6 minute read
Germanyfirst
L'invasione dell' I talia, e le im man i dis tru zion i che ne furono la conseguenza, fu dovu ta all a strategia medite ITanea te nace mente segu ita dalla Gran Bretagna sino da ll 'iniz io della seconda guerra mondiale. L ' idea d i debe ll are l' Itali a come primo passo per sconfiggere la Germa ni a e sop rattutto per tiacquistare la co mp leta libe1tà di navigazione nel Medi terraneo era ta lme nte radicata nei governanti britannici , che essi ri uscirono ad imporla ag li Stati Uni t i no nosta nte la ril uttanza dei loro vertici militari di impiegare importanti forze in un settore, che rit eneva no troppo eccentrico per rappresentare una effettiva minaccia all a potenza del lll Reich . Seco ndo lo Stato Maggiore statunitense per una rapida sconfitta de ll a Germania occo ITeva co nce ntrare tutte le r isorse in una sola una grande operazione anfibia attraverso il ca na le della Mani ca (Operaz ione Bolero) da eseguire preferibilmen te en tro il I942 od al massimo nel primo semestre del 1943. In linea di principio l'idea era coITetta, però sottoval utava troppo la capacità di reazione che la Wehrmacht ancora possedeva fra la fine de l 1942 e l'inizio del 1943. Gli esperti militari USA ritenevano che i l colpo sarebbe stato veramente efficace se fosse stato sferrato contro un settore molto vicino ai centri vitali de ll a potenza ge r manica, pe r tanto solo le isole britanniche potevano essere la base di pa1tenza di una impresa di ta li dime nsioni, po iché erano molto più vicine ai porti deg li Stati Unili di que ll i dell ' as sa i più eccentrico settore mediterraneo.
Il ragionamento era ineccepibile sotto il profilo logist ico, perché i rifornimenti potevano raggiungere le basi della Gran Bretagna imp iegando un to nn ell aggio d i nav ig li o assai minore di quello occorrente per alimentare operazioni ne l No rd Africa o nel s ud Europa 1 • I bri tannici invece sos tenevano - e non senza va li diss ime rag io ni - che prim a d i attaccare direttamente la Germania con una operazione tipo Bolero, era in dis pe nsabil e da re magg iore sicurezza a tutto il Medio Oriente , al fine di me tte re le s ue strateg ic he risorse petrolifere al riparo da eventuali colpi cli mano te desch i. Ed inoltre era indispe nsa bile libe rare le ro tte per Su ez. da lle congiunte minacce de ll a Mari na It aliana e degli aere i e sommergibili tedeschi , con basi nel Medi tenaneo, onde ridu rre d rastica me nte la lun ghezza delle lin ee di comunicazione mari tt ime fra la Gran Bretagna e l' Ind ia. La ri apert ura di queste rotte avrebbe drasticamente ridotto il fabb isogno di tonne ll aggio me rca ntil e impi egato per a lim entare le forze, che ne l sud est asia tico combatteva no co ntro i giap pones i. In og n i caso, lo Stato Maggiore Imperiale 1iteneva impera tivo inde bol ire la potenza mi l itare ge rman ica prim a di tentare un qua lsiasi attacco contro il cuore de ll a "Fest un g Europa". Esso riteneva possibile il s uccesso di tale strategi a in virtù della indi sc utibil e e sc hiacciante s upe riorità aerea e navale degli Alleati nei confro nti ci eli ' Asse.
Advertisement
Qu es to co ncetto strategico bri tan ni co aveva trovato un in sperato appoggio da parte dello stato magg iore dell e fo rze ae ree statunite ns i, che era fermamente convinto d i potere piegare la Germani a co n bo mbardame nt i strategic i di precisione, condotti dalle grandi masse di quad rimoto ri in via d i trasfe rimento nelle iso le bri tanniche. In attesa che q ues ta gigan tesca offe nsiva ae rea producesse il s uo effetto , gli Stati U niti e la Gran Bretagna avrebbero potuto aumentare il numero e l'efficienza delle loro forze terrestri, portandole ad un grado di addestramento e potenza che pe1mettesse loro di misurarsi su i ca mpi di battaglia europei co n il tem ibi le esercito tedesco 2 • aturalmente per una ta le strategia occorrevano tempi lunghi , ma ciò era già stato messo in conto dalla Gran Bretagna, che per antica tradizione era abituata a temporeggiare , in attesa che i s uoi avversari continentali venissero progressivamente logorati dal blocco marittimo , dalle lunghe guene contro i s uoi all eati e da una serie di ininterrotte ed audaci operazioni periferiche.
I contatti e le di sc ussio ni fra gli esperti militari de ll e due grandi potenze ang losassoni per definire una comune strateg ia in Europa erano iniziati molto prima che l'attacco giappo nese a Pearl Harbor offrisse ag li Stati Un iti l 'atteso pretesto per entrare in guerra. Dopo la sua rielezione alla presidenza degli Stati Un iti , Franklin Delano Roo seve lt aveva impre sso una decisiva acceleraz ione a questo genere di consultazioni , arrivando già a definire con la Gran Bre tagna un denso programma di azioni a lungo term in e per battere le potenze del Patto Tripartito, anche se per il momento q ueste non erano ancora in guerra con gli Stati Uniti.
La comune s trategia anglo americana fu messa a punto nel corso de lla co nferenza di Washington , apertasi il 29 gennaio 1941 alla presenza del primo ministro britannico e del presidente americano. Le delegazioni delle due nazioni furono unanimemente concordi sui segue nti obiettivi: in grande serie ( 1.883 velivoli) · faceva 453 km/h con 12 mitragliatrici da 12,7 mm e 2.360 kg di bombe. Entro il marzo 1945 la produzione di tutti i tip i arrivò ad oltre 5 000 esemplari. (USAF)
1. Il teatro europeo era quello dove un a decisione della guern in corso (fra la Gran Bretagna e l'As s e) do veva esse re conseguita per prima.
2. La sconfitta della Germania e dell'Italia era un obiettivo prioritario, poi sarebbe stato il turno del Giappone.
3. La sicurezza delle posizioni del Commonwealth in Estremo Oriente. incluse qu e lle dell ' Australia e della Nuova Zelanda, era un elemento essenz iale per la continuità dello sforzo bellico britannico. La delegazione britannica aveva chiesto ed otte nut o che le forze navali americane , dopo appropriate disposizioni per ass ic urare la difesa dell'emisfero del Pacifico, fossero impiegate p1incipalmente nell' Atlantic o e nel Mediterraneo. Vi erano sta te alcune divergenze relative alla ri ch iesta britannica di un preciso impegno degli Stati U niti di contribuire alla difesa di Singapore, conside rata la chiave dei possedimenti asiatici della Corona, comunque a ll a fine Ro oseve lt e Churchill avevano ragg iunto il pieno accordo sulle seg uenti strateg ie necessarie per il consegu imento degli obiettivi strategici del! ' Allea nza:
I . In conseguenza della priorità data alla sco nfi tta della Germania, gli Stati Uniti dovevano eserc it are il loro massimo sfo rzo nelle decisive aree dell'At lantico e dell'Europ a
2. La posizione nel Mediterraneo della Gran Bretagna e dei s uoi alleati doveva essere mantenuta.
3. Nell'ambito di una comune strateg ia difensiva, gli Stati Un iti dovevano agire in Estremo Oriente "nel modo migliore per indebolire economicamente la potenza del Giappone e stornare la minaccia giapponese dalla Malesia " 3
Per raggiunge re questi obiettivi, i delegati concordarono su una serie di misure specific he, comprendenti una serie di azioni economiche, una prolungata offensiva aerea contro la Germania , la preventiva
1942 Lo eliminaz ione dell'Italia, più una serie di incursioni ed offensive minori. quando se ne presentasse l'opportunità, ed infine un forte sostegno ai movimenti di resistenza nei territori dom inati clall' Asse 4
Pur mancando un o stato di gue1n con il Tripartito, la co nferen za di Washington del 29 gen naio 1941 gettò le basi della futura strategia e predispose le misure necessaiie per preparare log is ticamente e militarmente l'offensiva finale contro la Germania, collocando fra gli obiettivi più urgenti l'acquisizione di basi offensive nel Mediterraneo, e nel futuro la co nqui sta di basi s ull e sp iagge dell'Europa nordoccidentale. l due governi furono concord i nel!' ammellere che per distruggere l'Esercito tedesco erano necessarie potenti forze terrestri con una larga percentuale di divisioni corazzate\ In a ttesa del momento politicamente opportuno per intervenire nel con flitt o in atto fra la Gran Bretagna e J' Asse e quindi mettere in pratica le linee strateg iche concordate, gli Stati Uniti avrebbero continuato ad essere "l'arse nale delle democrazie" .