1 minute read
Il materiale aereo della guerra 1915-1918 p. 117
volucro diviso in sette compartimenti, per dare maggiori garanzie di sicurezza nel caso di lacerazione, oltre ad altre migliorie nella forma e negli impennaggi. Le prove furono effettuate a Vigna di Valle nell'agosto 1909.
Su tale dirigibile furono istruiti come allievi piloti il ten. vasc. Guido Scelsi e il cap. Tito Signorini.
Advertisement
Il 30 agosto 1909, dopo un'ascensione di esame, il sottoten. vasc. Scelsi e il ten. Emilio Munari conseguirono il brevetto di piloti.
Il 31 ottobre 1909 il dirigibile compì una prima crociera senza scalo Vigna di Valle-Napoli-Roma, percorrendo 470 km e rimanendo in volo 14 ore. I piloti in questa occasione furono il ten. vasc. Scelsi e il ten. Munari.
Agli inizi del 1910 il Ministero della Guerra istituì la prima scuola militare per piloti di dirigibili mediante l'emanazione della circolare n. 28 in data 20 gennaio 191 O che stabiliva:
Il 15 febbraio p. v. avrà inizio a Roma, presso la brigata specialisti del
Genio, un corso aeronaurico a cui potranno prendere parte i tenenti di artiglieria e del genio che ne facciano domanda.
Il corso sarà in parte teorico e in pane pratico ... Durame questa primo periodo gli allievi dovranno altresì eseguire un corso pratico di condotta di aerostati sferici in ascensione libera ... Durante il periodo pratico gli allievi risiederanno presso il cantiere di Vigna di Valle ove riceveranno le lezioni di allestimento e pilotaggio dei dirigibili.
Il corso potrà essere completato da un periodo di imbarco su di una nave a vela della R. Marina per prendere pratica alle manovre col venco e per l'indispensabile aJlenamenro alla resistenza fìsica.
A detto corso parteciparono 8 ufficiali dell'Esercito e 4 di Marina: il cen. vasc. Castruccio Cascracane degli Antelrninelli, i sottotenenti di Vascello Giulio Valli, Manfredi Gravina di Ramacca e Bruno Brivonesi.
Istruttori della scuola erano il magg. del Genio Maurizio Mario Moris, comandante della Brigata specialisti, il ten. vasc. Guido Scelsi, i capitani del Genio Arturo Croceo e Ottavio Ricaldoni, e il ten. Emilio Munari.
Con la legge 10 luglio 1910 n. 422 furono assegnati cospicui fon-