La Patria riconoscente Sulla scorta di tali risultanze, il 23 novembre del 2006, il Direttore del Museo Storico del Corpo, l’allora Tenente Gerardo Severino, ritenne, quindi, doveroso proporre il Maresciallo Antonio Farinatti per una ricompensa al Merito Civile, proposta che fu accolta attraverso il conferimento della Medaglia d’Oro da parte del Presidente della Repubblica, con suo Decreto in data 24 luglio 2007. Quella che segue è la toccante motivazione che illustra il comportamento eroico del protagonista di questo libro: “Con profondo spirito patriottico ed eroico coraggio, dopo l’armistizio dell’8 settembre ‘43, si adoperava nella difesa delle comunità italiane rimaste esposte alla rivolta della popolazione croata. Catturato da elementi partigiani, sopportò con fiero contegno e serena fermezza intimazioni, minacce ed inaudite sevizie. Legato ai polsi col filo di ferro spinato, venne barbaramente fatto precipitare in una foiba. Luminosa testimonianza di amor patrio ed elevatissimo senso del dovere. Ottobre 1943 - Parenzo (Pola)”. L’onorificenza fu solennemente consegnata alla Signora Stefania Farinatti, figlia più piccola dell’eroico sottufficiale, il 10 febbraio 2009, presso il Municipio della Città di Cernobbio, in occasione del “Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe”, alla presenza di molte autorità, sia civili che militari, oltre alle scolaresche e ad una folta popolazione locale, che voleva condividere assieme alla concittadina Stefania la gioia e la tristezza di quel momento. Occorre dire che nel corso dell’iter burocratico, necessario per il conferimento dell’importante decorazione nazionale (2006 - 2007), la stessa Signora Stefania aveva inoltrato, in data 2 ottobre 2006, alla competente Commissione Ministeriale per la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati, una propria istanza, onde ottenere in memoria del padre Antonio il conferimento della c.d. “Medaglia del Sacrificio Offerto”, onorificenza che le fu personalmente consegnata dal Presidente Giorgio Napolitano, nel corso del “Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe”, celebratosi il 10 febbraio 2007 presso il palazzo del Quirinale. Sulla scia di tali concessioni, grazie alle quali è stato finalmente onorato il sacrificio di un eroico servitore dello Stato e strenuo difensore dell’italianità, vari sono stati i contributi editoriali a lui dedicati, sia in termini di articoli che di saggi storici78. Non solo, ma sempre alla memoria del glorioso sottufficiale di Migliaro è stata inaugurata a Cernobbio, nel “Luogo della Memoria”, una stele a ricordo del suo sacrificio. Ciò è avvenuto il 27 gennaio del 2008, in coincidenza La stele di Cernobbio con la “Giornata della Memoria”, nel corso di (Archivio Famiglia Farinatti) una solenne cerimonia pubblica. 78 A tal riguardo vgs. l’articolo “Un omaggio ai Caduti del Corpo. Nel Giorno del Ricordo”, di Paolo Kalenda e Gerardo Severino, in “Il Finanziere”, numero di aprile 2007. Vi è poi l’articolo di Gerardo Severino dal titolo “Antonio Farinatti, l’eroe di Parenzo”, pubblicato dalla rivista “Fiamme Gialle” nel suo numero di ottobre 2007; il saggio, sempre di Gerardo Severino e con lo stesso titolo di prima, pubblicato su “Fiume - Rivista di studi adriatici”, numero di dicembre 2007, ed infine l’articolo del giornalista Aldo Viroli, pubblicato sul quotidiano “La Voce di Romagna”, il 16 marzo 2009, dal titolo “L’eroico maresciallo Farinatti”.
63