L' ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA - VOL. II Tomo 1

Page 1

MINISTERO DELLA GUERRA COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE- UFFICIO STORICO

L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915-1918) VOLUME II

LE OPERAZIONI DEL 1915 (N ARRAZ /ON E)

r-81.SLIOTEC/ MILIT AR..'.:...:.:.NTRALE

I '1

. c.,.t........ ...0 ...........----

:-t~3-___..oJJ./J----- ROMA ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO LIBRERIA

1929 -

ÀNNO

VII


-i-

Attesero alla compilazione del presente volume, sotto la guida e col concorso del Capo de/l'Ufficio Storico, colonnel/o NicOLÒ GIACCHI, i seguenti ufficiali: tenente colonnello LUIGI CHIOLINI, tenente colonnel/o Uco MARGHINI, capitano ANTONIO DRAGO CRIMI, Vanno inoltre ricordati per precedenti studi e raccolta di materiali, preziosi elementi di collaborazione, i seguenti ufficiali: colonnello ADRIANO ALBERTI, oggi generale di divisione, già Capo dell'Ufficio Storico, colonnello CESARE CESARI, tenente colonnello FRANCESCO ZrNGALES, tenente colonnello Uco FERRERO, maggiore ALBERTO CoRDERO DI MoNTEZEMOLO,

capitano AMEDEO TosTJI, capi-

tano MASSIMO CONTINI, capitano GIULIO L Ev1, capitano DAMIANO BADINI, capitano RENATO BROCCOLI, capitano EDUARDO RANIERI.

(5736} Roma, 1929-VII -

Istituto Poligrafi.co dello Stato - G. C,


INDICE I N D ICE DEGLI SCHI ZZI INSERITI NEL TESTO • • . , •.•. .. . . . . • .. . . . . . , . .••

P ag.

X III

N OTA DELLE ABBREVI AZION I •. . .. , . , . , . . .. . . . . . . . , . , . , .. . .. ,. . . . . . . ..

XV

PREMESSA , . . .. . . . .. . .. .. . . . . ,., . . .•. . . .. . , .. ,, . . , .. .. . ,., •. .. ,, .• ,

. XIX

A VVERTENZE • , . . •. . . . . . , . • .• . . ..•. , . . . . , ... . . . • . . . . . . , , , .. , . , , . .. ,

XXI

C APITOLO

I.

I piani di guerra .. ....

Pag.

Dal 1866 al 1882 .... ... .. . .. . . ...... . . . , . . . . . . . . . . . . . . Piano di radunata del 1885 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Piano di guerra dei 1889. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P iano di guerra del I 904.. . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . P iano di guerra del 1906 . . . . . . . . . . • . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . P iano di guerra del 1909 . . . . . . .. .. . • . . . . , .•. . .. , .. . , , . , P iano d i g uerra del 19 rr .. . . . .. , . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . Pio.no di guerra del 1 9 1 2 . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Piano Cadorna del 19 14 . . ....... ... .. . .. , . . . . . . . . . . . . . Memoria riassuntiva dell'agosto 1914... . . . ...... .. ... .. . Direttive del settembre 1914. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disposizioni per la campagna invernale . . . . ... . .. . .... , . . . D irettive dell'aprile 19 15 .. .. .. .. .. .. .. . .. • .. . .. .. . .. .. . CAPITOLO

I1 II

Il.

Le misure dell'Austria dopo la dichiarazione della neutralità italiana . . . . Pag.

rr

3 3 4 5 6 7 7 8 8 9 9 10

15

a) Costituzione del com a ndo della fronte sud-ovest . . . . . . . b) Direttive generali per la difesa .. .. .. . .. .. .. • .. .. .. .. .. e) Sv ilu ppo della organizza zione difensiva al confine.. . .. .

15 16 17

; 11 piano di guerra austriaco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

La situazione delle forze contrapposte il 24 maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

F ronte del Tr ent ino . .. . . .. . . . . . . . . . . .. .. .. . .. .. .. . . . .. .. F r onte del Cadore .. ......... .. .... . .... ... ... . .. .. .. . , , , F ronte della Carnia .. . . . . . . . .. .. .. . . . .. .. .. . . . . .. . . .. .. .. Fronte giulia . .. . .. . ....... .. .......... . .. . . .. .. .... .. . . . La riserva del Comando Supremo .. ... . . . . . .. . . . ... . ... . . Aeronautica .. .... . ... . ..... .. .. . . . .. . ... . ... , .. . . . . .. . . .

30 33 35

37 41 41

La fisonomia dell'anno di guerra 1915 . .. ... . ... . . . ... . .. . . . . ... . . . ... .

43

Note al capitolo II .. .. .. .... .. ... ... ........ . . ....... ..... ··, · ···· .. ..

47


-

-IX-

Vl!I -

CAPITOLO

e) L'attacco sul Carso.. . ... . ...... . .............. . . ... Pag. 185 Schieramento iniziale delle forze contrapposte alle ore 4 del 23 giugno................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 Prima fase (23-28 giugno)..... . . . . .... . . . . . . . . . . . . . . . . 189 Seconda fase (30 giugno-2 luglio) . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Terza fase (4-7 luglio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

III.

La dichiarazione di guerra, l'Inizio delle ostilità e la presa di contatto . .. Pag. 55 Fronte Fronte Fronte F ronte

giulia... . .............................. .. della Carnia . .. . . .. . .. .. .. . . . . .. . .. . .. . . .. del Cadore............................... del Trentino.. . . .. .. .. .. .. . . . . . . . . .. . .. .. .. . . . . .. .

56 60 62 63

li primo sbalzo offensivo, l'urto contro la linea di difesa avversarla e la sosta

67

LE OPERAZIONI SULLA FRONTE GIULIA • ... . . . • . . . • . . . , ••. .. •..... . .• , ,

67

Primo tempo (azione per le ali) .............. . ........... . ..... . a) L'azione verso Tolmino .......... .... .......... . .... . b) Il passaggio del basso Isonzo .................... .. ..

68 68 81

Secondo tempo (azione al centro e azioni concomitanti alle ali) . .. . a) L'attacco contro la testa di ponte di Gorizia (l'azione del VI corpo e della 4• Div. contro la linea OslaviaPeuma-Grafenberg-Podgora) ............ ... . ..... . . b) Il passaggio dell'Isonzo a Flava ............ .... . ... .. c) L'attacco contro le alture di Sagrado-Ronchi-Monfalcone. d) La conquista del M. Nero ....... . ..... ........ ..... .

94

124

Zona Carnia . . . .......... . .•.•.. .. .......... . .. . .... ... Cadore .... ......•....... . . . .............•.•....•.•.. . Trentino .. .... .... . ..... . ... . ... . . ...... ...... ...... . .

125 130 142

LA SITUAZIONE ALLA FINE DEL PRIMO SBALZO OFFENSIVO •. • ••.••• . .••

CAPITOLO

149

IV.

OPERAZIONI DELL'ESTATE.

La prima battaglia dell'Isonzo (23 giugno-7 luglio) ...... . . LA SITUAZIONE DELLE FORZE CONTRAPPOSTE SULLA FRONTE GIULIA MATTINO DEL 23 GIUGNO • •• .•. ... , .•.••..•.•••• , •.. , • . •.

Pag. 161 IL

Forze italiane ...................... . ...... . Forze austriache ............. . .. ....... .. .. .

I)

L'AZIONE CONTRO IL CAMPO TRINCERATO DI GORIZIA E L'ALTIPIANO CARSICO •••••••• , ••• •..•• .• . •.. . .••.•••.••• .. •.••. . • ••••..•

a) L'attacco a Plava .. .... . . . . . ..... • ...... . . . .

Fronte Fronte F ronte Fronte

Saga-Polounik-Vrsic (escluso) . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . Vrsic-M. Nero-Pleca (escluso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P leca-Isonzo ......... . . ...... .... , ......... . . .. . I<olovrat-M. J eza-Hrad vrh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La seconda battaglia dell'Isonzo (18 luglio-3 agosto)

225

PRIMA FASE (18-23 luglio) ..................... .

.

"

213 214 215 218 219 223

CONCLUSIONE .•••••.•.•.• . .••.•..••.•••

95 101 107 u 8

LE OPERAZIONI IN CARNIA, CADORE E TRENTINO FRA FINE MAGGIO E METÀ GIUGNO, • .• ••.• , .. • . •• •.•. , ••••.•... .. • . . . . . • . . . . • • . •

Note al capitolo Ili . ... . ............... ... . ... ... ... ...... ... ..... .

II) LE OPERAZIONI CONTRO TOLMlNO . , . . . . . , .... . , . . . • . . . . . . . . . . . .

229

L'azione del 18 luglio sulla fronte della 3• armata .. XI corpo ...... . .. . .. ......... . .. .. . X corpo ..... . . ...... . ..... . .. . . ... .. . VII corpo ..... . .... .. .............. . . .

229 231 236 237

L'azione del rg luglio sulla fronte della 3a ~rmata .. . .. .

240

L'azione del 18-19 luglio sulla fronte della 2• armata . . .

245

Le azioni dal 20 al 23 luglio ... . ...... . Fronte della 3• armata ...... . . Fronte della 2a armata .. . ... . .... .........•... . ..

250 250 260 265

SECONDA FASE (24 luglio-3 agosto) ........ .. .. ... ... .

Le azioni preliminari del V II corpo la ·sera del 24 luglio .. ...•... . .

267

L'a~ione del 25 luglio .............. . . .. ........ .. .... . .. .... . . . XI corpo ... .... .. .. .. . . . ... ..... .......... . . . .. ..... . X corpo . .... . .. . ..... . .. . . . . .• ..... . . . ... . . . .. . . . .... VII corpo . . ................. .. ... .................. . .

268 268 271 271

L'azione del 26 luglio ..... ... . . . .. . ...............•.... • ....... XI corpo . . . .............. .. .... . ......... . .......... . X corpo ... . ........ . .. . ...... . .......... . .. .. . . . . ... . VII corpo . .. .. ...... . . .... . . . . ........... . ... .

273 273 279 280

Le azioni dal 27 al 30 luglio ( X e V II corpo) .. .......... ..

281

LA FINE DELLA BATTAGLIA E LE SUCCESSIVE AZIONI DI ASSESTAMENTO .

Le operazioni dell'agosto e del settembre nella conca di Plezzo e contro la testa di ponte di Tolmlno (2• armata e zona Carnia) .. . 165

Forze italiane .... . .. . ... . .. ... . .. .. .. . .. . • . .....• . .. . . Forze austriache .... ... .. . . .. .. ....... .. . . ..... .. .. . . . . L'azione .......... ... . ..... .... ... ... .. .... . ... . . .. .. .

165 165 166 167

b) L'attacco della linea Sabotino-Osla.via-Podgora ... , . ..... , . . .... . Forze italiane ............. . ............... . .... • ...... Forze austriache . ..... • .. .. • ......•...... . ............. L'azione ..................... • ..... . .... . , ........ .. . .

169 169 170 171

DISPOSITIVI , , •. .. • , •.•••• , ..••.••••• . . . ••• , •. SCHIERAMENTO DELL'ARTIGLIERIA •••• •• .•••..••. 1

SCHIERAMENTO DELLE FORZE D'ATTACCO ALL'INIZIO DEL L A ZIONE DEL 14 AGOSTO . .••..•• . , •.•••• , .• • . , . , • , .••• , • . •. , • , , •••.•..••

292

LE OPERAZIONI DELL'AGOSTO ••.• . •.•• • •.•• • • • • .• . • , .•.•• , , •• , • , •..

295

Prima fase (12-22 agosto) .............•.......... . .. . .. . ....... a) L'azione verso Plezzo . . .. .... ... ... . ...... .. ....... . b) L'azione verso Tolmino . ... . .•..........•.. • .........

295

295 298


-

-XI-

x -

Seconda fase (23-fine agosto) . . ... . . . ... . . . .......... . .. . . . .... . . Pag. 307 a) L'azione in val Seebach, ver so P lezzo e verso il J avorcek 307 b) L'azione verso T olmino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31o LE

CÀPITOLO

V.

OPERAZIONI DELL'AUTUNNO-INVERNO.

OPERAZI ONI D E L S ETTEMBRE •.• , . • , •• , • ••• , • , • , . . •• . . , • , •••• • , •

311

a) L'azione ver so Tolmino (9-12 set tembre) . . . .......... . b) L'azione oltre P lezzo e ver so il J avorcek (11-1 8 settembr e) ........ . ... . ......... . . . ........... . . .. . ... .

3 II

L'OFF E NSI VA VI STA NELL'I NSI EME . . , •.•..•.

31 3

SVOLGI MENT O DELL'OFFENSIVA AUTUNNALE • . , •.•• .• .. . , , .

Le operazioni sul resto della fronte montana (T rent ino, Cador e e Carnia) dalla fine del « primo sbalzo offensivo » a tutto settembre ..... .

L'offensiva autunnale sulla fronte giulla (18 ottobre-2 d icembre) .... .. . . Pag. 4 17 ,

320 320

1 ~RE NTINO,., ••• • . ••• .. •• ... • . • , ••• , • •• •• , •••..••• ,, • • . ,

a ) P iccole azioni dalla fine del <e primo sbalzo offensivo>> alla met à di agosto .... . ..•........... . .. . . .. . .. .... . . b) Operazioni d ella seconda metà d i agosto ... . . . ....... . e) Oper azioni del settembre .... .. . ..... .. .... . . . . . . . .. . CADORE •••.••• . •. .. • . ••••••• • •• • •••••• • • . .•••••• . • ••..• .. • • • •••

a) L'azione contro gli sbarramenti . ... .. . • . ... . ... . . . . ..... . . ... , P rima fase (5-II luglio) ...... . .. . . . ... . - . . . • . - . . ... __ - . Seconda fase (15-20 luglio) ..... . - . . .. . _ . . - . _.. . - - . .. - . . Terza fase (3 1 l uglio-4 agosto) . . . _. _.. . . . _ - - - - . . - . __ .. _.

b) Le operazioni fino a tutto agosto __.. - . - _- . - • __ . - . - • _- . - _- • - _.. c) Le operazioni del settembre. - - - - - - - . _- __- - - _- _. . . . - _- . . . - . . - . I X corpo . ___ ._. - - - . . - - - ... . - - - - . - . - - . . - . - - .. - - - - ·. • - . · - · - - · Tofana pr ima (16- :20 settembre) .... . ... . . .. .. . . •... Castelletto-V. Travenanzes (24-28 settembre) - .. - - - • - - - . - .

-~--- --· · ---- ·· ···-· ·· -- ····· ·- ·· · ·-·-·--·· --··---·····

Rot heck-Cima Vanscuro (6 settembre) ......... - - . .... .. . Punta del For arne - Schonleitenschneid - Rauchkofl - M. P iana (due fasi: II-15 settembre; 21-26 settembre) . . - .....

C ARN I A •••••• • ••.• . •.•. . .•.. ' ' . • ' ' •• . ..•. . . .. ' . . . . . . • . ' . . .

370

. •. ••

375

a) Settore B ut-Degano . ... . . .. - - . - .. . .. . _..... . . ...... . b) Settore F ella . . __ . _. __ - . - . .. - - . .. . - - . ... - . ... .. .... .

378 388

Le operazioni sul medio e basso Isonzo dalla fine della seconda battaglia all'inizio dell'offensiva autunnale (4 agosto-18 ottobre) . - . .. ... -

39~

Le oper a zioni sul Carso , , .. ... . .. ..... . .... . . . . . ...... . Le oper a zioni alle t este di pont e di Plava e d i Gorizia .. .

393 396

Il riordinamento successivo alle operazioni estive e la preparazione per

l'offensiva autunnale . . . __....... - - . .. - - - ... - . - . - - - - .. - . - . . Condizioni di efficienza dell'Esercito dopo la seconda battaglia d ell' I sonzo . . _... _. . . . . - . - ....... - - . .. - ...... . P rovvedimenti adottati per au mentare l'efficienza delle armate dest inat e all'offensiva autunnale .. ... .... . , .. . Conclusione . ....... .. .. . . , . . ... . . ............. . .. . . .. .

Note al capitolo IV . .. ... . __ . _. . . . _. . . _..... . ... - - . . . .... - .. . .. . .. .

t'

39 7 401

417 423

Prima ripresa (terza battaglia dell' I sonzo, 18 ottobre-4 nove mbre) Prima fase (18-26 ottobre) . . .. . __ . .. __. _.. . _.... . ..... . __ ... . 1) L'a zione contro il saliente di P lava (2• armata) . ...... _. . . a) L'att acco diretto (II e VIII corpo) . . ..... . . .. . . . . .. . b) Le azioni sussidiarie ( I V e VI corpo) .... . .. . .. . . .. .. . 2) L'azione cont ro il saliente caISico (3• aimata) ..... . . ... . _. La giornata del 2r ottobre ... .... _.. . .... . _.... __.... . .. _ L 'azione alle ali (XIV e VII corpo ) . . ... • __ __ . _.. _..... _ L'azione al centro (X corpo) . ........ __ .. _. _.. _. _... . . . La giorn at a del 22 ot tobre . . . . ......... _. _• __. .•. _. . .. . . . L' a zione alle ali (XI V e VII corpo J. ___..... _. .. _.. _. . . . L'azione al centro (X corpo) . . . .... . . _.. . . .. ___.. _... . La giornata del 23 ottobre. - .. ... - ..... . ...... . ...... . . _. L'azione a ll'ala sinist ra (X IV corpo) e al centro (X corpo) L 'azione all'ala destra (VII corpo) .... . .. . .. _..... . .... . La giornata del 24 ottobr e - . - . - .... . . _. _. _.... . _.. . ..... . L 'azione all'ala sinistra (XI V corpo) e al centro (X cor po) L 'azione all'ala destra (VII corpo) . .. . . .... _.. ____.. . . . . La sosta . .. . .. . .. .. ... . . . . . .. . ... . ........ . . , .... . ... . . . Second a fase (28 ott obre-4 novembre) . . .... __ .. __ . . ... _. _.. . . 1) La spinta al centro ( ala destr a 2• armata) .. _... .... . . . .. . La giornata del 28 ottobre . . . ........... . . . . . _.... . .. . . La giornata del 29 ottobre .. ......... . ...... . _.... _... . Le giornate dal 1 ° a l 4 novembre . .. .. . .. . . .. ...... .. .. . 2) L'azione impegnativa alle ali (centro 2a armata e 3a armata) a) L' azione sulla fronte del II corpo _. ... _. . _. .. _ b) L 'azione sulla fronte della 3• armata .. . .. _. _. . . . . . . ... . Le giornate del 28 e 29 ottobre ... .. . . . . . __ ... _ . _• __. _. Le giornate dal 1 ° al 4 novembre ..... . ........ . .. . . .. .

423 4 23 42 3 425 435 438 439 439 450 453 453 45S 460 460 463 464 464 466 466 468 468 469 472 473 477 477 479 480 486

S econda ripresa (quart a battaglia dell'Isonzo, 10 no vembre~ 2 d icembre) Prima fase (10-14 novembre) ..... - . ...... . . _......... _. _. .. _. 1) L 'azione al centro (fronte di Oslavia -S. Michele-Sci Busi) .. a) Dest ra d ella 2• armata (VI corpo e 4• D iv. del II ) . . .. . La giornata del 10 novembre . .. ... .. . . .. . .... . , . . .. . . . . L a giornata. dell' r I novembre .... .. .. . .. . .. . ..... . . . ... . Le gior nate del r 2 e I 3 novemb re . . . . . . . . . . . ........ . . b) Sinistra e centro della 3• armata (XI e X II I corpo). _.. . L'azione dell'XI corpo . .. .. .... . .... . . . ........ .. . . ... . L 'azione del X III corpo . _.... . . . .. . _.. _. _. . . . . . ... _. . . 2) Le azioni i mpegnative a lle a li . . . . . . ... . .. • . . . .•.... • .. .. a) F r onte di P la.va-Zagora ... . . . ... . . . . . .. . ... . .. . • . . . . b) Fronte di Monfalcone ... _... . •.. . . . .. .. ... . . . .... . ..

493 494 494 494 496 500 501 5o4

505 jII

515 515 51 6


-XII -

Seconda fase (18 novembre-2 dicembre) ••..•••.......•.•...... Pag. 517 1) L'azione al centro .·•.•••.•.... .. .•...•.. .••• • ... .•.. ..•. 519 a) Destra 2a armata (VI corpo e 4a Div.)................. 519 Le giornate dal 18 al 21 novembre .... ........• ....•... 519 Le giornate dal 22 al 26 novembre • .......•...• ••..•• •. 526 Le giornate dal 27 al 29 novembre ..•• •.. ••••.•..• ....• 527 b) Sinistra e centro 3a armata (XI e XIII corpo).......... 530 2) Le azioni impegnative alle ali ............................ 535 a) Fronte di Plava .......: ...• •••• . .••.•••..• .....••.. 535 b) Fronte di Monfalcone ....................... , ••..•••• 536 e) Fronte di Tolmino-Plezzo .... ..•. •..••• ..••...•.... •• 537 Le operazioni In Trentino, In Cadore ed In Carnia dall'ottobre alla sosta Invernale ................................................... . TRENTINO ........................' ..............................

a) Ripresa. da parte del V C. d' A. dell'azione sngli Altipiani b) Operazioni sulla fronte del III C. d'A..... : ..........

e) Operazioni in val Lagarina ........................... CADORE ••• ••••••••••.,,,, ••.. ,,, •••• ••••••••••••·•••••••••••••••

Concerso all'offensiva autun,iale dell'Isonzo•••.••••.•••••• , •• ..•.••

542

93

542

3. - L'attacco della linea Oslavia-Peuma-Grafenberg-Pod­ gora (VI C. d'A. e 4• Div., 8-10 giugno) ••.•..••.•

95

543 545

testa di ponte di Plava (3• divisione) il 18 giugno...

5. - Situazione delle forze contrapposte sul basso Isonzo

549

573

L'azione nemica contro il M. Cuestalta (10-n ottobre)••• ; L'azione nemica contro il saliente: i due Pizzi-Mittagskofel­ sella di Somdogna-Kopfach ( 18-19 ottobre) ••.••.••••• Concorso della zona Carnia (XII C. d'A.) alle operazioni

57 5

suH' Isonzo durante l'offensiva atìtunnale ..............

4. - Situazione del II C. d'A. il 18 giugno. Situazione alla

547

CARNIA •••• '. ·,: ....••..••••...•.•...•.•...••.•.•••....•...•.....

IX corpo ................................. I corpo ................................... del novembre (7-27)........................ IX corpo ..................................

579 582

Note al capitolo V

...

la sera dell'8 giugno ...........................

108 lU

7. - Situazione delle forze contrapposte sulla fronte del M. Nero il 15 giugno ..........................

n9

8. - Situazione nel sottosettore alto But il mattino del 14 giugno .....................................

119

9. - Situazione sul Carso all'inizio della prima battaglia dell'Isonzo (alba del 23 giugno) •..•....•.....•.•

189

» 10. - Dispositivo per l'attacco della fronte S. Michele-S. Martino il mattino del 4 luglio .................. ..

207

» n. - Situazione delle forze contrapposte sulla fronte di Tolmino la sera del 2 lnglio ..•••...••...••...•.•.• » 12. - Schieramento delle batterie di medio e grosso calibro della 3• armata all'inizio della :seconda battaglia dell'Isonzo (18 luglio) ..........................

» 14. - Dispositivo della 14• divisione il mattino del 18 luglio per l'attacco nella zona del Sei Busi ..••..••••.•

CAPITOLO VI.

SOSTA INVERNALE. Le disposizioni per la campagna invernale.•...•...••...........•.•.... Pag. 599 Le operazioni lino a tutto dicembre ................................. .. Trentino .............................................. Cadore •..••.............'.•...••....••............••...

Carnia. ........................, ........................

Isonzo ................................................

Note al capitolo VI.................................................

609

107

6. - Situazione della I 3• divisione il 9 giugno •••..•••.•

» 13. - Dispositivo per l'attacco del 18 luglio nella zona del S.Michele .....................................

La situazione àlla fine del 1915 ......................................

88

2. - L'avanzata dell'XI C. d'A, (5 giugno) e del VI C. d'A. (s·6 giugno) ., ...................,.............

L'a#one del I corpo , ..................................

L'azione del L'azione del b) Le operazioni L'azione del

INSERITI NEL TESTO

Scmzzo N. 1. - Testa di ponte di Pieris .......................... Pag.

549 549 551 564 567 568 570

a) Le operazioni dell'ottobre (18-31) ••...•.....•.•..•••.....

INDICE DEGLI SCHIZZI

---215 --239 234

---239

» 15. - L'attacco della 19'- divisione per la conquista della linea avversaria ad est di Castelnuovo (19 luglio).

244

» 16. - La conquista del M. Rosso (21 luglio) ...•••...•...•

263

» 17. - Le operazioni in val Seebach e nella conca di Plezzo dal 14 al 27 agosto ............................

293

» 18. - Le operazioni sulla fronte Javorcek-Lipnik dal 14 al r7 agosto .•.•••..................•••• , •....•, .•

293

» 19. - L'azione contro le alture di S. Maria e S. Lucia (1417 agosto).••..••..•......, •.•. ,., ..•••...•. , .•

295

• 20. - L'azione contro il Rombon (n-12 settembre) ..•••••

314

» 21. - Le operazioni sulla fronte Jablenica-Javorcek-Lipnik dall'n al 13 settembre .........................

315


-xivSCHIZZO N. 22. - L'azione nella regione del Col di Lana (15-17 luglio} •• Pag. 347 • 23. - Dispositivo per l'attacco della f ronte Cima dei FrugoniCima Vanscuro-forcella del Cavallino ( 18 luglio).. 347 • �4. - L"attacco della lineaBurgstall-Seikofl-Rotheck(4agosto) 359 • 25. - Le operazioni nella regione M. Paterno-Schwabenal­ penkopf-Oberbacher dal 12 al 19 agosto .••....•• 359 » 26. - L'azione nemica contro la fronte Pizzo Avostanis-M. Cuestalta (5-10 luglio) ..••.•••.•.•.•••.••..•••.• 381 • 27. - L'azione nemica contro la fronte M. Cuestalta- Punta 385 Cui di eretta (14 settembre).,....• ..••. •• ..••.• » 28. � L'azione per la conquista della forca del Cianal6t (28-30 luglio) •.•.•.•.•..•••••,.•••..••.•••.••• --- 391 » 29. - Schieramento delle batterie di medio e grosso calibro --- 359 all'inizio dell'offensiva autunnale (18 ottobre) •••• • 30. - Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Flava il 21 ottobre •••.•••.••••..•.••..••••• --- 429 » 31. - Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Gorizia il 21 ottobre ........................ --- 439 • 32. - Situazione dèlle forze contrapposte nella zona del S. Michele il 21 ottobre ........................ --- 441 • 33. - Situazione delle forze contrapposte nella zona di Monfalcone il 21 ottobre ........................... 445 » 34. - Situazione delle forze contrapposte nella zona q. 164--- MANCA Sei Busi !1 21 ottobre .......................... » 35. - Situazione delle forze contrapposte sul Carso il 28 ottobre --- 481 • 36. - Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Gorizia il Io novembre .•••.•.•..•••••..•..•• --- 497 • 37. - Situazione delle forze contrapposte sul Carso il IO no--- 481 vembre .•...... , ............................•. • 38. - Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Gorizia il 18 novembre ...................... 521 • 39. - Situazione delle forze contrapposte sul Carso il 18 novembre •.....•••..••..••....•.......••.•.•••.• 532 --- 533 » 40. - Situazione delle forze contrapposte nella zona Sleme­ Mrzli e alla testa di ponte di Tolmino il 26 no--- 533 vembre ......•................................ » .p. - L'azione della 17'" divisione per l'occupazione della conca di Valparola e della catena Sief-Settsass (1831 ottobre)...••••••••.......•....•........•.•. 555 » 42. - L'azione della 18• divisione tra il M. Marmolada e il M. Sief (18-31 ottobre) ..•••.•••..•..•.......••. 559 » 43. - L'azione della 92• divisione a.u. contro il saliente: i due 581 Pizzi 2047-Mittagskofel-KOpfach (18-19 ottobre)... » 44. - Situazione schematica delle artiglierie della 92• di-yi­ 581 sione a. n. nell'azione del 18-19 ottobre .••.•.•..

-.

\�

NOTA DELLE ABBREVIAZIONI

A••••••••••••• - alpe. a\L .•••, • •• •.• - allegato. alp. •• •••••• ••• - alpini. App. .• . •• •. ••• - appostamento. A:rc. •••••••• ••• - A:rciduca. art. ,•. .• ...... - artiglieria. art. camp. •• ••• - artiglieria da campagn a. a. u. .. ....... . - austro-ung arico. Bar. .......... - baracca. B. E. . ..•. •.•.• - bosno-erzegovese. bers. •.•••...•, - bersaglieri. BL ,••.... •• ••• - blockhaus. brlg. •. .. •.• .•• - brigata. btg • .. •.•. .. .•• - battaglione. btr. . .. • •• •.• •• - batteria. C. • ..•.......• - casa. cacc. •••••••••. - cacciatori. cann. .... ... ... - cannone. cap. �..•• ..• •.. - capitano. Cap...• ••.••••• - càpitolo. Cas. dif ••·• •• •• • - caserma difensi ·,a. cav. ••••••••• • - cavalleria. CC. RR. •••• ••• - carabinieri reali . C. d'A • ••••.••• - corpo d'armata. F. S. O•••...• - Comando fronte snd-ovest. ciel. , •• ••••• .•• - ciclisti. col.. .. .. ... .. . - colonnello. col. brlg. . ••.•• - colonnello brigadiere. comp. •.••••••• - compagnia. c.ra . . . . . . .. . . . - casera. C. S. • ••• •••••. - Comando Supremo. d. • •••••• •• •.. - dispersi. Div. •......... - divisione. E.P .• ,••••••• , - esercito permanente.


-

XVI -

-

Sbarr.to - · · · ·. ·. - sbarramento. sez.. ... . ....... - sezbne.

f. . .... ........ - ieriti.

F . . ..... ..... . - foglio. fant. . . . . . . . . . . - fanteria.

S. M.....• ... .. - stato maggiore.

F. J .•..... . .. . Fml. ..... . .... F.no .. ......... F.te ...........

som. . . . . . . . . . . - someggiata.

-

Feldjager. Feldmarscballeutnant (ten. gen.). fortino. forte.

sq.

- ...... .. .. - squadrone.

T. · . ... . .. . ... - torrente. tagl. ...... .. .. - tagliata.

gen. . . . . . . . . . . - generale.

T. C.. ..

- torre corazzata.

gr. . ~ .......... - gruppo.

t en. col.

- te ne nte colon nel lo. - t enente generale.

gran,

XVII -

. . . . . . . . . - granatieri.

ten. g:en.

T. S.. .. .. . . . .. - truppe suppletive.

H . . . ...... .... - Honved.

Uff. . ....... • .. - ufficiali.

J ........•.. .. - J ager.

V•.....••..... - valle.

K. J.. . . . . . . • . . - Kaiser J ager:

v.

Ls. . . . . . . . . . . . . - Landsturm.

· · · · . .... .. . -

vedi.

Voi . .... .. ..... - vo\un1e.

Lw. .... ... .... - Landwehr.

zapp.. . ...... . . - zappatori.

leg.. . . . . . . . . .. . - leggero.

M. .. ......... . - monte. 111. • • • • • • • • . . • • -

morti.

magg. . . . . . . . . . m. gen. . . . . . . . . mitr. . ... . ... . . M. M. .. . . ..... mont.. . . . . . . . . .

maggiore. maggior generale. mitragliatrici. milizia mobile.

-

I-

montagna.

mr.... .. .. ..... - mortaio. M. T ...... . ... . - milizia territoriale.

N. F . ..... . ... - nuova formazione. O. A ... .. ..... . - occupazione avanzata.

oh. • ... .... . .. . - obice. ob. p. c • ... .. . • - obice pesante campa!e.

Op...... .. . . . . - opera. -0p. . . . . . . . . . . . - operazione. Oss. . . . . . . . . . . . - osservatorio.

p .. .•. .. ....• .. pes. . . . . . . . . . . . pi. . . . . . . . . . . . . Pl.na . . . . . . . . . .

-

pezzo. pesante. plotone. p! anina.

pos. . . . . . . . . . . . - posizione.

q . • . .... •• .... - quota.

R. . . . . . . . . . . . . - ricovero. regg. • . . . . . . . . . - reggimento. R. G. F. • . ... . - regia guardia di finanza. 11 -

L'E.ti!r1·ito it,1/ù1w1 udltt ~Mml.: 1;11errtt - VoJ. II .


P R EMESSA

I n qitesto volume (secondo dell'op era) si uarrauo le operazioni belliche dell'anno I9r5, previa la esposizione dei p,i ani di gue1'ra dal nostro Stato l\llaggiore fo1'mulati, attraverso le di-verse contingenze nazionali, dal I866, epoca dell'annessione del V eneto alt' I talia, fino alla ca1npagna I9I5-I9I8 . Il I9I5 è l'anno dei grandi sacr1fìci, rni non sempre corrisposero adeguati risultati; ma occorre riflettere alle condizioni nette· qitali noi eravamo all'inizio della lotta, cond,iz,i oni clze f,1trono ampiamente ill1tstrate nel primo vol,u me ; occorre rifiettere che noi non eravamo preparati, nè lo potevamo essere, a q1,1,ella forma statica di lotta, che fu la guerra di trincea. Questo è necessario che il lettore abbia presente nell' accingersi all'esame dell'impresa, che fu nel p1'imo anno terribilmente grigia e 1nonotona_. sebbene ricca di slancio e di belle energie, per parte di capi e di gregari; slanào ed energie che troveranno a sita tempo il degno e merùato compenso.


A VVE RTENZE

Q1,1,esta seconda parte dell'opera co1nprende mi vol1-i-me 11armziune (II), uno docwmenti (II-bis), 1mo ca,rte e schizzi (II-ter), P er urie11tamento del lettore, si dettano le seguenti norme illi1,strative: VOLUME NARRAZIONE , H a carattere analitico, e c-iò per il pecuha-re aspetto della guena itltùna e special-mente della campagna del-

l'anno 1915, Per ogni fase jella lotta, si dà pri1na 1m largo cenno sintent-ico, indi uma relazione particolareggiata. In gene1'e si è adottato, come limite del particolare, quello relativo at reggi-mento di fanteria ed al battaglione alpino. Talvolta,, quando l' operazione, muovendo maggiori forze, consentiva di dare un s-1,cfficiente -rilievo alla narraz-ione, ci si è tenuti più in alto, considerando pediue del gioco le brigate e le divisioni; tal' altra s-i è sces-i più in basso, qHando lo svolgirnento d-i im'ùnportante azione era affidato ad mi reparto 1ninore, Di massima sono stati indicati, per le operazioni di 1m certo rilievo, i nomi dei comandanti fino a quelli di reggimento ed in taluni casi anche di reparti inferiori, q1,tando l 'importanza di ima particolare azione ne ha s-uggerito la necessità, De-i no1ni di parte aHstriaca si è fatto cenno, fotte le volte che fit possibile conoscerli, fino al grado di ca-mani/ ante di brigata, Gli schieramenti delle varie un-ità sono stati dati sempre da sinistra a destra per le nostre forze, e da destra a sinistra per q-uelle avversarie; quando tale online non è stato segitÌto se n'è fatta esplfrita menz-ione , VOLUME DOCUMENTI, Gli atti in esso contenuti possono considerars-i di d1,te specie: q-uelli rappresentanti tutto q,uanto è concezione e volontà, come direttive, -istriizion-i, 01-d-i ni, e qitelli rappresentanti tiitto


-

XXII -

quanto è esecuzione, e quindi azione, come diart, relazioni, rapporti, in/orinazioni, deposizioni di prigionieri. La prima specie dei docimienti è la più completa, per il fatto che qitasi ogni atto importante di guerra trae la sua origine da un ordine scritto; e il valore di tali documenti, nel campo intenzionale, è pressochè assoluto. La seconda invece è assai lontana dall'essere completa; contingenze 11arù non hanno sempre consentito di redigere relazioni e rapporti, quando trr1volta non hanno fatto prefe1,ire la forma verbale; inoltre il valore di tali documenti non può essere che relativo . O1-a, raccogliendo e riproducendo nella loro integrità i principali documenti della prima spede, si è tracciata la storia delle intenzioni. Non si è ,,avvisato invece necessario raccogUere i documenti della secon;da, giacchè la loro fimzione si è esaiwita, attraverso il vaglio, l'interpretazione, il raffronto ed il coordinamento dei medesimi, nel produrre la parte narrativa di quest'opera, e· cioè la storia dei fatti reali. Soltanto se ne è riportato qitalche brano nella narrazione, q1tando si è voluto dare risalto ed efficacia a qualche particolare di maggiore ùnportanza. Come P·ure nella medesima si è riportato per intero od in parte q·ualc1tno dei documenti della prima specie, tutte le volte che si è sentito il bisogno di fissare subito, con le stesse parole del documento, l'idea informatrice di ima determinata azione. Dei 252 documenti allegati, 45 sono di parte a1tstriaca, e di q·ues# ultùni è stato annesso t1ttto quanto di ittite fu possibile rintracciare. La sproporzione tra le due docwnentazioni trova, del resto, la sua spiegazione anche nel diverso carattere delle operazioni nei due opposi-i campi. Cii-ca gli ordini, poi, in questo volume raccolti, il lettore noterà che · talvolta essi non presentano itna per/etta analogia con le a.ioni, secondo il loro effettivo svolgi1nento. La rngione prima va ricercata nel fatto che gli ordini, dato il tipo d·i guerra che allora si con-1batteva, venivano spesso e1nanati molto tempo prima della il afa stabilita per l' esecuzione; e nel periodo interposto tra l'emanazione dell'ordine e la s11,a attuazio11e, non solo si moltiplicavano gli studi e le con/erenze verbali per le modalità di esecuzione, ma gl·i studi e le con/ erenze stesse talvolta inducevano a mutare l'indirizzo primitivo .

-

XXIII -

Cosicchè, in tali casi, al mom~nto di agire veniva effettivamente imposta e svolta un'azione non più in analog·ia al primitivo ordine, al quale frattanto erano seguite altre prescrizioni verbali o scritte. Il lettore rileverà, anch~, che non tutti gli ordini presentano quel carattere di brevità e di concisione che è proprio dello stile militare. Invero non tutt·i quelli raccolti possono costituire dei modelli classici · ma tutti però hanno un'impronta di praticità, clie rivela le condizion: del momento. Eravamo impegnati in un tipo di lotta non conforme certo a qt,tello comunemente considerato dalla dottrina del!' anteguerra; di conseguenza gli ordini dovevano dare prescrizioni esecitt-ive e f armali, ed in tanta maggiore misura quanto più, per questo nuovo tipo di guerra, era scarsa la base dottrinale ; essi dovevan0 costituire, quasi, una regolamentazione " ad hoc », dato che q1,ella prebellica non corrispondeva pienamente. VOLUME CARTE E SCHIZZI. Comprende 6 schizzi, 2I fogli della carta_d'Italia al IOo.ooo, 6 tavolette al 25,000 e 6 tavolette speciali, costituite quest'ultime dall'unione di più part-i di tavolette al 25.000.

Il IOo.ooo serve per tutto il teatro delle operazioni dallo Stelvio al mare; il 25.000 per il corso del med·io e basso Isonzo e per tahtne zone del Cadore, per le quali si è ritenuto insufficiente il 100.000. Siti ventuno fogli della carta d'I tal·ia al 100.000 sono seanate in azzurro la linea avversaria all'inizio delle ostilità, ed in rosso nostra alla fine del Primo sbalzo offensivo, al termine della battaalia estiva (l 1· · 6 a inea raggi-unta dalle nostre truppe prima dell'offensiva autunnale) e alla fine del 1915.

1:

. In ~zzurro sono Pitre i segni convenzionali relativi alle opere cli fortificazione austriache ed in rosso quelli rig1.tardanti le nostre del tempo. In rosso, infine, sono stati aggiunti akitni nomi di località che ricorrono n~lla narrazione e che non risultavano siti predetti fogli al 1 00.000.

La toponomastica adottata nella narrazione è qitella dell'epoca della guerra. . . Per_tacilitare al lettore l'uso delle carte topografiche si è compilato im 1nd ice di tutti i nomi delle località ricorrenti nella narrazione e nella documentazione, e contemtti nei limiti del qitadro d'itnione delle carte al


-

100.000,

XXIV -

con l'indicazione per ciasc1m nome del riferimento alle carte

stesse. Tale indice si è reso, poi, tanto più necessario, in quanto l' I stituto Geografico Militare , dopo l'armistizio, ha aggiornato la toponomastica delle terre redente secondo le " Norme per t'-uso dei segni convenzionali e delle scritt1,1re s1.tlle levate topografiche di campagna ", tranne q·uella dell' attitale striscia rh confine della Venezia Tridentina, la quale ha conservato i noin·i itsati dalla Commissione di Delimitazione, che a sua volta tenne esclitsivo conto del pront·uario della R . Società Geografica. Pertanto si son dov1,tte aggiimgere nell'indice anche le mtove denom·i nazioni a fianco di quelle così modificate. Il lettore, potrà, del resto, per le ·ricerche d·i molte località, valersi piire degli schizzi inseriti nel testo, e per i quali ci si è atten-uti 1,igorosa·1nente alla toponomastica di guerra . Giova infine avvertire che nel testo, per talime località aventi lo stesso nome, s·i e fatto segitire a qii,est'ulti1no 1,tn'altra indicazione che valesse a meglio identificarlo (es . : K.·1tl1 1243, !(•uh 7rr, K.uh Grr, !(uh planùw).

C APITOLO

PRiiVIO

I piani di guerra.

- t -

L'Eserclto itaNano ntll:i grandt guerra - Voi. II.


I PIANI DI GUERRA . Allo scoppio della conflagrazione europea, l'Italia, non essendosi in alcun modo verificate le condizioni contemplate nel trattato della Triplice per l'intervento accanto agli Imperi Centrali, dichiara - il 2 agosto r9r4 - la propria neutralità. Sotto la spinta irresistibile di complessi elementi spirituali, e in vista di un supremo interesse nazionale, si orienta poi verso l'Intesa. Si hanno così, fino dal settembre 1914, le direttive del Capo di S. M. dell'Esercito per un'eventuale azione contro l'Austria; da esse emerge il piano del Comando Supremo italiano: - offensiva a fondo sulla fronte giulia; evenf14ali offensive concorrenti dal Cadore e dalla Carnia: difensiva sulla fronte trentina -

che rappresenta l'ultima fase delle successive elaborazioni dei piani per la condotta della guerra. Dopo la sfortunata campagna del 1866, tutta l'attività del Ministero della Guerra fu quasi completamente assorbita dalla sentita ed urgente necessità della riorganizzazione dell'esercito. Si possono, anzi, in questo periodo distinguere per maggiore precisione due fasi: la prima, che va dal r866 al 1870, fu caratterizzata essenzialmente dallo sforzo fatto dal Ministero per la completa pacificazione delle provincie meridionali e per la spedizione su Roma; la seconda, dal 1870 al 1882, è invece la fase essenzialmente di riorganizzazione, nella quale furono successivamente adotta.ti gli ordinamenti Ricotti (r870-75), Mezza.capo (r876-r877) e Ferrero (r882r883) (v . volimie I ). Durante questa seconda fase, numerosi studi erano bensì stati compiuti dal Comitato di Stato Maggiore Generale sulla nostra frontiera orientale, ma nessun documento permette di stabilire ch e fosse stato preparato in modo preciso un piano di guerra. Si può però affermare che nelle linee generali il concetto dominante era, nel caso d i una guerra con l'Austria, strettamente difensivo, e che si prevedeva uno schieramento iniziale molto arretrato, cioè sulla linea dell'Adige.

oa1 1866 al 1ss2.


-4 Piano di radunata

del 1885.

Nel 1882 venne dal Ministro F errero creata la carica di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, alla quale fu chiamato il generale Enrico Cosenz. Con questo provvedimento si stabili l'autorità responsabile della compilazione dei piani di guerra in tempo di pace e della loro esecuzione in tempo di guerra. Alle d ipendenze dirette di questa autorità, per lo studio di detti piani, venne posto il Corpo · di Stato Maggiore. . Si entrò così in una fase di proficuo lavoro. Il generale Cosenz s1 dette con tutto ardore allo studio dei piani di guerra corrispondenti alle diverse ipotesi allora ritenute probabili. Fra queste venne naturalmente considerata l'ipotesi di una nostra guerra con l'Austria, e fu studiato e concretato il relativo piano. È da notare che proprio in quell'anno (1882) era st ato concluso il trattato della Triplice Alleanza. Ma esso non aveva carattere permanente, essendo la sua durata fissata in cinque anni: era '.quindi necessario che, per qualsiasi eventualità, l'esercito italiano fosse pronto alla sua scadenza. . . Nello studio di questo piano, il generale Cosenz si trovò d1 fronte aduna probabile situazione militare assai grave. . Anzitutto l'esercito austro-ungarico era notevolmente supenore a quello italiano, come numero di unità e come celerità di mobilitazione e di radunata. Ma non meno critica era la situazione nostra considerata sotto il punto di vista strategico del nostro confine. Il grande saliente\ trentino, nel qua.lei, l'Austria :roteva concentr~re in breve tempo un buon nerbo di truppe, rappresentava una gravissima minaccia per un nostro ~chieramento spinto verso la pianura friulana. L'Austria, poi, nella determinazione di questo confine si era assicurat a la padronanza di tutti gli sbocchi; cosicchè, data anc~e la m ancanza di fortificazioni di sbarramento da parte nostra, ogm suo movimento offensivo risultava tatticamente assai facilitato. Tutte queste considerazioni · indussero il generale Cosenz ad attenersi com e o-ià aveva fatto il Comitato di Stato Maggiore Generale, a d un ' concet;o, in primo tempo, difensivo, riserb andosi di passare ad azioni controffensive solo dopo aver arginato il poderoso urto avversario. La linea dell'Adige parve~ però troppo arretrata al Cosenz, e nello stesso t empo poco atta per un celere spostamento di riserve. Egli quindi scelse la linea del Piave, che garantiva dall'invasione la m arca trevigiana, regione ricca di ogni risorsa, e che per l'anda-

-5-

mento suo rispetto alla fronte montana e per la ricca rete stradale permetteva una efficace manovra delle riserve. La distanza di questa linea dal confine assicurava poi la nostra radunata da attacchi che il nemico avesse tentato con le prime truppe disponibili, a ciò incoraggiato dalla ben nota sua m aggiore celerità di mobilitazione e radunata. Ad ogni modo, per maggiore garanzia, il generale Cosenz stabiliva di radunare subito sul Tagliamento un corpo speciale, composto di una divisione di fanteria, due di cavalleria e di una brigata bersaglieri, destinato a funzionare da copertura della linea del Piave. In complesso il progetto Cosenz, concretato in t utti i suoi particolari nel 1885, contemplava la ripartizione dell'esercito in un corpo d 'osservazione e .i armate (v. schizzo n . 1, Vol. II-ter). Il corpo d'osservazione, composto come sopra è detto, doveva riunirsi fra Pordenone e Codroipo. Delle 4 armate, una (la 3a con 4 corpi d'armata) doveva schierarsi lungo la frontiera montana dallo Stelvio al P aralba; altre due (la 1 a e la za con 7 corpi d'armata) sulla linea del Piave fra Serrava.Be cd il mare, un'altra (4a armat a con 3 corpi d'an nata) sulla destra del Po fra Bologna-Ferrara-M_odena, quale riserva a disposizione del Comando Supremo. Tutto questo piano di radunata era naturalmente protetto, durante l'esecuzione dei trasporti, da un accurato e ben predisposto sistema di copertura, al quale concorrevano, oltre le truppe dei corpi d'armata prime giunte a destinazione, anche tutte le truppe alpine. Caratteristica principale del piano cli guerra del generale Cosenz era l'accentuato scaglionamento in p rofondità. A t ale soluzione il Cosenz era stato portato essenzialmente da.Ho scarso rendimento del nostro sistema ferroviario, più che da1le esigenze di una difesa manovrata. . Miglior~ta la nostra sistemazione ferroviaria, conseguito un m agg10re co~sohdamento nell'esercito, e resa più efficace, con opere cli fortificazione, la nostra resistenza sulla frontiera m ontana, lo stesso generale Cosenz provvide a correggere il piano del 1885, essenzialm ente per quanto riguardava l'eccessivo scaglionamento in profondità. Venne cosi concretato il piano di guerra del I 889 (v. schizzo n . 2, Voi. II-ter). . In questo piano non er a più contemplato il corpo speciale sul Tagliamento, ma alla funzione cli copertura verso oriente venivano destinate 3 divisioni di cavalleria,. dislocate sulla sinistra del Tagliamento. Inoltre, le due armate destinate a schierarsi sul Piave (1a e za) dovevano

Piano

di guerra

del 1889.


-

6-

spingere fra Piave e Tagliamento 3 corpi d'armata ed un altro corpo d' armata a Belluno. L'armata di riserva, poi, venne portata più a nord nella zona di Padova-Rovigo-Legnago. In questo piano infi ne incominciò a far capo la preoccupazione di eventuali sbarchi nemici nel nostro territorio . l;na divisione di fanteria venne perciò inizialmente trattenuta in Sicilia . Plano di

guerra

del 1904.

Nuovi studi relativi alla radunata alla frontiera orientale furon o eseguiti dal 1889 al 1905; ma il piano di guerra del 1889 restò sempre in vigore. Non fu che nel 1904, essendo Capo di Stato Maggiore il generale Saletta, che il piano del 1889 venne modificato, pur tuttavia senza radicali alterazioni nelle linee generali (v. schizzo n . 3, Vol. II-for). Caratteristiche speciali di questo nuovo piano di guerra, anc.he esso basato su concetto in primo tempo difensivo, erano essenzialmente le seguenti: 10 si destinavano maggiori forze - ben 150.000 uomini - alla copertura di tutto il confine; 20 h, difesa del saliente trentino veniva suddivisa in due settori: l'occidentale, dallo St elvio al Garda, affidato ad un corpo d'armata aut onomo su 3 divisioni ed aliquote di t ruppe alpine; l'orientale ad un'armata, la 1a, cli 4 corpi d'armata; 30 l'armata di riserva, la 4a, veniva maggiormente concentrata fra Padova e Monselice; 40 si accentuava la protezione del territorio contro possibili sbarchi , lasciando un corpo d'armata neilc Puglie ed una divisione a Roma. Quasi inalterata rimaneva la dislocazione delle altre due armate (2a e 3a) sul Piave e delle divisioni di cavalleria sulla sinistra del Tagliamento. Questo piano di guerra era p oi stato definito in tutti i minimi particolari, ed erano stati redatti e diramati tutti i documenti relativi sia alla mobilitazione delle unità, sia ai trasporti di radunata, sia allo schieramento. Cosicchè esso rappresentò il vero e completo primo prog•ètto di mobilitazione e· di radunata nord-est . Nonostante le migliorie apportate alle linee ferroviarie ed una maggiore disponibilità cli macchine e cli carri del parco ferroviario, la completa radunata esigeva però ancora, pure nelle migliori condizioni di esecuzione, 26 giorni. Ciò spiega le rilevanti forze destinate alla copertura, la preoccupazione di r,mdere più efficace la difes,l del saliente trentino, e lo

-7-

schieramento del grosso ancora mantenuto arretrato sulla linea del Piave. Intanto nuovi studi, sotto la direzione dello stesso generale Saletta, venivano compiuti allo scopo di abbreviare il tempo occorrente al completamento della copertura ed all'effettuazione dell'intera radunata, e ciò specialmente in considerazione dei provvedimenti presi dall'Austria che venivano a conferir a questa ancora maggiori vantaggi di celerità nelle operazioni di mobilitazione e di radunata. Fu stabilito che i corpi d'am;tata dell'esercito permanente raggiungessero in un primo tempo la zona di radunata, e che le divisioni di milizia mobile seguissero come secondo scaglione. Con tale provvedimento si riuscì a guadagnare un giorno, restando fissato in 25 giorni il periodo complessivo di mobilitazione e di radunata. Venne pure stabilito che una delle due armate schierate sul Piave dovesse subito fare avanzare sul Tagliamento un corpo d'anpata, quale sostegno delle divisioni di cavalleria. Ma il piano del 1906 rimase nelle sue linee generali quello del 1904, cosicchè più che un nuovo piano esso deve essere ritenuto come una variante del piano del 1904.

Piano

Nel 1908 veniva elevato alla carica di Capo di Stato Maggiore . dell'Esercito il generale Alberto Pollio. Nuovi miglioramenti erano frattanto stati apportati alla costituzione organica dell'esercito e alìa organizzazione ferroviaria. Cosicchè il _Capo _d_i S~ato Maggiore potè addivenire ad un nuovo progetto eh mob1htaz10ne e radunata, che costituì un notevole perfezionamento di quello del 1906. !'.1 c~m,plesso si riuscì ad abbreviare di due giorni il periodo di mobilitaz10ne e radunata, che risultò così predisposto in 23 giorni. _Il generale ~ollio poi si preoccupò di rendere ancora più sicura la difesa del saliente trentino e destinò a tale funzione due armate : la 1a dalle Giudicarie a tutto l'altipiano dei Sette Comuni, la 4a dalla valle del Brenta a tutta la valle del Piave. Non variò la dislocazione sul Piave, lasciandovi due armate (la za e la 3a) e quella sul Tagliamento, ove rimasero solo le division(di cavalleria. La riserva fu costituita con due corpi d'armata, posti fra Padova e Monselice. . A_lla ~i~e~a del territorio c~ntro sbarchi fu destinato un corpo d'armata m S1c1ha ed una divisione nel Lazio (v. schizzo ·n. 4, Vol. II-ter).

Piano

di guerra

del 1906.

di guerra

del 1909.


-8-

In complesso, sino al 1909 i criteri ispiratori dei piani di guerra erano rimasti immutati. Base di tutti questi piani era la difensiva da subire in primo tempo, salvo poi a passare all'offensiva dopo avere infranto l'urto nemico, nella direzione che il successivo svolgersi delle operazioni avrebbe dimostrato più promettente. La linea di resistenza rimase sempre la stessa, ossia: il confine nella parte montana , il P iave nella pianura. Piano di guerra del 191 I.

Nel gennaio del 19rr il generale Pollio, nell'int endimento di attrarre maggiori forze avversarie nel Trentino, per dim inuire la pressione che il nemico, favorito dalla facile percorribilità della pianura, avrebbe probabilmente subito esercitato contro la linea del Piave, decise (pur non variando lo schieramento stabilito) di modificare l'impiego della I " e 4• armata, nel senso di esercitare con esse uno sforzo offensivo n ella regione montana. E diede all'uopo p articolari istruzioni v erbali ai singoli comandanti delle' grandi unità .

Piano di gu erra

Nel 1912 erano ultimati i lavori di fortificazione alla frontiera orient ale. Ne risultava molto rinvigorita la difesa avanzata mediante una successione di forti di sbarramento, costruiti sulle direttrici princip ali attraversanti la frontiera. A protezione della pianura friulana era stata creata una tanaglia, di cui una branca si appoggiava al Tagliamento con due teste di_'. p onte fortificate a Codroipo ed a Latisana, che favorivano lo sbocco offensivo, l'altra branca era costituita da una serie di forti posti sulle alture moreniche di S. Daniele del Friuli. Inoltre un insieme di forti nel Cadore dava a questa regione la fisonomia di un vero ridotto capace di poter resistere anche da solo ad un investi mento nemico. Il generale Pollio, pur non modificando sostanzialmente il movimento di radunata per ferrovia, dispose che la 4• armata spingesse subito un corpo d'annata (il V) ad occupare il ridotto cadorino, che la 2" e la 3•, sbarcate sul Piave, con un corpo d'armata (il VI, della 3a armat a) sul Tagliamento, iniziassero subito il movimento in avanti per via ordinaria, in modo che la 3a armata guarnisse la tanaglia friulana, e la 2• si spostasse a sostegno della occupazione avanzata della Carnia (v. schizzo 11. 5, Vol. II-ter) . Inoltre, per misura precauzionale, v eniva creato un corpo di osservazione verso la frontiera svizzera. Questo piano, che armonizzava la formazione di guerra con le riforme apportate alla costituzione dell'esercito dal Ministro Spin-

del 1912.

-

9 -

gardi, doveva essere completato n el 1912 in tutti suoi particolari. Ma l'applicazione ne fu ritardata a causa della guerra libica , ed anche nel 1913 non erano ancora esattamente definite tutte le modalità di esecuzione. Fin qui è evidente ch e l'Italia non aveva, prima del 1914, concepita altra probabilità di guerra contro l'Austria-Ungheria, se non nel presupposto che le due nazioni si fossero trovate isolatamente di fronte. E per conseguenza, data la superiorità di mezzi dell'avversario, l'azione italiana contro la duplice Monarchia non poteva informarsi che a criteri difensivi, ch e pur nelle loro successive evoluzioni avevan o conservato il loro carattere originale. Ma quando il generale Cadorna successe al Pollio, nel luglio 1914, cioè nei giorni burrascosi n ei quali la pace d'Europa veniva bruscamente turbata, si affacciò la possibilità di un conflitto fra l'Italia e l'Austria, mentre però qu est'ultima era già impegnata su altre fronti, e quindi senza la libera disponibilità di tutte le sue forze. Il Capo di Stato Maggiore vide perciò capovolto il concetto precedente, in cui l'Austria avrebbe attaccato e l'Italia si sarebbe difesa, e concepì un nuovo piano nettam ente orientato alla offensiva, in modo da iniziare le operazioni in t erritorio avversario, evitando così l'invasione, sia pur momentanea, di una piccola parte di quello nazionale, e portando, inoltre, un validissimo aiu to ai Serbi ed ai Russi, già impegnati contro la duplice Monarchia sulle sue frontiere meridionale ed orientale, tendendo in pari tempo al raggiungimento di quei particolari obiettivi nazionali che tanto interessavano il nostro Paese.

Piano Cado rna del 191 4 ,

Il 21 agosto 1914 S. E . Cadorna diramava una memoria riassuntiva (all. 1), nella quale, t enendo conto della speciale situazione a noi creata dal conflitto europeo ormai in atto, veniva stabilito che il principale nostro sforzo dovesse essere diretto attraverso la pianura friulana verso il ~Goriziano ed il Triestino. Il Trentino, pur conservando il suo naturale valore politico-militare, veniva considerato come un obiettivo secondario da subordinarsi alla efficienza della difesa ed al concetto di evitare dispersione di forze_ E, pur attribuendo il giusto valore ad eventuali sbarchi sulle coste adriatiche della Monarchia austriaca, non riteneva pel momento di doversene occupare.

Memoria riassuntiva del! ' agosto 1914.


-

IO-

Tra la m assa operante verso orien te e quella del Trentino, il gen. Cadorna costituiva inoltre un nucleo, detto della « zona Carnia», alla su a diretta dipendenza, sicchè, a schieramento avvenuto, così sarebbero st ate ripartite le forze ed i compiti:

a) ra armata, dallo Stelvio a tutta la val Cismon, con compito difensivo; b) 4a armata, dalla valle Cismon, esclusa, a monte Paralba, con compito offensivo verso la Pusteria;

e) zona Carnia, da monte 'Paralba, escluso, a tutto il bacino dell'alto Fella (a valle di Pontebbà) con compito difensivo rispetto alla valle alto Tagliamento, ed offensivo rispetto alle opere di Malborgh etto, di Plezzo, di Predil; d) za e 3a a nnata da Montem aggiore, incluso, al mare (regione di Prepotto, contatto tra le due armate). con compito offensivo, consistente nel raggiungimento della linea dell'Isonzo e nell'attestarsi, poi,. sulla linea della Sava, tra Krainburg e Lubiana. Direttive del set-

tembre 1914.

Il concetto informatore della memoria riassuntiva dell'agosto ebbe definitiva sanzione nelle direttive emanate ai comandanti di armata ed a quello della zona Carnia in data r 0 settembre (all. 2 e 3) limitatamente però al periodo della mobilitazione e radunata, giacchè le successive operazioni si sarebbero svolte secondo direttive da comunicarsi a t empo debito. Stabilita, .quindi, la celere costituzione dei nuclei di copertura, il relativo aumento di essi, l'autonomia della « zona Carnia », abolito il corpo di osservazione alla frontiera svizzera, il generale Cadorna formulava così il concetto base del suo piano cli guerra: offensiva sulla fronte giulia (azione principale)'; difensiva strategica sulla fronte tridentina, suffragata da azioni tattiche parziali t endenti a migliorare la situazione (azione secondaria); offensiva in Cadore ed in Carnia, ma come azioni secondarie t endenti ad occupare il nodo di Toblach e ad assicurarci lo sbocco in Carinzia. Inoltre, durante tutto il periodo della radunata, ogni armata e la zona Carnia dovevano assicurare l'inviolabilità del territorio nazionale, astenendosi comunque da azioni che potessero turbare la radunata in corso. Tali concetti non subirono, fino all'inizio della guerra, modificazioni sostanziali, ed i comandi dipendenti si accinsero ai necessari studi e lavori; solo la gravità e la delicatezza della situazione imposero, in seguito, speciali previdenze, sicchè mobilitazione e radunata si

-

II -

svolsero in modo assai differente da quello preced entemente studiato (r). Dall'agosto all'ottobre r914 si erano venuti verificando in Europa avvenimenti di singolare importanza, che davano il fondato diritto di ritenere assai più lontana di quanto fosse in principio apparsa la soluzione del grande conflitto. I n Francia, l'invasione tedesca si era arrestata alla Marna, e sull'intera fronte si andava già delineando una estenuante lotta di posizione; nel teatro orientale i Russi, ricacciati dalle loro scorrerie in Prussia , erano stati battuti a Tannenberg ed ai laghi Masuri; infine gli Austriaci, dopo effimeri successi in Galizia, erano stati obbligati a ripiegare, abbandonando Leopoli e permettendo ai Russi di investire Przemysl e di affacciarsi ai Carpazi. Di fronte alla grave minaccia moscovita, la Germania aveva dovuto distrarre numerose divisioni dalla fronte francese e l'Austria aveva dovuto rinforzare le sue unità sulla fronte orientale con truppe destinate a fronteggiarci. La possibilità, quindi, per parte n ostra di un pronto intervento, benchè l'esercito non fosse ancora completamente organizzato. impose al Capo di Stato Maggiore una serie di previdenze nell'eventualità di una campagna invernale. In conseguenza fu stabilito: difensiva nel settore montano Stelvio-Paralba, salvo parziali piccole offensive da svolgersi in valle Lagarina dalla ra armata e in Valsugana dalla 4 a, cioè laddove, nonostante i rigori dell'inverno, era possibile agire con unità considerevoli. Nulla fu variato sulla fronte orientale, zona Carnia compresa, e ciò nella considerazione che su quella fronte appunto il rilievo montano, p resentando minore profondità ed altitudine, non diminuiva la praticabilità del terreno e la portata logistica delle strade. Tali progetti, che nei loro particolari emergono dagli allegati 4 e 5, rimasero però semplici studi, dato che noi potemmo ritardare il nostro ingresso nel conflitto sino alla primavera del 1915. · Nell'inverno la situazione militare internazionale si era anelata aggravando per gli Stati dell'Intesa; non parve quindi da escludersi la possibilità che una nostra offensiva sulla fronte giulia potesse paralizzarsi contro una tenace resistenza nemica, a similitudine d i quanto . (r) Vedi volume I, pag. r56 e seg uenti. Comunque, ~ bene ricordare che principale e ausa del mutato sistema di mobilitazione fu ii fatto che le unità s i erano i n parte già mobilitate nelle guarnigioni st esse.

Disposizioni per la campagna invernale.

Direttive dell' aprile 1915.


-

12 -

era avvenuto su altre fronti, e non parve neppure da escludersi che l'Austria, spezzato il nostro attacco sull'altipiano carsico, potesse iniziare importanti operazioni in Trentino con il concorso germanico. Sino dal marzo, intanto, era entrato in vigore il nuovo sistema di mobilitazione (rossa), basato sulla netta separazione della mobilitazione stessa dalla radunata, che veniva a compiersi in fasi successive, ciascuna corrispondendo al trasporto di un certo numero di grandi unità ed aliquote corrispondenti di servizi. Si finiva, così, col disporre subito cli truppe eia impiegarsi a rincalzo della occupazione avanzata che, già gradualmente rinforzata, veniva in tal modo a raggiungere il suo assetto definitivo. In opposizione agli .elementi favorevoli all'avversario stavano, a nostro vantaggio, fattori che consentivano di imprimere alla nostra offensiva un carattere più deciso, sicchè il Capo cli Stato Maggiore colle nuove direttive, varianti quelle del settembre r9r4, ribadiva il concetto di sorprendere l'avversario, più che parare le sue minacce. Le direttive dell'aprile 19r5 (all . 6 e 7) fissarono dunque i compiti del nostro esercito limitatamente al periodo della mobilitazione e radunata. Esse furono comunicate ai comandi dipendenti, e per la Carnia, inoltre, furono presi accordi t ra il Comando Supremo ed il comandante di quella zona, in relazione alle sue particolari esigenze circa la raccolta, l'impiego e le postazioni delle batterie d'assedio. Questa la evoluzione dei diversi piani di guerra che si succedettero dal 1885 fino al nostro intervento nel conflitto europeo; intervento che venne poi regolato dal "memorandum di Londra" e dalle relative " convenzioni militari "·

CAPITOLO

SECONDO

Le misure dell'Austria dopo la dichiarazione della neutralità italiana = II piano di guerra au= striaco = La situazione delle forze contrapposte

il 24 maggio = La fisonomia deJl' anno di guerra

1 91

5.


LE MISURE DELL'AUSTRIA DOPO LA DICHIARAZIONE DELLA NEUTRALITÀ ITALIANA. a) Costituzione del comando della fronte sud-ovest. b) Direttive generali per la difesa. e) Sviluppo della organizzazione difensiva al confine.

Fin dalla dichiarazione della nostra neutralità - 2 agosto 1914 l'Austria considerava probabile un attacco da parte dell'Italia, e decideva di opporvisi con tutte le sue energie. Lo rivelano gli ordini del Comando Supremo austriaco in data II agosto 1914, con i quali veniva costituito e affidato al gen. di cav. Rohr il comando della fronte sud-ovest, alle cui dipendenze erano posti i comandi militari di Innsbruck e Graz, e veniva disposto per l'organizzazione a difesa del confine italiano. cc Da molti indizi si deduce che l' Italia si prepara a realizzare le sue aspirazioni sulle nostre provincie meridionali, tanto più che tu tlo il nostro esercito campale è impegnato su altre fronti. cc Se però effettivamente si dovrà subire un attacco da parte è.ell'Italia, non lo si potrà sapere che in apprEsso, e cioè quando sarà maggiormente chiarita la situazione, sia dal lato politico che dal lato militare. Quindi non si può precisare per ora, quando e come potranno aver luogo le prime azioni di guerra; tuttavia deve essere in noi il fermo proposito di opporci a qi1-esta azione nel modo più risoluto » (all. 8) .

E gli stessi ordini rivelano con quale spirito l'Austria si disponesse alla lotta. Quello dato al comandante militare di Graz (gen. Mattanovich) diceva fra l'altro: cc Secondo informazioni attendibili, sembra che l'Italia, allo scopo cli avere il pretesto per un intervento, voglia provocare ad arte dei sollevamenti popolari nel Tirolo meridionale e nel Goriziano, che potrebbero essere seguiti da una eventuale irruzione, nel nostro territorio, di bande irregolari di volontari, di garibaldini, ecc. ecc. cc È necessario quindi stare molto all'erta ed usare in caso cli necessità la più grande energia, per soffocare cc in fieri» ogni movimento. Si deve poi assolutamente sfatare la leggenda che, data la nostr.a

Costituzione de I comando della f r ont e su d-

ovest.


-

attuale sitita.zione, la Monarchia sia disposta alla rinuncia della difesa del nost-ro biton diritto. E più oltre: « Corpi di truppe di complemento, in condizioni di combattere, potranno essere anche impiegati; invece le reclute che dovranno presentarsi il giorno 24 del corrente mese dovranno essere allontanate per tempo, ed unitamente ai loro quadri, dalle zone minacciate. « L a difesa contro i l nemico in-fedele avrà. invece la sua vera e propria sintesi nell'appello che si lancerà alle nostre brave p_opolazioni tedesch e e slave, sempre fedeli alt' I inperatore, e determinate a . lottare strenuamente per il proprio focolare. « Il Comando Supremo dovrà sapere scegliere il momento più opportuno per lanciare l'appello anzidetto e per ~rocl~mare_ la leva in massa. D'ora in avanti una pill forte volonta ammatnce deve centuplicare le nostre forze, affinchè la vittoria arrida alle nostre armi anche in questo nuovo scacchiere "· .. E quello dato al comandante militare di Inn~bruck \gen. Konnen Horak): « Il Comando Su premo non si n asconde 1 es1~m ta de~ numero delle truppe disponibili per una prima difesa; tuttavia sono sicuro che un proclama lanciato ai Tirolesi, ed in cui si faccia appello_a~ lor~ patriottismo ed alla loro provata fe~eltà al _Sovrano, portera 1 suoi frutti e metterà in valore le grandi quahta combattive che quel popolo sempre dimostrò di possf.dere, affinchè, e con tutti i mezzi, si possa aver ragion<' del nemico fedifrago >>. Il gen. Rohr, oltrechè incaricato del c~mando della fronte S.O. nella fase della preparazione, fu anche destmato ad assu mere quello di tutte Je forze contro l'Italia in caso di conflitto. L a fronte S.O. venn e inizialmente divisa in due zone: Tirolo, alla difendenza del comando militare di Innsbruck; Carinzia-I sonzo-Litorale, alla direndeiiza del comando militare di Graz. . . Le zone venn ero a loro volta divise ciascuna in due setton: Tirolo settentrionale (territorio di Bolzano, Bruneck e Franzensfeste - gen. Schiessler) e Tirolo meridionale (territo~io di Trento - grn. Verdross), la prima; Villach (fronte carmca e alto Isonzo - gen. Jaschke) e L ubiana (medio e b asso I sonzo - col. Treldewehr) , la seconda. Direttive generali

per la difesa.

In attesa che il chiarirsi clella situazione consentisse di e_man_arepiù recise disposizioni, venivano date per la difesa queste difettive ge~erali: « .....ritardare il più passibile una eventitale avanz_ata dal V eneto su Vienna; mantenere il · più possibile il Tirolo, appoggiandosi ai suoi

forti» (alt. 8).

-

,6-

r7 --

Le truppe messe a disposizione del gen. Rohr erano costituite da formazioni di marcia, di Landsturm e di volontari che sarebbero rimaste nel rispettivo territorio dopo la partenza delle unità dell'esercito campale. I comandanti di settore avrebbero potu to fare assegnamento su tmppe campali, soltanto se il conflitto con l'Italia fosse scoppiato prima del completo trasporto dei corpi st anziati nei loro tenitori, e cioè del XIV corpo per il settore tirolese, e del III corpo per quello di Graz. Con un successivo ordine del 19 settembre veniva comunicato al gen. Rohr che pel momento, essendo state tolte dalla frontiera ltaliana anche le formazioni di marcia del III e del XIV corpo, b astava assicurare il territorio da eventuali sorprese di b ande irregolari, e soffocare i disordini di natura politica. Nella eventualità, invece, di una invasione di t ruppe regolari italiane, la resistenza sarebbe stata fatta, data la situazione, dalle fortezze, le qu ali dovevano difendersi fino all'estremo (all. 9) . In complesso, le esigenze delle altre fronti e la sensazione che non fosse imminente il tradu rsi in atto della minaccia italiana inducevano il Comando Supremo au striaco ad attenu are l'attenzione verso l'Italia. Continuavano, tuttavia, alacremente i lavori sotto la vigile direzione del gen. Rohr, più preoccupato del Comando Supremo dell'approssimarsi dell'azione italiana. Il gen. Rohr, infatti, già dal 31 dicembre sollecitava vivamente presso il Comando Supremo l'aumento di forze, l'acceleramento dei preparativi e, in una parola , il riconoscimento alla fronte italiana della stessa importanza delle altre fronti. Il Comando Supremo austriaco procedeva tuttavia nei suoi dispositivi con ritmo adeguato alla situazione. Intanto il lavoro per l'apprestamento di u na completa organiz- Sviluppo della ordizazione difensiva al confine S.O., che avrebbe dovuto impedire ad ganizzazione fensiva al conogni costo una eventu ale avanzata italiana, procedeva con alacrità fine. e senza interruzione. Nei IO mesi che corsero dalla nostra dichiarazione di neutratà all'inizio delle ostilità, l'avYerrnrio - disponendosi ad abbandonare qualche tratto di terreno ove ciò migliorava le condizioni della difesa - seppe scegliere e preparare con tutte le risorrn dell'arte e dell'esperienza una solida linea appoggiata ai forti ed alle posizioni · che meglio si prest avano alla difesa stessa in prossimità del confine. Tale linea (r) dal giogo dello Stelvio, attraverso l'Ortler, M. Ceved ale e il passo del Tonale giungeva alla Cima Presena. Proseguiva 2 -

L'Esercito italiano ndla gramle gtierra - Voi. IJ,


-

-

18 -

quindi lasciando innanzi alla fronte il corso superiore del Chiese_ (\·al di Furrio e val Daone), e volgeva verso est sul Dosso dei Morti,_per raggiungere, passando a sud di M. Cadria ed attraverso lYI. P an, la zona fortificata di Riva. Per le alture del Biaena arrivava ali' Adige, che attra:ersava presso Rovereto, risaliva il M. Finocchio, _dirigendosi p01 verso N. E. per le opere dell'altipiano di Folgana e Lavarone fino al

JVI. Cimone 1528. . , . , Attraversava poi la Valsugana a Tenna (ovest di Lev1co) e toccava il M. Panarotta, donde per Cima di Sette Sell~, forcella Cadino, forcella di Moena, M. Cauriol, Cima di Cece, raggmngev~ la val Travignolo, tagliandola presso Paneveggio; procedeva p01 _per 11 passo .s ( d e•t di M. Viezzena) e per Cima di Laste; mdi, traversata·1 d1 om a valle di San Pellegrino a Fango, risaliva per Cima d1 Costabella e 1 mbretta (o di Contrin) sul Marmolada e su M. Padon. passo di O . . Tagliata la val Cordevole ad est di Arabba, la lmea austnaca ttraverso il Col di Lana, 11 Settsass, M. Cavallo, le saliva su1 Cherz , , e, a . .. Tofane Son Pauses, JVI. Cadini, toccava il PHi.tzw1ese, lo Strudelkopfe, Landr; e lo Schwalbenkofl; ripiegava poi verso. Sexten e per 'H · ht k cr ·ungeva a S. Osvaldo (a nord. di Cuna Va.nscuro e. . . l ormsc ec b 1 all'estremità occidentale delle Alpi del Ga1l). Dal mend1ano d1 S. Osvaldo il sistema difensivo procedeva su due _linee; quella arretrata_ designata inizialmente per la difesa pnnc1pale (z) - s1 svols Osvaldo per la dorsale delle Alpi del Gail fiho ad geva, d a . ' ' . . d c· . }'altra, designata per 1 occupaz10ne d1 copertu ra a ,ima . H ermagor, Vanscuro, seguiva la cresta delle Alpi Carniche fino a M. Lodm; · d'1 pro cedendo a nord e d1. val Pontebbana, m . di val di Lanza . per il Trogkofl e il Rosskofl raggiungeva M. Schmouz a N .E. ~1- Pont bb D' là la difesa tornava a lmea umca, che per Malborghetto, e a. t 1 ·1 W' I b per le pendici nord-orientali del Mitt~gsl~ofe per 1 _1sc 1 erg e successivamente per il passo del Predii, il Seekopf _e 11 _Rombon, sul passava a d est di Plezzo , e , traversato l'Isonzo,. s'merp1cava . M. Nero, che costituiva limite fra la zona ca.nnz1ana e la zona O

,

I sonzo-Litorale. _ Nel corso poi della preparazione austriaca si fece stra.da, e 111fine prevalse, il criterio di una difesa te_nace anche sulla li~ea _delle Alpi Carniche, probabilmente per conciliare con la necessita d1 una seconda linea derivante dal limitato spessore della _montagna car.nica, il concetto di abbandonare terreno il meno poss1b1le. Infatti, il 2 maggio 1915 il gen. Rohr - che a tale _dat_a assunse 3 il comando della zona carinziana - diede le seguenti direttive al

19 -

settore carinziano di destra, il quale si estendeva da M. Antoh a M. Schinouz: « Resistenza tenace sulla cresta delle montagne della Carnia, come prima linea; come seconda linea, resistenza analoga sui monti della valle Gail » (all. ro) . · Lungo la fronte isontina la linea cli difesa lasciava tutto il territorio ad ovest dell'Isonzo, tranne le due strisce davanti a Tolrnino e Gorizia, che costituivano le due teste di ponte omonime. Essa, infatti, dal M. Nero procedeva per lo Sleme, il Mrzli vrh e il Vodil; indi, per le falde a sud del Vodil e per Dolje, raggiungeva il ponte di S. Daniele (fra Volzana e Tolmino). Per il ponte di S. Daniele la linea passava sulla sponda destra, ove, dalle difese che coprivano lo sbocco del ponte stesso, proseguiva per le falde occidentali delle alture di S. Maria e S. Lucia fino a Selo, costituendo la testa di ponte di Tolmino. Immediatamente a valle di Selo la linea passava sulla sponda sinistra, che seguiva fino ad un km. circa a valle di Dolganjiva. Di là passava nuovamente sulla sponda destra e costituiva la testa di ponte cli Gorizia, procedendo pel Sabotino, per le alture di Oslavia, Peuma, Podgora e per Lucinico, mentre un ramo secondario, costituente un raddoppio in corrispondenza del Sabotino, proseguiva sulla sponda sinistra fino a M. Santo. Fra Lucinico e S. Andrea ripassava sulla sponda sinistra dell'Isonzo, che seguiva fino a Sagraclo; di dove procedeva poi per il margine del Carso fino a Duino. Un'occupazione avanzata era stabilita sulla sponda destra a M. Fortin. La linea accennata rinunciava alla difesa di una certa estensione di territorio, specialmente nella zona trentina, ma in compenso riduceva considerevolmente e vantaggiosamente il suo sviluppo rispetto a quello della linea ai confine. La quale dallo Stelvio a M. Croce misurava circa 450 km., mentre, abbandonate all'invasione italiana gran parte delle Giudicarie, la parte di val d'Adige a sud di Rovereto, parte della Valsugana, le conche cli Castel Tesino, Fiera di Primiero, Cortma d'Ampezzo, la linea di difesa veniva a misurare nel tratto considerato, 300 km . circa. ' Inoltre tale linea, appoggiata ad imponenti ostacoli di natura ~ la chiostra alpina nei tratti più difficili e meglio difendibili, una lmea fluviale difficile e dominata (Isonzo), l'orlo di un altipiano che come una fortezza naturale domina la piatta pianura sottostante (Carso) - aveva un valore difensivo considerevolissimo . Attesero alla sistemazione di fensiva della line3. reparti del genio con numerosi reparti lavoratori, oltre alle truppe che verso la frontiera


L -

-

21 -

20 -

italiana si andavano inquadrando ed istruendo. Furono adibiti altresi, ed in notevole quantità, anche prigionieri di guerra, tratti prevalentemente dalla fronte russa. Come abbia proceduto il lavoro sulle fronti tridentina, cadorina e carnica, si apprende da un rapporto del gen. Rohr (all. n). Già alla fine di gennaio - si rileva dal predetto rapporto - le opere di difesa nel settore del Tirolo e della Carinzia erano del tutto complete; in quei pochi tratti ove la neve e il maltempo avevano ostacolato o ritardato i lavori, questi, tuttora in corso, sàrebbero stati condotti a termine, come presumevano i comandi che a tali lavori presiedevano, entro il mese di febbraio. Attorno alla fortezza di Trento e agli sbarramenti del Tonale, di Folgaria-Lavarone e di Paneveggio (alta val Travignolo - Avisio) fin dal gennaio erano stati costruiti trincee e punti d' appoggio ricavati per lo pit1 nella roccia, e, in massima parte, coperti. Questi ultimi erano protetti da reticolato di filo di ferro spinato, profondo circa 12 metri. Negli intervalli fra i forti e fra i punti d'appoggio, ove era in corso la costruzione di trincee, esisteva già un reticolato profondo dai 6 agli 8 metri, che a lavoro compiuto avrebbe raggiunto i IO metri. Nella zona Tirolo erano pronte 150 caverne ed altrettante in costruzione. Caverne, difese accessorie, trincee e ricoveri erano stati costruiti e veniva,10 apprestandosi fra Lardaro e Riva, e precisamente: a Dosso dei Morti, Dosso Brull, M. Nozzolo (q. 1930), M. Cadria, M. Gaver<lina . M. Pari e Cima d'Oro; ultimate erano le posizioni per fanteria al Tombio; sarebbero stati pronti per la fine di febbraio i lavori a Nago , a M. Creino e su M. Altissimo; quivi trovavasi in costruzione anche una teleferica. In val d 'Adige, a Serravalle ed a Coni Zugna i lavori procedevano senza interruzioni; e si prevedeva di poterli condurre a termine anche qui verso la fine di febbraio. Al Pasubio una caverna toccava già i 14 metri di lunghezza; un blockhaus a Sette Croci era ultimato; un tunnel in costruzione a C6golo alto (q. 2129) aveva raggiunto i 15 metri; la strada di Costa Bella - fra val Terragnolo e Col Santo - era pressochè terminata. Al passo della B6rcola le caverne raggiungevano già 18 metri di lunghezza. Allo sbarramento di Folgaria-Lavarone erano state ultimate circa 50 caverne; altre se ne costruivano attorno allo sbarramento Paneveggio-Moena.

. A bu?n punt_o si trovavano i lavori per l'apprestamento delle tnncee ~ l escavaz10ne delle caverne in regione Buchenstein-Tre Sassi; passo d1 Falzarego, fra val B6ite e val Cordevole· a Son Pauses nell'alto B6ite (sbarramento occasionale) e fra Platzviese e Landro (sbarramento permanente dell'alta Rienza) . Anche nella zona di Sexten erano state costruite numerose caverne, alcune delle quali nel gennaio raggiungevano la lunghezza di 16 metri (3). Con pari alacrità erano stati condotti i lavori in Carnia ove alla fine_ di gennaio esistevano già trincee, caverne e robuste difese accesso~ie, e dove tutti i passi erano difesi da punti di appoggio ben protetti; ne fa fede anche la citata pubblicazione Der Krieg geaen Ita~ien: la quale afferma che nel settore della Carinzia "le for[ifi· caz10m erano molto progredite ». . In complesso, quindi, sulla fronte tridentina, cadorina e carmca, allo scoppiare delle ostilità la linea di difesa avversaria era dovunque allestita. . Sull?sonzo, invece, i lavo~i avevano avuto un minore impulso, sia perche per qua~ch~ tempo s1 ~ra vagheggiato il progetto di lasciare avanzar_e le forze italiane oltre 11 fiume, per poi contrastarle quando fo_ssero mc~nalate nelle valli o stessero per sboccare nelle conche di Vill~ch o d1 ~ubi~na, sia anche, probabilmente, perchè l'eventualità dell entrata m azione della Rumenia contemporaneamente all'Italia poteva consigliare, rispetto alla frontiera giulia, uno schieramento più arre~rato (4). Solo nell'aprile 1915, esclusa la possibilità della controffensiva accennata, e diminuita la probabilità di un'azione rumena fu deciso "di resistere sull'Isonzo, sbarrandone i passi a vall d'. Totm·mo, e d'1 s1s . t emare a difesa il margine occidentale del Carso e» I E da allora i lavori ebbero impulso febbrile. · ~osì anche sulla fronte isontina, specie nel settore da Tolmino al Vippacco, verso la metà di maggio, i lavori di rafforzamento della lmea d1 difesa erano molto sviluppati, come afferma in una relazione il comand~nte della zona territoriale di Graz, e come in un'altra conferma 11 _capo di S. M. del gen. Rohr (all . 13, 14, 15). Delle_ ~dese sull'altipiano di Doberdò, dal Vippacco al mare, dà anche not~1e 11 gen. Lukachich, comandante della 2a brig. di fanteria iella 57a Div. (5) , al quale, a metà maggio, era stato affidato q1,1elimportante settore. "Il lavoro ferveva giorno e notte egli dicR le t r uppe d orm1vano · ' soltanto ,, sul posto ed 1·1 lavoro veniva interrotto per alc_une ore, il tempo indispensabile per la refezione e per un breve nposo ... Quando gli Italiani giunsero fino all'orlo dell'altipiano


-

• di Doberdò, innanzi alle nostre posizioni li attendevano già tre ordini -

22 -

di reticolati, in alcuni punti disposti su 5 file, con una zona di ostacoli larga in media 5 metri, provvista di gran copia di mine ... Nelle trincee i soldati potevano essere riparati in modo da combattere seduti». Altro validissimo ausilio trovò la difesa nell'inondazione del terreno pedecarsico (all. 16), ottenuta distruggendo ed ostruendo in vari tratti il canale Dottori, che si diramava dall'Isonzo, presso Sagrado, scorrendo quasi parallelamente al terrapieno della ferrovia, fino al mare presso Monfalcone. " Quando gli Italiani raggiunsero i piedi dell'altipiano di Doberdò, l'acqua del territorio inondato era alta in media da uno a due metri ». Il generale Boroevic - che assunse a fine maggio il comando della fronte Isonzo - dal canto suo dichiarava, per ciò che riguarda la fronte dal M. Nero al mare, occupata dalla sua 5" armata, che "l'intenso sfruttamento del tempo e delle forze lavoratrici resero possibile che l'intera sistemazione del settore, prima che scoppiassero le ostilità, si avvicinasse allo scopo cui si tendeva ». Parallelamente ai !_a vori, e con non minore alacrità, aveva proceduto l'organizzazione difensiva della fronte e l'imbastitura dello schieramento. E, nello stesso tempo , si era intensificato il lavoro per la costituzione e l'inquadramento di nuove unità per la fronte sud-ovest, la cui occupazione era così andata progressivamente raffittendosi. Già nel gennaio 1915 la fronte S.O. era divisa in tre grandi zone: Tirolo, dallo Stelvio a S. Osvaldo (nord cli Cima Vanscuro); Carinzia, che abbracciava il confine carnico e la conca cli Plezzo fino al M. Nero, escluso, la parte cioè del territorio di Graz già appartenente al gruppo di Villach; Carniola-Litorale, che si estendeva dal M. Nero a Parenzo m Istria, ed era costituita dal rimanente territorio cli Graz (gruppo cli Lubiana). Le zone, a loro volta, vennero ripartite in settori e sottosettori. Il Tirolo ebbe 5 settori: il I, dallo Stelvio a M. Cevedale, In eletto dello Stelvio; il II, denominato del Tonale, arrivava fino c1lla Cima Presena; il III, comprendente tutto il Tirolo meridionale ·dalla Cima Presena alla forcella di Moena, fu detto cli Trento e suddiviso in 4 sotto settori: Lardaro, dalla Cima Presena a M. Pari; Rovereto, da M. Pari a M. Finocchio; Lavarone, da M. Finocchio a M. Cimane, a N.E. di Lavarone; Pergin e dal M. Cimone alla forcella di Moena; il IV, denominato val di Fiemme-Pordoi, si estendeva dalla forceJ.la di Moena al M. Padon; il \', denominato Cadore, da M. Padon a Croda :\era.

,

23 -

La Carinzia, fronte Croda Nera-M. Nero, fu ripartita in due settori, secondo il meridiano passante per M. Schinouz, e il settore occidentale prese il nome cli Ploken (6), l'altro di Tarvis. La zona Carniola-Litorale fu ripartita in tre settori: Tolmino, dal M. Nero ad Auzza; Gorizia, da Auzza al Vippacco; T rieste, dal Vippacco al mare e, lungo il litorale, fino a Parenzo. La suddivisione della fronte sud-ovest in zone, settori e sottosettori costituiva già l'intelaiatura dello schieramento delle forze all'inizio delle ostilità, e quale fu poi mantenuto anche durante le operazioni che seguirono. Nel gennaio il gen. Rohr disponeva di 30 btg.: 14 in Tirolo e 16 fra Carinzia e Carniola-Litorale. Egli prevedeva, inoltre, di poter inquadrare, in caso di allarme, altri 23 battaglioni (rr per la Carinzia e il Litorale e 12 per il Tirolo) di "Ersatz » (complementi) con 8 batterie (32 pezzi). Tra il gennaio e l'aprile nuove forze vennero ad aggiungersi a quelle dislocate sulla fronte italiana; erano, in massima, formazioni di marcia, di Landsturm e di volontari, con le quali alla fine cli aprile poterono costituirsi cinque divisioni, che presero in un primo tempo il nome di Bolzano, Trento, Villach, Lubiana (7) e Trieste, indi la numerazione da 90 a 94. A fine aprile, quindi, le forze austriache alla fronte italiana ascendevano già a 125 battaglioni e 67 batterie. Nel Tirolo erano le divisioni 90a (Frnl. Scholz) e 91a (Fml. Gusek): quella a nord (settori I, II, IV, V e due fronti: est e ovest), questa a sud, alla punta del saliente (settore III). In complesso 78 battagli.ani e 41 batterie, senza quelle delle fortezze (8) . In Carinzia era la 92a Div. (Fml. von Langer) con la 183° brig. fant. nel settore di Plèicken, la 184a in quello di Tarvis e la 57a mezza brig. a Lienz. La 92a Div. disponeva, inoltre, cli 12 btg. Standschiitzen (9). In complesso 31 battaglioni e ro batterie. Sulla fronte della zona Carniola-Litorale erano schierate le altre due divisioni: la 93a (m. gen. Boog) e la 94a (Fml. Kuczera); quella con le brig. 58a mont. e 185a fant., rispettivamente nei settori di Tolmino e Gorizia; questa con la 6oa mezza brig. e la 187a brig. nel settore di Trieste. In complesso 17 battaglion•i e 16 batterie. Si noti però che queste ultime non rappresentavano tutte le forze destinate alla fronte giulia.


-

24 -

All'interno erano già in via di concentramento, a portata di tale fronte, i C. d'A. VII , XV e XVI : il VII nella zona a nord di S. Veit, il XV nella zona di Drauburg {60 km. a est di Klagenfurt), il XVI in prossimità di R atschach (60 km. circa ad est di Lubiana;). La loro dislocazione in zona !arietrata dipendeva dal fatto che non era ancora stato deciso se resist ere ad oltranza sull' Isonzo, o resistere e contrattaccare nella regione montana più ad est. Decisa nella seconda metà di aprile la resistenza sull'Isonzo, nel maggio successivo, dei tre C. d'A. accennati, il VII assunse la front e della Carinzia e dell'alto Isonzo fino al M. N ro, escluso; gli altri due la rimanente fronte Isonzo. E su ques ta dal M. Nero, compreso, al mare i C. d'A. XV e XVI e le Div. 93 e 94, già in posto, costituirono la 5a armata (all. 17) . L' II maggio, ritenendosi ormai prossima l'entrata in campo dell'Italia, fu inviato alla fronte giulia un primo rinforzo, costituito dalla 57a Div., tratta dalla fronte balcanica (10); il 20 maggio fu dichiarato lo stato d'allarme sulla fronte S. O. (all. 21-22) e il 21 fu disposto fosse iniziato il movimento dei tre corpi d'armata VII (Div . 17a, 20a Honved e 59a brig. mont), XV (Div. 1a e 50°) e XVI (Div. 18a, 48a e 58a} (all. 23); il 22 fu nominato coman dante della fro nt e S. O. l'Arciduca Eugenio, già comandante dell a front e balcanica; e contemporaneament e al comando dei gruppi del Tirolo, della Carinzia e della fronte I sonzo furono assegnati rispettivamente i gen. Dartkl, Rohr e Boroevic, designato quest'ultimo quale comandante della cos tituenda 5a armata (all. 24). Il gen. Boroevic nell'assumere il comando della 5a armata emanò le direttive e le norme di metodo che informarono poi tutta l'azione dell'armata stessa (all. 25); ne determinò il còmpito iniziale e ripartì la fronte in 4 settori (all. 26). Il movimento dei tre corpi d'armata accennati si protrasse fino al 31 maggio. Il giorno 24, all'inizio delle ostilità, già avevano raggiunto la fronte rispettiva la Div. 50a del XV C. d'A. e la 58a del XVI. Cosicchè, il 24 maggio front eggiavano le forze italiane 155 btg., 18 sq. e 87 btr., di cui 78 btg., II sq. e 41 btr. in Tirolo, 32 btg., 2 sq. e II btr. in Carinzia, 45 btg., 5 sq. e 35 b tr. sulla front e Isonzo.

IL PIANO DI GUERRA AUSTRIACO (rr). Lo Stato Maggiore austriaco nei piani cli operazione verso l'Italia aveva in modo particola re considera to l'ipotesi offensiva. Anunesso a priori che anche con l'aiuto della Germania (da

-

25 -

ritenersi imoe1rnat a a sua volta con la Francia) l'Austria non era in grado di sostenere contemporaneamente e vittoriosamente una guerra contro la Russia e l'Italia - oltrechè contro _la Serbia e il Montenegro, che sarebbero quasi certamente entrati in campo contro l'Austria, non appena questa fosse comunque impegnata in un conflitto - lo Stato Maggiore confidava che l'azione di governo sapesse scongiurare il pericolo di una guerra contemporanea con le due grandi potenze (12); e contro l'Italia, coadiuvata solo da Serbia e Montenegro, riteneva possibile una rapida e vittoriosa azione offensiva. Inoltre, anche in tma conflagrazione generale, con l'Italia dalla parte dell'Intesa e l'Austria legata alla Germania, nella condotta strategica era previsto che, con ogni probabilità, inizialmente Germania ed Austria, entrambe col grosso delle forz e, avrebbero rispettivamente attaccato Francia e Italia, per poi volgersi contro la Russia; senza cont are che nell'eventualità, deprecata ma non da escludere assolutamente, cli trovarsi sola contro Italia e Russia, p er essere la Germania fuori del conflitto o comunque impegnata altrove, l'Austria avrebbe - prevenendo anche, se possibile, la dichiarazione di guerra degli avversari, visto il conflitto inevitabile - approfittato della lentezza della mobilitazione russa, per gettar prima tutte le forze contro l'Italia, ed avere poi mani libere verso la Russia; oppure avrebbe tentato comunque la manovra per linee interne, distribuendo sulle varie front.i i lempi d'attacco e di attesa (13). In sostanza, l'offensiva contro l'Italia era implicita in ogni eventualità di conflitto: o come linea genrrale di condott a contro cli essa, o_come misura di garanzia preventiva, o come fase strategica di un'az10ne per linee interne. E ì'ipotesi difensiva era considerata, in conseguenza, come l'eventuale necessità cli un tempo d'attesa. . Nell'eventualità - ritenuta più probabile o per lo meno prefenta - di conflitto con Italia, Montenegro e Serbia soltanto erano considerati due casi: ' lo scoppio del conflitto contemporaneamente contro i tre stati avversari; l'intervento dell'Italia nel conflitto già iniziato con i due stati balcanici. Nel primo caso, fronteggiati Serbia e Montenegro con circa 3 corpi d'armata, la massa delle forz e - 13 C. d' A. - sarebbe stata rivolta contro l'Italia; nel secondo caso sarebbero stati schiacciati P~ma i due stati balcanici, mantenendo contemporaneamente atteggiamento difensivo verso l'Italia, in attesa di potere rivolgere contro d1 essa tutte le forz e.


-

26 -

E per l'azione a fondo contro l'Italia erano considerate due situazioni: cc Trentino aperto » e cc Treutino chiuso ». Posto come obbiettivo l'avvolgimento delle forze italiane sul Tagliamento, la densità dello schieramento austriaco sull'arco fra basso Isonzo e alto Cadore variava nei due casi considerati. Quando il programma fortificatorio per il Trentino fosse compiuto (14), in quella regione, difendibile allora con poche forze, sarebbe rimasto un solo corpo d'armata, e gli altri 12 sarebbero stati schierati lungo l'arco di confine nel seguente modo: massa d'attacco frontale (9 corpi d'armata): un nucleo compatto di 6 corpi d'armata in corrispondenza della porta aperta sul basso Isonzo, e precisamente fra Gorizia e mare; tre corpi d'armata rispettivamente a Tolmino, a Plezzo e in val Fella; massa d'avvolgimento (3 corpi d 'armata): due corpi d'armata sulla fronte carnica; uno in corrispondenza dell'alto Cadore. In caso di programma fortificatorio non compiuto, veniva aumentata la forza del Trentino e leggermente diluita quella delresto della fronte, e s ioè: la massa d'attacco frontale ridotta a 8 corpi d'armata, di cui 6 sempre fra Gorizia e mare e due fra Tolmino e Plezzo; la massa d 'avvolgimento ridotta a due corpi d'armata: uno per la Carnia ed uno pel C2.dore; la difosa del Trentino portata a 3 corpi d'armata, i quali, qualora non fossero interamente assorbiti. dai bisogni della difesa, avrebbero potuto, attraverso gli Altipiani, minacciare la pianura vicentina. Circa un (emporar.eo atteggiarr.ento difensivo verso l'Italia, sembra che non fossero fissate modalità, potendo le possibilità di difesa variare in ampi limiti, a seconda della situazione del momento; sembra che soltanto fosse stabilito un criterio di massima: ostacolare in ogni modo la nostra avanzata, per allontanarsi il meno possibile dalla base cli schieramento offensivo già fissata, e per la quale erano predisposti impianti e orientamento. Ad esempio, in caso di conflitto con Italia, Serbia e Montenegro, ritenuta rnfficiente per lo schiacciamanto dei due stati balcanici una massa da 6 a 8 corpi d'armata, si contava di potere mantenere col resto la linea del confine con l'Italia; un arretramento all'interno si sarebbe probabilmente imposto, invece, se l'Austria si fosse trovata maggiormente impegnata. Nell'agosto del 1914, allo scoppio della conflagrazione europea, per l'Austria si delineava l'eventualità di una azione . generale, di

-

27-

essere cioè attacata da Russia e Italia quando già fosse impegnata con la Serbia, e dalla Russia prima che dall'Italia, di cui la condotta non era ancora definita. Ne veniva di conseguenza la necessità di preparare intanto una difesa anche verso l'Italia. Così l'Austria, seguendo il concetto di massima già accennato circa la distribuzione dei tempi di offesa, mentre assumeva un atteggiamento di attesa, impc!stava il problema concreto della difesa del territorio, sempre ripromettendosi di agire poi offensivamente non appena le vicende dell'azione generale lo avessero consentito. Nelle già citate istruzioni del Comando Supremo austriaco n. 560 dell'n agosto 1914 (ali . 8), dopo il cenno all'eventualità di un attacco italiano, è detto infatti: "Ne deri,:a quindi, nelle attuali condizioni, il bisogno di studiare con cura la difesa del confine sud-ovest dell'Impero e di prepararla e di organizzarla in conseguenza». E le stesse istruzioni - si rammenti - davano questa direttiva generale: cc Ritardare il più possibile una eventuale avanzata dal Veneto su Vienna; mantenere il più possibile il possesso del Tirolo, appoggiandosi ai suoi forti». Ora, tale direttiva veniva in pieno confermata e completata da un successivo ordine del C. S. a. u., dato il 28 maggio 1915, ad operazioni cioè già iniziate: cc Idea generale del Comando Supremo è di difendere fino agli estremi il Tirolo con le forze che ivi si trovano, opporsi al nemico che attacca in Carin zia, in Carnio'.a e nel Litorale, con la minima perdita di territorio possibile; ed in seguito tentare d'infliggergli un forte colpo, cosa che però per il momento non può essere fissata e che dipende dall'epoca, dalla località e dall' entità delle forze che si potranno avere a tale scopo disponibili: la decisione presso Przemysl va maturando, ma per il momento non si può prevedere quando potranno essere inviati rinforzi alla fronte sud-ovest. cc Gli ordini che sono stati dati di mantenersi sulla difensiva mirano a g uadagnare tempo, indebolire l'avversario e a perdere terreno il meno possibile. cc Il condurre a termine questi compiti immediati viene affidato al comando della fronte sud-ovest. Il Comando Supremo dovrà però esser tenuto al corrente dei piani che verranno elaborati e della loro esecuzione, poichè solo dallo svolgersi degli avvenimenti su tutte le fronti, al momento opportuno, d'accordo col Comando Supremo alleato, si potranr.o prendere le decisioni necess,lrie ».


-

28 -

Occorre notare che, prima della nostra dichiarazione di guerra , il Comando Supremo austriaco - indip~ndentemente dalla direttiva_ generale di una resistenza tenace su tutta la _fronte, ~ase, allo~a'. di_ ogni disposizione verso l'Italia - aveva considerato 1 eventuahta d1 un contrattacco sul fianco sinistro delle forze italiane che dalla fronte giulia procedessero verso le conche di Villach e di Lubiana; _e nella primavera del 1915 aveva concretato un progetto secondo . 11 quale in tale contrattacco sarebbero state impiegate le forze austriache già concentrate nelle valli Drava e Sava (C. d'A. _.VII, XV e XVI, fra Drauburg, Marburg e Steinbriick), col concorso dt una decma di divisioni tedesche. Le forze austriache accennate rappresentavano, allora, una riserva costituita per fare fronte ad un eventuale attacco da parte dell'Italia e della Rumenia, e precisamente per essere inviata contro quello dei due detti avversari di cui l'offesa fosse più prossima e minacciosa; e le divisioni tedesche erano state chieste al Comando Supremo dell'Impero alleato. Ma poichè il Comando Supr~mo tedesco - a quanto scrive lo stesso Falkenhayn, allora Capo d1 S.. M.. dell'Esercito tedesco, (« Die oberste Heeresleitung 1914-1916 in ihren wichtigsten Entschliessungen ») - non ritenendo di potere immobilizzare in un'attesa indeterminata un nucleo di forze così importante, _ non aderì a tale richiesta, nell'aprile 1915 vennò abbandonata l'idea del contrattacco (15); e poichè, d'altra parte, anche la minaccia rumena pareva meno prossima ad attuarsi, fu decisa la resistenza sull'Isonzo (all. 29) , ove i lavori di difesa vennero rapidam ente mtens1ficatL, e ove affluirono nel maggio le riserve di val Drava e d1 val Sava accennate (16); mentre si cercava di guadagnare tempo con trattative diplomatiche, e di evitare, con fine accorgimento, ogni urto che potesse fare precipitare la rottura definitiva con l'Italia (all . 30) . . .. Cosicchè, in complesso, il piano austriaco torna alla prnmt1va semplicità: resistenza tenace su tutta la frontiera, abbandonandJ terreno il meno possibile; e ciò in attesa di potere attaccare .

Vedremo poi che altrettanto semplice ne sarà l'attuazione: scelta una solida linea appoggiata ai forti e alle migliori posizioni in prossimità del confine e rafforzata con alacre lavoro, su di essa sarà fatta resistenza ad oltranza. L'occupazione di alcuni tratti di confine ove la Enea di difesa passa all'interno conserverà funzioni di cop ~rtura e prima resistenza. E quando la situazione generale lo consentirà, l'Austria passerà all'attacco: così nel maggto-giug110 1916; n ell'ottobre-novembre 1917; nel giugno 1918.

LA SITUAZIONE DELLE FORZE CONTRAPPOSTE IL 24 MAGGIO. In conformità del piano già accennato, lo schieramento delle forze italiane venne così stabilito (v .. schizzo n . 6, Vol. II-ter): due armate (1a e 4a) attorno al saliente trentino; due am1ate (2a e 3a) sulla fronte giulia; un gruppo speciale al centro, in Carnia e in val Fella; una riserva fra Desenzano, Verona e Bassano, pronta però a trasferirsi a portata della front e giulia quando la 1a armata avesse, con lo sbalzo iniziale, migliorato le condizioni della nostra difesa sulla frontiera trentina (17). Il 24 maggio erano ancora in corso le operazioni per la radunata e lo schieramento; operazioni che furono ultimate nella prima metà di giugno; dopo di che la distribuzione delle forze italiane fu la seguente: sui 500 chilometri circa di fronte m ontana fra Stelvio e val Fella, con le armate 1a e 4a e il corpo della Carnia, 231 battaglioni, 23 squadroni, 196 batterie; sui 90 chilometri circa della fronte giulia, con le armate 2a e 3a - massa principale d'urto - 249 battaglioni, no squadroni, 242 batterie; in riserva 89 battaglioni, 40 squadroni, 74 batterie. Dei complessivi 569 battaglioni, 173 squadroni e 512 batterie dell'esercito italiano mobilitato, il 24 maggio erano sulla fronte in grado di agire 364 battaglioni, 35 squadroni e 294 batterie. I 205 battaglioni, i 138 squadroni e le 218 batterie rimanenti affluirono fra il 24 maggio e il 15 giugno. Anche da parte nemica il 24 maggio erano in corso l'entrata in linea della 5a armata sull'Isonzo ed il trasferimento del VII corpo a. u. e dell'Alpenkorps bavarese rispettivamente nella Ca rinzia e nel Tirolo (18). I movimenti si compirono il 1° giugno. Da allora le forze avversarie del Tirolo salirono a 91 battaglioni, 14 squadroni, 50 batterie; quelle della Carinzia a 64 battaglioni, 2 squadroni e 30 batterie; quelle dell'Isonzo a 79 battaglioni, 5 squa<lroni e 75 batterie. In complesso: 234 battaglioni, 21 squadroni e 155 batterie. Il Comando Supremo italiano - Comandante Supremo S. M. il Re Vittorio Emanuele III , Capo di S. M. il gen. Luigi Cadorna - era a


-

30 -

Treviso. Il 30 si trasferì a Udine. L'intendenza generale, che er a a Treviso, vi rimase. Il Comandò Supremo austriaco - Comandante Supremo l' Are. Federico, Capo di S. M. il maresciallo Conrad - er a a Teschen ; il comando austriaco della fronte S. O. (comandante l'Arc. Eugenio) a Marburg. Fronte del Trentino.

La 1a armata (ten. gen. Brusati Roberto - sede del comando, Verona) il 24 m aggio 1915, era schierata sulla fronte tridentina: col III corpo d 'armata a sinistra, sull'intero lato ovest del saliente, dallo St elvio alla sponda occidentale del Garda; con le truppe della " fort ezza di Verona» (19) al centro, dal Garda al passo della Lor a; col V corpo d'armata a destra, dal passo della Lora alla Croda Grande, ove la 1a armata prendeva contatto con la 4a. All'inizio delle ostilità, la ra armata aveva disponibili sulla fronte pressochè tutte le forze ini zialmente assegnatele: rr4 battaglioni, 5 squadroni, 91 batterie da campagna, da montagna e da ·posizione (oltre alle artiglierie delle opere). Il III corpo d'armata (ten. g 2n. Cam èrana), formato dalle divisioni 5a e 6a, aveva le forze in du e settori: a) SETTORE VALTELLINA-VAL CAMONICA (m. gen. Dalmasso, comandante della brig. Paler mo) . - Fronte: Stelvio-M. Listino, escluso. Truppe: i btg. alp. Tirano e Valtellina, distesi a copertura della conca di Bormio, fra val di Fraéle, M. Confinale, passo del Gavia a sud del lago Bianco; una btr. del 27° camp. e una da 75-906 da posizione a Bormio; il btg: Edolo ripartito fra la regione Gavia-Tonale (Tonale escluso) e la r egione lago d'Arno-M. Listino; il btg. Morbegno in regione Tonale-Adamello, fra i due gruppi dell'EdÒlo; il btg. Val Camonica, una batteria 27° camp. e una del 6° camp. fra Vezza d'Oglio ed Edolo; il 67° fant ., riserva di settore, fra Tirano e Mortirolo . Nel settore erano in istato di difesa lo sbarram ento di Bormio e quello del Tonale (ali. 36) . b) SETTORE vAL CHIESE. - 6a divisione (tcn . gèn. Roflì O3car). Fronte: M. Listino - Garda. Truppe: la brig . Toscana e 3 batterie da posizione (1 da 70 A, 1 da 75 B e 1 da 87 B), lungo il confine fra M. Listino e la sponda occidentale del lago d 'Idro; la brig. Sicilia e du e batterie da posizione (1 da 70 A e I da 87 B) oltre il lago d' Idro, fino a M. Magno; e successivamente a destra, lungo il confine fino al Garda, il 7° bers. , i battaglioni alpini Val d'Intelvi, Vestone e Val Chiese, e una batteria da montagna. Intorno a Nozza, il 16<> art. camp. (7 batterie).

-

3r -

Nel settore era in istato di difesa lo sbarra.mento delle Giudicarie (ali . 36). Riserva del III corpo: la 5a Div. (t~n. gèn. Druetti) con la brig . Cuneo, il 68° fa.nt. e i regg. art. ca.mp. 6° (7 batterie) e 27° (3 b at t erie) a Brescia. Anche la " fortezza di Verona » (te 1 . g èn. Gobb)) aveva le forze in due settori : a) SETTORE PESCHIERA (col. !Vhgli:tta). - Tr,1pp è: duò comp3.gnie del 154° fa.nt. (20) , d ·1 3 squadroni ca.v. Aquila, un btg. M. T., uno presidia.rio ed uno di R. G. F ., 7 batterie da posizione e una del 16° campale, una flottiglia armata e una squadrigl ia idrovolanti p er la difesa costiera. del Garda a sud del parallelo di Limone . b) SETTORE B ALDO-LESSINI (m. gen. Cantorè, indi, dal 27 mag gio, m. gèn. Gazwl a., comandante della b :·ig. Mantova). - Fronte : Garda-passo della Lora.. Truppe: il gruppo Baldo (btg. alp. Verona - 2 compagnie - I e II btg. del rr4°, I btg del rr3°, 3 batterie da p osizione e 1 da montagna.) fra il Garda e il fondo Adige, compreso; il grnppo L ess·i ni (II e III btg. del rr3° fa.nt., 2 compagnie del btg. Verona, 3 btr. 29° da campagna e 1 da montagna) fra Adige e passo della Lora.; la riserva (III btg. del rr4°, XLII btg. bers. e btg. a.lp. Val d'Adige) a sud di Belluno Veronese . Il V corpo d'armata. (ten . g èn. Aliprindi) aveva organizzato la zona in 3 settori corrispondenti alle 3 divisioni dipendenti: a) SETTORE AGNO-Asnco. - 9a Div. (ten. gen. Ferri) . Fronte: passo della Lora- val cl'Astico compresa. Truppe: btg. alp. Vicenza con una btr. mont. attestato al passo della Lora.; brig. Roma con 1'80° fant., una btr. 29° ca.mp. ed una da m ont. in val Leogra, attestata al confine fra passo Campogrosso e Pia.no delle Fugazze; il 79° (2 btg.) con una btr. 29° ca.mp. ed una da mont. in val Posina, attest ato al passo della Borcola; e fra i due reggim enti una comp. del btg. alp. Val Leogra. accostata al Pa.subio; il 72° fant., un btg. ciel 71° e due btr. eia montagna dal passo della Borcola, escluso, per M. Ca.mpomolon e l'altipiano cli Tonezza, all'Astico compreso; il 71° fant. (2 btg.), il btg. Val Leogra. (2 compagnie), un btg. ciel 79°, una btr. ciel 29° fra Valdagno e Schio. Nel settore della 9a Div. era.no in ista.to cli difesa i settori Schio ed Arsiero dello sbarra.mento AgnoAssa (all . 36) . b) SETTORE AssA. - 34"' Div. (ten. g èn. Oro) . Fronte: margine occidentale e settentrionale dell'altipiano di Asia.go. Truppe: il r6ro fant. (brig. Ivrea) fronte a.cl ovest, e una b tr. mont. lungo il con-


-

32

~

fine fra Astico ed Assa; un btg. del 162° ed una btr. mont. fronte ad ovest, a sinistra dell'Assa; i battaglioni alp. Bassano e Val Brenta verso l'orlo nord dell'Altipiano; II e III btg. del 162° fant., 3 btr. del 41° camp. ed una btr. mont. ad Asiago. Nel settore della 34a Div. era in istato di difesa il settore Asiago dello sbarramento Agno-Assa (all. 36). e) SETTORE BRENTA-CISMON-Mrs. - 15a Div. (ten. gen. Lcnchantin). Fronte: val Brenta, compresa, Croda Grande, esclusa. Truppe: la brig. Venezia (4° bers. e 83° fant.) con due btr. del 19° camp. e una da mont. nella regione Lisser-Primolano-Fonzaso, attestata al confine della Val~ugana; la brigata Abruzzi con i btg. alp. Feltre e Val Cismon, 3 btr. del 19° camp. e 3 btr. mont. a N. O. di Feltre, distesa lungo il confine fra val Cismon e val Caorame; il 2° bers. in val Mis di fronte al passo di Cereda e sulla dorsale a nord fino alla Croda Grande; 1'84° fant. in riserva a Feltre. Nel settore della 15a Div. era in istato di difesa lo sbarramento Brenta-Cismon (all. 36). Riserva del V corpo : la brig. Treviso (rr5°-rr6°) della 34a Div., il 5° art. (7 btr.) e 6 btg. R. G. F. fra Thiene e Marostica. Riserva d'armata: la 35a Div. (ten. gen. De Chaurand) con la brig. Novara (153°-154°) e Milano (159°-r6o 0 ), e il 42° art. (6 batterie) a Gussago (ro chilometri a nord di Brescia). L'intendenza della 1a armata, all'inizio delle ostilità, era costituita a Verona. Depositi centrali, in via di completamento, a Piacenza; magazzini avanzati, in corso di costituzione, a Verona, con aliquote a tergo dei corpi d'armata operanti. Cominciarono a funzionare ai primi di giugno. Da parte austriaca occupava l'intera front e tridentina dallo Stelvio a Croda KEra, _compresi, il gruppo Tirolo (gen. di cav. Dankl - sede del comando a Innsbruck): La disposizione delle forze austriache in Tirolo era quella già sommariamente indicata a pag. 23: 91a Div. (gen. Kéinnen Horak) a sud, alla punta del saliente tridentino - costituente così il centro dello schieramento - e 90a, a nord, con due fronti (ali dello schieramento), una, occidentale, dallo Stelvio all'Adamello, escluso, l'altra, orientale, dalle Alpi di Fassa alla Carinzia. La 90a Div. occupava così i settori I (Stelvio), II (Tonale) , IV (val Fiemme-Pordoi), V (Cadore); la 91a il III settore (Trento) ; e alla 1a armata italiana si opponevano le forze della fronte occidentale della 90a Div. e quelle della 91a.

-

33-

La 90a Div. aveva le brigate 179a e r8oa (16 btg.) rispettivamente a Bolzano e ad Innsbruck; la 53a mezza brigata (5 btg.) ed una btr. nel I settore (Stelvio; fronte: giogo dello Stelvio-M. Cevedale); la 54a mezza brigata (6 btg.) e due btr. nel II settore (Tonale; front e: M. Cevedale-Cima Presena) . Dei settori IV e V si dirà trattando della 4a armata italiana. Nel I settore, contro le provenienze dallo Stelvio, era il gruppo fortificato di Gomagoi; nel II, in val di Pejo, contro le provenienze dal passo della Sforzellina, e in val Vermiglio, contro le provenienze dal Tonale, era il sistema fortificato del Tonale (all. 36). La 91a Div. aveva la 50a mezza brig. e due btr. nel sottosettore Lardaro (fronte: Cima Presena-M. Pari); la r8ra brigata (7 btg.) e 12 btr. da camp. e mont. nel sottosettore Rovereto (fronte: M. Pari-M. Finocchio); la 51a mezza brig. (6 btg.) e 6 batterie nel sottosettore Lavarone (fronte: M. Finocchio-M. Cimane a N. E. di Lavarone); la 52a mezza brig. (6 btg.) e due btr. nel sottosettore Pergine (fronte: M. Cimane-forcella di Moena nell'alta val Maso). La 5a brig. Landsturm (6 btg.) presidiava la fortezza di Trento e Riva (Fml. Gusek); 6 btg. Standschiitzen e 6 btr. camp. erano in riserva a Trento. Le forze accennate potevano poi trarre un saldo appoggio dalle fortezze E precisamente: quelle del sottosettore Lardaro, dal gruppo fortifi~ cato dello st esso nome, a sbarramento del solco fra Chiese e Sarca· quelle del sottosettore Rovereto, dal gruppo fortificato di Riva; quell~ del sottosettore Lavarone, dal sistema difensivo degli altipiani di Folgana e Lavarone; quelle del sottosettore Pergine, dal gruppo fortificato di Levico (ali. 36 e 37). . Il ridotto centrale, capace di pralungata resistenza, era il campo trmcerato di Trento. In totale contro la r a armata - supponendo che delle du e brigate di riserva della 90a Div. una fosse destinata contro la 1a_ e l'altra contro la 4a armata italiana - 54 battaglioni, 5 squa• drom e 31 batteria, oltre alle artiglierie delle fortezze. Il 24 maggio r9:r5 la 4a armata (ten. gen. Nava - sede del comando, Vittorio Veneto) occupava la fronte cadorina fra la Croda Grande e M. Paralba (compresi) . Le sue forze erano ripartite in due settori: Cordevole a sud e Cadore a nord, separati fra loro dalla linea la Rocchetta-M. Pelmoforcella Cibiana-Longarone. ~a 4a armata aveva sul posto 70 battaglioni e 21 batteria. La massima part~ dell'artiglieria di divisione e di corpo d'armata e 9 delle 13 batte~1e delle frazioni di parco d'assedio assegnate all'armata erano m movimento per raggiungere la fronte. 3 -

l'Esercito italia1v., nella grande g1t,erra - Voi. II,

Fronte del Cadore.


-

34 -

A) SETTORE CoRDEVOLE. - IX C. d'A. (ten. gen. Marini). A sinistra, in val Cordevole e val Biois, la 18a Div. (ten. gen. Carpi) con: il 3° regg. bers., il btg. alp. Val Cordevole e una btr. da mont. in val Biois, di fronte ai passi di Valles e di S. Pellegrino; il btg. alp. Belluno ed una btr. mont. di fronte al gruppo del Marmolada, al passo di Fedaja e a M. Padon; la brig. Alpi col 51° regg. ad Alleghe e il 52° fra Agordo e Cencenighe. Ad Agordo, in via di costituzione, il 33° regg. art. camp. (8 btr.), pronto il 28 maggio. A destra, in val di Zoldo, la 17a Div. (ten. gen. Saveri) con: il btg. alp. Val Chisone e due btr. mont. a Caprile; il btg. alp. Fenestrelle e una btr. a nord di M. Pelmo, fra forcella Forada e la Rocchetta; la brig. Torino fra Forno di Zoldo e Zoldo Alto. Del 13° art. il I gruppo era in val di Zoldo, gli altri due giunsero entro il 6 giugno. Riserva di corpo di armata: la brig. Calabria a S. Gottardo (in val Cordevole, a nord di Sedico) ed il 1° regg. art. camp., che arrivò il 26 a Belluno. B ) SETTORE CADORE. - I C. d'A. (ten. gen. Ragni). Sottosettore Boite: 2 " Div. (ten. gen. Nasalli Rocca) con la brig. Como fra Borea e S. Vito di Cadore, e la brig. Umbria attorno a Valle di Cadore. A Feltre, in via di trasferimento, il 17° regg. art. camp., che poi, il 27, si portò in val" Boite. Sottosettore Ansiei-Padola: IO" Div. (ten gen. Scrivante) con: btg. alp. Val Piave e due btr.. mont. a sud del lago di Misurina; il btg. Pieve di Cadore e due btr. da mont. in val di Rimbianco, fra M. Piana e le Tre Cime di Lavaredo, la brig. Marche in valle Ansiei, fra il confine ed Auronzo; la brig. Ancona in val Comelico, fra S. Nicolò e il confine; il XVI btg. R. G. F . a S. Stefano di Cadore; il 20° art. camp. con un gruppo a Stabiziane (in valle Ansiei), uno a Padola (nella valle omonima) ed uno in movimento, per raggiungere la zona, ove arrivò il 28 maggio. Riserva del C. d'A.: il 45° fant. a Pieve di Cadore, ove erano pure le 4 batterie del parco d'assedio. Riserva di armata: la 1" divisione (ten. gen. Petitti di Roreto Alfonso, con le brigate Parma e Basilicata ed il 25° art. camp.) e la brig. Reggio (col solo 46° fant.), fra Sedico e Longarone. Dipendevano inoltre dall a 4a armata le opere della fortezza Cadore-Maè (all. 36). L 'intendenza della 4a armata il 24 maggio 1915 era costituita a Montebelluna. Depositi centrali, in via di complet amento, a Piacenza; magazzini avanzati, in via di costituzione, fra Montebelluna e Castelfranco. Cominciarono a funzionare ai primi di giugno.

-

35 -

Di fronte aJla 4a armata italiana il 24 maggio erano schierate le truppe austriache dei settori tirolesi IV (Fiemme-Pordoi, fronte: forcella di Moena-M. Padon), e V (Cadore; fronte: M. Padon-M. Croda )l'era) . Nel IV settore era la 55" hrig. mont. (7 btg.) e 4 btr.; nel V la 56a brig. mont. (9 btg.) e 6 batterie. I due settori, come si è detto, costituivano la fronte est della 90a divisione. Il 27 maggio di essi restò alla 90a Div. il solo I V, al quale fu assegnata in rinforzo la 179a brig. fant. Nel V settore intanto si costituiva un gruppo speciale, agli ordini del Fml. Goiginger Enrico, con la 56a brig. mont., già in posto, e la 51a mezza brigata, tolta dal sottosettore Lavarone (91a Div.), ove venne sostituita dall'altra brigata della 90a divisione, la 180"; gruppo che ai primi di giugno prese il nome di divisione Pusterthal. All'inizio delle ostilità, venne inoltre destinato al Cadore l'Alpenkorps tedesco (gen. Krafft von Dellmensinger - 1 3 btg., 1 squadrone e r2 btr.) (21). L'Alpenkorps giunse tra Bruneck e Bolzano il 28 maggio. Indi con 4 battaglioni e due batterie rinforzò il IV settore; col resto rinforzò il V e costituì una riserva. Alla dipendenza del comandante dell'Alpenkorps passarono, ai primi di giugno, i settori IV (tolto alla 90• Div.) e V. Sulla fronte vaJ Fiemme-Cadore, quindi, vennero a trovarsi 43 btg., 3 sq. e 19 btr., senza quelle delle fortezze, e cioè: nel IV settore gli sharramenti di Paneveggio (val Travignolo) e di Someda (valle di S: Pellegrino); e nel V gli sbarramenti di Livinallongo (val Cordevole); dr VaJparola (alta val Costeana e passo di Falzarego), di PlatzwieseL_andro (alta val Rienza), di Sexten (valle omonima, contro le provemenze dal passo M. Croce di Comelico) (all. 36). La « zona Carnia n (ten. gen. Lequio - sede del comando Tolm_e~zo) si estendeva dal M. Paralba al Montemaggiore, esclusi'. sudd1v1sa in due settori; a sinistra il settore But-Degano, dal P aralba a M. Cullar; a destra il settore F ella, fino al Montemaggiore. . Il 24 maggio nella zona Carnia si trovavano due brigate di fantena (Aosta della 23a Div.; Piemonte della 24a Div.), 16 btg. alp., 3 btg. R. G. F., 13 btr. (6 da mont., 2 someggiate, 3 da 149 A, 2 da 210) (22), 3 compagnie genio (2 minatori e 1 zappatori) ed uno squadrone di cavalleria (cav. Monferrato). Complessivamente 31 btg. , 13 btr. , 1 sq. e 3 comp. genio e servizi.

Fronte della Carnia.


-

36 -

-

Il settore Bitt-Degano (m. gen. Goira n) aveva l'occupazione della testata delle valli scendenti alla conca di Tolmezzo; e precisamente: il btg. alp. Dronero ed una btr. mont. nell'alto Degano, fra M. Paralba e M. Coglians; i btg. Tolmezzo e Val Tagliamento ed una btr. mont. nell'alto But, fra il M. Coglians e il Pizzo di Timau; i btg. alp. Borgo S. Dalmazzo e Saluzzo, una btr. mont. ed una someggiata nell'alto Chiarzò, fra Pizzo di Timau e M. Cullar; il btg. Val Stura a Sutrio, riserva di settore. Il settore Fella (m. gen. Borzini) aveva l'occupazione delle valli costituenti il bacino del Fella; e precisamente: il btg. Ceva ed una btr. da mont. nell'alta valle Aupa e il btg. Mondovì a cavaliere del Fella, in prossimità del confine di Pontebba (entrambi i battaglioni fronte a nord); in seconda linea, dietro il btg. Mondovì, il I/4° fant.; in val Dogna il IV/4° fant ., i btg. alpini Gemona e Val Fella ed una btr. mont. fronte a nord e ad est; in val R accolana i btg. alp. Pieve di Teco e Val d 'Arroscia, il II/3° fant ., una btr. mont. ed una someggiata; in val Resia il II /5° fant . e il btg. alp. Val d'Ellero. Riserva di settore: un btg. del 4° fant. e il btg. alp. Val Tanaro a Moggio. La riserva di « zona » costituiti da 7 battaglioni di fanteri a (3 del 6°, 2 del 5°, 2 del 3°), 2 btg. alp. (V. Varàita e V. Maira) e 3 btg. R. G. F. (VIII , IX e XX), tra Venzone-Arta-Tolmezzo-Villa Santina (23) . Nel settore Fella era in istato di difesa la fortezza alto Tagliamento-Fella (all. 36) (24). Un gruppo speciale di servizi di «zona » facente capo alla intendenza della 2a armata era in corso di sistemazione fra Stazione per la Carnia e Tolmezzo. Più tardi venne costituita un'intendenza per la zona Carnia.

37-

il generale Rohr conservava il comando diretto della zona carinziana (sede del comando, S. Veit), alla quale intanto veniva destinato il VII corpo (I7 8 Div., 2Oa Div. Honved e 59a brig. mont.), a l comando dell' Are. Giuseppe. Le nuove forz e incominciarono ad affluire il 27 maggio. Da allora il settore Ploken - con le forze già in posto (r83a brig. e 57a mezza brig.), con la r7a Div. (brig. 33a e 34a) e la 5~)8 brig. mont. che vi si aggiunsero poi - passò al comando del VII corpo; e il settore Tarvis - con le forze in posto (r84a brig.) e la zoa Honved (39a e Sra brig.) - al comando della 92a divisione. Nel settore Tarvis erano le opere permanenti per la protezione della conca omonima, consistenti nello sbarramento della val Fella (forti Hensel e Malborghetto) e nello sbarramento della linea del Predì! contro le provenienze dalla sella di Nevèa (forte Seebach) e da Plezzo (forti Predì! e Hermann) (all . 36) . Sulla fronte tra il Montemaggiore e il mare dovevano schierarsi le armate italiane 2a e 3a; il contatto tra esse era a Manzano. Il 24 maggio la 2a armata (ten. gen. Frugoni - sede del comando, Udine) era disposta col IV C. d'A. a sinistra, il II a destra (contatto fra i C. d'A. a Prepotto, sul Judrio) e il XII in riserva (25). . ~a fronte del IV corpo (ten. gen. Nicolis di Robilant) seguiva il saliente contenente il bacino del Natisone. Alla estrema sinistra, all'occupazfrme di Montemaggiore e della valle Uccea, ove la 2a armata si saldava con la zona Carnia era il gr. alpini B (col. Alliana - btg. alpini Pinerolo, Susa, E~illes, Val Pellice, Val Cenischia, Val Dora e 2 btr. mont.); successiva~ente a dest:a. la divisione speciale bersaglie ten. gen. Raspi) e il gruppo alpim A: la divisione bersaglieri, schierata a cavallo del Natisone fra Montemaggiore, escluso, e M. Matajur compreso, con i regg. 6° e rr 0 a sinis~ra, fino al Natisone, escluso; i regg. 90 e 120 a destra, fi_no al Mataiur; 4 btr. mont. fra M. J auer e M. J oanaz; il gr. ~lpm1 A (col. Tedeschi - btg. Ivrea, Aosta, Intra, Cividale, Val . Natisone, Val Baltea, Val Toce, Val d'Orco e 4 btr. mont.) (26) sul Kolovrat, alla testata delle valli Cosizza e Rieka, e fino a M. Hum, compreso, ove ~rendeva contatto con la 7a Div. (ten. gen. D 'Avanzo). La quale era d1sp~sta, a sua volta, lungo il Judrio fino a Prepotto t=~lus?), con la bngata Bergamo a sinistra fino a J ainik; la brigata t elli_na a destra; due btr. mont. e un gruppo del 210 art . nella zona di Stregna; due btr. mont., due gruppi del 210 camp. ed un gruppo ob. p. c. nella zona Jainik-Castel Madonna del Monte.

Come si accennò, di fronte a queste forze, nella zona carinziana (fronte: Cro:la Nera-M. Nero, compreso) era la 92 8 Div. austriaca, con la I83a brigata (II btg.) e 4 batterie a destra, nel settore Ploken (M. Croda Nera-M. Schinouz); la I84a brig. (6 btg.), 2 battaglioni della 2a brig. mont. (della 57a Div.) e 4 batterie a sinistra, nel settore Tarvis (M. Schinouz-M. Nero) ; la 57a mezz.i. brig. (2 btg. e 3 btr.) in riserva a Lienz e I2 btg. di Standschiitzen in varie località. In complesso 33 btg., 2 sq. e II batterie. Il 22 maggio, con la nomina a comandante della fronte sudovest dell'Arc. Eugenio e con la destinazione dei generali Dankl · al comando del Tirolo, e Boroevic al comando della fronte Isonzo,

r

Fronte g; ur;a.


-

-

38 -

39-

era al completo e i C. cl' A. VII e XI avevano app ena iniziata la radunata. Intanto la 3a armata avrebbe operato col VI corpo, colla 1a divisione di cavalleria (già della 2a armata e passata alla 3a in cambio della 3a divisione cli cavalleria, non ancora giunta:) e col « distaccamento cli San Giorgio di Nogaro » (28). Il VI corpo (ten. gen. Ruelle) era schierato a cavallo del Torre, a contatto del .confine, con la na divisione a sinistra e la 12a a destra. L'na Div. (ten. gen. Mambretti) fra Manzano e il Torre, con la brigata Re in prima linea, la brigata Pistoia ed un btg. bers. ciel. in seconda; 3 btr. mont., il 14° art. camp. , un gr. del 3° art. ed un gr. ob. p. c. in posizione attorno a Manzano; la 12a Div. (m. gen. Zavattari) fra il Torre e Palmanova, esclusa, con la brigata Pavia in prima linea, la Casale in seconda, il 30° art. camp . in posizione attorno a Trivignano. La 1a Div. di cav. (ten. gen. Pirozzi) era riunita attorno a Palmanova, con la 1a brig. (cav. Monferrato 13° e Roma 20°) a sinistra, presso Jalmicco; la 2a brigata (regg. Genova 4° e Novara 50) a destra, a Sevegliano; il II gr. btr. a cavallo ed un gr. del 3° camp. a Palmanova; il 94° fant. (della 13a Div. del VII corpo, messo temporaneamente a disposizione della 1a Div. cav.) a Fauglis. Del VII corpo la 13a Div. (ten. gen. Angelotti - brigate Granatieri e Messina e 31° art. camp.)" stava riunendosi attorno a Talmassons, Codroipo e Palmanova; la I4a Div. (m. gen. Rostagno Giacinto - brigat e Pinerolo ed Acqui e 18° art. camp.) a cavallo del Tagliamento, attorno a Varmo. Il corpo d'armata si completò il giorno 27 con l'arrivo dei regg. 17° e 930 fant. Dell'XI corpo (ten. gen. Cigliana) erano sul luogo cli radunata solo i comandi delle divisioni 21a (ten. gen. Mazzoli) e zza (ten. genE:rale Signorile) ed un reggimento di fanteria per ciascuna divisione; ro 0 della 21a e 19° della 22a. L3. 21a (brig. Regina e Pisa e 35° art. camp.) si completò il 29 nella zona di San Giorgio di Nogaro; la 22a (brigate Brescia e Ferrara e 15° art. camp.) il 30 nella stessa zona. In complesso quindi la 3" annata, che il 24 maggio disponeva di SI battaglioni cli fanteria, 30 squadroni e 49 batterie, il IO giugno, completata la radunata con i corpi d'armata VI, VII e XI e con le Div. di cav. 1a, za (il I O giugno attorno ad Aquileja, e 3a (fra 1'8 e il 9 giugno attorno a S. Vito al Tagliamento) (29), disponeva di 79 btg., 77 sq., 93 btr. L '. intenclenza della 3a armata era costituita a S. Donà cli Piave e il 28 maggio si trasferì a Portogruaro. Deposi ti centrali, costi-

In riserva: l'Sa Div. (ten . gen. Lang - brigate Modena e Salerno e 28° art. camp.), il 5° regg. b ers., il 4° regg. art. camp . e un gruppo ob. p. c. attorno a Oividale. A sud del IV corpo, il II (ten. gèn. Reisoli) era attestato al Judrio, fra Prepotto, compreso, e Manzano, escluso, con le Div. 3" e 4a (3a Div. a sinistra, fino a NovacuzzÒ, escluso). L3. 3a divisione (ten. gen. Prelli) era schierata con la brigata Ravenna a sinistra, e la Forlì a destra. Ciascuna brigata disponeva di una btr. mont . Il 23°art. camp. aveva in posizione due gruppi a est cÌi Ipplis. L3. 4a D.iv. (m. gen. V-1batti, della brig. Lombardia, indi, dal 2 giugno, m. gen. D."l Mastro) aveva affiancate anche essa le due brigate: L0mbardia a sinistra, Livorno a destra. La brigata Lombardia disponeva di due btr. mont. Il 26° art. camp. era in posizione fra M. S. Biagio e Noax; a M. S. Biagio era pure in posizione un gruppo ob. p. c. Riserva del corpo d'armata due btg. b ~rs. ciclisti e l'rr 0 art. camp. in prossimità di Ipplis. Il XII corpo (ten. gen. Segato) stava riunendo sul Natisone fra Orsaria, Pradamano e Premariacco le proprie forze: 23a Div. con la brig. Verona ed il 22° art. camp.; 24a con la brig. Napoli, il 36° art. camp. (27) , il ro 0 bis b ers., il ro 0 art. camp. e un gruppo ob. p. c. Il 24 maggio aveva disponibile le fanterie e il ro 0 art . La radunata venne compiuta a fine maggio. • Presso Udine era un nucleo d'artiglieria a disposizione del comando d'armata: du e gruppi som'!ggiati; un gruppo ob. p. c.; uno cann. da 149 A; uno cann. da 149 G. A completare la 2a armata mancavano ancora le Div. 32a e 33•, assegnate rispettivamente al II e al IV corpo. La 32a Div. (t en. gen . Piacentini Alberto - brig. Spezia e Firenze, XLIII btg. b~rs. e 48° art . camp.) si stava raccogliendo nella zona cli Spilimbergo, di dove, completata la radunata il 27 maggio, raggiunse Butt rio il 30 . L3. 33• Di\·. (ten. gen. Ricci - brigate Emilia e LigLiria, XLVII btg. b : rs. e 40° art. camp.) tra il 24 e 25 maggio si riunì in prossimità di Udine, per trasferirsi il 28 presso Prepotto. Il 24 m aggio così la 2a anna ta disponeva cli 95 btg. e 99 btr. , e 1'8 giugno, completata la radurrata, di 122 battaglioni, 33 squadroni e 147 batterie. E.ra costituita a Pordenone l'intendenza della 2a armata . Magazzini centrali, in via cli completamento a Mantova; depositi avanzati in via di costituzione attorno a Udine. Della 3a armata (ten. gen. Garioni del VII C. d'A. , dal 26 maggio S . A. R. il Duca d'Aosta - sede del comando, Portogruaro) il VI co rpo

r


-41-

tuiti a Bologna; magazzini avanzati in costituzione nella zona di ::VIestre, con aliquote nella zona di Portogruaro. Alle forze italiane della fronte giulia (2a e 3"' armata) si opponevano quelle della estrema ala sinistra del gruppo Carinzia (settore Tarvis) e quelle del gruppo Isonzo (5a armata - sede del comando, Lubiana). Delle forze austriache del gruppo Carinzia - la cui estrema ala sinistra, costituita da battaglioni della 184a brig. (92a Div.), si opponeva in conca di Plezzo alla sinistra della 2"' armata (gr. alp. B e divisione speciale bersaglieri del IV corpo) - già si disse trattando della fronte carnica. Precedentemente al 24 maggio, com'è noto, la fronte Isonzo era tenuta dalle divisioni 93"' (dal M. Nero, compreso, al Vippacco) e 94a (dal Vippacco al mare), le quali, nell'imminenza delle ostilità, erano state rinforzate dalla 57a (Fml. Goiginger Ludovico). Decisa l'entrata in linea della 5a armata, era stato disposto perchè il XV corpo (gen. di fant. Fox) assumesse la fronte M. Nero-Auzza, compresi ; il XVI (gen. d'art. Wunn) la fronte da Auzza al mare, prima, e poi fino al Vippacco, non appena cioè avesse potuto trasferirsi sul Carso la 57a Div., disimpegnata dal resto della fronte. Sul Carso la 57" e parte della 94" divisione avrebbero costituito il « settore Monfalcone "· Così a schieramento ultimato - ciò che avvenne a fine maggio si ebbero: dal M. Nero ad Auzza il XV corpo, con la 50a divisione (Fml. K alser) a destra, nella zona di Tolmino e fino a S. Lucia, e la 1a (Fml. Bogat) a sinistra, fino ad Auzza ; da Auzza al Vippacco il XVI corpo, con la 93a divisione (disimpegnata dal resto della fronte) a destra, fino a sud di Flava, e la 5Sa (m. gen. Zeidler) a sinistra, alla testa di ponte di Gorizia, e fino al Vippacco; dal Vippacco al mare (Duina) il « settore Monfalcone" con la 57"' divisione, rinforzata dalla 6oa mezza brigata della 94"' (30). Riserva d'armata, le divisioni 1Sa (m. gen. Bèiltz) e 4Sa (Fml. Gabriel), rispettivamente nelle zone di Aidussina e di S. Daniel. Ora, il 24 maggio, delle forze della 5" armata erano giunte all'Isonzo le divisioni 50a del XV corpo e 5Sa del XVI, ed erano entrate in linea nei due tratti già loro assegnati e corrispondenti ai due punti piì1 delicati della fronte: Tolmino e Gorizia. Così a t ale data - agli ordini del comandante il XVI corpo, in attesa del gen. Boroevic che giunse il 27 - fra il M. Nero e il mare v'~rano: 50a Div. fino a S. Lucia; reparti misti della 93a e 57a fino a

sud di Flava; 5Sa Div. fino al Vippacco; 94"' Div. e reparti della 57" sul Carsu; in totale: 45 btg., I I sq. e 35 btr. E il 31 maggio, a schie, ramento ultimato: 79 btg., I I sq. e 75 batterie. ' Si doveva costituire con i corpi d 'armata XIII e XIV (di nuova formazione) nella zona Desenzano-Verona-Padova, !'VIII nella zona di Bassano, il XII nella zona a nord di Pordenone (2 Div. e 1/2 ) con un nucleo (una Div.) a Stazione per la Carnia, la 4"' Div. di cav. nella zona di Spilimbergo. Doveva poi riunirsi a portata della front e giulia, non appena assicurata la saldezza della fronte trentina. In effetto, nella zona Desenzano-Verona si radunò il XIII corpo fra il 30 maggio e il 5 giugno; in quella di Bassano l'VIII con la sola 16"' Div. fra il 26 e il 31 maggio. Il XIV corpo raggiunse direttamente la zona a sud di Udine, ove si riunì il 14 giugno; la 29a Div. la zona di Sacile il 27 maggio, di dove si trasferì, il 7 giugno, a Manzano (prima t emporaneamente alla dipendenza della 2a armata, poi nuovamente - il 12 giugno - alla dipendenza dell'VIII corpo). Il XII corpo (temporaneamente riserva della 2a armata) l'abbiamo visto il 24 maggio attestato al Natisone, attorno a Premariacco; passò poi in zona Carnia nella seconda metà di giugno. Intanto il X corpo (che il XII sostituiva) còmpletava il giorno 9 la sua radunata fra Codroipo e Palmanova, passando poi alla 3"' armata. La 4" Div. di cav. era. riunita attorno a Spilimbergo il 9 giugno(31). Per le unità in riserva, che non potevano effettuare i rifornimenti presso le intendenze delle armate in linea, si costituì una « intendenza dei corpi a disposizione » a Padova; depositi centrali a Firenze. Il 26 maggio si costituì a Treviso l'ufficio servizi aeronauti:ci (facente parte del reparto operazioni del C. S.), alle cui dipendenze furono posti il battaglione squadriglie aviatori ed i mezzi aeronautici « più leggieri » (32) . a) Situazione, dislocazione e dipendenza dei mezzi aviatori: I gruppo squadriglie aviatori (squadriglie 1a, 2a, 3a, 13a, 14a Blériot), attorno a Portogruaro, a disposizione della 3a armata. Parco rifornimenti di gruppo, a Motta di Livenza. Il gruppo squadriglie aviatori (squadriglie 6a, 7a, sa, Newport), attorno a Campoformido, a disposizione della 2a armata. Parco rifornimenti, in costituzione a Pordenone. III gruppo sqitadriglie aviatori (squadriglie 5a Newport, . 9" e roa Farman), a Campoformido, a disposizione del C. S. Parco, pure in costituzione a Pordenone.

La riserva del Com a n do Su-

premo.

Aeronauti ca.


-

42 -

Inoltre, le squadriglie: 4a (Blériot), a Venezia, a disposizione del comando della « piazza di Venezia» (che aveva a sua disposizione anche 3 idrovolanti nazionali e ·6 idrovolanti francesi); 15a (Caproni So H P ), a Piacenza, in trasformazione in Caproni-Parasol 1 00 H P; n a e 12a (Farman 1912) rispettivamente a Brescia e Verona, in corso di trasformazione in F arman 1914 (la 12a il 29 maggio si trasferì sull'altipiano di Asiago, a disposizione della 1a armata). b) Situazione, dislocazione e dipendenza dei mezzi aeronautici. « più leggieri " e degli altri mezzi : dirigibile P . 4, al cantiere di Campalto (Mestre), a disposizione del comando in cn.po della piazza di Venezia, in piena efficienza; dirigibile P. 5, a Bosco Mantico (Verona), in piena efficienza; dirigibile M. 1 , a Campalto (Mestre), in piena efficienza; A disposizione del Comando dirigibile M. 3, a Vigna di Valle (Bracciano), in collaudo; Supremo. dirigibile M. 4, a Mirafiori (Torino), in collaudo avanzato; dirigibil e « Città di Milano n. 2 ", a Baggio (Milano), in collaudo. I Inoltre, a disposizione della R. Marina, i due dirigibili in piena 'efficienza:« Città di Ferrara " (già Jvl. 2) a l esi, e V.l a Ferrara. Sezioni aerostatiche da campagna e fortezza, a Roma, ancora in corso di mobilitazione. Squadre fotografiche e telefotografiche, a Roma, in corso di mobilitazione. Per le azioni aeree a fine maggio 1915 l'Aust ria disponeva di un reparto aeronautica, che comprendeva : un comando, 16 compagnie aviatori di 6 apparecchi ciascuna, ima compagnia palloni dirigibili con un solo dirigibile, tipo Parseval. I palloni frenati (9 in tutto) appartenevano all'artiglieria pesante. Funzionavano ro campi d'aviazione nelle seguenti localita: Fischamend (Vienna), Wiener Neustadt, Aspern (Vienna) , Gorizia, Pola, Most ar , Ujvidek, Cracovia, Przemysl, Graz. Le compagnie aviatori, costituite in ragione di una per corpo d'armata, erano state assegnate in numero di una o due a talune armate soltanto; una comp. era a disposizione del C. S. ed una della piazza di Pola; la 5a armata alla fronte italiana ne aveva due. Nel luglio fu costituita una 17" compagnia, che venne assegnata a:l comando delle forze del Tirolo.

-

43 -

LA FISONOMIA DELL'ANNO DI GUERRA 1915 . Il 19r5 è per noi l'anno della dura esperienza nel tipo di guerra allora impostasi: guerra di posizione. E la vera rivelazione dell'anno di guerra 1915, per tutti, non per noi soli, è la potenza insospettata delle fronti rafforzate e protette da fasce più o meno profonde di difese passive, contro le quali l'artiglieria disponibile si manifest a in complesso insufficiente, e per le quali si rendono necessari mezzi di distruzione imponenti ed appropriati, e nuovi procedimenti t attici. In verità, il periodo di operazioni nei vari scacchieri europei fra l'estate del 1914 e la primavera 1915 non poteva fruttare l'esperienza della guerra di posizione. Quella del 1914 è ancora guerra di movimento. Nello scacchiere occidentale: l'invasione e la traversata del Belgio, indi l'avanzata fino alla Marna da parte tedesca; la manovra francese contro la destra degli invasori e la ritirat a di questi all' Aisne; i sussulti della linea dell' Aisne sotto il contrattacco francese, e la risposta t edesca con la puntata che produce il saliente di S. Mihiel; il t entativo tedesco di avvolgimento dell a sinistra dei Franco-Inglesi, e la risposta di questi col tentativo di avvolgimento della destra tedesca; l'inizio quindi di quella serie caratteristica di movimenti d'ampiezza crescente delle grandi ali occidentali opposte, tendenti ad avvilupparsi a vicenda, che C'!SSa quando viene a mancare lo spazio - quando cioè le ali vanno a d appoggiarsi al mare e che dagli autori francesi è chiamata precisamente « la corsa al mare"· E tutto ciò nello spazio di tempo fra l'agosto e la met à di novembre 1914. E nello scacchiere orientale: l'invasione dei Russi nella Prussia orientale e la successiva loro ritirata sotto la _spinta della controffensiva di Hindenburg nella regione dei laghi Masuri; l' avanzata austriaca in Polonia, e la risposta russa con l'invasione della Galizia e l'avanzat a sino ai Carpazi; le profonde oscillazioni della fronte russa in Polonia per la nuova offensiva tedesca, e infine l'arret ramento russo sulla linea che copre ad ovest Varsavia; l'invasione degli Austriaci i.n Serbia, e poi la loro disastrosa ritirata. E tutto fra agosto e fine dicembre, e anche qui con larghi movimenti e con impiego su vasta scala di unità celeri.


-45 -

44 -

Ancora, quindi, grandi masse ch e avanzano, manovrano, retrocedono, spingono le branche estreme per attanagliare, e quando lo spazio m anca sono ancora le fronti opposte parallele che profondamente oscillano. La guerra non ha ancora trovato, o non si è rassegnata a trovare, il suo punto morto. All'inizio dell'inverno 1914-15 la necessità di riposo e riordinamento e l'inclemenza della stagione impongono una sosta. Su tutte le fronti, dal mare del Nord alla frontiera svizzera, e dal Baltico ai Carpazi, ormai sature, le linee opposte si rafforzano, si interrano, si fasciano di difese passive. E quando, verso la primavera del 1915, ritemprate le torze ~ migliorata la stagione, l'azione si riaccende, si constata che 1 _me~z1 normali e i metodi della guerra di movimento non sono sufficienti a superare la resistenza delle fronti rafforzate. In una chiara, esatta ed accreditata pubblicazione francese (33), a proposito degli attacchi francesi nell'aprile 1915 contro il saliente di S. Mihiel, non riusciti, è detto esplicitamente: cc Cet échec, dù en partie à l'insuffesance des moyens en ar#llerie lourde, nullement en rapport avec l'étendue des fronts à attaquer et la ~rofon~eu~- des organisations à rompre, prouvait que seules po-uvaient rei1ss1-r les offensives méthodiquement organisées et bien préparées par l'artillérie ». E più avanti, a proposito degli attacchi franc~-inglesi a 1:or~ di Arras, fra il 9 maggio e il 25 giugno, che pure diedero scarsi nsultati: cc Quoi qu'il en soit, an point de vu e tactiqué", cette offensive d'Artois marquait sur nos offensives précédentes un énorme progrès dans nos méthodes d'attacque. Elle prouvait que la percée était possible, à condition qu.e l' attaque se fii sur wt grand front et /ut précédée d'une préparation d'artillerie mimt#euse et précise ». E in fine, a proposito dell'offensiva francese nella Champagne e di quella franco inglese nel!' Artois fra settemb1:e e ottobre, che _neppure diedero i risultati voluti: " E nfin, ~u- pomt ~e ,v ~e tachqu~, ces offensives d 'Artois et de Champagne etaient en tndemable progres _siw les précédentes et les enseignements qu' on en tirait allaient étre mis à pro-(it pour l' avenir ». . E se nello scacchiere orientale è possibile il z maggio lo sfondamento delle linee russe a sud di Tarnow, che porta, in seguito, alla occupazione tedesca della Polonia e di Varsavia, ciò avviene soltanto dopo il tentativo infruttuoso del febbraio, e con un concentramento di mezzi di distruzione fino ad allora mai visto, il cui valore si accen-

tua nel riscontro con la scarsità delle artiglierie, delle munizioni e della produzione imlustriale di guerra dei Russi. Pare dunque evidente che l'anno 1915 anche per gli altri belligeranti , e particolarmente per i Franco-Inglesi, sia quello della dura esperienza. Ed è necessario fissare tutto ciò, affinchè sia ben noto che l'Italia - pure entrando in campagna circa dieci mesi dopo le altre potenze - non poteva fruire di sicuri e già maturati insegnamenti della guerra in corso, e che l'esperienza specifica non poteva attenderla che dalle p roprie operazioni. La nostra avanzata ha inizio il 24 maggio con uno sbalzo generale su tutta la fronte: fra Cadore e fronte giulia, in rispondenza ai còmpiti offensivi già accennati; in Trentino, per modificare le condizioni difensive svantaggiose del confine politico. E l'avanzata - superando le resistenze delle occupazioni di copertura - è più o meno profonda, a seconda della maggiore o minore distanza fra il confine e la linea di difesa preparata avversaria. Viene così occupata la parte meridionale del saliente trentino, soppresso il piccolo saliente di Valsugana sopra Primolano, occupate le conche di Fiera di Primiero e di Cortina d'Ampezzo, occupati i passi di confine in Carnia, occupata la conca di Plezzo e tutta la sponda destra dell'Isonzo. Successivamente i nostri sforzi si appuntano contro la difesa preparata, che nel complesso resiste. Il nostro teatro d'operazione - aspra montagna fino al Vippacco, pianura dominata da una fortezza naturale (la soglia del Carso) dal Vippacco al mare - presentava già ovunque gravi difficoltà per l'attacco. L'avversario poi - caso singolare di una guerra sicuramente prevista mesi prima - aveva potuto rafforzarsi in precedenza su t utto il confine. Cosicchè, fin ~da principio l'azione italiana dovette proporsi l'espugnazione di posizioni difficili e rafforzate. Ma al di fuori e al di sopra delle difficoltà naturali che ci erano note e che lo slancio e la tenacia delle nostre fanterie avrebbero finito per superare, la difesa passiva - il reticolato, la vera rivelazione dell'anno di guerra 1915 - costituisce l'ostacolo insormontabile. Insidioso, difficilmente afferrabile dall'artiglieria, resistente al tiro di distruzione, spezza inesorabilmente ogni più generoso tentativo. Tesa la volontà di comandi e truppe verso gli obbiettivi del nostro piano - come onore e necessità imponevano, e come se le difficoltà


47 -

alimentassero la tenacia nel volere - si moltiplicano gli sforzi ovunque; e con particolare vigore e con l'impiego di maggiori mezzi alla soglia del Carso. E ad ogni tentativo, contro il reticolato si esperimentano nuovi sistemi di rottura o rimozione, ma senza trarne l'effetto necessario. Occorrerà - come vedremo nell'anno 1916 - l'aumento nella quantità e nelle specialità (bombarde) del mezzo di distruzione per eccellenza, l'artiglieria. E così intanto l'anno di guerra 1915 non può rappresentare che una tenace presa di contatto, logorante per noi, logorante e preoccupante per l'avversario; mette in rilievo la necessità di maggiori mezzi e di pfo appropriati procedimenti; e ci fornisce infine la confortante prova della tempra dei nostri combattenti. E alla fine del 1915, nel raccoglimento della sosta invernale, con una visione esatta delle difficoltà, possono iniziarsi con fervore i preparativi adeguati alla dura realtà nuova. · Anche per noi il fiore della fanteria è perduto, prezzo dell'esperienza; ma ci assiste la sicurezza di avere impegnato e logorato considerevoli forze avversarie, a grande vantaggio della causa comune, e di avere onorevolmente assolto il nostro còmpito.

NOTE AL CAPITOLO SECONDO . {1) Dalla pubblicazione ufficiale austriaca Der Iùieg gegen Italien bis zum Ende der zweiten I sonzoscltlacht. (2) Dal Der Krieg gegen Italien .

(3) Circa l'apprestamento della linea del Tirolo, si legge nel Der Krieg gegen Italien: « Nel Tirolo le fortificazioni della linea di difesa prescelta erano all'ingrosso ultimate; soltanto ove la neve era ancora alta erano arretrate 1>. (4) Ancora 1'8 maggio non era totalmente esclusa l'eventualità di un'entrata in campagna della Rumenia. L'ordine del Comando Supremo austriacn n. 9962, stessa data, dice fra l'altro: (( L 'apertura delle ostilità contro l'Italia o contro la Rumenia verrà ordinata dal Comando Supremo, o avrà luogo automaticamente qualora venisse indubitabilmente accertato che truppe dei suddetti stati abbiano oltrepassata la linea d i confine » (ali. 12). (5) Gen.

LuKACHIC H:

La difesa di Doberdò, Budapest, 1918.

(6) Il settore prendeva nome dal passo di Ploken . (7) La divisione di Lubiana prese poi il nome di divisione Adelsberg. (8) goa Div.: brig. 179a e 1Soa; 1nezze brig. 53a., 54a, 55a. e 56s. 91a Div.: brig. 181a e 5a Landsturm; mezze brig. 5oa., 51a. e 52a.. Le mezze brigate erano gruppi di battaglioni (da 3 a 6) d i varia provenienza e per lo più di unità di marcia o complementari, destinate - almeno in parte a trasformarsi poi in reggimenti e brigate. (9) Vedi Voi. I, pag.

240 .

(10) Due battaglioni della divisione furono inviati in Carinzia, ove il 18 maggio , fu mandata in rinforzo anche la 57• brigata mista (all. r8, 19, 20) . (II ) Non è possibile tracciare qui la storia dei progetti di guerra dell'Austria contro l'Italia, per mancanza di sicuri elementi; nè, d 'altra parte, sembra indispensabile. Qui si dà solo un cenno dei progetti concretati nel periodo più prossimo alla guerra ultima, e basati, in massima, sul presupposto del nostro schieramento difensivo sul Tagliamento (piano Pollio-1912); progetti che poi neppure vengono attuati, in conseguenza della situazione generale, al momento dell'entrata dell'Italia nel conflittO, sensibilmente diversa da quella comunemente considerata, e che impone al1' Austria lo studio di un nuovo progetto d'azione concreto e contingente, basato sulla necessità di una difesa con limitate forze contro la massa delle forze fresche italiane. Di quest'ultimo progetto tratta la documentazione austriaca di guerra, in parte allegata a questo volume; le notizie sui progetti del periodo immediatamente precedente al 19I4 sono tratte dalle memorie del maresciallo Conrad (Aus Meiner Dienstzeit, I Voi.),


-

Ii maresciallo Conrad, già comandante della divisione di Trento (8•) dal 1903, fu nominato, nel novembre 1906, Capo di S. M. dell'Esercito austro-ungarico; carica che lasciò nel dicembre 1911 e nella qu~le venne riassunto n el dicembre 191 2. (12) <e Già dalla 1 a. parte di questo volume si rileva come io, non solo verbal mente, ma anche con memorie scritte, abbia sempre manifestata l'opinione che la Monarchia non fosse in grado di sostenere contemporaneamente la guerra contro Russia, Serbia, Montenegro e Italia, anche quando venisse a iutata con fedeltà d'alleata dalla Germania che, in questo caso, sarebbe stata certamente impegnata anche contro la Francia».

<e Le direttive da me date per il caso di guerra con l'Italia erano fondate pertanto sul presupposto che non fosse da temersi l'entrata in azione della Russia, che la neutralità della Rumenia fosse assicurata e che, di conseguenza, bisognasse prepararsi solo all'intervento contro di noi della Serbia e del Montenegro» (CONRAo, opera citata, Voi. I , pag. 410 e segg.). (13) CONRAD, opera citata, Voi. I , Memorie I e II del!' aprile 1908. (r 4) Ii 4 ottobre 1903 venne conchiusa fra l'Austria Ungheria e la Russia la convenzione di 1\1Urzsteg, che impegnava le due p arti contraenti a non intrapren_d ere in oriente e nei Balcani alcun atto offensivo; la Russia si riprometteva con ciò di aver mano libera verso il Giappone; e difatti, nella primavera del 1904, si iniziarono le ostilità nel lontano oriente. Liberata così da ogni pericolo verso nord-est, l'Austria Ungheria potè rivolgere all'Italia la sua piena attenzione. Da allora precisamente data il programma fortificatorio del Trentino, basato in gran parte sulle proposte del generale Conrad, comandante a quell'epoca della divisione di Trento. (r5) In effetto l'idea del contrattacco sul fianco sinistro delle nostre forze - trattenute inizialmente soltanto da un velo di copertura - apparve ancora nel maggio; anzi, sembra che il 20 maggio l'Austria, pure soltanto con mezzi propri, intendesse di procedere in tale senso. Ma il giorno successivo, con l'ordine di fare affluire tutte le forze disponibili a ll'Isonzo, fu in modo definitivo deciso di opporre sull'Isonzo stesso la resistenza ad oltranza. (ali. 27 e 28). (16) La riserva per fronteggiare l'Italia o la Rumenia, e con la quale venne poi formata la 5a armata a. u. sulla fronte dell'Isonzo, fu costituita sottraendo il VII corpo (divisioni 17a e zoa H.) dalla fronte galiziana e i corpi d'armata XV (divisioni 1• e 50•) e XVI (divisioni 18•, 48• e 58•) dalla fronte serba. E da quest'ultima si trasse anche la 57a divisione, che precedette sulla fronte italiana i 3 corpi d'armata già detti. Così 6 divisioni vennero sottratte alla fronte serba, sulle 8 destinate a completare lo schieramento su quella italiana; ciò che fu consentito dalla stasi sulla fronte serba prodottasi. A questo proposito molte, e non tutte benevoli, furono le interpretazioni della temporanea inazione delle forze serbe, contraria a lle convenzioni militari (convenzioni di Parigi e Pietrogrado, conseguenti al « J\'Iemorandum di Londra» del 26 aprile 1915) e proprio in un momento in cui a qualunque costo, pel bene delle causa comune, gli sforzi avrebbero dovuto sommarsi; e persino si è parlato di accordo segreto fra Serbia e Austria . Qui non possono trovare posto dispute di alcun genere; e della questione quest'o .. pera non si occuperà . Sarà solo sufficiente notare che fino da allora il Comando Supremo italiano si preoccupò di una più stretta cooperazione delle forze dell'Intesa (Cadorna - « La guerra

49-

a.lla fronte italiana,, Voi. I, pagg. 106-107), e che a tale concetto, fino al limite del possibile, subordinò le proprie d isposizioni. Così l'offensiva autunnale -sulla fronte giulia, che rappresentò lo sforzo maggiore dell'anno 1915, fu affrontata anche per giovare alla Serbia, su cui erasi abbattuta l'offensiva austro-tedesco-bulgara. (r7} Secondo il fascicolo « Formazioni di guerra e radunata del R. Esercito giornato al 19 maggio 1915, armate e corpi d'armata erano così costituiti: 1a armata ...... •.....

III C. d'A.: Div. 58 , 68 e 35•; V Id. : Id. g•, 15• e 34•.

2a armata . ......•....

II C. d'A.: Div. 38 e 48 ; IV Id. : Id. 78 , 8• e spec. bers. ; X Id. : Id. 19• e 20•; 1 8 di dsione di cavalleria.

38 armata .. . . . . . .... .

VI C. d'A.: Div. II 8 e 12•; VII Id. : Id. 13• e 14•; XI Id. : Id. 21• e 22•; 2a e 3a divisione di cavalleria.

u,

ag -

I C. d 'A.: Div. 1a, 2a e 10a ; IX Id. : Id. 17• e 18•.

4a armata ..... . ..... .

Corpo della. Carnia .•.. - 16 btg. alpini dei regg. 10, 20 e so, ordinati su due raggruppamenti, corrispondenti ai due settori ButDega.no e Fella.

VIII C. d' A.: XII Id. Riserva del C. S. • ... XIII Id. : / XIV Id. : 1 4a divisione di )

Div. ,,sa e 29"; Id. 23• e 24•; Id. 25•, 30• e 31•; Ii. 26•, 27• e 28•; cavalleria.

Nella radunata. il XII corpo sostitul il X alla 2• armata; il X corpo e la 1• Div. di cav. passarono alla 3• armata; la 29• Div. alla 2• armata; due brigate del XII corpo rinforzarono il corpo della Carnia, e nella seconda metà di giugno poi tutto il resto del corpo passò in Carnia. (18) Circa l'impiego dell'Alpenkorps, destinato a fronteggiare le nostre truppe in Cadore, vedi ali. 31, 32, 33, 34, 35. (rg) Dipendevano dall'armata anche tutte le fortificazioni permanenti del confine tridentino, le quali, fra l'aprile e il maggio 1915, erano state messe in istato di difesa . L'organizzazione iniziale della fronte presentava quindi un sistema misto di truppe mobili operanti e di presidi di fortezza, direttamente dipendenti dal comando d'armata. Il complesso delle opere, con le forze che lo presidiavano, raggruppate per località e per compito, prendevano la denominazione di ({sbarramento)) o « fortezza » Erano così costituiti gli sbarramenti: · Bormio, con le opere per la difesa dell'alto Adda; Poschiavino, con le opere per lo sbarramento dello sbocco della val Poschiavo· Tonale-Mortirolo, con le opere a difesa dell'alto Oglio e della zona di manovr~ fra val Camonica e Va ltellina;

Giudicarie, con le opere per lo sbarramento della val Chiese e della testata di val Mella; 4 -

L'Esercito italiano nella grande gtterra - Vol. II.


-

50 -

-51Agno-Assa, in 3 settori: « settore Schio», con le opere disposte sull'allineamento montano interno di M. Civillina, M. Novegno, M. Aralta, a sbarramento delle valli Agna, Léogra e P6sina; u roettore Arsiero u, con le opere costruite fra M. Toraro, M. Campomol6n e fondo Astico contro le provenienze dall'altipiano di Folgaria e dall'alto Astico; « settore Asiago», con le opere disposte al margine orientale dell'altipiano di Asiago contro le provenienze dall'altipiano di Lavarone; Brenta-Cisnion, con le opere a sbarramento delle valli del Brenta e del Cism6n. La « fortezza di Verona » era costituita dal complesso di opere e di forze mobili destinate alla difesa del Garda, della val d'Adige e della zona dei Ussini. Il 10 luglio 1915 gli «sbarramenti» furono posti alla dipendenza delle divisioni operanti nel rispettivo territorio, e precisamente: quelli di Bormio, Poschiavino e Tonale-Mortirolo, 5• Div.; quelli delle Giudicarie, 6• Div.; quello di Brenta-Cism6n, 15a. Div.Lo sbarramento Agno-Assa fu sciolto, e le opere dei settori Arsiero ed Asiago con presidio ed armamento passarono rispettivamente alla dipendenza delle Div. 9• e 34•. Con le opere del « settore Schio» fu costituito, alla dipendenza del V corpo, lo « sbarramento Agno-Posina ». Alle divisioni aventi alla dipendenza opere o sbarramenti vennero in principio assegnati un comandante di artiglieria e un comandante del genio per le fortezze: cariche abolite in seguito. Dopo l'avanzata iniziale in val d'Adige, col nucleo mobile, uscito dal raggio delle fortezze, si costituì il « settore val Lagarina >, sempre alla dipendenza della fortezza di Verona fino al novembre 1915, allorchè passò al V corpo, restando alla fortezza di Verona le funzioni inerenti alla difesa arretrata della val Lagarina e del Garda. Infine gli sbarramenti accennati vennero sciolti in epoche diverse (ultimo, il 25 febbraio 1917, lo sbarramento delle Giudicarie) e le loro opere, col rispettivo presidio ed armamento. passarono a far parte integrante delle divisioni. Fu eccettuato lo sbarramento AgnoPosina che dal febbraio al. maggio 1916 ebbe alla dipe;ndenza anch~ un gruppo di forze mobili, ed assunse il tratto di fronte fra Vallarsa, Col Santo, Pasubio e val Terragnolo. L'allegato 36 indica le opere ed il relativo armamento di tutti i sistemi fortificati nostri ed avversari della frontiera italo-austriaca.

(20) Distaccamento dell'armata.

temporaneo. Il 154° apparteneva alla 35• Div., riserva

(21) Circa l'impiego dell'Alpenkorps vedi alt. dal 31 al 35. (22) Le batterie da 149 A e da 210 facevano parte delle due frazioni di parco d'assedio (12 btr.) assegnate alla Carnia, delle quali frazioni le rimanenti 8 batterie erano ancora in movimento. Delle 5 batterie presenti, quelle di mortai 2 ro e una da 149 A erano in posizione a Muse, a sud di Timau; le altre due da 149 A rispettivamente a Saletto (val Fella, a nord d i Dogna) e a Stretti, in val Raccolana. (23) Il gr. alpino del , settore But-Degano » era costituito con i btg. del 2° r egg. (Saluzzo, Dronero, Borgo S. Dalmazzo, Val Stura, Val .Varaita, Val Maira) ed i btg. Tolmezzo e Val Tagliamento dell'8° regg., di guarnigione questi ultimi in quella zona; il gr. alpino del , settore Fella , era costituito con i btg. del 1° regg. (Mondovl, Ceva, Pieve di Teco, Val Tanaro, Val d'Ellero, Val d'Arroscia) ed i btg. Gemona e Val Fella, a n ch'essi dell'8°, di sede nella zona. (24) Il 20 giugno il comandante del XII corpo passò al comando del IX e a i primi di luglio il XII fu sciolto .

La 23• Div., formata con le due brig. rimaste al XII corpo (Napoli e Verona) r~stò a~Ia_ 2a ~rmata; il comando della 24a Div. passò in zona Carnia, ove la divi~ s1one s1 ncostitui con le brig. Piemonte ed Aosta, e dove con le Div. a. e a. 24 26 (questa tratta dal XIV corpo, riserva del Comando Supremo) e con t utte le n~a.n~ntl truppe d~lla Carnia si ricostituì il XII corpo, il quale così assorbì e sost1tu1 11 corpo speciale della Carnia (ordine del Comando s del 2 luglio 19, ). upremo n. 917 R. S. 5 (25) Il XII C. d'A. della riserva del Comando Supremo prese il posto del X, non ancora pronto.

(26). Il gr. alp. _B era costituito dai btg. del 3o regg. (Pineroio-Susa-ExillesVal Pell1ce-Val Cemsch1a-Val Dora; mancavano il Fenestrelle e il Val Chisone, che erano m Cadore con la 4• armata); il gr. alp. A era costituito dai btg d 1 4°_r~gg. (Ivrea-Aosta-Intra -Val Baltea-Val Toce-Val d'Orco) e dai due dell'So ;e e gg. (C1v1da le e Val Natisone). (27) Come è noto, la brig. Piemonte della 24• Div e la brig A t d 11 erano in Carnia. Nella seconda metà di giugno il XII · f . · os ~ e .a ~3• . . . . , corpo u scio1to e ncostitwto 1n Carnia con le D1v. 24a (bng. Piemonte ed Aosta, e 3 60 art. camp ) 6' · la 23a con le b . N r V . e 2 , invece , ng. apo 1 e erona e il 220 art. camp., restò alla 2 a armata. (28) 1• Div. d i cav.:

1:

brig.: regg. Genova cav. (40) e regg. lancieri di Novara (50 ). 2 bng.: cavallegg,~n Monferrato (130) e cavalleggieri Roma (20o). VIII btg. bers. c,c,.; II gruppo btr. a cavallo. Il distaccamento di S. Giorgio di N ogaro non era altro che la 2 a Div d . non ancora al completo, con l'aggiunta di elementi di altre u "tà· ·. i cav., d I · . lll • e precisamente co~pren eva: a 3a bng. d1 cav.; il comando della brig. Regin~ e il 0 tena (21• Div -Xi co )· · bt · I IO regg. fan. rpo • 1 g. c,c1. II e VII (questo della 3• Div. di cav )· b · ' I gr. btr. a cavallo; due btr. som. (del 34° e del 35 0 a rt camp )· bt 9 (6• e 8• del 2° r egg.). Era comandato dal ten. gen. Ve~cellan~· : 0 ~~:d~:t: dl'e· 11 a 2a Div. d1 cav. '

°·

La za Div. di cav. era così costituita: 3• brig.: regg. lancieri Novara (50) e Vittorio Eman 1 ab · uee (roo) ng.: r egg. lancieri Aosta (6°) e Mantova (25 0) 4 III btg. bers. ciel. e I gr. btr. a cavallo. (29) 3• Div. di cav.: 5• brig.: cavalleggieri Saluzzo (12°) e cavalleggieri Vicenza (2 o) 4 6" bng.: regg. cav. Savoia (3°) e regg. lancieri di Montebel!o (80) VII btg. bers. ciel.; III gr. btr. a cavallo. (3o) Così il 31 maggio l 'antico « settore Trieste,, fu ripart"t · 1 Monfalcone >i e in « s tt T . o m « settore costa f D . e ore neste », quest'ultimo con fronte limitata al tratto di ra umo e Parenzo e con la sola 187a b . d Il . altresl con elementi territ ·a1· un ~1g . e a 94a Div. Venne costituito on I (( settore Fmme )> per la difesa costiera delle adiacenze del porto. (3 i ) XIII corpo (ten. gen. Zoppi). Si costitul a Roma· 25• Div. (ten. gen. Capello): brig. Macerata (1210-,.220) e Sassari (151°-1520) e 46° art.; e 390 ;~~; Div. (ten. gen. Scotti): brig. Piacenza (u1o·u20) e Alessandria (1550.1560)

'


-

52 -

31• Div. (t en. gen. Gastaldello): brig. Chieti (123°-124°) e Barletta (1 37°-1380) e 43° art. T. S.: btg. bers. XLIX, L, LI e 44° art. camp. XIV corpo (ten. gen. Marrone). Si costituì a Napoli: 26• Div. (ten.fgen. Salazar): brig. Catania (145°-146°) e Caltanissetta (147°-148°) e 490 art. 27• Div. (ten. gen. Pecari Giraldi): brig. Benevento (133°-134°) e Campania (135°-136°) e 38° art.; 28• Div. (ten. gen. Q ueirolo): brig. Bari (139°-140°) e Catanzaro (1 41°-142°) e 4j 0 art.; T . S. : LVI btg. bers. e 47° art. campagna. VIII corpo (ten. gen. Briccola): 16a Div. (m. gen. Secco): brig. Cremona e Friuli e 32° art. 29• Div. (ten. gen. Mar<1zzi): brig. Perugia (129°-130°)1 e Lazio (131°-_132°), X LIV btg. bers, e 370 art. campagna. X corpo (ten. gen. Grandi): 19a Div. (ten. gen. Ciancio): brig. Siena e B ologna, e 24° art. campagna; 20• Div. (ten. gen. Coardi di Carpenett o): brig. Savona e Cagliari, e 34° art. campagna. T. S.: 120 art. can1pagna. 4• Div. di cav. (ten. gen. Malingri di B agnolo): 7• brig.: r egg. Nizza (r•) e Vercelli (26°); S• brig.: regg. Guide (19°) e Treviso (28°); IV gruppo btr. a cavallo: I V btg. bers. c iel.

C APITOLO

TERZO

La dichiarazione di guerra, l'inizio delle ostilità e la presa di contatto Il primo sbalzo offen= sivo, l'urto contro la linea di difesa principale avversaria e la sosta

(32) Il 24 maggio il comando battaglione squadriglie avialori t:ra mobilitato a Pordenone.

(24 m agglo-22 giugno).

(33) H . CORDA_: La gueYYa mondiale.

,..

..


LA DICHIARAZIONE DI GUERRA - L'INIZIO DELLE OSTILITÀ E LA PRESA DI CONTATTO . Il 23 maggio 1915 il Governo italiano, confortato dal voto dèl Parlamento e dalle solenni manifestazioni del Paese, comunicava, a nome del Re, all'Ambasciatore d'Austria a Roma, che dal successivo giorno 24· l'Italia si sarehbe considerata in stato di guerra con l'Austria-Ungheria. Nelle prime ore del 24 maggio, per ordine del Comando Supremo italiano, s'iniziarono le ostilità su tutta la fronte. Il piano, già noto, rimase inalterato, e così pure le direttive conseguenti; soltanto, l'offensiva nella Carnia e nel Cadore fu temporaneamente sospesa, in attesa del parco d'assedio. Cosicchè l'avanzata con intento di offensiva a fondo si effyttuò solo sulla fronte giulia; mentre sul resto della frontiera lo sconfinamento ebbe, pel momento, scopo di rettifica e di preparazione. Per l'avanzat;i, delle forze dell'Isonzo il Comando Supremo confermava, precisava e completava le precedenti direttive con gli ordini di operazione n. 1 e 2 (all. 38-39), diretti alle armate 2a e 3a e alla "zona Carnia"· secondo i quali: la za armata con la propria ala sinistra doveva passare il confine, poi l'Isonzo e raggiungere l'allineamento montano fra Saga e Tolmino; con l'ala destra, superato il confine del Judrio, doveva raggiungere la dorsale del Korada e la zona collinosa di Medana e poi l'Isonzo; la 3~ armata doveva seguire il movimento dell'ala destra della 2a, rimanendo leggermente arretrata, e dirigersi pure all'Isonzo; la re zona Carnia" doveva appoggiare il movimento dell'ala sinistra della 2a armata, battendo la strada Predil-Plezzo, ed eseguendo "dimostrazioni energiche limitate a breve avanzata sulla linea di confine dalla sella di Somdogna al Canin" (telegramma del Comando Supremo in data 19 maggio) (1). Per la fronte · Cadore-Trentino il Comando Supremo non ritenne necessario emanare ordini di operazione. Alla 4" armata - per la quale era mantenuto inalterato l'orientamento offensivo, pure nell'attesa del parco d'assedio - veniva ordinato di operare intanto (telegramma 215 G. dd 22 maggio) " in conformità direttive aprile 1915 (2), imprimendo operazioni


-

spiccato carattere vigore cercando impadronirsi al pii1 presto posizioni nemiche oltre confine necessarie ulteriore sviluppo operazioni». Alla r" armata, cui incombeva l'impostazione e la risoluzione del problema difensivo della fronte t rentina entro i t ermini fissati dalle direttive (3), fu solo notificato che dalle ore o del 24 maggio potevano essere iniziate le ostilità (4). In complesso dunque: offensiva decisa e con carattere di " energica e improvvisa irruzione » sulla fronte giulia; preparazione del1'offensiva in Cadore e Carnia, e intanto in Cadore rettifica della fronte e in Carnia appoggio all'azione della fronte giulia; difensiva sulla fronte trentina, però con atti di parziale offensiva ove convenisse raggiungere una migliore linea di resistenza. Fronte giulia.

Il comando della 2 11 armata (ten. gen . Frugoni) affidava al IV corpo il còmpito di occupare con l'ala sinistra la conca di Caporetto e successivamente la dorsale M. Nero-Sleme-Mrzli e con l'ala destra la dorsale M. Jeza-M. Korada; al II corpo quello~di occupare la dorsale Verhovlje-S. Martino Quisca-Medana (ordine di operazione n. r, all. 40). Inizio dei movimenti alle ore 4 del 24, salvo che~per l'estrema sinistra (gr. alp. B) che e.bbe l'ordine di muovere alla mezzanotte del 23. Di tutto ciò fu dato avviso alla 3a armata, che doveva regolare il proprio movimento su quello della za. La 3a armata (ten. gen. Garioni), a sua volta, affidava al VI corpo l'occupazione della linea Cormòns-Versa, e alla ra Div. di cav., col concorso del distaccamento di S. Giorgio di Nogaro, l'occupazione della linea Judrio-Torre-Isonzo e dei ponti di Pieris. Del IV corpo (ten. gen . Nicolis di Rotilant), il gruppo alpino B aveva l'incarico di occupare lo Stol e la stretta di Saga, indi convergere a destra verso il M. Nero. La divisione bersaglieri col proprio grnppo di sinistra (regg. 6° e n°) dow,va occupare la conca di Bergogna, concorrere, eventualmente, all'occupazione dello Stol e scendere lungo il Natisone su Caporetto; col gruppo di destra sconfinare al Matajur e occupare Luico e le alture dominanti da sud la conca di Caporetto; successivamente passare l'Isonzo ed occupare sulla sponda nord il Volnik e Libussina. Il gruppo alp. A doveva occupare la dorsale M. Kuk 1243-M. J eza, indi, procedendo da nord per la dorsale, e da ovest, passando il Judrio, occupare il Globocak. La 7a Div. doveva passare il J udrio e occupare la fronte Kambresko-M. Korada .

...

57 -

Del II corpo (t en. gen. Reisoli), la 3a Div., procedendo per la direttrice Dolegna-Claunico, doveva puntare su Verh ovlje; la 4"', per la direttrice Ruttars-Bigliana, su S. Martino Quisca. Del VI corpo (ten. gen . R uelle), la n" Div. per la direttrice Buttrio-Manzano-Brazzano, e la r2a per il fascio stradale adiacente al Torre, dovevano raggiungere rispettivamerite le fronti M. QuarinCormòns-Monticello e Monticello-Versa. La 1" Div. di cav., procedendo su due colonne, per le direttrici: Visco-Crauglio-Campolongo, e J oanniz-Ajello-Perteole, si proponeva di occupare, a sbalzi successivi, le fronti Visco-J oanniz, CrauglioAj ello, Versa-Campolongo-Perteole. Dopo il terzo sbalzo il comando della divisione avrebbe disposto per l'occupazione dei ponti :ai Pieris (ordini di operazione n. r e I-bis, all. 41). Il distaccamento di S. Giorgio di Nogaro puntava su Cervignano: da ovest, per Torre di Zuino, col rn° fant. e da N. O., per Castiòns di Mure, con la 3a brig. di cav. Occupato Cervignano, si sarebbe diretto al basso Isonzo. I movimenti, iniziatisi il mattino del 24, si svolsero per tutta la giornata senza difficoltà e senza opposizione da parte avversaria. Così del IV corpo, il gr. alp. B (col. Alliana) col btg. Pinerolo occupò Saga, e, al di sotto dell'Isonzo, le pendici del Polounik e con i rimanenti battaglioni lo Stol; la divisione bers. (ten. gen. Raspi) raggiunse il margine della conca di Caporetto (Borjana-Robic-falde nord del Matajur) e Luico; il gr. alp. A (col. Tedeschi), fin dal mattino, occupò il M. Kuk 1243 (btg. Ivrea), il passo di Zagradan (btg. Intra) , il M. J eza (btg. Cividale) e verso le 14 il Globocak (btg. Aosta); la 7a Div. (ten. gen. D'Avanzo) con la brig. Bergamo a sinistra e la Valtellina a destra, potè superare senza difficoltà il Judrio e raggiungere verso le 17 la fronte K ambresko-Korada, mentre la b rigata Salerno dell'Sa Div. occupava il Planina a sud del Korada, per assicurare il contatto col II corpo, che era venuto a mancare. Del II corpo, le divisioni 3a e 4a (rispettivamente ten. gen. Prelli e m. gen. Lubatti) procedettero affiancat e; e a movimento compiuto, la fronte Planina, escluso, Medana, compresa, era occupata dalle 4 brigate in linea: Ravenna fino a Verhovlje, Forlì fino a Gunjace Bala, Lombardia fino a S. Martino Quisca, Livorno fino a Medana. Del VI corpo, la n • Div. (ten. gen . Mambretti) procedette con le brigate affiancate; la brig. Re, a sinistra, occupò alle 8 M. Quarin e successivamente la fronte Russiz-Spezza; e la brig. Pistoia, a destra, occupò Cormòns e successivamente la fronte Spezza-Monticello. Più


-

58 -

a _sud la 12" (m. gen. Zavattari), inizialmente operò con la sola bng. Casale, essendo la Pavia rimasta in riserva di C. d'A. Più tardi le venne restituita la brig. Pavia, e per attenderla fece so.5tare fino alle r 4 la brig. Casale, che era già aqi.vata presso Viscone. Ripreso il movimento subito dopo le 14, la divisione raggiunse a sera, d?p~ marcia lenta, fatta fuori dalle strade e con rigorose misure di sicurezza, la fronte Monticello-Medea-Versa. Della I" Div. di cav. (ten. gen. Pirozzi), la colonna di destra sulla direttrice Joanniz-.Ajello-Perteole, agli ordini del comandant; dell~ 2a brig. cav., era composta del regg. Genova cav., del 940 fant. e _di un grnppo del 3° art.; quella di sinistra, per la direttrice Visco-Crauglio-Campolongo, della re. brig. di cav., dei otg. ciclisti II e VIII e di un grnppo btr. a cavallo; in riserva, a disposizione del comando della divisione, il regg. Novara. Il movimento a sbalzi verso le successive linee di attestamento ~isc~-Joa~niz, Crauglio-Ajello, Campolongo-Perteole, predisposto dal1 _ordine. di op: ~-. I-bis, ~i~e~a da parte della 1a Div. la preoccupaz10ne di possibili e temibili sorprese avversarie. Invero la r" Div. di cav., nel periodo immediatamente precedente alla campagna aveva ad Udine un centro informazioni, ed un altro a Palmanova presso il regg. cav. Roma (20°); e fra le notizie raccolte da tali centri, alcune accennavano insistentemente a straordinarie misure difensive prese dall'avversario per ostacolare la nostra marcia oltre l'Isonzo: mine automatiche, reticolati con corrente elettrica, ostrnzioni dissimulate ecc. Le notizie, riferite alle autorità superiori, che pure possedevano altre fonti d'informazioni e di controllo, non furono smentite; e così della loro esattezza finì per convincersi non solo il comando della ra Div .. di cav., ma altresì quello del VI corpo, il quale, avuto m comumcaz10ne fino dal 23 gli ordini di operazione della divisione stessa, dai quali traspariva chiaramente che quello predisposto non poteva essere un movimento celere, implicitamente li approvò non avendoli modificati. ' Il Comando Supremo, come si rileva dalle osservazioni da esso f~tte. su. di un rapporto della ra Div. di cav. circa l'azione dei primi gwrm ~ guerra (~ll. 42), aveva ritenuto che l'occupazione dei ponti ~ P1ens fosse dai comandi competenti considerata di così evidente rmportanza e. così subordinata all'elemento sorpresa, da indurre i comandi stessi a tentarne l'ardita e rapida esecuzione con modi e mez~i idonei, indipendentemente dalle misure di rigorosa sicurezza p_er _il gro_sso de:le forze, per il caso che le notizie sulle predisposiz10m nemiche, già accennate, avessero pieno fondamento; tanto più

-59-

che, secondo le direttive date, l'azione iniziale doveva avere carattere di « energica ed improvvisa irrnzione ». In effetto, però, così non avvenne. L'idea di prevenire ogni possibile insidia ebbe, nel comandante della ra Div. di cav. e anche nel comandante del VI corpo, il sopravvento. E ciò, assieme agli ostacoli materiali effettivamente trovati su qualche tratto delle direttrici di marcia, e a qualche difficoltà nei collegamenti, fece sì che la sera del 24 la r" Div. di cav. aveva soltanto raggiunto la fronte Campolongo--Cavenzano. La sua esplorazione stessa si era limitata a precedere il grosso sulle linee èi attestamento, e a sera non aveva ancora toccato l'Isonzo. Intanto, come risulta da una comunicazione del gen. Rohr (il quale fino al 27 tenne il comando dell'intera fronte aushiaca, in attesa dell'arrivo dell'Arciduca Eugenio), l'avversario fino dalle ore 5,55' del 24 maggio aveva interrotto il ponte della ferrovia di Pieris, come pure, attorno a quell'ora, gli altri ponti sull'Isonzo a monte e a valle, meno quelli coperti dalle teste di ponte di Gorizia e Tolmino e quello (in legno) della rotabile di Pieris. E quest'ultimo, onde fosse consentito, pare, l'eventuale esodo di una parte della popolazione non di nazionalità italiana, fu interrotto (minato e bruciato) solo nel pomeriggio del 24 (S). Nella giornata il « distaccamento di S. Giorgio di N ogaro » occupò Cervignano e l'adiacente linea Saciletto-Scodovacca-Terzo. L'avanzata continuò nei giorni successivi. Fra il 25 e il 26 il gruppo alp. B occupò il Polounik, convergendo verso il M. Nero; la Div. bers., gettate passerelle a est di Caporetto, si diresse a Drezenca, dove costituì poi riserva per le forze che avrebbero attaccato la fronte M. Nero-Mrzli; la 8" Div. entrò in linea con la brig. Modena sulla fronte Pleca-Libussina, per poi puntare verso il Mrzli, prendendo contatto a sinistra col gr. alp. B e a destra col gr. A. La brig. Salerno, sostituita sulla fronte Korada-Planina dalle prime truppe della 33a Div. (brig. Emilia), che a sua volta si apprestava ad assumere la fronte Maria .Zeli - Korada-Planina, per consentire alla 70. di restringersi a sinistra e poi spostarsi verso nord, fu restituita alla Sa Div., e il giorno 26 raggiunse S. Pietro al Natisone. Il comandante dell'8a Div. (ten. gen. Lang) assunse il 25 maggio il comando dell'intera ala sinistra del IV corpo (8" Div., Div. bers., gr. alp. B e V b tg. bers. ciel.). Il 26 il V btg. bers. ciel., partendo da Caporetto alle 13, si diresse in ricognizione su Tolmino, procedendo per le due strade che ~eguono le sponde dell'Isonzo. La colonna di sponda sinistra trovò interrotto il ponte di Selisce; riuscì però a procedere oltre e


-6o-

a

raggiungere Dolje, ove, fatta segno fuoco di fucileria, fu costretta a fermarsi. La colonna di sponda destra trovò interrotta la srada in prossimità di q . 195;, procedette tuttavia e giunse a circa 2 chilometri dal ponte - interrotto - a nord di Volzana, sotto il tiro di artiglieria. Il battaglione rientrò a sera in Caporetto, dopo avere constatata l'occupazione della linea Sleme-Mrzli-Vodil. Nello stesso pomeriggio del 26 il btg. alp. Exilles salì verso il Kozliak, raggim,gendolo alle ore 17 ed ivi prendendo contatto con gruppi <folla 58a brig. mont. austriaca (93a Div.), di cui catturò un posto avanzato. Il giorno 25, intanto, il II corpo, tenendo fermo a sinistra, ordinò a.Ila 4a Div. di spingere ricognizioni su S. Floriano e verso il Sabotino. Le ricognizioni furono compiute dalla brig. Livorno. Il II/33° raggiunse facilmente S. Floriano, di dove un posto avanzato austriaco si ritirò. Gli esploratori della brigata, sostenuti dal V/34° (6), tentarono nel pomeriggio di raggiungere la q. 609 del Sabotino, attaccando da N . O. per la dorsale q. 412-q. 507. Giunti in prossimità di q. 507, furono arrestati dal fuoco di un btg. del 47° fant. a. u. (93a Div.), che occupava l'intera posizione, e da nutrito tiro di artiglieria. Il 26, mentre il II corpo si affermava sulla linea Verhovlje-S. Floriano, venne ritentata, senza successo, l'azione del Sabotino, alla quale partecipò anche il VI btg. del 34°. Un efficace tiro di sbarramento delle artiglierie del Kuk 6rr, del M. Santo e della piana nord di Gorizia, che s'incrociava sul terreno d'attacco, costituì il maggiore ostacolo all'avanzata. La 3a armata intanto, mentre completava la radunata, manteneva col VI corpo, con la r a Div. di cav. e col gruppo Vercellana (già distaccamento S. Giorgio di Nogaro - pag. 39) la fronte Cormòns-Cervignano-Aquileja (occupata questa il 25 dal gr. Vercellana) . Pattuglie avevano raggiunto l'Isonzo. Il contatto con la 2a armata era tenuto dalla na Div., con distaccamenti mobili fra Cormòns e S. Floriano. Franto della Carnia.

Era còmpito del comando della zona Carnia di aprirsi, attraverso gli sbarramenti del Predii e di Malborghetto, la strada della Carinzia e raggiungere il nodo di Villach , di dove sarebbe stato possibile o aggirare le difese austriache dell'Isonzo, o aiutare la 4" armata rimontando il Gail e la:._Drava - ad aprirsi lo sbocco su Toblach . Fin dal novembre 1914 il comandante designato della zona Carnia (len. gen. Lequio, ispettore delle truppe da m ont.), aveva, sulla

-

6r -

base delle direttive del Comando Supremo, emanati i « dispositivi " (all. 43) per lo svolgimento dell'azione affidata alle forze della pr e detta zona, considerata questa anello di congiunzione fra lo scacchiere giulio e quello trentino-cadorino, ed elemento di protezione dei movimenti fra i due scacchieri, e altresì base di partenza dell'accennata offensiva, in direzione di Villach. Dispositivi che, nelle linee generali, fissavano, per il periodo precedente all'inizio dell'offensiva, il concetto dell'inviolabilità del nostro territorio con l'occupazione del confine e anche di quelle posizioni oltre confine che rendessero più sicura la difesa e più facile l'offesa; e che nei còmpiti particolari indicavano al settore But-Degano l'importanza ~omma del contrafforte M. Zermùla-M. Cullar-M. Sernio, la perdita del quale poteva causare il distacco dei due settori e l'aggiramento dello sbarramento di Chiusaforte ; e al settore Fella la necessità assoluta del possesso del contrafforte fra i torrenti Fella e Dogna e dei passi di Somdogna e di Nevea: quello come protezione dello schieramento d'artiglieria contro Malborghetto; questi come importantissimi sbocchi offensivi. E agli stessi « dispositivi " il comandante della zona Carnia si riferiva nel dare gli ordini per l'inizio delle ostilità; i quali, in conformità dell'ordine di operazione n. l del Comando Supremo e alle successive disposizioni (pag. 55) , affidavano al settore But-Degano una salda difensiva; al settore Fella a7,ioni di fuoco di artiglieria da sella di Nevèa e da v al Raccolana, P. azioni dimostrative a limitato raggio dalla fronte Somdogna-Canin. Fra il 24 e il 26 maggio sulla fronte Carnia la presa di contatto si effettuò con alcune piccole azioni, che lasciarono immutata la situazione. Il giorno 23, verso le 18 - prima cioè della rottura delle ostilità (7) - l'artiglieria avversaria tirò alcuni colpi sulle nostre posizioni di confine, alla testat a del Chiarzò, e precisamente su M. Lodin, forca di Lanza e forca di Pizzul. Il 24 il btg. Val d'Ellero respingeva nuclei avversari diretti su M. Guarda (valle Uccea); alla testata di val Raccolana il btg. Pieve di Teco occupava la sella Prevala, e in val Dogna il btg. Gemona il « Pizzo occidentale" sopra la forchia del Cianal6t e il M. Piccolo a nord di M. Schenone. Lo stesso giorno, nell'alto But, reparti della 183a b rig. austriaca s'impadronivano del P al piccolo, cacciandone i posti avanzati del btg. Tolmezzo, il quale però riprendeva la posizione il 26. Nell'alto Degano il btg. Dronero occupava il passo di Vall'Inferno.


Frontede! Cadore.

-

62 -

Era compito della 4a armata di puntare su Toblach, per intercettare la più diretta comunicazione fra l'J\ustria e l'alto Adige, e aprirsi lo sbocco per la val Rienza e la val Drava, onde potere, in un secondo tempo, o convergere ad ovest su Franzensfeste, e completare l'isolamento del Trentino, o scendere per le valli Gail e Drava e concorrere con le forze della Carnia all'offensiva verso Vi!lach. Costret te alla difesa, le t ruppe della 411 armata avrebbero dovuto contendere il più possibile il nostro territorio all'invasione avversaria, resistere quindi ad oltranza, appoggiandosi alle fortezze Brentà-Cismon e Cadore-Maè. Il ridotto cadorino poteva anche essere abbandonato a sè. Per la conquista del primo obbiettivo, Toblach, il comandante della 4a armat a (ten. gen. Nava) concretò il suo dispositivo {direttive dell'aprile 1915, all. '44) in una conversione a sinist ra. Perno: la sinistra del IX corpo, che doveva tenere saldamente i passi di S. P ellegrino e diìValles. La destra dello st esso IX corpo, per val Cordevole e per val Boite-val Costeana-passo di Falzarego {arroccamento con le forze di val Cordevole per la st rada di Andraz)passo di Valparola (superando gli sbarramenti di val Cordevole e Valparola), doveva avvolgere il Gruppo di Sella, occupandone i passi adiacenti {di Campolungo a est, di Pordoi a sud, di Sella a ovest , di F errera a nord) e aprirsi così la strada o verso Bolzano, per val di F assa e il passo di Cbst alunga, o verso K lausen , per val Gardena, o verso Bruneck, per val Badia. Il I corpo int anto, per le direttrici: val Boite-val Seeland (superando le opere campali di Son P auses e lo sbarramento di Plat zwiese), val Ansiei-val Rienza (superando lo sbarramento di Landro), val Pàdola-val Sexten {superando lo sbarramento di Sexten), avrebbe puntato su Toblach-lnnichen . Lo svolgimento però di t ali operazioni era subordinato alla nozione sicura della situazione avversaria e alla riuscit a di operazioni di investimento, metodicamente preparate e condotte. E cosi: atteggiamento difensivo durante la radunata delle truppe e dei mezzi ossidionali; possibilità di attaccare anche p·rima della fine della radunata, purchè "preventivamente raccolti i mezzi ossidionali ritenuti necessari e sufficienti all'uopo, si giudichi di avere alla mano quant e truppe siano bisognevoli per potere dare principio a quegli attacchi con un'azione a carattere spiccato di vigore " {direttive dell'aprile 1915, del comando 4a armata, per il periodo della mobilit azione e radunata).

63 -

Dell'eventualità di azioni rapide, improvvise, appena iniziate le ostilità, allo scopo di prevenire l'avversario su posizioni important i, non era fatto cenno. Giunto poi il 22 maggio l'ordine del Comando Supremo di agire, in attesa di iniziare le operazioni di investimento, " imprimendo operazioni spiccato carattere vigore cercando impadronirsi al più presto posizioni nemiche oltre confine necessarie ult eriore sviluppo operazioni " (pag. 55), il comandante della 4a armata ordinava a sua volta ai corpi d'armat a dipendenti di studiare e proporre le eventuali opportune operazioni preventive per la conquista dei punti d 'appoggio (direttive della 4a armat a del 23 maggio, all. 45). Il comandant e del I corpo rispondeva di non rit enere possibile, pel moment o, l'avanzat a su M. Piana e Cortina ; quello del I X corpo proponeva di avvicinare le forze al confine e t entare quindi la occupazione di M. Porè, di M. Pad6n e dei passi di F edaja, di S. Pellegrino e di Valles. E il comandante della 4a armata, mentre era d'accordo con quello del I corpo, delle propost e del comandante del IX accettava solo quella dell'occupazione dei passi di S. P ellegrino e di Valles. In complesso il comandan te dell'armat a escludeva la opportunit à di puntat e oltre confine, per fruire della sorpresa o dell'eventualità di incomplet a occupazione avversaria. Certo egli metteva in rapporto l'ordine recente del Comando Supremo con la precedente direttiva (aprile) di guadagne1-re il più prest o possibile t erreno utile, m a senza rischi [ingiustificati; della quale direttiva - per ragioni di spirito e di metodo - la seconda parte era quella destinata ad avere, per lui, il maggior peso. Così, fra il 24 e il 26 m aggio in Cadore le operazioni si limitarono all' oc:~pazione dei passi di S. P ellegrino e di Valles da parte del 30 bers., e a tm delle opposte artiglierie in conca di Cortina d'Ampezzo e al passo di M. Croce di Comelico.

..

La 1 3 armata (ten. gen. Brusati R oberto) , per l'adempimento del còmpito di opporsi ad ogni costo, e con le sole forze di cui disponeva, ad un'eventuale invasione nemica attraverso il tratto di frontiera fra lo Stelvio e la Croda Grande, e proteggere così il fianco e il t ergo delle armate operanti, emanava il 30 aprile 1915 [un dispositivo (all. 46) nel quale, secondo le direttive del Comando Supremo, erano prospettate due ipotesi: quella della iniziativa avversaria nella offesa; qu~lla _della_ difensiva avversaria, che avesse consentito o consigliato atti d1 parziale offensiva, int esi a migliorare la nostra linea.

Fronte del Tren·

tino.


-

-64 -

65 -

di Montozzo e le vicine posizioni di confine fino a Punta di Albiolo . Le posizioni di confine al passo del Tonale furono occupate dal btg. Morbegno, rinforzato da una comp. dell' Edolo (105a) (10) . Ess ":ndo tali posizioni dominate da quelle del Monticello, si progettò di rimediare con un'azione procedente per la valle del Narcanello e per il passo Lagoscuro, e aggirante il Monticello per la conca dei laghi Presena; azione che vedremo tentare ai primi di giugno. Abbandonata la zona alta dell'Adamello, ritenuta interdetta ad operazioni militari, l'occupazione riprese a passo di Campo, dove le altre due comp. del btg. Edolo (51a e 90") poterono facilmente occupare i costoni antistanti al passo medesimo. Intanto la 6a Div. avanzava sulle due sponde di val Chiese. A occidente la brigata Toscana, rafforzata dalle compagnie ssa e 104a del btg. alpini Morbegno, con la destra prima appoggiata al lago d'Idro, poi alla sponda occidentale di val Chiese, il 26 raggiungeva oltre confine la linea Ciml di Serolo-Dosso della Croce. In fondo val Chiese procedeva il XLV btg. bers., occupando Ponte Caffaro e successivamente Storo. Fra Chiese e Garda, la brig. Sicilia e il 7° regg. bers. raggiungevano la sponda sud di val Ampola, mentre i btg. alp. V. d'Intelvi e Vestone, col btg. Val Chiese a rincalzo, si affermavano sulla sponda sud della valle di Ledro, fra Punta del Cap (btg. V. d'Intelvi) e M. Carone (btg. Vestone). In val d'Adige, 3 compagnie del btg. Verona (n), superato il confine di M. Baldo, occuparono subito M. Altissimo e successivamente le adiacenti posizioni di Corna Piana e M. Postemone; ciò che consentì il giorno 27 a due piccole colonne, agli ordini del comandante del n4° fant., di puntare in fondo Adige per le due strade di_ riva destra e sinistra, raggiungendo, quella di riva destra (III/n40) P1lcante, senza difficoltà, e quella di riva sinistra (I/n40) Ala, dopo un breve combattimento. Intanto il III/n3° s'impadroniva di M. Corno e il II/n40 di M. Foppiano (sponda sinistra Adige); il btg. alpini Verona {due comp.), rmforzato da una comp. del Vicenza (610:) (12), dalle posizioni di confine fra p1sso della Lora e M. Obante, si portava sul gruppo di Cima Carega; il btg. Val Leogra occupava il Pasubio (13); il 790 fant. si affermava sulle posizioni di p3.sso della Borcola. lLa violenta azione di fuoco, che doveva svilupparsi dalle nostre posizioni fronteggianti gli altipiani di Folgaria e Lavarone non ebbe l'in_izio immediato voluto dagli ordini del Comando Supre:Uo e ribaditi da quelli della 1a armata: il comandante del V corpo intendeva

Per la prima ipotesi era ammessa l'eventualità di ritirare il III corpo dall'alta Valtellina e dall'alta val Camonica e opporre la resistenz a ad oltranza nella regione Mortitolo-Croce Domini-Maniva-~ sbarramento Giudicarie, mentre invece si sarebbe imposta la resistenza ad oltranza in prossimità del confine, sul tratto di fronte a est del Garda, sia per la limitata profondità della massa montana - e specialmente in corrispondenza degli altipiani di Folgaria e Lavarone - sia per le più immediate ripercussioni, sullo schieramento generale, di un'irruzione avversaria in quel tratto. Per la seconda ipotesi era indicata al III corpo l'opportunità di occupare la conca dei laghi Presena, a sud del Tonale, e i due costoni immediatamente antistanti al lago di Campo, di raggiungere sulla sponda occidentale del Chiese il margine esterno delle posizioni di confine e su quella orientale di sopprimere il saliente di vallE: di Vestina, occupando la sponda sud del solco val Ampola-val di Ledro; alla fortezza di Verona l'opportunità dell'occupazione di M. Altissimo, di M. Cerbiolo e della linea M. Corno-M. Foppiano nei Lessini; e al V corpo quella di rafforzare le ali, affermandosi saldamente alla testata di Vallarsa, con l'occupazione di Cima C~rega e del Pasubio, e sopprimendo in Valsugana il saliente sopra Primolano, con l'avanzata fino alla linea Costa Alta-M. Pasolin-M. Agaro-M. Remitte, e altresì di cercare, al centro, di acquistare profondità, raggiungendo, dopo la necessaria preparazione, la linea Maronia-Plaut-Durer sull'altipiano di Folgaria, e Cost' Alta-Cima di Vezzena su quella di Lavarone . Fin dal 23 maggio alcuni indizi, e principalmente le interruzioni largamente praticate, facevano prevedere con certezza il verificarsi della seconda ipotesi. Cosicchè, nelle prime ore del 24 le truppe della 1a armata poterono attuare su tutta la fronte, meno che su quella degli Altipiani, ove la vicinanza delle opere avversarie faceva subordinare un'eventuale avanzata nostra all'effetto del nostro tiro sulle opere stesse (8), i movimenti e gli sconfinamenti preordinati. Nell'alta Valtellina non solo non si ritenne conveniente lo sconfinamento ma venne deciso di abbandonare le cime ghiacciate del confine e p~rtare la resistenza sulla linea M. Braulio-Dosso Reit-passo dell' Ablés-M. Confinale-passo di Gavia, con posti avanzati a M. Scorluzzo (9), a M. Cristallo e in valle di Cedèc, i quali senza difficoltà vennero collocati appena iniziate le ostilità. Nella regione di Punta di Ercavallo, fra Gavia e Tonale, le comp . 50a e 52a del btg. Edolo occuparono saldamente la forcellina

5 -

f

L'Esercito i!alimt!l nella grande guerra - \'ol. II.


-

66 -

di non iniziare il tiro che dopo avere avuto pronti tutti i mezzi disponibili. Il diretto intervento del comandante dell'armata ottenne . però che il fuoco fosse aperto il mattino del 25 (14). Ebbe effetti considerevoli, ma l'efficienza delle opere avversarie non fu scossa al punto da fare ritenere facile un'avanzata (15) . Perciò, salvo un breve sconfinamento del btg. alp. Bassano in regione Vezzena-Marcai (margine ovest dell'altipiano di Asiago), sulle fronti delle Div . 9a e 34a non ebbero luogo azioni di fanteria. , Fra Brenta e Cismòn la 15a divisione raggiunse in gran parte gli obbiet tivi indicati dalle direttive dell'armata: soppresse cioè il saliente sopra Primolano con l'avanzata in Valsugana fino all'altezza di Grigno, e precisamente occupando col 4° bers. la regione Capp ~lla di Marcesina-Costa Alta, e con la brigata Abruzzi la linea Col Balestrina-M. Pasolin-M. Agaro, dominante la conca di Castel Tesino; migliorò lo sbarramento della val Cismon; p reparò l'occupazione delle conche di Canale S. Bovo e Fiera di Primiero con la occupazione di M. R emitte e M. Viderne con i battaglioni alpini Feltre e Val Cismòn, e del passo di Cereda col 2° bers. In complesso, nel periodo della presa di contatto, 24-27 maggio, il movimento più ampio fu compiuto alle ali dello schieramento: all'ala destra, fronte giulia, per il compito di offensiva a fondo; all'ala sinistra, fronte trentina, per l'andamento della linea cli confine che imponeva, per la costituzione cli una salda linea cli difesa, profondi movimenti cli rettifica, e dove lo stesso avversario, nell'interesse della propria difesa, si era preparato ad abbandonare considerevoli estensioni di terreno. Il centro, Cadore e Carnia, rimase pressochè immobile, nell'attesa di potere iniziare le operazioni di investimento contro gli sbarramenti. Il centro destro, Carnia, aveva tuttavia contatto abbastanza stretto con l'avversario, per la vicinanza del confine con la linea di difesa opposta; non così il centro sinistro, Cadore, ove la linea avversaria si scostava in più punti sensibilmente dalla frontiera e dove non furono tentati sconfinamenti all'inizio delle ostilità .

-

67 -

IL PRIMO SBA LZO OFFENSIVO - L'U R TO CONTRO LA LINEA DI DIFESA AVVERSARIA E LA SOSTA. LE OPERAZIONI SULLA FRONTE GIULIA. PRIMO TEMPO (azione per le ali) a) L'azione verso Tolmino. b) Il passaggio del basso I sonzo. SECONDO TEMPO (azione al centro e azioni concomitanti alle al-i) a) L'attacco contro la testa d i ponte di Gorizia (l'azione del VI corpo e d ella

4a Div. contro la linea Oslavia-Peuma-Grafenbcrg-Poclgora). b) li passaggio dell'Isonzo a Plava. e) L'attacco contro le alture di Sagrado-Ronchi-.Monfalcone. a) La conquista del M. Nero.

F ra fine maggio e metà giugno lo sbalzo of-ft nsivo, spazzate le occupazioni avanzate avversarie, poneva allo scoperto, quasi su tutta la fronte, la linea di difesa preparata austriaca, contro la quale si diressero i nostri primi sforzi. Per la fronte giulia il Comando Supremo decideva di t entare la conquista di Tolmino e di Gorizia e di organizzarvi sbocchi offensivi per una successiva avanzata. L 'operazione doveva procedere in due tempi: primo, un'avanzata per le ali, con l'occupazione di Tolmino (sinistra 2a armata) e col passaggio del basso Isonzo (destra 3" armata); secondo, una puntata al centro su Plava e Gorizia con le ali interne delle due armate (ordine del Comando Suprem; n. 242 G. del 27 maggio, all. 47). E così il IV corpo proseguì nell'azione verso M. Nero-Tolmino; la 3" armata, ultima to lo schieramento (VII C. d'A. a destra - XI al centro - VI a sinistra - X in riserva), passò - col VII corpo il basso Isonzo e raggiunse il margine del Carso; i C. d'A. II e VI attaccarono poi verso Gorizia. In_tanto, in zona Carnia, la dorsale a est del passo di M. Croce (P~l p1ccolo-Freikofel-Pal grande), designata da noi e dagli avversan come linea di difesa, veniva contesa con viva lotta e con vantaggio nostro. '


-

68 -

In Cadore l'urto della 4a armata contro le linee avversarie avvenne nella prima decade di giugno, in seguito al movimento in avanti ordinato al I corpo, per attuare l'investimento degli sbarramenti di Sexten e Landro, e al IX per l'investimento degli sbarramenti di Valpirola e di val Cordevole. Sulla fronte della ra armata l'avanzata continuò fra val Chiese, val Lagarina e il limite meridionale dell'altipiano di Folgaria, raggiungendo all'incirca la sponda sud del solco val Daone-val di Ledrodepressione di Loppio-val Terragnolo; continuò altresì fra Brenta e Cismòn con l'occupazione di Ospedaletto in Valsugana e delle conche di Castel Tesino, Canal S. Bovo e Fiera di Primiero.

PRIMO TEMPO (azione per le ali). a) L'azione verso Tolmino. b) Il passaggio del basso Isonzo.

L'azion e verso Tolmino,

La prosecuzione dell'offensiva su Tolmiho fu dalla 23 armata affidata al IV corpo. Il II corpo intanto avrebbe dovuto svolgere azioni dimostrative contro il lato S. O. dell'altipiano della Bainsizza (all . 48) . Il comandante del I V corpo decise di procedere su Tolmino con azione avvolgente da nord a da sud, integrat a, al momento risolutivo, da un deciso attacco frontale e da un avvolgimento a maggiore raggio per l'altipiano della Bainsizza. Addensate le forze alle ali - con la riunione nella conca di Drezenca dei gruppi alp. B ed A (r6), e col concentramento attorno a K ambresko della 7a Div. (disimpegnata dalla 33a, la quale a sua volta, affiancando la brig. Liguria a sinistra della brig Emilia, avrebbe esteso la propria fronte fino al Globocak) - l'operazione doveva così svolgersi: la divisione bersaglieri con due reggimenti (6° e rr 0 ) avrebbe çoperto l'ala sinistra contro le provenienze da Plezzo , occupando la stretta di Saga e il Polounik; i gruppi alp. A e B (m. gèn. Etna), valicata la dorsale VrataM. Nero e procedendo poi per val Tominscki e per lo sperone tra i t orrenti Torriinscki e Kneza, avrebbero aggirato Tolmino da nord raggiungendo la front e Modreja-Lubino-Kneza; operazione alpina difficile, da svolgersi in una zona intransitabile anche alle salmerie e perciò da compiersi senza le batterie da m_o ntagna al seguito e con l'impiego di interi battaglioni alpini come portatori. Tale azione avrebbe

- 69dovuto iniziarsi il 29 o il 30 maggio ed avrebbe richiesto due~ tre giorni perchè i battaglioni operanti raggiungessero la linea Reseln Pl.naKuk Pl.na, fissat a come base per l'attacco, previsto per il r 0 giugno, verso gli obbiettivi Modreja-Lubino-Kneza. Contemporaneamente al mo,·imento dei gruppi alpilli si sarebbe iniziato quello di uno speciale gruppo (post o agli ordini del comandante dell'artiglieria del I V corpo - m . gen. Assante - e costituito dal 5° bers. e dai btg. alp. Aosta e Val d'Orco in posizione al M. J eza) il quale, occupate in primo tempo le alture di S. Maria e S. Lucia di Tolmino, avrebbe dovuto puntare, all'inizio dell'att acco risolut ivo del 1° giugno, verso l'altura di Lom di Canale, all'estremità nord dell' altipiano della Bainsizza (azione avvolgente a raggio minore); -p er lo stesso giorno dovevano svilupparsi l'attacco frontale da parte dell'8a Div . (brig. Modena e Salerno, e regg. bers. 9° e 12° della Div . speciale) contro la linea Sleme-Mrzli-Vodil; e l'attacco avvolgente a maggior raggio da parte della 7a Div. (brig. Bergamo e Valtellina) col passaggio dell'Isonzo fra Canale e Doblar, per raggiungere la zona di Kal sull'altipiano della Bainsizza. Il disegno del IV corpo, formulato il giorno 27, si basava su presupposto non conforme alla realtà: il possesso cioè del M. Nero, che la sera del 26 il comando della brig. Modena aveva dato come occupato . Saputosi invece poi che 'il :vi: . Nero era sempre u, saldo possesso dell'avversario, si decise di effettuarne l'occupazione prima di iniziare ogni altra operazione, Vedremo ora come la strenua resistenza di quella formidabile posizione finì per assorbire, in cinque attacchi (28 e 29 maggio, r , 2 e 4 giugno) , l'attenzione e gli sforzi dell'ala sinistra del IV corpo, impedendo l'attuazione della manovra progettata. Il M. Nero era il 28 maggio occupato, infatt i, da reparti della 93a Div. austriaca, di cui precisamente la 58a brig. mont. (col. Staufer - 6 btg.J, rinforzata da 4 btg. della 6a brig. mont. della 57a Div., teneva la front e fra M. Nero e Canale: forze relativamente esigue, ma largamente sufficienti per la difesa di una posizione come quella del contrafforte M. Nero-Mrzli. PRIMO ATTACCÒ. - Il mattino del 27 il com andante del IV corpo ordinava dunque all'8a Div. di attaccare ed occupare il JVI. Nero, e il comandante dell'Sa Div. ne dava l'incarico al comandante della brig. Modena (m . gen . Marafini), a disposizione del quale venivano messi anche i btg. alp. del gruppo B, Exilles e Susa, e la 7a btr. da montagna.


-

70 -

Il comandante della brig. Modena, considerate le difficoltà cli un .attacco per la sottile cresta Kozliak-M. ~ero, ordinò al battaglione Exilles, che occupava il K ozliak, di tenere fermo là, per coprire il movimento che dalla fronte Kozliak-Pleca il btg. Susa, a sinistra, e il I/42°, a destra, appoggiati dalla 7a btr. mont., avrebbero fatto in direzione del nodo Maznik-Ruclecirob. Il btg. Exilles avrebbe attac·Cato solo se avesse avuto la sensazione che il movimen to dei due battaglioni verso il Ruclecirob avesse indotto l'avversario a ridurre la forza al M. Nero . · IÌ movimento s'iniziò alle ro del 28 e si svolse in principio protetto <falla nebbia, ma gravemente ostacolato dalle difficoltà del terreno a fort e pendenza e bagnato dalle copiose pioggie. Diradatasi la nebbia, un vivo fuo co arrestò il nostro movimento sulla linea Leskovca Pl.naKohinja Pl.na. SECONDO ATTACCO. Un nuovo attacco venne dal comando del IV corpo ordinato per il giorno 29. Concetto: prendere il M. Nero con la manovra, e, se ciò non fosse riuscito, a ttaccare di viva forza la fronte Sleme-Mrzli, coprendosi da nord. E di ques ta determinazione il IV corpo dava comunicazione al comando della 2a armata; il quale, nell'approvare, ordinava fosse affrettata l'occupazione della linea M. Nero-Mrzli, perchè si potesse convergere su Tolmino il 1° giugno, come era predisposto. Il IV corpo, nelle disposizioni che emanò in conseguenza, mant enne le modalità di esecuzi one fissate nel proprio ordine cli op . n. 4 (all. 49); soltanto l'attacco generale ri solutivo doveva essere differito al giorno 2 giugno , per il ritmo pit1 lento del previsto assunto dalle operazioni. Il giorno 29 una compagnia del 6° b ers. dalla fronte del Polo~nik , girando a nord del costone Vrsic-Vrata, avrebbe dovuto raggiungere la colletta del M. Nero (q. 2052 a S. E. della cima), indi ripar tire le forze puntando verso la cima del M. Nero e verso il Ruclecirob, m entre contro i due eletti obbiettivi avrebbero attaccato rispettivamente i btg. Exilles dal Kozliak e il btg. Susa da Leskovca Pl.na. Qualora il movimento della compagnia del 6° bers. non fosse riuscito, i btg. alp. Exilles e Susa, rimanendo fermi nell e posizioni rispettive, avrebbero coperto da nord l'attacco che la brig. Moclen_a, rinforzata dal btg. alp. Pinerolo e appoggiata dal fuoco delle btr. da mont. na e 54a dal Pleca, cli un gruppo del 28 art. camp. (due btr.), da postazioni sulla destra clell' Isonzo circa 3 chilometri a est cli Iclersko, e del IV gr. ob. 149 p. c. (due btr.) dal passo Zagradan, avrebbe sferrato verso lo Sleme ed il Mrzli.

-

71 -

L'aggiramento della compagnia bersaglieri non riuscì e la brigata Modena alle 14,30 attaccò. Il 42° (col. Mezzo), a sinistra, muovendo dalla fronte del Pleca puntò verso lo Sleme, oltrepassando di poco la linea Kohinj à Pl.na-Krn; il 410 (col. Trotta), che doveva puntare sul Mrzli, fu arrestato a Selisce per la rottura del ponte, già distrutto dagli austriaci il giorno 24, e da noi riattato subito dopo. Costruita nella notte una passerella, il 41° si schierò nelle prime ore del 30 sulle falde del M1zli. E subito dopo l'attacco venne ripreso, dal 42° sempre verso lo Sleme, dal 41° verso il Mrzli, rinforzato, alle IO, dal btg. Pinerolo impiegato sulla sua sinistra per colmare il vuoto prodottosi fra i due reggimenti. Nella giornata le nostre forze riuscirono faticosamente a guadagnare t erreno fino verso la curva cli q. 1000. Il 41° poi, più favorito ·dal terreno, potè proseguire con i btg. II e III l'attacco nella sera e nella notte successiva, conquist ando nelle prime ore del 31 il gradino cli q. n86, cacciandone reparti del IV/18° austriaco (50a Div.) e giungendo in prossimità della cima del Mrzli. Battuto da preciso fuoco cli artiglieria, contrattaccato da reparti del 46° f mt. austriaco (50a Div.) (17), dovette infine ripiegare dopo avere subìto perdite sensibili: 13 uff. e 361 uomini cli truppa fra morti e feriti. L'attacco do veva essere ripreso il mattino del 31; la brig. Modena e il btg. Pinerolo sempre contro ìa fronte Sleme-Mrzli; il gruppo alp. A, con i btg. Ivrea, Intra, Baltea e Cividale, doveva superare la selletta fra Sleme e Mrzli e scendere in val Tominscki, quando la brig. Modena avesse occupato i propri obbiettivi; il gruppo alp. B -contro il M. Nero con 3 btg. e con azione avvolgente: btg. Val Pellice e Susa (tolto quest o da Leskovca Pl.na) per la dorsale Vrsic-Vrata; il btg. Exilles dal Kozliak (18); ma la necessità cli sostituire il 41° fant . - che lo fu infatti clall' 89° fant. (ten. col. Talassano) - fece sospendere l'azione della brig. Modena e in conseguenza anche quella del ,gruppo alpino A. Intanto a nord, il btg. Susa, con una bell'azione condott a con -slancio e perizia·, superando la difficoltà cli una ripida parete cli rocce, delle condizioni atmosferiche avverse e della resistenza nemica, aveva J1ella mattina occupata l'aspra dorsale Vrsic-Vrata, cacciandone reparti del V/4° B. E. e catturando 64 prigionieri (19). TERZO ATTACCO. - Perchè l'azione generale avvolgente su . Tolmino potesse iniziarsi il 2 giugno, com 'era predisposto, occorreva


-72 -

che entro il 1° giugno la contesa dorsale M. Nero-Mrzli fosse occupata. Alle ore 23 del 31 maggio il comando del IV corpo (Cividale) diede quindi per telegramma il conseguente ordine all' sa divisione (Caporetto): "n. 200. Diventa assolutamente indispensabile che domattina sia ripreso attacco e in giornata sia occupato costone SlemeMrzli valendosi quante forze siano necessarie e conducendo azione con massima energia. Tale è anche intendimento Comando Supremo». Il comandante dell'Sa divisione, che per il giorno 10 giugno aveva ordinato sosta e riordinamento, diede allora disposizioni alla brig. Modena per l'energica ripresa dell'attacco, per il quale la brigata stessa avrebbe potuto disporre, oltrechè dell'89° fant., che aveva sostituito il 41°, anche del 12° bers. (col. De Rossi - due btg.) e dei 4 btg. del gruppo alp. A., già destinati a valicare la sella fra Sleme e Mrzli. L'ordine alla brigata Modena, spedito da. Caporetto (sede del comando dell' Sa Div .) alle 24, a m ezzo di porta.ordini non essendo ancora in funzione i collegamenti elettrici, fu recapitato solo alle ore ro del .1° giugno a Km. Come il fatto sia avvenuto, non è stato possibile ricostruire nei suoi particolari; senza dubbio però dovettero potentemente concorrere a provocare il ritardo l'oscurità, l'ingombro delle strade, il terreno difficile e poco conosciuto. L'ordine della brigata Modena per l'attacco fu così emanato alle ore II, e per le difficoltà dei collegamenti e del m ovimento, solo verso le 16 lo schiera.mento potè compiersi. Un gruppo di combattimento, costituito dal 12° bers. (2 btg.), dal btg. alp. Pinerolo e dall'89° fant. (btg. I e IV), al comando del colonnello del 12° bers., doveva attaccare il Mrzli: il btg. Pinerolo pro~edendo per la falda a nord della dorsale di q. :n86, il 12° bers. per la dorsale stessa e per le falde sud , 1'89° in rincalzo. Un altro gruppo di combattimento, costituito dal 42° fant. e dal btg. alp. Ivrea, al comando del colonnello del 42°, avrebbe attaccato lo Sleme, contro la cima del quale precisamente doveva punta.re il btg. Ivrea, mentre il 42° si sarebbe diretto fra la cima e la sottostante sellet ta; verso il M. Nero intanto sarebbero rimasti in tensione il btg. Exilles al Kozliak e i btg. Susa e Val Pellice sul costone del Vrata. L'attacco sarebbe stato preparato ed accompagnato dal fuoco di 3 batterie da montagna in postazione fr a Kozliak e Pleca, di 2

-

73-

gruppi (5 btr.) del 28° art. (col. Nullo) dalle solite postazioni a est di Idersko; di 5 btr. ob . da 149 p. c.: 3 dal passo Zagradan (IV gr. ed una btr. del V) e due (del V gr.) in fondo val Isonzo fra Selisce e Kamno A disposizione del comando della brigata Modena, fra Km e Libussina, rimanevano i battaglioni V. Baltea, Intra e Cividale, col comando del gruppo alp. A e il III/89°. L'avvicinamento e lo spiegamento del gruppo di combattimento di ala destra, su per un'erta difficile e senza sentieri, richiese circa due ore;· e solo verso le 18 i reparti di prima linea (XXIII btg. bers. e btg. alp. Pinerolo) poterono giungere a contatto degli appostamenti avversari. E a quell'ora sulle posizioni del Mrzli s'iniziò il combattimento, che si fece subito vivacissimo per l'energia spiegata dal 12° bers. e dal btg. alp. Pinerolo. Intanto anche il 42°, vista iniziata l'azione alla propria destra, cominciava faticosamente l'avanzata . Al cadere della sera i ·nostri reparti attaccanti avevano guadagnato t erreno, portandosi fino all'alt ezza della curva di livello noo; un successo più tangibile aveva ottenuto il btg. Pinerolo con l'occupazione, verso le ore 20, di un tratto di trincea avversaria attorno a q. n86, ove catturò anche una cinquantina di prigionieri. E l'azione ebbe una sosta, per essere ripresa all'alba successiva. Nello stesso giorno 1° giugno il comandante del IV corpo aveva ordinato che l'azione sulla fronte Sleme-Mrzli conservasse il carat- · tere di avvolgimento e che perciò: l'azione frontale foss e fatta con la sinistra avanti, e che con l'attacco frontale concorresse un'azione avvolgente da nord, impiegando anche i gi·uppi alpini . Per l'azione avvolgente da nord l'ordine del com ando del corpo d'a.rÌnata designava il btg. Susa; per quella dell'ala sinistra lasciava all'Sa Div. facoltà di disporre; questa ripeteva l'ordine al comandante della brig. Modena che aveva a sua disposizione il gruppo alp. A; il comandante della brig. Modena stabiliva allora che un btg. del gr. alp. A attaccasse la fronte pendici sud del Rudecirob-Sleme, escluso; e il comandante d el gruppo A vi destinava il battaglione Cividale. Ma poichè, per le note difficoltà dei collegamenti, l'ordine partì dalla brig. Modena solo alle 3 del giorno 2, l'azione di tale giorno non potè svolgersi con la sinistra avanti, come voleva il I V corpo: l'attacco si riaccese infatti all'alba sulla fronte del Mrzli, un po' prima dell'inizio (ore 4) del movimento del btg. Cividale. E anche quella del 2 giugno sarà l'azione per la conqdsta della linea M. Nero-Mrzli, non l'azione generale su Tolmino.


-

74 -

Inoltre essa urterà in pieno nel contrattacco austriaco, il che, tra l'altro, impedirà lo svolgersi del movimento avvolgente contro il M. Nero. Lo schieramento austriaco fra alto Isonzo e m are la sera del r 0 giugno era compiuto. Nel settore Tarvis era giunta il 30 maggio la zoa Div. Honved; la 5"' armata la sera del 1° giugno aveva in linea al complet o il XV corpo (gen. di fant. Fox) fra M. Nero e Auzza compresi, con la 50a Div. a destra fino a Selo, e la r a a sinistra; ii XVI corpo (gen. d'art. Wurm) fra Auzza e il Vippacco, con la 18a Div. (in luogo della 93"', duramente provata al M. Nero) fra Auzza e il Sabotino, es~luso, e la 58a a sinistra, alla t esta di ponte di Gorizia; sul Carso: 57a Div. e 6oa mezza brigata. Ora, l'accanimento degli attacchi italiani e la perdita del contrafforte Vrsic-Vrata avevano seriamente preoccupato il comando austriaco della fronte sud-ovest , il quale aveva ordinato lo stesso r 0 giugno che con azione concorde dell'ala destra della 5a armata (50a Div. del XV corpo) e dell'ala sinistra del gruppo R ohr (zoa Div. H .) fossero ricacciate al di là dell'Isonzo le forze italiane operanti sulla sponda sinist ra. La 50a Div. (Fml. Kaiser) doveva contrattaccare le forze italiane prementi contro la linea M. Nero-Mrzli; l'ala sinistra della zoa H. (8ra brig. ) (20) contro le forze italiane del gruppo alp. R sulla crest a Vrsic-Vrata. La 50a Div. era disposta con la 3a brig. mont. (m. gen. Gerabek - 7 btg. e 4 btr.) a de tra, fra il M. Nero, compreso, e Tolmino, escluso; e la 15a brig. mont. (m. gen. Wieclen - 4 btg.) fra Tolmino e Selo; la ra Div. (Fml. Bogat ) sulla propria fronte Selo-Auzza aveva in linea la sola 7a brig. (m. gen . Stroher - 5 btg.) e l'altra brigat a, 1'8a (m. gen. Anclrian - 3 btg.), era a Kneza, r iserva di C. d'A. Per l'azione ciel z giugno anche quest a brigata era st ata messa a disposizione della 50a Div. ; e il suo comandante aveva assunto il comando del gruppo de tinato a punt are dal Mrzli (battaglioni IV/30°, IV/80°, I V/18°), mentre il comandante della 3a brigat a aveva il comando cli quello che dallo Sleme doveva puntare verso Krn e il Kozliak (III/46°, I V/58° e IV/530) (zr) . Contro la crest a Vrsic-Vrata, il comandante dell'Sra brigata (m. gen . Perneczky) aveva disposto che 6 compagnie del 4° Honved attaccassero frontalmente eia val Lepenja, altre due compagnie del 4° Honved ed u na ciel V/4° B. E. attaccassero, col concorso del IV/370 (della 50a Div.) che t eneva il M. 1ero, la destra dell'occupazione italiana; a ltre due compagnie ciel V/4° B. E., dal J avorcek, la sinistra.

-

75 -

OuARTO ATTACCO. - Da parte italia na, per la ripresa clell'att acc~~ all'alba ciel 2 giugno al Mrzli, il com ando del 12_0 bers. disponeva per un'azione avvolgente contro le difese avversarie ciel primo gradino sottost ante alla cima ciel Mrzli (q. u86), delle quali il fortunato sbalzo ciel btg. Pinerolo già aveva compromessa l'integrità. Il btg. Pinerolo avrebbe così continuato l'azione per avvolgere la destra n emica; al centro il XXIII btg. avrebbe attaccato front almente, procedendo ulla dorsale; il XXXVI btg. avrebbe tentato l'avvolgimento della sinistra, procedendo per il ripidissimo pendio meridionale. Contemporaneamente, il 42° fant. e il btg. Ivrea avrebbero ripreso l'avanzata verso lo Sleme, lungo il ripido pendio di quella specie d'imbuto che è la piccola conca cli Krn. Un po' prima delle 4 del 2 giugno il btg. Pinerolo e il XXIII btg. b ers. ripresero con slancio l'attacco. Premuto di fronte e a dest ra, il IV/300 austriaco ripiegò su una seconda linea di trincee, sul pendio fra q. u 86 e il Mrzli, prima che avesse potuto manifest arsi l'azione del XXXVI btg. bers. contro la sinistra. Per un successivo balzo il colonnello del 12° bers. ordinò che il btg. Pinerolo e il XXIII b ers. muovessero solo quando il XXXVI btg. , ultimato il difficile movimento avvolgente, fosse stato in grado di far sentire la sua azione. Verso le 10, però, il XXXVI btg., sorpreso dal fuoco durante il movimento, poi arrestato da u na parete cli roccia cli oltre 20 metri, fu costretto a ripiegare dopo aver subito perdite. Il comandante del 12° bers. sospese allora l'azione e chiamò in linea i due btg. clell'89°, del quale uno, il I V, già di propria iniziativa aveva serrato la distanza. Era intendimento del comandante del r zo b ~rs. cli r iprendere l'azione nella notte; ma, verso le II,30, il comandante del XXIII btg., a stretto contatto con l'avversario, ritenendo giunto il momento di osare, lanciò all'assalto due compagnie del battaglione, trascina ndo così anche parte del btg. P inerolo e del XXXVI btg. ber s. L'erta clifftcile, il t erreno impervio e insidioso, assieme al fuoco nutrito del n emico. spezzarono lo slancio ed inflissero gravi perdite. Il comandante del XXIII btg. fu colpito a morte e lo st esso comandante del 12° bers. cadde gravemente ferito. Il 12° bers., decimato, tornò alla linea cli partenza. Intanto si sferrava il contrattacco da parte dei btg. IV/30° e IV/80° della 3a brig. mont. austriaca; ma veniva prontamente arrest ato dallo stesso 12° bers., r inforzato dal I V/89°.


-

Era nel fratt empo continuata con scarso risultato la penosa, lenta ascesa del 42°; il btg. Cividale, investito in pieno dal contrattacco partente dallo Sleme, aveva sostenuto un'accarùtis,ima lotta sulla fronte fra lo Skme e le pendici del Rudecirob ; e il btg. Susa aveva iniziato l'azione aggirante da nord. Partito verso le 4 dai pressi di Km, il btg. Cividale aveva, poco dopo le 6, preso contatto con l'occupazione avversaria (btg. III/460) a nord dello Sleme. La sua sinistra - 76a compagnia, raggiunta poi dalla rroa aveva iniziato la scalata della parete di roccia quasi a picco di oltre 200 metri sotto il Rudecirob, mentre le altre due - r6a e 20a - puntavano verso la dorsale cli Sleme planina. _ _ . L'azione fu lenta; specialmente quella delle due compagnie di sm1stra, che dovettero superare difficoltà sovrumane. Verso le ore ro, l'avversario - il quale probabilmente aveva atteso che il btg. s'impegnasse nella salita, per poi contrattaccarlo non appena si fosse tro vato in situazione critica - aprì un fu oco vivacissimo quando la t e ta della 76a stava per raggiungere la crest a; prese quindi a rotolare massi sulle due compagnie aggrappat e alla roccia, mentre i rincalzi freschi del III/46°, e poi quelli ciel vicino IV/580, sferravano un violento contrattacco contro la r 6a e 20a compagnia per rovesciarle verso il M. Nero e cogliere così alle spalle le altre du r: impegna te nella salita.

( 1'

L'impeto del contrattacco fu saldamente contenuto : il btg. Cividale dovette raccogliersi ed indietreggiare, non senza contendere accanitamente ogni palmo di terreno ed infliggere all'avversario perdite sangui1,ose (22). Per l'azione aggirante a nord del M. Nero, per la quale il comandante del IV corpo aveva designato il solo btg. Susa, il comandante dei gruppi alpini A e B ritenne necessario invece l'impiego dell'intero nucleo di 4 btg. del gruppo B, già dislocati avanti al Vrata (Susa, Val Pellice, Val Cenischia, Val Dora) e affidare l'impresa allo stesso comandante del gruppo (ten. col. Pettin ati). Questi, prima di scendere per la conca diJplanina Polju, in val Tominscki, ritenne indispensabile assicurarsi il passo Potoce, col possesso d(almeno un tratto della cresta Vrata-M. Nero, verso la quale, p_e r qu~sto, mandò la 34" compagnia del btg. Susa, e .ciò prima che SI mamfestasse il contrattacco dei reparti del 4° regg. Honved. Fu faci le al nucleo avversario appostato a q. 2102, alla estremità nord della cresta accennata, arrestare subito il movimento che la compagnia del Susa era costretta a compie~e per gruppi, proce-

-

77

-

denti con inaudita difficoltà, su un tratto ristrettissimo di terreno appena percorribile. Ma un ardito gruppo di 30 volontari dell'85a compagnia dello stesso battaglione, scalando nella notte la parete occidentale sotto la cresta Vrata-M. Nero, riuscì a piombare, verso le ore 3 del giorno 3, alle spalle della posizione di q. 2102, fugando i difensori e consentendo a due compagnie del Susa di stabilirvisi. Intanto nella giornata del 2 tutti i tentativi di contrattacco contro le nostre posizioni della cresta Vrsic-Vrata erano stati prontamente arrestati. Accennando al contrattacco del 4° Honved, dice la relazione ufficiale austriaca citata (Der Krieg ecc.): cc ... .il terreno oppose a queste truppe non abituate alla montagna gravissime difficoltà; e, d'altra parte, gli alpini si dimostrarono avversari imperterriti ... ». La minaccia del contrattacco consigliò il comandante del gruppo alp. B di sospendere il movimento avvolgente. Il .3 giugno le forze italiane sospesero gli a ttacchi per provvedere al riordinamento dei reparti maggiormente provati. Il 12° bers. scese la sera del 2 a Selisce, sostituito in linea dall'89°, a rincalzo del quale fu posto il 41°, il cui comandante assunse il comando delle forze contro il Mrzli. Il 420 si ritirò nella notte sullo sperone di !Km, collegandosi a destra, attraverso il vallone, col gruppo del Mrzli, a sinistra col btg. Exilles, che occupava il Kozliak. Continuarono invece i contrattacchi austriaci: la sinistra della 20a Div. Honved (8ra brig.: regg. 3° e 4°) verso la linea VrsicVrata; i due gruppi della 50a Div. (pag. 74), con l'impiego di forze fresche, verso Kozliak e Km; la 7a. brigata mont. della ra. Div. con 3 btg., passato l'Isonzo a Selo, contro le posizioni italiane di M. Jeza, con lo scopo principale di liberare le linee del Mrzli dalla molestia delle artiglierie italiane appostate fra il J eza e il passo Zagradan. Gli attacchi del 3° regg. H. contro il fianco nord e del 4° regg. H. contro la fronte delle posizioni del gruppo alp. B furono subito arrestati. Contro le posizioni del Kozliak scesero dal M. Nero nelle prime ore del 3 giugno, col favore della nebbia, i btg. I/91° e IV/58° e due compagnie del IV/37°. Le predette forze giunsèro a circa 400 passi dalle posizioni italiane; ma essendosi nel frattempo diradata la nebbia, vennero accolte da un vivissimo fuoco del btg. Exilles (rinforzato da una compagnia del Val Natisone) e costrette a ritirarsi con perdite. Dal Mrzli un altro btg. fresco, il V/1° B. E ., iniziò all'alba una serie di attacchi contro il I/89°; arrestato prima, contrattaccato e respinto poi verso le ore ro, lasciò una sessantina di prigionieri. I 3 btg. della 7a. brig. mont. della ra Div. austriaca vennero a contatto


-- 78 --

con gli elementi avanzati della brig. Bergamo sullo sperone di Cemponi (23), e, constatata la difficoltà dell'attacco, si ritirarono. Nello stesso giorno 3 il gen. (adorna si recò a Caporetto presso il comando dell'Sa Div. (24). Convintosi delle difficoltà dell'attacco di viva forza contro le posizioni Sleme-Mrzli, decise di ordinare una sosta e l'arretramento sulla linea Kozliak-Pleca-Libussina, in attesa che una conveniente azione di artiglierie - postate in prevalenza nella zona Jeza-Zagradan - consentisse con buona probabilità di successo di riprendere l'attacco. E diede al comandante dell'Sa Div. le conseguenti istruzioni verbali, che poi ripetè al comandante del IV corpo. Il ripiegamento fu così fissato per la notte sul 4. QUINTO ATTACCO. Intanto il comandante della brigata Modena, che dirigeva le forze d'attacco contro lo Sleme-Mrzli, si era convinto, durante il contrattacco austriaco, che rimanere inerti in posizioni precarie, come quell e raggiunte, fosse più dannoso che attaccare; ed aveva già disposto, infatti, per una nuova avanzata verso il Mrzli, con l'impiego di due btg. dell'89° e due del 41°, quando il felice esito del contrattacco del I/89° ne tolse la necessità immediata. Egli avev;i. tuttavia mantenuto l'ordine d'attacco per il giorno 4, secondo il quale dovevano puntare: contro il Mrzli un gruppo sud, agli ordini del comandante del 41°, costituito dal btg. alp. Val Baltea. (sini,tra), dal 12° bers. (centro) (25), dal btg. Pinerolo (destra), in prima linea. e dai btg. Il e III/41° e I e IV/89° in rincalzo; e contro lo Sleme un altro gruppo - gruppo nord - agli ordini del comandante del gruppo alp. A, costituito dal btg. Intra (sinistra), dal btg. Ivrea (centro) e dal III/89° (destra) in prima linea, e dal 42° in rincalzo. E tale ordine era stato già emanato, quando, alle 20 dello stesso giorno 3, giunse quello di effettuare il ripiegamento nella successiva notte. Considerata l'impossibilità di effettuare il ripiegamento entro la notte, dato il tempo considerevole che occorreva per la diramazione degli ordini, e il pericolo e il danno di un ripiegamento fatto di giorno, il · comandante della brig. Modena propose a quello del IV corpo d'armata (non avendo ancora avuto comunicazione dello spostamento dei comandi, egli telefonando a Caporetto s'era messo direttamente in comunicazione con quello del corpo d'armata anzichè coll'Sa Div.) di lasciare corso agli ordini già dati per l'attacco, nella riuscita del quale egli aveva ancora viva fede. Il IV corpo, con suo ordine di op. n. 6, aveva disposto per il giorno 4 l'attacco generale avvolgente su Tolmino, e nelle prime ore

-

79-

di tale giorno anche la 7a Div. doveva accostarsi all'Isonzo, per tentarne poi il passaggio, se la situazione lo avesse consigliato. La visita del gen. Cadorna aveva portato aila sospensione degli attacchi; ma le proposte del comandante della brig. Modena e la situazione da lui prospettata fecero ritenere più che opportuno, necessario ritentare la prova il giorno 4. Così il comandante del IV corpo accettò la proposta di quello della. brigata, cui lasciò tuttavia facoltà di giudicare ancora - dopo constatato l'effetto delle artiglierie - dell'opportunità o meno di attaccare, e ordinò che il ripiegamento si effettuasse nella notte sul 5 qualora l'attacco fosse sospeso o non riuscisse. E per l'eventualità che riuscisse non sospese il movimento della 7a Div. verso Cemponi-Hrad vrh e la sponda destra dell'Isonzo. Dopo il tiro delle artiglierie (quelle stesse del giorno 2, più altre 3 btr. del 28° camp.) - protrattosi saltuariamente per alcune ore, che agli osservatori era sembrato di qualche efficacia, ma che poi in realtà non si rivelò tale - verso le II del giorno 4 s'iniziò · l'attacco. Il gruppo nord riprese, senza effetti tangibili, la faticosa salita verso lo Sleme, mentre la lotta si riaccendeva furiosa al Mrzli, protraendosi fino alle 16 in un'alterna vicenda di attacchi e contrattacchi. Verso le 14 il I/89°, rinforzato da due compagnie del IV/89°, sostituì in prima linea il 12° bers., e poco dopo l'attacco venne ripreso. L'impeto dell'azione italiana al Mrzli paralizzò il contrattacco austriaco preparato per il giorno 4. Al Mrzli si fusero in linea i battaglioni freschi dell'Sa brig. mont. V/1° B. E. e IV/18°; non solo, ma il protrarsi della lotta chiamò là anche ~n battaglione (IV/53°) del gr. Gerabek, il quale così dovette sospendere il nuovo contrattacco progettato verso il Kozliak. Alle 15,30' per la seconda volta i fanti dell'89° tentarono l'assalto delle munitissime posizioni avversarie, ma neppure quest'ultima sanguinosa prova strappò al nemico la tanto contesa posizione. Venne allora decisa la sospensione; nella notte sul 5 si effettuò il ripiegamento. Intanto, nella giornata, la brig. Bergamo (m. gen. Maggiotto) della 7a Div., favorita da un attacco dimostrativo dell'altra brigata della divisione (Valtellina) in direzione di Canale e Bodrez, aveva occupato senza difficoltà il costone Cemponi-Hrad vrh, assumendo la fronte .IVI. Jeza (escluso)-Doblar. La brig. Valtellina (m. gen. Rostagno), a sua volta, si era stabilita sulla sponda destra dell'Isonzo, tra Doblar, escluso, e Grn Vas.


-80-

Gli attacchi dal 27 maggio al 4 giugno contro M. Nero-Mrzli costarono alle forze italiane perdite sensibili: 96 ufficiali e 2566 uomini di truppa, di cui morti rispettivamente 26 e 376. Notevoli anche le perdite austriache: rooo uomini complessivamente (non si hanno maggiori particolari) presso la sola 50"' Div. nei giorni 2-4 giugno. La mattina del 5 giugno, a ripiegamento compiuto dell'ala destra, la situazione del IV corpo era la seguente: Div. b ers. (regg. 6°, 9°, n° e due btr. mont.) fra la stretta di Saga e tutto il costone del Polounik; gr. alp. A e B e due btr. mont. dal Vrsic, pel Vrata e le falde del M. Nero, al Kozliak; sa Div. lsulla fronte Kozliak (escluso)-Pleca-Spika-SelisceLuico, con la brig. Modena e due btr. mont. a sinistra fino a Spika, e la brig. Salerno a destra, il 12° bers. e il V btg. ciel. in riserva a Idersko, il 28° art. camp. e il V gr.Job. 149 p . c. in una zona di postazione fra Libussina e Kamno. Truppe del Kolovrat (5° b ers., btg. alp. Val d'Orco e Aosta, du~ btr. mont. e IV gr. ob. 149 p. c.) fra Luico e M. J ern, compreso; 7a Div. sul costone Cemponi-Hrad vrh fino a Doblar (brig. Bergamo, un gruppo del 21° art. camp. e 3 btr. mont.), indi lungo la sponda destra dell'Isonzo fino di fronte a Canale (brig. Valtellina, due gruppi del 21° camp. e due btr. mont.); 33a Div. sulla fronte Maria Zell-Planina, con le brigate Emilia (a sinistra, fino ai Korada, escluso) e Liguria (a destra, fino al Planina), e il 40° art. camp.; riserva di C. d'A .: brig. Verona e ro 0 bis bers. (tratti dal XII corpo d'armata) attorno a Caporetto. L'azione contro la linea M. Nero-Mrzli rappresenta il primo urto violento fra i due avversari, Di fronte a difficoltà di attacco eccezionali (terreno a pendii ripidissimi, a tratti intransitabili, scoperto e battuto in ogni senso da ben muniti appostamenti (2 6); limitato appoggio di artiglieria, sia per la scarsa quantità di essa che per condizioni di visibilità, di bersaglio e di riparo, che randevano poco redditizio il tiro contro gli elementi di reazione avversaria ben dissimulati e protetti) e <li fronte a difensori solidi ed esperti, le nostre fanterie prodigarono valore e sacrificio. In tali condizioni voler infrangere la linea avversaria era un'im• presa fra le più ardue. Oggi, ammaestrati dall'esperienza ed in seguito ad un esame obiettivo e pacato della situazione, si può affermare ciò senza t ema di errare.

-

81 -

Allora, però le necessità impellenti della cat, sa comu ne, la fede nelle nostre forze, il sentime ì to dell'onor militare, non consentivano di misurare il sacrificio o vagliare le possibilità prima di aver tutto osato. L'operazione alpina che portò all'occupazione del contrafforte del Vrata - preludio al "colpo da maestro » (27) della presa del M. Nero - e l'audace tentativo del btg. Cividale contro il Rudecirob, sono prove di valore e perizia degne di ril:ordo; e se la serie di insistenti attacchi al Mrzli, pure non raggiungendo lo scopo ultimo, poterono - a forze pressochè pari - paralizzare il contrattacco avversario e mantenere l'equilibrio delle situazioni opposte, a malgrado di condizioni di terreno e cli dominio tanto vantaggiose per il nemico quanto svantaggiose per noi (28), è evidente che la differenza grande delle condizioni reciproche dovette essere compensata dalla maggiore energia della nostra ostinata spinta. L'azione dimostrativa (pag. 68) eh~ il II corpo doveva svolgere contemporaneamente a quella del IV verso Tolmino non ebbe luogo. La resistenza del Sabotino, contro il quale furono senza risultato ripetuti dalla 4a Div. gli attacchi il 27 e il 28 maggio, e l'attiva sorveglianza nemica sulla sponda sinistra dell'Isonzo, imposero sosta e adeguata preparazione. Intanto al II corpo veniva precisato il compito di studiare e preparare il p assaggio dell'Isonzo a Plava; la destra del II corpo avrebbe dovuto tenere impegnato l'avversario al Sabotino; mentre la sinistra, superato l'Isonzo, avrebb~ dovuto affermarsi sul costone J elenikKobilek; contemporaneamente la destra del IV corpo, passato l'Isonzo fra Canale e Ronzina, avrebbe operato a nord sull'altipiano dèlla Bainsizza in direzione di Lokovec ; a sud il VI corpo e la sinistra della 3" armata avrebb ~ro operato rispettivamente verso Gorizia e verso le alture di Sagrado. . Il 2 giugno fu rinforzata la sinistra del II corpo con l'entrata in linea, fra Planina e Verhovlj e, della 32a Div ., che si inserì così fra la 33a e la 3a; e fra il 2 e il 5 giugno con azione metodica il II corpo accostò le forze delle divisioni 32a e 3a all'Isonzo, e con quelle della 4a serrò più da presso le posizioni del Sabotino; mentre il VI corpo si accostava a quelle cli Peuma e Podgora, prendendo stabile contatto col II a Pri Fabrisu. . Il 27 maggio la 3a a nnata (S. A. R. il Duca d'Aosta) era così disposta: VI corpo fra le alture a nord-est di Cormòns e Versa, compresa, a cavallo del fascio stradale facente capo a Gorizia; successiva6 -

L'Esercito italiano nella. grande guerra - Voi. Il.

Il

passaggio deF basso Isonzo.


-

82 -

-- 83 -

mente a destr;:i.: 1 a Div . di cav. fino a Ruda, esclusa; \111 corpo fino a Papariano, a contatto del Torre-Isonzo e a .cavallo dell'arteria rotabile e ferroviaria Cervignano-Monfalcone; d istaccamento Vercellana (poi 2"' divisione di cav.) nella zona di Isola .Morosini. Stava completando la radunata e preparando il passagg10 del basso Isonzo, allorchè il giorno st esso ricevette l'ordine del C. S. n . 242 d1 prot. G. (all . 47), che contemplava l'ava nzat a delle ali dello. schieramento giulio verso Tolmino e la soglia del Carso, e la successiva puntat.a.al centro per assicurare, assieme a quello di Tolmino, lo sbocco d_1 Gonzia. Il comandante della 3a armata disponeva allora perche anche ti . VI corpo riconoscesse le sponde dell'Isonzo fra Osteria a sud Peuma (sbocco N .O. di Gorizia) e Mainizza, e dis~pegnav~. la I~ Div: spostandola leggermente avanti , attorno a Roma ns, con l mcanco d1 esplorare verso Gradisca, mentre i due corpi d 'armata VI e VII, distendendosi rispettivamente a destra e a sinistra, prendevano contatto fra di loro a Campolongo . . Le ricognizioni dei giorni 28 e 29 del VI corp0 v.erso M. Fortm e 1=arra, e della 1"' Div. di cav. verso Gradisca e Bias10l, furono vivamente contrastate dai posti avanzati avversari. Senza difficoltà si svolsero invece quelle del VII corpo. D alle ricognizioni risultò, in complesso, che .le località di. piì1 facile passaggio erano fra Gorizia e Mainizza e net tratti immediat amente a valle di Sagrado e Pieris. . . Le piene del Torre e dell'Isonzo, conseguenza delle p10gge d1 quei giorni, consigliarono però cli atten~ere. . . Intanto sulla fronte del IV corpo 1 az10ne si avviava verso la fase decisiva. E per questo il Comando Supremo " allo scopo di facilitare il periodo risolutivo delle operazioni dell'ala sinistra della 2"' ~rmata » (ordine di op. n . 3 in data 30 maggio, all. 53) dec;cl~va d1 preparare l'attacco anche sul medio e basso Isonzo. CoSI, 111 gmgno, su tu tta la front e da Gorizia al mare la 3a armata dovrà e,eguire puntate dimostrative· e continuare intanto nei preparativi per il passaggio dell'Isonzo " ~Ilo scopo: a) di impadronirsi di Gorizia e c~stitu~re una testa di !ponte a est del fiume; b) mettere piede .sul! altip1~no d1 Sagrado »; passaggio che però verrà subordinato a '. progressi della -,a armata su Tolmino e sulla Bainsizza, ed esegmto soltanto per : rcline del Comando Supremo e non prima del giorno 2 (ordin e cli op. n. 3 citato). . . La 3a armata, così, disponeva che il VI corpo e la I" D iv. cli cav: si accostassero aJ la sponda destra dell'Isonzo da Osten a a su j cli Peuma fino all'altezza cli Villesse; il VII corpo e la 2a Div. cli cav. pasrnsscro l' Isonzo fra 'f,.m faco e Isola Mcrosini , e con teste di

cli

ponte assicurassero lo sbocco sul fascio stradale facente capo a Ronchi e a Monfalcone; la 2 1 a Div. dell'XI corpo, già al completo, si trasferisse da Cervignano a Medea, dove avrebbe costituito ri serva d'armata. Ma la persistente, anzi crescente, piena del Torre e dell'Isonzo rese inefficaci le dimostrazioni ed estremamente difficili i passaggi. La 3a armata decise qu indi, consenziente il Comando Supremo, di attendere ancora. L'ordine di agire in condizionatamente le fu dato il 3 giugno (ordine di op. del Comando Supremo n . 4, all. 54) . Il passaggio dell'Isonzo doveva compiersi nella notte sul 5; questa operazione avrebbe accompagnato l'ultimo tentativo, già noto, della sinistra della 2"' armata su Tolmino, sviluppandosi però indipendentemente dal successo di questo: " All'alba del 4 giugno l'ala sinistra della 2"' armata., ancora sulla destra dell' Isonzo, spingerà l'occupazione sul costone M. J eza-Dobla r. " Nella notte dal 4 al 5 l'ala destra della 3a arm ata getterà il ponte sul basso I sonzo e inizierà il passaggio per costituire testa di ponte sulla riva sinistra del fiume. " A partire dall'alba del 5 tutte le truppe ancora sulla destra dell'Isonzo muoveranno progressivamente alla conquista del terreno di riva destra del fiume ancora in possesso del nemico (ordine di op. citata). E circa le modali tà, l'ordi ne aggiu ngeva: « L'azione dovrà essere basata essenzialmente sull'impiego armonico di tutte le artiglierie di piccolo e medio calib ro. L'avanzata delle fan terie nelle prime fasi dell'azione dovrà limita rsi al puro necessario, per indurre il nemico a rivelare le posizioni occupate, specie dell'artiglieria. Ogni sbalzo dovrà essere effettuato colle misure necessarie, per assicurare solidamente il possesso del t erreno a mano a mano occupato ..... Perchè l'azione dell'artiglieria possa riuscire della massuna efficacia e con indirizzo unico ne assumerà la direzione l'ispettore d'artiglieria addetto al Com;ndo Su premo. " Richiamo l'attenzione generale: " sulla possibilità, creata dall'andamento tortuoso del fiume, di far uso su vasta scala di t iri d 'infilata· . ." sulla utilità di mettersi in g;ado di battere colle artiglierie 1 ponti sull' Isonzo, che il nemico non ha ancora distrutti ».

Come è evidente, siamo ancora nel primo tempo ~ il passaggio dell'Isonzo a Gorizia, neppure accennato nell'ordine di op. n. 4, ò sempre in corso di preparazione, e subordinato - aJmeno fino a ljU(c5 to :,:orr,ento - al rnccesso delle ali.


-

Tuttavia il comando della 3a armata, dando a ll'ordin e del Comando Supremo un'interpretazione più estensiva, disponeva senz'altro (ordine di op. n. 5 del 3 giugno, alt. 55) che il VI corpo tenendosi "strettamente collegato con l'ala destra della 2a armata » forzasse l'Iso nzo a valle di Osteria a sud di Peuma; che l'XI corpo occupasse sulla sponda destra M. Fortin e le alture di F arra, e ten esse impegnate le forze avversarie della front e S. Michele-Sagrado con dim otrazioni cli passaggio; e che il VII corpo passasse il basso Isonzo a va lle di Pieri s, costituisse teste cli ponte sulla sinistra del fium e e si tenesse pronto ad uno sbalzo successivo per l'occupazione delle alture sopra Ronchi e Monfalcone. Tuttavia l'anticipo nei rigua rdi dell'azione al centro dell a front e giulia non ebbe conseguenze. Il VI corpo, sia perchè il IT , per necessità cli ulteriore preparazione, non aveva anco ra passato l'Isonzo , sia per la viva reazione avversaria, ava nzò soltanto fin o a prendere co ntatto con la difesa del P oclgora. Riuscì invece l'occupazione cli M. Fortin, Farra e Gradisca da parte clell' X I corpo e i I passaggio del basso Isonzo da parte del V Jr. Intanto, nello stesso giorno 3, la 3"' a rm ata aveva completato lo schi eramento dell e forze disponibili , face ndo entrare in linea J'XI corpo fra il VI e il VII , sull a linea Versa-Campolongo (29) ; e la sera del 4 era così disposta : Comando dell'armata :1 Mortegliano. VI corpo · - co mando a . Giovan ni cli ~fan zano - fronte: Russiz-Versa, esclusa; na Div. a sinistra fino a Montice llo, con la brig. Re a sinistra fino a lla fe rrovia di Go ri zia, compresa, e la brig. Pistoia a destra; 14° a rt. ed un gr. so m. nella zona collinosa Russiz-Spezza-Roncacla; 12a Div. a destra fin o a Versa, esclusa, con la brig. Casale a sinistra lungo il Versa (torrente) fin o a Medea; la brig. P avia (solo 28°) fino a Versa (paese), esclusa; il 27° in rise rva a Chiopri ; il 30° a rt. sulle alture tra Chiopris e Medea; truppe suppletive: btg. ciel. VI e IX e regg. cav. Caserta fra Dolegnano e Villanova, 3° art. (du e gruppi) parcato a nord di M. di Medea. Xl corpo - comando a Vi sco - fron te: \.·ersa, compresa - Campo.longo, escluso; 21• Div. in linea su tutta la fro nte assegnata a l C. d'A. , con la brig. R egina e due gruppi del 35° art. camp. fin o a Tapogliano, escluso, e la brig. Pisa, col solo 30° fant. ed un gruppo (due btr.) del 350 camp . fino a Campolongo; il 29° fant. a S. Vito al Torre, in riserva ;

85 -

22a Div. in riserva d' armata fra Visco e S. Yito al Torre, con le brigate Brescia e Ferrara e il 15° art. camp.; il 9° art. a Versa, a disposizione della zra Div.; il regg. cav. Foggia a Chiopris. VII corpo - comando a Scoclovacca - fronte: da Campolongo, a Isola Morosini; 14a Div. a sinistra fino a P apariano, con la brig. Acqui a sinistra, lungo il Torre, fino alla ferrovia Cervignano-Monfalcone, esclusa; la brig. Pinerolo a destra, fino a P apariano, col solo 13° in linea e il 14° in riserva cli C. cl'A. a Villa Vicentina; il 18° camp. con due gr. (5 btr.) attornq a Ruda ed uno presso Villa Vicentin a; il 2° art. (di corpo d'armata) fra Armelino e Papariano; 13a Div. fino a Isola Morosini , con la brig. Granatieri a sinistra fino a Ginata, esclusa, e la brig. Messina · a destra, fino a Isola Morosini, compresa, il 31° art. ca mp. , un gruppo som. ed un o di batterie a cavallo (della 2a Div. cli cav.) attorno a S. Va lenti1)0; ra Div. di cav ., ritirata da Romans, era nella zona fra Palmanova e Ajello; la 2a Div. di cav. attorno ad Aquilejai la 3a Div. di cav. (30) col comando e la VI brigata sulla destra del Tagliamento, fra Cordovaclo e Teglio Veneto, la V brigata col regg. Saluzzo ad Annone Veneto e il regg. Vicenza a Muzzana del Turgnano, a rinforzo della difesa costiera del tratto fra le foci clel1' Ausa e del Piave (31). La za Div. cli cav. era a disposizione del VII corpo; la 1a e 3a, col comando del corpo cli cav. , a disposizione del comando d 'armata, per eventuale impiego a massa. ARTI GLIERIE D I )!EDIO CALIBRO . - La 3" armata disponeva di due gr. cann. da 149 G (4 btr.), 3 gr. di ob. p . c. (9 btr.) e cli una btr. da 152 (6 pezzi della marina su pontoni). Per l'impiego dei medi calibri le disposizioni furono date dal comando d'artiglieria dell'armata, secondo le direttive dell'ispettorato generale d'artiglieria (ordine di op. n. 4 del C. S., citato) . Un'azione prevalentemente· di neutralizzazione doveva essere rivolta al saliente S. Michele-Sagraclo-Redipuglia, contro le artiglierie avversarie che avrebb.: ro potuto battere d'infilata' la destra del VI corpo, nella sua marcia per accostarsi all'Isonzo a valle di Gorizia e la sinistra del VII corpo al passaggio sui ponti e nella marcia vers~ il margine del Carso; un 'azione di distruzione doveva essere svolta contro le difese che si opponessero al passaggio dell' Isonzo nel tratto s~elto fra Pieris e Isola Morosini; un 'azione di fiancheggiamento poi SI sarebbe svolta da mare, con carattere di di struzione contro gli


-

L..

86 -

I

ostacoli al passaggio dell'Isonzo e alla marcia verso Monfalcone, oppure di neutralizzazione cont~o le artiglierie del margine meridionale del Carso. Alla prima di dette azioni avrebbero partecipato: il II gruppo ob. p. c. da S. Lorenzo di Mossa, battendo il S. Michele, e i due gruppi da 149 G, battendo rispettivamente da Mariano e da Campolongo la zona Sagrado-R edipuglia; alla seconda i gruppi IV e III ob. p . c., battendo rispettivamente da Rucla e da S. Valentino le difese avversarie oltre Isonzo, in corrispondenza al Etratto Pieris-S. Canzian o; l'azione fiancheggiante dal mare doveva essere svolta dalla batteri a da ;r52 da Bocca di Primero. . Per l'impiego dell'artiglieria leggera i comandi d'artiglieria e le divisioni avrebbero disposto col criterio di concentrarne il fuoco sugli obbiettivi principali, rimediando con ciò alla quantità d'artiglieria piuttosto scarsa. LE FORZE AVVERSARIE FRA GORIZIA E MARE. - La difesa della testa di ponte cli Gorizia (Sabotino-Oslavia-Podgora-Isonzo fino aJ Vippacco) era affidata alla 58a Div., ala sinistra del XVI corpo. Div., disimpegnata Sull'altipiano carsico era ormai riunita la dal resto della' fronte :e passata a costituire il gruppo cli Monfalcone. La 58a Div. (m. gen. Zeidler) era disposta con la 4a brig. mont. (m. gen. Konopicky - btg. II/52°, III/69°, I , II e III/37° Lw., e 3 btr. mont.) a destra, fra Sabotino ed Oslavia, compresi; e la 5a brig. mont. (m. gen. Nohring - I e btg. di marcia/22°, I , II e III/23° Lw., e 3 btr. mont.) da Oslavia, esclusa, al Vippacco. Oltre a ciò un numero non precisato, ma non esiguo, di bat terie di vario calibro (32). Della 57a Div., (Fml. Goiginger Ludovico) la 6oa mezza brig. (col. Mittlach er - btg. di marcia del 26° e CLII Ls.) occupava il sottosettore nord (S. Michele) col solo btg. del 26°; la 2a brig. da mont. (m. gen. Lukachich - btg. II/70°, III/76° e II/ror 0 ungherese) il sottosettore centro con i btg: II/70° e III/76°; i btg. I/ r8° e III/38° della 6a brigata mont. (col. H ellebront) il sottosettore sud (Monfalcone); fra Sagrado e il mare un'occupazione avanzata era costituita col CLII btg. Ls. e il II/ ror 0; nuclei del III/76° e del btg. di marcia del 26° erano sulla destra dell'Isonzo fra Biasiol, Gradisca e Farra. Una· riserva di 6 btg. (IV/42°, IV/50° e I V/8r 0 della 6a brigata mont. e I/ 30, ·u /57° e I/33° della 48a Div.) era attorno a Kostanjevica.

r

Imprecisata la quantità di artiglierie; accertato un nucleo considerevole di medi calibri nel .saliente S. Michele-Sagrado-Redipuglia (32).

sr

,

PASSAGGIO DELL' ISONZO EFFETTUATO DAL VII CORPO (v. schizzo n. r) - L'operazione di passaggio più matura e· relativamente pii1 facile e sicura era quella affidata al VII corpo. E là quindi affluirono subito i mezzi e poterono concretarsi i dispositivi. D'accordo col comando del genio d'armata, il VII corpo (ten. gen. Garioni) stabilì che il passaggio si effettuasse nel tratto fra Pieris e Isola Morosini. Cinque località furono scelte per il passaggio delle avanguardie: 4 traghetti e il ponte ferroviario cl\ P ieris che si sarebbe riattato. Località così distinte: punto a) - traghetto: di fronte all'Isola Morosini, a circa un chilometro e m ezzo a valle di Colussa; punto b) - traghetto: Colussa; punto e) - traghetto: in corrispondenza cli Marcorina, 2 chilometri a monte di Colussa; punto d) - t raghetto: metri 500 a valle del distrutto ponte della strada ordinaria di P ieris; punto e) - ponte della ferrovia di Pieris, in corso di riattamento. Nel punto b) e nel punto d) dovevano poi essere gittati i ponti d'equipaggio, e così, con quello della ferrovia cli Pieris, sarebbero stati disponibili 3 ponti. Doveva effettuare il passaggio la 13a Div. (ten. gen. Angelotti). La 14a Div. (m. gen. Rostagno) l'avrebbe favorito con una puntata dimostrativa, con tentativo di gittamento cli ponte a S. Nicolò (a monte di Turriaco); e anche con effettivo passaggio, nel caso che il gittamento fosse riuscito. I mezzi tecnici posti a disposizione della 13a Div., in più della sezione da ponte della rispettiva comp. zapp. (2a/1° regg. ), erano: le compagnie zappatori con sez. da ponte 4a/1° regg. (della 21a Div.) e 7a/1° regg. (della 14a Div.) ; la sez. da ponte della 2a Div. cli cav. ; la 4a comp. pontieri e un drappello dell'rra (33), e la 5a comp. minatori del genio d'armata. Alla 14a Div. fu assegnata, in temporaneo cambio della propria, la 3a comp. zapp. ro regg. (con sez. da ponte) della 22a Div. La distribuzione, l'impiego dei mezzi e la costitu:tione delle avanguardie erano così fissati: punto a) . Dirigeva l'operazione il coma ndante del 93° fanteria (col. Dapino); l'avanguardia era costituita cli un btg. del 93° e


.. 88 -

della 4a compagnia zapp.; il traghetto doveva essere effettuato con barche della sez. da ponte della 4a comp. zapp. L'avanguardia del 93° avrebbe poi concorso con quella del 94° a costituire la testa cli ponte coprente il ponte in b). Punto b). Dirigeva le operazioni il comandante del 94° (col. Vaccari Gaetano); l'avanguardia era costituita cli un btg. del 94° e della 2a comp. zappatori; il traghetto ed il successivo gittamento del ponte dovevano essere effettuati con le sezioni da ponte delle corrip. zapp. 2a e 7a, insieme a quella della 2a Div. di cavalleria. Punto e). Dirigeva l'operazione il comandante d~l I/2° granatieri; il traghetto doveva essere effettuato da un drappello clell'na compagnia pontieri. Il I/2° gran. e metà della 5a comp . minatori, traghettato l'Isonzo, sarebbero passati a rinforzare la testa di ponte coprente il punto d) . · Punto d) ed e). Dirigeva l'operazione il comandante del 1° granatieri (col. Gandini); le avanguardie erano costituite ciascuna di un btg. del 1° gran .; quella del punto d) aveva anche l'altra metà della 5a comp. minatori; j l traghetto e il ponte al punto d) dovevano essere fa tti dalla 4a comp. pontieri; al punto e) (ponte ferroviario di Pieris) lavorava per il riattamento la 7a comp. zapp. , (senza la sez. da ponte destinata al punto b). I comandanti delle brigate Granatieri (m. gen. Pirzio Biroli) e Messina (m. ge n. Carignani) avrebbero regolato le operazioni dei reggimenti dipendenti e potuto disporre per spostamenti di forze e mezzi per sfruttare il successo o fare front e a improvvise difficoltà. Il VII btg. ciel. (34) dovevasi di sporre fra i punti a) e b), per effettuare il passaggio ove prima sarebbe stato possibile. Il 2° regg. gran. (col. Podestà - btg. II e III ) era riserva div isionale a Ginata. La riserva di C. d' A. era costituita a Villa Vicentina, col comando della brigata Pinerolo (m. gen . Ravazza), il 14° fant. (col. Schenardi ) e il X btg. R. G. F.

SCHIZZO

Testa di ponte di Plerls.

14: Div.

..;,,e-,d,I!..

Alle 17 del 4 giugno l'artiglieria della 3a armata aprì il fuoco sulle batterie e sui più probabili e immediati centri di resistenza. A sera inoltrata si iniziarono le ricognizioni preventive, la posa delle barche, l' avvicinamento deHe forze destinate al passaggio. • Per primo si effettuò il traghetto al punto b) . Iniziatosi alle 24 del giorno 4, disturbato solo dal fuoco di pochi tiratori, verso le 2,30' del 5 il traghetto del III/ 94° e di metà dell a 2a comp. zapp. potè

N. I.

t /iJnti prescelti per ilf'#.Js,1.9.9/0 o'ell'/t>oruo (YltC.d'A.: notte • · J giu!JnO)

. --

( __ )

q

Sirua z ione a lle ore IO dl'I J g,u_gno Situazione al ma/lino del ?giugno

Scala

I · 100. ooo

lit o;

~., ,..,..,~


-·· 89 -

essere ultimato. S'iniziò quindi alle 3 il gittamento del ponte, che alle 4.30' era compiuto. Inta nto anche al punto a) il passaggio si effettuava senza contrasto. Iniziatosi alle 1,30', per il ritardo causato dal rovesciamento di alcuni carri , al le 3 circa era ultimato, ed il III/ 93° con mezza 4a comp. zapp. passava, seguito dal VII btg. ciel. che, probabilmente, per difetto di collegamento, non aveva potuto sapere che il primo passaggio si era effettuato al punto b). Al punto a) era giunta intanto la sezione da ponte della za Div. di cav., già destinata al punto b). Poichè al punto b) la costruzione procede va bene, anche per iL materiale di circostanza trovato ad Isola Morosini , la sezione da ponte della za Di v. rim ase al punto a), assieme alla sezione della 4a compagnia zapp., e, con materiali regolamentari e di circostanza, costruì in a) un altro ponte, che fu pronto alle ore 16 del giorno 5. Ai punti e) e d) il tra 6hetto fu ostacolato da un v ivo fuoco, e dopo ripetuti tenta,tivi si scelse un punto intermedio fra e) e d) , dove il IV/1° granatieri riuscì, alle 4, a traghettare, e subito dopo la 4a compagnia pontieri , in circa mezz'ora, potè gittare il ponte. Il riattamento del ponte ferroviario di Pieris e) richiese pii1 t empo del previsto. Era composto di 7 campate di 56 metri ciascuna, delle quali erano st at e interrotte la 4a, la 5a e la 7a (numerazione ordinativa incominciando dalla sponda destra); e sulla 3a campata era poi una profonda e robusta barricata di tron chi d'albero e filo di ferro , che richiese già un lungo lavoro per la sua rimozione. Difficile e poco redditizio fu poi il lavoro notturno per il riattamento delle interruzioni, ed era ancora arretrato quando, spuntato il giorno, venne anche ostacolato prima da gmppi di tiratori dalla riva sinistra a sud di Turriaco, poi dall' artiglieria. Il lavoro tuttavia continuò ed il ponte - di cui poi si servì, come vedremo, la 14a divisione - fu transitabile dalle ore 16 del giorno 5. Intanto però fra le 5 e le 5,30' il r 0 granatieri era sfilato in teramente sul ponte cli equipaggio fra e) e d). Ì'<elle prime ore dello stesso giorno 5, mentre sulla fronte della 13a Div. si effettuava il passaggio delle avanguardie, su quella della 14a Div. il I/ 17°, dall'isolotto fra Torre e Isonzo - al quale si accedeva attraverso un ponte di circostanza gittato nei giorni precedenti sul Torre - tentava dei guadi in direzione cli Turriaco, ma senza riuscirvi per l'altezza dell'acqua. Intanto la 3a comp. zapp. completava e rafforzava il ponte cli circostanza sul Torre, per renderlo transitabile anche ai rotabili

1


-

- - 90 -

pesanti, indi veniva iniziato il trasporto attraverso l'isolotto delle barche e del materiale per il traghetto dell'Isonzo e il successivo gittamento del ponte. Ma il trasporto del pesante materiale attraverso il terreno melmoso richiese tempo. E il 13° fant. (col. Sanna), che doveva passare l'Ison~o dietro il I/17° per fiancheggiare la 13a Div., trovò quindi più facile ed opportuno accodarsi al 1° granatieri sul ponte fra e) e d). Il ponte di S. Nicolò fu ultimato solo alle 21 del giorno 6, avendo l'artiglieria avversaria sorpreso il mattino del 5 i trasporti sull'isolotto, e ostacolato col tiro tutte le successive operazioni. Così nella mattina del 5 giugno passarono sulla sinistra dell'Isonzo: per il ponte in b) e il traghetto in a) la brig. Messina al completo, il VII btg. ciel. e due btr. som., e successivamente la za Div. di cav. al completo; per il ponte fra e) ed) la brig. Granatieri (4 btg.), due btr. som., e successivamente il 13° fant. E alle ore IO la testa di ponte era così costituita agli ordini del comandante della 13a Div.: 130 fant. (non ancora al completo) fra Isonzo, Turriaco e ferrovia; brig. Granatieri fra ferrovia, Pieris e S. Canziano, escluso ; bngata Messina, fra S. Canziano e C. Rondòn (davanti a Colus~a)'. za Div. cav. , fra Isonzo-C. Rondòn e molino Sdobba. I btg. ciclisti VII e III (questo della za Div. di cav.) rispettivamente per le strade di Bestrigna e Staranzano erano in ricognizione verso Monfalcone. Di fronte al passaggio delle nostre forze le truppe di copertura avversarie (CLII btg. Ls . e II/ ro1°) ripiegarono, mantenendo il contatto con i nostri distaccamenti, dei quali, valendosi anche del terreno coperto e insidioso, riuscirono ad ostacolare l'esplorazione . Nel pomeriggio inoltrato il comandante del VII corpo, per chiarire la situazione, ordinò che la za Div. di cav. puntasse su Monfalcone per la strada Staranzano-Aris con un forte distaccamento esplorante; distaccamento che venne costituito col reggimento lancieri di Mantova, una btr. a cavallo e il III btg. ciclisti, già a contatto con elementi avversari nella zona di Staranzano. Nello stesso tempo il comandante della 57a Div. austriaca ordinava . al II/ ro1° _ di puntare ancora una volta riunito in direzione di S. Canzia.no pnma. di ritirarsi. Così questo battaglione venne ad urta.re nel III btg. ciclisti fra Staranzano ed Aris. Accorse al combattimento anche il VII btg. ciel., che intanto aveva spazzato i drappelli di copertura. avversari dalla. zona. di Bestrigna, e parte del reggimento Mantova.. Il II/ ro10 fu facilmente respinto. Constatata quindi un'attiva vigilanza avversaria lungo la linea del canale Dottori, il distaccamento rientrò col grosso, lasciando pattuglie a battere il terreno a est d1 S. Canziano.

gr -

Nella giornata del 6 passò sulla sinistra dell'Isonzo, per il ponte della ferrovia e per quello di S. Nicolò, anche la brig. Acqui (17° fant. e II/180, - m. gen . Sagramoso), e la testa di ponte venne ?osì este:a a nord fino a Cassegliano e fatta avanzare anch e fino all a lmea BraidaBegliano. Passarono altresì le artiglierie di visionali. La za Div. di cav. invece - che nel ristretto spazio di terrL:110 compreso nel triangolo Sagrado, foce Isonzo, Monfalcone, ostacolata da vegetazione e da acquitrini, non potendosi snodare, vemva ad essere vulnerabile e ingombrante - ricevette ordine di ritirarsi ad Aquileja, lasciando sulla sinistra dell'Isonzo un distaccamento leggero, costituito da 3 squadroni del reggimento Milano e dal III btg. ciel., al quale si unì poi il VII.

.,.

Situazione del VII corpo al mattino del 7 giugno: 14a Div. sulla fronte Cassegliano-Braida-Begliano, con la brig. Acqui (4 btg.) a . sinistra fino a Braida e il 13° sul resto della fronte; un distaccamento del r7°'(dlie compagnie) a. S. Pietro. I btg. IV e V/ r8° a S. Nicolò (destra Isonzo) in riserva divisionale; il r8° art. (due grnppi) a nord di Turriaco; 13a Div. sulla fronte Begliano, esclusa, molino Sdobba, con le brigate Granatieri e Messina, disposte come il giorno precedente, e il 310 art. fra Pieris e S. Canziano; i btg. II e III/2° granatieri erano passati a far parte della riserva di corpo d'armata, rimanendo a Ginata, come pure il 2° art. camp., disimpegnato dopo il passaggio dell'Isonzo. La 13a Div. costituì una riserva propria con due btg. della brigata Messina, a ovest di S. Canziano. L'AVANZATA DELL'XI CORPO (v. schizzo 11. Zì. - L'XI corpo (te1. gen. Cigliana) doveva accostare una divisione all'Isonzo fra Biasiol e M. Fortin, e impegnare çon questa l'avversario con minacce cli passaggio, da effettuarsi di preferenza in corrispondenza di Sagrado; tenere una divisione in riserva a Medea (ord. di op. n. 5 del comando 3a armata, all. 55). Fu destinata all'avanzata la zra Div.; in riserva la zza. L'XI btg. ciel. e un~ squadrone dei cavalleggeri Foggia avrebbero fiancheggiato a sinistra la zra, e tenuto contatto col VI corpo. La zra Div. (ten. gen. Mazzoli) con le brig. Regina e Pisa e il 35° art. da campagna, doveva muovere alle ore 3 del 5 giugno dalla fronte Fratta-Romàns-q. zr (a sud del cimitero cli Romàns). Ne avrebbero appoggiato l'azione i due gruppi cann. da 149 G, che rispettivamente da Mariano e Campolongo avrebbero battuto · le


-

92 -

artiglierie avversarie fra Sagrado e S. Michele; avrebbe anche avuto, almeno in, part(!, il concorso dei due gr. a cavallo delle divisioni d i cavalleria ra e 3a collocati a Villesse, per appoggiare sia l'avanzata della 21a che quella della 14a divisione. Occorrendo, la 21a Div. avrebbe potuto disporre anche del 9° art. da camp., che, come si è detto, le era st ato assegnato dal C. d' A. Il comando della 21" Div. disponeva che la brig. Regina (m. gen . Nfarghieri), ala sinistra, con un gr. del 35° a rt. (3 btr.) occupasse la linea M. Fortin-Farra-Graclisca, esclusa; la brig. Pisa (300 fan t. e due gr. del 35° art. - m. gen . D'Agata) la fronte GradiscaBiasiol, compreso; il 29° costituisse riserva divisionale. Il movimento dell'XI corpo (come pure quello- del VI corpo, che vedremo) costituiva, in complesso, uno spostamento in avanti, obliquo a sinistra. E venne così concretato: la brig. R egina avrebbe proceduto per le due strade Fratta-Mariano-Moraro (9° fant. e gr. del 35°) e Fratta-sbocco nord di Gradisca-Farra (ro0 fant.). Attestamen ti succes ivi: Viola-Mariano, Bidischini-Moraro; di là, conversione a destra verso Farra e M. Fortin. La brig. Pisa avrebbe iniziato il movimento da Romàns al momento in cui la brigata Regina avesse oltrepassato il primo attestamento; e per le strade di Biasiol (un btg. del 30°) e di Gradisca (due btg. del 30°) avrebbe puntato su queste due località; i due gruppi del 35° (te n. col. Scuti) dovevano prendere postazione a N. E. di Romàns. Verso le 5,45' la brig. Regina oltrepassò, dopo breve sosta, il primo attestamento; di là proseguì in formazione di schieramento. Poco dopo le 6, dat a la scarsa copertura del t erreno, fu scorta dal1'artiglieria avversaria, che con tiro preciso e nutrito ne ostacolò seriamente la marcia. Il secondo attestamento fu raggiunto verso le. rr,30', e a quell'ora entrò in azione nei pressi di Moraro anche il 9° a rt. (col. Baldioli). Intanto più a sud la colonna di destra del 30° prendeva contatto con le difese di Biasiol. Fra le rr ,30' e le 16 continuò lenta e contrastata l'azione del 30° (ten. col. Mangiarotti) contro le difese esterne di Biasiol e Grad isca, e la conversione della brig. R egina. Alle ore 16,15' il 30° entrò in Biasiol e Gradisca; poco appresso, dopo hreve lotta, il ro0 fant. \CO I. Rossi Vittorio) occupò M. Fortin (35). Il 29° fant. rinforzò quindi con un btg. il 30°. e si dispose con altri due presso S. Lorenzo di Mossa, per colmare il vuoto prodottosi fra !'XI e il VI corpo; e a ricostrnire la riserva della 21" Div. fu mandato a Fratta il 19° fant. della 22" Div. Nella giornata del 6 la 21" Div. si rafforzò sulle posizioni raggiunte.

-

93-

L 'AVANZATA DEL VI CORPO. - Per l'esecuzione dell'ordine di op. n . 5 del comando della 3a armata (pag. 84) di accostarsi all'Isonzo e tentarne poi il passaggio a valle di Osteria a sud di Peuma, il comando del VI corpo ordinava alle Div. ua e 12" di attestarsi per le ore 4 del giorno 5 giugno sulla linea: sponda occidentale del t orrente Barbacina (limite est della piana del Palot a sud di Medana)il Bosc (n" Div.)-a1ture di Capriva-Moraro ( 1 2a Div.). Di là l'na Div. , procedendo con la sinistra per la strada Valerisce-Vallone dell'Acqua-Osteria a sud di P euma (limite fra i C. d'A. II e VI), e il terreno immediatamente a sud e m antenendo i collegat a col II corpo, avrebbe dovuto raggiungere (brigata Re a sinistra, Pistoia a destra) la sponda occidentale dell'Isonzo, fra lo sbocco del Vallone dell'Acqua e il Podgora (q. 240), compreso; la rza Div. (con la sola briga ta Casale, essendo la P avia impiegata a costituire col 27° la riserva divisionale e col 28° la riserva di corpo d'armata) avrebbe seguito il movimento e raggiunto la sponda nel tratto a valle, fino in corrispondenza d i S. Andrea. Successivamente si sarebbero compiuti i preparativi per il pa saggio dell'Isonzo. Il mattino del 5 giugno, per le difficoltà del movimento fuori dalle strade, l'attestamento si compì con un'ora circa di ritardo. Anche la successiva marcia, per le stesse d ifficoltà e per ìl tiro preciso dell'artiglieria avversaria, da postazioni non ancora individuate dai nostri osservatori, e quindi non controbattute, procedette lenta . Intanto il II corpo, constatata nelle operazioni dei giorni precedenti la necessità di ulteriore preparazione sia per l'attacco al Sabotino che per il passaggio del!' I sonzo, aveva disposto che dal giorno 4, e fino a quello dell'attacco a fondo, fossero soltanto intensificate le ricognizioni e individuate le postazioni del!' artiglieria nemica. Avuto in comunicazione l'ordine del VI _corpo per l'avanzat a fino ali' Isonzo, si limitò ad ordinare alla divisione di destra (4") di seguirne il movimento, convergendo a destra. Anche al VI corpo, nella marcia del 6, sotto il tiro dell'a rtiglieria e nelle ricognizioni spinte verso la sponda dell'Isonzo - che constatarono una salda occupazione delle alture fra Oslavia e Podgora - si palesarono difficoltà, che fecero ritenere necessaria una sosta per un'adeguata preparazione. Si arrestò e si affermò quindi sulla linea Valerisce-Gradiscuttail Blanchis (n" Div.)-Valisella-S. Lorenzo cli Mossa (12a Div.).


ScHIZZO

L'avanzata dell'XI C. d'A (5 giugno) e del VI C. d'A . (5-6 giugno). $;>Medana

\\· C.ò· ~

t;tor ,"ano

'· '· ~-

®

( de a

O

.Jffi,

'y, ~, 'j~<Tnn

~

~Ma n a no

.Scala 1

· 100000

S . A ndreiJ

N. 2.


-

95 -

94 -

La 4a Diy ., seguendo il movimento del VI corpo, potè compiere, procedendo con la brigata Livorno a sinistra e la Lombardia a destra, un leggero spostamento in · avanti sul costone a S. E. di S. Floriano, e non senza essere sottoposta, durante il movim ent_o, a tiro d'artiglieria, proveniente in massima parte dalle alture del K uk 6rr, che produsse perdite sensibili, specialmente nella brig. Livorno.

SECONDO TEMPO (azione al centro e azioni conconiitan/1: atle ali). a) L'attacco contro la testa di ponte di Gorizia (l'azione del VI c orp •i e della 4a. Di v. centro la linea Os!avia-Peurna-Grafenberg-Pcdgora ) (36). b) Il passaggio dell ' I s~nzo a Plava. e) L'attacc:l contro le altl.!re di Sagrad~-Rnnc hi-1vionfa!c , ne.

d) La conquista de l M. Nero.

Le operazioni del primo tempo erano riuscite completamente solo all'ala destra della 3a armata, col passaggio dell'Isonzo e la costituzione di una sicura test a di ponte; all'ala sinistra della za armata le operazioni su Tolmino erano tuttora in corso di prepara-zione e sviluppo. Tuttavia il C. S. decideva ugualmente di passare al secondo tempo, alla puntata, cioè, al centro della fronte giulia con le ali interne delle armate za e 3a, per aprirsi lo sbocco di Gorizia. Ebbe la direzione dell'azione la za armata, a disposizione della quale passò, per l'azione, l'ala sinistra della 3a, il VI corpo. Secondo l'ordine di op. n. 6 del C. S. in data 7 giugno e quelli delle armate za e 3a conseguenti (all. 6r, 62 e 63), l'attacco doveva così procedere (v. schùzo n. 3). l'intero VI corpo (Div. ua e r za) e l'ala destra del II (4a Div.) avrebbero attaccato a fondo la linea di alture Oslavia-Peuma-Podgora, costituente la copertura immediata cli Gorizia, per raggiungere l'Isonzo ed effettuarne successivamente il passaggio; il centro del II corpo (3a Div.) avrebbe tenuto impegnato l'avversario al Sabotino e richiamato forze avversarie al saliente cli Plava con un tentativo cli passaggio dell'Isonzo; l'ala sinistra del II corpo (32a Div.) avrebbe appoggiato la 3a Div. nel tentativo di passaggio, preparandosi a sostituirla sulla sponda destra dell'Isonzo quando il pafsaggio stesso fosse effettuato;

altri tentativi di passaggio, con lo stesso scopo, si sarebbero effettuati all'ala destra del IV corpo (Div. 33a e 7a) a monte di Plava; la 3a armata, con una vigorosa avanzata della propria ala destra (VII corpo) contro le alture fr a Sagrado e Monfalcone, avrebbe cercato cli assicurarsi la soglia meridionale del Carso, impegnando nello stesso tempo l'avversario per impedirgli cli spostare forze verso Gorizia. Iniziatasi l' 8 giugno l'azione al centro, malgrado i ripetuti sforzi del VI corpo e della 4a Div. contro i formidabili rafforzamenti, non riuscì: anche qui, e più ancora che sulla fronte M. Nero-Mrzb , ove le gravi difficoltà del terreno d'attacco costituivano g1a un considerevolissimo ostacolo, si manifestò tragico e insuperabile il contrasto fra il reticolato - insidioso, inafferrabile, indistruttibile con i mezzi di allora - e le vive e generose forze umane impotenti contro cli esso. Riuscì invece al II corpo cli passare l'Isonzo a Plava e porre stabilmente piede sulla sponda sinistra; e al VII corpo d'affermarsi al margine meridionale ciel Carso, occupando Monfalcone e Ronchi . Anche l'ala sinistra della za armata, sempre in tensione verso Tolmino, ottenne un importante successo con una brillante operazione alpina: la conquista del M. Nero. Così, alla fine del primo sbalzo offensivo e dopo il primo urlo, la linea di difesa avversaria nel settore giulio risultò intaccata in due punti - M. Nero e Plava - e addentata fortemente all'estremità meridionale. Raramente in natura una testa di ponte ha presentato felici condizioni di difesa quanto quella di Gorizia contro di noi. L'Isonzo, fra i due salienti di Plava e Sagrado, forma il profondo rientrante di Salcano e Gorizia. Dal Kuk 6rr a valle, la sponda sinistra domina costantemente la destra. Le alture del K uk 6rr, M. Santo, S. Gabriele e S. Michele, si presentano così come i bastioni di una fortezza naturale, di cui l'Isonzo è il fosso; la zona cli alture digradanti verso sud, e la pianura fra Sabotino e M. Fortin, la cortina; e nella cortina, le alture SabotinoPodgora, un corpo avanzato che, oltre ad avere per se stesso un alto valore difensivo, frui va. anche dell'azione concentrata d'artiglieria dai bastioni del Kuk 6rr e del S. Michele e dalle due piazze d'armi costituite dalle piane a sud e a nord di Gorizia; azione resa possibile, anzi facile, dalia proporzione re!2.tivamente forte nella

LI attacco contro la testa di ponte di Gorizia (l'a-

zio11e del VI corpo e della 4a Div. co11tro la linea Oslavia-Pwma G·ra/en.berg--Podgora).


Scmzzo N. 3. L ' attacco della linea Oslavia-Peuma-Grafenberg-Podgora (VI C . d'A. e 4 a D iv., 8 -1 0 g iugno).

OR,".s.C.<I='. (28'1'.)

:,:

~ _capr/va

......-- --Ral.c;c./. t l ~ -

- - - - -

L ,·ne à ragg /unla Id,

L /n

ea

~·~uc lni,: o ... _ _

. •

/' (J ..9,fJ9nu

i/ /0 n em,'c g

S c..1~

1.- so.000


- 96 -

artiglieria avversaria di medi calibri a lunga gittata (cann. da 150, da 120 di ma rina, ecc.). A ciò si deve aggiungere il vantaggio delfrt difesa preparata: il terreno d'attacco nostro, ovunque dominato, era studiato i.n ogni suo particolare; l'organizzazione di osserva torì , collegamenti e tiro era perfetta; perfetto l'occultamento delle batterie. Sulla base dell 'ordine di op. n. 6 del Comando Supremo, accennato, il comando della 2a a rmata disponeva (ordine d i op. n. 4 dell'8 giugno, ali. 62) che alle ore 14 il VI corpo attaccasse decisamente la fronte avversaria fra il Vallone dell'Acqua, il Podgora e Lucinico; la 4a Div., che era leggermente più avanti del VI corpo, entrasse in azione appena le forze del VI, con le qua li doveva tener i strettamente collegata, fossero giunte alla sua a ltezza. Il VI corpo affidò all'ua Div. (brigate R e e Pistoia) il compito cli puntare contro il Grafenberg (q. 157) e il Podgora (q. 240); alla 12a Div. (brig. Casale e Pavia) quello di punta re contro le falde sud del Podgora e Lucinico e di tentare eia que,t'ul tima località l'avvolgimento della sinistra avversaria, mettendole, per tale azione, a disposizione i btg. ciclisti VI e IX. La 4a Diy. (brig. Livorno e Lombardia), in un primo tempo, col fuoco della propria artiglieria avrebbe appoggiato l'azione dell'ua Div. , seguendone poi il movimento con la propria ala destra (brig. Lombardia). Intanto la 3a Div. (brig. Ravenna e Forlì) avrebbe preparato il tentativo cli passaggio dell' Isonzo a Plava. Agivano con l'ua Div . i reggimenti m-t. da camp. 14° (divi ionale - col. Mannini) e n° (del II corpo d'armata - col. Peano), rispettivamente dalle zone Vipulzano - il Blanchis e Vipulzano-Valerisce; con la 12a, il 30° a rt. camp. (divisionale - col. ?lifarini) e il 3° (del VI corpo - col. Russo), rispettivamente dalle zone il Blanchis- Fornace e Fornace - Valisella; con la 4a Div. , il 26° art. camp. (divisionalecol. Cottini) e un gr. da mont. dalla zona fra Quisca e Cerovo; con la 3•, il 23° a rt. camp. (divi ionale - col. Nobili) e:1 il XII_I gr. mont. dalla zona di Verhovlje; appoggiavano l'azione della 3a Div. anche il 480 art. camp. (6 btr. - col. Carozzi) della 32a Div. dalle alture de\ Planina e il 40° (6 btr. - t en . col. Sisini) cl lla 33" Div., da quelle del Korada. Inoltre: il VI gr./1° ob. 149 p . c. da Quisc;i ;ippoggiava l'azione della 3a Div., battendo la sponda sinistra dell'Isonzo in corrispondenza di Plava, e tenendosi anche pronto ad intervenire contro le batterie del Kuk 6n, che si svelassero a portata di t iro. I gr. I , II e IV / 2 ° ob. 149 p. c. dalla zona di Capri va appoggiavano

- 97 -

,..

l'azione del VI corpo, battendo le posizioni del Podgon.., pronti anche essi ad entrare in azione contro artiglierie che si svelassero sul S. Michele o nella piana sud di Gorizia; più particolarmente rivolte contro l'artiglieria avversaria erano le btr. cann. da 149: due btr. da 149 A fra Bigliana e Medana; due btr. da 149 G a est di Cormòns; le batterie avversarie del Kuk 6n potevano poi essere battute anche dalle due btr. da 149 G in prossimità di Maria Zell e dalla btr. da 149 A a S. Jakob (a nord est del Korada); e quelle del S. Michele dalle C:ue btr. da 149 G di Mariano e dalle altre due di Compolongo, di cui è cenno nell'avanzata dell'XI corpo (pagg. 86 e 91). In complesso l'artiglieria nostra, per quantità, era superiore a quella avversaria, ma, certo, non tanto da compensare le vantaggiosissime condizioni nemiche già accennate: dominio, organizzazione di osservazione e di tiro, occultamento di batterie, facilità di concentramento dei fuochi e altresì, come si dirà, superiorità di gittate e di calibri. Mentre il nostro terreno e il nostro dispositivo d 'attacco erano interamente visti dall'avversario e nessun particolare della nostra azione gli sfuggiva, a noi non era stato ancora poss ibile vedere chiaro dietro l'arco montano Kuk ou-S. Gabriele-S. Michele; e neppure dietro la barriera Sabotino-Podgora-Isonzo, che di tale arco rappresenta la corda e che doveva coprire un forte schieramento di mezzi d'offesa. La stessa nostra aviazione non aveva ancora nè l'organizzazione, nè la esperienza necessarie per rilevare con precisione una situazione che l'avversario, esperto, si studiava di occultare, favorito in questo anche dalla natura boscosa del terreno. Così, anche la ricerca delle batterie si presentava estremamente difficil e. Si aggiunga che la proporzione delle nostre lunghe gittate era piuttosto scarsa: il cann . da 149 A, rappresentato da tre sole btr., era in massima parte ancora al parco di assedio; quello da 105 era ancora in costruzione (e non fu pronto che nella primavera del 1916); predominavano le artiglierie da campagna e montagna e gli obici da 149 p. c.; ottimi questi ultimi contro i trinceramenti; ma inutili, come le artiglierie leggere da camp., contro le batterie lontane. Si aggiunga ancora che, mentre nessuno dei nostri grossi calibri (tutti ancora col parco d'assedio) era comparso sulla fronte giulia, da parte austriaca erano già in azione dalla zona di Gorizia i mortai da 305 e da 240. In complesso l'inferiorità delle nostre condizioni., rispetto all'attacco nell'interno della cortina, era evidente. Ed era precisamente là che l'attacco diretto su Gorizia doveva svolgersi. 7 -

L' Ese,.cito ìlalia11c, ,i~/la gramle guerra - Vul. JI.


-

g8 -

-99-

Così le nostre fanterie, colte dall'artiglieria ne:nica fin dalle prime m osse, seguite inesorabilmente per tutta la_ marcia di ~vvicinamento, arrestate poi dall'ostacolo passivo, fimvano per essere come ingabbiate da un tiro che giungeva da ogni parte: dalle t rincee vicine e dalle b atterie lontane. La nostra artiglieria reagiva come poteva: contro le trincee otteneva risultati di efficacia visibile e produceva perdite sensibili, ma non riusci~a ancora a rimuovere il reticolato insuperabile e tenace; avuto indizio di batterie avversarie a portata si rivolgeva contro di esse; ma il tiro, anche quando era possibile, necessariamente diffuso su tutto l'arco Kuk 6rr -S. Michele, e contro bersagli incerti, non poteva avere effetto suffic iente. . . . . Questa la fisonomia dei combathmenh verso Gon zia. Evidentemente, per ciò, gli sforzi in cui si prodigarono senza risparmio le nostre generose brigate non potevano avere risultati adeguati. Questa serie di semplici constatazioni di fatto - possi~ili'. almeno nella loro completa valutazione, soltanto ora - qui s1 espongono solo perchè il quadro delle importanti operazioni,_ cui si accennerà, sia completo, e perchè il mancato successo d1 tanti sforzi abbia una spiegazione.

La 5Sa Div. aveva: la 4a brig. mont: a destra, fino a Oslavia, esclusa (I/37° a cavallo dell'Isonzo, fra Dolganjiva e Sabotino, III/69° a M. Sabotino; III/37° fra basso Sabotino e Oslavia; II/37° e II/52° in riserva a Salcano); la 5a brig. mont. a sinistra, fra Oslavia e il Vippacco (I, III e II/23°, così disposti da sinistra, fra Oslavia e Lucinico; I/220 fra Lucinico e S. Andrea, btg. di marcia del 22° da S. Andrea fino al Vippacco) ; I/93°, riserva divisionale, a Gorizia (37); 4 btr. mont. (due per brigata), 3 da camp., 3 di ob. da 100 mont. Il XVI C. d' A. disponeva altresì di circa 50 pezzi pesanti (3 mortai da 305, 8 da 240, il resto, cannoni e obici da 150 e cannoni da 120 di marina), impiegati quasi interamente sulla fronte della 5Sa Div. Erano in linea con le fanterie, sulla destra dell'Isonzo, le batterie da mont. ; sulla sponda sinistra le rimanenti: prevalentemente nelle piane a sud e a nord di Gorizia le batterie da camp. e le btr. obici e mortai; sulle alture Kuk 6rr, Vodice e attorno a M~ na i cannoni a lunga gittat a. Potevano efficacemente concorrere all'azione sulla fronte di Gorizia le artiglierie del Carso: 4 btr. da 120 dalle alture di Sagrado e S. Michele; una o due btr. ob . pesanti da S. Martino. Riserva di corpo d'armata: i btg. I/3° e II/57°, in prossimità di Aisovizza (38) . A portata_ della fronte di Gorizia erano anche le riserve dell'armata: Div. 93a e 48a, rispettivamente a Ranziano e a S. Daniele. Era in arrivo nella zona Aidussina-Cernizza la 44a Div. (m . gen. Nemeczek), destinata a sostituire la 93a, che a sua volta doveva entrare in linea sul Carso, a rinforzo della 57a.

Sostenne l'attacco il XVI corpo austriaco, così disposto sulla fronte Auzza-Canale-Plava-Sabotino-Podgora-Vippacco: 1Sa Div. (m. gen. Boltz) a destra, fra Auzza e M. Santo, con: la 13a brig. mont. (m. gen. Berchtold) fra Auzza. e Descla (III e IV/220 in linea; il III/4° B. E. in riserva a Vrh; il III/64° 1'.iserva divisionale a Dragovice); la 1a brig. mont. (m. gen. Novak) da Descla, esclusa, fino al M. Santo (I/510, I/1020, ~/1° in linea; IV/4° e II/22° riserva di brigata, a est di P alj evo; il I/63° e IV/13° riserva divisionale presso Dragovice); 4 btr. mont. (due con ciascuna brigata), 4 da camp . e 2 ob. da rno mont: in linea con le fanterie le btr. mont.; attorno a Descla le btr. camp. (per infilare l'Isonzo fino oltre Canale); a Vrh e al i{uk 6n le btr. ob. mont.; 5Sa Div. a sinistra, alla testa di ponte di Goriz_ia, fra Dolganjiva, il Sabotino, il Podgora e, la sponda_ ~ord ~e,l V1ppacco. Fra Dolganjiva e Salcano la lmea cosi era doppia, e c10e la destra della 5Sa Div. , sul Sabotino, si sovrapponeva alla sinistra della 1Sa, al M. Santo.

Alle 14 del giorno 8 s'iniziò il tiro delle nostre artiglierie, poco dopo la marcia di avvicinamento della fanteria dalla linea Valerisce-Gradiscutta-Valisella-S. Lorenzo di Mossa: la non grande disponibilità di munizioni non consentiva tiri di preparazione molto prolungati, e per ciò, mentre l'artiglieria maturava l'attacco battendo gli appost amenti avversari, la fanteria si avvicinava. La marcia si compì lenta per il t erreno mosso e intricato, costantemente ostacolata dal tiro preciso e concentrato delle artiglierie nemiche, da ogni direzione, il quale produceva già perdite sensibili .


-

IOO -

L'na Div. procedeva con le brig. affiancate: brig. Re (m . gen . Gatti) a sinistra, contro il Grafenberg (fronte: Vallone dell'Acqua-q. 240, esclusa); la brig. Pistoia (m. gen . Coco) a destra, contro il caposaldo del Podgora (q. 240). La brig. Re aveva il 2° fant. a sinistra, con i btg. I e III, e il 1° fant. a destra, pure con i btg. I e III; il II/1° e il II/2° erano a disposizione del comando della brigata. La b rig. Pistoia attaccava con l'intero 35° e il III/36°. Il I e II/36° erano riserva divisionale presso Vipulzano. La 12a Div. procedeva con la brig. Casale (ml. Ravelli) a sinistra, contro le fald e sud del Podgora (n° regg. a sinistra, e 12°, con z btg., a destra; un btg. del 12° riserva di brigata). La brig. Pavia (m. gen. Arena - solo il 27°, essendo il 28° riserva di C. d'A.) punt ava contro Lucinico; i btg. ciel. VI é I X puntavano verso lo sbocco sud di Lucinico, con tendenza all'avvolgimento della sinistra avversaria. Verso le 16,30' l'intera fronte del VI corpo era a contatto con i poderosi rafforzamenti avversari. A quell'ora anche la destra della 4a Div. (74° fant .) aveva iniziato la conversione a sinistra e stava per prendere contatto con le posizioni del P euma. , L'ostacolo passivo era ovunque intatto e i mezzi di reazione n emica attivissimi: anche le artiglierie leggere nelle prossimità delle trincee e le mitragliatrici, malgrado le perdite. Un'ulteriore avanzata sarebbe st at a impossibile . Di edero già alta prova di abnegazione le truppe, rettificando la fronte raggiunta e mantenendosi il più possibile a contatto con l'avversario. L'attacco fu ripreso il giorno 9. Un primo tentativo fu fatto alle 3,30'; un altro alle 13; un altro ancora alle 18. Inutilmente. Era la lotta fra una tenacia che non si spegneva e l' impossibile. Le stesse truppe ritentaron o invano l'attacco il mattino del IO, subendo altre perdite, sicchè alle 12,30' il comandante della 2a a rmata decise di sospendere l'azione. Ed anch e nell'ordine di sospensione c'era la conferma di una tenace volontà di lotta: cc Le truppe si rafforzino località raggiunte; sia provveduto completare rifornimento viveri e munizioni; si metta l'artiglieria in condizione di battere nel miglior modo possibile i trinceramenti. Si proceda con energia e sistema. Occorre perseveranza "· Negli attacchi dall'8 al ro il VI corpo e la 4a Div. ebbero in complesso oltre 2000 uomini fuori combattimento. Particolarmente sensibili furono le perdite del 35° fant . contro il Podgora: 7 morti e 25 feriti negli ufficiali; 175 morti e 432 feriti nella truppa.

-

101 -

.. La 3a Div. affidò alla brig. Ravenna (m. gen . Airenti), con l'aus1.l10 delle compagnie zapp. za/2° (della 3a Div.) e 13a/zo (della 3 2a), d1 un plotone dell'8a compagnia pontieri, e col rinforzo della 39a btr. montagna, il tentativo contro la sponda sinistra dell'Isonzo, in corrispondenza al saliente di Plava. La brig. Forlì (m. gen. Lavallea), intanto, col 430 fanteria avrebbe protetto la Ravenna, tenendo impegnato l'avversario al Sabotino· e col 44° costituito riserva divisionale. ' Il tentativo fu fissato per le prime ore del giorno 9. . Al.le 24.del giorno 8 ebbe, così, inizio il gittamento di un ponte d1 eqmpagg10, circa 500 metri a valle di Plava. r.1 38° fant. (col. Pedroli), incaricato del passaggio, a quell'ora era gmnto attorno a Prilesje; il 37° si era schierato a mezza costa pronto a sostenerlo. '

n

lavoro notturno per il gittamento del pon te durò più del previsto; verso le 3,30' il p onte era a poco più di metà, quando venne scorto dalle vedette. ., Il lavoro continuò, quantunque molestato dalle fucilate, e poco pm tardi anche da qualche tiro d'artiglieria; ma verso le ore 4 30, tutte le artigli~rie a portata concentrarono il fuoco sul ponte, 'già costruito per circa tre qu arti, e in parte lo distrussero. . Fu deciso allora di ritentare il passaggio nella notte fra il e 9 11 IO con galleggianti. Ve~e cosi traghettato, con un ponte girevole, un gruppo di 200 volon.tari d~l 38° fant., che nelle prime ore del IO attaccò e cat turò alcum . posti . avanzati avver~ari sulla sponda sinistra, occupando il caseggiat~ d1 Plava, dove si asserragliò fortemente e si mantenne tutta.la g10rnata, resistendo ai tentativi di reparti del I/510 austriaco per rigettarlo. Intanto nella giornata un nostro nuovo tentativo per il gittan~ento del ponte fu reso vano dal t iro dell'artiglieria e dall'intervento d1 G un . . treno blindato . . e armat o. Questo - formato nella stazione di . oriz1a e ~ostitmto da una locomotiva al centro, e da due vagoni · . . . m testa e m coda c f ·t · .d . , on eri oie, m1traghatric1 e cannoncini a tiro rai'I1 era deS t mato a fare improvvise comparse sulla ferrovia delsonzo a valle e a mo 11 t d.1 G . . f . e oriz1a, come una riserva mobile di uo~o: diretta specialmente contro i tentativi di passaggio del fiume. Cosi 11 mattmo del IO d · . d , opo essersi trasferito durante ]a notte preceente nella galleria di Zag f p .1 . ora, ece un '.improvvisa irruzione a esie, portando un vero scompiglio nei lavori e nei trasporti pel l amento del ponte. L 'intervento dell' artiglieria nostra e l'inter-

°-

g':~

J1 passaagi o del~

l'Isonzo a Pia va.


-

102 -

ruzione della ferrovia, subito praticata, gli impedirono di ritentare la prova. Nella notte fra il I ro e l' II fu ripreso il traghetto; e alle ore 7 dell'n erano sulla sponda sinistra i btg. I e II del 38°, che, subito dopo, iniziarono l'avanzata verso l'altura di q . 383, immediatamente sovrastante. Occupava la q. 383 il I/ 51° austriaco, il qllale, in conseguenza della nostra minaccia svelatasi fin dal giorno prima, era stato rinforzato da due comp. del IV/4° (riserva della ra brig. mont. ) e da una del I/1020 (in linea a sinistra del I/51°). Superato un primo ordine di trincee a mezza costa, apertosi · un varco nel reticolato, con penoso, tenace lavoro, incuranti delle perdite, alle 12,30' i due btg. del 38° conquistarono l'altura, catturando circa 200 prigionieri (39). Verso le 16 il I/51°, rinforzato dall'intero IV/4°, contrattaccò. I due btg. del 38°, stanchi e assottigliati dalle perdite, dopo ostinata lotta furono costretti ad abbandonare la cima; si mantennero però aggrappati in prossimità di essa e a stretto contatto con l'avversario. E là, verso le 19, furono sostituiti dal III/38° e dal V/37° (40), i quali nella giornata erano passati sulla sponda sinistra. Il comandante del II corpo, saputo della perdita di q. 383, ordinò la sera dell'n alla 3a Div. di far passare sull a sponda sinistra, e al più presto, quante più forze fosse possibile, e di riprendere il mattino del 12 l'attacco. Il passaggio dell'Isonzo, sempre col sistema del ponte girevole, continuò così per tutta la notte sul 12, e il mattino la brig. Ravenna era schierata a ridosso dell'altura di q. 383, col 37° a destra, con i btg. III e IV in prima e V in seconda linea, e il 38° a sinistra, su tre linee: btg. III, I e II, così disposti dalla testa. Alle 12,45' la brig. Ravenna riprese l'attacco. Il 37° (ten. col. :1',;otarangeli), colonna di destra, procedeva per le pendici sud-occidentali; il 380, colonna di sinistra, per le pendici nord-occidentali. In effetto però toccò al 38° di dover sostenere quasi interamente la lotta contro le fanterie avversarie. Il 370, più fresco, e che avrebbe potuto portare nella lotta il suo maggior peso, era stato durante la_ marcia d'avvicinamento colpito dall'artiglieria nemica, che ne ritardò il movimento e ne assottigliò gravemente le file. « La colonna di destra (37°) - dice la relazione austriaca esposta al fuoco di artiglieria proveniente dal K uk 6n e battuta d'infilata e a t ergo dalle artiglierie del settore di Gorizia, subì già durante la salita grandi perdite e dovette fermarsi pit1 volte. Più

-

I

l

103 -

fortunata fu la colonna di sinistra (38°), che verso le 14 potè raggiungere la cima. Si determinò così una selvaggia lotta fra i campioni tedeschi e i piemontesi » (41). Il 38° fant., con i btg. I e II, già aveva sopportato il peso di tutta l'azione del giorno precedente, in cui aveva perduto circa 400 uomini; e le sue truppe erano, com'è spiegabile, stanche. Tuttavia ripetè assalti su assalti, dando così tempo al 37°, per quanto in ritardo e già gravemente scosso, di entrare in lotta. Continuò l'alterna vicenda degli ondeggiamenti attorno alla contesa cima; « al settimo assalto gli Italiani poterono ancora irrompere nelle posizioni, conquistandole ». Ma un nuovo contrattacco avvolgente di truppe fresche - il I/63° austriaco contro il fianco sinistro del 38°; due comp. del II/22°, rinforzate da reparti del I/ roz 0 e del I/1°, presi dal resto della fronte, contro il fianco destro del 37° - costrinse ancora una volta la brig. Ravenna a indietreggiare, ma di poco: aggrappato alla cima, col senso di attaccamento e di possesso che dà il sangue generosamente profuso, restò il 38° fant. con due btg., stremato, ma non domo; mentre il 37° fant., che aveva subìto perdite più gravi, scese a riordinarsi a Plava (42) . Intanto nel mattino dello stesso giorno 12, poco a valle del distrutto ponte in muratura, venne costruita una passerella di circostanza; ancora più a valle, un 'altra passerella regolamentare fu pronta alle 5 del 13. Nel pomeriggio del 12 s'era riunito sulla sponda <lestra, in prossimità di Prilesje, il H5° (brig. Spezia - 3za Div., sostituito in linea da] 127° - brig. Firenze - della stessa divisione), pronto a passare nella notte sulla sponda sinistra; e la brig. Forlì, già disimpegnata dalla fronte del Sabotino, ove era stata sostituita <lalla brig. Napoli (43), aveva l'ordine di seguire il 1250. Così, nelle prime ore del 13, il 125° sostituiva il 380 sulle falde delle alture di q. 383, la brig. Ravenna si riuniva in seconda linea, fra il caseggiato di Plava e lo sbocco del vallone di Palj evo; la brigata Forlì iniziava il passaggio dell'I onzo alle ore 4, e allorchè, alle 9,30', era costretta a sospenderlo per il vivo fuoco delle artiglierie sulle passerelle, aveva già 4 battaglioni in linea sopra la strada Plava-Globna; nella sera poi veniva raggiunta dagli altri ~ue_ btg. Le artiglierie, compresa la 39a btr. mont., assegnata miz1almente alla brig. Ravenna, erano ancora sulla destra dell'Isonzo. .. Per favorire l'azione della 3a Div., fortemente impegnata sulla smistra dell'Isonzo, il comando della 2a armata disponeva perchè a nord le Div. 33a e 7• tentassero passaggi sull a sponda sinistra: la


-

ro4 -

33a Div. in corrispondenza di Anhovo; la 7"' fra Canale, Bodrez, Dob'. ar e Selo. E per assicurare la fusione delle azioni a Plava e a monte, compatibilmente con la possibilità di un'efficace azione di comando, passava la 33a Div., in linea a sinistra della 32" fra il Korada e S. J akob, al II corpo, al q uale toglieva la 4a Div., assegnandola al VI. Nei giorni r2-r4 si svolsero le ricognizioni preliminari e i tentativi di passaggio con mezzi di circostanza della brig. Liguria - 33a Div . - ad Anhovo, e delle brig. Valtellina e Bergamo 7a Div. - a Canale (65° fant.), a Bodrez (66°), a Doblar (26°) e a Selo (25°) . La forte pendenza delle sponde, per giunta in pii1 tratti franate per le pioggie torrenziali dei giorni precedenti, la scarsità di materiale di circostanza, l'attiva vigilanza avversaria, consigliarono a mantenere l'azione nei limiti di semplici dimostrazioni. In effetto, lo scopo di tenere in continuo allarme l'avversario fu raggiunto. LA RICONQUISTA m Q. 383. - Il giorno r4 il comando della 2a armata prospettava al II corpo la necessità di riconquistare ad ogni costo la q. 383, sia per non perdere i vantaggi conseguiti col passaggio dell' Ison7.0, che per costituire u na sald·a testa di ponte nella zona di Plava. Il II corpo ordinava quindi nello stesso giorno r4 alla 3a Div. di riprendere l'attacco, lasciandole facoltà di fissarne le modalità, purchè l'azione fosse al più presto iniziata. Il comando della 3a Div. stabiliva allora che l'attacco fosse ripreso nelle prime ore del r5. P recedute da breve e intensa preparazione di fuoco - con le stesse artiglierie che avevano appoggiata l'azione del ro-r2 (pag. 96), e dalle stesse postazioni - le fanterie, disposte sui tre lati del piatto saliente di Plava, dovevano attaccare con azione convergente q . 383, ed azione avvolgente Paljevo: q. 383, il r 25° (ten. col. Buffa) per le falde sud, e il 43° (ten. col. Galli) per le ripide falde ovest; Palj evo, il 44° (col. Sequi) per il vallone di Globna. La brig. R avenna, che per le perdite subite nei giorni precedenti erasi ricompost a su 4 btg. - due per reggimento - era in riserva con l'intero 37° e un btg. del 38° fra il caseggiato di Plava e lo sbocco del vallone di Palj evo, pronta sia a rincalzare il r 25°, che a puntaré su Paljevo pel vallone. Un b tg. del 38° era sull a sponda destra, in prossimità di Prilesje.

-

105 -

Intanto i nostri precedenti attacchi avevano richiamato forze avversarie verso Plava. Sulla fronte della ra brig. mont, (Descla, esclusa,- M. Santo) un'occupazione piuttosto sottile era in prima linea: il I /63°, rinforzato da una comp. del IV /4° e da una del IV /r 3°, a destra fino alla q. 383, compresa; il I /ro2° e I /r 0. successivamente a sinistra fino a M. Santo; un forte nucleo era pronto per la difesa dell'altura contesa e della dorsale che come un ponte la unisce alla retrostante linea q. 363-M. Kuk 6rr, e infine per la difesa ad oltranza di questa ultima - sulla quale si erano iniziati i lavori - se l'altura di q. 383 fosse perduta; nucleo così composto: 3 comp. del IV /r3°, a immediato rincalzo del I /63°; 3 comp. del IV/22°, II /22° e I /51°, sulla seconda linea; II/57°, della riserva di C. d.A., nel vallone, dietro la seconda linea, sboccante a Britof. Affluì poi anche il I /3°; così l'intera riserva di C. d'A. (pag. 99) venne assorbita. Comandava le fanterie d'attacco il comandante della brigata Forlì. Il giorno r5 la nostra artiglieria aprì il fuoco alle ore 3; alle 5,30' s'iniziò il movimento delle fanterie. Il 125° procedeva con i btg. I (a destra) e II in prima · linea e III (2 comp.) (44) in seconda; il 43°, col II btg. in testa e gli a ltri due scaglionati dietro; con la stessa disposizione procedeva il 440. Battu te come nei giorni precedenti da ogni parte, ostacolate dal terreno a forte pendenza e sul quale l'avversario aveva nei giorni r3 e r4 moltiplicato gli ostacoli, le nostre fanterie riuscirono soltanto a giungere ed a mantenersi su una linea 4ttorno alla cima e distante da questa da 300 a 400 metri. Alle 5,30' del r6 l'attacco fu ripreso. Il 37° rinforzò a destra il 1250. Per tutta la giornata durò l'alternativa delle avanzate fino ai retiw lati e dei ritorni: le difficoltà del collegamento, il diverso grado di asperità da superare sui vari tratti di terreno, i tentativi di cont_rattacco avversari ora in una direzione ora in un'altra, ruppero 1 accordo fra le colonne e la contemporaneità dell'azione. _ Solo alle r g circa l'avversario, sotto la nostra inesorabile press~ _sembrò accusare stanchezza; i suoi contrattacchi cessarono e il cerchio delle nostre forze potè ormai saldarsi ed essere compatto. Verso le 20,30', rotto in più punti il reticolato - con penoso lavoro compiuto sotto il fuoco da vicino - irruppero contemporaneamente nella t anto contesa posizione il II/430, il II/1250, e parte


-

106 -

della 1a compagnia del 44°, che aveva colmato il vuoto prodottosi fra i battaglioRi di prima linea del 43° e del 44°. La bandiera del 43° - come affermazione e come promessa - veniva piantata sulla cima (45). Intanto da parte nemica si erano fusi nella lotta tutti i reparti che abbiamo visto in seconda linea e in riserva; ultimo, nella notte sul 17, il II /57°, sostituito nella funzione di riserva divisionale dal I /3°. Entrato in azione il II /57°, per tutta la notte sul rovescio della posizione si tenne viva la lotta, che poi cessò il mattino del 17, per la stanchezza delle due parti. La posizione rimase in nostro possesso; gli avversari, che l'avevano difesa con tenace valore, restarono a immediato contatto con le nostre truppe. Per ricostituire le riserve, già fuse in linea, passarono sulla sponda sinistra il I /126° e il II /128°; il III /128° raggiunse Prilesje, pronto anch'esso a trasferirsi sulla sponda sinistra. « Negli ultimi gravi attacchi nemici a Plava i reggimenti della 3a Div. italiana si sono mostrati valorosi e l'uno dopo l'altro hanno dato tre volte l'assalto alla baionetta, venendo spesso ad un esasperato combattimento corpo a corpo, nel quale furono adoperate come armi vanghe, pietre e denti. Gli Italiani sono molto abili nel combattimento alla baionetta e impiegano anche bombe a mano " (comunicazione del comando della 18a Div. austriaca al XVI corpo d'armata). « I reparti avversari effettuarono spesso quegli ostinati attacchi contro le nostre posizioni di Plava con grande bravura e grande valore, sì che anche le nostre truppe non poterono a meno di apprezzarne il contegno " (relazione del comando della 5a armata austriaca). Le perdite dei giorni 15-17 furono gravi da ambo le parti: nelle file italiane IO ufficiali morti e 27 feriti, 470 morti e circa 800 feriti nella truppa. Le più gravi furono quelle del 125° fant.: 8 Uff. morti e 12 feriti, 280 morti e circa 400 feriti nell a truppa. La 1a brig. mont. austriaca ebbe fra il 15 e il 17 circa 1200 uomini fuori combattimento. Con la costituzione della testa di ponte di Plava (v. schùzo n. 4), dal 18 giugno la fronte del II corpo veniva sistemata su due linee, una sulla destra e una sulla sinistra dell'Isonzo: sulla destra le Div. 33a e 32a, rispettivamente a nord e a sud del I<orada; sulla sinistra, la 3a Div. all'occupazione dell a testa di ponte.

-

107 -

La 33a Div., sulla fronte Kambresko (collegamento con la 7a Div.)M. Korada, compresi, aveva la brig. Liguria a sinistra e la brig. Emilia a destra; la 32a Div., sulla fronte fra Korada e Sabotino, esclusi, aveva il 126° a sinistra, la brigata Napoli a destra e la Firenze attorno a Verhovlje, col 127° riserva di divisione e il 128° riserva di C. d'A.; la 3a Div. aveva il 43°, rinforzato dal 37° (ridotto ad un solo btg.), a destra, dallo sbocco del vallone di Paljevo alla cima dell'altura di q . 383, compresa; il 44° tutto in linea a sinistra, fino allo sbocco d el vallone di Globna e sulla sponda sinistra di questo; il 38° in riserva nel caseggiato di Plava; il 125°, ridotto a due btg., sulla bassa sponda destra, a contatto dei ponti. La 39a btr. n:\.ont., passata sulla sponda sinistra, era in posizione in prossimità di q. 383. Il comandante della 3a armata, per la conquista della soglia del Carso fra Sagrado e Monfalcone, incaricò il VII corpo dell'attacco diretto, e l'XI di un tentativo di passaggio a monte, che impegnasse l'avversario a favore del VII corpo e della 2a armata. La 1a Div. di cav. (ten . gen . Pellegrini) avrebbe tenuto il collegamento fra il VI, XI e VII corpo; la 2a Div. di cav. coperto la destra del VII, sorvegliando la zona Aquileja-basso Isonzo (v. schizzo n. 5). ' Successivamente la 3a armata, di fronte alla tenace resistenza avversaria, affiancò a sinistra del VII il X corpo. L'S giugno l'XI corpo occupò la sponda destra dell'Isonzo, fra Mainizza e Biasiol. Tutta la fronte era tenuta dalla 21a Div., con la brig. Regina a sinistra e la Pisa a destra. La 22a era attorno a Medea; di essa la brig. Brescia e il 15° art. erano riserva di C. d'A.; la brig. Ferrara riserva d'armata. Il VII corpo era sulla sinistra dell'Isonzo, con la r4a Div. a nord, fra Cassegliano e Begliano, compresi, (brig. Pinerolo a destra col solo 13° fant., brig. Acqui a sinistra) e la 13a Div. a sud fra Begliano, escluso, S. Canziano e C. Ronclòn (brig. Granatieri a sinistra, brig. Messina a destra); 14° fant. riserva di C. d' A. a Villa Vicentina. Le divisioni di cavalleria nelle zone cli collegamento e protezione già indicate (pag. 85). Da parte avversaria la fronte ciel Carso era così occupata dalle truppe del settore Monfalcone (57a Div. rinforzata) : 6oa mezza brig. (btg. di marcia del 26° e CLII btg. Ls.) (46) fra Vippacco e Sdraussina, compresa: 2a brig. mont. (btg. III /76°, II /70° e IV /500 in prima linea, e II /8° e IV /8 r 0 in seconda) fra Sdraussina e M. Cosich compreso;

L'attacco contro le alture di Sagrado-A on eh i Monfalcone.


SCHIZZO

Situazione del 11 C. d' A. il 18 giugno.

Situazione alla testa di ponte di Plava (3a divisione) il 18 giugno.

•.

.

~ Sea/a /: ?00000

N. 4.

611

Sca/a l : 2S.ooo


Scmzzo N. 5. Situazione delle forze contrapposte sul basso Isonzo la sera dell'8 giugno.

e::> .... -,

forze 'f.t.,//;,ne GORIZIA

('__ .,I forze ausrro-ungarlche

Scala J: 200.000 GOLF O

a,

PAN Z A IV 0


-

108 -

6a brig. montagna (II/101° ungherese, IV /42° e I /6° in prima linea e II /380 in seconda) fra M. Cosich e Duino (47). Era allora stata messa a disposizione del settore Monfalcone la a Div. (m. gen. Boog), sostituita nella riserva d'armata dalla 4~a, in 93 arrivo (pag. 99). Della 93a Div. già la 58a brig. mont. (m. gen. Schre1ter XX btg. Jager e btg. di marcia dei regg. 27°, 47° e 9_7°) era _gmnta a Doberdò, e la 185" brig. (col. Vidalè - btg. di marcia dei regg. 300 e 420, e btg. Ls. CLV, CLVI e CLVII) era ancora a Ranziano. Sempre attorno a Sagrado, il nucleo principale delle artiglierie di medio calibro. Il tentativo di passaggio delL 'AZIONE DELL'X[ CORPO . l'Isonzo fu affidato alla 21" Div., che vi destinò la brig. Pisa, la quale disponeva della 5a comp. pontieri e della comp. gemo zapp. divisionale (4a/10) con sez. da ponte, ed il suo comandante ebbe la direzione dell'operazione. Già nella notte sull'8, in base al preavviso della sera precedente, la brig. Pisa era stata in parte disimpegnata dall'occupazione della fronte dalla brig. Regina - che si era distesa a destra - e 11 mattmo dell'8 era così disposta: il III /30° nelle trincee di sponda destra, fra Gradisca e Biasiol, a protezione immediata dello schieramento d'at~ tacco; II e IV /300 (48) dietro l'argine di spo~da destra'. tlesLma~1 ad essere traghettati la sera dell'8 e a costituire testa d1 ponte; il 290 (col. Cartella) riunito fra Gradisca e Viola, pronto a passare, assieme al III/300 accodandosi ad esso, appena costruito il ponte. . . La brig. Regina intanto aveva occupato 11 lVI. Fortm col I btg. e le comp. 9a e 1Oa del 90 regg.; le comp. na e 12" erano dietro il M. Fortin, a disposizione del comando di brigata ; il II/9° a Farra, a disposizione del comando di divisione . , Il 100 fant. era nelle trincee di sponda destra, fra M. Fortm , escluso, e Gradisca, compresa, con due btg. in prima linea e uno in seconda. L'XI btg. ciel. e i btg. XII e XIII R. G. F . _coprivano il fianco sinistro della divisione, nella zona di S. Lorenzo d1 Mossa. . Il ponte doveva essere gittato in corrispondenz~ dell'isolotto davanti a Sagrado, a poca distanza da quello stabile, mterrotto dal nemico. . . . Avrebbero concorso nell'azione : il 35° art. da camp. (d1v1s10nale) col III gruppo (2 btr.) a M. Fortin - obbiettivo S~àu_ssina e con i gruppi I e II (5 btr.) a ovest di Farra - obbiettivo Ca-

-

I O<) -

stelnuovo - ; una btr. del III /35° e una del 9° (dell' XI corpo) a S. Lorenzo di Mossa, contro il S. Michele; il 9° art. da camp. nella zona immediatamente a nord di Gradisca - obbiettivi: S. Michele e S. Martino - ; il 10° art. da camp. (col. Sicardi) (49) a est di Romàns -· obbiettivo: i rafforzamenti e le batterie di Sagrado. Co°i-itro il saliente di Sagrado avrebbe agito altresì il gr. da 149 G (2 btr.) di Mariano (pagg. 86 e 91). Alle 24 del giorno 8 s'iniziò il traghetto. Alle ore 2 circa l'intiero IV /30° e metà del II /30° erano nell'isolotto. A quell'ora ebbe inizio il gittamento del ponte fra la sponda destra e l'isolotto, mentre con mezzi ridotti continuava il traghetto fra isolotto e sponda sinistra. All'alba del 9 le comp. 14a e 15a, con una sez. mitragliatrici, riunitesi sulla sponda sinistra, oltrepassarono la ferrovia, mettendo in fuga una compagnia del III /76° austriaco, della quale catturarono una ventina di prigionieri. L'azione vigorosa delle due compagnie diede però l'allarme e provocò un'immediata e violenta reazione. Con ben aggiustate raffi.che di artiglierie, che la nost ra cercò invano di controbattere, il ponte, che aveva ormai raggiunto l'isolotto, fu fort emente danneggiato e reso intransitabile; le comp. 13a e 16" e l'intiero II/30°, nell'isolotto, furono bloccati ed esposti al tiro senza riparo; e in peggiori condizioni vennero a trovarsi le due compagnie sulla sponda sinistra. Queste, battute dall'artiglieria, mentre altre artiglierie e mitragliatrici battevano a tergo le imbarcazioni che dovevano riportarle sulla sponda destra, avvolte da ogni parte, opposero un'accanita resistenza; cadde oltre met à dell'effettivo, e i superstiti furono catturati. Con minori difficoltà, ma sempre sotto il tiro, si effettuò nella giornata dell'8 e nella notte successiva il trasporto sulla sponda destra del resto dei due btg. del 30°. L'XI corpo sospese e rimandò a pip matura preparazione i tentativi di passaggio. L'AZIONE DEL VII CORPO . - Nell'intendimento di raggiungere l'orlo superiore del tavolato del Carso e di affermarvisi il comando del VII corpo incaricava la 14a Div . di puntare verso 1\II. Sei Busi, e la 13a verso Monfalcone e le alture soprast anti. La 14a. Div. doveva agire a nord della strada Ronchi-Begliano (compresa) con la brig. Acqui, rinforzata dai btg. ciel. VII e VIII 0


-

IIO -

(50) e dal X btg. R . G. F ., il 18° a rt. (co:. De Bru), du = btr. som. (51), due comp. zapP.., mezza comp. mina tori del genio (52); la 13a Div. a sud della strada anzidetta (esclusa), con le brigate Granatieri e Messina, il III btg. ciel. (53), i regg. art. 2° (col. C~rabelli) e 31° (col. Ponzani), il I gr. a rt. a cavallo (54), du e btr. som ., il III /2° ob. 149 p. c. (due btr.), una comp . zapp. e mezza comp. minatori del genio. La brig. Pinerolo (4 btg, essendo un btg. del 13° e uno del 14° impiegati, in ausilio al genio, nella costruzione dei ponti sull'Isonzo) avrebbe costituito riserva di C. d'A., occupando nello stesso tempo le posizioni di partenza, e disponendosi col 14° e un btg. del 13° a S. Canziano e l'altro btg. del 13° a Begliano. L'azione fu fissata per il pomeriggio dell'8 giugno. Inizio del fuoco d' artiglieria e df l movimento delle fanterie dalla linea avanzata alle ore 15. L'esplorazione del giorno 7, compiuta dai btg. ciel. III e VII rispettivamente nelle zone a sud e a nord della ferrovia di Ronchi, aveva segnalato: terreno sgombro da nemico ; allagate le zone a sud di Fogliano e di Redipuglia; dei ponti sul canale Dottori, alcuni rotti (a Fogliano, Soleschiano, Ronchi e S. Polo), altri sommersi (a P olazzo e Redipuglia), altri intatti, ma supposti minati (allo sbocco ovest di Monfalcone) (SS); difese sistemat e sulla sponda sinistra del canale, fra S. Polo e Monfalcone; difese continue sulle pendici del Carso. 14" D i v. Il Carso, a sud di Sagrado, costituisce du e rientranti : uno a nord, più ristretto, contiene Polazzo; l'altro, immediatamente a sud, Vermegliano e Selz. Fra i du e rientranti è il saliente di Redipuglia, che, con l'altura di S. Elia, si protende in piano per circa un chilometro, tagliato dalla ferrovia e da un canale artificiale (canale Dottori), il quale si distacca dall' Isonzo a Sagrado e segue poi parallelamente ad ovest la predetta ferrovia. Dal canale Dottori, in prossimità di Fogliano, si stacca un ramo che col nome di canale di S. Pietro torna all'Isonzo. Il canale Dottori, largo circa 8 metri, profondo da 3 a 4, con pelo d'acqua più alto di circa 2 metri della pianura ad ovest, era stato utilizzato all'apertura delle ostilità - in un momento in cui era particolarmente ricco d'acqua - inondando il t erreno ti'attacco. L'inondazione, che r iempiva il rientrante di Polazzo e si estendeva altresì a cavallo della ferrovia, si era ottenuta con la rottura degli argini sulle due sponde e del terrapieno della ferrovia; quella che riempiva il vasto rientrante di Vermegliano si era ottenuta con una

-

III -

diga in prossimità di Selz, e con la rottura dell'argine di sponda sinistra e del terrapieno della ferrovia, praticata in più punti. Ne conseguiva che la r4a Div. , per raggiu~gere l'obbiettivo M. ~ei ~u: i, non ~veva che una linea d'attacco difficile ed obbligata : 11 saliente S. Eha-Redipuglia, che si presentava come un ponte fra le due inondazioni. Il mattino dell'S giugno alla r4a Div. la situazione si prospettava però alquanto diversa: l'inondazione a sud d i Redipuglia era nota in tutta la sua imponenza; su quella fra Polazzo e Fogliano le notizie non erano complete e sicure, giacchè l'esplorazione nello spazio angolare fra il canale Dottori e il canale di S. Pietro a nord di S. E lia aveva trovato maggiori difficoltà. Il comando della r4a Div. aveva così disposto: la brig. Acqui (2 btg. del r7° e l'intero r8°) con due gr. del r 8° art. camp. (5 btr.), le due btr. som., le due comp. zapp. e la mezza comp. minatori, nel pomeriggio dell'S, dall a fronte Cassegliano-Begliano, con movimento obliquo verso N.-E., indi, con conversione a destra, doveva schierarsi di fronte alle posizioni di Redipuglia, con l~ destra sull'altura di S. E lia e la sinistra di fronte a Polazzo, pronta a puntare il mattino successivo contro la fronte Polazzo-Redipuglia; oppure ad avanzare verso M. Sei Busi con la propria d_estra soltanto, lungo lo sperone S. Elia-Redipuglia, qualora l'inondaz10ne non avesse consentito il movimento dell'ala sinistra· il VII btg. ciel. avrebbe fiancheggiato a destra la b;ig. Acqui e mantenuto il collegamento con la 13a Div.; l'VIII btg. ciel. ed uno squadrone dei lancieri di Mantova a~rebbero fiancheggiato ed esplorato a sinistra, dirigendosi verso Fogliano, e mantenuto il collegamento con la 21a Div. (XI corpo), che ?untava verso Sagrado, pronti a cogliere l'occasione per passare 1 ~ canale ed operare qualche ardito colpo di mano, onde facilitare 1 az10ne delle due di visioni vicine · · il I II /17°, il X btg. R. G. e il I gr. 18° artiglieria da campagna, riserva divisionale a Turriaco. La sera dell'S la brig. Acqui era così schierata: il r70 regg. (col. Rosacher) a destra, col II btg. sulle colline di S. E lia e il I scaglionato indietro e in fuori; il r 8° regg. (col. Cittadini) a sinistra ~ a contatto col r7°, col V btg. in prima linea, il IV in seconda; 1 1 II /r8° (56) a disposizione del comando di brigata a S. Pietro; ~el r8° art. ~amp. il II gr. era a _S. Pietro e il III a S. Zanùt; VII _btg. Cicl. sul canale Dotton e a contatto con gli elementi estremi della 13a Div. ; il gruppo celere di sinistra (VIII btg. ciclisti e squadrone Mantova), lungo il margine della zona inondat a a sud

F.


,

CHJZZO

Situazione della 133 divisione i l 9 giugno.

W/JoOol,1,,;,, ::: .i.ò ..

. . . -~ . ,,.c,..~-i o ,

'

.. · · Sr;,r;,nuno •. • • •

.

~

,/Il'

{

-<( • • • • •

q;

100,!J'

':.9

no .....

: ~/',//NrO#p#\

J•9r.

;(

00,,,,. ,:.

.J,,,~9!1,t,rt:cdmp.

.J'--

~ ·"',gr. d,/;JCJC,.

• ... ., . - ... , ..... ,,.uto ti/ /i'n~;, n,,Yt1rJar,Q

Se;,/,, i : Jo.ooo

N. 6.


-

-

II2 -

di Fogliano e in osservazione verso Sagrado; la riserva sempre a Turriaco. Si opponeva alla brig. Acqui (pag. 107) la 2a brig. mont. austriaca, disposta fra Sdraussina e ìVI. Cosich, con tre btg. in prima linea (III /76°, II /70°, IV /50°, così disposti da destra) e due (II /8° e IV /81°) in seconda; le alture di Redipuglia erano tenute dal II /70°. Alle ore 4 del giorno 9 la brig. Acqui attaccò con la propri a ala destra (17°), essendo l'ala sinistra (18°) arrestata dal!' inon dazione. Come si è accennato, il settore obbligato d'attacco era la ristretta lingua di terreno costituita dall'altura di S. Elia: sporgente per circa un chilometro a ovest della ferrovia, ampia meno di 200 metri, scoperta, a portata di tiro efficacissimo delle artiglierie avversarie, postate fra Sagrado e il Cosich, e rotta dal canale Dottori. Era quindi evidente che le probabilità di riuscita erano scarse; tuttavia l'ordine venne mantenuto, nella certezza che l'attacco potesse avere anche un'utilità indiretta. I tentativi di avanzata fatti per tutta la giornata del 9 dal I /17° e poi dal II /17° sul ponte naturale di S. Elia e sulla pianura immedi atamente vicina, anche con opportuno gioco di formazioni, sfruttando ogni mm1ma copertura del terreno, furono costantemente frustrati dall'artiglieri a nemica, che con tiro intenso e preciso sbarrava il «ponte». Il 17° fant. subì perdite sensibili: 3 ufficiali morti e II feriti, fra i quali il comandante del reggimento; circa 100 morti e 300 feriti nella truppa. Tuttavia, col suo consapevole sacrificio richiamò attenzione e tiro da parte avversaria, favorendo l'azione della 13a Div., la quale riuscì invece ad affermarsi sulle alture di Monfalcone. Nella notte sul IO la brig. Acqui venne ritirata sulla linea Cassegliano-Redipuglia, sostituita dalla brig. Siena (della 19a Div. e assegnata temporaneamente alla 14a) e il giorno 12 passò in seconda linea a Turriaco. 13a Div. (v. schizzo n. 6) -Doveva occupare le alture immediatamente sovrastanti a Monfalcone (q. 61-la Rocca-q. 121); se possibile, in un successivo sbalzo quelle al di là della depressione del lago cli Pietra Rossa (M. Cosich-Debeli - q. 144). Avanzò quindi nel pomeriggio dell'S con la brig. Granatieri a sinistra e la brig. Messina a destra, rispettivamente per le direttrici Ronchi-Selz e Bestrigna-ìVIonfalcone.

II3 -

Un btg. cli ciascuna delle due brigate era a disposizione del comandante cle!Ja divisione quale riserva, da costituirsi in Staranzano. Appoggiavano l'azione i reggimenti d'artiglieria camp. 20 e 31°, il III gr. btr. a cavallo e il gr. III /2° ob. p. c., in postazione attorno alla linea Begliano-Dobbia-Bestrigna; ciascuna delle brigate disponeva cli una delle batterie someggiate del 2° artiglieria, e altresì di metà della compagnia zappatori 2a/1° e cli un plotone minatori. La brigata Granatieri, già in linea fra Begliano e S. Canziano e più prossima quindi all'obbiettivo, iniziò il movimento in formazione cli schieramento e disposta per ala: 2° granatieri a sinistra, con i btg. III e II rispettivamente a nord e a sud della ferrovia di Ronchi; il I btg. e la batteria someggiata dietro il III btg. , a disposizione del comandante cli brigata; 1° granatieri a destra, per la direttrice Dobbia-stracla a nord di Staranzano, su due linee, costituite rispettivamente dai btg. I e IV (il II Mg. assieme al I/930 era riserva divisionale). La brig. Messina procedette invece incolonnata fino a BestriO'na· di là si schierò: 93° (due btg.) a destra, a cavallo della strada Bestri;na~ Monfalcone; 94° (due btg.) a sinistra, a cavallo di que!Ja di Staranzano; il I/94° e la batteria someggiata in seconda linea, a disposizione del comandante di brigata. Il III btg. ciel. esplorava verso il canale D.ittori, tenendo il collegamento con la 14a Div. Il 2° art. camp. era in postazione fra Begliano e Staranzano; il III gr. ob. p. c. a Staranzano; fra Staranzano e Bestrigna il 310 art. carnp.; il I gr. batterie a cavallo a Bestrigna. Si opponeva alla 13a Div. la 6a brig. da mont. austriaca, distesa fra M. Cosich, escluso, e Duino (pag. 108) - con 3 btg. in prima linea (II/101° ungherese, IV/42° e I/6°) ed uno (II/380) in s~conda _ a nnforzo della quale accorse poi parte della 5Sa brig. (della 93a Div.) da Doberdò. La marcia della brig. Granatieri procedette senza difficoltà fino_ al_ margine degli abitati di Ronchi e S. Polo, ove già le occupaz10m ~vanzate avversarie (2 comp. del II/ 1010 ungherese, disposte al margme esterno dei caseggiati) erano alle prese con le pattuglie del III btg. ciclisti. Con viva azione cli fuoco e rapidi movimenti aggiranti il I/10 gran. (che procedeva verso S. Polo e che nella marcia aveva sopravanzato e coperto il II/2° gran., il quale a sua volta marciava a sud della ferrovia) e il III/2° gran. (che procedeva a nord de!Ja ferrovia verso Ronchi), spazzate le resistenze avversarie, occuparono Ronchi, rag8 -

!~'Esercito ilalin110 ndla grnnde guerra - Voi. IL


-

rr4 -

giungendo il canale Dottori; sul quale, poco dopo le r9, la brigata era schierata, fatta segno a raffiche di fucileria e mitragliatrici dalla sponda opposta. Il ponte della ferrovia era distrutto; intatto invece quello immediatamente a nord fra Ronchi e Selz, che le ricognizioni del giorno 7 avevano segnalato interrotto. La brig. Messina era giunta intanto indisturbata fino alla sponda destra del canale Dottori, trovando resistenza ai due ponti delle strade di Bestrigna e Staranzano, resistenza appoggiata anche ai caseggiati del margine ovest di Monfalcone, disposti lungo la sponda. Particolarmente viva fu la reazione contro il 93° fant. Entrò iin azione la batteria someggiata, e fu portata avanti anche una batteria del I gr. a cavallo; ma la resistenza per tutta la giornata dell'8 non potè essere superata. Solo nella notte successiva la difesa avanzata avversaria ripiegò, interrompendo i due ponti. Nella notte sul 9 il r 0 granatieri, col concorso della mezza compagnia zappatori, gittò un ponte sul canale Dottori, in prossimità di quello ferroviario distrutto. All'alba del 9 s'iniziò il passaggio del r 0 regg. sul nuovo ponte, e del zo su quello fra Ronchi e Selz; il successivo movimento verso le alture soprastanti procedette con ordine, solo molestato da nuclei avanzati che si ritiravano. Venne così occupata la sottile dorsale a sud della depressione di Selz e individuata dalla q. 6r. ·1 Su tale dorsale, ben visibile, scoperta, ristretta, e sulla quale le truppe della brigata Granatieri erano alquanto addensate, l'artiglieria avversaria, che non aveva molestato il passaggio sui ponti, probabilmente perchè impegnata verso S. Elia, ove si delineava la minaccia del r7° fant ., aprì il fuoco verso le 7, producendo perdite non lievi, specialmente nel r 0 granatieri. Intanto si era effettuato anche il passaggio della brig. Messina. Riattata facilmente l'interruzione del ponte verso Staranzano, il IV/93°, già in avamposti di fronte al canale, era passato alle ore 5, e, seguito subito dal III/94°, era entrato in Monfalcone; indi si era diretto verso la Rocca. Poco dopo, riattato il ponte della strada di Bestrigna e servendosi anche di un ponticello delle case operaie, trovato intatto fra i due precedenti, era passato il resto del 93°, mentre il 94° aveva continuato su quello della strada di Staranzano.

-

115 -

L'artiglieria avversaria che batteva i ponti e l'abitato non rallentò l'avanzata della brigata Messina, la quale, quasi contemporaneamente alla brigata Granatieri, iniziò lo spiegamento sulle alture. Alle 8 le due brigate erano a contatto poco a est di q. 6r. La brigata Messina occupava la Rocca ed aveva il reggimento di destra (93°) contro le posizioni avversarie di q. rzr e 85, che sembravano solidamente rafforzate e preparate ad ostinata resistenza . Le batterie someggiate erano presso le brigate e stavano per prendere posizione sulle alture sopra Monfalcone; i reggimenti da campagna stavano compiendo lo spostamento a scaglioni delle batterie in avanti, iniziato la sera precedente, dopo il quale, verso le 9, il zo regg. venne a trovarsi in postazione fra Ronchi e S. Nicolò, e il 3r 0 e il III gr. a cavallo immediatamente a ovest di Monfalcone, al di qua del canale, fra Villaraspa e la località Macello. Il III gr. ob. p. c. restò a Staranzano. Più tardi, divenendo insostenibile la situazione della brigata Granatieri, (57) e sembrando d'altra parte non necessario mantenere ad ogni costo la dorsale di q. 6r, e necessario in.vece consentire alla brigata Messina una maggiore densità di schieramento contro le posizioni di q. rzr e q. 85, che rappresentavano il più vicino e grave ostacolo, fu disposto che la brigata Granatieri si limitasse ad occupare con un btg. la Rocca - disimpegnandone la brigata Messina, che avrebbe potuto così restringersi a destra - e che col grosso si trasferisse a Monfalcone. Alle r4,30' i movimenti erano compiuti; occupava la Rocca, con osservazione verso q. 6r, il I/ r 0 gran. Manifestatasi poi, attraverso le nostre ricognizioni e la reazione avversaria, la difficoltà di procedere sia oltre le q. rzr e 85, sia verso il Cosich, senza un'adeguata preparazione, il comandante della r3a Div. decise di sostare, affermandosi intanto sul terreno conquistato. La brigata Messina provvide a sistemarsi sulla linea fra la Rocca, esclusa, e le pendici di q. 85, con i reggimenti (93° a destra) ciascuno con due btg. in prima e uno in seconda linea; la brigata Granatieri il giorno ro si dispose col r 0 regg. fra Ronchi e Dobbia e il 2° a Staranzano. Il giorno rr il 2° art. fu interamente ritirato in riserva presso S. Canziano, e parte delle sue postazioni attorno a . Ronchi furono rilevate dal III/3 r 0 • Il Comando Supremo, con l'ordine di operazione n. 6 del 7 giugno (pag. 94), aveva stabilito per il « secondo tempo " la spinta al centro (Gorizia), assecondata dalle due azioni impegnative verso Plava e le alture di Sagrado-Monfalcone. Fallita la puntata su Go-


.~ JI6 -

rizia, riuscite invece ad intaccare la difesa avversaria le due azioni laterali, rivelatasi la potenza dei rafforzamenti opposti, emanava l'ordine di op. n. 7, in data I I giugno (àll. 64), col quale localizzava l'azione, facendola gravitare verso le intaccature accennate, ne riduceva il raggio, dando ad essa carattere cli espugnazione di posizioni fortificate, e disponeva altresì che cara ttere peculiare dell'azione fosse il concentramento dei mezzi. tecnici. Si delineavano quindi già l'aspetto e il metodo d; lle nuove azioni . E in concreto: la za armata, lasciate sulla front e del M. Nero le forze necessarie per condurre a termine le operazioni alpine in corso e in progetto, doveva concentrare forze e mezzi distruttivi per « la espugnazione delle posizioni nemiche cli sponda destra clell' Isonzo fra Flava e Mainizza »; la 3a armata mantenere contegno difensivo sulla fro nte M. Fortin-Sagrado e procedere « all'espugnazione delle posizioni nemiche sulla fronte Sagrado-Monfalco ne ». Sono in sost anza due orientamenti che dovranno informare le azioni, forzatamente cli lunga lena, che le due armate dovranno intraprendere e che, per quanto legate nello scopo comune, potranno non essere contemporanee. Così vedremo che la 3a armata, nell 'ordinar e al VII corpo (ordine d 'op . n. 8, all. 65) l'espugnazione della fronte meridionale del Carso, lascia a quest' nltimo « la scelta del momento opportuno per profittare dei risultati ottenuti col tiro d'artigli eria, allo scopo di eseguire sia attacchi parziali sia un attacco generale ». La za armata, invece, cli fronte a difficoltà forse pit1 gravi, certo più palesi, e poi ancora impegnata nell'azione di Flava, sarà costret ta a<;l. attendere. Anche sulla fronte della 3a armata si manifesterà poi, nelle operazioni fra il 12 e il 15 giugno, la necessità cli sosta e raccolta cli maggiori mezzi. E l'azione generale, con l'applicazione delle direttive di metodo contenute nell' ordine cl'op. n. 7 del Comando Supremo, si ri accenderà con la prima battaglia dell'Isonzo (23 giugno-7 luglio) . LA RIPRESA SUL CARSO. - In base all'ordine di op. Il. 8 della 3" armata, citato, il VII corpo disponeva perchè la 13a Div. riprendesse, con azione metodica, l'avanzata verso la linea q. 121-q. 85, estendendola, con un attacco da sud, anche alla linea q. 77-q . 58. La 13a Div. - che nei giorni ro e I I aveva provveduto alla sistemazione della fronte, e il giorno 12 aveva represso un tentativo di attacco avversario verso la Rocca, contemporaneo all'incendio del sottostante bosco, ottenuto co n bombe incendiarie - il giorno 13

-

II7 -

spingeva l'ala destra su q. 93, gradino sottostante a q. 121, che veniva precisamente occupata dal III/94° (58). E per il giorno 14 il comandante della 13a Div. ordinava l'azione a fondo contro la linea delle quote 121, 85, 77 e 58. Avrebbero attaccato: un reggimento della brigata Messina direttamente la linea q. 121-q. 85 da ovest, il 2° gran. e l' XI btg. R. G. F . da sud la linea q. 77-q. 58, col concorso delle seguenti artiglierie : due b tr. som. (59) ; i gr. I e II del 31° art. camp. a ovest cli Monfalcone ; due gr. ab. p. c. (60 ); una btr. da 149 G (61); la btr. da 152 su pontoni. Ebbe la direzione dell'azione il coma ndante della brigata Messina, il quale dispose: che il 94° attaccasse con un btg. (III) direttamente la q. 121 , con gli altri due la q. 85, tentandone l'avvolgimento da sud, e successivamente la q. 77; che il 2° gran. (sostituito a Staranza no dalla brigata Pinerolo), sfilando prima lungo la ferrovia pedecarsica, attaccasse da sud con due btg. : quello di sinistra (I) in direzione di q. 77, in concorso con la destra del 94°; quello di destra (II) in direzione di q. 58; un btg. (III) e una btr. som. rimanessero in riserva a Monfalcone; che l'XI btg. ~- G. F. (2 comp.) fiancheggiasse a destra il 2° gran. e concorresse all'avvolgimento di q. 58. L'artiglieria di medio calibro iniziò il tiro contro gli apposta. menti austriaci della linea delle quote verso le 6,30', appena cioè il diradarsi di una leggera bruma potè assicurare buone condizioni di visibilità; il fuoco si protrasse fino verso le 15, lento e preciso. Alle 15 le fanterie attaccarono, accompagnate dal tiro delle 5 batterie del 31° e di una batteria someggiata . L'artiglieria di medio calibro aveva intanto spostato il tiro, dirigendolo su quei punti ove presum eva fo ssero le post azioni delle batterie nemiche. Ma l'effetto contro tale incerto bersaglio fu pressochè nullo. Cosicchè l'artiglieria avversaria potè, quasi indisturbata, arres tare le nostre fanterie con intenso e preciso tiro di sbarramento, che le colpiva da ogni parte: dal Cosich era battuto cli fi~nco e alle spalle il 94 °; e dalle alture di Duino il 2° granatieri. · . Si alternarono invano i t entativi della nostra artiglieria cli scoprire e nclurre al silenzio quella nemica, e della nostra fanteria cli avanzare. Gli stessi appostamenti della linea delle quote poi, per quanto più volte colpiti, erano ancora in piena efficacia e reagivano con violenza, e la loro occupazione era stata rinforzata con l'impiego dei btg. XX e XXVII di marcia della 58a brig.


-

rr 8 -

La lotta in quelle condizioni si palesò inutile. A sera l'azione venne sospesa. Il giorno r5 la brigata Messina, sostituita in linea dalla brigata Granatieri (r 0 regg. a sinistra, 2° a destra), fu ritirata in prossimità di S. Canziano. La località di Ronchi, già occupata dal r 0 gran. passò alla r4a Div., che si restrinse a destra, con l'entrata in linea del X corpo, fra VII e XI. ENTRATA IN LI NEA DEL X CORPO. - L'azione della briga ta Messina del giorno r4 contro la linea delle quote confermava sempre più l'esistenza di solidi capisaldi, ben protetti dall'artiglieria, occupati fortemente e pronti ad una resistenza ad oltranza. Da questa constatazione, messa in rapporto con l'opportunità, d'altra parte, di sfruttare il successo ottenuto, afferrando una parte della soglia del Carso, conseguì la necessità di ridurre la fronte del VII corpo, affinchè esso potesse concentrare forze e attività verso la falla aperta da van ti alla sua ala destra. Il comandante della 3" armata decise quindi (ordine di op. n. 9 del r5 giugno, all. 66) di far entrare in linea, fra XI e VII, il X corpo, assegnandogli la front e Sagrado, escluso (contatto con l'XI corpo) - S. Zanùt, compreso, (contatto col VII). Il r6 mattina i movimenti furono compiuti. Il X corpo (ten. gen. Grandi) occupò la nuova fronte con la , r9" Div. in linea (brigata Siena distesa fra S. Pietro e S. Zanùt, con distaccamenti mobili verso Fogliano; brigata Bologna a S. Canziano, sul punto di muoversi per trasferirsi a Turriaco); e la zoa in riserva attorno a Ruda, impiegata nei lavori per la preparazione della linea arretrata di difesa del Torre. Del VII corpo, la r4a Div. limitò la sua occupazione alla fronte S. Zanùt, escluso, - Ronchi. La sera del r9, prosciugatasi l'inondazione a nord di S. Elia (62 ), le Div. r9a (X corpo) e r4a (VII corpo) avanzarono fino al canale Dottori, assumendo la fronte Fogliano-Rortchi; contatto fra le due Div. (e quindi fra i C. d'A. X e VII) a Soleschiano. La conquista del M. Nero (vedi

,clliuo n. 7).

Nella zona del M. Nero, a malgrado delle dur~ condizioni di vita (mancanza di acqua, legna, ripari, comunicazioni; difficoltà cli rifornimenti; stagione inclemente) si era nella prima metà di giugno mantenuta viva l'attività dei nostri reparti alpini, ciò che aveva fiaccato decisamente le velleità offensive avversarie.

-

II9 --

Gli spiriti e le opere erano costantemente rivolti alla riprern offensiva che doveva assicurarci innanzi tutto il possesso del M. Nero, indispensabile, sia per migliorare la nostra situazione nella conca di Caporetto, che per continuare l'azione verso Tolmino. Il primo obbiettivo che il comandante dei grupp( alpini A e B - consenziente il comandante del IV corpo - si riprometteva nella ripresa degli attacchi era precisamente la conquista della cima del M. Nero e della dorsale del Veliki Lemez, dominante la depressione di Duple planina, alla testata delle opposte valli Lepenja e Tominscki e intercettante così la più diretta comunicazione fra Plezzo e Tolmino. Verso la metà di giugno la cessazione dei tentativi di attacco da parte avversaria sembrava indizio cli una riconosciuta superiorità nostra in quel settore; il comandante dei gruppi alpini ritenne così giunto il momento di attaccare. Il 15 giugno l'ala sinistra del IV corpo era in questa situazion e: Div. bers. (regg. 6°, 9° e rr 0 ), alla stretta di Saga e sul Polounik; gr. alp. B, fra il Polounik e la cresta a sud del Vrata con i btg. Val Cenischia e Ivrea, fronte a nord, fra l'estremità est del Polounik e la selletta che lo attacca al Vrsic; con i btg. Pinerolo, Val Pellice e Val Dora, fronte ad est, sulla cresta Vrsic-Vrata; col btg. Susa, fronte a est e a sud, fra M. Vrata e il tratto di cresta a sud, fino alla selletta sottostante a q . zroz (cli recente occupazione) (63), e in tensione verso il M. Nero; gr. A, col btg. E xilles al Kozliak, tendente anch'esso alla cima del M. Nero; il btg. Intra al Pleca e i battaglioni Cividale e Val Natisone in riserva sul pendio ad ovest; i battaglioni Val Toce e Val Baltea riserva del comando dei gr. alp. a Drezenca (64); sa Div., sulla linea Pleca (escluso)-Km-Kolovrat, attraverso l'Isonzo; brigata Verona (tratta dal XII corpo) e rz 0 bers. in riserva di corpo d'armata a Caporetto. Verso la punta della piramide del M. Nero, lungo i due costoni, costituiti dalle creste del Vrata e del Kozliak, tendevano le ali interne dei due gr. alp. B ed A . Questo particolare della situazione iniziale suggerì il dispositivo d'attacco del comandante dei gruppi alpini , consistente appunto nella spinta delle idue ali interne (btg. Susa ed Exilles) per i due costoni verso la cima. Il btg . Susa doveva oltre che puntare con la propria destra per cresta verso il M. Nero, occupare anche con la sinistra lo sperone del Veliki Lemez,


Scmzzo N. 7. Situazione delle forze contrap poste sulla

Nero il 15 giugno. .

8td8r1g . , (co"IJ..IV. - G'r./?o/,r)

cf p..rrnata cor~o

,'1 .

-

( /do.p.c

~Ra ..ni1

.....~ o c/a!f·.,c 6 i ·e /-hv, . . d. Il. {? e

,- ,

colonne = CO ( 16y,u~no) · _,.. / • tn ea a1..1otriac0 dopo l'c'Jzlon e Scala/·· So..oao

o


-

-

120 -

staccantesi dalla cresta del Vra ta in.direzione di N. E. e dominante la già accennata comunicazione fra val Lepenja e val Tominscki, che · arebbe stata così intercettata. L'azione fu fissata per le prime ore del giorno 16. Il comandante del btg. Susa affidò alla 35a comp. il còmpito di puntare per cresta verso il M. Nero, e precisamente: m ezza compagnia avrebbe ma rciato sulla cresta, att<).ccanclo di fronte le successive posizioni avversarie di q. 2138 e 2133, e l'altra mezza, procedendo a sinistra immediatamente sotto, avrebbe concorso all'a ttacco, puntando sul fianco destro delle posizioni avversarie di cresta e mirando alt' avvolgimento; le comp. ro2a e 85a avrebbero puntato verso il Veliki Lemez; la 36a avrebbe occupato la posizione cli partenza a q. 2102, la 34a costituito riserva; la 9a btr. mont. appoggiato l'azione. · Il comandante ciel btg. Exilles affidò alla 84a comp. il còmpito cli procedere direttamente verso la cima del M. K ero per la ripida e ristretta cresta del Kozliak; truppa senza zaino; ogni uomo di truppa doveva portare un sacco eia terra ripieno, per farsene riparo, ove fosse necessario fermarsi per mantenere il terreno conquistato (65); la. 31"' comp. per il canalone ad est avrebbe puntato verso la selletta immediatamente a S. E. della cima del M. Nero (q. 2052), la 32a comp. t enuto la posizione cli par tenza, la 33a costituito riserva e la 7a btr. mont. appoggiato l'azione. L'azione dei due btg. poteva essere appoggiata anche da un a btr. ob. eia 149 p. c., in postazione a Ravna Di fronte al gr. alp. B, sulla fronte Lipnik-planina za Grebenomfalcle ad est del Vrata-cresta di q . 2138 a sud del Vrata, fino a M. Nero, escluso, era il 4° regg. H. (81a brig., 20a Div., gr. Rohr), rinforzato da una comp. del V/4° B. E. Sei comp." erano disposte fra il Lipnik e le fatele sottostanti al Vrata, tre (due del 40 regg. e quella ciel V/4° B. E.) sulla cresta cli q. 2138 (66) e un btg. era in riserva nella conca cli Duple pla nina . Il M. Nero era occupato dal IV/37° austriaco (3" brig. mont., 50a Div., XV corpo, 5a armata), che t eneva sulla posizione di vetta. circa una compagnia. Al M. Kero era il contatto fra la destra della 5a armata austriaca e la sinistra del gr. Rohr. Del btg. Susa, le comp. 85a e roza iniziarono il movimento verso il Veliki Lemez alle 2; la 35a comp. verso la posizione di cresta , a sud del Vrata, alle 2,45'. Del btg. Exilles, le comp. 84a e 31", che avevano il percorso più lungo e d ifficile, partirono dal Kozliak alle ore zero.

121 -

Ver o te t re e mezzo, quasi contemporaneamente, le quattro colonne d'attacco, dopo un difficile e ben studiato movimento, giunsero a contatto dei nuclei avanzati avversari. La 35" comp., con impetuoso e ben diretto movimento cli fronte e di fianco, irruppe nella posizione di q. 2138. I difensori in parte caddero, e dei superstiti alcuni furono fatti prigionieri, mentre altri riuscirono a ritirarsi sulla retrostante q. 2133, che pure, poco dopo, col concorso anche cli un plotone della 36" comp., fu attaccata, avvolta, ed infine occupata alle ore 4,30', con la cattura di circa 200 prigionieri. A quell'ora la 84a comp. alp. aveva fatto violentemente irruzione n ella posizione di vetta del M. Nero, e col concorso di metà della 31" comp. (che lo stesso suo comandante con lodevole iniziativa, visto l'importante successo che stava per raggiungere la 84a comp., aveva condotto in rinforzo, dopo avere lasciato l'altra metà a fronteggiare i difensori della selletta) se ne era impadronito, catturando una diecina di prigionieri. · Intanto le comp. 85a e ro2", agli ordini del comandante clel1'85"' comp., puntando pel difficile pendio gelato elette falde S. E. del Vra ta, avevano felicemente iniziato l'azione contro il Veliki Lemez, conquistando la posizione cli q. 1996. E già proseguivano verso l'obbiettivo, spezzando le ultime resist enze, quando, verso le 5, scorsero nella sottostante conca di Duple planina il m ovimento ciel battaglione di riserva del 4° Honved verso le posizioni di cresta, a sud ciel Vrata. Le due comp. puntarono allora a sud, vigorosamente, contro il fianco del battaglione in marcia, il quale, sorpreso, fu quasi interamente distrutto. Le due comp. catturarono oltre 350 prigionieri. Intanto il comandante del 4° Honvecl aveva potuto, con due comp. già in rincalzo sulle falde del Vrata, occupare il Veliki Lemez. Così, quando più tardi le nostre compagnie alp. 85" e ro2", sgombrati prigionieri e feriti, ripresero la salita verso il Veliki, si trovarono già di fronte una forza che in quel terreno era considerevole. Data la stanchezza, la sottrazione di forze per le perdite, l'accompagnamento dei numerosi p rigionieri e il traspor to dei feriti - non compensata dalla mezza 34" comp. giunta in rincalzo - il comandan te delt'85" comp. non ritenne cli potere nella giornata condu rre felicemente a termine l'operazione. Decise quindi - con l'approvazione del comandante del battaglione - cli sospendere l'avanzata e cli rafforzarsi a q. 1996. Anche la 3" brigata mont. austriaca, perduto il M. ~ero, occupò con i rincalzi del IV/37° e altre compagnie sottratte dal


-

122 -

resto della fronte, la dorsale Smogar-q. 2178-Maznik, e la sua piccola propagine costituita dalla q . 2163 (67). Fu così ristabilita la continuità della difesa avversaria lungo la linea, più arretrata, Lipnik-planina za Grebenom-Veliki Lemez-Smogar-q. 2178-q. 2163-ìVIaznik-Rudecirob. Poichè era ordine preciso del comandante dei gruppi alpiiù A e B di conservare ad ogni costo il possesso del M. Nero, il comandante del btg. Exilles non accettò la propost a del comandante del1'84"' comp. di procedere ad un ulteriore attacco verso lo Smogar con le comp. 84a. e 31a, facendo occupare il M. Nero dalla 33a comp.; solament e mandò questa a rinforzo dell'occupazione del M. Nero, ordinando nello stesso tempo di non avanzare, di rafforzare invece la posizione e tenerla a qualunque costo. L'avversario lasciò nelle nostre mani 29 ufficiali e 6oo uomini cli truppa, e perdette circa un centinaio di morti e oltre 200 feriti. Assai nùnori furono le nostre perdite, pel favore della sorpresa: 2 morti e 2 feriti fra gli ufficiali, 23 morti e rr5 feriti nella truppa; le maggiori perdite le ebbe la 35a compagnia. Qui è opportuno notare che l'eccellente successo del « colpo da maestro » (68) effettuato con 6 compagnie nostre, contro circa 8 avversarie, si dovette non solo ali' alto spirito combattivo e alla perizia delle truppe alpine, ma altresì alle particolari condizioni che consentirono di mettere in valore tali qualità. Le linee austriache del ìVI. Nero non erano completan1ente fasciate da reticolati: si era ritenuto forse che la natura asperrima del terreno fosse sufficiente difesa; oppure la stessa difficoltà materiale di sistemare difese accessorie sulla roccia non aveva consentite di disporre un ostacolo passivo continuo e consistente. Cosicchè, si trovarono di fronte in campo aperto uomini a uomini; e gli uomi1ù dettero ed ottennero per quanto valevano (69) . S UCCESSIVE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO. Compiuta la conquista del M. Nero e _della cresta a nord, il comandante dei gruppi alp. A e B disponeva per una nuova organizzazione della fronte : al gr. A veniva affidata la Enea Kozliak (collegamento con 1'8a Div., che aveva disteso la sinistra fino a nord del Pleca)-M. NeroPotoce-Vrata, escluso; esso avrebbe dovuto consolidare l'occupazione del M. Nero, collegarla con quella del Potoce, in modo da avere il dommio su tutta la zona degradante verso pla1ùna Polju; aprire nuove linee di comunicazione e rifornm1ento, migliorando anche quelle già esistenti ; iniziare i prepara tivi per l'attacco della nuova linea aYversaria: Luznica-Sleme-Mrzli;

-

,.

I23 -

al gr. B la fronte Vrata-Vrsic, compresi; esso avrebbe dovuto nùgliorare, con piccole energiche azioni, le condizioni difensive della propria fronte, esercitando contemporaneamente un'assidua pressione verso la conca di Plezzo. La nostra occupazione al Vrsic era stretta da vicino da quella del 3° regg. Honved sul costone che dal Vrsic si protende verso N.O. fino contro il J avorcek; il 3° Honved occupava inoltre con due compagnie e mezzo la sella di q . 1270, alla testata degli opposti v alloni di Ravna e dello Slatenik e rappresentante la saldatura del Polounik alla dorsale Vrsic-Vrata. Dalla sella l'avversario esercitava una con- _ tinua minaccia alle spalle delle nostre forze del Vrsic-M. Nero. Il comandante del gr. alp. B stabiliva quindi cli occupare la sella e le posizioni che la dominano: e cioè Krasji vrh, all'estremità orientale del Polounik, e lo sperone protendentesi verso il Javorcek, ottenendo, con quest'ultÌIUa occupazione, di dare anche maggior respiro e sicurezza alla posizione del Vrsic. L 'operazione doveva procedere per tempi, e da si1ùstra verso destra, con questa successione di obbiettivi: Krasji vrh, sella di q. 1270, propaggine N.O. del Vrsic. Alle ore 3 del 19 giugno il btg. Ivrea da planina za Plecam iniziò la salita verso Krasji vrh. Due ore più tardi mosse il btg. V. Cenischia (2 compagnie) dalla stessa località, puntando direttamente verso la sella . La marcia del V. Cenischia nel vallone scoperto fu vivamente contrastata; ma intanto riusciva l'occupazione di Krasj i vrh, di dove l'avversario, dopo breve combattimento, dovette ritirarsi, e di là l'Ivrea puntò verso la sella. I difensori ritirarono la loro destra e continuarono a resistere appoggiati alle falde N.O. del Vrsic. Ma l'ostinata pressione del V. Cenischia di fronte, e la puntata della 25a comp. del Pinerolo, dal Vrsic, li costrinse alla ritirata. Alle 17 I<rasji vrh e la sella di q. 1270 erano Ìl1 nostro saldo possesso. A Krasji vrh il gr. B si collegava con la divisione speciale bers. Per la conquista del terzo obbiettivo - propagine N .O. del Vrsic nella notte sul 22 giugno due plotoni del Pinerolo (uno della 25a e uno della 27"' comp.) e le due sezioni mitragliatrici del btg. penetrarono di sorpresa nelle ben munite trincee avversarie sul versante nord del Vrsic. · Riavutosi, il n emico reagì e contrattaccò coi rmcalzi; ma con l'mtervento del resto delle comp. 25"' e 27"', dopo accanita mischia, che fruttò a noi la cattura di una sessantina di prigionieri, l'intera propaggine, nella mattina del 22, cadde in nostro possesso.


-

124 -

,,

-

nentre per il settore But-Degano era già un risultato import ante il poter mantenere la linea cli confine contro la violenta e continua pressione avversaria. Il comandante della 4a armata, per l'ordine accennato, e probabilmente per altri elementi clirettament_e raccolti e vagliati, disponeva per l'occupazione cli Cortina d'Ampezzo e del passo di Albergo Tre Croci, avvenuta fra il 28 e il 29; e il comandante della 1a armata, già in marcia in t erritorio nemico, ordinava di accelerare il movimento.

LE OPERAZIONI IN CARNIA, CADORE E TRENTINO FRA FINE MAGGIO E META GIUGNO.

In data 27 maggio il Comando Supremo emanava l'ordine di dare all'avanzata maggiore impulso, per approfittare dell'ancora incompleto schieramento avversario. « 246 G. - Le LL. EE. i comandanti d'armata ed il comandante della zo na Carnia avran no potuto chiaramente desumere, dal bollettino di guerra, e più ancora dall'esame della situazione sulla propria fronte, che al presente il nemi co non è in grado od almeno non intende di contrastare seriamente la nostra avanzata. Conviene quindi approfittare di questo stato di cose guadagnando quanto pifr terreno è possibile ed occupando subito quelle posizioni oltre confine, la cui conquista, quando il nemico avesse il tempo di portarvi adeguate forze, costerebbe a noi grossi sacrifici. Na turalmente, dato il fatto che la mobilitazione e la radunata non sono ancora ultimate, le grandi unità potranno incontrare qualche difficoltà d'indole logistica spingendo fin d'ora avanti le proprie truppe. Ma nessun ripiego dovrà essere lasciato intentato per superare queste difficoltà, nessun sacrificio dovrà sembrare grave, pur di approfittare del favorevole st ato di cose. Aspettando, per operare con decisa offensiva, che tu tti i mezzi per vivere e combattere siano perfettamente organizzati, noi rischi eremmo di dover ben presto consumare quei mezzi per conquistare obbiettivi, che oggi potremmo raggiungere senza colpo ferire. Invito quindi le LL. EE . ed il comandante della zona Carnia a dare disposizioni informate ai caratteri sopra accennat i, criteri che posso così riassum ere: ardimento, spirito offensivo, conquista della superiorifa morale sul nemico "·

Il Capo di S . M. dell'Esercito f. to: CADOR\'A.

L'ordine era diretto a t utte le armat e e alla zona Carnia, ma, in effetto, era applicabile solo al gruppo occidentale: 1a e 4a armata. Infatti le armate 2a e 3a erano guidate direttamente dal Comando Supremo; inoltre, mentre l'ala sinistra della 2a aveva trovato una solida difesa avversaria, il resto dell a 2a e la 3a erano arrivati all' I sonzo, considerevole ostacolo che richiedeva mezzi e preparazione adeguati. Per la zona Carnia poi era assodato che la breve avanzata dal settore Fella, (orse possibile anch e prima dello smantellamento degli sbarramenti avversari , non sarebbe stata gio vevole,

125 -

.

;

Le operazioni per intensità e vigo re si differenziarono sensibil- zona mente nei due settori. Nel settore F ella (ala destra), relativa calma; solo il 12 giugno s'iniziò il tiro delle nostre artiglierie d'assedio contro gli sbarramenti cli Malborghetto e del Preclil. Nel settore ButDegano, azioni vivaci e ripetute, fr a il passo cli M. Croce e il Pal grande; conseguenza ciò dell'avere entrambi gli avversari fissata la cresta delle Alpi Carniche, nel tratto acl ovest del passo di Pramosio, quale propria linea di difesa, su cui saldamente stabilirsi per assicurare la inviolabilità del t erritorio rispettivo, mentre le rimanenti forze avrebbero cercato altrove la decisione della lotta; e altresì del fatto che il settore orientale austriaco della Carinzia (settore Tarvis), oltre all'avere una linea avanzata che sensibilmente si scostava dal confine (sponda nord del solco Pontebbana-alto Fella, orlo montano sud della conca di Tarvis, orlo montano nord della conca di Plezzo), era impegnato dalle azioni del IV corpo italiano verso la zona M. Nero-Vrsic, che minacciavano seriamente il suo fianco sinistro. Nell'alto But, alle prime avvisaglie, chiuse il 26 maggio con la rioccupazione del P al piccolo con un plotone della 12a comp. (btg. Tolmezzo) e uno della 272a (btg. V. Tagliamento) successe, a partire dal 28, un periodo di accaniti combattimenti. Il 27 maggio cominciò ad entrare in linea il VII corpo austriaco (17a Div., 20a Div. Honved e 59a brig. da mont. ), il quale - ricomposto con la 17a Div. (Fml. Gelb) e la 59a brig., piLt la 57a mezza brig. della 92a Div. , già in posto - doveva occupare il settore occidentale carinziano (Ploken; fronte: Croda N era-M . Schinouz, escluso); mentre il resto della 92a (comando e 184a brigata) e la 20a Div. Honved avrebbero occupato il settore orientale ( f arvis; front e: 1\1. Schinouz-M. Nero, escluso). Giunse prima, il 27, la 59a brig. mont. (m. gen. Fern engel - 5 btg.) che assunse subito la fronte passo di M. Croce-passo di Pramosio, compresi, disimpegnando parte della 183a brigata.

Carn ia.


-

126-

Nei giorni success1v1 poi venne sciolta la 57a mezza brigata e assegnato invece il 4° regg. Landesschiitzen, cli cui due battaglioni rinforzarono subito la 59a brig.; con· un altro btg. cli questo reggimento e altri btg. tolti alle brig. 33a e 34a della 17" Div. venne costituita la 57" brig. mont. (m. gen. Henneberg- 5 btg.) che si clisp03e fra passo di Pramosio e l'Hochwipfel. La 33" brig. (m. gen. Lanzinger - 4 btg.) assunse la rimanente fronte del settore fino a M. Schinouz; e uno speciale gruppo (m. gen. Lessach), composto del btg. cli marcia del 4° Landesschiitzen e di un forte contingente di volontari, la fronte cli aspra montagna, ad ovest del passo di M. Croce (70). La 17a. Div. con la 34" brig. costituiva riserva cli corpo d'armata ad Hermagor. Nel settore Tarvis la 184" brig. limitò la propria fronte al tratto fra M. Schinouz e la conca di Plezzo, esclusa; e a sinistra della 184a brig. la 20" Div. H. (m. gen. von Nagy), come si accennò, prese la fronte fra conca di Plezzo e il M. Nero, escluso. Costituivano riserva del gr. Rohr la 183a brig. e parte della 81" (20a Div. H .), a Tarvis. L'arrivo in linea della 59" brig. mont. fu contrassegnato da una vivace ripresa. Si combattè fra il 28 e il 30 maggio al Pal piccolo e al Pal grande; fra il 6 e il IO giugno al Freikofel; fra il r4 e il 16 giugno al Pal piccolo; e alla fine la nostra linea di difesa rimase salda e pressochè intatta, grazie specialmente al t enace valore dei btg. Tolmezzo, V. Tagliamento e V. Varaita, che, resistendo e contrattaccando, fecero fallire le ostinate spinte di forze, spesso notevolmente superiori. Il settore But-Degano (m. gen. Goiran - sede del comando Paluzza) era ripartito nei sottosettori: val Degano (btg. Dronero, al quale si unì poi il Val Stura e la 13a btr. da mont .); alto B itt (btg. Tolmezzo e V. Tagliamento e la 52a bt r. da mont.) ; val Chiarzò (btg. Saluzzo e Borgo S. Dalmazzo e 2 btr. da mont.). A JIIIuse, nell'alto But , a sud di Timau, erano in post azione una btr. cann. da 149 G e una mortai da 210, che presero parte assai viva alle azioni accennate. Nel sottosettore alto But la mattina del 28 m aggio i btg. Tolmezzo (comp. 6", 12a, 72" e 109") e V. Tagliamento (comp. 212a e 272") erano così disposti: 7za comp. al passo di M. Croce; 12" comp. e due pl. della 272" al Pal piccolo; roga comp. e due pl. della 272" al Pal grande; 6a comp. sulla posizione di M. Tierz (linea arretrata); zrza comp. a Stàuli Roner in riserva.

-

127 -

Nelle prime ore del 28 circa due compagnie del 13° Honved attaccarono il Pal piccolo e furono respinte. L'avversario, in cerca di un punto debole, tentò allora la conquista di Pal grande. Il III /18° austriaco « dopo un duro combattimento » (relazione austriaca) verso le 15,30' del giorno 29 occupò la cima del Pal grande, vincendo la strenua resistenza della 6a comp. del Tolmezzo (che nella mattina aveva sostituita la roga); un « furioso contrattacco » (relazione austriaca), sferrato nello stesso pomeriggio dalle comp. alp. 6a e 212", gliela ritolse. Il giorno 30 le comp. 109" (tornata in linea) e 6a del Tolmezzo, e 212" (V. T agliamento) respinsero l'attacco del XXX btg. cac_ ciatori. Seguirono giorni di sosta, durante i quali si potè notare che l'avversario era riuscito a collocare tiratori, assai molesti, sulle balze del Freikofel. Questo, posto fra il Pal piccolo ad ovest ed il Pal grande ad est, e isolato da due piccoli valichi sui quali la linea di cresta si abbassa per poi risalire ai Pal, ha una parete quasi a picco sul versante italiano e uno spalto relativamente facile sul versante austriaco. La quasi impossibilità per noi di accedervi dalla parete interna e per il nemico di discenderne, la difficoltà cli vita per un reparto nostro posto là, costretto a sistemarsi sullo spalto scoperto, con comunicazioni svolgentisi lungo lo spalto stesso e attraverso due colli laterah, non essendovene una sicura alle spalle, la possibilità d'altra parte di attaccare ed avvolgere, procedendo dai due colli laterali in nostro possesso, il reparto avversario che l'occupasse, avevano indotto il comandante del sottosettore alto But a non mettervi un'occupazione stabile e t enerne invece il possesso virtuale con incursioni di pattuglie. Se non che l'avversario trovò modo cli sistemarvi ugualmente dei tiratori, ciò che costrinse il comandante del sottosettore a tentarne l'attacco e l'occupazione. Nelle prime ore del 6 giugno una pattuglia di dieci volontari del btg. Tolmezzo diede la scalata alla ripidissima parete sud del Frei~ofel, i_nentre un plotone della r 2a e uno della 6a comp. dello stesso btg., rispettivamente dai due colli a ovest e a est , risalivano lo spalto a ~ord, per avvolgere i difensori della cima, sulla quale intanto aveva miziato il fuoco la nostra artiglieria. La brillante operazione ebbe pieno successo. . Verso le 8 il Freikofel cadde in nostro possesso, con una cinquantma di prigionieri del XXX btg. cacc.


-

-

1'2 8 -

Alle I 2 circa, preceduto da tiro intenso, si sferrò il contrattacco dell'intero III /18° austriaco. Accorsero in rinforzo parte delle comp. I2a e 72a; ma la preponderanza numerica avversan a ebbe 1[ sopravvento. Alle 20 i nostri si ritirarono m ordme al Pal p1cc~lo _ Il comandante della zona Carnia ordmò d1 ms1stere nell az10ne così bene iniziat a, e mise a disposizione del sottosettore alto But il btg. alp. V. Varaita e !'VIII btg. R. G. F. , della ri serva di zona. La sera del 7 giugno, alle ore 21, il btg. V. Vara1ta con la 221a comp., seguita dalla 223a, iniziò la salita verso il Freikofel per la difficile parete sud, mentre la 222a comp. dello stesso btg. e la 109a del btg. Tolmezzo occupavano r ispettivamente 1 colli l~terab verso il Pal piccolo e il Pal grande, pronte a concorrere ali attacco con azione avvolgente . Comandava queste truppe e una riserva costituita a casera P al piccolo (12a comp., un pi. della 72a del Tolmezzo e zrza comp. _del V. Tagliamento) e dirigeva l'azione il comandante del btg. _V. ì ~ara1ta . Alle 24, dopo penosa marcia, durante la quale alcum alp1ru p1 ecipitarono dalla parete di roccia, la vetta del Fre1kofel era 111 possesso clélla 22Ia compagnia. . Il mattino dell'8 un attacco del III /18° austriaco, appoggiato da un potente concentramento d'artiglieria, fu respinto . . . Fra 1'8 e il IO si svolse con alterna vicenda una sen e d1 atta_cch1 e contrattacchi. Entrarono in azione da parte nostra le compagrue di 0 riserva e la 222a; da parte austriaca elementi del I /46° e III /6I dalla colletta Pal piccolo. Concorse efficacemente, battendo d'infilata i! _~erreno d'attacco avversario, la 52a btr. mont., spostata da iVI. d1 Ilerz alla falda montana a S.O . del passo di M. Croce. Il IO giugno il Freikofel ritornava definitivamente in nostro possesso e l'avversario desisteva da.i tentativi verso questa cima. 11 protrarsi della lott a aveva fatto affluire all'alto. But. altre riserve: i btg. III e I V del 3° fant., il btg. alp. Val _Mmra, 11 XX btg. R. G. F. Il giorno II parte cli queste forze sosbtm 111 lmea . . i btg. Tolmezzo e V. Tagliamento. Intanto l' avversa.rio non clava tregua. Sembra.va. che le d1fficolta dei giorni precedenti ne avessero acuito la volontà_ di conquista. E il giorno 14 sferrò un nuovo attacco contro 11 Pal piccolo. Il mattino del 14 la fronte del sottosettore alto But era occupata nel modo seguente (v. schizzo n. 8) : . zona Pa.l piccolo - comandante del btg. V. Va~aita;. 22a comp. dell'VIII btg. R. G. F. al passo di M. Croce; XX btg. R. G. F . (comp. foa, 62a e 63a) , rinforzato dalla a comp. dell'VIII btg. R. G. F., da una sez . m1traghatnc1 del btg. 23

129 -

a !p. V. Tagliamento e da una sez. della 52a btr. mont., al Pa.l piccolo (le compagnie era.no così disposte: 23a, mezza foa, 63a, 62a; rispet tivamente a destra e a sinistra della 63a comp., che teneva la cima, le ~ez. mitragliatrici del btg. V. Taglia.mento e del XX btg. R. G. F.); btg. alp. V. Varaita con due comp. (221a e 223a) al Freikofel; una comp. del V. Va.raita (222a) e mezza foa comp. R. G. F. in riserva a ca.sera. Pal piccolo di sotto; zona Pal grande - comandante del btg. Val Ma.ira; 2I8" comp. del Val Ma.ira, a sinistra, e 13a comp. del 30 fant. al passo del Cavallo, tra il Freikofel e il Pal grande; ga comp. del 3° fant., mezza 219a comp. alp. (btg. Val Ma.ira) , sez. mitragliatrici del btg. Tolmezzo, 217a comp. alp. (Val Ma.ira) al Pal grande ; 25a comp. dell'VIII btg. R. G. F . e mezza 219a comp. alp. , riserva a casere Pal grande ; riserva del sottosettore alto But: 72a comp. del btg. Tolmezzo a Stàuli Roner, ove era.si stabilito il comando stesso del sottosettore. Nei giorni 12 e 13 l'artiglieria avversaria aveva battuto le nostre posizioni, e specialmente il Pal piccolo, quasi incessantemente, causando notevoli perdite. Contro il Pal piccolo il fu oco, più violento, fu ripreso alle ore 4 del 14, e dopo circa 3 ore di durata ininterrotta 3 compagnie e mezzo del X btg. Ls. stiriano e 3 del III /6r 0 attaccarono (71). Il precedente tiro aveva già profondamente scosso i reparti della R. G. F., nuovi al combattimento. Le loro condizioni di inquadramento e di preparazione (specialmente al combattimento in zona montana difficile) poi non erano le migliori (i btg. VIII e XX erano costi~ri), cosicchè fu facile ad un avversario numeroso, esperto ed agguernto averne ragione. . _L~ cima del Pal piccolo fu perduta verso le 7, con circa 90 prig10men. È giusto tuttavia ricordare che al difetto di tecnica riparò, fin dove potè, il valore personale. Il maggiore comandante del XX btg. cadde sul campo, mentre, combattendo armato egli stesso di fucile, incitava i suoi con la voce -e. l'esempio; la 63a comp., stretta attorno al proprio comandante, resistette e diede tempo ai rincalzi di accorrere prima che la situazione fosse compromessa irrimediabilmente. . Giunsero infatti la mezza 61a R. G. F . e le comp. 222a del V. Vararta e 72a del Tolmezzo. 9 -

L'Esercito italiano nella grande gue"a - Vol. II.


SCHIZZO

Situazione nel sottosettore alto But il mattino del 14 giugno.

,, Plol<e" .

u

-. - ""'-:" -

Brigata a. u.

Pa/

f•ccolo

Sottosettore alto But

Zona

---

p

al

N. 8.


-

-

130 -

La lotta si riacc;ese accanita. Diresse il contrattacco il comand ante ·della zona Pal piccolo. Alle ·12, alle 16 e alle 18 i nostri tentarono J';ssalto. Dalle ore 16 si era, fusa con le compagnie del Tolmezzo ~ del V. Varaita la 272a del b attaglione Val Tagliamento, il quale riserva ·di settore in prossimità di Arta (a nord di Tolmezzo), era stato messo in m arcia per Stàuli, appena manifestatosi l'attacco au~triaco, , E intanto le nostre artiglierie di Muse e la 52a btr. mont. (meta sotto il Pal piccolo, metà sulle falde a ovest del passo di_ M. Croce) battevano incessantei;nente la cima del Pal piccolo e le adiacenze. . p 0 ~ 0 dopo le 18 la lotta cessò per esa;urimento da ambe le parti. Nei due giorni successivi la fronte P al piccolo-Pal grande, che con le azi~ni suaccennate e lo stretto contatto fra i due avversari aveva assunto un'estrema sensibilità (72), ebbe ancora qualche lieve . . . oscillazione, che però non _mutò la situazione. Sensibili le nostre perdite fra il 14 e il 16: 2 U ff. m~rh, 4 fent~, prigionieri (73) ; nella truppa 66 _morti,_ 172 feriti, 92 png10men. Pm 3 gravi quelle avversarie; secondo il diano del VII corpo. 680 uom1m fuori comb attimento, di cui 190 morti (74). Per !'eventualità di dover far concorrere alla difesa di val But anche forze dell'alto Degano, il comandante della zona Carnia ordinò di sospendere l'azione progettata per l'occupazione, oltre confine, . . . delle posizioni del M. R auchkofel. Nel settore Fella durante la prima decade d1 gmgno contmuò il trasporto e la messa in postazione delle batterie d' assedio, e intanto da sella di Nevea le due batterie da 149 A, là sistemate da fine mag. gio, battevano la strada del Predi!. Il 12 giugno s'iniziò il tiro contro lo sbarramento di M~borghetto con due sezioni di mortai da 2 10 (4 p .) postate a Plez1che e una b atteria da 149 A a Chiout (val Dogna). Il tiro e a~uenza_delle rimanenti b atterie continuarono nei giorni successivi; e 11 20 gmgno lo schieramento del 20 raggruppamento del parco d'assedio (fraz . 3~ e a) era compiuto: contro Malborghetto agivano 3 btr. (10_p.) morta1 4 da '.flO postate a Pleziche, la btr. da 149 A (4 p.) a Ch10ut e un a btr. ob. da 305 (2 p .) postata a Dogna; contro lo sbarra~ento del ;predii agivano. da sella di Nevea le due btr. 149 A (8 p.), gia dette, e una di mortai da 210 (4 p.), da Pian della Sega una btr. ob. da 305. (2 p .) e per la stessa località era in marcia una btr. ob. da 280 (2 p.) ..

r

Cadore.

L'ordine del Comando Supremo del 27 maggio, ~ccennato,_. .(pag. 12 4) prodµ sse presso. la 4~ armata il, movimento m avanti. per !'occupazione della conca d1 Cortma .d Ampezzo e la soppres-

131 -

sione così del breve e piatto saliente del Boite, sopra S. Vito di Cadore. Senza contrasto, il pomeriggio del 28 maggio, una compagnia del III/55° occupò il passo di Albergo Tre Croci; il mattino del 29 il l /24° occupò Cortina d'Ampezzo. Contemporaneamente il IX corpo, per iniziativa del proprio comandante, spingeva i propri posti avanzati su M. Porè (btg. alp. Val Chisone e Fenestrelle), M. Padòn e passo di Fedaja, presso il lago omonimo (btg. alp. Belluno). Il 1° giugno il comandante dell'armata emanò l'ordine di avanzata generale, per costituire la linea di investimento davanti agli sbarramenti avversari (all. 68). Il I corpo con le forze di estrema destra (10a Div. - brigata Ancona - val Padola) doveva procedere all'investimento dello sbarramento di Sext en; con quelle del centro destro (10a Div. - brigata Marche - val Ansiei) all'investimento dello sbarramento di Landro e Platzwiese; il centro sinistro (2a Div. - brigata Como - val Boite) all'attacco delle opere campali di Son Pauses; l'estrema sinistra (btg. alp. F enestrelle, ceduto dal IX corpo) prendere posizione di fronte al passo di Falzarego, a protezione del fianco sinistro del C. d'A., fino a che tale protezione non fosse data dalla destra del IX corpo, operante in val Costeana. Del IX corpo - l'estrema destra (17a Div. - brigata Reggio) doveva . rimontare la val Costeana, disimpegnare il battaglione Fenestrelle e procedere all'investimento dello sbarramento di Valparola, disponendosi possibilmente sulla linea Col dei Bois - Roces - M. Averau; il centro destro (17a Div. - brigata Torino) , per i passi alla testata di val Maè, raggiungere M. Porè e completarne l'occupazione, continuando la linea di investimento e collegandola con quella di val Cordevole (centro sinistro - 18a Div. - brigata Alpi) che doveva svolgersi fra Digonera-malghe Laste e M. Migogn; la estrema sinistra tenere fermo ai passi di S. P ellegrino e Valles (3° bers.) ed occupare quelli più a nord sotto il Marmolada (passi d'Ombrettola e di Contrìn - btg. alp. V. Cordevole). L'ordine dei corpi d'armata fu emanato il 2 giugno. . La linea di investimento venne, in complesso, facilmente raggiunta dal IX corpo; le operazioni del I furono invece più seriamente ostacolate. L'attività avversaria in val Visdende e alla testata di val Digon minacciò di paralizzare l'azione da val Padola verso Sexten; l'occupaziome avversaria di M. Piana frappose un serio ostacolo all'investim~nto di Landro e Platzwiese, e le posizioni di Son Pauses arrestarono l'avanzata della 2a Div. in val Boite.


-

r32 -

IX CORPO o' ARMATA . - Le truppe del IX corpo iniziarono il movimento il giorno 3 (ordine di op. n . 5 del giorno precedente, all. 69) . Il giorno 5 la linea di investimento era occupata, salvo che all'estrema destra, ove si dovette combattere verso il passo di Falzarego e il Col dei Bois, e ai passi d'Ombréttola e di Contrin, che vennero occupati invece, dopo breve resistenza e con la cattura di 9 prigionieri, l'S giugno, da una comp. del btg. alpini Belluno. Perchè potesse poi concorrere per val Travenanzes all'operazione - di cui si dirà - della za Div. verso Son Pauses, iniziata il giorno 8, il comando dell'armata ordinò che l'estrema destra del IX corpo occupasse il Col dei Bois. Ne ebbe così l'incarico la brigata Reggio (m. gen. Panicali) che, giunta assieme ad un gr. del 17° art. il giorno 4 in val Costeana, si era sistemata sulla linea: falde nord dell'Averau-Roces-falde sud della Tofana prima, e aveva, con ripetute ricognizioni, constatata una salda occupazione avversaria al Col dei Bois, al passo di Falzarego e al Sasso di Stria immediatamente soprastante. La linea, infatti, Col di Lana-Sasso di Stria-Col dei Bois-TofaneSon Pauses, fino alla val Seeland, esclusa, era tenuta dalla 51a mezza brigata austriaca, che costituiva l'ala destra della divisione Pusterthal (75) e comprendeva due btg ..del 14° regg. fant., il CLXV btg. Ls., tre o quattro btg. di Standschiitzen e due dell'Alpenkorps, oltre ad alcune formazioni di volontari: una decina di battaglioni. Forze in complesso esigue, ma che dal terreno difficilissimo e dai lavori di difesa preparati di lunga mano traevano un potente aiuto. L'azione fu tentata nei giorni 13 e 14 dal III/45°, col concorso di un plotone della 266a comp. del btg. V. Cordevole, risalendo il canalone che porta al colle e gli adiacenti fianchi ripidissimi della Tofana prima e di Cima Falzarego . Le difficoltà gravi del terreno, l'impossibilità di battere efficacemente inafferrabili e calmi tiratori appostati fra le rocce resero v ani i tentativi in cui si prodigarono i nostri attaccanti. E neppure riuscì un tentativo del I/45° il giorno 15. Nello stesso giorno 15 falliva, e con perdite gravi, un attacco di 6 comp. del 46° fant. (col. Cangemi) contro il Sasso di Stria. Assestata la linea d'investimento, il comandante del IX corpo aveva ordinato ardite ricognizioni al di là, e le batterie campali (le batterie d'assedio erano ancora in movimento) avevano intanto iniziato il tiro contro gli appostamenti avversari. L'artiglieria della tagliata Tre Sassi, in Valparola, da alcuni giorni taceva; e ciò aveva fatto ritenere che essa fosse stata seriamente

-

r33 -

danneggiata dal nostro tiro, e si trovasse quindi nell 'imp:issibilità di ostacolare una nostra eventuale avanzata. Il comandante del IX corpo ordinava pertanto alla 17a Div. di spingere una ricognizione verso il Sasso di Stria e di affermarvisi se possibile. Avrebbe diretto l'azione il comandante della linea dell'Averau (col. Arrighi del 7° alp.) il quale avrebbe potuto disporre anche di un btg. del 46° fant. Secondo gli ordini, il mattino del 15 il btg. alp. Val Chisone ed una sezione della 36a btr. mont. dovevano operare per le falde sud, . il II/46° fant. per le falde nord del Sasso di Stria. Una riserva venne costituita da 3 comp. del I/91° (76). Avrebbe appoggiato l'attacco un gr. del 13° art. da camp., in postazione a M. Porè. Più coperto e meno battuto, il giorno 15, verso l@7, il btg. V. Chisone (comp. 229a in avanguardia, comp. 22Sa e 230a scaglionate dietro, a distanze ridotte) riuscì ad occupare la colletta fra le due cime del Sasso e a catturare, dopo breve lotta, e con perdite minime, 30 Standschiitzen e un ufficiale (77). Invece il II/46°, che con le compagnie 6a (avanguardia), 5a e 7a (l'Sa fronteggiava forc ella di Travenanzes, fiancheggiando il battaglione), procedeva intanto allo scoperto per fondo valle Costeana, appena si approssimò ai piedi dell'altura venne battuto da vivo fuoco di fronte e di fianco. E allora - poichè lo scopo dell'azione era principalmente di riconoscere l'occupazione avversaria, e la presa di possesso del Sasso di Stria era subordinata alle possibilità delle esigue forze che agivano - constatato che la posizione era saldamente tenuta, il comandante del II/46° ritenne esaurito il proprio còmpito, e già disponeva perchè le compagnie si rafforzassero sulla linea raggiunta, quando, alle n ,45', ricevett e dal comando del 7° alpini una comunicazione che, nel notificare il successo del btg. V. Chisone, diceva altresì: ...... « Il comandante della divisione, qui presente, ordina che il 46° prosegua avanti. Pregasi ricevuta. " Il comandante del II/ 46° ritenne con ciò che la situazione creata dal successo del btg. V. Chisone imponesse che anche il suo battaglione attaccasse a fondo. E mentre disponeva per le ricognizioni preliminari, domandava al proprio comandante di reggimento che venisse disimpegnata da altre forze !'Sa comp. per poterla unire al battaglione. Il comandante del reggimento concedeva invece la 9a comp. Avanzatosi col favore della nebbia fino a circa 300 m. dalle trincee avversarie, verso le 18 il II/ 46° iniziò l'attacco. La nebbia si diradò, ma l'attacco continuò e la linea avanzata del btg. giunse fino a 30 m. dalla posizione. Tentato l'assalto, questo si infranse


- ·134 -

un

contro reticolato intatto e un fuoco micidialissimo. Il II/46° -fu così costretto a ripiegare, dopo avere subito perdite sensibili: 5 Uff. -morti e 3 feriti, oltre un centinaio fra morti e feriti nella truppa. Il giorno 16 anche il btg. V. Chisone, battuto continuamente · dall'artiglieria e in posizione insostenibile, si ritirò dalla colletta. Intanto l'accentuarsi dell'attività avversaria nelle valli ContrinS. Nicolò e S. Pellegrino (78) induceva il comandante del IX corpo ad ordinare lo stesso giorno 16 (ordine di op. n . 9, all. 70) una puntata offensiva, sia per "accertare la situazione " che "per dare maggiore sicurezza alla nostra occupazione, assicurandole sbocchi in val Contrin e in val S. Nicolò"· La 18a Div. doveva svolgere azioni ·dimostrative dal passo di Fedaja verso il Sasso di Mezzodì e puntare nelle valli Contrin e San Nicolò, muovendo dai passi di Contrin e d'Ombrettola; le truppe del settore Biois (6o 0 fant. al passo di Valles, e 3° bers. al passo di S. Pellegrino, agli ordini del comandante della brigata Calabria m. gen. De Bernardis - comandante del settore, che, staccato dalla 18a Div., era stato posto alla dipendenza del comando del corpo di armata) dovevano svolgere azioni dimostrative dal passo di Valles verso val Travignolo, e puntare per val di S. Pellegrino e la cresta dello sperone di Cima di Costabella, verso la linea Cima di CostabellaAllochet. In complesso, lungo tutta la dorsale fra Cordevole ed.Avisio, nel tratto fra Marmolada e passo di Valles: dimostrazioni alle ali, e due attacchi al centro, in direzione di val d'Avisio. Il giorno r7 l'azione dimostrativa del II/51° verso Sasso di Mezzodì svelò una salda occupazione, tale da richiedere una metodica azione d'attacco. Il btg. alp. Belluno, col concorso del I/51° e di metà della 206a comp. del btg. Val Cordevole (in posizione sopra il passo di Cirelle), svolse il giorno 18 l'azione verso le valli di Contrin e di S. Nicolò. A sinistra, la mezza 206a, la 78a e la 79a comp. alp., rispettivamente per le falde sud, la cresta e le falde nord del Colle Oi:nbert, dovevano puntare verso il passo di S. Nicolò, e di là scendere nella valle omonima; la 3a/51° avrebbe seguito la 79a comp. alp.; a destra le comp. alp. 77a e ro.6a, seguite dalla 4a/51°, dovevano intanto puntare per val Contrin. Le comp. 1a e za/51° avrebbero tenuto la linea di partenza: passo di Ombrettola-passo di Contrin. I potenti rafforzamenti e una vivace reazione dell'avversario non consentirono di portare l'azione a fondo; il gruppo di sinistra ·riuscì però ad occupare Punta Tasca e Punta Cadin. · Il 3° bers. (col. Cantù) iniziò l'azione dal passo di S. Pellegrino nelle prime ore del 18. Cooperava col 3° bers. l'altra mezza 206a

-

135 -

comp. alp., attaccando per cresta, verso Cima di· Costabella . .Del 30 bers. , il XX btg. procedeva a mezza costa verso la cima di Allocl}èt; alla sua sinistra ii XVIII btg. si -dirigeva verso lo sperone sottostante; il XXV era in riserva. Appoggiavano l'attacco un gr. del .33° art. camp. e la za btr. mont. La mezza compagnia alpina fu arrestata sotto Cima di Costa, bella da un vivo fuoco, partente da appostamenti in roccia; il XX btg. occupò di sorpresa, con ardita scalata, la cima di Allochèt; il XVIII b tg. raggiunse le pendici del costone a sud della predetta cima. La mancata occupazione di Cima di Costabella rendeva però precaria la situazione ad Allochèt, e lo spostamento della fronte in avanti non risultava vantaggioso. Lo scopo di sondare la resistenza avversaria era d'altra parte raggiunto. Veniva decisa quindi la ritirata sulle posizioni di partenza. La ricognizione in val Travignolo e verso Cima di Bocche, svòlta da 5 comp. del 6o 0 fant. (col. Saporiti), precisò l'esistenza di solidi appostamenti attorno alla cima stessa e provocò il tiro, senza .effetti, .del forte Dossaccio. In complesso la ricognizione offensiva del IX C. d'A. raggiunse lo scopo di svelare un sensibile aumento di forze avversarie in val d'Avisio. Era infatti entrata in linea nella parte settentrionale del IV settore - fra val di S. Pellegrino, c01p.presa, e il Sasso Pordoi -:la 179a brig. , rinforzata dai btg. Landsturm XXXVIII e XXXIX, da reparti dell'Alpenkorps bavarese, da elementi volontari ecc.; mentre la 55a si era ristretta nel tratto val di S. Pellegrino, esclusa-val Travignolo-Alpe di Fassa; e con le brig. 55a mont. (7 btg.) e 179a (8 btg.) più i reparti aggiunti, si era ricostituita nel IV settore la 90a Div., posta, assieme alla divisione Pusterthal, alla dipendenza del coman~ dante dell' Alpenkorps bavarese (79). I CORPO D'ARMATA. - Per la za Div. la linea d'investimento era quella già raggiunta a fine maggio, e cioè le alture immediatamente a nord di Cortina d'Ampezzo, lungo la linea Col DrustièCadìn-Staolin, con posti avanzati a Cianderau e a Sega, e collegata presso il passo di Albergo Tre Croci con la sinistra della ma Div. (So). Da tale linea 1'8 giugno ebbe inizio l'azione contro la posizione di Son Pauses. Si trattava di togliere all'avversario lo sbocco della valle Acqua di Campo Croce e lo sbocco dell'alto Boite a Ponte Alto, onde avere, innanzi tutto, la libera e sicura disponibilità della grande arteria rotabile che da Cortina d'Ampezzo, per val Boite e ·rio Fe-


-

136 -

lizòn - dopo il gomito di Podestagno - va al nodo stradale di Schluderbach, ciò che avrebbe consel!-tito l'uso di due linee di operazioni indipendenti verso la regione di Toblach: val Ansiei-val Popena bassa-val Rienza-Toblach, e val Boite-val Felizòn-val Seeland-val di Prags vecchia-Welsberg, e inoltre di aprire una linea di operazioni sussidiaria a quella di val di Prags per reparti da montagna, attraverso la regione di Pragser See. La 2a Div. attaccò su tre colonne, operanti alla diretta dipendenza del comandante della divisione ; a destra, il 53° fant. (col. Wilmant) , per Valgrande dove va raggiungere il rio Felizòn, indi per val Gottres puntare sulle falde est di Croda del!' Ancona ; al centro, il IV/23° (al quale si aggiunse più tardi anche il I/24°, assumendo il comando della colonna il col. Pistoni del 23° fant .) doveva portarsi a Podestagno per la sponda sinistra del Boite e poi proseguire frontalmente su Son Pause, ; a sinistra, 1'8° bers. (col. Martinelli - 2 btg.) rinforzato dalle comp. 3Oa e 183a del btg. Fenestrelle, aveva il compito di puntare su Col Rosà per le falde nord-est delle Tofane e per val di Fiorenza, quindi, dirigersi su Ponte Alto e col Becchei di sotto. Concorsero all'azione oltre alle batterie accennate, una batteria di obici 149 p. c., una di cannoni 149 A (la Sa btr. della za frazione del parco di assedio) e una di mortai da 2ro -(la IIa della frazione parco d'assedio), dall'alture immediatamente a nord di Cortina (81). Nel pomeriggio dell'S giugno, senza difficoltà, si effettuò l'avvicinamento e lo schieramento in prossimità del margine delle posizioni avversarie. Il 53° fant. raggiunse la linea del Felizòn fra Ponte dell'Ancona e S. Biagio e si spinse sulle p endici est di Croda dell'Ancona, il IV/23° occupò Podestagno, 1'8° b ers. raggiunse la testata di val di Fiorenza (fra le Tofane e il Col Rosà), e le due comp. alpine si portarono sulle falde sud-occidentali di Col Rosà. Il giorno 9, con puntate offensive a scopo di ricognizione, si scoprirono su tutta la fronte dei solidi appostamenti, ben coperti da profonde fasce di difese accessorie (8 2) . L'azione, sospesa il giorno IO « per la necessità di preparare un vigoroso e complesso attacco contro forze nemiche fortemente trincerate sulla fronte Pragoite-Col Becchei di sotto-Son Pauses-versante meridionale di Croda dell'Ancona» (foglio 2991 della 4a armata, in data II giugno, all. 71), fu ripresa il 13. P er facilitare l'azione della colonna di sinistra, verso lo sbocco del Boite a Ponte Alto, il comando dell'armata ordinò al IX corpo

-

137 -'

di concorrere con l'azione avvolgente di un reparto della brigata Reggio, che procedesse per Col dei Bois e val Travenanzes. Colonne e obbiettivi come nell'azione dell'S, salvo che al centro, ove la. colonna d'attacco - sempre diretta su Son Pa.uses - venne costituita con i btg. I e IV/23° e III/24°, una btr. del 13° ed una del 17° art. agli ordini del comandante del 23°. Da parte avversa.ria occupavano lo sbocco di Ponte Alto e il Col Becchei di sotto due compagnie del I/1° ca.cc. bava.resi; lo sbocco di Son Pauses il I /14° austriaco, rinforzato dagli Standschiitzen di Cortina; la parte alta di val Gottres una comp. I /1° ca.cc. bavaresi e reparti di finanzieri e di gendarmi di Cortina; altre due compagnie del 10 regg. bavaresi erano in riserva a. Stua (a. nord di Son Pauses). Nelle opere di Son Pauses erano due batterie da campagna e una da montagna. Le compagnie bavaresi e la batteria montagna erano affluite in conseguenza della nostra avanzata dei giorni 8 e 9 giugno. Il fuoco della nostra artiglieria s'ini ziò alle 5; verso le IO l'avanzata delle fanterie. Le colonne di destra. e del centro guadagnarono lentamente terreno, rispettiva.mente in va.I Gottres e verso Son Pa.uses. Quella di sinistra superò la testata di val di Fiorenza. verso le II , ed i suoi nuclei avanzati erano già a Ponte alto quando il comandante della colonna venne a conoscere che il movimento avvolgente per val Travenanzes non era riuscito. Questi incaricò allora la 3Oa comp. alpina di seguire la rocciosa falda nord della Tofana terza e di puntare verso Furcia Rossa e val di Fanes per ottenere, con movimento a raggio più ristretto, ma contro gli stessi obbiettivi, gli effetti che si attendevano dall'azione tentata dal III/45°. Fu così ripreso l'attacco, che procedette vivamente cont rastato per tutta la giornata. L'attacco delle 3 colonne, forzatamente lento ma t enace, continuò nei giorni 14 e 15 ed assunse un a particolare caratteristica . Il terreno impervio, a zone transitabili obbligate, non consentiva di trarre alcun vantaggio dalla superiorità numerica. Le colonne d'attacco erano costrette a spezzare l'azione e affidarla a piccoli nuclei che, avviati dove il terreno consentiva il movimento; venivano poi inesorabilmente fermati da solidi rafforzamenti in roccia, con fasce di reticolati, e non superabili con i mezzi di cui i reparti disponevano, oppure dal fuoco di tiratori abili, invisibili, ben appostati fra le rocce, inafferrabili. E se la forz a da noi messa in moto per l'azione era considerevole, in effetto non combatterono che piccoli reparti, di forza non superiore a quella opposta.


:_ r38 -

L'azione fu sospesa il giorno 16 e le nostre truppe si rafforzarono sulla linea Felizòn-Podestagno-colletta di val Fiorenza. E ssa fruttò un modesto guadagno di terreno, ma chiarì la situazione, specialmente dal punto di vista delle difese avversarie e dei procedimenti occorrenti per averne ragione. Secondo l'ordine di operazione del 2 giugno, n. 2 (all . 72) del comando del I corpo, la roa Div. con le truppe di cc estrema destra ,, (val Padola) doveva costituire una linea d'investimento contro lo sbarramento di Sexten «imperniata a destra al Col Quaternà" e cc appoggiata a sinistra alle rocciose falde del Popera "; e con quelle di valle Ansiei una linea d'investimento contro lo sbarramento Landro-Plii.tzwiese cc appoggiata a destra a M. P aterno e a sinistra alle rocciose pendici del Cristallino "· È da notare che la denominazione di cc estrema destra,, che ricorre n ell'ordine del!' armata e del I corpo, circa le forze di val Padola , <leve intendersi come riferita alle forze operanti, in quanto la destra del I corpo e dell'armata• arrivava al Paralba, attraverso la val Visdende. Nei giorni 4 e 5 si compirono i movimenti progettati. Dopo i quali: la brigata Ancona venne a trovarsi in val Padola, schierata p~r ala: 69° regg., rinforzato dalla 68a comp. alp. del btg. Pieve d1 Cadore, a destra, con due btg. e la comp. alp. in prima linea, fra passo M. Croce di Comelico, escluso, Col Quaternà (68a comp. alp. ), Col Rossòn, e uno · in seconda linea a nord di Candide; 700 a sinitra, con due battaglioni in prima linea, fra passo M. Croce di Comelico, compreso, e Cima di Collesei, e uno in seconda linea al bivio di Sasso di Chianei; . le truppe di valle Ansiei (brigata Marche e btg. alpini Pieve d1 Cadore e Val Piave), disposte con una linea avanzata costituita dai due detti battaglioni, fra M. Piana e Tre Cime di Lavaredo e ~a bri15ata _Marche dietro, schierata per ala: 560 a destra, con due b~g. m pnma lmea (uno in val Marzon, _a portata di Tre Cime di Lavaredo, e uno a Col S. Angelo, a portata di M. Piana) e l'altro a S~abiziane (in fondo valle Ansiei); 55° a sinistra, con un btg. al passo d1 Albergo Tre Croci, collegato con la linea della za Div., stabilita sulle colline a nord di Cortina d'Ampezzo, e due scaglionati indietro, in prossimità di F ederavecchia. Sulla fronte della roa Div. fu l'avversario che pronunciò i primi attacchi.

~

r39-

Il 7 giugno due comp. del X btg. del 3° regg. Landesschiitzen della 56a brig. mont . (Div. Pusterthal), che occupava la fronte val Seeland-forcella di Dignas, con azione improvvisa, salendo da Schluderbach, riuscirono ad avere ragione dei posti avanzati della 268a comp. (btg. Val Piave) su M. Piana, e a stabilirsi nella parte nord del pianoro che ne costituisce la sommità. Il pronto contrattacco della 268a comp. impedì all'avversario di dilagare; ma non riuscì a scacciarlo. L'8 giugno, per parare alla minaccia, il I/56° con due compagnie e la sezione mitragliatrici sostituì a M. Piana la 268a comp. alp. già duramente provata, mentre veniva costituito un comando della cc zona di Misurina "• affidato al col. Parigi del 55° - a disposizione del quale furono posti i btg. I/56° e II/55° - con l'incarico di dirigere le operazioni a M. Piana, t endenti a cacciarne gli Austriaci o quanto meno a impedir loro di progredire. L'azione si protrasse in un'alternativa di attacchi nostri ed avversari fino al 12. Non riuscì al nemico di avanzare, nè a noi di sloggiarlo. Fra il 9 e il 12 partecipò all'azione anche una batteria (2 p.) da 149 A che il comando d'armata consentì di mettere in azione a nord di forcella Maraia, per controbattere le art iglierie austriache del Rautkopf e di Landro, ove non arrivavano le nostre (2 btr. del 20° camp. e le btr. da mont.) di forcella Longere. E la situazione infine si stabilizzava con l'occupazione in comune dell'alto t avolato di M. Piana. Costituito di due pianori, uniti da un sottile istmo alla testata di val dei Castrati - il quale nell'inflettersi costituisce la forcella omonima - è foggiato pressochè ad otto. Il pianoro settentrion_ale e il lembo N. O. di quello meridionale fino alla piramide Carducci rimanevano in possesso dell'avversario; in nostro possesso il resto. Per la parte nemica l'occupazione di M. Piana costituiva un'efficacissima copertura dello sbarramento di Landro-Plii.tzwiese, col quale ci impedì per tutta la campagna di giungere a contatto. Anche nella regione Padol a-Visdende fu l'avversario che pronunciò i primi attacchi. Nè durante l'occupazione avanzata, nè all' inizio delle ostilità" la 4a armata, messi in rapporto forze e scopi, aveva truppe sufficienti per assicurare un'efficace occupazione dei 20 km. di confine svolgentisi sulla cresta Cima Vanscuro-M. Paralba; l'occupazione d'altra parte avrebbe presentato gravi difficoltà e richiesto particolare organizzazione, trattandosi di zona alta, aspra e con scarse e


-

r40-

difficili comunicazioni. Fu quindi necessario portare la difesa, almeno inizialmente, sulla sbarra montana interna: Col Quaternà-Col Rossòn-M. Zovo-stretta di Cima C-anale-M. Rinaldo; e con una occupazione più consistente fino a èol Rossòn, contro più dirette ed immediate offese su val Padola dalla val Digon. All'occupazione di Col Rossòn provvide la stessa truppa di val Comelico; della chiusura del bacino Visdende (M. Zovo-stretta di Cima Canale) fu incaricato il XVI btg. R. G. F. Intanto, però, le fm;ze austriache della 56a brig. mont. (divisione Pusterthal) e quelle del nucle) Le3sach, estrema destra del gruppo Rohr, fronteggianti la nostra roa divisione, approfittando del versante loro più facile e più ricco di strade, potevano indisturbate occupare e completare il rafforzamento su tutta la linea di cresta fra Cima Vanscuro e M. Paralba e scendere e minacciare poi la,nostra occupazione in val Padola e l'arroccamento S. Stefano di CadoreSappada-val Degano. A fine maggio la roa Div., in seguito all'invito del Comando Supremo di dare impulso alla occupazione avanzata, riceveva l'ordine di tentare di raggiungere la linea di confine fra Cima Vanscuro e Paralba. Il XVI btg. R. G. F. iniziò le ricognizioni di pattuglie, che diedero luogo ad alcuni scontri; ma il giorno 2 giugno venne attaccato alla stretta di Cima Canale. Respinto e poi contrattaccato il giorno 3, col concorso del V btg. bers. dell'8° regg. - allora giunto sul posto - l'avversario si ritirò per le valli di Dignas e dell'Oregone. Intanto la notte sul 3, J'Sa comp. del 69° aveva occupato Cima dei Frugoni; ma la mattina stessa, contrattaccata da forze superiori, aveva dovuto ritirarsi. La crescente pressione avversaria richiese rinforzi verso la . fronte nord. Così il V btg. bers. fu destinato a rinforzare il XVI btg. R. G. F., e il suo comandante assunse il comando delle forze di val Visdende; e il battaglione Fenestrelle (comando e comp. 28a e 29a) - assegnato alla ~oa Div. in cambio dei due btg. dell'8° bers., passati alla 2a Div. per la nota azione su Son Pauses - fu inviato, il 5 giugno, a Costa della Spina, in V. Digon. Proseguendo nelle operazioni intese a frenare la pressione dalla · fronte nord, la 29a comp. alp., la sera del 9, costringeva alla ritirata nuclei avversari ed occupava Cima Vallone e il passo omonimo in V. Digon. Contrattaccata violentemente il mattino del 12 da due compagnie del X/59°, resistette per tutta la giornata, col concorso

_ nel pomeriggio - di due plotoni della 50a comp. R. G. F. (XVI btg.) e poi della 3a comp. del 69°. Nella sera giunse in rinforzo anche la 28a comp. e. alle 24 l'avversario nuovamente attaccò; la lotta durò l'intera giornata del 13; vennero impegnate anche le comp. 1a e 2a del 69°; la posizione fu mantenuta. I] giorno II, inta,nto, una compagnia del 4° Landesschiitzen e nuclei di volontari carinziani del gruppo Lessach avevano occupato il Paralba e resa assai critica la situazione della nostra occupazione del passo di Sesis - punto di collegamento di prima linea fra 4a armata e zona Carnia - costituita da elementi del battaglione Dronero e del V btg. bers. La violenza degli attacchi del 12 e 13 giugno richiamò nuove forze nostre: il comando della 4a armata assegnò al I corpo, per la difesa della sua ala destra, il comando della brigata Basilicata e il 91° fant. (2 btg.). Il comandante della brigata Basilicata (m. gen. Ferrero) assunse il comando della « suddivisione Visdende » lo stesso giorno 13. La fronte della «suddivisione », stabilita fra Cima Vallone e il passo di Sesis,comprendeva gli elementi topografici di collegamento con V. Digon e V. Degano; e il giorno 14 le truppe della « suddivisione» erano così disposte: in linea, battaglione Fenestrelle e 3 compagnie del 69° a Cima Vallone; il XVI btg. R. G. F. alla stretta di Cima Canale; il V btg. bers. al passo di Sesis; dietro, due gruppi di manovra: il 91° a M. Zovo e il battaglione volontari alpini Cadore (83) a Cima Sappada. Disposizione che rivela il concetto di difesa: tenere fermo alle ali in prossimità della testata delle due valli convergenti .dell'Oregone e di Dignas, chiudere il loro comune sbocco a sud, tenere una riserva di manovra. Per completare l'assetto progettato occorreva il possesso di Cima Palombino, il che avrebbe contribuito anche a rendere più salda la protezione alla testata di val di Dignas, ove era in nostro possesso soltanto la Cima Vallone. E sulla base di istruzioni avute dal comandante della roa Div. il comandante della suddivisione « Visdende » si disponeva ad attaccarla all'alba del 15 giugno, con movimento convergente. Il btg. Fenestrelle (2 compagnie) dal passo di Cima Vallone, per la cresta e le falde nord doveva tendere al rovescio di Cima Palombino; il l /69°, le comp. 49a e 50a del XVI btg. R. G. F. attaccare la stessa posizione per il versante sud-ovest; il Il/91°, per il fondo di val di Dignas, puntare verso la forcella omonima. Dirigeva l'azione lo stesso comandante della suddivisione, che procedeva col Il/91°.


-

142 -

L'azione era appoggiata dal fuoco di due batterie del 20° artiglieria e dalla 24a btr. da mont., in postazione a Col Rossòn, e da un'altra batteria del 20° a nord di forcella Zovo. L'attacco dalle posizioni di partenza, fissate per ciascuna colonna, s'iniziò alle 4,30'. Il btg. Fenestrert'e guadagnò t erreno sulla cresta, giunse e si mantenne in prossimità della Cima Palombino, da dove però non riuscì a sloggiare un posto avversario del battaglione di marcia del 1° regg. Landesschiitzen, ben protetto da rocce e reticolato. Il 69° giunse ai piedi di un nevaio quasi a picco che lo arrestò; il suo movimento però richiamò fuoco e attenzione avversaria, a vantaggio dell'azione del F enestrelle. Il II/91°, dopo m arcia notturna, giunse a malga Dignas soltanto alle 8. Di là iniziò ' l'avanzata a scaglioni di compagnia, procedenti in colonna per uno lungo il ripido fianco occidentale della valle. La compagnia di testa, giungendo in prossimità della forcella, fece svelare delle fitte catene di tiratori bene appostati sulle alture laterali. Più intenso il tiro di fucileria e mitragliatrici proveniva dalla Croda Nera (84), verso la quale il battaglione aveva il fianco scoperto. Battuto di fronte e di fianco da tiratori in posizioni dominanti, gravemente ostacolato nella marcia e nello spiegamento da difficoltà di terreno, sprovvisto di mezzi per superare le solide difese accessorie che le pattuglie avevano constatate, si s~rebbe esposto a sacrifici non giustificati se avesse insistito nell'attacco. Il comandante della suddivisione - dato anche che la Cima Palombino non gli risultava occupata - ordinò quindi la ritirata del battaglione. Respinti nei giorni 16 e 17 i tentativi avversari d'inviare rinforzi a Cima Palombino, stretta da vicino, la zga comp. alp. del Fenestrelle riuscì a conquistarla il giorno 18. In attesa di riprendere con migliore preparazione gli attacchi, le truppe della rna Div. si rafforzarono sulle posizioni. Per quanto dalla testata di val Digon e dai passi di val Visdende non fossero da temere operazioni in grande stile, pur tuttavia Yattività avversaria, più viva di quanto non si fosse supposto, costrinse la rna Div. a rivolgere alla propria fronte nord attenzione continua e forze. Trentino.

Dopo il noto ordine del Comando Supremo in data 27 maggio, il comando della 1a armata con ripetute conferenze verbali, confermat e da disposizioni scritte, ordinava di accelerare il movimento verso la linea sulla quale la nostra difesa avrebbe potuto utilmente ed efficacemente stabilirsi.

~

143-

Incaricava così il III corpo di spingere i preparativi per la conquista delle posizioni dominanti il Tonale e di sopprimere il saliente del Chiese, conquistandone la base lungo la sponda sud del solco V. Daone-V. di Ledro; e la fortezza di Verona di raggiungere Serravalle in val Lagarina, subito dopo l'avanzata del V corpo, incaricato a sua volta di avanzare sulle due sponde della Vallarsa fino a Zugna Torta ed al Col Santo, e successivamente fino alla linea Doss del Sommo-malga Cherle, dominante l'altipiano di Folgaria, e a quella Cost a Alta-Cima di Vezzena, dominante l'altipiano di Lavarone, quando fosse superata la resistenza dei forti di sbarramento. Il V corpo, nel' trasmettere ed integrare l'ordine dell'armat a, disponeva altresì che la 15a Div. si spingesse possibilmente fino a Borgo in Valsugana, a Canal S. Bovo in val Vanoi, e a Fiera di Primiero in V. Cismòn. L'avanzata in tutta la sua ampiezza, e fino al contatto con la linea preparata avversaria, si compì entro la prima decade di giugno. Procedette facile in V. Chiese, in V. Lagarina, in regione VallarsaCol Santo, e fra Brenta e Cismòn; contrastat a, invece, dalla resistenza e dalla reazione avversaria, in Valtellina, in val Camonica e sugli Altipiani. All'avanzata seguì un periodo di sosta e rafforzamento. VALTELLINA - VAL CAMONICA (5" Div .). - Dopo alcuni giorni di relativa calma, il 4 giugno, un plotone della 53a mezza brigata austriaca, dopo breve preparazione d 'artiglieria, attaccò il nostro posto avanzato di M. Scorluzzo, il quale si ritirò. Il successo avversario in sè era nullo, tanto più che già era stato stabilito che la difesa fosse fatta sulla retrostante linea di M. Braulio; ma quest a manifestazione di attività, messa in rapporto con la notizia comunicata dal C. S. di forze germaniche giunte nell'alto Adige e di probabili attacchi fra Valtellina e V. Camonica, indusse il comandante dell'armata a rinforzare la sinistra del III corpo, ordinando che il settore Valtellina-V. Camonica fosse affidato al comando della 5a Div. e che alle forze del settore si aggiungesse il 680 fant. Il trasferimento a Edolo del comando della 5a Div. e del 680 fant. si compì il 5 giugno (85) . E poichè da un successivo esame della situazione non sembrava molto prossimo un attacco avversario, il comandante dell'armata invitava il III corpo ad approfittare dell'aumento di forze e del t empo disponibile per portar e ad effetto l'azione progettata per l'occupazione delle posizioni dominanti da sud il _Tonale: Monticello, il passo omonimo e la conca dei laghi Presena.


-

144-

Intanto, con le nuove forze giunte e con i movimenti compiuti, la 5a Div. , 1'8 giugno, si trovava così disposta: settore Valtellina: btg. Tirano e Valtellina, a copertura della conca di Bormio, lungo la linea M. Braulio-Dosso Reit-M. Confinale, come il 24 maggio ; settore val Camonica: come il 24 maggio, il btg. Edolo in due nuclei: 50a e 52a comp. in regione Montozzo; 51a e goa comp. al passo di Campo; e tra i due detti nucl ei, in regione Tonale (passo e alture adiacent i), il btg. Val Camonica (86), rinforzato dalla 105a comp. dell'Edolo. Una forte riserva era attorno a Edolo, sede del comando della Div.: 67° fant. fra passo d'Aprica e Corteno; 68° fant. a Edolo; btg. alp. V. d'Intelvi (tolto dalle alture del Garda) a Vezza d'Oglio. L'azione fu fissata per il 9 giugno e ne fu incaricato il btg. Morbegno (comp. 44a, 45a e 47a). Concorsero i btg. V. Camonica, con azioni dimostrative verso Cima di Cady e il passo del Tonale, e il btg. Edolo (nucleo nord) verso Punta di Ercavallo. Il btg. Morbegno partì dai pressi di Ponte di Legno alle 12 del giorno 8. Risalendo la val Narcanello, giunse ai piedi della vedretta Pisgana alle ore 17,45'. Dopo alcune ore di riposo riprese la salita, e alle 2 del giorno 9 era al passo del Lago. La marcia notturna sulla vedretta Pisgana, sfortunatamente ostacolata da una bufera di neve, fu più lunga del previsto. Il btg. si riprometteva di giungere al passo di Presena - dopo avere attraversato la conca del lago Ghiacciato e del lago Scuro - per le ore 4. Vi giunse, invece, alle 7. Così, quando sboccò in conca Presena era giorno chiaro, e la sorpresa, l'elemento dete~minante dell'azione, venne a mancare. Colto in terreno scoperto dal fuoco delle artiglierie dei forti, continuò la marcia; ma poco dopo venn e a trovarsi anche sotto il tiro di fucileria e di mitragliatrici dei rincalzi del 29° regg. fanteria, i quali avevano avuto tempo di far fronte ed appostarsi. La lott a era impari: il Morbegno non aveva appoggio diretto d'artiglieria, poichè le nostre batterie che potevano tirare in conca Presena non erano collegate col battaglione, e d' altra parte l'azione era volutamente progettata senza impiego d'artiglieria, per meglio assicurare la sorpresa. L'avversario invece aveva messo in azione tutte le artiglierie dei forti, e la nostra artiglieria, allora intervenuta per controbatterle, non poteva, come è evidente, diminuirne sensibilmente l'effetto . Ogni probabilità di succe.sso venne così a mancare; e il battaglione si ritirò, dopo avere subito perdite sensibili: 3 Uff. morti e 2 feriti; rro fra morti, feriti e dispersi nella truppa.

-

145 -

La relazione austriaca dice in proposito: " L'azione era stata abilmente içleata e condotta; e ad onta della sfortuna accanitasi contro di loro, gli alpini si sono comportati come truppa valorosa» . Contemporaneamente all'azione del Morbegno un plotone della 52a comp. dell'Edolo, procedendo pel difficile costone di Punta di Ercavallo, aveva sorpreso, annientandolo, il posto avanzato avversario di Cima Cacaoli, e pattuglie del Val Camonica avevano impegnato v_jvamente l'avversario a Gima Cady e al passo del Tonale. GIUDICARIE (6a Div. ). - Fra fine maggio e 8 giugno la fia Div. aveva occupato la linea: Cima Boazzolo-M. Remà (comp. alp. 44a e s sa del Morbegno, operanti con la brigata Toscana, della quale costituivano la sinistra); Porta del Bosco-Cima Rive-Brione (brig. Toscana); Condino (XLV btg. b ers.); sperone di Cima di Visi (brig. Sicilia); sponda sud di val Ampola-val di Ledro (7° bers., fino a S. llfartino; btg. Vestone e Val Chiese fino al lago di Garda, lungo le falde nord di M. Nota-M. Carone-Punta Larici). In complesso, al raggiungimento di tutta la sponda sud del solco Daone-Ampola-Ledro mancava uno sbalzo fino alla linea M. Lavanech-Cima Pissola, che si effettuò a fine luglio, e la conquista di M. Melino e M. Palone, che ebbe luogo in ottobre. · Tuttavia, lo scopo di migliorare la nostra linea difensiva sulla fronte occidentale trentina si poteva ritenere in gran parte raggiunto. Un'avanzata nella regione dei ghiacciai fra Stelvio e Tonale non sarebbe stata nè vantaggiosa, nè agevole; e neppure vantaggiosa, in relazione al compito dell' armata, sarebbe stat a un'avanzata per le divergenti V. Trafoi e V. Vermiglio, dallo Stelvio e dal Tonale. Dal ghiacciaio dell'Adamello al nodo M. Listino-Cima Boazzolo la difesa seguiva l'aspra giogaia di sponda destra del Chiese, di difficile accesso per l'attaccante e difendibile con poche forze; a sud di V. Daone, fra V. Chiese e Ampola e a sud di val di Ledro, le posizioni raggiunte, oltre a presentare un reale valore difensivo, avevano consentito di raccorciare sensibilmente la fronte e costituivano un' ottima base di partenza per l'ulteriore sbalzo, necessario per la completa occupazione della sponda sud di val Daone. Tutto ciò consentì al III corpo di prendere un assetto stabile e di concretare una sistemazione difensiva definitiva con la preparazione di due linee: la prima, passante per M. delle Scale-Dosso Reit-M. Confinale (chiudendo così a nord e ad est la conca· di Bormio)-Corno dei tre Signori-Tonale-margine occidentale del gruppo 10 ~

L'E sercito iJalta110 nella ~rande guerra - Voi. II.


-

dell'Adamello-sponda destra cli : V. cli Fumo-passo cli Campo-M . Listino-M. Bruffione-sponda destra di val Daone-M. Pini ·(sul costone fra V. Chiese e V. Ampola) -sponda destra di V. di Ledro; la seconda , svolgentesi dalla regioné di Mortirolo, per le posizioni di Vezza d'Oglio e di Corno Baitone fino al passo di Campo (punto comune alle due linee) , indi, per le posizioni del passo Croce Domini-M.ManivaM. Manos, alla posizione di M. Pizzoccolo. VAL LAGARINA - PASUBIO (settore Baldo - L essini della fortezz~ di Verona e ala sinistra della 9a Div.). - Sulle vie che confl~iscono a Rovereto (V. Lagarina, Vallarsa, V. Terragnolo) e sugli sperol)i che le separano (Coni Zugna e Col Santo-Pasubio)agivano concordemente: ·1e truppe del « settore Baldo-Lessini " della fortezza cli Verona, con la brigata Mantova, métà del btg. alp. Verona, il btg. V. d'Adige, e il XLII btg. bers.; la sinistra della 9"' Div., con la brig. R oma, i btg. alp. Vicenza e V. Leogra e l'altra metà del btg. Verona. L'asse delle operazioni era rappresentato dallo sperone Coni Zugna, su cui agiva la 9a Div. col btg. alp. Verona. (comando e compagni e 57a e 58"') , rinforzato dalle comp. 6oa e 6ra del Vicenza. Il 29 maggio un plotone della 6oa comp. alp., superata Cima di Mezzana, si avvicinò a Coni Zugna, cattnrancfo 20 prigionieri; il I 0 giugno il btg. Verona e la 6I "' comp . alp. del Vicenza occuparono, dopo breve resistenza, il Coni Zugna, estendendo, il giorno 5 successivo, la occupazione fino a Zugna Torta. Intanto a sinistra il u4° fant. (ten. col. Corner) aveva raggiunto il 3I maggio Culma Alta ad est cli Ala, e il 4 giugno (col. Gialclroni) la fronte , Chizzola-Serravalle, mentre la destra delle truppe dell' Altissimo (XI,II btg. bers.) aveva seguito il movimento avanzando da Vignola a M. Cornale; in Vallarsa 1'8o 0 fant. (col. Corfini) aveva occupato la linea Mattassone-Pozzacchio, e il 4 giugno il btg. Val Leogra (comp. 259a e 26o"'), rinforzato dalle comp . 93a e rn8a del Vicenza e con la 57"' btr. mont ., aveva avanzato dal Pasubio fino alla linea M. Spil-M. Testo-Col Santo. ALTIPIANI (ala destra della 9a Div. e intera 34a Div.). - Sul!;;. fronte degli Altipiani era stabilito che l'avanzata fosse subordinata alla possibilità di fiaccare con la nostra azione cli artiglieria l' efficienza degli sbarramenti avversari; ciò che richiese t empo. L'azione della nostra artiglieria su quel tratto di front e s'iniziò, come si è accenn ato, fino dal 25 maggio, ma per defici enze relative al

L/7 -

personale ed al materiale non si raggiunse lo scopo (87). Si rese necessaria la preparazione di maggiori e più idonei mezzi, e così 1'<!-zione a fondo non ebbe inizio che a metà agosto . . · Intanto si svolsero piccole azioni per t enere il contatto con il nemico e consolidare la nostra linea; e l'avversario spesso · vivamente reagì, quando egli stesso non prese l' iniziativa. Quel tratto di front e niantenne un costante carattere cli grande sensibilità.. ., Fra il 31 maggio e il I 0 giugno la 5"' comp. del 79°, procedendo dal passo della Bòrcola per il Costòn dei Laghi, e la 6a del 72°, rasentando il confine a sud cli Costa cl' Agra, occuparono il M. Maggio e il margine nord al di là del confine, e nei giorni successivi . respinsero attacchi avversari. Un più energico attacco respinse da M. Maggio la 59"' comp. del btg. Vicenza. (88) il 9 giugno, mentre un altro attacco contro M. Costòn veniva respinto .da un plotone della I 2"' comp. del 72°. Il 12 giugno una compagnia di Ls., con potente appoggio delle artiglierie dei forti, riuscì a vincere la resistenza di due plotoni della 4"' comp. del 72° a M. Costòn e a stabilirsi saldamente sulla posizione, contro la quale fallirono - principalmente per il ben aggiustato t iro di sbarramento - il giorno I6 giugno un attacco della 3" comp. del 72° e il giorno successivo un attacco delle comp. IO"' e I 2"'. Al margine ovest dell'altipiano d'Asiago, il 7 giugno, il u6° fant. (89) e il btg. alp. Bassano avevano raggiunto oltre confine, senza gravi difficoltà, il dosso di Costesin e lo sperone di Marcai, dominanti la conca di Vezzena. VAL BRENTA-VAL CISMÒN (15" Div.). -Le truppe della I5"' Div., che già il 30 maggio avevano occupato Gr.igno (btg. II e III dell'83° fant. e una btr. del I9° ·a rt. camp. ) e la conca di Castel Tes~no (btg. I e II del 58° fant.), continuarono l'avanzata nei giorni seguentt e s'impossessarono, superando deboli resistenze, delle conche di Ospedaletto (83° fant. ), di Canal S. Bovo (btg. alp. Feltre) e di Fiera di Primiero (2° regg. bers.). Il 6 giugno, era così raggiunto dai reparti avanzati l'arco montano che cinge a nord-ovest )e valli convergenti del Brenta, del Vanoi e del Cismòn: M. Caldiera-Ospedaletto-Cimòn Rava-forcella Magna-Cima d'Asta-Cima di Valsorda-M. Cimerlo~M. Dalaibol.


-

148 -

LA SITUAZIONE ALLA FINE DEL PRIMO SBALZO OFFENSIVO. L'occupazione del M. Nero, la riconquista di q. 383 di Plava; i tc:;1tativi per l'ampliamento della nostra occupazione oltre Monfalçone e l'entrata in linea del X corpo, la lotta sulla fronte carnica , conclusa fra il 14 e r6 giugno in una situa7-ione di equilibrio, l'avanzata della 4a armata e la sua presa di contatto con gli sbarramenti avversari rappresentano gli ultimi atti della spinta iniziale; a parte le piccole operazioni di assestamento, svoltesi fra la metà cli giugno e la prima battaglia dell'Isonzo. Così, col r6 giugno, si può rit enere chiuso il periodo denominato " primo sbalzo offonsivo n. Seguono alcuni giorni cli sosta , raccoglimento e preparazione, preludio alla « prima battaglia dell'Isonzo». La nostra fronte, incurvata inizialmente attorno al confine ha avuto una sensibile distensione alle ali: in Trentino-Cadore' con l'amputazione della parte meridionale del saliente a sud deÌ parallelo di Rovereto, e la soppressione delle sporgenze, in corrispondenza cli Grigno (Valsugana), Fiera cli Primiero e Cortina d'Ampezzo; sulla fronte giulia, con l'irruzione nel saliente di Caporetto e il raggiungimento del tratto medio dell'Isonzo e della soglia del Carso. Le nostre forze sono a stretto contatto con la linea preparata avversaria, che sulla fronte giulia, ove si è compiuto lo sforzo principale, è stata intaccata al M. Nero-Vrata e a Plava, ed è premuta fort emente all'estremità mericlionale. ,.. Il periodo è caratterizzato dal contrasto fra la tendenza verso obbiettivi lontani con azioni manovrate, ed una realtà - non imprevista, ma che non poteva dare norma di condotta se non dopo una matura esperienza - che costringe a lunghe azioni di logoramento. E l'esperienza di questo periodo determina il tipo e il metodo delle rimanenti azioni dell'anno r9r5: la barriera <li rafforzamento, che l'avversario con perizia e febbrile attività ha preparato contro la nostra irruzione, imporrà la serie di tentativi per l' espl!gnazione di posizioni ra fforzate, che avrà inizio il 23 giugno con la prima battaglia dell'Isonzo.

NOTE AL CAPITOLO TERZO. (1) L'ordine di operazione n. r del Comando Supremo prescriveva precisamente alla zona Carnia di (( pronu nciare una minaccia offensiva contro le truppe che da Tarvis tendessero a Caporetto ». Il comand ante delJ a zona Carnia, dopo avere rappresentato con lettera del rS 1naggio qu ali difficoltà si opponessero - per ragioni di terreno e di preparazione - allo sviluppo d i una seria minaccia, otteneva dal Comando Supremo che i còmpiti fossero limitati a dimostrazioni a breve raggio.

(2) <( Iniziare l'espugnazione degli sbarramenti d i Sexten, Landro e Valparola, non appena siano raccolti i mezzi all'uopo necessari e sufficienti, dando all'azione spiccato carattere di vigore. Tener presente che il primo obbiet tivo delle operazioIÌi è · quello di impadronirsi colla destra del nodo di Toblach e colla sinistra dei èolli circostanti al Gruppo di Sel1a, per pot er poi proseguire, sia verso l'Eisack, sia lungo la Drava )> (direttive Comando Suprel'r o, 1° aprile 1915). (3) (( ìvl antenere contegno difensivo non solo durante il periodo di radunata, ma bensì Per tutto il tempo nel quale la 4a armata oper a dal Cadore p er a prirsi uno

sbocco in Tiroio .. . (< Eseguire offensive p arziali per meglio assicurare l'inviolabilità d ella nostra fron tiera ...... ... . )) (direttive del 1° aprile 1915). « È mio inten d imento che la 1a armata assicu ri a qu al unque costo il fianco e il tergo delh~ armate cui spet ta all'inizio delle operazioni agire offensivamente · (lettera del Comando Supremo n. 173' G., del 25' aprile, che ribadisce le precedenti di_rettive). (4) T elegra mma del Comando Supremo n. 215 azzurro, in d ata

22

maggio,

ore 17-,.30. (5) Il particolare del ponte della rotabile di Pieris - riferito dal m. gen. Luka'cbich, comandante della -za. brig. mont. (57a Div.) e d ell rt difesa del Carso nei primi giorni di campagna. nel suo lavoro !_a difesa dell'altipiano di D oberd ò (edito nel 191 8ì - è confermato dai nostri repart; avanzati, i quali appunto la sera del 24 maggio con;unicarono d i a,·ere visto fra le 16 e le 17, dopo udito un?_ scoppio, alzarsi dalla zona d i Pieris d ense colonne di fumo.

(6)

4° si mobilitò con i btg. I V, V e VI, essendo i btg. I, II e III in Libià.

• (7) U fficio Istruzioni Ministero Guerra. - Vienna. N. 1622/ VII. T elegramma d a Villach. Arrivato 24 maggio 1915, ore I I antimeridiane. 1 tt T esto. - 4/1 8 Hermagor comunica: Alle 5,45 pomeridian e una mezza btr. da mont. da Straniger Alpe ha aperto il fuoco sul M. Lodin ... Da parte italiana non si è risposto . Bug zille (comando Div.) >) . (8) t( Le direttiv e>> del coJT.and ·: della 1a armata (alt. 46), d c1po a ,·ere accennato alla necessità di aprire, subit.}- d po lo scoppio d elle ostilità, una v?olenta azicne di a rtiglieria dai nostri forti alla te-::.tata dell'Assa, e d opo avere accennato alla c0 nvenienza dell' occupazione della linea Maronia-Plaut-Durer•Cost'Alta-Cima di Vez· zena, dicono : (( S J!o però l'effettivo ris:iltato d ell'azione d ei mez zi ossidionali e le


-

-

150 -

circostanze del momento potranno far decidere de1l'opport11nità dell'avanzata, sulla quale, mi riservo di dare a suo tempo gli opportuni ordini ». Tutto ciò manifesta anche qui l'idea preconcetta di n on agire contro le fortificazioni nemiche se _non con mezzi o::;sidionali, scartand 'J quindi a priori l'ipotesi di opere nemiche non ancora presidfate o non in C,Hnpleta efficienza, e de ll'eventuale oppcrèunità di agire anche contro fortificazioni efficienti con trupre mobili lanciate .-improvvisamente negli intervalli, anche in vista, co1r.e qui, de grande vantaggio di togliere, o almeno limitare, all'avversario l'us:J di una potente base 6ffen.;- iva, dando contemporaneamente alla no".>tra occ--.1 pazione un vantaggioso aumento di profondità.

forte di Cima di Campolongo (4 p. da 149) con~ro il forte di Campo d! Luserna; btr. Spelonca della Neve (2 ob. 280) contro .il forte di Busa di Ver!e; forte Punta .Corbin (4 p. da 149) contro il forte di Cima Norre. {15) L'opera" di Cinia di Vezzena fu duramen~e colpita: <1

Comando della gra Div. - n. 116 op. - oper.ri_ di Ve1'le - Al comando della difesa

territoriale in Tirolo. « Con

(9) Il nostro posto avanzato (pattuglia della 46• comp. del btg. Tirano) il 4 giugno fu scacciato da M. Scorluzzo da reparti della 53a mezza brigata, che fin dall'inizio delle ostilità avevano saldamente occupato il giogo dello Stelvio. (10) Il btg. Morbegno si era mobilitato con 5 compagnie. Di queste, tre (44•, 45• e 47•), col comando di btg., erano al Tonale; le altre due (88• e 104•) agivano sulla spQilda occidentale di val Chiese assieme alla brigata Toscana, della quale costituivano l'estrema siriistra con l'occupazione di M. Listino-M. Bruffione. Il btg. Edol'o si era mobilitato con 5 compagnie: 50a, 51a., 52a., goll e 105a.

(rr) Il btg. Verona si era mobilitato con 5 compagnie. Erano col gruppo M. Baldo le comp . 56a, 73a e 92a; sui Lessini, col cOmando di btg., le compagnie 57a e 58a. (12) Il btg. alp. Vicenza si era mobilitato con le comp. 59a., 6oa, 61a, 93a. e 108a; attestato al passo della Lara, aveva rinforzato il btg. Verona, operanJe verso Cima Carega, con le comp. 61a e poi 6oa, e il Val Leogra, operante al Pasubio ed al Col Santo, con la rosa. (alla quale si unì poi la 93a); cominciò ad operare riunito a giugno. (13) I primi reparti che giunsero al Pasubio furono: un nucleo di 100 uomini della 108° comp. del btg. alp. Vicenza, ma operante col btg. Val Leogra, e un drappello della. 12a. comp . zapp.; subito dopo seguì in rinforzo l'intero btg. Val Leogra; poi un'altra comp. del Vicenza (93•). (-r4) Per l'azione di fuoco, da iniziarsi appena ne avesse dato l'ordine il V corpo. era coSì disposto: settore di sbarramento Schio - btr. di M. Rione (4 p. da 149) e forte Enna (4 p. 149 A) dovevano battere il Pasubio, il Baffelé3.n e il terreno antistante a Piano delle Fugazze. Ma poichè questi obbiettivi, il 25 maggio, erano stati raggiunti dalle nostre truppe, la sola btr. di M. Rione faceva fuoco contro Cima J\.'Iaggio. Tutte le altre btr. del settore dovevano essere pronte ad appoggiare l'avanzata . della go. divisione; • settore di sbarra·mento Arsiero-le btr. di Campomol6n-Toraro (3 btr. da 28.a G. 6 ob.) dovevano battere le opere nemiche di Dosso del Sommo, Sommo Alto e malga Cherle; la btr. di Costa di Mesole (4 p. da 149) dove,ra ba_ttere Cima Maggio e M. Maronia; settore di sbarraniento Asiago forte Verena (4 p. 149 A) contro l'osservatorio nemico fra Cima di Vezzena e Cima Manderiolo, e contro il forte di Cima di Vezzena; btr. Bosco Arzari (2 ob. da 280 C) contro il forte di Cima di Vezzena; btr. di Por.ta Manazzo (4 mortai 210) contro il forte di Cima di ·vezzena; btr: Cima CivellO (2 ob. da 280) contro il forte di Campo di Luserna;

151 -

Ll 26 maggio 1915.

un colpo in pieno di grossissimo calibro sul forte di Vede, il

zq

pezzo fu reso

inservibile. << Il proietto penetrò fra il calcestruzzo e la prima corazza e sconquassò il corridoio di batteria, che fu però subito riparato; 2 uomini morti e 4 gravemente feriti. cc Il comando di settore chiede se non sarebbe possibile avere cannoni pesanti a gran gittata per controbattere le batterie nemiche. Comando della 91a divisione.

L'Ùpera· di Luserna alzò bandiera bianca, e allora il f0rt_e · B~lvedere iniziò il tiro su di .eSsa, mentre veniva prontamente disposto .p er la sostituzion_e del comandante e la riorganizzazione della difesa: Comando d ella fronte S. O. - n. 507 op. (( .Bandiera bianca alzata su. un forte corazzato. <( A Dankl, Rohr, Boroevic, il r 0 giugno 1915. te È avvenuto il triste caso ch e il comandante di un forte corazzato, battuto dall'artiglieria pesante del nemico, alzasse bandiera bia.nca. << Questo ufficiale dovrà espiare l'ignominia della propria condotta avanti al trir ~ buna;le di guerra. <e Il successore t iene ora l'opera, fortemente danneggiata dal cannone, e la terrà, «

io spero, ancora a lungo. <• Invito tutti gli ufficiali a giurare sul proprio onore di lasciare piuttosto la vita e morire da eroi prima di cedere avanti al fuoco del nemico e anche all'a~tacco di·un nemico più volte superiore. Arciduca

EUGENIO,

gen. d' :irmata.

(16) Il gr. alp. A passò nella conca di Drezenca con soli 6 btg.; gli altri due (Aosta e Val d'Orco) li lasciq sulla linea di M. Jeza, a rinforzo ?el 50 bers. (reggimento .supP1etivo del IV corp~), c~~ aveva sostituito il gruppo s\1' quest'ulti!na posizione. (17) Il 29 maggio si era iniziato il movimento per l'entrata in linea della 50a. Div. a. u. (-XV corpo) sulla fronte M. Nero-Selo. Alla 3• brig. mont. fu assegnato il tratto di fronte 1\'I. Nero-Tolmino, escl uso; e alla · 15a brig. mon:t. l'occupazione delle alture di S. Maria e S. Lucia, fra Tolmino e Selo. Cosicchè, all'azione contro la brig. Modena parteciparono anche le prime truppe della 50a Div. (18) Solo la sera del 30 era compiuta la riunione ~nella conca di Drezenca dei gruppi alpini A e B. . . .. . : Le acque d~ll'Isonzo, ingrossatesi, avevano, nell~ notte dal 2_8 al 2_9, asportato ~n ponte di barche gittato a~l'alte_zza di S. Lorenzo, a sud -oVeSt ·di Libussiil~ ed il


-

152 -

28 rnag~o _sommersa_la passerella ad est d i Caporetto. Questa, riattata, aveva potuto ~onsentrre 11 passaggio a i pedoni solo nel pomeriggio del 29. Ciò aveva ritard ato 11 concentramento dei gr. alpini. •

sul fianco le nostre truppe, da appostamenti e caVerne . da tempo preparate » (relazione del comandante del 12° bers. sulle azio ni contro il Mrzli fra il r 0 e 4 giugno) .

. La loro dislocazione la sera del 30 • era la seguente: gr. alp. B : comando, btg. v . Pel_lice, Susa, V. Cenischia e g_n btr. mont. a Drezenca, btg. V. D ora a Kosec; b tg. E xilles con_ la 7• btr. a l Kozhak; btg. Pinerolo, a disposizione della brig. Modena, sulle pend1c1 dello Sleme; gr. alp. A: comando e 6 btg. (Intra, I vrea, Cividale, v. T oce V. Baltea, V. Natisene) a Drezenca; i btg. Aosta e V. d'Orco erano al Kolovrat coi~ 8 le btr. mont. 32 e 33 1\ in attesa di operare col gruppo de l Kolovrat, mentre le btr. 3 1a e 6 1 a erano a d isposizione della 7a divisione.

(27) ScH.~LEK: « Am. Isonzo». pag. 225 • editor e Seidel, Vienna, 1916.

(28) Relazione del comando della 5a a.rmata austriaca (Boroevic) sulle operazioni svoltesi sulla fronte giitlia fra maggio e dicembre 19IS: « Le n os tre forze non poteron o guadagna.re terreno in quel giorno; esse dovettero contentarsi d i mantenere la linea M. Nero-Maznik-Sleme-Mrzli »••• ( 2 giugno) . « A malgrado dell'attacco sulla riva occidentale dell'Isonzo, che doveva alleggerire il gruppo settentrionale dagli effetti del tiro fiancheggiante dell'avversario, la 50• Div. non potè assolvere il compito affidatole» ... (3 giugno). a L'attacco non potè conseguire risultati neppure nella giornata del 4. L'ala destra guadagnò terreno insignificante verso Kozliak e planina za Slap, mentre le truppe nelle sanguinose azioni sulla rimanente fronte d'attacco non poterono fare alcun progresso)) ... (4 giugno).

1 ( 9) Il _V/4° B. E . era uno dei d ue btg. della 57• Div. in rinforzo al settore Tar~1s. Assieme a due compagnie d el l / 1° H onved (de11a 20a Div. in arrivo) e a d ue pezzi da mont. occupava l'intera dorsale Lipnik-Vrsic-Vr ata. P er le r ipercussioni che nel campo nemico suscitò questo episodio vedansi gli ali. 50-51-52 . (2~) La 20n Div. H., completata la sua raccolta nel settore Plezzo, assunse con la 39• bng. (10 e 2• r egg. H.) la difesa del Rombòn e della conca di Plezzo; con la 81 • bng. (3° e 4° regg. H.) la difesa della linea fra Javorcek e M. Ner o, escluso ( o 3 r egg. a d_estra fin sotto il Vrsic). Con 1'81• brig. era il V/4• B. E. della a Div., che 57 fu p01 n trrato nei giorni successivi.

(29) L'XI corpo aveva compiuta la propria radunata il 3r maggio, disponendosi col comando a Latisana, la 21a Div . a S. Vito al Torre, la 220. a S. Giorgio di Nogaro. (30) La costituzione delle div isioni di cavalleria è. indicata ne lle n ote 28, 29 e 31 al Cap. II.

, (21) Della 3• brig. mont. il IV/37° d oveva tenere fermo al M. Nero; dei b tg. 3 d ell 8• bng. mont. (I/9 1•, II/66° e IV/1° B . E .) il I/91° era a disposizione del gruppo d1 contrattacco nord.

(31) La d ifesa costiera fra la foce del Piave e la destra della 3• armata era affidata al comando della fortezza basso Tagliamento (poi testa d i ponte d i Latisana), che v 'impiegò il CXIII btg. M. T. e il XV btg. R. G. F . La difesa costiera ad ovest del Piave, fino a Venezia, era affidata al comando della piazza di Venezia. Dal 20 giugno, in seguito a nuovi ordini del Comando Supremo - previ accordi col Capo di S. M. della Marina - la difesa costiera fra la foce del Piave e la destra della 3a ar mata ebbe una nuova. organizzazione: venne po3ta. a.Ila dipendenza d ella f• arffia.ta e costituita come segue : una difesa mobile: affidata al cor po di cavalleria, che v'impiegò la 3a. D iv. fra P iave e foce dell' Ausa Corno (estremità sud della linea d el vecchio co nfine) e la. 2a fra Ausa Corno e l'ala destra d ella 3a annata; una vigilanza e difesa fissa: affidata a due zone costiere: ra. zona, alla dipen· <lenza della t esta di oonte di Latisana, costituita col CXIII btg. M. T. e reparti d i R. G . F . locali, e avente azione sul tratto fra Piave e A.usa; 2a zona, costituita col 37° regg. M. T., a vente azione fra Ausa e l'ala destra. della 3a. armata. La difesa costiera venne poi integrata dall'azione di sor veglianza dello specchio d'acqua affidata alla divisio_ne navale Sardegna, la quale collocò a Grado una stazione semaforica ed una btr. da 120 {6 pezzi) su pontoni. Vecji ali. 56, 57, 58, 59 e 60.

. (22) u C~n pronta decisione, il comandante del III/460 condusse il suo batta· ~h one ~vanti, all'assalto contro alpini; una btr. m ont . postata s ullo Sleme si volse ·contro il n emico ed ·appoggiò l'avanzata d el batta,glione. Ciò n onostante la situazione e:a difficile. Il comandante di esso cadde, la sua sorte fu condivisa da molti suoi valorosi. La b àtteria , .in posizione nell'immediata zona del fuoco di fante 1; a perdette due ufficiali e quasi t utti i serventi. Soltanto l'intervento d elle riserve d e~ viciniore IV btg. 58° ruppe la resistenza degli alpini ,... . (d alla relazione dell' Archivio di guerra austriaco « D er Krieg gegen I talien bis zurn Ende der zweiten I sonzoschlacht ».

D el btg. Cividale furono messi fuo ri combattimento 11 ufficiali e 450 uomi ni di truppa. , . (~3) Non essendosi ancora manifestata l'opportunità dell'azione avvolgente pex I alt1p1ano della Bainsizza, il disimpegno della 7• Div. non era avvenuto (pag. 68). Essa era sempre sullo sperone fra Judrio e I sonzo e sul tratto di fronte fra Srednje e Maria Zeli.

Il giorno 3 era in corso di preparazione il movimento per portare la brig. Ber· gamo sullo sperone Cemponi-Hrad vrh, che i reparti esploranti intanto avev~no già raggiunto. · (24) Nel pome1iggio del giorno 3 il comando del IV corpo si trasferì da Civ idale a Caporetto e qu ello d ella 8• Div. da Caporetto a Idersko. (25) Tornò in linea la notte sul 4 con i btg. XXII I e XXXVI. (26) 1< Il nemico era invisibile, le pallottole giungevano dalle d irezioni pili sva riate, tanto da far supporre che alcuni imboscati e trav estiti colpissero alle spalle e

153 -

I

I

(32) Il XVI corpo con le Div. 18• (Auz za-Plava-Sabotino, escluso) e la 58• (Sabotino-Pod gora-Vippacco) aveva 117 pezzi, dei quali la m aggiore quantità ed i maggiori calibri, fra cui un pezzo da 305, gravitavano sulla fronte d ella 580. Div.; il gr. Monfalcone (dal Vippacèo al mare) disponeva di 76 pezzi di vario calibro. (33) Con la 30. armata erano le compagnie pontieri 43 , 5a, 1 r a e 1 2a con un comando di btg. Le Comp. 5a. e 12a. erano i n v ia tempora nea a d isposizione rispetti va· mente d ei C. d' A. XI e VI.

(


-

1 54

-

·(

) Le comp . 9 a. e 10 a. del 1250 erano a guardia della galieria di Prilesje. 44 ( ) i< I ~emici riuscirono a piantare la bandiera italiana sulla cima» (r ela zione 45 austriaca) .

(34) Della 3• Div. di cay., già aggregato alla 2• e . messo ora a disposizione della 13a di fanteria. (35) « Il monte Fortin venne compreso nella linea difensiva, malgrado la sua ubicazione sulla sponda occidentale del fiume , e ciò perchè da esso si può minacciare il fianco di un nemico che attacchi le linee a occidente del Podgora e di Sagrado; venne anche compreso perchè domina la pianura che si estende fra Sagrado e Ca. priva ..... Le fortificazioni del monte Fortin sono costituite da tre punti d'appoggio per fanteria· e da un appostamento per una batteria >) (relaz. del comando del gruppo Rohr, in data 2 maggio 1915, ali. 13) . I difensori di Biasiol , Gradisca e Farra si sottrassero al combattimento pas~ sando l'Isonzo con natanti o a guado; quelli di M. Fortin rasentando l' I sonzo in direziohe di Lucinico. A l\'f. Fortin non c'era artiglieria.

( 6) I btg., come è stato detto nell'avvertenza, sono indicati secondo la loro 4 disposizion e da destra. ( ) n 'a Duina, esclusa, a Parenzo era d istesa la 94 11 Div. co n la 187a. brig. ed ele· • 47 menti territoriali. ( 8) Il 30 0 fant. si mobilitò con i btg. II, I!I e IV, essendo il I in Libia. 4 ( ) Era del XII corpo. Era stato messo tempora.n~amcnte a disposizione del· 49 I'XI e da questo ceduto alla 2111- Div.

(36) A sud del Sabotino, l'Ison zo è seguito sulla sponda d estra, e tino a Lucinico, da una dorsale di altitudine attorno ai 200 metri; interrotta a circa metà dal Vallone dell'Acqua. Il tratto nord culmina nelle alture di q. 188 e q. 177, che dalle località vicine hanno preso rispettivamente il nome di altura di Oslavia e di altura di Peuma. La dorsale del tratto sud culmina nelle q. 157, 206, 240 e 184: a ridosso della dorsale e sulla destra dell' Isonzo, sono le località di Grafenberg (a monte) e di Podgora (a vall'e); ora, il tratto di d orsa le fra le q. 157 e 206, comprese, ha preso il nome di altura d el Grafenberg, la q. 240, di a ltura di Podgora, la q. 184, di Calvario.

(50) Rispettivamente delle Div . di cav. 3• e

(39) Dice la relazione austriaca, parlando dell'attacco d el 38° italiano: " La fa. ticosa ascesa, resa difficile dal dover superare successive linee di difesa, riusci. I piemontesi si dimostrarono valorosi soldati n. (40) Il 37° si mobilitò con i btg. III, IV e V, essendo in Libia i btg. I e II. (41) Composto interamente di tedescbi era il 4° regg. fant. - già di guarnigione a Vienna e con reclutamento e completamento strettamente regionale - e di cui il IV btg. era in linea il giorno 12 a q. 383, assieme al I /51°; con l' 8o % di tedeschi era il 1 o regg. , di cui alcuni elementi del I btg. parteciparono a l contrattacco nel ro meriggio del 12; i regg. 51° e 63° avevano il 70 % circa di rumeni e il r est o tedeschi e ungheresi; il 102° era interamente boemo; il 22° - che 'p artecipò poi a l con- · trattacco del pomeriggio del 12 - interamente croato. Piemontesi erano per circa il 70 % i fanti d ella Ravenna. Di g uarnigione ad Alessandria, col nucleo permanente in parte piemontese (distretti di Alessandria e Casale), in parte di vari distretti d ' Italia (Avellino, Ferrara, Piacen1.a, Palermo, Treviso, ecc.), i regg. 370 e 380 erano stati completati con la fona in congedo locale. (42) Il giorno 12, del •37° morirono sul campo 13 U:ff . e 13 rimasero feriti; nella truppa si ebbero 150 morti e .100 feriti. Il 38° nello stesso giorno ebbe 4 Uff. mor ti e 7 feriti e circa 100 morti e 250 feriti nella truppa. La ra brig. mont. austriaca fra l' II e il I .' l ebbe 400 morti e 700 feriti. (43) Della 24• Div., XII corpo.

1 •.

( l) Btr. soro. 9 a/ 24o e 6•/ 36• con l a 14• Div .; 9• e 10•/2° con la 13•. 5 (s 2 ) Con la 14 a Div., le comp. zapp. 7•/ 10 (didsionale) e ~•/1° della 22• DiY.; con la r30. Div. la comp. zapp. za./10 (d ivisionale); la 5a comp. minatori della 3°' armata era ripartita fra le Div. 13a e 14:i.. (53 ) Della 2• Div. di cav. (5 4) Della 2• Div. di cav.

(37) I btg. I /3°, II / 57° e I /9 3° appa,rtenevano alla 12• brig. mont. d ella 48• Div., riserva d 'armata. (38) Vedi ,nota precedente.

155 -

"

( ) Il caseggiato di Ronchi copriva cinque ponti: uno allo sbocco nord Slllla 55 strada della stazione di Vermegliano, tre dietro il tratto medio del caseggia~o, e di essi due adduceva.no a Selz ed uno serviva per l'allacciamento della ferrovia pedecarsica con quella di Ronchi, uno a sud per la ferrovia di R onchi . A est di s. Polo un ponte comunicava con lo sbocco nord di Monfalcone; allo sbocco ovest un a ltro faceva capo al bivio delle strade di Ronchi e Staranz~n~, un ~e~zo. alla strada di Bestrigna, e questi due ultimi sarebbero quelli trovati intatti, insieme ad alcuni ponticelli che servivano per l e case operaie sulla sponda destra. ( 6) Il 130 fant. si era mobilitato :con i btg. II, IV e V, avendo il I e il lII 5 in Libia. ( ) Specialmente sensibili eran o già le perdite del 57 riti ; 300 uomini di truppa circa fra morti e feriti.

gran.: 4 Uff. morti e 6 fe-

(sS} Era ill co rso lo scambio fra il 930 e il 94'l delle fr~nti rispettive: il 94') già ~ sinistra, sul tratto di fronte più tranquilla, d oveva i::;ortarsi a destr a, per _attaccar~ ~l giorno 14 la fronte q. 121 -q. 85 . Così il 13 il IH / 940, già in seconda ~m~a a sm1· stra s'inserì fra i due btg. di prima linea d el 93'l e compl l'atto preliminare d ell'oc~upazione di q. 93. Kella notte sul q . i d ue btg . di prima linea del 940 passarono di fronte a q. 8j, sostituiti sul tratto di fron~e fra q. 121, esclusa, e_la R o~ca dal ba:~ taglione di sinistra e da quello di seconda linea del 931)· Il battaglwne dt d est ra d 9 30, già di fronte a q. s5 , ~assò in seconda lì.nea dietro la Rocca.

(5 ) Una era in linea col 940 fant. e l'a ltra in riserva assieme al IIl /2° gran. 9 (6o) Erano i gruppi II e III; il III sempre a Staranzano, il II, ceduto dalla arm ata, era giunto il giorno I t ed aveva preso postazione presso D obbia.

2•


r56 (6r) Era una delle due btr. del gr. di Campolongo (pag. 86) trasferitasi il giorn o 8 a S. Canziar:.o. (6.2} Fra il 12 e il 13 la nostra arhglieri a aveva distrutto la presa d'acqu a di Sagrado che ·alimentava il canale Dottori; e gli zappatori del VII corpo, dopo occupato Ronchi, avevano altresl distrutta la diga di sbarramento che impediva il d eflusso. Attorno a S. Elia - come pure attorno a Veimegliano dopo il prosciugainento dell'inondazione, che là si ottenne un pò più tardi - rimasero zone melmose le quali per qualche tempo, e anche durante la p ri ma battaglia dell'Isonzo, ostacolaron o i movimenti.

(63) Si rammenta che la q. 350 m. a sud del Vrata.

2102

è sulla ·cresta fra Vrata e 1\1. Nero, a circa

(64) I gr. alp. A e B avevano scambiato fra di loro i battaglioni Ivrea ed Exilles; i battaglioni del gr . A Aosta e Val d'Orco erano sempre con la 7a Div. sul Kolovra t. (65) Il terreno scoperto, roccioso e compatto non avrebbe offerto riparo, nè possibilità di scavare in breve tempo trincee, nè terra per riempire i sacchi. (66) Il mattino del 16 la compagnia del V/4° B. E. stava ritirandosi dalla fronte, perchè destinata altrove, q uando il rumore del combattimento la fece tornare verso la linea. (67) La q. 2163 venne più tardi denominata l\L Rosso. Con tale nome verrà designata già nelle operazioni del luglio, di cui si tratterà; e con tale nome la troveremo sulle carte posteriori al 1915. (68) « Quando qui si parla di questo splendido attacco, che nella storia della nostra guerra viene annoverato senza restrizioni come un successo del nemico, ognuno aggiunge subito: (e Giù il cappello davanti agli alpini; questo è stato un colpò da maestro » (ScHALEK, opera citata). · (69) Vedansi a tal proposito le conclusioni che lo scacco del M. Nero suggerisce al comandante ia 20a Div'. H., nell'alt. n. 67. (70) Secondo la r elazione austriaca, il gen. Rohr, comandante delle forze della Carinzia, disponeva, a fine maggio, di 47 ½ btg. di fant., di 15 btg. volontari, di 7 sq. e di r ~ btr., delle quali 4 pesanti. La relazione non fa cenno di impiego di volontari su altri tratti della fronte carinziana, per cu_i si deve supporre che gran parte di essi fossero impiegati sulla barriera montana anzidetta. Il che rappresenterebbe, in relazione al terreno, una forza non indifferente, della quale poi, come vedremo, la nostra 10a Div., di cui minacciavano l'ala destra, ebbe ragione di preoccuparsi. La fronte del gr. speciale andava precisamente sino a forcella di Dignas, esclusa. (71) Dal diario del VII' corpo d'armata austriaco (14 giugno): Alle 4 comincia, secondo il programma, il fuoco di artiglieria, e pare abbia ottimo effetto. Successivamente il tiro d'artiglieria v iene aumentato a misura che la fanteria sale sull'altura. « Alle 5 la fanteria è già oltre metà versante del Pal piccolo, e questo stesso è ricoperto dai proietti d'artiglieria che cadono concentrici dal gruppo della 59a brig. montagna e da reparti del gruppo della 57a brig. mont. 1t

-

157-

Alle 6 le punte del gruppo che procede sul Pal piccolo (3 ½ compagnie del x Ls. e 3 compagnie del 610) sono giunte sotto la parete rocciosa al margine superiore del pianoro e si riuniscono e raggruppano per l'assalto. La nostra artiglieria spara con la maggiore intensità, e, a quanto pare, benissimo n, «

(72) Il diario del VII C. d'A. austriaco fa una descrizione efficace delle condizioni di vita e di lotta nella zona dei Pal: (( Nella zona Freikofel , Pal piccolo e Pal grande, continue scaramucce. La situazione delle truppe è quivi tale che vi è necessaria la più grande attenzione per diminuire le perdite (sino ad ora 60-80 uomini al giorno)· Di giorno vi è completamente interdetto qualsiasi movimento ». (73) Di cui un ufficiale medico e un capitano della R. G. F. gravemente ferito. (74) <( Purtroppo anche le nostre perdite non sono insignificanti dati esposti nel testo; diario del VII corpo austriaco - giorno 16).

il .• .

(seguono i

(75) L 'ala sinistra della divisione ·Pusterthal era costituita dalla 56a brig . mont., distesa fino a Cima Palombino ed alla sottostante for cella dì Dignas, comprese. (76) Un btg. del 910 e uno del 92° della ra Div., riserva d'armata, erano stati concessi tem:poraneamente in rinforzo alla 17a. Div. (77) La posizione del Sasso di Stria era occupata dal battaglione Standschlitzen di Sils e da una compagnia del 2° regg. J. dell' Alpenkorps. (78) Nel gruppo del Marmolada si protendono ad ovest, verso l' Avisio, gli speroni di Sasso di Rocca (nord) e di Cima di Costabella (sud). A nord dei due speroni, fra i due speroni, e a sud, sono rispettivamente le ~valli Contrìn, S. Nicolò e S. Pellegrino. Dal Cordevole si accede in val S. P ellegrino per il passo omonimo; in val Contrin per i passi d'Ombrettola e di Contrìn; dalla val Contrìn alla valle S. Nicolò per il passo di S. Nicolò, posto fra Colle Ombert e Sasso di Rocca; dalla val Contrin alla valle S. Pellegrino per il passo di Cire!le.

' maggio aveva ceduto il V settore (fronte: passo (79) La 90a Div. - che a fine Pardoi-Croda Nera.) alla costituenda divisione Pusterthal, lasciato il IV (fronte forcella di Moena-Pordoi) alla dipendenza del comandante del!' Alpenkorps bavarese (che assumeva il comando dell'intera fronte cadorina) e limitata la sua competenza ai settori I e II (Stelvio e Tonale) - ai primi di giugno, per la maggior importanza attribuita alla fronte cadorina, si ricon1pose nel IV settore con le brig. 55a. mont. e 17ga, e i due settori I e II passarono alla diretta diperidenza del comandante del gr. Tirolo. (So) Il comando d'armata, nel suo ordine di op. n. 3 (ali. 68), la chiama veramente fronte di sbarramento dalla quale verrà intrapreso l'attacco delle difese , occasionali nemiche di Son Pauses. (S r) La sistemazione del parco d'assedio era ill corso, ma ancora lontana dall'essere compiuta. In data ro giugno, nelle direttive per l'azione d'artiglieria contro gli sbarramenti, il comandante della 4a. armata scriveva ·essere « intendimento fermo ed incrollabile del comando che le batterie d 'assedio non entrino in azione se non nell'atto in cui sa.ranno pronte tutte le batterie da utilizzare nell'attacco >l .


Nella prima metà di giugno si fecero progetti di schieramento e si procedette alla scelta delle postazioni; approvati i progetti dal comando della 4• armata, solo il 24 giugno s'iniziò lo schieramento del grosso del parco d'assedio per la ripresa dell'offensiva, fissata per il 5 luglio. L'impiego delle due batterie accennate r appresenta una deroga alle nonne riportate sopra. (8 2) « Son Pauses-Fanes ». - « Posizioni completamente ~tte alla difesa; reticolato a Son Pauses largo 8 metri » (rapporto n. r242 del comando genio di Bressanone, in data 2 giugno). (83) Costituito in Pieve di Cadore a :fine maggio, ai primi di giugno fu messo a disposizione del I C. d' A. (84) Truppe del noto gruppo (Less1ch) di estrema destra della zona Carinzia, che si collegava a forcella di Dignas con quelle della 56a. brig. di marcia, estrema sinistra del gruppo del Cadore.

CAPITOLO

QUARTO

Operazioni dell'estate.

(85) Della 5• Div., la brigata Cuneo rimase a Cellatica (ro km. a nord di Brescia), riserva del III C. d' A. (8 6) Ii btg. Val Camonica aveva sostituito al Tonale il btg. Morbegno, destinato all'azione del Monticello, e ritirato intanto a Ponte di Legno. (87) (< Nei mesi di maggio e giugno r 915 scoppiavano numerose bocche da fuoco di medio e grosso calib~o; il tipo antiquato delle artiglierie, le scarse riserve di munizioni, e parte del personale non sufficientemente addestrato, si dimostravano inferiori alle esigenze del momento » (foglio n. 1791, del 29 giugno 1915, del comando della 1a. armata). (8~) Il btg. alp. Vicenza (comp. 59~, 60", 61•, 93•, 108• e 2 sezioni mitragliatrici) all'inizio delle ostilità, rinforzato con le comp. 6oa. e 61a il btg. Verona, operante verso Io Zugna e con le comp. 93a e 108a e una sezione mitragliatrici il btg. Val Leogra, operante al Pasubio, era passato col comando, la 59a. e una sezione mitragliatrici in riserva presso Schio. Il 7 giugno il btg. con le comp. 59• e 61• (tolta questa d allo Zugna) e una sezione mitragliatrici e rinforzato dalle comp. 7a e sa del 720, aveYa assunto la fronte di M. Maggio. (89) La brig. Treviso (II5° e u6°), dislocata all'inizio delle ostilità a Thiene, quale riserva del V corpo, il 2 giugno si trasferì ad Asiago, ritornando alla dipendenza della 340. Div., e il 5 giugno sostituì in prima linea la brig. Ivr ea (1610 e 162°), che passò cosi in seconda liqea ad Asiago.

La prima battaglia dell'Isonzo (2; giugno-7 luglio ). La seconda battaglia dell'Isonzo (18 luglio-; agosto ). Le operazioni dell'·agosto e del settembre nella conca di Plezzo e contro la testa di ponte di Tolmino (2" armata e zona Carnia ). Le operazioni sul resto della fronte montana (Trentino-CadoreCarnia) dalla fine del « primo sbalzo offensivo " a tutto settembre. Le operazioni sul medio e basso Isonzo dalla fine della seconda battaglia all'inizio dell'offensiva autunnale (4 agosto-18 ot= tobre ). Il riordinamento successivo alle operazioni estive e la prepara= zione per l'offensiva autunnale.


,

LA PRIMA BATTAGLIA DELL'ISONZO (23 gùtgno-7 foglio) .

-

Ciò che caratterizza il passaggio dalle operazioni del « primo sbalzo offensivo » alla serie delle battaglie dell'Isonzo è il decisivo localizzarsi della lotta; la limitazione degli obbiettivi in profondità ed estensione; l' adozione dei sistemi della guerra da fortezza; l'impiego di tutte le n ostre forze disponibili, le quali nella prima metà cli giugno avevano compiuto radunata e schieramento. Appariva ormai evidente che la resistenza degli apprestamenti difensivi sarebbe stata tale da assorbire gran parte della forza viva della spinta offensiva, t alchè l'energia di movimento si sarebbe tramutata in sforzo cli rottura. Quindi az ioni lente, a tappe successive e con appropriati procedimenti, sia per l'attacco che per il successivo mantenimento delle posizioni conquistate. Già in dat a 15 e 16 giugno il C. S. , con i suoi ordini n. 429 e 496 R. S. (all. 73-74), prescriveva per l'attacco delle posizioni rafforzate il sistema delle parall ele e degli approcci; il graduale spost amento in avanti ciel riparo ·fino a distanza d' assalto, invece dell'avanzata cli slancio; e per le posizioni conquistate, l'immediato, istintivo rafforzamento, sfruttando ogni risorsa della natura e della tecnica, in modo che fosse consentita anche quella economia di forze necessaria al riposo e alla preparazion e delle successive spinte. E con l'ordine di operazione n. 9 (ali. 7j ) per l'attacco al campo trincerato di Gorizia, si limitava a fissare come primi obbiettivi: alla 2 a armata (azione principale) le alture del Kuk 6rr, sulla sponda sinistra dell'I sonzo e quelle di Oslavia-Podgora, sulla sponda destra; e alla 3a armata (azione cli concorso indiretto) il margine dell'altipiano carsico fra Monfalcone e Sagrado e la sponda sinistra dell'Isonzo, in corrispondenza del S. Michele. Secondo l'ordine cli operazione suddetto , l'attacco doveva avere inizio il giorno 23 giugno. Sulla front e della 2a armata l'azione verso il Kuk 6rr avrebbe preceduto quella verso Oslavia-Poclgora. n -

L'Esercito italiano nella grande guerra - Voi. IT -


-

-

162 -

La 3a armata doveva iniziare l'azione lo stesso giorno 23 su tutta la propria fronte, e con le proprie artiglierie controbattere anche quelle avversarie del S. Michele che agissero contro la destra della 2a armata (per destra della 2a armata si intenda la destra del VI-corpo, messo a sua disposizione per l'azione su Gorizia) . Le Div. 29a dell'VIII corpo (pag. 41), già nella zona di S. Giovanni di Ma nzano a disposizione del C. S., e 22a dell'XI corpo (3a a rmata) furono messe a disposizione della 2a armata; la 29a, trasferita a Cormòns, costituì riserva d'armata; la 22a, riunita a Lucinico, l'ala destra del VI corpo. Già il giorno 18, la 2a armata (ten. gen. Fru5 0:1i), seguendo la direttiva iniziale del C. S., aveva prescritto (ordine di op. n. 5, all. 76) al IV corpo di riprendere l'azione verso Tolmino, al II e al VI quella verso Gorizia. Il IV corpo avrebbe stabilito le modalità dell'azione verso Tolmino ed il II e VI concordato quelle dell'azione verso Gorizia « tenendo ben presente che ogni giorno che si concede al nemico significa maggiori forze e più robusti apprestamenti che si troveranno di fronte "· Ricevuto l'ordine di operazione n. 9 del Comando Supremo, il comando della 2a armat a fissava pel giorno 23 l'azione del II corpo; disponeva che il VI attaccasse non appena avesse veduto bene avviata l'azione del II; lasciava che il IV attaccasse appena il suo graùu di preparazione lo avesse consentito. La 3a armata (S. A. R. il Duca d 'Aosta), a sua volta, emanava il giorno 22 l'ordine di operazione n. r2 (all. 77) col quale per il giorno successivo st abiliva: che il VII corpo, tenendo ferm o con la destra sulle alture di Monfalcone, procedesse col rest o verso M. Cosich e M. Sei Busi; che il X (meno la 20a Div.) avanzasse contro il saliente di Sagrado, avvolgendolo da nord e da sud; che l'XI (meno la 22a Div.) passasse l'Isonzo a monte di Sagrado, e si stabilisse al margine del Carso corrispondente al tratto d'Isonzo fra Sagrado e Mainizza. La prima battaglia dell'Isonzo comprende quindi in complesso: r 0 - operazioni contro il campo trincerato di Gorizia '(2a armat a col II e VI corpo) e contro l'altipiano carsico (3a armata) , che s'iniziarono il 23 giugno; 2° - operazioni contro Tolmino (2a armata col IV corpo), che ebbero inizio il r 0 luglio.

163 ·-

LA SITUAZIONE DELLE FORZE CONTRAPPOSTE SULLA FRONTE GIULIA IL MATTINO DEL 23 GIUGNO.

l

2a ARMATA. - Comando a Udine (comando tattico ed osservatorio a Fleana); fronte: dalla stretta di Saga, compresa, a M. Fortin, escluso. Forze in linea: C. d'A. I V, II, VI; contatt o fra I V e II alla strada Kambresko-Ronzina; fra II e VI a Podsenica; riserva: brigate Verona e Napoli e 29a Div., rispettivamente a Caporetto, Flean a e Cormòns. I V corpo (comando a Caporetto); Div. bers. a sinistra fino al Vrsic, escluso; successivamente a destra: gruppi alp. A e B fino al Kozliak, compreso; sa Div. a cavallo dell'Isonzo fino all'Hevnik; 7a Div. fino alla strada K ambreskoRonzina, esclusa; ris.erva: 5° bers. e 4° art. campagna a Cividale. II corpo (comando a Sonesenchia); nei giorni precedenti occupava la sponda destra dell'Isonzo con le Div . 33a e 3a (33a a sinistra fino al Planina, compreso; 3a a destra, con una sola brig., fino a Podsenica, esclusa) e la testa di ponte di Flava con la 32a Div., rinforzata da una brigata della 3a; nella notte sul 23 la 33"' Div. assunse il lato sinistro della testa di ponte fronteggiante Globna, occupandolo con una brigata, mentre la 32a si restringeva verso destra. VI corpo (comando a Cormòns); 4a Div . a sinistra, da Podsenica al Vallone dell'Acqua, -escluso; successivamente a destra: rra Div., fino alle posizioni fronteggianti q. 240 del Podgora; r2a sino a Stesa (sud di Lucinico); riserva: la 22a Div. nella zona di S. Lorenzo di Mossa. In complesso r6o btg., 21 sq. e r36 bt r. 3a ARMATA. - Comando a Cervignano (comando tattico a Campolongo) ; fronte: da M. Fortin, compreso, al mare. Forze in linea: XI, X e VII corpo; contatto fra XI e X a Biasiol, sulla destra dell'Isonzo, di fronte a Sagrado; fra X e VII a Soleschiano; riserva: 20a Div. di fanteria attorno a Ruda; r a Div. di cavalleria attorno ad Ajello. XI corpo (comando a Tapogliano); occupava l'intera fronte con la 2r" Div. X corpo (comando a Begliano); occupava l'intera fronte con la r ga Div. VII corpo (comando a S. Valentino);

Forze italiane.


-

14a Div. a sinistra, fino a S. Polo (a sud-est di Ronchi); 13a a destra, fino al mare. Difesa costiera (pag. 85): corpo di cavalleria con le Div. 211 e 3a, alle quali erano rispettivamente assegnati i tratti di costa: Porto R6sega-Àusa Corno; e Àusa Como-Porto Cortellazzo. Il VII corpo aveva facoltà di dare direttamente ordini alla 2a Div., informandone il comando dell'armata e quello del corpo di cavalleria. In complesso 65 btg., 90 sq . e 76 btr.

I)

L'AZIONE CONTRO IL CAMPO TRINCERATO DI GORIZIA E L'ALTIPIANO CARSICO a) L'attacco a P lava. b) L'attacco del!a linea Sabotino-03lavia-P odg:~ra. e) L'attacco sul Carso .

I tre attacchi si svolsero indipendenti e ciascuno con carattere proprio; si narreranno perciò sep aratamente. Quello di Flava venne subito paralizzato; quello di OslaviaPoclgora si spezzò a contatto di una corazza difensiva contro la quale i nostri m ezzi d'attacco si palesarono inadeguati, e nulla pot è lo sforzo delle nostre fa nterie, che prodigarono generosamente valore e sangue; quello del Carso diede risultati più tangibili-tanto che colà finì per gravitare lo sforw in cerca di una decisione - e nelle tre fasi in cui l'azione si svolse (23-28 giugno, 30 giugno-2 luglio, 5-7 luglio)venne passato l'Isonzo a monte cli Sagrado e i.I canale Dott ori a valle, e fu conquistato, e saldamente tenuto, il primo gradino ciel Carso, in corrispondenza cli Sagrado, Fogliano e Redipuglia .

RISERVA DEL C. S. - A portata della fronte giulia: XIV C. d'A., con le Div. 27a e 28", attorno a Medea (1); 27 btg. e 18 btr. Forze austriache,

165 -

Di fronte alle armate italiane 2a e 3a aveva compiuto lo schieramento la 5a armata austriaca (gen. Boroevic). Comando a Lubiana; fronte: da M. Nero, compreso, a F iume; lungo l'Isonzo, il margine del Carso e il litorale. Organizzazione della fronte in 5 settori: I settore: XV corpo (gen. di fant. Fox); comando a Kneza; fronte: dal M. Nero ad Auzza; forze: 50a Div. a destra, fino a Selo; 1a Div. a sinistra;

a) L'ATTACCO A PLAVA

II settore: XVI corpo (gen. d' art ." Wurm); comando a Domberg; . fronte: da Auzza al Vippacco; forze: 18a Div. a destra, fino al M. Santo; 58• Div. a sinistra, fra Sabotino e Vippacco (la destra della 58• si sovrapponeva alla sinistra della 18a, nella zona del Sabot ino-M. Santo);

Era intendimento del II corpo italiano (ten. gen. R eisoli ordine cli operazione n. II , all. 78) di puntare verso il Kuk 6n con le Div. 32a (m. gen. Borghi) e 33a (m. gen. Vanzo), procedendo per i due speroni che ad esso fanno capo; uno sulla sponda sud . del vallone di P alj evo, l'altro sulla sponda est del vallone di Britof. In quest'ultimo avrebbe operato la 33a Div., dopo averne in u n pdmo tempo, puntando per Globna , occupa to lo sbocco a protezione delle provenienze da nord; sull' altro avrebbe operato la 32a Div . La fronte della 33a Div., sulla sponda destra dell'Isonzo, doveva essere tenuta eia un solo reggimento; la 3a Div. (m. gcn. D 'Agata) non si sarebbe mossa.

III settore: 57" Div. (Fml. Goiginger Lodovico); comando a Com en; fronte: Vippacco-Duino; forze: 93• Div. a destra, dal Vippacco a M. Sei Busi, escluso; 5-7" Div . a sinistra, fino a Duino; IV settore: 94" Div. (Fml. Kuczera) con la sola 187" brig.; front e: Duino, escluso, · Laurana (Istria, costa orientale); V settore: settore Fiume (2 btg. e 1 btr.) da Laurana a Fiume, compreso; riserva d'armat a: Div. 44" e 48a a est di Gorizia, fra Vertojba, Prvacina e Schonpass. In complesso 109 battaglioni e n4 batterie.

SCHIERAMENTO DELLE FANTERIE. - All'alba del 23 giugno j\ lato sinistro della t est a di ponte di Plava veniva affidato alla 33" Div ., che vi impiegava la brig. E milia (m. gen. Bertacchi), la quale vi si disponeva col 120° regg. in prima linea, di fronte a Globna, e il n g0 in seconda. Il resto della testa di ponte era sempre

l

Forze italiane.


-

r66 -

affidato alla 32a Div., che aveva la brig. Forlì (m. gen. Lavallea) al centro, attorno a q. 383 (44° regg. a sinistra, con i 3 btg.in linea e 43° a destra, con due btg. in prima linea ed uno in seconda) , e le brigate Spezia (m. gen. Agliardi) e Firenze (col. Sargenti del 128° fant .) successivamente a destra, e così disposte: brig. Spezia: III /126°, III /125° e I /126° in prima linea e II /1260, II /1250 in seconda (2); brig. Firenze: III /127° in prima linea, I e II/ r270 sca glionati dietro; 128° riserva di divisione a Flava. Sulla sponda destra dell'Isonzo erano rimasti la intera brig. Liguria (col. Focleraro) ed il X L VII btg. bers. fra Kambresko e il Planina (157° a destra e XLVII b tg. bers. fra i due reggimenti); e fra Flava e Poclsenica la brig. Ravenna (col. Pedroli), cli cui, per le perdite subìte fra il 9 e il 15, il 37° era ridotto ad un solo btg. e il 38° a due. SCHIERAMENTO DELL 'ARTIGLIERIA . - Artiglierie leggere. - Della 33a Div. il 40° art. (ten. col. Sisini - 6 btr.) era dispost o fra il Koracla e S. J akob, il XIV gr. mont. aveva due batterie sul costone di Zamedvedje sulle falde est del Koracla ed una con la brig. Emilia sulla sponda sinistra; obbiettivi: Globna, Descla. Della 32a Div. il 48° art. (col. Carozzi) era schierato sul Planina, il XI II gr. mon t . aveva due batterie sulle falde orientali del Planina ed u na con la brig. Forlì; obbiettivo: P aljevo-Kuk 6r1. Della 3a Div. il 230 (co l. Nobili) era schierato attorno a Verhovlje; obbiettivo: Palj evo-Kuk 6rr. M edi calibri. - Una batteria eia 149 G a S. J akob; obbiettivo normale: le batterie del Kuk 7rr, del J elenik e del vallone di Britof; una btr. da 149 A sul Korada; obbiettivo normale: le batterie del J elenik-Kobilek; una btr. da 149 G al Planina; obbiettivo normale: l_e batterie fr a Palj evo, K uk 6n e Voclice ; VI gr. di ob. 149 p. c. a Quisca; obbiettivo normale: le batterie fra Palj evo e Kuk 6rr. Forze austriache.

Fronteggiavano sempre le nmtre forze del settore cli P la va quelle della 1a brig. da mont . austriaca (m. gen. Novak), ala sinistra della 18a Div. (m. gen. Boltz). Il mattino del 23 i b tg. II /rno 0 e III /2° B. E . occupavano rispettivam ente le posizioni di Globna e quell e fronteggiant i g. 383; successivamente a sinistra, fin o al M. Santo, erano i btg. I /1020 e I / ro; a q. 363 il II /22°; a immediata portata della linea g. 363-Kuk 6rr i btg. IV /22°, I /51 ° e IV /13° (5) ; nel vallone cli Btitof i btg. I /30 e II /57° della riserva ciel corpo d 'arm at a . La situazione delle artiglierie era in variata (pagg. 98 e 99) .

-- r67 -

All'alba ciel 23 giugno l'artiglieria italiana iniziò il tiro; alle 9 la brig. Emilia attaccò in direzione cli Globna. Sulla ristretta e scoperta striscia, costituita dalla rotabile e dalla ripid a falcia settentrionale dell'altura cli q. 383, non avevano potuto schierarsi che i btg. I e II /120° (ten. col. Cerillo). Il I procedeva a sinistra, sulla rotabile e sul ripido pendio immediatamente- soprastant e; il II a destra, sulla parte più alta della falcia. Arrestati eia profonde fasce cli reticolato, dissimulato e intatto, disposto allo sbocco ovest cli Globna, battuti eia ogni parte dall'artiglieria avversaria, i due battaglioni non riuscirono a portare l'azione a fond o. In un ultimo t enta tivo il II /120°, sempre procedendo a destra, sopra la strada, giunse fino al reticolato. Là cadde, alla testa dei suoi, il comandante ciel battaglione, e ogni generoso sforzo si infranse. Palesat asi l'azione verso Globna più difficile ciel previsto, il comandante ciel II corpo ordinò nel pomeriggio a quello della 33a Div. di scendere a Flava, di assu mere il comando diretto delle brig. Emilia e Forlì, e con queste rit en tare l'azione il 24. E saminata la situazione, considerata l'impossibilità cli impiegare utilmente nell'attacco diretto su Globna più forze di quelle già destinatevi, il comandante della 33a Div. propose pel mattino del 24 una azione contemporanea su tre direzioni: verso Globna con la brig. Emilia; verso q. 363 con la Forlì; verso il K uk 6r r , superando il v allone di Palj evo, avrebbe puntato la 32a Div. con le brig. Spezia e F irenze. Il comandante del II corpo approvò in massima il concetto d'azione, ma ne modificò i tempi: la 32a avrebbe attaccato soltanto dopo che le brig. Emilia e Forlì avessero raggiunto i loro obbiettivi. L'azione venne ripresa il mattino del 24. Per attendere che_la nebbia si dirad as~e, il tiro di artiglieria fu iniziato solo alle 8; per le ore IO il comandante della 33a Div. ordinò l'attacco dei reparti delle brig. Emilia e Forlì. Egli era stato bensì avvertito che il tiro della nostra artiglieria non aveva ancora aperto nelle difese avversarie i necessari varchi, ma poichè le nostre fanterie erano intensamente battute dall'artiglieria nemica anche nelle posizioni cli a tt esa, aveva ritenuto necessario rompere ogni indugio. Verso Globna lo schieramento era alquanto diradato: a cavallo della rotabile attaccava, invece dell'intero I /120°, la sola za comp.; il II /120° operava sempre snlla falcia, sopra la strada. Verso le 12 la za /120°, aprendosi un varco fra le difese accessorie e superando una t enace resistenza, riuscì a penetrare nel caseggiato di Globna e ad asserragliarvisi. Il II btg. intanto raggiungeva la sponda del vallone omonimo, superando un primo ordine di trincee; ma Il

L'azione.


-

168 -

fuoco fittissimo parten te dalla sponda opposta gli impedì di proseguire attraver!'o il vallone. Intanto i tent ativi della brig . .Forlì - rinforzata aìl'ultimo momento dal II /n9° - per superare la sottile dorsale che come un ponte unisce l'altura di quota 383 allo sperone di q . 363, non erano riusciti per il fittissimo fuoco che l'avversario con facilità v1 aveva concentrato. L'azione fu ripresa il giorno successivo. Due compagnie del III/120° sostituirono il II /120°; il Hl n go, già di rinforzo alla brig. Forlì, si dispose fra questa e le due compagnie del III /120°, col còmpito di concorrere dall'alto all'attacco verso Globna; contemporaneamente al quale si sarebbe svolto quello della brig. Forlì, sempre diretto verso q. 363 e Paljevo. In ambe le clire~ioni furono compiuti soltanto lievi progressi. La 32a Div., in conseguenza, non si mosse. La n ostra limitata avanzata neì saliente di Pìava non era stata sufficiente a d intaccare la linea avversaria, rivelatasi troppo salda per condizioni di natura e di preparazione, e, giova riconoscerlo, per disperato valore di difensori, così come una leggiera intaccatura in una solida sbarra può non essere appoggio sufficiente al gioco e alla penetrazione del cuneo. E non solo non era stato possibile mettere in valore la densità considerevole delle forze nostre d 'attacco, ma la densità sl~ssa si era risolla in elemento negativo. Chiuse in un'area triangolare di po.:o più di un km. di base e di quasi altrèttanto di altezza - area contenente terreno a pendio ripido, scoperto e ba ttuto da ogni parte - le quattro b rigate erano sogget te a perdite continue, le quali scuotevano il morale delle t ruppe, che vedevano a ddensato in un spazio così ristretto un numero rilevan te di mor ti e feriti, tanto più che lento e difficile era lo sgombero di questi ultimi attraverso l'Isonzo. Tale addensamento rendeva altresì inevitabile qualche disordine, il frammischiamento, la difficoltà nel funzionamento dei comandi e dei servizi, e il disagio sempre più grave. In quelle condizioni sarebbe stato sempre m,:;no probabile il successo, in quanto veni vano progressivamente depresse le facoltà combattive. Perciò, dopo i tentativi del 26 e del 27 della brigata Forlì e del 128° (che aveva sostituito il 43°) verso quota 363, e della brig. Spezia verso P aljevo, i quali fruttarono ancora qualche guadagno di t erreno, senza camare però la profonda rottura necessaria , il comandante del II corpo - consenziente quello della 2• armat a - ordinava il 27 stesso di sospendere l'azione e di lasciare a presidio della

-

169 -

tcsta di ponte la forza di una sola brigata, costituita da elementi delle Div. 32a e 33a e alla dipendenza della 32a. Contemporaneamente ripartiva la sponda ocòdenta!e dell 'Isonzo fra le tre Div. 33a, 32a e 3a, assegnando rispettivamente come limite cli destra le località di Lozice, Prilesje e Podsenica. Alla testa rii ponte di Plava restava così la brig. Spezia col comando, il 126° regg., il n9° regg. e il III /120°. Il 30 giugno - restituita, per ordine della 2a armata, la 33a Div. al IV corpo - al II rimaneva la fronte !'lfaria Zell-Podsenica, divisa fra le Div. 32a e 3a; contatto tra le due .divisioni a Prilesje; la testa di ponte di Plava, sempre alla dipendenza della 32a Div., veniva presidiata dalla brig. Spezia (5 btg.) , daì X btg. bers. ciel. e dal 37° fan t. (ridotto ad un solo btg ) .

b) L'ATTACCO DELLA LINEA SABOTI NO-OSLAVIA-PODGORA.

L'attacco verso Gorizia attraverso la zona collinosa che la copre ad ovest era affidato al VI corpo (te n. gen. Ruelle), il qua le disponeva delle Div. 4a, rra, 12• e 22a, schierate fra il Sabotino e M. Fortin, escluso. L'azione progettata dal VI corpo consisteva in un attacco frontale a fondo con le forze del centro (ala destra della 4a Div., na e 12a Div.) contro le posizioni fra Oslavia e Podgora, e due att acchi a scopo impegnativo alle ali contro il Sabotino (ala sinistra della 4a Div.) e contro il tratto di Isonzo fra Gorizia e Savogna (22a Div.) (ordini di op. n . 9 e IO del VI corpo, all. 79-80) . Le fanterie erano disposte già di fronte agli obbiettivi loro assegnati per l'azione; le artiglierie divisionali avevano organizzato la ripartizione del fuoco sugli obbiettivi stessi. Le artiglierie di medio calibro avevano per obbiettivo le linee di difesa durante la fase cli preparazione, le batterie avversarie delle piane a sud e a nord e dietro l'arco di alture ad est di Gorizia durante l'attacco. 4a Div. (m . ge,1. Del Mastro). - La brig. L ivorno (m. gen. Vespigna.ni) a sinistra, col 34° fant. fronteggiava il Sabotino, col 33° la posizione di Oslavia; la brig. Lombardia (m. gen. Lubatti) a destra, e schierata per ala (73° a destra) fronteggiava le posizioni del Peuma; il 26° art. camp. (col. Cottini) era in postazione attorno a S. F loriano; un gruppo someggiato, di cui la divisione disponeva,

Forze italiane.


-

aveva dato una batteria a ciascuna delle due brigate; l'altra agiva col nucleo più avanzato del 26° camp. a est di S. Floriano. n a Div. (ten . gen. Mambret ti). - La brig. Re (m. gen. Gatti), a sinistra, schierata per ala (1° regg. a destra) era di fronte alle posizioni del Grafenberg (q . 157), separata da esse da un avvallamento di circa 400 m . di ampiezza, aperto sul Vallone dell'Acqua; la brig. Pistoia (m. gen . Coco), a destra, di fronte alle posizioni di q . 240, col 36° in linea e con la destra a circa zoo m. dalle posizioni avversarie e la sinistra un pò più arretrata; il 35° in riserva divisionale a est di Gradiscutta; l'n° art. camp. (col. Peano) attorno a Valerisce; il 14° art. camp. (col. Mannini) attorno a il Blanchis; anche qui un gruppo someggiato (3 btr.) aveva dato una btr. a ciascuna delle brigate e impiegava l'altra assieme al reggimento campagna viciniore (il r4°). 12a Div. (m. gen. Marchi). - Aveva in linea la brig. Casale (m. gen. Manfredi Emmanuelli) schierata per ala (n° regg. a sinistra) contro le falde sud dell'altura di q. 240; della brig. Pavia (m. generale Arena) il 27° era in riserva divisionale a Mossa; il 28° e il IX btg. ciel., riserva di C. d'A . a Capriva; il 30° art. camp. (col. Marini) att orno a Valisella; il 3° art. camp. (col. R usso) attorno a Capriva. zza Div. (ten. gen. Signorile). - Era schierata per ala, con la brig. Brescia (m. gen. Ferrari Decio) a dest ra e la Ferrara (m. gen. Angeli) a sinistra, sulla fronte fra Lucinico e M. Fortin, esclusi. Le due brigate avevano in linea rispettivamente i regg. 20° e 48°. Il 15° art. camp. (col. Resta) era tra Farra e S. Lorenzo di Mossa.

Artiglieria di medio calibro. - I gruppi ob. 149 p. c. I/1° (3 batterie) a Cerovo Dol ; I/2° (3 batterie) a Mossa; IV/2° (z btr.) con una btr. insieme al I/1° ed una insieme al I/2°; un gr. cannoni da 149 G (z btr.) a il Blanchis; u no da 149 A (z btr.) con una btr. a Na Pani (a N. O. di S. Floriano) e una a Boatina a S. E . di Cormòns. Forze austriache.

Fronteggiava queste forze l'ala sinistra del XVI corpo austriaco con le Div. 58a (m . gen. Zeidler) e 48a (Fml. Gabriel): la 58a in linea con la 4a. brig. mont. (m. gen. Konopicky - 4 btg.) a destra, fra M. Santo, Sabotino e Oslavia, compresi, e la 5a brig. mont. (m. gen . Nohring- 5 btg.) a sinistra, fra Oslavia e il Vippacco; la 48",

r7r -

cotl le brig. mont. na (m. gen. Lawrowski) e 1za (col. Schwarzenberg) in riserva, a portata immediata, fra Vertojba e Vogersko. Nel settore della 58a Div. agivano circa 23 btr . con 92 pezzi di piccolo, medio e grosso calibro, di cui 48 pezzi da campagna e mont agna, 12 ob. leggeri da 100, 12 ob. da 150, 12 cann. da 150, 4 mortai da 240 e 4 da 305. E rano sulla linea delle fanterie e sull'immediato rovescio i pezzi da montagna e gli obici leggeri; nelle piane a nord e a sud di Gorizia le artiglierie da campagna e quelle pesant i a t iro curvo; sulle alture a est di Gorizia i cannoni a lunga gittata. . . . . Erano altresì in misura di agire sulla fronte d1 Gonz1a batten e - in prevalenza a l; nga gittata e in numero imprecisato ma non esiguo (a giudicare dagli effetti) - sulle alture del Kuk 6u, del Vodice e del S. Michele. Alle ore 14 del 23 giugno s'iniziò il tiro dell'artiglieria pesan te L'azione. italiana . Sospeso alle 18, fu ripreso all'alba del 24. Nella notte int anto le artiglierie divisionali avevano con tiri di disturbo e di int erdizione cercato di impedire i lavori di riattamento. Sospeso alle 12 del 24, mentre le fanterie tentavano l'incendio delle abbattute avversarie - ciò che avrebbe oltrechè eliminato l'ostacolo costituito una cortina cli denso fumo - venne ripreso da tutte le batterie verso le 15, dopo che il tentativo di incendio delle abbattute era fallito. Alle 17 le fanterie attaccarono. L'azione nell'interno della tanaglia di Gorizia si svolse con gli stessi caratteri già a ccennati (pagg. 97 e 98). Il tiro delle 12 btr. pesanti non era stato sufficiente a distruggere l'ostacolo passivo, spesso troppo esteso e ben dissi1mùato: "La linea dell' Isonzo è pressochè completamen te chiusa; essa è dovunque munit a di due ordini di reticolati, e nei punti pÌll minacciati il reticolato è su quattro ordini ».... così scriveva fin dal 26 maggio in un suo rapporto (all. 15) il capo d i S. M. d el gr. Rohr. · Inoltre il tiro sulle posizioni avversarie non aveva potuto fiaccare la capacità di resistenza dei difensori, per la provvida disposizione stessa delle difese. Il generale Boroevic, nella sua relazione sulle battaglie dell'Isonzo, nell'accennare al tiro del 23-24 giugno delle nostre artiglierie, il quale era risultato pfo efficace che non nella fase precedente, e al fatto che i difensori non erano completamente sicuri neppure sulla linea di protezione arretrata, rivelava in tal modo l'esistenza di una seconda linea dissimulata, nella quale i difensori riparavano per non essere schiacciati dal nostro tiro, che intanto si accaniva inutilmente sulla prima linea: " Anche la siste-


-

r72 -

m azione in due linee successive, che doveva consentire alla fanteria di trovare protezione in una di esse quando l'altra veniva bombardata, per evitare perdite gravi, divenne di valore problematico nella condizione ciel momento, giacchè il nemico aveva incominciato a battere anche zone retrostanti ... " Ciò però non gli impediva di affermare che: « L'artiglieria n emica inflisse, sì, perdite maggiori di quelle verificatesi nei precedenti bombardamenti, ma le perdite non potevano definirsi rilevanti ». Infine, nessun progresso aveva potuto compiere l'osservazione circa lo scoprimento delle batterie avversarie; cosicchè la reazione dell'artiglieria cont ro il nostro attacco continuava a svolgersi m pieno e pressochè indisturbata. L'azione si ridusse ancora e, per ineluttabile forza di cose, ad una serie di sanguinosi tentativi, non coron ati dal successo t angibile, per quanto non infru ttuosi, come potrebbe sembrare. È ormai palese ch e il successo si dovrà conseguire attraverso i piÌI duri sacrifici, sp esso ignorati, e che ogni tentativo, pur non raggiungendo l o scop::i, rappresen ta tuttavia un colp::i inferto alla compagine del nemico, un passo deciso ve rso la meta ancora lontana . La vittoria arride rà a chi nella lotta immane saprà dimostrare maggior t enacia, volontà p".ù indomita, valore più strenuo, meritando così cli raccogliere un reta 5già di gloria, sorto eia \ sacrificio senza limite e dal sangu e generosamente profuso . La storia di questo lungo lavoro di corrosione è già monotona, e di più lo diventerà in seguito. Ma per ciò è tanto maggiore la somm a di riverenza e gratitudine che dobbiamo agli attori di questa Via Crucis - ch e si sviluppa nel tem po e non nello spazio - i qu ali combattono e cadono oscuri, senza l'elettrizzante incitamento ciel successo tangibi le, senza il conforto cli aver raggiunto la meta. -1-a DIVISIONE . - Doveva impegnare con la propria sinistra (34° fant.) i difensori ciel Sabotino; attaccare a fondo colle rimanenti forze la fronte Oslavia-Peuma: contro Oslavia era destinato il 33° fant.; contro il Peuma la brig. Lombardia. Alle 17 del 24 giugno le fanterie attaccarono. Con azione cli piccoli reparti il 3-1- 0 (te n. co 1• Sa ,tangelo) riuscì dapprincipio ad impegnare seriamente la linea ciel Sabotino, t enuta dal III/69° austriaco, rinforzato da repar ti ciel I/37°; pit1 tardi però l'avversario, compreso che l'attacco al Sabotino non era destinato a penetrare a fondo, rivolge va il tiro delle artiglierie leggere ciel Sabotino contro il 33° e la brig. Lombardia che in tanto operavano verso Oslavia e P euma.

r73 -

Il 330 (col. Maffi) dalla linea cli S. Floriano attaccava con btg. I e III : il I per la dorsale S._ Floriano-q. 188, _a . sud _del torrente Peumica; il III attraversando 11 vallone eh Oslavia, mdi nsalendo lo sperone di q. 172. Incuranti del fuoco micidiale del II/37° e cli parte ciel II/52° aust riaco, i due battaglioni italiani raggiunsero i reticolati; qualch_e nucleo ard ito del I/33° riuscì ripetutamente a penetrare nella posizione avversaria, aprendosi un varco ove il reticolato er~ danneg~ giato; ma evidentemente la sottile infiltrazione cli poclu valorosi che soccombettero in furiose, impari lotte corpo a corpo , non poteva a vere ragione della saldezza della linea nemica. . . _ Anche il III/330 rimase alcune ore aggrappato a1 _ reticolati, impossib ilitato a proseguire, malgrado tentativi ~i ogm specie. A notte i du e btg. furono ritirati nelle posiz10111 d1 partenza. Il IV/340 sostituì poi il I/33°, duramen te provato. E nella ~atte_ stess: la brig. Livorno riceve tte in rinforzo d ue btg. della bng. Napoli (I/76 e III/750) che, facent e parte della riserv_a d'armata, era _stata messa a disposizione ciel VI corpo e eia questo mviata alla 4a Div. a S. F loriano. · · I t" Inta nto la brig. Lombardia era stata arrestata dai _retico a 1 del Peuma; m eno provata della Livorno, potè mantenerv1s1 a contatto, per riprendere il tentativo il giorno 25. . , Neppure col tentativo ciel 25 - durante 11 quale nusc1 qualche infiltrazione, che provocò furibonde lotte con 1 reparti ~el I e II/230 au striaco che presidiavano la posizione - l'obbiettivo fu raggiunto. Ila E 12a DI VI SIONE . - Con gli stessi caratteri, con le stesse difficoltà e con lo stesso risultato si svolse il giorno 24 l'azione delle due divisioni contro le posizioni fra Grafenberg e Lucinico. Della Ila Div. la brig. Re era diretta al Grafenberg: 11 1° fant . (col. Zanetti) con i btg. I e III, rispettivamente in prima e seconda linea attaccava in direzione di q. 206 del Grafenberg, procedendo lung~ la dorsale disposta fra i due versanti rivolti al Vallon~ dell'. A_c qua e alla piana di Lucinico. Intanto il 2° fant. (col. Fochett1) a s1111stra, superando il solco che fa capo al Vallone dell'Acqua, puntava v erso q. 157, con i btg. III e I in linea, ciascuno con 3 comp. (una comp . per ciascun btg. era a disposizione del comandante ciel reggJ I btg. II/10 e II/20 erano a · disposizione del comandante di brigata. A destra della brig. Re, la Pistoia agiva col 36° fa nt. (col. S~anziani). Il 350, che aveva subito forti p erdite nella fase del " pnmo


-

174-

sbalzo " e che si trovava anche in condizioni sanitarie poco buone, era stato destinato in riserva divisionale. Il 36°, schierato con due battaglioni in prima linea (I a destra) e uno (III) in seconda, doveva rettificare prima la propria base di partenza avanzando con l'ala sinistra, indi tentare l'irruzione avanzando su tutta la fronte. Fin dove era umanamente possibile avanzare si avanzò. Ovunque si giunse a contatto col reticolato, fitto, profondo, quasi int atto. Al 36° fan t. piì1 volte sembrò di poter in qualche punto superare l'ostacolo; piì1 volte fu chiesto ali' artiglieria di insistere su determinati tratti ove il reticolato semb rava cedere; riuscì poi a qualche ardito nucleo di penetrare; ma evidentemente non era attraverso il difficile filtro di un reticolato, che in qualche punto consentiva il passaggio di un uomo, che poteva esercitarsi il t ravolgente sforzo necessario. Comunque, il comandante della divisione volle che si insistesse nello sforzo; e alle ore 20 emanò alle brig. R e e Pistoia quest'ordine: " Necessita persistere, vincendo difficoltà t erreno e resistenze nemiche, approfittando anche della notte e di piccoli drappelli uomini arditi "· Intanto era fallito anche l'attacco che la brig. Casale con l'n° fant . a sinistra (col. R a velli - btg. II e III in prima linea e I in seconda) e il 12° a destra (col. Mattarelli - III btg. in prima linea, I in seconda, II a disposizione del comando di brigata) aveva tentato verso il Calvario (q. 184) e le pendici sud . L'azione della 22a Div. si era limitata a punta te di piccoli reparti verso le linee a sud-est di Lucinico ed a ricognizioni sulla sponda dest ra dell'Isonzo. Alle 22 ,45' il comandante del VI corpo 'ordinò alle Div . n a e 12a di riprendere l'attacco a fondo alle ore 4 del giorno 25 successivo e di continuarlo "con tutta l'energia necessaria e impiegando tutti i mezzi " (ordine n. 225, all. 81) . Neppure coll'azione del 25 gli obbiettivi furono raggiunti; fu però portata avanti in piil punti, e specialmente di front e a q. 240, la nostra linea di partenza. Il comandante del VI corpo decise quindi, la sera del 25, di sospendere gli attacchi, riordinare le truppe e riprendere il tiro e il lavoro di preparazione. Dispose altresì che nella successiva ripresa la 4a Div., rinforzata dalla brig. Napoli e col concorso da Quisca del VI gr. ob . p . c. del II corpo, messo dall' armata a disposizione del VI corpo, agisse a fondo anche contro il Sabotino, essendosi manifestate particolarmente moleste le artiglierie leggere là appostate (ordine di op. n. 12, all. 82).

-

175 -

Il predèito ordine preludeva ad una ripresa su t utta la fronte, con la consueta tenacia d'intenti ..... " Occorre completare la preparazione col fu oco deìle art iglierie, consolidare maggiormente le posizioni occupate, progredire ad ogni costo verso gli obbiettivi finali, nulla lasciando d'inten tato anche se si tratta soltanto di conquistare qu alche palmo di terreno " Ma un successivo esame della situazione fece ritenere conve, niente a.I VI corpo di concentrare lo sforzo su un solo punto. E venne scelto il Sabotino. E poichè il giorno 26 la 2a armata ordinò a sua volta che, concordemente allo sforzo da esercitarsi contro le alture coprenti Gorizia., il VI corpo agisse con la 22a Div. verso il rovescio delle posizioni ed i ponti di Gorizia, puntando dal piano, il comandante del VI corpo decise di fondere le due azioni. La ripresa - fissata poi per il 29 giugno - sarebbe stata così un'azione per le ali: la 4a Div., tenendo impegnate con la destra e il centro del proprio schieramento le forze avversarie di Peuma ed Oslavia, con la sinistra doveva attaccare il Sabotino, procedendo per la dorsale; la 22a Div. , rinforzata dalla brig. Perugia della 29a, puntando a est di Lucinico, doveva rimonta.re l'Isonzo lungo la sponda destra, e prendere di rovescio i difensori del Podgora, che la costante pressione delle Div. u a e 12a avrebbe mantenuto impegnati (ordine di op. n. 13 del VI corpo, all. 83) . L'azione della 4a Div. doveva precedere di un giorno; ove non fosse riuscita, avrebbe comun que attirato su quel tratto di fronte le forze e l'attenzione dell'avversario, a vantaggio della 22a Di';, 4a D IVISIONE . - L 'attacco al Sabotino era affidat o alla brig. Napoli (e.o!. Fusco del 76° fant .) . Le brigate Livorno e Lombardia, sulla fronte raggiunta nell'azione precedente, avrebbero intensificato i lavori di preparazione e si sarebbero mantenute pronte a scattare, ove la situazione lo avesse richiesto. Il tiro d'artiglieria s'iniziò alle II del 28, ma, a causa di una densa nebbia, dovette essere sospeso e non potè riprendersi che alle ore II del giorno successivo; alle 20 mossero le forze della brig. Napoli: intero 75° e III/76°, essendo i battaglioni I e II/76° rispettivamente a disposizione della brig. Livorno e del comando della 4a D~v. Tali forze, da q. 412, per un unico sentiero, col III/75° avanti, .raggiunsero l'altura di q. 507 verso mezzanotte. Là i reparti si riordinarono e ripresero l'avanzata.


-

176 -

ln prima linea il III/75°, con metà della r9a comp. minatori; seguivano scaglionati dietro i rimanenti battaglioni in quest'ordine: I/75°, l1/75°, Ill/76°. L'avanzata procedette rapida e ordinata. In breve furono raggiunti i reticolati, attraverso i quali, con pinze e strumenti vari s'iniziò il lavoro per l'apertura dei varchi, lavoro che, ostacolato anche dalla oscurità e dalla pioggia, non sfuggì alle vedette nemiche. Dato l'allarme, si scatenò sugli attaccanti un violento tiro di sbarramento . Ormai la sorpresa era fallita. Per togliere le truppe da una situazione assai difficile, il comandante del 75° (col. Bassino) ordinò il ripiegamento - compiutosi verso le 3 - alla posizione di q. 507, cli dove l'atta~co sarebbe stato ripreso con l'appoggio dell'artiglieria. Verso le 3 giunse a q. 507 anche il VI btg. ciclisti, messo dal VI corpo a disposizione della 4a Div., e da questa impiegato a rinforzo della brig. Napoli. Poco prima delle 5 ebbe inizio infatti il tiro dell'artiglieria italiana. Battevano il Sabotino le 3 batterie del VI/r 0 ob. p. c. da Quisca; la btr. da r49 A da Na Pani; le batterie del 26° da campagna dalla zona di S. Floriano; per l'appoggio cliretto delle ondate d'assalto della brig. Napoli una batteria someggiata aveva preso postazione a q. 4r2. Compiuto lo schieramento a ridosso di q. 507, le forze d'attacco italiane alle 9 iniziarono il movimento, protette dall'artiglieria, per giungere a portata d'assalto. Tre battaglioni erano in prima linea, due in seconda. Dei tre di prima linea, il VI ciel. procedeva a sinistra, rasentanclo la cresta rocciosa del Sabotino; al centro il I/75° con la mezza r 9a comp. minatori; a destra il III/76°; erano in seconda linea i btg. Il e III/750; il II/76°, riserva divisionale a Brestje, pronto a rincalzare. L'avanzata per giungere a portata d'assalto, fatta in formazioni sottili, procedette sicura; alle ro,30' i primi gruppi erano a contatto della zona dei reticolati che si presentava loro ampia, su linee multiple, in qualche punto sconvolte dal tiro, ma sempre in grado da opporre insormontabile ostacolo. Fino alle r7 durò tenace, penosa la serie dei tentativi per aprire varchi nei reticolati, sui quali l'avversario, bene protetto da solidi appostamenti, dirigeva un fuoco continuo, calmo e micidiale. Alle 17 il comandante della divisione decise di desistere dall'impari lotta e ordinò il ripiegamento tra Brestje e q. 412, che a sera fu compiuto. Restò a q. 507 il Ill/76° assieme a reparti del 38°, che già precedentemente presidiavano quella linea.

r77-

22a DIVISIO NE. 11 comandante di essa affidò l' attacco di rovescio alla brig. Ferrara, la quale nella notte slll 30 doveva schierarsi sulla fronte Lucinico-Mochetta. La brig. P erugia avrebbe occupato le trincee di seconda linea, già tenute dal 47°, indi, con un .regg., le posizioni di partenza della brig. Ferrara, non appena questa aves':e iniziato l'avanzata; la brig. Brescia avrebbe protetto il fianco destro della Ferrara e mantenuto il collegamento coll'XI corpo. Dovevano appoggiare l'azione i reggimenti d' art. 15° e 3°, rispettivamente dalle zone cli Capriva e S. Lorenzo di Mossa; il gr. ob. p. c. di Mossa; il gr. da 149 G cli Blanchis e la btr. da 149 A di Boatina. La brig. Ferrara disponeva anche di metà della compagnia zappatori genio della 22a Div. Poco prima delle 5 del giorno 30, si iniziò il tiro dell'artiglieria. Il 3° camp. aveva per obbiettivo le difese avversarie fra Gorizia e S. Andrea; il 15° quelle fra S. Andrea e Rubbia; il gr. ob. p. c. le difese di fronte a Lucinico, attraverso le quali doveva irrompere la brig. Perugia ; le due btr. da 149 G il villaggio di Podgora; la btr. da 149 A le artiglierie nemiche della piana a sud di Gorizia. Nel pomeriggio ripetute ricognizioni cli fanteria constatavano che l'effetto del tiro sui reticolati era stato assai scarso; il comandante della brig. Ferrara decise quindi di attendere la notte per . completare, con l'impiego dei reparti zappatori del genio e degli zappatori cli fanteria, l'apertura dei varchi, rimandando l'attacco alle ore 3. Non riuscì però neppure la rottura dei reticolati, progettata per la notte, per l'attivissima vigilanza dell'avversario, il tiro cli sbarramento quasi continuo, la scarsità dei nostri mezzi di distruzione e la limitata esperienza del nostro personale nella lotta contro le difese accessorie, e la stessa profondità della zona coperta da tali difese. L'attacco della brig. Ferrara venne così sospeso. ' el frattempo l'azione si era sviluppata ampia e violenta sul Carso, ove si era spostato il ·centro di gravità della battaglia. Ivi il C. S. italiano cercava la decisione della lotta, ed in tale settore l'avversario era costretto a portare la sua attenzione ed a concentrare le sue forze. L'attacco risolutivo venne fis sato per il 4 luglio. Perciò il giorno 3 la 22a Div. veniva restituita all'XI corpo, mentre passavano a disposizione della 3a armata anche le 3 batterie cannoni da 149 cli Blanchis e Boatina. 12 -· /.'Esercito ito.lìa110 nella grande i uerra - Voi. II.


-

178 -

La sera stessa la fronte della brig. Ferrara da Lucinico a sud veniva assunta dalla brig. Perugia, che restava al VI corpo, e la 22° Div. si trasferiva tra Fratta e Tapogliano, quale riserva della 3a armata. Di là la brig. Ferrara, il mattino del 4, passata a disposizione del X corpo, si trasferiva a Turriaco. In seguito ad ordine della 2a armata (n. 2608 del 2 luglio, all. 84), il VI corpo disponeva per un nuovo attacco che doveva avere inizio il giorno 5 (ordine di op. n. 14 in data 4 luglio,. all . 85). Per le condizioni atmosferiche avverse, eh.e ostacolavano il · tiro delle artiglierie ed aumentavano il disagio delle truppe, e per la necessità di riposo, rifornimenti e riordinamento, il VI corpo avrebbe atteso ancora. Era invece parso al comando della 2a armata esser necessario, più che il completamento delle disposizioni preparatorie, la tempestività della spinta, sia per il concorso all'azione generale, la cui risoluzione sembrava prossima a maturarsi sul Carso, sia pel timore che il tempo fosse piì1 vantaggioso all'avversario che a noi. Da ciò l'ordine perentorio contenuto nel fogli o 2608 citato. Secondo il predetto ordine di op. n. 14 del VI corpo, la 4a Div. ,. garantendosi dalle minacce del Sabotino, doveva attaccare a fondo· le posizioni del Peuma; l'rra quelle del Grafenberg e del Podgora; la 12a quelle del Calvario; la brig. Perugia doveva tentare l'attacco a tergo delle posizioni del Podgora, già affidato alla 22a Div. In sostanza, era lo stesso dispositivo di attacco del 23 giugno, con l'aggiunta dell'azione avvolgente affidata all'estrema ala destra. Il mattino del 5 luglio le forze del VI corpo avevano, in complesso, la dislocazione già indicata nelle operazioni precedenti. A sinistra la 4a Div. , con la brig. Napoli fronteggiante le posizioni alte del Sabotino, la brig. Livorno le posizioni basse del Sabotino e quelle cli Oslavia, la brig. Lombardia quelle del Peuma, col 26° camp. disposto fra S. Floriano e Valerisce, e un gr. som. (3 batterie) ripartito fra le brigate; al centro l'rra Div., di cui le brigate Re e Pistoia fronteggiavano rispettivamente le posizioni del Grafenberg e del Poclgora; i reggimenti d'artiglieria da campagna 14° e rr 0 (meno un gruppo dell'rr 0 · a disposizione del corpo· d'armata a Cormòns) fra Valerisce ed il Blanchis, e un gr. som. ripartito fra le brigate; a destra la 12a Div., con la brig. Casale di fronte al Calvario , la Pavia in riserva, e i regg. art. camp. 30° e 3° (meno un gr. del 3°· a disposizione dei C. d'A. a Cormòns) rispettivamente attorno a Capriva e a Moraro; all'estrema destra:· la brig. Perugia (m. gen.

-

r79 -

Buonini) a sud di Lucinico e tendente.al rovescio delle posizioni del Podgora. Artiglierie pesanti: gr. ob. p. c. VI/1° (2 batterie) e I /1° (3 batterie), IV/20 (2 batterie), I/2° (3 batterie), rispettivamente a Quisca, Ceravo, Valerisce e Mossa; una btr. da 149 A a Na Pani ed una di ob. da 280 (2 pezzi) a il Bosc. Sulla fronte avversaria era stata rinforzata l'occupazione e sostituite le unità più provate dai nostri attacchi. All'ala destra della 58a Div. austriaca era entrata in linea l'na brig. mont. della 48a Div., assumendo con 4 btg. la fronte fra Sabotino e Oslavia, compresi; la 4a brig. con 5 btg. aveva limitato la sua occupazione alla fronte Peuma-Grafenberg; e la 5a brig. mont .. pure con 5 btg., conservava la successiva fronte fino al Vippacco. La situazione delle artiglierie era ancora immutata. Il 5 luglio l'artiglieria italiana iniziò il tiro di preparazione alle ore 5; alle rr il tiro venne allungato ed entrarono in azione i drappelli di guastatori (4) con tubi cli gelatina esplosiva e mezzi di distruzione vari (pinze, tanaglie, accette, ecc) per l'apertura dei varchi; verso le 13 le fanterie attaccarono. 4a DIVISIO NE . - Mentre la bFig. Lombardia (destra) aveva il compito cli attaccare a fondo le posizioni del Peuma, le brig. Napoli (sinistra) e Livorno (centro) dovevano impegnare l'avversario , tenendosi pronte anche a cogliere l'occasione favorevole per qualche vantaggioso colpo cli mano. I gruppi ob. p. c. di Quisca e Cerovo nella fase cli preparazione dovevano ripartire il tiro sulle posizioni fra Sabotino e Peuma, portandolo indi nella fase dell'attacco sulle batterie avversarie del Kuk 6rr e del Voclice; dei 3 gruppi del 26° art. camp. ognuno avrebbe appoggiato l'azione cli una brigata; per l'appoggio immediato la brig. Napoli aveva una btr. som., la Livorno due, la Lombardia una. La brig. Napoli si dispose per l'attacco con due btg. in prima linea - II/750 a sinistra, III/76° a destra - e due in seconda: I/75° e III/75° rispettivamente dietro i precedenti; il I/76° a Brestje, riserva di Div.; il II/760 a Na Pani, a disposizione della brig. Livorno; la batteria someggiata per l'appoggio immediato a q . 412. L'avanzata e il lavoro dei drappelli guastatori in principio riuscirono senza difficoltà eccessive, come l'avanzata dei primi scaglioni dei due btg. cli prima linea. Riuscì anche qualche infiltrazione attraverso la prima fascia cli reticolati. Fu precisamente in questa delicata situazione che un im-


-

18o -

provviso e vivo fuoco di mitragliatrici t di artiglieri<!. colse i reparti della brig. Napoli. Vista l'imp'.lssibilità assoluta di poter procedere avanti e vincere la resistenza nemica, essi, verso le 20 furono costretti a ripiegare nelle t rincee di partenza, dopo avere mantenuto, a prezzo di perdite non lievi (5), strettamente impegnato l'avversario per tutt o il pomeriggio. · Con caratteri e risultati analoghi si svolse l'azione della brig. Livorno che premeva verso le posizioni basse del Sabotino col 34° fanteria (btg. V e VI) e quelle di Oslavia col 33° (I/33°, II/34° e II/33° in prima linea; du e comp. del I II/33° in seconda linea). La riserva <li brigata, costituita a Na Pani col II/76° e le altre due comp. del I II/33°, non ebbe occasione di intervenire. Anche la brig. Lombardia - che aveva iniziato l'attacco disposta con 4 battaglioni in prima linea (III e II/74° - col. Ghersi, II e I/73° - col. Como Dagna) e due (I/74° e III/73°) in seconda - superato poco dopo le 13, non senza difficoltà, il terreno d'attacco scoperto e battuto, era stata arrestata dai reticolati, in cui nè il t iro d'artiglieria, nè i drappelli guastatori erano riusciti ad aprire alcuna breccia. Persistette tuttavia nei t entativi e si mantenne a stretto contatto con le posizioni avversarie, proponendosi cli continuare nella notte il lavoro di sgretola mento delle difese passive e di rinnovare il giorno successivo l'attacco. n a DIVISIONE . - Le brig. Re e Pistoia dovevano « impadronirs; ad ogni costo » rispettivam ente delle posizioni del Grafenberg (fronte: q . 157-q. 206 -q. 240, quest'ultima esclusa) e della posizione di q. 240 (ordine di op. n . II della II" Div., .all. 86). Contro il Grafenberg la brig. R e era disposta con tutti i 6 btg. in linea (2° fant. a sinistra); l'avanzata sarebbe stata compiuta però da due btg. per reggimento, dovendo l'altro presidiare le posizioni di partenza. Contro l'altura di q. 240 era il 36° (brig. P istoia), col I btg. in linea e i btg. II e III disposti successivamente dietro; il I/35° era riserva della brigata; i btg. II e III/ 35°, assieme al XII ciclisti e al II R. G. F., costituivano riserva divisionale a est d i Gradiscutta. L' n ° art. (2 gruppi) doveva appoggiare l'azione della brig. Re; il 14° quella della brig. Pistoia; per l'appoggio immediato la brig. Re disponeva di una batteria someggiat a e di una sezione del 14° art. camp.; la brig. Pistoia, di una batteria someggiata e di una batteria ed una sezione del 14° campagna.

-

18.I -

Ciascuna delle due brigate disponeva altresì di un drappello della compagnia genio divisionale, per l'impiego dei tubi cli gelatina contro i reticolati. I gruppi ob. p. c. di Valerisce e Mossa dovevano battere le posizioni di Grafenberg e Podgora nella fase di preparazione; nella fase dell'attacco portare il t iro sulle batterie della piana di Gorizia; la batteria da 149 A aveva come obbiettivo particolare le batterie di S. Caterina e i pezzi da 305 cli Borgo S. R occo; le batterie di ob. da 280 i ponti dell'Isonzo tra Lucinico e Gorizia: Anche sulla fronte dell'na Div . alle II,30, protette dal tiro dell'artiglieria, le squ adre gu astatori riuscirono ad avanzare, a raggiungere le difese accessorie ed a fare scoppiar alcuni tubi, aprendo così qualche varco nel primo ordine di reticolati, specialmente davant i alla fronte della brig. Pistoia (6) . Fu possibile in t al modo, verso le 13, ai reparti del 1(36° di penetn.re in più punti. E una nuova lotta si riaccese fra il primo e il secondo ordine cli reticolati, in condizioni sempre particolarmente svantaggiose per i nostri. Il tubo caricato con cartucce di gelatina era allora l'ultimo ritrovato nell'affannosa ricerca di un mezzo di distruzione che eliminasse il formidabile ostacolo costituito dal reticolato. Non era il mezzo ideale; si manifestava già evidente che non bastava che esso fosse rotto in qualche punto : bisognava spazzarlo per estesi tratti perchè l'attacco potesse procedere travolgente; il varco - pure quando il tubo scoppiava con qualche effetto - non consentiva invece che uno stillicidio di uomini destinati al sacrificio. Con i mezzi di distm zione di allora, assolutamente inadeguati, il reticolato, quando non era u na b arriera, era un filtro - o spesso e peggio - un'insidia per i pochi che l'attraversavano : battuti dal t iro quando s'infilavano nel ristretto passaggio obbligato, si trovavano poi, ridotti ancora di numero e senza scampo, fra il reticolato e la trincea avversaria, ben munita di difensori al sicuro e pronti al contrattacco. Contro cli esso la foga dell'attacco e la superiorità numerica erano spesso, piì.1 che inutili, dannose. Ma quanto qui si espone è fmtto cli esper ienza maturata; allora però era esperienza in atto, e non era consentito arrendersi alla impossibilità prima di aver tutto tentato. E così, anche la mattina del 5 luglio il I/36° incominciò a penetrare. Ma le difficoltà subito si palesarono gravi. Fra i due ordini di reticolati si mascheravano appostamenti per mitragliatrici a fior di


-

182 -

terra - ben dissimulati e fino ad allora ignora ti - da dove pa rtiva un fuoco micidiale sui nostri gmppi d'attacco, in fila per uno ent ro 11 varco o affollati all'ingresso. L 'attacco del 36° si spezzò, così, a cavallo della prima fascia di reticolato. La minaccia del 36° assorbì però l' att enzione e le forz e dei difensori, e consentì alla brig. R e di potere con le pinze e con altri strumenti aprire alcuni varchi, là dove non era stato possibil e coi tubi. Riuscì, così, verso le 14,30', un'altra penetrazione da parte della bng. Re, di cui particolarmente profonda e minacciosa quella del 1° fant. Dalla q. 240 di P odgora si protende verso nord-ovest la dorsale sormontata dalle q. 206 e 205, che separa il Vallone dell'Acqua daH'avvallamento acquitrinoso aperto su Lucinico. Tale dorsale rappresentava la più facile linea di att acco verso q. 240; e con la divisione dei set tori, fatta nel senso dei paralleli, essa venne a trovarsi in quello d'attacco del 10 fan t ., il quale fin ì per _ess:re na turalmente attratto verso q. 240, per qu a nto il suo obb1ett1vo fo ssero le pendici immediat amente a nord. Del 1° fant. dovevano attaccare i b tg. II e III; il I sarebbe rimasto sulle posizioni di part enza, costituendo anche un 'eventuale riserva; del 2° fant. dovevano attaccare i btg. I e II. Alle 13 s'iniziò il movimento delle compagnie del II/10, che si succedettero in quest 'ordine: sa, 5a, 6a e 7a; queste, giunte ai reticolati, diedero mano a completare l'apertura dei varchi, attraverso i qu ali, alle ore 14 circa, incominciarono a sfilare i primi gruppi. Verso le 14,30' nuclei del II/1° penetrarono negli appostamenti avanzati avversari e cat turaro no prigionieri, mentre il III/10 iniziava il passaggio dei varchi per rincalzare il II/10. Ma fu precisamente in quel momento che la nuova minaccia in direzione di q. 240 richiamò tutta la reazione avversaria . Un nutrito fu oco di fu cileria e mitragliatrici si scatenò sul II/10, chiuso ~ra il reticolato e le t rincee nemiche; ment re l'artiglieria coglieva 11 III battaglione al passaggio attraverso i varchi. Incominciò allora un 'altern ativa sanguinosa di attacchi e cont rattacchi. Da una par te e dall'altra accorsero le risecve: rincalzò i_duc battaglioni del 1° fa nt. il II btg. R. G. F ., che però, per la n strettezza e l'ingombro del terreno, non trovò u tile impiego; rinforzò 11 37° austriaco il III/23° della 5a brig. mont . Alle ore 17 il II/1° stava già per raggiungere la q. 240, ma non vi riu sciva perchè, colpito a morte il sùo comandante, l'avversario, approfittando del successivo momento d ' incertezza, poteva,

-

183 -

· · · d"1 r1·11calz1·, salvare ancora una volta la 1mp1ego col tempestivo posizione. La lotta si spense verso le ore 21. Il 1° fant . conservò parte del terreno du ramente conquistato. . IJ 1o fant. nella ostinata lotta perdet te 17 ufficiali (6 morti e u feriti) e circa 400 uomini di truppa (di cui 160 morti) . . Intanto il 20 fant. , in terreno più difficile e contro avversan o -più vigile, non era riuscito a penetrare; a~eva pe'.ò concorso indir~ttamente all'azione del 1°, inchiodando 11 nemico, con una selle ininterrotta di tentativi, sulla front e fra q. 157 e 206. Alla violenza dell'attacco cont ro il Podgora fa cenno anche la relazione ufficiale austriaca: " Pih vivace fu l'az ione sul Podgora, dove le truppe del VI corpo <l'armata, già così ravvicinate, attaccarono nel pomeriggio. R_ipetu~ tamente repa rti penetrarono nelle posizioni a ttraverso 1 reticolati s convolti, ma i Croati dei reggimenti Landwehr 23° e 37° s1 batterono con ostinato e furibondo valore, senza curare il fuoco dell' arti.glieria e delle mitragliatrici avversarie, _c~e- cerca_vano di sostenere la propria fanteria ed infliggevano sensibili perdite n. . Era intanto falli ta l'azione della brig. Casale (12a Div.) contro il Calvario e quella della P erugia cont ro il rovescio della stessa posizione. . . Destinate ad agire in terreno scoperhss1mo e a port ata efficace di tutte le artiglierie della piana a sud di Gorizia, c~lte dal h ro da ogni _ parte, appena mossi i primi reparti, fu rono mesorab1lmente a rrestate. Il giorno 6 sulla fronte del VI corpo l'azione si _stemperò in raffiche di tiro e in attacchi locali. Solo la bng. P erugia, sostenuta <lalle artiglierie della 12a Div. , tentò ancora una volta, nel pomeriggio, l'attacco contro il rovescio del Podgora. . . . a Era st abilito che, qualora t ale attacco fosse nusc1to, le Div. Il ' -e 12a avrebbero ripreso l'azione. La brigata si dispose per l'attacco schierata per ala: 129_0 (col. Rotondi) a sinistra, a c·a vallo della rotabile Lucinico-Gonzia,. col I htg. in prima linea e il III in seconda; 130° (ten. col. Pocobelh) a destra a cavallo della rot abile Mochett a-Gorizia , col II btg. m pn ma linea ~ il III in seco nda; due btg. (II/129° e I/130°) erano a disposizione del comandante di brigata. La brig. P erugia, per l'appoggio immediato, disponeva del III/30 camp., _e per l'apert ura dei v archi di due plotoni della compagnia zappaton della 12a Div .. . , . Giunti, sotto la protezione del tiro e con reiativa facili ta, al reticolato, i ·d rappelli guast atori e i reparti avanzati del I/129° e Il/130°


-

184 -

inizi~rono . il _lavoro di rottura, che per difficoltà varie durò più del previsto, richiamando l'attenzione dell'avversario, che reagì con vivo fuoco di fucileria e mitragliatrici, mentre le artiglierie della piana a sud di Gorizia battevano i rincalzi. Costretti a ripiegare, i reparti della Perugia si riaccostarono al reticolato col favore della notte e ripresero il lavoro di distruzione, che, verso l'alba, sembrava bene avviato, specialmente sulla fronte del r30°, quando si scatenò dalle trincee un vivo fuoco. Il comandante della. brigata, deciso a condurre a termine l'azione ad ogni costo, fece collocare allora un pezzo da campagna a circa 200 metri dall_e trincee nemiche fronteggianti il r 3O°. Il tiro improvviso e rapido del pezzo consentì un pò di tregua ai guastatori, i quali verso le 8 riuscirono ad aprire una discreta breccia. Per essa entrò risolutamente la 7a comp. del r3O0. Ma ciò i,rJvoc~ una violenta reazione dell'avversario, che aveva seguito lo svolgersi penoso della nostra azione e attendeva di poter cogliere le nostre forze nel momento più critico, ripetendo contro di esse - e stavolta con conseguenze ancor più gravi per noi - la manovra del giorno precedente: fuoco di fucileria contro i reparti avanzati, inchiodati dal reticolato; fuoco delle artiglierie contro i rincalzi, alcuni dei quali ancora in formazioni dense. Così si esprime la relazione ufficiale austriaca circa gli attacchi della brig. Perugia del 6 e 7 luglio: " Le compagnie di prima linea si spinsero avanti sotto la protezione dell'artiglieria, cogli zappatori portanti i tubi di ecrasite da far brillare nei reticolati. I difensori lasciarono avvicinare l'attaccante presso questi ultimi, ma gmvi lo ricevettero con un fuoco tale che la massima parte cercò scampo in una rapida ritirata. « Non appena il fuoco d'artiglieria si dimostrò efficace, si sferrò un nuovo attacco verso le 9 del giorno 7 luglio. Forti riserve in numerose linee seguivano le compagnie di prima linea. Un simile proce_dere di chiaro giorno fu spaventosamente punito; solo a 30 passi glt attaccanti ricevettero il fuoco del difensore, ma esso fu così micidiale, che gran parte della fronte d'a ttacco fu del tutto distrutta. Contemporaneamente si scatenò la tempesta del!' artigli"!ria sulle riserve, facendovi spaventevoli vuoti. In fretta gli scampati alla distruzione si rifugiarono nei ri pari della p osizione cli partenza "· E da questi cenni si apprende anche con quale tranquilla sicurezza i poderosi rafforzamenti consentivano all'avversario di svolgere la propria azione.

-

1.~5 -

Le difficoltà incontrate e le perdite subite nelle azioni .fra il 5 e il 7 luglio indussero il comandante del VI corpo a ordinare una sosta. Appariva ormai palese l'entrata in pieno, nel penoso periodo dell'esperienza, della nuova forma di guerra. Si delineava la lotta fra la difesa passiva insormontabile e il mezzo di distruzione che ad essa ancora non si adeguava. E nella dura, logorante, statica lotta era già successo apprezzabile un dato di esperienza conquistato nel vasto e d ifficile campo della nuova tecnica: « Molto si è appreso in queste prime settimane rli g"uerra, ma molto ci rest a da apprendere e soprattutto occorre temprare i nervi alla logorante guerra di trincea, abituarsi a saper sfruttare la copertura del t erreno e a crearla artificialmente ove non esista, imparare le forme di attacco adatte per avere ragione cli un nemico abilmente trincerato, apprendere l'uso dei mezzi tecnici che abbiamo a disposizione, far entrare nell'animo di tu tti la persuasione che oggi il nemico non si travolge con un solo impeto garibaldino, ma con la tenace ed ininterrotta somma di sforzi successivi, nei quali il sacrificio dei primi valorosi deve essere raccolto dagli ultimi che muovono all'attacco» (direttive del VI corpo n. 2537, in data 9 luglio, all. 87) .

e) L'ATTACCO SUL CARSO. Mentre la 2a a rmata agiva a Plava e verso Gorizia, la 3a a ttaccava le posizioni avversarie sul Carso. L'azione ebbe inizio alle ore 4 del 23 giugno, -secondo le modalità stabilite dall'ordine di op. n. r2, in data 22 giugno (all. 77), e cioè: « ro - Il VII corpo d'armata, facendo perno sulle alture a nord cli Monfalcone, procederà contro la fronte M. Cosich-M. Sei Busi, protetto sul fianco destro dalla 2a divisione di cavalleria, alla quale potrà in caso d'urgenza dare ordini direttamente. 20 Il X corpo <l'armata (meno la 20a divisione) procederà contro la fronte Redipuglia-Sagrado, tendendo ad avvolgere il saliente di Sagrado anche da nord, con l'appoggio dell'XI corpo. 3° - - L'XI corpo d'armata (meno la 22a divisione) eseguirà tentativi di passaggio dell'Isonzo, procurando cli stabilirsi sulle pendici settentrionali dell'altipiano carsico, nel tratto corrispondente


-

-

186 -

a lla fronte Sagrado-Mainizza, e di avvantaggiarsi dei progressi che sulla sponda sinistra del fiume già avesse conseguito il X corpo, del quale tenderà a prolungare la sinistra. » cc 7° - Riguardo all'azione delle truppe, questa dovrà essere iniziata contemporanea mente su tutta la fronte alle ore 4 del 23 corrente, e dovrà svilupparsi energicamente, ma metodicamente, distruggendo anzitutto con l'artiglieria le difese nemiche; facendo quindi avanzare le fanterie sotto la protezione del cannone attraverso alle brecce praticate, ed eseguendo tiri d'interdizione lateralmente ed in profondità, quando non. sia possibile altrimenti l'appoggio dell'artiglieria; affermandosi, infine, saldamente sulle posizioni conquistate ,,. L'XI corpo (ordine di op. n. 12, C!ll. 88) affidava i tentativi di passaggio dell 'Isonzo fra Mainizza e Sagrado alla 21a Div., a disposizione della quale metteva: la 5a comp. pont ieri e le sezioni da ponte della 22a Div. e della 1a di cav., i htg. ciel. VIII e XI, i btg. R. G. F. XII e XIII, il 9° regg. art. da campagna. La 21a Div., attestata all'Isonzo fra Mainizza e Sagrado, con le brigate Regina (col. Carbone) e Pisa (col. Cartella del 29 fant., indi, dal 29 gillgno, m. gen. Petilli), si proponeva innanzi tlltto (ordine di op. n. IO, all. 89) d i preparare l'azione con intenso fuoco di artiglieria e di tentare il pas aggio solo se l'attenta, continua osservazione della fronte nemica avesse rivelato il momento e .il lnogo opportuni. Il X corpo (ordine di op. n. 7, atl. 90) affidava l'attacco della fronte Redipuglia-Sagrado alla 19a Div., la quale disponeva (ordine cli op. n. 9, all. 91) che la brig. Siena (m. gen. Caroelli) , schierata fra Soleschiano e Fogliano (7), si tenesse pronta a passare il canale Dottori, avanzando poi verso le alture cli Polazzo; e che la brig. Bologna (m. gen. Marchetti), ammassata a ovest di Fogliano, facesse irruzione verso Castelvecchio e Castelnuovo. Il VII corpo disponeva (ordine di op. n. 14, all. 92) che la 13a Div. tenesse fermo con la propria destra sul costone sopra Monfalcone e co n la sinistra attaccasse il Cosich; e che la 14a - a sinistra della 13a - attaccasse la fronte M. Cosich, escluso, M. Sei Busi, compreso. In conseguenza, la ·13a Div. (ordine di op. n. II, all. 93) affidava alla brig. Granatieri (m. gen. Pirzio Biroli) il còmpito di mantenere la fronte di Monfalcone e a lla brig. Messina (m. gen. Carignani) il compito di attaccare il M. Cosich; la r4a (ordine di op . n. 14, all. 94)

187 -

incaricava la brig. Acqui (m. gen. Sagramoso) Busi, e il 13° fanteria la front Vermegliano - q. Si tratta in complesso di un' avanzata il saliente di Sagrado, da parte dei C. d'A. conversione a destra verso il gradino M. Sei Busi 0

di attaccare M. Sei 70 . . concentnca contro XI e X , e di una - M. Cosich da parte

del VII. XI CORPO. - 21a dii:ision e : in ibrig. Regina fra Mainizza. e Mola.matta, schierata per a.la, col Schieramento ziale delle forze ste 90 regg. a sinistra.; del 9° (col. Turini) erano in linea i btg. III e I, contrappo alle ore 4 del 0 giugno (11. il II era a Fa.rra., a disposizione del comandante di Div.; il ro regg· 23 schiz:o 11. 9}. (col. Rossi Vittorio) aveva in linea i btg. III e I, il II era pure a Farra, a disposizione del comando di brigata; brig. Pisa fra Mola.matta e Biasiol, pure schierata per ala, col 300 a sinistra; del 30° (t~n. col. Ronchi) era in prima linea 11 III b~g., mentre i btg. IV e II era.no rispettivamente a Gradisca_ e a. Romans (il II riserva divisionale); del 29° (ten. col. Ottm1) era m pnma. linea il II btg. , in seconda i btg. I e III , rispettivamente a Gradisca. e a . . . Viola (il !Il a disposizione del comandante di brigata); riserva divisionale (II/3O° e II/9°, VIII e XI btg. c1chstt, e i due btg. R. G. F.) tra Fratta e Romàns (meno il II/9° a Farra.). La divisione disponeva dei regg. art. camp . 35° (d1v1s10nale) , 90 (dell'XI corpo) e 10° (già del XII corpo e lasciato_all'XI). n 350 (ten. col. Scuti), in postaz,ione fra M. Fortm e Fa.rr_a., _av~va per obbiettivo la fronte Sagrado-Sdriussina.; il 9° (col. Baldioh)_, immediatamente a sud-ovest di Farra, il S. Michele e S. Martmo; 11 I0° (col. Sicardi) a est di Roma.ns, la fronte Fogliano-Sagrado. Agivano contro le posizioni e le artiglierie del S. Michele le due battene da 149 G di Mariano . X CORPO. - 19a di visione: brigata Bologna., ammassata ad ovest di Fogliano, dietro la sinistra della brig. Siena; brig. Siena, schierata lungo il canale Dottori, fra Fogliano . e Soleschiano, col 31° (t en. col. Finelli) a sinistra (III e II btg. m prima linea, I in seconda) e il 32° (ten . col. Bonfante) a destra (II e I in prima linea, III in seconda). Il 240 art. camp. divisionale (col. Pa.nigai) era. attorno a S. Pietro ed aveva per obbiettivo la fronte Polazzo-Re<lipuglia.; appoggiava l'azione della 19"' Div. anche il 12° regg. camp. del X corpo (col. Muricchio), in postazione fra Romàns e Villesse, con obbiettivo le posizioni sopra Fogliano (Castelnuovo e rovin e di q. 143).


-

10:-5 -

. La 19" Div. disponeva altresì delle compagnie zappatori 9a (pro. pria) e IO" della 20" Div. VII CORPO. - 14a divisione: brig. Acqui, schierata per ala lungo il canale Dottori e -contro la fronte M. Sei Busi - Vermegliano (17° regg. a sinistra); del 170 (col. Achino) il II btg. era in prima linea, il III in seconda ed il I ~ Ronchi, _riserv~ di brig. ; del 18° (col. Cittadini) il IV btg. era t~ prima lmea, il III in seconda ed il V a Begliano, riserva divisionale; brig. Pinerolo (m. gen. R avazza) operava col solo 130 fant. (col. Sanna); il 14° era con la 13a Div. Il 13° aveva il I btg. a sinistra, a cavallo della strada di Selz, _ 1~ ~I a destra, sulla dorsale fra q. 59 e 61, il III a S. Nicolò, a dispos1z10ne del comandante di brigata. Il 18° art. camp. (ten . col. Galati), in postazione attorno a ~onchi, aveva per obbiettivo la front e M. Sei Busi-Vermegliano; il II gr. del 2° ob. p. c. (3 batterie) da S. Polo avrebbe battuto il M. Sei Busi. 13a divisione : brig. _Messina (1° gran. e 94° fant .), schierata p er ala, col 940 (c~l. Vaccari G:aetano) a sinistra, fra q. 6I e la Rocca (II btg. in pruna lmea, I m seconda), ed il 1° gran. (col. Gandini) a destra, fino a q . 98 (btg. I e II in prima linea, III in seconda); brig. Granatieri (2° gran. e 14° fant.), schierata per linea. Il 2° gran. (col. Podestà) occupava la fronte fra q. 98 e il mare; il _140 (col. Sche?ardi, m di, dal 2·1 giugno, t en. col. Chiavassa) era in seconda lmea a Monfalcone, con i btg. I e III. Ciascuna delle due brigate aveva una batteria someggiata. Il 2° art. camp. (col. Carabelli, indi, dal 27 giugno, ten. col. Lamberti Bocconi), in postazione a est di Debbia, aveva per obbiettivo 1~ fronte Vermegliano-Cosich; il 31° camp. (col. Ponzani) attorno ad Ans, aveva per obbiettivi il Cosich e il Debeli; il III gr. del 20 ob. p. c. a Bestrigna avrebbe battuto il Cosich; la batteria natante da 152 le artiglierie di Duino e Medeazza. Riserva divisionale: III/94° e II/14° a Staranzano. Riserva del VII corpo d 'armata, il 93° fant. (col. Dapino) a S. Canziano. Ris_erva d' armata : la 2Oa Div. di fanteria, con "la brig. Savona fra P1er:s e San Canziano, e la brig. Cagliari a Ruda; la 1a Div. di cavalleria fra Joannis e Aj ello.

Le forze del gruppo austriaco del Carso che si opponevano alla 3a armata italiana, schierate fra il Vippacco e Duino, comprendevano : la 93a Div. fra il Vippacco e Polazzo (escluso), con la 58" brig. mont. (col. Staufer) e la 60" mezza brig. mont. (col. Mittlacher) in linea, e la 185a brig. (col. Vidale) in seconda linea nella zona di Oppacchiasella; la 57a Div. con la 2a brig. mont. (m. gen. Lukachich) a destra, fra Palazzo e M. Cosich compresi, e 6a brig. mont. (col. H e'lebronth) a sinistra fino a Sistiana. Il. gruppo dPl Carso, eletto anche di Monfalcone, fu poi notevolmente rinforzato durante l'azione: ricevette infatti a fine giugno parte della 187a brig. dalla 94" Div., e la 16a brig. di marcia (m. gen. Breit) , costituita con i battaglioni di marcia del XVI corpo. La violenza del nostro attacco indusse poi il comando austriaco della front e sud-ovest a trasferire sul Carso dalla fronte carinziana il VII co rpo, ivi sostituito dalla 44" divisione, e del quale i primi elementi giunsero pure a fine gi ugno. Ai primi di luglio rinforzarono an cora il gruppo di Monfalcone la 12a brig. mont. della 48a Div. (ri serva d'armata) e la 14" brig. (col. Grossmann), tratta dal corpo clell a difesa di Pola. Fu infine assegnata alla 5a armata austriaca la 61" Div. (m. gen. Winkler), cli cui la roa brig. (m. gen. Droffa) incominciò ad affluire su! Carso il 6 luglio. · L'AVANZATA CONCE NTRICA CONTRO IL SALIENTE DI SAGRADO (X e X I corpo) . - La 21" Div. aveva avanti a sè l'ostacolo dell'Isonzo che - com'È- noto - si proponeva· di passare solo in caso favorevole; la 19a doveva invece completare soltanto il passaggio del canale Dott ori, già superato dalla propria sinistra a Fogliano. Ora, l'irruzione facile, pronta della 19a Div. avrebbe determinato il passaggio dell' Isonzo da parte della 21"; e la 19a Div. avrebbe guidato così in questa prima fase l'azione attorno a Sagrado. La narrazione incomincierà per ciò dal!' attacco della 19a Div. Abbiamo già visto la r9a Div. schierata, con l'ala sinistra particolarmente forte, e cioè: la brig. Siena in prima linea fra Soleschiano e Fogliano, e lo. brig. Bologna dietro Fogliano. Il Carso, fra Redipuglia e Sagrado, protende verso il piano tre speroni: il meridionale è quello di R edipuglia che - tagliato dalla ferrovia, dalla rotabile peclecarsica e dal canale Dottori - termina con l'altura cli S. Elia; quello centrale, individuato dalle q. 92 e 64, si

Prima fase (23-28 gfog PIO) .


Scmzzo N. 9. Situazione sul Carso all'inizio della prima battaglia dell'Isonzo (alba del 23 giugno).

fI$>Fralta

. .,,.,o

D

<"' e

(t.Jl ian i

. .J' A u s/-r/o c/

---

/' ts~Br. '

---

( @ OppaccJ,,;.,el/6)

'-

Fa nt. /

()_ ,.

L-,. .s- ,..

S cala

I: / 0 0 .0 0 0


-

190 -

dirige a N. O. fra Fogliano e Sagrado; quello settentrionale scende su Sagrado, e al punto ove si st acca dal tavolato carsico si trova Castelnuovo. Fra lo sperone di Redipuglia e quello di q. 92 è l'insenatura di Palazzo, che il 23 giugno era ancora in parte allagata; fra lo sperone di q . 92 e quello di Sagrado è un ampio avvallamento boscoso, nel quale si trova Castelvecchio. Il terreno, così, dettava le direzioni di attacco: la brig. Siena avrebbe proceduto per i due speroni di Redipuglia e di q. 92, convergendo verso Palazzo; la Lrig. Bologna - protetta in un primo tempo, durante il passaggio del canale Dottori, da un distaccamento della brig. Siena (I/31° e III/32°) - a passaggio compiuto, in parte si sarebbe gettata attraverso il vallone cli Castelvecchio, in parte avrebbe seguito lo sperone di q . 92 (dietro la colonna della brig. Siena che procedeva su Palazzo) per raggiungere quello di Sagrado, sul quale avrebbe avanzato poi verso Castelnuovo e q. 143. La linea di difesa avversaria passava per la parte centrale dello sperone di R edipuglia (q. 89), proseguiva quindi tagliando alla radice i due speroni di q. 92 e di Sagrado - sui quali rimaneva però una difesa mobile - e per q. 143, a est di Castelnuovo, ed il margine del Bosco Cappuccio raggiungeva le falde del S. Michele. La brig. Siena, passato il canale Dottori su 6 ponticelli gittati fra Fogliano e Redipuglia, iniziò alle ore 7 del 23 giugno l'avanzata. I btg. I e Il/32° (colonna di destra) procedevano sullo sperone cli R edipuglia; i bt~, II e IlI/31° (colonna del centro) sullo sperone di q. 92; mentre la hrig. Bologna, p er i due ponti in muratura riattati - a nord del punto di distacco del canale S. Pietro - si raccoglieva ad ovest della ferrovia ; gli altri due btg. della brig. Siena (I/31° e III/32°), per coprire il movimento della brig. Bologna e quello della colonna del centro che procedeva per-lo sperone di q. 92, punt avano verso Sagrado, costituendo così la colonna di sinistra. Le colonne di destra e del centro giunsero senza difficoltà con la testa a Palazzo; quella di destra, però, non avendo potuto occupare la posizione di q. S9, la quale risultava fortemente tenuta dalla 60" mezza brigata della 93a Div. austriaca, lasciava a fronteggiarla il I/32°, mentre col II/32° raggiungeva Palazzo. Una viva reazione, specialmente di artiglieria , provocò invece quella di sinistra, che riuscì a procedere solo poco oltre la q. 64 sopra Fogliano. Intanto, completato il passaggio e lo schieramento, la brig. Bologna alle 10,45', scavalcando l'ala sinistra della Siena, iniziò l'attacco, il quale procedette lento e fortemente ostacolato sia dai dista.e-

-

rg r -

camenti mobili favoriti da quel terreno insidioso, sia dal vivo fuoco di artiglieria. Alle 18, allorchè l'azione sostò, la Bologna aveva occupato col 400 regg. (col. Vecchio) Castelvecchio e col 39° (col. Bernardi) la posizione di q. 92. La colonna di sinistra della Siena s'era raccolta a q . 64; quelle del centro e di destra occupavano sempre Palazzo, rispettivamente col II/31° e II/32°. Lo sperone <li q. 92 finì per diventare la b ase di partenza per l'attacco verso Castelnuovo, e su tale sperone si fusero la brig. Bologna e parte della Siena. La destra della 19" Div. (colonna di destra della Siena) convergendo su Palazzo si staccò dalla vicina 14• Div .; così, in complesso, la 19a avanzò raggruppandosi verso il centro. Ora, per colmare il distacco a destra, il comandante dell'armata assegnò al X corpo la brig. Savona (m. gen. Morra); e per facilitare alla 19a Div. il movimento che le consentisse di stendersi a sinistra, occupando Castelnuovo, ordinò all'XI corpo di concorrere all'azione, sollécitando il passaggio dell'Isonzo da pa rte della destra della 2ra Div. La brig. Pisa, ricevuto l'ordine di portarsi sulla sinistra dell'Isonzo, fece verso le ore 13 iniziare il passaggio del fiume su galleggianti al I/29°. Sospeso dopo circa un'ora per la vivissima reazione avversaria, il t ragh etto fu ripreso alle ore_15,30', protetto da vicino dal t iro cli un'automitragliatrice e di u n pezzo da campagna posto sull'argine, e così, a malgrado del contrasto nemico continuo, il traghetto continuò fin verso le 22,30', ora in cui fu sospeso per poter iniziare il gittamento di un ponte in corrispondenza dell'isolotto immediatamente a monte di Sagrado. Alìe 23,30' erano sulla sponda sinistra 3 compagnie del I/29°. Alle ore 3 circa del 24 l'isolotto fu raggiunto. Ma poichè incominciava ad albeggiare e il gittamento dell'altro tratto di ponte senza il favore dell'oscurità si presentava impossibile, venne deciso di continuare il traghetto fra isolotto e sponda sinistra del resto del battaglione, che alle ore 4,30' era così tutto riunito. Il I /29° sulla sponda sinist ra - isolato e senza rifornimenti, perchè fra le 4,30' e le 5 l'artiglieria avversaria aveva distrutto il ponte - rappresentava, il mattino del 24, tutto il concorso che la 21a Div. aveva potuto dare alla r 9a. Il giorno 24, alle II circa, la brig. ·B ologna riprese l'avanzat a su Castelnuovo. Il 390 procedeva a destra, puntando da q. 92 contro il rovescio della posizione; il 40° a sinistra, da Castelvecchio, attraverso il vallone, puntava direttamente su Castelnuovo.


192 -

. Il 39°, ve,rso le 13, giunse, con parte del battaglione di prima lme~,, (c_omp. 6a e 8°) a contatto della difesa avversaria in p ross1~ta di~- 143; ma il fuoco vivissimo che si incrociava da ogni parte e 1 estensione e la consistenza delle difese passive non consentirono di proseguire. Nel frattempo anch e il 40° - dopo una marcia penosa, ostacolata dal t iro e dallo scoppio di mine - era giunto a contatto del caseggia to di Castelnuovo, ancora occupato dai distaccamenti mobili n emici.

L 'azione dei l /29° era stata intanto subito paralizzata dall'artiglieria di S. Martino e dalle difese della front e nord dello sperone di Sagrado. . Vi_sta 1:avanzata ormai arena ta, per non sostare. in quella precan a s1t uaz10ne, il comandante della brig. Bologna decise di ripiegare stille posizioni di partenza, per ritentarela, in migliori condizioni, il giorno successivo. Intanto nella giornata era stato riattato il ponte in ferro di - agrado. Così, nella notte sul 26, la brig. Pisa con 5 btg. po tè trasferirsi sulla sponda sinistra, ove p assò poi a disposizione della 19• Div. La stessa sera del 24, alle ore 22, la brig. Savona aveva completato il proprio schieramento sulla fronte Polazzo-Redipuglia, disimpegnando la brig. Siena che restò così anch'essa ò.isponibile per l'az10ne verso le posizioni di Castelnuovo, dispost a a ridosso dello sperone di quota 92, dietro la brig. Bologna, ritiratasi, come si accennò, sulla fronte Castelvecchio -· q . 92. Il mattino del 25, alla ripresa dell'attacco, la 19a Div. aveva il comando delle forze add ensa te a ttorno a Castelnuovo: brig. Pisa a Sagrado e Sdraussina; brig. Bologna fra Castelvecchio e q. 92; brig. Siena dietro la Bologna . La fronte Polazzo-Redipuglia, su cui si era schierata la brig. Savona, veniva assunta dalla 20a Div. (ten. gen. Coardi di Carpenett o), della quale anche la brig. Cagliari e il 34° regg. art. camp. erano giunti fra Turriaco e Begliano. La 21a Div. con la brig. R egina continuava a tenere la linea dell 'Isonzo da Sdranssina a Mainizza. L 'AZIO NE DEL VTI CORPO E L'OCCUPAZIONE DI SELZ. - Il 23 e 24 giugno, mentre l'XI e il X corpo operavano a ttorno al saliente di agrado, il VII iniziò la sua conversione a destra: ala marciante la 14a Div. e la sinistra della 13a, dirette, per Vermegliano e Selz, a l Sei Busi, a q. 70 ed al Cosich . Della 14• Div. il 23 giugno la brig. Acqui su due colonne per i ponti in muratura - riattati - ad est di Soleschiano ed alcune passerelle

-

193 -

gittate in prossimità dei ponti stessi, iniziò alle 6,30' il passaggio de canale Dottori. Ma, subito dopo, la sua marcia venne preclusa dall'allagamento che in parte occupava ancora l'insenatura cli Vermegliano. Meno ostacolata procedette invece l'avanzata della brig . P inerolo (13° fant . e VII btg. ciel. ) che operava a destra della Acqui, sulla direttrice di Selz. La località cli Selz fu cccupata verso le 13 dal I ; 13v, dopo aver sur,erato una breve resistenza. Il comandante della 14a Div., vista l'impossib ilità di operare attorno a Vermegliano, decise di spingere l'azione sulla direttrice di Selz, incanalandovi il maggior num ero possibile di reparti . Rinforzò quindi la brig. Pinerolo con i btg. I /17° e V /18°, ordinandole di proseguire per le alture sopra Selz. Il 130 fant. e il VII b tg. ciel. giunsero infatti a contatto dei reticolati avversari - profondi e intatti - e incominciarono il lavoro di rottura, senza poterlo però portare a fondo per la violenta reazione nemica. E µon ebbero migliore esito altri tentativi fatti nella notte e il giorno 24. Della 13"' Div. la brig. Messina (94° fant. e 1° gran.) tentò il mattino del 23 la traversata dell'avvallamento fra la R occa e il Cosich, mentre la brig. Granatieri (2° gran . e 14° fant.) - perno della conversione - teneva fermo sulle alture ad est di Monfalcone. Battuta dall'artiglieria da ogni direzione,_arrestata dalle difese del Cosich, ripiegò sulle posizioni di partenza, lasciando drappelli di guastatori a contatto delle difese accessorie, per tentarne la distruzione; ciò che v enne fatto, ma senza sufficienti risultati, fra il 23 e il 24. L'OCCUPAZIONE DI CASTELKUOVO (X corpo). - Il mattino del 25 la 19a Div ., disposta ad arco attorno a Castelnuovo, doveva rettificare la sua linea (Cava di pietra-Castelvecchio-q . 92) avanzando precisamente col centro su Castelnu ovo. Si ramm enta che l'arco di schieramento aveva il maggior spessore a destra, dove la brig. Bologna era in prima linea fra Castelvecchio e q. 92, e la brig. Siena in seconda, a ridosso dello sperone di q. 92, mentre il resto dell'arco era costituito dalla brig. Pisa a Sagrado ed a monte. Precedu ta dal tiro della nostra artiglieria, fatto in parte con granate incendi arie sul bosco di Castelvecchio - ciò che ebbe l'effetto di snidare i nuclei avversari - la b rig. Bologna attaccò alle ore II . la Pisa, con l'avanzata della propria destra, avrebbe assecondato l'azione della Bologna. 13 ~ L'Esercito italùmo 11clla gr{lmie guerra - Voi. IL


-

194 -

Il movimento s'iniziò dalla sinistra, col 40° fant., il cui I btg. con la 9a comp. zappatori alle n,25' occupò Castelnuovo, superando facilmente le ultime resistenze. Nella giornata affluì a Castelnuovo il resto del 40°, mentre il 390, a destra, da q . 92 riprendeva l'attacco delle ridotte di q. 143, le quali, fortemente protette dalle difese passive e dal continuo tiro di sbarramento, resistettero ad ogni ·tentativo. Intanto il 29° fant., seguendo il movimento del 40°, progrediva alquanto sul costone di Sagrado; e la brig. Savona (20"' Div.) prendeva contatto con la propria ala destra (16° fant.) con la posizione di quota 89, che già appariva un caposaldo destinato ad opporre una tenace resistenza. Per il giorno 26 il comandante del X corpo ordinò di continuare l'azione nel modo seguente (ordine di op. n. 9, all. 95): la 19a Div. doveva: con la brig. Pisi procedere nelle direzioni di S. Michele e S. Martino del Carso; con la brig. Siena scavalcare la Bologna e attaccare a fondo le posizioni ad est di Castelnuovo; , con la brig. Bologna costituire riserva; la 2Oa Div. doveva: con la brig. Savona procedere contro q . 89 e successivamente verso M. Sei Busi, contro il quale non poteva pel momento avanzare la 14"' Div. , essendo sem pre allagata la zona attorno a Vermegliano. Per appoggiare l'azione della brig. Siena un gruppo del 24a camp. (2 btr.) avrebbe preso postazione a q. 64; ciascuna delle due brigate: Siena e Pisa, disponeva di u na batteria someggiata. Il giorno 26, per attendere buone condizioni di visibilità, il tiro di artiglieria si iniziò solo alle ore 7. ~e ~rtigli~rie dell'XI corpo battevano le posizioni del Bosco Cappuccio, 11- S. Michele e Sdrau ssina; quelle della 19a Div. le posizioni ad est cli Castelnuovo; quelle della 2Oa q. 89 e M. Sei Busi. L'avanzata delle fan terie s'iniziò alle ore II. Della brig. Pisa il 29° puntava verso S. Martino, il 300 verso San Michele; la Siena, schierata per ala, col 31° a sinistra, oltrepassato Castelnuovo, muoveva verso le ridotte di q. 143; la brig. Savona attaccava col 16° fant. (col. Cecchi) le p osizioni cli q. 89. L'avanzata prima procedette lentissima, per le asperità del terreno e il tiro di sbarramento di artigli =ria e mitragliatrici continuo ed aggiustato_; poi fu arrestata dalle difese accessorie, contro le quali per tutta la giornata si ripeterono inu tilmente i te ntativi di distruzione.

-

195 -

Rivelatesi insufficienti le pinze, per la grossezza del filo metallico, vennero esperimentate le pertiche giapponesi (lunghi bastoni muniti di forti uncini), ma anche queste senza risultato. La sera del 26 il 30° fant. (2 btg.) prendeva stretto contatto con le difese di Sdràussina e del Bosco Cappuccio; il 29° con quelle stabilite al margine del Bosco Lancia; la brig. Siena con le posizioni di q. 142 1 e 143; il 16° era ferm o davant i a quelle di q. 89. L'azione venne ripresa il 27, contro glistessi obbiettivi, conseguendo progressi minimi. Essa fu quindi sospesa il 28 e rinviata al 30. L'AZIO NE FRA IL 25 E IL 28 GIUGNO SULLA FRO NTE SEI BUSICoSICH (VII corpo). - Nei giorni 25 e 26 la 14a Div., arrestata alla sua sinistra dalla persistente inondazione attorno a Vermegliano, non potè che contribuire col tiro d' artiglieria all'azione che intanto svolgeva la 2Oa Div . sulla direttrice q . 89-Sei Busi. Solo il 27 il lento e progressivo prosciugamento della zona allagata consentì alla 13a comp. del rS 0 di occupare il margine esterno di Vermegliano. La brig. Pinerolo era sempre arrestata dalle difese passive sopra Selz, contro le quali aveva intrapreso con alacrità, ma non con risultati proporzionati, il lavoro di rottu ra. Il VII corpo, p aralizzato così alla sua sinistra, tentava il 26 ed il 27 una spinta con la sua destra, la 13a Div. La brig. Messina doveva riprendere l'avanzata attraverso il Vallone, fra le alture di Monfalcone e il Cosich, e la brig. Granatieri contro la fronte di q . 121-q. 85, allargan do altresì l'azione alla su a destra con l'attacco della boscosa q. 21, a sud della zona paludosa del Lisert. I t entativi, però, della predetta divisione non riuscirono. Il 28 giugno un violento concentramento di fuoco costrinse il I /13° a ritirarsi dal caseggiato di Selz. Controbattuta efficacemente l'artiglieria avversaria, Seìz venne rioccupata il 29. In complesso, il risultato di questa prima fase dell'azione sul Carso fu il p assaggio dell'Isonzo a monte di Sagrado e del canale Dottori a valle, e l'occupazione di Castelnuovo e Palazzo. Il saliente di Sagrado era stato così intaccato; dalla base Castelnuo vo-Palazzo l'azione doveva espandersi in direzione del S. Michele e del Sei Busi, in concorso con le corrispondenti azioni front ali.

Il concetto e le modalità per la ripresa dell'attacco dd giorno 30 vennero fissati dall'ordine di op. n. r3 della 3a armata, in data 28 giugno (ali . 96).

Seconda fase (30 giugno·:2 ltiglio).


-

rg6 -

L'avanzata sul Carso era affidata ai corpi <l'armata X e VII· l' XI avrebbe concorso con la propria artiglieria ed avrebbe - co~ la sola 21a Div. (brig. Regina, btg.. bers. ciel. VITI e XI, btg. R. G. F. XII e XIII) - continuato ad occupare ?IL Fortin e la sponda destra dell'Isonzo, a sud fino a Sd1àussina, a nord fino alla dest.ra della 22a Div. La zra Div . avrebbe altresì costituito un'eventuale riserva della 3a armata, essendo stata la 2Oa destinata ad operare nel sett ore a<l est di Redipuglia. Al VII corpo era affi<'!ato per obbiettivo Doberdò e la rimanente fronte a sud lungo il Vallone; al X le alture di S. Michele e S. ìVIartino e la ri manente zona a sud fino a Doberdò, escluso. Limite fra i C. d'A.: la linea Soleschiano-M. Sei Busi-q . r53 (al X corpo). Tiro d 'artiglieria la sera del 29; rottura dei reticolati nella notte sul 30, m ediante i tubi esplosivi; all'alba del 30 irruzione nella prima linea avversaria. Il X corpo ordinava alla 13a Div. di tendere alla conquista del M. S. Michele e di S. Martino del Carso, e alla 2Oa all'occupazione delle alture che dominano Doberdò (ordine di op. n. 12, all. 97). P ertanto, la r9• Div. stabiliva di procedere con la brig. Pisa e il 0 - condotti dal comandante della brig. Bologna - verso S. Michele e S. Martino, e con la brig. Siena verso le alture sopra Castelnuovo (fra q. 143 e Bosco Lancia); la 2Oa Div., iniziando l'azione con la brig. Savona in prima linea e la Cagliari in riserva, decideva, dopo aver ehmmato alla propria destra la molestia di q. 89, di puntare verso est per la direttrice q. 109-q. 153 (linea che giunge al Vallone, rasentando a nord l'abitato di Doberdò). . _Dovevano appoggiare l'azione della 19a Div. i reggimenti di artighena da campagna 24° (divisionale), in postazione attorno a Fogliano (un gr. era _a q. 64); 9° e ro 0 (dell'XI corpo) attorno a Gradisca; 350 _(della 21•· Div.) attorno a F an-a; una batteria ob . da 149 p. c. a Farra; 11 gr. cannoni da 149 G <li Mariano (2 batterie); e dm·evano sostenere l'azione della zoa Div. i reggimenti art. camp. 340 divisionale (col. Ferrario), in postazione attorno a S. Pietro, e 120 (del .X corpo , e dal 1° lnglio) fra S. Pietro e Soleschiano; una bt,. ob. 14q µ. c.

40

~~-~-

.

La riserva del X corpo era wstituita dal 3q 0 fant . e dal I bto-. 0 bers. ciel. a Fogliano. · A sua volta il VII corpo (ordine di op. n. 17, all. q8 ) che si proponeva di avanzare convergendo a destra, assegnò qu~i obbiettivi: alla 14a Div., ala marciante, (brig. Acqui e 13° fant., essendo il 14° riserva di C. d'A. a S. Canziano) la fronte Doberdò-q. 144 (esclusa), da raggiungere dopo avere forzato la linea avversaria fra

-

r97 -

Vermegliano e M. Cosich ed evitando il Sei Busi; alla 13a Div. (hrig. Gran . e Messina) la fronte q. 144-q. 77. Dovevano appoggiare l'azione della 14a Div.: il 18° regg. art. camp. (divisionale) e due gr. del 2°, in postazione attorno a Ronchi, una btr. ob . da 149 p. c. presso Dobbia (9) e una btr. cannoni 149 G a sud di Villesse; quella della 13a Div.: il 31° regg. e un gr . del 2° art. camp. in postazione a ovest di Monfalcone (meno la ra btr. del 31°, che era alla Rocca), una btr. obici da 149 p. c. a Bestrigna, una btr. cannoni da 149 G a sud di Staranzano , la btr. cann. da 152 marina su pont oni. X CORPO. - 19a divisione. - L'impiego dei tubi esplosivi nella notte sul 30 non diede i ,:sultati voluti. Alle 7 fu ripreso quindi il tiro di artiglieria. Per le 9 il comandante della 19a Div. intendeva avanzare con le fanterie, e verso le 8,30' diramò l'ordine di attacco e gli avvisi alle artiglierie perchè alle 9 allungassero il tiro. Per difficoltà di collegament o, proprie della zona e del momento, e altresì per qualche imperfezione nella organizzazione del collegamento st esso, gli avvisi ritardarono, e ancora più ritardò l'ordine di attacco . Cosicchè solo verso le 12 ebbe inizio l'avanzata . Il comandante della brig. Bologna, cui era affidata la direzione dell'attacco al S. Michele e a S. Martino, aveva disposto che il 29° (col. Cartella) attaccasse le posizioni di S. Martino; che quando quest a azione fosse ben avviata il 30°, rinforzato dal II/ 40°, attaccasse in direzione di S. Michele; che i btg. I e III/40° rimanessero in riserva a sua disposizione. Il 29° fant. , approfittando della copertura del terreno, e disposto con i btg. I (destra) e III in prima linea e II in seconda, superò rapidament e, con poche perdite, i valloncelli immediatamente a N.E. di Sagrado; ma, giunto al margine dei boschi Lancia e Cappuccio, venne arrestato da profonde fasce di reticolato, spesso dissimulato fra i cespugli ed assicurato agli alberi. Il 30° avanzava intant o ve1so il S. Michele. La sua marcia era più contrastata, operando esso in t eneno scoperto e a portata immediata delle artiglierie della piana di Savogna, che lo battevano di fianco. I due reggimenti insistettero nell'avanzata fino a che l'ostacolo insuperabile non li arrestò. Notevole difficoltà per l'azione delle nostre fanterie fu anche un violentissimo t emporale che si scatenò verso le 15, gonfiando improvvisamente i fossi e gli impluvi, e in alcuni punti travolgendo anche gli uomini.


-

rg8 -

.

La si_tuazione si stabilizzò dopo le 16: i due reggimenti, in attesa ~ potersi apr'.re un . varco, rimas",ro attaccati alle difese accessorie di Bosco Lancia e di Bosco Cappuccio e sulle falde del s. Michele. La loro fronte seguiva all'ingrosso la curva di q. 15o . , . Intanto, con caratteri analoghi e con gli stessi risultati s'era svolta 1 az10ne della bng. Siena - schierat a per ala col 310 a destra diret t 0 su q. 92 - verso le posizioni ad est di Cast elnuovo. ' Alle 18, a dest ra della Siena, si schi erò il 390 fant. per colmare il vuoto tra essa e la zoa Div., aven~o qu esta finito per gravitare v erso le pos1z10m d1 q. 89, eh cm t enacissima era la resistenza. 2Oa divisione. -:- Non riuscì a sfondare la fronte fra q. 92 e q. 89, per. qua11co, per d1s1mpegnare il 160 fant. da q. 39 e rimettere la bng. Savona sulla direttrice voluta dall'ordine del X corpo verso le ore 1~ avesse impiegato contro q. 89, a destra del 160, il 63° fant . (col. Simoncelli). . VII CORPO . - _14~ divisione . - Nella not te sul 30 sulla fronte della bng. A,cqm nusc1 1 apertura di alcuni varchi sopra Vermegliano; non cosi su quella della Pinerolo. Della brig. Acqui - che avanzava col 170 fant . a sinistra e il 180 _a destra - verso le 7,30' il III/17°, rinforzato dalle comp 1a e· ,:,a · ~ , l ?"uppe ne 11a li nea sopra Vermegliano, catturando prigionieri· quasi cont emporaneamente la 5a comp. del 180 riusciva ad occu ' Ja q. _ pare 45 .· Il lavoro di sgretolamento della intera prima linea non era 1rnsc1to per la nstrettezza dei varchi, per la presenza di una seconda linea immediatam ent e dietro e per la violenta reazione avversaria. P~r non sostare m queHa situazione precaria con le truppe in parte ,ncastrate nei varclu , m parte chiuse fra due linee il d . . . . . , coman o d 11 b · A . e ~ ng. equi d~c1se a sera d1 np1egare, per ripet ere il t entativo m nugh on cond1z10m il giorno dopo. . Intanto il 13~ fant. solo nel pomeriggio, dopo un tenace lavoro di dis:1:1z1~ne, nusc1 a d apnrs1 la strada e a penetrare col III btg. nelle posizwm fra Vermegliano e Selz, t enute dall'ala sinistra della 2a brig. mont. au striaca, catturando prigionieri. . . Contrattaccato però da 3 btg. avversari - uno dei quali della vicma 6a bng. - pnma ch e fosse in condizioni di potersi spiegare completamente, il III/13° fu costretto a ripiegare. La relaz10ne austriaca dà all'episodio questa versione : « Il n;7Oo cedette t erreno lenta mente, e quando il proprio comandante portò avanti al contrattacco 11 II/101° e dal vicino settore di Selz reparti del

199-

Il/420 caddero sul fianco dell'attaccante, il nemico fu circondato e distrutto, fuorchè una piccola schiera che si arrese "· In effetto, dopo aspra lotta contro forze soverchianti, il III/13° riuscì a disimp egnarsi, tranne il reparto di coda, che prot eggendo il movimento del resto del battaglione, si sacrificò.

13" divisione. - L a brig. Gran . (ala destra) aveva per obbiettivo le q . 21, 85 e rzr; la brig. Messina il Deb eli e il Cosich, raggiunti i quali avrebbe puntato verso l'altura di q. 144, assecondata dalla sinistra della brig. Gran. Nel dispositivo della divisione si delinea il concetto della economia delle for ze e della successione delle spinte. Così le q. 21, 85 e 121 venivano iniziahnente attaccate ciascuna da una compagnia; il Debeli e il Cosich da un battaglione ciascuno. Il resto delle forze era destinato ad alimentare, rinnovare e sommare gli sforzi (ordine di op. n . 12, in data 29 giugno, della 13a Div ., all. 99). L'azione s'iniziò alle 2,30' . Le brigat e disponevano ciascuna di 5 btg.; il I/1° gran. e il I/94°, assieme al III btg. ciel., erano riserva divisionale ad Aris; erano st at e ripartite fra le brigate Granatieri e Messina la za comp. zappat ori e la 5a minat ori del genio; la brig. Granatieri disponeva altresì di una batteria someggiata, che in un primo t empo avrebb e appoggiat o l'azione contro q. 121, e preso poi postazione sul Deùeli - passando a disposizione della brig. Messina - quando esso fosse dà noi occupat o . La notte sul 30 fra il Cosich e il Debeli e alle quote 121, 85 e zr furono collocati una trentina di tubi di gelatina. Si ottennero però scarsi risultati, t anto che si dovette sospen dere l'azione contro la q . 21, poichè non esplose nessu no dei tubi ivi collocati. Sulla rimanent e fronte, invece, ne scoppiarono circa la metà; la loro esplosione non riuscì a distruggere il reticolato m a vi praticò qu alch e rara breccia, appena bast evole al p assaggio cli un uomo. Malgrado ciò, venne t entat o ugualmente l' attacco. Contro q . 121 era destinato il II/1° gran., contro q . 85 il III/2°, dei quali inizialmente attaccarono le comp. 5a e 9a. Intanto contro il Debeli e il Cosich muovevano il II/94° e il III/930. Le due comp. gran. giunsero a contatto del reticolato, ed il t entativo di far passare alcuni animosi attraversq i ristretti ,·archi - sui qu ali l'avversario vigile già aveva, subito dopo lo scoppio dei tubi, puntato le mitragliatrici - si risolse in sacrifici inutili.


-

200 -

Fatte ritirare le compagnie, venne ripreso verso le 6 il tiro, e alle 8 rinnovata la posa di nuovi tubi, m a anche questo tentativo - che a giorno chiaro costitniva atto di estrema audacia - fallì. E n e fallì pure un altro fatto all 'imbrunire dalle comp. 6a • e 7a del 1° gran. contro quota 121, e dalle comp. ma e n a del 20 contro q . 85 . Altra prova della insufficienza dei tubi come mezzo distruttivo . dava pure l'attacco della brig. Messina. Per i quattro varchi aperti fra il Debeli e il Cosich dovevano p 3.ssare la destra del II/94° e la sinistra del III/93°, p er iniziare di a un'azione avvolgente in due sensi opposti, mentre il resto dei due btg. avrebbe impegnato l'avversario frontalmente. Ma la penetrazione - ridotta ad uno stillicidio di u omini - non riuscì, nè riuscirono i disperati sforzi fatti a giorno chiaro dal resto dei due btg. - battuti di fronte e di fianco - per t entare con altri mezzi (pinze, p ertiche, ecc.) di aprire qualche varco. Si succedettero nella pro va i btg. III/94°, IV e V/93°, ma sempre con Io stesso risultato. Verso le 15 la brig. Messina riprendeva le posizioni di partenza. Le azioni dei giorni 1° e 2 luglio fruttarono progressi nella zona di Palazzo. La situ azione rimase immutata sul resto della fronte. Il 1° luglio all'ala sinistra df'l X corpo i due gruppi d' attacco della Div. - brig. Pisa e 40° fant. contro S. Michele e S. Martino, brig. Siena cont:o le_ alture_ sopra Castelnuovo - attesero fi no al pomerigg10 che il tiro d1 art1gliena producesse effetti tali da consentire l'avanzata; ma prima che tali effetti fossero accertati, non sembrando opportuno indugiare oltre, mossero. E verso sera ancora una volta i ripetuti tentativi s'infrangevano davanti alla difesa passiva, la quale, sebbene colpita più volte dalla nostra artiglieria, era nondim~no in c_ondizioni tali di efficienza da non p ~rmettere il passaggio dei repart1. Comunicava a sera il comandante della hrig. Bologna (ai cui ordini era il gruppo che agiva contro il S. Michele e S. Martino) : " Il fuoco che la nostra artiglieria in questi ultimi giorni h a diretto sui folti e spessi reticolati a protezione di un b ene ideato sistema di trinceramenti, non v'ha prodotto ch e effe tti deb olissimi, e non è un'esagerazione asserire ch e i reticolati sono quasi tutti intatti e non permettono anche a truppe ard ite ed agguerrite di oltrepassarli ». E il comandante della brig. Siena (ai cui ordini era il gruppo che agiva contro le posizioni ad est di C:tstelnuovo):

rt

-

201 -

" È mia personale convinzione che prima di esporre le truppe ad altri attacchi, occorre una metodica prolungata preparazione _di tiro che sconvolga seriamente ed efficacemente le difese avversane. Tutti i mezzi finora adoperati per la distruzione dei reticolati sono

affatto insufficienti ». Della 20~ Div., la brig. Savona (rj 0 fant. a sinistra, r6° a destra) da Po lazzo iniziò alle 7 ,30', dopo due ore di tiro di artiglieria, la sua avanzata sulla direttrice di Doberdò e compì un lieve progresso . Intanto il 630, a destra del 16°, attaccava la posizione cli_ q . 89; non riuscì ad occuparla, ma ne neutralizzò la vivace e contmua capacità reattiva. . Sulla fronte del VII corpo, la cui azione era subordmata alla occupazione di M. Sei Busi da parte della 20" Div., si svolsero soltanto azioni dimostrative; un attacco contro la nostra fronte di Vermegliano, in corrispondenza del punto di contatto fra i regg. 17° e 180, fo respinto nel pomeriggio. . . Il 2 luglio l'azione s'imperniò interamente sulla 20a Div. S1 trattava di sfruttare il successo del giorno precedente a Palazzo. Sul tratto di fronte avversaria che sembrava prossimo a cadere s'intensificò l'azione dell'artiglieria (e per questo a disposizione della 20a Div. fu messo un gruppo del 120 regg. da campagna, pre~o dalla 19•), e s'impiegò la riserva della divisione. P er fac ilitare l'azione della 20", le Div. del VII corpo e l' ala destra della r9• (brig. Siena) impegnarono il nemico con azioni dimostrative. A disposizione della 20a Div. il X corpo mise ~nche la propria riserva: il 390 fant. (2 battaglioni) e il I btg. bers. ciel., che gmnsero a Fogliano nel pomeriggio. Precedute da tiro di artiglieria, durato circa 3 ore, alle IO le I fanterie della 20a Div. attaccarono. Riprese l'azione a est di P alazzo la hrig. Savona, di cui il 15° fant. (col. Delli Ponti) era stato rinforzato dal III/64° della n serva divisionale; contro q. 89 rinnovò l'attacco il 63°. Dopo una du ra vicenda di tentativi, il 15° e il Ill/64° occuparono, fra le 12,30' e le 13, i trinceramenti avversari, dispo$b n ella cortina fra q. 89 e q. 92, catturando circa 150 prigionieri. Poco dopo anche sulla fronte di q. 89 il II/63°, assecondato da reparti del I V/160 alla sua sinistra, compì qn alche lieve progresso. Importando però premere senza indugio dalla fronte d1 Palazzo, dopo il notevole successo delle ore 13, il comandan te della 20• Div . ordinò ch e i due rimanenti battaglioni del 64° passassero a rincalzare


-

202 -

il III btg. E poichè non era ancora disponibile la riserva del corpo d 'armata, il comandante della divisione ricostituì una propria riserva, disimpegnando il 63°da q. 89 e riunendolo dietro il 64°, che a sua volta si incastrò fra i regg. 15° e 16°. Quest'ultimo reggimento intanto, distendendosi a destra, aveva occupato parte della fronte già tenuta dal 63°, davanti a q. 89. Alle 16, costituiti tre gruppi d'attacco agli ordini del comandante della brig. Savona (15° fant. a destra e brig. Cagliari al cPntro, contro le alture sopra Palazzo, 16° a sinistra contro q. 89) venne ripresa l'avanzata, mentre giungeva a Fogliano la riserva del X corpo d'armata. · Ma la violenta reazione dell'avversa rio, che contrattaccava senza tregua con le proprie riserve, non consentì alla 20a Div. di compiere per tutta la giornata altri progressi. Fu però mantenuto il terreno conquistato. Intanto a sinistra della 20" Div. la brig. Siena aveva vivamente impegnato il nemico sulle posizioni da Castelnuovo a Fogliano, e a destra avevano svolto efficaci azioni dimostrative le divisioni del VII corpo 14a e 13a. La 14a Div., dispost a con la brig. Acqui a sinistra (17° a sinistra) sulla fronte di Vermegliano, col 13° fant. a destra sulla fronte di Selz e col 14° in riserva a Rauchi, era quella che p rirmt e pit1 direttamente sarebbe entrata in azione appena la 20a avesse occupato il Sei Busi. La 13a Div. avrebbe continuato a premere sulla fronte di Monfalcone con la brig. Granatieri, mentre la brig. Messina - riunita attorno a S. Polo - col 94° si sarebbe tP.nuta pronta a rinforzare la r4a Div. e con il 93° avrebbe costituito la riserva della 13a. L'azione era stata particolarmente vivace sulla fronte cli Selz, ove l'ala destra della 14a Div. (13° fa nt.) era riuscita più volte a penetrare alla baionetta nelle trincee avversarie, richiamando da quella parte attenzione e forze. L'ordine preciso di attendere la conquista di M. Sei Busi prima di spingere l'attacco a fondo non aveva consentito di sfruttare il successo, per ciò i battaglioni del 13° avevano ripiegato con ordine sullej posizioni di partenza, ultimo il III btg., dopo aver tenuto bravamen te testa ai b tg. austriaci IV142° e IÌI1So (6a brig. della 57a Div.). Terza fase (4·7 luglio).

La terza fase della lotta della 3a armata segna il deciso gravitare dello sforzo italiano sulla fronte carsica . Nell'imminenza di questo ultimo tentativo, gli intendi.menti del Comando Supremo e le proposte della 3• armata s'incontrarono.

-

203-

Il 2 luglio il comandante della 3• arma:a, ~:r aliment~re l~~. sulla propria fronte, ove si era consegmto gi.a qualche nstùt~t.o z10ne · · d 11 ,na Div mettente e in considerazione del mancato 1mp1ego e a -· pro ' · L .. al C S in un'azione a fondo sulla fronte di uc1m~o, proponev~ . . . .: (F. 8 r, all. r oo) la restituzione della 22a D1v. e delle arhgltene g1a 3 cedute alla za armata. . . In un colloquio che poi ebbe luogo il _giorno s1:ccess1vo a ~erv1gnano presso il comando della 3a armata, 11 Ca?o d1 S. M . dell Esercito non solo concedeva la 22a Div. e 3 bat;ene cannom da 149, ma avvertiva altresì che avrebbe rinforzato al! occorrenza la fronte del . Carso anche , on truppe della riserva del Comando Su~remo. II giorno 5 infatti, alla 3a armata, che aveva esaurito le propne riserve, veniva assegnata la 27a Div. del XIV cor~o. . . Intanto il vigore e l'insistenza degli attacchi 1taliam avevano · richiamato sulla fronte carsica notevoli forze austnach_e.. Come si è già fatto cenno, il VII corpo a. u ., so,htmto sulla fronte fra M. Nero-Plezzo-Alpi Carniche dalla 44a Div. , aveva ini. . . . ziato il suo trasferimento sul Carso. Così il 3 luglio i 5 btg. di tale corpo d'armata, pnm1 ~ unti e riuniti a Devetaki, furono posti a disposizione della 57a Div. ~ da questa impiegati a rinforzo della za brig. mont. (sua ala de_stra1 che occupava sempre l'importante fro~te ~- ~e1 Bus1-M. _Cos1ch e che dagli insistenti attacchi della zoa Div. italiana era mmacc1ata · cornspon · d enza del punto di contatto con la 6oa mezza brigata m . (ala sinistra della 93a Div.). II 5 luglio, come s'è accennato, affluirono al settore Carso le brigate 12a rnont. della 48a Div. (rise1:va d'armata) e r4a mont. del presidio di Pola, per ricostituire la nserva del III settore Carso, dato r,he una prima riserva (btg. delle Div. 57" ~ 93a) ed una succe~-siva (16a brig. di marcia e parte della 187• bng.) ~rana state g1a quasi interamente assorbite dalla linea. F u infin~ destma~a alla fro~te italiana la 6l" Div., di cui la roa brig. mont. mcomm c1ò ad afflmre , . , sul Carso il 6 luglio. Anche i risultati di quE'st'ultima fase non furono ne ampi ne decisivi. II possesso della soglia del Carso venne in ogn~ modo cons~lidato con progressi fatti in corrispondenza del S. Michele (pogg10 di q. 170) e verso il M. Sei Busi, ove le nostre forze, espugnata la posizione di q. s9 , giunsero a stretto contatto di quelle avversarie occupanti la sommità del monte (q. n8) . Il giorno 3 l'azione sostò. Per l'attacco del giorno 4, la 3a armata disponeva con l'ordine di op. n_. r4 (all. ro1).


-

-

205 -

204 -

La zona carsica veniva nuovamente ripartita in tre settori: nord, all'XI corpo, che _avrebbe operato contro la fronte S. Michele-S. Martino con la 21a Div. , alla dipendenza della quale passò il gruppo d'attacco già impegnato contro la stessa fronte (brig. Pisa, 40° e I/39° fant., agli ordini del comandante della brig. ! Bologna); centro, al X corpo, che con la propria destra (20a Div.) avrebbe operato direttamente contro il Sei Busi, procedendo per il costone di q. 89, e con la propria sinistra (19a Div. con la sola brig. Siena) appoggiato l'azione a fondo delle due divisioni laterali, attaccando le posizioni ad est di Castelnuovo; s·ttd, al VII corpo, che avrebbe continuato a premere contro la fronte Vermegliano-Monfalcone, pronto ad assecondare con la propria sinistra rinforzata (14a Div .) l'avanzata del X corpo sul Sei Busi ed oltre. Riserva della 3a armata, la 22a Div., disposta fra Tapogliano e Versa. Nel suo complesso lo schieramento dell'artiglieria (comprese le 3 batterie cann. da 149 avute dalla 2a armata e assegnate una per C. d'A.) era il seguente: XI corpo. - Reggimenti da camp. 35°-10°-9° nella fascia Farra-Gradisca, una btr. ob. 149 p . c. e 3 btr. cann. 149 G nella zona Farra-Mariano-Moraro, in appoggio alla 21a Div. Obbiettivi: le difese di S. Michele-S. Martino. X corpo. - 24° regg. campagna ed una btr. ob. 149 p. c. fra Castelvecchio e S. Pietro, in appoggio alla 19a Div. Obbiettivi: le difese a est di Castelnuovo. Reggimenti ·da camp. 34° e 12° fra S. Pietro e Soleschiano, una btr. cannoni 149 G ed una 149 A attorno a Villesse, in appoggio alla 20a Div. Obbiettivi: le difese di q. 89 e M. Sei Busi. VII corpo. - r8° regg. camp. e due gruppi del 2° attorno a Ronchi, due btr. ob. 149 p. c. e una cann. 149 G fra Dobbia e Bestrigna, in appoggio alla 14a Div. Ob~iettivi: le difese di Vermegliano-Selz e del Cosich. Il 31° regg. camp. e un gruppo del 2° attorno a Monfalcone, una btr. 149 G a Staranzano, la batteria da 152 su pontoni nel golfo di Panzano, in appoggio alla 13" Div. Obbiettivi: le difese ad est di Monfalcone. L'attacco veniva fissato per il mattino del 4. Nella notte precedente dovevano essere intensificati i lavori per l'apertura delle brecce. Le unità dovevano procedere con opportuno scaglionamento in profondità, per alimentare l'attacco e fronteggiare i contrattacchi.

Fronte S . Michele-5. Martino (v. schizzo n. IO): - Secondo gli ordini dell'XI corp_o (ordini _di . op . 13 e 14 e fogl~o 1083,"'~ll102_103_104) la 21a Div. (orchm di op. II e 12, all . IO;r106) abiva mantenendosi a cavallo dell'Isonzo. . . La sua ala destra, sulle pendici del Carso, era costitmta da~le d'attacco contro il S. Michele-S. Martino già accennate (bng. f ;:::, 40 0 fant. e I/390) e dai btg. bers. ciel. VIII e X~, _passati _sn?~ sponda sinistra dell'Isonzo nella notte sul 4 e collocati 111 prossi_mita di Bosco Lancia, a portata del punto di contatto fra 21" Div. e (r a Div ) rier fare fronte ad un eventuale contrattacco b · s· 9 ., ' avversario nella regione di Castelnuovo, che, per 1 anc_o ra poca penetrazione e le condizioni di s~arsa_ efficienza della b:ig . . Siena, poteva risolversi in una grave mmaccia anche per la_ 2r Div. " L'ala sinistra era costituita dalla bng. Regma e dai btg. R. G. F. XII e XIII: quella occupava di M. Fortin,_ ques~i la fronte lVL Fortin-Biasiol. Il 10 squadrone dei cavalleggieri dt Foggia teneva il collegamento col VI corpo . . . Le forze d'attacco alla linea S. Michele-S. M~rtm~, a~h ordini del comandante della brig. Bologna, erano nparhte m tre

~--~

gruppi:

.

grup-po di sinistra, il 300 fant ., nnforzato cl~l II/4_0° (co:'1an~

dante della brig. Pisa): II/30°, II/40° e III/30° m pnma lmea , IV/ 300 in seconda linea; obbiettivo, il S. Michele;. . 0 gru.ppo del centro, il 40° fant. su due battaghom (col. del 40 fant.): 1 e III/400; obbiettivo, le difese di S. Martmo; gruppo di destra, il 29° (2 btg.) e il I /39° (col. del 29° fant.): II/2 0 e I /390 in prima linea, con fronte a sud-est ~ra Bosco Cap9 puccio e Bosco Lancia, e III129° in seconda lmea; il gruppo occupava l'intervallo fra la destra del 40° e la sinis:ra del!~ 1 Div., -pronto a parare le minacce contro il fianco dei gruppi cl_ attacco del S. Michele e di S. Martino, e altresì a rinforzare - tutto o m parte - quello di S. Martino. . Il I /290 era riserva a disposizione del comandante della bng. Bologna a Sclraussina. I btg. bers. ciel. VIII e XI erano a disposi. zione del comandante della divisione. Il tiro d'artiglieria s'iniziò alle 5,30', l'attacco della f~nt~na alle 9: P articolarmente vigorosa fu l'azione del gruppo cli smistra, d1 -cui il battaglione del centro, II/400, riuscì a penetrare nelle tnncee sopra il poggio di q. 170 e a mantenerle, col conco~so del IV/30~, contro gli ostinati contrattacchi della 58a bng. austriaca (ala destra della 93a Div.), rinforzata da battaglioni della 187". E l' avanzata_ del II/400 permise anche quella delle ali interne dei due battaghom del

r


-

206-

30°, laterali. La nostra linea di fronte al S. Michele venne così a stabilirsi appena sopra q. 170, Non riuscì invece l'attacco alle posizioni di S. Martino, e i due btg. del 40° sostarono a sera con gli elementi avanzati in prossimità dei reticolati. FRONTE CASTELNUOVO-SEI Busr. - Il X corpo, col suo ordine di op. n. 13 (all. 107), affidò alla 2Oa Div. il còmpito di risoluta avanzata su M. Sei Busi per lo sperone di q. 89, e ciò come primo atto di un'avanzata a fondo , concorde con quella del VII corpo, verso le alture sopra Doberdò; alla 19a Div. il còmpito di assecondare la 2Oa Div., guadagnando terreno ad est di Castelnuovo. Entrambi i comandanti di divisione domandarono t ruppe fresche, essendo le proprie già duramente provate dalle lotte dei giorni precedenti. Il comandante del X corpo potè aderire solo alle richieste dell a 2Oa Div. , cui era affidato il compito principale, e a disposizione di essa mise la propria riserva (II e III/39° e I btg. bers. ciel.), mentre chiedeva ed otteneva dal comandante della 3a armata, quale nuova riserva propria, la brig. Ferrara della 22a Div., che il mattino del 4 si trasferì da Tapogliano a Turriaco; e intanto si trovò nella necessità di confermare alla 19a l'ordine di attaccare con la brig. Siena, per quanto fossero note di questa brigata le condizioni di scarsa efficienza, per le perdite subite nei giorni precedenti.

La conquista di q. 89 e l'avanzata verso il Sei B usi. - Secondo l'ordine di op. n. 14 della 2Oa Div., l'attacco al Sei Busi fu affidato alla brig. Cagliari, rinforzata dal 39° (2 btg.). La brig. Savona avrebbe occupato l'intera linea della 2Oa Div. fra Redipuglia e q. 92, esclusa; ai piedi del costone di q. 89 si sarebbe riunita, quale colonna d'attacco, la brig. Cagliari (m. gen. Desenzani) , schierata per ala, (col 64° col. Solari) a destra. Il 39° (magg. Boncinelli) e il I btg. bers. ciel., riuniti a Polazzo, avrebbero costituito riserva del gruppo d'attacco. Il comandant e della divisione, a sua volta, si riprometteva cli costituire una propria riserva prelevando alcuni battaglioni dalla linea della brig. Savona. Lo schieramento qui accennato venne assunt o solo il mattino del 4, essendo state le operazioni nel pomeriggio e nella sera del 3 turbate da continui attacchi avversari. Ultimo e pfo vigoroso era stato l'attacco delle ore 20. Cinque battaglioni, di cui tre della 16a brig. cli marcia e due tratti dalla 6a brig. in linea a Monfalcone (u), procedendo per la dorsale

-

207 -

del costone di q. 89 e per le falde sud del Sei Busi, avevano urtato contro la linea della brig. Cagliari e un gruppo fiancheggiante, costituito da due compagnie del 16° fant., appostate a Redipuglia. Ricevuti da nutrite scariche, contrattaccati alla baionetta, i battaglioni avversari si erano ~itirat i, lasciando circa 250 prigionieri sulla fronte della brig. Cagliari e un centinaio sulla front e del gruppo fiancheggiante di Redipuglia (12). · Intanto, per alleggerire la pressione sulla brig. Cagliari, la brig. Siena (19a Div.) aveva attaccato ed era riuscita a penetrare con alcuni nuclei, poi respinti, nelle posizioni di fronte a Cast elnuovo. Per tutto ciò lo schieramento per l'attacco del 4 fu effettuato dalla 2Oa Div. solo alle ore 8, e l'azione si svolse in pieno giorno. Erano circa le ore IO quando la brig. Cagliari iniziò la sua avanzata, subito contrastatissima. La brigata procedeva in formazione profonda, con un dispositivo atto a penetrare e ad alimentare l'attacco: era su tre linee il reggimento di dest ra (64°); iniziava lo sbalzo con due \battaglioni in prima linea ed uno in seconda il 63°; ma poi anch'esso si snodò, procedendo con i battaglioni incolonnati, e succedentisi in prima linea nelle ripetute spinte. Battuta da ogni parte, la brigata moltiplicò tuttavia i t ent ativi. Poco prima delle ore 12 si scatenò sulla colonna di sinistra un violento contrattacco. Respinto, venne ripresa verso le 13 l'avanzata. Alle ore 13,30', e poi alle 16, parve che la resistenza av\·ersaria piegasse; m a più tardi ancora si riprese . Finalment e, poco dopo le 17, la posizione di q. 89 cedette. Vennero catturati oltre 260 prigionieri. Indi, con una risoluta avanzata la brig. Cagliari giungeva a stretto contatto con le ridotte della sommità ciel Sei Busi. I nt anto il 39° (2 btg.), seguendo il movimento della Cagliari, aveva occupato le posizioni cli q. 89, e il 48° (2 btg.), della riserva di C. d'A., era giunto a Polazzo, messo a disposizione della 2Oa Div .

L'azione ad est di Castelniiovo. - Della 19a Div. la brig. Siena, al margine est di Castelnuovo, aveva in linea 5 battaglioni: III e II/32°, Il, I e III/310; il I/32° in seconda linea, dietro l'ala destra (III/31°). La destra della brigata era a q. 92; la sinistra al limite ovest del Bosco ì Lancia. L'azione doveva svolgersi con intensità decrescent e da destra a sinistra. Lo sfondamento doveva essere effettuato in corrispondenza


Sciuzzo N. 10 Dispositivo per I' attacco dell a f ronte

s.

Michele-S ¡ Marti no il mattinoÊ...d e 1 4 luglio.

20<

o~

Ira/tani

--:s-..:.,nee au.sio'ache

.

,. ,

___ .

Scala 1: 25.ooo


-

2 08 -

-

2 09-

del " trincerone di Castelnuovo », immediat ament e a nord cli q. 92, dal battaglione di destra (III/31°), a immediato rincalzo del quale era per ciò il I/32°; i btg. I e II/31° dovevano occupare la « ridotta di Castelnuovo" (a q. 142) ; i btg. II e III/32° impegnare l'avversario fra la ridotta e il Bosco Lancia . La scelta del « trincerone » come punto di rottura si doveva all'aver ritenuto quel tratto di fronte più debole, qualche varco nelle difese passive era st ato aperto e attraverso ad essi già la sera del 3 alcuni nuclei del 31° erano penetrati. Il tiro d'artiglieria sulla fronte d 'att acco della r 9a Div. s'iniziò poco dopo le 4; continuò a riprese, interrot to da azioni di esplorazione da part e delle pattuglie, fino alle rr , ora in cui la fant eria attaccò. Dopo accanita lotta il III/31° riuscì ad occupare verso le rr,30' il « trincerone", catt urando 235 prigionieri. Gli altri due battaglioni del 3r 0 fant . riuscirono a guadagnare terreno verso le ridotte, e quelli del 32° a vincolare t enacemente le forze avversarie. Purtroppo la brig. Siena per le sue condizioni d i efficienza non potè spingere l'attacco a fo ndo e sfruttare così il notevole successo della sua ala destra . La brigat a era st anca; i suoi reparti avevano avuto pii1 della met à degli uomini fu ori combattiment o. Particolarmente gravi erano st ate le perdite negli ufficiali (i due reggimenti erano comandati da capitani). Nondimeno la brigat a sost enne per tutta la giornat a i contrattacchi avversari, e, se a sera fu costretta ad abbandonare le posizioni conquist at e e a ripiegare su quelle di partenza, bisogna riconoscere che aveva dat o quanto una solida e valorosa unità poteva dare. Probabilmente il t empestivo impiego cli forze fre sche avrebbe consentito cli raccogliere qu el frutto cli cui erano st at i fecondo seme valore, t enacia e sangue della brig. Siena. -· Invece il rispetto al principio dell'economia delle forze forse q~ passò il segno; tanto che il 47° fant., della riserva cli C. cl'A., venne concesso soltanto a sera dopo la ritirat a della Siena, e giunse nei pressi di Cast elnuovo solo alle 4 del giorno 5.

In complesso la r3a Div. doveva con la brig. Granatieri resistere sulla fronte di Monfalcone e t enere pronta la brig. Messina, sia per rinsaldare la fronte dei granatieri, che per alimentare o seguire l'azione della 14a Div. La quale, a sua volta, avrebbe dovuto penetrare nella cortina fra Sei Busi e Cosich, mirando a Doberdò. L'azione della 14a Div. fu ritardata, perchè fosse contemporanea a quella della 20a. Così, anche la 14a dovette agire in pieno giorno e in condizioni assai difficili. L'ordine di attendere l'attacco della 20a Div. non impedì che all'estrema ala sinistra, dove più stretto era il contatto con l'avversario, !'Sa comp. del 17° ritenesse utile tentare un colpo di mano contro il tratto di trincea opposta, sulle falde del Sei Busi. Il colpo riuscì e fruttò una quarantina cli prigionieri. L'ordine per l'attacco delle fanterie fu dato poco dopo le rr. Dopo una serie di ripetuti sanguinosi t entativi si manifestò l'impossibilità di avanzare nella cortina di Vermegliano prima che fossero smantellati i bastioni di M. Sei Busi e M. Cosich, tanto più che il vigoroso attacco della brig. Cagliari a q . 89 non pareva avesse diminuito la capacità reattiva del Sei Busi, anche verso Vermegliano. Nel pomeriggio il VII corpo ordinò di sospendere l'avanzata, in attesa che l'azione della 20a Div., già bene avviata, desse il possesso dell'intera posizione di M. Sei Busi. La 13a Div. aveva intanto svolto azioni di artiglieria e di pattuglie. Quella del 4 luglio fu una dura giornata. Ancora una volta il valore combattivo delle nostre truppe fece onorevole prova. Ne è testimone lo st esso avversario: .... .. « Il 4 luglio, malgrado tutte le vittime e la rara energia dei grandi attacchi, non av_e va portato successi decisivi al nemico» (12). Circa i successi decisivi era ormai palese che non si potevano attendere da una giornata di lotta, per l'azione lerita e penosa di sgretolamento cui era ormai costretto l'attaccante. Ma il lottare « con rara energia », il persevera~e nella lotta « malgrado tutte le vittime », il guadagnare terreno, trionfando delle formidabili risorse che la difesa preparata offriva, era già tutto quello che nelle condizioni di lotta del r915 si poteva ottenere, anche in una giornata bene spesa.

FRO.I\TE VERMEGLIANO-SELZ. L'ordine di op. n. r 8 del VII corpo (all. ro8) contemplava la conversione a destra, perno la 13a Div., come il precedente ord . n. r 7 (a/l. 98) , relativo alle operazioni della seconda fase.

L'AZIONE DEI GIORNI 5, 6 E 7 LUGLIO. - Con rinnovata energia e con l'impiego di nuove forze l'attacco fu ripreso il 5 luglio. La lotta proseguì fino al giorno 7. L'avversario parò con furibondi contrattacchi, nei quali impiegò i battaglioni delle r7a e 20a Div. (VII corpo) man mano che arrivavano (pag. 203), mentre incomin14 -

L'Esercito italiano nella gra ,ide gtterra - Vol. II.


-

210-

ciavano ad affluire al Carso le riserve di cui il C. S. austriaco poteva disporre per la fronte italiana (6ra Div. e r4a brig. mont.), essendo sua ferma intenzione di mantenere ad ogni costo il S. Michele e il margine dell'altipiano carsico (all. ro9-no). XI corpo. - Per tutta la giornata del 5 le forze dell'ala sinistra della 2ra Div . sostennero con successo ripetuti contrattacchi, che particolarmente si accanivano contro le posizioni da noi occupate il giorno 4 sopra q. r70. Il II/40° sostenne bravamente gli attacchi senza cedere t erreno, pur subendo perdite tali da rendere necessaria la sua sostituzione; la quale venne effettuata verso le r5 col III/29°, del gruppo di destra, assai meno provato. Per il giorno 6 l'XI corpo, in seguito all'ordine di op. n. r6 della 3a a1mata (all . rn), disponeva che delle truppe contro il S. MicheleS. Martino, rinforzate con parte della brig. Regina, assumesse comando lo stesso comandante della zra Div. Il mattino del 6 le forze della zra Div. erano così raggruppate: grup,po d'attacco del S. Michele: brig. Pisa (meno il II/29°) e btg. I e III/ro0 (comandante della brig. Pisa); gn~ppo d'attacco di S . Martino: 40° fant., I/39° e II/r o0 (comandante della brig. Bologna) . Sulla fronte sud-est, fra S. Martino e Castelnuovo, erano i battaglioni bers. ciel. VIII e XI; il II/29°, presso Sagrado, a disposizione del comando della divisione. Sulla destra dell'Isonzo rimanevano: il comando della brig. Regina, il 9° fant. e i btg. R. G. F. XII e XIII. Tali forze occupavano la fronte M. Fortin-Biasiol e costituivano eventuale riserva di corpo d'armata. Contro la fronte S. Michele-S. Martino incominciò il tiro della nostra artiglieria verso le 8. Il gruppo del S. Michele attaccò schierato per ala, e cioè:

IV/ 3oo-I/290 prima linea comandante del 29° III/29° seconda linea II/30° prima linea l \ comandante del 30° III/30° seconda linea I I e III/r oo riserva del gruppo a N. E. di Sdràussina. Il gruppo di S. Martino operava con i reparti disposti per linea. e cioè: I e IV/400-I/39° prima linea (comandante del 40°); II/400-II/ro0 seconda linea. ·i

~

21 1 -

Contro il formidabile nodo fortificato, a malgrado degli insistenti attacchi, fu possibile soltanto un lieve progresso dell'ala sinistra del gruppo del S. Michele (IV/30°, rinforzato successivamente dal I e III/ro0), la quale riuscì, fra le r3 e le r5, ad avanzare a nord-est del poggio di q. r70, e a mantenere il nuovo possesso dopo un'alterna vicenda di attacchi e contrattacchi, che si protrasse fino al mattino del 7. La sera del 7 gli attacchi al sistema S. Michele-S. Martino vennero sospesi. X corpo. - Al 47° fant., inviato in rinforzo alla brig. Siena e giunto nei pressi di Castelnuovo alle ore 4 del 5 (pag. 208), fu affidato il còmpito di attaccare il ,, trincerone ». Il 47° (éol. Roasio) entrò in linea con i btg. IV e V, sostituendo rispettivamente i battaglioni di destra e del centro del 3r0 (III e I), che passarono in riserva; il II/47° era dietro il IV/47°, a pronto rincalzo (13); a destra e sinistra del 47° rispettivamente i btg. I/32° e II/3r0. Il resto della fronte della r9a Div., fino al margine del Bosco Lancia, era sempre t enuto dai btg. II e III/32°. Dopo le necessarie operazioni di orientamento e preparazione, alle ore r z il 47° attaccò. Alle 13 rioccupò il " trincerone » e procedette oltre. Contrattaccato verso le r4 di fronte e sui fianchi da tutti i rincalzi della r 85a brig. e da due btg. del r7° regg. H . (20a Div., VII corpo), appena giunti, il 47° fu costretto a retrocedere. Chiamato in linea il II btg., l'attacco fu rinnovato poco dopo le r5. Ancora una volta il 47° si spinse oltre il " trincerone », e ancora una volta venne costretto a ripiegare. Si preparava, verso le 17, ad un terzo tentativo, quando il suo comandante cadde colpito a morte. La direzione delle forze di attacco fu quindi assunta dal comandante della brigata Siena, il quale impiegò assieme al 47°, anche il III/310, due compagnie del II/3r 0 e il I/32°. Alle ore r 9 il " trincerone » fu così nuovamente nelle nostre mani e definitivamente, poichè l'avversario, fallito un ultimo violento: contrattacco; sferrato alle 22, desistette da altri t entativi.

Nella dura conquista il 47° fant. ebbe un glorioso e cruento battesimo: in poche ore, 12 dei suoi ufficiali caddero colpiti a morte e altri 13 rimasero feriti; nella truppa caddero fra morti e_feriti oltre 450 uomini.


-

212 -

-

Intanto la 20" Div. aveva atteso alla sistemazione delle nuove posizioni conquistate, sotto un tiro violento e continuo dell'artiglieria, che aveva prodotto altre notevoli perdite, specialmente nelle file della brig. Cagliari, di cui era venuta ad imporsi la sostituzione; la quale venne effettuata col 48° e i due battaglioni del 39° (pag. 207). Così, la mattina del 6 luglio la 20a Div. aveva: fra q. 92, esclusa, e q. 89, il I btg. ciel., il r5° e il r6° fant.; fra q. 89, esclusa, e M. Sei Busi, il II e V/48° e il II e III/39°; il IV/48° era riserva in prossimità di Redipuglia, dietro l 'ala destra dello schieramento. li giorno 6 sulla fronte del X corpo l'azione si spense.

213 -

II) LE OPERAZIONI CONTRO TOLMINO (v. schizzo n. rr). Il comando della 2a armala, col suo ordine d'. o~. n. 5 del ,,.; gno , nello stabilire che il IV corpo concorresse ·md1rettamente 8 1 ;:,•11 · · 1 . all'azione generale con un attacco verso i propri _o~b1ethv1, asciava che il rispettivo comando ne fissasse data e modahta (pag. 162)_I! comando del IV corpo pertanto, riprendendo 11 noto d1segn? che già aveva informato parte delle operazioni del giugn~, determinava di tentare l'occupazione di Tolmmo con un avvolgimento ?a nord ' avanzan do dal M . Nero ' un at+acco frontale per la direttrice del Mrzli, ed azioni impegnative sul resto della fronte. La situazione del I V corpo (comando a Caporetto) era la seguent e : . J fronte: dalla stretta di Saga - per Poloumk, Vrata, M. Nero, M . Pleca, fondo Isonzo, Kolovrat e M. J eza - a Doblar, sulla destra del medio Isonzo ; forze: Div. bers. fino a tutto il Polounik, gr. alpini B ed A fino al Pleca, escluso; sa Div. fino al fondo valle Isonzo, compreso; 7a Div. fino a Doblar. L a brig. Verona, il 12° bers. e due g:uppi deì 4° art. camp. erano in riserva di C. d'A. a Caporetto. . . Div sm1stra del · va no 1·1 -p vr corpo la ?Oa F r,,n t eggia , • Honved (ala • gr. Rohr) fra 12, conca di Plezzo e il M. Nero, e la _soa Dr:'. (ala destra del XV corpo) fra- il M. Nero e la testa d1 ponte d1 Tolmm_o .. T il ? e il 3 lucrlio la 20a Div. Honved fu soshtmta dalla ra " . , 11 sost.itm 122 a b n·ga t a Ls . della 44·a Div · che , com'è noto, . . su a fronte ca~inziana la 20a Div. del VII corpo austnaco, destmato al Carso (14). , d. II comando del IV corpo (ten. gen. di Robilant)_ e?~ lor _me di op. n. IO del 26 giugno (all. n3), integrato da speciali 1struz10~'. emanate il giorno successivo (F. I051 , all. 114), dava le seguen 1 disposizioni per l'attacco : . la Div. bers. (ten. gen. Raspi) doveva estendere la propna destra fino al Vrsic, escluso, disimpegnando parte delle forze del gruppo alp. B, e poi con la sua sinistra svolgere azioni dimostrative in direzione di Plezzo; i gruppi alpini (m. gen. Etna) con l'ala si~i~tra (gr. B) dovevano impegnare il nemico sulle posizioni del Vehki Lemez e proteggere il movimento dell'ala destra (gr. A), destinata a sua volta a e

V II corpo. - Dopo i tentativi del giorno 4, in attesa che il possesso del Sei Busi fosse completato, il VII corpo non rinnovò gli attacr,hi, ma seguitò ad esercitare sulla fronte avversaria una vigorosa pressione. Con l'impiego della brig. Ferrara a rincalzo delle divisioni del X corpo, la 3a armata era venuta a trovarsi il giorno 5 con una sola brigata in riserva: la Brescia, della 22a Div. Il Comando Supremo le assegnò allora la 27a Div. del XIV (brigate Benevento e Campania), la quale, nella stessa giornata del 5, per ordine della 3a armata, si trasferì da Medea nella zona di Pieris; preludio questo alla sua parziale assegnazione al VII corpo, la cui fronte per la ripresa dell'azione (seconda battaglia, inizio il r8 luglio) venne ampliata, comprendendovi il Sei Busi, di cui il predetto corpo avrebbe completato la conquista, scardinandolo anche da sud-est, dopo che il X ne avesse eliminate le avanstrutture a N. O., verso Redipuglia. N ella ripresa accennata anche il S. Michele-S. Martino costituirà obbiettivo importantissimo dell'azione della 3a armata; verso di esso opererà anche la r9a Div., e per assicurare unità di direzione alle forze attaccanti, la r9a Div. p asserà alla dipendenza dell'XI corpo. Cosicchè in complesso (ordine di op. della 3a armata n. r7, in data 8 luglio, all. rrz):

!'XI corpo estenderà la propria fronte a destra, fino a q . 92, compresa, e il VII corpo a sinistra, fino a q. 89, esclusa; il X corpo rimarrà con la sola 20a Div., fra q. 92 e q . 89. Il nuovo ordinamento della fronte della 3a armata verrà assunto il mattino del IO luglio.


-

2r4 -

rompere la fronte avversaria fra Rudecirob e Sleme e convergere poi su Tolmino; l'Sa Div. (m. gen. Marghieti) con azione metodica doveva t entare la conquista della linea S!eme-Mrzli; la 7a Div. (ten. gen. D'Avanzo), infine, doveva sorvegliare la sponda destra dell' Isonzo in corrispondenza del Kolovrat, svolgere azioni dimostrative contro le alture di S. Maria e S. Lucia, e concorrere con parte della propria artiglieria all'azione dell'Sa Div. Il IV corpo, riavuta il 30 giugno dal II la 33a Div. (m. gen. Vanzo) già in linea sul contrafforte fra Judrio e Isonzo, nel trat to fra il Globocak e Maria Zell, le affidava il compito di concorrere all'azione proteggendo il fianco destro della 7a Div. contro eventuali minacce pel fondo valle Isonzo, e con tiro di artiglieria sulle p osizioni nemiche fra Canale e Ravne. Il C. S., informato poi dell'intendimento del IV corpo di iniziare l'azione il 1° luglio, ordinava al comando della zona Carnia (foglio 413 del 28 giugno, all. n5) di portare il suo appoggio con azioni dimostrative verso Plezzo, con tiri di artiglieria sulle opere di Raibl e del Predì!, anche attaccando sul fianco le forze austriache che eventualmente scendessero lungo l'Isonzo verso Saga. Nei giorni 1 e 2 si svolse infatti la preparazione d'artiglieria; il 3 le fanterie attaccarono, ma con scarsi risultati. La linea avversaria, sulla quale si era febbrilmente lavorato, rivelò una consistenza superiore al previsto; e poichè, d'altra parte, le scarse munizioni cli artiglieria non consentivano la ripresa di un intenso tiro cli preparazione, il mattino del 4 l'a:,;ione sulla fronte principale d'attacco (M. Nero-Mrzli) venne sospesa. Nel settore cli S. Maria e S. Lucia le truppe continuarono invece a combattere fino a sera. Una piccola azione di rettifica venne tentata il mattino del 6 sulla fronte di M. Nero. Fronte

Saga-Po-

lounik.-Vrsic (escluso).

Della Div. bers., nelle prime ore del 3 luglio, l'n° regg. (col. Barbiani) occupò la stretta di Saga con i btg. XV e XXVII, fra Saga e Log di Cezsoca, e con il XXXIII Serpeniz:,;a; il XXX btg. ed una compagnia del XXXII (g 0 regg.) occuparono la cresta del Polounik nella parte occidentale e centrale; il 6° bers. (ten. col. Ranieri, indi, dal g luglio, col. Di Aichelburg) occupò il Krasji, all'estremità orientale del Polounik, e la sottostante sella di planina za Kraju col VI btg. , le falde occidentali del Vrsic col XIII btg.; del 6° regg. il XIX btg. era riserva, a sud della sella di planina za Kraju.

-

215 -

L'allargamento della fronte a destra, ordinato dal IV C. d'A., si effettuò spostando fino a contatto del Vrsic (gr. alp. B) il 6° bers., ed inserendo fra no e 6° il XXX btg. e la comp. del XXXII. Il go bers. (col. Baronis) con i btg. XXVIII e XXXII (meno una comp.) era riserva divisionale a Ternova. . . La divisione disponeva di 5 batterie da montagna, di cm tre er~no alla stretta di Saga, una sul Polounik, in prossimità di Jama plamna, una allà sella di planina za Kraju. 0 Il mattino del 3 pattuglie dell'n° bers. e dei repar~i del g sul Polounik vennero irradiate verso la conca di Plezzo. 1rovarono t eueno sgombro fino alla solida linea austriaca, che appanva sistemata allo sbocco nord della stretta di Saga fra Cez~oca, Poljanica e le falde del Cergnala. Pareva che l'avversano attendesse là. L'no bers. non aveva nè il compito di agire a fondo, nè la preparazione per farlo; per cui si limitò, nei giorni 3 e 4, a precisare e a molestare l'occupazione nemica. Fronte Vrsic-M. Era sempre occupata dai gruppi alpini A e B. Nero-Pleca ( c.> sctuso}. Situazione nel pomeriggio del 2 luglio: . . gruppo B (ten. col. Tarditi) a sinistra, in dt'.e n~cle1:. fra ~rs1c e Vrata, escluso, i battaglioni Pinerolo e Val Pell1ce m pnma lmea e btg. Val Cenischia in seconda; fra Vrata e Pot~ce i btg. Val Baltea (r-) e Susa in prima linea e htg. Val Dora m seconda; il btg. ::,, b . t a a Ivrea in riserva di gruppo sopra Ravna; le attene mon · 7 e g , rispettivamente al Potoce e al M. Nero; . . gr·uppo A (col. Tedeschi) a destra, pure m due ~uc~e1: al_M. Nero e 'a lla sottostante selletta di q . 2052 i battagliom Exilles e Val Natisone in prima linea e Cividale in seconda; fra ~oz~iak e Pleca escluso i batta"lioni V. Toce e Intra; il btg. Aosta m riserva di gr~ppo so;ra Kose~; le batterie mont. 12a, 32a e 33a fra Kozliak e Pleca. Era riserva, a disposizione del comandante dei gruppi, il battaglione Val d'Orco a Drezenca. . . . Appoggiava l'azione dei gr. alp. una btr. ob. p. c., ripartita m due sezioni, rispettivamente a planina za Plecam e a Kosec. Il comandante dei gruppi alp. A e B, con ordine di op. n. 6 del 27 giugno, aveva stabilito che il gr. B proteggesse lo schieramento contro le provenienze dal vallone di Lepenja e agisse dimostrativ~mente contro il Lemez, e che il gr. A rompesse la fronte avversaria fra il Rudecirob e lo Sleme per fare cadere la linea Sleme-Mrzli e scendere su Tolmino.


ScHJZZO

N. 11.

Situazione delle forze contrapposte sulla fronte di Tolmino la sera dei 2 luglio.

/

,, /

~

O'/

o ...s

/'

cy

"'

?I ~

~

,/

/ ,/

t.J'

o

• OI

e,· '-

QI

Q..

e

,)> 3 QJ

...,. a,

...

:<::

~

Q,..., ~ _..,.

.~

.<' linea italiana

--..----

lin~a aLJst,iacil

'·.......... ...... Scale 1: 200.000



-

2r6 -

Il comandante del gr . .B affidò il còmpito di protezione al nucleo del Vrsic e quello dimostrat ivo al nucleo del VrataP otoce. Il comandante del gr. A destinò all'attacco i battaglioni Exilles, Val Toce, Intra e Aosta. Le comp. 31a e 33a dell'Exilles, procedendo per crest a, dovevano puntare contro il l\faznik e successivamente contro il R udecirob· le altre due compagnie dell'Exilles (32a e 84a) e il btg. Val Toce, pro~ cedendo lungo il piede della paret e rocciosa fra il M. Nero e R udecirob, indi per il vallone fra Maznik e Rudecirob, dovevano facilitare dal basso l'azione della colonna di crest a e complet are l'occupazione dello sperone roccioso fra il Rudecirob e Leskovca; i battaglioni Intra ed Aost a infine, partendo dal Kozliak e superando la conca di Km puntare direttamente e rispettivamente contro il caposaldo di Slem; planina e contro la dorsale a sud. In complesso, dunque, quattro colonne: prima (sinistra), le comp. 31a e 33a dell'Exillcs; seconda, le comp. 32a e 84" dell'E xilles e il btg. Val Toce; t erza, il btg. Intra; quarta, l'Aost a. . Al M. Nero il btg. Val Natisone avrebbe occupat o l'intera lmea, e il Cividale, pur rimanendo sul rovescio della posizione, sarebbe passato a disposizione del comandante del gr. A, in cambio dell'Aosta. , . La batteria ~a montagna del M. Nero avrebbe appoggiat o 1 az10ne della pnma colonna, le due del Kozliak quella delle riman~~ti ~re colonne; la sez. ob. p. c. di Rosee battuto a riprese le pos1z10111 fra M. Rosso e Maznik e quelle dello Sleme, pront a a fissare poi il tiro su quell'obbiettivo che dal comandante del gr . A le fosse indicat o, in base alle richieste della fanteria att accante. . Particolarmente difficile si present ava l'azione dei battaglioni Exilles e Val Toce; era certo tuttavia che, anche ove non si fossero raggiunti gli obbiettivi fissati, si sarebbe impedito all'avversario di molestare dall'alto l'azione più promettente dei battaglioni Int ra e Aosta contro lo Sleme. . L'azione protettiva e dimostrativa del gr . B si svolse per tutta la g10rnata del 3 con attacchi cli pattuglie e tiro d'artiglieria, e senza particolari importanti. Del gruppo A le quattro colonne iniziarono il movimento il giorno 3, alle ore 3. La prima colonna superò d 'un balzo, verso le 3,30', le t rincee immediat amente soprast anti alla colletta di q. 2052 e procedette

-

2 17 -

u Rosso (r6)·, ma a contatto delle trincee avversarie, verso il m. · . metri circa sotto la cima, venne arrestat a verso le ore 6 da solide, 50 intatte e ben munite difese. . Intanto la seconda colonna aveva proceduto con le compagme a e 3 a in t est a, quest'ultima poco dopo le 4, aveva urtato contro 2 4 ~ppostamenti austriaci situati alla estremità sud-est dello sperone roccioso fra Rudecirob e Leskovca ed era stata costret ta a sosp_endere la marcia nel vallone fra l\faznik e Rudecirob, impegnandosi a fondo. Nel frattempo le colonne t erza e quarta, superato Km , avevano raggiunto le falde dello Sleme. . . . . Ma, precisament e verso le 6, dalle pos1zt0m del Mazmk e dello sperone Rudecirob -Leskovca, di cui l'azione delle nostre scarse artiglierie non aveva fiaccato ~a efficienza, : 'ini_zi_ò contro le colonne prima e seconda un nutrito trro d1 Jilltragh atnc1, accompagn~t~ da lancio di sassi sulle truppe nostre più vicine, e da tiro di artiglieria da tutte le posizioni fra Smogar e Mrzli. A rinforzo della destra della seconda colonna intervenne il btg. Intra (terza colonna) verso le IO, rincalzandone direttamente i r eparti e tentando anche l'azione contro il rovescio dello sperone, ma senza risultati. Così contro le trincee del M. Rosso e contro lo sperone di Leskovc~ l'attacco si arrestò, e in conseguenza anche il btg. Aost a dovette sospendere l'avanzata appena raggiunto Krn. . , . Appariva ormai chiaro che la resist enza e la capacita reattiva del difficile sperone confitto nel nostro terreno d'a~tacco avre~bero paralizzato l'azione fino a che con mezzi idonei non s1 fosse riuscito ad averne r agione. La sera del 3 le comp. 7a e 37a clell'Intra, più duramente provat e, vennero ritirate· l'Aost a si distese a sinist ra, per colmare il vuoto; e poichè la sua sit uazione si era fatta ancora più precaria, con possi~ hile pregiudizio delle condizioni dell'intero gr. A , il comandante di quest'ultimo fece occupare dal Cividale il retrost ante costone di Kohinj a. Preoccupato poi anche per la sua sinistra, il comandante del gr. A propose a quello dei gruppi alpini di ritirare le comp . 31a e 33a dell'Exilles, sempre a contatt o del M. R osso e in precarie condizioni. Il comandante dei gruppi alp ini ordinò invece che le due compagnie mantenessero le posizioni occupat e, e che il comandante del gr. B si tenesse pronto a sostenerle.


-

!Fronte

sonzo.

Pleca-1-

L '8a Div. era sempre schierata a cavallo dell'Isonzo, con le maggiori forze sulla sponda sinistra e così dispost e la sera del 2 luglio: brig. Modena (col. Mezzo del 42° fant.) tra Pleca e Vrsno, escluso: III-I, prima linea; II, seconda linea; I-II , prima linea ; III, seconda linea;

42° (ten. col. Ripari)

l

41° (col. T r otta)

I

brig. Salerno (m. gen. Falletti cli Villafalletto) fra Vrsno e Isonzo: 89 0

(col. T

90° (col.

. rossare1h} Capirone)

I IV-III,

!

219-

218 -

prima linea; I , seconda linea ; III-II, prima linea; I , seconda linea.

Sulla sponda destra intanto il 10° bis bers. (col. Franco), col XVI bt g. sulla_rotabile all'altezza di Selisce e il XXXV su M. Kuk 1243, sbarrava il fondo valle e provvedeva al •collegamento con la 7a Div. _ I bt~. UI/41° e I/89° erano 8. disposizione dei rispettivi comandi d_i brigata; 1 btg. II/42° e I/90° e il V btg. bers. ciel. a Kamno, a dispos1z10ne del comando della divisione. Le brigat e Modena e Salerno dispon evano ciascuna di una batt eria mont ., post at e rispettivamente al Pleca e allo Spika. Inolt:e appoggiavano l'azione della Div.: il 280 art. camp. (col. Nullo), di cm 5 batterie erano fra Kamno e Libussina e una su M. Kuk 1243 (17); una btr. ob. p. c. ripartita in due sezioni u na a_ Libussina ed una al Pleca; una btr. di cannoni da 149 G ripartita pure m due sezioni, cli cui una a est di Luico ed una sopra Kamno. Nella nott e snl 3 luglio la brig. Modena e 1'890 fant. - ciascun :eggimento_ con i soli battaglioni di prima linea, 6 battaglioni in tutto 1mz1arono 11 movimento per superare l'imbuto di Krn e raggiungere le falde d ello Sleme-Mrzli, in prossimità della curva di q. 900. _ Il _90°, che si trovava poco più avanti, si t enne pronto ad iniziare 11 movimento subito dopo che la brig. Modena e 1'890 dalla curva di q . 900, che rappresentava per essi come una seconda base di partenza, avessero ripreso l'avanzata. Era obbiettivo della brig. Modena lo Sleme e la sella a sud che lo separa dal Mrzli, obbiettivo della brig. Salerno il Mrzli, e le ali

interne dei due reggimenti dovevano procedere a contatto, lungo la dorsale dello sperone di q. n 86. _ La seconda base di partenza (curva di q. 900) fu raggmnta verso l 1 d'f le ore 5Alla stessa ora gli elem enti avanzati segnalavano c 1e e I ese avversarie erano in piena efficienza e che nessun varco _era_stato aperto nell'ostacolo passivo. La brigat a Modena e _:'89° 1m~1arono tuttaYia l'avanzata a gruppi, per accostarsi 11 pm poss1b1~e . alle difese nemiche e attendere dall'azione di struttiva deU'art1ghena ' e dalla riuscita di quella degli alpini il m omento prop1z10 per u na puntata a fondo. Ma intanto, come si è accennat o, l' azione degli alpini era stata paralizzata, e il risultato del tiro d'artiglieria era ancora insufficient e. L' avanzata venne quindi sospesa nel pomeri ggio, per essere ripresa nella notte successiva . Era sempre occupata dalla 7a Div. , di cui, la sera del 2 luglio, il gr. del Kolovrat (50 bers. e il XXXIV btg. del 10°) era attorno al p;sso Zagradan, la brig. Valtellina (m. gen. Rostagno) attorno al M. J eza, la Bergamo (m. gen. Maggiotto) sullo sperone del

Fronte Kolovrat M. Jeza - Hrad

Hrad vrh. Il gr. del K olovrat (col. De Maria del 5° bers.) aveva il XIV bt.~. sullo sperone dell'Hevnik, il XXXIV al passo Zagradan, con . distaccament i ver so Cappella Slieme, collegati con la brig. Valtellina, il XX btg . presso Krai, con dist accamenti verso il M. Kuk 1243, il XXIV in riserva a Krai. Da Cappella Slieme per M. J eza fino a Cemponi era la _brig. Valt ellina, col 660 (col. Arbib) ed un btg. del 65° m pnma_ lmea (llI, I e ll/660, I /650) e i btg. Il e Ill/65° (col. Viganom) m n serva, a ridosso di M. J eza. Da Cemponi a Doblar (escluso, essendovi la sinistra _dell_a 33• Div .) era la brig. B ergamo, schierata per ala e cosi dispost a:

Il e I prima linea ; 25° (ten. col. Ongarat o) \ lll seconda linea; \ ll-llI prima linea; 260 ( c o 1. Arista) IV seconda linea.

l

E rano a disposizione del comando della divisione i btg. llI/65° e llI/250.

vrh .


-

220 -

La brig. Valtellina disponeva di due btr. damont. del gr. Bergamo, post ate attorno a M. Jeza; la Bergamo di 3 btr. del gr . Udine, postate sul Hrad vrh. La 7a Div_- disp_oneva_ poi del z1° art. da camp. (col. BarilJi) con due gruppi - dr cm 11 I era sul Globokak e il II presso J\Iaria ZeH -:- ed un gr. del 4° attorno a Cappella Slieme (il III gr. /2 1 0 era a Cividale a disposizione dell'armata ). . Disponeva altresì del IV gr. ob. p. c. presso il passo Zagradan, e (h una btr. da 149 A a Srednje. Era intendimento del comandante della 7• Div. di concorrere ' all'azione principale vincolando- i difensori della fronte S. MariaS. Lucia e tentando qualche fruttuoso colpo di mano. Uno di qu esti doveva essere effettuato contro il ponte sull 'Isonzo, a nord di Volzana, allo scopo di distruggerlo. Nelle prime ore del 3 luglio s'iniziò il movimento delle pattuglie dalla_ fronte delle due brigat e, e verso le IO la 7a comp. del 660, con un nuscito colpo di mano, si impadronì di una piccola ridotta ai piedi dell'altura di S. Maria. . Per allargare l'occupazione e il successo, il comandante della bng. Valtell_ina ordinò uno sbalzo avanti ai btg. I e II/660 e I/6so, mentre a smrstra un drappello del genio, protetto da reparti del III/660, avrebbe tentato dr accostarsi al ponte a nord di Volzana. Ma il colpo della 7a/66° aveva destato l'allarme; su tutta la fronte l'a_vversario reagì vivacemente; le difese erano d'altra parte in piena e~ cie,nza e non _superabili di ~iva forza. Il comandante della brigat a 01elmo allora dr sospendere 1 avanzata per riprenderla nella notte contemporaneamente alla brig. Bergamo; la quale, a sua volta, dop~ aver. nella g~ornata del 3 con ripetute azioni di pattuglie precisata la d1stnbuz10ne delle forze stilla fronte opposta, si proponeva di attaccare con la propria ala sinistra (II e · I/250) il villaggio cli Kozarsce nella notte sul 4. Verso le ore una del 4 i btg. I e II/660 e I/650, rincalzati dal III(65°, ripresero l'avanzata, senza preparazione d'artigliPria, per assicurare la sorpresa . Il I/65°_penetrò nelle trincee avversarie e diede il segnale della lott a, c~e s1 naccese vivissima, e si protrasse a riprese per tutta la mattma del 4. _Intanto verso le 2 dello stesso giorno 4 il drappello del genio, destm:to _ad _agrre contro 11 ponte a nord di Volzana, protetto d al IIT/66 , nuscr_va _a collocare e a far bnllare le cariche, producendo al ponte sens1b1h danni.

-

221

·-

A nessun risultato - per difficoltà di orientamento e di coordinamento degli sforzi - era giunta intanto l'azione notturna della brig. Bergamo. . . . . L'attacco verso Kozarsce venne ntentato allora 111 pieno g10rno. Preceduto da tiro di artiglieria, alle o re 12 attaccò il II/25°. Arrestato davanti alle trincee del margine dell'abitato, battuto da ogni parté, subì in breve tempo perdite sensibili . Col concorso del l /25°, mantenne tuttavia lo stretto contatto con l'avversario e moltiplicò i tentativi fin verso le ore 20, allorchè giunse l'ordine, emanato dal comando della divisione nel pomeriggio, di sospendere l'azione. Con tale ordine il comandante della 7a Div. stabilì pure che la brig. Valtellina - di cui i progressi non avevano migliorata la situazione - riprendesse le posizioni di partenza. Nulla di notevole intanto si era svolto sulla fronte della 33a Div., disppsta, com'è noto, fra Globocak, Doblar e Maria Zell, con la brig. Liguria a sinistra e l'Emilia a destra. Era· intendimento del comando del IV corpo di riprendere l'azione principale (gruppi alp. e sa Div.) il giorno 4. Senonchè, la sera del 3 il comandante dell'artiglieria di corpo d'al'mata avvertiva che le batterie pesanti non avrebbero avuto munizioni sufficienti per l'intera giornata, ove si fo sse dovuto svolgere un' azione intensa, e che gli stabilimenti di artiglieria retrostanti, di cui le disponibilità erano vincolate per l'azione a Gorizia e sul Carso, non avevano potuto aderire a tutte le richieste fatte. Il comandante del corpo d 'armata allora decideva (fonogrammi 1233 e 1233-bis delle ore 8 del 4, e successivo fonogramma 1242 st esso giorno, all. n6, n7 e n8) di sospendere l'azione principale, in attesa di poterla iiprendere con più adeguati mezzi. Lasciava poi all'iniziativa del comando della 7a Div. di continuare, ove se ne fosse riscontrata l'utilità, le azioni dimostrative in corso. La sosta ordinata dal comando del IV corpo doveva rappresentare unicamente un tempo di attesa fra due spinte consecutive, durante il quale le truppe dei gr. alpini e dell'Sa Div. non solo avrebbero conservato i progressi fatti, ma esercitato anche una costante pressione stùl'avversario, e, pur senza agire a fondo, approfittato di ogni occasiòne per qualche sbalzo avanti. Anche nella successiva ripresa il massimo assegnamento si sarebbe fatto sull' azione avvolgente dall'alto dei gr. alp.; e in proposito venne incaricato il comandant e di essi di studiare quale impiego avrebbe potuto avere il 12° bers. - che al caso sarebbe stato messo

I


-

222 -

a_ ~ua disposizione - per disimpegnare dalla linea e rendere disponibili per la m anovra il massimo possibile di tmppe alpine. . Per il manino del 6 lugJio il comandante dei gr. alp., in conformità alle direttive del IV corpo, ordinava al gr. A di t entare un'azione per completare la conquist a del M. Rosso. Il co~andante del gruppo incaiicava dell'attacco la 20" comp. del btg. C1VIdale, che, scavalcata la linea delle comp. 31" e 33& dell'Exilles, doveva attaccare ed avvolgere l'occupa{ione avversaria della vetta. Preceduta da una breve raffica di t iro d'artiglieria, poco dopo le 6, la 2 0 " comp. alp. attaccò decisa. La reazione nemica si scatenò subito vivissima. Dopo l':i.ttacco nostro del 4, ainmaestrato dall'esperienza del giugno, il nemico aveva r affittita l'occupazione e fatto serraie le distanze a tutti i rincalzi e le riserve d~ponibili nel settore. La nostra 20" comp. alp. nella breve vicenda degli attacchi e contrattacchi si trovò sempre di front e a truppe numerose e fresche che si rinnovavano. . Intervenne nella lotta, verso le 7, anche parte della 31" comp. Ma mtanto la 20a comp. aveva già perduto circa mei.à della sua forza; anche la 31a ern con effettivo assai ridotto; e l'avversario, sempre più numeroso, conservava il vantaggio del dominio. . Fallito l'ultimo t entativo, verso le 8 le nostre compagnie alpine ripresero le posizioni di partenza. La 20" comp. ebbe un ufficiale morto e 3 feriti; 27 m orti, n S feriti e 33 dispersi nella truppa; della 31" comp. alp. cadde colpito a morte il capitano che aveva il comando delle compagnie del "i.t Rosso ed aveva assunto la direzione dell'ultimo att acco; caddero altresì fra morti e feriti circa 40 nomini di truppa. Sulle posizioni del M. Rosso aveva agit o un intero btg. austriaco, che pure ebbe perdite sensibili. « Il IV btg. del 53°, che era quivi (q. 2163) in posizione, passò un difficilissimo momento »....••••..• • •.... . ......• •• •... . •• .. « Il IV btg. del 53° austriaco, che aveva perduto un t erzo del suo effettivo, fu sostituito da un btg. del 30° " (relazione Boroevic) . A sera la 37" comp. dell'Intra sostituì sulle posizioni sotto mont e Rosso le comp. 31", 33" e zoa; ;posizioni che abbandonò la:notte sull'S, limitandosi, in attesa di una successiva ripresa dell'azione, alla difesa della selletta di q 2052 sotto il M. Nero.

-

223 -

CONCLUSIONE. La serie di azioni descritte, svoltesi fra M. Nero, Plava, Podgora e Carso dal 23 giugno al 7 luglio, e costituenti nel loro complesso la « prima battaglia dell'Isonzo », rappresentano il primo, meditato urto in pieno contro la difesa preparata austriaca, m essa allo scoperto dalle operazioni del « primo sbalzo », che ne avevano eliminato le avanstrutture. Iniziatasi la battaglia a fondo verso Gorizia e le alture a nord sulla sinistra dell' Isonzo, assecondata da azioni sul Carso e verso Tohnino, vediamo, di fronte a gravi difficoltà, l'azione esaurirsi prima a Plava, subito nei primi giorni, poi sulla fronte Oslavia-Podgora, fra il 23 giugno e il 2 luglio, e infine gravitare fra il 4 e il 7 luglio sul Carso - dove si ottennero i successi più tangibili - mentre la lotta si accendeva anche all'estrema a.la sinistra dello schieramento giulio, con la puntata su Tolmino. Sotto la nostra spinta, la corazza avversa.ria ebhe delle oscillazioni, e di fronte alla nostra ala destra (Carso) si ritrasse con qualche sfaldatura, ma nel complesso resistette salda. Con i mezzi del 1915 non sì poteva ott enere di più. Ormai s'era delineato un tipo di lotta forse non interamente previsto, certo non voluto, ma imposto, non t anto dalle condizioni contingenti di forze, spazio e t erreno, quanto dalla tecnica della difesa e dalla specie e disponibilità dei m ezzi di distruzione dell'attacco. Si è già detto come rivelazione dell'anno di guerra 1915 siano s~~t: la capacità di resistenza delle fronti rafforzat e e la insuperabilita delle difese passive - reticolati in ispecie - con i mezzi preparati in massima parte per la g uerra di movimento. Si riaccese poi la gara tra elemento difensivo ed elemento distruttor~, e questo finì per prevalere col numero e la potenza dei grossi cal1bn e con le bombarde specialmente; m a intant o i due partiti dovettero a lungo logorarsi attorno alla difesa passiva tenace, radicata al t erreno, vincolante essa stessa a quel terreno attaccanti e difensori condannati ormai alla immobilità. ' . Guerra di logoramento dunque. Con effetti non visibili nello spazio, m a uguahnente profondi, rivelatisi nel campo organico, morale ed economico prima che nel campo stratecigo.


-

-

224 -

Il sangue sparso è seme di Vittoria, che frutterà, m a più tardi; o gni perdita inflitta o subìta è un passo verso la soluzione, ma il cammino è lungo. Vincerà chi più disporrà di riserve, non solo strategiche ed organiche, m a morali ed economiche. Si vedrà infatti negli anni di guerra che seguono il 1915, col progredire dei sistemi di distru zione, la difesa passiva cedere in qualche tratto; ma sarà altrettant o facile chiudere le falle e cont enere le irruzioni. E prima che la t ecnica giunga a sradicare ovunque l'ostacolo passivo e a mettere cli fronte uomini a uomini, vedremo prodursi lo squilibrio ed effettuarsi da una parte il crollo. Crisi cli esaurimento interno , che assomma le ripercussioni lont ane di tutti i colpi ricevuti. E d è sulla base di queste considerazioni che si dovrà esaminare ora il risult ato della prima battaglia e delle successive. Ora soltanto, perch è al t empo della lotta, per quanto già ri conosciuti alcuni dei caratteri della nuova guerra, non si poteva ancora accettare l' idea della pura azione di logoramento; bastava subirla, e sempre con la mira cli uscire dalla crisi della immobilità ed arrivare alla lotta in campo aperto, alla m anovra e alla decisione. E così nel r915, a scopo immediato della lotta, erano posti obhiettivi territoriali il cui valore tattico-strategico e politico avrPbbe dovuto fare di essi t appe verso la conclusione della lotta armata. Ma i nostri colpi cadevano più lontano, ferivano più a fondo. Si mirava a Tolmino, a Trieste; ed intanto si logoravano sulla frontiera le risorse e le più ripost e energie dell'avversario; e Trieste, raggiunta alla fine, non fu una tappa, un mezzo, ma una conseguenza ed una conclusione. Misura dunque del risultato delle azioni della nostra guerra dovrà essere essenzialmente il logorio inflitto; misura da determinarsi attraverso le perdite avversarie e le loro ripercussioni nel campo m orale, economico e politico. Ma il nostro esame si arrest erà al computo delle perdite in combattimento. Non compet e a noi - nè d 'altra parte se ne avrebbero gli elem enti sicuri - seguire nelle sue complesse fasi il logorio inte_rno, conseguenza di quello che si operava alla fronte, che portò al crollo la secolare e pot ente duplice Monarchia nostra antagonista diretta e .l'Impero germanico. suo alleato.

225 -

J,

Sarà sufficien te ind icare co1ne e quanto _vi _abbia co~t~ibuito _il ostro E sercito che senza posa e con duro sacnficio martello 11 vecch10 e solido ayparecchio militare avversario . Le forze italiane delle armate za e 3a, che presero _parte alla rima batta<>lia ammontarono a circa 250.000 11omm1; le fo rze 0 P · · · tra del gr · Rohr opposte del.la 5"' armat a austriaca e d ell'al a smis a circa rr5 .ooo . , Le nostre perdite (indicate specificatamente per reggimento nell'alt. rr 9) furon o:

umci ali

morti .. ... . .. .. ··· · ··· ··· feriti .. . .. . . . . · · · · · · · · · · · · · · · dispersi ....... ..... .. .. . · . · ·

IIO

322 22

trup1•a

1. 806 II , 173

I.5 14

In complesso 14. 9.+7 uomini. · a . i11· morti e. feriti, Le perdite complessive de11,armat a aust nac secondo la relazione Boroevic, furono 8800 uom1ru , 9000 aggmngendovi quelle della 44a Div., ala sinistra del gr. Roh r. A questi vanno aggiunti ancora 1400 prigionieri. In t ota' e: 10-400 . . . , Col tipo di lotta accennato, non solo lét nostra snpenonta numeri ca non potè a ver peso de;:isivo, m a si mutò sovente: m uno svant_a g~ gio, in qu anto J8 rlensità dello schieramento fn spesso _c ausa dt maggwn perdite. Tuttavi<1. l'insistenza dei nostri attacchi , vmcolando ~ost ~n: t emente i dife nsori alle trincee sotto 11 t ormento della nostrn aitl. r · . cl sse nelle fìle avversarie n. 10ti -proporzw natamente assai g ien a, pro u. , d 1 - -lle delmaggiori: le nostre perdite percentnah furono e :i,9:i, que l' avversario superarono il 9.

LA SECONDA BATTAGLIA DELL'ISONZO (1 8 litglio - 3 agosto) . I. II. -

Prima fase ( 18-23 luglio). Seconda fase (24 luglio-3 agosto).

La ~ec;onda battaglia si presenta come la con~innazione dell'ultima fase della prima, dopo l'int erru zione necessaria per fare afflmre alla front e carsica un rin fo1zo di artigli eri e pesanti (telegramma 436 del Comando Supremo , in data 6 luglio , all. 120) . Lo sforzo gravitò sempre sul Carso, e particolam1ente contro le posizioni di S. Michele-S. Martino . 15 -

L'Eserr.ilo -italiano ut!lla grai1de guerra - \ ·,:,I. II.


-

226 -

Lo scopo di iniziare il forzamento della linea dell' Isonzo con la conquista della t est.a di ponte di Gorizia rimaneva fermo; soltanto _ invece di procedere all'attacco dir.e tto, avanzando nella già accenn at~ cortim1 fra Sabotino e S. Michele ed esponendosi alle offese concentrat e dell'avversario, le nostre forze dovevano mirare ad impadronirsi prima del pilastro meridionale (S. Michele-Sei Busi), operando con l'ala destra appoggiata al mare. Date nei giorni 8 e II luglio le disposizioni preventive per l'espugnazione del S. Michele (fogli 445 G. e 46r G., all. rzr-rzz), il C. S. emanava il giorno IS l'ordine di op. n. IO (all. 123). « All'alba del giorno... .. (sarà comunicato telegraficamente) la 3a armata inizierà l'azione offensiva per raggiungere la fronte M. Cosich-M. S. Michele, ed essenzialmente per impadronirsi del tratto S. Martino del Carso-M. S. Michele (q. 275). « La za armat a, contemporaneamente, da Flava (compreso) a valle, svilupperà offensive, allo scopo di impegnare le forze nemiche che ha di fronte, specie le artiglierie. Preleverà dalla propria riserva (Div. z3a, z9a) una brigata con conveniente aliquota di artiglieria, per riempire il vuoto tra il VI e l'XI corpo, eseguire una dimostrazione di passaggio dell'Isonzo tra S. Andrea e Mainizza, e sopratutto battere le artiglierie nemiche, specie quelle di S. Andrea e quelle segnalate lungo il corso del Vippacco nei pressi di Rubbia, Pec, etc. « A monte di Flava la za armata proseguirà le operazioni in corso"·

L'inizio dell' attacco venne fissato poi per il mattino del r8 luglio. Lo schieramento italiano sulla fronte giulia, nel suo complesso, era sempre quello della prima battaglia. La 3a armata operava con i C. d'A. VII (destra), X (centro), XI (sinistra) e con la z7a Div. (riserva); disponeva altresi delle divisioni di cavalleria ra, za e 3a; e con le artiglierie venute ad aggiungersi dopo la prima battaglia potè costituire un complesso di medi e grossi calibri così formato : IO btr. cann. da r49 G, due btr. cann. da 149 A, 14 btr. ob. da 149 p. c., 3 btr. mortai da 149 A, una btr. cann. da 152 M, una btr. ob. da ZIO, due btr. mortai da zro, una btr. ob. da 280 (F. 445 citato) (18) . La za armata operava con i C. d'A. VI (destra), II (centro), IV (sinistra) e le Div. z3a e z9a (riserva). Era riserva del C. S. il XIV corpo con le Div . z8a e 30a, riunite nella zona Tapogliano-Ruda.

-

227 -

La direzione dell'impiego delle artiglierie di medio calibro nel tratto fra M. Korada e il mare fu assunta dall' ispettore generale d'artiglieria. « Le artiglierie di medio calibro dovranno preparare e sostenere l'avanzata della fanteria sull' altipiano di Sagrado , e paralizzare l'azione di quelle batterie nemiche che si rivelassero fra M. Santo ed il margine settentrionale dell'altipiano stesso. Ma essenzialmente dovranno poter convergere il tiro su M. S. Michele, per schiacciarne l'organizzazione difensiva. « Le batterie campali , di massima, dovranno sost enere l'avanzata della fant eria "· (F. 445 G. citato).

Per la ricerca dei bersagli e l'osservazione del tiro con aerei, secondo direttive emanate il 6 luglio (foglio del C. S. n . 165 Av., all. 124) furono messe a dispo sizione di ciascuno dei comandi di artiglieria delle armat e za e 3a e dei comandi di C. d'A. X I, X e VII da due a tre squadriglie aerop'. ani . Fronteggiavano sempre le armate italiane za e 3a, la 5a armata austriaca dal mare al M. Nero, e l'ala sinistra del gruppo Rohr 44a Div. (19) - fra M. Nero e zona di Plezzo. Dopo la prima battaglia la 5a armata austriaca aveva ricevuto rinforzi: il VII corpo aveva completato col grosso della zoa Div. e il resto della 17a il suo trasferimento sul Carso (pag. 213); erano giunte altresì la 6ra Div. e la 14a brig. mont . E poco prima della seconda battaglia, il settore Carso (III) ebbe una nuova organizzazione: affidato al VII corpo, venne ripartito in tre sottosettori: Sistiana-Cosich (sinistra) alla 57a Div. ; Palazzo (centro) alla 6ra Div.; FoglianoVippacco (destra) alla zoa Div . Il resto della front e fra Vippacco e M. Nero restò ripartito fra i corpi d'armata XVI e XV. I n riserva d'armata, attorno a Ranzian o: la 93a Div. e la 12a brigata mont. della 48a Div . La vera battagii a si svolse violenta sul Carso; tuttavia accanitissimi combattimenti si ebbero pure al Podgora, a Flava e al M. Nero. Negli intendimenti della 3a armata la lotta sul Carso avrebbe • dovuto comprendere due atti tattici successivi : primo, la conquista dì una base di schieramento fr a la q. 170 sotto il S. Michele, l'orlo della conca di Doberdò e il Sei Busi; secondo, l'attacco convergente sul S. Michele con tutt e le forz e a portata . In effetto l'azione si svolse in modo alquanto differente: prima ancora che la base di schieramento fissata fo sse raggiunta., furon o iniziati con l'ala sinistra i tentativi contro il S. Michele; la lotta si


-

-

228 -

accentuò subito dopo al S. Michele e al Sei Busi; richiamate così le fo rze avversarie alle ali e cost retto il nemico ad indebolire il cent ro, il cen tro italiano attaccò con va ntaggio, rettificando in avanti la front e della 3a armata. Tre t empi, quindi, e du ~ fasi: primo tempo ...

secondo tempo . .

t erzo tempo ....

parziale conquista di una base é i schiera· mento . . . . . . . . ... . ... .. .. . . . /

j

attac: o delle ali co:1tio S. ì\-Iic l:ele e S i \ Busi ·

ripresa dell'attacco delle ali. a\·anzata del centro .....

prima fas e (18- 2 -,. lu glio) •

~

229 -

In complesso, con la battaglia e le immediat e operazioni di assest amento: sul Carso, con la nostra linea rettificata in avanti e appoggiata alle falde occidentali di M: S. Michele e alla sommità di M. Sei Busi, venne soppresso il saliente cli Sagrado; nella zona di Plava allargata alquanto la nost ra occupazione attorno a Globna, e sulla fronte del IV corpo compiuto un notevole progresso a est del M. ~ero . La battaglia costò alle forze italiane circa 42.000 uomini fra morti , feriti e dispersi; alle forze avversarie oltre 47 .000, fra cui 13.000 prigionieri.

eco:ida fas~ (2,+ luglio -- 3 agn. sto).

Il risultato della ba ttaglia sul Carso si rid usse alla conquista della linea fra la posizione di q. 170, ampliata, l'orlo della conc:1 di Doberdò e il Sei Busi, linea già fissata come base di schieramenrn e come obbiettivo del primo att o nel progetto iniziale. ?\ella prima fase l'ala sinistra della 3a armata (XI corpo) fra il 18 e 20 luglio guadagnò terreno , completando il possesso del poggio di q. 170 ed occupando p arte della zona tra Bosco Cappuccio e Bosco Lancia e t utta la linea austriaca ad est di Casteln uovo; indi raggiunse (il 20) il S. Mich ele, mentre l'ala destra (VII corpo) ampliò il possesso dell'orlo del Carso, guadagnando terreno sopra Vermegliano, in direzione di Doberdò. Fra la sera ciel 20 e il 22 luglio contrattacchi avversari ritolsero il S. Michele e costrinsero l'ala destra ad indietreggiare alquanto; e il 23 e 24 l'azione ebbe una sosta, durante la quale furono dall'u na e dall'altra parte sostituiti in linea i reparti maggiormente provati. Intanto co n qualche vantaggio si era combattuto al Poclgora e a Pla va, e a est ciel M. Nero s'era, dopo strenua lotta, occupato il dosso cli q. 2163 . Nella seco nda fase (sera del 24 luglio-3 agosto) l'ala sinistra della 3a armata avanzò ancora: fu completato il possesso della zona fra Bosco Cappuccio e Bosco Triangolare e furo no compiuti altri progressi a est cli Castelnuovo; anco ra una volta il S. Michele fu preso e perduto. Intanto l'ala destra (,·n corpo) costringeva il nemico ad abbandonare la sommità di ;VI. Sei Busi: q. n 8 ; e il centro (X corpo), iniziata l'avanzata a est di Palazzo, raggiunge\·a e ma nteneva parte dell'orlo della conca di Doberdò, la cui conqu ista defin itiva venn e fat ta poi con le operazioni di assestamento dalla p rima quindicina di agosto immedi atamente successive alla battaglia.

a) PRIMA FASE (18-23 l1iglZ:o)

L' AZIO~E DEL 18 LUGLIO SULLA FRONTE DELLA 3a ARMATA. Era intendimento ciel comando della 3a armata di completare in un · prim o t empo l'occupazione ciel ciglio dell'altipiano carsico nel tratto fra M. Sei Busi e q. 170 sotto S. :.\'lichele, « in guisa da assicurare un a base di spiegamento alla fanteria e all'artiglieria per l'ulteriore azione contro l'obbiettivo principale di S. Michele" (ordine di op . dell'armata n. 18, in data 16 luglio, all. 125); azione, quest' ultima, da compiersi in un secondo t empo, col concorso di tutte le forze a portat a dell'obbiettivo. E ra còmpito p articolare dell' XI corpo l'espugnazione del S. Michele; al V.II cor po era affidat a la conquista del Sei Busi; il X corpo, avanzando a N . E . di Castelnuovo, doveva assecondare l'azione dell'XI e del VII e mant enere fr a essi il collegamento . Il comando della 2a armata intanto ordinava ai C. d'A. VI e II la ripresa dell'azione metodica rispettivamente verso le posizioni fra Sabotino e Podgora e sopra Plava, da effettuarsi contemporaneamente a quella della 3a armata; e lasciava che il I V corpo svolgesse liberamente il propri o programma d' azione nella zona del :\I. ~ero (pag. 221). Il raggiungimento del primo obbiettivo - la linea cli spiegamento: altura di q . 170-q. 197 di Bosco Cappuccio-q. n8-q . 100:.\II. Sei Busi - richiedeva l'avanzata dell'ala dest ra dell'XI corpo, dell'intero X corpo e dell'ala sinistra ciel VII . In complesso, una pressione gravitant e al. centro dell'armat a e diretta a schiacciare il saliente di Sagrado .


-

230-

L'XI corpo aveva la 21a Div . (m . gen. Marchetti) a sinistra , in linea fra il Vippacco e il margine sud del Bosco Lancia; la 19•, a destra, che copriva Castelnuòvo e si distendeva fi no a q. 92 (esclusa), ove prendeva contatto col X corpo; una riserva era costituita dalla 22a Div . (m. gen . Dabalà), con la brig. Pisa, che aveva il 29° fant. a Romàns e il 30° fra Biasiol e M. Fort in e con i btg. ciel. VIII e XI. . Con ordine di op. n. 17 de] 16 luglio (alt. 126), l'XI corpo prescn veva alla 21a Div . di allargare, alla p ropria sinistra, il possesso attorno a q. 170, e di p rocedere profo ndamente con la propria destra fin o a d assicurare il possesso del Bosco Triangolare e del Bosco Cappuccio . Contempora neamente la 19a Div. avrebbe avanzat o a nord-est di Castelnuovo, collegata con la 21a e col X corpo. Contro !'XI corpo era la zoa Div . H. (m. gen. Lukachichì, ala destra del VII corpo a . u. (Are. Giuseppe) . Il X corpo era ridotto alla sola zoa Div., disposta fra lè q. 92 e 89, comprese, con la b rig. Cagliari in linea e Ja Savona in n serva. Con ordine di op. n. r 6 del 17 luglio (alt. 127) assegnava alla zoa Div. il còmpito di procedere collegata co n le unità laterali, e possibilmente fino alla fronte q . III (bivio deJle strade per Doberdò e per Marcottini)- q. ro9, front e di limitata ampiezza (circa 1 km. ), dalla quale avrebbe poi p otuto dilagare a d estra e a sinistra, concorrendo all'azione dei C. d' A. laterali. Il VII corpo aveva Ja 14a Div. (m. gen. Sagra'.110s0) a sinistra, fra le falde del Sei Busi e il Cosich , escluso; la 13a (m. gen. Carignani) a destra, fino al mare. Con ordine di op. n. 20 del 17 luglio (alt . 128) incaricava la 14a Div. di procedere all'occupazione dell'intera posizione del Sei Busi. La 13a Div. avrebbe concorso impegnando l'avversario sulla propria fronte con azioni climos trative. La riserva della 3a armat a - 27a Div. (ten. gen. P ecori Giraldi) con la sola brig. Benevento - era a Pieris; della 27a Div. la brig. Campania era a S. Canziano, riserva del VII corpo. Contro il X corpo e l'ala sinistra del VII era la 6ra Div. austriaca, contro il resto del VII co rpo la 57a Div. La riserva del VII corpo austriaco, al quale era affidata la difesa del Carso, era costituita dalla 17a Div. (brigate 33a e 34a) e dalla za brigata mont . Secondo gli ordini del C. S., le artiglierie pesa nti destinate ad agire sulla fronte carsica - quelle della 3a armata e parte di quelle del VI corpo - furono ripartite in 18 gruppi tattici. La composi-

-

231 -

zione dei gruppi, le postazioni e gli obbiettivi sono indicati nel1' all. 129 e nello schizzo n . 12. Nella zona del VII corpo erano i gruppi numerati da I a 5 e il n. r8 (una btr. da 152 marina, 6 btr. ob. 149 p . c., una btr. cann. 149 G, 3 btr. mortai 149), i quali, in massima parte, dovevano concentrare il tiro sulla conca di Doberdò e sul Sei Busi; nella zona del X corpo, i gruppi 6, 7 e 8 (una btr. can . 149 A, 2 btr. cann . 149 G, 2 btr. ob. 149 p. c.) che avrebbero ripartito il tiro fra il Sei Busi e il S. Michele-S. Martino; nella zona dell'XI corpo, i gruppi da 9 a 12 e r6 e 17 (7 btr. cann. 149 G, una btr. cann. 149 A, una btr. ob . Z IO, 3 btr. ob . 149 p. c.) i quali avrebbero concentrato il tiro sul S. Michele-S. Martino; come pure i gruppi 13, 14, 15 (3 btr. ob. 149 p. c., due btr. mortai da 210, una btr. ob. da 280) nella zona del VI corpo . Lo schieramento d 'ar tiglieria austriaco risulta prossochè quello della prima battaglia . La 21a Div. aveva le forze in due settori: tv .schiz::è> settore di sinistra - con la brig. R egina, rinforzata dal I /19°, Xl JJ.corpo 13). così disposta: II /ro" (2 comp.) fra P eteano e q. 170, esclusa; III /10° a q. 170; I ,'10° (3 cornp.) a immediato rincalzo; II /9°, III /9° e I /9° (2 cp.) e I /19° fra q . 170 e il B osco Cappuccio, escluso ; riserva di settore: 4 compagnie, due del l /9° e due del II / ro 0 , presso il cimitero di Sdràussina; settore di destra - con la brig. B rescia (d ue btg. del 19° - col. Tiscornia - 3 d el 20° - col. Grilli - ed u ·~o ciel 39°) , così disposta: II /19°, I , III, IV /20° e I /39° dal Bosco Cappuccio, compreso, al margine sud del B osco Lancia; riserva di settore il III /19°, sulle · pendici a nord del Bosco Lancia; riserva divisionale: il 40° fant . (btg. II e IV) dietro Bosco Cappuccio e il 47° (col. P arziale, coi btg. III e IV) presso Sdràussina. Appoggiavano direttamenté l'azione della 21" Div . i reggimenti d' artiglieria da campagna 35 ° (della zra Div.) attorno a M. F ortin; il 9° (dell'XI corpo) fra M. Fortin e Gradisca, il 15° - t en. col. Bargossi - (della zza Div.) attorno a Gradisca. La 19a Div. aveva in linea i regg . 32°, 48° (col. Scolari - 2 b tg.) e 39° (2 btg.) , agli ordini del comandante della brigata F errara, a disposizione del quale era il IV/48°; riserva divisionale: il 31° fant. (t en. col. Cerruti) e il V /47°. Appoggiava l'azione della r 9a il 24° art. da camp. con un gruppo sulla sinistra dell'Isonzo , fra Cast elnuovo e q. 64, due sulla destra, in prossimità di F ogliano .


-

232 -

Fronteggiava le divisioni italiane 21a e rga la 2Oa Div. H. , rinforzata da un regg. (46°) della 34a brigata (r7" Div.) . La 2Oa Div. H. era così disposta: 39a brig. (col. Stadler) col 4° regg. H. dal Vippacco alle posizioni front eggianti q. r7O; il r70 H. dalle posizioni di front e a q. r7O a quelle di q. r97 di Bosco Cappuccio, escluse; Sra brig. (col. Weeber) col r 0 regg. H. dalle posizioni di q. r97 a quelle fronteggianti Castelnuovo; il 46° sulla rimanente fronte, fin oltre le posizioni fronteggianti la q. 92 (contatto fra le divisioni italiane rga e 20"). Era riserva della 2Oa Div. H . il 3° regg. H., fra Marcottini e S. Martino. Il fuoco d'artiglieria s'iniziò alle ore 5, lento prima, per la difficoltà opposta dalla nebbia all'osservazione, più intenso dalle 7 in avanti. Procedette a riprese, interrotto dalle operazioni per il controllo degli effetti, fin o alle r3, ora in cui le fanterie att accarono . I1 fuoco era stato in più punti visibilmente efficace, e nei tratti più esposti, come sopra q. r7O, l'avversario aveva ritirato le truppe dalle trincee di prima linea. Durante la preparazione d'art . nostre squadre di guastatori avevano in più punti - e particolarment e sulla fronte della brig. Regina - completata l'azione dell'artiglieria nell'apertura dei varchi. Ma appena iniziato l'allungamento del tiro, la fanteria austriaca, già esperta nella guerra di posizione, aveva saputo rioccupare rapidamente le trincee, cosicchè le nostre fanteri e - che non ancora sufficientemente famigliarizzate col nuovo tipo di lotta, non erano state pronte a balzare nelle trincee avversarie quasi seguendo gli ultimi proiettili - si trovarono di front e a ripari in parte distrutti , ma a truppe non scosse come la violenza del fuoco avrebbe potuto fare supporre. P erò l'eliminazione parziale dell'ostacolo, ottenutasi specialmente sulla fronte della brig. Regina, consentì a questa di venire a stretto contatto con l'avversario e di ingaggiare una lotta vantaggiosa. Dal poggio di q. r7O (propagine del S. Michele) e da quello di q. r97 di Bosco Cappuccio si protendono rispettivamente a sud e a nord due speroni, che si avvicinano con le estremità così da formare una selletta, e che racchiudono una piccola conca (lo sperone che si stacca dal poggio di q. r97 è individuato con la q. r4r ). Il poggio di q. r7O e i due speroni accennati costituivano il terreno d'attacco della brig. Regina, quello di q. r97 il terreno d'attacco della brig. Brescia.

-

233 -

Sulla parte alta ciel poggio cli q. r7O, sui due speroni e sul poggio di q. r97 erano sistemate solide difese, alle quali si appoggiavano la sinistra ciel 4° reggimento H. (q. r70), l'intero r7° H. (tra q. r7O e q. r4r), la destra del r 0 H. (q. r97). Della brig. Regina il II /ro 0 con le comp. 5a e 7a doveva proteggere eia nord lo schieramento, facendo fronte verso Peteano e le soprastanti alture; sul poggio di q. r7O attaccava il III /ro 0, a immediato rincalzo ciel quale era il I /ro 0 (3 comp.); la 2a /ro 0 collegava i btg. II e III; sullo sperone che si protende a sud attaccavano i btg. II e III /9°; su quello di q. r4r agivano il I /9° (comp. r" e 2") e il I /rg 0: quello per la dorsale, questo per la falda boscosa sottostante. Erano riserva del settore cli sinistra della zra Div. le comp. 3a e 4a/90, 6a e Sa/ro 0 (cimitero di Sclràussina). Il III /ro 0, muovendo dalle trincee di q. r7O, doveva allargare l'occupazione del poggio designato con la qu ota stessa, indi procedere verso il S. Michele. Iniziò l'avanzata con le comp. rra e r2a in linea; seguivano le comp. ga e roa; la za procedeva a conta tto della rr" (collegamento col II btg.). L'avversario reagì con raffiche di artiglieria e mitragliatrici, che resero penosa l'avanzata, la quale tuttavia procedette lenta ma continua. Verso le r4 le comp. ga e roa si fusero con la prima linea; poco dopo, alla fine di un altro sbalzo, la sinistra del battaglione (rra comp.) si trovò a portata d'assalto. E verso le r4,30' le comp. rra e 2a, rispettivamente, urtando cli fronte e avvolgendo a sinistra, penetrarono nella posizione nemica, agevolando l' avanzata del resto del battaglione. In breve l'intera posizione fronteggiante la sinistra di q. r7O cadde in possesso del III /ro 0, che catturò 7 ufficiali, 340 uomini di truppa e due mitragliatrici del 4° Honved (20a Div.), del quale venne così rotta l'ala sinistra. Le compagnie rr" e 2a con successivi sbalzi proseguirono ancora fino a giungere a contatto delle difese alte del S. Michele, mentre il resto del III /ro 0 consolidava le posizioni raggiunte e appoggiava col fu oco l' azione alla sua destra del 9° fant., che aveva incontrato resist enze più t enaci per i minori effetti del fuoco di preparazione sulla propria fronte. Anche per esso il successo si delineò poi dalla sinistra. Giunse per primo, verso le r4, il II btg. con l'Sa comp. a penetrare nelle posizioni avversarie dello sperone a sud di q. r7O, catturando alcuni


SCHIZZO

N. 13.

Dispositivo per l ' attacco del 18 luglio nella zona del S. Michele.

...

"

I

I

a-I.I ·

.,Ò

_.

t.:www

Line1 ilòliàna

Scala- I: PS.ooo

.ig a tB 81~ Br

a . LJ ·

---s~ \\ 00--..

/

. c.\o<':le.

~<v, .. ·

• ·•\-'

~~ -

\

,,,,

Q'5•

'

di"· ' \

t

I

'--/


-

234 -

prigionieri, m a subito l'avversario arginò la falla, mentre sul resto della fronte del 9° resisteva ancora. La lotta si spezzò in episodi isolati, ma con continuo vantaggio nostro, e verso le 16 il II /9° riuscì con le rimanenti compagnie ad allargare l'occupazione dell'8a comp. Intanto si era iniziato, e procedeva lentamente, l'attacco del III /9°, a destra del Il , sullo sperone a sud di q. 170, e dei btg. I /90 e I /19° sullo sperone di q. 141. Su quest'ultimo, poco dopo le 16, si sferrò il contrattacco di un btg. del 3° regg. H. (riserva divisionale) proveniente da S. Martino; contrattacco che paralizzò non solo l'azione nostra su quello sperone, ma impose altresì un tempo d'arresto ai btg. III e Il /9°. Giunse in buon punto la riserva del settore: le due compagnie 3"' e 4"'/9°, già là avviate per dare impulso all'attacco che procedeva a stento, e le comp . 6a e 8"'/roo, fatt e avanzare appena delineatosi il contrattacco. L'avversario, arrestato prima, e poi attaccato a sua volta, cedette; la posizione di q. 141 fu occupata verso le 17,30' dal I /19°, rinforzato dalle compagnie 6"' e 8"'/10°. Era st at a intanto ripresa l'azione sulla fronte dei btg. II e III /go e anche il III btg. era riuscito a penetrare. Dopo lott a frammentaria e violenta, verso le r8, i btg. II e III /9'> erano in completo possesso dello sperone a sud di q. 170. Il 9° fant . aveva catturato in complesso un migliaio di prigionieri del 3° regg. H. La brig. Regina, che così aveva raggiunto tutti gli obbiettivi assegnatile per il primo tempo e riportato un successo notevole - senza dubbio il migliore della giornata su tutta la fro nte del Carso - sostava a sera sulle posizioni raggiunte. Le compagnie za e II"'/10°, che nella foga dell'attacco erano giunte fin sotto il S. Michele, venivano ritirate perchè non rimanessero isolate, dato che non era ancora possibile un successivo sbalzo con t utte le forz e. La riserva del sett ore di sinistra veniva ricostituita col II /400, tratto dalla riserva divisionale. Le perdite della brig. R egina non furono g,avi: m eno di un centinaio tra morti e feriti al ro 0 fant. , circa 250 al 9° fant., e fra i morti 4 ufficiali. Più gravi furono le perdite del I /19°, che aveva agito in condizioni sensibilmente pit1 difficili: oltre 200 uomini, e fra i morti 5 ufficiali. Anche nel settore di destra della zra Div. (brig. Brescia) il miglior successo si ottenne al!' ala siJ1istra. Li il II /19° e il III/zoo, dopo avere completata con l'azione dei t ubi esplosivi l'apertura dei varchi, occuparono, verso le 13,30', superando una viva resistenza, la trincea continua che sotto il poggio di q. 197 seguiva all'incirca il

-

235 -

margine nord di Bosco Cappuccio; al cen~ro il III/20° _occupò vers? le 14 il margine del Bosco Triangolare, catturando circa 150 prigionieri, mentre a destra falliva l'attacco del I/39°. . P er sfruttare il successo iniziale del!' ala sinistra, 11 comando della brigata Brescia, avuto in rinforzo il IV/40° della riserva divisionale, lo fuse col IV; zo 0, le cui perdit e erano state più gravi e la cui penetrazione, del resto, sembrava più promettente. E verso le 15 l' attaco dell'ala sinistra venne ripreso. La penetr azione nel Bosco Cappuccio, già parzialmente diradato dai lavori dell'avversario e dal tiro della nostra artiglieria, in principio riuscì· m a una nuo va li!:1.ea di trincee intatte e ben munite si svelò poco' dopo sotto la q. 197. B en dissimulata, pochi danni essa aveva subito dal nostro tiro. La sua capacità di resistenza e reazione era in alterata. Dopo un a serie di sanguinosi tentativi, l'a la sinistra della brig. Brescia dovette retrocè:dere sulle posizioni conquistate col mimo sbalzo . 'Le perdite della brig. Brescia furono piuttoc;to gravi: ro morti e 15 feriti fra gli ufficiali, oltre 500 fra morti, feriti e dispersi nella truppa. Le maggiori perdite furono quelle dei btg. II/19° e IV/zo 0. Così. la zra Div. la sera del 18 luglio aveva raggiunto gli obbiettivi con Ìa sua ala sinistra; non era ancora riuscita invece l'avanzata profonda della sua destra, per la conquista dei boschi Cappuccio e Triangolare . Veniva provato una volta di pit1 che nessun progresso era pos sibile ove i mezzi di distruzione non avessero spianata la via, e che il successo si delineava quasi sempre certo allorchè, eliminato l'ostacolo, i combattenti potevano venire a contatto. Alle ore 13 inta nto aveva iniziato l'attacco anche la r g• Div. I tre reggimenti - 32° a sinistra (II e III btg. in prima linea, I in seconda) (20) verso il Bosco Lancia, 48° al centro (V btg. in prima linea, II in seconda) e 39° a destra (III e II btg. in prima linea) verso le posizioni a N. E. di Castelnuovo - superato non senza difficoltà il t erreno fra le opposte difese, s'erano trovati di fronte a posizioni tuttora in complet a e fficienza. Nella distribuzione iniziale del tiro d'artiglieria sulla front e dell'XI corpo, il settore della rga Div . era stato il meno favorito . D 'altra parte negli appostamenti avversari attorno al Bosco Lancia e ad est di Castelnuovo, difficilmente individuabili per il terreno coperto e difficile il tiro era stat o anche m eno efficace. All'ala sinistra il 32° verso le ore 13,30', con alcuni drappelli dei battaglioni II e III, era riuscito a penetrare nella fronte austriaca del Bosco Lancia; anche il 39° a destra, con drappelli del III btg.,


-

aveva potuto progredire in pii, punti a nord di " rovine" di Castelnuovo; mentre più ampia e profonda era riuscita al centro, fra le 13 e le 14, la penetrazione a sud del Bosco Lancia del V /48°, rincalzato dal Il /48°. I rincalzi de~ reggimenti a . u. 46° e 17 H . avevano energicamente reagito; e alle 16 i reggimenti 32° e 39° avevano dovuto ritirare gli elementi avanzati, mentre il 48°, che intanto aveva occupato completamente la « trincea a squadra,, (21) catturando prigionieri, manteneva ancora tenacemente il nuovo possesso. Solo alle 19,30' a nch e il 48°, battuto senza posa dal tiro concentrato dell'artiglieria avversaria, era stato costretto a ripiegare sull e posizioni di partenza. Cosicchè, in complesso, il movimento di avanzata convergente a sinistra a ffid ato all'XI corpo riuscì solo parzialmente, col successo dell'ala sinistra; successo senza dubbio notevole, in quanto apriva una delle più importanti e dirette vie per la conquista del S. Michele. X corpo ,

Agiva, com'è noto, la sola 2Oa Div., con la brig. Cagliari in linea e la Savona in riserva. La brig. Cagliari il mattino del 18 era schierata fra q. 92 e q . 89, col 630 a sinistra. P er la limitata estensione della base di partenza del settore d'attacco e della fronte costituente l'obbiettivo· del primo tempo (q. 1n-q. 109), i due reggimenti avevano assunto uno schieramento iniziale profondo: ciascun o era disposto su tre linee di battaglione, così succedentisi dalla testa : Il , IV e I , il 63°; III, I e II, il 64°. Obbiettivo del 63° era la q . III e il terreno a sud, fino al collegamento col 64°; del 64° la q . 109 e il terreno a nord. Dalle q . III e 109 i due reggimenti, dist endendosi in fuori , come largamente avrebbe consentito il loro schieramento, avrebbero concorso alle puntate verso S. Martino e il Sei Busi. Fronteggiavano la 2Oa Div. italiana l'estrema ala sinistra della 20" Div. H. (parte del 46° fant.) e la destra della 5Ia Div. a. u . (14a brig.). La 5Ia Div. a. u ., a sua volta , era disposta con la 14" brig. mont. (22) a destra, fino al Sei Busi, e la 16a brig. (regg. 17° e 29° Ls.) a sinistra, fino al Cosich . Nella ripartizione generale del tiro sulla fronte carsica, il settore della 2Oa Div. era stato il meno favorito: esso, in definitiva, non poteva disporre che dell'azione dei reggimenti da camp. 12° e 340. Erano bensì nella zona del X corpo i gruppi tattici 6°, 7° e se (all. 129), ma la loro azione si rivolgeva al S. Michele e al Sei Busi. Per contro il terreno intricato, senza particolari t opografici di rilievo,

237 -

non aveva cor.3entito la determinazione precisa dell'andamento della difesa avversaria, cosicchè il tiro, già scarso, che appoggiava la 2O a Div., aveva avuto limitati effetti. E ciò avevano constatato le pattuglie e le squadre guastatori mandate a.vanti nell'imminenza dell' attacco. P er questo il comando della divisione aveva disposto che prima di iniziare l'avanzata fosse attesa una più matura preparazwne; ma il vivo combattimento impegnato dalle u nità laterali fece ritenere, dopo le 13, necessario s12nz'altro l'int er vento della 2Oa Div. La brig. Cagliari iniziò l'avanzata alle 14. Nei ripetuti tentativi i bat taglioni di prima linea giunsero pii1 volte ai reticolat i nemici. Promettente era parso verso le 16 un ten tativo del III /64°_; in complesso, l' unico risultato dell'azione della 20" fu l'aver vincolato strettamente l'avversario che fronteggiava, ciò che avrebbe senza dubbio favorito l'azione dei C. d' A. XI e VII, se altre cause non ne avessero arrestata l'avanzata. corpo <•· La 14a Div. occupava la fro nte q. 89, esclusa,-q. 59,_a sud del v11schiuo 11. 14. vallone di Selz. Le sue forze erano riparti te in tre set ton: nel settore R edipuglia (fronte q. 89-Vermegliano, escl uso) il . 14° fant. (col. Filipponi); nel settore Vermegliano (fronte Vermegliano-q. 45, a nord di Selz, éompresa) il 18° fant.; . i due settori erano agli ordini del comandante della bng. Acqui (col. Menarini); . nel settore Selz (fronte q. 45, esclusa, q. 59) il 13° fant. e 11 X btg. R. G. F ., alla dipendenza del comandante della brig. Pinerolo. Appoggiava l'azione della 14" Div. il 18° art. camp., m postazione fra R onchi e Soleschia no . Ciascuno dei 3 regg. in linea (14°, 18° e 13°) disponeva di una delle 3 sezioni della 9" b tr. som. E ra riserva divisionale il 136° fant. (col. Ruggieri Alberto) della brig. Campania (27" Div.) a Ronchi. La 13" Div. occupava la front e fra la q. 59 e il mare . 94° a sinistra sulla fronte di Monfalcone, la b rigata Granatien nella rimanente fronte fino alla costa, il 93° in riserva divisionale ad Aris. Appoggiava l'azione della 13" Div. il 31° a rt., in postazione attorno a Monfalcone. La riserva del VII coroo era costituita dal 17° e dal 135° fant. (col Raho) e d ai battaglio~i ciel, III e VII, agli ordini del coman-

cc~


-

238 -

dante della brig. Campania (m. gen . Faconti) fra S. (anziano e Staranzano. La riserva d'armata era così ridotta alla 27a Div., con la sola brig. Benevento (m. gen. Giova) e il 38° art. camp., fra Turriaco e Pieris. Fronteggiava la 14a Div. italiana e l'ala sinistra della 13a. parte dell' ala destra e tutta l'ala sinistra della 61"' Div. a. u., e precisamente: i battaglioni V /3°, II /72° e I /98° della 14a brig. mont. , al Sei Busi, e i reggimenti 17° e 29° Ls. della 16"' brigata, rispetfo·amente fra Sei Busi e Selz, e fra Selz e Cosich. Oltre il Cosich e fin o a Sistiana era la 57"' Div. a. u., con 4 battaglioni della 6"' brig. (23) fr a il Debeli, le alture di Monfalcone e S. Giovanni, e la 187"' brig. lungo la costa, fino a Sistiana. La 14"' Div. iniziò l'attacco alle ore rr. A sinistra, il 14° fant. trovò le difese avanzate del Sei Busi pressochè intatte. Tentò con ogni mezzo di collocare tubi ed aprirsi la strada, ma infine fu costretto a sospendere, retrocedere e domandare una ripresa di fuoco di artiglieria. E il fuoco d'artiglieria riprese, ma si abbattè insistentemente pit1 sul nocciolo della posizione del Sei Busi che sulle avanstrutture, precisamente quelle che aveva.no arrestato il 14° fant. Ora, avvenne che, mentre i reparti del 290 regg. Ls. (reggimento di sinistra della 16a brig.) erano costretti ad abbandonare temporaneamente la cima. del Sei Busi (24), le avanstrutture, rimaste qua.si intatte, arrestassero nuovamente il 14° e gli imponessero una dura lotta, la quale non ottenne altro risultato che di tener des ta l'attenzione del nemico e di far concentrare là - poichè da quella parte sembrava che l'avversario temesse il maggiore sforzo - la reazione del tiro d'artiglieria, e ciò a vantaggio delle altre unità della 14a Div., che ottennero risulta.ti più tangibili. A destra del 14°, il r8°, il mattino del 18 luglio, era disposto col V btg. in prima linea, su tutta la fronte assegnata al reggimento; i battaglioni II e IV erano scaglionati dietro e destinati ad avanzare e scavalcare il V al momento dell'attacco. Il V btg. durante la preparazione d'artiglieria completò con pattuglie guastatori l'apertura dei varchi. Alle rr, il r8° attaccò r.ol II btg., che a sbalzi successivi occupò, verso le rr,45', una prima trincea a est di Vermegliano (precisamente a cavallo della strada Vermegliano-Doberdò) e cattnrò un centinaio di prigionieri del 29° regg. Ls., ala sinistra della 6Ja Div.

-

239 -

Battuto da ogni parte da un concentramento di artiglieria, il II /18° verso le 13 fu costretto a ripiegare. Alle 15 il comandante della brig. Acqui, vista l'impossibilità di avanzare direttamente verso il Sei Busi col 14° fant., ritenuto più redditizio insistere nelle spinte da Vermegliano, ordinò al 18° di riprendere l'attacco. Alle 15,30' avanzò il IV /18°. La trincea già conquistata il mattino dal II btg. venne ripresa. E con un successivo sbalzo fu occupato anche un secondo ordine di trincee. Alle ore 17 circa si scatenò un violento contrattacco, che il IV /180, però, rinforzato dall'8a /r 8° e da una compagnia del vicino 130 e poi dalle comp. 5"' e 6a/136°, respinse, senza mùla cedere del terreno conquistato. Non solo, ma fino a sera i reparti del 18° e del 136° si prodigarono in t entativi di avanzata, che fruttarono ancora qualche lieve progresso. Verso le 19 anche il 13° fant., che per tutta la giornata aveva tenacemente moltiplicato i tentativi di avanzata, guadagnò terreno col II btg., al di là di q. 45, a nord di Selz; e poco dopo un nuovo contrattacco venne respinto dai reparti del r 8°, 136° e 130. Intanto l'azione della 13"' Div. si era limitata ad atti dimostrativi, i quali avevano tenuto in costante allarme la 57a Div'. austriaca. In consegu~nza degli attacchi italiani tutte le riserve delle divisioni austriache in linea erano state impiegate; e alla 20"' Div. (S. Michele), pii1 duramente provata, era stato nel pomeriggio assegnato prima il resto della 34"' brig. (m. gen. Schreiter), 43° fant., e poi anche la 33"' brig. (col. Pacor) della 17"' Div.; più tardi, infine, la 2" brig. mont. (col. Panzenbèick) - quanto cioè era rimasto della riserva del VII corpo austriaco - era stata avvicinata verso il punto di contatto fra 61"' e 57"' Div. (zona Sei Busi-Vermegliano), ove si delineava preoccupante l'azione della 14a Div. italiana. Bilancio complessivo della giornata del r8 per la 3"' armata: sensibili progressi in due direzioni particolarmente minacciose per l'avversario, e cioè verso il S. Michele e verso il Sei Busi; cattura di circa 2500 prigionieri, senza t ener conto delle gravissime perdite inflitte al nemico. Le perdite della 3a armata furono circa un migliaio di uomini.

·--


Sanzzo N. 12. Schieramento delle batterie di medio e grosso calibro della 3a armata all'inizio della seconda battaglia dell'Isonzo (18 luglio). i/Bo?'- 14

13@@mz,o

\�s

jj j8oati11a Q c 1H

ossa

au./49 �oO

�Moraro �12

�-

Romano

9·�-----------"�'--"'"//-...:s.._

Segni convenzionali

Q{ ft @ -

@

canr,011,· de /t,9 � t:. 11,9 cbici

., . , oJ.1,,

mor/ffi

.,

"

• m.t�J

cannon/ dalf'J6.

{ 06/ct" dv 210 � ob. 210 m_or-td,'

,.

.,

: "'·

210

o6ic/ dd F8o cannoni da f52

NOl°d- I numeri o'rilf'i pr6J$0 le /,a/ferie /nt/tlJno // #.'u�I_yrv;,,Po r5ca/,; /: /01,000,

.ilfo

.,.

04

,:'1

/


Scmzzo N. 14. Dispositivo della 1411 divisione il mattino del 18 luglio per l'attacco nella zona del Sei Busi.

Scala i: 5 0.000


-

~40 -

L 'AZIONE DEL r9 LUGLTO SULLA F RONTE DELLA 3a ARMATA.

Il comando della 3a armata la sera del 18 aveva ordinato cli sfruttare i successi della giornata e non dar tregua all'avversa rio (~ll . 130). La stanchezza dell e truppe e la necessità del loro riordmamento però avevano imposto un momento di sosta. , P er completare l'azione prevista pel primo tempo _ e cioè 1 ~vanzata del :en;ro (X corpo) e delle ali intern e dei due corpi d arm~ta laterali (XI e VII) - era necessario che avanzassero : l'intero :<- corpo, l'XI corpo con la r9a Div. e con l'ala destra della z1 a, 11 VII corpo con l'ala sinistra della 14a Div. X I _cÒRPO. - La z1a Div. il giorno r8 aveva fuso in linea tutte le propn e n serve. Per ricostituirle, il coniando dell'XI corpo im piegò parte della bng. Pisa (comando della brigata, 290 fant., n; oo), che 3 nella n~tt e sul 19 passò sulla sinistra dell'Isonzo. Rimanevano a dispos1z10ne del C. cl'A. i btg. III e IV/30°, rispetti vamente a Biasiol e a M. F ortin. . Intanto, la fronte della zra, addensatasi con la fusione delle n serve, richiese un m aggior frazionamento dell'azione di comando. Furo:o _per ciò c~stitui ti tre _settori: !Jinistra , con la brig. Regina, il II /4o , 11_ I /19° e 1 VIII btg. CICl. (comandante brig. Regina) - fronte del S. Michele; centro,_ col zoo fant., II /190, I e IV/ 4oo, n ;30o (comandante bng. Brescia) - fronte cli q. r4r e del Bosco Capp uccio: destra, col III e I V /47°, I /39°, III /19° (comandante brig. Pisa) front e del Bosco Triangolare e del B osco Lancia· , riserva del a zra Div. : il 29° fant. e l'XI 'btg. ciel. 7 L az10ne dell XI corpo, che avrebbe a vuto inizio il mattino 1 ~el 9, in ora da stabilire in base agli effetti del tiro dell'artigliena, doveva tendere a sgretolare la resistenza avversaria, procedendo da s1111stra; e precisamente: il settore di sinistra doveva vibrare cl_u e puntate, una normale alla p ropria fronte in direzion e del S. Michele, l'altra divergente a destra, per facilitare l'avanzata al settor_e del centro; il qual e, a sua volta, doveva completare la : 0nqmsta del Bosco Cappuccio, assicurandosene lo sbocco dal limite onentale; il settore cli destra dov&va, operando attraverso al Bosco Tnangolare e al Bosco Lancia, facilit a re l'a vanzata della r9a Div.

241 -

E ssa, a sua volta, doveva riprendere l'azione per superare le difese avversarie sistemate di fronte al margine orientale di Castelnuovo . Sulla fronte della 19a Div. - che il giorno 18 aveva trovato maggiori difficoltà e che per contro doveva penetrare più profondamente - alle ore 6 s'iniziò il fuoco concentrato di tutte le batterie del C. 'cl' A., alle 8 il tiro tornò ad essere ripartito nuovamente fra le due divisioni. L'attacco delle fanterie s'iniziò verso le II,30'. Arrestato quasi subito dalla vivace reazione av versaria, venne ripreso il tiro cl' artiglieria sulle trincee. Dalle r3 in poi l' azione si spezzò in episodi locali sulla fronte d ella 21a Div.; più omogenea si mantenne su que lla della 19a; e alla fine della giornata si ebbe il risultato opposto a quello del r 3: la sinistra della zra Div. era rimasta ferma, qualche progresso aveva fatt o la destra al Bosco Triangolare e al Bosco Lancia, e tutta la 19" Div. era riuscita in vece ad avanzare nella zona a est di Castelnuovo; in complesso, cioè, l'XI corpo era riuscito a spingere avanti l'ala destra, mentre il giorno precedente aveva progredito con la sinistra. zr" divisione. - Nel settore di sinistra il ro 0 fant. ( tc,n. col. Molina, essendo stato ferito all'inizia dell'attacco, il comandante titolare) e l'VIII btg. ciel. dovevano puntare verso il S. Michtle; il 9° e if I /19° verso il Bosco Cappuccio. Arrestati i primi attacchi verso le 12, venne ripreso il tiro d'artiglieria, e alle 15 rinnovato l'attacco nelle due direzioni. La v icenda dei tentativi continuò tenace fin verso le r8 . La zoa Div. H che, come si accennò, aveva ricevuto in rinforzo il 43° fant. e la 33" brig. (reggimento 61° e 96°) sembra che avesse rinforzato e in pa rte sostituito: col 3° H. il 17° e l'ala sinistra del 4° H., col 6r 0 il r 0 H., col 43° il 46°, ed aveva conservato come ultima riserva il 96°. Le sue forze fresche ovunque resist ettero e contrattaccarono. Alle 18 circa l'azione sostava e le nostre truppe conservavano pressochè le posizioni di partenza. Nel settore del centro l'attacco si svolse su tre colonne: sinistra - Il /19° e II /30° (colonnello del 19° fant .) operante a nord di q. 141, centro - IV /20° e I V /40° (colonnello del 40° fant. ) a sud di q. r4r, destra - I e III /20° (colonnello del 20° fant.) a sud della precedente; la prima diretta alla - conquista dello sperone di q. 141, le altre due all'occupazione del Bosco Cappuccio. L'azione, spesso frammentaria, si protrasse - con l'impiego della riserva di 16 -

L'Esercùo italiano 11dla grande g1uMa -

Vol.

H.


-

242 -

settore, I /40° e II /29°, mandata in rinforzo verso le 15,30' _ fin o alle 19, solo con qualche lieve progresso. Nel settore di destra le forze attaccarono, disposte nel mod o 1 9°, III /4?°, I /39°. Il IV/47° era riserva. Dopo reiteseguente: rati tentahv1, 11 battaglione di des tra - I /390 - riuscì, verso le , ,, 17 30 a d apnrs1 un varco, ove decisam ente penetrò, favorendo l'avanzata dei battaglioni del 47°. Venn e catturato un centinaio di prigionieri.

H~/

__ 19a dùn:si on e __ (v: schizzo n. r5 ). - Nella notte sul 19 al1'ala sinistra, 1_1 31°, g1a 111 n serva, a veva so tituito in linea il 32 0, passato 111 n serva a sua volta. Il centro e l'ala destra della divisione nm asero costituiti dai regg. 48° (II e IV btg.) e 390 (II e III bt .). coman ct·o 1a pnma · · g lmea il comandante della brig. Ferrara fino a lle ore ro; ferito a tale ora, fu sostituito dal comandante dell a brig. Siena. , Le varie riprese di fu oco d'artiglieria durarono fin o a lle 13 ora in cui s'iniziò l'attacco delle fanterie. Sulla fronte a est di Castelnuovo l'avversario aveva una linea quasi continua_ di solidi trinceramenti, a ppoggia ta alle pendici occidentali della piccola altura di q. 142 (sulle quali precisament e era la ndotta ùetta cc di Castelnuovo»), alla q. r43 e alla q. rr2. Secondo la t_opono_mastica convenzionale ed improvvisata dalle nostre truppe in lmea, il tratto d1 trm cea fra la cc ridotta di Castelnuovo» e q. 14 , 3 compresa, era denomin a to il cc trinceron e rosso»; quello a sud di q. r 43 la cc tnncea a squadra ». _ Tal~ linea era preceduta da elementi staccati, contro i quali s1 arresto e s1 spezzò m azioni parziali il primo attacco. Dopo azione t enace e continua, alle ore 16, tutte le avanstrutture della lin ea nemica furono eliminate. Alle 17 s'iniziò l'attacco a fondo contro la linea avversaria, messa allo scoperto dall'azione precedente. Il 310, che con la sua ala sinistra era già penetrato nella cc ridotta di Castelnuovo » doveva completarne il possesso ed occupare il cc trinceron e rosso »· ai reggim enti 48° e 39° era affidata la conquista della cc trincea a sq~adra ». Più volte le nostre fanterie raggiunsero il reticolato, piti volte furono costrette a richi edere il tiro dell'artiglieria e -a rinnovare i t en~a ~ivi con i tubi esplosivi. Fra le 18 e le 18,30' la lotta divenne v1;1ss1111a su tutta la fronte, le difese passive furono ormai superate in pm punti, e alle 19, dopo un a rapida azione finale di sgretolamento,

-

243 -

tutta la linea avversa ria a est di Castelnuovo cedette sotto il martellamento t enace delle solide truppe della 19" Div. Il I /310 completò la occupazione della cc ridotta»; il II /31° occupò q. 143, completand o la conquista ciel « trinceron e»; il IV /48° ruppe a nord la linea della cc trincea a squadra » facilitando al 39° - alla sua destra - l'avanzata . Furono catturati ci rca 300 prigionieri . Dopo le 19 le truppe della 19a sostarono e si rafforzarono sulle posizioni conquistate. X cÒ,RPO. - La 20" Div., dopo preparazione cli artiglieria, affidata quasi esclusiva mente ai pezzi da campagn a e co mpiuta a riprese, interrotte da tentativi delle squ adre porta tubi, attaccò a fondo ,alle 15 con la brig. Cagliari , ùisposta come il giorno precedente. )<ell'in tendimento cli accentua re !'-azione verso sini stra in direzione del S. Michele, dietro l'ala dest ra della Cagliari (64°), il comandante della 20a Div. fin dal mattino aveva ordinato che il 15° fant. si fosse tenuto pronto ad entrare in linea a destra del 64°, per colmare il vuoto che tra il VII corpo e la brig. Cagliari si sarebbe prodot to col movimento obliquo cli qu esL'ultima verso sinist ra. Il movimento della zoa Div. non potè pP.rÒ svi luppa rsi, poichè i ripetuti tentativi non riu scirono a superare la difesa avversaria, costituita dalla sinistra della zoa Div . H. (repart.i misti dei reggimenti 460 e 43°) e dall a dest ra della foa Div. a. u. (II /45°, IV /19° e II /6oo della 14a brig. mont'.). Tuttavia la brig. Caglia ri riuscì a migliorare e ad avvicinare all'obbiettivo la propria base cli partenza, ciò che contribuì al successo dei giorni seguenti . VII CORPO. - P er dare impulso all' azione e sfrutt are i successi del giorno precedente attorno a Vermegliano, che sembravano prom ettenti, il comand ante del VII corpo con parte della sua riserva (II /1350 e btg. ciel. III e VII) rinforzò la 14a Div. e ordinò altresì alla 13a cli entrare in azione con la propria sinistra, attaccando q: 70 a sud est di Selz. Lo sforzo così avrebbe gravitato sull a. direttri ce VermeglianoDoberdò, che per il cedimento del giorno 18 pote\·a r itenersi la la pii1 indicata agli effetti della rottura della difesa carsica. La 14a Div., costituita una riserva col II /135° e il III btg. ciel., impiegò il 136° - in riserva il giorno precedente - nell' attacco al


Sanzzo N. 15. l.'attacco della 196 divisione per la conquista della linea avversaria ad est d i Castelnuovo ( 19 luglio). /

~....

-~' o'

........

.

~

••---"'!~~ d/re/lnc/ a'/allacco ""-- - - l(nea avs/"riaca

Scala /;.2.S.000


-

244 -

Sei Busi, inserendolo in linea, fr a il 14° e il r 8°, sulle f~lde sud-est di esso, e mise a ltresì a disposizione del comando della brig Acqui - dal quale dipendevano i set tori R edipuglia e Vermegliano - il VII btg. ciel. Il 136°, con movimento ostacolato dal hro a vversario e che durò dalle 5,30' alle 7, entrò in linea, fra il margine orientale di Vermegliano e la falda sottostant e a q. n 8 del Sei Busi coi battaglioni I e II; il III seguiva il IL L 'azione del 136° doveva consistere in un a vvolgimen to da sudest, mentre il r 8° avrebbe ripreso l'avanzata a ca vallo della strada di Dob erdò e il VII btg. ciel. avrebbe procedu to oltre q. 45. L 'azione s'iniziò verso le 6, con la spin ta delle ali in terne delle Div. 13a e 14a. La sinist ra della 13" - b attaglioni I · e III del 94° - ot tenne quasi subito un notevole su ccesso, con la occupazione delle trincee n emiche di q. 70. Con temp oraneamente la destra della 1 4 a - VII btg . ciel. e 13° fant . - compiva uno sbalzo oltre q . 45; e il 18°, entrato in azione anch 'esso poco dopo le 6 con i battaglioni II e I V in prima linea e V in seconda , incominciava a guadagnare te rreno. Dopo una sosta , per attendere l'entrata in azione del 1360, l'attacco fu ripreso verso le 8. Riuscì alla destra del 1360 e al r 8° ancora uno sbalzo avanti e sembrava già che il Sei Busi fosse prossimo ad essere avvolto da est. Ma questa nuova minaccia diede il segnale ad una violenta reazione avversaria. I progressi e l'insistenza della 14" Div. italiana attorno al Sei Busi, nella direzione di Doberdò, a vevano viva mente preoccupat o il comandante del VII corpo austriaco, che da quella part e gettò t utte le riserve che gli erano rimaste dopo il rinforzo d'l.to alla 20a. Div. H. « Coll'alba (dice la relazione Boroevic) co minciò un violento bombardamento _contro il M. Sei Busi _e ~ungo la strada VermeglianoDoberdò. Il nemico guadagnò colà v131b1lmente terreno ... .. Le ultime riser ve della 6ra Div . e un btg. della 6a b rig. mo nt. , cedutole la sera d_alla 57"' Div., furono gettati nella lot ta; mediante il loro impiego si nuscì ad a rres tar l'attacco ed a superar la crisi di combattimen to, verificatasi sp ecialmente n ella zona a nord di Vermegliano. « Il VII corpo, intanto, per assicurare l'esito della difesa , a veva pos~o alla dipendenza cl~lla 6ra Div. 4 b tg . della 2a brig. mont. e altn due b tg. della 66 bng. mon t. , i q uali, per iniziativa del comanda nte di b rigata, che aveva riconosciut o la grave situazione della 6r" Div., erano stati spostati nella zona ad ovest di Jamiano, pronti ad intervenire verso Selz ... ».

245 -

I contratt acch i nemici, che ebbero m1z10 poco dopo le 8, arrestarono l'ava nzata del centro del VII corpo italiano ed in parte ne annullarono i Yantaggi. Anche qui l'azione si spezzò in episodi staccati, difficili a seguirsi nei loro par ticolari , e spesso di estrema violenza. L'alterna vicenda degli attacchi e contrattacchi durò fino a sera inoltrata . « Anche dopo l'imbrunire il t enace avversario non cessò l'azione » (relazione B oroevic). Da parte n ostra furono abbandonati il t erreno gnaclagnato con l'ultimo sbalzo a est cli M. Sei Busi e la q . 70. I cont endenti rim asero a stretto contatto a q . 45 . In complesso, così, il giorno 19 il nemico; corso alla p arat a, non consentì di portare a fondo le due nostre punt at e del giorno r 8 in direzi one del S. Mich ele e del Sei Busi, ma dovet t e cedere verso il centro, abbandonando le difese di fronte a Casteh1uo\·o.

L 'AZIOl\E DE L I 8-r 9 LUG LI O SU LLA FRONTE DE LLA 2 • ARMATA

Per Yincolare l'avversario sul t rat to di fr on te dell.' I sonzo da Flava, compresa , a valle, a favo re della 3a armat a (ordine cli op. del C. S. n. 10 citato) il comando della 2" armata ordinava al VI corpo di riprendere l'azione sulla fronte Oslav ia-Peuma-Podgora; alla 29a Div. (ten. gen . Marnzii) cli cedere al VI corpo la bng. Lazio, con la quale ess'.> avrebbe m antenu to il collegamento fr a 2 " e 3a armata e svolto di most razioni di passaggio dell'Isonzo fr a Mainizza e S. Andrea. Al II corpo lasciava li bertà di disporre; al IV corpo non claYa ordini parti colari, sia perch è per la seconda battaglia dell' I sonzo che si andava preparando nulla era stato chiesto dal C. S. in fatto di operazioni a nord di Plava, sia perchè là erano in corso studi e preparativi per la già nota operazione . tendente ad avvolgere Tolmino da nord. La ripartizione della fronte della 2 a armata (Mainizza-stretta di Saga) era ancora quella della prima battaglia: a destra il VI corpo da Maini zza a Podsenica, al centro il II fino a Kambresko, a sm1stra il IV fino a Saga. La riserva della 2a armat a era costit uita dalle Div. 23a (ten. gen. :\iralcli - brigat e Napoli e Verona) e 29" (brig. P erugia) ri spettivamente a Corno di R osazzo ed a Brazzano. Nulla di mutat o nello schieramento di ar ti glieri a , salvo quanto riguarda la costituzione dei gruppi tattici accenn ati (pag. 230).


-

246 -

_. VI CORPO . ----: Aveva la 12a Div. a destra, fra Ma inizza e la lmea che fronteggiava la posizione di q . r 84 dell'altura di P odgora la ua al centro, fin o al Vallone dell'Acqu a, compreso, la 4" a sini ~ stra, fin o a P odsenica. La 1~a doveva con la propria_ destra (brig. Lazio - col. Squill acc) svolgere I az10ne dunostra t1va e d1 collegamento già accenn ata e con la sinistra (brigat e Casale e P avia) tenta re la co nquista della posizione di q . 184; la na concentrare verso la q. 240 gli sforzi delle brigate R e e Pistoia; la 4" (brigate Livorno e Lombardia) rinnovare gli attacchi verso le posizioni di Oslavia e P euma . L 'azione doveva avere essenzialmente carattere metodico, e consi~t~re precisamente nell'intensificazione del lavoro di approccio già m1z1ato, e svilupparsi con una alterna tiva di raffiche di fu oco d'artiglieri a, per allontanare l'av versario dalle trincee e consentire alla fant eria di portarsi gradatamente avanti col riparo, e di simulati at tacchi a fo ndo aven ti l o scopo di richi amare in trincea il nemico e riportarlo così sotto il ti ro (ordine di op. n. 15, in data 17 luglio, alt_ 130). In effetto, però, l'azione assun se un o sviluppo ed una intensità superiori al ri chi est o, tranne che alla dest ra della 12a Div. - brig. Lazio - ove non si ebbe che qualche raffi.ca di tiro. Nel settore della na Div. forti reparti della brig. 1<.e (20 fant. e II btg. R. G. F. ) a sinistra, e della Pistoia (II e III btg. CC. RR. - col. Va nnugli) a destra, avanzarono fin presso i reti colati austriaci, m a il vi olento fu oco avversario, che inflisse loro perdi te rilevan ti, li costrinse a ripiegare. Alla fo rte ala sinistra della 12a Div. i reggimenti 120 (sinistra), n °_ (centro), 28° (col. Forneris - destra), ciascuno nel proprio settore e eia cuno con un ba ttaglione in prima linea e gli altri scaglionati dietro, ini ziata l'azione verso le II col procediment o sopra indicato, guadagnarono in principio agevolmente t erreno, e verso mezzogiorno il III /n ° era in possesso di un primo ordine di trincee avversarie, poste al pi ede dell'altura. Il successo del III / n° aveva facilitat o quello dei battaglioni laterali , così tutto l'intero ordine di trincee fu occupato. Ma la pressione nostra ri chi amò una viva reazione da p1rte dd n ~mico, che arrestò gli attaccanti per circa due ore. Dopo le 15 il I /280 riuscì a fa re ancora uno· sbalzo, trascinò così avanti anche la prima linea dell'no e del r 2°. E alle 16 con un n uovo balzo venn e raggiunto un terzo ordine di trin cee; ma un co ntrattacco di elementi misti dei reggimenti a. u. 22°, 23° e 37° (relazione Boroevic) costrinse i nostri a retrocedere, conservando però il terreno guadagnato negli sforzi p recedenti.

-

247 -

II CORPO. - Il II corpo , che doveva concorrere all'azione generale con puntate dimostrative sul tratto di front e da Plava a valle, occupava la fronte Kambresko-Podsenica con le Div. 32a, a sinistra, fino al Planina, compreso, e la 3" a de tra. La 32" era sulla sponda destra dell'Isonzo, con la brig. Spezia a sinistra, fra Kambres ko e il Planina, escluso, la brig. Firenze (3 btg.) a destra sul Planina . La 3a Div. aveva una occupazione sulla destra dell' Isonzo, fra le falde sud del Planina e le falde nord del Sabotino , agli ordini del comandante della brig. R avenna (m. gen. Pistoni), e costituita dai reggimenti 44° (I e III btg.), 38° (btg. II, III e I /43°), 37° (2 btg. ), e un'occupazione sulla sponda sinistra, costituita dal nucleo « truppe di Plava ». Tale nucleo, alla dipend enza del comandante della brig. Forlì, era formato dal II /43°, II /44°, II / r 27° e I e II/128° (25). Delle azioni dimost rative era incaricata hl 3" Div., che doveva operare a Plava e al Sabotino. A Plava i battaglioni I e II / r 28° e II /43°, partendo dalle posizioni di q. 383, dovevano puntare rispettivamente in direzione cli Globna, P alj evo e q. 266. Al Sabotino il III /38°, partendo dalle posizioni di q . 507, doveva procedere per la dorsale; il I /43°, seguendo il movimento del III /38°, convergere a des tra, procedendo per la fa lda sud. Gli attacchi, iniziati il mattino del 18, si protrassero a riprese fino a tutto il r g, provocando una viva reazione avversaria. Venne portata leggermente avanti la nostra linea in direzione di Globna . IV COR PO. - L 'azione che si preparava nella zona del M. Nero mirava alla conquista del nodo del Lemez e della dorsale dello Smogar , per tagliare così l'arroccamento nemico fra Plezzo e Tolmino, lungo val Lepenj a e val Torninsckj, e aprire la via all'avvolgimento di Tolmino da nord. Gli studi erano sta ti co ndotti dal comandante dei gruppi alpini A e B , il quale nelle conclusioni ultime - considerata la notevole e crescente efficienza difensiva di quel delicatissimo punto della linea austriaca, costituito dalle posizioni oppost e alle nostre del M. Nero-Vrata - suggerì come tentativo di più facile successo, un'azione verso la conca di Plezzo. L 'avversario infatti, dopo i successi nostri del giugno, aveva condotto con febbrile attività i lavori di rafforzamento ed affidato a truppe più idonee alla montagna, che non quelle ungheresi del VII corpo , la difesa fra il Lemez e Plezzo, ove infatti la 44 3 Div. aveva sostituita la 20a H .


-

248 -

Il comandante del IV corpo italiano, persist endo tuttavia nel concetto primitivo, sollecitò i preparativi, in modo che l'azione pot esse coincidere con quella generale previ t a. Lo schieramento del IV corpo era pressochè quello della "prima battaglia»: la divisione speciale bersaglieri, fra la stretta di Saga e la dorsale del Vrata, esclusa; i gruppi alp . B ed A sulla cresta Vrsic-Vrata-M. Nero-Kozliak; 1'8" Div. fra il K ozliak, escluso, e il fondo valle Isonzo, compreso, (brig. Modena e brig. Salerno) lungo la fronte Pleca-Vrsno-Selisce; la 7a Div. sul Kolovrat, di fronte alh te:ta di ponte di Tolmino e fino a Kambresko (brig. Valtellina e bng. Bergamo); la 33" Div. (m. gen. Gatti) in riserva col comando e la brig. E milia attorno a Caporetto e la brig. Liguria pres~o Kambresko. L'azione contro Lemez e Smogar era affidat a al gr. alp. B, e doveva avere inizio nelle prime ore del r 9 luglio. Avrebbero agito tre colonne: sinistra: le comp. 85a e ro2a del btg. Susa, dal Vrata verso il Lemez; centro: le comp. 34", 35" e 36a dello stesso battaglione Susa, dal M. Nero, per il versante a nord-est, verso lo Smogar; destra: btg. Intra; riunito il battaglione in posizione di attern sul rovescio del Kozliak, il suo comandante, seguendo dal M. Nero l'azione delle alt1t. due colonne, doveva cogliere il momento opportuno per avanzare, attraverso la parte 'alta del vallone che si apre a sud del M. Nero, verso M. R osso e la selletta di q. 2077 (26). A rmcalzo delle due colonne di sinistra e del centro, il btg. Aost,t dal Vrat a doveva raggiungere planina Polju. Riserva disponibile al Pot oce (27): il btg. Val Cenischia. Dovevano appoggiare l'azione: la 9" btr. mont., con 3 pezzi al Potoce e uno al Vrata, una sez. da 70 mont. a sud del Vrata, la 7a btr. monr. al M. Nero, la sez. ob. 149 p. c. di planina za Plecam, le btr. mont. 32a e 33a, la 6a bt r. del 28° camp., una sez. ob . 149 p . c. attorno ,t Pleca, la sezione cannoni da 149 G di Golobi. I battaglioni del gr. B (Val Pellice, Val Dora, Val Baltea, Pinerolo) avrebbero mantenuto la linea fra Vrsic, Vrata e Potoce. . Il gr .. ~ avrebbe appoggiato l'azione col fuoco, in quanto possibile; la div1s10ne bersaglieri svolto azioni dimostrative con piccoli reparti; 1'8" Div . intensificato l'azione metodica verso lo SlemcMrzli e concorso con fuoco di artiglieria; la 7" concorso con fuoco di artiglieria . La colonna di sinistra partì alle ore du e dalla posizione d i q. 1996 del Potoce. La ro2a comp. procedeva per la linea pii1 diretta: q. 1996-

-

249 -

selletta 1845-q. 1976; la 85" avanzava a sinistra e tentava l'avvolgimento procedendo per la falda nord-ovest del Pot oce-Lemez. La ro2" comp. era preceduta da un plot one di 40 uomi_ni scelti , il quale raggiunse, poco dopo le 3, la posizion~ avversaria di_~- 1976 _ t enuta da reparti del 4° Lw. della 44" Div. a. u. - e 1mz1ò 11 taglio dei reticolati. . . Ma ciò diede l'allarme, e provocò una pronta e viva reaz10ne. Il lavoro cont ro i reticolati procedette t uttavia a riprese. Verso le 5 i varchi furono t ali da lasciare passare il plotone della 102a comp. che si slanciò all'assalto. Ma un secondo ordine di reticolato basso, profondo e ben dissimulat o lo arrest ò. Era ormai giorno chiaro, riprendere il lavoro di distruzione con le pinze non era più possibile. . La ro2" comp. si arrest ò quindi sott o q. 1976, m attesa della notte per riprendere l'attacco o ripiegare. Anche la 85a comp. era stat a intanto arrestat a dalla difesa della fronte nord della posizione di q. 1976. Nella critica situazione le compagnie - e specialmente la ro2" continuarono a subire perdite. A sera quest 'ultima aveva i suoi 3 ufficiali feriti, nella truppa 12 morti ed oltre 40 feriti, che durante il . giorno non aveva potuto trasportare. Alle 22 le due compagnie iniziarono il ripiegamento sulle posizioni di partenza. Nella st essa giornata la colonna del centro tentò invano - battuta intensamente dalle posizioni di q. 2178 - la discesa verso la conca di planina Polju . Del btg. Intra - colonna di destra - la 7"' comp. raggiunse nelle prime ore la selletta di q . 2052 e penetrò poco dopo di sorpresa negli appost amenti avanzati di q. 2163, cacciandone i reparti del V/10 B. E . B attuta prima da intenso fuoco d'artiglieria, verso le ore· 7 fu contrattaccata dai rincalzi del V /1° B. E. R esistette. Il contrattacco fu ripetuto poco dopo col concorso di reparti del I V /58° a . u . La 7a comp., che già aveva subito perdite sensibili, non pot è attendere il soccorso in m arcia (la n 2a comp.) e ripiegò alla selletta di q. 2052 ove, assieme alla n2a, si mantenne. La 7" comp. alpini ebbe tutti gli ufficiali colpiti (un morto e 3 feriti); 29 morti , 83 feriti, 14 dispersi nella truppa. La 7" btr. mont., che dal M. Nero aveva appoggiat o l'attacco, ebbe 3 pezzi smont ati. Ma, l'azione - dice la relazione Boroevic - "cost ò molto sangue anche ai difensori, sia per l'at tacco, sia perch è le batterie italiane erano riuscite ad incrociare su quelle posizioni il tiro dal .1. Nero e dal


-

250-

Kozliak ». E secondo la stessa relazione le perdite dei due btg. V /10 B. E. e IV /58° a. u. ammontarono a u2 morti e 220 feriti. Il giorno 20 vi fu sosta. Le .truppe attesero a riordinarsi. Con l'azione che si riprese il giorno 21 fu dai nostri stabilmente occupata la q. 2163.

LE AZIONI D.-\.L 20 AL 23 LUGLIO. Fronte della 3• armata ,

La giornata del 19 non diede i ri sultat i che la· 3a armata si riprometteva, tuttavia fin dal giorno 18 si era prospettata, attraverso l'interrogatorio dei prigionieri, una situazione avversaria (perdite gravi, morale scosso, ecc.) di cui il comando d'armata intendeva approfittare (all. 130) . Trovò consenziente in ciò il Comando Supremo, il quale, il 21 , mise a sua disposizione il XIV corpo (ten. gen . Marrone - Div. 28• e 30a) . E negli intendimenti del C. S. l'assegnazione di questo C. d'A. avrebbe dovuto significare non un alimento alle unità in linea, ma un nuovo e fresco mezzo d 'azione con funzione ed obbiettivo proprio (v . t elegramma del C. S. n. 493 G del 21 luglio, all . 132). L'intendimento però del C. S. non potè essere attuato e le riserve costituirono ancora serbatoi di alimentazione per le truppe in linea. Vennero iu(atti con le unità del XIV corpo rinforzat e le uni tà in linea: all'XI corpo fu assegnata la brig. Alessandria (30• Div.), al X il resto della 30• Div. (comando, brig. Piacenza e 39° art.) , al VII il resto della 27• Div. (comando, brig . Benevento e 38° art . camp.). Con la 28• Div . fu ricostituita la riserva d'armata. Gli ordini della 3• armat a per il giorno 20 imponevano che l'XI corpo riprendesse l'attacco verso il S. Michele-S. Martino, il X rit entasse l'avanzata verso la zona centrale fra S. Martino e Sei Busi, il VII corpo mantenesse impegnato l'avversario sulla propria fronte e si t enesse pronto a muovere all'attacco con la propria ala sinistra non appena il X avesse iniziato l'avanzata (telegramma 858, all. 133). L'AZIONE NELLA ZONA DEL S. MICHELE (XI corpo). - La 21a Div. doveva riprendere l'azione per raggiungere M . S. Michele (le due q. 275 nord e sud), S. Martino (q. 197) e il margi ne sud del Bosco Cappuccio. La 19•, proseguendo l'avanzata a est di Castelnuovo, iniziata il giorno precedente, avrebbe assecondato l'azione della 21• e quella della 20• (ordine cli op . n . 18 clell'XI corpo in data 20 luglio, all. 134) .

-

251 -

La 21a Div. rinforzò il settore di sinistra con la propria riserva _ I e Ill /290 e XI btg. b ers. ciel. - e la ricostituì col III e_IV /30°, già riserva di C. cl'A., la quale, a sua volta venne sost1tmta clall:1. brigata Alessandria. L'attacco su tutta la fronte dell'XI corpo fu fissato per le ore 13. Della 21• Div. il settore di sinistra (brig. R egina, I e III /29°, n /4oo, I /190, VIII e XI btg. bers. ciel.), t enendo ferma la propria sinistra all'Isonzo, doveva col centro e la destra puntare nsolutamente verso il S . Michele e S. Martino; il settore del centro (20• fant., n;19o, II /290, I e IV /400 e II /30°), spingendo avanti la propria destra, raggiungere la posizione di q . 197 d el Bosco Cappuc_c10; 11 settore di destra (I e IV /47°, I /39° e III /19°) attaccare gravitando con lo sforzo a sinistra, per agevolare l'azione del cont iguo se ttore del centro verso q 197. Nel settore d1 sinistra - quello lI1 cm doveva svolgersi l'az10ne più importante - il II /10°, fronte ad est , davanti a P eteano, era incaricato della prot ezione del fi anco sinist ro contro eventuali attacchi svolgentisi lungo la pedecarsica; e, per l'azione, erano stati costituiti con le rimanenti truppe due gruppi: griippo nord, I e III /2 0, III /100, XI btg. bers. ciel. , comando colonnello Cartella 9 del 290, obbiettivo il S . Michele; griippo sud, 9° fant., VIH Mg. bers. ciel., comando colonnello Turini del 9°, obb1ettwo la pos1z10ne cli q. 197 di S. Martino. Presidio di q. 170 durante l' avanzata: I /19°. Riserva di settore: I /10° e II /40°. . . . . . , Preceduti da tiro di preparazione di artighena, 1mz1ato alle 6,30 , lento dapprima fino alle n,30', a riprese di intensità crescente do_po,_ alle 13 circa i due gruppi attaccarono. Quello nord dall e pos1z1om di q . 170 ini ziò il movimento con l'XI btg. bers. ciel. (a sinisfra) e il I II /100; quello sud col II /9° (a sinistra) e !'VIII btg. bers. ciel. Subito contrast atissima dalla reazione avversaria, l'avanzata - lenta ma continua - proseguì, e con difficoltà alquanto minor e per il gruppo nord. Durante l'avanzata fra i btg. III /10° e X I ciel. si produsse un distacco: il III /100 si diresse a sud della q. 275 sud, l'XI btg. bers. ciel. a nord della q. 275 nord, entrambi per t entare l'avvolgimento all'esterno della posizione costituita dall e due quote. Inoltre il movimento produsse un v uoto anche fra l'ala sinistra del gruppo nord e la destra del II /100, ch e faceva fronte a P et eano. . P er colmare quest 'ultimo, il comando del gruppo_nord affianco a sinistra dell'XI btg. bers. ciel. il I /29°; mentre, a sua volta, il comando del settore prolungava la destra del II /10° con la 2a comp. del 10°,


-

252 -

tratta dalla propria riserva ' e metteva il resto del I /100 a d.1spos1z10nc · · del comandante del gruppo nord. E poichè i reparti continuavano a divergere nell'avanzare ·1 comandante del gruppo nord, avuto, alle ore 16 circa a disp;s:z10ne 11 _I / ro 0, l'impiegò in parte per prolungare la 'sinistra del I /29° e m parte per colmare l'intervallo fra XI btg ber- et.cl III /100. · ~· e Verso _le ~6,30' i re_parti del •gruppo nord erano giu nti a contatto con_ 1 pnm1 nucl ei _della difesa del S. Michele, sulla quale mtanto s1 era abbattuto mtenso e preciso il tiro di preparazione, e dove eran_o fusi t reparti del 3° H. e del 960 fant. a. u. ., La difesa ,avanzata in breve fu sopraffatta. Poco dopo le 17. gia avvolte all esterno_ Je_ due q. 275, l'XI btg. ciel. e reparti misti del I e III /100 mcommc1arono a penetrare anche nel tratto fra le due quote. Investita così da ogni part e, dopo furibonda lotta spesso corpo a corpo, alle 17,30' la sommità del S. Michele era nelle nostre mam, e con essa circa 800 prigionieri . _ Del gruppo sud, che non aveva potuto vincere la maggiore mcontrata davanti alla q. 197 c11· S . Ma rt'mo, era resistenza . . rmsc1to ad avanzare solo il II /9° sul costone orientale del S. Michele, prendend o contatto a sinist ra col III /mo. Il comandante del settore, per consolidare l'importante conquista, metteva a disposizione del comandante del gruppo nord il n ;40o e orclmava che dal gruppo sud l'VIII btg. bers. ciel. passasse al gruppo_ nord a rincalzare l'XI btg. bers. ciel. Rinforzava altresì il fianco sm1stro - II /ro 0 di fronte a P eteano - con una comp. del I /190. , La sera del 20 ~ull a posizione conquistata le nostre truppe erano cosi disposte: ala s-imstra, a nord della q . 275 nord: parte del I /1oo e I /29°_ col III /29°, a immediato rincalzo; centro, attorno a q. 275 nord: XI e VIII btg. bers. ciel.; ala destra, fra le due quote e attorn~ a q. 275 _sud: III / ro 0 e parte del I /10°, a contatto dei quali era il II /90 del contiguo gruppo sud. Nel gruppo sud, al posto dell'VIII btg. ciel. , era entrato m linea il IIT /90. A disposizione del settore di sinistra, rimasto senza riserve, il comando della 21a Div. aveva messo la propri a riserva - III e IV /30° - ordinando altresì che passasse al settore di sinistra dal settore del ce_ntro'. il_ II /30°. La riserva divisionale veniva conte~1pnraneamente ncostttmta col 156° della brig. Alessandria (ri ser,,a di C. ~A. ). . ' Il comando delle truppe sul S. Michele fu assunto dal t enente colonnello Ceccherini , comandante dell'XI btg. bers. ciel.

-

253 -

Senza risultati notevoli si era intanto svolta la lotta sul resto 8 della fronte dell'XI corpo: settori del centro e di destra della 21 , e 198 Div. Il settore del ce'titro della 21 8 , con le forze riunite in tre gruppi (di sinistra: Il/19~. II /29° e II /30°; del centro: IV /20°, IV /40°; di destra: I e III /20° e I/40°), iniziò l'avanzata a scaglioni :dalla destra, guadagnando (con i gruppi di destra e del centro) poco più di un centinaio di m etri; e il settore di destra con la propria ala sinistra (III/190 e I /39°) assecondò il movimento :con un breve sbalzo avanti. La r 9a Div. si era limitata a qualche puntata dimostrativa, appoggiando con la propria artiglieria l'azione della 2ra.

X e VII CORPO. - Nella stessa giornata del 20 il X: corpo (zoa Div. con la brig. Cagliari e il 15° fant.) e l'ala sinistra del VII (14° della 148 Div.) avevano iniziato alle 13 l'avanzat a. Sospesa poco dopo, era stata ripresa alle 17. L'efficienza e l'estensione degli ostacoli passivi ancora una volta impedirono di portare l'azione a fondo. IL CONTRATTACCO AUSTRIACO DEL 21. - L'azione delle giornate del 18 e 19 aveva già assorbit o le riserve del VII corpo austriaco. E la ripresa del tiro dell'artiglieria italiana il mattino del 20 e il successivo attacco iniziato verso le 13 facevano prevedere una nuova dura giornata. La 5a armata austriaca aveva ancora intatte, quali riserve, la 93a Div. e la 12a brig. mont. E poichè sembrava che l'azione italiana gravitasse ancora verso il S. Michele, e che anzi .fosse localizzata là, il comandante della 5a armata si era preparato ad impiegare la riserva non per alimei;tare progressivamente la resistenza o per tamponare, ma tutta riunita in un contrattacco decisivo là ove l'andamento dell'azione facesse ritenere necessario alleggerire la pressione italiana con una potente controspinta (28). La tenace insistenza dei v igorosi attacchi italiani indusse infine, nel pomeriggio, il comando della 5a armata austriaca a tradurre in atto il progetto di contrattacco. E tale comando dispose perchè si riunissero verso lo sbocco nord del Vallone (fra Cotici e Devetaki) la 93a Div. e la 12a brig. mont. Ma poichè dalle insistenti richieste di aiuti da parte della 20a Div. sembrava che la situazione stesse per precipitare prima che le riserve fossero riunite in misura di contrattaccare, derogando dal primitivo progetto, ordinò che la più vicina delle brigate della riserva - la 1853 della 93' Di v. - fosse inviata in rin[orzo alla zoa.


-

254 -

. La 185a brig. stava per raggiungere la linea della zoa Div. pro prio mentre questa, verso le 17,30', ven iva costret ta ad abbandon are la sommità del S. Michele. La 185a brig. era stata perciò impiegat,L per costituire una linea arretrata fra S. Martino-Crnci-q. 246- bosco ad ovest di Co tici, sulla q uale linea ripiegavano e si raccoglievano i rep arti della 20a Div. H .

Il contrattacco venne poi der.iso per le prime ore del successi\·o giorno zr. Le ri serve fresche austriache dovevano attaccare in du e direzioni convergen ti , mirando ad avvolgere la nuova occupazione ita liana. Contro il fi anco sinistro della 2ra Div. ita liana avrebbe agito la 12a bng. mo nt. (5 btg.), rinforza ta da un btg. ciel. (29) e da l nucleo elci s_upe: stiti (ridot ti alla forza di circa 3 btg.) delle uni tà occupanti il S. Michele (3° H . e 96° fant. ). Il battaglione ciclisti doveva a.van zarc da _Boschini verso Peteano e Sdrà ussina per la rotabile peclecarsica; i rnnanenti battaglioni da Coti ci puntare pC'r le falde nord del S. Michele. Cont ro il fi anco des tro delle for7,e ita liane del S. Michele avrebbero agito le brigate 58a (col. Mittlacher) e 185a della 93a Div. (30), puntando da San Martino. Avrebbe diretto il contra ttacco e ass unto il comando dell e fo rze del set tore del S. Michele il m. gen. Boog, comandante della 93a Div. (v. ordine di op. della 93a Div. a . u., n. 750/41 op. , alt. 135). Fin da ll a sera del 20 il comanda nte della occupazione ita lian a de~ S. Michele (ten. col. Ceccherini ) p er la stanchezza delle truppe e l_ assotti gli amen to dei reparti , dovuto alle perdite subìte, al trasporto dei fenti numerosi, a ll 'accompagna.mento dei prigionieri , alle necessità dei rifornimenti ecc., ave va chiesto forze fresche. Si noti che i ba ttaglioni bersaglieri ciclisti avevano già una forza organica ini;1,ia le esigua (450 uomini circa, essendo costituiti eia 3 compagni e di 150 uom1~1), e la sera del 20 le compagnie di tali battaglioni erano ridot te a circa 60 uomini. Al settore di sinistra della 21" Div., er me già abbiamo detto, era sta_to assegnato il 30° fa nt., ma i suoi battaglioni afflui rono successivamente, e ad intervalli, fra le 19 del 20 e le 2 del 21 senza contare che con esso il comandante del settore di sini tr~ doveva ricostituire la riserva e rinforzare altresì le truppe della unportante pos1z10 ne di q . 170, ridotte al solo I /190 con com3 pagme (31).

-

255 -

Cosicch è, l'urto diretto dei 18 battaglioni a. u . destinati al contrattacco - i 15 battaglioni freschi della 93" Di v. e della 12" brig. a. u. e i 3 già presidianti la linea e appartenenti al 3° H . e al 96° - fu sostenuto dai 7 btg. italiani (I e III /10°, I e III /29°, II /40°, VIII e XI btg. bers. ciel. ) occupanti il S. Mi chele, animati da spirito altissimo, ma esausti e decimati , dal btg. II /10°, rinforza to da una compagma del I /190, cos tituente il fianco sinistro di fronte a Pet eano, in di screta effici enza, e dal b attaglione di sinistra del gruppo sud (II /9°), anch 'esso stanco ed assottigliato dalle perdite. Per tutta la notte l'avversario b att è a riprese con le proprie artiglierie le nostre truppe sul S. Michele, le quali, ivi espos_t e sen z'altro riparo che le sco nvolte trincee n emich e, subiron o perdite sens1b1h , ciò che ridusse ancora notevolmente la loro efficienza. L'artiglieri a tacque poco dopo le 3 del 21 e a lle 4 circa le fanterie, che intanto col favore della notte si erano avv icinate, di sorpresa e senza prep arazione immediat a di fuoco, attaccarono . Più vigoroso e penetrante fu l'attacco della 12" brig. mont. Essa, impegnato col bat taglione ciclisti il nostro II /10° davan ti a Peteano, con i riman enti , .puntando verso la quota 275 nord, si rovesciò addosso all' ala sinistra delle nostre forze del S. Michele (parte del I /100 e btg. I e III /29°) la qmù.e, sotto la pressione improvvisa di for ze fresch e piì.1 ch e doppie, verso k 4,30' fu costretta a cedere. Così l'attacco austri aco venne a stringers i attorno a l cent ro (btg. bers. ciel. VIII e XI) e all'ala destra (parte del I e tutto il III /10°). All' azione partecipò anche il vicino II /9°. Ouasi accerchiate, le nostre truppe del S. Michele resistettero dispe;atamente; poi con irruento contrattacco riuscirono ad aprirsi la strada e a ritirarsi, verso le 6, sulla posizione di q. 170. Intanto, appena delineatasi l'imponenza dell'attacco austri aco, il comandante del set tore di sinistra della 21 a Di v. aveva inviato in rinforzo al gruppo del S. Michele i btg. II e III /30°. Ma il III /30°, da quota 170, giunse quando già la situa.zione era compromessa e non potè che dare il suo appoggio per proteggere la ritirata; [il Il /30°. partito dal b osco ai piedi delle alture, aveva di poco oltrepassata la posizione di q . 170, quando incontrò i nostri reparti in ritirata; perciò tornò a q. 170 per imbastire la difesa e riordinare le truppe ripieganti. · Anche il II /90 dovette ri tirare la propria sinistra per ricollegarsi al poggio di q. 170, sul quale il 30° fant. e i reparti ritiratisi dal S. Michele ri costituirono ancora una salda di fesa.


-

-

256 -

L'AZIONE SULLA RIMA1'ENTE FRONTE CARSICA. - Nella giornata del 2 r sul resto della fronte carsica la situazione era rimasta immut ata. Cessati momentaneamente gli attacchi di forza, si riprese il lavoro di approccio, destinato a preparare e a favorire le prossime spinte a fondo . . Solo sulla fronte della 14a Div. l'azione ebbe qualche spunto vivace (33): fra le IO e le 10,30' il III btg. ciel., in linea allo sbocco orientale di Vern1egliano, fra il 135° e il 18° fant. , e il II /r33°, m seconda linea dietro di esso, con due sbalzi occuparono e mantennero due succes~ivi t ratti di trincee avversarie, riconquistando così parte del t erreno già guadagnato dalla J 4a Div. il giorno 18 e dovut o abbandonare il 19.

Cosicchè, quando le 3 brigate a. u. si rovesciarono, verso le 8, contro la posizione di q. 170 e su. quelle adiacenti, vennero decisamente arrestate (32). Per tutto il resto della giornata la lott a nel settore del S. Michele ebbe una sosta. Le forze italiane si riordinarono e la fronte dell'X[ corpo assunse una nuova sistemazione. Le perdite italiane nel settore del S. Michele fra il 20 e il 2r furono sensibili: 60 ufficiali e circa r 8oo uomini di truppa fra morti, feriti e dispersi. NUOVA SISTEMAZIONE DELLA FRONTE DELL'XI CORPO. - La sera del 20 il comando dell'XI corpo, per la nuova situazione venutasi a creare con l'occupazione del S. Michele, aveva ritenuto necessario ridurre la fronte della 2r" Div. e inserire tra questa e la 19a, la 22", assegnandole la fronte fra la strada S. Martino-Sdràussina e Castelnuovo, esclusi. L'XI avrebbe avuto così un settore di sinistra, 21a Div. ; un settore del centro, 22a Div.; un settore di destra, r9a Div. La 21a Div., a sua volta, avrebbe ordinato le forze in due sottosettori: S. Michele, con la brig. R egina e i due btg. bers. ciel.; 5. M artino con la brig. Pisa. Contatto fra i due sottosettori: la linea q. 97-q. ro8-q. 247 (250 m. circa a N. E. del cimitero di S. Martino). Con la 2ra restavano i reggimenti di art. camp. 9° e 35°. La 22" avrebbe assunto il comando delle forze già in linea e front eggianti le posizioni fra Bosco Cappuccio e B osco L ancia, costituite dalla brig. Brescia e dai btg. I/39°, I e IV /40°, III e IV /47°, II/29°. Nulla di mutato nella r9a, che avrebbe continuato ad operare con la brig. Siena, il 48° e i btg. II e III/39°. Il contrattacco austriaco del 2r aveva mutato però sensibilm ente la situazione della 21" Div. Era venuta ad imporsi la sostituzione delle sue forze scosse e il comando dell'armata mise per ciò a disposizione dell'XI corpo la 28a Div. (ten. gen. Queirolo - brig. Bari e Catanzaro) e un reggimento della 3Oa Div. (il rn°), tolto dal X corpo. Così la brig. Bari e il 156° avrebbero sostitui to la brig. Regina e i btg. bers. ciel. XI e VIII nel sottosettore S. Michele; la brigata Pisa si sarebbe riunita nel sottosettore S. Martino; il r56° avrebbe ricostituito la riserva della 21a Div. e la z8a Div. (brig. Catanzaro e nr 0 fant.) quella di corpo d 'armata. I movimenti per la sostituzione delle truppe in linea dovevano effettuarsi nella notte sùl 22 .

257 -

L

L'ATTACCO AUSTRIACO DEL 22 . - Per l'esecuzione degli ordini relativi alla nuova sistemazione della fronte dell'XI corpo, il 21, a sera inoltrata, erano stati iniziati sulla fronte della 2ra Div . i movimenti per riunire la brig. Pisa nel sottosettore S. Martino e portare in linea nel sottosettore S. Michele, e precisamente sulla posizione di q . r7O, il 1560 fant. (2 btg.), che avrebbe sostituito parte della brig. Pisa, i reparti più provati della brig. R egina e i btg. ciel. VIII e XI; e ciò in attesa dell'arrivo, fissato per la notte del 22, della brig. Bari, la quale avrebbe assunto il sottosettore S. Michele. Intanto da parte avversaria le forze della 93a Div. e della r 2" brig. mont., riordinatesi dopo il con trattacco delle prime ore del 2r, si apprestavano a riprendere l'attacco. Esse avrebbero continuato l'azione con obbiettivo comune, Sdràussina (v. ordine di op. della 93a Div. 751 /38, all. r 36). Alle ore 3 del 22 s'iniziò la preparazione dell'artiglieria austriaca. Ad essa parteciparono « tutte le artiglierie delle unità settentrio_n ali dell'altipiano, nonchè parecchie batterie del XVI corpo» (relaz10ne Boroevic) . Alle 4 le fanterie attaccarono. A tale ora, al momento cioè in cui gli austriaci iniziarono l'attacco, la situazione della 2ra Div., per effett o dei movimenti compiuti nella notte, era la seguente: sottosettore S. M ·ich.ele: sulla fronte di Pc teano il II /1O°; sulla posizione di q. 170 il III/30° e il III /156°, in prima linea; il II /156° in seconda linea; ai piedi dell'altura i resti dei btg. I e III /ro0 e del II/40°, riserva di sottosettore; . sottosettore S. Martino: in prima linea, sul costone a sud di q. 170 e su quello di q . 141 : I /9°, II e IV /30°; in seconda linea il 29° fant.; riserva divisionale: i btg. II e III/9° nel bosco di Sdràussina . 17 -

L'~serdto ilaliano 11el/a g,ande guerra - Voi. II.


-

2j9 -

- 258 -

La, brig. Bari, partita da Ruda alle ore 20 del 2r, dalle ore 3 del 22 era riunita attorno a Sdràussina. L'attacco avversario si rovesciò alle 4 sul sottosettore S. Michele e poco dopo sul sottosettore S. Martino. Le. truppe del sottosettore S. Michele tennero saldamente testa al nemico fin verso le 6. . Dopo le 6, mentre a sinistra il II /ro 0 sulla fronte di Peteano contmuava_ a tenere fermo paralizzando la destra avversaria, le nostre forze di q. r70, premute dal grosso della r2a brig. mont., incominciarono a cedere. 1N'e 1·1 ce di mento si arrestò con l'impiego del II /400. Intanto l'attacco della 93"' Div. investiva tutta la fronte del sottosettore S. Martino e la sinistra della 2za Div. La ritirata del sottosettore S. Michele, p er quanto ordinata e lenta, metteva in serio pericolo la sinistra del contiguo sottosettore ~- Martmo. E per ciò il comandante di questo (m. gen. P etilli) 1mp1egò 1 btg. I e III /29° per proteggere preventivamente il fianco costituendo una nuova linea con fronte perpendicolare a quèlla del sottosettore. _ _La brig. Bar~, data l'ora d'arrivo e l'impossibilità di effettuare ~ giorno 11 camb10 delle truppe, avrebbe dovuto rimanere a Sdràussma fino a sera, per poi entrare in linea la notte sul 23. l\fa appena iniziato l'attacco ricevette ordine dal comando della 21"- Div. di tenersi pronta ad intervenire nella lotta. Così, appena, poco dopo le 6, si manifestò il cedimento nel sottosettore S. Michele, la brig. Bari (m. gen. Amadei) fu lanciata al contrattacco p er ristabilire la situazione. _ Il cedimento era stato più accentuato alla sinistra della p osiz10ne di q. 170, e precisamente sulla fronte del III /300. Si era così fo1mata una sacca, contenuta dalla destra del II / mo ripiegata indietro, dai btg. III /30° e II /40° a mezza costa e dai btg. III e II /1560, che avevano fatto una conversione indietro a sinistra, perno la destra del II /156°, unico elemento - quest'ultimo - p er mezzo del quale le nostre forze s1 mantenevano ancora agganciate alla importante e contesa posizione di q . 170. Il comando della brig. Bari assun se la direzione del contrattacco e poi quella del sottosettore S. Michele ad operazione ultimata. Progettò quindi una potente spinta contro la sinistra della nuova oc_cupazione avversaria, impiegando l'intero 1390 (col. Santarnecchi) e 1 due btg. del 156° (col. Centurione), ancora in discreta efficienza. Il 139°, riunitosi nel bosco di Sdràussina, sfilò sotto il cost one a sud di q . r70, raggiunse la linea del 156°_ e la scavalcò. Il gruppo di

contrattacco venne a risultare quindi così schierato fronte_ad est, fra q. e la ferrovia: destra, I /139° in prima_line~ e II /_r56° m seconda'. 170 cent·ro, III / 1390 e III /1560, rispettivamente 111 pnma e m seconda lmea,

sinistra, Il /139°. II contrattacco si iniziò vigo~oso verso le 7, n el momento ~tesso in cui si effettuava lo scavalcamento . _ Il fianco sinistro della nuova occupazione nemica - repar ti della a brig. rnont . - fu colpito in pieno e rotto . E, _so~to la mmac12 cia di avvolgimento della destra del 139°, l'avversano 1ruz1ò la ritirata, costretto a compierla penosament e, in salita, colpito dalla nostra artiglieria, la quale gli inflisse perdite gràvi, e che 111 talum punti gh sbarrò letteralmente la strada, ciò ch e diede luogo alla cattura d1 un migliaio di prigionieri (34). . . _ . _ .. Intanto, poco dopo il cedimento dei reparti d1 q. 170, s1 era 1111ziato quello della destra del sottosettore S. Martino (I /9°) e della sinistra della 22a Div. (I e II /r90), sotto la potente spinta del centro della 93"' Div. a . u. . ., . Il comandante del sottosettore S. Martmo, ch e g1a aveva unpiegato la propria riserva (I e Ill /29°) a prote~ione del fianco sinistro, aveva chiesto rinforzi al comando della d1v1s10ne, 11 quale aveva inviato i btg. II e III /9°. E fu precisamente con l'impiego di questi due btg. del 9° che, poco dopo l'inizio del contrattacco del 139°, si iniziò l'altro contrattacco contro il fianco destro delle forze austriache dirette da S. Martmo su Sdràussina. . Le quali arrestate a sud della strada dalla sinistra della 22a Div., prontamente, rinforzata dal II /29° e da parte dei btg. I_ e IV /40°, contrattaccate a nord dal 9° fant ., furono costrette a np1egare. E anche qui la ritirata austriaca si compì in condizioni oltremodo cntiche a causa dell'artiglieria nostra, la quale batteva la falda che l'avversario era costretto a risalire in ritirata. Vennero catturati circa 500 prigionieri. . ~ Dopo il contrattacco del 139°, che ristabilì la situaz10ne sulle posizioni di q . r70, la lotta n el sottosettore S. Miche~e ebbe una sosta . Invece, alla giunzione fra sottosettore S. Mart1110_ e zza ~1v. le avvisaglie di ripresa nemica si protrassero senza fatti notevoli fino alle 16 circa. . . La riserva del sottosettore S. Martino era stata intanto ricoshtmta con due btg. del 1400 (già riserva della 21a Div .), in cambio de~ quali 1~ 21a Div. aveva ricevuto il 1n° fant ., della nserva di corpo cl armata, e contemporaneamente la zza Div. aveva avuto in rinforzo, pure dalla riserva di C. d' A. (p ag. 256), il 14r0 fant.


-

260 -

Sulla fronte di S. Michele-S. Ma1·t1·no la lott a I·1 g10rno · 23 fu sospesa. Sul resto della fronte carsica . nei giorni 22 e 23 le nostre forze avevano continuato i lavori di approccio e proceduto ad operazioni cli norclm amento della fronte e dei reparti. Così sulla fro nte del X corpo (20a Div.) la brig. Savona e il III /n 2° il giorno 22 sostituirono in linea la bri g. Cagliari; e su quella del VII corpo, fra il 23 e il 24, la 27a Div. sostituì la 14a. Alla 27a fu affidata pel giorno 24 la ripresa dell 'attacco al Sei Busi, ciò che costituì l'inizio dell a seconda fase della battaglia. ,fronte della 2• ar mata.

. II E VI CORPO. - Nei giorni dal 20 al 24 l'azione si sviluppò v10lenta e decisa al Poclgora e al M. Nero. Si limitò invece ad una costante pressione sul nemico a Flava e al Sabotino . Attorno alla posizione del Calvario, le brigate della 12a Div. Casale e Pavia, da _parte nos tra, e i reggimenti 230 e 370 (5a brig. mont. , 58a Div. ), rinforzati poi dai btg. III /64°, I /48 e I /220, da parte avversaria, continuarono una lotta accanita quasi senza int erruzione. L 'alterna, continua vicenda degli a ttacchi e dei contrattacchi difficile a seguirsi nei suoi particolari minuti, fece oscillare le linee op~ post e lungo le falde della contesa a ltura. E il 24 luglio la nostra linea riuscì infine a fissarsi, mantenendo parte dei progressi fatti a caro prezzo, a circa metà costa. La lotta in cui si prodigò il VI corpo fra il 18 e il 24 luglio sulla fronte del Poclgora, a vantaggio dell'azione principale, costò perdite assai sensibili: 31 morti, 85 feriti, 3 dispersi negli ufficiali; 432 morti, 26r8 feriti , 221 dispersi nella truppa. Nè lievi furono quelle sofferte dall'avversario: 385 morti , 1417 feriti e 350 dispersi. Le maggiori perdite, dall'una e dall'altra parte, furono dovute alla lotta attorno al Calvario.

I V CORPO. - Le azioni del giorno 19 se non avevano dato risultati positivi notevoli, avevano tuttavia consentito cli saggiare la consistenza nemica e dato l'impressione che, insistendo nelle spinte offensive, un cedimento della fronte austriaca non sarebbe stato lontano.

-

26r -

Il comando del IV corpo disponeva quindi, la sera del 19, che, riordinati i reparti il giorno 20, il- 21 successivo l'azione fosse ripresa con l'impiego di tutte le forze dei gruppi alpini, sempre per i già noti obbiettivi: Lemez e Smogar, la chiostra montana, cioè, che racchiude la conca di planina Polju e domina le t estate di val Tominski e di val Lepenja, e quindi la linea d'arroccamento fra Tolmino e Plezzo. Il comando dei gr. alp. affidava al gr. B l'azione contro il Lemez; al gr. A, rinforzato da parte dei btg. Susa ed Exilles;del gr. B, l'azione verso lo Smogar. Il gr. B aveva innanzi tutto necessità di occupare il gradino di q. 1976, sopra il passo Potoce. Il comandante del gruppo disponeva, quindi, perchè fosse ritentata l'azione già svolta dalle comp. 85a e roza del b tg. Susa, dandone l'incarico al btg. Aosta. Del b tg. Aosta la 41a comp. avrebbe agito direttamente per la linea q. 1996 (gradino a sud del passo di Potoce, in nostro possesso)-q. 1845-q. 1976 (gradino a nord in possesso dell"avversario), l'itinerario, cioè, già seguito dalla ro2" comp. del btg. Susa iì giorno 19. La 41a comp. sarebbe stata seguita dalla 43a in rincalzo, la ro3a comp. avrebbe occupato la q. 1996, partitene le comp. 4ra e 43a, che avrebbe poi appoggiato col fuoco nella loro avan zata. A sinistra la 87a comp . avrebbe tentato l'avvolgimento da nord, per l'itinerario già seguito dalla 85" comp. (pag. 249). Le comp. 85a e ro2a, che avevano agito il giorno 19, [avrebbero costituito riserva al Potoce. Il com andante del gr. A si proponeva di agire con due colonne: quell a di destra - 3 comp. del btg. Intra e il btg. V. d'Orco (magg. Lonza) - dalla colletta di q. 2052 doveva occupare il dosso cli q. 2163, indi proseguire fino alla sella di Luznic-a (q. '"-077)- Occupata la sella e l'estremità ovest della cresta di Luznica a protezione dell.e spalle, la colonna avrebbe proseguito, per q. 2178, verso lo Smogar; il btg. V. Tace al Kozliak, pronto a rincalzare l'azione della colonna; quella cli sinistra - btg. I vrea, 3 comp. del btg. Susa, 2 del btg. E xilles (magg. Conti) - doveva attaccare direttamente lo Smogar, procedendo dalle falde nord del M. Nero attraverso la conca di planina Polju. ,Avrebbero concorso all'azione le stesse batterie del giorno 19 (pag. 243). Di esse la 9a btr. mont . cli P otoce-Vrata e la sez, ob. 149 p. c, di planina za Plecam avrebbero appoggiata l'azione del gr. B, le rimanenti quella de.i gr. A.


-

262 -

Fronte det Lemez. - Le compagnie del htg. Aosta m1ZJarono il movimento alle ore una del 2r. La 41a comp., superata la sella di q. 1845 senza molestie, giunse verso le 3 a contatto della posizione di q. 1976; verso le 3,30' la 87a a contatto con la front e nord della stessa posizione. L'avversario, inquieto e vigilant e, sventò subito il tentativo delle nostre squadre guastatori contro i reticolati. Le compagnie sostarono e attesero che le condizioni di luce consentissero all'artiglieria d'intervenire. Verso le 5 s'ini ziò il tiro . Ne_! _complesso, sia il tiro dei pezzi da montagna che quello degl i ob1cdu di scarsa efficacia, a causa del reticolato profondo e solido, e non raggiunse quindi lo scopo . Le compagnie dell'Aosta furono perciò costrette - come il giorno 19 quelle del Susa - ad attendere l'imbrunire per ritirarsi . Fronte dP.l M. Rosso (q. 2163) e dello Smogar (v. schizzo n. 16). - Preceduta da circa un'ora di tiro di preparazione, la colonna di sinistra iniziò il movimento alJe 4,.30' . Era in t esta il btg. Intra . Il campo d 'azione era costituito dalJa ristretta dorsale:: fra le due se1le di q . 2052 e 2077, culminante nel dosso di q. 2163. La distanza fra le due selle era di circa 800 metri . Il fianco nord della dorsale era ri_pido , _ma non intransitabile; lo era in vece, perchè costi tuito da pareti di roccia, un primo tratto di circa 500 metri del fianco su d; seguiva un breve t ratto più facile per circa 200 metri, poi ancora la parete rocciosa fino al picco che costituiva il pilastro sud della sella di q. 2077. Lungo la dorsale accennata l'avversario aveva disposto alcuni centri di difesa successivi, aventi azione da ogni lato e collega.ti sulla fronte nord da una sottile linea di appostamenti. Il btg. Intra attaccava disposto su due lin ee: in prima linea, a destra, sulJa dorsale la 7a comp ., a sinistra la n2a, sul pendio del fianco nord; in seconda linea sull a dorsale, seguendo la 7a comp., la 37a. Appena superata la sella di q. 2052, la 7a comp. trovò una forte resist enza. Procedette invece la n 2a, che così si distaccò alquanto clalJa 7a. La 37a allora si spiegò sul fianco nord, fra le due compagnie; e m entre la 7a continuava a premere lungo la dorsale, le altre due iniziarono una conversione, che le portò ad urtare contro le difese della front e nord. Anche la 37a, che compì il movimento nel raggio d 'azione del centro cli difesa immediatamente soprastante alla sella cli q . 2052, fu gravemente ostacolata; ma la n2a, il cui giro più largo l'aveva portata contro difese di minore consistenza, riuscì a

-

263 -

penetrare e a min acciare di avvolgimento il primo centro difensivo, ciò che, verso le 6, costrinse il nemicò - reparti del btg. IV /30° (35) a ritirarsi sul centro successivo, appoggiato a q. 2163. A dare impulso ad un nuovo sbalzo intervenne il btg. V. d'Orco, il quale, verso le 7, con una delle sue due compagnie (]a 238a) scavalcò la 7a sulla dorsale, e con l'altra (la 239a) scavalcò le compagnie 37a e n 2a dell'ala avvolgente. Riprese quindi l'attacco, sempre con la puntata lungo la dorsale e l'avvolgimento da nord. Seguirono le due compagnie del btg. V. d 'Orco quelle dell'Intra, a immediato rin. calzo. Verso le 8, dopo accanita lot ta spesso corpo a corpo, e cli cui il btg. V. d'Orco sopportò il maggior peso, non consentendo il terreno un completo spiegamento delle fo rze in rincalzo, l'avversario fu costretto ad abbandonare anch e l'appostamento cli q. 2163. Intanto, per un opportuno criterio di t empestiva e continua alimentazione dell'attacco, era giunto alla sella cli q. 2052 il btg. V. Toce, sostituito al KozJiak dal II /42°. Riordinati sulle nuove posizioni, i battaglioni Intra e V. d' Orco avevano ripreso alle 9,30' il movimento verso la sena di q . 2077, qu ando si sferrò il primo cont rattacco austriaco. Agiva il V /1° B. E. con la parte ancora utiliz.zabile dei rincalzi del IV /30°. La lotta, che si svolse sulla dorsale e stùla falda a nord, si fece accanitissima . Verso le ro cadde il comandante della colonna cli destra. Il cont rattacco fu infine respinto alle 10,30. Un nuovo contrattacco però si scatenò dopo circa un'ora con l'intervento anch e del I /58° a. u. Ma intanto la nostra nuova linea era st at a rin fo rzata anch e dal h tg. V. Toce, che, sostituiti in prima linea i reparti m aggiormente provati, sostenne il maggior peso della nuova spinta che pure fallì. Nel frattempo, entrato in linea il btg. V. Toce, il II /42° aveva _preso il suo posto alla sella cli q. 2052, e al Kozliak era passato il I /41°. E fu precisamente questa continua e t empestiva affluenza di forze fresche che assicuro il possesso della conquista fatta. Conquista che, se non modificò sost anzialmente la situazione, ebbe tuttavia una assai notevole importanza in quanto - come posizione . avanzata - copri va e dava una maggiore sicurezza al nostro possesso di M. Nero, e rappresentava inoltre un deciso passo avanti verso la conquista dello Smogar. Nel pomeriggio del 21, fra le 17 e le 19, l'avversario per tre volt e consecu tive rinnovò il contrattacco. Alle forze già accennate si unì il I /1° B. E. Ma tutti i t entativi fallirono. Il nemico fu costretto a limitarsi all'occupazione della sella q . 2077 (36).


Scmzzo N. 16_ La conquista del M. Rosso (21 luglio).

i

e

~ o o

180 0

'

\

\

-t 6 0 0

da' lt.acca d, , ceni'.•. . ego· aJ;, ,n, . ' d, o'if,sv au..s/-ria c ;

d/re/lr/~/ /1.,0U

e

8c ala i:

-12. .foo


-

264 -

Il mattino del 21, prima della colon'n a di destra - alle ore 3 circa - si era m ossa quella di sinistra (btg. Ivrea, Susa, Exilles). Avevano m3.rciato in testa le 3 compagnie del btg. Susa, le quali, giunte al vallone che si apre a nord d ella sella di q. 2077, fat t e segno ad un nutrito fuo co incrociato pro veniente d 3.lla setla, da q. 2178 e dJ.lla stessa q. 2163, erano state arrestate. La loro insistenza p ::rò nei t entativi d i avanzata impedì che prim:i. d ::lle 9,30' le riserve d~l settore gravitassero d ~cisament e verso q. 2163, ed impèdi altresì che m1ggiori forz e fossero impiegate nei contrattacchi . Con ciò il concorso della colonna di sinistra si rivelò efficace, anche se non coronato d3. più app:triscente successo . D opo piccole op~razioni di assestam ::nto nei p rim i giorni 22 e 23, d1e non modificarono in nulla la situazione, il 25 la lotta sulla front e del M. Nero sostò. Le p ~rdite complessive d::i battaglioni alpini Intra, V. Toce e Susa amnont arono a 6 m )fti e 12 fe riti n egl.i uffi ~iali e 235 morti e oltre 500 feriti nella truppa (37) . Sensibili furono anche le p erdit e nemiche: circa 800 uomini complessivamente (38). Col 22 luglio si chiuse la prinn fase della battaglia. La lotta durò con intensità quasi ininterrotta sulla fronte del S. Michele, m ~ntre già da un giorno o più sostava lungo il resto della fronte. Come risultati positivi si p :Jssono registrare: l'ampliamento d ell'occupazione della posizione di poggio 170; qualche guadagno di t erreno in corrispondenza di Verm egliano, Castelnuovo, Calvario, Globna; la conquista del M. R osso (q. 2163). Non si era ottenuto il possesso del cont eso S. Michele, p erchè l'avversario, per quanto complessivam ente inferiore cli numero, con una saggia economia cli forze potè essere più forte là in un m omento decisivo. Al M. Nero invece la continua, quasi automatica, alimentazione dello sforzo, e che allo sforzo assicurò intensità e durata, ebbe ragione della resistenza e della reazion e nemica. La sosta spezzò il secondo t empo (la lotta alle ali - pag. 228), che fu ripreso nella fase successiva e che se non raggiunse gli obbiett ivi fissati, creò, con il richiamo di forze avversarie alle ali e il conseguente indebolimento del centro, le condizioni favorevoli allo svolgersi del terzo tempo.

SECONDA FASE (24 luglio-3 agosto) .

t

. 1 . 1 ordite inflitti all'avversario neila prima fase, Dopo i clo p1 el Ce italiano l'opportunità di continuare ad agire embrava pa ese a . . t· . fi che i mezzi lo consen 1ssero · s . . senza mterruz10ne, no a d' sposizione c1, Ua 3a armata Così il 22 luglio il C. S. m etteva a _)1 cl' . fin, d3.l giorno 20 . XIII o (ten gen . Angelott1 - L cm . corp : t lo trasferiva d 3.lla zona dt D esenanche 11 , aveva preordinato il m ovnnen o - e . . d al 22 .a l 24., zano a q uella di Palmanova. . ·1 m ovimento nei g10rm 1 11 XIII corpo esegmva · f. c mpolongo e Ruda. dislocanclos1 ra a ' . . le Div. 2 3a e 29a (tratte 6 1 30 Seguirono il X IU corpo, tra i1 z ed1 B 'ssano VIII corpo) e la dalla 2a armat a), la r6" (dalla zon~ L a ,

~~n:~:\;~;~,'

riprese quindi l'azione a brig. Caltanissetta, _(clal~a zo1t La 3a armata, nordmate e P_ p t 1· suoi obbiettivi sul Carso; ad ogm cos o >> · fondo, per raggmngere "' 11' ersario con le operazioni impegnala ::;a continuò a premere su a~:l medio e alto I sonzo. tive, già iniziate nella reg tone . . . della fronte della 3a annata Nulla di variat o nella npartJ7.10lle . . - . · c cl' A · XI. ' X f e. VII .f rze del XIV corpo s ,erano italiana, .fra 1 · __ fi della pruna ase 1e o , Gia a 11a ne . . ,- ·z · della seconda fase o cl . C cl' A. m 1mea' e a 11 i111 10 . . fuse con qu~lle ei 3 · . .,. ( o) _ veniva nparhta a 2 1 4 una divisione del XIII corpo - a ::> rinforzo delle trupp~ in,_ li_nea. cl da fase non rimaneva altra 11 . Alla 3a_ armata, ali im~~a s:l: s:~o~iv. (4oi, i btg. bers. XLIX, 3 nserva che il XIII corpo co . 60 e 0 rispettivamente 47 L, LI e i reggimenti artiglieria da carnpagnoa 4rross1·1ni' l'assegnazione e . cl 1 XIV orpo· m a eran della 25" Div. e e . c (D ' . ,, a a 1 6a e brig. Caltanissett a) l'arrivo delle rimanenti forze iv. ~3 ' 29 ' accennate . f t f a Peteano e Castelnuovo, L' XI corpo conservava la ro~ prendevano contatto sulla esclusi, ripartita ira le Div. 21 " e 22 ' , . ,, a) s Martmo-Sdraussma . strada (assegnat a a 11a - 1 · ·. cl delle Div 19a e 20"', che 11 coman ° assunto Il X corpo aveva . . . cl est di· Castelnuovo e 1 1 fronte fra le pos1z10m a . \ prese· contatto fra. le du e conservavano a oro . quelle a nord di R eclipugha (q. 89,, caom - ~ III ·a sud est cli divisioni sulla linea (assegnata alla 20 ) q. 92 q. \ Castelnuovo).

\11:


-

266 -

Il VII corpo conservava la fronte fra Redipuglia ed il mare, e alla sua ala sinistra (Redipuglia-Selz) aveva sostituito la r4a Div. - pa::sata in riserva - con la 27a. · La lotta svoltasi fra il r 8 e il 22 luglio aveva richiamato rinforzi anche sulla fronte avversaria. Giunsero, fra il 23 e il 24, la 59a Div. (Fml. Snj aric - brig. mont. ga e r8a), il r 0 regg. Landesschiitzen e il 4° regg. K. J., fra il 26 e il 27 il 2° Landesschiitzen, e verso la fine di luglio l'Sa Div . (brig. ssa e 96a) . L a fronte del VII corpo a. u . rimase divisa fra le Div. zoa (sottosettore di destra) da Peteano a Castelnuovo, compreso, 6ra (sottosettore del centro) da Cast elnuovo :i.I Debeli, 57a (sottosettore di sinistra) da Monfalcone al mare (Sistiana). La 93a Div. dopo le azioni del 21 e 22 al S. Michele era tornata in riserva d'armata, ed erano pure con la riserva d'armata parte del r 0 regg. Landesschiitzen e il 4° K. J. La riserva del settore Carso (VII corpo) era stata ricostituita con la 12a brig. mont. - anch'e3sa ritirata dopo le azioni del zr e 22 e la rSa brig. mont. (m. gen . Stoor) della 59a Div. Nel sottosettore di destra, piì1 duramente provato, la linea era stata ricostituita con la 9" brig. mont. (m. gen. Hrozny) della 59" Div., che aveva assunto la fronte del S. Michele-S. Martino, e con la 33a brig. - nella quale si erano fusi tutti gli elementi ancora utilizzabili delle Div. r7a e 20a - che aveva assunto il rest o della front e a sud di Castelnuovo. « È necessario impadronirsi dell'altipiano carsico ad ogni costo. L'energia dei comandanti, il valore delle truppe, le nuove forze fresche a disposizione dei corpi d'armat a mi d anno affidamento che lo scopo sarà raggiunto ... " (ordine di op. n. 19, del 24 luglio, del comando della 3a armata, all . 138) . All'XI corpo era affidat o il còmpito di occupare in un primo t empo il Bosco Cappuccio, di muovere quindi alla conquista del S. Michele. Il X corpo, operando nella zona centrale, doveva spingersi avanti fino a raggiungere una linea da cui avesse potuto impiegare con efficacia il maggior numero possibile di batteri e, per agevolare il còmpito dei corpi d'armata laterali. Il VII corpo doveva ritentare la conquista del Sei Busi.

L E AZIONI PRELIMINARI DEL VII CORPO LA SER A DEL 24 LUGLIO. luglio la situazione del VII corpo italiano, Il mattino del 24 a DiY con la 27a, era la seguente: dopo la sostituz10ne della ID4. f. te· Redipuglia-Selz, compresi; ala sinistra: la 27a iv., ron · · · . . Zia-Sei B itsi alla brig. Benevento con i due setton: quello Redipiig . . o (" btg) in riserva; quello regg. 140 (sinistra) e 1330 111 hnea,_e 13: r 3:o fa~t e il Vll btg. bers. . S l !la brig Campams' co ::> • • b Vermegl1ano- e z a · . .· va · ri~erva divisionale: un tg. . . ·1 1360 (2 btg ) 111 nser , • hi ciel. 111 1mea, ~ l o e . I 60 e il III bti.;. bers . ciel. a Ronc ; di ciascuno dei regg. 134 . 3 Il ., nota situazione fronte da , 8 I d tra· la r 3a Div. ne a g1a la bri g Messina a sinistra, fino a q. 9 ' e a a . es . · Selz, escluso, al mare, con la brig. Granatieri a destra. ft ita dalla 14a Div., con la . ' La riserva del Vll corpo era cos l .u . . . o f nt. attorno a S. Canz1ano. . bng. Acqui e il 13 a ·t r no col suo ordine d1 op . n. Z::i Il comando del Vll corpo l ba_lrnt '11e in due fasi successive fos . ( ll ~q) aveva sta 11 o e . del 24 lng110 a - I.i '. . . D b .. Ua prima avrebbe agit o · ·1 s · B si ed 11 Cos1ch- e e11. ne b sera occupati 1 e1 u . d 1 Sei Busi e la 13a avreb e a fondo la 27a Div. per la ~onqmstt_a ·e per la se~onda il com ando · , . ione dimostra 1va, . concorso con un az 0 le modalità. del VII cerpo avrebbe fì~sato m 2~a Div. doveva procedere t ~i R edipuglia - primo t emNella prima fase l attacco . pazione d1 q III, a es - · in tre t empi: occu , . base di artenza per i success1V1 attac~ . Bp .) II2 (orlo della conca d1 po - e conqmsta cosi d1 :11:a so la q. n 8 (somm1ta del Sei usi e q .. . . . · d t empi. ch 1 ver Doberdò) , corrispondenti agh a1tn ue d l fissato per la sera e 24. 11 primo t empo_ era ' a Div. IRedipuglia-Sei Busi) aveva 11 settore dt s1mstra della 27 ·1 o ' lla falda sopra R edipuglta una front e a tanagha: a s1mstra 1 CI14d· sura) con 6 comp agnie sull a t ·1 0 (col a era . . . · f agnie sul canale Dotton , faceva fronte a es , 1 133 falda meridionale del Sei _Busi e \ com~ (col. Paolini) - gravitava faceva fronte a nord, la n serva - 1 fr 34 ·t ' del concetto d'attacco l· ) Ciò in con onm a · l I sforzo maggiore si sarebbe esera sinistra (a So1esc 11ano : li nr-q n 8 in concodella 27a Div. , secondo il qua e o . citato dall' alto, sulla direttnce R~d1putg ~-;·sud pe~ op:ra non solo , . 0 di avvolg1men o t tw mitanza col t ena . . -S i Busi (1 330 fant.), m a a1tres1 dell' ala destra del settore R ed1pugha. e .

::i~


-

268 -

del settore vicino (Verm egliano-Selz), che avrebbe puntato a cavallo della rotabile in direzione di Doberdò, senza escludere che tale puntata potesse assumere peso preponderante, anticipando così la seconda fase . Dell'atto preliminare accennat o - primo tempo - venne incaricato il r4° fant . Inizio del fuoco di preparazione alle r6,30', dell'attacco alle 19,30'. P reparativi e t iro di artiglieria si compirono senza disturbo d a parte del nemico, il quale, dopo aver t ent ato nella notte sul 24 un attacco contro la fronte della brig. Campania - e localizzato precisamente su q . 65, ove era in linea il VII btg. bers. ciel. - ed essere stato respinto, non aveva più dato segni d i attività. Il tiro dell'artiglieria era stato efficace, e tre sufficienti varch i erano stati aperti. Intanto il r4° fant . si era schierato su tre linee: battaglioni I, III e II, così disposti dalla testa. Attraverso i varchi alle 19,30' il I /14° p enetrò nella p Dsizion ~ di q. III. In b:eve furono occupate ed oltrepassate le trincee avversarie (4r). Purtroppo l'azione, così bene incominciata, non iu tempestivament e alimentata. Invece pronti e decisi rincalzi e riserve d ella 14" brig. a. u. si strinsero attorno al I /14°, il quale dopo breve accanita lotta fu costret to ftd abbandonare le trincee occupate. Accorse il III /14°, ma troppo t ardi. Il vantaggio della penetrazione era già perduto. I due battaglioni, premuti da ogni parte, si ritirarono sulle trincee di partenza, ove giunsero verso le zr.

L'AZIONE DEL 25 LUGLIO . Xl corpo.

SITUAZIONE ALLE ORE 8 DEL GIORNO 25 . - Le forze della 21 a Div. sulla fronte fra Peteano, escluso, e la. strada S. Martino-Sdràussina, compresa, erano ripartite in due settori: settore di sinistra (fronte S. Michele), brig. Bari e II / ro 0; il II/ro 0 sempre di fronte a P eteano, e la brig. Bari, schierata per ala, fra il II /ro 0 e la linea q. 97 - q. ro8, col 139° a sinistra e il 140° (col. Servici) a destra, ciascun reggimento su tre linee; i battaglioni di t erza linea erano riserva di settore; settore di destra (fronte S. Martino) , brig. Pisa, ricostituita col 30° fant . e 156° fant., schieramento per ala, 30° a sinistra, reggimenti su tre linee come sopra; riserva divisionale: rn° fant. (col. Giberti), I /9° e LVI btg. bers. attorno a Sdràussina.

269 -

. . tt . 1 forze della 22" Div. sulla Erano pure ripartite m due se on _e . . . d est di fronte fra la rotabile S. Martino-Sdràussma e le posiziom a . · ) · tre gruppi: Castelnuovo, escluse: settore di sinistra (comando bng. Brescia i~ 1· ea fra la II ,,, 1n pnma 1n , o . I / o · . II / 1 o aruppo del 19° f an t ·· , 19 , ,- 9 9 "' . . . · f di Bosco Cappucc10, rotabile e le posiz10m fronteggian i q. 197 e III /1550 in seconda; I / o IV /400 II /1520 rispettivauppo del 400 fant .: 40 ' ' B . gr ·ma e seconda e t erza linea, sulla fronte del osc_o mente 111 pn Triangolare; . ( B dl 1 e 111 /zoo in prima Bosco Lancia; gruppo brig. Sassan co1. erar 1 . zoo e I /1;zo in seconda, sulla froo· nte del Iv / linea, v II / Trombi) riserva di settore: I /1 55 / e · 4° ' . settore di destra (comando brig. Alessandria - m . gen. in due gruppi: - - f t ( I Paaliarini): a ovest del Bosco 0 . ·1 I1I i470 in o-ruppo del 1:.,:., 0 an · co · "' t ' d 1 n ;i--o in pnma linea e 1 , Lancia, ccl I /39° e me a e :.,:., seconda;

1 t del precedente fino alle posigruppo del 470 fant .: a e es ra IV ,'470 in prima lmea e met à zioni ad est di Castelnuovo, escluse, col . . _ del II /1550 in seconda; 1 0 riserva di settore. 11 III / 9 : 10 ( 1 L dda) alla F ilanda di co · e riserva divisionale: I e ll /1 :.i Sdràussina ._ _ , .. 0 f nt (col. Ferella) , i battaglioni Riserva di C. d A .. 11 141 a · i reaa_ art. camp. 39° III /1510 e III /1520 attorno a Sagrado, ed . "'"' . -o (ten col Camicia) a Villesse. . _· d ll ._ fr a Peteano e q . 197 d1 (col. P anega1) e 4:., .f t 11 21 a Div e a parte e a 22 , Di ron e a a · . . 1 a. brig mont. · seguiva a Bosco Cappuccio, era con 8_ battaglhom al 933" bi:;g pur: con 8 bat· · a est di Caste nuovo, a a. italiana) · riserva della sinistra, fi no ali. a zona ' d t lla 22 a. e a parte e11a 19 ' . . . (d. f d h .. t n e uno della 12"- bng, t aghom 1 ron e a zoa a. u.: due battaglioni del 10 Lan esse u ze mont. . d a ire a fondo per la conIn un primo t empo la z_z" Divdi ~:e:~.. !vrebbe svolto l'azione quista del Bosco Cappucno, 111 ~ per la conquista del S. Michele. doveva consist ere nella 1 L'attacco della 22", che m comp esso l m attina del 25. Con. spmta avanti. d eil' a Ia si·nistra ' fu fissato per a · gnato l' avvera rebbe mant enuto 1mpe tEmporaneamente i a 21 av - all 140) . 1 1 d. '> l de 24 ug 10, · . 1 · \le ore 8 deìsario di fronte (or d me i op· 11 · Per la zza. Div., inizio del tiro di preparaz10ne a ' l'attacco alle 9,30' .


-

270 -

-

_ Il settor~ d~ sinistra della ~ivisione era incaricato dell 'azione principale, di un az10ne dimostrativa quello di destra. , In conseguenza il comandante del settore di sinistra dispose per un _avanzata, su t utta la front e, e con un dispositivo profondo che assicurasse 1 ahmentaz10nE' dello sforzo: ciascuno dei tre gruppi del settore avrebbe attaccato schierato su due o tre linee, corrispondent e~1e~te alla necessan a successione di sforzi; un ulteriore alimento ali az10ne doveva esser dato dalle riserve del settore e da quell e della d1v1s10ne.

-'J.71 -

ad approfondire la breccia, quando, a contenere la irruzione della sinistra della zza Div. italiana, accorsero le riserve della ga e 33" brigata, la riserva della divisione e poi anche la 12" brig. mont ., mentre dalla riserva d'armata si avviavano al VII corpo il resto del 10 regg. Landesschiitzen e il 4° K . J. (42). La lotta si riaccese accanitissima verso le 16. L'avanzata della 22" Div. fu arrestat a e qualche tratto del t erreno guadagnato venne abbandonato; ma furono saldamente m antenute l'importante posizione di q. 197 di Bosco Cappuccio e la linea marginale dei boschi Lancia e Triangolare. Poco prima delle 18 la lott a scemò di intensità, indi si spense verso le 20. La giornata fruttò alla 22a Div., oltre alle posizioni occupate, la cattura di circa 1200 prigionieri . Intanto sulla front e della 21a Div. l'azione dimostrativa della brig. Bari aveva mantenuto in continuo allarme le forze austriache del S. Michele.

I~tanto _le trupp e del settore di destra avrebbero premuto verso le pos1z10111 d1 q. r43 e q. r4O a est di Castelnuovo, e la zra Div. con due battaglioni della brig. Bari vincolato con una punta ta da q. 170 le forze austriache del S. Michele. Alle 9,30' i gruppi tattici del settore d i sinistra della zza Div. iniziarono l'avanzata. Il tiro di preparazione aveva danneggiato sensibilmente le t rincee e le truppe avversarie della posizione principale, ma erano sfuggiti all'azione dell'artiglieria i posti avanzati ben dissimulati nel _bosco e ben protetti da reticolati fissati agli alberi e disposti in ogm senso. Co~icchè la lotta si spezzò subito in episodi isolati e si fece lenta e penosa. Ma la tenacia delle nostre truppe di attacco riuscì verso le 12 ad avere ragione delle avanstrutture della difesa così in piì1 punti, fu raggiunto il margine della posizione ~nemic;_ ' Contro di esso si rivolsero subito gli sforzi ciel nostro attacco.

L'avanzata nel settore centrale dell'altipiano carsico, che - x corpo. secondo l'ordine di op. n. 17 del X corpo , data 24 luglio (all . 141) le Div. 19a e zoa " pur mantenendosi tra loro collegat e e pur curando il collegamento con le unità laterali " dovevano effettuare " col m assimo vigore, indipendentemente dai successi conseguiti e da conseguire dalle unità lat erali ", non riuscì. Invero l'azione dell'artiglieria nostra aveva preponderato alle ali, verso i due obbiettivi S. Michele e Sei Busi; la fronte del X corpo era stata per ciò la meno appoggiata; si aggiunga che la linea del predetto corpo si era già sensibilmente allontanata dall'orlo dell'altipiano e che l'oppost a fron te nemica non aveva contorni definiti , e presentava per ciò notevoli difficoltà anche come bersaglio. Pertanto i tentativi in cui si prodigarono le fant erie delle due divisioni (142° - col. Cassoli - 310 e 48°, sull a fronte della 19a Div.; 16°, 15° e nz 0 - col. Biancoli - sulla fronte della zoa Div.) fallirono contro una fitta e intatta siepe di difese passive. Venne per ciò nel pomeri ggio ripresa l'azione met odica .

La linea nemica aveva sofferto dal nostro tiro , ma ancora resisteva e reagiva. Il tiro d'artiglieria fu riportato sulla prima linea avversaria, e fu ritentato l'attacco. E così a varie riprese. Infine, verso le 14,30', si delineò un primo cedimento in corrispondenza della giunzione fra le brigate a. u . 9a e 33a. Il gruppo ciel 19° fant. allora incalzò. Il I /190 e il II /290 presero possesso della posizione di q. 197, catturando numerosi prigionieri. Subito dopo il gruppo del 40° fant. con i battaglioni I e IV/4O° completò l'occupazione ciel Bosco Triangolare, mentre i battaglioni I /20° e I /152° ciel gruppo brig. Sassari raggiungevano il m argine esterno ciel Bosco Lancia. Già i battaglioni di seconda linea del gruppo del 190 fant. - II /19° e III/ r55° - e del gruppo del 40° fant. - II/152° - si apprest avano

Fallita l'azione preliminare della sera del 24, la q. III veniva a rappresent are il primo obbiettivo dell'azione a fon do che avrebbe dovuto avere inizio il m attino del 25 . Il gruppo d'attacco del Sei Busi era costituito da 4 battaglioili: II e III /14° e II e III /134°, agli ordini del comandante di quest'ultimo reggimento.

/

v11 corpo.


-

272 -

Il 14° doveva attaccare direttamente la q. III, il 134° sfondare la linea fra le q. III e II8 per poi puntare a nord, avvolgendo laq. III se questa ancora resistesse, oppure, nel caso che questa fo sse già presa dal 14°, puntare a sud, avvolgendo la posizione di q. II S. Intanto il 133° (2 battaglioni) avrebbe premuto da sud la posizione di q. II8 e la brig. Campania avrebbe iniziato l'azione verso Doberdò. Fra le posizioni ad est di P alazzo e il Debeli la foa Div. a. u. aveva sempre in linea le brig. r4a - a destra, fino al Sei Busi compreso - e r6a. Sulla fronte fra Redipuglia e Selz, alla giunzione, cioè, fra le due brigate, erano entrati in linea a rinforzo 4 btg. della 2a brig. mont.; la foa Div. aveva altresì a disposizione, quale riserva, due btg. dell a 6a brig., cedutile dalla vicina 57a Div. Verso le ore 7 del 25 s'iniziò il tiro di preparazione; alle 9,30' le fanterie attaccarono. · I due reggimenti del gruppo del Sei Busi erano disposti ciascuno su quattro scaglioni (ondate) di due compagnie: a sinistra III e II /14°, così disposti dalla testa e in due scaglioni ciascuno, II e III /134° a destra, nella stessa formazione. L'ultimo scaglione di ogni reggimento era a disposizione del comando del gruppo. Il tiro d 'artiglieria era stato sensibi1mente efficace specialmente contro la q. III. Così la prima ondata del 14° fant. potè penetrare subito di slancio. La reazione dei rincalzi avversari però fu pronta, e il 14° si trovò presto impegnato in una lotta accanitissima nell'interno della posizione; lotta che, verso le II ,3O', si risolvette favorevolment e e con la cattura di circa 500 prigionieri, per l'intervento anche del 134° il quale, riuscito a sfondare la linea fra q. III e · q. II 8, e protettosi a destra contro il Sei Busi, aveva iniziato l'avvolgimento da sud della q. III. Verso le r2 le forze del gruppo d'attacco sostarono, rafforzandosi su una linea che aveva la sinistra a q . III, la destra ripiegata attorno alla posizione di q. II8. Alle 15 un contrattacco del IV /42° a. u. riuscì a rompere temporaneamente il collegamento fra i due reggimenti; ma l'intervento del I/134°, tratto dalla riserva divisionale (dove fu sostituito dal III btg. bers. ciel.), ristabilì, alle 16,30', la situazione. Dopo circa due ore di sosta l'intero 134° riprese l'avanzata, restringendo sempre più il cerchio attorno a q. n8. Dopo le 20 la stanchezza delle truppe, le perdite subite, la vivac e reazione avversaria consigliarono una sosta, durante la quale - verso

-

2 73

-

le 2r - le forze avversarie di q. n8, per non essere avvolte, s1 ritirarono . Il movimento di ritirata, sfuggito alle nostre truppe in linea, venne ~onstatato più tardi dalle pattuglie. Alle ore due del 26, una comp. di ciascuno dei battaglioni II e III/r340 muoveva per stabilirsi sulla posizione, quando due battaglioni freschi, spinti dal comandante della r4a brigata a. u. al contrattacco, precedettero i nostri, senza per altro potere avanzare ulteriormente, per la pronta reazione del nostro 134° (43). Nè tanto meno riuscirono altri tentativi fatti più tardi, allorchè fu possibile anche l'intervento della nostra artiglieria (44) . Intanto, durante la giornata, il 133° e la brig. Campania avevano energicamente impegnato l'avversario fra le falde sud del Sei Busi, Vermegliano e Selz e compiuti progressi, vincolando seriam~nte la 16a brig., che aveva resistito e contrattaccato con valore, subendo perdite e riguadagnando qualche piccolo tratto del terreno perduto (45) .

L'AZIONE DEL 26 LUGLIO. Alle 21 del giorno 25 il comandante della 3a am1ata, con suo t elegramma n. 872, aveva disposto per la prosecuzione · delle operazioni, confermando gli ordini precedenti. L'XI corpo con la 21a Div. avrebbe agito a fondo per l'occupazione del S. Michele, e con la 22a Div. avrebbe vincolato l'avversario di fronte al Bosco Cappuccio, e àltresì spinta l'azione verso la sella di S. Martino, tentandone l'occupazione (46); i corpi d 'armata X e VII avrebbero proseguito verso gli obbiettivi già fissati. L 'azione della fanteria avrebbe dovuto avere inizio possibilmente non oltre le 6. L'AZIONE AL S. MICHELE. - Il comandante dell'XI corpo dispo- xt neva che alle 4,3o' del 26 s'iniziasse il tiro di preparazione: lento fino alle 5,30', d'intensità crescente fino alle 6,30', e che a tale ora la fanteria attaccasse. Metteva a disposizione della 21a Div. il nr0 fant. e il LVI btg. bers. della propria riserva, che ricostituiva col 141° fant. avuto dalla riserva d'armata. Il comando della 2ra Div. affidava al comandante della brig. Bari la direzione del gruppo d 'attacco, costituito dalla stessa, dai battaglioni II e III/1n° e dal LVI btg. bers. Schieramento sulla posizione di q. 170, e di là inizio dell'avvicinamento alle ore 5, in 18 -

L'Esercito italiano nella grande guerra - Vol. II .

corpo .


-

274 -

modo da giungere a portata d'assalto assieme agli ultimi proiettili e prima dell'allungamento del tiro. Staccatosi il gruppo di attacco d alla posizione di q. 170, questa doveva essere occupata dal I /9° e dal I /141°, e l'intera linea di trinceramenti della 21a Div. (II /10°, I /9°, I /141°, 30° e 156°) p assare, per la durata dell'azione, alla dipendenza del comandante del settore di d estra (comandante brig. Pisa). Nella notte sul 26 il gruppo della brig. Bari si schierava. Due colonne d 'attacco: 140° a destra, 139° a sinistra, ciascuna su tre linee, coi battaglioni, così succedentisi: III, II, I /140°; III , II, I /139°. A disposizione della colonna di sinistra il LVI btg. bers. che avrebbe fiancheggiato a sinistra la colonna stessa, procedendo all'alt ezza del btg. di prima linea. Riserva del grupp o: II e III / n1°. Obbiettivo d el 140°, la q. 275 sud; del 139°, la q . 275 nord. Appoggiavano l'azione le batterie pesanti dei gruppi tattici da 9 a 17 (7 batterie cann. 149 G, una d a 149 A, 6 btr. ob. p. c., una btr. ob. da 210, due mortai da 210, una btr. ob. da 280) (pag. 230 e all. 129) e le batterie da campagna dei reggimenti 9° e 35° della 21a Div. ; concorrevano altresì alcune batterie del 15° della 22a Div. Il gruppo d 'attacco urtò contro la 9"' brig. mont. a. u . (20a Div. H.), ch e aveva i suoi 8 battaglioni così disposti: tre fra P et eano e il S. Michele, due fra S. Martino e la sella omonima e tre in riserva dietro il S. Michele. · Il movim ento della prima linea s'iniziò p oco dopo le 5 e proseguì sensibilmente ostacolato dall'artiglieria avversari a . Alle 6,45' le truppe raggiunsero il m argine est erno della posizione nemica, costituita dalle due quot e 275, mentre la nostra artiglieria allungava il tiro. Gli effetti d el tiro di preparazione non erano stati tali da consentire l'irruzione progettat a; ed esso, portato sulle linee retrostanti, abbandonò, p er così dire, la fanteria alle prese con ostacoli passivi ancora consist enti e con centri di difesa ancora efficienti e reattivi . S'iniziò allora fra i due avversari vicini una lotta t enace, n ella quale i nostri dovettero innanzi tutto mirare ad aprirsi il passo. Intanto verso le 6,45' era stato ferito a q. 170 il comandante della brig. Bari. Il comando della divisione, venutone alle ore 7,30' a conoscenza, destinò a sostituirlo nella direzione dell'attacco il comandante della brig. Pisa, il quale aveva in quel momento ai suoi ordini tutte le truppe del settore di destra, nonchè l'intera linea d·ei trinceramenti della 21"' divisione.

-

2 75

-

Nel frattempo il comando del gruppo d'attacco era stato assunto dal comandante del 140° fanteria, il qu ale per altro non era informato della sostituzione ordinata dal comando di divisione. Così si era prodotta una crisi cli comando, che, calcolata sull a base del t empo trascorso prima ch e il colonnello del 140° fant. assumesse il comando d el gruppo e del t empo a lui necessario per orientarsi sul complesso dell'azione, si può ritenere di almeno un'ora e m ezzo. Frattanto si era verificato anche un inconveniente di natura opposta a quella di altri già precedentem ente lamentati: i rincalzi e i reparti di seconda e terza linea, lenti ad affluire in talune dell e precedenti azioni, in questa avevano a nticipato, cli modo che essi verso le 8 contro la fronte avversari a, non ancora sfondata, erano venuti ad agglomerarsi e a frammischi arsi con quelli di prima linea, specialmente della colonna di destra, con n essun altro effetto che di aumentare le perdite, compromettere l'ordine e rendere più difficile l'azione di comando. Ciò nonostante la lotta continuò vigorosa, e verso le 9 i primi elementi del 140° penetrarono nelle posizioni di q . 275 sud. La breccia fu rapidamente all argata, vincendo le reazioni locali dei primi rincalzi, cosicchè poco dopo le IO l'intera posizione di q. 275 sud e parte della fronte verso la q. 275 nord e verso S. Martino erano nelle mani del 140° e di reparti misti dei battaglioni III e II /139°. Ma intanto un altro notevole inconveniente si era verificato: il progresso più rapido del 140° aveva fatto da richiamo, e il 139°, che aveva trovato resist enze t enaci avanti a sè, si era sentito attratto verso destra , ove si delineava il cedimento. E col 139° aveva deviato verso destra anche il LVI btg. bers. TU:tto ciò si deve particolarmente attribuire alla crisi di comando accennata, che si protrasse in effetto anche dopo ch e il colonnello del 140° fant. ebbe preso la direzione dell'int ero gruppo: istinti vamente egli continuò ad occuparsi principalment e del suo reggimento, che aveva lodevolmente spinto avanti; ma intanto era mancata quell'azione coordinatrice, che, se non altro, avrebbe dov uto mantenere le colonne sulle rispettive direttrici e regolarne l'azione. Si aggiunga poi che un furio so t emporale aveva contribuito ad allentare i collegamenti e a fare smarrire qualche itinerario , e che, inoltre, il comandante della brig. Pisa e del settore di destra - il quale, in giro sulla propria fronte, solo poco prima delle 9 aveva ricevuto l'ordine di assumere il comando del gruppo d'attacco - a gu_el-


-

l'~ra, circa le dr comando.

IO,

276 -

non aveva ancora potuto fare sentire alci:ina azione

S~a il fa_tto ,che poco dopo le IO, ia q. 275 sud era occupata; stretta da vrcmo, v1rtual11'.ente nostra,la 275 nord; allargata l'occupazione a sud verso S. Martmo; ma le forze nostre erano frammischiate, agglomerate verso destra, scosse dalle perdite, e l'ala sinistra debole ed espos:a ~gli attacchi da Cotici, dalla direzione cioè preferita dagli Austnac1. Tale situazione si sarebbe potuta correggere col t emp t' ffi . d ll . es I VO a . mre e e n serve; ma - altra conseguenza della crisi di coman do - 11 1n° regg. (bt?. II e II~) alle ro,30' si trovava ancora a q . 170, e non mosse ch e circa mezz ora dopo, quando lo stesso colonnello del r4oo fant. - probabilmente p er avere già esperimentato l'inefficacia dei collega1'.1enti e conosciuto le condizioni del reggim ento, alle quali SI accenner~ - era sceso p er dargli l'ordine di portarsi avanti a prolungare la smrstra del gruppo di attacco, e per indirizzarlo materialmente. . _Qu~s_to reggimento, già prima di entrare in azion e, era in condiz10m cntrche di inquadramento. I due battaglioni erano comandati da ca~1tam. _C~duto ferito il colonnello mentre ancora il reggimento sta,? m pos1z10ne dr attesa a q. 170, il comando veni va assunto d al capitano mutante maggiore; ferito anche questi prima che i reparti muovessero_, Il reggimento verso le I I si avviò al combattimento al comando di un al~ro _ca_pitano. E intanto nella sosta a q. 170 era stato b_attuto dall artrg!tena ed aveva subito perdite sensibili. P er tutto ciò non poteva quindi rappresentare una effici ente riserva . Tutta_via verso le I I mosse in ordine. Ma era già ta rdi. Il re~grmento, m te;reno . sconosciuto, in mani poco espert e e sempre ostacolato. dal! artrghena, non giunse in tempo, perchè poco prima d1 mezzog10rno, mentre cioè era ancora in marcia , il contrattacco avversario contro il fi anco sinistro costringeva la brig. Bari a retrocedere. Il comandante del VII corpo austriaco fin dal mattino aveva riunito nella zona di Cotici le brigate mont. r2a e 18a e trasferito da Oppacchiasella al Vallone il 40 regg. K. J. Venuto poi a conoscenza dell'occupazione italiana del S. Michele, aveva ordinato che la 12a brig. mont., rinforzata dal XXVI btg. Jager _ già esperta nella lotta sul S. Michele - ripetesse da Cotici il contrattacco c~ntro il fianco sinistro italiano, mentre la 18a brig. e il o regg. 4 K. J. s1 sarebbero tenuti pronti ad intervenire nella lotta, se fosse stato necessario.

-

2 77

-

Il contrattacco austriaco, che si manifestò quasi improvviso, minacciando di avvolgimento le forze italiane del S. Michele, si rovesciò sul LVI btg. b ers. e sul II /139°. In quel momento il comandante del 140° fant., alle cui dipendenze trovavasi il gruppo, era in cammino per tornare al suo posto di comando, dopo avere avviato a rinforzo dell'ala sinistra il 1n°. Allora il colonnello del 139°, giudicata inevit abile la ritirata, ne diede le disposizioni. E m entre il LVI btg. bers. e il II /139° facev ano fronte agli attacchi, il 140° e il III /139° si disimpegnarono dalla posizione di q. 275 sud. Il movimento si iniziò quindi a scaglioni dall a destra e in ordine, sotto la fenna guida del comandante del 139° fant . prima, cli quello del 140° fant. poi. Aveva contribuito ad allentare la pressione sulla brig. Bari il n1°: la sua comparsa sul fianco destro della 12"' brig. a. u. aveva infrenato lo slancio del contrattacco e richiamato su di sè attenzione e fuoco. Il 1n° fu poi rinforzato dal IV /30°. La ritirata continuava intanto lenta e ordinata, se mpre a scaglioni dall a destra. Ultimo a ripiegare fu precisamente il n1° - ala sinistra verso le 18, dopo avere, a malgrado delle sue condizioni, a solto pienamente il suo còmpito di protezione. Alle 18 le nostre forze avevano compiuto con ordine il ripiegamento sulla linea cli q. 170, sulla quale la difesa si era riannodata, e che il nemico non attaccò. Si deve notare che in questa azione ebbe un particolare p eso l'artiglieria n emica. Perdurava la condizione svantaggiosa per noi di non conoscere le postazioni avversarie per la già accennata impossibilità di un'efficace osservazione al di là dell'orlo carsico, nella zona boscosa immediatamente a est di Gorizi a e dietro l'orlo montano S. Gabriele-IVI. Santo-Vodice-Kuk 6rr. Cosicchè la nostra artiglieria, che già tanti notevoli effetti aveva ottenuto sui bersagli individuabili come le linee difensive, era impotente a proteggere le nostre fanterie contro l'artiglieria austriaca, specialmente allorchè iniziavano il movimento o sostavano sulle posizioni conquistate. Il ripetersi poi degli attacchi contro gli st essi obbiettivi, sulle stesse direttrici, aveva consentito al nemico di perfezionare il suo aggiustamento e la sua organizzazione di tiro. Eil 26 luglio, come abbiamo visto, le nostre truppe cominciarono a soffrire del tiro avversario già nella posizione cli attesa, ne soffri-


-

rono durante la marcia di avvicinamento, e poi, specialmente, quando sostarono sulla conquistata posizione del S. Michele. Così, ad esempio, il n1° fanf. - riserva - entrò in azione già profondamente scosso; e le nostre truppe che avevano conquistato il S. Michele furono sottoposte a tale tormento da rendere fo rse la loro permanenza là impossibile anche senza il contratt acco. Sull'esito sfavorevole del combattimento così scrive il comandante dell' XI corpo nella propria relazione: « Varie circost anze disgr;i;ziat e influirono maleficamente sullo svolgimento dell'azione, generando l'insuccesso . Sopra tutto fu fatale la interruzione di com ando verificat asi in causa della ferita t occata al comandant e il corpo d' attacco, la quale, oltre ad esigere sin dall'inizio una dannosa sostituzione nei comandanti, fu anche tale da ìmpedire che la trasmissione potesse p ersonalmente compiersi dal generale al suo successore. « Fu questa la causa per cui venne a m ancare ai battaglioni di 1a linea una direzione unica ed a quelli di 2a e 3a linea un impulso t empestivo e razionale. Di qui tutte le altre conseguenze ... .. « Allo sfortunato esito della giornata concorse eziandio un fu rioso t emporale; ma anche se le accennat e contrarietà non si fossero verifica te, non è ben certo che le truppe avrebbero potuto m antenersi sulle posizioni attaccate e prese di viva forza. « Due volte giunsero le truppe ad occuparle in breve periodo di t empo, e due volte dovettero abbandonarle, per la potente azione di fuoco di batteri e nemiche d'ogni calibro, che favoriva il contrattacco, batterie che, non contr.obattute dalle nostre e non distolte da altre contemporanee azioni, pot erono tutte concentrare su M. S. Michele le loro offese. ,, Nessun appunto si potrebbe muovere alle truppe che, in grandissima maggioranza, si comportarono valorosamente, muovendo arditamente e con slancio, anche eccessivo, all'attacco di fortissime posizioni , occupandole alla baionetta. Lo attestano le forti perdite subite durant e la m arcia di avvicinamento e sulle posizioni conquistate. " Le nostre perdite complessive al S. Michele ammontarono a 2958 uomini, di cui 304 morti, 1695 feriti e 959 dispersi (47). L'AZIONE VERS O S. MARTI NO. - La 22a Div. - che durante l'azione della 21a verso il S. Michele doveva con la propria ala sinistra t endere all'occupazione della sella di S. Martino e dell'ultimo lembo di Bosco Cappuccio, che in quella località ancora rimaneva all'avversario - per potere, oltrechè operare per il raggiu ngimento del proprio obbiett ivo, appoggiare anche l'importante azione della 21a Div., iniziò anche essa l'attacco alle 6,30'. L'attacco era affidato al settore dis inistra (comando brig. Brescia), che operava in tre gruppi: a sinistra, I /19° e metà II /19°; al centro,

279 -

• -o· a destra II /290. Iniziò il movimento il III /I :,:, ' I ' dai gruppi· 1at erar1. , me tà II /19° e e b . assecondato gruppo del centro, su ito Il' lfmo lembo del bosco durò fino La lotta, lenta, penosa ne u 1 · · · ato il alle 8,30' ' e si conchiuse con ~antalggio :7ei4nc~~:r~;~:~:,ao~::~11a di munsero ed occuparono a q. . . d. . 1 di là· e poi verso le II, raggmnbosco, r agoS. Martino, indi un~ lmeM a \ tnncee : l'avv~rsario,era fortemente assersero le prime case d1 S. I ar mo, ov ragliato e ostinatamente s1 d1fonde~a . d 11 2"" Div. nella loro avanLe truppe del settore d1 s1ms e a ~ zata catturarono oltre 2000 png'.ome~1. t della protezione del fianco E intanto anche il,1 /1510; i~~;n ~:l~avanzata sarebbe rimasto olare aveva sorpreso gli appodestro delle truppe d attacc ' T . esposto - sboccando _d al Boscod a:1: : : catt~rato oltre 600 prigionieri. stamenti avversan d1 front e eD. d 1 S Michele venne a comproMa la ritirat a della 21" iv . a · l' · della sinistra della 22a. mettere anche azione b . t a u la quale aveva Il riuscito contrattacco della _12~ ng_. mon . h . 1. , 20a Div. a. u . . ·1 S Michele rese dispon1b1h le n serve c e a . tt· d fronte ·meno impegnati, e liberato 1 · ' . · d che a van tra 1 e11a athngen o an . d d 1 VII corpo sarebbe intervenuto · di sapere che 11 coman o e pnma . riunite per contrattaccare. con la riserva propna - av:va . , ra contro la sinistra della D' . u le 1mp1ego a11o La 20a iv . a. . . t a aveva destato serie preoccu22" Div. italiana, la cm avanza

rn .

pazio;!~ì le truppe del settore della brig. Brescia '. vittoridos~, m~r:~~ 1 le 13 sul fianco s1rustro a con duramente provate, co te verbso d ·1 villaggio di S. Martino e la tacco, furono costrette ad ab an onare i q. 174 (48).

r i frutti della ·orno 26 il X corpo incominci_ò a raccog iere Il gl t 1 to contro le posua attiva e t enace azione metodica d1 sgre o amen

X corpo .

sizioni avversarie. 1 d. si suo comandante aveva confermato e ispo La sera del 25 il . ) stabilito che m con6 che lo zioni dell'ordine di op. n . r7 citato (all. 141 ' e_ ·t' d ]l'ordine dell'armata l' az10ne fo sse npresa alle ' . f orm1 a e .1 ppo fortificato che copnva sud contro le ali sforzo gravitasse al centro con~ro 1 grud . e si proten eva a . fi il nodo strad a1e d1 q. 140 a Div accen1 c,oa· e che m ne a 19 ·, . a ·. . iasse l'azione del .interne delle D iv. 1 9 e ~ ' 0 tuando l'attività anche alla sua sm1stra, app gg • vicino Xl corpo. fr onte a cavallo del fascio stradale La 19a Div., su ristretta precisamente fra il margine sud del che fa capo a Castelnuovo, e


-

280 -

Bosco Lanci a, escIuso, e il· parallelo di Fo Ii . disposte, r4zo e 3 ro fant ( tt . . g ano, aveva le forze così 1 · so osettore dt smist 4 8o e 390 fant. (sottosettore d' d • t . ra, co onnello del r420)· divisione: I btg. ciel e III/ r~2o"s r;, clolonnello del 480);, riserva dell; S 11 f · a og 1ano. u a ronte fra il parallelo di F r M. Sei Busi) , esclusa la 20a D' og iano e q. III (a N. di . ' iv. aveva 111 linea. la b . M (coI· bng. Prata) (49 ) col rr 2o fant ( . · . ng. acerata e I e II/1220 (col. Rob ;rt)· la b . . S della bng. Piacenza) III/ rzro r6o e I / rzro. ' n g . avana col r50 fant., II/ r 2ro, Riserva divisionale: XLIX bt b Riserva di corpo d'armata· la tri ers. a_ P ?lazzo. g. Caghan a Cassegliano. Sulla fronte della a D' · d 19 tolamento, ostacolato anch i~, opo _t~nace e penoso lavoro di sgretruppe dell'ala sinistra (r4:o :a1~~11) d~z1011i atmosf~ri:he avverse, le del tratto di trincea avvers . h. f erso le ro s1 impossessarono ana c e ront · . di q. r42, e catturarono circa . . . eggiava 1a n ostra ridotta 00 3 centro destro (48o fa 11 t) . pngwnren; alle II circa quelle del . · occuparono iJ gru d' . d ifesa . ppo l trincee p osto a del nodo stradale di gionieri. q. r40, catturando altri 400 priL'azione della 20a Div. avev . stenze, ch e non consentiron a trovato mtan to m aggiori resiDopo una sosta di alcuo p rogressi dr entità apprezzabile. alle r5 111 · . d elia 3a armata ai corpi d' ne ore, t X · ' seguito ad ordine arma a e VII d'i . 11 mpegnare il n emico p er a eggerire la pressione sull'XI t entativi di avanzata e sulla f t co~po, le forz e del X ripresero i prossimità di q · ro9 '(r6o f. t )ro~ e ella 20a Div., verso le r 9 in ' . .· nuscì . . uno sbal zo avanti,· ch e portò a Il a cattura di ·circa 150 an png10111en. VII corpo.

. Il mat tino del 26 si attese al riordinam p m cont111uo allarme p er i . t t· -n~o, dop o una not te passata · u 1 attacchi avv · t u t ti respinti con la cattura npe anch d ' . ersan verso q. III , · · · e r ctrca 200 pr· · · · N ngg10, lll seguito al noto d' d 1g10111en. e! p orneII · or me ell'annata l . . . p er e operaz10111 di a eggenm ento, si svolsero azion· d' Vermegliano. J rmostrat1ve verso q . rr8 e sopra . . Dopo le operazioni della giornata del . 26 al S. Michele, l'ala snustra della 3 a armata (XI . II' . corpo) runase par l' t p ne azione verso gli obbiettivi . . . . aizza a . roseguirono destra (VII corpo) . Anche ques;\~ft:::1 il c~nt~o (X corpo) e l'ala quale venne cacciato il nemico d ll .' con I az1011e del 28 - con la cosi· zona neutra e interdetta a a cuna I . . del Sei B usi,· ch e restò - può dire, Ja sua capacità offenas· qua s1as1 occupazione - esaurì, si 1va.

-

28I -

Cosicchè nell'azione che durò fino al 3 agosto, lo sforzo princip 3.[e gravitò sulla fronte del X corpo, ove ancora si avanzò, raggiungendo il m argine d ella conca di Doberdò, ossia la fronte che press'a p:ico corrisponde alla retta che unisce il limite sud-orientale del Bosco Cappuccio con M. Sei Busi. E l'azione del X corpo fu facilitata dal fatto che gli insistenti attacchi dell e due ali della 3a armata avevano costretto l'avversario ad addensare le forze verso S. Michele e Sei Busi, indeb olendo il centro. Fra il 26 e il 27 continuò l' affluenza n ella zona della 3a armata delle ultime riserve, non solo in conformità del concetto d'insistere nell'attacco con tutti i mezzi, ma altresì di p oter fare front e ad un a eventuale controffensiva austriaca. Sulla situazione del nemico mancavano notizie precise, ma il vigore e l'insistenza dei contrattacchi p ot evano ragionevolmente far temere una reazione in forze, capace d i :mnnllare i vantaggi già faticosamente conseg uiti . Così già la sera d el 26 il C. S. aveva assegnato alla 3a a1mata la 23a D iv. (che precedentemente aveva sottratto alla 2a armata - ove era in riserva - ed aveva aggiunto alla riserva propria); il 27 sottraeva pure alla 2a arm at a e m etteva a d isposizione della 3a la 29a Div., già dislocat a fra Cormòns e M. F ortin; n ella stessa giornata del 27 ordinava che u na brigata dalla zona Carnia si trasferisse a Cormòns, a disposizione della 3a. armata (e venne inviata la brig. Cal_tanissetta, che giunse il 29 a Brazzano) , e infine ordinava il trasferimento dalla zona di B3.ssano alla fronte giulia della r 6a. Div., che il 29 si riunì a P almanova. La sera stessa d el 26, d ella 23a Div., già riunita a Medea, la brig. Verona fu messa a disposizione dell'XI corpo, e i suoi due reggimenti a Versa e a Sagrado costituirono risp ettivamente riserva dell'XI corpo e della 2ra Div.; della 31a Div . la brig. Chieti passò a disposizione del X corpo, quale rinforzo p cl proseguimento dell'azione già b ene iniziat a il giorno 26.

LE AZ[ONI - DAL 27 AL 30 LUGLIO (X e VII corpo ).

Il comandante del X corpo ordinava, la sera del 26, che l'azione continuasse il giorno 27, e che le due Div. rga e 20a, a contatto sulla direttrice q. II2 (a est di Palazzo) - q . III - q. 121, proseguissero con energia fino al raggiungimento della linea che segna il margin e occidentale della conca dt D ob erdò : quote 164, r2r, n 8, 100 e rr2 (a N. E. del Sei Busi) .


-

282 -

L'azione doveva gravitare al centro, lungo la direttrice q. II2 (est P alazzo) , q . III e q . 121, e precisamente avere inizio con l'espugna.zione d a parte della destra della ·19a Div. della « trincea a dente», forte posizione a sud-est di quella di q. 140, conquistat a il giorno 26, -e già facente sistema con essa. L'avanzata. del X corpo avrebbe consentito anche alla destra dell'XI (22a Div.) di compiere uno sbalzo avanti e completare, con la conquista di q. 177 a sud del Bosco Cappuccio, il possesso del margine della conca di Doberdò. La situazione delle forze del X corpo il m attino del 27 era pressochè ancora quella del giorno precedente. Soltant o, la 19a Div. , passando al sottosettore di sinistra l'occupazione della posizione di q. 140, aveva ristretto la fronte del sottosettore di destra, affid andone il comando al comandante della brig. F errara. In corrispondenza del sottosettore di destra, a sud di Castelnuovo, era poi collocata la riserva divisionale (I /122°, I btg. bers. ciel. e L btg. b ers.). La preparazione di artiglieria s'iniziò alle ore IO. Vi parteciparono, oltre ai reggimenti da camp. 12°, 34° e 24°, parte delle artiglierie da campagna delle unità vicine (50) e i gruppi t at tici pesanti (all. 129) a portat a (51). La m anovra del fuoco dell'artiglieria aveva seguito infatti, n el suo spostarsi, il centro di gravità dell'attacco, e poichè l'azione viva era cessata al S. Michele-S. Martino e non era ancora riaccesa al Sei Busi, così era disponibile per la zona centrale una notevole massa di fuoco, per quanto fossero venute a scarseggiare le munizioni, e l'efficienza stessa dei gruppi si fosse ridotta per logoramento e scoppi di bocche d a fuoco. L a pot ente preparazione d'artiglieria diede subito in modo evidente il suo risultato: alle ore 16 il 39° fant . - ala dest ra del sottosett ore di destra - di slancio, con perdite minime, e quasi senza colpo ferire, occupò la « trincea a dente", catturando i pochi superstiti. Sul resto della fronte del X corpo erano continuati i lavori di approccio e specialmente le ricognizioni, per precisare la distribuzione e l'andamento degli appostamenti nemici . Infatti, una delle difficoltà dell'azione nella zona centrale del Carso era l'incertezza sul dispositivo di difesa avversario: il t erreno coperto, il rilievo caotico, la frequenza delle d oline rendevano la difesa austriaca un elemento inafferrabile e ricco di sorprese. Lo st esso tiro di artiglieria, che nelle linee ben det erminat e sul pendio del S. Michele e del Sei Busi aveva avuto effetti considerevolissimi, nella zona centrale aveva raramente bersagli precisi su cui fissarsi.

283 -

Il r o nel pomeriggio del 27, il nemico, Intanto sulla fronte del V dcol p ' to in cui le nostre forze sem· profittare e momen probabilmente per a~ e nate nella zona cent rale, attaccò con la 6I ~ bravano t otalmente imp g. l' con particolare ·vigore quelle di Div. le posizioni della 27a ita tana, e q. III e quelle fra Vermeghano e Sel~:· prime ore del 28 fu respinto l'attacco fu respmto; npreso ne . . . . . di un centinaio d1 pn giomen . , d t del VII corpo italiano ad affretancora, con la cattur~ Tutto ciò indusse il com an an efi. l'aggressività avversar ia ff • · a sia per accare , . . tare la ripresa o ens1v ' d e più difficili, e qumd1 che per raggiungere un assetto che_ren ess b bili gli attacchi austnac1. t a D ' di riprendere il giorno 28 s esso meno pro a '. . Ordinò qumd1 alla 27 iv . . . fi .t' ' occupazione del Set Bus1. l'attacco pe~ la de 111 1\ a " Div era in quest a situazione: . Il mattmo del 28 ~a 27 . ( l Paolini) in due gruppi: a sinistra: la bng. B_enevento (~o . l Guiscardi) di fronte gruppo del Sei Busi: il 1340·1 Ie4n~ cfoan.t sulla posizione di · · d a presso· 1 a q. IIB, che stringeva . : . t del 140 in collegamento ·1 III btg bers ciel. a s1111s ra ' · . . q. III; 1 con la 20a Divo.; Vermegliano: 1330 fant., r inforzato da due comgrupp d st di Vermedel 1350' in linea oltre il m argine nor -_e di Doberdò pagnie fra le falde sud del Sei Busi e la rot abile gliano, • 0 ( ag<>' Lombardi - 10 com.::ompresa; . a destra: la brig. Campama co1.13:> m o · o e il 136° rima linea sulla fronte cli Selz, fra q. 45 e q. 7 , . ). pagn1e m p . . . conda linea sul canale Dotton ; . <:on due b attaghom ~ se . III /1 60 VII htg. bers. ciel. a R ediriserva d1v1s1onale. 3 e puglia. . . d l 380 art camp . (ten . col. Garnier) e dei · . L a 27 a Div. disponeva e Il d 1 o ttorno a Solesch1ano. . gruppi Il e I e 2 ' a ffitl t al comandante della bn g. La direzione dell'attacco era a a a Benevento. Inizio del alle

tiro di

preparazione

dell'attacco, alle ore 7 ;

IO.

Schieramento su due linee: Il e III /r o, I e III /134°; 4 1a linea: III btg. bers. ciel. 2a linea: I/140 ; ~I/134\t e all'artiglierie divisionali accenConcorrevano all azione 0. r . . - e 1 3 (52). t t di quelle dei gruppi tatt1c1 I, 2, 3, 4' :> na e, par e · · tt la linea. L'avanzat a nusc1 su t u a , ., !te la q II8 senza però t ·1 IIl/1340 occupo l)!U vo . ' . . . . . · l'artiglieria avversaria v1 All'ala d es ra 1 potervisi mantenere, per il violento tiro e1le


-

concentrava; all'ala sinistra il III btg. bers. ciel. e 14° fant. guadagnarono circa 150 metri al di là di q. rrr. L'azione t erminò verso le 13·. Risultato: l'avversario dovette definitivamente sloggiare da q. rr8, che rimase zona neutra, stretta da vicino dalla nostra occupazione; l'ala sinistra del gruppo d'attacco guadagnò t erreno verso q. II2 (N. E . Sei Busi), punto importante sull'orlo della conca di Doberdò. Nei giorni successivi, e fino al 1° agosto, sulla fronte del Sei Busi, rafforzamento delle nuove posizioni e piccole azioni di rettifica; e su quella del X corpo, dopo l'avanzata del giorno 27, nei giorni 28 e 29, lavori di approccio e ricognizioni preparatorie per il nuovo sbalzo st abilito per il giorno 30. Intanto da parte nemica, fra il 28 e il 29, si procedette ad un riordinamento della fronte, che rispecchiava ancora la preoccupazione di mantenere salde le ali ai due pilastri della difesa carsica: S. MartinoS. Michele e Sei Busi-Cosich. Ricostituite le loro unità, tornarono in linea le Div. 20a e 17a: quella (regg. 1°, 2°, 3° e 17° H.) sulla front e fra Peteano e S. ;\fortino, questa (reggimenti 61°, 96°, 43° e 46°) sul tratto più ampio fra S. Martino e q. IIZ a nord del Sei Busi, esclusa. Fra q. II2 e il Cosich era la 6ra Div., con quasi 4 brigate: 14a, 6a, parte della 16a e la r8a. In complesso, sul tratto di fronte attivo - esclusa cioè la front e fra Monfalcone e litorale, ove era la 57a Div. con le brig. 2"' m ont. e 187a - due occupazioni dense alle ali e un centro meno forte. La riserva del VII corpo a. u. era ricostituita con le brigate 9"' e 12a, rispettivamente a Mikoli e a Cotici; la riserva d'armata con la 93"' Div. e i reggimenti 1° Landesschiitzen e 4° ~- J. a Ranziano, ove affluì anche il resto dell'8a Div., alla quale appartenevano i due reggimenti (53). Il giorno 30 il X corpo riprese l'attacco. Obbiettivo: sempre la fronte delle quote marginali della conca di Doberdò: 164 e 121 (19 3 Div.), rr8 e roo (20a Div.). Lo sforzo doveva gravitare sulla dest ra della 19"' Div., ove all'uopo si sarebbero impiegate truppe fresche. Il X corpo aveva infatti avuto fin dal 27 la brig. Chieti (m. gen. Caserta) e il L btg. bers. Con i btg. I e II/123° (col. Cimetta) e il L btg. bers. nella notte sul 28 era stato sostituito, alla destra della 19a Div., il 39° fant., sceso in piano a ricostituirsi; nella notte sul 30 la 19a aveva avuto ancora il III /123° e il I /124°, a rinforzo dell a propria riserva.

285 -

. . ( ·t dalla destra della La direttrice dello sforzo pnni~le s)e~u\:1-q 121. Il coman19a Div.) rimase la linea q. _nz_ (estdi ? azz~.~~ destr~ della 19"' Div., d il b . Ferrara a1 cui or mera ' h - eggiment o di sinistra e a dante deila ng. ebbe alle proprie dipendenze . anc e i1 r · o fant (col Ses1rn) · . 20"' Div.: 121 · · . ila uale parteciparono 1 regInizio della preparaz10ne6- (at q 1 Pastori) (54) e le arti120 340 e 4 o en. co . il' t . d ·t il giorno 27- alle ore 14 e de a gimenh a camp. , glierie pesanti che avevano agi o tacco alle 17. 1 . . t (14zo) il centro sinistro (310 - t en. , . t D eUa I 9"' . Div ., l'a a sims ra ( s o) avrebbero seguito il mov1men o col. F amea) e il ~e~tro de_stro 4 16 e la fronte fra q. 164 e dell'ala destra, dingendos1 verso (qt. c4ol Marini) a sinistra, il u20, D. col 1220 regg. en. . ( ) 121; la zoa iv., b destra il r6o fant. in riserva 55 , ~ Div., dirigendosi verso la rinforzato dal X~IX bt_g. ers.,d\l avrebbe seguito il movimento e a 19 . . l' ttacco la sinistra della 17"' Div . fronte q. n8-roo. Da parte avversana sostennero a . 60) 1 destra della 6r"' (r4a bng.). (regg. 430 e 4 e _a . d ll' la destra della 19"' Div. e dal 1210 Il gruppo, cosht111to : ~ . ·n rima linea L btg. bers., regg. della zoa, attac~ò _cosi dispost_o. i -~ ettivamente da IV /480, I /1230 e II /1210, segrnh m second; Ime~ _n p del comandante dell'ala II/rz30 e I /1210; il III/1210 era a isposiz10ne . t· e II"o costituì due colonne d~stra della 19"' Div. . ~ D. regg1men 1 1220 La 20"' iv. con 1 r dirette rispettivamente di attacco, disposte ciascuna su tre rnee e su q.I ~~~a:a i:a:~i~e, le maggiori difficoltà si rivelarono sulla direttrice deU'attacco principale. . . , t ttavia verso le r8 a superare L'ala destra della 19"' Div. nusci u_ q n e in parte ad . d. di trincee che fronteggiavano . 2' . . . un pnmo or ~e . . fortificato che proteggeva 11 bivio occupare e ad mveshre il gruppo di q. III. di destra (nzo) era penetrata Della zoa Div. inta1~to la co1onna ndola stabilmente e catnella posizione avversana d1 q. 100, occupa turando 350 prigionieri. . con altri lievi progressi, . f ò il giorno successivo L'az10ne con mu . . . e con la cattura sulla specialmente attorno alla posizwne ~ ~- ~o~, . fronte della 20"' Div. di altri 300 pngiomen e1rca.


-

286 -

-

LA FINE DELLA BATTAGLIA E LE SUCCESSIVE AZIONI DI ASSESTAMENTO. Dopo il 31 luglio a~che sulla fronte d ' . La spinta iniziale o-jà più volt r el X corpo I azione rallen tò. minciò ad esaurirsi Ai1! a . . di e_a nnentata con forze fresche co. . z10111 viva forza sub t ò I·11 ' d1co di sgretolamento Un t t t· f . en r avoro metot . en a 1vo atto 11 d per colìocare stabilmente truppe I S . B . ue agos o dalla 27a Di v. •. . . . su e1 usi non . ' l ' az10ne . nusc1, sempre per mibitoria delJe a t· 1. . . r 1g iene avversane eh 1 sc1vano a controbattere ffi , e e nostre non riue cacemente Il Comando Supremo ordinò uin.ò.i 11. . dere sulla fronte de] med·10 b ' q ' gwrno 3 agosto di sospenh e asso Isonzo Je · · d" f e_ e, riordinate Je unità e colmate Je defi . az10111 I . orza fino a si b1Je riprenderle col necess . . c1enze prodottes1, fosse posano vigore . . . . Contmuarono tuttavia su] c taglia, una serie di energiche . arsod,. come ultuni sussulti della bataz10m I dettaglio h 1 consolidarono i progressi fatti. , e e comp etarono e . . . Particolarmente degne di nota sono le gue ala sm1stra del X c · operaz10111 delle conti. . orpo e a1a dest ra del XIV ("I 1_ quale aveva sostitmto il 2 agosto !'XI cor O _ 6 margine occidentale delJa c p )d_(:,D) per _completare il possesso del ·1 . . onca I oberdo· fra il a II mteme de1!e Div 19 a e ,, 8a h · 4 e I 7 agosto Je · - , c e aveva sosf t ·t l tatto nella zona di Bosco Triang 1 . . I w o a zza, a cono a re, nusc1rono ad . ~ . occupare stabilmente ]a fronte determinata d lJ I;J (28a Div ) r6 ( D" a e q. L a nostra linea rettificata fra S M . ·. e . 4 19a iv. ). · d.I a d essere così fissata: · J artmo e 11 Sei ~ _ . B usi· venne qum 1 deJle posizioni avversarie d.1 q. 17 q. 164 - margme occidentale q. 121 - q. rrS-q. roo-q. n8 di M. Sei Busi. . Anche durante Ja seconda f 2• armata le azioni dimost t· ase_ continuarono da parte della . . · ra ive e d1 concorso Le artiglierie del VI cor O a . · tennero so tto il loro tir 1 p . ppo_gg1arono Ja lotta al S. Michele e . o e pos1Z1om fra Podg S b . anche m continuo allarme dal!' . . . or_a e a _otmo, poste NelJa zona di Plava fra il 26a~o~: d1. p1ccoh r_eparti nostri . della brig. Forlì ( a D" ) . · g e 1. pnmi di agosto ]e truppe 3 IV. rmpegnarono a r · sario a Zagora e sulle fald d . iprese seriamente l'avver. e nor d1 M. Kuk 6n Termmava così · · · d' · l'Isonzo. ' a1 pnm1 I agosto, Ja seconda battaglia del-

287 -

La corazza difensiva avversaria quà e là aveva ceduto, ma ancora non s'era infranta. La resistenza dell'opposta fronte rafforzata si era rivelata ancora superiore ai mezzi di distruzione che il C. S. italiano aveva potuto riunire sulla fronte giulia: in maggiore quantità e in migliori condizioni di organizzazione e impiego di quelli disponibili nella prima battaglia, ma ancora insufficienti. Tale insufficienza frustrò in gran parte l'effetto del considerevole alimento dato all'azione dall'affluire di quasi tutte le riserve del C. S. I risultati si concretarono nella nuova linea raggiunta fra l'ampliata posizione del poggio di q. 170 sotto il S. Michele, il margine occidentale della conca di Doberdò e il Sei Busi; e in quel t anto di logoramento inflitto, che si può desumere dalle perdite avversarie, proporzionalmente superiori alle nostre, e in questa battaglia più ancora che nella prima. La battaglia costò alJe forze italiane complessivamente 4r.866 uomini; a quelle austriache 46.638 (57). Le maggiori perdite si ebbero sul Carso: 3r.504 uomini da parte italiana, 4r.256 da parte austriaca (58) . Le perdite della nostra fanteria sul Carso raggiunsero fa cifra di. 3r.ooo, ossia la quasi totalità. La seconda battaglia dell'Isonzo segnò per noi nell'estate 1915 il culmine dello sforzo. Quasi tutte le riserve furono impiegate. E oltre alle deficienze organiche contingenti prodottes·i - perdite in ' uomini e consumo di munizioni e materiale vario - altre deficienze organiche· fondamentali si rivelarono; insufficienza - in numero e potenza - di artiglieria, di mezzi ausiliari di distruzione e di mezzi di osservazione aerea, principalmente. Si rese quindi necessaria una sosta, perchè potessero essere colmate le prime e, se possibile, almeno parzialmente, le seconde.

LE OPERAZIONI DELL'AGOSTO E DEL SETTEMBRE NELLA CONCA DI PLEZZO E CONTRO LA TESTA DI PONTE DI TOLMINO (za armata e zona Carnia). Ad una operazione verso Plezzo e il Predii da parte dell'ala destra delle truppe della zona Carnia, specialmente se forze avversarie provenienti da Tarvis avessero minacciato la sinistra . della za armata, accennava già l'ordine di operazione n. r del C. S. L'operazione però, non aveva avuto luogo, sia perchè la minaccia avversari a contro la za armata non si era effettuata, sia perchè l'azione della zona Carnia


-

288 -

- possibile ed ·efficace solo datla sella di Nevèa - richiedeva la presenza delle batterie pesanti del parco d'assedio, che furono in grado di agire solo verso la fine di giugno. Il 30 giugno s'era iniziata l'azione dell'artiglieria contro il Predii, e nei giorni successivi le fanterie avevano eseguito qualche puntata dimostrativa. Accesasi nel luglio la seconda battaglia dell'Isonzo, il C. S. invitava la zona Carnia ad esercitare verso Plezzo una più sensibile pressione, operando con truppe mobili in .adeguata misura, e il comando della zona Carnia disponeva perchè le operazioni verso il Predil fossero intensificate, pur conservando il carattere metodico, il che non corrispondeva precisamente agli intendimenti del C. S. Il Capo di S. M. dell'Esercito convocava quindi ad Udine, nel pomeriggio del 28 luglio, i comandanti del IV corpo e della zona Carnia, dando loro disposizioni per un'operazione a più largo respiro, compatibilmente con le già note difficoltà opposte dal t erreno e dalle fortificazioni (v. vèrbale all. 143). E conciliando le esigenze della preparazione con quella di trarre profitto della stagione propizia, veniva fissato al 12 agosto l'inizio delle operazioni, alle quali avrebbero indirettamente partecipato anche le forze della 4a armata, e, con azioni locali, anche quelle della fronte giulia, qualora a tale epoca fosse già spenta la battaglia iniziata sul Carso. La presenza di forze avversarie nella conca di Plezzo aveva un duplice effetto: esercitava una costante minaccia sul fianco e alle spalle di forze nostre che s'impegnassero verso il massiccio centrale del Lemez e del Maznik, e impediva all'azione nostra verso il massiccio accennato di svilupparsi avvolgente da nord per l'alto Isonzo e i suoi affluenti di sinistra, quando ciò fosse reso necessario dalla resistenza frontale. A tali due effetti corrispondevano da parte del C. S. due progetti: uno di semplice neutralizzazione della conca di Plezzo, per eliminare la minaccia accennata; l'altro di occupazione vera e propria della conca, per tagliare la più diretta comunicazione fra il nodo di Tarvis e la fronte giulia e conquistare una base di manovra per operare sia a nord del Lemez-Maznik che verso Tarvis. L'azione verso il Lemez-Maznik aveva poi sempre lo scopo di consentire, con l'avvolgimento da nord, la conquista di Tolmino. Cosicchè, in definitiva, il possesso della conca di Plezzo: allontanava la minaccia avversaria per la linea TarvisPredil; facilitava la presa di possesso dello sbocco di Tolmino.

-

289 -

E il possesso degli sbocchi di Plezzo e Tolmino avre~be sottratto l'ala sinistra del nostro schieramento sulla f~onte _gmha alla · · di due efficaci linee di attacco avversane, lmee di cm nello mmaccia · b occo, senza però , sa~ebbe stato aperto a noi. l' im t stesso empo • h · t Jt al evidentemente, averne lo stesso vantaggio c e vemva o o . nemico · · ·· t o di tale possesso furono rivolte le operaziom Al· consegmmen . accennate, l'impostazione delle quali contempl_a va: un attacco diretto su Tolmino, svolgentesi fra M. Nero e S. Lucia, . inizialmente indipendente da quello verso Plezzo; un attacco su Plezzo, tendente in un pnmo tempo a neutrahz·n un secondo tempo ad occupare la conca; secondo tempo che zare, i · d · · bbe potuto poi diventare elemento necessano, ecisivo e conlà. diretta '. avre d f !lit · nesso con l'azione verso Tolmino, quan o, a a l' azione si fosse imposto l'avvolgimento da nord per l'alto Isonzo e gh affluenti di sinistra. . Contro ciascuno dei due obbiettivi Plezzo e Tolm:no era progettato un movimento frontale e avvolgente da due lati, con tre raggruppamenti tattici, costituiti indipendentemente dal raggruppamento organico (59). Contro Plezzo: ala sinistra: la destra della 24a Div. per V. Raccolana e sella di Nevèa; · l' 1 · · centro: la colonna Giardina (60) per V. Resia, e a a smistra della divisione bersaglieri per V. Isonzo nel tra~t~ Saga-~l~zzo; ala destra: la destra della divisione bersaglien e la smistra della a per ]a valle dello Slatenik e la zona del Javorcek; 33 contro Tolrnino: . ala sinistra: la destra della 33a Div. e 1'8"' Div., dalla fronte M. Nero-Sleme-Mrzli, per la V. Tominscki; , . centro: i gruppi alp. A e B (61), per 1 alture del Vodil e il fondo valle Isonzo; . . destra: la 7"' Div., per le alture di S. Maria e S. Lucia di Tolmino. Dirigeva le due operazioni e le coordinava il comandante del IV corpo. b E sse, in complesso, si protrassero dal 12 a?osto a tutt_o :ettem,n~. Su tutta la fronte d'attacco la preparaz10ne di artighena s nuziò il 12 agosto, il 14 le fanterie attaccarono. . Nello stesso giorno 14 venne occupata pa~e del :11argme ov~st della conca di Plezzo: linea Krnica planina-Gozd1c plamna-Podturo, e nella sosta che seguì fino al 20 essa fu rettificata e rafforzata. 19 -

L'Esercito italiano nella grande guerra - Vol. II.


-

290 -

Sulla fro:ite del Javorcek-Lipnik l'azione continò fino al r7 con qualche lieve, contrastato progressp. E fra il r9 e il 20 nella zona di Plezzo-Javorcek si sviluppò un'altra puntata offensiva, ad indiretto concorso di un tentativo oltre il M. Nero. Intant~ sulla fronte fra M. Ne~o e Tolmino l'azione si protrasse fino al_ 2~, ~ncontran_do gravi difficoltà e senza risultati apprezzabili. M1ghon risultati conseguì l'azione della 7a Div. verso le alture di S. Maria e_ S. Lucia. Su quest'ultima, specialmente fra il r6 e il r , 7 ven~e conquistato un primo ordine di trincee e parte di quello successivo, con la cattura di circa 800 prigionieri. L'azione fu poi ripresa il 23 agosto nella zona di Plezzo, il 27 in quella di Tolmino. Il 23 agosto venne occupato e oltrepassato l'abitato di Plezzo e all'orlo occidentale della conca, occupato M. Cukla, sotto la ci:U~ del_ Rombòn, ~ella quale poi il 27 fu tentata la conquista. In questa ~t~a operazione, condotta con strenuo valore, piccoli reparti nostri nusc1rono a raggmngere la cima ed a mantenerla per più ore, sostenendo una feroce lotta contro forze ·soverchianti. Abbandonata la cima l'occupazione avversaria del Rombòn venne stretta da vicino e da du; la.ti: da sud (dal Cukla) e da ovest (dal M. Palica, sulla cresta fra Cergnala e Rombòn). Contemporaneamente le forze dell'ala destra e del centro della divisione bersaglieri avanzarono e presero contatto con le difese del J avorcek, mentre senza risultati notevoli si svolgeva fra il 27 e il 29 la lotta verso Tolmino, localizzata contro il Mrzli e l'altura di S. Lucia. Le azioni a fondo furono riprese attorno a metà settembre. Quella verso Tolmino, fra 1'8 e il I2 settembre, si localizzò contro le alture di S. Lucia e S. Maria; quella verso Plezzo, consistente in due puntate avvolgenti in direzione del Rombòn e del J avorcek si svolse fra i giorni II e r 8. ' Un ultimo tentativo fu fatto contro il Vodil dal gruppo alpini A fra il 28 e il 29. ~~perando difficoltà assai gravi, si poterono compiere lievi progressi m tutte le direzioni.

DISPOSITIVI. . _Con or~ine di op. n. r3 del 4 agosto (alt. r44) e successive istruz10m _verbali, 11 comandante del IV corpo disponeva per l'azione verso Tolmmo e per quella dell'ala destra e di parte del centro delle forze d'attacco destinate verso Plezzo.

-

291 -

E precisamente: la Div. bers., tenendo fermo al centro, con la sinistra (n° bers.) doveva puntare su Plezzo rimontando l'Isonzo, in concorso con la colonna Giardina; con la destra, procedendo per la sella di q. r270 (all'attaccatura fra la sbarra del Polounik e quella del Vrata), puntare verso il J avorcek, in concorso con la sinistra della 33a Div.; la 33a Div., tenendo fermo al M. Nero, con la sinistra (reparti del r57° fant.) doveva procedere verso il Lipnik e la sella di q. r3r7 fra Lipnik e J avorcek (62); e con la destra (reparti del n9° fant.) dalla zona di M. Rosso puntare verso la costa di Luznica e il Maznik, per poi avvolgere da nord, per V. Tominscki, Tolmino; ]'Sa Div. doveva riprendere l'attacco contro la fronte SlemeMrzli; il gr. alp. A, rinforzato dal 5° bers., procedere su Tolmino pel fondo valle; la 78 Div. riprendere l'azione contro S. Lucia e S. Maria e con la propria sinistra agevolare l'azione del gr. alp. A. Il comandante della zona Carnia, a sua volta, costituiva (F. 679r del IO agosto, all. r45) un gruppo di attacco al comando del m. gen. Giardina della brig. Aosta (cc colonna Giardina ») - con i battaglioni di fanteria II /5° e I e III/6°, i battagliom alpini Ceva e V. d'El• lero, mezza rza comp. zapp. e le batterie mont. 38a e 51a - affidan• dogli il còmpito di agire dalla regione di sella Prevala e del rifugio del Canin verso l'orlo orientale della conca di Plezzo (63); e alla 24aDiv. (ten. gen. Fara - F . 45 del 9 agosto, all. 146) ordinava di intensificare le operazioni ossidionali verso Raibl e Predi!, e di tenersi pronta ad avanzare con la propria destra verso il Predii e sullo sperone di M. Cergnala.

SCHIERAMENTO DELL'ARTIGLIERIA. Le artiglieri e destinate ad agire verso Plezzo erano disposte sull'ampio arco fra sella Prevala e il Vrata. Artiglierie leggere: fra sella Prevala e il Canin Hiitte, due btr. mont. (38" e 5r") ; a Saga una btr. camp. (7 8 /4°); sul Polounik, attorno a Jama planina, il I gr. som. (3 btr. da 70); sotto la sella di q . 1270, una ·btr. mont. (ro") e 3 da camp. (6&/4°, 5" e 6"/40°); al Vrata due batterie mont. (7" e 9").


-

292 -

-

Medi e grossi calibri: una btr. cann. da 149 G a Saga; una btr. ob. da 2IO a Serpenizza; una sez. ob. da 305 (un solo pezzo) a Caporetto; due btr. cann.;da 149 G, una sez. di ob. da 149 p. c. e una sez.. di ob. da 2IO attcrno a planina za Plecam (conca a sud della sella di q. 1270). Le artiglierie destinate ad agire verso Tolmino erano distese fra il M. Nero, il vallone di Km e di Selisce, il fondo valle Isonzo e le alture del Kolovrat. Artiglierie leggere: al Kozliak le btr. mont. 32a e 33a; - 33a Div. a M. Pleca le btr. 7a e Sa del 280 camp.; attorno a Km le btr. mont. ua e 54a; J attorno a Selisce 3 btr. del 28° (za, 3a e 6a), il ( I gr./40°, (btr. 1a, 2a e 3a) e la rza btr. mont.; presso Gabrije I gr./28° camp. (btr. 1a, 4a e 5a); sul costone di Foni I gr. /4° camp. (btr. 1a, 2a e 3a);

I

attorno al passo Zagradan II gr./210 camp. e II ; gr. /4° camp. (4 batterie) ; sul costone di Cemponi il gr. mont. Udine (btr. 16a, 17a e r8a) e il II gr./21° camp. (btr. 6a, 7a e Sa); \ attorno al Globocak il I gr./21° camp. (btr.~ 1a, ~e~. I Medi calibri: una btr. ob. 149 p. c. a M. Pleca; una btr. mort. 149 a Krn; una btr. cann. 149 G · a Vrsno; una btr. cann. 149 G e un gr. (2. btr.) ob. 149 p. c., presso il passo Zagradan; una btr. cann. da 149 A a Srednje.

SCHIBRAMENTO DELLE FORZE D'ATTACCO ALL'INIZIO DELL'AZIONE DEL 14 AGOSTO (v. schizzi 17-18-19) .

e

Colonna Giardina, fra sella Prevala e stretta di Saga. uno scaglione avanzato costituito con i battaglioni alp: Ceva (65) V. d'Ellero (66) in prima linea sulla cresta fra sella Prevala,

293 -

Canin Hiitte e Banjski skedenj, e il II/5° in seconda linea a M. Guarda; un a riserva con i battaglioni I e III/6° (col. Ziliani) alla testata di V. Resia.

Div. bers., dalla stretta di Saga al Vrsic, (escluso): ala sinistra: n° bers. con i [battaglioni XXVII, XXXIII e XXXIX, fra Banjski skedenj e la q. 1480, esclusa, del Polounik; centro: 9° bers. (ten. col. Ranieri) con i battaglioni XXVIII, XXX e XXXII, da q. 1480 alla sella di q. 1270, esclusa; ala destra: 6° bers. con i battaglioni VI e XIX in prima linea da q. 1270 al Vrsic, escluso, e il XIII in seconda. 33a Div. , dal Vrsic al Pleca, compresi: ala sinistra brig. Liguria (m. gen. Foderaro) dal Vrsic, compreso, al M. Nero, escluso, (157° fant. - col. Magliano - blg. alp. Aost a e Pinerolo, XLVII btg. bers.): I/157° e btg. alp. Aosta (67) al Vrsic, II /157° al Vrata, III /157° e XLVII btg. bers. al Potoce, btg. alp. Pinerolo a planina za Plecam; ala destra: brig. Emilia dal M. Nero al Pleca. Le compagnie 43a e ro3a dell'Aosta al M. Nero; II/n9°, rinforzato da una compagnia di ciascuno dei battaglioni I e III, al M. Rosso; I e III/n9° (col. Invrea - 6 comp.) al Kozliak; il I /120° al Pleca; riserva divisionale: II e III/120° (col. Cerillo) nella conca di Drezenca. Sa Div. , dal Pleca, escluso, per la testata del vallone di Km, presso Kohinj a, le falde occidentali dello Sleme e del Mrzli, fino al punto intermedio fra la qnota n86 del Mrzli e Volarje: a sinistra la brig. Modena (m. gen. Aveta), con elementi di collegamento e copertura attorno a Kohinja, e i reggimenti 12° bers. (ten. col. Marsucco) e 42° fant ., schierati su tre linee di battaglione, rispettivamente contro Sleme planina e il dosso dello Sleme (q. 1487); a destra la brig. Salerno, con i reggimenti. 41° e 89°, schierati nello stesso modo, rispettivamente contro la sella fra Sleme e Mrzli e sulle falde occidentali del Mrzli stesso (sperone di q. n86); riserva divisionale: il 90° fant. fra Km e Vrsno. Gruppi alp. A e B (m. gen. Tedeschi - col 5° regg. bers. in luogo del gr. B che era riserva di C. d'A.) sulla linea che, passando pel margine orientale di Gabrije, tagliava l'Isonzo e si appoggiava alle falde dell'Hevnik: sulla sinistra Isonzo il gr. alp. A (ten. col. Ruzzenenti), con i battaglioni Ivrea, Cividale e V. Baltea, in prima linea sulle falde sud


ScH1zzo N. 17. Le operazion i in val Seebach e nella c o nca d i P lezzo dal 14 al 27 agosto.

/+dii C>

.,..__......, ScA,'er iln1t:nn, a'ellel"orze q'~//ecco ......__...., a'e// .;, Colonna Olard/na e u'dk Oivi s ione Ber6a.9/ieri ili f4 a.905/o. • •••••• •-,..~dnff/ ~nl'i c-omp/ v /'J· /3 no#'e sul N,d_pt,$/4_

- ---->---+-

~~V

Seòla

l : l00 . 000

"

,/ f~ -,oagosllt. ,t ,J - 21.,.90Jlb.

••• ,. ..,... L /4~il d~l/'occup élzi o n e au.sl r/.1c11 ,1/ l-iil. 90• ! 0 .

X III

O 6 "Bt!r< .


Sc1uzzo N. 18. Le operazioni sulla fronte Javorce k-Lipnik dal 14 al 17 agosto.

---

- -. del/Occupar/on e . '/~//~na au /r,acd /;ne,, 5

~4. _ii

"

v,v,-

----+-

• • . . d~altacco ., (le f"recce o',re /tnc, -d ;,, d , care ,&'/e :;t., nn o

o

(r. rte.9.9 . scii,/. gli ,g//"acc/2/ non r , u

'

• --t • ~\

s.-,/a,

t .· 2.$.000


-

294 -

del Mrzli e sulla fronte di Gabrije, il btg. V. Tace in seconda linea a Volarje; XX :ulla ~estra dell'Isonzo il 5° bers. (68), con i battaglioni XIV e . II m P~~ Ime~ sulle falde orientali dello sperone dell'H evnik e 1 bat~agliom V ciel. e alp. lntra i1: seconda, all'altezza di Gabrije; riserva del comandante gruppi alp.: i battaglioni V. d 'Orco e V. Nahsone, fra Volarje e Kamno, ~a Div. (m. gen. Franzini), fra q. 179 a nord di Volzana e Ronzma : a sinistra, la brig. Valtellina - 660 e 650 - fino a c·1gmr ·· . al centro, la brig. Bergamo (col. Cartella) - 250 (ten. col. D; Simone) e 26° (ten . col. Manfredi) - fin o a Selo; a_ destra _il _~58° (ten. col. Gramantieri) fino a Ronzina; n serva divisionale: II/26°, 111/1580 sul costone di Cemponi. _Riserva di C. d'A .: il gr. alp. B (col. Como), con 3 battaglioni (Exilles, Susa e V. P ellice) a Smast e con due (V. Dora e V. Cenischia) a Drezenca. Fronteggiavano la 24a Div. italiana (settore F ella, estendentesi da V. A_upa , c?mpresa, alle alture costituenti il fianco ovest del solco Tarv1_s-Predil-Plezzo) e il _IV corpo italiano (fronte: stretta di SagaRonzma) le_forze dei setton III (92" Div .) e IV (44" Div . Schiitzen) del gr. Rohr e 11 XV corpo a. u . . La 92a Div. (Fml. Langer) occupava la fronte fra M. Schinouz e il Rombòn, escluso, con: la 184a brig. a destra, fino al Wischberg il 27° regg. Schiitzen a sinistra, fino al Rombòn, escluso (9 btg.: 13 btr.); la 44" occupava la fronte fra R ombòn, compreso, e M. Nero, escluso, c?l ~X _btg. J. a destra, dal R ombòn all'Isonzo (a K al, est di Ple_zzo), l 87 bng. al centro fino, al Lipnik, compreso, la 183" brig. a simstra , fino alle posizioni dello Smogar, comprese, (9 bat taglioni 8 1/2 batterie). In se~uito alla pressione italiana, verso la fine di agosto, rinforzaron~ 11 gr. Rohr le brig. 12" mont. e 44a Schiitzen. La lmea difensiv~ della_92a Div. a. u. da M. Schinouz per Malborghetto, le falde occidentali del Mittagskofel, il Wischberg ela testata di V. Seebach raggiungeva il Rombòn. Aveva una particolare consist_enza alla t estat a di V. Seebach , ove si appoggiava ai capisaldi di Fmdenegg Hiitte, di Fischbach A. e dello Schlichtel. La difesa principale della 44" Div. si appoggiava ai capisaldi del Rombòn-Cukla e di planina Goricica. Passava poi a nord e ad est di P lezzo, per R avnilaz e R avelnik, e raggiungeva il caposaldo del Javorcek, d1 dove, per le difese della sella di q. 1317 , il capo-

295 -

saldo del Lipnik, e le difese di planina za Grebenom, raggiungeva

..

il Veliki Lemez. Davanti a Plezzo una salda linea avanzata passava per planina Goricica-za Vrzeljnom-Dvor-Jablenica. Fra le posizioni dello Smogar, escluse, ed Auzza sull'Isonzo era il XV corpo a. u. (Fml. Stéiger Stein) con la 50a Div. a destra fino all'Isonzo, nel tratto a sud di Tolmino, e la 1" Div. a sinistra. La 50" Div. aveva la 15" brig. mont. a destra, fra lo Smogar e lo Sleme, compreso, e la 3" brig. mont. a sinistra. La 1" Div. aveva la sa brig. mont. a destra, sulle alture di S. Maria e S. Lucia, e precisamente nel tratto fra Isonzo e Selo, e la 7a brig. mont. a sinistra, fino ad Auzza. La linea difensiva del XV corpo a. u. - pressochè continua e costituita ovunque da solidi trincerament i su più ordini, con profonde fasce di reticolato - dallo Smogar per il cost one a sud raggiungeva il dosso di q. 2178; di là per la selletta di q. 2077 t occava il lembo orientale del dosso di q. 2163 (M. Rosso). Dalla q . 2178 continuava poi verso sud-est per la cost a di Luznica, il Maznik, lo Sleme, il Mrzli, il Vodil. Dal Vodil per le falde sud raggiungeva Dolje, indi l'Isonzo, di cui seguiva la sponda fino al gomito a sud-ovest di Tolmino, ove passava sulla riva destra, per costituire la t esta di ponte di Tolmino. La linea sulla sponda occidentale del fiume si svolgeva lungo le pendici ovest delle alture di S. Maria e S. Lucia fino a Selo. Immediatamente a valle di Selo passav a nuovamente sulla sponda sinistra dell'Isonzo.

LE OPERAZIONI DELL'AGOSTO. PRIMA FASE (12-22 agosto). a) L'azione verso Plezzo. b) L'azione verso Tolmino.

La m attina del 12 agosto s'iniziò il tiro di preparazione, ch e durò a riprese fino al 14, ostacolato dalla nebbia e dal maltempo, e con effetti scarsi sulle difese di P lezzo, alquanto più sensibili su quelle del Lipnik e di q . 1317. Agivano contro le posizioni di P lezzo le artiglierie pesanti di Saga, Serpenizza e Caporetto, e le artiglierie leggere fra sella P revala e Po\ounik; cont ro il J avorcek -Lipnik le artiglierie pesanti e leggere attorno a planina za P lecam.

L'azione ve r so Pieno,


Su nzzo N. 19. L'azione contro le alture di S. Maria e S. Lucia ( 14- 17 agosto ).

(

de;;

J<1

a

o-

~ ~ Ili

...

Q)

e

- OJ ...,

o

~-,.;· ~

3 o :i :::, ..... ..,.

,I)

.,. .-

o IO•

r-

I

"Tl

,

Q,

o

_

E

Q,

IO

e::

a,

e

L

OJ

cO 6'

- - } Sdua1 . . . ,ale . { ,1~/i,1n~ ,.one ,n,z ___-;::::;;__.

••••••••••• Li ne~ ·rh9g/unla

J u sir /a e;



-

2g6-

ll 14 le fanterie attaccarono. Quelle dirette verso Plezzo, alle quali sarebbe giovata particolarmente la sorpresa, dovendo superare una estesa zona scoperta e battuta, iniziarono l'azione nella notte sul 14, quelle dirette verso il J avorcek ed il Lipnik, cui era invece particolarmente necessaria un'efficace preparazione di fuoco, avanzarono nel pomeriggio, per consentire un'ultima ripresa di tiro il mattino del 14. In definitiva si ebbero così due distinte azioni. FRONTE OCCIDENTALE DI PLEZZO (69). - Nella notte sul 14 l'rr 0 reggimento bersaglieri, di sorpresa e senza contrasto, occupò col XXVII btg. (sinistra) Poljanica e Podturo, allo sbocco della stretta di Saga, e col XXXIX btg. Podklopce e Cezsoca. Il XXXIII btg. rimase in riserva ad Osteria. Contemporaneamente i battaglioni alpini della colonna Giardina occupavano Vratni vrh (1a cp. del Ceva e 51a btr. mon t.) e successivamente planina Krnica (3a comp. del Pieve di Teco) e planina Gozdic (rra comp. del Mondovì), con qualche contrasto da parte avversaria, particolarmente vivace a planina Krnica. Raggiunta così la base per un successivo sbalzo, l'azione ebb e una sosta, durante la quale vennero rafforzate le nuove posizioni e spostate in avanti parte delle artiglierie (70). Fra la sera del 19 agosto e il mattino successivo, ad indiretto concorso ad un'azione oltre il M. Nero, che il comandante del IV corpo aveva ordinata alla 33a Div., per profittare dell'alleggerimento di forze ivi prodottosi in seguito alla vigorosa azione dell'Sa Div. contro lo Sleme e Mrzli fra il 16 e il 19 e che aveva richiamato là rinforzi da varie parti, la colonna Giardina e J'rro bers. compirono ancora uno sbalzo: l'rr 0 bers. occupò Pluzne (XXVII b tg.) e guadagnò terreno oltre Cezsoca; da planina Krnica il btg. Ceva avanzò ed occupò za Vrzeljnom, cacciandone un posto avversario. FRONTE LIPNIK - SELLA VI Q. 1317 (71). - In questa prima fase le operazioni dell'ala destra del gruppo d'attacco cli Plezzo mira rono ad occupare il Lipnik e la sella di q . 1317. Operavano tre colonne. Due contro la sella di q. 1317 e precisamente: la colonna di sinistra - VI btg. bers. - dalla sella di q . 1270 (fra Polounik e Vrsic) doveva scendere per il ramo sud dell'alto Slatenik, indi risalire un tratto del ramo nord, puntare poi direttamente verso la sella di q . 1317; la colonna del centro - I /157° (comp. 3a e 4a) e 42a comp. alp. del btg. Aosta - doveva procedere fino all'estremità nord del costone del Vrsic, scendere quindi

-

297-

nell'alto Slatenik (ramo nord) e di là raggiungere la falda sovrastante alla sella dal lato est. . . Contro il Lipnik operava la colonna di destra, cosbtmta dal comando del btg. alp. Aosta, dalla comp. 87a dello stesso bat~aglione e dalle compagnie 1" e 2a/157°; essa doveva scendere d~l Vrs1c, superare la sottostante selletta ed occupare il ~icc?lo _dosso di q. 1776 che la dominava da est, indi procedere verso 11 L1pmk, attaccandolo di fronte ed a sinistra. I movimenti ebbero inizio nel mattino ad ore diverse, a seconda del tempo richiesto dai vari itinerari; gli attacchi si svolsero nel pomeriggio. Il VI btg. bers. al di là della sella di q . 1270 fu arrestato dalla ridotta di Dol planina; sulla cresta la colonna centrale venne ferm~ta da un'altra ridotta, detta " dell'osservatorio», a circa metà cammm~ fra il Vrsic e l'estremità nord del costone omonimo; la colonna di destra fu arrestata dalle robuste difese avversarie di q. 1776. Ripresa l'azione il giorno successivo, la colonna di sinistra, t enuta impegnata di fronte la ridotta di Do! planina con una comp., con le altre due risalì verso la cresta, per concorrere con la colonna centrale all'attacco della forte " ridotta dell'osservatorio ». La quale, premuta di fronte dalla 420. comp. alp. e dalla 4a del 157°, di fianco e a tergo dalle due comp. del VI btg. b ers., fu costretta a cedere, lasciando nelle nostre ma1ù circa 50 prigionieri del I btg. del.21° regg. Lw. , una mit ragliatrice, un lanciabombe ed altro materiale. Intanto falliva un nuovo attacco della colonna di destra cont ro la posizione di q . 1776. Il mattino del 16 fu ripresa l'azione verso la sella di q. 1317. Il VI btg. bers. passò ad oper'!-re con la colonna centrale, e fu sostituito, nell'azione da svolgersi oltre la sella di q. 1270 e per lo Slatenik (ramo sud-ramo nord), dal XIII btg. Il quale, verso le 9, occupò la ridotta di Dol planina, mentre l'originaria colonna centra~e ed il VI btg. b ers., che procedevano lungo il costone del Vrs1c rispettivamente per la cresta e p er il pendio occidentale, venivano colti da un contrattacco, il quale venne respinto, ma che arrestò per quel giorno la marcia. L'avanzata del I /157° (42a comp. alp. e compagnie 3a e 4a/157°) e del VI btg. bers. fu ripresa il mattino del 17. Alle ore n,30· fu conquistata alla b aionetta dalla 6" comp. del VI btg. bers. parte del gruppo di trinceramenti all'estremità nord del costone del Vrsic, ove i nostri rimasero a stretto contatto con l'avversario.


-

2g8 -

Intanto la colonna di destra, dopo i- tentativi infruttuosi dei giorni r4 e r5, rioccupava le posizioni di partenza. Le azioni svoltesi fra il r4 e .r7 attorno al Lipnik e a q. r 3r7 causarono alle nostre forze perdite sensibili; notevoli pure fu rono quelle avversarie (72) . A diretto concorso dell'azione al di là del M. Nero, la sera del r9 e la mattina del 20 si riaccese il combattimento verso la sella di q. r3r7. Dopo azioni di pattuglie svoltesi in varie direzioni la sera del rg, il mattino del 20 1'8a comp. del VI btg. bers., continuando l'azione svolta dalla 6a il giorno r6, attaccò per completare la conquista dell'estremità nord del costone del Vrsic, ove ancora ostinatamente si manteneva la 5a comp. del 2r 0 Lw. Si impegnò un vivissimo combattimento: accorsero rinforzi da una parte e dall'altra (compagnie 3a e 4a del 2r 0 Lw da parte austriaca, un plotone di ciascuna delle comp. 6a e roa e la 4a comp. del 6° regg. bers. , più du e pl. del1'8a comp. del r57° da parte italiana) e l'alterna vicenda di attacchi e contrattacchi durò fino alle r 8, lasciando pressochè immutata la situazione. Gli Austriaci ebbero 6o morti e r70 feriti, ed i nostri rispettivamente 49 e 2ro. L'azione ve r s o

Tolmino.

ALA SINISTRA. - Della 33a Div., le forze di M. Rosso dovevano completare il possesso dell'altura, scacciando i difensori che ne occupavano il lembo orientale, procedere quindi verso q. 2r78, e di là per la costa di Luznica aprire il passo all'avanzata in V. Tominski. Era incaricato del primo tempo il I/rrg0.

(l'avanzata verso q. 2r78)

L'8a Div. doveva riprendere il tentativo per infrangere la difesa avversaria fra Sleme e Mrzli, operando con quattro colonne d'attacco - r2° bers., 42°, 4r 0 e 89° fant. - che avrebbero puntato rispettivamente contro Sleme planina, il dosso dello Sleme, la sella fra Sleme e Mrzli, la cima del Mrzli. L'attacco del I /rr9°, svolgentesi sulla ristretta dorsale di M. Rosso, scoperta e battuta, avendo urtato contro una· fitta e profonda fascia di reticola ti, fallì il mattino del r4. E non fu più ripreso che nella notte sul 20, per profittare dello spostamento di forze avversarie dal M. Nero alla fronte SlemeMrzli, conseguenza dell'attacco dell'Sa Div. di cui appresso. A questo secondo :attacco partecipò anche il II /rr9°, ché tentò di raggiungere il M. Rosso direttamente, procedendo per la testata del

299 -

vallone a nord del monte stesso. E

anche questo secondo at-

tacco falli. ,. . . . Sulla fronte dell'8a Div. l'attacco s 1ruz1ò alle 8_ del _g1?r~o r4, receduto fin dal mattino del r2 da preparazione di artigliena - a ~prese e ostacolata dal condizioni ~tmosfericheJ avverse - all_a quale parteciparono le artiglierie di medio calibro fra Pleca e 11 passo Zagradan e le campali leggere a portata. Il r 2o bers. e il 420 fant . erano agli ordini del comandant~ della brig. Modena, il 4ro e 1'890 agli ordini del comandante della bng. Salerno; il 90 0 fant., riferva divisionale fra Km e Vrsno, ~v~va a~ch~ l'incarico di proteggere lo schieramento da eventuali mcurs10m che dal Rudecirob tentassero di scendere verso Km, dopo sup~rata 1~ resistenza dei reparti di copertura e collegamento sulla linea d1 Kohinja. A disposizione del r2° bers. e del 41° fant. furono poste, per l'accompagnamento, rispettivamente le batterie mont. s~a. e ~ra: Il mattino del r4 agosto, cessata la pioggia e in c?ndiz10ru di visibilità buone, alle ore 5 fu ripreso il tiro_ di preparaz10ne. Alle 8 avanzarono le fanterie. . . Il loro movimento provocò subito una vivissima reaz10ne di fuoco che produsse fin dall'inizio perdite sensibili, che le nostre trup~e sopportarono senza rallentare la marcia, già per sè penosa e lenta sul ripido pendio bagnato. . . . , . . Primo a raggiungere i reticolati nem1c1 fu, all ala s1rustra, il r20 bers. con i due btg. di prima linea (XXI e X~XVI). . Ma arrestato dalla fitta e profonda siepe di difese . passive'. nelle quali tentò invano di aprirsi un p~s:ag~o,_ subì perdite gravi che lo costrinsero a ripiegare sulle pos1z1orn di partenza, ~entre il contiguo 420 sfguitava ad avanzare, essendo la sua marcia resa alquanto più facile dal bosco sottostante al dosso dello Sleme. Verso le rr il 420 con i btg. I (destra) e II era a conta~to del reticolato avversario, in cui aveva potuto aprire qualche ristretto varco. l' · · · · tra Alle ore r4 circa, vista ormai paralizzata az1?ne a sm1s (r20 bers.), più promettente quella a destra (42°), il com_andant_e della brig. Modena proiettava sulla linea del 42° tutte le sue nse:ve: il III /420 e il XXIII btg. bers. del r2° regg., e poi due_c?mpagrue del I /900 messo a sua disposizione dal comandante della div1s:one verso le r6,3o'(le altre due comp. del I /90° furono impiegate a rmforzo della linea del r2° bers.) . . . . . Tutti i tentativi cli passaggio in cm s1 prodigarono il 0 f~nt. e il XXIII btg. ters. per tutto il pcmeriggio furono arrestati dall av-

12


-

300 -

versario, al quale - bene appostato in posizioni dominanti - riusciva facile concentrare il tiro sui pochi e ristretti passaggi obbligati attraverso la difesa passiva. Intanto particolarmente penosa era stata l'avanzata del 41° fant., costretto a procedere nel vallone che fa capo alla sella fra Sleme e Mrzli. Riuscì tuttavia a giungere ed a mantenersi con i battaglioni I e II a contatto delle difese accessorie nemiche. Più promettente parve in principio l'azione dell'89° che attacca va il Mrzli per la falda ovest col concorso di un reparto specialevolontario dello stesso reggimento, il qua 'e si sarebbe intanto inerpicato per la falda sud. Più volte i due battaglioni di prima linea - IV e I - ragg iunsero i reticolati, ma furono sempre costretti a ripiegare per e ffetto, della reazione avversaria sulla ristretta dorsale fra la q. 1186, base di partenza, e la cima del Mrzli. E alle 18, allorchè il comandante della divisione ordinò di sospendere gli attacchi, 1'89° era con i due battaglioni di prima linea a circa 150 metri dal trincerone posto fra q. 1186 e la cima, e con l'altro a ridosso di q . n86. Il giorno 15 l'azione fu ripresa su tutta la fronte dell'8a Div. A sinistra il 12° bers. fu rinforzato anche dal II /90°. L'attacco si svolse con i caratteri ed i risultati del giorno precedente. Solo al centro destro il 41° fant., sotto l'impulso diretto del comandante della brig. Salerno, con un btg. - il III - riuscì alle 14,30' ad occupare la trincea detta " a testa di ramarro ", sul fianco sud della colletta fra Sleme e Mrzli. Il III /41° però, arrestato nella successiva marcia oltre la trincea conquistata da nuovi robusti appostamenti e tempestato da un concentramento di fuoco da tutte le direzioni, fu costretto a ripiegare verso le 17. A quell'ora il comando della divisione ordinava di sospendere gli attacchi, in attesa di una nuova ripresa. L'attacco fu ripreso nella notte sul 17 (73). A disposizione dell'ala sinistra (12° bers. e 42° fant.) fu messoanche l'ultimo btg. del 90°, a disposizione dell'ala destra (41° e 89°) i btg. alp. Intra e V. d'Orco. Lo sforzo doveva essere concentrato allo Sleme (fra la cima e la sottostante selletta, esclusa) e al Mrzli. A sinistra il 12° bers. avrebbe protetto lo schieramento contro leeventuali provenienze dal Rudecirob; al centro sinistro il 42° fant., rinforzato dal I /90°, avrebbe attaccato lo Sleme; al centro destro il

-

301 -

o fant. svolto azioni dimostrative contro la selletta del Mrzli; a 1 1estra 1·3 0, rinforzato dai btg.~'alp. V. d'Orco e Intra, avrebbe attac9 cato il Mrzli. La preparazione d'artiglieria durò l'intera giornata del r6 e fu intensificata alle ore 20. Alle 21 si iniziò l'attacco. . . A t ale ora il gruppo dello Sleme procedette con 3 battagliom in prima linea: I /900, XXIII /12° bers. ,_II/42°; il ~II/42° in seconda linea a destra; ciascuno dei battagliom d1 pnma lmea attaccava ad ondate di compagnia. Contemporaneamente il I /41° avanzava su larga fronte verso la colletta fra Sleme e Mrzli; e 1'89° ritentava l'avanzata da q. 1186 col III btg. a cavallo della dorsale, il IV alla sua sin~str_a, il I ~ietro il II I. I di:e btg. alpini, sul :i::endio sotto q. 1186, costltmvano riserva del gruppo del Mrzli. , . , , L'avvicinamento, benchè compiuto col favore del! oscunta, costo numerorn :i::erdite; ma alla fine fu sempre la difesa passiva, fitta, profonda, solida, che spezzò inesorabilmente l'_attac~o. . . . L'azior.e fu ripresa nella notte sul 19, con gh stessi obb1ettJv1 e le stesse modalità. Iniziatosi - preceduto da un'ora di fuoco intenso - l'.attac_co alle 22 del 18, alle due del 19 i btg. III e IV /89° occuparono il " trincerone del Mrzli,, (solido trinceramento continuo a fronte _convessa'. dominante la q. n86); e verso le 3, il II /42° prima e_ poi a~che 1 battaglioni I /420 e I/900 riuscirono ad occupare alcum tratti delle trincee dello Sleme. Ma il tiro concentrato e preciso che si abbattè sulle posizioni conquistate, producendo gravi perdite, e alla fine il ~c~ntrattacco costrinsero il gruppo! dello Sleme alle 6 e 1'89° alle 8 a np1egare sulle . . posizioni; di partenza. Sos:i::esi gli attacchi sulla fronte Sleme-Mrzl!, il comandante del IV corpo ordinò la ripresa ad est del M. Nero, assecondata dalle puntate verso Plezzo e il Lipnik, cui già si ac_cennò. . . Le azioni fra il 14 e il 15 costarono al1'8a Div. la perdita d1 89 ufficiali e 2638 uomini di truppa (74) . CENTRO E ALA DESTRA. - Al gr. alp. A e al 5° bers. (centro) era affidata l'avanzata diretta su Tolmino, procedendo pel fondo valle Isonzo. Il gr. A per la sponda sinistra doveva super~re difes~ di D~lje'. indi impossessarsi di M. Castello (q. 428) e dell abitato di Tolmmo, il 50 bers. per la sponda destra arrivare su Tolmino, dopo aver

!e


-302 -

forzato lo sbarramento del ponte cli S. Daniele, facilitato in questo dall'azione che la sinistra della 7"' Div. avrebbe svolta nella piana cli Volzana e sull'altura di S. Maria. Nei giorni 14 e 15, i battaglioni cli prima linea del gr. A (IvreaCividale-V. Baltea, dalle falde del Vodil alla riva dell'Isonzo) guadagnarono terreno fino a circa roo metri dalle difese austriache di Dolj e, ove si rafforzarono e fecero base per un ulteriore sbalzo, che venne t entato senza risultati il giorno 16 dai battaglioni Ivrea, V. Toce, V. Natisone e V. Baltea. Contemporaneamente la 7a Div. (ala destra) si proponeva di occupare l'altura cli S. Maria con la brig. Valtellina e quella di S. Lucia con la brig. Bergamo. Le due colline di S. Maria e S. Lucia sono nell'interno dell'ansa che l'Isonzo descrive in prossimità cli Tolmino, ed occupano l'area triangolare determinata dai due rami dell'Isonzo rispettivamente a nord e a sud del punto cli flessione e dal solco pel quale passa la rotabile che 'da Volzana raggiunge la sponda destra dell'Isonzo in prossimità di Selo. Le colline cli S. Maria e di S. Lucia hanno ciascuna la base a forma pressochè ellittica, quella di S. Maria - a nord - ha l'asse maggiore orientato nel senso dei paralleli, quella di S. Lucia - a sud - ha l'asse maggiore orientato da N. E. a S. O., e le due dorsali hanno lo stesso andamento degli assi accennati. Nella loro attaccatu ra le due colline formano l'avvallamento aperto fra Kozarsce, sbocco ovest e Modrejce, sbocco est; e le posizioni marginali delle due colline costituivano nel loro complesso una tanaglia ad angolo ottuso, col vertice a Kozarsce. I nostri attacchi si svilupparono dalle estremità e,terne dei due lati della tanaglia: e cioè dalla zona di Volzana e da quella di Selo. Infatti, vedremo la brig. Valtellina alle prese col lato destro della tanaglia - l'altura di S. Maria - attaccare per la falda ovest, in direzione corrispondente alla dorsale, e per la falda nord con tendenza avvolgente; e la brig. Bergamo alle prese col lato sinistro - l'altura di S. Lucia - attaccare sia la dorsale, risalendo la falda occidentale, sia verso Kozarsce e Selo per acquistare spazio e possibilità cli manovra. La difesa avversaria, a sua volta, era organizzata per fare fronte ad attacchi da direzioni multiple e consisteva in un sistema cli trincee disposte a tratti paralleli e normali alle curve cli livello e collegate ai capisaldi sulla dorsale: cli q. 509 e cli q. 453 sull'altura cli S. Maria; di q. 575 (cima nord), di q. 588 (cima sud) e di q. 5ro (gradino a sud di q. 588) su quella di S. Lucia.

-

303 -

Della brig. Valtellina, il 66°, a sinistra, doveva procedere per la piana cli Volzana e le falde nord, e il 65° per le falde occidentali e la dorsale dell'altura di S. Maria. Della brig. Bergamo, il 25° fant. doveva procedere lungo le falde occidentali verso Kozarsce, e nel procedere, :cercare di allargar la ~ua occupazione a destra, tendendo all'avvolgimento, dal basso, della q. 588; il 26°, risalendo le falde occidentali, doveva tendere alla dorsale nel tratto fra q. 588 e il gradino di q. 5ro. Il 158° avrebbe intanto guardato lo sbocco cli Selo e la sponda del!' Isonzo fino a Ronzina. Appoggiavano l'azione della 7a Div. le artiglierie leggere della divisione stessa (pag. 292), la batteria cannoni da 149 A di SrednJe e, a riprese - poichè agivano per le Div. 7"' e sa - le batterie di medio calibro del passo Zagradan (2 di ob. da 149 p. c. e una di cann. da 149 G). Nelle faticose giornate del 14 e 15, la brig. Valtellina, mentre con la sinistra (66° - II e I btg. in prima linea - III in seconda) premeva e vincolava la difesa avversaria del ponte di S. Daniele e della piana di Volzana, con la destra (65° con disposizione identica a quella del 660) riuscì ad avanzare sulle falde occidentali dell'altura di S. Maria, ove il II /65°, verso le 15 del giorno 14, occupò il gradin~ di q. 286. Il quale, in una successiva vicenda di attacchi e contr~ttacchi venne perduto e ripreso, restando, infine, in nostro stabile possesso la sera del 15. Intanto la brig. Bergamo aveva potuto raggiungere la prima linea nemica, aggrapparsi ai reticolati e iniziare e condurre [a termine una tenace opera di sgretolamento.\ Ciò che le consentì il giorno successivo una felice operazione. La prima linea austriaca era sistemata per un tratto al margine del bosco di S. Lucia, margine pressochè corrispondente all'!curva di q. 300, e per un tratto lungo un impluvio• avente origine sotto q. 588 e con andamento pressochè normale a quello precedente (75), quindi rifaceva fronte ad ovest e seguiva il piede dell'altura di_S. Lucia fino a Kozarsce. La brig. Bergamo, schierata col 25° a sinistra, fronte a nord, contro la linea dell'impluvio ed il 26° fronte ad est, contro:il margine del bosco, doveva in un primo tempo allargare la sua occupazione verso Kozarsce (25°) e verso la dorsale (26°) . E ssa operava con 4 battaglioni; III/25°:e II/26° erano rispettivamente riserva di 'brigata e di divisione. I due reggimenti erano schierati ciascuno co~ un battaglione in prima linea (I/25°, IV /26°) e uno in seconda (II/25°, III /26°).


-

304 -

Verso le 13 del giorno 16, i btg. I /25° e IV/260 con un balzo r~u~cirono a penetrare nelle linee avversarie. La penetrazione fu particolarmente profonda in corrispondenza delle ali interne dei due battaglioni. Così fu rotto il collegamento fra la linea dell'impluvio e la marginale del bo~co. L'intervento dei battaglioni di seconda linea {:Onsentì l'avvolgimento rispettivamente a destra e a sinistra dei du_e tronconi della linea austriaca con la cattura di 560 prigionieri e 4 mitragliatrici, e fruttò l'occupazione di parte del bosco di S. Lucia e della sponda sinistra della « corrente della fonte ». . L'azione, che si svolse fulmin ea, costò a11a brig. Bergamo perdite relativamente li eovi, meno di un centinaio di ucmini. Altri progressi attraverso la boscaglia e verso la dorsale vennero compiuti il successivo giorno 17 dal battaglione di destra del 250 fant. (II) e dal 26°, e furono catturati altri 200 prigionieri. La difesa avversaria dovette arretrare dal bosco alla dorsale e dalla sponda sinistra, alla destra della « corrente della fonte», i~di risaldarsi immediatamente sotto la q. 588. Nel pomeriggio dello stesso giorno 17, un vigoroso contrattacco, che da Selo mirava al fianco destro della brigata, fu respinto -dal 1580. Intanto da parte austriaca a rinforzo dell'Sa brig. mont., che aveva sopportato il peso dell'attacco delle nostre brigate Valtellina -e Ee1gamo, g;ungeva nel pomeriggio del 17 Ja 58a brig. K. J. (col. Borc tha - 7 btg.) già in riserva del XV corpo a Idria di Baza. . L'en_trata in linea della nuova brigata fu contrassegnata da una npresa d1 contrattacchi che si accanirono per tutta la giornata del 18 contro la brig. Bergamo, e che vennero respinti. Sospesi dall'una e dall'altra parte gli attacchi, l'azione si riac{:ese la sera del 20. La 7a Div. si proponeva di insistere là dove il successo sembrava più pron:ettente, verso cioè l'altura di S. Lucia, contro la quale avrebèe fatto affl uire tutte le forze a disposizione. Il comandante del IY corpo invece, nel metterle a disposizione il gruppo alpini B. e 11 5° bers., ordinava che l'azione fosse estesa anche all'altura di S. Maria e al ponte di S. Daniele. Il comando della 7a Div. disponeva per ciò: . che i batta?lioni Susa e V. Pellice (gr. B) forzassero il passaggio al ponte d1 S. Daniele; che la brig. Valtellina (66° fant., III /65°, XXIV btg. bers. e btg. alp. Exilles) riprendesse l'azione contro S. Maria;

-

305 -

che la brig. Bergamo (25° e 26°, I e II /65°, du~ battaglioni del 50 bers., 158° fan t.) riprendesse l'azione per la conquista dell'intera collina di S. Lucia. Schieramento dei gruppi d'attacco: contro il ponte di S . Daniele, parte del gr. a lp. B: btg. alp. Su,a in prima linea, presso q. 179, b tg. V. Pellice in seconda; contro l'altura di S. Mai-ia, la brig. Valtellina: sottogruppo di sinistra, il 66° fant.: II /66° e btg. alp. Exilles in prima linea e III /66° in seconda, sulle fa lde ovest e nord-ovest dell'altura; sottogruppo di destra, il XXIV btg. bers. sulle falde ovest; riserva di b rigata presso Volzana: I /66° e III /65°. La brig. Valtellina disponeva della 16" btr. mont., assegnata al 66°. Contro l'altura di S. L1,cia, la brig. Bergamo rinforzata: sottogruppo di sinistra, il 25° fant. (magg. Pizzorni) con 1 3 battaglioni in prima linea, I e II /65° in seconda linea, fronte a nord, sulla sponda sinistra della « corrente della fonte »; sottogruppo del centro, il XIV b tg. bers. e il IV /26° in prima line?. e il XXII b tg. b ers. in seconda, fronte ad ovest, contro le difese della dorsale; sottogruppo di dest ra, il 158° fant. sulle falde sud-ovest, e cli fronte a Selo (76); riserva di brigata, i battaglioni II e III /26° (magg. Carbognani) presso Usnik. La brig.' Bergamo disponeva delle batterie mont. 17a e 18", assegnate rispettivamente a i sottogruppi di sinistra e del centro. Riserva divisionale: il b tg. alp. V. Dora a Canee. Lo schieramento d ell'artiglieria era riua; to invariato (pag. 292). Intanto l'avversario, fra il 19 e il 20, aveva moltiplicato con febbrile lavoro le difese passive in corrispondenza delle zone minacciate, e fuso in linea con l'Sa brig. mont. tutta la 58a. Inoltre, con opportuni spostamenti di batterie, approfittando dell'andamento generale del rilievo montano - foggiato a tanaglia sulla sponda sinistra dell'Isonzo, tra il Vodil e il tratto a sud di Selo - aveva potuto inquadrare il nostro terreno d'attacco fra due efficacissimi fasci di tiri d'inlì.lata, ciò che finì per rappresentare il principale impedimento allo sviluppo del nostro attacco . Ed è facile qui rilevare l'analogia fra le operazioni contro le alture di S. Maria e S. Lucia e quelle di Pogdora. L'attacco della 7a Div. doveva avere inizio nella notte sul 21 agosto. Ritardi nell'affluenza dei materiali di distruzione e la necessità 20 -

L'Esercilo il(1liano iie.llu gra11de giierra - Vol. II.


-

-

306 -

di una ripresa di tiro nel mattino del 2I, diretta specialmente contro le batterie che con tiri di infilata già si erano rivelate minacciose il giorno 20, fecero rimandare l'attacéo al pomeriggio del 2r per i gruppi di S. Maria e S. Lucia. E attaccò nella notte sul 21 il solo gruppo del ponte di S. Daniele. Il btg. Susa, superando piì1 ordini di cavalli di Frisia, si impadronì della piccola testa di ponte sulla sponda destra e dello sbocco sud del ponte. Il giorno 2r, fra le r5 e le r6 , s'iniziò l'attacco nostro su tutta la fronte fra le falde di S. Maria e Selo. A malgrado della pronta vivissima reazione avversaria, il 660 col batt aglione di sinistra (II) riuscì verso sera a strappare e a mantenere un tratto cli trincea sulla falda nord di S. Maria, e qualche progresso compì anche sulla falda ovest, ove raggiunse e mantenne il gradino soprastante a q. 286. Nell'azione verso S. Lucia, il sottogruppo cli sinistra doveva guadagnare spazio verso nord, puntando di fronte e verso ovest, distendendo la propria destra in direzione cli q. 588; il sottogruppo del centro doveva guadagnare spazio verso est, puntando di fronte e verso nord, distendendo la propria sinistra verso la q. 588 . Erano quindi tre movimenti:- un o verso Kozarsce, uno verso la dorsale, uno concentrico contro q. 588, compiuti dalle a.li interne dei sot togruppi di sinistra e del centro. Il movimento verso la dorsale sarebbe stato favorito da quel;o del sottogruppo di destra verso Selo. Il sottogruppo di sinistra, battuto di fronte, di fianco e a tergo , contrattaccato poi sul fianco sinistro, non riuscì ad avan zare. Paralizzato il sottogruppo di sinistra, la reazione austriaca con fu oco e contrattacchi si concentrò su quello ciel centro (5° bers.), che verso sera fu costretto ad abbandonare parte del terreno faticosamente guadagnato . Anche il sottogruppo di destra (158°) intanto,. arrestato dai poderosi rafforzamenti di Selo, battuto cli fianco e alle spalle dalle artiglierie di sponda sinistra, aveva dovuto ripiegare sulle posizioni di partenza. L'attacco fu ripreso alle 18,30' ciel 22. Mentre la brig. Valtellina a sinistra e il 158° a destra mantenevano impegnato l'avversario, la Bergamo al centro riprese l'avanzata. Ancora una volta sul sottogruppo di sinistra si scatenò violenta e concentrata la reazione che l'immobilizzò e che gli inflisse perdite gravi.

307 -

. di Il sottogruppo ciel centro, approfittando della tenace _az10ne uello di sinistra, che aveva richiamato su di sè il tiro e 1 contrat;acchi, avanzava, e il suo XIV btg. bers. era ormai sulla cima (q. 588). Ma allora l'ondata della reazione nemica, come 11 g10rno precedente , si spostò verso il p redetto sottogruppo, e attorno al XIV btg. bers. . si accese un a lotta feroce. . Premuto da ogni parte dalle riserve avversane'. ?attut_o e iso~ lato dal tiro delle artiglierie che lo schiacciavano e gli nn ped1vano cli ricevere rinforzi, si sostenn e fino a sera, e poi ripiegò.' dopo av~r~ lasciato sul campo fra morti e fer iti 13 ufficiali e quasi 400 uom1111 di truppa . . . Intanto nella notte sul 22 il b tg. alp. Susa era n usc1to a forzare il passaggio sul ponte di S. Daniele e a sbo~care sulla sponda sinistra. Premuto poi da tutte le riserve collocate m Tolmmo,_ impossibilitato a ricevere rinforzi a causa del tiro che batteva mtensamente lo sbocco sud del pon te e che minacciava d1 distruggere il ponte stesso, era stato costretto a ritirarsi il mattino del 22. . Nelle azioni fra il 14 e il 22 agosto, la 7a Div. perdette 97 ufficiali e 2284 uomini di truppc1 (77) .

SECONDA FASE (23-fine agosto). a) L'azione in val Seebach, verso Plezzo e verso il Javorcck. b) L'azione verso Tolmino.

Le difficolfa incontrate nelle operazioni dal lVI. Rosso verso il Maznik e contro lo Sleme-Mrzli, svoltesi nella fase precedente, avevano una volta di più rlimostrato la necessità di disporre di Plezzo e degli sbocchi che ad esso fanno capo per poter manovrare da nord. Il comand ante del IV c~rpo ordinava quindi per il 23 agosto una ripresa offensiva per completare, con roccupazi01;e del Rombòn ~ del Javorcek, il possesso della conca d1 Plezzo; 1 attuaz10ne c10e del secondo tempo dell'azione progettata, e con l'intervento della . . destra della 24a Div. da sella Nevea. Perciò mentre la zona Carnic1, d'accordo col IV corpo, ordmava alla 24a Div. la prevista puntata in V. Seebach, il comandante_ della divisione bersaglieri (ten. gen. Raspi, sostitu ito ne l pomcngg .o del 23 dal ten. gen. Tassoni) su direttive del IV cmpo ordmava c~e la colonna Giardina (78) completasse con la conqmsta ciel Rombon

L'azione

in val

Seebach, verso

Pieno e verso il Javorcek.


-

309 -

~

-

308 -

il possesso dell'orlo occidentale della conca di Plezzo· che l' o b con due battaglioni · 1 .avanzasse fino oltre l'abitato di 'Pl ezzo,nh c e e1s. un ppo spec1a e, costituito da un btg. dell'uo da uno d 1 o gru b tt · ' e 9 e d a una sa ena mont., procedendo oltre Cezsoca, si impossessasse dello bocco d_ello . ,51atemk e successivamente delle falde orientali d 1 il go b ers. con g1i- altn. due battaglioni, scene J avorcek, dendo dale pc10 mentre . _ J oloumk e superato lo Slatenik, avrebbe attaccato di fron t e 11 avorcek. il \a 33a D)v., a sua volta, disimpegnando in parte col I /l 2O0 60. ers. dall occupaz10ne della sella di q. 1270, ordinava che tal reggunento con due battaglioni scendesse in V. Slatenik - · '. e tac care la s 11 di , pe1 poi a t' e ~ q. 1317 da sud, mentre il I /1570 avrebbe mante nu t O l occupazione della d orsa1e cl1e d al Vrs1c . · scende alla sella mc-desima.

il bt VAL . al SEERACH. p· . - L'azione fu svo lt_a cl. a tre colonne: a sinistra t g ·1 p. ieve di Teco contro le pos1zt0m del Findenegg I-Iiitte· al cfen ro i 50 fant. (col. Sala) con i btg. I e III per la sella d. N , ' ·1 oncloLaV . Seebach· evea e 1 -1 '. a . d ~st ra I..1 b tg. V al d 'Arroscia verso lot Schlichtel a co onna d1 s1mst_ra il 23 agosto occupò il Kastrein S itze1~ (u_s comp.), sulle pend1c1 meridionali d el Wischberg f il p. strmse da vicino le posizioni del Findenegg I-fott~-e 1:\0/3 e il; i centro raggiunse la sponda ovest del Krumrr B , . o_nna e la colonna di destra occupò con la 20 a con/ _ach (79) e v1 s1 stabilì; rone n ord del K leiner Schlichtel). 3 p. il Kan zel q. 1642 (spe. Dopo altri tentativi delle colonne laterali co . f ·1 , l'azione fu sospesa, datt, le enormi difficoltà , -~prn l l ~4 1 1 e il 25 che avre~bero richiesto sforzi e preparazione ~;~;~:z::::~ r~:~;: ~'.

!

PLEZZO E J~VORCEK (occ·wj:>azione di 111. C1Jkla d" Pl ) Giardina ,, ' passa t.a a 11a dtpendenza . e i d.ezzo. .. bLa « colonna . . dell ers_aglien, aveva avuto a su a volta alle d " d a, 1v1st0nc 0 ipen enze 1 u b ersagh eri. ~er l'azione su Plezzo il gen. Giardina ordinò che i bt a e"!· d Ellero puntassero rispettivamente contro il Cukl .. g. lp: Ceva diatamente sottostante al Rombòn} e PIamna . G onc1ca· .. a (il dosso che rnoimmeb _ . . ra , per I fald er~. con un b tg. a destra ' per la rotabil e, ed uno a s1111st soprastante, puntasse su Plezzo, l'oltre a . ' a a linea Ravnilaz-Ravelnik che il Go f ~ ssasse e s1 aff~rmasse sulla 2 mento dell'no bers.; che il II / 0 oc::·· ( btg.! s~gu1sse il movinesse in riserva. '5 passe Pol1amca ed ivi rima-

All'alba del 23 il btg. Ceva partì dal Vratni; e la sua 1" comp., dopo aver sorpreso e catturato un posto avanzato avversario sotto il R ombòn, attaccò di sorpresa, e con rapida manovra occupò, verso le 5, la .posizione del Cukla , di cui il presidio (60 uomini del 270 fant. con dee m\tragliatrici) in parte fu distrutto e in parte catturato . Poco dopo anche il btg. V. d'Ellero occupò planina Goricica, mettendone in fuga i d'fensori (mezza comp. del XX btg. J.) che lasciavano nelle nostre mani alcuui prigionieri. Due contrattacchi di un btg. del 4° Schi.itzen contro le nuove importan ti posizioni furono respinti con gravi perdite. Nella st essa mattina del 23, l'u 0 bers. occupava ed oltrepassava Plezzo, mentre il gruppo speciale bersaglieri di Cezsoca (XXXIX btg. dell' n° e XXVIII del 9°), il 9° b ers. (btg. XXX e XXXII) e il 6° b ers. (btg. XIII e XIX) ini ziavano l'avvicinamento al J avorce!{ e alla sella di q . 1317. Nei giorni successivi fino al 26 sulla fronte fra Cukla e Plezzo la colonna Giardina si rafforzava sulle nuove posizioni e si preparava all'attacco del Rombòn. Intanto le t re colonne tendenti al J avorcek e alla sella di q. 1317 raggiungevano la linea dello Sla tenik. Il 6° e il 9° b ers. iniziavano quindi i tentativ i per supernre i roccioni cli sponda destra, mentre il gruppo speciale di Cezsoca attaccava i robusti rafforzamenti sulla estrema falda ovest del Javorcek dominanti lo sb occo dello Slatenik. Nella n otte sul 27 s'iniziò l'attacco del Rombòn. Agivano i btg. Ceva e V. d'Ellero (80). Il btg. Ceva con le compagnie 1a e 4" attaccava da ovest per M. Palica (sulla cresta fra Cergnala e Rombòn); il btg. v: d'Ellero con la 3" comp. del Pieve di Teco e le compagnie proprie 209" e 210"' attaccava dal Cukla; l'n"' comp. del Mondovì, sulla falda est, costituiva riserva , e nello stesso tempo intercettava il sentiero fra fondo valle e cima del Rombòn. Dopo la nostra occupazione del Cukla l'avversario aveva considerevolmente rinforzata la posizione del Rombòn, dove aveva fusi reparti del XX btg . .J. , del 27° fant. e del 4° Schiitzen per l'occupazione delle posizioni avanzate e d ella linea principale e per la costituzione di u na forte riserva a p ortata immediata. Invero il possesso del Rombòn aveva valore decisivo per il possesso della conca di P lezzo; inoltre, nelle nostre mani, avrebbe rappresenlato un elemento di importanza somma per l'azione verso il Cergnala e il suo speron e protendentesi a nord-est verso il Predil, su cui aveva dominio.


-

310 -

Nel pomeriggio del 26 la posizione del Rombòn era stata battuta da una nostra btr. da 149 A di sella di Nevèa e dalla 51a btr. da mont. postata al Vratnivrh. Il movimento dei btg. alp. s'iniziò alle 2,30' del 27. Salti di roccia a picco arrestarono la marcia delle compagnie alp. 1a e 4•; la 3• comp. riuscì, invece, ad inerpicarsi per il difficile sentiero di planina Goricica ed a prendere contatto verso le 4 con i posti avanzati avversari. Battuta intensamente dalla fucileria e dal lancio di sassi, ma incurante delle perdite, la compagnia rapidamente superò pii1 ordini di appostamenti tenuti da reparti del 4° Schttizen, e spinse i suoi n uclei avanzati fin sulla vetta del Rombòn. Contro di essa si fecero tutti i rincalzi della posizione. E ciò mentre le compagnie del btg. Val d'Ellero, che procedevano in terreno difficilissimo a salti di roccia continui, erano ancora lontane. La 209• comp. riuscì, spostandosi a sinistra, a rintracciare il sentiero che aveva già percorso la 3•, e così ad accelerare il movimento; ma l'affluenza di pochi uomini alla volta per il difficile sentiero intensamente battuto non riuscì a migliorare le sorti della valorosa compagnia, la quale dopo aver sostenuto fino alle rr ,30' una lotta impari e feroce, perduti tutti gli ufficiali, fu costretta a ripiegare. Le perdite nostre - quasi interament e subite dalla 3• comp. alp. furono 47 morti, 128 ferit i e 43 clispersi. A ricostituire i battaglioni Cevae V. d'Ellero, sostituendo i reparti maggiormente provati, giunsero le compagnie 2"' e 8• del Pieve di Teca col comando di battaglione, e la ·80• del Saluzzo, tutte già a sella Prevala, ove furono sostituite dal III /3° fant. Così la situazione attorno al Rombòn a fine agosto era la seguente: a M. Palica (sulla cresta fra Cergnala e Rombòn) il btg. Ceva, con le compagnie r" e 4• e 1'8• del Pieve di Teca; al Cukla il btg. Pieve di Teca con la 2• cornp. propria, l' rr"' del Mondovì e la So• del Saluzzo; a planina Krnica, in riserva e adibiti a lavori e trasporti, il btg. V. d'Ellero e i resti della 3• comp. del _Pieve di Teca. Senza notevoli successi continuarono fino al 22 agosto le azioni verso il Javorcek e la sella di q. 1317. .'azione

Tolmino.

ve r so

Sulla fronte di Tolmino, dopo nna ripre,a durata il 28 e 29 agosto e localizzata contro il Mrzli (89° fant. e btg. alp. Intra e V. d' Orco) e contro l'altura cli S. Lucia (brig. Bergamo, Ij8° fant. e 5° bers.), la quale lasciò 'immutata la situazione, l'azione fu sospesa per la preparazione di nuovi tentativi, progettati per il settembre.

-

3Il -

LE OPERAZIONI DEL SETTEMBRE. ) L'azione verso Tolmino. ~) L'azio ne oltre Plezzo e v erso il Ja vorcek. L'azione

. . - ' 1 forze della 7• Div. erano riuscite Con le operaz10111 dell agosto, e 1· ttentrionali di s: Maria lle falde occidenta i e se . d' . d 11 falde sud-occidentali i a guadagnare terreno su 11 difese avversane e e · t't ·to dalla nostra linea era e ad incunearsi ne e S. Lucia , ove la pun;a dedl salie~~e s:op:;a~~no 250 metri in linea di rivolto alla cima (q. ;i88) '. a. c~i · So metri di dislivello. il f tt 0 aria e Ctrca . . . <li tentare cli raccogliere ru Questa situaz10ne consigliava ·nta tanto più che le condidegli sforzi precedenti con una nuo~a spi ' zioni de~e forze nostre lo co_nsent~:~~~~bre, dopo aver compiuto La ripresa fu fissata per il 9 . . re arazione neces. . d' riordinamento sostttuz10ne e p p . le operaz10m i ' sarie. . .· rinforzate, dovevano tenM . S Lucia. Le brigate Valtell111a e Be_rgam~, · f obbiettivi· S ana e · dere rispettivamente a.i no 1 . all . s.' dopo circa 5 ore di fuoco Inizio del tiro di preparaz10ne e '

verso

Tolmino (9 s~ttembre).

assunsero nella nol:te questo schie- verso le 13- l'a.ttacco (81). P er esso le due brigate ramento: . S M ria (660 fant. - col. Tensini - ; brig. Valtell111a, settore . . a b . 1 V e XXIV), lp. Susa, V. Cenischia, Exilles; btg. ' ers. c1c . a btg. così disposta: . er ciascuno dei battaglioni . V btg bers. ciel. e una comp. p il ponte di S. Damele; : . t l' sulle falde settentrioSusa e V Cemschia, con ro . btg. Susa e III /660 111 pnma 111ea, . a Volzana· . ' . li di S Maria· I /660 111 seconda linea · ' E ·illes in prima linea, sulle nali ed occidenta XXIV btg. b ers., btg. a1p . x_ .. . dentali·. II /660 in seconda a Cigm J; , b 1 v . Cenischia a f alde occi . a del settore S · Maria: il tg. a p. nserv Volzana; · ettore S Lucia): brig. Bergamo (m. _gen. Ponz10, s . 30 fant.): il 250 fant. tà I III con la sottosettore di s111istra (col. F .,rano delI? · ·) · rima linea con i btg. , me ' ' ' t d lla fonte ,, e con la destra (ten. col. Albertmi 111 P sinistra fronte a nord, lungo « la corren e e

12


-

ripiegata e drivolta a q. J-88 '· 1e compagme . 3" e 4a del z-o e il III /r580indietro · . J m secon a lmea· sottosettore del ce~tro (col Piseu· d 1 . alp. V. d'Orco, Intra e V Baltea t t.. . _1 e_ 260 fant.):· 1 btg. contro l'insellatura fra q. 588 , ~ h ml pr61ma lmea fronte ad ovest, . . . . . e :iro, 1 2 o con 1 btg III II IV con t ro le pos1z10m di q -ro t tt'1 · . . · , e di sottosettore; · J ' u m pnma lmea; il II /r58° riserva sottosettore di destra (col. De Ma . d _1 fant ., XXII e XIV battaglion· b . . r,a. e 50 bers.): I /1580 in seconda, contro Selo; 1 ers. m pnma lmea, btg. alp. V. Dora

Canee.

-

312 -

riserva del S. Lucia: II e III /6-o . · d ' settore · · J neI b osco di. Usml·· nserva 1v1S1onale: I /650 e batta li 0111. 1 '· . g a P· V. Pelli ce a

Le alture di S. Maria e S. Lucia erano d'f . . 1 a ( a. D' ese da 12 battaghom delle brigate a u ga -sa D · · ' J e 7 1 iv., XV corpo) urante la sosta fra la fine agosto ed il . . 9 seUembre, 1 lavori di rafforzamento sulle alture di S M . con attività febbrile ed . ana e S. Lucia erano continuati , erano cons1shti non t t 1 . approfondire gli appostamenti qua t 1 an o ne nparare ed le zone di difese . passive I , li , ~ o ne rendere _profonde e fitt e sponclenza c1· 88 ' _e qua m alcum tratti, come in corri1 q. 5 , copnvano quasi tutto il terreno fra I 1· opposte. e mee La brig. Valtellina doveva att tentare l'avvolgimento d d· 1 acbc~re sulle falde occidentali e a nor ' a ng Bergamo f d' allargare il cuneo già infitt . : . a vve appro on . lfe e 1 o ne il e posizwm · . rs~ne, particolarmente con l'avanzata delle t . druppe dei sottosetton d1 sinistra e del centro e con la d. t 1s ens10ne elle loro ali interne L'attacco s'iniziò su tutta la fronte v . anticipo quello di S. Maria. erso le 13, con un leggero Il fuoco d'artiglieria non aveva a erto , - n~ lo a vrebbe potuto alcun varco nelle profonde zon d' cl'pf t e 1 1 ese passive perciò l' eleila f anteria 11011 poteva d' cl h ,. . , avanza a cli cui è già nota la scarsa ;:;ac::e e e clall impiego dei tubi esplosivi, Lo stesso giorno 9 il btg. E~illes occ . Il falcl . upo, senza poterlo mantenere, un tratto di trincea S M . . . su a a occidentale, sotto la chiesa di 2 (~la a~:~;r~ ~:t:;tf~s!~t~~i~~a 6; fant. e il vicino I /1580 terreno attorno a q. ro. ' gua agnarono stabilmente 5 Sul reSto della fronte situazion · accanimento combatterono il II /158oe (1mtmutata. ~on particolare · bt en rato m linea a · · t . . sm1s ra cl e1 g. alp . fra i sottos ett on. d'1 sm1stra e del centro) e i battaglioni

1:::;:tl

31 3 -

alp. V. d'Orco, Intra e V. Baltea verso la cima (q. 588) e la sottostante dorsale, fino a q. 510. Senza vantaggio sensibile si combattè il giorno ro; il giorno II sosta .• Il 12 l'azione fu ripresa: alle 13 a S. Lucia, alle 16 a S. Maria. A S. Lucia alla prima spinta, fallita poco dopo le 13, seguì una seconda verso le 16. Il II /158° (sempre alla sinistra del sottosettore del centro) dopo t enace, penoso lavoro di distmzione, riuscì a portarsi a poche decine di metri dalla cima (q. 588), ma per gli angusti varchi per i quali aveva procedut o non potè fo rnire il necessario alimento all'attacco. Sul II /158° si scatenò una v iolentissima reazione di fuoco, che gli inflisse perdite gravi e lo costrinse a retrocedere. Intanto la destra del sottosettore del centro - III /26° - e la contigua sinistra del sottosettore cli destra - I /158° - compivano ancora qualche progresso fra q . 510 e Selo. Il 13 l'azione fu sospesa. La 7"' Div. perdette fra il 9 e il 12 circa 1600 uomini (8 2). Il C. S., con suo ordine in data clue settembre - nel quale era implicito l'intendimento che le operazioni fossero continuate verso Plezzo e successivamente verso il Predii (83) - stabiliva che fino alla presa di possesso effettivo o virtuale del Rombòn le operazioni attorno a Plezzo (Rombòn e Javorcek) fossero dirette dal comandante della divisione bersaglieri, alla cui dipendenza rimaneva la colonna Giardina; la quale sarebbe tornata invece agli ordini del comandante della zona Carnia per le operazioni verso il Predii, dopo che il Romb bn

L'azione oltre

fosse stato occupato o bloccato . Durante queste ultime operazioni la divisione bersaglieri - alla dipendenza del IV corpo - avrebbe dovuto operare verso lo Svinjak. Il comando del IV corpo affidavale così il còmpito di completare il possesso della conca di Plezzo, occupando i due pilastri Romb òn , e Javorcek e i due sbocchi, in conca di Plezzo, delle valli I sonzo e Koritnica. Il comando della divisione bersaglieri, con suo ordine di op. n . 10 del 9 settembre (all. 154), disponeva per un movimento avvolgente attorno a Plezzo, consistente in due puntate esterne per l'alto, verso Rombòn e Lipnik, e due puntate interne verso Ravnilaz-Ravelnik e Jablenica-J avorcek: ala sinistra (Rombòn): i battaglioni alp. Ceva, V. d'Ellero e Pieve cli Teco e il II /5°;

Pieno e verso il Javorcek (n18 settembre, u. schùzi "· 20 e ,r).


-

314 -

ala destra (Lipnik-q. 1317): 5 compagnie del 157°, u 0 bers., btg. alp. Aost a e due compagnie del btg. Pinerolo (84); centro sinistro (R avnilaz-Ravelnik): I e III /6° fant . e 6° bers.; centro destro (Jablenica-Javorcek): il 9° bers. Lo schieramento d'artiglieria aveva su bito le seguenti varianti: l'obice da 305 s'era spostato daCapor etto a Ternava; s'era aggiunta una batteria mortai da 260, che aveva preso postazione con una sezione ad ovest di Ternava ed una nella stret ta di Saga, in prossimità di Osteria. Avrebbe partecipato all'azione anche una b atteria da 149 A a casere Larice (N. O. di sella di Nevèa) . L 'obice da 305 e la sezione mortai di Osteria dovevano battere il forte H ermann; la batteria cannoni da 149 A di casere Larice, un a sezione della b atteria cannoni da 149 G di Log di Cezsoca e le batterie da montagna della zona del Vratni (38a e 51a) il R omb :m; la sezione mortai da 260 di Ternava, l'altra sezione della b atteria cannoni 149 G di Log di Cezsoca e la b atteria da yampagna ia/4° dovevano battere le artiglierie dello Sviniak e le posizioni di Ravnilaz e di Ravelnik; le batterie someggiat e del Polounik e le b atterie mont. del Vrsic, il J avorcek, la sella di q. 1317 e il Lipnik. L 'azione s'iniziò il mattino dell'u. Tiro di preparazione di artiglieria dalle 9 alle 12; alle 12 attacco delle fanterie . ALA SINISTRA. - Il btg. Ceva (1a e 4a comp . del Ceva e Sa del Pieve di Teca) doveva avanzare da ovest - da M. Palica-con una comp. (la 1a) per cresta e le altre due sul versante sud; il btg. Pieve di Teca (2 comp. del Pieve di Teca, ua del Mondovì, Soa del Saluzzo) tentare l'avvolgimento da est e da nord. La 3a comp. del Pieve di Teca d:iveva presidiare il Cukla durante l'attacco; il II /5° costituire riserva fra planina Goricica e il Cukla; il btg. V. d'Ellero fornire i portatori per i rifornimenti. Nel pomeriggio dell' u settembre il btg. Ceva con la 1a comp. occupò e mantenne la cima di q. 2ro5, a circa 300 metri in linea d'aria dalla cima del Rombòn (q. 2208); il btg. Pieve di Teca fu invece arrestato dalle offese di fron te e dall'alto nel suo movimento verso planina Rob (85). L'avversario aveva 'infatti rafforzato il trat to di fronte tra Rombòn e Ravnilaz, svolgentesi lungo il canalone che scendeva per il fianco orientale e copriva il gradino planina Rob. Il mattino successivo l'azione fu ripresa. Il btg. Ceva tentò di proseguire nell'avanzata: u na compagnia per cresta, le altre due per la scoscesa falda a sud; del btg. Pieve di

SCHIZZO

• Rombon (11-12 settembre). L'azione contro 11

N. 20.


Scmzzo N. 21 . Le operazioni sul l a fronte J ablenica- J avorcek-Lipnik dall'11 al 13 settembre .

-··-+-

clùelfrici dalla eco ( le frecce /-rJlley_y ,~/e s /Jnno 4o' ,'n d i e iJr_e

511,· attacchi @@#' ,m;- W

Ce.zsoi4

·- "'

tical.-.

/ : .50.000

Q

l? O n

r /usci/-,1)

oct:upaz/one vu.s/r.iaca


-

315 -

Teco 1'8a co~p. t entò l'avan zata per il sentiero di planina Goricica, pel quale aveva proceduto il 27 agosto la 3a comp., mentre le altre due compagnie e la 6a/5° fant. ritentavano il movimento avvolgente per planina Rob. L'Sa comp. riuscì, la m attina del 1 2, a spingere i suoi nuclei avan zati in prossimità della cima, m a nella impossibilità di rincalzarli li dovette poi ritirare sul gradino a circa metà cammino fra Cukla e la cima del Rombòn, ove si mantennero . Nel complesso l' azione non riuscì per l'insufficienza degli effetti , dell'artiglieria sugli appostamenti approfonditi nella roccia e per l' estrema difficoltà del terreno d'attacco, il qu ale in prossimità della cima del Rombòn non consentiva che il lento movimento di piccoli gruppi. La cima del Rombòn venne però stretta maggiormente da vicino dalle n ostre occupazioni di q. 2 ro5 e q. 1826, alle quali dava una particolare consistenza la 3Sa btr. mont., arditamente spinta avanti fino al Cukla. Col 1 2 settembre cessarono le azioni contro il Romb :m.

CENTRO SINISTRO. - Intanto il gr. del centro sinistro (6° fant. e 6° b ers.) il giorno I I aveva iniziato - con caratt ere soltanto impegnativo, in attesa dell'esito dell'azione al Rombòn - l'azione verso la fronte Ravnilaz (6° fant.) - Ravelnik (6° bers. - magg. D'E rrico) . Il 12, per agevolare l'avanzata del centro destro verso il Javorcek, il comandante della Div . bers. ordinò al gr. del centro sinistro di spingere l' azione a fondo indipendentemente dall'esito dell'azione al Rombòn. E i due reggimenti (6° fant., 6° bers.) giunsero a stretto contatto con la profonda fascia delle difese p assive che copriva i due capisaldi. Il giorno 13 anche il gr. del centro sinistro sospese gli attacchi, in attesa che successi sul resto della front e consentissero quel concentramento d 'artiglieria sui capisaldi di fondo V. Koritnica, senza del quale un'ult eriore avanzata non sarebbe st ata possibile. CENTRO DESTRO. - Il giorno I I il 9° bers. passò lo Slatenik col XXVIII btg. in prossimità di Cezsoca e col XXXII btg. un chilometro circa a monte. Il XXX era in seconda linea e seguiva il XXVIII. A destra del XXXII btg. un nucleo di volontari del XXX btg. doveva .tentare di raggiungere la cim a del J avorcek di sorpresa pel bosco sulle falde sud.


-

Fra l'n e il 12 settembre, i battaglioni XXVIII e XXXII furono arrestati sulle falde occidentali del J avorcek; la mattina del 13 il nucleo volontari, rinforzato da 40 uomini dell'n° bers. (86), raggiunse la cima del Javorcek, sostenendo una lotta impari e accanita fino a che, dopo circa due ore, soverchiato dal numero, per l'intervento delle rièerve, non fu costretto a ritirarsi. ALA DESTRA. Era còmpito dell'n° bers. di puntare contro la sella di q. 1317; del btg. Aosta, rinforzato dalle due compagnie del Pinerolo, di puntare verso il Lipnik. Del nucleo del 157° (5 compagnie) le comp. 3a e 4" costituivano l'occupazione ·del Vrsic, le comp. 6a e Sa erano rispettivamente impiegate per collegare i battaglioni XXVII e XXXIX dell'n° bers. e quest 'ultimo col 9°; la roa comp. rinforzava il XXXIII btg. bers. Il comandante dell'n° bers. si proponeva di avanzare con i 3 battaglioni rispettivamente contro la sella, direttamente, e contro le due falde sovrastanti ad est e ad ovest . Il comandante del btg. Aosta si proponeva di a ttaccare direttamente il Lipnik procedendo in un primo tempo per il gradino di q. 1776 (comp. 41a, 42a e 87a dell'Aosta) e di avvolgerlo dal basso, · procedendo per la falda di planina za Grebenom (comp. 26a e 82" del Pinerolo). Dell'n° bers. il XXXIII btg. (destra) doveva completare l'occupazione dell'estremità dello sperone del Vrsic, indi scendere nell'alto SJatenik (ramo nord) per poi raggiungere le falde sovrastanti alla sella di q. 1317 dal lato est; il XXVII btg. (centro) per l'alto Slatenik (ramo sud-ramo nord) doveva puntare direttamente sulla sella; il XXXIX btg. (sinistra), superato lo Slatenik a valle della confluenza dei rami sud e nord, doveva raggiungere la falda fra la cima del J avorcek e la sella. Nel pomeriggio dell'n settembre il XXXIII btg. bers. scacciò l'avversario anche dall'ultimo lembo dell'estremità nord del costone del Vrsic, ivi rafforzandosi e respingendo il mattino successivo tre ostinati contrattacchi. Il XXVII btg., il meno favorito dal terreno, riuscì appena a portarsi a contatto delle difese basse della sella di q. 1317, senza poter proseguire oltre. Il XXXIX btg. raggiunse la sera dell' n le falde orientali del Javorcek, in corrispondenza di q. 1300. Il mattino successivo, prima di rivolgersi verso la sella di q. 1317, tentò un colpo di sorpresa verso la vetta del J avorcek. La 14a comp. all'alba iniziò la scalata della

3I7 -

·t d fuoco e da macigni, caduti ripida parete sud. Scoperta, co1pi ~ . a tutti gli ufficiali, fu costretta a ripiegare. . . L'azione verso la cima del monte fu ritentata il mattmo del _1 3 dal nucleo volontari del XXX btg. (90 be.~s), _r_inforzato da 40 uonnm a d 1 XXXIX btg come gia si e accennato. deila 13 comp. e ., , · 1 sella Il XXXIX btg. non spinse poi a fondo 1 azione verso a . 1317) non essendo stato possibile al XXVII superarn~ le d1fes~ (q. ' 1 XXXIII oltrepa<sare la forra che separa 1 estremita basse, e a , ·· 11 del Vrsic dalla dorsale Lipnik-J avorcek contenente la se a. La sera dell'n un plotone della 41a cornp . alp ._ (btg_, Aosta), receduto da un ardito gruppo di guide alpme, mumto di corde e P. · ra riuscito a scalare la parete rocciosa del gradmo d1 q. 1776, piccom, e · (d ila 2a comp . e a sorprendere e volgere in fuga il reparto avversano e del 20 regg. Lw.) che lo presidiava . Frattanto anche un plotone della .' 8 a comp. alp. raggiungeva la q . 1776. . , 7 Un pronto sbarramento dell'artiglieria nemica non consenti per o ai nostri di proseguire. . . a La sera del 12 , due plotoni della 42a sosh~mro'.10 due della 41 e d ll'87a duramente provati dal tiro dell'arhgliena. e Attaccati ' · · ne11a no,·te su1 14. , dopo essere da forze soverchianti stati battuti senza tregua dall'artiglieria per tuUa la _giornata del 13 , · cl 1 toni della 42a comp. furono costretti a npiegare (87)_, . i ue p o 6 ro fatte np1eRitirata la nostra occupazione da q, 177 , ve~ne are anche le due compagnie del Pineralo, le quah avevano preso ~ontatto con le difese di planina za Grebenom e cercavano di apnrsi un varco, d ·t e al cen ..L' azione .fu ripresa il giorno 16. Ess~ . oveva gravi ar tro destro 'rJavorcek), mentre al centro smistro (Ravmlaz-Ravelmk) si sarebbero svolte azioni impegnative, e le ali sarebbero rimaste ferme di fronte al Romb'>n e al Lipnik. E precisamente: . ) dovevano puntare contro il J avorcek da ove~t (per J~bl:mca ~ 11 9° e 1 II bers ., da es t (per la sella di q. 1317) rispettivamente · L. · ' c man (direzione dell'attacco al comandante della bng. iguna, gia O dante dell'ala destra); . . ) 0 contemporaneamente il centro sm1stro (6° ber~. e 6 fant. avrebbe attaccato la fronte Ravnilaz-Ravelnik, per vmc~l~re forze · e proteggere i·1 9o b ers. d a offese sul fianco sm1stro; avversane alle ali _ dato che le enormi difficoltà del nostro attacco :10 n · · · - i· repar t·i alpi·n1· 'avrebbero fronteggiato altn· tentativi consigliavano


-

318 -

Rombòn e Lipnik, proteggendo lo schieramento della divisione eia eventuali minacce a largo raggio. Per l'azione contro il Javorcek il tiro di preparazione s'iniziò verso le 6; l'attacco alle 13. . Il 9° bers. procedeva col XXX btg. a d.e3tra, contro il primo gradino delle falde occidentali del .Javorcek (q. 806, detta piccolo Javorcek), il XXXII a sinistra, diretto, per il piede d ell'altura, su Jablenica, di dove avrebbe iniziato il movimento avvolgente; il XXVIII era in seconda linea e seguiva il XXXII. L'n° bers. doveva compiere in complesso una conversione a destra; perno il XXXIII btg. , che teneva fermo all'estremità ciel costone del Vrsic; centro e ala marciante i battaglioni XXVII e XXXIX, diretti rispettivamente contro la cima del Javorcek e le. falde est, €:vitando di attaccare direttamente la sella 1317, il cm possesso sarebbe stato conseguenza sicura dell'occupazione ciel Javorcek. Del 9° bers., il XXX btg., passato lo Slatenik, riuscì il giorno 16 ad affermarsi sulle falde sud ciel piccolo J avorcek; il XXXII, e poi anche 11 XXVIII, che il 17 si affiancò a sinistra del XXXII, guadagnarono terreno verso Jablenica; ma nel complesso l'avanzata sulle falde ovest non riuscì. . Il _XXXIX btg., ala marciante clfill'n° regg., occupava nel pomengg10 del 16, dopo accanito combattimento, una trincea sulla f~da O\Test, cattu rando una cinquantina di prigionieri. Là fu raggiunto 11 17 dal XXVII btg., assieme al quale sostenne ostinati contrattacchi, i quali furono respinti, ma che paralizzarono anche in quel tratto di fronte la nostra avanzata. La notte sul 19 pure il XXXIII - perno del movimento all'estremità del costone del Vrsic respinse un violento contrattacco. Il mattino del 19 l'azione contro il .Javorcek fu sospesa. Condotta con tenacia, ma appoggiata da scarsa artiglieria, ostacolata da terreno diffi_cile per l'aUacco e favorevolissimo alla difesa, e da p rofonde e htte zone d1 ostacoli passivi, contro le quali in definitiva si trovò a lottare solo il tubo esplosivo, non ebbe risultat o proporzionato allo sforzo. . Intanto si era svolta vivace fra il 16 e il 18 l'azione del gruppo Giardina allo sbocco di V. Koritnica: 6° fant. a sinistra, contro Ravnilaz, 6° bers. a destra, contro Ravelnik. Fortemente premuto, l'avversario aveva risposto con contrattacchi, di cui particolarmente violento quello del 210 regg. Lw. contro la destra del 6° bers.

-

319 -

Alle operazioni accennate, indirettamente concorse la zona Carnia con tiro d'artiglieria contro il Predil e ricognizioni offensive di piccoli reparti. . Prima di tali operazioni, il g settembre, era stato respmto con perdite dalla n5" comp. alp. (b tg. Pieve cl_i Tee~) un attacco contro la nostra nuova posizione del Kastrem Spitzen. Dopo il 19 settembre, sulla fronte cli P lezzo e di Tolmino, l'azione riprese il lento ritmo dell'azione metodica, interrotta, la sera del 28 settembre, da un attacco di sorpresa del gr. alp. A, rinforzato dal III /900, contro il dosso di q. ng8 (ad est del Mrzli) e le posizioni ciel Vodil; attacco che fruttò alcune decine di_ prigionieri e la conquista cli un tratto di trincea sul costone d1 Dolje (« Case bruciate») (88) . Come si è accennato in precedenza, alle operazioni verso Plezzo e Tolmino diedero concorso indiretto le forze della 4a armata e quelle della fronte giulia : le forze della 4a armata con puntate dimostrative della 2a Div. nella zona cli Lavaredo e della roa nelle zone del passo della Sentinella e di Croda Rossa fra il 12 e la fine di agosto;. quelle della fronte giulia (centro e destra 2a armata, i~tera 3a armata) esercitando una pressione continua col lavoro di approccio (all. 156-157). · . . L'importante risultato strategico che si riteneva poss1b1le con le operazioni dell'agosto-settembre - sottrarre cioè l'ala sinistra dello schieramento giulio alla minaccia delle due efficaci linee di attacco di Tolmino e ciel Predil, e aprire a noi l'imbocco delle linee stesse non era stato raggiunto che parzialmente. Nulla era riuscito contro Tolmino, salvo i brevi progressi sulle falde del Mrzli, di S. Maria e S. Lucia, che sostanzialmente non mutarono la situazione. Era stata invece allontanata alquanto la minaccia per la direttrice del Preclil con la neutralizzazione -'- se non col possesso effettivo - della conca di P lezzo; ciò che avrebbe potuto costringere l'eventu ale attacco avversario a compiere la propria preparazione nelle anguste valli di Koritnica e dell'alto Isonzo, e ad iniziare l'azione, aprendosi, innanzi t utto, lo sbocco nella conca di Plezzo.


-

-

32 0 -

LE OPERAZIONI SUL RESTO DELLA FRONTE MONTANA (TRENTINO, CADORE E CARNIA) DALLA FINE DEL << PRIMO SBALZO OFFENSIVO >> A TUTTO SETTEMBRE TRENTINO. a.) Pi -;.:ole az ioni da!lc1. fi ne del (( p :·i.mJ sbalzo offe n i vo

>>

a1Ia me tà di ago;;to.

b) Ope:-azioni della seconda metà. di agosto. e) Operazio ni del settembre.

Sulla fronte occidentale trentina da M. Braulio alla sponda ovest del Garda, con lo sbalzo compiuto il 9 giugno dal III C. d 'A., ben potevasi ritenere d'aver migliorato sensibilmente le condizioni della nostra difesa. Soppresso già in gran parte il saliente del Chiese, non si presentava la convenienza di altri tentativi di avanzata di qualche entità. Per completare però il possesso del s3.liente stesso occorreva un ulteriore sbalzo che ci consentisse di raggiungere la linea M. LavanechCima Pissola-M. Melina-C ima P alane. La zona degli altipiani di Folgaria e Lavarone era quella che, nei riguardi del còmpito difensivo della 1a armata, presentava il maggior interesse. Il limitato spessore della massa montana in quel tratto, la facilità di concentramento di forze, la facilità di sbocco ed i potenti apprestamenti fortificatorì, facevano di taie zona la più probabile base di p artenza di eventuali offese nemiche. E, precisamente, in tale zona il confine politico poneva la difesa iniziale italiana in condizioni particolarmente difficili. Ad ovest dell'Astico, da M. Baffelàn (a sud del Pasubio) a M. Maggio _il confine seguiva un orlo a picco sulle alte valli del Leogra, del Posma e sulla conca di Laghi, talchè le difese permanenti italiane dovettero essere sistemate nella zona m ontana interna: M. MasoM. Civillina-M. Enna-M. Novegno-M. Aralta . A nord est di M. Maggio il nodo fortificato Toraro-Campomolòn dominava l'altipiano di Folgaria, importantissima zona di raccolta avversaria, ma era a sua volta attanagliato dalla cerchia dei forti austriaci di Folgaria e Luserna (Doss del Sommo-Sommo Altomalga Cherle-Belvedere-Luserna) . Era, inoltre, isolato nell'ampio

321 -

spazio angolare fra Posina e alto Astico; ciò che impose di continuare, dietro di esso, la linea interna, da M. Aralta per M. Cimone 1230-Casa Ratti (fondo Astico)-Punta Corbin. Ad est dell'Astico il confine lasciava all'Austria l'ampia conca di Vezzena aperta sulla V. d'Assa e sull'ottima strada che la segue, e le opere italiane di Verena e Campomolòn non avrebbero potuto vantaggiosamente opporsi a quelle di Cima di Vezzena-Busa di Vei:leLuserna. La fronte austriaca si trovava quindi rispetto a quella italiana in ottime condizioni difensive nel tratto M. Baffelàn-M. Maggio, ed in ottime condizioni offensive nella zona a cavallo dell'alto Astico, fra M. Maggio e Cima di Vezzena. Ne conseguiva la necessità da parte nostra di avanzare in quest'ultima zona, onde togliere all'avversario la base offensiva costituita dalle opere, e raggiungere una linea (ad esempio M. Cimane 15 28-Doss del Sommo) che, per minore ampiezza di fronte e per dominio, rendesse più facile e sicura la difesa. L'idea preconcetta di non procedere contro gli sbarramenti che con mezzi ossidionali, senza considerare l'eventualità di sbarramenti non occupati o non in efficienza, non aveva consentito tentativi di avanzata nei primissimi giorni, allorchè forse avrebbero avuto probabilità di riuscita (89) . D'altra parte l'insuccesso del giorno 30 maggio aveva dimostrato che per azioni di sorpresa o di piccoli reparti era forse tardi. Da ciò l'opportunità d'una più seria preparazione, che si compì nei mesi di giugno e luglio e nella prima metà di agosto. La durata notevole di tale preparazione fu dovuta alla necessità di sostituire le numerose b ocche da fuoc o di medio e grosso calibro scoppiate nel mese di maggio e giugno, oltrechè alla necessità di costituire le occorrenti riserve di munizioni per una azione di considerevole durata, e di efficacia, per qua~to possibile, maggiore di quella del period~ maggio-giugno (F. della 1a armata 1791, 29 giugno ì915, all. n. 158). Di notevole sulla fronte del III C. d'A. (dallo Stelvio alla sponda occidentale del Garda) dal 16 giugno, giorno in cui può ritenersi sull'intera fronte dallo Stelvio al m are chiuso il periodo denominato « primo sbalzo offensivo », alla metà di agosto, abbiamo: un attacco austriaco tra il 5 e 1'8 luglio contro le posizioni ad est del passo di Campo, respinto (5a Div.); un tentativo austriaco il 15 luglio verso il rifugio Garibaldi (nord Adamello), prontamente respinto (sa Div.); 21 -

L'Esercito italiano nella grande guerra ·· Vol. Il.

Piccole azioni dalla fine del• pri-

mo sbalzo offensivo • alla metà

dl agosto.


-

-

322 -

l'occupazione stabile da part e nostra di M. Lavanech e di Cima Pissola la sera del 24 luglio (6a Div.); l'occupazione di sorpresa, -operata nella notte dal 7 all'8 agosto da parte di un plotone della I05a comp. del btg. Edolo (5" Div.), della q. 2828 sul costone orientale di Punta di E rcavallo. Sulla rimanente fronte della ra armata, dalla fine del • primo sbalzo offensivo » alla metà di agosto, le truppe del settore BaldoLessini della fortezza di Verona (dalla sponda orientale del Garda al passo della Lara, escluso) ed il V C. d'A. (dal passo della Lara alla Croda Grande, compresi) svolsero solo piccole azioni, intese a consolidare la nostra linea. Il nemico dal 5 all'8 luglio in V. Daone tentò ricacciarci dalle nostre posizioni di Cima d'Avolo, malga Campo e Cima Boazzolo, da n,oi occupate oltre il confin e fin dall'inizio dell'ostilità, allo scopo di assicurare la difesa del passo di Campo, degli impianti idroelettrici del lago d'Arno e della retrostante ferrovia della V, Camonica. La za. e 3a comp. del 67° regg. fant. erano accampate nella conca presso malga Campo, con posti avanzati sulle pendici di Cima d'Avolo, mentre più a sud presso malga Lena, all'incrocio della V. Lena con la V. Daone e la V. Danerba, trovavansi la 51a e go"' comp. del btg. Edolo, con reparti di sicurezza spinti in alto a Cima Boazzolo. Il nemico attaccò le nostre posizioni con due colonne. La prima, composta di una compagnia di Kaiserjager e di una sezione mitragliatrici, da Tione con marce notturne doveva portarsi per la V. S. Valentino e V. di F umo sino a malga Bissina, per sorprendere poi i nostri posti avanzati di Cima d'Avolo, e costringere col fuoco dall'alto le due compagnie del 67° regg. fant. a ritirarsi dalla sottostante conca ciel lago cli Campo. La seconda, composta di un repart o cli Kaiserjager e di una . sezione d'artiglieria da montagna, dalla regione a sud di Lardaro doveva risalire la V. Daone, scacciare i nostri elementi di sicurezza dalla Cima Boazzolo, indi col fuoco d'artiglieria obbligare le due compagnie alpini a ritirarsi dalla sottostante V. di Leno. Durante l'azione le due colonne sarebbero stat e collegate fra di loro e protette da un reparto di Landsturm, che presidiava in modo permanente M. Bagolo. L'azione delle due colonne non si svolse contemporaneamente. Prima ad attaccare fu la colonna settentrionale, che all'a,lba del 5 luglio aprì il fuoco contro il nostro accampamento di malga Campo.

32 3 -

Le due compagnie del 67° regg. fant., riavutesi subito_ dalla :orpresa e noncuranti delle perdite (go), contrattaccarono il nemico'. il quale si ritirò precipitosamente, lasciando sul t erreno alcum

m~

.

La colonna meridionale subì un notevole ritardo nella marcia, a delle difficoltà incont rate per il trasporto dell'artiglieria, e causa · · di soltanto all'alba del 7 fu in grado di attaccare la nostra pos1z1one Cima Boazzolo. Respinta dalle due compagnie ~lpini, rip~tè il tentativo il giorno seguente, dopo aver postato i pezzi della sez10n_e da _montagna sull_e pendici -·del M. Bagolo; ma contrattaccata e mmacc1ata di_ avvolgimento, fu costretta a ritirarsi, lasciando nelle nostre mam qualche prigioniero e vario materiale bellico. . . . . Questo tratto di fronte, il quale era per noi di particolare 1mportanz~: per essere il passo di Campo punto comune. alle due linee di difesa prescelte dal III corpo, con~ervò ~n_che 1~ seg~ito note: vole sensibilità e fin o a quando, spmti avanti i nostn posti avanzati e soprattutto 'completata nell'ultima decade del mese di luglio la conquist a del versante meridionale della V. Daone,. n?~ venne al nemico interdetta ogni possibilità di ritorni offensivi m questa zona. Nella notte sul 15 il nemico tentò una sorpresa contro il nostro presidio del rifugio Garibaldi, nella regione a nord dell'Adamello .. Tale presidio, costituito all'inizio delle ostilità da 50 gmde ~kia: tori e successivamente rinforzato con gli elementi esuberanti dei bat~aglioni ciel 50 alpini, operanti in V. Camonica, sino a ra_ggiur:gere la forza di una compagnia, aveva il còmpito cli sor:e~liare . il distaccamento austriaco del rifugio ciel Manclrone e d1 impedire infiltrazioni di pattuglie nemiche nella valle dell'Avio. Pertanto il presidio del rifugio Garibaldi aveva fatto occ~pare'. con una squadra ciascuno, i tre passi del Vener6_col~, d1 Garibaldi e di Brizio, a circa : due chilometri ad est del nfugio stesso. ·11 nemico uscito dal rifugio del Mandrone, attaccò 1verso le ore 3 con una 'compagnia del 4° _regg. K. J. e con una ~ezione n_iit ragliatrici i predetti posti avanzati, puntando con particolare violenza contro il oasso Garibaldi. La vigilanz; ed il valore dei nostri piccoli posti riu~cirono ?er? ~ far fallire l'attacco prima ancora dell'intervento dei nnforzi mv1ah subito dal rifugio Garibaldi. , L'avversario fu infatti costretto a ripiegare, portando con se pareccb, feriti e abbandonando IO prigionieri nelle nostre mani e 6 morti sul terreno.


Da parte nostra, 7 feriti. Nella nott~ sul 7 agosto si procedette all'occupazione dellaq. 2828, sul ~osto~e orientale d1 Punta di , Ercavallo, dominante la posizione nemica di Cacaoli. L'~ione fu svolt~ da due plotoni della ro5a comp., i quali, appoggiati dalla batteria da r49 G da Cima delle Graole attaccarono_ d1 _sorpresa il distaccamento nemico che presidiava '1a quota obbligandolo a ritirarsi. ' La posizione fu subito occupata e sistemata a difesa. Contemporaneamente un altro plotone della stessa compagnia, portato un pezzo da montagna ed una sezione mitragliatrici sulla q. 3or2 a nord ovest di Punta cli Ercavallo, aprì di sorpresa il fuoco ~on_tro 11 nemico ac_c~~pato a malga Paludei, nell'alta valle del Noce, mfliggendogli sensibili perdite. L'occupazione stabile del IVI. Lavanech e della Cima Pissola ( r ), 9 che ~on er~ st_ata effettuata durante il «primo sbalzo offensivo" p er la d1fficolta d1 proteggere e rifornire le truppe eventualmente colà avanzate, veniva stabilita dal comando della ra armata in una conf~renza tenut~ a Vestone il r9 luglio. E tale decisione fu presa in v1s~a. d~lle m1ghorate condizioni stradali, della presenza di nostre artiglierie a Porta del Bosco e Cima di Serolo, e soprattutto dell'opportunità d'interdire al nemico l'alta V. Daone, qualora attraverso quest'ultima, avesse voluto attaccare nuovamente il, passo d1 Campo. Il mattino ~el_ 24 luglio, senza incontrare resistenza, il II /770 regg. fant. occupo il M. Lavanech, e subito dopo 1'88a comp. alp. del btg. Morbegno la Cima Pissola. All'alba del r8 luglio venne effettuata l'occupazione stabile del M. Varagna a nord est del M. Altissimo, ove il nemico durante la notte aveva inviat_o un plotone misto di Kaiser Jager e di artiglieri della fortezza d1 Riva, per impiantare un osservatorio avanzato <l'artiglieria. . L'azione fu svolta da un plotone della 73a comp. alp. del btg. Verona. Il nemico, dopo breve combattimento, fu costretto a ritirarsi con perdite. Sulla sinistra della valle Terragnolo, 1'8 luglio, la 9a comp. del 79° fant. occupò le posizioni di malga Sarta e Costa Bella. Il r 9 luglio, sullo sperone settentrionale di Zugna Torta la 6a comp. dell'8o0 fant. occupò la colletta a nord di Albaredo ; la q. 75r, allo scopo di proteggere la rotabile militare di Zugna Torta.

-

32 5 -

Sulla destra della V. Terragnolo, il 24 luglio, la 7a comp. del 790 jant. occupò malga Quarteri. . Con quest'ultima occupazione si potè chiudere l'accesso al Pasubio per valle Culva, coprire il passo della Borcola e collegare le difese del Pasubio con quelle del Costòn dei Laghi. A nord di M. Maggio, il r 0 agosto, venne effettuato da parte della ra comp. del 2° bers. (92) lo spostamento in avanti della nostra linea di osservazione sino alla linea q. r6r5-termine n . r9-q. r527, e ciò per assicurare alle nostre truppe un più facile sbocco dalla V. Campoluzzo, nell'eventualità di una avanzata. Le predette azioni si svolsero tutte senza incontrare alcuna resistenza da parte avversaria. Il comando del V corpo (ten. gen. Zoppi), ultimati i preparativi, emanava a seguito delle· disposizioni della ra armata (all. r59), l'ordine di operazione n. 3 in data I4 agosto (all. r6o). Come obbiettivo finale era indicata la linea M. Cornetto-M. Finocchio, costituente il limite nord-ovest degli altipiani di Folgaria e Lavarone. Obbiettivi intermedi da conseguire in primo tempo: linea Maronia-Plaut-Durer sull'altipiano di Folgaria (9a Div.), linea Cima di Vezzena-Cost'Alta-testata del rio Torto sull'altipiano di Luserna (34a Div.). Le truppe della Valsugana (r5a Div.) dovevano impegnare il nemico sulla propria fronte, a vantaggio dell'azione sugli Altipiani. In complesso l'offensiva, che fu accompagnata anche da azioni di concorso sulla rimanente fronte dell'armata, fallì, malgrado i sacrifizi non lievi. Dal r5 al r 6 la r5a Div., ritenendo di dover impegnare il nemico sulla propria fronte non solo col tiro di artiglieria, ma anche con azioni di fanteria, fece avanzare, senza incontrare resistenza, le proprie truppe fino ad occupare la linea M. Civaròn-torrente Maso-M. Cima-Cimòn Rava. Il r8 ed il 20, sull'altipiano di Folgaria, la 9a Div. tentò,ma inutilmente, di raggiungere la linea Maronia-Plaut-Durer. La notte sul 24 la r5a Div. occupò la conca di Borgo. La 34a Div. tentò di avanzare il 25 sull'altipiano di Luserna, ma l'azione non riuscì e le truppe furono costrette a ripiegare sulle posizioni di partenza, con sensibili perdite. Il mattino del 25 un attacco di sorpresa della 9a Div. portò all'occupazione di M. Maronia.

Op erazioni de I la seconda metà di

agosto.


-

326

~

i

FORZE ITALIANE. - La dis osizion d ,. . . fensiva sugli Altipiani ed in V e elle forze all mrz10 dell'afa . . . a sugana era la seguente· · 9 divisione _(ten. gen. Caldei-ari). Fronte: Cuna Maggio-Costa d'Agra (compresi): btg. alp. Val Leogra; btg. alp. Vicenza, rinforzato dat II/790 f t . b . an ., 2o M regg. ers., rinforzato dal XLI btg b ers M ( ). • I g r. 29 O art. camp. (4 btr.); . . . 93 , 8a btr. da mont. e poi anche la 19a. Fronte: Costa d'Agra (escluso) - M . ' (compreso) : · Costòn-Soglio d Aspio 154° fant. (brig. Novara) ( ); 94 2oa e 25a btr. mont. Artigllieriadid'assedio (già dello sbarramento Agno-Assa)· nuc eo destra: una btr ( ) d . a Spitz Tonezza, una da 75 (4 p . ) a 149 A e _una (4 p.) da 149 G 4 p. a M. Mehgnone· nuc1eo centrale: 3 btr. (da 2 . ' d p .) ob. da 28o. due a Campomolòn, una al Toraro· bt 3 1 una a Campomol6;; due ~~ a 4_9 G: due a Costa di Mesole, sulle falde sud del Toraro· . 75 A. una a torcella Valbooo, una

A

\t~:

nucleo di sinistra: d~e btr (d sella, ~na a M. Maggio ( ). · a 4 p.) da 75 A: una a M. Gu95 Riserva divisionale (dislocata fra p . L . d asma e aghi) . coman o brig. Roma, 790 fant. (I e III btg 159° fant. (della 35a Div.). ·' 34a divisione (ten. gen. Oro).

j.

Sottosettore ~ud; front e: Costesin-strada V. d' Assa ( I .) . bng. TreVIso: esc usa . n5° fant., III btg. n6o fant . I btg. R G F ( ., · · . meno una comp)· II gr. 410 art. camp. (3 btr.) ; , 15a comp. zapp. , Sottosettore nord; fronte: strad f Marcai-Cinra di Vezzena: a onda V. d Assa (compresa)brig. Ivrea: 162° fant ., 16r 0

fant.,

btg. alp. V. Brenta e 63a comp. (del btg. alp. Bassano) ; I gr. 41° art. (3 btr.); gr. mont. Oneglia (3 btr.); 16a comp. zapp.

-

327 -

.Artiglieria d'assedio (già dello sbarramento Agno-Assa): nucleo nord: (a nord della strada di Vezzena) un obice da 305 a casare Rènzola; una btr. (4 p.) obici da 210 a Osteria del Termine; due mortai da 210 a Port a Manazzo e due a Marcai di sotto; due btr. da 87 B (8 p.) a Marcai di sotto; una sez. 87 B a casare di Campo Manderiolo; nucleo sud: (a sud della strada predetta) un obice da 305 ad Albergo del Ghèrtele; una btr. (2 p.) obici da 280 A a Spelonca della Neve; una btr. ob. 280 C (2 p.) a Bosco Arzari e una a Costa del Civello; 4 cann. 149 A a M. Verena; una btr. cann. da 149 G (4 p.) a casere le Mandrielle e una btr. ob . 149 G (4 p.) a m alga Campo Poselaro; una btr. da 87 B a Brasolada; due btr. da 75 A a M. Verena e una a Costesìn. Riserva divisionale: n6° fant. (btg. I e II); btg. alp. Bassano (meno una comp.); I gr. 5° art. (4 btr.) ; 9a, 22a e 30a compagnia zappatori; 2"' comp. minatori. 15a divisione (t en. gen. Farisoglio). F ronte: Ospedaletto-Pieve Tesino (compresi): gruppo m. gen. Amari: brig. Venezia, con l'intero 83° fant. e il II /84°; 8° sq. cav. M. M.; I gr. del 19° art. camp. (3 btr.) e 6a btr. da montagna . Fronte: Pieve Tesino (escluso)-M. Silana-M. Tolva 2344: gruppo col. Canonico (84° fant.): I /84° fant., btg. alp. V. Cismòn, S"' btr. da mont. Qui, a differenza di quanto avveniva nei settori delle Div. 9a e 34"', il concorso delle artiglierie d'assedio era minimo. A metà luglio, con le artiglierie tolte dalle opere (meno quelle del forte Lisser che restava armato) e con altre aggiunte, venne costituito uno schieramento d'artiglieria d'assedio sulla linea: LisserM. Aveati-M. Pasolin-M. Picosta-M. Agaro-M. Remitte-M. Viderne. Le artiglierie di tiùe schierainento erano così raggruppate e èlisposte: gruppo Lisser: 4 cann. 149 G all'opera Lisser, 4 da 75 A a ·Coldarco, 4 cann. 149 Be 4 da 75 A a M. Aveati, 4 cann. 120 B à Col Balestrina; gruppo di conca Tesino: 4 ob. 149 G a M. Pasoiin, 4 ob. da 149 G e 4 cann. da 75 A a Celado, 4 cann. da 75 A a ·M. Picosta;


-

328 -

gruppo di M . Agaro: 4 cann. 75 8 G e 4 da 75 A a M. Agaro; a q. II l, 4 cann. da 149 g~uppo V anoi-Cisinòn: 4 éann. da 149 G e d M. Remitte, 4 cann. 149 G e da A . 4 a 7J A a 4 Ris d" · . 75 a M. Viderne erva ivis10nale: IV 4 o fant · A t' . me a agosto pare che non fosse stato, an . . . , . cara possibile uno spostamento in avanti delle a f r . L' . limi" r ig iene. ordine di op dell -a n· si tava infatti a prescrivere eh ' . a l:J iv. tamento dei ponti l' e:- non appena il lavoro di riatavesse consentito _ foss . una btr. da 149 G e una d _A ( . ern spostate a Strigno a 7J non specificava quali) . . 0 ra la lmea di partenza delle fanteri . . . M. Tolva 2344 distava già d II r d e.. O_spedaletto-lVI. Silanail lontano Lisser) da 3 a 7 ; a m;a ;Ile artigliene d'assedio (escluso punto: fra M Agaro e la rm., eSila stanza d1 3 km. era solo in un mea ana-Tolva Le fant . bb . . qumdi state fuori portata delle a t. li . : . ene_ sare ero raggiungere gli obbiettivi fissati. r ,g ene d assed10 assai prima di

;s

FORZE AUSTRIACHE. - Di fronte al V . corpo er~no schierate parte delle forze avversarie del III settore Tr sottosettori Lavarone e p . ( ( ento), e precisamente quelle dei ergme pagg. 32 e 33) . III settore (gen. Ki.innen Horak) f . di Moena; comando a Trento· tru a·~ wnte Cima Presena-forcella ?P .. 91. Di':'. (14_~tg.) , rù1forzata da 19 btg. di Standschi.itzen e f ' della divisione. ormaz10m vane, nparhh sull'intera fronte Sottosettore Lavarone _ fronte M F" h. M . di Lavarone): l8oa bri . ( 6 · '.noce io-! · ~imone (a-:,,-_ E. Austria(97) rinf t gd 19 ) (S btg) col reggimento tiratori dell'alta ' orza a a 20 regg. Landesschiitzen d l I b alcune_compagnie bavaresi (Alpenkorps), di genda/ _a d . ~- Ls. e da mi e i nanza. Disponeva di 33 bocche da fuoco due btr. di mortai da 280 e di di :a. campagna e da mon t., di malga Cost'Alta a sud ov t ud~a,r o ici da 305 che era postata a es i ezzena · d : E traeva infine saldo ap pogg10 a1 sistema difensivo degli altipiani di F l . L . . .. o gana e avarone (Serrada · 6 Gschwent : 3 p . e 21 mitragli t . .. L · P- e 21 mitraghatn ci; . a nei, userna· 7 p e ·t . . . Cima di Vezzena· p e ·t li . . · · 13 im rag1iatnci; · 9 · 18 mi rag atnc1. Sottosettore Pergine _ fronte M C 52a mezza brig (2 btg) inf · imone 15 28-forcella di Moena: .. · · r orzata da due bt St d un btg. K. J., dal CLXIX bt Landst g. _an schutzen, eia di gendarmi e di finanza Du~ante l' e da. alcune compagnie zata con l'assegnazione di .un altro bt az10ne vem_va ancora rinfordal Tonale (19 agosto) e dal CLX bt g. Standschutzen, proveniente g. Ls., tratto dalla fortezza di Trento (24 agosto).

u:m

329 -

Disponeva di 22 bocche da fuoco da campagna e montagna ed era appoggiata dalle opere del gruppo fortificato di Levico (4 p . intorno a Sommo, 4 p. presso Tenna, 4 p . alle Gostelle). Riserva: 5 btg. Standschiitzen e 4 btr. camp. a Trento, oltre il presidio delle fortezz e di Trento ·e di Riva (5a brig. Ls., 6 btg.), da cui il 23 luglio venivano tratti due battaglioni quale riserva del comando della difesa del Paese, per un eventuale impiego sulla fronte più minacciata: Altipiani o Cadore. Tali forze, pur notevolmente superiori a quelle dislocate nello stesso settore all'inizio della guerra, non dànno però un'idea precisa della saldezza della fronte nemica. Infatti, più che nel numero, le truppe ed i mezzi austriaci erano stati, nei mesi di giugno e luglio, notevolmente migliorati nella qualità: quasi tutte le formazioni di volontari erano state sostituite con reparti regolari ben organizzati ed inquadrati, tutti i battaglioni forniti di reparti mitragliatrici e tutte le artiglierie di modello antiquato sostituite con bocche da fuoco modernissime (diario comando art. difesa territoriale del Tirolo e diario III settore). Contemporaneamente s'era provveduto, con lavoro continuo ed alacre, a riparare i forti danneggiati dal nostro bombardamento dei mesi di maggio e giugno, cosicchè l'rr agosto, vigilia dell'attacco del V corpo, erano del tutto riattati e pronti nuovamente ad iniziare il fuoco, compreso il forte di Luserna, il quale aveva avuto le maggiori avarie. Manifestatosi poi l'attacco italiano, tutti i presidi delle opere permanenti degli Altipiani ricevettero, il 23 agosto, il cambio dal presidio della fortezza di Trento che, non essendo stato sottoposto ai precedenti bombardamenti, si trovava in migliori condizioni per resistere. A lumeggiare poi meglio l'efficienza della sistemazione campale dell'avversario, basterà citare il seguente giudizio, contenuto in una pubblicazione ufficiale austriaca: " Il comando italiano dovette infine riconoscere che nòn solo le fo rtificazioni permanenti impedivano l'avanzata su Trento, ma che durante il periodo di preparazione alla guerra era sorta una completa serie di opere campali, che aveva completamente trasformato tutta la regione in una vera e propria fortezza" (Der Krieg gegen I talien, pag. 57). L'AZIONE. - Il mattino del 15 agosto la nostra artiglieria apriva il fuoco dalle fronti della 9a, 34a e 15a Div. Nello stesso giorno aveva inizio l'azione · della 15a Div. . Era còmpito del gruppo Amari di occupare con un btg. M. Civaron e ·- ivi facendo perno - avanzare convergendo a sinistra, fino ad


-

330 -

<Occupare la linea del Maso sul tratt cli nel Brenta a M. Cima (esclus~)- o fronte dalia sua confluenza !ntanto il gruppo Canonico avrebbe .M. C1ma-Cimòn Rava-forcella Ma na avanz,at?. per occup are Maso con quella del nodo cli c· g d;Asaldando cosi 1 occupazione del . una sta (98) . Le truppe del sottosettore Vanoi-Cis , . li d mon (btg. alp. Feltre sul nodo ·d1 Valsorda· 580 fant a c . · ' · ava o e1 Cis ò 11 · C1merlo-Dalaibo!· 570 suli li m n, su a linea Col Santo' a nea arretrata M A M -con occupazione avanzata a Pral . f . garo- . R emitte, limitate a intensificare la sorvegli ~ngo m llondo Vanoi) si sarebbero Gli . . . anza su a fronte. obb1ett1v1 furono raggiunti con difficolt, . . . 16 agosto. a mmlille fra il 15 e La situazione sulla fronte d 1 ·sto era la seguent e: e settore Valsugana la sera del 16 agoII/83o a M. Ci varon· III/ 83° e II/84° sulla linea del M I /840 a M c· T aso, dalla confluenza a Samone· · m1a e ambolin d" Ca!d , stra col II/840, e a destra col bt al enave, _collegato a siniRava e al n odo di Cima d'Asta~· p. . C1smòn, dislocato a Cimòn

\r .

I /830 e IV/840 risp ettiv~mente a Stri no e

.

!1 17 agosto il coman do del V C ' . ~ a Bieno. raggmnta costituisse la front d . dif. d A. ordino che la nuova linea

· cli e 1 esa della 1 -a n· h ·qum saldamente rafforzata. :) iv. e c e fosse Il 18 s'iniziò l'azion e deli f . Il b . . . e anten e sulla fronte della 9a ff attagliane alpm1 Vicenza d li . . . . . IV. a ttaccò la ridotta q 18 2 . . ' ;_ a e pos1z10n1 cli Cima Maggio A · 3, m direz1one di M. Maronia ' rresta to da forte reazione di fuoc d' . . . . . . nentr6 a sera n elle posizioni cli o artiglieria e cli fucileria, partenza, dopo avere avuto 14 morti e 150 feriti.

. Il 20 agosto venne ripreso l'attacco cli . il 20 regg. bers. (ten. col. De Ke ri) il II ~ 1823. V1 parteciparono ·da V. Terragnolo. g ' /79 e rl btg. alp. V. Leogra Il nemico st1·ett d Jl' · ' o a az10ne avvolgente bb d ò anche la successiva l . ' a an on q. 1823 q. 74 9, le quali vennero subito da noi 'Occupate.

S

Nello stesso giorno 20 . 1 ' . Vi p t . . sr svo se 1 az10ne contro M. Costòn ar ecrparono il 1540 f t ( 1 · II, una comp. del X VII bt ;n . co . Barco) con i battaglioni I e 20" e 25a e due pl 0t . d lgl. ers. (20 regg.), le batterie da mont. 0111 e a 12a comp . zappatori del eni E . ra disposto perchè l'attacco sI· · · g o. . d d sviluppasse con movimento ·avvolgente: il II/ 1540 d . a nor e a ovest· la 1a d . manenti 3 compagnie d 1 I / ' comp. a est. Le n e 1540 avrebbero costituito riserva per

-

33r -

l'azione risolutiva sui lati nord e ovest; la compagnia del XVII btg. bers. avrebbe attaccat o dimostrativamente in direzione cli malga Pioverna alta, a ovest cli Costa d'Agra. L'avanzata, iniziat asi alle ore 4,30', venne poco dopo arrestata da salde difese accessorie e da vivo fuoco cli fucileria. II comandante del 154° insistette n ello spingere l'avanzata sulla fronte del II btg., fondendovi anche i rincalzi. Alle ore 6 però, essendo egli rimast o gravemente ferito, venn e sostituito dal comandante del II btg. Mentre si preparava un nuovo sbalzo, anche le artiglierie nemiche dei forti Belvedere e Busa di Verle, e batterie appostate fra il Plaut e il Durer, entrarono in azione, battendo cli fianco e a tergo le t ruppe italiane, rendendone la situazione insostenibile. Venne quindi dispost o per la ritirata sulle posizioni di partenza. Le p erdite della 9" Div . n ella giornata del 20 furono le seguenti: nell'azione verso Maronia: 3 morti cli truppa, 40 feriti, cli cui 2 ufficiali; nell'azione contro M. Costòn: 20 m orti, cli cui 3 ufficiali, 292 feriti, di cui 12 ufficiali, 37 dispersi di truppa. Alle azioni del 18-20 seguirono alcuni giorni di sosta. L 'azione fu ripresa nella notte dal 23 al 24 (99). Incominciò ancora la 15a Div. con l'avanzata tendente alla conquista della conca di Borgo. La 34" Div. fissò per la notte dal 24 al 25 l'attacco per l'avanzata fino alla linea Cima di Vezzena-Cost'Alta. La 9a Div . continuò a premere attorno a M. Costòn e v erso M. llfaronia. Tale successione di azioni non fu fissata dal comando del V corpo. È noto che l'ordineid'operazione del V C. d'A. (all. 160), date le direttive di massima e fissati gli obbiettivi, lasciava liberi i comandi delle divisioni di disporre l'avanzata qu ando essi ne avessero riconosciuto l'opportunità . È da considerare inoltre ch e il comando della 15" Div. aveva avuto anche libertà d'iniziativa nella scelt a degli obbiettivi per l'azione sua impegnativa . Le disposizioni della 15a Div . pel raggiungimento della linea Armentera-M. Salubio, che chiudeva ad ovest la conca di Borgo, erano le seguenti: II/83° con la 6" btr. da M. Civaron avrebbe puntato sull'Armentera;


-

332 -

I e III /83° e II /84° con la 5a btr. mont. e una compagnia zappatori. del genio avrebbero occupato i colli fra Borgo, Telve e M. Salubio. Le truppe del grupp::> Canonico da Tambolin di Caldenave si sarebbero tenute pronte a proteggere il fianco destro delle truppe operanti sul Salubio contro le provenienze da V. di Calamento. Raggiunti gli obbiettivi, con opportuni collegamenti la nuo\·a linea si sarebbe saldata a sinistra - in corrispondenza di Stabil imento bagni di Sella (a sud dell'Armentera) - con la fronte della 34a Div., a destra - in corrispondenza dello sbocco di ,·. di Calamento - con le truppe del gruppo Canonico. Alle ore I6 del 24 agosto la nuova linea Armentera-Salubio fu occupata quasi senza contrasto . Venne quindi rafforzata e collegata col resto della fronte. L 'attacco della linea Cima d i Vezzena-Cost 'Alta, per il quale il comando della 34a Div. aveva fin dal giorno I4 agosto predisposto lo schieramento delle truppe (pag. 326) ed iniziato la preparazione d'art., fu fissato per la notte sul 25 (ordine di op. n . r.+, all. I6I). Il sottosettore sud doveva svolgere azione dimostrativa contro la linea Cost'Alta-Basson, quello no rd azione risolutiva contro la linea strada del Termine-Cima di Vezzena. Verso le 22,30' del 24 agosto, il rr5° fant. (col. Riveri ) iniziò l'avanzata. Il II btg. era diretto contro il Basson, il III contro Cost' Alta, il I era in seconda linea . Superata senza difficoltà una prima zona di reticolati (ove i guast atori erano riusciti ad aprire alcuni varclù fra le ore 2I e 22) e una prima linea di trinceram enti, occupati da poche forze che si ritirarono, il comandante del reggimento diede il segnale dell'assalto. I due battaglioni si slanciarono, ma vennero arrestati da un nuovo reticolato intatto e da violento fuoco di fucileria e mitragliatrici. Si tentò di praticare dei passaggi in questo secondo reticolato, si fece avanzare anche il I btg. Intanto i riflettori nemic i precisarono la posizione delle truppe del rr5°, che vennero così fatt e segno a nutrito fuoco di artiglieria dai forti . Il reggimento, in form azione densa sotto i reticolati, non desistette dai tentativi di aprirsi un varco, finchè le forti perdite non lo costrinsero a ripiegare nelle posizioni di partenza. · Intanto alle ore 24 anche la brig. Ivrea (m. gen. Murari) iniziava l'avanzata. Erano in prima linea il III /16I 0 , il I /I62° e il btg. alp. V. Brénta. Prima di giungere ai reticolati furono fatti segno a violento

333 -

fuoco di fucileria dal nemico, vigile pel precedente attacco della no. la fasci·a di reticolati, str a ala sinistra. . 'bilit ' d1 superare Constatat a l'1mposs_i, a 'bili le truppe vennero fatte ritirare considerate le perdite gia sensi ' -2 a osto furono gravi: nelle :posizioni di partenza. Le perdite della notte 24_ S fg ·t· o dispersi (fra cui il co•o - ufficiali: I O morti, 12 en 1, I . . . . ). II:> . h . ultò poi fento e png10mero , . t del regg1111ento, c e n s d man an e . feriti e 560 dispersi; . ti 24 feriti e I disperso; truppa: 28 morti, _453 1610 - ufficiali: 2 fenti; truppa. 2 mor ' r· SI feriti e 6 I620 - ufficiali: 2 morti; truppa: 24 mor i, I dispersi. d lla a Div. nelle prime ore del mattino Intanto sulla fronte e 9 d 1 o bers con azione di sorpresa del 25 un plotone della 4a coMmp. _e 2 anten. endola e rafforzandola. · · di M· aroma ' m occupava la pos1z10ne D il 25 l'azione sostò. t opo . . d 11' gosto allargarono la nos ra ocIn complesso le operazwm e a · t di M Maronia e t' M Maggio con la conqms a . , . V S ana fino alla linea Armencupazione davan l a . fecero avanzare la nostra front e 1~ . ug . c· ò Rava-Cima d Asta. . . . tera-Salub 10- 1m n . 1 b se offensiva degli Alhpiam di togliere al nemico a a . Lo scopo . h, . tatta _ non fu raggmnt o, - la cui efficienza era nmasta pressoc e m malgrado i sacrifici non lievi. d' nuova linea in Valsugana L'avanzata e l'occupazione ~-una ccettate poi dal comando furono fatte d'iniziativa della 15a iv ., e a del V C. d' A. . a . t a con sua lettera del 29 agosto n. 4965 Il comando della I arm~ li t aggi della nuova linea m (ali. I62) indicava al V C. d A. g svancludeva disponendo che essa ·to dell' armata e con anzata mantenendo come relaz ione a l compi esa av , .d · solo come lt l'antica linea di Ospedadovesse cons1 erarsi e ad o ranza . 'f · c'pale 1 linea di _d; esa p~m . -M A aro-M. Remitte-M. Totoga. . letto e c10e: Fracen~-'."1· _Silana . g t il Comando Supremo, il Con tali dispos1z10m aveva prevenu o t ( Il 163) indi. li 8 G dello stesso 29 agos O a · quale con suo fog o 5 _4 . nuova linea circa la difesa, e ch1ecava pure gli svantaggi della 'd t il ornando della ra armata. ·t · avessero gm a O c · deva quali cn en . li fossero in complesso i nel consentire tale occupaz10ne e ~ut òmpito essenziale ad essa suoi intendimenti circa l'attuaz10ne e c d , i. f

affidato. . d 1 f glio 5430 del 7 set Il comando della ra armata ;1spon e~a co ·o:i date al V corpo, tembre (all. 164) indicando, fra 1 altro, le istr~t ll 65) · ne11e quali il C. s · consentiva (lettera 635 , a · I


-

334 -

Durante l'azione dell'agosto sugli~Altipiani e in Valsugana, sulla fronte del III C. d'A., si svolsero alcune operazioni di carattere locale. Il 7 agosto il comandante della 1a armata, in una conferenza tenuta a Brescia, presso il comando del III corpo, aveva dato le s~guenti direttive: preparare ed attuare a suo tempo l'occupazione dr M. Scorlu~zo e di Nagler Spitz in Valtellina, del M. Tonale, delja conca di Presena e della conca Mandrone in V. Camonica. L~ conseguenti direttive del comando del III corpo, al settore Valtellma-V. Camonica (5a Div.) sono contenute nell'alt. 166. Dal 15 al 20 agosto si svolse una ininterrotta azione delle nostre artiglierie pesanti contro i forti di sbarramento del;Tonale, producendo 1 danni visibili (roo). Il 21 agosto si svolse il primo atto dell'azione verso il Tonale austriaco. Alle ore 8, preceduta da tiro d'artiglieria durato circa un'ora e m~zzo, la 50a comp. alp. (btg. Edolo) con due plotoni occupò il Tornone. Un contratt acco nemico sferrato nella mattina stessa venne respinto. Il nuovo possesso fu mantenuto e rafforzato. Compiuto il 21 agosto il primo sbalzo verso il Tonale austriaco il 25 venne tentata l'azione per l'occupazione della conca di Presena ~ del passo del Monticello. Tali obbiettivi dovevano essere raggiunti con un forte attacco sul fianco destro e sul rovescio - svolto da un intero battaglione alpini, procedente dal passo del Tonale _ sussidiato da ~n a ttacco sul fianco sinistro procedente dalla regione del Castellaccio; mentre le rimanenti truppe del settore avrebbero svolto azioni impegnative in regione Adamello, al pas,·o del Tonale e verso il Tonale austriaco; e le truppe del settore Valtellina un'azione analoga verso l'alta V. di Pejo (Noce). ~'attacco sul rovescio fu affidato al btg. alp. Morbegno (compagme 44a, 45" e 47a), il quale dal passo del Tonale avrebbe proceduto per l'alpe di Pajole e attorno allo sperone di Monticello. A protezione del fianco destro, il battaglione avrebbe inviato u~ plotone direttamente su M. Monticello e un altro per il canalone pm a sud, ove passava il confine. Contro il fianco sinistro avrebbe agito la centuria V. Camonica (reparto scelto di circa 60 uomini al comando di un capitano) e la 52a comp. alp. (btg. Edolo), col còmpito di occupare prima, rispettiva~e~te, Punta di Castellaccio e Punta di lago Scuro, e di scendere, qumdi, verso i laghi Presena. Al passo del Tonale avrebbero agito i battaglioni III e IV/680 (col. Franceschi) e il btg. alp . v'. Camonica. Si sarebbero schierati

-

335 -

sulla sponda ovest del rio Albiolo e sulle fald( nord dell'alpe di Pajole,. accennando ad un'avanzata contro la sponda est e lungo la falda a. sud ·della rotabile. · verso il Tonale austriaco q. 2695·avrebbero agito le truppe della regione Montozzo-Albiolo: le compagnie alp. 50a (btg. Edolo) e 245a (btg. V. d 'Intelvi), le quali avrebbero mandato rispettivamente _un plotone in direzione del Tonale austriaco e del R edival. ·In regione Adamello il distaccamento del rifugio Garibaldi avrebbe puntato su Corno di Bedole Del settore Valtellina la II3" comp. (btg, Tirano) e la centuria Valtellina (reparto analogo alla centuria V. Camonica), partendo dalla regione del Gavia e superando M. Mantello, avrebbero puntatoverso malga Paludei e Corni del Morto nell'alta V. di Pejo, per sorprendere e distruggere i posti avanzati nemici. L'azione s'iniziò nelle prime ore del 25. Ovunque il nemico reagì vivamente. In V. di Pejo, per l'impossibilità di procedere al coperto, la sorpresa non riuscì. Verso il Tonale austriaco e il R edival l'avanzata procedette con difficoltà su una cresta impervia; venne poi arrestata, ed i reparti,_ per sottrarsi da una situazione critica, ripiegarono. Sui battaglioni del passo del Tonale si scat enò un violento fuocod'artiglieria, che impedì loro di avanzare. Per ritardi dovuti ad errori di itinerario e a difficoltà di terreno impreviste, la sorpresa del btg. Morbegno non riuscì. Ancora in formazione di m arcia fra l'alpe di Pajole e le falde del Monticello fu colto da fuoco di artiglieria dai forti e di fucileria dal Monticello stesso, e costretto a ritirarsi. Più fortunata fu l'azione della centuria V. Camonica e della 52a comp. alp., le quali riuscirono ad occupare e mantenere Punta di Castellaccio e Punta di lago Scuro, vincendo una seria resistenza (ro1). Anche il distaccamento del rifugio Garibaldi occupò, senza contrasto, il Corno di Bedole. Lo scopo di occupare la conca di Presena e il passo del Monticello non fu comeguito. Fu però raggiunta in due punti importanti (Punta di lago Scuro e P unta di Castellaccio) la cinta montana della conca stessa: ciò che avrebbe reso più facile e promettente una ripresa. verso il medesimo obbiettivo. Le perdite in quest'azione furono sensibili: ufficiali: morti 5, feriti 5; truppa: morti 14, feriti 197, dispersi II.


-

336 -

L'op erazione per la conquista delle posizioni dello Stelvio rimase allo stato di progetto, perchè, a parere dei comandi locali, le condizioni di forza e di preparazione non ne avrebbero garantito l'esito. Nelle Giudicarie nel mese di agosto non si ebbero azioni degne di nota, se si eccettua l'occupazione della q . 2023 di Cima Pissola, effettuata senza contrasto il 17 agosto dalla 9a comp. del 770 fant ., allo scopo di avere un miglior osservatorio nella V. Daone. Il settore Baldo-Lessini l'n agosto assunse la denominazione di settore V. Lagarina, rimanendo alla dipendenza sempre della fortezza di Verona (rn2). I limiti di esso rimasero invariati; alle truppe venne però data una più organica dislocàzione, riunendo sulla destra dell'Adige tutti i reparti del n3° fant. e sulla sinistra quelli del n4°. Durante l'offensiva sugli Altipiani, le truppe del settore V. Lagarina cooperarono all'azione del V corpo col fuoco delle artiglierie dal Coni Zugna, e con colpi di mano e ricognizioni giornaliere lungo la fronte dall'Altissimo a Zugna Torta. ...Operazioni del set~

tembre.

Sulla fronte del III C. d'A. il 13 e 14 settembre le truppe della 5a Div. compirono un nuovo t entativo per l'occupazione della conca di Presena. Vi parteciparono il btg. Morbegno (compagniq4a, 45" e 46a), le compagnie alpini 245a e 251a e la centuria V. Camonica. Gia in possesso di Punta di Castellaccio e di Punta di lago Scuro, si trattava di allargare l'occupazione sulla cerchia montana che cinge la conca di Presena, indi calare concentricamente verso i laghi. A tale scopo la predetta centuria , seguita dalla 245a comp. , doveva allargare l'occupazione a sinistra avanzando dalla Punta di Castellaccio su q. 2902, indi sulle q. 2521 e 26!9; la 44a, rinforzata da un plotone della 45", doveva occupare Cima Presena. Successivamente le compagnie 45a e 46a dalla Punta di Cast ellaccio e le truppe d'ala già dette dovevano scendere sui laghi Presena e sul passo del Monticello; la 251a comp. rimanere di riserva alla Punta di Cast ellaccio. Difficoltà gravi di t erreno ritardarono la marcia, e la sorpresa venne a mancare. L'azione cosi non fu spinta a fondo e le truppe t ornarono nelle posizioni di partenza. È notevole tuttavia la b ella azione della centuria, che conquistò alla baionett a q. 2902, mantenendola fino a che, battuta violentemente dai forti nemici e attaccata da forze superiori, non fu costretta a ripiegare. Nei giorni 23, 24 e 25 settembre, dopo alterna vicend a di attacchi e contrattacchi., il nemico, appoggiato da potente fuoco di

-

337 -

:artiglieria, riuscì ad occupare e a mantenere la posizione del «Torrione» {5" Div.). Occupava il «Torrione » il 23 settembre un plotone della 52a comp. .del btg. alp. Edolo. L'ultimo dei nostri contrattacchi fu quello tentato il 25 settembre da un plotone della 50a comp. alp. (btg. Edolo), della -stessa compagnia cioè ch e aveva occupato il «Torrione » nell'ago-sto. Se tale ploton e non rar giunse lo scopo, riuscì tuttavia a ricuperare il pezzo da 42 e quello da 70, abbandonati nella precedente r itirata. Alle operazioni dell'agosto sulla fronte del V corpo d'armata -seguì un pericdo di relativa calma, di riordinamento e di preparazione per la ripresa dell'azione sugli Altipiani. I progressi conseguiti e la pressione esercitat a nell'agosto lungo tutto il saliente tridentino dalle nostre armate 1" e 4a avevano in.dotto il comando austriaco della fronte sud-ovest a trasferire dall'Isonzo in Tirolo la 88" brig. Landesschiitzen (reggimenti 1°, 2° e 3°), .composta di valligiani · del posto, p articolarmente addestrati alla .guerra di montagna. Il comando della difesa del Tirolo rinforzò ai -primi di settembre con tale brigat a i settori più minacciati (rn3). Di notevole su tale fronte nel m ese di settembre fu l'occupaz ione di sorpresa da parte nostra di q. 1778 di malga Pioverna alta (Costa d'Agra, 9" Div.), compiuta il 22 settembre da piccoli reparti del ·20 bers., e la presa di M. Costòn (104), operata mediante progressivo .accerchiamento della posizione. Il mattino del 23 settembre il presidio austriaco di M. Costòn {S ufficiali e n 8 uomini di truppa) si arrendeva infatti alle nostre truppe (reparti della brig . Novara e del 2° bers.) che avevano comJ>letato l'accerchiamento.

CADORE. a) L'azicne contrll gli sbarran;enh. l) Le cperazioni fino a tutto agcs:o, e) Le 01 erazic ni ciel setten~bre.

a) L'AZIONE CONTRO GLI SBARRAMENTI (tre fasi: 5-u luglio, 15-20 luglio, 31 luglio-4 agosto). Alle operazioni del « primo sbalzo offensivo », sospese in C,a~~e ·il 18 giugno, seguì una sost a, durante la quale fu completato lo scJ:i;ieramento delle 2rtigEerie del p arco d'a~se dio e furono compiuti i preparativi per la ripresa offensiva. 22 -

l.'l:'sercrto itn!u1110 11c/la rtmmle ;;tterrn ··

\·01.

Il.


-

-

338 -

339 -

Furono compiuti progressi sugli speroni del Col di Lana, e qualchE. lieve guadagno di terreno si ebbe anche nelle altre direzioni. Nella t erza fase l'azione gravitò all'ala destra del I corpo (roa Div) ., e precisamente verso gli sbarramenh di_ Landro-Plii.~z_wiese e Sexten, mentre l'ala destra del IX corpo s1 hrmtò ad az10111 impegnative di indiretto concorso in direzione del passo di Valparola e del Col di Lana. · L'azione verso Landro-Platzvn.ese s'iniziò con l'attacco frontale ed avvolgente di M. Piana; quella verso lo sbarramento di Sext en si svolse decisamente a nord, oltre il passo M. Croce di Comelico, trascurando la minaccia della occupazione avversaria sopra la

L'azione · si riaccese il 5 luglio. Scopo: quello indicato dalle direttive iniziali del comando della 4a armat a (pag. 621, e cioè la conquista della linea Toblach- Gruppo di Sella, d op o il forzamento degli sbarramenti. ·Nelle operazioni d el primo sbalzo, il IX C. <l'A. aveva potuto costituire la sua linea di investimento contro gli sbarramenti austriaci della rispettiva zona (sbarramenti di V. Cordevole e di Valparola); non ·così il I corpo, al" quale la minaccia avversaria di V. Visdende contro la propria destra e la resistenza di M. Piana e delle opere campali di Son Pauses, av,e vano impedito di accost arsi agli .sbarramenti di S~xten e Landro-Platzwiese. Cosicchè il IX corpo potè con la sua ala destra iniziare operazioni decisive verso la regione d el Gruppo di Sella, tentando in un primo tempo di superare gli sbarramenti-; il I corpo, invece, dovette prima lottare per completare la linea di investimento (v. ordine d 'op .. n. II del IX corpo e n . 3 d el I , all. 167-168). Nella prima fase· la destra del IX corpo (17a Div. e parte della 18a) operò con tre gruppi d'attacco: quello di sinistra diretto al Col di Lana, per gli speroni che scendono su Pieve di Livinallongo e su Andraz; quello centrale diretto alla fronte M. Sief-Settsass; quello di destra diretto al passo di Valparola e alla t estata di V. Travenanzes. Contemporaneamente il I corpo con la propria sinistra (2a Div. ) appoggiò indirettamente l'azione del I X, t entando di rimontare la V. Travenanzes; e con la propria destra (roa Div .) tentò l'occupazione di M. Cavallin, che doveva segnare l'inizio di operazioni tendenti alla conquista delle alture alla testata di V. Digon, per farne p oi appoggio di ala destra nelle progettat e azioni verso Sext en . Furono compiuti in quasi tutte le direzioni progressi locali; notevole la conquista di Col dei 'Bois, alla testata di V. Travenanzes, fatta dal gruppo di destra del IX corpo. Nella seconda fase la destra del I X corpo operò con cinque gruppi: tre diretti rispettivamente al Col di Lana, alla cortina SiefSettsass e al passo di Valparola; due diretti rispettivamente alla conquist a dell'alta . V. Travenanzes e della posizione avversaria di ricovero T9faµa, presso la forcella di Fontana Negra. Questi ultimi due gruppi agirono alle dipendenze della za Div. (I corpo), che diresse tutte .le operazioni nella regione delle Tofane. . · In tant o,, m entre la za Div. operava in V. Travenanzes, la 10a att accava M. Piana e la ,fronte Cima_ dei Frugoni-Cima VanscuroM. Cavallin.

V. Digon. R isultati scarsi. Complessivamente l'azione fra luglio e agosto fruttò la conquista degli speroni sotto il Col di Lana, e - parzialmente - la conquista della t estata di V. Travena nzes. Il limitato successo è un'altra conseguenza della scarsa pot enza d istruttiva dei nostri mezzi di offesa del 1915. R esa qui, tale condizione, ancora p iù grave dal t erreno di una delle più difficili zone montane che si conoscano, dal lavoro di rafforzamento preparato di lunga mano e continuamente perfezionato, e dall' appoggio dei forti. La via per l'avanzata su Toblach rimaneva così preclus_a fino al crollo fina'e dell'avversario, e la lotta finiva per infrangersi m az10111 locali d ifficili e sanguinose, malgrado la perizia, la resistenza al clima e ai disagi, l'abilità alpinistica di cui i reparti dettero prove luminose. La 4" armata (ten . gen. Nava) occupava sempre la fronte fra la Croda Grande, esclusa, (contatto con la ra) e la regione di M. Paralba, compresa, (contatto con la zona Carnia); e i due suoi _corpi d'armata, IX a sinistra, I a destra, erano sempre a contatto m V. Costeana. Riserva dell'armat a: la ra Div. (con la sola brig. P arma) attorno • ad Agordo. Il IX corpo fra Croda Grande e V. Costeana (compresa) aveva . la 18a D iv. a sinistra, fino alla V. Cordevole, compresa; a destra la 17a. Il I c9rpo aveva la za Div. a sinistra, fra V. Cost eana Pop ena, escluse, comprendendo così nel proprio settore la V. Boite e i due gruppi adiacenti delle Tofane e del Cristallo; la roa Div. era a destra, fra V. Popena, compresa, e la regione del P aralba .

e"'!·

ì.

Prima fase (5·II l uglio.)


-

340 -

Fronteggiava sempre la 4a armata italiana il gruppo costituito dalle Div. 90a e Pusterthal (settori di difesa IV e V, ), agli ordini del comandante dell'Alpenkorps bavarese. 90a Div. Fronte fra forcella di Moena (Alpi di Fassa) e V. Cordevole, esclusa, con: 55a brig. mont. a destra, fra la forcella di Moena e la V. S. Pellegrino, esclusa; 7 battaglioni; r79" brig. a sinistra, fra V. di S. Pellegrino, compresa e V. Cordevole, esclusa; r3 battaglioni. Con la 90a Div. s'era fuso il 3° regg. dell'Alpenkorps, del quale un battaglwne era colla 55a brig. e tre con la r79a. Div. P ·iesterthal. Fronte fra V. Cordevole, compresa e Croda Nera, escusa, con: 51" brig. mont. a destra, fra V. Cordevole e M. Cristallo, compreso; IO battaglioni, di cui 3 erano rappresentati dal 10 regg. dell'Alpenkorps; 56a brig. mont. a sinistra, fra M. Cristallo, escluso, e Croda Nera; r3 battaglioni, di cui 3 erano rappresen tati dal 40 regg dell 'Alpenkorps. · Riserva: il 2° regg. dell'Alpenkorps a Klausen, in V. Eisack.

In t otale: 46 battaglioni con ci rca 50 pezzi, compresi quelli dei

forti.

IX CORPO. - Si proponeva di attaccare direttamente lo sbarramento di Valparola e di rompere la cortina fra esso e lo sbarramento di V. Cordevole, per far cadere anche quest'ultimo ed avanzare verso la regione del Gruppo di Sella. Il mattino del 5 luglio la dislocazione del IX corpo (ten. g nerale Segato) era la rnguente: a) la r8a Div . (t en. gen. Carpi) era così disposta: 0 6o fant. (col. Saporiti) fra Croda Grande e passo di S. Pellegrino, compreso: Cirelle;

btg. alp. V. Cordevole fra il passo di S. P ellegrino e quello

brig. Alpi (magg. gen. Serra) nella regione del Marmolada e di M. Pad6n, fra il passo Cirelle, escluso, e la V. Cordevole, esclusa; 59° fant. (col. Lostia di S. Sofia - du e btg.) in V. Cordevole, fra Salesei e Digonera; riserva divisionale: II /52° a Col Toront, I V /6oo a Falcade; _ artigli eria divisionale: il 33° camp. (col. Marro) con due battene al passo di S. Pellegrino, due al passo di Fedaja, 4 in V. Corde-

-

341 -

vole, presso Col di Laste; btr. mont. 2a e 34" (meno due pezzi della 34a a M. Padon) in V. Cordevole, pronte ad operare col 590 fant., che costituiva la colonna di sinistra nell'azione progettata dal IX corpo; b) la r7a Div. (ten. gen. Saveri) era così disposta: brig. Torino (magg. gen. Ferrari) nella regione di JVI. Porè; brig. Reggio (magg. gen. Panicali), rinforzata dai battaglioni alp. Belluno e V. Chisone, in V. Costeana con i reggimenti 460 (col. Cangemi) e 45° (col. Luparini) di front e al passo di Falzarego e a Col dei Bois, il btg. Belluno a Vervei, il btg. V. Chisone a Cinque Torri; riserva divisionale: I /9r 0 e I /92° attorno a M. Nuvolau; artiglieria\ divisionale: 5 btr. del 13° camp. (col. Semeria, indi, dall'8 luglio, ten. col. Baistrocchi) e due del 17° fra il Porè, l'Averau e Cinque Torri; due btr. mont. a Cinque Torri, destinate però ad operare con la colonna di destra nell'azione progettata dal IX corpo; e) ri serva di C. d'A.: I e II /46° a Vervei in V. Costeana, 3° bers. (col. Cantù) a Caprile e 1° art. camp. (col. Pancrazi) a S. Vito di Cadore; d) le artiglierie di medio e grosso calibro (parte della r " frazione del parco d'assedio e b atterie p. c.): att orno a Laste un a btr. ob. da r49 p. c. e una di mortai da 210; presso Col Toront una btr. cann. da r49 A.; obbiettivo: lo sbarramento di V. Cordevole; fra Cinque Torri e M. Nuvolau una btr. ob . da r49 p. c. e una btr. mortai da 210; obbiettivo : lo sbarramento di Valparola. P er l'azione contro lo sbarramento di Valparola e la cortina fra questo e lo sbarramento di V. Cordevole il IX corpo costi tuì tre gruppi: dell'attacco verso il Col di Lana fu incaricato il gruppo di sinistra (590 fant. e II /52°, ag;j ordini del. m. gen . De Bernardis, comandante la brig. Calabria); dell' attacco della cortina fra Col di Lana e Sett sass il gruppo del centro (brig. Torino); dell'attacco verso il passo di Valparola e la t estata di V. Traven anzes il gruppo di destra (I e II /450 e III /46°, btg. alp. Belluno e V. Chisone, agli ordini del comandante la brig. Reggio). Del gruppo di sinistra il II /52° doveva procedere verso Col di Lana p er lo sperone che scende su Salesei; il 59° fant. (I e III btg.) verso lo stesso obbiettivo per lo sperone di Agai; il II /59° era riserva del gruppo. Il gruppo centrale, schierato con 1'81° (col. Papa) a destra e 1'82° (col. Cast ellazzi) a sinistra, e occupato come base di partenza


-

34 2

-

l'allineamento Cernadoi- Buchenstein- passo di Falzarego, nel tratto attorno a Buchenstein (centro della base di partenza e punto di contatto fra i due reggiment i) doveva rimontare il vallone che sbocca a Buchenstein (rio di Valparola) ed i suoi affluenti (105) e, manten endosi collegat o con i gruppi laterali, dirigersi verso la fronte M. Sief-Settsass. Del gruppo di destra il II/45° e il btg. alp . Belluno dovevano occupare Cima Falzarego, il pas o di Col dei Bois e forcella Travenanzes, indi raggiungere il Lagazuoi piccolo per aggirare il passo di Valparola; il I /45° e il III /46° attaccare direttamente il passo di Valparola, che nel frattempo il btg. alp . Val Chisone avrebbe aggirato dal Sasso di Stria . Alle ore 4,30' del 5 luglio s'iniziò il bombardament o dei forti che si protrasse fino a tutto il 6 con risultati apprezza,bili (ro6). spe~ c1almente contro lo sbarramento di Valparola. Il mattino del 7 s'iniziò l'attacco. . Se _col tiro dei giorni precedenti si era fiaccata la capacità reattiva cle1 forti, nulla o quasi si era ottenuto contro i rafforzamenti campali a linea cont inua su tutta la fronte per la scarsa nozione dell'apprestamento difensivo avversario, dovuta sia al t erreno che ne favoriva i'occult amento sia ,ùla deficienza dei nost ri mezzi di osservazione. . Cosicchè, anche qui il nostro attacco doveva, in complesso, m frangers1 contro l'ostacolo materiale, qua11do non era arrestato prima da concentramenti di artiglieria nemica che agiva indisturbata, per la difficoltà da part e nost ra di individuarla. Il giorno 7 il gruppo cli sinistra, occupato Anclraz (I e III/590), o~trepa_ssato Salesei (II/52°), prendeva contatto con i posti avanzati cli Aga1; 11 gruppo di destra, occupato il passo di Falzarego, prendeva strett o contatto con l'avversario sulle pendici del Sasso di Stria (btg. Val Chisone}, a cavallo della st rada cli Valparola (I /450 e III /460) e, sotto 11 Col dei Bois (II/45° e btg. Belluno). Particolarmente viva era st ata la resist enza sulle falde del Sasso cli Stria, ove il moviment o del btg. Val Chisone venne arrest at o. La brig. Torino oltrepassava con i suoi elementi ava11zati il Castello cli Buchenstein ed occupava le posizioni di sbocco del rio di Va!parola, senza poter proseguire a causa dell'arresto delle due colonne laterali. el pomeriggio dell'S il gruppo di sinistra occupava Agai, procedendo oltre fino a 200 metri sopra l'abitato; il giorno successivo veniva ripreso l'attacco, ma senza risultati considerevoli.

-

343 -

II mattino del ro il btg. Belluno del gruppo di destra còn<J.uistava il Col dei Bois, e il giorno II qualche lieve ·progresso -compiva ancora il gruppo di sinistra, in parte ricomposto con forze fresche (107). La brig. Torino era rimast a ferma, in att esa di maggiori progressi <la parte dei gruppi lat erali. I CORPO. - Era per ragioni di t erreno e pressione nemica in condizioni più difficili del I X . L a sua stessa preparazione (spostamenti di batt erie, tiro di inquadramento, ricognizione del dispositivo cli difesa avversario) si :Presentava alquanto più laboriosa. E così il giorno 7 il I corpo (ten. gen . R agni}, non ancora pronto per l'attacco, si limitò a concorrere all'azione del I X puntando in V. Travenanzes. La za Div. (m. gen . Cantore) , fra V. Costeana e V. Popena, -esclusa, aveva: due compagnie del btg. alp. F enestrelle (3Oa e 83a) sul margine -orientale del gruppo delle Tofane (Dosso di Landro e Dosso della T ofana, e propagine nord della Tofana terza); la brig. Como (m. gen . Ussani), che col 23° fant. (col. Tosatto) -occupava il Col R osà e gli sbocchi delle valli Travenanzes, F anes e Campo Croce, e col 24° (col. Daretti) costituiva riserva cli brigat a -col II btg. in V. Fiorenza, e cli divisione con gii altri due; la brig. Umbria (m. gen. F ioretta) , che col 53° (col. Wilman - due btg.) occupava Poclestagno e la sponda sud del rio Felizòn, fino a llo sbocco cli V. Grande; col 54° (col. R e - due battaglioni) la sponda sud del rio Felizòn fino al lago ero, indi la fronte ad est contro l'occupazione austriaca, che in regione Sclù uderbach s'insinuava fra le divisioni za e ro"' delle quali era così interrotta la continuità d ell'occupazione front ale in corrispondenza del Crist allo (roS); riserva divisionale: I /24° e I /53° al passo di Albergo Tre Croci; III /24° a Col Drusciè; III /54° a F iammes. Artiglieria divisionale: la 33" bt r . mont. a Col R osà; 4 batterie del 17° (col. Bacchelli) in fondo V. Boite, fra Col R osà e Fiammes; due batterie del 17° presso lo sbocco cli V. Grande. La roa Div. (ten. gen . Montuori) aveva : la brig. Marche (m. gen. Fabbri), rinforzata dai btg. alp. Pieve di Cadore e V. Piave, fra V. Popena e Cima Undici, comprese, attraverso M. P iana e la regione cli Lavaredo, e precisamente: il 55° fant


-

345 -

344 -

(col. Parigi) in v_. P ~pena e a_ M. Piana, il 560 fant . (col. Padovin ) col I bt g. 111 _V . Rimbianco ed 11 III _in riser va di b.-igata in V. Marzon, 11 btg. V. P1av~ alle Tre Cime di Lavaredo, il btg. Pieve di Cadore fra M. P at erno e Cima Undici; la b rig. Ancona (m. gen . Meomartini) in Comelico, con i[ 70° fant. (col. Guadagni Pilade) fra il passo della Sentinella e il passo M. Croce di Comelico, compreso; il 69° (col. Ferrari di Cast_elnuovo) fra Col Quaternà, Col R oss6n, Cima Vallone e passo di Cima Va llone, la 68a comp. alp. (btg. P ieve di Cadore, a lle d ipendenze del 69°) a Cima Palombino; la brig. Basilicat a (m . gen . Ferrero) col II /91° attorno a Croda dei Longerin, il btg_- alp. Fenestrelle (comando e comp. zSa e s9a) attorno a M. Zovo, 11 II /92° alla stretta di Cima Canale e a Col Caneva, a sud del P aralb a , il gruppo volontari caclorini a Cima Sappada e a p asso dei Cacciatori, il btg . III /91° a Campolongo, riserva cli bngata; riserva d ivisionale: II /56° a Col da Varda e III /920 a S. Stefano cli Cadore. Artiglieria .divisionale: tre batterie da mont. in regione Lavaredo, una a Cima Vallone, t re batterie del zoo camp . (col. Asinan cli S. ~:rzano) _in V: Popena , cinque b atterie del zoo camp. ed una dell 8 fra C:nn a d1 Collese1 e Col Ross6n , una dell'8o camp . a forcella Zovo. Riserva di corpo d'armata : 8° bers. (col. Martinelli) presso Auronzo, 6_ b atterie _cle11'8° camp. (col. Zecca) presso Domegge. . Arttghen a d t medio e grosso calibro (frazioni d i parco cl' assecl10 2a e za bis e b at terie cli ob . p. c .): una batteria ob. da 149 p . c. , una di mortai da z ro e una da 149 A nella zona a nord di Cortina, cont ro le opere cli Son Pau-ses; d ue btr. ob. da 305 ei u na da 280, più u na b tr. cann. 149 A a ttorno ad Albergo Tre Croci, contro lo sb arramento di Lancl roP lat zwiese; due b atterie mortai da ZIO, una di cann. 149 A e una cann. da. 149 G 111 V. P adola, contro lo sbarramento di Sext en (109) . , . Le op eraz10111 del I corpo in q uest a pr ima fase comprendono 1 az1on_e . di concorso della za Div . in V. Travenanzes, e l'inizio dei. t entativi contro M. ~Cavallin In regione Tof:ne la sist emazione avversaria consist eva nell'occupàzione dei due fianch i d ella V. T ravena nzes (ovest : M. Castello e M. Cavallo; est : Tofan e) e cl ~l fondo della st essa valle in prossimità di q. 1780, con fronti multiple, in m odo: da opporsi ad una nost ra az10ne da nord mirante a risalire la vaLe, da

opporre una doppia linea di difesa ad u na nostra puntat a da est , da minacciare infine (con le forze delle Tofane) sul fianco destro e a t ergo il n ostro movimento verso il passo cli F alzarego e ve~so la t estata di V . Travenanzes p er la forcella omon ma e p e: 11 Col dei B6is. Scencl~nclo da q. 2557, il giorno 7, p attuglie clell'83a comp . alp. prendev ano contatto con l'occupazione a~v ersaria cli . fondo valle (q. 1780), m entre altre pattuglie del 23° si m fi.lt ravano ll1 V. T ravenanzes d allo sbocco di Pragoite . Il giorno 8 il movimento si sviluppò. T re ploton~ della 83" attaccarono il p osto cli q. 1780, occupandolo nel pomen gg10, con la cattura di una ventina cli prigionieri; e le p attuglie del 23° prendevano contatto con 1'83° comp. Il giorno 10 le compagnie alp. 30" e 83" e _la _ra/23° _ iniziarono il moviment o per rimontare la valle m cl1rez10ne cli Col dei Bois. . La nostra minaccia p erò rich iamò attenzione e forze avversa n e, cosicch è la colonna , u .1 km. circa a sud cli q . 1780, fu fatt a segno a fuoco da piì.1 direzioni. . . L 'avanzata nel fondo della ristretta valle, clom111ata da ogm par te da r upi quasi inaccessibili, diventava impresa impossibile. I n ostri retrocedet t ero a q. 1780, ch e ven ne mantenuta e rafforzat a. Nella notte sul 9 avev ano inizio le operazioni verso il M. Cavallin. L 'attacco doveva essere effettuato da tre colonne: u na comp. del III / 0 e la 68a comp. alp. a sinistra, p er le pendici sud-ovest '. 92 due comp. del II /910 e una del III /91° al centro, per le p end1c1 sud, il btg. alp. F enestrelle (2 comp.) a destra, per le pendici orientali e per la crest a. Fra il e 1'8 le t ruppe d' attacco si riunirono nell'alta 7 V. Digon. . . d. ffi Iniziato il movimento la sera dell'8, 11 cat tivo t empo e la 1 coltà del t erreno ruppero l'accordo fra le colonne , cosicchè venne a mancare simultaneità e sorpresa . L' azione fu sosp esa e rimand ata . Sost a su t utta la fronte del Cadore dal 12 al 14 luglio, tranne ch e alla t est at a d i V. Travenanzes, ove si cercò di allargare attorno al Col dei Bois l'occupazione fatta il giorno 10. E il 13 infatti un plot one della 5"/450 occup ò, superando gravi difficoltà, il picco di q . 2509 ad est cli Cima F alzarego .

Seconda fase (1520

J11glio).


Il r5 ripresa generale. I1 IX corpo puntava contro i noti obb'1 .. parola, testata di v T . . ettiv1: Col di Lana Val. · ravenanzes; il I corp . . ' o operava a sm1stra in reg10ne Tofane per favori· e l' . ' · . ' r azione del IX 1 nspett1vamente contro M p· , a centro e a destra ' ·f C . iana e contro le altu d I. lv . roce (cime dei Frugo . V re a est del passo m e anscuro e M. Cavallino). IX disposti:

CORPO. -

Aveva le forz

e

d'

. attacco su cmque gruppi, così

. ro gr., ala destra della r8a Div ( su tre colonne - II e IV/ o . . . comandante bng. Calabria) I / • o l t ' 52 a s111istra d estra - contro il Col di L ' :i 2 a cen ro, 30 bers. a ana, dalla fronte Salesei-A ·. · gruppi 20, 30, 40 e •o costit . . gai, precisamente: :i ' Uiti dalle forze dell a r7a Div., e 20 gr. : brig. Torino contro l · . a cort111a S1ef-Settsass · o 0"r . 1. bt I/ 3 g. 45° e III/460 ( l L . .. .. ' d1 Valparola; co · upanru) contro il passo 40 gr.: i btg. II/45° e alp. Belluno · · · 1.1 btg. Val Chisone (col A · h1') , - ai quali s1 unì poi - contro C1 F 1 · rng val Travenanzes da Col d e1. B 01s; . ma a zarego e verso Ja . . 50 gr.: le compagnie rra e r ad l •o il ncovero· Tofana, p er la forc il d' F2 e 4:i (magg. Ottina) verso I grup i o •o e a i. 'ontana Negra. a D' p 4 e :i erano alla dipendenza del 2 d coman~ante della Iv. (I corpo). che aveva la direzio Tofane-V. Travenanzes. ne elle operaz10m in regione Dovevano essere spinte a fondo le . . operaz10m verso Col di Lana e quelle in regione Tofane T · - ravenanzes· Je alt impegnativo. ' re avevano carattere . A r~costituire la riserva del IX cor o . . p m cambio del 30 bers. si era nmuto a Caprile il 6oo f t an sosti tUJ to a sua lt Cro d a Grande-passo di V . vo a sulJa fron te 11 Autuori) della ra Div 1 a es] e passo di S. PelJegrino dal 490 (col. ·, a qua e aveva assunt ' ·1 accennato, di cui era stata all 't l o cosi J tratto di front e . , eggen a a r8a I1 g10rno r5 il ro gr. pro Ediva · . costone di Salesei . lievi pro gr . con la colonna d1 sinistra sul gress1 vemvano compiut · h . . , d opo varie fluttuazioni della 1·111ea. · i anc e J1 g10rno r6, . ' . Il r7 il XX btg. bers. del 30 re . l az10ne di slancio e d. gg._ (v. sch1zzo n. 22). , con bel] ' I sorpresa, conqmstava 1 'l d' . al estremità dello sperone del Col di L gra 1110 d1 q. 222r , (no), e vi si rafforzava · intant 0 1 l ana_ che scende su CasteJ:o a co onna d1 s111istr d ' t . a proce eva ancora e p ortava la propria linea a vanza a 111 pross· T d. p poco lungo la curva di q . r6oo) . im1 a t alJa (press'a

-

347 -

Con i tentativi dei .giorni r 8, 19 e 20 la nostra spinta verso il Col di Lana si arrestava: era stato raggiunto il nocciolo della resistenza ed erano altresì affluite le riserve avversarie. Intanto la brig. Torino aveva svolto operazioni dimostrative; il gr. Luparini aveva preso contatto con le difese del passo di Valparola e attendeva, per avanzare, l'esit o delle operazioni nella zona Travenanzes-Tofane.

I CO R PO. - 2a Div. - P er l'azione in tale zona il comandante della za Div. aveva a disposizione, oltre ai gruppi Arrighi e Ottina della 17a Div., i presidi di q. 1780 in V. Travenanzes (1a/23° e 83a comp. alp. del btg. Fenestrell e), di q. 2557 a nord di Tofana terza (30a comp. alp del btg. Fenestrelle) e di q. 2955 a est di forcella di Fontana Negra (rra e r2a/24°). Primo obbiettivo dell e forz e agli ordini del comandante la 2a Div era l'occupazione del caposaldo avversario costituito attorno al ricovero Tofana, op erando col gruppo Ottina attraverso la forcella Fontan a Negra, e col gr. Arrighi d a V. Travenanzes, dopo la discesa da Col dei Bois. L'azione di quest 'ultimo gruppo sarebbe stata favorit a dalle truppe del presidio di q. 1780, ch e avrebbero ripreso i t ent ativi p er risalire la stessa valle. Il movimento dei tre nuclei di attacco s'iniziò il giorno 15. Quello del presidio di q. 1780 fu quasi subito arrestato; nel pomeriggio del 17 dopo ripetuti tentativi un plotone scelto dell'na/45° occupò, scacciandone i tiratori avversari, alcuni spuntoni di roccia nelle immediate vicinanze della forcella, ma non riuscì a procedere oltre. La forcella, costituita da una stretta spaccatura alla sommità di un ghiaione, battuta da ogni parte da abili tiratori, bene annidati fra le rocce, era posizione inespugnabile. La sera del 15 il gr. Arrighi veniva rinforzato dal btg. Val Chisone e il mattino del 16 t entava l'avanzata. Il btg. Val Chisone doveva scendere in V. Travenanzes, il btg. Belluno da q. 2509 puntare verso Cima Falzarego, il Il /45° con una compagnia dirigersi su forc ella Travenanzes e col resto costituire riserva. Ostacolato dal t erreno e dall a resistenza avversaria, il 4° gr. compì faticosamente qualche lieve progresso . Il mattino del 19 mentre il btg. Val Chisone scendeva e completava il possesso dello sbocco del Col dei Bois, il 5° gr. tent ava ancora di avanzare verso forcella di F ont ana Negra, ma riusciva solo a migliorare l'appostamento di alcuni dei nostri tiratori.

I


SCHIZZO

del · L'az1·one nella regione

e0 I

N. 22.

di Lana ( 15-17 luglio) .

,,

, 'd'alfàCCò ~ > é)~rellrtcl

Scala /:2.S.oon


Sauzzo N. 23. Dispositivo per l'attacco della fronte Cima dei Frugonl-Cima Vanscuro-forcella del Cavallino (18 luglio).

_____ .. . _________ 56~ B rigar a

da

1./.

e

_ ............. /,flea aus/r, pcĂ

¡Scala

t : 5().000

''


-

349 ·-

sul tavolato sud , non consentiva lo spiegamento di più di due compaIntanto forze avversarie di circa tre compagnie attaccavano da più parti il presidio di q. r780, e dopo strenua lotta lo costringevano a ripiegare allo sbocco di V. Travenanzes. Senza risultati apprezzabili fu ripresa la lotta verso la forcella di Fontana Negra nel pomeriggio del 20. Alle ore r9 circa cadeva il gen. Cantore, il quale si era recato ad esaminare il t erreno sulla linea dei nostri tirat ori avanzati, a pochi passi da quelli nemici . roa Div. - Il r5 luglio s'iniziò l'azione contro M. Piana. Il M. Piana, rotto in due tavolati, copriva sempre v alidamente lo sbarramento austriaco di Landro-Pla.tzwiese. Dei due t avolati, il meridionale, più grande, era nostro, l'altro era in possesso dell'avversario, il quale occupava pure l'estremo lembo N . O. di quello sud, ed aveva così sistemata la sua prima linea: sull'orlo sud del t avolato settentrionale, sull'istmo fra i due tavolati (fronte ad est verso V. dei Castrati) e sull' orlo N. O. di quello meridionale, sul qu ale ultimo l'estremità della destra nemica occupava la piramide Carducci, punto culminante del M. Piana (pag. r 39). Dirigeva l'azione il comandante della brig. Marche. Tre colonne: a sinistra, il II /55° doveva procedere per V. Popena; al centro il I e il 111/55° e la 96a comp. alp. del btg. Pieve di Cadore attaccare direttamente le difese avversarie di M. Piana; a destra, il l /56° avanzare per V. Rimbianco. Della colonna centrale, il 55° (btg. I e III) doveva occupare in un primo t empo la piramide Carducci e il lembo nord-ovest del t avolato meridionale, indi superare l'istmo alla t estata della valle dei Castrati per raggiungere il tavolato settentrionale. La 96a comp. alp. doveva: a) costituire due piccole colonne di un plotone ciascuna, operanti in breve raggio attorno a M. Piana, e precisamente: un plotone (sinistra) avanzando sulle rocce sotto la piramide Carducci doveva battere e interdire la mulattiera che da Schluderbach sale alla piramide st essa; un altro plotone (destra), procedendo p ~r le rocce del fianco est, doveva battere e interdire la mulattiera che salendo da q. 1490 (V. Rienza) porta alla q. 2295; b) operare in V. dei Cast rati con gli altri due plotoni, p rima per proteggere il fianco del 55°, poi per concorrere all 'azione di esso verso il tavolato nord, att accandone il lembo roccioso meridi onale. La forza notevole della colonna centrale più che intensità di sforzo, rappresentava durata , dato che il t erreno di attacco, anch e

gnie circa. t . II / " 30 per V. Rufreddo doveva puntare Contemporaneamen e i_1 :) b della colonna di sinistra; il h per favorire lo s occo su Schlu d erb ac . . . l Col S. Angelo. II e il III /560 coshtmvanol ~i;e~v: i~pegnato fortemente da nucl ei h3 'd .. d. Punta del Forarne, non Nei giorni I5 , r6 e I7 i · b appostati sulle pen 1c1 1 V p avversari ene t d ll' artiglieria ch e infilava la · 0potè avanzare; il Il /5 50, battu o a d . oi a C ra Mosca contro , d'fficoltà arrestan osi P · ' pena, proced e con t , . . o non riuscì ad occupare 1a solide _difese; della colonn;b~en;_al~ . ild~f tavolato, a malgrado . degli piramide Carducci e il le . t tutte le compagnie dei . . d' garono success1vamen e sfor zi cm s1 pro t 1 t . laterali della 96a comp. a1p. suoi due battaglioni. I due p o om t sulle due mulattiere, ma ffi ente 1[ m ov1men o . molest arono e cacem . h a breve dist anza e con tiro poi, scorti dall'artiglieria, b_attut\:,nc altri du e pi°ot oni della 96a, e preciso' furono costretti a np1:gad ,s! il I7 riuscirono a raggiungere ,,o ch e s1 um a e , l do . a mantenervisi, a magra la r oa comp. del :):) 1 l'orlo sud del t avolato settentnona e : reatasi consigliò ed informò dei contrattacchi. La s1tuaz10ne 1v1

1t

l'ultimo t entativo. del 19. I l 60 - aveva occupato intanto il Sasso L a colonna d1 destra - . 5 R. b. ' . b eco di V 1111 1anco. fu iipresa con vigore fra il 18 Gemello, affermandosi a 11o s 'o . Sospesa la sera del 17' 1 azione . . . del comandante del 55° , per la e il r 9. Il II /560 passò a d1spos1zwne t provati prima deJl'ultimo sostituzione dei reparti magg10rmen e t entativo. . . ato ·contro il tavol ato nord, muoL'attacco s1 sarebbe svi1~PP t o nei giorni precedenti. vendo dall'orlo meridionale_ g1a occudpall colonna centrale avrebbe ,. e t e 11 rest o e a . amide Carducci e 1 istmo Contemporaneam 11 f 1a pir sull a front e ra .nnpegna to l'avversario . . alla testata di V. dei Castrntiiti due nuclei: 7a comp. del 560 e una 1 del btg . Pieve d1 Venivano pertanto coshtu . . . . ist ra· 960 comp. a p. sezione mitragliatnc1 a sm . , Ili . fficiali del 550 a destra ; Cadore 6a comp. del 560, plotone a ev{, u olgimento per la zona di ' d eva anche t entare avv quello di destra ov . t 1 . ciascuno dei due nuclei sporocciosa sottostante all'orlo onen ade, 1·11atori del genio (r4a comp. ppat on e 1 111 · . ll' d. neva d1 drappe. l l _za let are la distruzione delle difese zapp. e 20a mmaton) per comp accessorie. d t d II /•60 ebbe inizio alle ore 23 L 'azione, diretta dal coman an e e1 :) , del giorno r 8.


-

350

351 -

-

Il ,duro, tenace lavoro dei drappelli del genio si protrasse fin verso_ le 3 del 19, ora in cui, attraverso due larghe brecce nei reticolati d1 fronte al nucleo di destra, la 96a comp. alp. si lanciò all'assalto, segmta· subito dalla 6a/56°, e poi dalla 7a/560, sulla fronte del! quale non era riuscita l'apertura dei varchi. a Dopo il primo, un secondo e poi un t erzo ordine di trinceramenti vennero occupah dal nostro gruppo d'attacco, che catturò anch e un centma10 d1 prigionieri (III) . Si _delineava già un considerevole successo, quando, verso le 5, sulla ristretta zona dt terreno ove trovavasi riunito il gruppo di attacc?, Sl scatenò violento, preciso e insistente il tiro di tutt e le batten e a p or tata. Intervenne la nostra artiglieria, ma la disparità di condizioni a nostro danno era evidente: per l'artiglieria avversaria non si trattava che d1 concentrare il tiro su un bersaglio facile, ben determinato e a portata di tutti' i pezzi; dei quali alcuni a distanze minime: il t avolato nord; per la nostra si trattava invece di individuare le varie batterie nem iche, annidate in ogni piega, abilmente dissimulate, e di ripartire su di esse il proprio tiro. E facilmente si comprende eh~ mentre_ la nostra artiglieria non poteva riuscire a parahzzare I avversaria, questa invece, in breve t empo, con l'impiego anche di proiettili a gas, rendeva insostenibile la situazione de_i nostri sul_ tavolato nord di · M. Piana. Così, verso le 6,30', incommc1ò la ntirata sulle primitive posizioni del pianoro sud. La -brillante operazione meritava migliore esito. Essa, in ogni modo, rappresenta sempre una memorabile prova d( valore e di perizi a. Il giorno 18 s'iniziò l'azione contro le alture ad est di M. Croce e soprastanti alla V. Digon (v. schizzo n. 23) . Da Col Quaternà operavano verso le cime dei Frugoni e Vanscuro tre colonne: a sinistra il II /69°, pel passo Silvella, contro il fi anco occidentale di Cima dei Frugoni; al centro il III /690, direttamente contro Gma dei Fr~goni, pel fondo V. Digon; a destra il III /920 p er il versante nord di V. Digon, contro la forcella della Pala degli Orti, protetto a destra dalla 68a comp. alp. (b tg. Pieve di Cadore) diretta, per cresta, verso Cima Vanscuro . Contemporaneamente convergevano su forcella del Cavallin - immediatamente a sud del monte - altre tre colonne, agli ordin i del comandante della brig. Basilicata: II /91°, più un plotone della 28• comp. alp . (Fenestrelle), a sinistra, p er lo sperone sud di M. Cavai· !in, contro il fianco occidentale della forcella; al centro il V btg .

30 bers. p er il rio Cavallin, direttament e contro la forcella; il btg. alp. Fenestrelle (comp. 28a e zga) a destra,_con _la 29a comp. ed un plotone della z8a per il rio di Pian Formagg10,_diretto alla crest a, che avrebbe poi seguita per giungere al fianco onentale della forcella, e con due plotoni della 28a comp. da Cima \Tallone, pnma pe_r cresta, fino lla testata del rio di Pian Formaggio, ove dovevano gmngere con~emporaneamente col resto del battaglione, poi , lasciata a questo la cresta, pel versante nord, dovevano mirare alle spalle della difesa

della forcella. L'operazione era fra le più difficili della front e della 4a armata. . . P er cinque delle sei colonne accennate - fatt a eccez1?ne per 1 due plotoni di quella di destra partenti· da Cii:1a Vallone - SI _trattava di salire su un'erta ripida e scoperta e per circa 1000 metn d1 disii~ vello; soltanto la colonna di sinistra del gruppo d' attacco d1 Cima dei Frugoni doveva superare un tratto relativamente breve: la dorsa_le ch e a metà si inflette nel passo Silvella e che come un ponte ~msce 11 costone Col Rossòn-Col Qnaternà alla dorsale principale (Cima dei Frugoni-Cima Vanscuro). . . Tutte avrebbero poi urtato in una cresta contmua, m alcuni tratti a picco, spesso inaccessibile, dietro la quale il nemico aveva sistemato ben studiati e ben dissimulati appostamenti. Nei tratti accessibili, in prossimità della linea, erano stati moltiplicati gli ostacoli. . . . . Si àggiunga che la difficoltà di occultare 1 nostn movimenti e la inevitabile lentezza delle operazioni, non solo non consentivano la sorpresa, ma davano tempo all'avversario - favorito da un ottuno sistema di comunicazioni sul proprio versante - d1 fare accorre~e le riserve sul punto minacciato, ottenendo _così , nonostante 1~ sua mferiorità comples;iva, di avere la superiontà numen ca la dove le nostre forze attaccavano. Nella notte sul 18 luglio s'iniziò il movimento delle tre colonne dirette a Cima dei Frugoni. Prima a partire, verso le ore 24 del 17, fu la colonna di destra, che aveva !'.itinerario più lungo; mossero successivamente le colonne del centro e di sinistra, le quali dovevano compiere i movimenti gradatamente più brevi. -Scelta la notte per occultare il movimento, furono regolate le partenze in base ad un largo calcolo del tempo necessario. Senonchè la pioggia, poi una bufera di nevischio dis~rientarono le gmde e re, sero la marcia, assai più lunga del previsto. Cosicchè, a .giorno fatto, le colonne erano ancora lontane ~aU obbiettivo e a distanze varie, così da non consentire neppure un az10ne


-

352 -

simultanea. Si 1rovarcno qu:ndi nell ' Jt . . . movimento allo scoperto o . . a ernativa d1 continuare il nnunciare. , . Venne scelto il primo pa n . fra le 6 e le 9 le colonne r I o, e cosi,_ a g10rno chiaro,in ore diverse · ' raggmnsero I reticolati - . avversan (mtatti, pmchè non era il tiro delle poche b tt . d t agna ch e poteva operare Ja nec a .ene . a campagna . e d a mongJi appostamenti erano già stati ess~na d1struz1011e), dietro i qu ali 111 fensori. empo utile ben muniti di di. . .. _Davanti ad un fuoco nutritissimo di f T di tiratori ben protetti, le nostre tru e uc1 J e m1tragliat:1c1 da parte furono costrette a np1egare. ·· · PP ' dopo aver subito perdite, Non migliore risultato ebb l' tt Jin. La colonna di destra (btg e J a ;eco verso ]a forcella de] Cavale 29a) procedendo per cresta ~r:i~ò enestrelle_con le compagnie 28a le 4, con un notevole anticipo sulle ~~r:.ross1m1tà del passo verso Mentre la 29a e il plotone della sa . . . solide difese sul fianco orientale de112 f s1 ai;;camvano mvano con tro contmuava il suo movi·me t l a orcella, .la mezza 28a comp. n o avvo gente· · difese della forcelJa ve t . ' ma, gmnta a tergo delle · I · ' nne a rovars1 sola co nt ' ., ro nnca Zl e riserve avversari già accorsi (rr2). Attaccata costretta a ritirarsi prima di t da pm parti e sopraffatta, fu F Ili . po er essere soccorsa a va mtanto anche l'a · d 11 · stra, sv?Itasi in ritardo e sleg~~:,e e e colonne centrale e di siniCos1, unico risultato tangibile d1 quista, sulla fronte del IX questa seconda fas e ru la conLana e quella del Col dei Bco~;o, del costone sottostante al Col d1 D . opo 11 20 luglio si ebbe una rel f furono compiute alcune p·c . . a iva sosta, durante la quale 1 co1e az10111 d1 assestam t · · z10111 preparatorie per Ja en o e le operaarmata fissò per Ja fine d:1lprelsa offensiva, _che il comando della 4a 1 ug 10 e con obbietti · ·, r · · · msistere nelJ'azione dirett t . vi pm 1m1tat1. Senza avrebbero dovuto pel a con ro gh sbarramenti, le forze del Cadore t . . momento raggmngere l f . a ron e costitmta: daJla cortina Col di Lana-Settsa ss, dal passo di FaJzarego e da11a t estata di V T . ra venanzes dalle alt . V F . ' ure coprenti a nord gr b h . d. . anes e d1 Son Pauses e Ja valle d J . . I s occ I , centi agli sbarramenti di Landr e __ no _Fehzòn, dalle alture adia-0 Schluderbach (dopo l' . e PJatz\\iese e coprenti il nodo di . . occupaz10ne d, M p· degli sbarramenti) d 11 . . · iana e 1a neutralizzazione , a a reg10ne Tre Cime di I d M 11 Cima Undici, infine dalJe lt . . -avare o- . PaternoM. Croce di Corner a ure dommanti lo sbocco dal passo Spitz. ico verso Sexten: H ornischteck-Dreischuster

Terz~ fase (Jr tu,1,o -4 ogo,10).

-

353 -

Per ciò: il IX corpo - fermo a sinistra fra Croda Grande, passi di Valles e di S. Pellegrino e Marmolada - al centro (ala destra della 18" Div.) avrebbe attaccato decisamente il Col di Lana, ciò che avrebbe consentito alla sinistra della 17a Div. di avanzare verso il Settsass; e a destra avrebbe continuato Ja lenta azione di sgretolamento della difesa avversaria alla testata di V. Travenanzes e in regione Tofane; il I corpo avrebbe attaccato da M. Piana contro Landro, e dal passo M. Croce di Comelico verso le alture che ne dominano lo sbocco (Burgstall, Rothe Wande e Rothec k, in un primo t empo) , e svolto azioni dimostrative su altri tratti della front e. IX CORPO . - 18a Div. - Durante le operazioni di assestamento della terza decade di luglio il 59° fant. avanzò sulla sponda sud di V. Cordevole, convergendo a sinistra, perno M. Padon; e due btg.- del 6o 0 avanzarono in fondo V. Cordevole fin oltre Pieve di Livinallongo, collegando il 59° col 52° (col. Trulla) , che occupava lo sperone di Salesei. Per la notte 2-3 agosto era fissata l'azione destinata a spingere avanti la nostra linea verso la cima del Col di Lana. Doveva consistere in un'avanzata sui due costoni di Salesei e di Agai verso la loro congiunzione (« cappello di Napoleone»), favorita da un 'azione dimostrativa da q . 2221 contro la cima del Col di Lana. Avrebbe proceduto sul costone di Salesei il II /60° (colonna di sinistra) il quale avrebbe dovuto lungo il proprio itinerario togliere all'avversario il dosso rafforzato detto « Panettone " e situa to sulla dorsale in corrispondenza dalla curva di q. 2000; avrebbe proceduto sul costone di Agai il III /52° (colonna del centro); era incaricato dell'azione dimostrativa verso la cima del Col di Lana il XVIII btg. bers. del 3° regg. (colonna di destra). L'azione delle tre colonne procedette slegata, e ciò anche perchè un temporale scat enatosi nella notte sul 3 agosto ostacolò la marcia ed i collegamenti. Così, pur essendosi ottenuto qualche successo locale, gli obbiettivi ·non furono raggiunti. Fra le 22 e le 23 del 2 agosto, la colonna di sinistra (II /60°), dopo essere riuscita ad aprire alcuni varchi a mezzo di tubi esplosivi, penetrò nella posizione avversaria del « Panettone»; intanto l'azione delle altre due colonne non si era ancora manifest ata. Così sul II /6o 0 si rovesciò prima il tiro di tutte le artiglierie a portata, poi il contrattacco di forti riserve che lo costrinsero a ritirarsi con perdite alle ore una del 3. Un'ora dopo, sia per qualche disguido, che per la maggiore lunghezza dell'itinerario, la colonna del centro (III /52°) giungeva a con23 -

L'Esercito Ualiano ml/a grande guerra - Voi. I I.


-

354 -

tatto della posizione del « cappello di Napoleone »; ma la trovava ben munita di difensori vigilanti, sostenuti da rincalzi a immediata portata. L'attacco del II /6o0 aveva dato l'allarme a tutte le difese del Col di Lana; fallito questo, tutta l'attenzione e la reazione avversaria aveva potuto rovesciarsi sul III/52°, il quale, verso le 5, era costretto a ritirarsi. Intanto fino dalle 22 del giorno due si era iniziata l'azione dimostrativa del XVIII btg. bers. da'.q. 2221 verso la cima di Col di Lana. Alla· maggiore vicinanza della base di partenza all'obbiettivo e alla maggiore facilità di terreno corrispondeva da parte nemica una maggiore consistenza di difese passive e attive; cosicchè il movimento del battaglione bers. veniva subito paralizzato. Il giorno 4 il' IV /6o0 ritentò l'attacco al « Panettone », attaccandolo alle ore 16 con movimento improvviso, senza preparazione di artiglieria. Poco dopo le 17 s'impossessò della prima linea di trincee, che mantenne contro due contrattacchi sferrati nella sera stessa. Battuto intensamente dall'artiglieria per più ore, contrattaccato in forze, poco dopo le 2 del giorno 5 fu costretto anch'esso a ritirarsi, dopo avere subito perdite piuttosto gravi (n3). Per la mancata riuscita dell'azione verso il Col di Lana la brig. Torino, pronta ad avanzare verso il Settsass, non mosse. 17a Div. (conquista della forcella di Fontana Negra). - Fra la testata di V. Travenanzes e l!l Tofana prima operava sempre il gruppo Arrighi (btg. II /45° e alp. Belluno e V. Chisone), di cui a fine luglio passò a fare parte il gruppo Ottina (compagnie na e 12• del 45° fant.). Durante il periodo di sosta e assestamento, e precisamente il 22 luglio - constatat o nelle azioni precedenti che uno degli ostacoli maggiori a lla conquista da parte nostra della forcella di Fontana Negra erano i tiratori annidati in num~rosi app::istamenti sulla Tofana prima - un plotone della 77• comp. alp. (btg. Belluno), con brillante azione, in cui valore e perizia alpinistica felicemente si fusero, giunse a stretto contatto d ell'occupazione avversaria del picco di q. 2873 sul fianco est della Tofana prima - da cui era in modo particolare molestato il nostro movimento verso la forcella di Fontana Negra - e ne paralizzò l'azione. Per la ripresa che s'iniziò nella notte sul 1° agosto, il gr. Arrighi era disposto su tre colonne: colonna di sinistra: 6a e 8"'/45°, 78• e 1063 del btg. alp. Belluno (magg. Rossero, del 45°), contro la Cima Falzarego e la forr.ella Travenanzes;

-- 355 -

colonna del centro: 9a, IO", 12•/46°; 6a, 7a, 8a/54° (ten. col. Campolieti) , a Col dei Bois, verso l'alta V. Travenanzes; colonna di destra: 9", II", 12"/45°; 12a/24°; 5"/54°; comp. 77"' e 9a del btg. alp. Belluno (ten. col. Ottina), contro. la forcella di Fon7 tana Negra . La colonna di sinistra doveva, in un primo tempo, tenere fermo di fronte alla forcella Travenanzes e su q. 2509 di. Cima Falzarego; la colonna del centro ritentare l'avanzata in V. Travenanzes :lal Col dei Bois; la colonna di destra puntare de,ci~a~ mente, con azione frontale ed avvolgent e, contro la forcella d1 Fontana Negra. Ottenuto il possesso della forcella, l'azione avrebbe potuto proseguire verso le difese del ricovero Tofana e verso la Tofana pnma, eccellente osservatorio che, in nostre mani, avrebbe potentemente favorito la ricerca delle batterie nemiche . La colonna Ottina, con la 79a comp. alp. in t est a, si portò e si mantenne a stretto contatto con la difesa avversaria della forcella, protetta efficacemente rlR du(squadre della 77a comp. alp., c~1e rispettivamente da q . 2955 sul nanco della Tofana seconda e dall appostamento vicino a q. 2873 sul fianco della Tofana pnma, paralizzavano l'azione dei tiratori austriaci annidati in prossimità delle pareti rocciose adiacenti alla forcella. Intanto la colonna Campolieti, passato il Col dei Bois, era giunta a co~tatto con la difesa nemica che sbarrava !',alta val Travenanzes ed aveva incominciato il penoso lavoro per I apertura di varchi nelle difese accessorie. Nel pomeriggio del 10 agosto l'azione, speciahnente de~e colonne di sinistra e del centro, venne paralizzata da un v10lento contrattacco contro la colonna di sinistra, col quale l'avversario tendeva, attraverso forcella Travenanzes, a vibrare una puntata in V. Costeana, a tergo delle nostre forze del passo Falzarego e a rovesciare l'occupazione nostra di q. 2509 sulla cima omonima. · t ervent o anche della colonna del Il t entativo però, con l ' m centro, fu sventato. Il 2 agosto, le colonne del centro e di destra ripresero l'avanzata. Con azione vigorosa e tenace gruppi della 79a comp. alp. e della a/450 alle 16, protetti effi.cacem_ent'Ò dalle due .~quadre 9 della 77,,. comp. alp. appostate m alt?,. gmngeva~o ~ stre c 0 contatto con le difese della forcella. Imz1avano, qumd1, un lento e ~icuro movimento avvolgente in breve raggio, che verso le 18 0


-

356 -

costringeva i difensori a ritirarsi. La colonna Ottina, con la con~uista della forcella catturava una quarantina di prigionieri del1 Alpenkorps. Restò immutata la situazione a Col dei Bois e fra Cima Falzare e forcella Travenanzes. g0 I CORPO . - Alla fine di luglio la front e della 2a Di·v. ( . magg. B t tt .) · ·dgen. . d. er o 1 vemva est esa a tutta la zona di ·M· Pi ana , col passaggto 1 1pendenza della brig. Marche da lla roa alla 2a Div. . L 'azione dd I corpo in questa ultima fase consistè nelta spmta delle ah m_terne delle due divisioni: ala des tra della 2a contro M. Piana; ala snustra dell a roa verso Sexten. Verso le a li esterne (Son P auses, V. Visdende) azioni dimost rat ive a riprese. . 2a Div. - La nuova azione progettata consisteva ancora m un attacco front ale verso il pianoro settentrionale di M. P1_ana_ e m un movimento avvolgente per le valli Popena e di Rimbianco. Svol_se_ro l' att acco frontal e su M. Piana e il movimento avvolgen_te a simstra per V. Popena le truppe della brig. Umbria: I e III , o 54 - n s;e}tivamente _ 111 pnma e seconda linea - in V. Popena; III e. l /)3 - rispettivamente 111 prima e seconda linea - contro il pianoro settentrionale di M. Piana; il II /530 era riserva di brigata (II4). Operavano in V. di Rimbia nco, premevano sulla front e fra le Tre Cime di Lavaredo e la forcella Giralba e mantenevano il collegam_ento con la roa Div. le truppe della brig. Marche: il !155° e il I /56° procedevano per le due sponde di V. di Rimbi anco; il III /56° operava nella zona alta fra Tre Cime di Lavaredo e Forcella Giralba; il II /56° era riserva della brigata· il II e il rn;- -o costituivano riserva di visionale. ' JJ Gli attacchi s'iniziarono alle ore 5 del 2 agost o. La colonna di sinist ra, sboccata da V. Popena, tolse all 'avversano due blockhaus che coprivano il ponte della Marogna (rr5 ); la c_olonna centrale non riuscì a superare l'istmo fre i due pianon , la colonna d1 destra completò il possesso del Sasso Gemello (I /56°) e si affermò (I /55°) sulle balze rocciose della falda N'. E. di M. P iana. Sosta il giorno 3. Ripresi gli attacchi il giorno 4, venne compiuto ancora alle ali qualche lieve progresso, ma la sit uazione rimase sostanzialmente immutata.

-

357 -

roa Div. (v. schizzo n. 24). -

Era suo compito di occupare in

un primo tempo la linea di alture immediatamente al di là dal

passo M. Croce di Comelico, e precisamente: le falde est del Burgstall, il Seikofl e il Rotheck. Contro i due primi agiva la brig. Ancona (m. gen . Mola), contro l'altro la brig. Basilicata. Della brig. Ancona i battaglioni I e III /70° dovevano attarcare rispettivamente le falde del Burgstall e il Seikofl; un battaglione misto, costitui to con compagnie dei reggimenti 69° e 70°, doveva seguire in seconda linea; il resto della b1igata doveva continuare a presidiare le linee fra il iVI. Popera e il passo M. Croce di Comelico compreso. Le truppe d'attacco erano agli ordini del comandante del 70° fanteria. Fiancheggiava a sinistra le truppe della brig. Anco na la 67a coÌnp. aJp. del btg. Pieve di Cadore, operando, a nuclei, dalla forcella Giralba verso la testata di V. Bacher, e dalla regione di M. Popera verso il passo della Sentinella. Della brig. Basilicata (91° fant. col. Barbett a - 92° fant. col. Scot a) il I /92° doveva attaccare il Rotheck, il III /92° con due compagni e seguire in seconda linea, e con altre due guardare il fi anco destro con una puntata dimostrativa verso I' Eisenreich; contemporaneamente la 68a comp . alp. e le compagnie 2a e 3a del 91° dovevano svolgere un' azione dimostrativa contro Cima dei Frugoni . Le truppe d' attacco erano agli ordini del comandante del 92° fant. Lunga e labori osa fu la preparazione dell 'artiglieria, ostacolat a dalle condi zioni atmosferi che. Il giorno 4 le fanteri e at taccarono. I due battaglioni del 70° avanzarono, giungendo a contatto con le difese del Burgst all e del Seikofl e vi si mantennero, respingendo ritorni offensivi d"ll'avversario; e la 67a comp. alp. occupò la Zsigmondy Hiitte, in V. Bacher. Intanto il I /92°, iniziando il movimento all'alba e procedendo col grosso per il vallone di K aar Bach (a est del Rotheck) e con mezza compagnia per il vallone di Pull Bach (a ovest del Rotheck), giungeva di sorpresa alle difese nemiche. Mentre il distaccamento del vallone di Pull Bach richiamava l'attenzione dell'avversario, il grosso del battaglione riusciva ad aprirsi dei varchi, a penetrare nella posizione nemica e ad occuparla quasi interamente. Nel frattempo, verso Cima dei Frugoni e I' E isenreich si svolgevano, e con parti colare vivacità, le azioni dimostrative progettate.


-

Nel pomeriggio, l'avversario reagì, convergendo tutti i suoi sforzi sul Rotheck. _ J?opo un concentramento di tiro, al quale parteciparono tutte le artrgliene della zona, lanciò all'attacco le riserve (n6). Il l /92° fu costretto ad abbandonare la cima del Rotheck, col co_ncorso però di parte del 111/92° riuscì a mantenersi sulla sponda onentale del Kaar Bach. Il S agosto le azioni furono sospese su tutta la fronte del Cadore. Vantaggi tangibili di quest' ultima fase: spinta avanti la nostra linea sotto il Col di Lana; occupata la forcella di Fontana Negra in regione Tofane; migliorata la nostra occupazione attorno a M. Piana con _le_avanzate in V. Popena e in V. Rimbianco; acquistato spazio al d t la d el passo M. Croce di Comelico.

b) LE OPERAZIONI FINO A TUTTO AGOSTO.

Dopo il S agosto le operazioni assunsero un ritmo più lento ed un'estensione più limitata. Fra il 7 e 1'8 agosto, a indiretto concorso delle operazioni che stavano per iniziarsi verso Plezzo e Tolmino, furono compiuti alcuni atti offensivi attorno al Paralba (punto di contatto fra 4a armata e zona Carnia). Dirigeva le operazioni il magg. Piva, comandante del battaglione Dronero (estrema sinistra della zona Carnia), a disposizione del quale erano poste le truppe dell'estrema d estra della 4a armata, cioè due compagnie del Il/92°, due compagnie dell'8° bers. e la compagnia volontari alpini del Cadore. Attaccò il passo di Sesis il giorno 7 la rga comp. del btg. alp. Dronero; attaccò il M. Paralba, nella notte sull'8, mirando alla cima, un reparto speciale misto di 20 uomini. · Il giorno 7 la rg• comp. alp. iniziò il movimento alle ore n ,45'. Due plotoni procedevano d irettamente contro il passo per il sottostante vallone, gli altri due rispettivamente per il Chiadenis e le falde del Paralba tendevano ai fianchi ovest ed est del passo. I due plotoni laterali giunsero verso le r4 a stretto contatto con J'avversario;;meno profonda fu invece l'avanzata dei due plotoni centrali, che alle r6 furono fermati circa 200 metri sotto il passo, dopo avere subito perdite sensibili.

359 -

A sera la compagnia sostò sulle posizioni raggiunte, in attesa si pronunziasse l'attacco del plotone speciale misto fissato per la notte sul!' 8. _ Alle ore 2 dell'8 quest'ultimo, dopo ardita scalata raggmnse la cima, mettendo in fuga un piccolo reparto avversario, ma poi, battuto da più parti e contrattaccato, fu costretto a ripiegare verso le

I2.

Le riserve del nemico, richiamate a M. Paralba dall'azione del plotone speciale, si riversarono nelle prime ore del p ?meriggi_o contro la sinistra dell a r g• comp., che fu costretta cosi a n p1egare, mantenendo però col proprio plotone di d estra l'occupazione del Chiadenis. Fra il I2 e il rg agosto si ripeterono i tentativi contro gli sbana~ menti di Landro e di Sexten, ma con un nuovo indirizzo. Fallitr gli attacchi diretti, si progettò un'azione aggirante con un'avanzata dalle Tre Cime d i Lavared o e da M. Paterno (v. schizzo n. 25). Il tracciato del rilievo montano fra M. Piana e il passo M. Croce di Comelino presenta, rispetto alla nostra fronte, due rientranti e due salienti, alternantisi. Incominciando da ovest, abbiamo il primo rientrante in corrispondenza delle Tre Cime di Lavaredo, segue il saliente di M. P_aterno e dell'Oberbacher, a questo il rientrante profondo di Cima Dod1c1-forcella Giralba e M. Popera, indi il saliente di Cima Undici e Croda Rossa. A nord di M. Paterno vi è un'insellatura (passo d i Toblinger) che funge da spartiacque fra la Rienza Nera e il rio Béiden e serve di congiunzione fra l'allineamento montano Tre Cime di Lavaredo-C1ma Dodici, Cima Undici ecc., e quello più a nord dello Schwabenalpenkopf e dell'lnnichriedel Knoten. Al passo Toblinger (no:d di M. Paterno) è il rifugio Tre Cime. Nel rientrante di forcella Giralba scorre il rio Bacher, di cui il Béiden è affluente. Dal saliente M. Paterno-Oherbacher, attraverso quella specie di ponte costituito dall'insellatura, si poteva raggiungere la testata e - la sp onda destra della Rienza Nera; inoltre dall'Oberbacher si dominava la confluenza Béiden-Bacher e si poteva scendere per la V. Bacher aggirando la linea di alture, al di là del passe, M. Croce di Comelino (Burgstall-Seikofl-Rotheck) , attacrate senza completo successo il giorno 4. Le operazioni che si svolsero fra il r2 e il rg agosto consisterono appunto in una serie di movimenti partenti dal saliente Paterno· Oberbacher, tendenti all'aggiramento di Landro e di Sexten rispettivamente d a est e da ovest.


• s,,,,,,,..,

. O

Tre .- ,san e 1+1

o

8 ,as,ol

Se9n; convenz ;onali

o{

•J

t <-9 (l.

obi e; r/a ?to , ob. 2 10

{m orta,·.,

? 10

~ 1n. 210

ob/cl o'a .PBo

~

•> JOS

f)

l'llorlv ,·"

@

cannop/,, t.1'2

,/60

'.ì:.·

S c a la

I .· 100 o o o

~Nabresina

Golfo di Panzano

,,.9

i,,

@

c.

11.9 •

o/J/c/ dà ,,,.9 ~ 06. "'' morl'vi da /lr1 " m.

cannoni <YJ1,9B.

CD

cannon/ da


SCHIZZO

N. 24.

L'attacco della linea Burgstall-Seikofl-Rotheck (4 agosto). 9 6gl.?J'e t!f•LS, I ,., r S1,cJi1.

\

\

allaccfl ?""cif'ale - - - • ùl/on/ dimOJ! ralive con com/tanfi

•••••+- co n f ra lta cco

austriaco

Scala I: /00.000


,

'

ScHIZZO

N. 25.

Le operazioni nella regione M. Paterno-Schwabenalpenkopf-Oberbacher dal 12 al 19 agosto.

F. L ilno'ro

1-L)-

Q

.... :.

,,..

.. .. ...

..

...

'li'~........ +;U~•

....'lt'........ ~

681/ P/i've d/Cadore

j

267"c 26•'j //. /'?ave

(()

m/.5S-F.

I sez . 22 .. 0/"r. a,on/;

/

u

<'J"

907r:·e ve d/Cadore (2)

..

{

I /.56°r. 8 ../J6•.F.

{ {J)

07;/r'/eve Q/'Cadore ~·- 10 • tP"/J6"r. .S"ld°r. 177'7/J/:"

..

Scola I: ~co:ooo


-

36o -

Fra le Tre Cime di Lavaredo e il saliente Paterno-Oberbacher operava la destra della 2a Div., che aveva costituito tre gruppi di combattimento così disposti: regione Lavaredo-Paterno: 68a. comp. alp. (btg. Pieve di Cadore), btg. alp. V. Piave (comp. 267'• e 268"'), III /550, una sezione di ciascuna delle batterie 22a e 23a, drappello genio (ten. col. Gioppi); regione Cengia: 96a comp. alp. (btg. Pieve di Cadore), I /560 e Sa/56° (ten. col Padovin); regione Oberbacher: 67a comp. alp. (btg. Pieve di Cadore) 9a, roa e r2"'/56°, 5a btr. mont. (magg. Buffa). Al gruppo di sinistra era affidato il còmpito di sboccare dal Paterno e di impadronirsi del passo di Toblinger nonchè di tutta la test ata della Rienza Nera; al gruppo del centro il còmpito di avanzare sullo Schwabenalpenkopf; al gruppo di destra il còmpito di occupare l'Oberbacher e di ottenere con ciò la padronanza delle valli Boden e Bacher fino alla confluenza. Concorse all'azione del gruppo di destra l'e. trema sinistra della roa Div., cioè il btg. alp. Fenestrelle (due comp.) rinforzat o dalla r2a comp. del 69°, incaricato di operare verso il passo della Sentinella e la Croda Rossa, per poi procedere verso il Burgstall. L'occupazione della t estata della Ricnza Nera, dello Schwabenalpenkopf e dell'Oberbacher doveva consentire, in un secondo tempo, il movimento aggirante già accennato. Dirigeva l'azione il comandante della brig. :\'!arche. Con movimento lento e cont rastato, gli obbiettivi del primo t empo furono quasi completamente raggiunti fra il r 2 e il r9 agosto. Fra il I2 e il 14 era preso il contatto con l'avversario su tutta la fronte d'attacco; il r5 il gruppo centrale sboccava da M. Cengia, occupava la regione dei laghi Boden ed una prima linea di trinceramenti al margine sud dello Schwabenalpenkopf; ciò che facilitò al gruppo di sinistra lo sbocco dal Paterno, l'occupazione del passo Toblinger e la presa di contatto con la difesa d el rifugio Tre Cime. Contemporaneamente il gruppo di destra occupava l'Oberbacher. Il r7 il gruppo di sinistra occupava vincendo un'accanita resistenza, il rifugio (compagnie alp. 68a e 268a e sa del 550 fant.). Azioni di assestamento ed altri progressi locali vennero compiuti il r8 e r9.

-

361 -

Così la testata di V. Rienza era occupata, occupato l'Oberbacher, conquist ato il lembo meridionale dello Sch wabenalpenkopf. Solo l'azione di concorso verso il passo della Sentmella non era riuscita. . . Nel complesso, gli obbiettivi del primo tempo furono raggmnti e fu concessa così alle truppe, che per sette giorni avevano operato fra difficoltà inaudite, una sosta.

e) LE OPERAZIONI DEL SETTEMBRE. La 4a armata, che, come già è stato detto, in dipendenza del còmpito offensivo assegnatole dal Comando Supremo_ fin dall'aprile 1915, doveva, dopo il forzamento degli sbarramenti d1 V. Cordevole, Valparola, Platzwiese, Landro e Sexten, conquistare la linea Toblach-Gruppo di Sella, continuò in questo mese _le _ operazioni di attacco contro i predetti sbarramenti: operaz10m che fra luglio e agosto avevano fruttato al IX corpo la conquista degli ·speroni meridionali del Col di Lana, di una parte della t estata ·della V. Travenanzes, e a l I la conquista della testata della V. Rienza, del lembo meridionale dello Schwabenalpenkopf e dell'Oberbacher. Mentre le nostre forze venivano a trovarsi in questo mese, specie quelle del IX corpo, in condizioni peggiori che all' inizio delk opera~ zioni, per sensibili deficienze organiche e d'inquadrame?to ne_i reparti e per la forte diminuzione di bocche da fuoco di medio cailbro, dovuta al ritiro e allo scoppio di alcune di esse; le forze avversane mvece erano ora in condizioni migliori, sia perchè si era provveduto in quest o frattempo ad una più economica ripartizione delle medesime (n7), sià anche perchè erano stati condotti a t ermine e perfezionati i rafforzamenti campali su tutta la fronte. Le mutate relazioni di forza a nostro danno, il terreno difficilissimo e spesso le avverse condizioni atmosferiche furono le cause determinanti degli scarsi risultati ottenuti nel mese di sett embre confro gli sbarramenti. . Il I corpo che, con la conquista della testata d ella V. Rienza, della V. Bacher e dell'Oberbacher, avrebbe potuto tendere contemporaneamente all'aggiramento di entrambi gli sbarramenti di L~ndro e di Sexten decideva fin dal 2r agost o, principalmente per deficienza di forze (all. 169), di attaccare solo quest'ultimo. Subordinava però


-

tale azione all'occupazione, in un primo tempo, di Cima Undici, della Croda Rossa, del Burgstall e della Rothe Wande ed in un secondo della cresta montana, dominante ad oriente la test ata di val Padola. Di queste due azioni preliminari la prima, tentata dalla 2a Div. tra il 28 ed il 31 agosto, era fallita completamente, la seconda, che la roa Div. svolse il 6 settembre, non ebbe esito migliore. Successivamente, e con gli st essi risultati, la 2a Div. t entò tra l'n ed il 15 settembre d'imp.a dronirsi della posizione d el Forarne, dello Schonleitenschneid, del Rauchkofl e del M. Piana, il cui possesso ci avrebbe consentito di dominare completamente la strada d'Alemagna verso la conca di Schluderbach e di minacciare da occidente gli sbarramenti avversari di Platzwiese e di Landro. È da notarsi intanto che fin dall'8 settembre il C. S. aveva richiesto telegraficamente al comando della 4" armata il programma delle operazioni che essa intendeva svolgere nel mese di settembre, prima cioè che le condizioni climatiche le avessero seriamente ostacolato specie nelle regi_oni più elevate. ' Il 13 settembre il comando della 4a armata rispondeva che, non potendo conseguire, prima dell'affacciarsi della fredda stagione, gli obbiettivi che le erano stati assegnati fin dall'inizio della guerra, nè quelli più modesti ai quali aveva di chiarato di tendere verso la fine di luglio, avrebbe svolto nella seconda metà del mese di settembre un programma più ridotto ancora nei limiti, ma non per que• sto ovunque di facile attuazione. Intendeva il suddetto comando sulla fronte del IX corpo: a) riprendere le operazioni in V. Travenanzes, per giungere, possibilmente, al possesso del massiccio montano Lagazuoi-M. Cavallo; b) occupare la cortina Col di Lana-Sief-Settsass-Valparola; e, sulla fronte del I corpo: a) proseguire ed intensificare le operazioni per l'occupazione di M. Piana; b) occupare i contrafforti del F orarne, dello Schonleitenschneid e del Rauchkofl; e) preparare operazioni verso le pendici orientali e sud orientali della Croda dell'Ancona e lo sbocco di rio Gottres; d) proseguire le azioni già avviate nelle regioni del Boden e del Bacher; e) assumere contegno minaccioso dinanzi allo sbarramento di Sexten, per incatenare colà l'attenzione del nemico.

363 -

Il IX corpo, prima dell'attacco generale, svolse dal 16 al 20 operazioni di polizia sull'intero massiccio della Tofana pr_1ma, allo scopo di liberarlo da nuclei di tiratori nemici ivi annidatisi. Il I corpo riprese il 21 le operazioni per la conquista del Forarne, dello Schéinleitenschneid, del Rauchofl e del M. Piana; ma il 26, dopo un ultimo tentativo per completare l'occupazione di M. Piana, decise · di sospenderle, senza essere riuscito, neppure questa volta, a conseguire alcun risultato apprezzabile. Verso la fi ne del mese, mentre il IX corpo si accingeva al progettato attacco generale ed il I già da più giorni era in_ azi_one, i_l C. S. toglieva alla 4aannata una buona parte delle sue battene d1 medio calibro per inviarle alla 2a e 3a armata, operanti sull'Isonzo. E nel cont empo avvertiva che, in conseguenza di quanto sopra, l'armata ~vrebbe dovuto assumere contegno difensivo, esercitando però pressione costante sul nemico e svolgendo parziali atti di energiche offensive, intesi a ben sistemare la linea avanzata, specie in vista dell'imminente inverno. Il I X corpo pertanto si limitò tra il 24 ed il 28 a tentare l'occupazione, nella zona delle Tofane, del Castell_etto, dei trinceramenti ad ovest del costone nord della Tofana pnma e d1 quelli fra la Tofana prima e seconda. Le truppe, malgrado riuscissero in qualche punto a metter piede nelle trincee nemiche, furono costrette da ultimo, per la t enace resist enza d ell'avversario, per le perdite subite e soprattutto per le avversità atmosferiche, a ripiegare sulle posizioni di partenza. Con questa ultima azione ebbero termine le operazioni di settembre in Cadore su tutta la fronte della 4" armata.

IX CORPO.

Dopo gli infruttuosi t entativi del mese precedente per la conquista degli sbarramenti dell'alto Cordevole e Valparola, il comando del IX corpo (all . 170), in considerazione delle non buone cond1Z1om di salute e d'inquadramento dei reparti, ed inoltre della riduzione dei pezzi di artiglieria di m . c. a meno della metà (n8), decideva di so~ spendere temporaneamente le operazioni offensive, in attesa che gh venissero messi a disposizione altri pezzi di m. c. e fosse provveduto ad un migliore inquadramento dei reparti stessi (i reggimenti avevano la metà delle compagnie comandate da sottotenenti di complemento).


-

364 -

E sulla necessità di t ale sost a insisteva anch e quan do il comand de,lla 4a armata, il 3 settembre (alt . :i;71), lo sollecitava a riprendere a~ pm presto_ le operazioni, prima che la st agione invernale potesse arrecare sen o ost acolo al loro sviluppo. In seguito però a nuove pressioni dell'annata, il 6 settembre il IX corpo dava assicurazione che, anche con i soli mezzi in quel momento a sua d1spos1z10ne, avrebbe persistito nell'offensiv a in regi_one Tofane-Travenanzes. per mirare successivamente al Lagazuo,,. non ntenendo poss1b1le, senza il possesso di quest'ulti ma pos1z1one, . tendere alla conquista della Valparola e della cortina Settsass-S1ef. . Sollec_it_ato ulteriormente dal!' armata ed invi tato a pronunciarsi esplicitamente se fosse in grado o meno di effett uare l'attacco contro gh sbarramenti alto Cordevole-Valparola, comunicava, il , 9 d1 : oler nprendere nella seconda metà del mese le operazioni nell a reg10ne Tofane-Travenanzes, procedendo contemporaneamente anche verso Valparol_a, cortina SeHsass-Sief e Col di Lana, senza più subordm are 11 raggmng1mento dr questi ultimi obbietti vi alla conquista del Lagazuoi. · Tofana prima (16 20

settembre).

La I7a Div . (t en. gen. Etna), riconosciuta la convenienza prima _dell'inizio dell'offensiva generale, di snidare dalla Tofana pri~ ma I tiraton nem1c1 che ancora vi permanevano e che tanto avevano contribuito al fallimento nel preced ente mese delle operazioni in regione d ei Bors-Falzarego , affidava alla brig. R eggio t ale còmpito. L az10ne venne svolta dai seguenti reparti: tre compagnie del 46° fant., che già si trovavano sul posto (2a, 3a e 4a), un plotone della 77a comp. alp. del btg. Belluno, Ja compagnia volont ari alpini (ISO uomm1), una sezione del I 0 regg. da campagna (I a btr.) , due pezzi da 37 111111.

;ol_

~a- colo~na, agli ordini del comandante del I /460, dove·,,a impadromrs1 dell mtero mass1cc1O della Tofana prima, avendo per obbiethvi: q. 3220 (vetta della Tofana prima) ed il Castelletto (a sud-ovest d1 essa). . . Dal 16 al 17, q uattro batterie del 1° regg. da campagna, in posizwne fra le Cmque Torri ed il Nuvolau, batterono le trincee nemiche deJJa Tofana prima e le artiglierie del Lagazuoi, mentre la sezione da _campagna, che faceva parte della colonna, batteva i ricoveri nem1c1 delJ'alta valle Travenanzes . I volontari alpini, raccolti al coperto a Punta Marietta, alle due del g10rno I 8 s'inerpicarono fa ticosamen te lungo le falde nord-est della Tofana prima e riuscirono alJe 9 a raggiungere la vetta,

sorprendendo e mettendo 111 fuga il nucleo avversario colà di presidio. Intanto, per facilitare il loro còmpit o, le altre truppe della colonna svolgevano azione dimostrativa contro le trincee situate sotto il ricovero Tofana e contro gruppi di tiratori annidati sullo sp_erone sud-ovest della Tofana seconda. Il I 9 ed il 20 i volontari alpini, rinforzati da una squadra della 77a comp. alp. e d a un pezzo da montagna (36a btr.), portato a Punta Marietta, tentarono di scendere sul Castellett o; ma il loro movimento venne arrestato dal fuoco intenso delle artiglierie avversarie. L'azione fu sospesa e rimandata fi no a quando, raccolte maggiori forze, non sarebbe stato possibile attaccare il Castelletto contemporaneamente dal versant e di Col dei Bois e dalla cima della Tofana prima . La colonna, per il proseguimento dell'azione intesa ad occupare tutto il massiccio della Tofana prima, in modo da giungere, possibilmente, fino .al fondo della V. Travenanzes, venne rinforzata tra il 22 e il 23 settembre dall'intero batt aglione alpini Belluno (77a, 78a, 79a e rn6a) , dalla 23Oa comp. alp. del btg. V. Chisone e d a un altro pezzo da montagna (36a btr.). · Doveva il comandante della suddetta colonna attaccare i l Cast elletto, i trinceramenti nemici ad ovest del costone nord della Tofan a prima e quelli tra la Tofana prima e seconda. L'azione s'iniziò alle ore due del giorno 24 con lancio d alla vetta della Tofana prima e dagli speroni occidentali della Tofana seconda di bombe a mano e cassette di gelatina esplosiva contro i difensori del Castelletto e della sella tra le due Tofane. Il Castelletto venne attaccat o contemporaneamente dall'alto della Tofana prima e dal Col dei Bois. Un plotone della 78a comp. alp., partito dal Col dei Bois, riuscì con azione di sorpresa a metter piede nelle trincee più basse del Castelletto, ma contrattaccato venn e in parte fatto prigioniero. Tentarono altri reparti della st essa compagnia di raggiungere l'obbiettivo, scalandone gli speroni meridionali, ma furono arrestati dal lancio di bombe a mano. La rn6a comp. e la compagnia volontari alpini, che dall'alto della Tofana prima dovevano agire rispettivamente verso il Castelletto e le trincee ad ovest del cost one nord della Tofana prima, furono arrestate dal fuo co di fuci leria.

Castelletto-V .Tra• venanzes(2 4-28

sett~mbre).


-

366 -

. Intanto la 79a comp. e la 4a del 46° regg. fant. , che, partendo dai tnnceramenti di forcella cli Fontana Negra, dovevano aprirsi il passaggio tra le due Tofane e raggiungere il fondo della V. Travenanzes, riuscivano a progredire di due o trecento metri (poco ad ovest del ricovero Tofana). La notte sul 25, fatta entrare in linea a forcella di Fontana Negra un'altra compagnia del I /46° e fatta avanzare a Col dei Bois la 230a comp. alp., venne rinnovato l'attacco, ma anche questa . volta senza successo. . Un ultimo tentativo per l'occupazione del Castelletto fu eseguito 11 28 dalla 229a comp. alp. del btg. Val Chisone (venuto frattanto a rmforzare la colonna), unitamente alla 230a dello stesso battaglione e alla 78a del btg. Belluno, mentre le altre forze della colonna si limitarono ad un'azione puramente dimostrativa. La 229a comp., che aveva per còmpito di puntare contro la forcella del Col dei B ois ad ovest del Castelletto onde facili tare l'azione della 230a, che agiva contro questo ultimo, incontrò fo rt i resistenze e subì perdite piuttosto rilevanti Anche l'azione della 230a comp. contro il Castelletto e della 78a contro le trincee ad est del medesimo fallì, ragione per cui il comandante del btg. Belluno, che dirigeva l'azione contro il Castelletto, diede l'ordine ai rP.partI d1 ripiegare sulle posizioni cli partenza. Nella giornata si ebbero le seguenti perdite: 5 morti, 24 feriti e 99 dispersi. I CORPO.

Alla fine del IDP.se di agosto, mentre le truppe della 2a Div. e parte de~la _roa svoigevano azioni intese a completare l'occupazione del mass1cc10 del Cristallo, ad avvolgere M. Piana ed a scacciare il nemico dal contrafforte Cima Undici-Croda Rossa-Rothe Wancle il comando del I corpo, nell'intento di affrettare lo svolgimento d~lle operazioni contro lo sbarramento di Sexten, affidava alla roa Div. il còmpito d'impadronirsi della crest a montana che domina da nordest la testata della valle del Padola, senza più subordinare, contràriamente a quanto aveva in precedenza stabilito (alt. 169), la predetta occupazione all'esito delle azioni in corso . 1t he ck~Cl ma ~anse uro (6 setle mbre).

La 103 Div., a disposizione della quale frattanto era stato messo anche il 55° regg. fant., decideva di far attaccare, a sinistra, la fronte Rothe Wande-Seikofl dalla brig. Ancona (6 compa-

-

367 _-

gnie del 69° regg. fant. e 6 del 70°) e, a destra, la fronte RotheckCima Vanscuro dalla brig. Basilicata (2 btg. del 91°, z del 92° e 3 del 55°). L'azione della brig. Basilicata doveva mirare soprattutto alla conquista del saliente di Cima dei Frugoni; quella della brig. Ancona a portare avanti la linea d'investimento tra la Rothe Wande ed il Seikofl, a cavallo della rotabile di Sexten, uniformando però la sua azione a quella delle truppe operanti ai due lati (a sinistra sullo sperone Croda Rossa-Burgstall, agivano già, in accordo con le truppe della 2a Div., due compagnie del 70°). Il 1° settembre, dopo aver fatto rivolgere contro lo sbarramento cli Sexten anche 7 bocche da fuoco della frazione 2 bis del parco d'assedio (n9), aveva inizio il tiro di preparazione e, allo scopo cli tenere incèrto l'avversario sulla direzione del nostro attacco principale, tutte le artiglierie del corpo d'armata entravano in azione. La brig. Aricona si disponeva ad attaccare le posizioni nemiche con due colonne. Quella di sinistra, composta di 6 comp. del 70° (delle altre sei comp. del reggimento due presidiavano la linea avanzata, a cavallo della rotabile del passo M. Croce di Comel ico; due erano a disposizione della brig. Basilicata e dislocate tra Cresta di Vallorera e Col Quatemà; due operavano in accordo con le truppe della 2a Div. a Croda Rossa), doveva attaccare la linea Burgstall-Hilberrast, con azione preponderante verso la sinistra per la testata della valle del Weissen Bach, allo scopo di aggrrare le difese nemiche del Beim Feichten, le quali dovevano però essere attaccate anche di fronte. La colonna d i destra, composta di 6 compagnie del 69° (delle altre sei compagnie del reggimento tre presidiavano la linea avanzata sulle pendici sud del Seikofl, due erano a disposizione della brig. Basilicata e dislocate tra Col Quatemà e Col Ross6n, una a Tabia Zancurto in riserva) , doveva attaccare le posizioni avversarie del Seikofl. La brig. Basilicata, rinforzata, come si è visto, dal 55° fant. , decideva di attaccare le posizioni nemiche con sei colonne che, dislocate tra Cresta d i Vallorera e Col Quaternà, dovevano puntare: la 1a (I/92°), per il Kaar]Bach e<l il Pull Bach, sul Rotheck; la 2a (III /92°), per il Kaar Bach, sulla fronte compresa fra q. 2375 e q. 2590 (Demuth); la 3a (III /55°) , sullo Schonthalhohe, tra q. 2367 e q. 2639 (versante orientale); la 4a (I /55°) , per l'alto Padola, sulle q. 2665 e 2620 dell'Eisenreich;


-

368 -

la 5a (III /910),per l'altoPadola,suCima deiFru"oni tra q 2·6 e q · 2544 , prepon d eran d o con le forze per la sinistra· " ' . 20 la 6a (I /910), per passo Silvella, su forcella della Pal~ degl i Orti . Il II /55° era n serva d1 brigata a sud del Quatemà. . Il comando del II /91° co n due compagnie a C.ra di Coltrond o, a d1spos1z10ne della divisione. Il' I~ /56° a Padola, riserva di corpo d' armata. L az10ne, fissata prima per il 4 settembre, veniva poi rimandata al 6, a causa delle avverse condizioni atmosferiche Nella notte sul 6 le colonne delle due brig~te iniziarono l'avanzata. L'ora di partenza delle singole colonne fu regolata in modo che potessero trovarsi per l'alba a contatto delle difese nemiche. Ma ovunque il t erreno, fittamente alberato e reso · molle e sdrucc10levole d alla pioggia di recente caduta, rese fat icosissima e_ :enta la marcia; e quando le colonne sferrarono l' attacco era giorno gia fatto. È da avvertire inoltre che il comando austriaco dell a regione lnnerfeld Thai-Croda Nera, avut o da giorni noti;ia della nostra azwne, aveva chiesto ed ottenuto che gli fosse messa a disposizione la nserva della bassa V. Pusteria (3 battaglioni) . L. a bri"0 .. Ancona · · . verso le ore . .· - .La col onna d'1 s1111stra, aperti, 5, dei varchi nei reticolati, che sbarravano il vallone del vV · Bach t t. . 1· l e1ssen , en ° n sa ire e pendici del Burgstall, ma venne arrestata dal fuoco d1 fucileria e di mitragliatrici , e subì perdit e cosi· gravi, ·· · l specia mente negli ufficiali , da essere costretta a ritirarsi sulla destra del W~1ssen _Bach, un paio di ore dopo l'inizio dell'azione. . Pm tardi le truppe, in seguito ad ordine del comandante la bngata,. varcarono nuova~ente il torrente e riuscirono ad occupare una posiztone_ pross1m1ta della linea nemica, ove rimasero fino a quando la d1v1s10ne non dispose che rientrassero, a notte, nelle t rincee d1 partenza. Sulla sinistra fr attanto era venuta completamente a mancare l'a z10ne ;' d'1 concorso delle due compagnie del 700 sull a Croda Rossa. Una . di. esse. ave va b ens1· t enta:to d1· avanzare verso il Burgstall per m1~acc1are 11 fianco destro dell'occupazione nemica, ma per le difficolta del terreno, rese più gravi dalla nuova neve caduta era stata costretta a retrocedere. · ' La colonna di destra, diretta contro il Seikofl riuscì durant e la notte, ad aprirsi dei varchi nei reticolati; ma, men~re poc~ dopo l'alba

m

stava per irrompere nei trinceramenti nemici, fu arrestata dal fuoco di mitragliatrici e d 'artiglieria. Le perdite ch 'essa subì furono tali da indurre il comandante del battaglione a dare l'ordine di ripiegare sulle posizioni di partenza. Ebbero nella giornata: il 69°: 6 morti, 65 feriti e 52 dispersi; il 70°: 44 morti, 145 feriti, 17 dispersi. La bri1;. Basilicata. - Delle sei colonne che dovevano attaccare la fronte Rotheck-Cima Vanscuro , dir'gev a l'azione d elle due di sinistra il comandante d el 92° (col. Scota), delle due centrali il comand ante del 55° (ten. col. Bernardini) e delle due di destra il comandante d el 91° (col. Castagnoli) . La ra colonna (l /92°) attaccò poco dopo l'alba le posizioni nemiche del Rotheck, e r iuscì in un primo tempo a raggiungere la cima; ma fatta poi segno al fuoco intenso dell'artiglieria avversaria, fucostretta a retrocedere ed arrestarsi sulle pendici m eridionali. Alle 8,30' ricevette l'ordine dal comandante del reggimento di

ritirarsi. La za colonna (lll /92°) , diretta verso la cresta nord-est del Rotheck, per l'oscurità della notte e p er le difficoltà del terreno, si sp 2zzò, durante la marcia, e venne così ad urtare, a giorno fatto, contro le trincee nemiche con forze alquanto ridotte. P erduto il collegamento colle truppe operanti a sinistra, bersagliata dal fuoco avversario ed in part e circondata, la colonna fu costret~a ben presto a ritirarsi. Ebbero nella giornata: la ra colonna: 3 morti, 59 feriti, 5 dispersi; la za colonna: IO morti, 34 feriti, 436 dispersi. Delle due colonne del centro (3a e 4a - III e l/55°) che dovevano attaccare rispettivamente lo Schèinthalhèihe e l'Eisenreich, mentre la 3a riusciva ad occupare una posizione in vicinanza delle trincee nemiche, la 4a smarriva la strada e, dopo lunghi giri, al mattino non aveva oltrepassato ancora il torrente Padola. La mancat a azione di questa colonna consentì al nemico, dalle trincee dell'Eisenreich , di rivolgere tutto il suo fuoco, specie delle mitragliatrici, sul fianco e sul rovescio della 5a colonna, che puntava -s1de falde orienrali di Cima dei Frugoni, paralizzandone così complet amente l'azione. La sera le due colonne vennero fatte ripiegare. _Complessivamente esse ebbero nella giornata: I2 morti, 76 feriti e ro dispersi. 24 -

L'Esercito italia110 nella grande guerra - Vol. Il.


-

-37o-

Le due colonne di estrema destra (5a e 6a - III e I/gro) che dovevano attaccare Cima dei Frugoni l'una e forcella della Pala de li Ort· . g , 1 I'. ~lt ra, per Ie d.ffi 1 coltà del terreno incontrate durante la marcia d av:'!cmamento, non riuscirono all'alba ad irrompere sulle posizioni nermche, e, mancata così la sorpresa, si videro costrette a rinunciare all'attacco. Solo una compagnia del III btg., sulla sinistra, apertosi u n varco nei reticolati, riuscì a penetrare nelle linee nemiche ad ovest di Cima dei .Frugoni; ma contrattaccata e bersagliata sul fianco sinistro e sul rovescio dal fuoco nemico, fu costretta a ripiegare. _Nella sera le due colonne ricevettero anch'esse l'ordine di ritirarsi sulle posizioni di partenza. Complessiv~mente esse ebbero: 6r morti, 219 feriti e 13 d ispersi. Falliva cosi completamente e sanguinosamente l'azione della roa Div. contro Sexten. Punta del Forarne , SchOn l eitenschneid, Rauchtofl, M. Piana. (Duetasi:u-1 5 settembre, a.z -a6

settembre).

. ~RIMA FASE (rr-r5 settembre). Fallite alla fine di agosto le az10m per completare l'occupazione del Cristallo e di M. Piana fallite il 6, 1'8 ed_ il 9 s~ttembre anche quelle verso Cima Undici e Ùpasso della Sentmella, 11 comandante ddla 2a Div. decideva di at taccare il giorno II con tre colonne le posizioni nemiche di Punta del ForameSchonleitenschneid-Rauchkofl-M. Piana. _ Perta~to alla brig. Como (colonna di sinistra) affidava il còmpito d1 p~rtars1, da V. Grande, in quella delle sorgenti del rio Feliz6n, e qumd1 dominare, e se possibile occupare, le p endici nord del Forarne; al gru'. p > del Cristallo (colonna centrale), che comprend~va le truppe alla d1pend ~nza d~I comandante della 35a btr. da mont . (75" comp. alp. e 13a, 14a e 15a compagnia del XXXVIII btg. dell'So bers.), di occupare l'estremità settentrionale dei contrafforti di Punta del Forarne, dello Schonleitenschneid e del Rauchkofl, ed alla brig. Umbria (colonna di d~stra) d'impadronirsi delle pendici settentrionali del Rauchkofl e di condurre a termine l'avvolgimento di M. Piana.

La brig. Como (col. Montanari). - Sulla sinistra il 23° regg. fant., che era dislocato in V. Fiorenza e V. Boite, alle ore zero del giorno II, unitamente a reparti alpini, cominciò a svolgere aiioni dimostrative su tutta la fronte. Vennero attaccate piccole guardie neiniche a Pragoite e allo sbocco di V. Travenanzes, e obbligate a ritirarsi. Intanto altri reparti riuscirono a portarsi a qualche centina io di metri dalla cresta di Croda dell'Ancona e dal Castello di S. Ubert o e a tenere impegnato il nemico fino all'imbrunire.

371 -

Sulla destra, in V. Grande, il 24° regg. fant. (col. Garelli), che doveva svolgere l'azione principale della brigata, affidò il còmpito di puntare verso le pendici nord del Forarne al III btg. (9"', 10"' e 12"' comp.), rinforzato dalla I"' comp. del I btg., da un plotone alpini della 83"' comp., da una sez. 70 A som. e da una sez. da 42 mm. La colonna doveva penetrare -nella valle delle sorgenti del rio F eliz6n a sud-ovest di Punta del Forarne per dominare, e, se possibile, occupa.re le pendici nord del Forarne, e tale azione doveva svolgere in stretto accordo con quella del gruppo del Cristallo. Agiva sulla sinistra della colonna un reparto, il quale aveva il còrnpito di facilitarne l'azione e proteggerne il fianco, operando ,. . lungo la sponda destra del rio Feliz6n ._ L'azione s'iniziò alle ore zero del g10rno II con l mvio del plotone al pini in direzione della colletta del Forarne e di due plotoni di fanteria nell'alta valle delle sorgenti del rio Feliz6n. I predetti reparti a causa dell'oscurità, della nebbia e del terreno difficilissimo, avanzarono con molta lentezza. Durante il giorno l'azione di tutta la colonna procedette lenta ed incerta: si era in attesa di qualche progresso sulla destra da parte del gruppo del Cristallo. . . . Alle ore 14 il comando del III/24°, avuto notlZla che ques_to si era arrestato, decideva di sospendere l'azione ed ordmava ai reparti di sostare e rafforzarsi sulle posizioni raggiunte . . All'alba del giorno r2 veniva ripresa l'azione dimost_rat~va verso Croda dell'Ancona e S. Uberto, mentre il III/24°, mviate patt uglie in ricognizione, si teneva pronto ad avanzare. In ~eguito però alla sospensione dell'attacco da parte del gruppo del Cnsta~lo, anche l'azione su tutta la fronte della brig. Como alle ore 8 vemv a sospesa. Il gruppo del Cristallo . - Doveva, com~ già è stato detto, oc~upare l'estremità settentrionale dei contrafforti del F orame, dello Schon-

leitenschneid e del Rauchkofl. Alle ore 23 del giorno IO la 75"' comp. alp. dalle sue posizioni più avanzate del Cristallo si diresse verso la q. 2732, che occupò senza incontrare resistenza. · Poche centinaia di metri più a nord, dopo aver sorpreso una piccola guardia nemica, fu costretta però ad a:n:starsi pe: la resist enza opposta dall 'avversario ed anche perche 11 battaglione bersaglieri, che operava sulla sinistra in direzione del Forarne, non era riuscito ad avanzare.


-

372 -

. La. mattina d el r2, p er la stanchezza deÌle truppe ed i numerosi casi d1 congelamento verificatisi tra i bersaglieri, l'azione venne sospesa. Il r 4 il comando della 2a Div., nel timore che, p er le condizioni climatiche, le truppe sullo Schéinleitenschneid non potessero permanere a lungo, ordinava che l'azione p er la conquista del Rauch kof! fosse ripresa e condotta a t ermine al più prest o. Mentre la 75a comp. alp. doveva occupare la q. 2445 e la 9a/540 la q. 2r75, tutte le altre truppe d ella divisione dovevano svolgere azioni dimostrative. . La 75a comp. alpini il mattino d el r5 riuscì ad occupare dopo vivace combattimento la q. 2727. Sulla sua destra la 9a/54°, operante verso il R auchkofl dal Cris~allino,, tentò di avanzare verso la q. 2r75, ma a causa d elle gravi d1fficolta d el t erreno e d ella reazione nemica fu costretta ad arrestarsi alla q. 2060. L'azione venne pertanto sosp esa e rimandata.

La brig. Umbria. - Per l'azione che essa doveva svolgere p er la conquista delle p endici settentrionali del Rauchkofl e l'avvolgimento di M. Piana, vennero messe a sua disposizione due compagme del I /24° col comando di battaglione, . Alle _8,30' ~el giorno II , dopo due ore di preparazione di artiglien a c~n nsultah apprezzabili sui trinceramenti d el Rauchkofl e quasi nulh mvece su quelli di M. Piana, le truppe della brigata (540 a sinistra, a destra) iniziarono il loro movimento verso gli obbiett ivi assegnat1. Il 54° (col. Pescara) doveva occupare le pendici settentrionali del R auchkofl e concorrere all'azione d el 53° (col. Curti), cui era affidato il compito di completare l'avvo'Ìgimento di M. Piana. La r a comp. del 54° cccupò alle 12 i trinceramenti nemici p:ù avanzati sulle p endici nord-est d el R auchkofl; l'na comp, in fondo ".alle, prese contatto con le trincee a vYersari ·, ma poi si arrestò, non nuscendo a collegarsi con la 2a comp., che operava sulle p 2 nd ici occi~ dentali di M. Pi;ma.

5?

, . Sull~ destra il 53°, essendo i reticolati rimasti intatti ·per 1 az10ne m efficace dell'artiglieria, fu costretto a sospendere l'azione contro M. Piana. Nella n~tt~ sul 12, due contratt acchi ~.ustriaci in V. Pop ena vennero respmt1. Lo st esso giorno, mentre la ra/54° era costretta a sostare non riuscendo a prendere il collegamento con la 9a comp., la qual~ dal

-

373 -

Cristallino doveva avanzare verso il R auchkofl, la 4a e 12a, t agliati in vari punti i reticolati occuparono un trincerament o nella valle del Cristallo. La sera medesima, per l'impossibilità di trovare il collegamento con la 9a comp., e ferito frattanto il comandant e del I btg. del 24°, che in seguito ai contrattacchi della notte precedente era stato mandato in linea a rincalzo della ra e 4a del 54°, ed incaricato del comando di tutto il gruppo op erant e in Valfonda, l'azione sul R auchkofl si arrestò. Sulla fronte del 53°, la mattina del 13, rna e la 9a, operando rispettivamente per V. Popena e Rimbianco, t entarono di completare l'avvolgimento di M. Piana. L'na comp. incontrò p erò serie difficoltà ad avanzare e fu costretta p iù tardi per il fuoco d'artiglieria, mitragliatrici e fucileria, che la colpiva sul fianco sinistro, ad arrest arsi. La 9a comp. invece, oltrepassato il costone nord est di M. Piana, che segnava il confine politico, riuscì a spingersi ancora innanzi, fino a raggiungere una posizione dalla quale poteva batt ere la mulattiera, che da V. Rienza porta alla parte alta di M. Piana, e disturbare così i rifonùmenti del nemico ivi trincerato. Nella notte sul 14 l'avversario contrattaccò violentemente in Y. Popena bassa, ap poggiat o da· intenso fuoco di artiglieria, ma dopo un'ora di combattimento venne respinto col concorso della nostra artiglieria, la quale ebbe 3 pezzi colpiti (1 da montagna e 2 da campagna) . Il 14, la 9a comp. compì ancora qualche progresso e fece 7 prigionieri, ma il giorno 15, verso le ore 17, fu improvvisamente attaccata dal nemico scendente in forze da M. Piana ed obbligat a a retrocedere, lasciando un plotone prigioniero. SECONDA FASE (21-26 settembre) . - II 19 il comandante della 2a Div., dopo accurato studio del t erreno e numerose ricognizioni, ordinava che il 2r alle ore 4 venissero riprese su tutta la fronte le operazioni contro Punta del Forarne, Schéinleitenschneid, R auchkofl e M. Piana. Agivano contro il Forarne e lo Schéinleitenschneid rispettivamente: il III/24° (brig. Como) ed il gruppo del Cristallo. Il III/24°, in attesa di qualche progresso da parte delle truppe sulla sua d estra, inviò pattuglie in ricognizione verso il Forarne. A d estra intanto il gruppo del Cristallo, a causa delle difficoltà del t erreno e d el fuoco d'artiglieria, proCtd eva molto lentament e, cosicchè nella giornata di ben poco riuscì ad avanzare.


-

375 -

374 -

Nella notte sul 22 tentò un attacco di sorpresa sul Forarne· ma, . per la nebbia fitta e le difficoltà del terreno, l'azione fallì' Altn tentativi eseguì anche durante il giorno, senza p erò alcu~ risultato. La sera la direzione d egli attacchi contro il Forarne fu assunta dal comandante la brig. Como; senonchè il 23, il comando della 2a Div i~ ~onsidera~ione dello stato di stanchezza delle truppe, ordinò eh~ 1 azione vemsse sospesa. . ·. C~ntro il Rauch~ofl, e con_ esito negativo, nei giorni 2r, 22 e 23 1:~artl del ~4° esegmrono van tentativi p er la conquista delle pendici set tentrionali. Agiva contro M. Piana la brig. Umbria: il 530 regg. fant . attaccava le J?OS~zio~i nemiche di M. Piana, mentre reparti del 540 eseguivano az10m dimostrative in V. Popena. 1:!ella notte sul 2I un reparto misto di fanteria e genio, inviato su iY~. P:a~a _Per_ t~~liare i reticolati, non riuscì nell'impresa, ed il fuoco d art:ghena, miziato con notevole ritardo (ore 9,50) a causa della nebbia, per quanto si prolungasse fino alle r7 ,30', non produsse alcun varco nelle difese passive. Il l/53°, che doveva attaccare le trincee avversarie di M. Piana alle _r8 fec_e i~iziare l'azione da una compagnia, preceduta da 3 pat'. tughe tag!tafih, le quali però non riuscirono ad operare alcun a apertura nei reticolati. Nono tante ciò, il battaglione, per le pressioni dei comandi superiori, che insistevano sulla necessità di condurre l'attacco risolutamente a fondo con ogni mezzo, eseguì, impegnando successivamente tutte le compagnie, ben tre attacchi, senza però conseguire al_cun risultato. All'alba del 22, non potendo rimanere sotto i reticolati fu costretto a ripiegare. . _Alle r3,30', dopo nuova preparazione d'artiglieria, eseguì, ma mutilmente, un altro tentativo. L'azione venne pertanto sospesa. Un ultimo tentativo contro i trinceramenti di M. Piana venne esegui_to il giorno 26 dal 111/53°, mentre le ~altre truppe d ella brigata Umbna (rzo) da V. Popena e V. Rimbianco procedevano ad azioni dimostrative. !l III btg. alle 2,30' cominciò l'azione. Alle 5,30' la r2a comp. s'.'~1ta dalla ga, giunse sotto i reticolati ove riuscì ad aprirsi un varco d1 c1rca 30 metri. Slanciatasi all'attacco attraverso la breccia, fu costretta ad arrestarsi dinanzi ad un secondo ord\ne di reticolati ancora intatti.

Investita dipoi da violento fuoco di fucileria, mitragliatrici ed artiglieria, fu costretta a ripiegare sulle altre compagnie. Il battaglione si raccolse nel vallone dei Castrati, per ritirarsi successivamente in V. Rimbianco. Con quest'ultima azione ebbero termine le operazioni di settembre sull'intera fronte del I corpo.

CARNIA. a) Settore But-Degano. b) Settor e Fel\ a.

Continuò in questi mesi ininterrotta, assumendo rattere di particolare violenza, la lotta per il possesso montana di confine nel tratto compreso fra la testata e quella del But, prescelto da entrambi gli avversari

talora cadalla cresta del Degano quale linea

di resistenza. Stabilizzatasi la situazione ed in modo a noi favorevole, preclusa al nemico, col saldo rafforzamento delle pos~zioni raggiunte, ogni possibilità di successo in quel conteso tratto di fronte, l'avversario spostava l'azione nel tratto M. Lodin-Cima V. di Puartis, alla ~estat~ del Chiarzò, per tentare, con un'azione di fianco, la conqmsta d1 quelle posizioni (Pal grande-Freikofel-Pal piccolo}, che la saldezza ed il valore delle nostre truppe alpine gli avevano impedito di raggiungere mediante attacchi frontali. L'azione fu svolta dalla r2a brig. mont. il 14 settembre, dopo minuta e lunga preparazione. Il nemico, pur ottenendo qualche successo iniziale (la conquista del M. Lodin e di Cima V. di Puartis), non riuscì tuttavia a raggiungere lo scop'.l prefissasi, p erchè nettamente arrestato sulla retrostante linea di difesa: Creta Rossa-Cresta Crevostes-M. Zermula. Nel settore V. Fella, mentre le nostre artiglierie di medio e grosso calibro continuavano, con risultati apprezzabili (12r), il tiro di demolizione contro i forti nemici di Hensel e di Raibl, le fanterie conquistavano tra il 28 ed il 30 luglio, alla testata di V. Dogna, le importanti posizioni Forca del Cianalòt e Pizzo austriaco (122), le quali venivano così ad assicurarci il possesso del contrafforte fra Fella e Dogna, indispensabile per la protezione d ello schieramento della nostra artiglieria contro Malborghetto. Se dalla metà giugno alla fine settembre su tutta la fronte della zona Carnia non si svolsero operazioni di particolare importanza,


-

376 -

èbbero luogo invece importanti spostamenti di forze, sia da parte nostra che da parte nemica. Da parte nostra, per esigenze · d'impiego e allo scopo di mantenere integri i vincoli organici dei reparti, vennero presi i seguenti provvedimenti: il 18 giugno la 26a Div. (123) con le due brigate Catania e Caltanissetta fu trasferita in zona Carnia; il 3 luglio il comando del XII C. d' A. cedu :e le- proprie truppe (brig. Verona col com:mdo della 23a Div. e brig. Napoli della 24 •) alla 2a armata, alla cui dipendenza era stat o Jìnora, passò col comando della 24a in zo:ia Carnia; il 15 luglio il comando del XII corpo si fuse con quello d ella zona Carnia, la qu i le venne così ad essere costituita dalla 24a Div. (brigate Piemonte ed Aosta), dalla 26a Div. (brigate Catania e Caltanissetta) e da tutte le altre truppe già della ZJna Carnia; il 29 luglio però la brig. Caltanissetta passò alla 3a armata (XIV C. d 'A.). Per ragioni organiche tra il 25 ed il 31 dello stesso mese il 3° ed il 6° regg. fant. dal settore But-Degano passarono in quello del Fella. Così tutte le truppe d ella 24a Div. vennero a trovarsi dislocate nel settore Fella e quelle della 26a nel settore But-Degano. Più tardi i due comandi di divisione assumevano anche il comando tattico del rispettivo settore. La 26a Div. (ten. gen. Salazar) assumeva il 9 agosto il comando del settore But-Degano e portava la sua sede da Tolmezzo a Piano (a nord di Arta) . La 24a (ten. gen. Fara) assumeva invece il 21 agosto il comando del settore Fella e portava la sua sede da Tolmezzo a Moggio Udinese. Il settore But-Degano era suddiviso in 4 sottosettori: alto Degano e alto But, agli ordini del m. gen. Arvorio, della brig. Catania; M. Paularo e alto Chiarzò alle dipendenze del m . gen. Goiran, della 1 8 brig. alp. Il settore Fella comprendeva 5 sottosettori: V, Aupa e alto F ella, alle dipendenze del m. gen .. Anichini, della brig. Piemonte; V. Dogna e V. Raccolana, agli ordini del m. gen. Borzini della za brig. alp.; V. Resia, alle dipendenze d el m . gen. Giardina, della brig. Aosta. Nel complesso il r 0 settembre la situazione delle nostre forze nella zona Carnia era la seguente: la 26 8 Div., nel settore But-Degano, con 6 battaglioni di fanteria (23 compagnie), 3 battaglioni di bersaglieri (9 compagnie), 8 btg. alp. (30 compagnie), 3 battaglioni R. G. F. (9 compagnie), II

377 -

da posizione, 8 di medio e 4 . d campagna 6 da montagna, 1 batterie a ' di grosso calibro; btg a'p (35 compagnie) , 1 lad24fa Dtiv(. , n~o:pt:;:i!~ ~\: ~~r~: da ~a~;agna, 6 da monn b~- 1 m. 47 . . d ·zionee6 d1m .c. , d ( tagna, 2 a posi . . . d" luglio la 20a Div. Honve m . Da parte austriaca a1 pnm1 1 . ' g· ata p "r la guerra da r ) non atta e non equ1pag i ' ~ gen. von Nag y , . d 11 a Div proveniente dalla front e bbe il cambio a a 44 ·• il montagna, e b . t (ex 122a) che poi prese nu' dell'lsonzo, con una sola nga a , mero di 87a. ., ul posto (4o regg. Lw. e XX btg. J.) Con truppe che gia erano s . f dato il numero di 183a. ·t ·t l'altra brigata cui u t venne costi ~1 _a 1 vii C d'A. (Are. Giuseppe) venne ra11 6 lugho il comando de .f . . t a pochi giorni dopo anche 11'1 0 dove u mv1a sferit o sulla front e d e son z ' . ò far parte del gruppo Rohr d. st'ultima p ass a la r7a Div. Al posto I que post a dell' Ila e della r2a la 48a Div., proveniente d alla 5a armata e com brigata da montagna. . 1 destinazione nella prima metà L'n" brigata raggmnse a nuovad t à di agosto · e nella secon a me · di luglio, la 12a, mvec ' d 1 Rohr dalla Croda Nera Il 19 luglio tutta la fronte e ~ruppo · · · 4 settori allo Smogar venne d1v1sa m . . . o Rohr era la seAi primi di settembre la s1tuaz10ne del grupp G b . l)· a ne · . . r (Croda Nera-M. Coghans), grupbp~ as"oent (M Coglians-Strani~er Spitz); · · 11a ng. m Il settore (m. gen . Fernengel): . . 57" brig. mont. (Straniger Sp1tz-Trogkofl), . mont (Trogkofl-Schinouz); 59a b ng. . ) III settore, 92a Div. (Fml. Lan~er : " . 184a brig. mont. (Schinouz-W1schberb), . ab. mont. Lw. (Wischberg-Rombòn), . ( en Nemezeck): 44 ng. IV settore, 44 8 Div. Lw. m. g · d d. K l)· anna (Rombòn-Isonzo a nor 1 a ' gruppo co 1. I · L" "k)· 87a brig. Lw. (Isonzo a sud di Kal- 1pm ' r83a brig. (Lipnik - q. 1868 _dello_Smogar) . Complessivamente, comprese _le nserve. 42 ½ battaglio~i ~i fantena;_ _ . . ½ battagliom. d1 Standschutzen, 7 2 . 1 88 mitragliatnc1; 234 pezzi di artiglieria.

guente:

I settore, 48a Div. (Fml. F

e


-

378 -

Settore But- De-

gano.

Il nemico, se con l'attacco del r4 giugno era riuscito a portare la sua linea avanzata sulla vetta del Pal piccolo (q. r859) a stretto contatto con la nostra, non aveva per questo migliorato la sua situazione (all. r72). Infatti, essendo in nostro saldo p ossesso le posizioni dominanti del Freikofel, Pal grande e Pizzo Avostanis, tutta la stretta valle dell'Anger, corrente parallelamente al confine, e attraverso la qu ale si svolgevano i rifornimenti n emici, era da noi battuta di front e e di infilata. Anche lo sbocco in tale valle del torrente Ploken, unica via d'accesso praticabile dal nord,. era soggetto al tiro delle nostre artiglierie. Per porre termine a tale situazione, invero assai penosa, il 0 n emico, che dal r al 20 giugno aveva avuto in questo solo tratto di fronte ben 2428 uomini fuori combattimento, decideva verso la fine di giugno, scartata la possibilità di un ripiegamento su una linea più arretrata, di riprendere l'azione offensiva contro la fronte Pal piccolo-Pizzo A vostanis. Già dal 15 giugno, del resto, il comando del VII corpo austriaco in un suo ordine alle truppe dipendenti aveva indicato come obbiettivi da raggiungere, nell'eventualità di una ripresa offensiva, il Pizzo Avostariis, il M. Cuestalta, il M. Lodin e gli altri punti dominanti del confine. Tra il 22 e il 24 deboli tentativi di attacco contro il Freikofel e la Cresta Verde (occupata · questa ultima, il zr giugno, da un plotone della ro9a comp. del btg. Tolmezzo), furon o facilmente respinti dal fuoco di artiglieria e dalle truppe sul posto (btg. Tolmezzo e 12 8 del 6° fant.). Lt stesse anzi riuscirono, il 23 giugno, a spingere una pattuglia su]b Zellonkofel, che venne poi stabilmente occupato nei giorni successivi. L'attività del nemico sul predetto tratto di fronte era intesa più che altro a sondare la nostra capacità di resistenza ed a costituire diversivi, in vista di una azione di maggiore raggio, che il VII corpo austriaco stava preparando poco più ad est. Nella notte sul 2 luglio i nostri alpini del btg. Tolmezzo (6 3 comp.), dopo alcune ore di pr~parazione della batteria eia mont. (15°) di Pizzo Avostanis e del gruppo <l'assedio (r btr. ob. p. c., r da 149 A, 1 da r49 G e r mr. da zro) dell'alta valle del But, attaccarono la trincea avversaria sulla vetta di Pal grande, costruita di front e alla nostra, e riuscirono ad occuparla. Contrattacchi nemici durante la giornata v ennero respinti. Nostre perdite: 4 morti e ro feriti.

-

379 -

o CONTRO LA FRONTE Pizzo AvosTANIS-M.CuEL'ATTACCO NEMIC . ) - Il VII corpo austriaco, .. alcune batterie Ira le quali STALTA (5-ro luglio, v. schizzo ~ - 26di fì g·ugno l'assegnazione ' ottenuta a ne I 1· d"ni esecutivi per l'attacco della fronte una da 305, emanava g I or 1 Pizzo A~ostanis-~1. Cuflìesdtaltta.alla r7" Div., alle cui dipendenze era L'az10ne vemva a 1 a a posta anche la 57" brig. da montagna. . Per l'attacco venivano disposte tre colonne. f ) d a dal la ra sulla destra (X btg. Ls. e III /18~ ant. o~e~ . · a Il' ~ tt ace O . del Pizzo Avostams, Koderhohe q. 2228 lanciarsi L ' ) d eva la za al centro (IX btg. d1 marcia del 40 regg. ,~. ov puntare contro il M. Scarnitz; la 3a sulla sinistra (II /39° fant .) doveva tentare di avvicinarsi, possibilmente, alle nostre posizioni di M. Cuestalta. In riserva a Kronhof (5 km· a nord della linea da occupare) , un battaglione del 6r 0 fant. osta di L' t"glieria che doveva preparare 1 attacco, era comp due ob~;i I camp~li, due obici pesanti, due batterie e mezzo da montagna e due mortai da 305. Da parte nostra avevamo: . (b Bor 'O sul Pizzo Avostanis due plotom della 99" comp. alp. tg. g (bt S Dalm azzo) con la 15a btr. da mont. ; al . passo di Pramosio un plotone della 14• comp. alp. g. . Borgo S Dalmazzo); 1 • M. Scarnitz un plotone della r4a ed uno della 99a comp . a.p., a ·e sul M. Cuestalta la 4a comp. de~ 60 fant. Ad immediato rincalzo i rimanenti plotom delle due comdpl ~) · . . f t · ( a d J 60 fant e 12a e 3 · ~I comando del btg. alp. alpini e ~ue comp:!m;a!ar~~l\;_n;in:on, 11 In nserva, a mitr • Bo o S Dalmazzo, con la 15a comp. alp. ed una sez. ·. . rg . I all'inizio dell 'azione ben quattro battagliom a~,In comp esso, a nie e mezzo italiane. Pm striaci urtarono contro due s~l~ comp g · arte nostra tardi, quando i battaglioni r: em1c1 salirono a cmque, da p non potemmo che opporne due. . I La nostra artiglieria, incaricata particolarmente d1 ba~ere da zona contro la quale si sferrò l'~ttacco, co_mprendeva:. ~n~ot:~ r: 75 A, una di obici pesanti campali ed una d1 mr. da zro. m . pezzi contro 16 dell'avversano. L'azione diretta dal comandante la 57a bng. da mont: ~m. ge~ Henneberg}, ~'iniziò alle ore 6 del 5 luglio, dopo due ore d1 uoco artiglieria.

;~l


-

-

380 -

Assistevano allo svolgimento della lotta dalla cima dello Zollner Hohe il gen. di cav. Rohr, comandante del gruppo della Carinzia e l'Arc. Giuseppe, comandante del VII C. d'A. Ma il risultato di essa, malgrado la sup~riorità delle forze nemiche, fu a noi completamente favorevole. Il fuoco di p repirazione d ~ll'artiglieria avversaria ci causò delle perdite, specialmente su Pizzo A vostanis; ma non riuscì a scuotere la saldezza delle truppe alpine. Infatti, quando il nemico lanciò le sue colonne all'attacco, vennero nettamente respint e. E a nulla valsero i tentativi che esso rinnovò nel pomeriggio contro le nostre posizioni. Noi a vemmo nella giornata 26 morti e 90 feriti, e gli austriaci oltre 300 uomini fuori combattimento. La lotta, intanto, continuò nella zona ad ovest, dove gli austriaci con bombardamenti ed assalti tentarono più volte, ora di giorno, ora di notte, di rioccupare quel tratto di trincea sulla vetta del Pal grande, da essi perduta il giorno 2. La posizione fu, con alterna vicenda, perduta e ripresa, fino a quando, il IO luglio, non venne definitivamente occupata dalla 6a comp. del btg. Tolmezzo e dalla 217a comp. del btg. V. Maira con un energico attacco, obbligando i nemici a ripararsi nella loro seconda linea sotto la cima. I nostri ebbero 3 morti e 13 feriti, gli avve rsari 32 morti e 46 feriti. Per tutto il resto del mese la lotta in questo tratto di fronte continuò incolore e monotona, senza che l' avversario riuscisse a ricacciarci in alcun punto delle nostre posizioni dominanti di cresta. Le perdite che gli austriaci riport arono nei loro attacchi ostinati furono piuttost o sensibili. Essi infatti confessano in un rapporto del giorno IO che la mancata occupazione del Pizzo Avostanis costò loro, nella prima decade di luglio, 343 uomini, e che complessivamente nel settore della 17a Div. (Croda Nera-M. Schinouz) ebbero dal 1° al ro luglio 171 morti e 526 feriti. AZIONE D'ARTIGLI ERIA E DI PATTUGLIE (30 luglio). - Il comando della zona Carnia, per scuotere la vigilanza delle linee austriache più avanzate e per dare ai nostri il mezzo di spingere pattuglie a distruggere opere e difese nemiche, organizzava nell'intero settore But-Degano un'intensa e simultanea azione di fuoco contro tutte le batterie nemiche che ci stavano di fronte (all . 173). Per t ale azione le artiglierie del predetto settore (7 btr. da montagna, 2 da posizione, 5 di medio cali-

bro) erano state rinforzate

da

381 II

batterie da campagna ed una di

mortai da 149 A; . . . fi ta per il 25 e per lo stesso giorno L'azione del! artighena_era ssa uella del settore Fella. era invitata a concorrervi anc~:-q on potè agire che il 30. E ssa però, a causa della ne . ia, n ll'alto But reparti misti d 11' rtiglieria intanto, ne Col concorso e a -i- J' nto conquistavano l'osservadei battaglioni_Tolmezzo e V .da a;ot:: 4 giugno) e successivame~te, . (l /100 regg. fant., 48a Div.), torio del Pal piccolo (perduto . · t enza dei d1fenson superan d o l a res1s . dalla quale però erano d re anche una trincea, . riuscivano a ocrnp_a . ad un contrattacco, a ritirarsi dopo costretti più tard1, m segruto .. avere avuto 26 morti e 154 frn:1. tto il settore l'azione di pattu11 giorno seguente contmuò m tu glie e di artiglieria. . a com del btg. Borgo S. Dalrnazzo In V. Chiarzò repartt della 99 p. ( d- st di M. Cue. . ·starono Punta Medatte nor e e del r oo bis bers. conqru . . 1 nti contrattacchi e il trro stalta), e la mantennero, n~nostante i v10 e intenso dell'artiglierie nemiche. . . Nostre perdite: 16 morti e 44 fenh. I SESIS ED IL M. p ARALBA (7-8 agoL' AZIONE CONTRO IL PASSO D d l settore non si ebbero azioni sto) . - Nell'agosto su tutta o;poste artiglierie e alcuni pie~ degne di nota: consueto d~e o e . t' contro le nostre linee di coli attacchi austriaci, facilme_nte respm i, F 'k f l e Pal piccolo. Pal grande, rei o e . . l unto di contatto tra la zona Soltanto all'estrema sm1stra ne. ~oncerto t ra i due comandi una del M Paralba. E ciò allo Carnia e la 4a armata venne svoldtaSdi . del passo 1 esis e . · 11 avanzata la quale rappreazione per l 1 possess0 . al nEmico que a zona • p· 1 scopo di t og iere . t 1 ottostante alta valle del iave - hi · rninacoa con ro a s sentava una sen a . . ·ncipalmente un ne amo S da) e di ottenere ivi, pn ' -" (conca di appa . d 1 I corpo d'armata operante m di forze nemiche a vantaggio e

1; f:~:

n .t una colonna agli ordini del Cadore. . Per t ale azione vemva cos i ui (~agg. Piva), comprendente i comandante il battaglione Dronero seguenti reparti: 19a comp . btg. Dronero; 213a com p. btg. V. Stura; 10a comp . 145° fant.; 6a comp. 8? bers.; r sez. s0m. d a 7° (I C. d'A.); I sez. da 65 della 52a btr . da rnont.


Scmzzo N. 26. L'azione nemica contro la fronte Pizzo Avostanis-M. Cuestalta (5-10 luglio) .

.. ,. . T,.mBv

'll\-~~'LO al04S

®

<m-~

c.'2007

'Tll-~02130

ITALIAN I ,

AUSTRIACI ,

(1) (2) (3) (4)

X b1g. Ls. III/18. IX b1g. di marcia del 4° regg. L,o.

II/ 39<> fam. 1 b1g. del 61° fanl.

{I) 2 pl. /99• cp. alp.; 15" btr. (Il) (III) (IV) (V)

monl.

1 pt./14" cp. alp. 1 pl. / 14° cp. alp.; 1 pl./ 99" cp. alp. 4a cp./6° regg. fam. 1 pl. / 99• cp. alp.; 2 pl. / 14" cp. alp.; 3• cp./6° fam. ; 12" cp./30 fam. (VI) Comando btg. alp. Borgo S. Dalmazzo ; lSa cp. alp.; 1 sez. mitr.

Scala 1: 75.000


-- 382 -

In riserva a Pierabec e Cima Sappada: z comp:tgnie del r45° regg. fant.; r comp. bers. ciel. Presi~a".a~o le linee avanzate reparti del 920 regg. fant . (I C. d'A.). . Le ru:tigliene dovevano aprire il fuoco contro le posizioni avver~ne tra il Paralba ed il Chiadenis alle ore 6 del 7 agosto e le fantene alle ore 8 dovevano attaccare le trincee del passo di Sesis. Inoltre, durante la notte un plotone misto di volontari, al comando di un maresciallo del b~ttaglione Dronero, doveva scalare di sorpresa il M. Paralba, per dommare da quella posizione le vie d'accesso nemiche adducenti al monte ed al passo. Il plotone, p er un errato calcolo dell'ora di partenza, non fece in tempo durante la notte a scalare il Paralba e fu costretto a sostare. Della mancata azione d ~l p redetto reparto il comandante del distaccamento del 92° regg. fant. informò il comandante della colonna, e ordinò frattanto alle artiglierie la sospensione del fuoco. Il comandante la colonna però decise ugualmente di tentare l'azione contro il passo di Sesis. Alle ore 8 l'artiglieria iniziò il tiro di preparazione e alle ore 12 la r9a comp. alp. da casera di Casa Vecchia mosse all'attacco, procedendo lungo le falde orientali del Paralba e quelle occidentali del Chiadenis. Ma ben presto investita da raffiche di fucilelia, e p oco dopo anche dal fuoco d'artiglieria, fu costretta ad arrestarsi. Il comandante.la colonna, allora, allo scopo di rendere p iù agev'.ile l'impresa, ordinò a due plotoni della 213 3 comp. del btg. V. Stura d1 puntare oltre il passo dei Cacciatori (tra il M. Chiadenis ed il M. Avanza) e alla 6a comp. dell'8° bers. di rincalzare la r9a comp., che frattanto aveva ripreso l'avanzata. Ma i rincalzi non giunsero che a notte, quando ormai gli alpini, decimati, erano stati costretti ad arrestarsi a qualche centinaio di metri dai reticolati austriaci. Sulla sinist ra il plotone dei volontari alpini ritentò la notte sull'8 agosto la scalat a del M. Paralba, e questa volta con esito favorevole. Alle ore z i volontari entrarono di sorpresa nelle trincee nemiche sulla cima. Il debole presidio venne in parte ucciso e in parte messo in fuga. Ma alle prime ore del mattino gli austriaci contrattaccarono violentemente. Il plotone fu costretto a ritirarsi, abbandonando il comandante ed un volontario, i quali, caduti feriti mortalmente, rifiutarono di

-

383-

farsi trasportare dai compagni per non compromettere la salvezza dei medesimi. . Venuto cosl a mancare l'appoggio dal Paralba e non essendo frattanto riuscita l'azione sulla destra al passo dei Cacciatori, i nostri, nella notte, vennero fatti ritirare. . . . Fu soltanto mantenuta l'occupazione, sulle p endici mendionali del Clùadenis, del costone sotto le quote 2037 e 2209, il quale, a ricordo del comandante del plotÒne della 19" comp. che riuscì ad inerpicarv·si, venne poi chiamato costone Ey~ard. . . . . Nelle due giornate 7 e 8 avemmo 14 morti, 38 fenh e 5 d1spers1. II comando della zona Carnia, allo scopo di far ritentare l'azione, assegnò alla colonna operante nuove forze. . . .. , . l] 12 agosto però, avendo il I corpo segnalata la 1mposs1bil1ta di continuare a lasciare le proprie truppe a disposizione della predetta colonna, l'azione venne definitivamente sospesa. L'AZIONE NEMICA CONTRO LA FRONTE M. CUESTALTA-PUNTA CUL m CRETTA (r4 settembre, vedi schizzo n. 27). - . L'andamento_ sfavorevole della fronte avversaria tra il passo di M. Croce e il M. Cuestalta p ~r la mancanza di posizioni dominanti, che erano invece tutte in nostro p::issesso, e il fatto che la valle del!' ~nger er_a da noi battuta d'infilata in tutta la sua lunghezza dal! Avostams e che quella del Gai! era p,esa sotto il fuoco delle nostre artiglierie, ir.d ucevano il comando del gruppo Rohr a studiare e preparare con ricchezza di mezzi un'op 2razione in grande stile, destinata a provocare, con la minaccia su uno d ei fianchi, lo sgombro della nostra linea avanzata tra But e Degano. Scartata la fronte ad ovest di Pizzo Avostanis, in considerazione della natura p:ù a, pra del terreno, il nemico decideva di agire contro quella piil ad est, facendo p reponderare le forze nella zona a nord d c'!! rio di Lanza, sia p::rchè il terreno boscoso della stessa favonv~ l'aggiramento di Cima V. cli Puartis e sia pcrchè i ripidissimi pr_ec1pizi a nord della Punta _Cui di Cretta contrastavano, se n? ~ addmttura impedivano, una nostra minaccia sul suo fianco sm1stro. . Nel tratto di fronte da M. Cuestalta a M. Zermula le nostre tnncee si app,ggiavano a sinistra alle solide posizioni di Punt~ Medatte e di Cuestalta, poi, con un rientrante p iuttosto profondo, d1scend:van~ a Creta Rossa e casere Lodin per risalire sul M. Lod fn e d1 qm, seguendo la linea di confine, passavano su Cima ~ - di Puartis e su q. 1579, donde si abbassavano a Punta Cul d1 Cretta ed al M. Zermula.


-

-

384 -

. Su q~e~to tratto di fronte le nostre trnppe avevano eseguito van ~avon d1 rafforzamento, ma le caverne e i ripari erano piuttosto scarsi. Aggiungasi inoltre che, dopo l'invio in conca di Plezzo di truppe da montagna p er l'azione concomitante a quella ddl'ala sinistra della 2a armata, era stato necessario nella difesa immedi ata della fronte associare ad alpini dell'E . P. alpini di M. T. e reparti di fanteria e bersaglieri, i quali, specie per mancanza di allenamento non erano certo molto adatti ad un'asp,a lotta di montagna. ' Da parte austriaca, la linea seguiva esattamente il confine dalle pendici nord di Punta Medatte fino al passo Lodinut, ad una distanza media di circa 1:11 km. dalle nostre linee: descriveva poi un ampio rientrante di fronte alla nostra occupazione di M. Led n , passando lungo le fald e meridionali d el Weidegger Hohe e riprendeva la linea del confine alla punta nord (q. 1903) di Cima V. di Puartis fino verso il segnale di q. 1579, da cui si allontanava p ortandosi sulle pendici sud dello Straniger Spitz e dello Schulterkofel. Il mattino del 14 la 12a brig. da mont. della 4Sa Div. attaccò le nostre posizioni tra M. Cuestalta e Punta Cui di Cretta. L'attacco fu effettuato da 7 compagnie (2 comp. del II /rooo regg. fant ., r cornp. del 2° rcgg. B. E., 2 comp. del I /30 regg. fa- :t eria, 2 comp. del I/93° regg. fant.), mentre IO compagnie (III /20 regg. R. E., II /57° regg. fant ., 2 compagnie del 3° regg. fant .) rimanevano a presidio delle linee avanzate tra Pizzo Avostanis e lo Straniger Spitz. Seguivano ad immediato rincalzo le colonne attaccanti 5 compagnie (2 del roo 0 regg. fant., la 3a, 93a e 48a comp. di marcia). A disposizione della brigata erano in V. Gai! due compagnie di marcia (57a e 59"). Inoltre, quale riserva di divisione, due compagnie del l /93° regg. fant. trovavansi nei pressi di Gugel e altre due compagnie di marcia in V. Gail. L 'artiglieria, della quale il nemico disponeva in quel tratto di fronte, comprendeva 31 p ezzi di ogni calibro, fra cui parecchi obici e mortai da 150 mm. Da parte nostra erano in p'lsizione tra casera Lodfn e Meledis tre sole compagnie (la 223a M. T. del btg. alp. V.Varaita, J'Sa del m o bis regg. bers. e la 21a del btg. alp. Saluzzo) colkgate a sinistra con la 221a cornp. d d btg. alp. V. Varaita a Creta Rossa e a destra con la 4a comp. del 146° regg. fant. a Punta Cui di Cretta. Le nostre riserve erano piuttosto deboli e si trovavano anche a notevole d istanza dalle p rime linee: una sola corrpagnia (1a,'146°) era dislocata per lavori in prossimità ddle nostre trincee di Punta

385 -

.

f

Cul di Cretta e altre cmque (9a e 10a del 145°, u7a, 99a e 15a del btg. alp. Borgo S. Dalmazzo) erano in V. Pontaiba, tra Treppo Carnico e Ligosullo. Infine, soltanto 18 pezzi di artiglieria (6 di medio calibro, 9 da campagna e 3 da montagna) erano in posizione tra M. Paularo e M. Zermula. Alle ore 4 del 14 le colonne avversarie si trovavano, in corrispondenza dei rispettivi obbiettivi, nelle seguenti posizioni di attesa: la compagnia bosno erzegovese al passo Lodinut; una compagnia del roo 0 fant . a N. E. di M. Lodin; un'altra compagnia del 100° fant. a nord di Cima V. di Puartis; due compagnie del 3° fant. e due del 93° fant. nella zona boscosa a nord del rio di Lanza. Le prime due compagnie erano destinate all'attacco di M. Lodin, le altre cinque all'attacco di Cima V. di Puartis e delle sue pendici orientali, con azione frontale ed avvolgente per la sinistra. Alle ore 5 l'artiglieria nemica aprì il fuoco contro le nostre prime linee dal Pal .piccolo allo Zermula. Il fuo co fu più intenso ed efficace contro il M. Lodin e Cima V. di Puartis, ove arrecò infatti sensibili perdite nei difensori e gravissimi danni alle trincee ed ai reticolati. Poco dopo le 9, constatati i buoni effetti del fuoco d'artiglieria, le fanterie avversarie mossero all'attacco . Sulle pendici sud-ovest di M. Lodin il nemico, arrestato dal fuoco di un plotone della 223a comp. alp. e dipoi contrattaccato da un plotone dell'8° bers., fu respinto. Anche sulle pendici orientali di Cima V. di P uartis esso incontrò forte resistenza da parte della 21a comp. alp. , le cui mitragliatrici, postate su Punta Cul di Cretta, colpivano il suo fianco sinistro. Dice infatti la relazione della 12a brig. a. u .: cc In un punto di appoggio ad est di Cima V. di Puartis il nemico si comportò molto bene e ritardò considerevolmente, col fuoco di fianco efficacissimo, l'attacco del gruppo del t en. col. Scheler ». cc I reparti del III /2° regg. B. E. (erano quelli trattenuti dal plotone della 223a comp. alp. e da quello dell'8° bers.) avevano guadagnato terreno verso la parte ovest del M. Lodin, ma, a causa della viva reazione della fanteria nemica e del fuoco dell'artiglieria, non poterono ivi mantenersi "· Dopo le ore II però gli avvenimenti precipitarono. Il nemico riuscì al centro ad avvicinarsi alla parte più alta di Cima V. di Puartis. 25 -

l.'Eserdto italiano nella grande guerra - Voi II.


Sauzzo- N. 27. L'azione nemica contro la fronte M. Cuestalta-Punta Cui di Cretta ( 14 settembre). ~ronhol

lt/71,91/

. {"':"C'v/c路I'

cm.~ .02007

(1) (2) (3) (4)

1 1 1 2

cp. cp. cp. cp.

del del del del

20 regg. boa. erseg. 1000 font. 1000 fonJ. So font. e 2 cp. del 930 fonJ.

e""~

..

oi&b.l:

o 1'306

路路.

路m.z ~ .o.21 30

Scala I : 75.000


· - 386 -

Per t ale fatto anche le ali, che erano state arrestate, poterono riprendere il loro movimento . Nelle prime ore del pomeriggio il comando della 48a Div. a. u. mise a disposizione della brigata le due compagnie del I /93° in riserva allo Straniger Spitz, e fece intanto avvicinare le altre dne compagnie · di marcia di V. Gail. Da parte nostra una sola compagnia (1a/146°) fu in grado di accorrere a difesa delle linee ad occidente di Punta Cul di Cretta ed un solo plotone (50 uomini), addetto a lavori su M. Paularo, di rinforzare le trincee sulle pendici sud-.o vest di M. Lodin. Le due compagnie del 146° a riposo in V. Pontaiba, in seguito a guasti della rete telefonica, ricevett ero l'ordine di avanzare soltanto alle 12. Infine, per la mancanza di notizie precise, le tre compagnie del btg. alp. Borgo S. Dalmazzo vennero messe in movimento solo verso sera. Alle 14 la cima del M. Lodin, difesa da tre squadre della 223"' comp. alp. al comando di un sottotenente, fu occupata dalla compagnia austriaca del 100° regg. fant . Piazzate su tale posizione alcune mitragliatrici, il nemico aprì il fuoco contro il fianco ed il rovescio delle trincee di casere Lodm e Cima V. di Puartis, obbligando i nostri a ripiegare. Tra le 14 e le 14,30' anche le.pendici sud e sud-ovest del M. Lodin e la Cima V. di Puartis cadevano in mano dell'avversario, a malgrado l'accanita difesa ed il valore dei difensori. cc Alle 2,30' pomeridiane l'ultimo punto di appoggio (q. 1579) molto forte ed alquanto ritratto, circa rooo metri ad est di Cima V. di Puartis, fu circondato da tutte le parti e preso d'assalto da reparti del I /3° e dal I /93° » (relazione della 12a brigat a a . u.) (1 24) . A sera anche il nostro presidio di Punta Medatte (70 uomini dell'na/146°), sottoposto durante tutto il giorno ad un violento fuoco di artiglieria, si ritirò nelle trincee di M. Cuestalta . A notte, mentre i resti delle compagnie ripiegate venivano raccolti e riordinati nelle retrovie, nuove forze, adunate e trasportate in tutta frett a, occuparono una linea arretrata, la quale, pur appoggiandosi per le ali alle posizioni di M. Cuestalta e Punta Cul di Cretta, veniva però a formare un ampio rientrante. I rinforzi furono così disposti: na e rza del 1460 regg. fant. trà M. Cuestalta e Creta R ossa;

-

387 -

6a del 1460, un plotone della 218a comp. del btg. alp. V. Maira e il btg. Borgo S. Dalmazzo (99a, II5"' e n7"') tra il rio Cercevesia, M. Paularo, M. Dimon e Costa Cravostes; 1a e 4a del 1460 tra Stua di Ramaz, Punta Cul di Cretta e le pendici ovest di M. Zermula. In rincalzo, a disposizione del sottosettore M. Paularo, sulle pendici l meridionali del predetto monte: . 218a (3 plotoni) e 217a comp. del btg. alp. V. Ma1ra; 3a comp. del XVI btg. bers. (ro0 bis regg.). A disposizione del sottosettore alto Chiarzò, a casera Zermula: 9a e roa comp. del 146°. In riserva · presso Cima V. Legnan: 1a e'T2a comp. del XVI btg. bers. Nella . -giornata le tre compagnie impegnate ebbero le seguenti perdite: morti: ufficiali 3, truppa 15; feriti: ufficiali 4, truppa 68; dispersi: ufficiali 2, truppa 90; in totale 182 uomini fuori combattimento. A Cima Medatte l'na/146° ebbe 1 ufficiale e 2 soldati morti e 4 soldatil feriti. Sensibili furono anche le perdite che l'avversario inflisse col solo fuoco dell'artiglieria alle nostre truppe in linea tra Pal piccolo e l'Avostanis (2 : compagnie del btg. alp. Tolmezzo, 2 compagnie del btg. alp. Tagliamento, 3 compagnie del 10° his regg. bers. e 4 compagnie! del r45°Jegg. fant .): 3 ufficiali e 31 militari di truppa morti; 2 ufficiali e 77 militari di truppa feriti; in totale n3 uomini fuori combattimento . L'avversario durante l'intera giornata ebbe complessivamente 167 uomini fuori combattimento, e cioè: morti: ufficiali !,~truppa 37; feriti: ufficiali 2, truppa! 127. Tra il 16 e il 17 settembre le nostre truppe riuscirono a portare il centro della linea di difesa un pò più avanti, fino a raggiungere casere Lodin, casere Dimon e casere Culét. P er deficienza di forze l'azione però non potè essere spinta più oltre. In seguito alla richiesta di rinforzi, il C. S. assegnò alla zona Carnia il 480 regg. fant. Esso giunse il r8 settembre nella valle del But e venne messo alle dipendenze della 26a Div.


-

388 -

Ma poichè da notizie intercettate per telefono, e confermate da un disertore, sembrava che il nemico volesse effettuare un altro attacco il giorno 20, il comando della zona Carnia rimandò ogni azione offensiva e diede disposizioni invece per respingere l'avversario nell'eventualità che attaccasse. setlore Fella .

Si è già visto come le truppe della zona Carnia, per le direttive dell'aprile 1915 e per gli ordini del 15 e 19 maggio del Comando Supremo, avesse per còmpito di concorrere al!' azione della 2a armata, battendo col fuoco la strada del Predì! e svolgendo energiche dimostrazioni offensive nel tratto Somdogna-Canin per impedire a truppe nemiche di accorrere da Tarvis a Caporetto. Tale azione però, per il ritardo dell'arrivo delle batterie d'assedio e la violenta lotta sviluppatasi nel settore occidentale (Freikofel, Pal piccolo, Pal grande) veniva a mancare non soltanto all'inizio delle ostilità, ma anche durant e il primo sbalzo offensivo. Verso la fine di giugno il settore, suddiviso nei 5 sottosettori di V. Aupa, alto Fella, V. Dogna, V. R accolana e V. Resia, disponeva delle seguenti forze: 8 battaglioni alpini (125) (28 compagnie) ; 7 battaglioni fanteria (126) (26 compagnie) ; 2 battaglioni M. T. (127); 2 batterie da campagna; 3 batterie da montagna; ro batterie di medio calibro; 4 batterie di grosso calibro. Fronteggiavano le nostre forze la 92a e la 20a Div. H. (in totale 15 battaglioni di fanteria, 3 di Standschiitzen e 14 batterie). Iniziatasi la prima battaglia dell'Isonzo, il C. S. ordinava il 29 giugno che la zona Carnia concorresse all'azione dell'ala sinistra della 2a armat a, aprendo il fuoco contro le opere di R aibl e Predil ed eseguendo con adeguate forze, nella stessa giornata del 30 giugno, dimostrazioni verso la conca di Plezzo, in guisa da richiamare a sè truppe avversarie (all. 174). Pertanto la zona Carnia, che nel fratt empo aveva ultimato il trasporto delle batterie d'assedio ed era stata rinforzata dalla 26a Div., disponeva che nella giornat a del 30 giugno le batterie di V. Raccolana (1 pezzo da 305, r da 280 e 8 da 149 A) battessero le opere di Raibl e d el Predil e che venissero fatte dimostrazioni con reparti di fanteria tra sella Prevala e M. Guarda.

-

389 -

Il giorno 30 le nostre artiglierie di grosso calibro dalle ore 13 fino a notte batterono con buoni risultati i forti di Predil, di Raibl e la batteria del passo di Predil. Anche l'artiglieria nemica controbattè le nostre batterie, causandoci qualche p erdita (12?)Il ro luglio, mentre continuava il duello delle opposte artiglierie, si ebbero le seguenti azioni da parte della nostra fanteria: il btg. V. d'Ellero occupò con una compagnia (209a) il M. Banjscki skedenj e con una grossa pattuglia il Canin Hiitte; una compagnia (3a) del btg. alp. Pieve di Teco dalla sella Prevala spinse una pattuglia verso il Rombòn; . un battaglione del 148° regg. fant ., una compagnia del 5° ed una batteria da 75 a scopo dimostrativo si portarono alla test ata di V. Resia. Nei giorni seguenti, mentre continuava il fuoco delle nostre artiglierie, vennero inviate pattuglie verso la conca di Plezzo per cooperare all'azione del IV corpo. Ma il 12 luglio il C. S., prendendo atto dei risultati conseguiti dal fuoco. delle artiglierie, invitava il comando della zona Carnia ad esaminare l'opportunità o meno di iniziare operazioni con forze mobili verso il Predi!. Ed il giorno 20, cominciata la seconda battaglia dell'Isonzo, prescriveva, dopo aver rilevato che forze nemiche erano state trasportate dalla conca di Plezzo verso Sagrado, di non limitarsi « alla sola protezione del t erritorio », ma di studiare la possibilità di « un'immediata azione offensiva verso Plezzo "· Il comandante della zona Carnia faceva però presente che, per poter procedere ad azioni offensive di qualche entità, si sarebbero rese necessarie altre batterie. E d al comando del IV corpo, il quale chiedeva il 24 luglio che truppe alpine della zona Carnia occupassero il M. Rombòn, allo scopo di togliere al nemico quell'importantissimo osservatorio, rispondeva negativamente per la difficoltà e di rifornire le truppe eventualmente colà avanzat e e di proteggerle d al tiro dell'artiglieria nemica. Verso la fine di luglio il comando della zona Carnia stabiliva, d'accordo con quello del settore F ella, di effettuare nel sott osettore V. Dogna, appena il t empo l'avesse consentito, l'occupazione della forca del Cianal6t, il cui possesso, oltre a migliorare la nostra linea difensiva in quel tratto di fronte, ci avrebbe consentito un migliore schieramento delle nostre artiglierie p er battere il torte di Malborghetto.


-

-

390 -

Fin dai primi di giugno nel predetto sottosettore si trovavano schierate le seguenti truppe: il btg. alp. V. Fella (269a e 270a comp.) con due compagnie del 4° regg . fant. (5a e 15a) ed una batteria someggiata tra il M. Schenone e la forcella Cuel Tarond; il btg. alp. Gemona (69a, 70a, 71a e 97a comp.) ed una del 40 regg. fant. (13a) tra Crosadon, Tane dell'Orso, M. Pipar, Mittagskofel, sella di Somdogna, M. Camizza e Kopfach, con posizioni avanzate a q. 1889 (a sud-ovest dei due Pizzi), a Termine n. 7 dei due Pizzi e a q. 2003 (forca del Cianal6t). Tutte le truppe del sottosettore erano agli ordini del comandante del 4° regg. fant. (col. Villani) . Le nostre posizioni in questo tratto di fronte erano front eggiate da truppe della 92a Div. L' azione p er l'occupazione della forca del Cianal6t era stata studiata dal comandante il sottosettore V. Dogna, il quale aveva • stabilito di effettuarla il 28 luglio con le seguenti forze (v. schizzo Il. 28): 269a e 270a comp. del btg. alp . V. Fella col comando di btg. e reparti del 4° regg. fant . (gruppo di sinistra); 70a e 69a comp. del btg. alp. Gemona col comando di btg. (gruppo di destra); 3 batterie mortai da 210; 2 batterie da montagna (37a e 39a). Il gruppo di sinistra doveva da forcella di Bieliga, forc ella di Cuel Tarond, Crosadon e dal Pizzo occidentale (122) avanzare verso q. 1622, q. 1589, Lusnitzer A. e verso le pendici settentrionali dei d]!e Pizzi, nell'intento di tenere impegnate le forze austriache sistemate a difesa sul costone " i due Pizzi-Gugg "• e doveva inoltre attaccare da ovest il Pizzo austriaco. Il gruppo di destra, cui era affidato il còmpito principale, doveva con la 6ga comp. presidiare fortemente i punti che già occupava nella zona dei due Pizzi e del Cianal6t (q. 1889, Termine n. 7 e q. 2003) e con la 70a lanciarsi, a momento opportuno, all'assalto della forc a del Cianal6t e, occupata questa, volgersi ad ovest contro il Pizzo austriaco. Intanto sulla destra le rimanenti compagnie del btg. alp. V. Fella (97a e 71a) dal Mittagskofel e dal Camizza avrebbero inviato forti pattuglie nell'alta V. Fella e in V. Seisera, allo scopo di tenere impegnato l'avversario su quel tratto di fronte. In riserva la 16a/4° regg. fant., a sud delle Tane dell'Orso.

1

391 -

L'azione dell'artiglieria si sarebbe così svolta: le tre batterie di m. c. da Pleziche dovevano all'alba iniziare 11 fuoco contro il rovescio del Cianal6t e successivamente dirigerlo contro il Cianal6t medesimo; le due batterie da mont. invece avevano il còmpito di appoggiare l' azione del gruppo di sinistra, battendo da ~orcella. d( Bieliga e forcella Cuel Tarond le occupazioni nemiche tra 1 due P1zz1 e Gugg. . . La sera del 28 il comandante del sottosettore, per dirigere e coordinare le azioni dei due gruppi, si portò a forcella Cuel Tarond con due compagnie (Sa e 14a) ed nna sezione mitragliatrici del 4° regg. fant. Durante la notte il gruppo di sinistra riuscì ad occupare le due alture di q. 1622 e di q. 1589 (Granuda). . . . . La mattina del 28 però, a causa della fitta nebbia, le artiglierie di m. c. non poterono battere il Cianal6t, e quindi il gruppo di destra fu costretto a sostare. Anche durante tutta la giornata del 29 le condizioni atmosferiche furono completamente sfavorevoli ad un'efficace azione di artiglieria. La mattina del 30, finalmente, le batterie mortai poterono aprire il fuoco contro gli obbiettivi prestabiliti: Alle ore 15 il comandante il gruppo d1 destra, in seguito all'azione efficacissima dei mortai, i quali avevano col loro fuoco sconvolto completament e le trincee nemiche del Pizzo austriaco e del Cianal6t, ordinò alla 70a comp. di attaccare senz'altro quest'ultimo. La compagnia, favorita da una fitta nebbia, avanzò_ rapid:imente verso la posizione nemica, e alle 17, dopo una breve azione d1 fu_o<:o, riuscì con un assalto alla baionetta ad occuparla ed a farne png10nieri i difensori. Poco dopo anche il Pizzo austriaco, investito contemporaneamente dal Cianal6t (70a comp.) e dal Termine n. 7 (un plotone della 69a comp.), cadde nelle nostre mani. . .. , . Il gruppo di sinistra intanto, allo scopo d1 facilitare _l az10ne principale, durante la giornat a aveva fatto av~zare alcum reparti oltre Lusnit zer A. e a Potz Ws. ed aveva spmto pattuglie fino al Fella. Anche all'ala destra del sottosettore pattuglie della 71a comp. alp. erano riuscite a t enere impegnato il nemico t~tt_a la giornata. A sera il comandante il sottosettore, dato 1 esito favorevole dell'azione ordinò al gruppo di sinistra di ritirare nelle posizioni di partenza i' reparti più avanzati, mantenendo solo l'occupazione delle


SCHIZZO

N. 28.

L'azione per la conquista della forca del Cianal6t (28-30 luglio).

~

;:

F

Il.

~

S,f.,t-1,r,,n

~-~-

\ ~i

•,, ',

l',,u

'·~ .............. . . , m ~

m.o~ sg~o

'• .......

w,

~"" r-<J_<,:" ~ o?>~

~622

/.

.,,.

.,

~~';Fe-f ~<P'o~6'·,,3m:6S::~ ... . ~· ,•' \ ~<

... .... + ....... .,,. ....

(I

~ .... ..._ ,._ ,._ "1~9

Gruppo d'attacco di sinistra

( (4) Comando btg. Gemona; 2 pi. 260o cp . Gruppo d'attacco di destra

~

alp. (5) 1 pl. 69a cp. alp. ; 1 mitr. Gardener. (6) 1 pl. 69• cp. alp. ( (7) 700 cp. alp. ; 1 cannone da 42.

~-0-t,1,,

'11\

,pa.t.

\

~'e-,

l!,e

(1) 5°:_cp. del 4° regg. fant, (2) Comando btg . Va l Fella; 269•• cp. ; 2 pl. 270° cp. ; sa sez. mitr .; 39a batt . mont.; ]Sa cp. e 2 sez. mitr. 40 regg. fant . ; 1 mitrag liatrice Garde11er. (3) Ba, 14,3 cp . e Ja sez. m.itr. del 40 regg . fant . ; 37° batt. mont. ; 2 pl. 270• cp.

/

~ 'J v-u.e ~

/

~~;,,.,...0·f~.k~i}:~~~·/'•~':"'~:~o ~ 1!40-,.. ........ .,,,.

~~

)'

0-----/ ....

----

-

1<;;~;)

'

7

",

\

\ ~· )

\ ,. ~d,t'~~-J..>lt'~....._

<."wuw"AO. ... ~ ... .,..K""' . . .

11 '-B &

,.

~Jfcll ~ cola

1 : 50.000


-

392 -

alture di q. 1622 e di q. 1589, ed al gruppo di destra di rafforzarsi saldamente su i due Pizzi e forca del Cianal6t. Le perdite della giornata da parte nostra consisterono in un ufficiale e 7 soldati feriti, tutti della colonna di destra. Il nemico ebbe invece una cinquatina di morti, 3 ufficiali e 124 soldati prigionieri. . Nel diario del comando del gruppo Rohr, relativamente a questa azione, è detto: « La 92a Div. comunica a mezzanotte (31 luglio) quanto segue: 4 soldati del 27° regg. fant. ed un Jii.ger, i quali ripiegavano dai due Pizzi, hanno comunicato che il presidio della cresta del Pipar (Cianal6t), dopo un intenso bombardamento, era stato quasi distrutto: la posizione venne p oi assaltata da due compagnie alpine e conquistata con violento corpo a corpo. Iel frattempo, e malgrado la foschìa, l'avversario bombardò con artiglieria di grosso calibro e con artiglieria da montagna, postata a Marcilla, la nostra posizione di Bascon "· E più oltre : « Il comando della 92a Div. riferisce ancora sull'azione del Pipar: i due nostri punti di appoggio furono battuti dai 210, e solo 20 uomini poterono ripiegare ». Con l'occupazione del Pizzo austriaco e del Cianal6t tutti i punti dominanti della cresta montana tra V. Dogna e V. Fella erano ormai in nostro saldo possesso. Contribuì al felice esito dell'azione l'efficacia del fuoco dell'artiglieria, per l'accordo perfett o durante tutta l'azione tra il comandante il II gruppo di artiglieria (mortai) e quello del btg. Gemona (gruppo di destra). Nei primi giorni del mese di agosto, mentre continuava in questo settore l'attività delle opposte artiglierie, il comando della zona Carnia, che aveva ricevuto il 28 luglio dal C. S. l'ordine di cooperare attivamente alle operazioni del IV corpo (ala sinistra della za armata), st abiliva di inviare in conca di Plezzo una colonna (129) agli ordini del generale Giardina e di svolgere anche un' energica azione dalla sella di Nevèa, verso la conca di Predii. 11 comando della zona riteneva dapprima che bastasse il solo fuoco di artiglieria e .la minaccia di nostre incursioni ad interrompere le comunicazioni da Tarvis verso Plezzo, e che solo quando « le difese avversarie fossero ridotte al minimo» si potessero tentare azioni con truppe verso V. Fella ed oltre la V. Seisera. Ma in seguito, e precisamente nella rseconda metà del mese di agosto ricevuto l'ordine dal C. S. di iniziare una decisa azione

-

393 -

verso il Predii, disponeva vi concorressero i due sottosettori di V. Dogna e di V. Raccolana (v. op erazioni in conca di Plezzo). Anche nel mese di settembre le forze ed i mezzi del settor e F ella furono rivolti principalment e all'op era di concorso all'azione del IV corpo, agli ordini del quale fin dai primi del mese era passata la colonna Giardina.

LE OPERAZIONI SUL MEDIO E BASSO ISONZO DALLA FINE DELLA SECONDA BATTAGLIA ALL'INIZIO DELL'OFFENSIVA AUTUNNALE (4 agosto-r8 ottobre). operazioni au r Nei mesi di agosto e settembre e nella p rima quindicina di ot- LeCarso. tobre la 3a armata, sospese le operazioni della seconda battaglia, esplicò la propria attività con azioni offensive aventi carattere metodico. L'ordine contenente il nuovo procedimento da seguire per l'attacco fu emanato dalla 3a armata la sera del 3 agosto. In esso era detto: « Ogni giorno deve segp.are per ogni corpo d'armata un pas o avanti verso le posizioni nemiche ed ogni conquista una volta fatta deve essere mantenuta ». Con tale procedimento si doveva anche tendere a non dare tregua all'avversario. Nel periodo che va dal 4 al 16 agosto le truppe del Carso cercarono di guadagnare t erreno verso il Vallone; la continuità dei combattimenti e la vivacità degli attacchi, per quanto eseguiti con forze limitate, dettero a questo periodo il carattere di vera e propria continuazione della seconda battaglia. Dal 16 agosto al 10 settembre l'avanzata metodica ebbe lo scopo di concorrere alle operazioni del IV corpo (conca di Plezzo), avendo il C. S. disposto che la 3" armata continuasse ad esercit are la propria pressione sul nemico, p er impedire che forze avversarie dalla regione del Carso fossero p ortate di fronte al IV corpo. Successivamente, e fino al 18 ottobre, l'armata rivolse la propria attività alla preparazione della nuova ripresa offensiva, pur continuando a premere il nemico col procedimento dell'attacco metodico. Nel complesso, però, dal 4 agosto al 18 ottobre le truppe della 3a armata non conseguirono notevoli risultati; n ondimeno in alcuni punti riuscirono a guadagnare terreno ed a stringere sempre più dappresso le difese principali dell'avversario.


-

394 -

, S. ~!CHELE. - Il XIV corpo, entrato in linea il 2 agosto, sostitm le Div. 2ra e 22"' dell'XI rispettivamente con le Div. 30a e 280.. . Alla fine della seconda battaglia le trincee più avanzate della fantena aveva~o raggiunto la linea che, contornando l'altura di q. r o, 7 passava per il costone a nord-ovest del valloncello, q. r4r, margine est del Bosco Cappuccio, quindi a 200 metri ad oriente del Bosco Triangolare e del Bosco Lancia, collegandosi con la sinistra della r9a Div, poco a~ est cli q. r42. Di fronte ad essa !a linea più avanzata rlel nemico _si discostav;;. alquanto solo di fronte alla 30a Div. (settore del S. Michele), mentre nel settore di S. Martino (28a Div.) era :1 stretto cont~tto con la nostra. A! margine nord-est del Bosco Cappuccio il nemico t f,né:va ancora fortemente una specie di ridotta detta "trincerone"· La 280. Div., completata nei giorni 2 e 3 agosto l'occupazione d el Bosco Cappuccio e conquistato un tratto del trincerone riuscì nei giorni 5 e 6 ad avanzare alquanto sul costone di q 177, do;o aver wmpletatu il possesso del " trincerone,, stesso (130). E nei giorni success1v1, fino al 17, effettuò ancora qualche piccolo progresso con lavon d1 approccio. La 300. Div. (ten. gen. Scotti), intanto, specie sulla sinistra, aveva guadagnato anch'essa t erreno risalendo dal poggio di q. 170 sulle falde del S. M1ché:le, oltre il valloncello. Il 20 agosto la 28a Div. (ten. gen. Goiran) conquistò di sorpresa alcnm e!ementi di trincee avanzate avversarie, spingendosi sino al margme del bosco, a cavallo della strada Sdràussina-S. Martino. Il giorno successivo la brig. Sassari, ala destra del!a 28a Div., con attacco di viva forza s'impadronì di una trincea tra le q. 164 e 177, catturando ro5 nemici. La 30a Div. nei giorni 14 e 15 settembre spinse nell'interno del Bosco F erro di Cavallo il 156° fant. (col. Raicich) del settore di sinistra (brig. Alessandria), il quale ne raggiunse il margine nord il f:zs ettembre. Sulla sua fronte il 4 settembre era stato attaccato il così detto " ridottino », situato nel vallone ad est della strada Sdraussina-S. Martino, a circa 400 metri ad ovest di questa ultima località ma l'attacco di viva forza non era riuscito. ' . Fu per_ciò iniziata (primo t entativo del genere) una galleria per rmna, che m circa 15 giorni fu condotta a termine dalla rSa comp. 0 del r genio. Caricata la mina con circa kg. 200 di gelatina, il 2 ott obre, alle ore 9,25, fu fatta esplodere; ma, per i suoi scarsi risultati 131), l'attacco delle fanterie (brig. Piacenza - magg. gen. Chinotto) non riuscì.

-

395 -

A metà di ottobre nel settore del S. Michele la nostra linea da pochi metri avanti Peteano risaliva verso Cima 3, correva poi parallela al trinceramento austriaco presso la cresta, a distanza non maggiore di roo-r50 passi, venendo quasi a contatto di esso in un tratto ad ovest del v alloncello che scende dall'insellatura tra le cime .3 e 4Sulla fronte del Bosco Ferro di Cavallo (destra della 30" Div .) si era t entato più volte di strappare al nemico un tratto del trinceram ento che scendeva da Cima 4; ma tutti gli sforzi erano stati vani, compreso quello del 16 ottobre, al qua!e presero parte 4 battaglioni d ella brig. Alessandria (m. grn. Zanchi) (132). CASTELNUOVO-REDIPUGLIA. - Il 6 agosto la brig. Piacenza (ala d estra della 20a Div.) raggiunse il margine tattico sulla fronte di q. r oo e II2, catturando r40 nemici, mentre la 19a Div. con la brig. Chieti e il 121° fant. occupava non senza contrasto una trincea avversaria presso q. III , denominata delle « frasche secche». Il giorno dopo la brig. Chieti si portò ancora avanti di qualche centinaio di metri e catturò 200 nemici. Il 10 agosto il comando del XIII corpo sostituì quello del X; e i comandi delle Div. 25a (ten. gen. Capello) e 31a (ten. gen. Gastald ello) rilevarono rispettivamente quelli delle Div. 19" e 20a. Il nuovo corpo d'armata, a disposizione del quale il giorno II fu posto, per unità d'indirizzo, anche il r37° fant. (ala sinistra del VII corpo), che occupava la zona del Sei Busi, continuò l'avanzata metodica; la 25" Div. si avvicinò, il r5 agosto, di circa un centinaio di metri a q. III, e di altrettanto avanzò la 31a verso le q. roo e IIZ. Altri lievi progressi le due divisioni conseguirono anche nella 30. decade di agosto. Tra il 5 e 1'8 settembre ritornò in linea il X corpo e la sua ala destra (20a Div.) riuscì ad effettuare qualche lieve progresso verso q. II8 di Sei Busi. Il ro agosto la 13a Div. con SEI Busr-MoNFALCONE. la brig. Gran. attaccò di viva forza le quote rzr (r 0 regg.) e 85 (zo regg.). Il I btg. del r 0 gran. riuscì ad occupare la q. 121, ma, contrattaccato, fu costretto a ripiegare, lasciando circa 160 uomini nelle mani del nemico (133). Alla fine di agosto le Div. 27"' e 13" vennero rispettivamente sostituite dalle Div. r4a e 16a, le quali esplicarono la loro attività essenzialmente con lavori di approccio.


-

3g6 -

-

Le perdite della 3a armata dal 16 agosto al 18 ottobre furono le seguenti (134): m.

Ufficiali . . ... . ... .. .... . .... • .. . ..•

Truppa • .... • . . ... . ... . . . .. . ... . ..

Le operaz ioni alle

teste di ponte di Plava e di (fo. rizla.

f.

1 39 960

d.

TOTALI

4

191

161

9791

In questo periodo (4 agosto-18 ottobre) nulla di notevole accadde alle t este di ponte di Plava e Gorizia. L'attività dei corpi d'armata II e VI fu limitata ad azioni di artiglieria , lavori per il miglioramento delle trincee e dei camminamenti, lavori d'approccio, ricognizioni. Alla testa di ponte di Plava nei giorni dal 6 all'n agosto la brig. Forlì (3a Div .) riprese i t entativi p er e~pugnare le posizioni Nemiche di q. 383 e di Zagora. L 'intento p erò non venne raggiu nto, benchè le fanterie efficacemente appoggiate dall'artiglieria rinnovassero più volte gli attacchi. Nel settore di Zagora la nostra linea potè essere riportata quasi a contatto con quella nemica, che un triplice ordine di reticolati non consentì di intaccare in nessun punto.

IL RIORDINAMENTO SUCCESSIVO ALLE OPERAZIONI ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER L'OFFENSIVA AUTUNNALE. Condizioni di effi. clenza del l' Esercito dopo fa seconda batta-

glia dell'Isonzo.

Al t ermine della seconda battaglia dell'Isonzo, sosp esa il 3 agosto principalmente per la scarsa quantità delle bocche da fu oco di m . c. e per la penuria delle munizioni e dei complementi, le condizioni di efficienza dell'Esercito italiano si presentavano invero alquant o sfavorevoli. Già dall'inizio della campagna le nostre operazioni erano stat e ostacolate e p aralizzate, fra l'altro, dallo scarso numero di p otenti artiglierie e dalla mancanza di mezzi aeronautici per l'identificazione delle batterie nemiche. Col procedere delle op erazioni quésto stato di cose si era maggiormento aggravato.

397 -

Molte artiglierie di medio e grosso calibro erano andate p erdut e per scoppi prematuri del proietto, in misura di gran lunga superiore al limite normale previsto p er t ali inevitabili accidenti; nè era stato possibile allora di provvedere alla sostituzione dei p ezzi, così resi inservibili, con altre bocche da fuoco. Anche il numero delle squadriglie d'aviazione, p er guasti ed eliminazioni, da 12 era sceso ad 8: 1 squadriglia F arman 1915; 3 squadriglie Farm an 1914; 2 squadriglie Voisin; 1 squadriglia Macchi-Parasol; 1 squadriglia Caudron. Le unità operanti erano rimast e infine in questi pmm mesi troppo spesso in crisi di effettivi, per il mo do come il servizio del rifornimento del personale era stato organizzato (affluenza diretta dei complementi dai centri di mobilitazione alle unità in linea). Nel periodo intercorso tra la fin e dell'offensiva estiva e la ripresa autunnale furono p erciò studiati ed attuati numerosi provvedimenti, per mettere le truppe in grado d'intraprendere e svolgere nelle migliori condizioni possibili le nuove operazioni.

Rifornimento degli uomini. - Il sistema fino allora seguito fu cambiato, costituendo in zona di guerra appositi « depositi speciali di rifornimento uomini ", dove le armate attingevano direttamente i complementi occorrenti. Se ne impiantarono dapprima 15 nella 3a decade di agost o (4 p er ciascuna delle armate 2"' e 3", 3 rispettivamente p er le armate 1a e 4a e 1 p er la zona Carnia), e successivamente, alla metà di settembre, altri 4 (per la sola 3a armata), appunto in vist a della ripresa dell'offensiva sulla front e isontina. La forza dei depositi speciali della 2a e 3a annata, inizialmente stabilita in 2.000 uomini, fu p oi portata a 3.000 per ciascuno. In t al modo la 3a armata poteva, p er un primo rifornimento, disporre di 24.000 uomini, e di 12.000 la 2a armata. P er di più, al fine di garantire a queste due armate la continuità d el rifornimento durante l'offen siva, e p er consentire loro di tenere una certa aliquota di complementi ad immediata portata delle truppe d estinate a sostenere l'azione o addirittura impegnate, il sistema fu, p er preciso volere del Comando Supremo, p erfezionato, predisponendo che, a partire da una data stabilita e p er tutta la durata dell'offensiva, ogni giorno fo ssero avviati dal Paese, previ accordi col Ministero, 8700 uomini di truppa e 435 ufficiali ai depositi speciali

Provvedimenti a-

dottati per aumentare l'effi. cienza de Il e armate destina te all'offensiv a autunnale.


-

3gi -

della 2a armata, e 4200 uomini di truppa e 126 ufficiali a quelli della 3s. Nel Paese le riserve di uomini istruiti esistenti presso i centri di mobilitazione da utilizzare quali truppe di complemento già nel corso del mese di luglio stavano per esaurirsi ed alla fine di detto mese la disponibilità di truppe di complemento era, particolarmente per la fanteria, venuta a mancare; cosicchè si dovettero iniziare i richiami alle armi delle classi ancora in congedo. I richiami effettuati il 31 luglio 1915 (135) consentirono d'incorporare una fo rza di gran lunga inferiore a quella preventiva (3r.726 uomini su 105.039 di forza a ruolo); p er questo, e poichè d'altra parte le richieste di complementi, specialmente da parte della 3 8 armata, continuavano a susseguirsi con frequenza e per quantitativi ingenti (i complementi complessivamente inviati all'esercito operante dal 25 maggio al 31 agosto ammontarono a 130.000 uomini) entro il mese di agosto (giorni 14 e 31) si procedè al richiamo di altre classi (1 8 e za categoria) (136). Anche il rendimento di queste classi fu, però, molto minore di quello sperato, sia per il limitato contingente iniziale, sia p er la circostanza che parecchi depositi, contrariamente agli ordini a suo tempo emanati dal Ministero, durante il periodo di mobilitazione occulta avevano già richiamato alle armi con cartolina precetto gli uomini ad esse appartenenti; su 102.365 inscritti si poterono perciò incorporare soltanto 57.220 uomini, e cioè circa il 56 %Il 22 settembre 1915 la disponibilità di truppe di complemento di pronto impiego raggiungeva appena i 35 mila uomini; p erciò nell'ottobre si addivenne al richiamo delle rimanenti classi di milizia mobile di fanteria, ancora in congedo (più il 1884 per l'artiglieria da costa e fortezza) (137) .

Nuove artiglierie di medio e grosso calibro. - Le artiglierie con le qu ali si rafforzò la front e nel tratto da Plava al mare prima della ripresa offensiva furono: 1° di nuova costituzione (utilizzando batterie costiere e di nuova costruzione): l batteria di obici da 305 (z p ezzi); l batteria di obici da 280 L (3 p ezzi); 1 batteria di mortai da 260 (4 pezzi); 2 batterie cannoni da 149 G (8 p ezzi); 2° cedute dalla marina: 3 batterie di cannoni da 149 R. M. (12 p ezzi); 6 batterie di cannoni da 152 R. M. (24 pezzi);

-

399 -

3° cedute dalle armate non impegnate (nelle quali però le batterie di cannoni da 149 A -vennero sostituite con altrettante batterie cannoni da 149 G, cedute dalla 3a armata): 5 batterie obici p . c. (2 dalla 18 armata e 3 dalla 4a); 4 batterie di mortai da ZIO (2 dalla 4" armata e 2 dalla zona Carnia); 6 batterie di cannoni da 149 A (di cui I su 2 pezzi) (3 dalla 4" armata e 3 dalla zona Carnia).

Munizioni. - Anche la disponibilità di esse potè essere aumentata mercè l'opera svolta essenzialmente dal Comitato Supremo delle armi e munizioni (r38) e dal Sottosegretariato per le armi e munizioni, creati in Paese al principio di luglio. Per la ripresa offensiva della za e 3a armata il munizionamento in precedenza assegnato, m ercè tale aumento, raggiunse le 15 giornate di fuoco, sulla base di 60 colpi per p ezzo da campagna e da montagna, 30 p er p ezzo di medio calibro e 20 per p ezzo di grosso calibro (ro giornate di fuoco assegnate alle armate interessate e le 5 restanti tenute dal Comando Supremo a propria disposizione quale riserva). Tale base fu successivamente aumentata, ma il 24 ottobre il Comando Supremo la riportò a quella iniziale, p er evitare che il munizionamento si esaurisse troppo presto. Mitragliatrici. - Per rimediare alla sensibile deficienza iniziale (v. pagg. n6 e 146, Voi. I), e di fron te all'incalzante necessità di t ali armi, nel mentre si inte~sificava in paese la produzione di armi Fiat e si trattava p er acquisti all'estero di altre, si procedè, ma in numero limitato, all'utilizzazione di mitra<(atrici installate in opere permanenti, non esposte a probabili attacchi nemici. Si poterono utilizzare in tutto 50 mitragliatrici P erino, tolte dall e opere della fronte a terra della piazza di Venezia, dalle fort ezze del basso e medio Tagliamento, del Poschiavino e di Colico. Con esse si costituirono in via temporanea 25 sezioni, da impiegare essenzialmente p er la difesa di trincee e di posizioni già saldament e occupate. Mezzi di distruzione contro gli ostacoli passivi. - Verso la fin e di settembre, mentre presso di noi erano ancora allo studio speciali armi da trincea per la distruzione degli ostacoli passivi, s'iniziò la distribuzione ai reparti di alcuni mortai importati dalla Francia, i quali si erano già dimostrati molto efficaci per la distruzione dei reticolati e lo sconvolgimento di opere e difese anche blindate.


-

- 4 00 -

Alla vigilia della ripresa offensiva la disponibilità di tali nuovi mezzi era la seguente: 2a armata: n. 7 mortai Thevenot per il lancio di bombe Excelsior tipo B (munizioni: 3975 bombe); numero imprecisato di mortai da 58 Dumezil (139) (munizioni: 1500 bombe); 3a armata: n. 6 mortai Thevenot per il lancio di bombe Excelsior tipo B (munizioni: 675 bombe); n. 17 mortai da 58 Dnmezil (munizioni: 4500 bombe) ; n . 4 lanciabombe da 240 Dumezil. In definitiva, può dirsi che al momento della ripresa offensiva l'entità presso le truppe di questi nuovi mezzi non era tale da avere una benefica influenza sullo svolgimento delle operazioni. In aggiunta ai tipi con i quali si era entrati in guerra (granata lenticolare e granata « Aasen») (vedi pag. 122, Vol. I), si adottarono e forono distribuiti i materiali tipo Thevenot acquistati anch'essi in Francia (bombe tipo Excelsior A e bombe incendiarie A. F., entrambe -da usare a mezzo di apposito tubo di lancio; bombe a mano tipo Excelsior P . 2), le bombe Sipe e le B. P . D. Alla met à di ottobre, poi, s'iniziò la distribuzione, a titolo di esperimento, di quelle alla formaldeide (asfissianti) e di quelle incendiarie Carasco. Il 17 ottobre la disponibilità complessiva di granate a mano presso le armate 2a e 3a era rispettivamente di 56.325 e 7r.255 (!40). Mezzi aeronautici. - Si spinse al massimo la produzione dell'indutria nazionale aviatoria, ma, essendo ancora in corso di sviluppo e per le gravi difficoltà che incontrava per la scarsezza di materie prime e dei materiali occorrenti i suoi sforzi si appalesavano insufficienti: si dovè perciò sollecitare anche il concorso della Francia, che fornì apparecchi, motori e materiali. Il 30 settembre la disponibilità era salita a 14 squadriglie: 6 squadriglie F arman; 2 squadriglie Macchi-Parasol; r squadriglia Caudron; 2 squadriglie Voisin; z squadriglie Caproni 300 HP; r squadriglia da caccia (Newport}, ossia 6 in più delle 8 esist enti alla fronte ai primi di agosto. Alla fine di ottobre il numero di nuovi apparecchi inviati alla fronte dall'inizio delle ostilità complessivamente ascendeva a.

40I -

Molto si era fatto, non solo per ripianare le perdite di uom1ru e di materiali, conseguenti alle operazioni svolte nella primavera e nell'estate, ma anche e soprattutto per rendere ben più efficienti le armate destinate alla ripresa dell'offensiva. In P aese, oltre all'istituzione del Comitato Supremo e del Sottosegretariato di Stato per le armi e munizioni, si erano - con l'apposito decreto luogotenenziale del 22 agosto sulla « mobilitazione industriale » - dettate le norme per ottenere dall'industria privata, chiamata a sussidio degli stabilimenti militari, uno sforzo intenso mirante a migliorare ed aumentare la produzione dei materiali da guerra. Sul finire d el mese di sett embre, si era anche provveduto a d unificare, sotto la direzione del Sottosegretariato per le armi e munizioni, il servizio del muniziona mento e quelli dell'approvvigionamento e del rifornimento dei mat eriali aeronautici occorrenti sia all'esercito che alla marina, e si era stabilita la militarizzazione degli operai addetti alla fabbricazione d elle armi e delle munizioni. Ma, purtroppo, mancava ancora al nostro Paese l'organizzazione industriale adeguata per provvedere in misura necessaria i mezzi occorrenti, nè, d'altra parte, gli studi e le esperienze in corso avevano dato tutti i loro frutti; cosicchè in molti campi, specie per quanto aveva tratto ai mezzi d'offesa vicini, il progresso rispetto alle condizioni iniziali era minimo. Anche la nuo~a organizzazione per il rifornimento degli uomini si appalesò nel corso delle operazioni autunnali non rispondente alle esigenze, sì che successivamente dovette essere ancora cambiata.

2 44· 26 -

L'Es~rciJo it~Jia,w ,iel/.a grandi! giierrf' - Vol Il.

Conclusione.


-

402 -

-

403 . -

{16) q _ 2163 sulle carte al 25.000 del 1915 e anteriori.

NOTE AL CAPI~OLO QUARTO.

(17) Altre due batterie del 28° erano in posizione arretrata attorno a ldersko, e non in misura di partecipare all'azione contro la fronte Sleme-Mrzli .

(I) La 26a Div., già del XIV corpo, si era trasferita in zona Carnia fra il 16 e il 18 giugno.

(18) In effetto, di btr. ob. da 149 p. c., anzichè IO, come era indicato nel F . 445, ne ricevette 8. In più di quelle indicate nel foglio accennato, la 30. armata potè disporre di una btr. ab. da 280 collocata a Base (N. E. di Capriva) nella zona del VI corpo.

(2) Per le perdite subite il giorno 15 il 125° era ridotto a due soli battaglioni. (3) IV/4° e I/63° (pag. 105) pare che fossero passati alla 48• Div. mata - in cambio dei btg. II /100° e III /2° B . E.

riserva d 'ar-

(4) Con questo appellativo si indicavano i drappelli di zappatori del genio e di fanteria e di volontari muniti di tubi carichi di esplosivo e di mezzi vari per l'apertura dei varchi nei reticolati. (5) Perdite: 9 ufficiali e 250 uomini di truppa tra morti e feriti . (6) Secondo il diario della brig. Pistoia, 16 tubi sarebbero scoppiati davanti alla fronte del 36° fant.; secondo quello della brig. Re, uno .solo davanti alla front e del 1 ° fanteria. (7) Fogliano era stato occupato nella notte sul 20 giugno dal III/31 ° che, gettata una passerella sul canale Dottori poco a sud del punto ove si stacca il canale S. Pietro, aveva spinto avanti la 11a comp., seguita poi dalle altre. Fra il 20 e il 22 il III / 31° aveva respinto ripetuti attacchi. (8) Le 2 btr. ab. p. c. di Farra e Villesse costituivano il III gr. /2°. (9) Le 2 btr. ob. p. c . di Dobbia e Bestrigna costituivano il II gr. /2°; le 2 b tr. cann. 149 G di Villesse e di Staranzano il gruppo già inizialmente assegnato alla 3a armata. (ro) Secondo la relazione Boroevic.

(19) Vedi nota 14. (20) L 'ordine di successione dei battaglioni indica, come è stato già eietto, la disposizione da sinistra.

(2 1) Vedi pag. 242. (22) Sei btg.: II/45°, II /1 9°, II/60°, V /30°, II /72° e I /98°. (23) Della 6• brig. due battaglioni, III/38° e IV/42°, erano riserva della 61• Div.. (24) « A tale ora (ore 13) il fuoco dell'artiglieria nemica contro la 16• brig. è diventato così violento ed efficace che la sua ala sinistra deve momentaneamente retrocedere da:lla q. 118 1> (relazione d el comando della 5a armata austriaca - Boroevic sulle operazioni svoltesi sulla fronte giulia fra maggio e dicembre 1915). (25) Il I /38° era a disposizione del comando della divisione; il 43• regg. era su due battaglioni. (26) Si rammenta che la cresta che dal ì\1. Nero, procedendo verso S. E., va a 2052; risale poi lievemente fino al dosso di q. 2163, detto poi M. Rosso; di là si biforca: un ramo va a N. E. fino allo Smogar, l'altro continua a S. E . con l'aspra cresta di Luznica fino al Maznik. Il ramo che va allo Smogar fra il M. Rosso e il dosso di q. 2178 si deprime nella selletta di q. 2077. Maznik è depressa subito sotto il M. Nero con Ia selletta di q .

~

(11) Dovette dipendere dal logoramento anche di queste riserve l'assegnazione alla 57• Div. dei 5 btg. primi giunti del VII C. d'A. a . u . (12) Relazione ufficiale austriaca e, Der Krieg gegen Italien ».

(13) Della brig. Ferrara il 4,: 0 si mobilitò con i btg . II, IV e V; il 48° con i btg. III, IV e V; battaglioni su 3 compagnie. (14) La fronte del gruppo Rohr (Croda Nera-M. Nero) dopo la partenza del VII corpo risultava cosi sistemata: I settore: PlOken, 57a. brig. mont. dalla Croda Ner a all'Avostanis; II settore: Hermagor, 59• brig. mont. dall'Avostanis al Rosskofi; III settore: Tarvis, 92• Dcv . (brig. 183-184), dal Rosskofl al Cergnala; IV settore: Plezzo, 44• Div. (brig. 87• e 122•), dal Cergnala al M. Nero, escluso. A metà luglio si trasferi nel settore Pl0ken la 48a Div. col comando, e l'ua, brig. mont. che divise la fronte con la 57a. (15) Si rammenta che il gr. A era costituito dai battaglioni del 4° reggimento alp., e il gr. B dai battaglioni del 3° e dai due battaglioni dell'8• della fronte giulia (Cividale e V. Natisone); e che del gr. B !'Exilles era passato al gr. A e del gr. A i battaglioni V. Baltea ed Intra erano passati al gr. B .

(27) Quello che la topomastica locale improvvisata di guerra designava come Potoce è il largo e breve sperone che, protendentesi da q . 2138 verso N. E. in direzione del Lemez, determina contro l'estremità di quest'ultimo la sella di q . 1845. La denominazione di Potoce (da potocek: torrentello) doveva però nella topomastica vera riferirsi all'impluvio che dalla sella di q. 1845 scende alla conca di planina PolJu .

(28) (< L'intera fronte, tra la confluenza del Vippacco e Selz, nelle prime ore del pomeriggio venne battuta da un fuoco violentissimo di tutta l'artiglieria nemica, che doveva essere il preludio di una serie di attacchi contro la fronte S. lVIichele-Vennegliano. Anche ora l'attacco principale pareva diretto contro il S. Michele, i cui difensori soffrivano grandemente per il nuovo bombardamento. te ••• La crisi venivasi accentuando notevolmente nella zona q. 275-S. Martino. In tali condizioni parve più vantaggioso impiegare la 930. Div. e la rza brig. mont. per un contrattacco, anzichè a semplice scopo difensivo» (relazione Boroevic). (29) 12• brig. mont.: battaglioni I/ 3°, II/57°, I /93°, II/ rn•, III/2° B . E. e un btg. ciclisti. (30) 93• Div. a. u.:


-

404 -

-

185• brig.: battaglioni di marcia del 17° e 87° fant., XXIV btg. Ls ., II/ 2• B. E. 58• brig.: battaglioni di marcia d <;i regg. 27°, 28°, 47°, 97° e VII btg. Jager. (31) I btg. III e IV/ 30° alle ore 10 del 20, allorchè furono messi a disposizione della 2r& Div., erano rispettivamente a C. Viola e M. Fortin. Il comandante della divisione ordinò il loro trasferimento alla Filanda di Sdraussina, che il III/300 raggiunse alle 14 dello stesso giorno e il IV/ 30° solo alle ore 2 del 21, per avere atteso la sua sostituzione a M. Fortin da parte di un btg. del 155°. Il II/ 30° in tanto , disimpegnatosi nel settore centro, giungeva alla Filanda alle 22 del 20. Il HI/ 30° raggiunse poi q. 170 verso le 19 del giorno 20, e anche il II/ 30° venne subito dopo le 22 d el 20 avviato a q. 170; ma. p er l'o3curità sbagliò itinerario, e solo alle 4 del 2r gli fu possibile riunirsi ai piedi dell'altura del S. Michele. Cosicchè, alle 4 del 21, al momento cioè del contrattacco austriaco, il 300 aveva il III btg. a q. 170, il II al piede dell' a ltura del S. Michele, il IV alla Filanda di Sdraussina. (32) , Il nemico, respinto da M. S. Michele, mantenne fittamente occupata la cresta delle alture ad est di Sdraussina, che era stata nostra, e fece visibilmente avanzare riserve da Sagrado per Sdrau3sina. Quindi il nostro attacco nel corso della mattinata si arrestò ... » (relazione Boroevic). (33) La linea della 14a. fra Redipugli a e Selz era così costituita: 14° e 135° fant . (settore Sei Busi), III btg. bers. ciel., 18° e 17° fant. (settore Vermegliano); situazione pressochè analoga a quella dei giorni precedenti; la 14a. Div. aveva avuto in rinforzo il 133°, di cui il II btg. fu posto alle dipendenze del settore Vermegliano.

(34) « La ritirata sotto il tiro efficace dell'artiglieria nemica a umentò ancora considerevolmente le perdite. Tenuto conto di ciò e della s tanchezza delle truppe, si dovette rinunciare ad una ripresa deU'attacco » (relazione Boroevic).

(35) 50• Div. a . u., ala destra del XV corpo della 5• armata. (36) cc Non ostante l'impiegQ di tutte le riserve e l'efficacissimo tiro della nostra artiglieria e di quella della 44a. Div., gli Italiani si mantennero a q . 2163 1, (diario del comando del XV corpo a. u.) . Per i particolari dell'azione contro q. 2163 nei giorni 19 e 23 vedasi la relazione del XV corpo austriaco, ali. 137.

(37) Ufficiali

btg. Intra ........ .... ........ . .. . .. . , ,. Toce ........ . . . . . ..•.•.. .. .. V. d'Orco....... . ............ . .. Susa .. . ....... . ..•... . . ...... ..

Truppa

6 4

5

6

12

m.

f.

93 25 103 14

215 45 197 71

35

528

2

(38) « Le perdite dei btg. IV/ 30°, I/58° e V / 1° B. E. , che si sono battuti eroicamente. sono molto gravi e ammontano a circa 800 uomini» (relazione Boroevic) · Vedi anche l'ali. 137.

4°5 -

(39) 23• Div,: brig. Napoli (75°-76°), brig. Verona (85°-86°), 22° art. camp.; 29• Div.: brig. Perugia (129°-130°), brig. Lazio (131°-r32°), 37° art. camp.; 16• Div .: brig. Cremona (21°-22°), brig. Friuli (87°-88°), 32° art. camp. (40) 25• Div.: brig. Macerata (121°-122°), brig. Sassari (151°-152°) , 46° art. camp.; 31• Div.: brig. Chieti (123°-124°), brig. Barletta (137°-138°), 43° art. camp. (41) « Un attacco poderoso era stato sferrato presso Redipuglia, ove il 14° fant. italiano era penetrato nella nostra fronte » {relazione Boroevic). (42) « Frattanto l'aspetto minaccioso della lotta indusse il comando d'armata a mettere a disposizione del VII corpo il gruppo tirolese (1° Landesschiltzen e 4° Kaiserjager) » (relazione Boroevic). (43) I battaglioni che rioccuparono q. n8 dovevano appartenere al 1° Landesschiltzen. Durante la giornata il VII corpo a . u. aveva avuto dalla riserva d'armata, specialmente per la minacciosa situazione delineatasi al S. Michele e al Bosco Cappuccio, il resto del 1° Landesschiitzen e il 4° K. J. Il comando del VII corpo, non ostante la minaccia alla sua sinistra. considerato il pericolo di una nostra occupazione del Sei Busi, non aveva esitato a riunire - togliendo alla 20a. Div. i due battaglioni della sua riserva - e a mandare alla 61a. Div. il 1° Landesschiltzen. « Per quanto fosse importante il tratto presso il S. Michele per il possesso dell'altipiano e per quanto tutto facesse supporre che il giorno seguente avrebbe avuto luogo un violento attacc0 degli Italiani, pure il comandante del VII corpo, allorchè giunse a tarda sera la notizia della perdita di M. Sei Busi, si decise a rafforzare la 61& col 1° regg. Landesschiltzen, onde poter ~iprendere le posizioni perdute ... » (relazione Boroevic). È giusto notare da parte avversaria una sensibilità, una prontezza di decisioni, una elasticità e una rapidità nel gioco del1e riserve veramente singolari. Ciò che, come già si è osservato, consenti talvolta al nemico, quantunque complessivamente inferiore di numero, di essere più forte ove il pericolo incalzava. (44) « ... M. Sei Busi era ripreso, ma all'alba il tiro furioso delle artiglierie italiane ci impediva di ampliare il successo verso nord. La 14a. brigata nelle sue nuove posizioni di fronte a Redipuglia, era ridotta cosi a mal partito dietro i ripari improvvisati con sacchi a terra, da non poter per il momento, malgrado il rincalzo del 1° regg. Landesschiltzen, pensare a ll'attacco ... » (relazione Boroevic).

(45) « .•. La 16a brig. mont. si vide seriamente in pericolo sotto l'incalzare della fanteria italiana ..... e< Verso sera il comandante della 16a. brig., riunendo le sue forze, riuscì col contrattacco a riguadagnare qualche tratto ... « Un secondo attacco notturno venne condotto durante la notte lungo la strada di Selz dal II/ 102° e dal battaglione di marcia del 2° B. E .. Ma, giunto a q. 45 , urtò contro l'energica resistenza degli Italiani, assai bene fortificati, che inflissero alle forz e austriache perdite sanguinose, riducendole alla metà. Cosicchè, allorquando la fanteria italiana si sca~.;ò per un attacco laterale dalle cave di pietra, il gruppo fu costretto a ritirarsi... 1> (relazione Boroevic). (46) La K sella di S. Martino », così chiamata nella documentazione dì guerra, è la larga insellatura fra q. 197 di S. Martino e q. 174 a est di Bosco Cappuccio, entro la quale passa la rotabile Sdràussina-S. Martino.


-

4o6

-

-

sto) in parte si erano già fuse con quelle dei corpi d'armata X e XI, e in parte le sostituirono gradatamente.

(47) Uccisi truppa

90 fanteria 10° 300 rrr 0 139° 1400

... ... .. ... . .. ........... ... . ..... .... .... .. .... ... .. ... ···· ··· ···· ·· · ··· ··· ··· ····

1560 LVI btg. bers ..... Comando brig. Bari.

Feriti

Iufficiali

6 IO

21 48 148 2 48

3 2 7 5 4

truppa

D ispersi

j ufficiali

truppa.

13 71 83

2

252

II

548 299 79 301 3

15 8 7 3

1 05

r.649

46

95°

2 26 161 189 458 9

\ ufficiali

(57) La cifra di 466 38 è ricavata dalla relazione Boroevic, dalla q uale risulta che la 5& armata ebbe 12291 di5persi (vedi nota successiva). In realtà i prigionieri catturati da noi dal 18 luglio al 15 agosto ascesero a 13360. La cifra globale delle perdite nemiche, quindi, dovrebbe essere aumentata di altre 1069. (58) Perdite italiane :

2 2 5

21

I I. ~

(48) , Mediante questo s uccesso (a l S. Michele) a nche il gruppo di S . Martino, già premuto non poco, ricevette un gran sollievo, e, sostenuto ottimamente dall'arti· glieria, potè eziandio passare al contrattacco, col quale dopo mezzogiorno fu ripreso il margine occidentale del v illaggio in fiamme» (relazione Boroevic).

t j

~

~

r'("J

....

... ...

corpo .... XI e XIV X e XIII corpo .... VII corpo .. . .... . . . ... . . art., cav. e servizi ... . .. TOTALI . . .

(49) Il comando della brig. Macerata aveva sostituito la sera del 25 all'ala sini~ stra della 20a. Div. quello della brig. Piacenza, per la ferita riportata dal comandante di questa ultima (gen. Chinotto). (50) Fonogramma n. 4, delle ore IO, 15', del 27 luglio, della 3• armata al comando VII e XI corpo d'armata: « Il X corpo armata sta iniziando l'azione per guadagnare terreno secondo quanto era stabilito nel mio ordine di ieri. Il VII e X I debbono sostenere tale azione. Telegrafi assicurazione. E. F . di Savoia i,. (51) Non è indicato precisamente quali gruppi tattici pesanti concorressero all'azione del X corpo; è da ritenere che fossero i gruppi numerati da 5 a ro, e cioè : 2 btr. ob. da 149 p. c. a Dobbia (gr. 5); 2 btr. cann. 149 G a Villesse (gr. 6); 1 btr. cann. 149 A a Fogliano (gr. 7); 2 btr. ob. p. c. a Sagrado (gr. 8) ; 3 btr. cann. 149 G a Romàns (gr. 9); 2 btr. cann. 149 G a Moraro (gr. ro).

m;

(52) E precisamente: la b tr. nata nte da 152 a I sola Morosini (gr. 1); 2 btr. ob. da 149 p . c . a Molini della Madonna (gr. 2); 1 btr. cann. da 149 G a Bestrigna (gr. 3) ; 2 btr. ob. da r49 p. c. a Bestrigna (gr. 4); 2 btr. ob. da 149 p. c.:a Dobbia (gr. 5); 2 btr. mortai da 149 A a Monfalcone (gr. 18) . (53) S• Div . a. u . (tirolese): 96• brig. (10, 20, 30 e 40 K. J .); 88• brig. (1°, 2° e 3° L andcsschUtzen).

(54) Il 46° della 25a Div. aveva sostituito il 24° della 19a che era sceso a riordinars i a Villesse. (55) La brig. Cagliari e il 15° erano riserva del X C. d' A. (56) Si tratta della sostituzione d ei comandi. Invero le truppe del X IV corpo d'armata e quelle d el Xf_II (il comando del quale sostituì in linea quello d el X il 10 ago -

I

m.

... IV co rpo . . .. II corpo.... . ······ VI corpo..... . . ..... art. cav. e servizi .. ....

.i! 9

Truppa

Ufficiali

~

283

4o7 -

I

f.

26

107 36

3 23

-

122 So 37 6

--297 --

35 r3 8

272

254 149 26

I

d.

272. 15

3.536 l • 353 2 . 985 168

2.034 I, 778

2 . 362

579 82

9 . 725 7.080 4.326 382

5 .99o

29 . 755

4.825

-

12

f.

79° 155 520 52

14 2

71

-

I

m.

d.

222

I. II5

830

-

- - - - - - - -- - - 72

927

4r. 866

Perdite austriache (dalla relazione Boroevic) : m.

XV corpo . ... . . ,., .. .... •.. . ....... . XVI corpo .. . .. . . . . . .... • ...... . . , · . VII corpo .. . . . . , . . ... . • .. ... . ..

65-, 535 6 . 513

TOTALI . . .

7 .702

L'allegato

142

d.

f.

r.735 x. 9 18 2 2 . 992

I Z . 291

dà le perdite italiane distinte per rep arti.

(59) Vedansi il v erbale (ali. 143) e gli ordini dei com;,.ndanti d el IV corpo e della zona Carni a pe r l'oper azione (ali. 144-145) . (60) Unità specia le costituita dalla zona Carnia con battaglioni della brig. Aosta e btg. a lpini.

(61) L'unità conservava la denominazione di gruppi alp. A e B con un comando proprio, ma in realtà era costituita dal gr. A e dal 5° regg. bers. Il gr. B con un btg. rinforzava la 33a Div ., con gli altri 5 costituiva riserva di corpo di armata. (62) Il Lipnik (q. 1867) si trova sopra uno sperone ch e dal Vrsic si protende verso nord. Dal dosso (q. 1808) immediatamente a nord del Lipnik si stacca verso ovest


-

-4o8 un altro sperone che s'inflette, costituendo la sella di q. 1317 e termina poi sull'Isonzo col monte detto Javorcek.

(63) Nelle « Istruzioni particolari per" il generale Giardina, (F. 6791 del 10 agosto, all. 145), per quanto non fosse in modo specifico indicato quali obbiettivi ~i dovessero raggiungere in un determinato tempo, e fosse lasciato giudice il generale stesso del modo più opportuno di fissare obbiettivi e tempi in base alle diffi coltà e alla situazione del momento, il comando delJa zona Carnia, a titolo di orientamento per l'occupazione dell'orlo occidentale della conca di Piezzo, accennava all'opportunità di occupare subito con uno sbalzo di sorpresa il Vratni vbr e subito dopo la linea planina Goricica-planina Krnica-planina Gozdic. Indicava poi, per un secondo tempo, e quando fossero progredite le operazioni ossidionali verso Raibl e quelle del IV corpo, l'opportunità di tentare l'occupazione del Rombòn.

(76) Sulla sponda destra dell 'I sonzo f ra Selo e Ronzina i1 158° era stato sosti. tuito dal I/125° della 32• Div. (77)

(66) Con la comp. 209• del V. d 'Ellero e la

II"

del Mondovi.

(67) Con le compagnie 41•, 42• e 87•; le compagnie 43• e 103• erano al M. Nero con la brig. Emilia.

T rupp a

U ffici ali

25° fant ........... · · · · · · · ·

158° » • ... . .•. •... . • . •• . 5° bers .. . .. . XXIV btg. b crs .. .. .. . . .. . . btg. alp. Susa .. ... .

4 4 3 4 4

II

14 IO

12 5 q 5 4

f.

m.

d.

f.

m.

(64) I gruppi di Gabrije e di Foni appoggiavano il gr. alp. A . (65) Con le compagnie 1• e 4• del Ceva e la 3• del Pieve di Teco.

409 -

( ) Nella topom astica di guerra l'impluvio è chiamato , corrente della fonte '· 75 Sullo scbizzo n. 19 , per errore di stampa, è stato riprodotto «T. della Fonte».

2

50 67 30 47 9 67 16 21

--- - - - --- - -307 20

75

265 37 1 250 214 72 389 85 97

d

22 29 72 51 53 3 4

- -- - - I · 743

2 34

(68) Btg. XIV, XXII e V ciel. L'altro btg. del 5° bers., il XXIV, era con la brig. Valtellina (7• Div.) sulla fronte di S. Maria. (69) Vedi ordine op. n. 1 del comando della colonna Giardina e ordine op. n. 6 della Div. bers. (ali. 147-148).

,

(70) Le batterie da 149 G e da 7.5 camp. di Saga furono portate rispettivamente presso Log di Cezsoca e presso Podklopce; 1 sezione della btr. oh. da 210 da Serpenizza ad Osteria; poi dalla riserva di corpo d'armata 1 btr. del 40° camp. venne assegnata alla Div. bers. e postata ad Osteria . (71 ) Vedi ordine d'op. n . 26 e n. 26-bis della 33• Div. (ali. 149). (72 ) Da parte nostra: ufficiali, morti 2 e feriti 22; truppa, morti 109 e feriti 436. Da parte avversaria, il solo II btg. del 21° Schiitzen che combatteva sul costone del Vrsic accusò la perdita di 80 uomini fra morti e dispersi e 156 feriti. (73) Vedi ordine d'op. n .

IO

dell'8• Div. (ali. 150).

Uffidali

12° bcrs .... 41° fa nt. .. . ......... . . 42• )) 89• )) 90•

2 5 8 2

21 16 21

m.

60

7

74 90 30 21

68

275

3

f.

493 59 1 582 292 262

d.

89

(82 ) Ufficiali: worti 9 , feriti 30; truppa: morti 239, feriti

J

162, dispersi 163.

dante di divisione.

52 II

40 19 21

- - - - - - - - - - - -- - - 18

(81) V. ordini di op. n . '7 del IV corpo e n. 33 della 7• Div., ali . 151-152.

( ) L'ordine di op . n. 10 della Div. bers. contemplava la formazione di due_gruppi,_ 8 costitu~ti rispettivamente dall'ala e dal centro di sinistra e da1l'a1~ e dal centro d1 destra, in effetto però ali e centri agivano indipendenti, comunicando duettamente col ( oman-

Truppa d.

(8o) Erano sempre nella formazione già accennata (pag. 292 ): btg . Ceva: compagnie 1a e 4a del Ceva e 3a del Pieve di Teco; , \". d'Ellero: comp. 209 a e 210• del V. d'Ellero e n• del Mondov1.

(83) F. 591 G. ali. 153.

(74) Perdite dell'8• Div. dal 14 al 19 agosto:

m.

( 8) P assata il giorno 20 alle dipendenze della divisione bersaglieri. 7 ( ) Piccolo corso d'acqua sulla sponda sinistra di V. Seebach , a circa un km. 79 a l di là dal confine.

2 . 220

2 .638

143

(8 ) Sul gradino che forma il fianco orientale del Rombòn. 5 (S ) Il nucleo volontari nel suo movimento avvolgente era v enuto a tro~arsi 6 "ù - · , o _ il quale dall'ultimo gradino della sèarra mont~na del Vrs1c e pi v1cmo a 11 11 . h 1 o D ciò la richie• dalla testata dello Slatenik tendeva alla sella d1 q. I 3 I 7 - c e a 9 · a sta di rinforzi all'11° bers.

· b ersag1·1en,· m · (8 ) Il comandante della c' ivisione speciale u na proposta . . di ri-_ compe~se al valore per militari che avevano partecipato all'azione del L1pmk, cos\ s1 ~primeva:


-

4II -

4ro -

. 'L'azione sviluppata sul Lipnik dal btg. Aosta fu veramente da uomini ard' m_en:os~. Se coloro che misero piede su quella roccia non vi si poterono mantener t::10: a cause molteplici, che non 'lllenomano in alcun modo la bella prova;;

::i:t~.

pazione; il comandante della divisione rispondeva che la scarsità di forze non lo consentiva; il comandante della ra. armata concludeva osservando che sa·rebbe stato bene almeno tenere occupati i passi del nodo di Cima d'Asta, e cioè forcella V. Regana e forcella Magna (diario ra armata). Le due dett e forcelle vennero quindi occupate in modo stabile.

(88) Per i particolari di questa azione vedasi la relazione del corpo austriaco (ali. ). comando del XV 155 (89) 'Le direttive , del co'mando della 1• armata (ali. ro) a do 0 :ccen;a~o alla n_ecessità di aprire, "allo scoppio delle ostilità, uua violent~ a::o:: 1 ar 1g iena dai nostri forti alla testata dell' Assa e d alla convenienz d li' . ' opo avere accennato . a e occupazione della linea Maronia-Plaut-Durer-Cost' Alta-V . zena, dicono: « Solo però l'effettivo risultato dell'azione dei me . .d. . ezcircostanze d l zz1 ossi 10nali e le ~ ~omento, potranno far decidere dell'opportunità dell'avanzata, sulla quale mi nservo di dare a suo tempo gli opportuni ordini ».

sensi

(bgol)· Le perdit_e nostre furono, in relazione alla piccola entità dei reparti piuttosto 1 1. I I morti e 52 feriti. '

(91) La q, 2roo sulla carta 1:25.000 (edizione di gu erra) ha il nom d' C' M rese e la q ') p .ù . e 1 ima r a. - 023 . , oca p1 a nord-est, d1 Cima Pissola. Questa ultima quota venne occupata solo 11 17 agosto, allo scopo di avere un migliore Daone e monte Melina. osservatorio verso valle (92) Il 2• bers., dislocato all'inizio delle ostilità in V. Mis (15 • D' ) 1·1 1 1· era iv. a, sua 5 volta ug 10 il stato o f sostitu1·t~ su t a le posizione dal 40 bers. e il Io aveva sostituito 72 ant. sulla linea M. Maggio-Gusella-Toraro.

(99) « 23 agosto 1915. L'opera di Cima Vezzena dal 22 agosto viene abbandonata durante il giorno: il presidio rimane ricov erato nelle caverne in roccia vicine al forte; nell'opera rimane solo un posto d 'osserv az ione . Durante la notte sono nel forte il comandante e ro uomini del presidio con 2 mitragliatrici; i rimanenti, a sud del forte, pronti ed al coperto. « 24 agosto 1915. Abbandono degli sbarramenti di Lardaro, Lavarone e Folgaria quali piazze fortificate. Mantenimento di Busa di Verle, dando il cambio al presidio e preparando una seconda linea di resistenza dietro l'opera » (diario III settore). (100) u 15 agosto, ore 16,50'. I danni dell'opera del Tonale sono considerevoli; tutto è in fumo, l'u ltimo terzo del presidio di sicurezza abbandona l'opera ... n. « 17 agosto, ore 7. La 4u. torre d el Tonale perforata, l'obice completamente demolito ... 11 Il presidio del forte Presanella ridotto al minimo )1 . 11 18 agosto, 12,30'. Un colpo in pieno sul terzo obice in torre del P r esanella; il pezzo esplode nella torre e viene proiettato con la culatta contr o la cupola. L'apparecchio della cupola inservibile; un crepaccio della copertura della galleria della batteria; l'opera viene sgombrata)) (diario del II settore, comando 54a mezza brigata). (ror) Il ten. col. Schwa.rz dell'Archivio di guerra austriaco, nella sua relazione su « I combattimenti in _Tirolo e Carinzia. r915-916 cosi si P-sprime: « ... riuscì ad un valoroso ed abile gruppo di alpini italiani di sorpassare la vedretta di P isgana e di ributtare indietro i nostri posti della Punta di lago Scuro n. >)

(93) Tolti dalla V. Cismòn (15• Div.), ne

(94li)_ La brig. Novara, tolta dalla 35• Div,, aveva sostituito in linea la brig ug o. . Puglie 11

(95) In aggiunta a queste concorrevano le artiglierie del Col Santo e della Borcola :~: ~~-vavans1 a portata degli obbiettivi della 9• Div. (4 pezzi da 149 A e 3 ob. d ;

(102) Nel novembre 1915 il settore V. La.garin a (con le truppe mobili e quelle artiglierie da fortezza che ne avevano seguito l'avanzata) passò anch'esso alle dipendenze del V corpo; cosicchè alla fortezza di Verona non rimasero che le attribuzioni inerenti alla pura difesa della piazza di Verona e del Garda.

(96) La 18o• brig. già della 90• Div., dislocata ad Innsbruck all'inizio della guerra aveva ~o~titm~o agli ultimi di maggio nel sottosettore Lavarone la 51a. btr. mont.' recatasi p . 1n rinforzo del 5o sott ose ttore per ordine del comando difesa d el' .aese, 1~ quale era a llarmato della costante pressione esercitata in Cadore e sull'altipiano d1 Lavarone rispettivamente dalla 411. armata e dal corpo.

(103) Il 4 settembre il comando della 88• brig. sostituiva nel II settore (M. CevedalePresanella) quello della 540. mezza brigata, dislocando in linea il 1° regg. Landesschiltzen, rinforzato dal V btg. del 20. Il 2° r egg. veniva assegnato al sottosettore Pergine (52a. mezza brig.), dove l'avanzata della nostra 15 11 Div. sino alla linea. Armentera-Salubio destava gravi preoccupazioni, e il 3° regg. a lla 56a brig. mont., in Cadore, per contenere gli attacchi del nostro IX corpo d 'armata.

(97) Il regg. tiratori alta Austria veniva assegnato alla 18o• b · a d I d III settore ( a n · . _. . . no. a coman o . . 91 iv.) il 1 5 ago5to 1 9IJ, 10 sostituzione di alcune formazioni irrego1an d1 Standschutzen (diario III settore).

(104) « La fanteria italiana., con prodigiosa. destrezza, si approssimò sempre più su ambo i lati del Costòn, alle nostre posizioni n (relazione del ten. col. Schwarz dell' Archivio di guerra austriaco su << I combattimenti in Tirolo e Carinzia 1915-916 )1).

(98) Le posizioni di Cimon Rava-forcella Magna-Cima d'Asta erano state già occupate nel g mgn~ (pag. 147). Successivamente vi fu tolta l'occupazione stabile e n e fu mantenuto 11 possesso con peno · d'1c h e ncogn1z1oru · · · · di pattuglie. Quando precisa ' . m~nte sia stata ~olta l'occupazione, non risulta n è dai diari n è da altri documenti. Risulta solo che 11 17 gi ugno 1·1 comand ante della 1a armata, ispezionando la V. Sugana, apprendeva che l'occupazione di dette posizioni era stat a tolta· chiedeva al comandante della divisione se non gli sembrasse conveniente mante:ierne l' occu-

(105) Il vallone che si apre a sud del passo di Falzarego verso il Cordevole è percorso da un corso d'acqua che nel tratto inferiore è chiamato rio di Andraz, in quello superiore rio del Castello. Lo chiameremo vallone di Andraz. In esso sbocca - e pre~ cisa1nente in prossimità del Castello di Buchenstein - il collettore delle acque che in vari rivi scendono dalla chiostra Col di Lana-M. Sief-Settsass-Sasso di Stria, e di cui il principale è denominato rio di Valparola.


,1 r2 -

-4r3-

(106) « Nel pomeriggio del 6 luglio il forte la Corte (colpito alle ore 4,30' del giorno 5 e poi nel mattino e nel pomeri ggio del giorno 6) viene sgombrato, L a btr. da 8 cm. ~ 2 mitragliatrici da fortezza vengono portate sul Sasso di Stria» (diario V settor e). « Il forte Tre Sassi dopo 10 ore di bombardamento è stato gravemente danneggiato da un proietto da 2ro. Metà della guarnigione è ferita o colpita da choc: i rimanenti sono stati ritirati» (rapporto austriaco della fronte S. O., de 1 6 luglio 1915).

(rx 6) Il I/ • Alpenkorps e compagnie dei batta glioni X XIX e CLXXI[ Ls., e I e II 4 Standschutzen di Innsbruck .

-

(107) La colonna fu ricostituita la notte sull'11, su due gruppi: gruppo di sinistra: II/ 52°, 2 compagnie del II /59° e XX btg. bers. (3° r egg.); comando del gruppo al colonnello Trulla del 52°; gruppo di destra: btg. bers. XXV e XXVIII (3° regg.) e I / 59°; comando del gruppo al colonnello Cantù del 3° bers. (108) L'avversario aveva potuto stabilirsi sulla parte bassa delle propagin i nord del gruppo del Cristallo. Con opera abile e tenace riusci poi a penetrare nel gn1ppo del Cristallo fino sotto la cima minacciando le comunicazioni attorno a passo di Albergo Tre Croci, ciò che richiese da parte nostra particolari misure protettive. (r og) Le frazioni di parco d 'assedio 1a, 2a. e Parte, quindi, non erano ancora impiegati.

20.

(II ) Alla fine di agosto 1915 delle forze che gli Austriaci avevano _di frqnte_ alla 7 ( btg d,- fanteria e 15 di Staudschiitzen. con circa 250 nutraghatnc1 e · ·1 p · M· 4• armata 30 · d. t·g1·eria) circa i tre q uarti erano dislocate soltanto tra 1 esc01 e 200 pezzi 1 ar 1 1 · Paralba. (II ) Il ritiro d i 2 batterie e lo scoppio di bocche da fuoco avevano ridotto la 8 dotazione di artiglieria di m. c. del I X corpo da I9 a 9 pezzi. (119) Erano dislocate di fronte allo sbarramento di Sexten 7 btr. di m. c .• r ipa r·

tite in t re nuclei: 1• - a Tabia Zancurto: la 4• btr. ob. 280 ( r p.); mortai o • p;esso Ponte Fissandolo: la 5• btr. ob. 280 (2 p .), la 7• e 8• b t r. 2 · G ( p f o _ presso C.ra di Coltrondo: la 7a. btr. cannoni r49 4 ·. 3 (rzo) Il le 2 cmnpagnie del 2 4 0 regg. fant. , che la za. · Div. ave~a messo a 25 disposizione della brig. Umbria, erano state sostituite da 2 comp agnie del 56°-

210

(7 p.);

ffe rto N on (121) "Il for t e H ensel h a molto so .

bis avevano in complesso 50 pezzi .

(I Io) Dalla cima del Col di Lana si staccano due speroni: uno, a cresta rocciosa, scende in direzione di S. E . e a circa 700 metri in linea d 'aria dalla cima, in un pu nto detto dalla toponomastica locale « cappello di Napoleone », si bifore.:.._ e i due rami scendono rispettivamente su Salesei e sn Aga.i; l'altro sper one - 4iretto ver so est incomincia, in alto, con una dorsale compatta e a lieve pendenza fino alla q. 2221, costituendo cosl un alto gradino; scende quindi su Castello. Sono così , in sostanza, tre speroni che scendono al vallone di Andraz, ~ che furono rispettivamente d enominati: di Salesei, di Agai, di Cast ello. Su q . 222r fu costruita poi la « ridotta Lamarmora 11 . (III) « In questo giorno su M. Piana si trovavan o 3 comp. e mezzo. Avanzando per la terza volta, riu scl agli Italiani di passar e i reticolati e di entrare al centro della nostra posizione, dove si accese la lot ta. All'ala sinistra, i cannonieri si videro costretti a difendere i loro pezzi ... , (diario della Div. Pusterthal). La fronte avversaria fra M. Cristallo e la Croda Nera era tenuta dalla 56a brig. mont . a. u. con 10 battaglioni. Di questi, 4 erano fra la val Popena e le Tre Cime di La.varedo; e d ei 4, uno (IX btg. del 3° Landesschiitzen) difendeva M. Piana, a portat a del quale era anche il btg. d i riserva, I /4° Alpenk orps. (11 2) Attorno a Cima Vanscuro avevano confatto il centro (6 btg.) e la sinistra (3 btg.) della 56• brig. mont. a . u.: un b t g. (III /29°) era a Cima dei Frugoni e Cima Vanscuro; uno (III /4° Alpenkorps) a monte Cavallin; uno (btg. di marcia del 59° fant.) di fronte a Cima Vallone. Il n ostro attacco richiamò anche da Sexten il II /4° Alpenkor ps.

Carinzia 1915 -916 ,) . (r

22

)

D ei due Pizzi, l'occidentale era in nostro possesso, l'orientale, detto Pizzo

austriaco, era invece in mano del nemico. ( ) F aceva parte del X IV C. d' A. e si trovava fin dal 6-9 giugno nella zona 123 di Udine a disposizione del C. S. ( ) Cadde ferito mortalmente in questo combattimento il comandante la 124 Saluzzo eapitano Musso. Ai soldati che volevano portarlo comp. a Ip. d eI b tg · • · 1 · · con loro chiese di rimanere sul posto, p er n on esser causa di ritardo e dt u tenon 21•

perd~:·tturato dall'avversario, morì in un ospedaletto il giorno _successiv~, conser~ 'ult,·mo momento si nobile e forte contegno da suscitare sentimento di van d o fi noall . . , ammirazione negli st essi nemici. Fu decorato dt medaglia doro. ( ) Mondovì, V. d 'Ellero, Pieve di Teca, V. d'Arroscia, Gemona, V. Fella, Ceva, 125 e V. Tanaro. (l 6) 2

(II3) Nelle azioni del 2, 3 e del 4, 5, i btg. II e IV/60• perdettero complessivamente quasi 800 uomini: 70 morti (3 Uff.), 587 fe riti (20 Uff.), 129 dispersi .

Tutto il 1430 regg. fant ., 2 battaglioni del 4°

(127) CIV e CVII btg. M. T.

(114 ) 11 II / 54° operava con la brig. Como (Tofane). (11 5) Allo sbocco di V. Popena nella conca di Schluderbacb.

è possibile dare d i esso una

descrizione sommaria. . È in ,;,ran parte un mucchio di rottami. _ . La ve~chia rocca Tschlaway ha subito una durissima prova e tuttavia una torre e ancora idonea al combattimento )) (diario gruppo 1:ohr , 16 ~~os~o I 915) . . « Solo sul forte H ensel caddero sino alla fine d 1 agosto p1~ di 4000 c~lp1. .... Col . dell'o era non si ebbe più alcun p ezzo fuori combattimento. Ra1bl fu ~at~ 0 disarm . P t d V Racco lana e sella di N evèa ed infine disarmato n (relaz:wue tuta esclus1vamen e a · . t· · r· l e del ten. col. Schwarz, dell'Archivio di guerra austriaco: « I combathmen 1 1n uo o

ria

e 2 del 5•.

t

(128) Un colpo da 305 a ustriaco colpi in pieno il r icove ro serventi della batte149 A' mettendo fuo ri combattimento 19 artiglieri (9 morti e IO !enti) .


-

414-

(129) 5 batt aglioni (btg. alp. Ceva e V . d'Ellero, II/5°, I e III/6°) , 2 btr. (38• e 51• btr. da mont.) e metà della 12• comp. zapp. (13p) Il 6 agos to la fronte della 28• Div. si estese, a destra, fino a q. 164.

(1 31) L'esplosione non demolì il ridottino, nè riuscì a svellere tutti i reticolati ch e lo difendevano, di cui sconvolse solo una parte. (1 32) Quest'att acco cos tò alla brig . Alessandria 348 perdite (21 ufficiali, di cui 8 morti e 13 feriti; 327 uomini d i truppa. di cui 76 morti e 251 feriti). (133) Quest'attacco costò al 1° gran. le seguen ti perdite: morti 32, di cui 2 ufficiali, feriti 26 1 , di cu i I O ufficiali, e dispersi 212 , di cui 5 ufficiali. Dei dispersi 4 ufficiali e 161 uo mini di truppa furono catturati dal nemico {diario 57• Div.). (13 4) Le perdite dal 4 al 15 agosto son o state aggiunte a qu elle su bite dall'ar· mata du rante la seconda battaglia. (135) Classe 1888 per i granatieri (r• categoria); classe 1887 per fa n teria di linea ed alpini (1a e 2a cat egoria) ; classe 1886 per l'arti glieria d a cost a e da fortezza (1a. e za categoria) ed i telegrafisti del genio (1a categoria); classe 1885 per la brig. Sassari (distretti di Cagliari e Sassari), i bersag1ieri, gli zappatori ed i pontieri del gen io (1 3 e 2a . categoria); classe 1884 per l'artiglieria da campagna e pesante campale (1• categoria). (1 36) Classe 1887 e 1886 p er i gran atieri ; classe 1886 e 1885 per la fanteria di linea, più 1884 per i distretti d i Cagliari e Sassari (per la brig. Sassari); classe 1886 per gli a lpini; classe 1885 per l'artiglieria da costa e da fortezza; classe 1884 p er i b ersaglieri . (137) Classi 1884, 1883 e 1882 per la fanteria di linea ed i gr anatieri; classe 1885 e 1884 per gli alpini; classe 1883 e 1882 per i bersaglieri . (138) I stitui to con R. decr eto n. 1065 del 9 luglio 1915. Era comp osto dal P re· sidente d el Consigl io dei Ministri e dai Min istri deg li Affari Esteri, del Tesoro, della Gue rra e della Marina; ne faceva a lt resì pa rte, con voto consultivo~ il Sott osegr etario di Stat o per le armi e le munizioni, instituito ~on lo stesso d ecr eto presso il Ministero dell a Guerra. (139) Complessivamente a lla buiti una ventina ci rca.

al

2a

e 3a a r mata a l 3 ottobre ne eran o stati distri-

(1 40) Vi sono comprese le bombe a mano eventualmente consumat e dal 1° ottobre. Altre 7 0 .000 Sipe e 198.000 P. D . erano in corso di a llestimento.

I7

B:

CAPITOLO QUINTO

Operazioni dell' autunno:::inverno. L'offensiva autunnale sulla fronte giulia (18 ottobre =2 di= cembre) . Le operazioni in Trentino, in Cadore ed in Carnia dall'ottobre alla sosta invernale.


L'OFFENSIVA AUTUNNALE SULLA FRONTE GIULIA (r8 ottobre-2 dicembre). L ' OFFENSIVA VISTA NELL'INSIEME. R ccmpost e le unità con l'inco1 porazione dei complementi, e r iordinatele nel periodo di re'. ativa rnsta fra metà agosto e metà o ttobre; rinforzat o lo~ schieramento di -artiglierii- cori. batteriegi';';rrte ,dalPae se e tratte dalle armate r a e 4a; ricostituite le dotazioni e le riserve di munizioni (r), il Comando Supremo italiano decideva di riprendere nella seconda met à di ottobre l'azione a fondo suìla fronte :giulia. Non era stato possibile di far coincidere, come sarebbe stato util e, la nostra ripre, a con quella sulla fronte francese della fine di settembre, perchè i preparativi non erano compiuti; nè potevasi attendere piì1 oltre per l'avvicinarsi della stagione inclemente, e anche perchè era ormai palese la necessità cli un indiretto aiuto alla Serb'a, sulla quale si addenseva il nembo dell'offensiva austro:. tedesco-bulgara (z). Scopo d ella nuova offensiva, la conquista del campo trincerato di Gorizia. Fu concepita, in un primo tempo, un'azione per le ali contro il saliente carsico e il saliente di Plava - costituenti come i due bastioni della fronte fortificata avversaria - tendente a guadagnare spazio verso est e ad a,vvo;gere da due lati Gorizia, e un'azione impegna:iva fra Sabotino e Podgora; in un secondo tempo, una puntata a fondo anche al centro, nella cortina cioè fra Sabotino e Rubbia, con passaggio dell'Isonzo a valle di Gorizia. Avrebbero agito a fondo fra Plava e il mare l'ala destra della za armata e tutta la 3a, e concorso indirEttam ente all'azione principale: il centro e l'ala sinistra della za armata, riprendendo le operazioni verso le conche di Tolmino e Plezzo; le truppe della zona Carnia e le armate 4a e 1a con azioni impegnative locali (ordine di op. n. 14 del C. S., all. 175). A me_tà ottob::-e sulla fronte giulia avevamo : la za armata fra Plezzo e Podgora, compresi, con i corpi <l'armata: IV da Pl ezzo alle posizioni fronteggianti Tolmino (Kolo27 -

L'EsBrc,ito # nli4110 m ila gramle guerra - \'ol. li,


-

418 -

vrat-Jeza-Globocak:), VIII fra Globocak e Plava, esclusi; II fra Plav,L e S. Floriano; VI fra S. Floriano e Podgora, compreso, (r 63 bt-;. e 645 pezzi); la 3a armata fra Podgora, escluso, e il mare, con i corpi d'armata: XIV a sinistra, fino a Sagrado, X al centro, fra Sagrado eJR edipuglia, VII a destra, fino al mare, (125 btg. e 546 pezzi); riserva del C. S. : i corpi d'armata Xl e XIII nella zona di Palmanova (49 btg. e 172 pezzi) (3). In totale, compresa la riserva, 338 btg. con 1363 pezzi. Lo schieramento d'artiglieria p·esante, con gli ultimi rinforzi, era costituito da 305 pezzi (27 grossi calibri e 278 medi) dei quali 35, postati fra la zona di M. J eza, la conca di Drezenca e Saga, erano del IV corpo e 270 costituivano lo schieramento per l'azione principale (v. schizzo n. 29) . · La zona di quest'ultimo schieramento era la fascia costituita dalla sponda destra dell'Isonzo, fra Globocak e Gradisca e dal triangolo Gradisca-Isola Morosini-Monfalcone. In t ale fascia le artiglierie furo no raggrupp3.t e in due co mplessi, pressochè corrispondenti alle due. a rmate: · complesso nord (2a armat a), fra Kambresko e alture a ovest di Gorizia, con mo pezzi: 12 grossi calibri (4) e 88 medi (5); complesso sud (:ia armata), fra la zona di Gradisca e il m are,. con 170 pezzi: 14 grossi calibri (6) e 156 medi (7). L'ampiezza di ciascuna zona di schieramento dei due complessi era di circa km. 20; e di pressochè pari ampiezza erano le zone contenenti gli obbiettivi, disposti rispettivamente fra Auzza e Podgora e fra M. S. Michele e Nabre, ina. Da parte austriaca, fra m età agosto e m et à ottobre, si effettuarono movimenti ch e nell'insieine diedero un aumento della forza di una brigat a e di III p ~zzi, di cui 53 p esanti (8). A met à ottobre: fra Plezzo e il M. Nero, escluso, era sempre la 44a Div.; fra il M. Nero e il mare la 5a armata, col XV corpo a dest ra, fra M. Nero e Auzza, il XVI al centro destro, fra Auzza e Vippacco, il VII al centro sinistro, fra Vippacco e Sei Busi, il III a sinistra, fra Sei Busi e il mare (Sistiana). Riserva della 5a armat a: la 6ra Div . e la 206a brig. Ls. presso R anziano. Il com3.ndo austriaco della front e S. O. - pare - non aveva riserve proprie. E saurite le riserve decentrate t ra i settori, sarebbe ricorso a quelle generali nell'interno del Paese e alle altre fronti .

-

419 -

. come vedremo infatti per i rinforzi che durante la battaglia affluirono alla fronte giulia. . _ In totale, fra Plezzo e il mare (44" Div. e 5" armata), 147 btg. e o3 pezzi (571 leggeri e 132 pesanti), così distribuiti fra alto 7 Isonzo, medio Isonzo e Carso: 44• Div. \ (Plezzo-M. Nero-Auzza) p. leggeri 154, p. pesanti 36 XV corpo 35 17°, » XVI corpo (Auzza-Vippacco)

I I

(9)

61 VII corpo l (Vippacco-Sistiana) • ·247, » III corpo I A quest e forze nel corso della battaglia si aggiunsero 47 btg. (ro) e 39 p ezzi p esanti. L 'offensiva autunnale si svolse fra il 18 ottobre e il 2 dicembre in due riprese, co,.ti:uenti la terza e 1 t quarta batt aglia d ell'Isonzo: la prima cessò il 4 no~em~re e _Ia_ seconda ~'i~iziò il r o. . Ciascuna r ·presa s1 sviluppo m due fasi, mterrotte da un tempo di sosta e riordinamento. Contemporaneamente all'azione sulla fronte giulia, la r a a:mata attaccò nelle Giudicarie, ove conquist ò Cima P alone e M. Melmo, e sull'altipiano di Folgaria ; la 4a armata attaccò il Col di L~na, che conquistò e p ~rd~tte il 7 novembre; le trupp_e della zo_n a Carma, dopo avere respinto d 1e forti e b en preparati attacchi a M. Cuestalta (r2 -r 3 ottobre) e nell' alta V. Dogna (18-19 ottobre), impegnarono su quasi t 1th la front e l'avversario. . . Sulla fro:rte giulia nelle due fasi costit uenti la terza battaglia (r8 ottobre-4 no vembre) si svolsero risp:ttivamente i due t empi cont emplati nell'ordine di op . d el C. S. (all . 175). Dopo la preparazione d'artiglieria, durat a dal 18 al z r ottobre, fra·i] 2r e il z6 (prima fase) il cent ro dest ro della 2~ armat a (II corpo) attaccò da Plava verso Zagora e M. Kuk 6n , e t utta la 3a armat a attaccò sul Carso fra M. S. Michele e Cosich , mentre la destra della 2 > annat a (4" Div. del II corpo e VI corpo) svolse azioni impegnat ive fra Sabotino e Podgora. Qualche vantaggio conseguì il II corpo ve~s~ Globna e Zagora , e così pure il VI verso il Calvario; sul Carso la sm1stra della 3a armata (XIV corpo) occupò Pet eano e il soprast ant e cost one e pre~e . e riperdette la Cima 4 del S. Michele (n) , mentre qu~!che lieve pro~re;so fu compiuto anche al cent ro (X corpo) e ali ala dest ra (VII corpo).


-

421 -

420 -

N~lia seconda fase (28 ottobre-4 novembre) lo sforzo gravitò v:rso 11 ceEtro della fronte d'att~cco principale (Plava-mare) e precisamente nel tratto Sabotino-Oslavia-Podgora. Gli attacclu verso il Kuk 6n e sul Carso ebbero fum,ione sussidiaria (ordine di op. n. r6 del C. S., all. n. r77). . In una serie di accaniti attacchi il VI corpo itahano:conquistò e nperdeU e Oslavia e compì ancora qualche progresso verso la dorsale del Podgora; il II corpo completò l'occupazione di Zagora; sul Carso il XIV raggiunse ancora una volta la Cima 4 del S. Michele senza però potervisi mantenere, e il X progredì alquanto nella zona ~ sud-ovest di S. Martino. Cont emporaneamente alle azioni fra Plava e il mare si svolsero quelle del centro sinistro (VIII corpo) e quelle dell'ala sinistra della za annat a (IV corpo) verso Tolmino e Plezzo: l'una consistente in un tentativo di passaggio dell'Isonzo fra Canale e la confluenza dell'Avscek per procedere poi verso le posizioni di Yrh e del Jelenik; l'altra in un~ puntata frontale, contro ìVIrzli-Vodil e S. Maria-S.'Lucia di T;lmino sussidiat a da un t entativo di avvolgimento dal J.VÌ. Nero (destra ~ centro del IV corpo), e nella ripresa dei tentativi verso il Rombòn (sinistra del IV corpo). L'azione della sinistra del IV ·corpo diede 1risultati pressochè nulli; il centro conseguì alcuni vant aggi sull'altura di q. 2r63 (M. Rosso), e così pure la destra verso la cima del Mrzli e il Vodil· il passaggio dell'Isonzo da parte dell'VIII corpo non riuscì. ' Le azioni della quarta battaglia (ro novembre-2~dicembre) rispondevano a questo concetto: attacco fra Sabotino e mare : dimostrativo alle ali, Sabotino e fronte a sud~del Sei Busi· risolutiYo al centro, fra O lavia, Podgora, S., Michele, S. Mar~ tino del Carso e Sei Busi. L'attacco principale investiva così ai due lati lo sbocco"di Gorizia (ordine di op. n. zr, del C. S. alt. r78) . · Fra il r o e il r4 novembre (prima fase della b attaglia) venne presa e riperduta Oslavia (VI corpo); al cent ro della zona carsica furono conquistat e e mantenute le posizioni avversarie, distinte coi nomi di « trincea delle Frasche» e « trincea dei Razzi» (XIII corpo) (r2). . L'azione fu ripresa il r8 novembre (seconda fase). I concetti e gli obbiettivi rimasero quelli della fase precedente. Inoltre la za annata allargò l'azione, riprendendo gli attacchi verso P lezzo e Tolmino. Venne altresì iniziato il bombardamento di Gorizia (r3).

Dopo due giorni di lotta accanitissima, il giorno 20 fu strappata all'avversario la q. r88 di Oslavia (4" Div.), e mantenuta malgrado i ripetuti contrattacchi; fra il 2r e il 26 l'occupazione1 attorno ad Oslavia fu allargata con la conquista della « selletta » (r4); e intanto al Podgora veniva occupata e mantenuta la cima del Calvario (VI corpo), e nella zona del S. Michele occupato lo sperone di q. r24 a est di Peteano e un tratto della dorsale del S. Michele fra le cime 3 e: 4 (XI corpo). • Contemporaneamente ~sulla fronte di Tolmino l'ala destra del IV corpo, in una serie di -attacchi violenti, conquistava le trincee attorno alla q . r360 del Mrzli, m entre l'ala sinistra d ell'VIII riusciva a guadagnare terreno sull'altura di S. Maria (r5). E dopo alcuni giorni di azioni locali di assestamento, la battaglia finì il. 2 dicembre. In complesso, l'offensiva, iniziatasi con un piano organico di azione a fondo, finì ·p er infrangersi in una serie di spinte isolate che là intaccarono la difesa avversaria, senza riuscire a spez~la. E le intaccature più sensibili si ebbero al ~Irzli, a Zagora, ad Oslavia, al Calvario, al S. Michele fra le cime 3 e 4, e sulla fronte di Doberdò. · La sosta fra agosto e ottobre, a noi imposta dall'assoluta necessità di ricostituzione e di riordinamento, fu particolarmente utile al nemico per il ristoro delle sue forze, e soprattutto per il completamento e il perfezionamento della sistemazione difensiva. Con febbrile e continuo lavoro l'avversario potè moltiplicare le difese passive e le insidie; costruire numerosi ricoveri in roccia; approfondire trincee e camminamenti; p erfezionare l'organizzazione dell'osservazione e del tiro anche sulla base dell'esperienza dei nostri metodi '!'.:-ttacco e delle nostre tendenze; fare, in una parola, della fronte giulia, una sola poderosa e ben organizl ata fortezza (all. r79-r80). E contro d i essa ancora una volta, per l'insufficienza dei nostri mezzi distruttivi, l'ultimo potente sforzo dell'anno r9r5 dovette arrestarsi. Le nostre artiglierie non riuscirono ad aprire la strada attraverso la profonda fascia delle difese passive, nè ad impedire, o almeno limitare, col proprio tiro l'azione delle artiglierie avversarie ch e si abbatteva pronta, violenta e precisa sulle nostre fanterie allorchè, - apertosi il varco con tubi esplosivi ed altri mezzi, riuscivano a porre piede sulla contesa posizione nemica. E le cause di tutto ciò sono varie e complesse.

quae


-

-

422 -

L'indirizzo slesso dell'operazione, fissando azioni a fondo su tutta la front e fra Plava e il mare- se nza contare quelle ausiliarie fra Plava e Plezzo-veniva ad imporre un ampio, e quindi poco denso, schieramento di art'glieria pesante; in questo schieramento poi gran parte delle batterie agiva al limite di gittata, e da ciò difetto di efficacia e di concentramento; l'osservazione e il controllo del tiro sulle difese avversarie, sia per difetto di organizzazione, che per difficoltà contingenti, erano imperfetti (16); il tiro contro le batterie nemiche era poi ostacolato, oltrechè dai sapienti occultamenti, da una condizione sfavorevole e immutabile fin che non fosse cambiata la situazione: la mancanza di dominio da parte nostra, anzi il dominio da parte dell'avversario sulla maggior parte della fronte giulia, e principalmente stù tratto, importantissimo , fra il Sabotino e tutto il Carso; condizione questa di valore decisivo, se si considera che l'osservazione aerea era ancora lontana da una perfetta organizzazione. Le stesse artiglierie campali poi ebbero talvolta postazioni troppo arretrate, e spesso non si provvide per il loro tempestivo spostamento (17). Si aggiunga, infine, il tiro incerto di talune bocche da fuoco antiquate, il mancato scoppio di proiettili, e qualche manifestazione di non completa esperienza nei quadri, conseguenza questa dell'allargamento degli organici e delle affrettate promozioni. Nella seconda ripresa dell'offensiva (quarta battaglia, ro nov.z dicembre) con spostamenti e provvedimenti vari le condizioni di tiro furono alquanto migliori, ma i risultati non furono ancora sufficienti. In definitiva, il com plesso dell'organizzazione dell'artiglieria si rivelò impari alle esigenze della nuova guerra. A questo ramo vitale della preparazione il C. S. cominciò a d edicare le più sollecite cure, in previsione delle nuove lotte. L'offensiva autunnale segnò il culmine del nostro sforzo - organico e tattico, e altresì morale e fisico - dell'anno 1915, come la seconda battaglia aveva segnato il massimo nostro sforzo c1el primo periodo d ell'anno stesso. Ad aggravare le condizioni della lotta si aggiunse, e con graYe peso, la inclemenza d ella stagione. Sotto la sferza della pioggia incessant e, nelle trincee ridotte torrenti di fango, con l'infierire delle malattie, con la t emperatura precocemente rigida, sia nelle zone alte che sulla piana del Carso desolata dai venti, le sofferenze dei combattenti raggiunsero un grado fino ad allora ignorato . Merito grandissimo ed onore per le nostre truppe - e anche per quelle avversarie, quantunque in condizioni di minore <lisa-

42 3 -

gio (18) - l'avere perseverato in tale sforzo; e riverente rispetto, anche se poi il frutto non corrispose, per quella salda volontà di comando che, soffocando in nome di una crudele necessità superiore ciò che il semplice istinto umano poteva consigliare, impose di durare ·· nello sforzo doloroso. Più volte, nel gioco della partita suprema, sembrò che l'attimo potesse decidere, che l'avversario fosse prossimo al crollo, e che la vittoria dovesse essere premio ambito e vicino per il più costante (19). Cessare allora, prima di aver tutto t entato, sarebbe apparso colpa. È giusto qui ricordarlo, perchè anche questo abbia peso nella sentenza della Storia.

SVOLGIMENTO DELL'OFFENSIVA _AUTUNNALE PRIMA RIPRESA (terza battaglia delt'Isc11zo, 18 01/obre-4 novembre)'. Prima fas e (18-26 ottobre).

1) L'azione contro il saliente di Plava (za. armata}. 2) L'azione contro il saliente carsico (3a. armata). S eco11da fase /28 ottobre-4 novembre). 1) La spinta al centro (ala destra 2 • armata). L'azione impegnativa alle ali (centro 2:i armata e 3a armata).

2)

PRIMA FASE (18-26 ottobre) I) L'AZIONE CONTRO IL SALIENTE DI PLAVA (2• armata). a) L'attacco diretto (II e VIII corpo). b) Le azioni s ussidiarie (IV e VI corpo).

Per l'attuazione del còmpito affidatogli dall'ordine cli op. n. 14 del C. S. (completare la conquista del saliente di Plava, con l'avanzat a fino al margine occidentale dell'altipiano della Bainsizza; avanzare successivamente verso Gorizia; riprendere intanto l'azione verso Plezzo e Tolmino, v. all . 175) il comando della za armata (ten. gen . Frugoni) si proponeva in un primo t€mpo di " impegnare il nemico su tutta la front e dell'armata, immobilizzandolo alle ali, mentre si eserciterà il massimo sforzo contro le posizioni da esso tenute suil'altipiano della Bainsizza fra Vrh (q. 601) e Vodice (q. 652) » (ordine di op. n. 8, della za armata, alt. 184).


-

In particolare: al IV corpo (ten. gen. Tassoni) - schierato fra il Rombòn e Doblar con la divisione b ersaglieri a sinistra, fino al Vrsic, e successivamente a destra con le Div. 33" fino al Pleca, sa fino a Dolje, 7"' fino a Doblar - era affidato il còmpito di riprendere l'azione verso Tolmino e Plezzo; · all'VIII corpo (ten. g~n. Briccola) - schierato fra Doblar e Flava (esclusi) con la 27a Div. in linea e la brig. Messina in riserva (21) - era affidato il. còmpito del passaggio dell'Isonzo fra Canale e la confluenza d èll'Avscek, con obbiettivo le alture di VrhKuk 7rr (21) e Jelenik; al II corpo (ten. gen. Garioni) - schierato fra Flava e Sabotino,. compresi, con la 32a Div. a sinistra da Anhovo a Flava, esclusa, (l'ala destra della 27"' Div. e l[L1ell3. sinistra d;lla 32a si sovrapponevano) , la 3a Div. al centro, sulle posizioni attorno a Flava e q. 383, la 4a Div. a destra, sulle posizioni del Sabotino - veniva dato per obbiettivo l'arco di a lture di Kuk 6n, del Vodice e del Kobilek, e contemporaneamente il còmpito di paralizzare all'inizio l'avversario al Sabotino e di spiare il momento propizio per spingere anche là l'azione a fondo; al VI corpo (ten. gen. Cap::llo) - schierato fra Sabotino, escluso, e Lucinico, compreso, con la II" Div. a sinistra, fino al Grafenberg e la 12a a destra - il còmpito di teneie impegnato ra'vversario sulla propria fronte specialmente con azioni di artiglieria. In complesso, una decisa spinta al centro, una ripresa di azioni attive all'ala sinistra ed un'azione dimostrativa all'ala destra. Per lo schieramento dell'artiglieria di grosso e medio calibro della za armata fu fatta una ripartizione iniziale: quelle a nord del parallelo di Kambresko furono assegnate al IV corpo (35 pezzi), quelle a sud (roo pezzi), destinate ad appoggiare l'azione principale. Di queste furono fatti 5 nuclei (vedansi gli allegati all'ordine di op. n. 8 d ella 2" armata, atl. 184) : 3 btr. di grosso calibro - I di ob. da 305 (2 p.); 2 da 280 L (3 p. ciascuna) - attorno a B igliana, a disposizione del comando d 'c1 rmata (22); 6 btr. cann. 149 G e 3 btr. cann. 149 R . M., schierate tra M. Kali (q. 646) e Cerovo, dipendenti anch'esse dal comando d'armata, ma da questo t emporaneamente cedute ai corpi d'armata, 3 btr. 149 G tra Liga e M. Kali ali' VIII corpo, 3 btr. 149 G e una da 149 R. M. al II corpo, 2 btr. 149 R. M. al VI corpo; I btr. mr. da 2ro e 3 btr. ob. da 149 p. c. a sud del Globocak, a disposizione dell'VIII corpo;

425 -

5 btr. ob. da 149 p. c., I btr. ob. da 2ro, 2 btr. mr. da 210 e 2 btr. mr. da 149 fra Planina e S. Martino Quisca, a disposizione del II corpo; 2 btr. ob. da 280 e r di ob. da 2IO attorno a S. Floriano, a disposizione del VI corpo. (Per i particolari vedasi l'all. n. 176). Dello schieramento delle artiglierie divisionali, che integrava il precedente, si dirà appresso. Era riserva della 2" armata la 13"' Div. dell' VIII corpo (brig. Granatieri, e 31° art. camp.), i btg. ciel. VI e IX attorno a Prepotto. Secondo le modalità fissate dal C. S. (ordine cli op. n. 14 citato), il tiro d'artiglieria doveva avere inizio alle ore IO del giorno X (e per tale fu poi fissato il 18 ottobre) su tutta la fronte dalla V. Dogna al" mare e proseguire fino alle ore IO del giorno X+z, con interruzione nelle ore notturne, salvo che per quei pezzi destinati a mantenere sotto il tiro le distruzioni effettuate precedent emente. Alle ro del giorno X+ z doveva avere inizio lo scatto delle fanterie. In effetto il tiro.fu poi protratto per tutto il giorno X + 2 (20 ottobre) e l'attacco iniziato il mattino del 2I alle ore II,30' . II CORPO D'ARMATA . - Le forze del II corpo il mattino del 21 ottobre erano così disposte : 32" Div. (m. gen. Borzini) ala sinistra, sulla fronte fra Anhovo e le falde nord dell'altura di Flava, con la brig. Spezia (m. gen. Agliardi}, sulla destra dell'Isonzo, da Anhovo a Lozice (126° a sinistra); la brig. Firenze (m. gen. Cangemi), col 128° sulla sinistra dell'Isonzo, davanti a Globna e sulle falde N. O. dell'altura di Flava (q. 383) e il 127° in risern cli corpo d'armata dietro il Planina; 6 btr. del 48° da camp. (col. Carozzi) e 3 clell'n° sul versante dell'Isonzo, fra il Korada e il Planina; riserva divisionale: due btg. del 125° a S. Jakob. 3" Div. (ten. gen. Mambretti) centro, sulla fronte fra q. 383 e Zagora, con la brig. Forlì (m. gen. Montanari), fra la posizione di q. 383 e il vallone di Paljevo, escluso, (44° a sinistra); la brig. Ravenna (m. gen. Pistoni), fra il vallone di Paljevo e l'Isonzo, di fronte a Zagora (38° in linea);

L:attacco diretto ( I l • Ylll rorpo).


-

8 btr. del 23° camp. (col. Nobili) e 3 dell'ri 0 sul versante sinistro dell'Isonzo, fra il Planina e Verhovlje, una btr. mont. con la brig. Forlì; riserva divisionale, due btg. del 37° e uno del 43° a PlaYa. 4a Div. (ten. gen. Fara): fronteggiava il Sabotino con la brig. Pavia (m. grn. Arena), in linea col 28° fant. asinistra, a cavallo della dorsale del Sabotino, il 27° a destra, sulle falde S. O.; la brig. Livorno (m. gen. Trombi), in riserva, col 33° regg. a disposizione del comando di divisione, nel vallone di Marmoria (ovest Sabotino) e il 34° a disposizione del comando del corpo d'armata, a S. Martino Quisca; · 8 btr. del 26° (col. Cottini) e una dell' n° camp., nella zona fra Quisca e S. Floriano; Il complesso delle artiglierie campali, di medio e grosso calibro, del II corpo era raggruppato in tre settori tattici, corrispondenti alle tre divisioni, e operanti alla dipendenza del comandante d'artiglieria di C. d'A. Il II corpo, oltre alle IO btr. pes., disponeva di due btr. ob . da 280, di tre btr. cann. da r49 G e una da r49 R. M. del nucleo d'artiglieria d'armata. Il settore d' artiglieria nord (agli ordini del comandante del 48° camp.) comprendeva, oltre a quelle della 32a Div., due btr. da I49 G, una da r49 R. M. attorno al Korada e una da 280 a Breg; il settore d'artiglieria centro (agli ordini del comandante del :23° camp.) oltre a quelle della 3a Div. comprendeva una btr. da 280 L presso Verhovlje, una di ob. da 210, due btr. mr. da 210, una di cann. da 149 G e due di mr. da 149, fra Verhovlje e il Planina; il settore di artiglieria sud (agli ordini del comandante del 26°) comprendeva, oltre a quelle della 4a Div., 5 btr. ob . p. c. (2 gruppi) attorno a Quisca (un gr. era del VI corpo ed agiva per il II). Nei còmpiti delle artiglierie dei detti settori prevaleva quello della distruzione delle difese austriache; la neutralizzazione deÌÌe batterie avversarie era còmpito principale dell'artiglieria d'armata. Per le comunicazioni attraverso l'Isonzo attorno a Flava erano due ponti, un porto girevole e una t eleferica. Il ponte a monte doveva servire alla 32a Div. , che disponeva anche di mezzo equipaggio da ponte del II btg. pontieri; i rimanenti mezzi erano a disposizione d ella 3" Div. La riserva di C. d'A. era costituita dai reggimenti 34° e ri7°, rispettivamente a S. Martino Quisca e al Planina . Fronteggiavano il II corpo le forze austriache del XVI corpo (m. gen. Wurm), che con le Div. 18a e 58a t eneva la fronte fr a Auzza

427 -

e Vippacco. La 18a (m. gen. Sracker, che assunse il comando il 30 ottobre) aveva la propria sinistra al M. Santo, la 58a (m. gen. Zeidler) la propria destra al Sabotino. Precisamente si opponevano al II corpo le forze della 18a Div., che aveva la 13a brig. mont. (m. gen . Berchtold) a destra, fino a Globna, esclusa, e la ra brig. mont . (m. gen. Novak) a sinistra, sulle posizioni di Flava e Zagara, e con nuclei fino a M. Santo. Le disposizioni esecutive del II corpo sono contenute nell'ordine di op. n . I8 (all. r85). Era intendimento del comandante del II corpo di raggiungere l'arco montano Kuk 6rr-Vodice-Kobilek, puntando dalla testa di ponte di Flava, per le direttrici Paljevo-Kuk 6n, Zagora-Zagomila e risalendo da Globna il vallone del Rohot; contemporaneamente, di immobilizzare con la propria destra l'avversario sul Sabotino, in attesa del momento favorevole per t entarne la conquista con una spinta a fondo . Della conquista di Globna e dell'avanzata nel vallone del Rohot era incaricata la 32a Div., che doveva operare col 128° fant. sulla sponda sinistra e con la brig. Spezia, destinata a passare l'Isonzo; all'azione contro Globna avrebbero concorso le forze della si nistra cl.ella 3a Div. dall'altura di q. 383. Dell'azione sulle direttrici Paljevo-Vodice{ e Zagora-Zagomila era incaricata la 3a Div. Dell'attacco al Sabotino, la 4a Div. Si ebbero così tre azioni: una al centro, alla testa di ponte di Flava (3a Div . e ala destra della 32a) , una sulla sponda destra nord (ala sinistra della 32"), una sulla sponda destra sud. (4a Div.). L 'azione della 32a divisione a Globna . - Preceduto dalla preparazione di artiglieria, iniziatasi il 18, il giorno 2I, alle n,30', il 128° (col. Sargenti) iniziò l'attacco delle difese di Globna. Contemporaneamente la brig. Spezia avrebbe dovuto e:;eguire i tentativi di passaggio; ma sia per difficoltà tecniche, che per l'attivissima sorveglianza avversaria, dovette limitarsi a dare all'azione del 128° un concorso di fuoco dalla sponda destra. A cavallo della rotabile di fondo valle procedeva il I /128°; alla sua (destra il II /128°, per le falde nord dell'altura di q. 383 , tentava l'avvolgimento da sud ; il III/128° era in riserva di brigata. Respinti i posti avanzati con la cattura di prigionieri, il I /128° prese subito stretto contatto con la difesa principale, solidamente


-

428 -

costituita da trincee in muro a secco, con lastre metalliche e protette da profonde fasce di reticolati. S'iniziò quindi il penoso lavoro dello sgretolamento della difesa, che durò con vicende alterne fino al 26. Il 23 mattina, superata una prima serie di appostamenti, il I /128° occupò il piccolo gruppo di case all'estremità sud dell'abitato; alle ore 15 del 26 i due battaglioni del 128° riuscirono ad irrompere nella linea di difesa marginale e ad impadronirsene, catturando un centinaio di prigionieri. Un contrattacco avversario nella notte sul 27 tolse parte del terreno guadagnato; una nostra ripresa il mattino del 27 con l'intervento dei btg. I /127° e III /128° ristabilì in parte la situazione. L 'azione della 3a divisione verso Palfeuo e Zag ora (v. schizzo n. 30). - Sulla posizione di q. 383 era la brig. Forlì, col 44° (ten. col. Tinto) e un btg. del 43°, così disposti:

Il /44°

III /44° I /43° I /440 II /43° in riserva di brigata. Dalla destra del vallone di Palj evo- in prossimità dello sbocco doveva muovere la brig. Ravenna. Era in linea il 38° fant . (col. Pedroli - btg. I e II /38° e III/37°), così disposto: III /37°

I /38° II/380 III/38° riserva di brigata.

Erano in riserva divisionale attorno Plava il 37° (col. Giletti V /37°) ed il 43° (col. Franchi III/43° e IV/37°). Della brig. Forlì, il III/44°, seguito dal I /44°, doveva impadronirsi delle difese antistanti a q. 383, raggiungere la dorsale di q. 363, indi procedere in direzione del Kuk 6rr. Intanto il II/44° avrebbe mantenuto la posizione di par tenza e appoggiato col fuoco l'azione del 128° verso Globna, e il I /43° svolto azione dimostrativa in direzione di Paljevo. Della brig. Ravenna, il 38° avrebbe spinto avanti la propria destra, il II/38°, il quale avrebbe scavalcato il I /38° e proceduto verso Zagora con la destra appoggiata alla rotabile. Impegnato l'avversario con l'azione del II /38°, il III /37° avrebbe iniziato il passaggio del vallone di Paljevo, dirigendosi per la dorsale verso il Kuk 6n e verso Zagora; il I /38° avrebbe seguito il movimen to del II.

-

429 -

Anche l'attacco della 3a Div. s'iniziò verso le rr,30' del 2I ottobre. Da q. 383, il III /44° raggiunse subito con le prime ond:te ~ ~eticolato, e per una piccola breccia in esso aperta dal fuoco d a~1gheria e dai tubi esplosivi penetrarono i primi nuclei, proced1men:o già noto, che procurava spesso sacrifici inutili_ e nel quale tuttavia il valore dei nostri si prodigava con fede ostmata. All'avversario infatti fu facile concentrare il tiro sull'angusto passaggio, isolare gli animosi già avanzatisi e paralizzare il resto del battaglione. _ Per tutta la giornata i tentativi cli irruzione per la breccia e le raffiche nemiche si alternarono; a sera i nostri nuclei, passati pe~ primi, furono contrattaccati, ma non riuscirono a di~impegnars1 prima di essere sopraffatti. Intanto a destra del ,III /44°, ~n P:esenz~ cli meno robuste difese e meno ostacolato dall avversano, Il I /43 aveva potuto compiere qualche progresso verso !aljevo. _ , Sulla fronte di Zagora iniziò il movimento il II /38°. E po1che 11 el procedere venne a staccarsi sensibilment e dalla ~otabile, il comandante del 380 gli affiancò - verso le r3 - 11 I /38° 11 quale, _ras:ntanclo la strada, doveva portarsi sotto Zagora, avvolgerne qumdi 1,: difese a destra, e a tergo, dopo avere superato il gradino che scende ·ripido sull'Isonzo. Il comandante del 38° ricostituì la propria riserva col suo III btg. avuto dal comando di brigata, che a sua volta ricevette dalla riserva divisionale il IV /37°. _ L'avanzata fino ai reticolati - trovati intatti - procedette rapida e ordinata, a malgrado del fuoco intenso e continuo. E ciò consentì .al comandante del 38° cli spingere avanti anche il III /37°. Ma il movimento, bene iniziato e condotto con impeto, nonostante i sacrifici, dovette arrestarsi davanti alla barriera delle difese -passive. Nelle prime ore del pomeriggio, il III /37°, favorito dall'angolo morto sulla sinistra del vallone di Paljevo, in comspondenza della punta dello sperone del Kuk 6rr, riuscì in qualche ~ratto a forare la fascia delle difese e a farvi penetrare qualche ardito nucleo. E l'azione di audace sgretolamento .sembrò riuscire, ciò che indusse il comandante della brig. Ravenna ad impiegare a rincalzo del III /370 il IV /370, mentre il III /38° era sempre riserva dell'ala destra, pronto ad alimentare l'azione, specialmente quella avvolgente del I /38°. _ _ Ma la minaccia del III /37° fu rilevata dal nermco, che, verso le r6, concentrò sul battaglione, con tutte le artiglierie e le mitragliatrici a portata, un violento tiro di sbarrament o.


ScHIZZO

N. 30.

Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Plava il 21 ottobre.

Loz1ce

.,. 2 0 '

~

.

Pa!;evo

-/.~ \·I~ .

\

I

1a Br. mont~ •

u

'71-:;.,-

/'-.\

/1 blv· e

'

, (1/cvn• cot11p. \6i' ""'""

\(•rm."/

..........

5c.lt1 l ·,!.f. tJtlt7


Scmzzo N. 31 Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Gorizia il 21 ottobre. --- L1'n 1 1 da//ana

,..·

( ,I

�·

\. '.

Jcala I.· ?Jooo


-430-

Intanto la minaccia del III/37° era giovata al battaglione di ala destra - I /38° - che potè sfilare celere e ordinato, e giungere sotto il gradino di Zagara. Colà, però, una ricognizione compiuta dal comandante del battaglione prima di lanciare il suo reparto all'attacco, rivelò nuove difficoltà; p er raggiungere Zagara necessitava superare alcuni salti di roccia nuda, indi una profonda e fitta fascia di reticolato, in parte dissimulato fra i cespugli. L'avversario poi dal retrostante piccolo saliente di Zagomila aveva scorto il movimento del battaglione cd incominciato a batterlo incessantemente, infliggendogli numerose p ~rdite e ferendo ne anche il comandante. Pertanto le nostre truppe forano costrette ad arrestarsi, mantenendo però saldamente il terreno conquistato. Verso le 18, così, l'azione sulla fronte della 3a. Div. cessò. Essa costò 1~ perdita di oltre 350 uomini ai battaglioni della brig. Ravenna e di circa un centinaio al III/44°. Dal 22 al 25 l'azione sostò sulla fronte della brig. Forlì. Continuò invece su quella della brig. Ravenna, ove si fusero le riserve divisionali. Alle ore II del 22, reparti del III/38° - ch e aveva sostituito il II - ràggiunsero e circondarono la « casa diruta » all'estremit à. nord di Zagara, catturando alcuni prigionieri; il resto del battaglion<: fu però fermato dalle rimanenti difese dell'abitato. Il giorno successivo, per approfittare del lieve vantaggio conseguito a destra e consolidarlo, la brig. Ravenna spinse avanti la propria sinistra, reparti dei btg. III e IV/37°, che riuscirono a guadagnare terreno sulla fronte sett entrionale dello sperone del Kuk 6n, mentre alla loro sinistra il I /43° avanzò ancora cli qualche tratto verso Palj evo. Quasi sen za risultato venne rinnovato l'attacco il giorno 23 su tutta la fronte della brig. Ravenna; n ei giorni 24 e 25 le trupp e di questa brigata compirono ancora qualche progresso a ttorno alla «casa diruta », m entre la destra della brig. Forlì (I/43°) port ò avanti ancora la propria linea verso Paljevo. Il 26 infine il I /44° rinnovò da q. 383 il tentativo di avanzata attraverso un angusto passaggio praticato nella fascia delle difese passive. I primi nuclei riuscirono a raggiungere le trincee avversarie, a danneggiare ed a mettere in fuga i difensori su un piccolo tratto, indi a ritirarsi prima di essere sopraffatti, dato ch e il resto del battaglione era stato arrest ato .

L'attacco delta 4a divisione al Sabotino. Il comandante della 4a Div. decise di tentare l'azione a fondo contro il Sabotino lo stesso giorno 21. L'attacco, fissato p er le ore 15, seguì ad un'ultima ripresa di fuoco fra le 14 e le 15.

-

431 -

L'azione fu affidata alla brig. P avia, che t eneva l'intera fronte della divisione, col 28° (col. Ronchi) a sinistra, a cavallo della dorsale e il 27° (col. Raimondo) sulla falda sottostante. Il ::8° fant. aveva in linea i btg. III e II sulle posizioni fra q. 513 e q. 325, in seconda linea il I btg. a q . 507; il 27° collegava a q. 325 la propria sinistra (III btg.) con la destra del 28° e protendeva la propria destra (I btg.) fino in fondo al vallone di Peumica, circa 500 metri a S. E . di Podsabotino, in seconda linea il II btg. a Podsenica. Com'è noto, dell'altra brigata - la Livorno - il 33° (ten. col. Ripari) costituiva la riserva divisionale e il 34° (ten. col. Santangelo) faceva parte della riserva di C. d'A . Era intendimento del comandante della 4" Div. di rompere le difese nemU1e a cavallo della dorsale e contemporaneamente avvolgerle da sud, avanzando in V. Peumica e verso S. Mauro. Doveva attaccare per la dorsale il 28°, in V. Peumica il ::7°. Iniziata l'avanzata alle ore 15, l'avversario reagì prontamente con tiro di artiglieria e di mitragliatrici che si abbattè efficace, specialmente sulla nuda dorsale. Ciò non impedì tuttavia alla sinistra del 28° (comp. roa e 12") di raggiungere il reticolato e di màntenervisi, e alla sinistra del 27° (na comp.) di avanzare e stringere da presso il « fortino,, in prossimità di q. 325. La giornata del 21 si chiuse senza altri vantaggi. La brig. Pavia perdette circa 250 uomini. La situazione rimase stazionaria. Il 23, dopo un attacco di sorpresa sulla dorsale, tentato e fallito nelle prime ore, ne venne eseguito alle ore 15 un altro in forze, preceduto da un'ora di tiro di prep arazione. Due battag'. ioni del 33° avevano rinforzato il 28°. Avanzavano in prima linea: il III/33° a sinistra, sulla dorsale e , ul versante Isonzo, il I /28° al centro, il II/28° a dest ra, collegato coi 27°; seguivano i battaglioni di sinistra e del centro, rispettivamente il I /33° e il III /28°. I battag:ioni di sinistra e del centro riuscirono a fare irruzione nelle trincee a vversarie ch e fronteg 5iavano le nostre attorno a q . 513 , catturarono un centinaio di prigionieri e proseguirnno t ravolg ~ndo il resto dei difensori fino in prossimità di q . 609, dove furono arrestati dall'accorrere d~lle riserve nemiche. Intanto, seguendo il movimento ch e si svol; eva nella zona alta, anche il II/28° e il 27° facevano uno sbalzo ava nti. A sera il IV /34° rinforzò l'ala sinistra, che si consolidò sulle posizioni conquistate.


-

432 -

Nelle prime ore del 24 si scatenò un violento ed improvviso contrattacco delle riserve avversarie. La lotta, si accese accanitissima, con forti perdite · da entrambe le parti. Vi intervennero anche gli altri battaglioni del 34°, i quali all'ultimo momento sostituirono i reparti del 28° e del 33°, maggiormente provati. Le posizioni conquist ate il giorno precedente furono in parte manten·rte. Poichè la pressione nemica si manteneva intensa, venne ricostituita e rinforzata la linea della 4a Div. con truppe fresche, prese dalle riserve d'armata, di corpo d'armata e da altri tratti della fronte. All'ala sinistra si stabilì la brig. Livorno col 34°, il III/33° e i btg. II e III/r27°; all'ala destra la brig. Gran. sostituì il 27° fant.; la riserva della 4a Div. fu ricostituita con i btg. II/no e III/73°. La brig. Pavia e il 33° fant. (btg. I e II) passarono rispettivamente in riserva d'armata e di corpo d'armata. Nei giorni 23 e 24, la 4" Div. ebbe circa I8oo uomini fuori combattimento; gravi furono anche le perdite avversarie: la 58• austriaca Div. ne segnalò circa r350 fra il r 8 e il 25 ottobre; perdite avut e sul Sabotino, almeno in massima parte, dato che sul resto della fronte della divisione non si svolsero azioni importanti. VIII CORPO . - Affidò alla 27a Div. (m. gen. Marchi) l'operazione per il passaggio dell'Isonzo fra Canaìe e la confluenza dell' Avscek. I ponti dovevano essere gittati in corrispondenza delle lunate di Loga e di Ajba; le operazioni relative sarebbero state favorite da azioni dimostrative su altri tratti del fiume. La 27a Div. occupava l'intera fronte del corpo d'armatd (Doblar-Plava, esclusi) . La sera del 20 ottobre la fronte era tenuta dalla brig. Campania (rn. gen. Faconti) col r36° (m l. Ruggeri Alberto) a sinistra e il r35° (col. Ruggeri Carlo) a destra; ammassati fra Kambresko e il vallone che sbocca ad Ajba erano la brig. B enevento (m. gen. R otondi}, il 4° bers. , due btr. mont., due comp. zapp. del genio, mezzo equipaggio da ponte del II btg. pontieri e la sezione da ponte della 2a Div. di cav. Il 38° art. carnp. (ten. col. Garnier-6 btr.), rinforzato da una btr. del 7°, era sul!.! alture fra S. Paolo e Liga; stavano nel vallone di Ajba una btr. mr. da ZIO e un gruppo (2 btr.) ob. r49 p. c.; due btr. cann. I49 G erano presso Liga ed una a Kumar.

-

433 -

11 · comandante della 27a Div. dispose per il . gittamento d ei ponti a Loga e ad Ajba, in corrispondenza delle lunate già -a ccennat e, e altresì per . un'azione dimostrativa, con un t enta~ ·tivo di gittamento di ponte di circostanza in corrispondenza di Bodrez. Il nucleo di forze destinate ad eseguire il passaggio fu costituito dal .r 34° fant. (col. Basso), dal 4° b ers. (col. Simoncelli), dalle btr. mont. r6a e r Sa, dalla 20a comp. 2° genio zapp. con sezione da ponte, dalle sezioni da ponte della r 3a Div. fant. e della za Div.•.di cav., -e dal mezzo equipaggio da ponte; fu posto agli ordini del comandante della brig. Benevento. Dell'azione dimostrativa davanti a Bodrez ebbe l'incarico la brig. Campania, che aveva a disposizione il II /133° e la 2a comp. 2° genio zapp. .. Il T33° (I e III btg.) era riserva divisionale .nei pressi di Kambresko. L'azione doveva svolgersi di sorpresa nella notte sul 2I ott obre. Secondo le disposizioni d el comandante della brig. B enevento, in corrispondenza di ciascuna delle due località scelte per il passaggio, doveva essere prima traghettato sulla sponda sinistra un batta-glione del 4° bers., sotto la cui protezione si sarebbero compiuti poi il gittamento dei ponti e il successivo passaggio del r 34° fant. e dell'altro battaglione del 4° bers. Contemporaneamente la za comp. del 2° zapp., protetta all'occorrenza dal fuoco del I /r35°, in linea sulla sponda destra, avrebbe tentato il gittamento di u n ponte di circostanza cli fronte a Bodrez; riuscito che fosse il gittamento, sarebbe passato sulla sponda sinistra il II/r33°. Il passaggio dell'Isonzo sulla fronte dell'VIII corpo presentava gravi difficoltà. Le sponde sono ovunque ripide, la. corrente è impetuosa e la larghezza del letto è di circa cento metri. Dalla sponda opposta nulla sfuggiva all'avversario vigile e sistemat o in robusti appostamenti su più ordini e ben dissimulati; i movimenti per l'accostamento al fiume del materiale da ponte, riunito nèl vallone di Ajba, dovevano necessariamente essere fatti sulla rotabile lungo il fiume; e dalla rotabile al pelo dell'acqua una ripida scarpata di - ;ro metri circa rendeva difficile e laboriosa la posa in acqua del materiale e dei galleggianti; t anto più che, volendosi agire di sorpresa, non era stato possibile eseguire lavori. preparatori. Le operazioni ebb ero inizio alle ore una del 2I ottobre. ,S -

L'EserWO ilalia,w nella grande guerra - Vol II.


-

434 -

A malgrado di tutte le predisposizioni prese per compiere rapidamente e in silenzio le operazioni necessarie, il complesso e difficile lavoro, ostacolato anche dalla oscurità profonda, non sfuggì all'attenzione del nemico, resa forse più viva da qualche inevitabilt' indizio rivelatore dei preparativi dei giorni precedenti. Le colonne di carri e di portatori con barche e materiale vario furono sorprese sulla strada da improvvise, fitte e insist enti raffiche di mitragliatrici, sEguite da tiro intermittente ed aggiustato di artiglieria. La risposta del nostro fuo co attenuò in parte la reazione dell'avversario, ma non riuscì a paralizzarla. Venne ritentato a più riprese, fino all'albeggiare, il trasporto a spalla dei materiali e delle barche; ma inutilmente. Ad ogni inevitabile rumore seguivano , pronte, raffiche d i fu oco che arrestavano ogni movimento. F allita la sorpresa, il comanda nte dell'VIII corpo decise di tentare un'azione di viva forza, da svolgersi lo stesso giorno 21 verso t'imbrunire, con la necessaria preparazione di fuoco . Il nostro tiro d 'artiglieria s'iniziò alle 1i30'; alle 18,30' cominciarono le operazioni per il passaggio. Come già si era rilevato nella notte precedente, l'intensità del fuoco consentita dai mezzi dell'VIII corpo non era tale da neutralizzare la reazione nemica, come sarebbe st ato necessario, t rattandosi di compiere in condizioni di terreno particolarmente sfavorevoli, e a brevissima dist anza da un avversario attivo, un'operazione ardua come quella progettata. Riuscì la posa in acqua di qualche barca, ma nessuna potè raggiungere la sponda oppost a. I t entativi furono sospesi e si stabilì d 'incanalare le truppe dell'VIII corpo sui passaggi presso Flava, dopo che le truppe del II corpo avessero guadagnato spazio . Rimasta però pressochè stazionaria la situazione anche sulla fronte del II corpo, nella notte sul 27 !'VIII dovette riprendere i t entativi di passaggio . Un gruppo di nuotatori del 4° bers. riuscì a passare sulla sponda sinistra, consentendo sotto la propria protezione il gittamento di una passereJla. Ma verso le 4 del 27, appena iniziato il passaggio da parte di una compagnia del 4° bers. , la corrente, in continuo aumento per le precedenti pioggie, asportò la passerella, travolgendo anche alcuni uomini.

-

--133 -

Fu ripreso il traghetto con barche; m a intanto da parte av versaria veniva dato l'allarme, e un pronto concentramento di fuoco impedì di proseguire. L 'azione fu ancora sospesa; il gruppo nuotatori riu scì a riguadagnare la sponda destra. IV CORP O D'A RMAT A . - I. a m attina del 20 ottob re era così disposto: Div. bers. (m. gen. Giardina) fr a Rombòn e Vrsic, compresi, col gruppo R omb:rn (3 btg. a lp. ed uno bers.) (23) e un a btr. mont . sull e posizioni fronteggianti il Rombòn e le sue pendici orientali; la brig. Aosta (4 btg.), 12° bers. e un a btg. del 6°, 3 btr. camp. in con ca cli Plezzo; 9° bers. , due btr. camp . e una som . contro il J avorcek; il gruppo Foderaro (I /120°, l /157°, n° bers., btg. alp . Aost a) e due btr. mont. fra J avorcek, escluso, e Vrsic, compreso. Riserva divisionale: 111/6° fant. e IV /6° bers. a Saga . 33a Div. (m. gen. Gatti) fra Vrsic, escluso, e Pleca, compreso, col 157° fa nt. (2 btg.), due btr. mont. e una sez . mr. da 149 fra Vrsi c e M. Nero, esclusi; la brig. Emilia (3 btg.), 3 btr. da camp. e due btr . mont. fra M. Nero e Pleca, compresi. Riserva divisionale II /n9° e III /120° attorno a Drezenca. sa Div. (m. gen. Marghieri) dal Pleca, escluso, all'I sonzo, colla brig. Modena (5 btg.) e una btr. mont. contro le posizioni dello Sleme; la brig. Salerno (4 btg.) e una btr. mont. contro quelle del Mrzli; il gr. alp. A e un a btr. mont . contro quelle ciel Vodil. Le artigliere erano così raggruppate : una btr. 75 A e 4 eia camp. attorno a Krn; una btr. camp. presso Vrsno, 4 btr. camp . in fondo valle attorno a Gabrij e. Riserva divisionale III /41° e I e II /89° a Selisce. 7"' Div. (t en. gen. Franzini) contro le posizioni cli S. :\fari a e di S. Lucia e con le ali appoggiate all' Isonzo, rispettivamente a. nord di Volzana e a Selo con la brig. Valtellina (5 btg.) e il gr. alp. B (3 btg.) contro S. Maria; la brig. Bergamo (5 btg.), il r.58° (2 btg. ) e i btg. alp. Intra e Val Dora contro S. Lucia. L 'artiglieria era così raggruppat a : 6 btr. ca mp. attorno ai due speroni che determinano la V. Kamenca sboccante a Volzana (M. J eza-Hev nik) , 9 btr. camp. sullo sperone cli Cemponi . Riserva divisionale I /65°, Ill /26° e II /158° rispettivamente a Canee, Cemponi e Ciginj, Le artiglierie di grosso e medio calibro cli corpo d'armat a erano ripartite fra. le divisioni come segue : 3 sez. cann . eia 149 G e una sez . ob . 149 p . c., allo sbocco della stretta cli Saga, e un a ob . da 305, a Ternava, alla Div . bers.;

Le aziolli aussid i.u·.te (I V e V I co, p o).


-

436 -

una sez. cann. 149 G e una btr. ob. r49 p. c., nell'ampia insellatura fra ·Polounik e Vrata, alla 33" Div.; una-sez. caim. 149 G a nord di Vrsno e una sul costone di Foni, all'Sa Div.; un gr. ob. 149 p. c. (2 btr.) e una sez. cann. r49 G attorno a M. Jeza, due sez. cann. r49 G e una btr. cann. r49 A attorno al Globocak, alla 7a Div. A indiretto concorso delle azioni che si svolgevano sul resto della fronte giulia, il comandante del IV corpo aveva ordinato che fossero riprese le operazioni verso gli obbiettivi del settembre, le conche cioè di Plezzo e di Tolmino. Tali operazioni nel loro complesso dovevano tendere a due azioni avvolgenti: la Div. bei:s., tenendo fermo alle ·àli verso il Rombòn e il Lipnik, con le forze del centro destro e del centro sinistro avrebbe tentato l'occupazione del Javorcek e di planina Rob (il gradino sottostante al Rombòn), allo scopo di avvolgere le forze avversarie in possesso degli sbocchi in conca di Plezzo, di V. Koritn.ica e di valle Isonzo. La 33" avrebbe, dal M. Nero, spinto avanti la propria ala destra sulla costa di Luznica e verso il Maznik, per favorire l'azione che 1'8" Div. avrebbe svolto intanto verso il Mrzli-Vodil; la 7"' Div. attaccato le alture di S. Maria e S. Lucia. Lo scopo delle azioni delle divisioni 33"', 8" e 7"' era l'avvolgimento di Tolmino da nord e da sud. Queste azioni, tutte già tentate e non riuscite, e che riprese nelle stesse condizioni, con le stesse forze e contro posizioni la cui efficienza difensiva era andata aumentando con i lavori ed i perfezionamenti continui, avevano ancora minore probabilità di essere portate a fondo, ma tuttavia era necessario, e forse anche utile, tentarle a . favore del resto della fronte e per continuare nell'opera insistente di sgretolamento delle difese avversarie. Tale è del resto la caratteristica della campagna del r9r5, agire cioè anche quando non si vede la probabilità di successo immediato o tangibile. Fra il 20 e il 27 ottobre senza risultati apprezzabili si svolsero le azioni sulle falde del Romb òn; nello stesso tempo, con fortuna varia, si combattè sul Javorcek e verso l'estremità nord dello sperone del Vrsic. Qualche lieve progresso compiva intanto il btg. alp. Aosta sullo sperone del Vrsic e il 9° bers. sulle falde del Javorcek. Nello stesso periodo la destra della 33" Div. (III e poi II/rr9°) tentò ripetutamente, ingaggiando una lotta viva e senza risultati, l'avanzata sulla ristretta cresta di Luznica, a sud del M. Nero; 1'8" Div.

-

437 -

· 1· ò la propria situazione al centro e all'ala destra; al centro, ~= ~. con la conquista, fatta il giorno 2r dal III/9?~· del t_ratto 1 tnnce~

sulle falde N. o. del Mrzli che copriva la posiz1one,di q. r360, s~ cm era sistemato il ridotto avversario; e all'ala destra con la_conqmst~, fatta il 24 ottobre, di più tratti di trincea e la cattura di un centinaio di prigionieri da parte dei btg. Susa~ V. Toc~ del gr. ~lp._A, e con la successiva fortunat a azione del27 dei btg. Exilles e V. Nahsone, i quali occuparono ancora un tratto d~l~a ~n~a n.emi~a ~ulle fald~ sud del Mrzli, catturando circa r50 png1omen. La 7 · Div. comp: qualche lieve e contrastato progresso alla sna sinistra, sulle falde di S. Maria (brig. Valtellina). VI CORPO D'ARMATA (v. schizzo 11. 3rj. - Sulla fronte fra i vallone di Peumica, escluso, e Mochetta, a sud · di Lucinico, compreso, era così disposto: II"' Div. (m. gen. Angeli) a sinistra, fino a q. 2_40, esclusa, con la brig. Lombardia a sinistra, fino a Peuma e la bng .. ~e a ~estra, r o regg. art .. camp. con 8 btr. fra S. Floriano e Valensce; riserva 4 ·, divisionale: i btg. I /r 0 e III/74°; r 2a. Div. (ten. gen. Ruggeri Laderchi) a destra, fra q . 240 e Mochetta, compresi, con la brig. Pistoia a sinistra e_ la Casale a destra, il contatto sulle pendici meridionali del Calvari?; 8 bt\ ~~ camp. · ( gr. del 300 e 2 del 3o regg.) attorno a Mossa; nserva divis10nale 1 2 e II /360 e I /rr 0 a Spezza. . . . , Riserva di C. d'A.: il II btg. bers. ciel., il II /rr 0 , 11 II btg. R. G. F . e alcune compagnie di volontari. . 1· · d. C d'A ..· due btr · ob · da 280 e una btr. ob. da ·2ro il Art1g iena 1 . fra Valerisce e S. Floriano, un gr. ob . r49 p. c. (2 btr.) a Na Pam, quale però in quell'azione agiva pel II corpo, due btr. cann. r49 R. M . tra Cerovo e :Na Pani. . , . Dal r8 al 26 ottobre sulla fronte del VI corpo si svolse 1 az1on_e dimostrativa e si compì la preparazione dell'azions a fondo stabilita dall'ordine di operazione n. 8 del comando d'annat_a'. Le artiglierie sseguirono tiri di sistematica demoliz:one sulle principali difese austriache; l'azione continua ~elle .pattu~~e ne co~pletò la ricognizione ; attacchi di piccoli reparti, svolgentisi saUuana~ mente tennero in continuo allarme il nemico, spiando l'occasion~ _di qualche vantaggioso. sbalzo avanti. Così, il mattino deL22, le ali .mterne delle contigue brig. Pistoia e Casale _della :2a D:v. (2. co:;· de1 III / 0 e 2 del I /rz.o) occuparono alcum tratti d1 trmcea abb ~ 35 donati dall'avversario durante il bombardamento, conservandoli nonostante ripetuti ritorni offensivi.


-

439 -

438 -

2) L'AZIONE CONTRO IL SALIENTE CADSICO ~ (3:i armala,) .

Fronteggiavano la 3a armata i C. d' A. austriaci VII (fro nte Vippacco-Sei Busi) e III (fronte Sei Busi-Sistiana) . Anche p er la 3a armata, inizio del tiro di preparazione alle ore IO del giorno X (che fu poi il I 8 ottobre) , dell'attacco il giorno 2I verso le ore 10.

La giornata del 2 r. otto bre. L'.azionc a lle a.li (XIV e Vll corpo). L azwnc a l centro (X corpo). La giornata del 2 .! ottobre . !.:azione ,d le ali (X LV e V LL corpo) . L azione a l centro (X corpo). La giorna ta. de l 23 ottobre. L:az~onc all'ala sinistra (Xl V COTpo) e al ccnlro (X corpo) . L az10nc a ll'ala d estra. (V[ [ corpo) . La. g iornata del 2 4 ottobre. L:az~onc all'aht. :-ini.'itra {XIV corpo) e a l centro (X corpo) . L az10nc all'ala. cle!- tta. (VJI corpo).

PerS l'attuazione del còmpit o affidatogli dall'o r d me C1·l Op 11 I4 d l C U e , . ., a . I75 (completare la conquista del margine del C~rso con I avanza ta fino al Vallone e passare l'Is . . . rndi avanzare oltre il Vallone fino alle l~nzo :m~nte d1 Mam1zza; a ll'He_rmada), il c~mandant e della 3a a:m~;: d~spo;~::clpuasehl!a. e · un pnmo tempo s1· iniziasse · . . ere e 111 l'avanzat a fino 'al V·,t Uone con un·t · · d · pressione elle ab, verso il S. Michele-S. Martino ed il Cosich-Deb l'1. continuandola poi con quella del centro e de·1 f h" . . e '. corpi l' t d' , anc I mt erm cle1 e arma a a la , per rettificare alla fine I J" occiclenh le del Vall . . a mea sulla sponda ' ' one, e m un secondo tempo · 1111 · · · l' . SI z1asse avanzat a oltre il Vall ,. one. con una vigorosa' sp·111 t a d e1 centro verso Oppacchiaselia (orclme d1 op. n. 2I, aU. I86). Com'è noto ' .la 3a ar in a t a I·ta 1·ia na occupava la fronte da Mochet t't ' · · t ra, frno alla q. I64 a d est di Cast elal mare . : co I ,X I V corpo •,1 smis I . X corpo al centro , fino al Sei Bus1 · nuovo, 1 I t fì , compreso; il VII a e es ra, rno al mare; ed aveva una riserv,·1 cli due brigate (Calta nisset ta e Padova) attorno a Versa. Lo schieramen_to dell'artiglieria di medio e grosso calibro e. . stituito da tre raggruppamenti, . pressoche, corn.spondenti ai tre erad'A co . r m mea: raggruppamento nord nel triangolo Mossa-C . .G . cl1sca (2 ) · apnva- ra, 4 , con az10ne normale contro gli obbiettivi del XIV cor o· un raggruppamento attorno a Sagrado-Fogliano (2.)·) , pronto p , ad . appog · . , centrale giare sia az10ne del X corpo che quell d . . d' 1 lat erar · . a e, corpi arma ta cone-s ' ' ;i~t;;g:•rl~'~pa~ento sud, nel triangolo foce I sonzo-Monfaltivi del VII . . sonzo (26) ,_con az10ne normale contro gli obbiet corpo (per I part1colan v. alt. I 7 6) .

LA GIORNATA DEL

21

OTTOBRE .

XIV CORPO (ten. gen. Marrone) . - Sulla fronte del Carso esso aveva la 30"' Div. a sinistra, contro il S. Michele, la 28a a destra, contro S. Martino; in 2" linea e sulla fronte Isonzo, fra Mochetta

LI azione alla ali , ( XIV , V l l e-,)rpo).

e Mainizza, la 29" Div. (v. schizzo n. 32) . Le artiglierie cli medio e grosso calibro erano riunite in tre nuclei:

Capriva-ì\fossa: una btr. ob . eia 280, due di mr. da 260, una e mezza di mr. da 2I0, due cli cann. da I49 A; obbiettivi: le posizioni di S. Martino-S. Michele e le artiglierie della piana di Merna ; M. Fortin: una btr. ob. da 210, due btr. ob. p . c.; obbiettivi : le posizioni S. Michele-S. Martino; Gradisca-Sagrado: m ezza btr. mr. da 210, una btr. cann . da I49 G, due da 149 A; obbiettivi: le trincee cli seconda linea di S. Martino e S . Michele e le artiglierie a d est. Concorreva all'azione del raggruppam ento Capriva-Mossa la btr. ob. da 305 di Cormòns. La 30a Div. (ten. gen. Scotti) occupava la fronte P eteano-stracla Sdràussina-S. Martino . Aveva la brig. Verona (m. gen. Roversi) a sinistr a, col solo 86° (col. Allia na) in linea , fronte ad est, davanti alle difese cli P et eano e dello sperone che scende dalla Cima 2 del S. Mich ele (27); la brig. Piacenza (m. gen. Chinotto) al centro, contro le cime 3 e 4 del S. Michele: III 0 (col. Bava) a sinistra, con due btg. in prima linea e uno in seconda; il n 2° (col. Guala) a destra, su tre linee; la brig . Alessandria (m. gen. Zanchi) a destra , sulla falda sud-ovest di Cima 4 e fino alla falda sottostante alla cappella cli q. I97 di S. Martino , col I56° (coL Pisani) a sinis.ti:a (II e I btg. in prima linea e III in seconda) e il 155° (col. Pagliarini) a destra, con i btg. III, Il L a divisione 6 btr., e del I 5° le brig. Piacenza

e I in prima linea. disponeva del 39° art. camp. (coL Pizzoni) , con (coL R esta) con 5, postate a ovest di Gradisca (28); e Alessandria disponevano ciascu na di una btr. som.,

la Verona di una btr. 76 R. M.


-

440 -

La zsa Div. (ten. gen. Goiran) occupava ·la fronte fra la- falda sottostante ~Ila cappella di q. r97 e la q. r64 (a est di Castelnuovo). Aveva la bng. Catanzaro (m. gen. Sanna) a sinistra, fino alle trincee fr~nteggiànti la q. 174, comprese, col r4r 0 (col. Ottolenghi) a sinistra e il r42° (col. Cassoli) a destra, ciascuno su tre linee; la Bari (m. gen. Caviglia) a de~tra, fi_n~ a q. 164, con schieramento analogo: r o 40 (ten. col. ~ avai~e~) a smistra, 139° (ten. col. Barbieri) a destra. Erano _a ~is~osiz10n~ del comando della divisione, quale riserva, i battagltom di t erza linea dei regg. 1420 e r390. La divisione disponeva di un gr. del r5°camp. (3 btr.) presso Castelnuovo e d1 3 btr. som., di cui due con la brig. Catanzaro e una con la Bari. _L_a 29a Div. (ten. gen . Marazzi) aveva la brig. Perugia (m. gen. Bomm) col 130° fant. (col. Poco belli) sulla linea dell'Isonzo fra Mo~hetta e Mainizza e il 129° (col..Ferrari) a Sdràussina; la 'brig, Laz10 (m. gen. Schenardi) a Corona; il 37° camp. (col. Rignon _ 6 btr. su 2 gr.) con un gr. a M. Fortin e uno a Mainizza. Il r300 era pronto a tentare iL passaggio dell'Isonzo; il resto della divisione :ostituiva riserva, pronta acL alimentare l'azione sul Carso ed oltre il fiume. Completavano la riserva di C. d'A. 1'850 fant. e il LIV btg. bers. a Romàns. Fro~teggiava il X I V corpo italiano il VII austriaco (Are. Giuse?pe), disposto con la 20a Div. H. (m. gen. Lucachich) a destra, fra il V1ppacco e la strada di S. Martino e la r .7a (Fml. Gelb) a sinistra fin verso q. III a est di Palazzo. La 20a Div. aveva la 39a brig. (col. Stadler) a des tra (regg. 3° e 4° H .) fino alla Cima 2 del S. Michele comp_resa e la Bra brig. (col. Weeb2r - regg. r 0 e 17° H.) a sinistra: sulle cime 3 e 4 e fino alla strada di S. Martino; la r7a Div. aveva la 33a brig. (col. van Goo, ) in linea (regg. 6r 0 a destra e 390 a sinistra) e la 34a (col. Wolf - regg. 43° e 46°) in riserva. Era intendim:nto del comandante del XIV corpo di raggiun?e_r: la sponda occidentale del Vallone con due spinte frontali - una miziale e una finale - e due conversioni, una a destra e una a sinistra, frapposte fra le spinte accennat e. A tale scopo venivano stabilite quattro successive linee d1 attestamento: prima: sella di S. Martino (29) - cime 4 e 3 del S. Michele P et eano; seconda: sella di S. Martino - q. 242 sul rovescio del S. Michele (conversione a destra e conquista delle cime 2 e r); . . t erza: Gabrije - q. rrg sopra Devetaki (avanzata convergendo a simstra); quarta: la sponda occidentale del Vallone.

-

441 -

Nell'avanzata si sarebbe man mano prolungata con le truppe· della 29"' l'ala sinistra in conseguenza dell'ampliarsi della fronte. Perciò alla zSa 'niv. veniva affidata l'occupàzione della sella di S·. Martino e la successiva avanzita verso il Vallone; alla 30"' l'occupazione delle cime del S. Michele e _la · succe~siva avanzata pure verso il Vallone; alla parte dell_a 29a D_w., non _impegnata sull'Isonzo, l'avanzata nella regione d1 Boschim-Rubbia, sul prolungamento della fronte della 30a. . ,. . . , .Sulla fronte del corpo d'armata il tiro di preparaz10ne s iruz10 alle ore 12 del r8 ottobre; alle ore IO del 21 le fanterie attaccarono. Lo stesso giorno 2r, la 30a Div. con la sua sinistra occupò ~et~ano e parte del sov·rastante costone, e con la destra occupò, e poi nperdette, la Cima 4 del S. Michele; la 28a guadagnò terreno sulla falda sud di Ciina 4.

I dispositivi delle divisioni 30a, 28a e 29a. - Per il raggiun~imento della prima linea di attestamento, il comando· della 30"' Div. affidò alla . brig. Verona (86° fant .) l'occupazione di Petea~o e del soprastante costone, alla brig. Piacenza l'occupazi_one delle c1111e 3 e 4 del S. Michele, alla brig. Alessandria l'occupaz10ne delle falde sud di Cima 4 fino alla cappella di S. Martino (q. · 19?)'. esclu~a. Il comando della 28a affidò alla brig. Cat anzaro (ala smistra) 1 occupazione della sella S. Martino, e p·r ecisamente del tratto di fr~nt e fra la cappella e q. 197, compresa, e il margine sud del caseggiato di S. Martino e alla brig. Bari (ala destra) l'occupaz10ne della fronte fra il margine sud di S. Martino, la q. 147 e la carrareccia_, a sud. Della 29"' Div., il 1290 fant. si sarebbe preparato a segmre 11 moVtmento della sinistra della 30a Div. ed a colmare 11 vuoto fra essa e l'Isonzo e la brig. Lazio t enuta pronta a: passare sulla sinistra dell'Isonzo e ad incastrarsi a sua volta fra il 129° e la sinistra della 30"'; cosicchè, ove si fosse in seguito effettuato il passaggio_ dell'Isonzo da parte del 1300 e la successiva avanzata, la 29"' Div. avrebbe proceduto -con la brig. Lazio sul Carso a contatto della 30" Div. e. la Perugia a cavallo al Vippacco. 3oa Div. - L'S6o fant. iniziò alle ore IO _l'avanzata con i suoi 3 btg. in linea e con la sinistra avanzat a. Era ~ sinistra _(a nord della , ferrovia) il I btg.; successivamente a destra il . III ed 11 II. Alle ro,30' circa il I /86°, dopo viva lott a corp~ ~ c~r~o, occu~ l'intero abitato di Peteano, catturando circa 150 pn g10111en; proseg111 quindi fino ad affermarsi al piede del successivo sp~ron~ di q. 124,· che culmin a nella Cima 1 del S. Michele. Intanto gb altn due batta-


Scmzzo N. 32 _ Situazione delle fo rze contrappos t e nella zona del S. M ichele ii 21 ottobre.

- ----:,;:::;:z-~-::-----,Jc ,;,/ .-,•

I .¡ .?S 000

:1 km .


-

442 -

glioni investivano e serravano da vicino le difese del costone soprastante a P et eano, le quali resist ettero tenacemente. Nel pomeriggio vennero messi a d isposizione della brig. Verona il l /129° - che sostituì il I /86° - e i btg. I e III /85°, dei quali il I prolungò la destra (30) . Intanto si svolgeva accani ta la lotta attorno al S. Michele. La brig. P iacenza pun tava verso le cime 3 e 4, contro Cima 3 operava il rn°, il q uale procedeva coi btg. II e III in prima linea ed il I in seconda, dietro il III. E ra obbiettivo del III btg. la Cima 3. del II la sommità del costone di P etea no al p unto ~ve si innesta con l'altu ra del S. Michele. Contro Cima 4 operava il rr 2°, schierato su t re linee, co n i ba ttaglio ni così succedentisi: II, III e I. Prese le mosse dalle trincee sopra il dosso di q . 170, le truppt> della P iacenza superaron o con sla ncio e incura nti delle perdite, la fitt a cortina cli sbarramento avversaria . Parti colarm ent e ra pida fu l'avanzata del -II/ 112°, il qua le, t ravolti alle ro,15' i difensori di un p rimo appostamento nemico so tto Cima 4, a lle to,35' penetrò nelle difese della cima e dopo breve lotta corpo a corpo con i reparti 0 del II/ r H . se ne impadro nì, catt urando circa 300 prigionieri. Procedette quindi oltre la cima, incalzando i resti del II/ ro H. e facendo a ltri p rigion ieri, ma ve nn e poi a rrestato da solidi appostamenti in co ntropendenza, tempesti vamente occupa ti dai rincalzi. li I II / rr2° inta nto affrett ava il movimento, per seguire ed a limentare l'az ione del II; e parte de l II/ r n°, tolto dall'a la sinistra, veni va a colmare il vuoto che si era fo rmato fra il r u 0 e il n2°. Con temporaneamente il III/ rn° aveva u rtato co ntro la Cima 3, la quale però, meno logorat a dal nos tro t iro, avev a opposto una validissima · resist enza. Poco prima di mezzogiorno , si abbatt è sul II /rr 2° - non ancor raggiunto da l III - il contrattacco avversario, sferrato dai btg. III/1° H ., II /17° H ., da parte del I /1° H . e da i resti del II / r 0 H . Stretto da ogni parte, il II / r r2°, già spossato dalla lotta e dcpaup2rat o dalle perdite, dovett e cedere t erreno e ripara re sulla Cima 4, dove intanto era giunto il III /n 2° e dove venne a concentrarsi violento il tiro di tutte le a rtig lierie nemiche . I due battaglioni, ivi rimasti se nza difesa - poichè non si era ancora riusciti a paralizzare l'azione delle batterie avversar ie, per le già accennate condizioni nostre d i inferiorità circa il dominio e l'osservazione - sopportarono, e co n gravi perdite, il t ormento fino verso le ore 17, dopo cli che furo no costretti a indi etreggia re cli un a cinquantina di metri. .La lotta attom o a Cima 3 ri mase indecisa.

-143 -

La brig. P iacenza catturò nella giornata circa 500 prigionieri e subì perdite sensibili : 34 ufficiali e circa rroo ~omini di le perclit e avversan e furo no truppa f uon· coinb ,atti mento·, 'anche , gravi (31). . SuÌla falda di Ci ma 4 operava la brig. Alessanclna. Procedeva a sinistra il 1560 con i b tg. II e I in prima lin_ea, _il III in seconda . di etro l'ala sinistra; a dest ra il 155°, con i 3 btg. m lmea nel seguente ordine: III, II e I. . . . Era co mpit o del 1560 di ava nzare con la propn a sm1st ra a contatto del rr 2o e di occupare la parte alta della falda _fin o. a Cima 4, sulla quale falda interessava parti co larmente la sen e cli appost amenti in roccia eletta «pulpito»; il 1_550, mt anto, doveva premere su tutta la fronte e con la propria destra mirare al possesso delle chiese a nord della cappella cli q . 197. Riu scì al II /1560 u n'avanzat a rapida, in strett o collega~1ent o col II /1120 (i ploto ni cli sinistra del II /156° si trovarono sulla- ~ima 4 assieme al II /rr 2o) , e ad o:cupare po~o pnma delle ore 1 estremi tà sud del « pulpito», consentendo 111 tal modo al I /1::,6O _e alla rr a comp. del 1550 (estrema sinist ra di quest o reggimento) eh co mp let are l'occupazione della posizione. . Inta nto anche la destra del 155° aveva progredito ed occupato un p rimo gruppo cli trincee a nord di q. 197. . Nel pomeriggio altri t entativi per allargare le _c~ nq_m~te fatte fu rono fru st rati dall'intervento delle n serve avversan e, ne l 1mp1e~o sulla fronte del 1560, del II /850 - messo a disposizione della b n g. Alessandria_ consentì altri progressi. Però tale rmfo rzo _le perm1~~ cli mantenere il « pulpito » anche dopo che, perduta Cima 4 dal ,L b rig. P iacem;a, le riserve inco minciaro no a premere dal! alto contro la

:l

1:

sua sinistra. . . · · cl Nella giornata la brig. Alessandria catturò 400 pn g1om en , e ebbe circa 600 uomini fuori combattimento. . . Il risultato complessivo dell'azione della 3Oa Div. nella gwrnata del 21 co nsistè nel progresso fatto dall'ala sinist ra oltre P et eano e nella spint a avanti delle ali internè delle b ri gat e del centro e cli destra, verso la Cima 4 del S. ìV!ichele. 2 3a D-iv. _ Operava con 1~ brig: ~atanzaro (a. sinistra) -s~ cavallo della rot abile Sdràussma- S. Martmo. 141° a smistra, ver cappella di q . 197, 1420 a dest ra, verso il caseggiat o ~i S. ~Iart'.no; la brig. Bari, a sud della Catanzaro , avanzava co ntro I c~p1s~ld1 d1 q. 174 (140 0 reggimento) e cli q. 151 (139°), per affermarsi p01 sulla li nea tra la q . 147 e la carrareccia a sud .

1:


-

-

444"-

Nel settore di operazione della z8a D' meno accentuate la minore d t . iv. le forme del terreno · ' e ennmatezza degli 0bb" tt· . g1ore copertura resero p m "' .,,,i:c . w.u,c ile e. meno efficace ·1 t·1e ivi, d" la mag~10ne, l'attacco della fanteria tro , . d. _1 rro 1 preparamsuperabili. vo qum l quasi ovunque ostacoli Alle ore tacco.

IO

le due brigate inizi arono contemporaneamente l'at-

Della Catanzaro, il r4ro dis ost . ziale: I, II e III) riuscì ad .'_ p o _su tre linee (successione ininrompere m alcuni tr tt"1 di t . . · copnvano il caposaldo di I . il a nncee che O r4ro, a cavallo della rota~ile 9Ji S r~z '. _che proced~va a destra del loga: II, I e III) supero le d"f d·. artmo e con disposizione. ana' · d" . 1 ese 1 alcum tratti ma dovette poi arrestarsi di fr t . avanzati· i d trmcee, · on e a d una ridotta ignorata, costruita nella roccia il , pmna 'allora munita . di mitragliatrici t a do sbocco ovest della rotabile, lato, intatta nella sua c?per a a . una doppia fascia di retico. . . e c1enza reattiva. . Gh sforzi m cui si prodigarono i fanti d mfruttuosi· nè migliore s· t bb ella Catanzaro rimasero r4 e alle ~7 assieme allea1bo_.e Bero. altri due attacchi sferrati alle : . ng. ari. A sera il comandante della bri t · . , divisione scriveva· " . gl· t . ga a, ~el nferrre al comando di · ··· 1 os aco11 sono m p · f"' . tutto avanti all'ala dest d iena e uc1enza, sopra. ra e1 settore· se le t· li . ca 1bro non sconvolgono 1n . ,..... ar 1g en e di grosso a 1eno 111 parte q t d"f 1 approdare un'azione di fanteria h, ues e 1 ese, a nulla può con energia ... ». ' ancore e condotta risolutamente e ffì'

Anche la brig. Bari per tre volte contemporaneamente alla Catanzaro aveva sferrato l' tt .f a acco col solo risultat 0 di" . a·ile. d1 ese avversarie e di pe net rare ' 111 . esse pe b aggrapparsi s1111stra per opera del I 400 fant. r reve tratto alla _Le perdite delle due brigate furon . ·. . fuon combattimento della C t o. notevoli. circa -700 uomini a anzaro circa 7 -0 d il B . la riserv d 1 ' :i e a an. A reintegrare e il LIV btg be . a . e XIV corpo, essendo 1'850 rega. fant " · · rs. passati a r111forzo della 30a D" 1·1 3a armata la sera del d t" ò . iv., comando della 21 es 111 1a bng. Caltanissetta. VII CORPO (v. schizzo 11. 33) - s ' . . d:l comando della 3a armat a alÌ. r86 econdo 1 ord1!1e d1 o~. n. 2r gme superiore dell'altipiano» (determi~~ doveva raggmngere il « mar- a sud-est di M. Sei Busi - e dal Cosi~o dalle ~- ro2, ~8, 73 e 74 nante da ovest il lago d. p· h-Debeh) e la lmea domi85, 77 e 21). i ietra Rossa e la foce del Timavo (q. r2r ,

445 -

Il VII corpo sulla propria fronte fra Sei Busi e mare aveva in linea: la r4a Div. (m. gen. Sagramoso) a sinistra, dal Sei Busi alla

q_ 6r a N. O. di Monfalcone; la r6a Div. (m. gen. Secco) . a destra, fino al mare. Dietro la destra della 14a Div., e precisamente in corrispondenza del tratto fra q. 65 sopra Selz e q. 6r di Monfalcone, si attestava la « colonna speciale» (m. gen. Paolini - .6 btg.), destinata ad operare fra le due divisioni, puntando sul fianco e a t ergo del Cosich-Debeli. Il VII corpo disponeva di 23 btr. di medio e grosso calibro. Di queste, ro erano ripartite fra le divisioni, le altre 13 agivano alla diretta dipendenza del corpo d'armata, in massima parte, da postazioni fra Ronchi e Isola Morosini (32). Era riserva del VII corpo la 23a Div. (ten. gen. Airaldi) con la sola brig. Trapani, tra Begliano e Pieris. Fronteggiava il VII corpo italiano il III austriaco (Fml. von Krautwald), il quale aveva in linea la 28" Div. (Fml. von. Scheider brig. 56a e rga Ls.) dalla fronte di Vermegliano alla q. 77 di Monfalcone, e la 22a Div. (m. gen. Schon - brig. r87a e 43") fino a Sistiana. La linea della 14a Div. dal rientrante attorno al Sei Busi (la cima del Sei Busi era zona neutra) seguiva la falda del Carso fino alla q. 65 di Selz, poi, disponendosi a cavallo della strada Selz-lago di Pietra Rossa, formava un rientrante col vertice a q. 59; la linea della 16a Div. costituiva un saliente, col vertice contro la q. r2r e ad un centinaio di metri dalla medesima. Fra Vermegliano e la q. 77 di Monfalcone, la linea della z8a Div. a. u. seguiva la parte superiore della falda del Carso, descrivendo un'ampia curva, della quale il punto di sporgenza massima era la q. 70, costituiva poi un rientrante col vertice al Debeli, indi piegava verso sud e, procedendo per le q . r2r e 85, raggiungeva q. 77. Era intendimento del comando del VII corpo di avanzare su tutta la fronte e attaccare il Cosich-Debeli con azione frontale ed avvolgente. In conseguenza: la 14"' Div. avrebbe avanzato fino alla linea delle quote a est del Sei Bnsi, coprendo in pari tempo a sinistra la « colonna speciale»; la quale, a sua volta, sboccando da Selz, doveva avvolgere a destra e a t ergo le difese del Cosich-Debeli; la r6" Div. con la propria ala sinistra avrebbe attaccato frontalmente il Cosich-Debeli e con la destra avanzato verso la linea delle q. r21, 85, 77 e

21.


SCHIZZO

Situazione delle forze contrapposte nella zona di Monfalcone il 21 ottobre .

~ L/iu ,1

,ialldnd

Sala I: So ooo ,

N. 33.



-

14a Div. e « colonna speciale"· - La 14a Div. sulla fronte fr,L il Sei Busi e la ~-. 61 di Selz av~va in linea: a sinistra la brig. Acqui ); (m . gen. Menanm), fino al gomito deJJa st rada di Doberdò (q. 45 al centro la Prnerolo (m. gen . R avazza), fino alla q. 65, esclusa; a destra il 75° fant. (col. Ottolenghi), fra q. 65 e q. 61. La brig. Acqui aveva i reggimenti affiancati (17° - col. Achin o _ a_ sinistra, fino a Vermegliano, e r8° - col. Citt adini - a destra), ciascuno.. con due btg. in prima e· uno in seconda linea; la Pinerolo (~ btg.) ~veva disposizione analoga, col 13° (t en. col. Salvini) a , in1stra e 11 14° (col. Filipponi) a destra; il 750 avev a in linea i btg . I e II. Artiglieria della 14a Div.: il r8° art. (col. Pittaluga), pit1 un gr. del 2° at torno a Ronchi, un gr. del 22° a rt. a q. 89; 3 btr. ob. da q q p . c. : due a Dobbia, una tra Ronchi e Soleschiano; un a btr. mr. da 149 a sud di Ronchi . Costituivano riserva divisionale i btg. II/130 e III/750 a Braicla e il ITI/14° a S. Canziano. Addossata a lla linea del 75° era la « colonna speciale ", costituit,L dal 76° fant. (col. Marescotti), dai btg. ciel. III, IV, VIII e da due btr. som. e ripartita in due nuclei d 'attacco ed uno in riserva· nucleo di destra: III e IV btg. ciel. e una btr. som.; nucleo di ~inistra: I e II/76° e una btr. som.; riserva: III/ 76° e VIII btg. ciel. Erano a disposizione della « colonna speciale" un a btr. ob. p. c. da 149 e una d1 ob. da ZIO, fra S. Polo e R onchi. Della 14a Div., l'ala sinistra (brig. Acqui) e il centro (brig. Pinerolo) dovevano raggiungere la linea delle quote a est del Sei Busi (102, 88, 73 e 74) in due tempi: attestarsi nel primo t empo alla carrareccia che passa al di là del Sei Busi; raggiungere n el secondo tempo le quote. L'ala destra (75°) doveva essere scavalcata dalla « colo1111;1 speciale" e mantenere la linea di partenza. Contemporaneamente la « colonna speciale ,, doveva col n ucleo d_i destra occupare la q. 70 a est di Selz, indi sboccare con i due nuclei dalla fronte q. 65-q. 70 e avanzare convergendo a destra, fino alla fronte Cosich-q. 70 a N. O. del Debeli; direttrice - in questo movimento - del nucleo di destra: q . 70 cl i Selz-Cosich, del nucleo di sinistra: q . 65-q. 70 del Debeli; successiva mente raggiungere la fronte q. 70 del Debeli-q. 108-q. 140 (cima del Debeli) sia convergendo a sinistra che puntando p er la dorsale q . 70 ciel Debeli-q. 108. Preceduto dalla preparazione d 'artiglieria, incominciata alle ore 12 del 18 ottobre, alle ore ro del 21 ebbe inizio l'attacco delle fanterie.

447 -

Già i primi movimenti dei nostri reparti provocarono un 'immediata, quasi automatica, v iolenta reazione cli fuoco di tutte le armi e da tutte le direzioni. Invero l'avversario nella sua lunga p ermanenza sulla linea del Carso aveva perfezionato continuamente il suo sistema difen~ sivo, rendendolo sempre più rispondente alla situazione ed a i nostn metodi di attacco. Approfonditi nella roccia trincee e - camminamenti, ·moltiplicate le caverne, raffittite le difese passive, migliorato l 'occultamento delle batterie, il nemico in questa nostra ripresa offensiva soffrì meno che in precedenza per il tiro di artiglieria. Nè il miglioran~ento della sistemazione difensiva nostra, nè il p erfezionamento cle1 nostri metodi d'attacco poterono soverchiare il vantaggio dell' avversario, favorito da condizioni naturali immutabili. ' Le nostre posizioni scoperte e domin at e non gli avevano potuto nascondere i nostri. preparativi di attacco, ed esso aveva potuto così tutto predisporre per paralizzarlo fin dall' inizio. Non un angolo del terreno d'azione, non un ~eparto, non :111 particolare del nostro dispositivo fu risparmiato, mfatt1, dal tiro nemico. Incuranti delle perdite, le nostre truppe si prodigarono in t entativi continui, ma senza successo. « S'inizia così (dice la relazione del comando del VII corpo} per i nostri reparti avanzati un'alterna e p enosa vicenda dt sbalzi m avanti, fino alle prossime linee del nemico, fino a1 suoi reticolati, _m gran parte a ncora intatti, fino ai primi appigli costituiti da _muret b a secco e da rocce; e cli soste forzate e di forzati arretramenti , sotto la violenza implacabile del fuoco nemico, particolarmente dannoso per i tiri d'infilata». . . . Della brig. Acqui, alle ore ro iniziarono l'attacco 14 btg. cl1_pnma linea I e II/170, II e IV/18°. Primo obbiettivo: la carra_recc1a ch e passava ad est del Sei Busi e attorno alla quale erano sistemate le difese avversarie, poi la linea q . 102-88-73-74. . La linea della brig. Acqui era leggermente foggiata a saltente, con la sporgenza massima in corrispondenza ciel m~rgine . est del caseggiato di Vermegliano. Ciò rendeva soggett a la bngata m modo particolare a tiri d'infilata da ambo le parti. . E specialmente questi tiri n e rallentarono e poi ne arrest arono il movimento. Tornati i repart i della Acqui nelle trincee di partenza, ripreso il tiro cli artiglieria sui centri cli fuoco rivelatisi più molesti, l'attacco fu. ritentato alle 14,30' .


-

448 -

All'ala sinistra il I /17° riuscì a penetrare in un tratto .d i linea avversar:ia, cacciandone i difensori e catturando una cinquantina di prigionieri; sul resto della fronte· i rimanenti 3 battaglioni riusci. rono in alcuni __tratti ad aggrapparsi ai reticolati e a mantenervisi. · Nella giornata la brig. Acqui perdette circa qoo -u omini. Difficoltà ancora maggiori incontrò la "colonna speciale"· e specialmente il nucleo d'attacco di destra, che per raggiungere la q. 70 di Selz doveva superare il pendio scoperto sopra le fornaci cii Selz. · Invano i reparti della " colonna speciale " si prodigarono .in tentativi per.raggiungere e sfondare con m ezzi propri il reticolato inesorabilniente intatto; invano il , comandante ·di ess3., sempre in prima linea, incitò con la presenza e l'esempio i combattenti. Contro l'impossibile ogni generoso sforzo s'infranse. Verso le 10,45' cadde gravemente ferito il comandante della " colonna spèciale ", il qu1le fu sostituito prima da quello del 76° e poi dal comandante d ella brig. Napoli (m. g en. Villanis). Altri tentativi, eseguiti nel pomer :ggio, fallirono e a sera la ·" colonna speciale» si trovava serrata contro le difese avversarie opposte a q. 65 e contro quelle di q. 70, dopo aver perduto nella giornata oltre 400 u omini. · La pr~detta colonna, a disposizione d ella quale erano stati messi a nche i btg. I e II/75°, che occupavano la linea di partenza, passava la sera stessa alla d ipendenza d ella 14a Div. . P er l'azione d el giorno successivo, il comandante di quest'ultima nel pomeriggio d el 21 metteva a disposizione della brig. Acqui i btg. 111/75° e III /14°, e ricostituiva la propria riserva col 144° fant. (brig. Trapani della r iserva del C. d' A.). · A sua volta il VII corpo riceveva d al comJ.ndo d ella 3" armat a la brig. Padova. 16"' Div. - Occupava la fronte fra q. 61 e il mare, con la brig. Friuli -(m. g en. Martine'li) a sinistra, fino alla q. 93, esclusa, e la brig. Cremona (m. gen. Pasquale) a destra. Della brig. .Friuli, 1'88° .(col. Roffi) era a sinist ra, fino alla Rocca (II btg. in . prima linea, I in seconda, immediatamente dietro, III a Monfalcone, riserva di brigata); 1'87° (col. Buzio) a destra (III btg. in prima linea , II in seconda, a ridosso di q. 98, I a Marcilliana , a disposizione d el comandante di divisione). Ddla brig. Cremona, il 22° (col. Bo'.laini) era a sinistra, fra q. 93 e la ferrovia, comprese (III btg. in prima linea, II in seconda, IV allo sbocco ovest di Moqfalcone, a disposizione d el comandante della divisione); il 21° (col. Fedele) a destra (btg. II e I rispettiva-

-

449 -

mente in prima e seconda linea e III al bivio di Mandria, riserva

di brigata) . Le artiglierie della 16" Div. consistevano nel 32° camp. (co~. Novelli, · indi, dal 26, m agg. Bindi, e dal 1° novembre col. Mohn ari) in postazione a sud di Monfa,cone e sulla spond~ destra del canale Dottori, in un gr. del 22° art. tra q. 98 e 93 e m due gr. ob._ da 149 p. c . di due btr. ciascuno, uno a Villaraspa, l'altro a est di Bestrigna. . La brig. Friuli doveva attaccare frontalmente la lmea q. 70 di Selz-Cosich-Debeli, e il suo attacco essere cont emporaneo a queUo della " colonna speciale n contro il fianco e il t ergo della stessa linea; la brig . Cremona, a su a volta, e n ello stesso_tempo, avrebbe attaccato la linea q . 121-q. 85-q. 77, spingendosi poi su q: 2I. Alle ore 10 del 21 ottobre i b attaglioni di prima lmea della brig. Friuli iniziarono a gruppi la discesa nel Vallone che si apre a est di Selz sotto il Cosich-Debeli. Alle ore 10,20' i btg. Il /88° e 111/87° erano add~ssati al piede della falda sotto q. 70 e il Cosich. La reazione di fuoco avversaria fu v ivissima e l'avanzata per il pendio scoperto presentò difficoltà _g ravis~ime. Venne stabilito di attendere che si marufest asse decisa e minac'ciosa l'azione della « colonna speciale"• e, nello stesso tempo, _venne ordinato alla brig. Cremona - che pure .a veva iniziato il ~ovimento con i btg. di prima linea - di sospendere l'attacco, per nprenderlo . subito dopo la Friuli. Ma poichè, come abbiamo v isto, la « colonna speciale» er~ stata paralizzata, il comandante del VII corpo _tentò d1 agevolarne 1 avanzata con una decisa spinta della 16"' Div. In seguito a ciò alle n,45' il comandan~e di questa ordinò alla brig. Friuli di attaccare e alla Cremona di attender.e .. . L'attacco della Friuli, sferratosi verso le 12,30', porto i suoi ~e, battaglioni a più stretto contatto con la linea avversaria. Alle 13,30 sosta su tutta la fronte della 16"'. . Alle 15,30' il comandante di quest'ultima ordinò l'avanzat a, mdip endentemente dall'azione che avrebbe potuto svolgere la "colonna speciale "· . _. Per alcuni ritardi nella trasmissione degli ordmi ed a causa dei preparativi necessari, l'attacco della brig. Cr~m~na s'iniziò alle 16,50', più tardi- verso le 17,15' - quello della ~nuli. . 0 Della brig. Cremona avanzarono in pnma lmea i btg. 111/22 , II / 21 0 e I /210, rispettivament e contro q. 121, q . 8? e q. 77· L'avanzata, contrastata da un denso tiro di sbar:ame~to,. fu lenta e penosa " .... . L'artiglieria, la fucileria e le mitragh atnci, 29 -

L'F.serciW italiano 11clla graHdr guerra - Vol. Il.


-

dice il diario del ZI 0 fant., facevano strage delle nostre trupp e, con tiri b en aggiustati, ma ciò non valse ad attenuare l'ardore. Ormai si sentiva che eravamo tutti vota ti alla morte, pur di raggiungere la posizione ed affermarsi su di essa ». A piccoli sbalzi il reticolato avversario fu raggiunto verso le 18, e là s'iniziò, ostinata e sanguinosa, la lotta per superarl9. , ~on riuscirono nell'intento i due btg. d'ala; al centro il II /210 pote mvece, a malgrado delle gravi p erdite subite (33) , penetrare nella posizione di q. 85 (34) . La lotta attorno ad essa si mantenne viva fino al mattino del 22. Verso le 8 di tale giorno tutti i reparti disponibili della 19a brig. Ls. contrattaccarono e costrinsero i nostri ad abbandonare la posizione. Intanto fra le 17,15' e le 19 si en. svolto a riprese, e senza i risultati voluti, l'attacco della brig. Friuli. L'azione al centro (X cor po).

-

450-

X CORPO (v. schizzo n. 34). - In linea sulla fronte q. 164-M. Sei Busi, doveva in un primo tempo collegare i C. d'A. laterali X IV e VII e assecondarne l' azione avanzando e gravitando con lo sforzo alle_ ali; in un secondo t emp::> completare la conquista della sponda occidentale del Vallone con l'occupazione del Cmi hrib, indi avanzare oltre il Vallone, occupando le alture di Oppacchiasella ed estendendo la destra fino a Stari lokva e la sinistra fino al Pecinka (ordine di op. n. 21 del comando 3a armata, all. 186). j Era intendimento del comando del X corpo di espugnare innanzi tutto il sistema di difese contenuto nel pentagono determinato dalle q. 121, II8, 100, 101 e 93, esercitando contro di esso lo sforzo maggiore, e impegnando contemporaneamente l'avversario su tutta la fronte. Il sistema difensivo accennato si opponeva pressochè al centro del X corpo e precisamente al centro e alla destra della r9a Div. e alla sinistra della 20a. Fu perciò affidata alla r 9a Div. (ten. gen. Ciancio) l'operazione relativa alla sua espugnazione, e alla dipendenza della r9" Div. passò il 63° fant., ala sinistra della 20a Div. Intanto il resto di quest'ultima (ten. gen. Coardi di Carpenetto) avrebbe attaccato l'avversario di fronte e accentuato l'azione alla propria destra (Sei Busi), assecondando la spinta del VII corpo, in attesa che la riuscita dell'azione della 19a le consentisse un'avanzata decisa con la propria destra verso q. ro2, sempre in concorso col VII corpo (ordine di op. n. 23 del X C. d'A., all. r87) . Il X corpo aveva la 19a Div. a sinistra, fino in corrispondenza della q. II8 di Polazzo, e la 20" Div. a destra; aveva un nucleo di artiglierie di

45 1

-

medio calibro così disposto: 4 btr. ob. da 149 p. c. (2 gr.) sulla linea Castelnuovo-Polazzo, 4 btr. cann. da r49 G (2 gr.) al piede del Carso, fra Sagrado e Fogliano, due btr. da r52 R. M. _e ~na da r49 ~ fra s. Pietro dell' Isonzo e Villesse; una riserva c.o stltmta da 1° bis regg. bers., dal regg. cav . Piacenza (r8°) e da un gr. del I2° art . . camp. attorno a Campolongo . Fronteggiavano il X corpo italiano l'ala sinistra della 17a Div. e l'intera 106"' Div. (Fml. Klettler) del VII corpo a. u. L'ala sinistra della 17a Div ., costituita da parte della 34a brig., arrivava hno alla q. III a est di Polazzo; la ro6a Div. occupava la rimanente fronte fino alle linee sopra Vermegliano, con le brig. IIO"' (m. gen. Maag) in linea e III"' (col. Gottliche~) in_ riserva. Cosicchè, in complesso, alla nostra 19a Div. s1 opponeva la sinistra della 17"', alla 20"' Div. la ro6a Div. a. u. Anche sulla fronte del X corpo, l'attacco ebbe m1z10 alle IO del 21 ottobre, dopo la preparazione d'artiglieria, iniziatasi alle or~ I2 del giorno 18, e durante la quale, delle artiglierie di m.edio cahbr~ del X corpo, i due gr. ob. p. c. avevano .battuto s~stematicame~te gh obbiet tivi delle due divisioni, e le battene cannoru avevano, a npres.e, battuto le artiglierie avversarie e concorso nel tiro di distruzione ~1~ sulla ìronte del X corpo che dei C. d' A. latera~, second~ ordm~ particolari del comandante d'artiglieria d'a~mata, 11 ~uale m ,!alum momenti della preparazione prese la direzione del tuo sull mtera fronte. a Div. _ Aveva la brig. Siena (m. gen. Pastore) a sini_stra, 19 la brig. Bo~;igna (col. Vecchio) a destra; contatto fra le due brigate a circa 300 m. a sud di q. 140. . La brig. Siena aveva in linea il 31° f~ntena (col. \ hiavassabtg. III e I in prima linea, II in sec~nda~; 11 32° (col. Ch1aramella)_ con un btg. (II) costituiva riserva di brigata a Castelnuovo, con 1 riman enti (I e III) riserva di divisione. ~ Villesse. . . La brig. Bologna aveva dispos1Z1on~ pr~sso~è analo~a. m linea il 0 (col. Campolieti - btg. III e I m pnma lin.ea,_ II m se39 conda); il 0 (magg. Teggia) con due btg. (II e IV) ~ostitmv~ nserv~ 40 di brigata a Castelnuovo; l'altro battaglione (I) a Villesse, nserva d1 divisione. · · d f Il 5 0 fant . (col. Famea), ala sinistra della 20a Div., era es .13 nato ad operare con la r9" fra q. II8 e q. roo, con i btg. I e IV m prima~linea e il II in seconda. . . . . Comandava l'ala sinistra il comandante della br~g. Siena, il centro ( 0) e l'ala destra (630) il comandante della bng. Bologna. 39


-

45 2

453 -

-

_La 19a J?iv. dis~oneva del 24° art. camp. (col. Panigai), in postazwne fra 11 margine est di Castelnuovo e la q . 92 a est di F ogliano e di una btr . som. postata a q . 164. Il , terreno uniforme, la mancanza di spiccate e denominate particolanta . topogr~fiche, la necessità, d'altra parte, di individua.{e gli elementi della difesa avversaria in quella forma di lotta in cui anche il p articolare minuto aveva valore, avevano imposto una top0mastica speciale e locale, riferita a particolarità della sistemazione difensiva nemica . Così sul tratto di fronte opposto alla brig. Siena, fra q. 121 e q. n 8 di Polazzo, erano la cc trincea delle Frasche " e la cc trincea dei R azzi"; di fronte alla brig. Bologna, a q. n8, era la cc trincea delle Celle"; di fronte al 63°, fra q . n 8 e q. roo, erano le trincee cc dei Morti ", dei « Sassi rossi ". e quella « ad Ipsilon", tutti nomi già noti. L'attacco della fanteria provocò fin dall'inizio una violenta reazi_one. Il 31° fant. fu quasi subito arrestato; riuscì invece al 390 fant. d~ penetrare, verso le II, nella « t rincea delle Celle " e ad impadromrsene dopo lotta accanita, durata fin verso le 13, con la cattura di circa 500 prigionieri; e riuscì anch e al 63° di penetrare in un tratto d ella « trincea ad Ipsilon", verso le 12, e a mantenervisi . Dopo alcune o~e- ~i sosta si riaccese la lotta , quasi contempora~eament~ ebbero m1z10 da parte nostra i tentativi per allargare l occupazione fatta, e da parte avversaria per ricacciarci. La lotta si spezzò in episodi isolati. . Il 63° p roiettò in linea il II btg., indi il_II/400 della riserva di bn?ata; v erso le 18, ricevette in rinforzo il IV/400. Anche sulla fronte del 39° si fusero prima il battaglione di seconda linea v_erso le 16, poi alle 17, il I /40°. Sulla front e del 310 la situazione nmase stazionaria, e non potendo avanzare, esso m antenne fort emente impegnato il nemico. In complesso i progressi fatti nella giornata al centro e all'ala destra furono quasi t otalmente mantenuti . Vennero catturati circa 500 prigionieri. Le perdite complessiv e della 19a Div. (compreso il 630 fant .) raggiunsero i 1500 u omini circa. 2Oa Div. - Come si accennò, operava con la brig. Savo na e il 64° fant.; la Savona (m. gen. Guerrini) incaricata dell'attacco fra q. roo, esclusa, e il Sei Busi, il 64° (col. Solari) in riserva divisionale, presso Polazzo. La brig. Savona op erava col 15° (col. Cerotti) in linea, il 160 (col. Cecchi) in riserva attorno a Redipuglia .

Il 1 50 aveva in prima linea i btg. II e I e il III in seconda. La 2Oa Div. disponeva del 34° art. (col. Ferrarlo - I e II gr. S. Pietro dell'Isonzo e S. Zanùt, III gr. a q . 89) e di un gr. del

tra

regg. a q . 92 . . Iniziato l'attacco su tutta la fronte alle ore IO, 11 15° fant ., a malgrado della viva reazione opposta, raggiunse la prima line~ a:versaria. All'ala destra, il I btg. vi penetrò, catturando un centma10 di prigionieri, n e prese quindi stabile possesso col rinforzo di due 12°

· comp. del III btg. Maggiori difficoltà trovò a sinistra il II /15°. Ma anche là , verso le 12, col concorso delle altre due comp. del III /150, la linea avversaria fu occupata. Un t entativo di contrattacco r. emico fu subito represso v erso le 4; poco dopo, a rinforzo della nuova linea, si fuse col 15° il 16°, _e 1 la fronte v enne divisa fra i due comandanti di reggimento della brigata: ala destra, col I /15°, àue comp. del III/15° e il V/16° al comandante del 150 fant.; ala sinistra, col II/15°, due co1:1P· del _III/:5° e II/ 160 al comandante del 16° fant. ; il IV/16° riserv~ d1 brigata. L a brig. Savona nella giornata del 21 catturò circa 150 prigionieri e perdette in complesso quasi 600 uomini.

LA GIORN ATA DEL

22

OTTOBRE.

Com'è noto, la sera del 21, p er il proseguimento dell'azione nel giorno successivo, il comandante della 3a armata aveva messo_ a disposizione del XIV corpo la brig. Caltan~ss:tta (m. gen. Vagha. sindi) e del VII la brig. Padova (col. Zamp1eri). La a armata ricostituì poi la propria riserva con le Div. 21a e 3 31a, che il C. S. le assegnò il mattino del 23. . . Il giorno 22 all'ala sinistra (XIV corpo) durò mmterrottamente la lotta attorno al S. Michele, ove ancora una volta fu presa e riperduta la Cima 4 e v ennero catturati circa 1500 prigionieri; all'ala destra (VII corpo) l'azione fu accanita e sanguinosa tutta la giornata çlel 22 davanti al Cosich e sulla posizione di q. 85; al centro (X corpo) venne presa e riperduta la « trincea delle F rasch e "; perduta, ripresa e m antenuta la « trincea delle Celle"·

XIV CORPO . - All'estrema sinistra della fronte carsica la 29a Div. aveva incominciato ad incastrarsi fra la 30a Div. e l'Isonzo .

L'azione alle ali

( X IV, VII corpo).


--

454 -

Già nel pomeriggio del 21 il III/129° aveva sostituito all'estrema sinistra il I/86°; nella notte sul 22 il resto del 1290 si era pot tato sulla sinistra dell'Isonzo dietro il III btg., assieme al comando di brigata; quello della Lazio e il 132° erano giunti a Sdràussina pronto quest'ultimo a entrare in linea fra il 129° e la brig. Verona'. che costituiva sempre la sinistra della 30a Div. Il 130° era tuttora sulla destra dell'Isonzo, tra Mochetta e Mainizza. Del XIV corpo, la 29a Div. con le proprie truppe sulla sinistra dell'Isonzo, dalle posizioni oltre Peteano (tenute dal III/1290) doveva avanzare sul costone di q. 124 (alla cui sommità è la Cima · r del S. Michele) e verso Boschini, procedendo con la sinistra a cavallo della ferrovia e distendendo la destra (portando in linea le truppe scaglionate dietro) man mano che lo spazio lo avesse consentito. La 30a Div. doveva ritentare l'azione verso la Cima 2 con la brig. Verona, per lo sperone immediatamente soprastante a Peteano verso le cime 3 e 4 con la brig. Piacenza, verso le difese fra Cima ~ e S. Martino con la brig. Alessandria. . La 28~ Div. doveva riprendere l'azione per superare le iifese di S. Martmo ed affermarsi al inargine ad ovest dell'abitato. Il giorno 22, preceduto da una breve e intensa preparazioiie', l'attacco ebbe inizio alle 9,30'.

L'azione dell'ala destra della 29a Div. (129° e brig. L azio) e dell'ala sinistra della 30a (brig . Verona) attorno a Peteano. - Il III/129°, iniziata l'avanzata alle ore 9,30', poco dopo le 10 era a stretto contatto con le trincee di q. 124, che per tutta la giornata, pure prodigandosi in sforzi generosi, non potè superare. Anche la brig. Verona - che aveva iniziato l'avanzata così disposta: 86° a sinistra, col III e il II btg. in prima e il I in seconda linea e 85° (col. di Benedetto) a destra, col I btg. in prima e il III in seconda linea (35) - dopo alcuni sbalzi s'arrestò a circa met à salita, sul costone soprastante a Peteano e che fa capo alla Cima 2 del S. ~ic~ele. Qualche lieve progresso potè compiere ancora nel pomengg10 fra le 14 e le 15, tanto da consentire l'entrata in linea alla sua sinistra del I/132°, col quale così cominciò ad inserirsi in linea la brig. Lazio, fra la 30a Div. e la brig. Perugia. L'azione del centro e dell'ala destra della 30a Div. al S. M ichele (brig. P iacenza ed Alessandria) . - Alle 9,30' del 22 anche la brig. Piacenza riprese l'attacco verso le , ime 3 e 4 del S. Michele. V~rso ~ima 3 operava il rn°, che avanzava con i btg. III e I in pnma hnea; verso Cima 4 operavano il n20 ed un btg. del rn o:

-

455 -

in prima linea II/ uro e I/n2°; III/n2° in seconda linea; II/n2° riserva di brigata. Contemporaneamente, a destra avanzava la brig. Alessandria contro le difese sulla falda sud del S. Michele, fra Cima 4 e la q. 197 di S. Martino: 1560 a sinistra (btg. II, I , III e II 85°), 155° a destra (btg. II, III, I). II 1no, giunto a contatto delle difese passive di Cima 3, non riuscì a superarle; alle n,10' invece la destra del n2° (I btg.) e la_ sinistra del 1560 (II btg.) s'impadronivano ancora una volta d1 Cima 4. Battute da un violento concentramento di tiro, che si scatenò quasi automaticamente appena messo piede sulla cima, contrattaccate verso le 13, ripiegarono di qualche decina di metri, mant enendo stretto contatto col nemico. Nella giornata i tentativi verso le cime 3 e 4 non furono ripetuti. L'ala destra della brig. Piacenza fu nel pomeriggio rinforzata dal LIV btg. bers. ; la brigata perdette nella giornata circa 600 u omini. Risultati alquanto maggiori diede l'azione della brig. Alessandria. Mentre il 1560 avanzava lentamente e spingeva la sua sinistra sulla Cima 4, il II/850 e il 155°, verso le II, irruppero nel sistema di trincee al margine del bosco Ferro di Cavallo e se n e impadronirono catturando oltre 500 prigionieri. D~po alcune ore di sosta, durante le quali furo~o :es~inti tutti i ritorni offensivi dell'avversario, alle 15 i battagl10m d1 destra e del centro del 1550 compirono ancora uno sbalzo avanti, raggiungendo il costone che sovrasta il cimitero e la q. 197 di S. Martino. L a situazione del 1550 con la sua ala destra avanzata andava facendosi p erò sempre più critica. L 'artiglieria austriaca batteva incessantemente le nuove posizioni raggiunte, contro le quali anche i rincalzi e le riserve dell' avversario affluivano e premevano. 11 comandante della brig. Alessandria, che già verso le 12, dopo il successo del primo sbalzo aveva chiesto rinforzi per alimentare l'azione, rinnovò le richieste; il comandante della 30a Div ., n e era sprovvisto, per avere impiegato il LIV btg. bers. a rmforzò del n20, dopo il contrattacco avversario, e che non ave:a ancora ricevuto il 1480 (col. Zanchi Giulio) della brig. Caltamssetta) (36), messogli a disposizione dal comando del XIV corpo, si rivolse alla 2Sa Div. che gli cedette i btg. II e III del 147° (col. Polver), i quali, giunti alle ore 16 circa, furono dalla brig.A!essandria impiegati a rinforzo della propria ala destra.

c?e


-

-

456 -

Intanto l'avversario, incapsulata la nuova occupazione della d:stra _della predetta con tutti i rincalzi raccolti sulle linee dei reggimenti 1° e 17° H ., più due btg .. del 4° H. (riserva di divisio'ne presso Cotici), iniziava, verso le 17, una serie di contrattacchi. La lotta du_rò sanguinosa ~no a tarda sera, infine la destra della brig. Alessandria dovette rettificare la propria linea, abbandonando qualche tratto più avanzato. Nella giornata la brigata catturò oltre un mi 6~iaio di prigionieri. Le perdite complessive della brig. Alessandria, dei due btg. del 147° e del II /85° raggiunsero i rooo uomini circa. 28a Div. - La 28a Div. proseguì nel suo intento di avanzare su tutta la fronte e gravitare con lo sforzo a sinistra, verso San Martino. Essa operava sempre con la brig. Catanzaro a sinistra, a cavallo della rotabile di S. Martino, e con la brig. Bari immediatamente a destra, fino a q. 164. Era~o riserva di divisione un btg. del 142° e un del 1400. Il g_torno 21 la brig. Catanzaro, che precisamente operava ve rso S. Martmo, aveva trovato le maggiori difficoltà contro la sua ala destra (1420). . Decise pertanto di tenere ferma la destra e di spingere la sinistra (141°) contro il caposaldo di q. 197 con azione frontale ed avvolgente. L'azione avvolgente si sarebbe svolta approfittando dell'avanzata della destra della brig. Alessandria (155°), avanzata che per il complesso delle condizioni rivelatesi il giorno precedente si prevedeva quasi sicura. Per ciò, mentre il Il/141° si apprestava ad attaccare front almente il caposaldo di q. 197 e il III/141° alla sua destra manteneva il collegamento col 142°, il I/141° si collocò dietro la linea del 1550, pronto ad avanzare al seguito di esso, per poi convergere a destra ed attaccare da nord il caposaldo di q . .197. L'azione si svolse secondo le previsioni. Il l /141°, seguendo il fortunato sbalzo delle ore II che aveva portato il 155° nelle tr incee avversarie, avanzò, indi f~ce front e a su~, attacc~ ~i sorpresa sul lato destro il caposaldo di q . 197 e conqu1stò tutto il lato nord della trincea esterna (« trincea rossa »), catturando oltre 30::i prigionieri. Ciò consentì al U/qro di por tare a ondo la sua avanzata frontale e completare la conquista della " trinc~a _rossa » con l'occupazione del lato ovest e la cattura di prig10men.

457 -

Come di consueto, la lotta si concentrò e si accanì attorno alla nuova occupazione del 141° fant., ove affluirono le riserve da ambo le parti. La lotta si spezzò, dopo il mezzogiorno, in episodi(isolati. All'ala sinistra della Catanzaro si fusero il III/142° (riserva divisionale), poi il I/1470, e a sera anche due comp. del 148°. Non riuscì all'avversario di riconquistare le posizioni da noi occupate; non riuscì ai nostri di proseguire nell'avanzata . Intanto anche la brig. Bari aveva ripreso alle 9,30' l'attacco contro le posizioni antistanti, gravitando con lo sforzo a sinistra per favorire la brig. Catanzaro. L'ala sinistra (140°) fu così rinforzata dal III/139°. Riuscì verso le II al II/140° e a du e comp. del 111/139° di penetrare nelle difese austriache; ma, stretti da ogni parte dalia reazione dei rincalzi, battuti senza tregua dall'artiglieria, poichè la breve avanzata non dava nessun reale vantaggio, il Il/140° e le compagnie del 111/1390 ripiegarono nel pomeriggio sulla (linea di partenza. VII CORPO. - Per la giornata del 22 e, so aveva messo a di~posizione delle Div. 14a e 16a rispettivamente il 144° (col. Melch10n) e il nso fant. (col. Baldassari); questo della brig. Padova, assegnata al corpo d'armata la sera del 21, quello della 23a Div., riserva del VII corpo. Le due divisioni dovevano riprendere l'azio ne verso gli obiettivi già noti, iniziando l'attacco alle ore 9· a Div. - Rinforzò la sua ala sinistra (brig. Acqui) con i 14 btg. IIl/140 e III/750, assegnati poi rispettivamente ai reggimenti 180 (destra) e 17° (sinistra). · Alla sua destra la " colonna speciale », dato che non era stato possibile occupare la q. 70, doveva sboccare da q. 65; al _c:ntr~ la brig. Pinerolo avrebbe seguito il movimento delle due umta d ala. La brig. Acqui, con tre attacchi che si svolsero alle 9, alle ~5 e alle 19, riuscì a spingere avanti la propria des_tra; al cen~r~ la Pmerolo (5 btg., 130 regg. a sinistra) attaccò con vigore e dec_1~10~e (olt~e 00 uomini fuori combattimento), senza però apprezzabili nsultah: 7 Neppure la "colonna speciale» potè sboccare, a malgrado dei ripetuti tentativi. 6a Div. - Di essa, la brig. Friuli doveva insistere] nell'a1 zione frontale verso il Cosich-Debeli, la Cremona, rinforzata dal n8°, riprendere l'attacco verso le quote 121, 85 e 77·


-458 -

. Paralizzato il movimento ciale "· l'attacco frontale dell avvolgente della f ". colonna Spemontabili. a Friuli presentava difficoltà insorI suoi elementi avanzati riuscirono . vallone di Selz ma app a gruppi a scendere nel Cosich, provoc;vano' una ;~;n;:c: nn_avano a risalire l'erta verso il stato che li paralizzava. v10lenta reazione di tiro aggiu~1 comandante della brig. Cremona inse , il o . -menti 220 e 2ro, e gli affidò · . n II8 fra i,1 reggiAlla sinistra il 220 avrebb~or~e pnri;o obbiett!vo la q. stra il 2ro avrebbe attaccato preso l attacco d1 q. r2r, alla deD · . q. 77. , opo reiterati tentativi, verso le r6 il I/220 . . nusci a porre piede sull'altura di , . -: quasi decimato trattaccato dall'avversario f q. r2r, 1'.1~· vigorosamente con. , u costretto a npi eg · . . raggmnto dal III!22o che 1 are pnma d1 essere , , o seguiva. Al centro, alle ore r7 circa ancor .. fu occupata dal n 8o. • ' a una volta la pos1z1one di q. 3 5 Iniziato l'attacco alle r , . quali ì btg. III e II si altern;~!o a ondate di due compagnie, nelle e rra dopo il r· l . no, dopo un tentativo delle comp ga ' mca zo successivo delle a · ga riuscirono verso le r comp. 5 e Ba, le comp. 5a e . ' 7 , a penetrare. S1 scatenò _ come semp il . tiro. .d eli' ar t ig · rien·a avversaria, che rese ai nostri la situaz· re .rr8o resistettero I v uot · I~ne msostembile. Tuttavia i reparti del comp. 3a e rra . poi dall1 ne e comp. 5a e ga furono colmati dalle • e comp 6a e 7a. infi il reggimento dato il . · ' me comandante del numero nlevante delle d· . ' per ite , decise verso le ore rg di ripiegare.

85.

A destra del rr8o intanto il III 0 sostenendo nel pomerig' . ,' . /2r aveva attaccate la q. 77 . ' gio un accamta lotta att ma senza riuscire a superarlo. orno a1 reticolato, a . . Le due giornate del 2I e 22 furono er l E ssa p erdette più di . . P a r6 Div. mfruttuose. b 4000 uom1m dei qual" 1 2 757 appartenenti a 11a rig. Cremona che ebb ,f .' sua forza (37). , e cosi uon combattimento il 50 % della 'azione al centro (X co,.po).

Gli obbiettivi e le modalità e l' . quelli del giorno preced t . 1 p r _az10ne del 22 ot tobre erano . . en e. a r ga Div do tativi per la conquista del . t · veva ms1stere nei tent ' . sis ema rafforzato l az10ne della rga Di·v . . . pen agona1e, la 2Oa seguire · e spmgere il pi' "bil . destra, per favorire il VII u poss1 e avanti la propria . . corpo. Imz10 dell'attacco alle ore 9,30'.

-

459 -

rga Div. - Al momento dell'attacco le sue forz e erano così disposte: a sinistra il 3r 0, con i btg. II e I in _[prima linea e III in seconda; al centro i btg. II e I/39° ~e I/40°. Il II/39° occupava ancora una parte della " trincea delle Celle», gli altri dt: e btg. invece, contrattaccati nella notte, avevano dovuto -ripiegare; a destra il 63° fant . con i btg. IV, II e I , fra i quali erano frammischiate le compagnie del II/40°, in prima linea, e col I V/40° in seconda . La sinistra agiva agli ordini del comandante' della brig. Siena; il centro e la tdestra agli ordini di quello della brig. Bologna. Era sempre riserva j divisionale il 32° (2 btg.), a est di Castelnuovo e il I /64°, ricevuto dalla 2Oa Div., a Palazzo . Della r ga Div. , il centro e la destra dovevano mant enere impegnato l'avversario di fronte, e la sinistra - a ! rinforzare la quale era pronta la riserva - riprendere l'attacco a fondo contro il sistema pentagonale, e precisamente contro il lato ovest su cui erano le note trincee " delle Frasche » e " dei Razzi ». Tre volte il 31° fant. andò all'attacco: allej ro, alle r3, alle 14, sempre trovando difficoltà insormontabili. Alle r4, il 3r 0 era tornato sulla linea di partenza e ad un nuovo ordine del comandante della brigata di ritentare l'attacco, il com andante del 3r 0 dovette così rispondere: « Dopo) vani tentativi di ieri ed oggi per occupare la « trincea delle Frasche», questo com ando non giudica possibile una nuova azione per oggi. E ciò non solo perchè tutti i battaglioni, specie il II e III, per le gravi perdite sofferte in ufficiali e truppa sono scossi, ma anche perchè tuttora permangono le stesse cause che determinarono gli insuccessi: ossia l'insufficiente preparazione dell'artiglieria nostra per quanto concerne la demolizione dei reticolati e delle trincee nemiche, che sono sempre occupate saldamente da truppe e fornite di numerose mitragliatrici, e l'impossibilità di mantenere le trincee quando venissero occupate, perchè intensamente battute da potenti e numerose batterie nemiche, non controbattute». Intanto anche il II/39° nel pomeriggio, quasi isolato nella « trincea delle Celle », dat a la violenza del fuoco avversario, fu costretto a ripiegare. 20a Div. Operava con la sola brig. Savona in linea in riserva: la sinistra (I/r5°, due comp. del III/ r5° e V/ r6° m ando del r5° fant.) impegnò l'avversario di fronte e la destra due comp. del III/r5° e II/r6° col comando del r6° fant.)

e il 64° col co(II/r5°, riprese


-

46o -

l'attacco per continuare l'azione che il successo del giorno precedente faceva sembrare promettente. Questo attacco si stemperò in. piccole azioni isolate, durante le quali si arresero circa 400 uomini dei regg. a. u. 32° e 25° (rrra brig. della ro6a Div.).

LA GIORNATA DEL 23.

La sera del 22, il comandante della 3a armata ordinava di p ersistere ancora nei tentativi verso i noti obbiettivi e il mattino del 23 metteva a disposizione del XIV corpo la 2r a Div. (ten. gen. Marchetti) e da va al VII la 3ra (ten. gen. Gasta!dello). L'attacco del giorno 23 fu fissato per le ore ro,30'. Esso avrebbe dovuto seguire l'indirizzo dei giorni precedenti (sforzo per le ali); ma al mattino stesso del 23 il comando della 3a armata, in considerazione delle difficoltà incontrate e delle perdite subite dal VII corpo, decideva di gravitare con lo sforzo al centro (X corpo) e all'ala sinistra (XIV corpo) (38). Tali disposizioni furono poi confermate dal C. S. con suo ordine di op. n. r5 delle ore r9 dello stesso giorno 23 (alt. r 88), nel quale era altresì specificato che l'avanzata dei corpi d'armata XIV e X doveva servire anche per guadagnare lo spazio necessario al collocamento sull'altipiano carsico del numero necessario di batterie campali e di medio calibro per batt ere di rovescio il CosichDebeli e aprire così la strada al VII corpo. azione all'ala sinistra (XIV -:o,po) e al cen-

tro (X cor po).

XIV CORPO. - La 29a Div. col r 29° e la brig. L azio doveva attaccare in direzione di Boschini; la 30a riprendere l'azione verso le quattro cime del S. Michele con le brig. Verona, Piacenza e Alessandria; la 28a continuare a premere verso S. Martino. 29a Div. - Aveva sempre il r30° sulla destra dell'Isonzo, tra Mainizza e Mochetta, e il r29° al di là di Peteano, contro le difese sistemate al piede dello sperone di q. r 24. A destra del r 29° stava inserendosi la brig. Lazio, di cui il I/r32° era già in linea dal giorno precedente.

Col primo attacco contro lo sperone di q. r24, il I/r 29° (che aveva sostituito in prima linea il III) non riuscì a penetrare. I suoi elementi avanzanti rin1asero però a stretto contatto del reticolato, che con t enace e penoso lavoro riuscirono ad aprire in alcuni

-

461 -

. iali oi verso le 15, i btg. I e III/1290 (~punti; attraverso l qt p , d 1 I) poterono irrompere nella · t'ultimo a destra e . . ndo un centinaio di prigiomen. fiancatos1 ~u_es . , . ·stra il I/1290 e a destra contesa pos1z10ne, cattura Subito dopo il II/1290 soshtm, a_ s1~~ont~ rnanda~do in linea il 1320 (col. Viola) allargò la propria ' btg.resto della g10rna . t a n on furono altri progressi; i il II Nel . .possibili . contrattacchi avversari vennero tuth respmh. . . Verona, a sinistra, doveva attaccare verso 30a Div. - La bng. er i due costoni che vi fanno capo: un~ le cime l e 2, i:irocedendo p rastante a Peteano, l'altro è quello d1 è quello immediatamente sopd va essere conquistata e oltrepas. q. 124 , di cui la .parte bassa ove sata dalla 29a :°iv. . ·orni precedenti aveva subìto gravi La brig. Piacenza, che nei g1. bt bers LIV e LVI già della perdite, era stat a rinforzata . codnv1eva g~ttacc~re Cima 4; con i redi c d'A e con essi 0 · vati ·, nei. g1orm . . prec edenti avrebbe costituito riserva . un gruppo f d . . ·1 uale avrebbe spinto l'az10ne a on o parh meno pro per l'attacco verso C1m~ 3, i \ . . Cima 4 o i ella brig. Verona solo dopo la riuscita dei bersag ien a alle cime l e 2. intanto mantenere una costante La brig. Alessan~ria . doveva . gere l'azione a fondo, ove . sull'avversano d1 front press10ne d.e e spm to si fosse manifestato qualche ce imen . . . . scì ad occupare, ma Poichè la 29a Div., solo nel pomengg10,d~m 124 l'azione della la base dello sperone 1 q. ' non ad oltrepassare, . . oa Div _ potè svilupparsi solo · ~ C" a ,,., b . Verona _ ala sm1stra della 3 ng. p teano e facente capo a irn 2· · sul costone soprastante a ~ d 11 posizioni ·'sopra Peteano, schieLa brig. Verona, mo~s-:51 a e 1· e 1'850 a destra su due, al d li l' 860 a sm1stra su tre mee rata per a, con . t t E i successivi t entativi e a d o una breve avanzata fu arres ~ a . g:nata non diedero alt~ ris:1ltah. . bt bers. LIV e LVI, iniziato Sulla fronte della bng. P1~cer:~01 di· o irruppero nelle difese .p il movimento alle ore ro,30 ' p d" C" 4 e se ne impadromrono. . . . . austriache _1 ima , 1. b tg. I e III/1110 ritentarono, senza nuscirv1, Immediatamente l'avanzata verso Cima 3. 1 t forze che avevano conquia una volta e nos re . Intanto, ancor . . d !le riserve avversane, senza stato il S. Michele, str,ett~ dlia :1cmhoe s~ era concentrato su di esse . t 1·1 tiro d arhg ena c . . difese con ro te a trovarsi m una pronto, violento, indisturbato, erano venu


-

462 -

-463 -

situazione insostenibile. Cosi anche i btg. bers. LIV e LVI, poco dopo le 13, erano costretti a ripiegare. La situazione si mantenne immutata sulla fronte della brig Alessandria. · , _28a ~ iv: -

Contemporaneamente alla 30a Div.

riprendeva

1 azione, limitata ad attacchi locali nei tratti ove i tentativi sem-

bravano più promettenti. Alla est~e~a ~la sinistr~ (I/141° e I/1470, fronte della brig. Catanzaro) s1 nusc1 a compiere uno sbalzo al di là della « trincea rossa » e ad avvicinarsi ancora a_l caposaldo avversario di q. 197. X CORPO. - Dal giorno 23 la sua azio ne acquistò una nuova fisonomia. Essa doveva essere spinta a fondo con tutto il vigore, e la sua riuscita rappresentava la condizione necessaria per l'avanzata dell'ala destra della 3a armata. Il X corpo operava sempre con le Div. 19a e zoa, rispettivamente a sinistra e a destra. L'azione doveva ancora gravitare a sinistra contro il sistema ~entagona_le (19a Div.), a destra, la 20a Div. doveva impegnare l a:vversano su tutta la fronte e continuare a spingere con la propria ala destra 19a Div. - Operava con le brig. Siena (sottosettore di sm1stra), Bologna (sottosettore del centro) e il 630 rinforzato (sottosettore di destra) . I sottosettori del centro e di destra erano alla dipendenza del comandante della brig. Bologna. Al momento dell'attacco lo schieramento era il seguente: brig. Siena: a sinistra il comando del· 32° fant., col II/32° e il II/31° in prima linea e due compagnie del I/32° in seconda; a destra il comando del 31°, con i btg. III e I/310 in prima linea e le altre due compagnie del I/32° in seconda; il III/320 in riserva di brigata. Fronteggiava le trincee delle « Frasche » e dei «Razzi»; brig. Bologna: a sinistra il 39°, col II btg. in prima e il III btg. in seconda linea; a destra il 40°, col I btg. in prima e I/39° in seconda linea; il IV/40° era riserva di brigata. Fronteggiava la « trincea delle Celle ». Comandava il sottosettore il comandante del 40°; 63° fant.: I e due compagnie del II, IV e due compagnie del II, II/40° in prima linea; I/64° in seconda. Fronteggiava con la sinistra le trincee « dei Morti » e dei « Sassi rossi »; la sua destra occupava sempre la « trincea ad Ipsilon ».

L 'attacco dei sottosettori centrale e di destra s'iniziò alle ore ro,30'; quello del sottosettore di sinistra, che richiedeva una maggiore preparazione, alle 15. . Poco dopo le ore rr i due battaglioni di prima linea della bng. Bologna II/39° e I/40°, con uno sbalzo improv:7iso, :iocc_u~ar?n~ la " trin cea delle Celle», catturando alcune decme di png10men. Quasi contemporaneamente ebbe inizio l'attacco del 6_3°. A si~ nistra e al centro (I e IV /63°) la p enetrazione nelle « trmcee dei Morti » e « dei Sassi rossi » non riuscì; a destra riusci invece al II/40° d'allargare l'occupazione presso h « trincea ad Ipsilon >> e catturare circa 300 prigionieri. Falliti alcuni tentativi di contrattacco avversari, la situazione nei sottosettori del centro e di destra si mantenne invariata. Nel sottosettore di sinistra l'ala sinistra si spinse contro la " trincea delle Frasche », la destra contro la « trincea dei Razzi ». In breve, con un rapido sbalzo dell'ala sinistra fu occupata verso le 15,30' la « trincea delle Frasche » e furono catturati circa 400 prigionieri: intanto l'ala destra con un vigoroso attacco manteneva impegnato il nemico di fronte. Incominciata la serie dei contrattacchi avversari sulla fronte della « trincea delle Frasche» affiuirono il III/32° e cqn spostamento laterale anche due compagnie del III/31° e una del 139° della contigua (a sinistra) brig. Bari (z8a Div. del XIV corpo), e le posizioni furono mantenute. Così, in complesso, la 19a Div., nella giornata, a sinistra aveva conquista to la « trincea delle Frasche », al centro la « trincea delle Celle», a destra allargato l'occupazione presso la << trincea ad Ipsilon » e catturato circa 700 prigionieri. Intanto nella stessa giornata la 20a Div. aveva rafforzato le posizioni occupate il giorno precedente e con azioni dirnos~rative di piccoli reparti mantenuto impegnato il nemico sulla propria fronte. Come si è accennato, in conseguenza delle gravi difficoltà incontrate e delle gravi perdite subite nei giorni 21 e 22, il VII corpo, il mattino del 23, aveva ricevuto ordine di sostare, in attesa che il successo dei corpi del centro e di sinistra gli consentisse di riprendere l'azione con maggiori probabilità. II VII corpo provvide quindi al proprio riordinamento, e ~on azioni di piccoli reparti mantenne viva l'attenzio~e del nemico'. mentre le proprie artiglierie di medio calibro e parte d1 quelle campali concorsero all'azione del X .

L'azione alt' ala destra (VII

corpo).


LA GIORNATA DEL 24 . L',azione alP ala sinistra (XIV corpo) e al centro (X corpo).

All' al_a sinistra il XIV corpo, schierata M tra il San Michele e an ~rtmo la zra Div., riprese gli attacchi dei giorni recede . p nti, senza nsultati decisivi· al centro il X d tt 1 . ' corpo, contrattaccato Der e e a "trmcea delle Frasche" e mantenne le rimanent· ' -. • st fatte; all'ala destra il VII continuò la sua azione di~~~tqt e Nel pomeriggio del 24 la 3Ia Div già a d" . . ra iva. VII ò ·• 1spos1z1one del . corpo, pass a1 X, che nella notte sul 25 la dispose f l ra e Div. I9a e 20 a.

s

' . XIV

CORPO. -

Nell'intento di riprendere con forze fresche

1 az10ne sul tratto di fronte ove l'attacco sembrava h · b b. · , . . . c e avesse m11. ·

g 10n pro a 1hta d1 nusc1ta e di alleggerire con · f . . , . un maggiore raz10namento della fronte il compito dei comandanti di divisione il comanda~te del XIV_ cor~o nella notte sul 24 toglieva dalla ' linea la bng. Alessandria e 1 3 btg. della Caltanissetta (due del I o 47 e un~ del I48°) e affi~ava il tratto di fronte da essa occupato fra il S. ~1chele e S. Marti~o alla zra, Div., che vi schierava la brig. Regma _(n:. ?en. Alliana). Dell altra brigata, la Pisa (m. gen. Formentm1), 11 29° restava riserva di di visione il 3 00 riserva di C. d'A. ' , I batta?lioni della brig. Caltanissetta, disimpegnati assieme · · · all Alessandna s1· num. .dalla fronte fra S · Michele e S . Mart mo, rono dietro la lmea della 28a Div., della quale la brig. Caltanissetta doveva costituire riserva. Così, il 1'.1attino del 24, il XIV corpo operava con la 29a Div. sulla fronte d1 Peteano (salvo il I30° fant. che era sempre sulla destra dell'_Isonzo); la 30a contro il S. Michele; la 2Ia contro la fronte fra S. Michele e S. Martino; la 28a contro S. Martino e il tratto a sud, fino a q. I64. La preparazione di tiro s'iniziò alle 6,IS'; l'attacco alle I2. Sulla fronte delle Div. 29a, 30a e 28a i tentativi fatti con forze già decimate e stanche per le operazioni dei giorni precedenti ancora una volta fallirono; qualche successo ottennero invece le truppe fresche della zra Div. ~i q~esta, la brig. Regina, iniziato l'attacco con 4 battaglioni . m pnma lmea (9° regg. - col. Turrini - a sinistra, Ioo - col. Cantone - a destra), compì verso le I3 uno sbalzo avanti, portandosi quasi a contatto del cimitero di S. Martino; ulteriori tentativi di avanzata,

con l'impiego dei battaglioni di seconda linea e poi col concorso dei btg. I e III/29°, che poco dopo le I5 rincalzarono il rn° fant., fallirono. Verso sera la linea della brig. Regina venne rettificata, abbandonando alcuni tratti più avanzati; essa perdette nella giornata circa 500 uomini. X CORPO. - La ma azione, nel giorno 23, culminata con la conquista della « trincea delle Frasche"· dovette assai preoccupare l'avversario, che, contro le posizioni perdute, fece affluire, fin dalla notte sul 24, tutte le riserve che potè ave;e sotto mano. Così l'ala sinistra della I7a Div. (39° fant. con 3 btg. e XXIV btg. F. J.) venne rinforzata con i btg. IV/39°, II/29° e III169°. Un contrattacco alle ore 22,30' del 23 ed un altro alle ore 2 del 24 furono respinti dalla brig. Siena. Alle 6 si scatenò, protraendosi per oltre un'ora, un violento fuoco d'artiglieria, al quale seguì l'attacco dell'ala sinistra della I7a Div. La nostra occupazione della « trincea delle Frasche "• che rappresentava un'ampia infiltrazione nel sistema difensivo avversario, costituiva per noi una causa di debolezza. I fianchi della posizione ccnqdstata erano sulla linea nemica e stretti da vicino e minacciati; il fuoco di artiglieria avversario, che si era abbattuto sulla trincea, aveva ostacolato il rafforzamento, già difficile per la natura rocciosa del terreno, di modo che non era stata possibile che la costruzione di un piccolo muro a secco, che dava un limitatissimo riparo. In quelle condizioni la brig. Siena, già stanca e con l'effettivo ridotto per le lotte dei giorni precedenti, aveva resistito per tutto il pomeriggio del 23 e la notte sul 24, respingendo i contrattacchi nemici. Aveva già subìto altre perdite gravi ed era notevolmente ~cossa, quando si abbattè su di essa il tiro violento che preparava il conti oattacco in forze e che la isolò, impedrndo l'affluire dei rincalzi. Pur tuttavia resistette ancora e reagì all'attacco frontale ed avvolgente sui due fianchi che le forze dell'ala sinistra della I7a Div. sferrarono verso le 7 del 24 ottobre. Il primo cedimento della nostra nuova linea si ebbe verso le ore 8 all'ala sinistra, ove erano il II/32° e II/31°, rinforzati poi durante l'azione dal I/32°. Si accese una lotta accanitissima, nella quale il terreno conq uistato fu conteso palmo a palmo (39). 30 -

L'Esercito italiano nella grande guerra - .Vol. II.


-

466 -

I nostri, sopraffatti da forze numericamente superior· · i, m gran P ar t e r epart·1 freseh.L, furono costretti a cedere gradatamente t l' · t erreno e ~o~ . m er~e~to,_ alla_ fine'. del III/32° riuscirono a ripiegare sull; pnrn_ttive po~iz10ru d~cr~ah. e ~~po avere lasciato nelle mani del nemico oltre un centma10 dr pngronieri. l'azione ali' ala destra corpo) ,

( V Il

. VII CORPO. - Continuarono nel giorno 24 le saltuarie azioni dimostrative ed il fuoco delle a rtiglierie, delle quali, parte, come si accennò, battevano gli obbiettivi del X corpo.

LA SOSTA.

. ~er concedere alla_ 3a armata un breve periodo di riposo e di nordm~~nto, dop? gli sforzi di 4 giorni di lotta continua, e per fare comc1dere la npresa sul Carso con l'inizio dell'attacco dell'ala destra della 2"' armata sulla fronte del Podgora, il c. s. ordinava che ~li ~t~acchi a fondo fossero sospesi il giorno 25, per essere ripresi por il 27 (all. 189). Un successivo ordine (n. 16, all. 182) fissava la ripresa della 3"' arm~ta _e l'attacco della destra della 2a per il giorno 28. Nei grorru 25, 26 e 27 continuarono da parte nostra le ricog_nizioni, i lavori di approccio e il tiro di artiglieria, destinato essenzialmente ad ostacolare il riattamento delle difese avversarie danneggiate nei giorni precedenti. ' . . Contemporaneamente si procedette al riordinamento delle truppe m linea. Co°:1e già si è detto, sulla fronte del XIV corpo la notte sul 24 fra le Div. 30a e 28"' era entrata in linea la 21a Div. ; e sulla fronte del X, nella notte sul 25, la 31a fra le Div. 19a. e 20"', assumendo con la brig. Chieti il tratto di linea corrispondente alla fronte q. rr8 di Polazzo-q. roo, in sostituzione del 63° fant. e dei battaglioni del 40° che lo rinforzavano. Della 31a Div., la brig. Barletta costituiva riserva di C. d 'A. Inoltre all'ala sinistra della 19a Div ., il 10 bis bers. sostituì i battaglioni maggiormente provati della Siena. ~~lla notte sul 25 la 14a Div., sempre ala sinistra del VII corpo, sudd1v1se la propria fronte Sei Busi-q. 61 fra le brig. Trapani, Acqui, Pmerolo e Napoli; nella notte sul 26 sulla fronte della 16"' Div. (ala destra del VII corpo) la brig. Padova sostituì la Cremona nel tra tto di estrema destra fra q. 93 e il mare. La prima fase di questa grande offensiva - la più formidabil e del 1915 per m ezzi impiegati e per durata - rappresenta il primo

vigoroso sforzo, dopo il periodo di assestamento successivo alle battaglie estive, e la riaffermazione della nostra fede e della volontà di raggiungere la mèta, che !(necessità della causa comune ci additavano. I nostri re.parti si presentavano alla lotta con una maggiore efficienza, se l'omogeneità del!' elemento uomo di truppa e l'inquadramento avevano già alquanto sofferto - dato le sensibili perdite verificatesi durante le battaglie estive nelle classi più giovani e nei quadri inferiori e superiori - in compenso il morale dei capi e dei gregari si manteneva elevatissimo e la famigliarità con la nuova vita di guerra aveva in tutti aumentata l'attitudine al combattimento. Anche i mezzi m ateriali di distruzione erano lievemente accresciuti, e il loro rendimento, per la maturata esperienza, doveva prevedersi m aggiore. Tutto sommato, pur senza nascondersi che le difficoltà sarebbero sempre state gravi, si poteva affrontare nuovamente la partita a fondo con qualche speranza di successo. I fatti, invece, rivelarono poi che il tempo di sosta aveva giovato assai più all'avversario, che, guidato da una maggiore esperienza, aveva potuto perfezionare, in ogni particolare, la sua sistemazione difensiva. Invero il moltiplicare difese passive, lo scavare caverne e camminamenti, il perfezionare il sistema di osservazione, il concentrare il tiro, ecc. erano cose assai più agevoli che preparare il materiale • bellico, di cui noi difettavamo; ma d'altra parte, anche prevedendo tutto ciò, la nostra sosta dopo le operazioni estive s'imponeva. Una manifestazione del miglioramento delle condizioni difensive dell'avversario era data dalla minore proporzione delle sue perdite, in confronto con le precedenti battaglie. Le nostre su tutta la fronte delle armate za e 3"' fra il 21 e il 27 ottobre furono di 39.000 uomini, contro le 28.000 avversarie, delle quali circa 5600 prigionieri. E lo stesso rapporto n. 32888 del comando austriaco della frnnte S. O., in data 4 novembre, confermava questo miglioramento delle condizioni difensive, attribuendo ad esso appunto le perdite alquanto minori rispetto alle operazioni precedenti: « ... In ogni modo però, le perdite complessive subìte dalla 5" armata durante questa terza battaglia sono alquanto al disotto di quelle subìte durante la seconda battaglia dell'Isonzo, e ciò malgrado la maggiore intensità dell'azione ed il fuoco dell' artiglieria nemica, ehe raggiunse una violenza sin qui insuperata. « La spiegazione di ciò va ricercata nelle coperture che sono a nostra disposizione, e che sono molto più a tte al loro scopo di quelle che avevamo durante la seconda battaglia ... » (all. 180).


-

468 -

1

SECONDA FASE ' (28 ottobre-4 novembre).

_Il 2~ ottobre, all'inizio della seconda fase della t erza battaglia, la s1tuaz10ne delle forze contrapposte era pressochè quella .delineatasi alla fine della fase precedente. Le riserve del C. S. italiano, cui erano state tolte le Div. 21 a e 3.l", assegnate alla 3a_ annata, vennero reintegrate con le Div. a 9 (,~n. gen. Gonzaga-bng. Palermo e Puglie) e roa (ten. gen. Montuorib~1~.. M~rche e Ancona) , tratte rispettivamente dalle annate 1a e a, 4 div1s10m che vedremo poi ass<"gnate subito alla 2a annata. . A~che da parte avversaria era incominciata l'affluenza dei rmforz1, che nel corso della battaglia segnarono un aumento di 47 btg. (40).

!n

questa_ secon~a fase il centro di gravità dell'azione si spostò precisamente m cornspondenza della cortina di Gorizia fra i due salienti di Plava e del Carso. ' In tale cortina s'impegnò a fondo la destra della 2a 'a nnata (4a Div. e :VI corpo! per la conquista della barriera coprente Gorizia: Sabotmo-Oslavia-Peuma-Podgora. . Contro il saliente di Plava, il II corpo continuò la sua azione di sgretolamento nelle tre direzioni: Globna-vallone omonimo-q . 363, q. 383-Palievo, Zagora-Zagomila, tendente alla occupazione del Kuk 6rr.

?

~ul Carso la armata prosegui l'azione per la conquista del S. ~1<:~e~e-S_. Ma~tmo, conquista che aveva valore per sè e per la possibilita di apnre la strada al VII corpo. _L 'inizio della nuova fase vrnne fissato per il giorno 28 ottobre (ordme del C. S. n. 870, all. 189) e le modalità relative vennero stabilite con l'ordine n. 16 del C. S. (alt. 182).

a) LA SPINTA AL CENTRO (ala destra 2• armata).

Il dispositivo di attacco della 211 armata era contenuto nell'ordine di op. n . 9 (all. 190), il quale affidava alla 4a Div . la conquista del Sabotino e al VI corpo quella della fronte Oslavia-Podgora; fiss~va per le ore 15 circa del 28 l'inizio dell'azione al Podgora « in re. ]azione al procedere dell' attacco del XIV corpo su S. Michele» (41) e per le ore 13 dello stesso 28 l'inizio dell'azione contro il Sabotino; ripartiva le artiglierie pesanti dell'ala destra fra i corpi d'armata II e

469 -

VI (42) ; fissava per il giorno 27 l'inizio del tiro di preparazione, che, lento dapprima in detto giorno, avrebbe assunto il 28 intensità crescente fino al momento dell'attacco. Il 28 ottobre contro le posizioni austriache della testa di ponte di Gorizia (Sabotino-Podgora) tenute dalla 58a Div. a. u. con le 3 brigate 6011 (col. de Branfaut) Sabotino-Oslavia, 43 (col. Lercher) Peuma-Grafenberg, 5a (m. gen. Nohring) Podgora-Lucinico, erano sempre la 4" Div. del II corpo (Sabotino) e le due Div. del VI : rra contro Oslavia-Peuma e 12" contro Podgora-Lucinico. 4" Drv. - Al momento dell'attacco del 28 (ore 13) era così disposta: sulla dorsale del Sabotino (settore alto Sabotino) il comando della brig. Livorno, con le seguenti truppe : 127° (col. Buonamici - due btg. propri e II/33°) a sinistra, sotto la cresta e sul versante Isonzo, su tre linee, in quest'ordine dalla testa: II/127° all'altezza di q. 513; III/127°, II/33°; regg. misto (III/73° e II/rr 0 ) a destra, sulla dorsale e s;1llo sperone Podsabotino, fino a q. 325 (ove prendeva contatto con la brig. Granatieri) in prima linea, col btg. del 73° sinistra e con quello dell'rr 0 a destra ; il II/2° gran. in riserva della brig. Livorno a Dol. Sullo sperone di Podsabotino, fra q. 325 e val Peumica (settore basso Sabotino) la brig. Granatieri (m. gen. Pirzio Biroli): il 2° regg. (col. Malatesta - d11e btg.) a sinistra, su d11e linee (I e III) e il 1° regg. (col. Albertazzi - d11e btg.) a destra, pure su due linee (I e II). La riserva divisionale era costituita dal 34° fant. e dal IV/1° gran., nel vallone di Marmoria. Artiglieria divisionale: 8 btr. d el 26° camp. e una dell'rr 0 camp., fra Quisca e S. Floriano. Occupava il Sabotino parte della 6oa brig. a . u . : II e III/30° nelle trincee alte e basse ; II/37° in seconda linea sul pendio sovrastante !alla val Peumica. A Salcano, in riserva, erano il V/30° e il l /80° (43)' 11 comando della 4a Div. italiana, con suo ordine di op. n. 19, stabilì che i reparti misti alla dipendenza del comando della brig. Livorno, dalle trincee alte a cavallo della dorsale, in corrispondenza di q. 513, avanzassero per la dorsale stessa, sulla direttrice q . 609S. Valentino ; che la brig. Granatieri, dalla linea q . 325-fondo Peumica. avanzasse sulla falda sud-occidentale in direzione di S. Mauro . In conseguenza di ciò, la brigata mista (chiameremo così i reparti alla dipendenza della brig. Livorno) dispose per l'avanzata su due gruppi: II e III/127° e II/33° a sinistra, immediatamente

La giornata del 28 ottobre.


-

470 -

sotto cresta e sul versante dell'Isonzo, III/73° e II/IIo sulla dorsale . la brig. Granatieri dispose per un movimento analogo con i due reg~ gimenti affiancati (1° regg. a destra) . ; Al Sabotino, _punto di importanza estrema per la propria difesa, 1 ~vversano eserntav~ una sorveglianza a ttivissima e aveva orgamzzato un fitto, preciso e pronto tiro di sbarramento, che il terreno scoperto e roccioso rendeva efficacissimo. Permaneva da parte nostra, per le ragioni già note, l'incerteaa sulle postazioni delle batterie austriache, le quali così, quasi sempre indisturbate, potevano con calma e con precisione eseguire il loro ben studiato tiro sul ben det erminato bersaglio; costituito dalla dorsale e dalla falda sud occidentale del Sabotino. E t ale insanabile disparità di condizioni non poteva non produrre i suoi effetti. Le fanterie della 4" Div. furono accolte da tiro denso e preciso fin dalle prime mosse. Riuscì tuttavia al II/127° e al III/730 (battaglioni di t esta dei due gruppi della brigata mista, procedenti sotto la cresta e sulla dorsale) di raggiungere la ristretta zona cespugliosa, in mezzo alla quale si celavano le prime difese passive ed i primi appostamenti opposti alle nostre trincee di q. 513. Ma la solidità delle difese passive, la vivacità della reazione, l'insistenza implacabile del tiro d' artiglieria, non consentirono ai nostri di avanzare oltre, ad onta degli sforzi e delle perdite, fra le quali quella del comandante del 1270. Intanto anche la brig. Granatieri con le ali interne dei due batt aglioni di t esta investiva da vicino il fortino di q. 239 sopra Podsabotino, che però resistette disperatamente. Indugiarsi in una azione lenta di sgretolamento, sotto un tiro d' artiglieria preciso e incessante, non era impresa che giustificasse le perdite gravi che sarebbe costata; per cui il comandante della divisione, alle ore 17,45', ordinò la sospensione dell'attacco, e le truppe ripresero le posizioni iniziali. Sulla front e del ?abotino l'azione subì una sosta nei giorni 29, 30 e 31. Nella notte sul 30 la brig. Marche (44) sostituì la brig. mista sulla fronte dell'alto Sabotino. VI CORPO . Contro la fronte Oslavia-Podgora era sempre disposto con la II" Div . a sinistra e la 12a a destra, lungo la linea che seguiva la sponda occidentale del vallone di Oslavia, t agliava quello dell'Acqua, seguiva quindi la falda occidentale della sbarra Grafenberg (q . 206) -Podgora (q. 240) -Calvario (q. 184). Contatto fra

-

471 -

le due divisioni: sullo sperone di q . 24O-q. 206 ovest ?rafenberg, protendentesi fra il Vallone dell'Acqua e la zona prativa a nord della ferrovia. · . . L'na Div. aveva la brig. Lombardia (m. gen. Lubatb) a snnstra dal Peumica a q . 121, schierata per ala, col 73° (ten. col. Magrini) a sinistra e 74o (col. Pozzi) a destra ; la brig. Re (m ..gen. Maffi) a destra, a cavallo del Vallone dell' Acqua, schierat a per linea, col zo fant. (col. Fochetti) avanti. L'artiglieria aveva il 14° cam?. (ten. co~ lonnello F errini) e i gruppi III/30° e II/31° fra S. Floriano e Pri Fabrisu . . . I.a 1za Div. aveva la brig. Pistoia (m. gen. Coco) a · slli1str~, disposta per linea - 350 fant. (col. Bertone) a_v anti .- contro le posizioni di q. 240; la brig. Casale (m. gen. T1sc?rrua) a_ destra, con disposizione analoga - 120 fant. (col. Mattarelli) avanti_ - cont_ro le posizioni del Calvario. Il 3° art. camp. (c~l. Russo) e 1 gruppi I e II/300 (col. Marini) erano attorno a ~ucm1co. . L' artiglieria di corpo d' armata disponeva: d1 3 btr. ob. P· c. fra Quisca e Na P ani, due btr. cann. 149 R. M. pres_so Cerovo, due btr. ob. 280 a Valerisce, una btr. ob. 210 a S. Floriano (45) . Riserva di corpo d'armata: due comp . allievi ufficiali, btg. ciel. II, VI e IX e II btg. R. G. F., nei preosi di Spezza. ., Il comando del VI corpo, con ordine di operazione n . 19, stabili che la II" Div. iniziasse l'attacco alle 14 verso Oslavia, Peuma e Grafenberg, che la 12" Div. muovesse alle 15 contro il Podgora (q. 240) ed il Calvario. . L'anticipo dell'attacco della II" Div. rappresentava come il raccordo dell'azione della 4a - che s'iniziava alle 13 - con quella della 12" armonizzata a sua volta con quella del XIV corpo. Dell~ n" Div., il 73° e il 74° puntavano verso le posizioni di q. 188 di Oslavia, t enute dai btg. II e III/80° della 6~" brig. a. _u.: il 7 0, seguendo la dorsale costituente la ~ponda _destra d1 V. ~ eum1ca, 3 il 740, t entando di superare il vallone d1 Oslav1a, a monte d~ q. 121. Ciascuno dei reggimenti muoveva su tre linee, avendo m t esta rispettivamente il I e il II btg. . . A cavallo del Vallone dell'Acqua avanzava il 2° fant ., con 1 suoi 3 battaglioni in linea: III, I e II, rispettivamerite c?ntro Peuma (q. 177), Grafenberg (q. 206) e il "Fortino " (a nord di q. 240); posizioni t enute dalla 4a brig. mont. a . u. (5 btg.). Su tutta la fronte della II" Div. l'avanzata delle fanterie provocò una violenta reazione, che non impedì tuttavia ai nostri reparti di portarsi e mantenersi a stretto contatto delle difese avversarie e d'iniziare lenti e penosi t entativi di penetrazione.


-

472 -

. Della r2a Div., il 35° fant. attaccava con i suoi 3 battaglioni in linea : I contro q. 240, IV contro il Calvario III fra · due p 1 d · ' receentr _; contem?oraneamente, a destra çlel 350, il I/r 2o doveva attaccare ~l Calvario p er le falde sud-occidentali; posizioni t enute dalla 5a bng. a. u . (6 btg.). All' ~la sin(str~, s~lla fronte del I/35°, a più riprese . riuscì la p enetrazione d1 piccoli reparti, che - come già altre volte _ l'" "bil. , d. . 1;>er rmposs1 1ta 1 un pronto rmforzo, vennero sopraffatti; sul resto della fro~te fu ra~g!u_nta _la linea delle difese accessorie, quasi ovunque mtatte, e m1ziato 11 lavoro per la penetrazione con tubi e pinze. la giornata.del 29.

Per ordine del C. S. (ordine di op. n. r7, del 28 ottobre ore 23, alt. r9r) l'azione delle armate 2a e 3a doveva essere ri~ presa il mattino del 29, con le stesse modalità e contro gli stessi obbiettivi. . _Su~a fronte della 4a Div., però, l'azione sostò per necessità di nordmamento; fu ripresa a fondo invece su quello del VI corpo d'armata. Per poter concentrare la massa di fuo co d'artiglieria prima sulla fronte Podgora-Grafenberg e poi su quella di Peuma-03lavia l'inizio dell'attacco sui due tratti di fronte venne fissa to ad ore diverse: alle ore 8 p er la r2a Div. e la brig. R e, alle ro p er il resto dell'ua Div. ~~i)

~ La lotta si svolse ·accanitissima e sanguinosa p resso le difese ~ssive. Riuscì al battaglione di destra del 2° fant. (II), verso le II , di ~netrar; nel « F~rtino » a nord di q . 240; ma una mina fatta esplo~re dal~ avversano - e che travolse quasi l'intera sa comp. del 20 fru ,trò ti successo; più volte i battaglioni di destra e del centro del 35° (IV e III) raggiunsero rispettivamente il Calvario e la località detta la Cappelletta, fra il Calvario e la q. 240, e pit1 volte dovettero retrocedere. La lotta si chiuse a sera, senza risulta ti tangibili. Ciò che maggiormente ostacolò la nostra azione fu il tiro in:.:ssante, aggiustato e indisturbato dell'artiglieria avversaria. Lo attesta lo stesso diario della 58a Div. a. u.: « .. . Lct giornata d'oggi fu certamente la più accanita sinora nella campagna in Italia . Se la nostra brava fanteria po tè resistere, lo dève al magnifico appoggio dell'artiglieria, la quale potè fare quello che fece unicamente p er l'eccellente sua organizzazione, per cui potè piegare istantaneamente alle esigenze della lot ta la direzione, la ripartizione e il concentramento del proprio fuoco ».

473 -

Sospesa fino al 3r ottobre, l'azione fu ripresa a fondo il r 0 novembre. La sosta degli ultimi "di ottobre era stata ge~erale: _ a~che sul Carso la lotta si era svolta con i caratteri ed i nsultah ~ quella sulla fronte di Gorizia, e anche là si era imposta la sospens10ne per alcuni giorni. . . Durante la sosta, con l'azione di piccoli reparti, fu tenuto stretto il contatto con l'avversario, per una ripresa a fondo ove si fosse. . _ manifestato da parte sua qualche sintomo di cedimento. n c. S. aveva infatti ordinato di non dare tregua (ordme di op. n. r8, alt. r82), ed aveva altresì comu~icato che da notizie a:tendibili risultava che il nemico fosse prossimo a cedere. In realta, come si è già accennato, l'avversario fu pross!m? al . crollo, dal quale si potè salvare col t empestivo _giun~ere d1 nnforz1 (46) . _ Il 3r ottobre il C. S. , con suo ordme d1 op. n. r9 (all. r83), ordinava la ripresà a fondo con tutte le forz e: . . « •.. D:ipo aver convenientemente spostate e no~dm~t e le ~ruppe negli scorsi giorni, conviene ora affrettarsi a raccogliere-~ fr~tti della pressione esercitata sul nemico, passando ad una fase pm vigorosa e risolutiva dell'azione offensiva. « Questo comando ordina perciò, che domani, I~ no;embre, la 2a e 3a armata riprendano, nelle prime ore del m attmo, 1 attacco delle posizioni del Sabotino, del Podgora, di S. Michele-S. l\fart:no e dei trinceramenti fronteggianti il X corpo d' armata, con rinnovato ardore e col fermo proposito di conquistarli e_ mant!!nerli ... Si proceda con risolutezza ed energia; si contrattacchi ~ nemico, og~i volta accenni ad atti offensivi; fatti segno a fuoco violento dartiglieria, i reparti avanzino [decisi al di là dei primi trin_cerame~ti nemici. Affinchè l'azione possa svolgersi col carattere d1 energica risolutezza che è nelle intenzioni di questo comando, si concede la facoltà di oltrepassare, ove occorra, di una metà i limiti stabiliti pel consumo delle munizioni d'artiglieria ». 4a Drv. - Il comandante del II corpo, con suo ordine d op. n. 22 (all. r92), dispose che la 4a Div. avanti l'al~a avvicinasse gli scaglioni d'attacco al m argine della zona cespugliosa dt fronte alle nostre posizioni di q. 5r3; che alle ore 7, dopo breve preparazione di arfr,lieria, effettuasse l'attacco. All'inizi; del movimento sull'alto Sabotino era in linea la brig. Marche (m. gen. Amadei) col · 56° (col. Guadagni) a sinistra, sotto cresta e sulla dorsale, e il 55° (col. Boselli) a destra, sulla parte alta delle falde sud-ovest, ciascun reggimento era su tre linee. Sul basso

L•.ij'~·:i:.!t,~:·


-

474 -

Sabotino la brig. Granatieri aveva la dis o . . denti (20 regg. a sinistra). p s1z10ne dei giorni preceLe direttrici di attacco er le d . giorno 28: q . 609-S. Va!entin: pe~ la bue ;1ga~e erano quelle del ng. are e, q. 239-S .• Mauro per la brig. Granatieri. L'.azione ebbe le caratteristiche cedenti. e i risultati dei giorni· preII tiro di sbarramento la salda b . I . ' arnera delle difes . a reaz10ne dell'avversario arrest , e accessone e 1 ~li altri tentativi della giornata ar;not· ~ttacco delle ore 7 e tutti perdite del 560 ( ). '· ar ico annente gravi furono le 47 L'attacco fu ripetuto il giorno 2 I . . li I '. t . . niz10 a e ore 9 30' · m era lmea dell'alto Sab 0t· f ' · t . mo u assunta dal 5-0 ".a o ~ella giornata precedente. Anche 1 . ? '. men~ prolmea 1 reparti più scossi. a bng. Granatien sostituì in . L'attacco _sull'alto Sabotino fu paralizzato d1 quello del gwrno in nanzi force pe più prontamente -chiaro. ' ' r essere stato iniziato a giorno o Verso le rr , un plotone della r-a com penetrare nel fortino di q tt ::> p. del I granatieri riuscì a 23 poi dal tiro che si abbattè s ab rav~rso una stretta breccia; isolato -estrema difesa fu pressocht. at recc1a, attaccato dai rincalzi, dopo J ' m eramen te distrutto . . ._a ~era del 2 novembre le nostre truppe ripi~garono Il ·s1z10m d1 parte nza . su e po-

ii

Gli attacchi al Sabotino furono sospesi. VI CORPO - Con suo ordine d"1 novembre disponeva che 1 . op. n. 22 (alt. r93) per il r 0 e propne truppe fr on t eggianti · · Oslavia e P euma (rra D. ' IV., meno la destra della bri R ) .ali attacco non appena l' . . g. e muovessero az10ne s1 fosse im t che le truppe contro G f b pegna a sul Sabotino; ra en erg e Podgora (destra della brig. R e e r2a Div) a tt . · accasse10 quando si f delle unità laterali (rra D. X osse impegnata l'azione , iv. e IV corpo). Cosi la rra Div. con la b . I . . stra e del centro della rim ~1g. . ombard1a e I battaglioni di siniverso le ore 9 La I2/ tt a ònea. della bng. Re (III e I/20) attaccò · a ace poi alle r 2 30 , · d" - verso le ro _ la destra d li . ' , e pnma 1 tale ora il II/20) ritenuta m t le a.bng._ R e (III/ r 0, che aveva sostituito , a ura a s1tuaz10ne av . . . , ' eva rn1ziato I attacco agli avanzi del «Fortino ,, ove dalla mina gli . ' pure dopo lo sconv0Jg1mento prodotto Della b' . Lavvebrsan_ avevano potuto ri costruire una difesa. d ng. om ardia il 73 0 testata d I ali . '. ' proce endo per la dorsale alla e v one d1 Oslav1a pot' II fi . ' e a a ne della g10rnata serrarsi

-

475 -

attorno alle posizioni di q. r88; il 74°, operando attraverso il vallone di Oslavia, superò un primo ordine di reticolati e in più punti aprì. piccole brecce nel secondo, minacciando da vicino il caseggiato di Oslavia. Al cadere della sera la brig. Lombardia sostava sulla nuova linea che attanagliava la posizione di Oslavia. Intanto nella giornata, verso le ore rr,30', il III/r 0 aveva potuto irrompere nella posizione del «Fortino », dalla quale però era -stato costretto ad arretrare dopo insistenti contrattacchi; il III/r2° (ala destra della r2a Div.) aveva occupato e m antenuto un tratto di trincea del Calvario, catturando una sessantina di prigionieri. la giornata del r 0 novembre sulla fronte del VI corpo, se non aveva dato risultati appariscenti, poteva tuttavia sembrare un buon preludio a migliori successi, specialmente per la situazione creatasi attorno ad Oslavia. Ed è precisamente sulla fronte di Oslavia che l'rra Div. il mattino del 2 novembre, alle 7,30', senza perder tempo per attendere l'azione delle unità laterali, riprese l'attacco. la brig. Lombardia premeva sui due noti obbiettivi q . r88 (73°) , caseggiato di Oslavia (74°). Alla destra la brig. R e aveva diviso la fronte fra i regg. r 0 e 2°, e il r 0 (a destra - col. De Angelis) con i btg. I e II riprese alle ore rr l'azione contro il «Fortino " già accennata. Verso le ro,30' il II/r 0 penetrò in quest'ultimo, sulla posizione affluirono successivamente le compagnie del I/r 0. Contro i due battaglioni per tutta la giornata s'infransero i contrattacchi della 5a brig. mont. Alle ore rr intanto il 74° fant . (magg. Cavallo), completata l'apertura dei varchi nel secondo ordine di reticolati, con i btg. I e II irrompeva alla baionetta nella posizione di Oslavia, catturando 320 prigionieri dell'8o0 fant. a. u. , con parecchie mitragliatrici e <lue cannoni da 75. Anche il 74°, rinforzato poi dal IX btg. ciel., per tutta la giornata tenne testa agli incessanti contrattacchi. II 73° (rnagg. Ruà) non potè superare la strenua resistenza di q. r88; però la sua forte, ostinata pressione aveva dato un notevole indiretto contribu to all'azione del 74°. Nello stesso giorno 2 la rza Div. riprese l'azione generale verso le 8, dopo una serie di piccoli combattimenti che si erano svolti nella notte. Nella notte sul 2, infatti, un contrattacco in corrispondenza della giunzione fra 35° e r"zo fant. aveva costretto la destra del 35° {III btg.) ad indietreggiare di alcune decine di metri. Alle ore 5


-

476 -

il battaglione, aveva tentato a più riprese di avanzare, ma la pressione avversaria, che gradatamente aumentava sempre in corrispondenza della giunzione accennata, non lo aveva consentito. Il comando d "lla divisione aveva allora ordinato alla brig. Pistoia di addensare le forze in linea e dividere la propria fronte, già interamente assegnata al 35°, fra i due regg. 35° e 36°. La brig. Pistoia venne così a schierarsi per ala: il 36° a sinistra, col I e il Il contro q. 240, il 35° a destra, con i btg. III e IV contro ii Calvario; restarono in seconda linea il I /35° e il 111/36°, e quest'ultimo poi rimorzò il 35°, per alimentare la spinta verso le posizioni perdute nella notte. La lotta durò accanita l'intera giornata, con continue oscillazioni della nostra prima linea. Il 36° (col. Stanz,imi) giunse più volte a contatto delle difese accessorie coprenti la posizione di q. 240, e più volte fu costretto retrocedere. I nfine riuscì ad aggrapparsi al reticolato ed a mantenervisi, ripromettendosi di avanzare il giorno successivo, attraverso i varchi che sarebbero stati aperti nella notte. Il 35° arrestò tutti i t entativi avversari d'infiltrazione fra la sua destra e il 12° fant. , e verso lt> IO, col concorso del III/36°, ricuperò' il t erreno perduto nella notte e avanzò ancora di qualche tratto. Contemporaneamente anche la brig. Casale, che agiva su due colonne (IIl/n° e due comp. del l /12° a sinistra, l /12° e du~ comp. del II/12° a destra) sulle falde sud-occidentali del Podgora, spinse avanti la propria colonna di sinistra, e tenne fermo contro t utti i contrattacchi che la nuova breve avanzata provocò. La giornata del 2 novembre si chiuse con un soddisfacente bilancio per il VI corpo: stretta da vicino la posizione di q. 188 di Oslavia, occupat a Oslavia, guadagnato terreno verso q. 240 e verso il Calvario. Nella notte sul 3 novembre il comando della 58a Div. austriaca ordinò: cc Tutta l'artiglieria disponibile terrà sotto fuoco violento la zona d'irruzione (Oslavia), mentre' la fanteria si schiererà per l'at tacco. Non appena l'azione dell'artiglieria avrà prodotto i suoi effetti, la fanteria avanzerà mentre l'artiglieria allungherà il tiro nel vallone di Oslav1a » (diario della 58a Div . a. u.) . L'attacco poi venne fissato per le ore n; vi partecipò 1'8o0 fant., rinforzato d a 6 comp. del 37°. Dopo viva e sanguinosa lotta, il 74° fant. e il I X btg. ciel. , nelle file dei quali il tiro incessante del!' artiglieria austriaca aveva prodotto vuoti notevoli, verso le 12 furono costretti a ripiegare al di qua della dorsale 'per riordinarsi, riprendere lena e ricevere rinforzi.

a-

-

477 -

. ,. . o di truppe fresche nell'attacco Stimato però necessano 1 impieg a D" domandò rinO 1 · il comandante della II iv. . per riprendere s avia, . . ·1 700 fant. (brig. Ancona) e il forzi, ed ottenne nel po~en g~10ll'i imbrunire sostituirono in linea il VI btg. ciel., che poco ~nma e d Ile dipendenze della brigata 740 fant. e il I X btg. ciel., passan o a Lombardia. . d . d 1 VI corpo il giorno successivo, di riman_dare Venne poi ec1so a O 1 . 'alla ripresa generale dell'az10ne, , t a fondo contro savia 1 at acco ,. oneva una nuova sosta. <lato che su tutta la fronte_ s imp la 12" Div. riprendeva l'attacco Intanto nello stesso g10rno 3, . . ile I O 50' . poi ' d le 9 veniva npreso a , • alle ore 8. Sospeso poco opo • alle 18. . d 1 60 verso q. 240 e della destra Accanitissima f~ l'azion: ~ 3 le (III/n o e I e II/izo) verso il del 350 e dei reparti della bng. asa Calvario. . qualche lieve progresso; la Questi ultimi comp_irono ancora hè . variata sul resto della situazione si mantenne mvece pressoc m fronte della 12a Div. Calvario e al "Fortirio » fra Grafenberg e I progressi verso ~ . . t angibili di questa seconda fase q . 240 costituirono i soh r~sultah della 2a armata, alla quale sulia front e d 'at tacco dell ala destra . · asi IO ooo uom1m. . d ' d' · . t e fra morti feriti e dispersi costarono la per .ta i qu La 4a Div. perdette comp1ess1vamen .. d' trup,pa)· il VI corpo . . ( 8 fficiali e 2865 uom1m 1 , circa 3000 uom~n~ IO u . i e 6 6 uomini di truppa) fra il 18 otoltre 7000 uommi (197 uffic1al1· 9J.t furono riportate in massima tobre e il 4 novembre, ma ta 1 per 1 e . do 28 ottobre-4 novembre (all. 194) . parte ne1 peno t O 2• armata e 3• armata), 2) L'AZIONE IMPEGNATIVA ALLE ALI (cen r a) L'azirine sulla fronte del II corpo. b) L 'azione sulla fronte ddla 3a armata. a) L'AZIONE SULLA FRONTE DEL II CORPO.

· d"i op. n · 20 del II rpo con suo ordine Il comandante d e1 co • D" a e a il còmpito già loro 2 3 11 26 ottobre (all. 195), confermava a : iv. ~a nel vallone di Globna e a 363· per la 3"' affidato nella prima fase: per la 32a 1 avanza . . f t ggianJ:i q 383 e verso q. ' t ergo delle posiz10m ron e · mente un'avanzata verso 6 e contemporanea una puntata v erso q . 3 3 , z il il Kuk 6n per Paljevo e verso Zagara- agom a.


-

478 -

Il 28 ottobre, all'inizio dell'azione, il II cor , . po era cosi disposto: 32a Div. - Il t tt O di ra front e sulla destra d ll'I L . ozrce ed Anhovo, era t enuto dai II/ r260 - tt e sonzo, fra gmppo d 'att acco costituito dal r280 f t, a do~no a Globna era il II/ r ,,50 r d' . an · e ar btg. I/ r270 (48) . . -. ' ag 1 or mr del comandante della bri · . . e div1s1onale era costituita dai btg. I III/ 60 g. Frren~e, la nserva e III) riserva di C d'A al PI ~ r 2 a Plava; rl r250 (btg. I anma · · 3a Div. - Aveva la brig F Ì' sinistra, attorno a . o . or I nel_ settore alto, col 440 a Ravenna sulla front 3d~3 Zea~~;~ :o?est:af, dr fronte a Paljevo; la brig. Le t· li . ' 37 aut. a smrstra ar rg ene non aveva no t t -1 . · L 'attacco sulla fronte delle ~u a _o. r_ l~ro, _s~h~~ramento. 28 ottobre. e di vrswru s 1111 z10 verso le r3 del

~;:1

t t Ancora una volta le battaglione misto con due a e nel vallone di Globna (II/r250 e sale fra q . 383 e' q . 363 (44omfp. It/)r270 e d ue d_el III/ r 280), sulla dor. an · , verso Pa!3evo (43 0) , . rono a spmgersi a fondo. , non rmscr. Sulla fronte di Zagora invece . d b della brig. R avenna (I/380 ~ d t , I ; e attaghoni di prima linea. ad occupare la posizione ,di es ra,d : /370) riuscirono, verso le r5, , "casa rruta » davanti z ca t turare una trentina dr' . . . . a agora ed a png10ruen. t· . . . Nella notte il I; 3so f . u sos rtmto m linea dal II/380 il 1 il pnme ore del 2g, prima di essere cO . , qua e ne e babilmente l'avversario 1Il_P1e~amente sistemato (e proaveva avuto mdizw d 1 b" stre truppe in linea) fu d e cam 10 delle noa un contrattacco co t tt . arretramento. s re o a d un lieve tei _giorni 30_ e 3r le operazioni sostarono. . azione fu npresa il ro novembre A . . . . ttacco deCJso m_ drrez10ne di Zagora, dimostrativo sul resto della Plava. ronte della t esta dr ponte di

f

J

Il settore fronteggiante z a 0 dante della brig. R avenn . . ra era sempre affidato al comanII/430 avevano sostituito a,1· m net~ pderllò il r 250 (btg. I e III) e il . . repar 1 e a brig t . . nserva m V. Cosbana. · s essa, p assati m Del nuovo attacco contro Za ora . . . le direttive del comandant d il g b . era mcancato il r 250. Secondo essere svolto con mov· et e a ng. Ravenna l'attacco doveva . . rmen o avvo]g, nte . . artiglieria. ~ e senza preparaz10ne dr . . . . Ques ta, che aveva battuto il vill nprese il tiro il mattino d aggio n el pomengg10 del 3r, 1 e ro novembre ve l 6 ., su Zagora, ma sulle pe d ' . d rso e ore , non pm Zagomila. n rcr e1 Kuk 6 rr e sulla mulattiera di

-

479 -

Attorno a Zagora nessun segno rivelava i preparativi di attacco, quando, alle 6,30', le compagnie del I/ r 25°, già abilmente appostate durante la notte, irruppero n e jvillaggio. Una compagnia attaccava direttamente di fronte, un'altra a sinistra doveva avvolgere dall'alto, delle altre due che avanzavano a destra, una doveva avvolgere l'ala sinistra della difesa di Zagora, l'altra, con movimento più largo, puntare a tergo. Il movimento, condotto con perizia, slancio e decisione, riuscì pienam ente. In breve fu superato il trincerone che faceva sistema con la difesa di cc casa diruta » e raggiunto il villaggio. L 'avversario, sorpreso, reagì, ma dopo brev e accanita lotta fu. sopraffatto . R estarono nelle nostre m ani oltre 350 prigionieri, con IO ufficiali e numerose armi e munizioni. La nostra occupazione si affermò quindi salda al margine esterno del villaggio, ove i due b attaglioni del 125° e il II/43° per il resto della giornata del r 0 novembre e per tutta la notte successiva infransero i contrattacchi del n emico. L'azione attorno a Zagara continuò nei giorni 3 e 4. Alle truppe di Zagora si aggiunse il III/126°. Non fecero ch e alternarsi i nostri tent ativi di avanzata verso il Kuk 6rr e .i contrattacchi dell'avversano. Alla fine - sera del 4 - la sit uazione restò quale era al t ermine della fortunata giornata del r 0 novembre. Il comando d!òlle truppe opòranti a Zagora, appartenenti p er la maggior parte alla brig. Spezi'l., fu assunto il giorno 4 dal comandante di essa. Intanto, fra il r 0 e 4 novembre, con varia fortuna e senza decisivi risultati, si era combattuto anch e nel vallone di Globna, in direzion e di q . 363 e di Palj evo. Nell'azione del giorno 3 verso le posizioni di q. 363 cadde colpito a morte il com an dante della brig. Forlì.

b) L'AZIONE SULLA FRONTE DE LLA 3• ARl"\1:ATA.

Anche la 3a armata riprese l'azione il 28 ottobre (v . schizzo n. 35). Il concetto era quello che già informò le operazioni delle· ultime giornate della prima fase: avanzata dell'ala sinistra (XIV corpo) e del centro (X corpo) p er superare le difese di S. MicheleS. Martino e guadagnare lo spazio necessario p er portare avanti lo schieramento di artiglieria, ciò che avrebbe consentito di aprire la strada all'ala destra (VII corpo) e di continuare poi l'avanzata fino al Vallone.


-

Ove non fossero stati raggiunti gli scopi accennati, la nuova pressione della 3a armata avrebbe, in cgni modo, dovuto richiamare attenzione e forze a vantaggio della spinta a fondo dell'ala destra della 2a armata contro le posizioni coprenti Gorizia. La situazione sulla fronte carsica il 28 ottobre era pressochè quella delineatasi alla fine della fase precedente. La fronte della 3a armata era sempre ripartita fra i corpi XIV, X e VII; il XIV e il X avevano avuto in rinforzo rispettivamente le Div. 21a e 31a, e il comando della 3a armata era rimasto temporaneamente senza riserve. La 5a armata a. u. aveva sempre sul Carso i C. d'A. VII e III, i quali erano stati rinforzati ciascµno da una brigata della foa Div. a. u., già riserva d'armata, e dai battaglioni della 206a brig. Ls., che così era stata sciolta. La riserva d'armata era stata ricostituita con la 6a Div. L'azione si svolse nei giorni 28 e 29 ottobre; dopo una sosta di due giorni venne ripresa il r 0 novembre, e durò fino al 4, coi caratteri già noti: lento e penoso sgretolamento della fronte avversaria, con la lotta sorda e tenace attorno alle difese passive. Poterono compiersi progressi all'ala sinistra del XIV corpo e nella zona di contatto fra XIV e X. Le giornate del 28

e 29 ottobre.

-

480 -

XIV CORPO . - Sulla fronte Peteano-S. Martino aveva sempre in linea le Div. 29a, 3Oa, 21a e 28a. La 29a Div., puntando con la propria destra sul costone di q. 197 di Peteano, doveva agevolare alla 3Oa l'avanzata verso le cime I e 2, e con la sinistra, da Peteano, procedere verso Boschini. La 3Oa Div. avrebbe puntato contro le quattro cime del S. Michele; la 21• contro il tratto di fronte fra Cima 4 e la cappella di q. 197 di S. Martino; la 28° centro la sella di S. Martino e il t ratto di fronte a nord del saliente avversario di q. 164 (ordine di op. n . 61 del XIV corpo, all. 196). La 29a Div. operava con la brig. Perugia, ricomposta con i regg. 129°, 132° e LIV btg. bers.: il 129° a sinistra, il 132° a destra, rispettivamente a nord e a sud della ferrovia, il LIV btg. bers., ritirato dal S. Michele, in ri,erva a Fratta. Era in riserva il comando della brig. Lazio col 131° (col. Squillace) presso Gradisca. Il 130° occupava sempre M. Fortin e la sponda destra dell'Isonzo fino a Mochetta. La 3Oa Div. era disposta con la brig. Verona a sinistra, contro le cime r e 2 (86° fant. a sinistra), e la brig. Piacenza a destra, contro le cime 3 e 4 (.irr 0 a sinistra) .

4Sr -

La 21 a Div. aveva in linea la brig. Regina (9° fant. a sinistra) e ·n riserva il comando della brig. Pisa, col 30° fant. (col. Ronchi) ~ sud-est di Sdràussina. Il 29° fant. (col. Ottini) era riserva di C. d' A. a Romàns. . La 2ga Div. fra la cappella di q. 197, esclusa, e la q. 164, ove si collegava col X corpo, aveva la brig. Catanzaro a sinistra, a cava~o della rotabile di Sdràussina (142° - col. Ratti - a destra) e la bng. Caltanissetta a destra (1470 a sinistra), fino alle trincee fronteggianti q. r64, escluse. La brig. Bari, sostituita in linea dalla Caltanissetta la notte sul 27 ottobre, era riserva di divisione a Versa. Era riserva del XIV corpo la brig. Alessandria a Mariano. Di fronte al XIV corpo italiano, il VII corpo austriaco aveva sempre in linea la 2Oa Div. (dal Vippacco a S. Martino) e l'ala destra della 17a. Div. (da S. Martino al saliente di q. 164). Il resto_ ~ella 17a Div. si protendeva fino a q. III a est di Palazzo; a smistra della 17• Div. la 22• giungeva fino a Vermegliano. . . L'occupazione della linea presentava una mescolan~a di reparti: risultante dai successivi tamponamenti imposti dalla difesa, da c10 le difficoltà di una esatta determinazione dei reparti e della loro -dislocazione. Tuttavia si può affermare che la situazione nel com•plesso fosse la seguente: sulla fronte della 20• Div., a destra, la 39a brig., da Peteano a Cima 2 del S. Michele, con i regg. r 0 e 3°_ H. al centro, alle cime 3 e 4, 1'81a brig., con i regg. 17° H . e 43°; a sinistra, attorno a S. Martino, la 16a brig. Ls. tcol. Fiebich) con i regg. 17° e 290 Ls. Alcuni__ battaglioni della 16" brig. Ls. erano ripartiti 'fra le brig. 3 a e 81a. Riserva della 20" Div. erano il 4° regg. H. e un 9 battaglione della 16" brig. Ls.. . . Fra S. Martino e q. 164 era la destra della 17a Div.: 33a bng., -con i regg. 460 e foo. Costituivano riserva della 17a Div. il 39° fant . e il XXIV btg. J. dietro q . 164. Era riserva di C. d' A. la ro6a Div., con la 34a brigata. L'altra ·brigata, la 206a, era in: riserva d'armata a Segeti, ove si trovavano .anche i btg. Ls. XXX, XLII, CLII e CLVII. . . L'attacco sulla fronte del XIV corpo s'iniziò alle ore 15 circa, preceduto da tiro d'artiglieria, iniziato verso le 8, e concentrato ?articolarmente sul margine ovest di S. Martino e sulla sella omonima, ..sul tratto fra la cappella di q . 197 e Cima 4 di S. Michele, davanti a -Cima 2. Le artiglierie che non avevano potuto concorrere in questi -concentramemi avevano diretto il tiro sulla fronte opposta alla 29" Div. L'ordine di op. n . 61 del XIV corpo annetteva una particolare .i mportanza al collegamento fra la 28" Div. e la 19• (X corpo) nel3x -

L'Esercito italùmo tiella grande g:iena - Vol. II.


SCHIZZO

Situazione delle fo rze con t rapposte sul Carso il 28 ottobre . • M., ,1/t,.,,

'or":'

~-

{ IJiirl )

~

'-./

'TI\.~

29" Oiv.

J !J • Br fant. a /J,, ,r,A,tj

z.oa O i Y.

r

J,j• Br. t.tnt .

-· ·A.

m .11...

'W --r·-·-·-· ~

o. ~

Dob•rdò

__..---~·-·-·- ·-·-·-·-· r •d ~.

~-V

Jcd /,1 f· f OOOO

QR;,Cd~ ' · ' ffis. Oiv-

N. 35.


SCHIZZO N. 37.

Situazione delle forze contrapposte sul Carso il 10 novembre .

. ,,.,.,.

� �

·-~---

,,.

.

-- -------

4. ~

--

....~ ......

......

61(X Div.

f�ttBr. Fant. .._,__,

,,,

.

ù

5cala t:15.000

-:::::-

Q lr,s. c. d'A. 7 ,

...

,j

f?,"j.

Oiv.

,

sr-

(1sr8r.

z


-

-

482 -

l'azione concorde att?rno al saliente avversario di q. r64, e perciò in detto ordine e;a ~tabihto che la destra della brig. Caltanissetta (r48o) passasse, per 1 az10ne, alle dipendenze della I9" Div. E cosi pure era raccomandato l'accordo nelle zone di contatto fra la 28a Div. e la 2ra e fra la 2ra e la 30". 29a e 30" Div. - Della 29a Div., il 132° col I btg. attaccava risalendo. il costone di q. I97, col II si dirigeva contro il gradino d'I q. r24; 11 III/r32° era in seconda linea. Il 129° con i btg. II e III (II a destra) procedendo a cavallo della ferrovia, puntava contro la parte bassa del costone di q. I24; il I/r29° seguiva in seconda linea il II. L'azione s'iniziò poco dopo le 15. Riusci al II/r29° di guadagnare terreno sulle falde sottostanti al gradino di . q . r24; rimase incerta l'azione degli altri battaglioni, per quanto vigorosamente condotta. La pressione del I/1320 verso q. 197 facilitò l'azione della sinistra della 30a Div., che si affermò poi con successo il giorno 29. Della 30a Div., la brig. Verona, che agiva verso le cime 1 e 2, operava su due colonne d'attacco: 86° a sinistra, verso il gradino di q. 197, per procedere successivamente su Cima 1; a destra 1'850 contro Cima 2; la brig. Piacenza intanto puntava ancora una volta col II1° fant. contro Cima 3 e col II2°, rinforzato dal LVI btg. bers., contro Cima 4. Della brig. Verona, 1'86° (2 btg.) procedeva verso q. 197 su due linee: btg. II e III, rispettivamente in prima e seconda linea; 1'85° verso Cima 2, su tre linee : III/85° e I/860 in prima linea; I . e II/85° rispettivamente in seconda e terza. Iniziato l'attacco alle ore 15, a malgrado della viva reazione avversaria, le due colonne avanzarono. Il II/860 riuscì, prima di sera, a stringersi sotto ad un primo ordine di trincee attorno a q. 197; il III/85° avanzò fino alla testata del valloncello, fra le cime 1 e 2. Rimase incerta l'azione della brig. Piacenza, di cui il 1u0 con i 3 btg. in linea (II, III, I), e il II2° su due linee (III e II in prima, l/n2° e LVI btg. bers. in seconda) avevano ritentata l'avanzata rispettivamente verso Cima 3 e Cima 4. Il 29 ottobre, mentre la 29" Div., iniziando l'azione alle 9 circa, riusciva col r29° fant. ad allargare l'occupazione al piede del costone di q. r 24, e col 132° - che puntava da nord lungo la dorsale - a impegnare da quella parte la difesa di q. r97, la destra della 30" Div. (il II/86°, più d ue comp. del III/86°) irrompeva verso le 9,30' nel primo ordine di trincee attorno a q. 197 e stabilmente l'occupava, cattu-

483 -

rando una trentina di prigionieri. Contemporaneamente il 111/85° . . avanzava ancora verso Cima 2. Tutti i contrattacchi che l'avversario sferrò nel pomengg10 contro le due colonne furono respinti. . LJ. situazione si mantenne invariata alle cime 3 e 4, ove 1 tentativi della brig. Piacenza e i contrattacchi avversari non ebbero esito. 21 a e 28" Div. - Anche da esse fu ripreso l'attacco alle ore 15 del 23 ottobre. Su tutta la fronte della 21 3 Div. e all'al~ sinistra della 23a non si ottenne altro risultato che di impegnare vivamente l'avversario, mentre la destra della 28", brig. Caltanissetta, otteneva un notevole successo. Quest a occupava il tratto di fronte costituito dalle :rincee f~onteggi~nti le posizioni avversarie di q. 174 ~ sud-ovest di S. Martmo, dalle nostre posizioni di q. 177 e dalle trmcee ~ su~, fino alle posizioni, escluse, fronteggianti il saliente avversano d1 q. 164. . Era disposta col 147° a sinistra, fino a q . 177 (btg. I e Il m pnma linea, III btg. in riserva di brigata) , e il 148° a destra (btg. _I _e_III in prima linea, il II/1480 a disposizione del comando della d1v1s10ne a q. 141) . b' b La brigata si collegava a destra di fronte a q._ 164, ;ol.1° 1s ers. della a Div. (X corpo), e per assicurare umtà d az1o~e contro 19 q. 16 , il 1480 era temporaneamente alle dipendenze t attiche della 4 19a Div. Contro il saliente di q. 164 l'attacco s'iniziò verso le 15. Era stato preceduto da tiro di artiglieria, iniziatosi vers~ le ~· sospeso alle 12 , ripreso alle 13 e progressivamente mtensificato fino alle 15. . . . Dopo un'azione di pattuglie, che seppe_ro md1v1du~r~ ed ampliare i varchi nelle profonde difese accessone, alle 18,35 1 due battaglioni centrali della Caltanissetta (II/147° e l /148°) irruppero nel t ratto di trincea a nord di q . 164 e l'occuparono, catturando oltre 200 prigionieri. . . Il III/1470 rinforzò quindi i due battagliom sulla nuova linea, contro Ja quale nella notte sul 29 l'avversario iniziò i contratt acchi. . · di Il primo fu sferrato verso le 3,40' del 29 dai ~attaglion~, se~ conda linea dei reggimenti a. u. 46° e 61°; partec'.pa:o~~ pm tardi anche il 390 fant. e il XXIV btg. J., della riserva d1 diV1~10ne. Altri contrattacchi seguirono alle 5, alle 6, alle 7,30, alle IO, e sempre con forze e vigore crescenti.


-

484 -

Da parte nostra venne rinforzato il centro della bri C lt n~ssetta col II/r48°, e poi con due compagnie del I/r oo g~ ~~ 4 gmnt~ - della h:ig. Bari, che aveva già iniziato il movimen~ . 0 m avanti verso la lmea. V:rso le ore rr Ì'ala sinistra della nostra nuova occupazione (I/r47 e _du~ c~mp. d;l III/r47°), contro la quale più specialmente si era accamto il tiro e I urto del contrattacco fu cost tt · · . . , re a a np1egare· d 1· ' resistette ancora il I/r48° rinforzato dalle altre du .d d ' e comp. e lll/r o e _p_o1 a ue ~e~ II/r48°, ma a sera, premuto quasi da ogni parte 47si disimpegnò, np1egando protetto da due comp. del n ; r 8o e da ~ue 4 del I/r400. Intanto, con alterna vicenda di attacchi e contratta h. 1· · cc 1, e senza · ult t· ns a 1 notevo 1, s1 era svolta la lotta sul resto d li f a D' ( · e a ronte della 1v. bng. Catanzaro) e sulla fronte della 2ra 2S . Nelle giornate del 28 e 29 la sola brig. Calta~issetta, nell'accamta lotta a nord del saliente di q r64 perdette co 1 · . . . · , mp ess1vamente 39 . ufficiali e circa . . r500 uomini di truppa fra morti , fen·t·1 e dispersi·· ' circa due t erzi d1 tali perdite furono del r o. 47

X CORP_o. - L'azione complessiva di esso doveva consistere in una_ co_nver;10ne a d~stra. La sua divisione di ·s inistra (r a) avrebbe costitmto 1 ala marciante , in contatto col XIV corpo,. Ia9· div1s10ne ·· del centro (la 3ra, ch'era entrata in linea la notte del 1 b · . . . . con a ng. 25 eh teti, avendo lasciato la bng. Barletta in riserva di co d' t ) O · rp arma a · avrebb e segmto 11 movimento di quella di sinistra· I d' · · " di d ( , a 1v1s1one ij, estra _2oa) avrebbe con la propria destra costituito il perno della conversione, mantenendo il contatto col VII corpo, e con la sinistra avrebbe avanzato a contatto della 3Ìa. d'A. ~ccupava sempre la fronte Jra le posizioni fronteg. ~l gia:1-ti 1! saliente d1 q. r64 e la _q. rr8 del Sei Busi. Della divisione centrale (3ra), l'ala sinistra prendeva contatto con la r9a Div. di fronte a q. rr8 (a est di Polazzo) e con la 20 a di fronte a q. roo.

_X,.C

La r9a ?iv. _a veva l_a brig. Siena (320 fant. e ro bis bers.J a sinistra: contr? ,il salien~e d1 q. r64, la "trincea delle Frasche» e quella • dei Razzi »; la bng. Bologna a destra. La brig. Siena aveva il 1° bis bers. (col. De Bono) a sinistra il 3_2~ a destra; la brig. Bologna, il 390 (ten. col. Tramontana) a s1mstra, il 40° a destra. Riserva d_i divisione: il 31° fant. a Castelnuovo. 1 L\ 31a Dlv: avev~ in linea la sola brig. Chieti (m. gen. Parigi), col r23 (col. C1ccarelli, e dal giorno 29 magg. Manfrin) a sinistra .

-

485 -

e il 124° (ten. col. Spalvierii a destra. La brig. Barletta era a Villesse, riserva di C. d' A. La 20a Div. aveva a sinistra la brig. Cagliari (m. gen. Desenzani) col solo 64°, a destra la brig. Savona col 15° fant . a destra. Il 63° costituiva ,riserva di divisione a Redipuglia. Fronteggiava il X corpo la sinistra della 17a Div. (1na brig., con i regg. 6° e 125°) e la 22", che aveva in linea la 43a brig. (col. Merten - regg. 3° e 26°) e la noa brig. Ls. in riserva. Anche sulla fronte del X corpo l'attacco s'iniziò alle 15. r9a Div. - La sua ala sinistra, con la quale operava a stretto contatto il 148° della 28a Div., doveva espugnare il saliente di q. 164. Contro le trincee costituenti il lato nord del saliente operava il 148°; contro la punta del saliente e contro la "trincea delle Frasche», costituente il lato sud, operava il 1° bis bers., a destra del quale il 32° fant. doveva attaccare la " trincea dei Razzi ». L'ala destra (brig. Bologna), avanzando, avrebbe allargato la sua azione ai lati, favorendo ad un tempo quella della brig. Siena e della brig. Chieti. Prima che la destra della 28" Div. (brig. Caltanissetta) fosse riuscita a penetrare nelle trincee a nord di q . 164, il r 0 bis bers. con i due battaglioni di prima linea aveva occupato subito la " trincea delle Frasche» (ore 15,20'). Successivamente a destra, invece, l'azione del 32° e della brig. Bologna s'era spezzata in episodi isolati, spesso culminanti in lotta accanita corpo a corpo, ma con risultati incerti. Purtroppo la bell'azione dei due battaglioni del 1° bis bers. non potè essere tempestivamente assecondata. Il comanaame ael reggimento aveva considerato il fortunato sbalzo come preludio ad una più profonda penetrazione, che poi si riprometteva di sfruttare con l'impiego del battaglione di seconda linea (LI). Il terreno intricato, l'atmosfera caliginosa, le difficoltà dei collegamenti non gli avevano consentito di sapere subito che contro i due battaglioni, appena penetrati nella ,trincea austriaca, si era scatenato violento, improvviso, quasi automatico, il contrattacco avversario; e che molti ufficiali erano caduti e fra questi il comandante del L btg., il quale aveva precedentemente assunto il comando della linea. E fu soltanto dopo le 17 che il comandante del reggimento, impressionato per la mancanza di notizie, si recò sul posto, e constatata, allora, personalmente la precaria situazione dei due battaglioni, già decimati e premuti dalle riserve della


-

486 -

Div., impiegò il LI btg. per disim e . . tendo così un ordinato ripiegamento p 1f1~re gli _altn due, consen- . Il 10 bis bers nella giornata su e mee d1 partenza. perdette 31 ufficiali (di cui 9 morti) e oltre 800 uomini. di truppa. r7a

31a e 20a Div. - Sulla fronte della 1a D' . 3 . IV. , il 1 24°, che dove va attaccare la « trincea dei Sassi . rossi " e 1a " tnncea ad I ·1 . favonto dall'azione dimostrativ d 1 . psi on"· riuscì, · alcuni punti· la linea avversaria . . a de 123° . ' a raggm ngere m · ' ongman o episodi di lott nel complesso non si ebbero risultati d . . . . a accanita, ma sulla contigua fronte del 640 (2 a) h ec1s1v1. Altrettanto avvenne attaccato, favorito, alla sua de~tr~ c de ;,on~empor~neamente aveva brig. Savona. ' a azwne dimostrativa della

Il giorno 29 la 19a Div sostò er n . , . . ciò rese più difficile 1 : . P ecessita di riordinamento · e Caltanissetta) che co~fo::~~ne del~a destra della 28a Div. (brig. d ' 1amo visto premuta d . ovette ritirarsi la sera del _ ' a ogm parte, 29

Il coordinamento dell'azione nella z di d'armata XIV e X . . ona contatto dei corpi l'inizio promettente. non era nusc1to; da ciò l'insuccesso, pure dopo Nella giornata del 29 le Div. 3 r a e 20a ripresero l'attacco alle ore IO. A prezzo di sensibili perdite la no t r . . vicinò ancora a quella avversaria. s ra mea m più punti si avSul!a front e del r240, in prossimità d ' I q. ~oo, la 12a comp., verso le 12, dopo viva lotta stra portando la propria li~ea ppò ad elemen~i avanzati una dolina, a circa 50 metn da quella nemica. ~II CORPO. - Nulla di notevole sulla sua cÒmprto secondario. fronte, dato il suo L'azione dimostrativa si svilu ò f . . . ~p ra il 2 8 e 11 31 ottobre, con attacchi parziali contro 1 tro il Cosich-Debeli 1 e posrz10n_1 _sopra S:lz e Vermegliano, convi ore e . _e e q. 12 ~ ~ 8?• 1 predetti attacchi, condotti con 0 ap~og~iav:~; f,!~:!~:a~:l a~r~~ene divisionali (i:ientre i ~ edi calibri l'avversario. rpo), tennero vivamente impegnato Le giornate dal 10 al 4 novembre.

Il C. S., col suo ordine d 1' nato una vigorosa . . op. n. 1 9 (alt. 183), aveva ordi3a armata a s nlptresa per ~ 10 novembre, e il comAndo della ' ua vo a, con ordme 1047 fi 1·· . . d d ssava m1z10 el nuovo attacco per 1 e ore 12 el 1 o novembr d . . . e, secon o 1 cnten e le modalità già noti .

Per ricostituire la riserva, il C. S. assegnava alla 3a armata Div. (brig. Brescia e Ferrara), dislocata attorno a Crauglio. L'azione di questi giorni consistè in una serie di sforzi, particolarmente vigorosi in corrispondenza della sella di S. Martino e del saliente di q. 164; diede scarsi risultati sulla fronte di S. Martino; fu invece conquistato il saliente di q. 164 con l'azione concomitante della destra del XIV corpo e la sinistra del X .

la

2 2a

XIV CORPO. - I successi parziali ottenuti nella zona di contatto fra XIV e X corpo, le resistenze infrangibili del S. Michele avevano fatto ritenere al comando del XIV corpo che il punto più indicato per tentare un vantaggioso sfondamento fosse la fronte di S. Martino. E la caduta della front e del S. Michele sarebbe stata conseguenza dell'avvolgimento successivo alla penetrazione. La fronte .di S. Martino, corrispondente all'ampia insellatura fra la cappella di q. 197 e il lembo nord del Bosco Cappuccio, era costituita da un profondo e complesso sistema difensivo denominato il cc Groviglio». Ivi la copertura del terreno, l'esistenza di numerosi muretti a secco disposti in ogni senso, la mancanza di particolari topografici di spiccato rilievo, rendevano la zona inafferrabile all'osservazione e al tiro e insidiosissima per l'attacco. Per avere ragione di tale sistema difensivo era necessario batterlo a zone con concentramenti di fuoco di tutte le batterie disponibili, sconvolgere, o almeno paralizzare, la difesa in tutta l' estensione e la profondità. A t ali criteri fu informata l'azione del XIV corpo, la quale consistè in preparazione sistematica d'artiglieria nei giorni 30 e 31 ottobre, e in attacchi di fanteria, che ebbero inizio il r 0 novembre, giusta l'ordine di op. n. 66 del comando di C. d' A. Secondo il quale, la 29a Div., indipendentemente dal!' azione delle altre, puntando da Peteano, doveva aprirsi la strada verso Boschini; le Div. 30a e 21a dovevano riprendere l'azione frontale contro il San Michele, e la 28a tentare di fare breccia a S. Martino, per avvolgere da sud il S. Michele ed aprire la strada verso il Vallone. E per tale breccia il XIV corpo si preparava ad irrompere con le proprie riserve. Il tiro di preparazione dei giorni 30 e 31 e del mattino del 1° novembre fu continuamente ostacolato dal cattivo tempo, ed i risultati non furono quali la situazione richiedeva. Tuttavia il r 0 novembre l'attacco s'iniziò all'ora fissata. Sulla fronte delle Div. 29a, 30a e 21a l'azione durò accanita nei giorni 1 e 2 novembre, ostacolata dal maltempo, con esito incerto e col solo risultato positivo di un ulteriore avvicinamento


--488 -

alle posizioni austriache dell: li d nel tratto fra la Cima 4 e la capnella de?a 2ra Div. (brig. Regina) L 8 . . pe a I q. r97 a 2 a Div. il ro novembre . al . sempre in linea la brig C t ' ~o'.nento dell'attacco, aveva t b. . . a anzaro a sm1stra a ile di S. Martino· la C It . ' a cavallo della rodi q . r64. ' a amssetta a destra, fino al saliente . . . La brig. Catanzaro aveva i due . f regg1ment1 m linea (1410 a sinistra); la Caltanissetta . era nn orzata dal 1 0 d 40 e aveva precisam ente; il 1400 a sinistra· il 1470 "d il 1480 a destra; in rise~a il 13' !1 ott~ a due b~tta~lioni, al centro, Attaccò per prima la bri . ~ / su di Sdraussma . Martino e oltre avrebbe d g. t ~ a~z_aro. La sua avanzata su San linea. Ma nè l'attacco sferratv~ o ac1Iitare l 'azione del resto della raggiunsero l'intento. o e 12, nè quello successivo delle 13,15' L'efficienza difensiva del " G . li d b · rov1g o » era an rigata, dopo essersi prodigata in ri t . . cora gran e, e la ancora una volta perdite ravi fu pe ut1 sforzi, ch e le. costarono contat to con le difese g . h' costretta a sostare a immediato nemrc e, ove la Iott · a ancora s1 protrasse, spezzandosi in episodi isolati. II comando della 23a Div d' Caltanissetta la quale · or mò allora l'avanzata della brig. Il' , . , ' mosse verso le 14 30, E d t d Il ' · a que ora I az10ne fu cosi, accesa su tutta la f , ron e e a 23a Div ' L attacco sulla fronte del! C . . a altamssetta fu più fortunato. II 1400 a sinistra e il r470 I a centro potero volta nelle trincee avv . no p enetrare ancora una . . ersan e a nord di men, e vi si mantenne! t . q. l 64, catturando prigioDopo alcuni tentativo1: sos e~en_do I successivi contrattacchi. compmtr nella nott il · e, mat~mo del 2 novembre tutte le riserve della 1 a . contro la nuova linea o t 7d Div. concentrarono il loro sforzo . ccupa a al r 40° e dal o Q ·, . vamente rmoeR'I!ato rettifi ò . r47 . uesto, pm vipn~o la propria front e, abbandonando alcuni tratti 'avanza~i dovette compiere un Ii ' p tardi, verso le 8,30', anche il r400 d "f , eve arretramento L d · e ue 1 ese opposte cosi, si stabi"lirono I ungo una r ' tratti delle trincee pre d t nuova mea, che comprendeva intermedio. ce en emente occupate e tratti del terreno

p~i

L'accanita lotta sulla destra della 28a . . favorì l'azione della s1· . t d Il Div. a nord d1 q. r 64 ms ra e a r9a D' h -1 . definitivamente ·1 Ii . iv. , c e 1 g10rno 2 occupò 1 sa ente d1 q. r64 . . La sera del 2 novembre il C S bb ·. ·, considerato che le esigenze della 2a armata avre ero assorb1t O I sioni 9a e roa tolse al! a comp et ~mente. le du e divi;_.-. Pisa). a 3 armata la 2r a Div. (bng. Regina e

-

489 -

Per la ripresa del 3 novembre, il XIV corpo quindi rimandò in linea la brig. Alessandria sul tratto di fronte fra Cima 4 e S. Martino, passandola alla dipendenza della 30a Div.; dispose poi che la 29a Div. dalla fronte di Peteano continuasse l 'azione per allargare l'occupazione sugli speroni di q . r97 e di q . 124 e p er procedere v erso Boschini; che la 30" Div. riprendesse l'attacco contro il S. Michele, gravitando con Io sforzo alle ali: ala sinistra (brig. Verona) contro le cime r e 2, ala destra (brig. Alessandria) contro il tratto di fronte a sud di Cima 4, mentre il centro (brig. Piacenza) avrebbe impegnato l'avversario alle cime 3 e 4; che intanto la 2Sa Div. avanzasse su tutta la fronte, per t entare ancora Ul}a volta con la sinistra l'occupazione della sella di S. Martino e con la destra l'allargamento dell'occupazione attorno al conquistato saliente di q . 164. Su tutta la fronte del XIV corpo l'attacco fu ripreso alle 14,30' del 3 novembre, preceduto da preparazione di artiglieria iniziata alle ore 7. Ma prima dell'inizio dell'azione - verso le 6 - l'estrema ala sini stra della 30a Div. (III/129°) (49), con uno sbalzo di sorpresa, aveva obbligato alla ritirata reparti misti dell'VIII btg. J. e del I/29° Ls., catturato oltre 50 prigionieri ed occupato e mantenuto un tratto di trincea verso la sommità dello spP.rc:ine di q . 197 e davanti alla Cima r. Alle 14,30' tutta la fronte del XIV corpo mosse all'attacco. Come già precedentemente, l'ondata si arrestò davanti alle difese passive, ma vi rest ò attaccata, ripromettendosi di potere con t enace lavoro di sgretolamento e col favore della notte aprire alla fin e qualche varco . Non riuscite in questo intento, nelle prime ore del 4 novembre le truppe indietreggiarono di quanto era necessario per mettersi al sicuro dal nostro tiro di preparazione, che venne ripreso alle 7. Alle 12 del 4 fu sferrato un nuovo attacco. Riuscì alla destra della ;brig. Alessandria (III e II/156°) di p enetrare nel tratto di linea a sud di Cima 4 e di ingaggiare colà una lotta vivissima che durò fino a sera e che si chiuse con un leggero vantaggio da parte n ost ra. La situazione si mantenne invariata sulla fronte della 29a Div. Sul resto della fronte della 30a la lotta si svolse accanita non soloper la brig. Verona - che non riuscì a conseguire altri v antaggi dopoquello del m attino - ma anche per la brig. Piacenza. Questa, p er quanto avesse còmpito soltanto impegnativo, visto delinearsi la possibilità di successo . si ern impegnata a fondo e con particolare· vigore all'ala de~tza. Colà il rr2° fant. era prossimo ad irrompere,.


-490 -

q~ando . la perdita del suo comandante . ' prima linea e che cadde col ·t ' che gmdava 1 attacco in resto che consenti al nemicpoi dio. a. mortde, ~rodusse quel tempo d'arripren ers1 · · . sulla fronte della 23a D' Mentre a sinistra la brig C tiv. s1 ebbero risultati più tangibili. · a anzaro ancora u lt . h na vo a s1 accaniva contro la resistenza del "Grovigl' Martino, a destra la B . 10" e e proteggeva la sella di San c:e30 a';;a sostitui~o ~n parte la Caltanissetta (regg. 1400, ad occupare un tratto d ' 4 ) so le 16 riusci col I/ 1390 . e11a contesa lin · saliente di q 6 e a m t ea avversaria a nord del · 1 4 an ener1o con a · · . . t l' . zi~m parziali che durarono fino al mattino del 5 D . . · uran e azione 11 1390 tt ò ca ur oltre 2oo png10nieri.

:;~o

X CORPO. - L'azione che sull 1 31a al centro, 2oa a destra)' . a su~ f~on~e ( 9a Div. a sinistra, . s1 svo1se nei gwrru 2 occupaz10ne definitiva del s 1. t . . , 3 e 4, portò alla a . a ien e nemico di q. r64 La 19 Div. aveva sempre la bri s· · .· 10 bis bers. e il 320 fant Q 11 . f g. iena a simstra, formata col . · ue o, nn orzato dai bt · 1 I g. etc . e XI, frontegg1ava il lato sud del salient d. Frasche », il 320 il rest d Il e 1 q . 16~ e parte della " trincea delle e a stessa trmcea e Il d . O . ,que a " e1 Razzi "· E ra alle dipendenze tattiche della br· 28a Div. (1480 fant) eh . . ig. Siena 1 estrema destra della A destra era la. brig e ;~;a s~ett~ ~ccordo col ro bis bers. zare allargando la fronte. f gn (d39 a smistra)' che doveva avane avoren o cos'1 l' · della contigua a Div. azwne della brig_. Siena e 31 L'at;ac_co fu sferrato poco prima delle 12. Il l bis bers. aveva in linea il I b . . l'XI ciel.; in seconda !in . t?. ciel., il LI btg. bers. e XLIX e L. Il 320 f t ea, con_ effethvi molto ridotti, i btg. bers. an . aveva m pnma linea il I bt . . . g., il III m seconda, il II in riserva di b . t . il 10 divisione. nga a, 3 fant. era sempre riserva di

t

Il 10 bis bers. doveva attaccar I . lato sud, il 30 il lato nord il e a pu~ta del saliente e il suo 14 32 O la " trmcea delle Frasche n e « dei Razzi "· ' Il lato nord del saliente su · dell'artiglieria resistette al l 30-c~1 ~e~o efficac~ era stata l'azione verso le 12 e subito dopo 14 ' nudsc1 mvece pnma al I btg. ciel. , 1 b d'. . . ' a resto el 10 b's posizioni avversarie. ers. irrompere nelle Alle r3,40' circa un primo cont tt tramento nella linea d . b . _ra acco produsse un lieve arreet ersaglie!T ma ali del 1480, che richiamò l'a a t tenzwne . ' e forze, e 14 un nuovo attacco favorì la ripresa dei

491 -

bersaglieri, che non solo rioccuparono il terreno perduto, ma approfondirono ancora la Joro penetrazione. . . Contro la nuova linea del 1° bis bers. - che aveva così ehrrunato la punta del saliente avversario di q. 164 e ne aveva superato il lato sud, e sulla quale si erano fusi successivamente i btg. XLIX e L s'infransero tutti i contrattacchi che le riserve della 17a Div. sferrarono nel pomeriggio del 2, nella notte sul 3 e nei successivi giorniLe3 perdite e 4· complessive del 1° bis bers. e dei due btg. ciel. furono di 30 ufficiali e circa 700 uomini di truppa. Su tutto il resto della fronte del X corpo l'azione dei giorni 2, 3 e 4 lasciò la situazione pressochè invariata. L'attacco della destra della 19a (brig. Bologna) non riuscì a svilupparsi; la destra della 31a Div. (124°) si prodigò in reiterati sforzi contro le trincee « dei Sassi rossi " e « ad Ipsilon "· col solo risultato di far avanzare alquanto la propria linea; nè migliore risultato ottenne la sinistra della 20a Div. (64° fant.). L'azione del X corpo aveva rivelato che dove era stato possibile aprire, con un concentramento d'artiglieria , la strada alla fanteria, questa era penetrata ed aveva prevalso; ma che la scarsità di artiglieria, non consentendo il concentramento del tiro che su un limitato tratto, e solo privandone il resto della fronte , faceva sì che l'avversario potesse facilmente sia mantenere integro il resto della propria linea, che localizzare e incapsulare la nostra penetrazione. Dice nella propria relazione il comandante della 31a Div. circa la brig. Chieti: " .. . L 'azione di questi giorni, almeno per quanto riflette la brig. Chieti, dimostra ancora una volta che l'attacco di fanteria contro trincee protette da reticolati non ha probabilità di riuscita se non è convenientemente preparato dal fuoco di artiglieria. E una tale preparazione fu insufficiente, sia per numero di bocche da fuoco di m. c., sia per quantità di munizioni ». E il comandante del X corpo, circa gli avvenimenti dei giorni 2, 3 e 4: " ... Lo svolgersi e il risultato di queste azioni hanno reso palese come non sia sufficiente battere con l'artiglieria un solo e molto limitato tratto delle trincee nemiche che s'intende assaltare, perchè con ciò non s'impedisce al nemico, che continua a mantenersi nei tratti di trincee laterali e nelle difese che con voluto e ben studiato disordine erigonsi in ogni senso sul campo d 'azione, di esercitare a nostro danno offese di fianco , improvvise e micidiali».


-

493 -

492 -

VII CORPO. - Mantenne anche in questa fase il suo atteggiamento di attesa, svolgendo azioni dimostrative e continuando in quella metodica, che consentì di spingere avanti la nostra linea in qualche tratto attorno al Sei Busi, presso Vermegliano e Selz, e di fronte a q. 121. · La sera del 4 novembre il C. S., constatata la necessità di un tempo di sosta e riordinamento, dava le disposizioni conseguenti con suo ordine di op. n . 20. Le armate 2a e 3a dovevano mettersi in grado di riprendere ancora 1a lotta al più presto, e, pure durante la sosta, mantenere una costante pressione sull'avversario . Col 4 novembre si chiuse la prima ripresa (terza battaglia) dell' off~nsiva autunnale. Con essa lo sforzo gravitò prim2. contro i due bastioni della fronte giulia: Plava e Carso, poi su parte della cortina intermedia: la fronte Sabotino-Podgora, pur continuando l'energica pressione sui due bastioni anzidetti, di cui quello del Carso finì per attrarre forze e diventare, anche nella seconda fase, teatro di lotta in grande stile. I risultati tangibili di questa prima ripresa, per quanto concerne la conquista del terreno, furono: progressi nella zona di Globna e Zagora, progressi al Podgora, progressi sul Carso alla sinistra della 3a armata - oltre Peteano - e alla giunzione fra i C. d'A. XIV e X, e cioè al saliente di q. 16<1 a sud-ovest di S. Martino. l.a fani:ena ancora una volta fece olocausto di sè, confermando nuovamente la infrangibilità delle fronti fortificate di lunga mano, senza un adeguato concorso òi potenti mezzi di distruzione. Le perdite complessive nostre ascesero a 67.000 uomini e cioè il 22,74 %- L a 2a armata perdette 24.780 uomini (15,45 %), la 3a 42.220 (30,47 %) (50). Le perdite più gravi furono quelle di alcuni reggimenti del Carso (85°, 86°, n1°, 112°, 141°, 142°, 147°, 148°, 21° fant., 1° bis bers.), oscillanti attorno al 50~ % (alt. 194). Le corrispondenti :>P,rdite austriache sulla fronte giulia ascesero a 39.000 uomini circa, e le più gravi furono quelle del VII corpo(fronte S. Michele-Sei Busi), valutate, nei rapporti austriaci, a circa il 41 %-

(quarta

SECONDA RIPRESA b 2 dicembre) . IO novem re-

ba ttaelia dell'Isonzo, v

novembre)· ') Prima Iase (10 - 14 . s Michele-Sei Buc;L · I L 'azione al centro· (fronte Oslav1a- • 4' Div del II). • mata (VI corpo e . t (XI e XIII corpo). a) Destra della z ar b) Sinistra e centro della 3a. arma a 2,

Le azioni impegnative alle alt. a) Fronte di Plava-Zagora. !,) Fronte di Monfalcone.

Seconda fase (18 povembre-z dicembre). L'azione a centro . VI corpo e 40. Div a) Destra 2• armata ( • mata (XI e XIll corpc). b) Sinistra e centro 3 ar

I.

2~

Le azioni impegnative alle ali. a) Fronte di Flava. b) Fronte di Monfalcone. e) Fronte di To\mmo-Plezzo.

- d. di op. n. 21 (all . 178), fissò Il C S italiano con suo or me . . . , . a dell'azione offensiva. per il ro novembre la npres. 11 fronte Sabotino-mare; impegnaL'azione doveva svolgersi su _aM f 1 ne)· risolutiva al centro b f fronte di on a co ' bb tiva alle ali (Sa o mo e . B ') L'attacco risolutivo avre e (Oslavia-Peuma~S.Michele_-Sei sb~~~~ di Gorizia. . così investito ai due lati lo 11 onseguenti disposiziom ese11 a armata ne e e d' Il !comand o d e a 2 ' . dell'azione alla testa i . . . ,. . contemporanea npresa cutive, ordmava un~ , . definitiva, si ebbero operaziom imp_e~aponte di Plava. Cosicche, m fra Vermegliano e il mare, e az1om a tive fra Flava e Sab~tmo, e . ulle alture di Gorizia e su tutfondo , ripetut e, accamte, s~ngum~se s to il Carso, a nord del Sei fBust1. d 11 3a armata e precisamente 1 ta sulla ron e e a ' . ·r · Durante a sos . d'A XIV e X furono sostitm i n. il 7 novembre, i C. · · alla fra il 4 e . , Xl e XIII e passarono, assi~me . spettivamente dai C. d A. dall ra armata) a costituire la n. t fine ottobre a ' ( D' ) 9"' Div. (gmn a a t d' Palmanova: Manzano 9a iv. , serva del C. S. nella zona a es i ) Nello stesso t empo sulla Ajello (XIV corpo), Strasso:d~ coJa:~ino la 6a Div. sostituì la fronte avversana del S. Mie e e .

{~s

20" Div. H.


-

494 -

-

PRIMA FASE (10-14 novembre). I) L'AZIONE AL CENTRO (fronte di Oslavla-S. Michele-Sei Busi). a) Destra della 2• armata (VI corpo e • Div. del Il). 4 b) S101stra e centro della 3• armata (XI e XIII corpo).

a) DESTRA D ELLA

2•

ARMATA (VI corpo e

a

4

Div. del II).

. Il comando della 2a annata, con suo ordine di operazione n . 12 m data 9 novembre (alt. 197), stabiliva: .. che i~ VI corpo riprendesse l'attacco della fronte OslaviaLucmrco, mirando a sfondare in corrispondenza di o 1 · d s avra, e reg 1 d l' · o an o azione ella propria destra contro il Podgora in accordo con quella della 3a armata al S. Michele; , . che il II corpo con la. propria destra (4a Div.) appoggiasse 1 azm~e del VI c?rpo, operando in V. Peumica e impegnasse l'avversano al Sabotmo, e col centro e la sinistra (3a e a Div) · _ 32 desse l' . ali t . npren ~1~ne a esta di ponte di Plava, mirante alla conquista della pos1z10ne del Kuk 6rr· che i ~- d'A. VIII e 'Iv tenessero impegnato l'avversario di fronte, pr_on_h a passare all'azione a fondo ove le circostanze lo avessero consrghato. . Il II corpo,_con ordine di op. n . 24 (alt. 198), stabilì che la a 4 operass~ " risolutamente con la propria destra lungo i versanti dr V. P:umrca m concorso col VI corpo, per sostenerne l'ala sinistra nell avanzata su q. 188 ». ~IV.

'".1

.. Il corp_o, con ordine di op. n. 26 (all. 199), dispose che a smrstra 1 rra Div._ attaccasse a fondo la posizione di Oslavia, proce~endo attraverso il vallone omonimo (51) e che a destra la 12 a Div impegnasse_ l'avver~ario su~a front e del Podgora - guadagnando ter~ rena, soppnmendo I sahenh opposti, preparando varchi - e si tenesse pronta ad irrompere a fondo appena si fosse delineato il successo dell'rra Div. e della sinistra della 3a armata. Cos_i, come per iniziativa della 2a armata, l'azione nel suo complessoa SI ~llargò fino _a Plava, per iniziativa del II corpo, che affidò alla 4 _ Drv._ una decisa azione di concorso a fondo, quella per la conqursta di Oslavia si allargò fino alla V. Peumica. L'attacco delle fanterie del VI corpo e della destra della 4a Div. fu fissato per le ore ro; fu poi invece iniziato alle 12, per dare tempo

495 -

all'artiglieria - gravemente ostacolata da pessime condizioni di visibilità - di compiere la preparazione. Il mattino del ro novembre (v. schizzo n. 36): il II corpo occupava sempre la fronte fra Anhovo e il vallone di Peumica, compreso, con la 32a Div. a sinistra, fino a Lozice (destra Isonzo di fronte a Globna) , la 3a Div. al centro, fra Globna e Zagara, compresa, la 43 a destra, sulle posizioni del Sabotino e in V. Peumica; quest a concorreva all'azione del VI corpo, così disposta: la brig. Livorno, col 34° regg. (ten. col. Solinas) - il 33° operava con la rra Div. - sulle posizioni alte del Sabotino, e il 56° della brig. Marche in riserva presso Marmoria; la brig. Granatieri, col 1° regg. a sinistra, sulle posizioni di Podsabotino, il 20 regg. a destra, in V. Peumica e sulla dorsale di San Floriano, pronto ad agire in concorso con la rra Div.; la brig. Marche, col solo 55°, riserva divisionale presso Podsenica; il VI corpo aveva: la rra Div. a sinistra, fra la dorsale di San Floriano, esclusa, e le posizioni di q. 240 (Podgora), escluse, e la 12a Div. a destra fino a Mochetta. Della rra Div., la brig. Lombardia (col comando di brigata e il 33° regg. della Livorno) in linea a sinistra, contro le posizioni di q . 188 (I/74° in riserva a S. Floriano); la brig. Ancona (col. brig. Porta; 70°, col. Gioppi, a sinistra; 69°, col. Rigabello, a destra) al centro, di fronte alle posizioni di Peuma e fino al Vallone dell'Acqua; la brig. Re (2° fant. a sinistra) a destra, contro le posizioni di Grafenberg; il 73° fant. e i btg. II e III/74° riserva di divisione presso Ceravo. Della 12a Div., la brig. Pistoia (360 - col Stanziani - a sinistra) era di fronte alle posizioni di q. 240 del Podgora; la brig. Casale (rr 0 fant. - col Ravelli - a sinistra) contro le posizioni del Calvario e quelle fronteggianti Lucinico; la brig. Pavia col solo 280 fant. , fra Lucinico · e Mochetta; la riserva di divisione era costituita da un battaglione di ciascuno dei reggimenti 35°, 36°, no e 120, fra il Blanchis e Mossa; il 27° fant . era riserva di C. d' A. a Pradis. Fronteggiava sempre i corpi d'armata italiani II e VI il XVI a. u. fra Plava e Lucinico, con la 18a Div. a destra, fino a M.Santo, la 58a a sinistra, sulle posizioni del Sabotino e di Oslavia-Podgora; così nella zona Sabotino-M. Santo le ali interne delle due divisioni si sovrapponevano. .. La 18a Div. aveva la 13a brig. mont. (col. Harcza) sulle posizioni di Plava, la 1a brig. mont. (col. Teus) sulle posizioni da Zagara a M. Santo; la 58a Div. aveva le brig. 6oa, 4a mont. (col.


-

496 -

Dani) e 5a mont. rispettivamente sulle posizioni del Sabotino, di Oslavia-Peuma e di Grafenberg-Podgora. Lo schieramento delle artiglierie opposte era pressochè quello accennato nella precedente ripresa. Le azioni del VI corpo contro la barriera coprente Gorizia erano state sempre .coordinate con quelle della destra del II corpo contro il Sabotino. Ma nel novembre del 1915 era parso ormai chiaro, dopo ripetute esperienze, che un'azione in forze contro il Sabotino, prima di avere pa_ralizzate le artiglierie avversarie che lo battevano da ogni parte, pnma di avere spinto l'approccio a distanza d'assalto e di avere disponibili i m ezzi di distruzione necessari, era impresa vana. E poichè tale grado di preparazione contro il Sabotino richiedeva tempo e mezzi che per la impostazione generale dell'azione non erano disponibili, così per la ripresa del IO novembre l'azione concorrente della destra del II corpo si spostò: impegnato l'avversario sul Sabotino con azioni dimostrative, l'azione della 4a Div. gravitò in V. Peumica e sulla dorsale S. Floriano-q. 188. Il comando della 4a Div. (ten. gen. Montuori) affidò quindi alla brig. Livorno il còmpito dell'attacco dimostrativo sul Sabotino alto, alla brig. Granatieri l'azione in V. Peumica, avanzando sulle due sponde per avvolgere la difesa di q . 188 e raggiungere S. Mauro. Il comando della ua Div. affidò alla colonna Lubatti (33° fant. e I/74°) l'attacco frontale ed avvolgente da sud della posizione di q. 188, da svolgersi superando, presso la testata, il vallone di Oslavia, alla brig. Ancona l'attacco delle posizioni di Oslavia e Peuma, alla brig. R e l'attacco alle alture del Grafenberg. 11.a giornata del IO novembre.

L 'AZIONE A Q. 188. - La preparazione d'artiglieria non potè avere inizio prima delle ore 9, per condizioni di visibilità; così l'attacco delle fanterie, già fissato per le IO, fu rimandato di due ore. Alle 12, mentre sull'alto Sabotino il 34° fant. con puntate offensive impegnava l'avv_e rsario di fronte, la brig. Granatieri in V. Peumica e la colonna Lubatti dalle alture a est di S. Floriano iniziarono l'avanzata. Della brig. Granatieri, ii 1u regg. avanzava sulla sponda sinistra di V. Peumica, col II btg. in prima linea, seguito dal III; il 2° regg. avanzava sulla sponda destra, col III btg. in prima linea, seguito dal I; il I/1° gran. proteggeva il movimento fronteggiando il fortino di Podsabotino; il II/2° gran. in fondo V. Peumica, in riserva di brigata.

-

497-

Il 1° gran. aveva per obbiettivo S. Mauro, il 2° doveva puntare su q. 188 per la destra di V. Peumica e per la dorsale S. Florianoq. 188, onde avvolgere da nord e da est le posizioni attorno alla quota accennata. Della colonna Lubatti, il III/33°, a destra, seguito dal II/33°, doveva, attraversando il vallone di Oslavia, avvolgere da sud la posizione di q. 188; il I/33°, a sinistra, attaccare q. 188 di fronte e mant enere il collegamento col 2° gran. Con un primo sbalzo il battaglione di prima linea del 2° gran., spazzando piccole resist enze avanzat e avversarie, procedette fino al margine sud del Lenzuolo Bianco (5 2) e fino allo sperone a nordest verso V. Peumica; il battaglione di prima linea del 1° gran. raggiunse lo sperone a sud di q. 239 (sinistra Peumica) . Verso le 13 anche il I/33°, sceso per la parte alta del vallone di Oslavia, prese contatto con le difese immediatamente a sud del Lenzuolo Bianco. Maggiori difficoltà incontrarono i btg. III e II/33°, costretti ad arrestarsi in prossimità di q. 155 sulla sponda occidentale. Verso le 13,40' il III/2° gran., rinforzato da due comp. del I/2° gran., con un nuovo sbalzo ed una leggera conversione a destra raggiunse, sulla dorsale, la cappelletta situata a circa 200 metri a 'nord di q. 188 e completò l'occupazione delfo sperone a nord-est. E mentre le 6 comp. del 2° gran. si riordinavano sulla nuova linea, i loro elementi avanzati prendevano contatto con i reticolati della posizione di q. 188. L'avanzata del 2° gran. consentì alla colonna Lubatti diJ.superare con la sinistra (I/33°) il vallone di Oslavia alla testata, di affermarsi sulla sponda orientale a circa 300 metri da q. 188, e di spingere pure con la destra (III/33°) reparti avanzati sulla sponda orientale, nel tratto immediatamente a valle di q. 155. La sera del IO novembre la posizione di q. 188 era ormai investita; m a i potenti apprestamenti difensivi che essa aveva rivelato facevano prevedere accanita la lotta. Per il giorno u il comandant e della 4a Div., per concent rare sulla destra del Peumica e verso q. 188 l'azione della intera brig. " Gran., dispose per la sostituzione del 1° gran. sulla sinistra del Peumica con due battaglioni del 55° fant. I movimenti si effettuarono fra le 6 e le 7 del giorno rr. L'AZIONE AD OSLAVIA-J'EUMA. - Agiva la brig. Ancona. Ciascuno dei due regg. operava con due battaglioni; un battaglione per ciascun regg. (I/69°, III/70°) costituiva la riserva di brigata presso Pri Fabrisu. 32 -

L'Esercito 'Ualia,io 11clJa grande glferra - Vol. II.


S CHIZZO

N. 36 .

Situazione delle for.ze contrapposte all a testa di ponte di Gorizia il 10 novembre .

,,,. .

:,

F/e-,nd

-~·

()'i;> ~-

-· -· --·-· -

' ,IJ M,,rtlno

·-·

_/ Gar9aroj

Div .

--- ---·----·

1~/0iv.

<( ...........

.~

u

ò

e/ ~

---- ------

@spe5JaF f'rc161 °,

4

S ca/4, 1: IS"-ooo

,0...

R/.s. C.a'A.

\_J\

nlJ .

D

.

/)'

I V-


-

4g8-

Il 70° operava contro Oslavia su tre colonne di due comp. ciascuna. La colonna di sinistra (comp. 7a e Sa) doveva superare il vallone a monte di Oslavia; quella centrale ·(comp. 5a e 6a) di fronte ad Oslavia· quella di destra (comp. 2a e 4a) a valle di Oslavia e risalire quindi il costone di q. 133. Le comp. 1a e 3a erano a disposizione del comando di reggimento. Il 69° operava su due colonne: a sinistra il II btg. doveva passare il vallone e occupare la dorsale che unisce il pianoro del Peuma (q. 160) col costone di q. 133; a destra le comp. 9a e rra dovevano occupare il pianoro di Peuma; le comp. IOa e 12a erano a disposizione del comando del reggimento. Fin dall'inizio del movimento (ore 12) i reparti dell'Ancona furono fatti segno ad un fuoco intenso, che inflisse loro perdite sensibili. Nondimeno l'avanzata venne p roseguita. I progressi più sensibili furono quelli della colonna di destra del 69°, che raggiunse quasi l'orlo del pianoro, ove poi si arrestò contro una profonda fascia di reticolati. Le maggiori difficoltà furono quelle incontrate dalla colonna centrale del 70° di fronte ad Oslavia. Verso le 16 le due compagnie di riserva del 70° si fusero con la colonna centrale per rinvigorire l'azione; poco dopo le due comp. di riserva del 69° rinforzarono la còlonna di destra, il di cui successo sembrava più promettente. Ma con tutto ciò la resistenza avversaria non fu superata. L'AZIONE SULLA FRONTE DEL GRAFENBERG. - Agiva a sud del Vallone dell'Acqua la brig. Re. Il 2° fant. a sinistra, col n btg. in prima linea e il III in seconda, attaccava la fronte q. 157-q. 206 del Grafenberg ,(53), comprese; il 1° fant., a destra, col III btg. in prima linea e il I in seconda attaccava la fronte q. 206 del Grafenberg-q. 240del Podgora, escluse; il I/2° era a disposizione del comandante di brigata a q. 206 ovest; il II/1° a disposizione del comando di divisione a q. 205. La base di partenza della brig. Re era lo sperone di q. 163 sulla sponda destra (sud) del Vallone dell'Acqua, e cioè quello più a valle degli speroni determinati dalla erosione degli affluenti di dest ra del vallone anzidetto. Avanti a tale sperone, in un borro profondo, scorre l'ultimo degli affluenti di destra, al di là del quale si erge la cost a del Grafenberg. I due battaglioni di prima linea della brigata superarono senza eccessiva difficoltà., poco dopo le 12, il borro ed iniziarono l'avan-zata sul versante occidentale della costa del Grafenberg. Là incominciò il tiro avversario ad ostacolare seriamente la marcia dei reparti,.

-

499 -

già penosa e difficile pel ripido pendio e per lo strato di fango alto e viscido. I battaglioni proseguirono tuttavia fino al reticolato, contro il quale ben poco aveva potuto fare l'artiglieria. Profondo in alcuni tratti circa 20 metri, completato da cavalli di Frisia, era un ostaèolo insuperabile con i mezzi del tempo. I btg. II/2° e 111/1° nondimeno sostarono in' prossill'ità, decisi a intraprendere la penosa opera di sgretolamento con tubi e pinze. L'AZIONE SULLA FRONTE PODGORA-LUCINICO . - Della 12a Div., contro la fronte q. 240, - « Cappelletta n (54) attaccava il 36° fant. (btg. II e III), e precisamente col II btg. contro le posizioni di q. 240 e col III btg. contro le posizioni della Cappelletta ; il 35°, col I btg. in prima linea, seguito dal III, attaccava fra la Cappelletta e il Calvario; contro quest'ultimo [agiva l'rr 0 fant., col I btg. in prima linea, seguito dal II; successivamente a destra il II /12° e il 111/28° svolgevano azioni dimostrative verso il rovescio della posizione del Podgora e l'Isonzo. L'azione della 12a Div. doveva, in attesa di un successo alle ali, conservare il carattere metodico. L'approccio venne spinto legge17Dente avanti su tutta la fronte. Ad intervalli pattuglie raggiunsero il reticolato per valutarne la resistenza e per effettuare eventualmente qualche vantaggiosa irruzione. Ma l'ostacolo passivo rivelò sempre la sua immutata consist enza. Verso sera l'Sa/rr 0 occupò un appostamento sotto il Podgora, cacciandone un nucleo avanzato avversario. In complesso sulla fronte Peumica-Oslavia-Podgora l'azione del IO novembre era stata una vigorosa conversione a destra, che aveva portato l'ala marciante - per la direttrice tracciata dalla rotabile svolgentesi sulla sommità della dorsale S. Floriano-Peuma - a contatto con la posizione di q. 188. L'azione si era svolta in condizioni estremamente penose: sotto l!na pioggia torrenziale, nel fango alto, sotto la sferza di un clima precocemente rigido e in condizioni sanitarie sensibilmente gravi. Infieriva poi da alcune settimane una forma di affezione gastro-en'terica, che in alcuni casi presentava tutti i caratteri del colera. Gli ammalati erano numerosi e gli effettivi dei reparti assai notevolmente ridotti. Ad esempio il 2° gran. - al quale va ascritto il migliore successo della giornata - il IO novembre aveva 550 malati, dei quali oltre 200 furono ricoverati in ospedali; la forza dei battaglioni s'era ridotta a poco più di 500 uomini.


Lal',Di

0

'::i:rni:~:

500 -

Le truppe dell'rra Div. e della destra della 4a dovevano ad o~ni costo aprirsi il passo verso Oslavia. Il comandante del VI corpo mise, il rnattmo dell'rr, due battaglioni del 270 fant . (riserva di C. _d'A.) a disposizione dell'na Div.; questa, a sua volta, avvicinò a Pn Fabrisu la propria riserva (73° e II e III /740), dalla quale trasse il II/74° per rinforzare la colonna Lubatti. Contemporaneamente la I2a Div. doveva riprendere l'attacco contro le alture di Podgora. L'attacco su tutta la fronte del VI corpo e della 4a Div. fu fissato per le ore I2. Della rra Div., la brig. Granatieri concentrò la sua azione contro le posizioni di q. I 88, operando col 2° regg. sulla dorsale di San Floriano e col r 0 sulla sponda destra di V. Peumica; la colonna Lubatti, il 70°, il 69°, la brig. Re ripresero gli attacchi rispettivamente verso q. r88, Oslavia, Peuma, Grafenberg. Della r2a Div., premevano sempre contro q. 240 e il Calvario la brig. Pistoia e l'rr 0 fant . Il 2° gran. aveva sostituito in linea le 6 comp. che avevano combattuto il giorno precedente con le altre 6 (II btg. e due comp. del I), e aveva ceduto la fronte dello sperone a nord-est della cappelletta a sud del Lenzuolo Bianco al Io gran. (btg. I e IV). . L'azione della brig. Granatieri doveva consistere: per il 20 regg. m un'ulteriore spinta sulla dorsale; per il ro regg. in un'avanzata a!traverso l'avvallamento fra lo sperone accennato e la posizione di q. r88; due compagnie speciali costituite di volontari, una per ciascun reggimento, per il fondo di val Peumica avrebbero tentato l'avvolgimento da est della posizione di q. r88, in concorso con l'azione del r 0 granatieri. Con ripetuti sforzi fra il mezzodì e la sera del giorno II, la brig. Gran. riuscì a stringersi attorno alle difese di q. r88, adiacenti alla dorsale, col r 0 superò in alcuni tratti l'avvallamento a N. E . di q. r88 e con le due comp. speciali afferrò l'estremità settentrionale del largo sperone che da q. r88 si protende verso la V. Peumica, costituendo appunto nel suo complesso la posizione che prendeva nome da q. r88. Pressochè stazionaria si mantenne la colonna Lubatti, salvo una lieve avanzata della sua sinistra. Contro Oslavia riprese l'azione il 70° il quale, rinforzato dalle comp. 6" e 7"' del 69°, operava su quattro colonne, cosi costituite: ra): comp. 9", roa e na/70°; 2"'): comp. 6"' e i"/690; 3a): comp. r" e r2"/70°; 4a): II /70° e comp. 2a, 3" e 4"'/700.

-

5or -

Le colonne ra e 2a dovevano rispettivamente raggiungere la selletta fra q. r88 e Oslavia e il margine settentrionale del caseggiato, la 3" attaccare Oslavia di fronte, la 4" attaccare da sud per lo sperone di q. r33 . Le quattro colonne, pur subendo perdite gravi, guadagnarono lentamente terreno, e la colonna di destra, verso le r6, raggiunse i reticolati del margine sud di Oslavia, mantenendovisi. Solo lievi progressi compirono il 69° fant. verso il Peuma e la brig. Re sull'altura del Grafenberg. Sulla fronte della I2a Div. i btg. I e II /36° riaccesero accanita. la'.lotta attorno a q. 240; e verso il Calvario il II btg. e le comp. IO"' e na dell'n° regg. fant. dopo tenace lotta attorno al reticolato riuscirono a penetrare in più punti nella trincea avversaria, occupandone un buon tratto e catturando 70 prigionieri. Gli attacchi furono ripresi verso le ore r2 del I2 novembre. Continuò la brig. Granatieri a premere contro la posizione di q. r 88, operando per la dorsale (2° gran., su tre linee: III, I, II) e per la sponda destra di V. Peumica (r 0 gran., pure su tre linee: IV, I, II). Tale lotta entrò allora nella penosa lenta fase dello sgretolamento del reticolato. Con caratteri analoghi si svolse contro la fronte occidentale di q. I88 l'azione del 33° fant. (colonna Lubatti). Una particolare violenza assunse l'attacco della sinistra della brig. Ancona (70° fant. rinforzato) contro l'abitato e la selletta di Oslavia. Il 70° operava ancora su quattro colonne, costituite come il giorno precedente, con queste varianti: la 2a era formata dall'intero II /69°; la 3a, oltre alle comp. r" e r2a/70°, comprendeva il II /700, passatole dalla colonna di destra. A disposizione della brig. Ancona era giunto la sera dell'rr il III /74°, che si era sistemato in prossimità delle trincee sulla destra del vallone di Oslavia, occupato fino dal giorno IO. Alle ore I2 le colonne ripresero l'avanzata verso i rispettivi obbiettivi, e il migliore successo si delineò all'ala sinistra. Riuscì infatti, poco dopo le r2, alla colonna di sinistra (r'l't) di penetrare nelle difese avversarie della selletta; subito dopo la 2" colonna penetrò da nord nel caseggiato di Oslavia. Investite dal tiro concentrato di tutte le artiglierie a portata, che inflisse loro perdite gravi, indi contrattaccate, le due colonne furono costrette a retrocedere.

Le giornate del 12 e 13 novembre.


-

502 -

Il comandante dell'na Div. ordinò allora a quello della b · An~o~a (_ore r5) di assumere p ers9nalmente la direzione dell'atta~!~ e di 1tnp1egare tutte le forze disponibili. . Ripartito il ~II /74° fra le colonne ra e za, il comandante della ~ng. Ancon a ordinò la ripresa per le ore r6, 30', preceduta da un'ora circa di tiro d'artiglieria. Anche il nuovo assalto riuscì. Le colonne r.a e za verso le IJ ~en~trarono ancora una volta nella cont esa :posizione austriaca e s~ sistemarono a difesa fra la selletta e il margine esterno del caseggiato. . A rinforzare la nuova posizione giunse verso sera il I /730, in:1at o dal comandante della brig. Ancona, il quale aveva ricevuto mtanto il III /73° e altresì l'avviso del prossimo arrivo dei btg. II e III /27° e II / ro. Intanto sulla fronte di Peuma (69° fant. - I e III btg. - rinforzato dal II /73°) del Grafenberg (brig. R e), del Podgora (brig. Pistoia) e del Calvano (rr 0 fant.) s'erano svolti i soliti attacchi che non avevano cambiato sensibilmente la situazione. Prima dell'inizio di essi sulla fron te del Calvario, verso le ro, l'avversario con un improvviso contrattacco aveva tentato di rioccupare le trincee conquistate dall'no fant . la s:ra precedente; ma era stato prontamente respinto ed aveva lascia to una trentina di prigionieri. Contro la nostra nuova posizione di Oslavia il nemico, v erso le ore 5,30' del giorno r 3, iniziò con tutti i pezzi a portata una violenta preparazione d 'artiglieria. ~oche volte n el corso dell'anno r9r5 la già nota svantaggiosa condizione nostra relativa alla difficoltà di ridurre al silenzio le batt:rie avv~rsarie - sia perchè sapientemente occultate, sia per condiz10m di t erreno che non consentivano a noi l'osservazione ch e su limitata ampiezza - ebbe effetti così dolorosi. Sopra le nostre trnppe ch e si addensavano sulle nuove posizioni quasi allo scoperto, l'artiglieria nemica, che agiva. indisturbata, produsse dei vuoti impressionanti. · Le nostre truppe, senza difesa contro quel torm ento inesorabile, resistettero, caddero senza cedere di un passo. Ma alle 6,30' circa, a.llorchè le riserve austriache (reparti misti del 370 regg. a. u. con la forza complessiva di circa due battaglioni e il III /690: trnppe fresch e ch e già avevano fruito del riposo in comodi ripari a ridosso della posizione, o addirittura n egli alloggiamenti in Gorizia) sferrarono il contrattacco, lo stato morale e fisico dei nostri non era più tale da potere reggere.

I reparti delle brigat e Ancona e Lombardia ripiegarono quindi sulle posizioni di partenza del giorno r o, sponda destra del vallone di Oslavia. Nella ritirata i nostri dovettero abbandonare al nemico circa 500 prigionieri (55). ' Il fermo atteggiamento dei reparti del 69° sulla front e del Peuma e della colonna Lubatti, fronteggianti da ovest la posizione di q. r88, impedì all'avversario di proseguire oltre il caseggiat o di Oslavia. Nell'intendimento di ritentare l'attacco, il comandante della rra Div. domandò verso le ore 8 alla 4a quale ausilio essa avrebbe potuto dare. Questa si offrì allora (previo consenso del comando del II corpo) di assumere con la brig. Granatieri anch e la fronte ad ovest di q . r 88 e contemporaneamente di attaccare la q . r88, disimpegnando in tal modo la colonna Lubatti, che sarebbe potuta rimanere così a disposizione dell'na Div. per un nuovo attacco. Giunta l'approvazione del II corpo, nella notte sul 14 si effettuarono i movimenti p er la sostituzione della colonna Lubatti con i btg. II / r 0 gran. e II /zo gran. La ripresa dell'attacco però fu rimandata, ritenendo il co. mandante del VI corpo necessario un tempo di sost a per il riposo e il riordinamento delle truppe maggiormente provate e per l'inquadramento di forze fresche. Il comandante della za. armata, venuto a conoscenza che il comandante del VI corpo aveva intenzione di non riprendere l'attacco che il giorno 15, per le necessità già accenn ate, ordinava invece di disporre per la più sollecita ripresa, onde non s'interrompesse la continuità delle operazioni, dandon e comunicazione al C. S.; il quale, accettando invece il punto di vista del comandante del VI corpo, antorizzava la sosta e st abiliva che l'attacco fosse ripreso il giorno r6. Il protrarsi del cattivo tempo ed altre necessità relative alla preparazione fecero rimandare poi la ripresa al giorno r8. Intanto, in data r 6 novembre, il comandante della za armata, nel trasmettere una relazione del comandante del VI corpo (corredata dal referto del direttore di sanità dello st esso C. d'A.) circa le condizioni fisich e della truppa e le difficili condizioni di vita proprie della zona e della stagione, dichiarava risultare « inoppugnabilmente che le truppe da esso dipendenti non erano in condizioni di riprendere una seria offensiva con probabilità di successo, se non dopo alcuni giorni di bel t empo e dopo essere state integrate da importanti rifornimenti di personale ».


-

504 -

- 5°5 -

La relazione del comandante d 1 VI efficace ed impressionante delle di~ 1/orpo era davvero un quadro attraverso le quali la lott . _ co a e delle sofferenze inaudite a s1 svo1geva e del gra v l . fi . 1e truppe erano sottoposte. e ogono s1co cui Ed è doveroso tenere presente tutt "ò , . sforzo fatto non sia misur t lt o c1 , perche il valore dello seguiti (alt. 200 201 202a o so )ante alla stregua dei risultati con.

,

,

, e 203 .

' I_nsultati di questa prima fase sulla fr . . . . cosi nassumere· lievi . onte di Gonz1a s1 possono spendente al villaggioprdi~grOesls1 ~v)unque (salvo che nel tratto corris av1a ' e più sen si·b·li 1 ali e ali, ove - a sinistra - la 4 a D" . iv. , avanzando sulla dorsale d" . 1 S · Fl giunta a stringere da vicino 1 . . " onano, era 12a Div. stava per rag,,;ung a plos1~1one di q. 188, e - a destra - la ,,. ere a cima del Calvario.

b) SINISTRA E CENTRO DELLA 3• ARMATA (Xl

·

e Xlii corpo).

Come si è accennato, in questa ri re 1 a P sa a 3 armata operava sul Carso con i c d'A XI ( .. t XI . . s1ms ra) XIII (centro) VII ( II aveva contatto a sinistra co~ l'XI 1 . e . destra) . Il stra col VII corpo a q. rr8 del S . B ~ saliente d1 q. 164; a deL'XI . e1 usi (v. schizzo n 37) . ) corpo aveva contatto con la 2a armata (V.I Moch etta. corpo a La 3a armata non aveva riserv . . ragioni di dislocazione e di t · die proprie. Ma, m effetto, per an 1ca pendenza p 0t . come sua riserva almeno d . C , . , eva considerare uno e1 . d A a d1sp . . d Lo schieramento d'artiglieria di m. . os1z10ne C. S. ancora quello della ripres d ed10 e grosso calibro era . a prece ente· quello del! t· . . s10nali era leggermente c b. t ' e ar 1g1ien e diviam 1a o sulla fronte s M.1 h 1 S . se1. Busi - nei reparti nella t. t, · c e e- . Martinoe nelle zone di posta~ione - quan 1 a, nel raggruppamento dei pezzi C. d'A. XIV e X . C m, conseguenza della sostituzione dei con 1 · d A. XI e XIII ( 6) Il concetto d'azione della 3a armata er 5 . . a sempre quello di avanzare con i corpi d'armata di .. t d s1ms ra e del centro d estra, aprendo cosi anche la strada al ' . ' convergen o a op. n. 23, alt. 204 ). C. d A. di destra (ordine di VII Frdonteggiavano ancora la 3a annata italiana i C d'A a estra dal Vippacco al S . B . I . . a. u. Il VII corp~ aveva le Div. 6:1 l u:1, e If ~ si~istra, fino a Sis~ian~. serva; il III corpo la 28a D " ' 7 e 22 m linea, e la I06a m nI V V. iv. a destra e la 6ra a sinistra n . ippacco, m prossimità di R . . anziano, era la 20a Div. H.; riserva della 5" armata.

e!

Il concetto d'azione del XIV corpo (avvolgimento del S. Michele con un'avanzata per le ali, dalla sella di S. Martino e dai pressi di Peteano), sia per la resistenza opposta, precisamente nei tratti ove era progettata l'irruzione avvolgente, che per l'andamento stesso della linea avversaria, esponeva le nostre truppe destinate ali' avvolgimento ad offese di fronte e di fianco e a perdite considerevoli. Per ciò il comandante dell'XI corpo, subentrato a quello del XIV nella direzione delle operazioni al S. Michele, senza escludere la possibilità e l'utilità di un'azione avvolgente, ritenne necessario vincolare con l'attacco l'intera fronte austriaca prima di sviluppare qualsiasi atto di manovra. E col suo ordine di op. n. 26 del 9 novembre (all. 205), pur mantenendo il concetto dell'azione per le ali, stabilì che essa non fosse spinta a fondo prima che venisse conquistata, o almeno neutralizzata, la fronte avversaria fra le cime l e 4 del S. Michele; e in base a questo fissò per le ore IO l'attacco al centro (22a Div .); per le 10,30 l'avanzata alle ali (29" e 21a Div.) . Il mattino del IO novembre, l'XI corpo aveva· la 29a Div. a sinistra, sulla fronte di Peteano, la 22" al centro, contro le cime del S. Michele, la 21" a destra, contro S. Martino. La 29a Div. a sua volta: a sinistra la brig. Perugia (m. gen. Del Mancino) col II /156° sulla destra dell'Isonzo, fra M. Fortin e Mochetta, ed il 129° sulla sinistra, al di là di Peteano e a cavallo della ferrovia; a destra la brig. Lazio, col 132° a sinistra, sullo sperone di q. 124, a contatto col 129° e con fronte a est e a sud, e col 131° a destra, sullo sperone di q. 197, fronte a sud e destinato ad agire alla dipendenza tattica della 22a Div. contro le cime l e z del S. Michele. La riserva divisionale era costituita dal 156° (btg. I e III, rispettivamente al casello a ovest di Peteano e a M. Fortin) e dal LIV btg. bers., pure al casello accennato. Della brig. Perugia, il 130° era a Moraro e faceva parte della riserva di C. d' A. La zza Div. (m. gen. Dabalà) aveva la brig. Brescia (m. gen. Ferrari Decio) a sinistra, con i regg. zo 0 e 19°, rispettivamente di fronte alle cime 3 e 4; la brig. Ferrara (m. gen. Rocca Francesco) a destra (48° a sinistra), contro la fronte fra Cima 4, esclusa, e la strada di Sdràussina, compresa. In riserva divisionale: il II /zo 0 e il IV /48° a Sdràussina. La 21a Div., era schierata fra la strada di Sdràussina, esclusa, e il saliente di q. 164, compreso, con la brig. Pisa a sinistra, fino alle trincee fronteggianti q. 177, escluse, e la brig. Regina a destra.

L'azione

corpo.

dell'XI


-

-

506 -

In riserva divisionale: il 9° fant. (btg. II e III) e il II/300 alla Filanda di Sdràussina. La riserva dell'XI corpo: la brig. Palermo (m. gen. Poggi) a Versa e il 130° fant. a Moraro. Fronteggiava l'XI corpo la 6" Div. a. u. (Fml. principe Schéinburg) che aveva un gruppo di 3 btg. J. col comando della 12a brig. fant. (m. gen. Miiller) fra Boschini e il San Michele, escluso; l'na brig. fant. (m. gen. Schreiter - 7° fant. a. u. e 2° regg. bosno-erzegovese: 5 btg.) al S. Michele; la r6a brig. mont. (3 btg.) fra S. Michele, escluso, e .la sella di S. Martino; una riserva dietro il S. Michele, costituita con un battaglione del 2° bosno-erzegovese e tre della r6" brig. mont. Della 29" Div., il 129° regg. doveva avanzare in direzione di Boschini; il 132° con la propria ala sinistra pure in direzione di Boschini e con la destra verso Cima r del S. Michele, rimontando lo sperone di q. 124; il 131° per la dorsale dello sperone di q. 197 - alla dipendenza tattica della 22a Div. - avrebbe puntato contro la Cima 2 del S. Michele e successivament e contro la Cimar, in concorso col 1320. La zza Div., incaricata di svolgere l'azione su tutta la fronte del S. Michele e contro la sella di S. Martino, aveva alla dipendenza tattica il 131°, che puntava contro le cime I e 2; con la brig. Brescia doveva attaccare le cime 3 e 4, e con la Ferrara doveva tentare la conquista della sella di S. Martino, operando fra la Cima 4, esclusa, e la strada di Sdràussina. La zra Div. con la propria sinistra (brig. Pisa) doveva concorrere alla conquista della sella di S. Martino, operando contro la posizione avversaria di q. 174, e con la destra avanzare fino al prolungamento a sud della linea q. 174-q. 151, collegata con la sinistra del XIII corpo. L'attacco della 22a Div. era fissato per le ore ro; per le ro,30' quello delle Div. 29a e 21". Le condizioni di visibilità,che fecero ritardare l'inizio della preparazione di artiglieria, costrinsero il comandante dell'XI corpo a disporre che l'attacco fosse ritardato prima di un'ora, poi di un'altra. LA GIORNATA DEL IO NOVEMBRE. - Il tiro di preparazione, se aveva avuto qualche apprezzabile risultato contro gli obbiettivi già noti, non era riuscito a diminuire la capacità reattiva dell'artiglieria avversaria. I nostri osservatori sui campanili del piano, su M. Fortin, sulle colline ad est di Connòns, erano tutti a quota troppo bassa rispetto a quella dell'orlo superiore del Carso e nulla potevano scorgere quindi al di là. L'osservazione aerea non aveva ancora un'orga-

507 -

nizzazione completa, e, d'altra parte, condizion~ di stagione e di visibilità non le consentivano che uno scarso rer_idimento .. In co~plesso, · di l'artiglieria avversaria si manteneva m afferrabile, e ciò, con~~::0 ~on le vantaggiose condizioni di doininio di cui fruiva il n~mi~o, a1 quale nulla sfuggiva del nostro dispositivo . d'attacco, costltmva una delle principali difficoltà della nostra az10ne. Così, ~ilo slancio dell'attacco, appena si manifest~va: poneva subito un freno potente il tiro pronto, preciso, intenso, mdisturbato dell'artiglieria avversaria. 22 a Div. _ L'ala sinistra e il centro (131° fant. e brig. Brescia) (5 ) atta~carono alle ore II, non avendo rice:11to in tempo il se7 condo ordine di ritardare; alle 12 mosse la bng. Ferr~ra. Quindi l'attacco contro le quattro cim~ del S: Mi.chele precedette di un'ora l'azione fra Cima 4 e S. Martmo, e di un ora e mezzo . quello delle divisioni d'ala (29" e 2ra). Contro le cime del S. Michele erano dunque i regg. 131°, 20° e r90. . Il 1310, contro Cima 2, era su tre linee: I, _II, III: raggiunta Cima 2 dal I btg., il II avrebbe proseguito su Cima r m concorso con la destra del 132°. ' Il zo0 (col. Gr ilii. - z btg. ) attaccava Cima 3 su due linee : I e III. Il 190 (col. Amato - 2 btg.) attaccava Cima 4 su due linee: I e II. 11 di Il III / r90 era a q. r7O, riserva di brigata; il IV /zo0 al case o Sdraussina, riserva di divisione. . , . Sulla fronte fra Cima 4, eslusa, e la strada di Sdra~ssma, _compresa, la brig. Ferrara attaccava col 48° (col. Mammucan) a smistra'. fino alle trincee di fronte, in corrispondenza della cappelletta di q. r97, esclusa (V btg. in prima linea, II ,in s_econda} e col 47° (col. P arziale} a destra, fino alla strada di Sdrau~sma (III btg. in prima linea, IV in seconda, V a q. 141, riserva di brigata). . I battaglioni di prima linea del 131° e de~a ~res~ia, appena iniziato il movimento, furono colti dal tiro dell arbglie:1a, c~e rese assai lenta e penosa l'avanzata, senza riuscire però ad impedirla. E fu soltanto contro le difese passive, sempre più profonde ed effi. • . cienti, che il nostro slancio si arrestò. Dopo il tentativo delle ore II, altri ne furono fatti nella g10rnata: alle 12,30', alle r6, alle 17. Alle II,30' il I /r3r 0 aveva già raggiunto il reticolato e iniziato l'opera di distruzione, quando, fatto segno al concentramento


-

508 -

del tiro di tutti i mezzi· t t d a por a a, ovette desistere e ritirarsi con perdite piuttosto gravi. Promettente era parso verso le 17 l'attacco contro Cima d 4 parte del I/1_9°, il quale con alcuni nuclei della 3a comp. era riuscit: a penetrare m un tratto di trincea avanzata· ma anch'esso . , , , pero, n?n nusci a progredire ulteriormente per la reazione immediata ~ v10lenta dell'avversario. . A un cert~ _slegamento dei nostri attacchi avevano contribuito le diverse condizwm di copertura e percorribilità dei settori· d' · s· . azione . i aggmnga che anche sulle falde del S. Michele le piogge con~ tinu: avev~no pr?dotto uno strato di fango altissimo, che rendeva assai penosi_ la vita e il movimento delle truppe. z . A sera il. 131° tor~ava nelle trinc_ee di partenza; i reparti avan~h della _bng. Brescia sostavano al coperto in prossimità delle difese nemiche.

,

. Con caratteri pressochè analoghi, iniziatasi alle ore 12 , si svolse

1 az10ne della brig. Ferrara.

Dopo ,un'~v~n~at~ faticosa, compiuta attraverso lo sbarramento dell arhgliena, i due battaglioni di pri·ma line · . a vemvano arrestah ~ poche d:cine di metri dalle profonde difese passive, dietro le_ ~uali l_avv_ersano, d_a_ appostamenti ben protetti e spesso ben '.3iss1mulah e mafferrabil1 dalla nostra artiglieria, reagiva con fuoco mtenso. Nella giornata del IO novembre la 22a Div perdette complessivamente 30 Uff. (IO morti) e oltre 800 uomini di truppa. 2 a n· L' 9 , iv . - _ attacco su tutta la sua fronte doveva avere inizio alle 12,30. Però, 11 comandante della brig. Lazio di sua iniz·1·ati· t h il . ' va, safu o e e 131° s1 era impegnato verso il S. Michele, ordinava ali ala destra del 132°, rivolta verso la Cima 1 d. · · · . , 1 m1z1are il movimento alle 11,30'. 1 Del 29°, i btg. II _e III dovevano procedere rispettivamente a nord e . sud _della ferrovia, verso Boschini; il I seguiva il III in seconda linea; 11 132°, col I btg. a sinistra, sullo sperone di q. , fronte 124 ad est e a contatto col 129°, doveva procedere pure verso -Boschini e col II btg. a destra, a cavallo della dorsale dello stesso spero~e. ~ronte a sud, ~vanzare verso Cima 1, in concorso col 1310; il III / 0, 132 m. seconda lm:a,. doveva tenersi pronto sia a rincalzare l'azione dei du: battaghom d1 prima linea, sia a colmarne l'eventuale ·vuoto che s1 fosse prodotto nell'avanzata. Rius~ì _al 129° di oltrepassare lo sperone di q. 12 fino alla 4 sponda sm1stra del torrentello che lo separa dalla zona di Boschini,

-

509 -

torrentello che, gonfio di acque, non poteva essere superato. A contatto del III/129° anche la sinistra del I/132° guadagnò terreno. Il II di questo reggimento aveva iniziato alle II,30' la sua avanzata verso Cima 1, e il III /132° aveva serrato le distanze, pronto a inserirsi fra gli altri due battaglioni. Dopo aver proceduto faticosamente per circa IOO metri, il II /132° era stato arrestato da una tenacissima resistenza al sommo dello sperone di q. 124, ove tratti di trincea su più ordini coprivano la posizione di Cima r. Così, in complesso, il risultato della giornata del IO per la 29" Div. consisté in una lieve distensione alle ali. ~

(!'

..,

2ra Div. - La brig. Pisa, a sinistra, doveva puntare verso q. 174, per scardinar~ da sud le posizioni della sella di S. Martino; la brigata Regina, a destra, avrebbe occupato il bivio di q. 177, allargato l'occupazione al di là di q. 164 e proceduto verso la linea q. 174 - q . 151 e il suo prolungamento. La brig. Pisa era schierata per ala: 29° a sinistra, btg. I e II rispettivamente in prima e seconda linea; 30° a destra, btg, III e I rispettivamente in prima e seconda linea; III /29° riserva di brigata; II /30° riserva di divisione. La brig. Regina operava col I0° fant. in linea (II e III/I0°, I/go); il I /IOo riserva di brigata; il 9° fant. (col. Bonfante) riserva di divisione. L'attacco s'iniziò alle 12,30'. Sulla fronte della 21a Div. si ebbe forse il più .palese esempio di attacco nostro represso fin dall'inizio. Non appena le nostre artiglierie allungarono il tiro, annunciando l'avanzata delle fanterie, sulle nostre trincee di partenza e sul t erreno d'attacco si abbattè pronto, preciso e intenso il tiro dell'avversario, tanto da far supporre essere in preparazione un suo attacco. Solo nel pomeriggio, verso le r6, il III /I0° riuscì a guadagnare terreno verso il bivio di q. 177. Risultati della giornata del ro per l'XI corpo: lievi progressi verso Boschini, verso le cime 3 e 4 del S. Michele e verso il bivio di q. 177. LE GIORNATE DELL'II, 12 E 13 NOVEMBRE. - Con lo stesso carattere, con le stesse difficoltà e pr~ssochè con gli stessi risultati, si svolsero le operazioni del giorno rr. Il tiro di preparazione, particolarmente concentrato contro le cime del San Michele, inflisse alle fanterie avversarie in linea perdite gravi - come si rileva dalla relazione Boroevic - senza per altro eliminare la difesa passiva, che


-

-5II-

5 10 -

inesorabilmente arrestò l'attacco, e senza impedire l'azione dell'artiglieria avversaria, la quale continuò a svolgersi efficace, specialmente contro i rincalzi e le riserve nostre. Gli a ttacchi, iniziati alle 12, e ripetuti a riprese nel pomeriggio, cessarono a sera, essendo le nostre fanterie a stretto contatto delle difese passive del nemico. Particolarmente provat o e assottigliato da perdite fu il 1320 fant. per la sua azione su d ue fronti, in t erreno difficile ed esposto al tiro da ogni direzione. Cosicchè, nella notte sul 12, v enne sostituito in linea dal 130°. La giornata del 12 è caratterizzata da un t en tativo di sorpresa compiuto nelle prime ore del mattino, senza p reparazione di artiglieria, dalla brig. Pisa (ala sinistra della 21a Div.) contro le posizioni della sella di S. Martino (lato sud) e di q. 174, sorpresa che per l'attiva vigilanza dell'avversario fallì; dalla ripresa dell'att acco su tutta la fronte verso le 12 e dalla lieve avanzat a dell'ala sinist ra della 29a Div. (I /129°), la quale, rasentando l' Isonzo, riuscì a superare in qualche tratto la vallett a ch e separa lo sperone di q. 124 dal pianoro di Boschini; dal passaggio, dopo le 16, dagli attacchi a fondo ad azioni dimostrative e cont emporaneamente al cambio di direzione del tiro di parte delle artiglierie dell'X I corpo, rivoltesi alla fronte del VI , sulla quale intanto s'intensificava la lotta in conseguenza dell'occupazione di Oslavia. Durante la notte sul 13 quasi tutte le artiglierie dell'XI corpo agirono, quelle a portata della fronte del VI corpo a favore di questo ultimo, battendo particolarmente le posizioni del P odgora e la piana di Gorizia , le rimanenti, contro le posizioni del S. Michele-S. Martino. Alle 6 del giorno 13 si riprese l'attacco su tutta la fronte dell'XI corpo, un vantaggioso sbalzo avanti riuscì subito all'ala sinistra della 29a Div. Seguendo il movimento del battaglione di sinistra del 129° (I), che era riuscito a stabilire elementi avanzati sulla sponda ovest del torrent ello al di là dello sperone di q. 124, il battaglione di destra del 129° (III) e il contiguo battaglione di sinistra del 130° (II) completarono il possesso d ella part e inferiore dello sperone di q. 124, ricacciando al di là del torrente elementi avversari rimasti sulla sponda occident ale e a loro volta spinsero sulla sponda orientale piccoli reparti, i quali, benchè subito contrattaccati, riuscirono a sostenervisi. Dopo u na sosta di alcune ore, anche il batt aglione di destra del 130° (I), che rivolto a su d fronteggiava la Cima 1, fece uno sbalzo avanti di oltre 100 metri ed occupò alcuni elementi avanzati di t rincea.

Il movimento in av anti del I/13O° trascinò anch e il_II, che rima si spostò obliquamente a destra, lungo lo sperone di q._124, indi con la propria destra (2 comp.), facendo fronte ~ sud, si st a: bili alla t est ata del torrentello a est di q. 124, scacciando reparti del gr. btg. J. . · 1 Il III/r 290 intant o, per colmare il v ~oto prodotto.s i co movimento del 1300, prima dist ese la propria destra, poi, avute a disposizione una compagnia del III/130° e una del LIV btg. ~ers., seguì l'azione del II/13O0, prolungando con dette compagme la propria linea a destra, e su ccessi:7ament_e occupò con ele~ entl av anzati delle stesse compagnie altri tratti della sponda orientale del torrentello accennato. . . . Verso le 13 incominciò la serie dei contrattacchi avversan, i quali riuscirono a fare ritirar sulla sponda occidentale del torrentello fra q. 124 e Boschini i posti avanzati del III/129° e del II/130°. Nulla poterono invece contro i btg. I e II/130°, che mantennero le loro posizioni in prossimità della Cima I. Sul rest o della fronte dell'XI corpo la lot ta si svolgeva faticosa e incerta, lasciando la situazione pressochè immutata. . Il giorno 14, per le già note disposizioni del C. S., conseguenti allo st ato di esaurimento delle truppe, anch e sulla fronte della 3a armata l'azione sostò. Il XIII corpo (ten. gen. Angelotti} occupava [la fronte fra la posizione di q. 164 e quella di q. n 8 del Sei Busi, escluse. Avev a la 25a Div. (m. gen. Mossolin) a sinistra e la 31a ~ destra, m c?nt atto alla q. n 8 ad est di Palazzo; in ,iserva la bng. Cremona, presso Villa Vicentina. F ronteggiavano il predetto corpo d'armata le Div. 17"' e 22a . del VII a. u .; e precisament e alla 25a. Div. si opponeva la 17"', alla 31"', la 22a. . Era còmpito del XIII corpo di avanzare c?nverg~n~o a d;st~a e di assecondare, con la spinta decisa della propn a ala simstra, 1 azione . dell'XI contro S. Martino-S. Mich ele ed oltre. In conseguenza, il XIII corpo costituì una forte ala marciante, la 25a. Div ., con fronte relativamente ristretta e . con p_ro~o1:do scaglion ament o; dispose perch è l'azione della propn a ,artigliena fosse concentrata sugli obbiettivi di essi e affidò a quest a 1 attacco a fondo, che sarebbe stato assecondato dall'azione della 31"', la quale a ~ua v olta avrebbe impegnato l'avversario su tutta la fron te (ordine di op. n . 4, all. 206).

L'azione del Xlii corpo.


-

512 -

L'AZIONE DEI GIORNI IO-II-I2 NOVEMBRE. - 25a Div. - Il mattino del IO novembre aveva la brig. Sassari (m. gen. Berardi) a sinistra, contro le trincee " delle Frasche » e « dei Razzi », la brig. Macerata (m. gen. Porta) a destra, contro le trincee « Nuove Celle» e " dei Morti ». La brig. Sassari aveva il r5r 0 (col. Ledda) a sinistra e il r52° (col. Torti) a destra, ed i battaglioni nell'ordine seguente: I e III/ 151°,

II/ 152° I/152° (riserva di brigata) II/151°, III/152° (riserva di divisione).

La brig. Macerata era schierata col 122° (col. Battaglia) a sinistra e il 1210 (col. Amendola) a destra, con i battaglioni nell'ordine seguente: I/122°, I e II/121° II/122° (riserva di brigata) III/122°, III/121° (riserva di divisione).

La riserva divisionale era presso Fogliano. L'attacco delle fanterie s'iniziò il IO novembre alle ore 12. Ostacolata dal maltempo, dalla reazione avversaria e dalla consistenza delle difese passive, l'azione si protrasse, con le consuete caratteristiche, nelle giornate del ro, II e r2 novembre, senza sensibile guadagno di t erreno, ma col vantaggio notevole di una salda presa di contatto e di una riuscita azione di sgretolamento delle difese accessorie, che diede i suoi frutti nei giorni seguenti con la conquista delle trincee « delle .Frasche » e " dei Razzi ». 3ra Div. - Il mattino del IO novembre era disposta con la brig. Chieti a sinistra, fra q. n8 di Polazzo e q. IOO, con la brig. Barletta (m. gen. Gianni) al centro, e con la brig. Savona a destra, fino a q. n8 del M. Sei Busi. Della brig. Chieti, il 123° (ten. col. Bertoldi) era a sinistra, con i btg. I e III in linea, il II btg. a Fogliano, riserva di brigata; il 124° a destra, col I btg. in prima linea, il II in seconda, il III pure a disposizione del comando di brigata a Fogliano. La brig. Barletta, sulla fronte fra q. IOO e le trincee fronteggianti q. n2, agiva col r 38° (col. De Gasperi) e il I/r37°. I suoi battaglioni in linea erano disposti nel modo seguente: II, I/138°, I/r37°; il III/138° riserva di brigata a Polazzo. La brig. Savona, sul tratto di fronte immediatamente a nord di q. n8 del M. Sei Busi, agiva col solo 16° (col. Radini Ted~schi), così disposto: IV btg. in prima e V in seconda linea; III btg. n serva di brigata presso R edipuglia.

513 -

La riserva divisionale ra costituita dai regg. 15° e 137° (2 btg:), a Turriaco. Anche sulla fronte della 3ra Div. durante le giornate del ro, I I e r2 novembre non si ottennero risultati notevoli. L 'azione, che doveva consistere in un attacco a fondo della brig. Chieti per il possesso della « trincea dei Sassi rossi », e in tentativi del r38° e del r6o fant. rispettivamente per occupare « la trincea ad Ipsilon » ed allargare-l'occupazione a nord di M. Sei Busi, si spezzò in episodi isolati, e gradatamente acquistò il carattere di azione metodica che procurò qualche lieve guadagno di terreno, specie sulle fronti dei regg. 123° e r38°. L'AZIONE DEI GIORNI 13 E 14. LA CONQUISTA DELLE TRINCEE «DELLE FRASCHE » E (( DEI RAzzr ». - L'azione tenace dei giorni IO, I I e rz novembre aveva portato a buon punto la preparazione dell'irruzione nelle difese avversarie, e, anche senza l'ordine del C. S. alla 3" armata di dare il massimo impulso alla lotta_ per favorire la 2" armata e consentirle di trarre dall'occupaztone d1 Oslavia tutto il possibile profitto, la giornata del r3 per il XIII corpo era destinat_a ad un t entativo a fondo. !}irruzione sarebbe stata t entat a precisamente sulla fronte della 25a Div., ove la situazione si presentava ·più favorevole. · Alle ore 15 di tale giorn_o fu fissato dunque l'attacco a fondo della sinistra della divisione (brig. Sassari,. Contemporaneamente la destra (brig. Macerata) avrebbe rinnovato l'attacco delle trincee opposte e la 3r a Div . impegnato l'avversario con un'energica puntata su tutta la fronte. Il mattino del 13, al cent ro della brig. Sassari, il III/r5r 0 , duramente provato nei giorni precedenti, fu sostituito dal. II/ r? 0 , alla sua destra si era porta to in linea il III/152°. Ad immediato nncalzo dei due battaglioni vennero messi rispettivamente il I e II/152°. Cosicchè il dispositivo d'attacco della brig. Sassari risultò come segue: I/15,0, II/15 ,o, III/152° I/152°, II/15 2° III/151° (riser va di brigata).

Era còmpito del gruppo centrale la conqui_sta della "trincea delle F rasche», del gruppo di destra la conqmsta della « trincea dei R azzi». La sinistra doveva assecondare l'azione del centro e . collegarla con quella della destra della 21a Div. (XI co~po) . Alle ore r-, verso due sufficienti varchi aperti nelle difese antistanti, appena J cessato il fuoco di preparazione d'a rtiglieria, mosse 33 -

L'Esercito ilaliallC nella grande gr,erra - Vol. II.


-

Il I/151°, preceduto da due squadre di lanciatori di bombe, le quali con azione improvvisa, quasi continuand 1 quella dell'artiglieria, dovevano inchiodare i difensori nelle trincee ed assicurare l'irruzione. Altrettanto fece il 111/152° verso l'unico varco aperto sulle difese antistanti. Sulla fronte del II/151° tutto si svolse rapidamente e secondo le previsioni. Il battaglione penetrò e dilagò; il I/152° subito seguì ed alimentò l'azione: in breve quasi tutta la trincea, che il nemico precipitosamente dovette sgombrare, fu occupata (ore 15,30'). Intanto però non era riuscita l'avanzata del I/151°, a sinistra, nè quella del 111/152° contro « la trincea dei R azzi ». Contro le ali espost e dei btg. Il/151° e l /152° (i reparti dei due battaglioni si erano frammischiati, tuttavia il nucleo del l /152° era a sinistra, quello del Il/151° a destra) l'avversario incominciò a premere. Ma il pronto intervento della riserva di brigata (111/151°), che venne ripartita fra le ali, consolidò il nostro nuovo possesso. Immutata era rimasta la situazione sulla fronte della brig. Macerata e su quella della 31a Div. P er l'avanzata della propria destra, non riuscita nel giorno precedente, il comando della brig. Sassari decise di tent are l'at tacco di sorpresa, senza preparazione di artiglieria, nelle prime ore del 14 novembre, Alle ore 6 del 14, infatti, due plotoni scelti penetrarono di lancio nel varco di fronte alla linea del 111/152°, piombarono sulle due mitragliatrici che lo difendevano, aprendo così la strada al battaglione, il quale in breve fece irruzione e dilagò, occupando completamente la «trincea dei R azzi » e catturando circa 300 prigionieri. Alle 6,45' la brillante azione era compiuta. Contemporaneamente dalla « trincea delle Frasche» il II/151°, seguendo ed assecondando l'azione del 111/152°, aveva spinto avanti la propria destra, e, con la conquista di un camminamento avversario e la cattura di 120 prigionieri, era venuto a collegarsi col 111/152°. Quasi subito dopo l'occupazione della « trincea dei R azzi » l'avversario iniziava la serie dei contrattacchi miranti, di preferenza, alle ali della nostra nuova fronte. Alle 7,30' circa un primo contrattacco fu sferrato contro la sinistra della « trincea delle Frasche » e fu respinto; riuscì anzi al battaglione di sinistra della Sassari (l /151°) di avanzare con la propria destra e di cattu rare una trentina di prigionieri; un secondo contrattacco si pronunciò verso le 14 contro l'intera fronte «Frasche»" R azzi », con tendenza ad avvolgere la destra della nostra nuova

515 -

linea, e fu anche questo rigettat o, con la cattura di prigionieri; un terzo contrattacco si sferrò su tutta la fronte accennata all'alba del 15 novembre e fu ancora una volta respinto. Così la nuova e contesa linea rimase stabilmente nelle mani dell'eroica brigata sarda, che dimostrò tanto slancio nel conquistarla quanto t enacia nel mantenerla contro i disperati t ent ativi dell'avversario. Nelle giornate dal ro al 15 novembre la brig. Sassari ebbe: 14 Uff. morti e 46 feriti, circa 300 uomini di truppa fra morti e dispersi e oltre 1200 feriti; fra i caduti il comandante della brigata, colpito sulle prime linee il mattino del 15, e morto nella stessa giornata in un ospedale da campo. L'inclem enza della stagione aveva altresì favorito lo sviluppo delle malattie, cosicchè n egli stessi giorni erano stati sgmrbrati oltre 800 malati gravi. Gli ultimi combattimenti quindi erano stati sostenuti con effettivi assai ridotti. L a brig. Sassari, duramente provata, ve!l.ne poi fra il 16 e il 17 novembre sostituita in linea daìla Cremona. Sulla fronte della brig. Macerata della 3ra Div., dopo una lotta incerta svoltasi per tutta la giornata del :t4, la situazione rim aneva immutata. .2) LE AZIONI IMPEGNATIVE ALLE ALI. a) Fronte di Plava-Zagor a. b) Fronte di Monfalcone.

Il comando del II corpo, con suo ordine di op. n . 24 (all. 198), aveva disposto che rn r ntre la destra (4a Div.) svolgeva le già note operazioni in V . Peumica e sulla dorsale S. Floriano-Oslavia in concorso col VI corpo, il centro (3a Div .) e la sinistra (32"' Div.) proseguissero « energicamente l'azione per il conseguimento degli obbiet tivi fissati nei precedenti ordini Ji operazione » e cioè le alture al di là di q. 383 sopra Flava , quelle di Palj evo e il Kuk 6rr. Del II corpo, la 32a, a sinistra, era sulla sponda destra dell'Isonzo fra Anhovo e Lozice. Su tale linea era schierato un solo battaglione (III/1280). 11 resto della brig. Firenze era riserva di C. d ' A., dietro il Planina; l'altra brigata della 32a Div . (la Spezia) operava con la 3a Div. Questa sulla sinistra dell' Isonzo fra, Globna e Zagora, av eva la brig. Forlì a sinistra (col Cecchi), rinforzata dal l /125°, (che costituiva l'estr ema sinistra di fronte a Globna), fino al vallone di Paljevo, compreso, col 44° a sinistra, fino a q . 383; la brig. Spezia, rinforzata

Fronte di Plava~

Zagora.


-

-

dd~ dpue_btg. della R avenna (III/37° e III/380) , a destra, fra il vallone i a1Jevo, escluso, e l'Isonzo. Era riserva divisionale la brig. Ravenna (4 btg.) in V. Cosban a · e il III /125° a Plava . Lo schieramento dell'artiglieria era rimast o immutato. Il 44° fa nt. aveva il còrnpito di avanzare ·con la propria destra (I/44°)_ sull~ dorsale fra q .. 383 e q. 363; il 43° di avanzare sul vallone di Pal1 evo, favorendo sia l'azione del 440 che qu ella della brigata Spezia. Della brig. Spezia, il III/38° e il III/126°, a sinistra, dovevano puntare su q . 535 a nord del Kuk 6n; il II/1250 e il I/1240, al centro, completare il possesso di Zagora ed avanzare successivamente verso ~- 6II ; il II/126° (meno la 5a comp. che era in linea col III/126°) 111 seconda linea dietro il centro, col còmpito di punt a~e, . appena pronunziato l'attacco contro Zagora, su Zagomila e qumd1 verso q . 592 . n,III/37° era riserva _di b'.·igata, allo sbocco del vallone di Palj evo. . L azwne della 3a Div . si svolse nei giorni IO, II e 12 con una vicenda alterna di attacchi e di soste. , Nel gr~ppo del centro il I/126° nel pomeriggio del r o strappò all avve~sa~io _alcune_ case al margine est di Zagora, rntturò oltre 250 pngwmen, e assieme al II/125° ed al III/1260 resistette ai ritorni offensivi del nemico nei giorni II e 12. Il mattino del 13 l'azione fu sosp esa . Fronte di Monfal-

cone.

517 -

516 -

Il VII corpo italiano, in linea fra il Sei Busi, compreso, e il mare, aveva la 23a Div . a sinistra e la r6a a destra; contatto fra le due Div . a q. 6r sopr~ M~nfalcone. La qa Div . '(brig. Pinerolo e Acqui) era riserva di C. d A. nella zona a cavallo dell'Isonzo, tra Pieris e Aquileja. L~ 23a _Div. aveva la brig. Trapani (m. gen. Tedeschi) a sinistra, fra Set Busi e la q. 45 di Selz, la brig. Napoli a destra, fin o a q. 6r ; la r6a Div. aveva la_ brig . Friuli a sinistra, fino a q. 93 ad est di Monfalcone, e la bngata Padova (col. Bagnani) a destra, fino a1 mare. Lo schieramento dell'artiglieria era immut ato. Fronteggiava il VII corpo italiano il III a . u ., con la 28a Div. a des~ra, fra Sei Busi e Cosich ; la 6ra (Fml. Winkler) al centro, fra Cosich, escluso, e q. 21; la r87a brig. fra q. 21, esclusa, e Sistiana. Era còmpito particolare della 23a Div . di assecondare con la propria sinistra l'azione del XIII corpo, allargando l'occupazione al di là di M. Sei Busi; le rimanenti forze dovevano impegnare l'avver-

sario con piccole azioni destinate a migliorare l'assetto della nostra linea, salvo, presentandosene l'occasione, ad effettuare qualche vantaggioso sbalzo . Della 23a Div., il 144° (sinistra della brig. Trapani} fra .il ro e il :;:z novembre svolse una serie di t entativi contro la posizione opposta alla nostra di q . II8, detta « il Rivellino ». Il « Rivellino " non venne espugnato; venne dato però un pò di respiro alla posizione di q . n8, con un lieve spostamento della nostra linea in avanti. Contemporaneamente le brig. Napoli, Friuli e Padova svolsero azioni dimostrative e di assestament o rispettivamente sopra Selz, verso il Cosich e verso le posizioni di q. I2I e 85. In complesso i, risultati di questa prima fase della quarta battaglia consistettero in lievi progressi a Zagora, nell'avanzata della destra del II corpo (4a Div.) sulla dorsale di .S. Floriano verso la q. 188 di Oslavia, e della destra del VI corpo verso la cresta del Calvario, nell'allargam ento dell'occupazione della sinistra dell'XI corpo sopra P et eano, nella conquist a delle trincee «delle Frasche" e "dei Razzi " alla sinistra del XIII corpo; risultati che, in rapporto alle gravi difficoltà superate, potevano ritenersi notevoli, benchè lontani da qu anto la nostra offensiva si proponeva di raggiungere. SECONDA FASE (rS 11ovembre-2 di:cembre). r. L'azione al centro. a) D estra 2• armata (VI corpo e 4• Div .). b) Sinistra e centro 3• armata (XI e XIII corpo). z. Le azioni impegnative alle ali.

a) Fronte di Plava. b) Fronte di Monfalcone. e) Fronte di Tolmino-Plezzo.

L'efficace esposizione dello st at o di grave disagio e di esaurimento fisico delle truppe combattenti sulla fronte di Gorizia, fatta dal comandante del VI corpo con i suoi rapporti del I5 novembre (all. 202 e 203) - stato poco dissimile da quello delle altre truppe della fronte giulia - non fu sufficiente a indurre il C. S. it aliano a far cessare la lotta. Un'altra altissima ragione incombeva sulla volontà di questo, che aveva avuto, e fondat~1ente, la sensazione che l'avversario stesse per cedere. Perseverare quindi nella lotta a costo di qualunque sacrificio s'imponeva inesorabilmente.


-

. C_on suo_ ordin e di op. n . 22 (all. 207) il C. S. italiano ordinava qumd~ per 11 18 novembre la ripresa dell'offensiva sulla fronte Sabotmo-mare. Entro questi limiti i comandi d'armata doveva d t . no e er~mare ove localizzare o far gravitare lo sforzo. Nella ripresa offensiva doveva essere iniziato il bombardamento di Gorizia essendo risultato ormai in modo indubbio che la Gittà, quasi t~talmente sgombra da popolazione civile, era diventata comoda sede di comandi _e trupp~; truppe che, ben riposate e riparate dai rigori della stag10ne, vemvano poi lanciat e al con trattacco delle nostre, già macerate n el fango, esposte ad ogni causa di logorio fisico, decimate · dalle malattie. . La , situazi?ne ~elle nostre armate 2a e 3a circa la disposizione d ei C. d A. era identica a quella della fase precedente. Anche lo schieramento d'artiglieria sostanzialmente non era mutato, soltanto alcune b atterie da c~mp . dell'XI corpo avevano compiuto un leggero spostamento avanti, p er battere più da vicino le posizioni del San Mich ele. Un ulteriore rinforzo alla fronte giulia era stato dato dalla brig. Novara_ (153° e 1_34°) cl:e dal Trentino (fronte del V corpo} si era trasfenta a S. G10vanm d1 Manzano fra il ; 13 e il 15 novembre. . Da parte avversaria le unità del VII corpo a. u. e della 20a Div. H. (~1ser:va d 'arm~ta) erano state ricostituite, incorporando in antic~po 1 reparti d1 marcia. Inoltre, fra il 19 e il 21, la 5a armata a. u. ricevette la 9a Div. e, fra il 24 e il 25, la 9a brig., tratte entrambe dalla riserva generale. Contemporaneamente giunsero alla 5a armata 6 btg. , di cui 4 tratti dal T rentino e due dalla fronte carnica· e nelr mtemo · . della stessa armata 5 btg. del XV corpo si trasferirono , a Vogersco, a portata della fronte di Gorizia e del Carso .. L'azione s'iniziò il 18 novembre e si polarizzò a ttorno ad Oslavia e al S. Michele, ove fu massima l'intensità e la durata. Al S. Michele (XI corpo}, con alterna vicenda di attacchi e c~ntrat~acchi, con violente oscillazioni all'ala sinistra sulla posiz10ne d1 q. 124 '(fronte 29a Div .) e con notevoli successi all'ala destra (21"' Div.) verso la sella di S. Martino, l 'azione durò ininterrotta fino al 29 novembre, e fino allo st esso giorno durò a riprese la lotta attorno ad Oslavia. Intanto, iniziata pure il 18, il 28 si esauriva l'azione a f?nd~ sulla fronte centrale del Carso (XIII corpo), e il 22 l'azione aus1han a_ sulla _front ~ Plava (II corpo}. Fra 11 26 e 11 28 s1 rinnovarono t entativi sulla fronte fra Tolmino e _P lezzo (VIII e IV corpo) e al centro del Carso (XIII corpo); il 2 dicembre anche le ultime oscillazioni si esaurirono.

1i

-

518 -

519 -

1) L'AZIONE AL CENTRO, a) Destra

2•

armata (VI corpo e 4• Div.).

b) Sinistra e centro 3• armata (XI e XIII corpo).

a) DESTRA

2•

ARMATA (VI corpo e 4• Div.).

Il comando della za. armata, per questa seconda fase, ordinava la ripresa contro gli stessi obbiettivi della fase precedente e altresì al IV corpo di esercitare una più forte pressione sull'avversario, p er impedirgli di spostare truppe verso gli obbiettivi della nostra azione a fondo. Sempre n ell'intento di impedire tale spostam ento di truppe che al C. S. italiano risultava in corso (58) , era. in preparazione una ripresa offensiva sulla fronte di Tolmino (7a Div., VIII corpo} (59) . N ella nuova ripresa la 4a Div. dov eva, come in quella prece<lente, t enere impegnato l'avversario al Sabotino con la propria ala sinistra, e con la dest ra avanzare a cavallo della dorsale di San Floriano, in direzione di q. 188; il VI corpo con la propria sinistra (na Div.) avrebbe favorito l'azione della 4"' Div . e t entato lo sfondam ento della linea avversaria in corrispondenza della selletta di Oslavia, m entre il centro (9"' Div .) (60) e la destra (rza Div.) avrebbero attaccat o frontalmente le alture di Peuma-Grafenberg e di P odgora (v. schizzo n . 38) . Il comando del VI corpo si riservava di indicare l'ora dell'att acco, in b ase ai risultati della preparazione d'artiglieria . Tale ora sarebbe valsa anche p er la 4"' Div., che doveva agire in stretto concorso col VI corpo (ordine di op. n. 28, all. 208). Questo oltre alla forza in linea, aveva a disposizione il 71° fant. (btg . II e III) a Medana e i btg. ciel. II, VI e IX a Pri Fabrisu . 4a Drv. - Il mattino del 19 novembre era così disposta: a sinistra, sulle posizioni alte del Sabotino, il 34° fant. , rinforzato dal I/56°; al centro, sul b asso Sabotino e in V. P eumica, il 55° fant .; a dest ra, a cavallo della rotabile S. Floriano-Peuma (rispett ivamente a ovest e a ~st della stessa), il 127° (col. Sirombo-2 btg.) e la brig. Granat ieri; in riserva divisionale il 33° fant. (ten. col. Ricca) e il I/71°, fra S. Floriano e Lenzuolo Bianco.

Le giornate dal 18 al 21 novembre.


-520 -

~ra còm~ito dell'ala sinistra d'impegnare l'avversario sull'alto S~botmo; dell ala de~tra d1 p~rnt_are decisamente su q. r88; del reggimento del centro d1 segmre 1 az10ne delle due ali operando in guisa da mantenerle collegate. L'azione dimostrativa del 34° fant. ebbe inizio nelle prime ore del r8, c~~t emporaneamente l 'artiglieria dell'ala destra del II corpo e della sm1stra del VI concentrarono il tiro su q. r88. L'~tt~cco_,dell'ala destra doveva seguire l'azione del VI corpo; ma, p01che g1a verso le ro gli effetti del tiro su q. r88 _ ben esposta e bersaglio relativamente facile - sembravano conside~evoli, coman~-a~t: della 4a Div., di sua iniziativa, dispose perchè 11 movimento s m1z1asse alle ore IO, e ne diede avviso al II ed al VI corpo.

?

In conseguenza, il VI corpo ordinò alla rra Div. di seguire l'azione della 4a e alle Div. 9a e r2a di seguire l'azione dell'rra, ove questa fosse riuscita ad avanzare. Vedremo poi che il movimento della 4a Div. trascinò con sè la sinistra dell'rra soltanto, e che il resto della fronte del VI corpo non si mosse. Così alle ore IO tutta l'ala destra della 4a Div. , agli ordini del comandante della stessa, iniziò il movimento. Il r 27° operava con due btg. ad ovest della rotabile di Peuma 0 il 2° e il r gran . successivamente ad est avevano ciascuno un bat~ taglione in prima linea e uno in seconda; un battaglione del ro e uno del 2° gran. erano riserva di brigata. Il movimento della destra della 4a Div. continuò deciso fino alla fascia del]~ difese passive. La nostra artiglieria vi aveva aperto qualche squarc10, ma la profondità della fascia era tale che un'irruzione non era ancora possibile. I granatieri e il r27ofurono costretti allora a sostare a stretto contatto col reticolato e ad iniziare un attivo e penoso lavoro di distruzione a mezzo di tubi e ninze la tenace opera di sgretolamento si protrasse fino a tutto il giorno' 19. . Nella n~tte sul 20 novembre venne completata l'apertura di cmque varchi nella fascia _dei reticolati, profonda, in alcuni punti, fino a IOO metri. Un'ultima posa di circa 40 tubi fu effettuata nelle prime ore del giorno 20, e con lo scoppio di motti di essi i varchi furono finalmente aperti, come le pattuglie stesse constatarono. P er l'attacco la destra della 4a Div., agli ordini diretti del suo capo, era disposta su tre colonne: sinistra II/ r 0 gran. centro I/20 gran . destra I/7ro II/2° gran. III/1270. I/1° gran.

;

52 1 -

In riserva dell'ala destra, a disposizione del comandante della divisione, erano il IV/r 0 gran., il III/2° gran. ed il II/ r 27°, immediatamente a tergo delle tre colonne. · . _. _ I due varchi di sinistra erano assegnati alla colonna d1 s1mstra, 1 due successivi alla colonna del centro, quello di destra alla colonna di destra. . . . Compiuto l'avvicinamento e parte della marcia ent~o _1 varchi fra le 7 ,30' e le 8 sotto la protezione cli raffiche d1 arhghena, poco dopo le 8 le tre colonne, sotto l'impulso diretto del comandante della divisione, si lanciarono all'assalto. La pronta e violenta reazione dell'8o 0 fant. a. u., che occupava la q. r88 e la selletta di Oslavia, in breve fu soffocata; alle ore_ 9 la posizione di q. r88 era in nostro possesso, n ella lotta accamta si catturarono oltre 250 prigionieri. Sulla n'uova linea fra la V. P eurnica e il margine sud d_ell'altura di q. 188 si fusero i battaglioni delle tre colonne e della _nserva dell' ala destra, mentre anche quella divisionale (33° f_ant.) mviava due b attaglioni al Lenzuolo Bianco ed uno in V. P eurn1ca a colmare il vuoto fra il 1° gran. e il 55° fant. . Poco dopo le 9 il nemico concentrò sulla nostra nuova posizione un violento fuoco d' artiglieria, ch e inflisse alle nostre truppe, disposte su linee piuttosto dense, perdite _sensibili. Verso le II le truppe della colonna cli destra prendevano contatto con la sinistra dell'na Div., che seguendo il movimento della 4a aveva occupato l'abitato e la selletta di Oslavia. . Alle 1'9 un contrattacco avversano, preceduto da mt~nsa pre~ di' fuoco , s'infranse contro le nostre nuove pos1z10m · paraz10ne . . d1 q r88 ricuperò invece alcune delle case di Oslavia e la pos1z10ne d~lla ;elletta; un nuovo contrattacco, sferrato contro q. r88 verso le 24, fu pure respinto. _ . . . . P er la. giornata del 21 - in armoma alle d1spos1z10m del VI corpo, che aveva ordinato alle proprie divisioni un tentativo a fondo mirante alla conquista di tutta la linea di alture fra ?slav_1a e Podgora il comandante della 4a Div. disponeva per un ultenore_ avanzata, fino all'occupazione di tutta la sponda destra del Peum1ca. Destinate a tener la posizione di q. 18l3 le truppe magg10r_m_ente provate con le riman enti la 4a Div. costituì due colonne: a sm1stra il II/'71~ (avuto nella notte dalla riserva di C. d'A.) doveva completare l'occupazione del margine sud dello sperone che da q . 188 scende al P eumica; a destra i btg. II/33°, II e III/ 1~7° ~ovevano prima procedere verso sud, sulla direttrice della rotabile d1 Peuma, indi piegare ad est per la conquista dello sperone d1 q. 138,


\ SCHIZZO

N. 38.

S it uazione delle forze contrapposte a ll a t esta d i ponte di Gorizia Il 18 novembre.

Castagna vizza

Div.

Scala f: r s-.ooo

.; ,O 1r1s. e d 'A. .... ~

<:!

, __) /l/s. 0/v.

\


-

52 3 -

522 -

sporgente sul Peumica. Quest'ultima colonna doveva procedere d'accordo con la sinistra dell'na Div., diretta all'occupazione di q. 165 a nord di Peuma. . La colonna di destra mosse verso le II col II/330 in testa, e trovò sub1~0 una tenace resistenza alla selletta di Oslavia. Arrestata e co~~1ta . sul fianco sinistro da vivo fuoco di artiglieria e mitragliat:1c1, piegò a destra, scese sotto la dorsale, p er tentare da ovest ass1e1:1e ai reparti di estrema sinistra dell'na Div., di rimuove:e le resistenze della selletta, ma tutti i suoi t entativi riuscirono vani. D_o~o una situazione incerta, protrattasi alcune ore, verso le 17 essa np1egò sulle posizioni di q. 188. La colonna di sinistra (II/71°) aveva iniziato il movimento alle ~1,45' e puntando v erso sud-est aveva raggiunto il P eumica, ma la era stata arrestata, non solo, ma risospinta dal movimento avversano che da fondo di V. P eumica t endeva a rimontare lo sperone di q. 188._ Era qui~di rientrata n elle linee verso le 13, seguita a breve distanza dai reparti del 370 a . u . lanciati al contrattacco. . S_ulla posizione di q. 188 il mattino del 21 novembre erano in l~~ea 1 3_ btg. del 2° gran. e uno del 1° (II/10, I/zo, II/zo, III/zo); sul1 ~'.71med1~to_ rovescio erano gli altri due btg. del 10 gran . e il I/710 ; P1~ _tardi v1 _si aggrnn_geva il I/56°, tolto dal Sabotino . Tutte queste umta, e specialmente 1 reparti granatieri (61), avevano effettivi ridottissimi, p~r cui, anche se il numero dei reparti era considerevole, la forza, m complesso, era esigua. Il 37~ fant: a. u., rinforzato da un b attaglione del 170, che t endeva ad mve~tire la nostra nuova posizione sul fianco sinistro, operando lungo 1 asse dello sperone di q. 188, prendeva contatto con le nostr: lin_ee verso _le 13,30', e là veniva arrestato. Dopo alcune scher~aghe d1 _pattuglie, constatata la tenace resistenza delle posizioni ~1 ~- 188, 11 gruppo d'attacco avversario spostava la sua azione verso sm1stra. C?sì, alle 15 circa, un battaglione del 370 e quello del 170 - mentre 11 resto del 37° manteneva sempre stretto il contatto con le difese _di q. 188 - _attaccavano improvvisamente i nostri reparti di _Osl_av1a (IX btg. ciel. e I/36° della ua Div. ) e li costringevano ad mdietregg1are fino al margine ovest del caseggiato. . . Ottenuto questo piccolo successo, il gruppo d'attacco nemico s1 nvolse nuovamente contro la q. 188. . ~Ile 16, . preceduto da una intensissima preparazione d' artighena, tutto 11 37° e il battaglione del 170 (ceduta l'occupazione di Oslav1a a reparti dell'8o 0 a. u .) attaccarono a fondo l'ala sinistra della nostra occupazione di q. 188 (II;10 gran . e I/zo gran.), la quale,

sotto la violenza dell'urto, p er un momento cedette. Ma, ver_so le 6, o', un contrattacco dei btg. IV/1° gran., II/56° e ~I/71° _ngett~ 1 3 l'avversario, ristabilendo la situazione con la nconqmsta d1 quasi l'intera linea. La brig. Granatieri - l'unità m aggiormente provata - pe~d'."tte nei giorni 20 e 21 complessivamente ~8 Uff. : oltr: 75~ uomm1 di truppa. Notevoli furono anche le p erdite nemiche : 11 37 a. u. nella sola giornata del 21 p erdette oltre 300 uom1m. VI CORPO. - Aveva l'na Div. a sinistra, fra q. 188, esclusa, e tutto lo sperone di q. 133 sotto Oslavia; la ga Div . al centro, a cavallo del Vallone dell'Acqua, sulle fronti di P euma e Grafenberg ; la a Divisione a destra, sulle fronti di P odgora e del piano fino a 12 Moch etta. L'Ila Div. operava con la sola bng. Pavia (4 btg.) e due btg. della brig. Pistoia (I/350, I/36°); le sue truppe in linea, erano così disposte: III/270, II/27°, comp . 2a e 4a/3 5°, comp. 3" e 4a/36° col comando del I /36°. . . I btg. III e II/z'70 (col comando del 27° - t : n . col. _Cecchi) costituivano l' ala sinistra, diretta contro la selletta d1 Oslav1a ; le 4 com~. della Pistoia (col comando del I/36°) l' ala destra contro q. 133; il I/ 0 e le altre 4 comp. dei due btg. della Pistoia (col coman?~ 27 d el I / 50) erano riserva della brig. Pa: ia.' che aveva la_ responsab1hta 3 dell'intera linea. Il I /28° in riserva d1 d1v1s10ne; la bng. Lombardia, tra Subida e Povia , si riordinava . La ga Div. contro le alture di Peuma aveva il 69°_ fant. così formato e disposto: III/69°, II/72° in prima linea; I/~9° 1Il seco_nda '. contro l'altura di Grafenberg il 72°: III/72°, I/72° m pm~a lmea , n /20 in seconda a q. 205 . Era riserva divisionale _la bngata R e (lo fant. e III/zo) presso Valerisce ; il re:to della bng . Ancon~ ('70° e II/6go), in corso di riordinamento a _Ca delle Valade, era riserva di C. d'A. . . . . . o . L a 2a Div. aveva la bng . P1st01a a sm1stra, col 35 . regg. 1 1 contro le posizioni di q. 240 di Podgora (III/36°, III/_35° m pr_ ma linea; IV/ 50 in seconda); l'n° al centro _contro il C_alvan~ 3 (III/ no, I/ no, III/ 230 in prima lmea; II/ n ° m seconda), 11, 28 0 a destra, fra Lucinico e Mochetta (IÌ/28°, III/12° m lmea); 1 II e il 30 agivano alla dipendenza del comandante _del~a bng. Ca2 sale. I btg. I e II/120 e II/36° erano riserva d1v1s10nale presso Valisella. La riserva di C. d'A. era costituita dai btg. ciel. Il, VI e IX a Pri Fabrisu, e dal 71° fant . (btg. Il e III) a Medana.


-

524 -

Era intendimento del comandante ò.el VI corpo di ordinare l'attacco delle fanterie quando si fosse constatato che l' efficacia del fuoco dell'artiglieria l' avrebbe reso promettente. Ma venuto a a conoscenza, la mattina del 18, che la 4" divisione avrebbe iniziato l'attacco alle ore ro, ordinò alla IIa di seguire l'azione della 4a e alle Div. 9a e 12"' di assecondare, a loro volta, l'azione che si sarebbe svolta alla loro sinistra. Della II"' divisione, il 27° fant., seguendo il movimento della 4a, giunse verso le II a stretto contatto con le difese della selietta di Oslavia. Poi, arrestatasi la destra della 4a Div. contro q. 188, anche la sinistra dell'II"' si fermò contro la selletta di Oslavia. Indi, per tutto 11 resto della giornata del 18 e per l'intero 19 le operazioni del VI corpo si limitarono ad azioni di artiglieria ed a ricognizioni di piccoli reparti. P er il mattino del 20, in seguito al preannunciato attacco della 4"' Div., il comandante del VI corpo ordinò nuovamente all'IIa Div. di attaccare in direzione di Oslavia in concorso con la 4" Div., e alle Div. 9"' e 12a di attaccare contemporaneamente le fronti del Peuma, del Grafenberg e del Podgora. Il com.andante dell'IIa Div. diede i conseguenti ordini al comando della linea (comandante brig. Pavia), che a sua voltaincaricò il III/27° dell'attacco della selletta di Oslavia, il II/270 dell'attacco del caseggiato di Oslavia, il I/36° (battaglione misto) del l'attacco dello sperone di q. 133. I tre btg. mossero verso le 9. La rapidità dell'azione della 4a Div. non consentì alla II"' Div. di darvi contemporaneo concorso. L 'avanzata fu dapprima lenta, essendo i reparti costretti a procedere per un'erta ripida e battuta; poi i due btg. del 270, raggiunta una posizione in angolo morto al margine delle difese accessorie, poterono con relativa facilità iniziare il lavoro per completare la distruzione delle difese stesse. Alle ore II circa, con sbalzo improvviso, il III/270, superato il reticolato, penetrò nelle posizioni della selletta dalle quali reparti deW8o0 a. u . vennero fugati; poco dopo anche il II/27° penetrò nel caseggiato di Oslavia e l'oltrepassò, occupando una linea a circa roo metri al di là del margine orientale. Intanto il I/36° era stato arrestato dalle difese dello sperone di q. 133. Verso le 12, il I/27° venne ripartito fra gli altri due btg. del reggimento, e poco dopo, il II/27°, rinforzato dalle cornp. r"' e 4•·, riprese l'attacco per avanzare da Oslavia fino alla dorsale a sud di q. 188, percorsa dalla rotabile S. Floriano'- Peuma . Ma il pronto e

-

525 -

violento sbarramento d'artiglieria arrestò e paralizzò ogni tentativo (62) . . 1·· L a situazione rimase incerta fino alle 19 circa, aliorchè mtero 0 3 0 fant. a. u. e 9 comp. del 370 contrattacc_a~ono: 1_'8o da_ f_ond~ 0 V. Peurnica contro il fianco orientale della pos1z10n_e d1 q. 188, il 37 per l'asse della dorsale di Peuma, contro il tratto d1 fronte fra le case e la selletta di Oslavia. 1 Fallì il contrattacco contro q . 188; quello diretto invece verso e case e la selletta di Oslavia riuscì a far indietreggiare 11 27° fant. fino ai reticolati. . . . Intanto nei giorni 18, 19 e 20 si svolse con i caratten già;oh, ae 2 senza risultati degni di rilievo, la lotta sulla fronte delle Div. 9 e 1 · Nella giornata del 20, la 4"' Div. conseguì l'importante successo dell'occupazione di q. 188, e l'ua Div. per alcune ore tenne 11 possesso di Oslavia e della selletta. . In seguito a tali avvenimenti il comandante del VI_ corpo, ritenendo giunto il momento per il tentativo a fondo, ordmava per 2 la mattina del 21 l'azione decisiva delle Div . II", 9"' e I "'· L'rr"- che il comando di C. d'A. aveva rinforzata col III/71° e con i btg. ciel. II, VI e IX - doveva rioccupare il caseggiato e la selletta di Oslavia e altresì, in concorso con la 4"', puntare verso la fronte q. 138-165-Peurna; le Div. 9" e 12a avrebbero tentato an~ cora una volta la conquista delle alture di Peuma-Grafenberg e di Podgora. . - · il III/· 1o L'na Div. costituì quattro gruppi d'attacco. A snustra 7 , rinforzato da due comp. del I/280, doveva puntare contro il fianco nord della selletta di Oslavia, in stretto collegamento con la destra della a Div.; al centro sinistro il 270 doveva puntare contro 11 fia_nc~ sud 4della selletta, indi procedere verso q. 165; al centro deSt ro 1 btg. ciel. VI e IX, rincalzati rispettivamente dai btg. I/35°. e I /36°, avevano per obbiettivo Oslavia, rimontando il fianco occ1de'.1tale_ dell~ sperone Oslavia-q. 133; a destra il II btg. ciel. aveva mcanco di procedere pure su Oslavia, per la dorsale dello sperone stesso. Erano riserva divisionale il III/2°, avuto dalla 9"' Div., e duecomp. del I/28°. / o) L .. Div. affidò al 690 (formato con i btg. I e III e col I 72 . 1 9 l'atta:Co del pianoro soprastante a Peuma e al 72° (formato con btg. I e III e i btg. I e II/20) l'attacco delle alture di Grafenberg fra q. 157 e q. 206, comprese. Era riserva divisionale il 12° fant. La a Div. affidò al proprio gruppo di sinistra (35° fant., co12 I/360) l'attacco della posizione stituito con i btg. III e Iv e co1 II


-

526 -

-

di q. 240 del Podgora; al gruppo del centro (no fant., rinforzato dal III/28°), l'attacco delle posizioni del Calvario; al gruppo di destra (~2° fant, formato con i btg. I e II/36°) , azioni dimostrative a sud d1 Luc1mco. Sulla fronte dell' na Div. la preparazione della nostra artiglieria si svolse dalle 7 alle 9,30'; indi s'iniziò il movimento delle fanterie. I due gruppi centrali sopra accennati erano agli ordini del comandante del 27° fant. e nel complesso costituivano tre colonne così formate e disposte: '

I II III/270

IX btg. ciel.

VI btg ciel. I/350_

. Il gruppo di sinistra (III/71° e due comp. del I/280) fu quasi subito arrestato dalle difese del fianco nord della selletta; il I/270 avanzò fino a stnngere da vicino quelle presso il congiungimento dello sperone di Oslavia con la dorsale di S. Floriano-Peuma· il IX btg. ciel., seguito immediatamente dal I/360, entrò verso l; ro,30' in Oslavia, che venne nuovamente occupata con la cattura di una cinquantina di prigionieri; i btg. ciel. VI e II furono arrest ati dalle difese del tratto fra Oslavia e q. 133 e di q. 133 stessa. Verso le 15 un attacco improvviso di un battaglione del 370 a. u. e uno del 17° a. u., avvicinatisi p er camminamenti ignorati dalle nostre truppe, _costrinse il IX btg. ciel. e il I/360 a ripiegare fino al margme occidentale di Oslavia . P er tutto il resto della giornata la situazione dell'na Div. restò immutata. _ _~folla st ess~ giornata del 21 le Div. 9a e 12a, senza risultati degn i d1 rilievo, prodigarono ancora una volta i loro sforzi contro i noti obbiettivi. .e giornate dal 22 al 26 novembre.

_N~lla notte sul 22_novembre la brig. Novara (col. brig. Cattaneo) sosht:11 sulla fronte d1 q. 188 e della selletta di Oslavia le truppe maggiormente provate della destra della 4a Div. col 1530 fant. (col. Tocco) e della sinistra dell'rra col 154° fant. (col. Albertini). Fra il 22 e il 26 su tutta la fronte fra V. Peumica e Lucinico1' azione si stemperò in schermaglie di pattuglie e in puntate offensive, che costituivano il sondaggio reciproco dei due avversari, per spiare il momento opportuno per un attacco. In tali operazioni si prodigò con particolare vigore la brig. Nova_ra, la quale di giorno in giorno, accentuò la propria pressione verso la selletta di Oslavia.

527 --

E dall'una e dall'altra parte il giorno 26 v'era la sensazione che la situazione fosse matura per un nuovo tentativo. Così, da parte nostra, il 27 si ebbero l'attacco e l'occupazione della selletta di Oslavia, da parte avversaria il contrattacco contro le nostre posizioni di q. 188. Nulla di notevole sulla fronte delle Div. 9a e 12a nei giorni dal 22 al 26 novembre. Con l'entrata in linea della Novara e successivamente della Le giornate dal 27 al 29 novembre •. Lombardia e col rinforzo di alcuni battaglioni delle brig. Spezia e Firenze - in sostituzione degli elementi delle brig. Pavia, Puglie, Granatieri e Pistoia, maggiormente provati nelle giornate precedenti la situazione attorno ad Oslavia era la seguente: 4a Div. - 11 comando della posizione di q. 188 fu assunto dal comandante della brig. Marche (col. R offi); dal fondo V. Pcumica alla selletta di Oslavia i battaglioni di prima linea erano così disposti: III e I /33° (occupazione della sponda di destra di V. Peumica); I /560 e I /153° (occupazione di q. 188); IIl /153° in seconda linea, dietro il I /153°; in prossimità del Lenzuolo Bianco erano i btg. I e II /710 (ten. col. Leone, indi, dal 29, col. Silvestri) riserva di divisione, a portata delle posizioni di q. 188. na Div. - Di fronte ,ùla selletta di Oslavia erano i btg. III/154° e due comp. dd II /153° (le altre due comp . erano a disposizione del comandante della brig. Novara); di fronte ad Oslavia e a q. 133 i btg. I /73° e III /74°; in prossimità di S. Floriano i btg. I e II /154° e II/73°, della riserva di Givisione. All'attacco della selletta di Oslavia dovevano partecipare, oltre alle forze che la fronteggiavano, due speciali colonne della 4a Div.: una formata dai btg. Il /33° e I /126°, destinata ad agire contro il fianco nord della selletta, disi:;o_n endosi al momento dell'attacco a sinistra del III /154°; un'altra costituita dai btg. III /125° e III/127°, destinata a puntare da q. 188 contro il rovescio della selletta di Oslavia. Il mattino del 27 le due colonne erano al coperto dietro la linea. A Pri Fabrisu erano i btg. I e II /74° (ten. col. Paolini) riserva di C. d'A. L'azione su tutta la fronte tra la selletta e i ruderi di Oslavia. era diretta dal comandante dell'na Div. Il comandante della brig. Novara dirigeva l'azione contro la selletta, e d:i. esso dipendevano anche le due colonne accennate; il comandante della brig. Lombardia aveva il comando dell'intera linea e l'incarico di coordinare l'azione contro la selletta con quella contro,


-

528 -

la fronte Oslavia-q. r33; il comandante della divisione avrebbe seguìto l'azione e sarebbe intervenuto con l'impiego delle riserve. Alle ore 9 ebbe inizio la preparazione di artiglieria, e alle ore II l'attacco. Oltre alle due colonne accennate - dirette al fianco nord e 'al rovescio della selletta - il III/r54° agiva di fronte e direttame~te contro il valico; il II/ r53° contro il fianco sud, sul tratto fra Oslavia e il valico, e collegava l' azione contro la selletta con quella contro la fronte Oslavia-q. r33. Le due colonne furono quasi subito arrestate dal reticolato, qua e là sconvolto, ma ~non distrutto, e le loro pa ttuglie posero mano senz'indugio al penoso lavoro del taglio dei reticolati. Più progrediti in tale opera di distruzione erano i btg. III / r540 e Il /r53°, i quali, per la loro permanenza in linea, già dalla notte precedente avevano potuto iniziarla. Perciò il III/ r54° alle ore r3,45' riuscì per primo ad apnrs1 un varco e ad irrompere con la sua prima ondata (comp. ga e II") nella contesa posizione, travolgendo con irresistibile slancio i difensori e cat turando prigionieri. Sulla posizione conquistata si fusero a rinforzo le due compagnie del II/r53° già in riserva, mentre il resto del battaglione riusciva a sua volta ad affermarsi saldamente sul fianco sud della selletta. Il successo del III/ r54° consentì alle due colonne, operanti a sinistra, di accelerare i preparativi dell'assalto e di penetrare a loro volta, fra le r4 e le r 4,r5', nelle posizioni austriache travolgendo e catturando parte dei reparti avversari, ritiratisi dalle trincee occupate dal III/ r54°. Alcuni ritorni offensivi del nemico vennero prontamente respinti; alle r6 anche le ultime oscill~zioni cessarono e la posizione della sellett a rimase in nostro sicuro possesso. Furono catturati oltre 250 prigionieri dei regg. 77° e r7° a. u. Alle ore 2r dello stesso giorno 27, il I /r7° a. u., preceduto da breve e intensa preparazione d'artiglieria, attaccò il fianco sinistro della nostra posizione di q. r88, tenuto da reparti del I /56°, e riuscì a penetrarvi. Contrattaccato dalle stesse truppe in linea, indietreggiò; tornò quindi all'attacco; e dopo un'alternativa dalle due parti, verso le 24 l'azione cessò, e un tratto d elle trincee già occupate dal I /56° restò in possesso dell'avversario. Immutata rimaneva la situazione sulla fronte delle Div. 9" e r 2a.

Il successo del giorno 27 indusse il comandante del VI corpo a chiedere ancora uno sforzo per conseguire finalmente il possesso delle alture dominanti da ovest Gorizia e l'Isonzo. Alle ore 20 del 27 novembre egli emanò il seguente ordine: « Richiedo ancora nel nome d'Italia slancio, costanza e tenacia. È necessario che tutti tendano alla conquista degli obbiettivi fissati. È specialmente necessario che l'II" Div., non appena siano vinte le ultime resistenze della selletta, punti, in accordo colla 4" Div., su q. r65 ed oltre, per acquistare il dominio effettivo della linea sull'Isonzo. L'artiglieria nel favorire l'avanzata delle fanterie tenga costantemente sotto il suo fuoco il vallone che scende da Oslavia a Peuma e la strada che da P euma porta ad Oslavia. È pure di capitale importanza battere i ponti sull'Isonzo». Così pel giorno 28 gli sforzi della destra della 4" Div. e della sinistra del VI corpo (II" Div.) si rivolsero verso la conquista dello sperone biforcuto che sovrasta immediatamente a nord il villaggio ~ P euma, e di cui il ramo settentrionale termina a q. r38 e quello mendionaJe col gradino di q. r30 sopra P eum a. Su q. r38 puntava la 4a Div., su q. r65 l'II". Le Div. g:i. e r2a intanto avrebbero ripreso l'azione contro le alture di Peuma-Grafenberg e di Podgora. La preparazione di artiglieria si effettò fra le ore 9 e le II, l'avanzata della fanteria alle ore II. Dell'n" Div. operavano due colonne, agli ordini del comandante della brig. Novara; a sinistra di queste agiva una colonna della 4" Div. Cosicchè, a cavallo della dorsale S. Floriano-Peuma avevamo tre colonne, così composte e dirette: . sinistra: I e II /7r 0, su q . 138, i:;er la testata del vallone che s1 apre a sud di q. 188; centro: II/153° e III/154°,- dalla selletta di Oslavia - dopo rimosse le ultime resistenze dell'avversario che si annidava in prossimità del fianco sud e nei ruderi di Oslavia - su q. 165; destra: II /730 e III /74°, pure su q. 165, dopo sgombrati dal nemico i ruderi di Oslavia, aggirando così da nord anche le resistenze di q. 133. I sei btg. suaccennati avevano tutti effettivi ridottissimi, cosicchè nel complesso la forza attaccante era esigua ; la truppa, benchè esausta, avanzò decisamente. · Il terreno su cui movevano le colonne di sinistra e del :centro era costituito dal tratto più ristretto della dorsale già accennata, quella specie di ponte che uni~ce il sistem a Oslavia-~elletta di q. 188 . 34 -

L'Esercito ita/Uwo

11tll,i

grmuJ,:

~11erra -

Voi. II.


-

530 -

al nodo q. 165 -q. 138; terreno scopet·to e b 3.ttuto da tutte le artiglierie della zona Sabotino -Gorizia. Appunto, in previsione del nostro movimento, l'avversario aveva preparato su tale terreno il concentramento di tutte le sue batterie. E fu precisamente tale concentramento, non controbattuto, che, assieme alla resistenza tenace di una nuova difesa sistemata sulla linea q. 165-q. 138, fece fallire i nostri tentativi del giorno 28 e quelli successivi del 29. La relazione Boroevic, infatti, nell'accenna re alle perdite avut e nei combattimenti attorno ad Oslavia e nel rilevare come, data la durata e la violenza dei combattimenti, non po te ,ano ritenersi eccessive, continua dicendo: « .... il che indica quanto ottimamente la nostra a rtiglieria seppe indebolire gli attacchi nemici e spesso farli fallire da sola, risparmiando molto sangue alla fanteria» (63). Come risultati delle giornate del 28 e 29 novembre sono da registrare, la conquista di una parte dei ruderi di Oslavia, l'eliminazione delle ultime resistenze presso il fia nco sud della selletta, il collocamento di alcuni nostri posti avanzati a sud di q. 188, alla testata del vallone sottostante. Sulla fronte delle Div. 9a e ua era continuata una lenta azione di approccio, che aveva fruttato qualche lieve vantaggio di terreno, sempre lasciando immutata la situazione. Nei giorni 30 novembre e 1° e 2 dicembre progressivamen te ce ;saro no le ultime oscillazioni della ba ttaglia snlla fronte di Gorizia, e la situazione si stabilizzò sulle nuove posizioni conquista te. La lotta attorno ad Oslavia, nella quale culminò l'azione . della destra della za armata, in questa se :onda fase costò complessivamente alle nostre forze la perdita di 105r7 uomini (Uff. 397, truppa 10120) . Le unità maggiormente provate furono : le brigate Novara e Granatieri, i reggimenti 71°, 33°, 56°, 270, 1260 e 1270 fant. (alt . 209) . Le perdite avversarie sulla fronte di Oslavia in quest' ultima fase furono di circa 3600 uomini.

b) SINISTRA E CE:-STRO 3" ARMATA (Xl e .Yill co rpo).

Per la nuova ripresa offensiva, il comandante della 3a armata ordinava all'XI corpo di procdere a fondo sulla fronte di S. MicheleS. Martino; al XIII di assecondar ,1e il mJvime ;1to con la propria ala sinistra e di efie ttu3.re azioni impegnative col resto delle forze; al 1VII di continuare a svolge~e azioni dimostrative; XIII e VII corpo dove -

-

53r -

vano inoltre tenersi pronti a spingersi a fondo, ove se ne fosse manifestata l'opportunità (ordine n. 2018 di prot. op., all. 210). Il comandante dell'XI corpo decideva di iniziare l'azione con una spinta a fondo della propria ala destra contro la sella di San Martino e la Cima 4 del S. Michele, mantenendo intanto impegnato l'avversario a sinistra sulle rimanenti cime del S. Michele e nella regione ;di Boschini (ordine di op. n. 35, all. z n) . A sua volta il comandante del XIII corpo disponeva che l'ala sinistra riprendesse il movimento per avanzare oltre la linea « delle Frasche» e che le rimanenti forze, pur m antenendo contegno dimostrativo, fossero sempre pronte a passare ad atti risolutivi. L'XI corpo aveva sempre in linea le Div. 29", 22a e 21", rispettivamente Slùle fronti di Boschini-Isonzo, delle 4 cime del S. Michele e di S. Martino-saliente di q. 164. Il XIII corpo sulla fronte fra q. 164 e il Sei Busi, escluso, aveva in linea le Div. 25a e 31". Fronteggiava sempre i C. d'A. nostri X I e XIII, il VII corpo a. u., con le Div. 6", 17" e 22a in linea, così dalla destra, e la 106a Div. in riserva a est di Oppacchiasella. All'XI corpo si opponevano la 6" Div. e l'ala destra della 17a (v. schizzo n. 39). XI CORPO - 29" Div. - Disponeva della brig. Perugia, del 132° fant . e dei btg. LIV •bers. e II /67°. Il mattino del 18 novembre le sue forze eran o così disposte: 129° fant. (2 btg. e LIV btg. bers.) a sinistra, sulla parte inferiore del costone cli q. 124, con i battaglioni I /129°, II/129° e LIV btg. bers.; 130° a destra, sulla parte superiore del costone anzidetto, col II btg. a sinistra, fronte a Boschini, il III fronte alla Cima 1, il I in seconda linea . Comandava le forze in linea il comandante della brig. Perugia, che aveva a sua disposizione il II /67°. La riserva della 29a Div. era costituita dal III /129° nel bosco a ovest di Peteano e dal 132° a Moraro . Sulla destra dell'Isonzo tra M. Fortin e Mochett a erano due btg. del 156° fant. Era còmpito del 129° di punta re verso Boschini, del 130° di dirigersi pure verso Boschini con la propria sinistra e con la destra rimontare lo sperone di q. 124 verso Cima I. Secondo il concetto dell'XI corpo, l'azione della 29a Div. doveva avere inizialmente carattere cli attacco metojico, p:.tr senza trascurare l'occasione di spinte a fondo.


-

532 -

22" Div. - Disponeva del 131° fant. e delle brig. Brescia e Ferrara: il 131° a sinistra, contro le cime 1 e 2 del S. Michele; Ja brigata Brescia al centro, contro le·cime 3 e 4; la brig. Ferrara a destra contro la fronte fra Cima 4 e S. Martino. ' Del 131°, i btg. II e I fronteggiavano rispettivamente le cime r e z. De~a brig. B~escia il 2_0° (II btg. in prima linea e I in seconda) fronteggiava la Cima 3, e il 19° (II btg. in prima linea e III in seconda) la Cima 4; riserva della brigata Brescia il III/200. Della brigata Ferrara era in linea il 48° fant. con due btg. ed uno del 470: 11 II/48° ed il III/47° in prima linea, IV/48° in seconda; riserva della brig. Ferrara i btg. IV e V /470. Erano riserva di divisione i battaglioni I /19°, V /480 e III/680 a Sdràussina. Il 131° e il 20° fant. dovevano sviluppare attacco metodico c?ntro le cime 1, 2 e 3; il 19° e la brig. Ferrara azione a fondo rispettivamente contro Cima 4 e il tratto fra detta cima e S. Martino, compreso. 21_" Div. ~ Era in linea fra la rotabile di S. Martino, compresa, e la pos1z10ne d1 q. 164, e~clusa, con la brig. Pisa a sinistra, la brig. Regina a destra. 'Della Pisa, il 29° era a sinistra (II btg. in prima linea, III in s~conda),. il 3~0 a de_stra (II in prima linea, IV in seconda); il III/300 nserva d1 bngata; il I/29° con la riserva divisionale. Della brig. Regina, il m 0 regg. (col. Beruto) era a sinistra, e la successione dei battaglioni in linea era la seguente: III e I/mo, I e III/?0-. Il II/m 0 era riserva di brigata. I battaglioni II/90 e I /290 coshtmvano la riserva di divisione a Sdràussina. La 2I" Div. doveva attaccare a fondo su tutta la fronte e forzare le difese del fianco sud della sella di S. Martino. Cos~ituivano la riserva dell'XI C. d'A . la brig. Palermo (4 btg.) e btg. ciel. VII e XII a Romàns. . . XIII CORPO. - 25a Div. - Brig. Cremona (col. Bonaini) a sm1stra. I e III/21° e I/22° nelle trincee " delle Frasche » e "dei Razzi»: riserva della brigata il III/22° presso Castelnuovo. Brig. Macerata a destra: I e II /1220, III, I e II/1210. Riserva divisionale: II/21°, IV /22° e III /1220 a Castelnuovo. 31a Div. - Brig. Chieti a sinistra: II e I /123°, III e I /1240 in linea; il II/124° riserva di brigata. Brig. Barletta a destra: III e I /138°, V e II /160 in prima linea, II /138° in seconda linea, IV /16° riserva di brigata. Riserva di divi-

533 -

~ione: il III/123° a Fogliano, e il 137° (col. Leone) in marcia da Turriaco per sostituire il 123°, che doveva essere arretrato. Riserva del XIII corpo: la brig. Sassari fra Fogliano e Villesse e il 15° fant. ad Armelino. Il XIII corpo, per assecondare l'azione dell'XI, disponeva eh la 25a Div. con la propria ala sinistra avanzasse oltre q. 164, e il)esto di essa e la 31" impegnassero l'avversario con vigorose puntate ~dimostrative. Erano in riserva della 3" armata la brig. Verona a Chiopris (6-+) e la Caltanissetta a Versa. Nulla di sostanzialmente rn.utato nello schieramento dell'artiglieria. L'azione sul Carso anche in quest'ultima fase presenta,·a le stesse caratteristiche delle azioni precedenti ed ebbi:! gli stessi risulta t . Vi si accennerà quindi senza scendere a particolari, in complesso già noti. KI CORPO. - Sulla sua fronte il 18 novembre, alle ore 5, fu ripresa la preparazione d'artiglieria; alle 12 le fanterie attaccarono. Nei giorni 18, 19 e 20 l'ala destra (21" Div., brig: Ferrara e 19° regg. della 22") con la propria azione a fondo intaccò in qualche punto la difesa austriaca, specialmente nel tratto fra Cima 4 e la cappella di S. Martino (q. 197), ma non riuscì a penetrare. Intanto, fra il 18 e il 19, l'avversario aveva tentato l'avvolgimento delle nostre forze della fronte S. Michele-S. Martino con una vigorosa puntata contro la 29"' Div., e la grave minaccia era stata sventata dal tenace valore della brig. Perugia che, prodigatasi in contrattacchi incessanti, lo aveva respinto, catturando.:sli a nche circa 200 prigionieri. Era intendimento del comandante dell'XI corpo di passare il 21 novembre all'azione metodica, quando, la necessità di concorso indiretto all'azione che si svolgeva st.lla fronte di Oslavia impose che anche la 3" armata agisse a fondo. Per dare allora respiro all'ala destra , il comandante dell'XI corpo dispose per un'azione àl centro con le forze della sinistra della 22a Div. (20° e 131°), le quali avrebbero ritentata l'occupazione delle cime I, 2, e 3 del S. Michele. Mentre il 21 ferveva la lotta sulla fronte del S. Michele, la destra (brig. Ferrara), sempre a stretto e premente contatto col n emico ebbe l'impressione di un cedimento. ·


Scmzzo N. 39. Situazione dell e fo rze contrapposte sul Carso il 18 novem bre.

.

e,·

ò

~-

<(

11~ Di V.

------ ----

--22aoiv .

124'

><

~

,. .

11,t1i1>v1Jfid

Br. Barletta.

1j~·

16·

'l11. ~ù. ~-1,½\.

43• Br. fa.nt.

-------·-·-·1'-·

o .....

IJ

40., , ,. Ver~ \ 111. e. d' A.

l '\, -·- · - · -

VII . e.d~ A.

.

- ·- .

Scala 1:SP.ooo

O11,s. c.d·11.

1--

1..} l?/s,

Oiv.


Scmzzo N. 40. :situazione delle forze contrapposte nella zona:s1eme-Mrzli e alla testa di ponte di Tolmino�il 26 novembre.

l/Br. mont.

-

r

• o/mino

ù

1 a O iv. SCòla f: TJ OQ(J fiis. C.d'A.

,0..

I o. 0I'(. ·

\_i 1115.


-

534 -

Subito ue ai:prcfitt ò il 47° fant., che col III btg. balzò in un tratto di trir:cea se pra la cai:i:ella di S. lVIartino, stabilmente l'occupò, catturando circa 200 prigionieri. Nella notte sul 21 un improvviso contrattacco avversario a,·eva costretto la sinistra delle trupi.;e della 2ç;a Div. ci.;eranti verso Boschiui (129° fant.) ad un lieve arretramento. Con un pronto contrattacco, uella mattina del 21, con l'intervento dei battaglioui II /67° (riserva di brigata) e III /129° (riserva di divisione) la situazione veniva completamente ristabilita, tantochè il comand ante della 29a Div., avuta la sensazione di potere con succe: so tentare un'avanzata su Boschini, ne chiedeva ed otteneva dal comandant e èell'XI ccrpo, pel giorno 22, il cc nsen,o e otteneva altresì in rinforzo il III/67°. Così il 22, mentre una relativa sosta subentrava sulle fronti di S. Michele e S. Martino, verso Bosd. ini la 29a Div. con la brig. Perugia, d1:e btg. del 67° (trn. m l. Pasi orini) e il LIV btg. bers. tentava l'avanzata a fondo. Si accese e durò per tutta la giornata una lotta vivissima, con un'alternativa di attacchi e contrattacchi che lasciarono la situazione immutata. La lotta si protrasse viva anche nei giorni 23 e 24. L'avversario, impressionato dalla minaccia di un'azione avvolgente per la sinistra dell'Isonzo, concentrò contro la 29a Div. le sue riserve. Il costone di q . 124 fu i.;erduto e ripreso dai nostri il 23; fu ancora perduto e ripreso il 24; e il 24 stesso ne fu allargato e consolidato il possesso. Il 23 si riaccendeva l'azione sulla fronte di S. Martino. L'ala destra della 22a Div. (brig. Ferrara), continuando la sua azione di sgretolamento, completava il 23 novembre la conquista della linea austriaca fra Cima 4 e cappella di S. Martino, catturando oltre 500 prigionieri. 11 24 vi fu sosta, ed il 25 vence respinto dalla 29"' Div. un violento contrattacco nemico. Gli ultimi attacchi su tutta la fronte del S. Michele e su quella fra S. Michele e S. Martino furono sferrati il 28 e il 29: a S. Martino, per continuare con la brig. Caltanissetta, che aveva sostituito la Ferrara, l'opera da questa base iniziata; al S. Michele per tutto tentare prima di sospendere le azioni di forza come le condizioni di stagione e il logoramento dei reparti richiedevano. Il frutto consisté in alcune vantaggiose rettifiche della nostra linea sopra i ruderi di S. Martino e presso le cime 3 e 4 del San Michele.

-

535 -

Le ultime oscillazioni delle fronti opposte, dovute ·a puntate di piccoli reparti, si ebbero fra il 30 novembre e il 2 dicembre. X III CORPO. - Si era intanto svolta vivacissima la lotta della sua sinistra (25"' Div.), a concorso dell'azione dell'XI. Prima la b rig. Cremona aveva tentat o - ma invano - fra il 18 e il 19 di avanzare oltre la « trincea delle Frasche»; poi la lotta si era spostata verso la destra della 25a Div., e precisamente contro il saliente che copriva il nodo stradale di q . III , saliente che si era accentuat o con la nostra avanzata fino a q. 164 e alla " trincea delle Frasche ». Contro di esso si era prodigata la brig. Macerata. Il 20 novembre il II/121°, dopo tenace lavoro di rottura dei reticolati, era penetrato con impeto nella punta del saliente, ed aveva superato un primo ordine di trincee. Stretto da presso dalle riserve avversarie, non soccorso dai nostri rincalzi, perchè il fuoco nemico aggiustato sui varchi inesorabilmente lo impediva, rimasto quindi isolato, il battaglione era st at o costretto ad attendere la sera per ripiegare. Dopo alcuni giorni fra sost e e azioni dimostrative, il 27 novembre era stato ripreso l'attacco contro il saliente di q. III, a nord il II/1210, a sud il I /121° e il III/122° dovevano attanagliarlo. I reparti attaccanti incontrarono però una tenacissima resistenza e furono soggetti durante il movimento a tiri d'infilata, sicchè a nulla valsero i tentativi svoltisi il 27 e 28 novembre.

2) LE AZIONI IMPEGNATIVE ALLE ALI,

a) F ,on te d i Flava. b) Fronte di Monfalcone.

e) Fron te di To min::>-Plezzo. 1

Per la ripresa offensiva del r 8 novembre, il II corpo si proponeva di ritentare con le forze della 3a Div. l'azione per la conquista delle alture dominanti a nord e a sud la conca di Paljevo, e la successiva avanzata verso Kuk 6II-Vodice; azione da effettuarsi su tre direttrici : da q. 383 su q. 363 a nord di Paljevo; dal fondo del vallone di Paljevo su q . 535; da Zagara per Zagomila verso il Kuk 6n. La mattina del 18 novembre sulla fronte fra Globna, q . 383 e le difese fronteggianti Paljevo era la brig. Forlì, rinforzata da un battaglione della brig. Spezia; sulla sponda sinistra del Yallone di Paljevo

Fronte di Plava.


,. -

(a valle di Paljevo) e sulla fronte di Zagora la brig. Firenze con due battaglioni, rispettivamente delle brigate R avenna e Forlì. La 32" Div. occupava sempre la sponda destra dell' Isonzo da Lozice ad Anhovo, col solo II/135°, avuto dall'VIII C. d'A., poichè le sue truppe (brig. Spezia e Firenze) agivano in altri settori. Il resto della Ravenna (4 btg.) era riserva di C. d'A. in V. Co3bana, come pure il 126° a Poianis. Nel settore di Paljevo le forze erano così disposte: il II / 1250 fronteggiava Globna; i btg. II e I /44° erano fra Globna e q. 383, compresa; il 43°, col III btg. 1.n prima linea e il I in seconda, fronteggiava Paljevo. Nel settore di Zagora, fra la sponda sinistra del vallone di Paljevo e Zagora, erano in linea: II /43°, II/38°, I , II e III /1280; il I '1270 riserva di settore. Erano riserva di divisione il III/44° e il III/1250. Il 44° fant. avrebbe puntato verso la dorsale di q . 363; il .lJ0 su Paljevo. I btg. II/43°, II/38° e I /128° (col comando del 128°) su q . 535; il II/128° su Zagomila, oltrepassando Zagora; il III /128° pure su Zagomila, procedendo lungo l'Isonzo; indi sul Vodice. La scarsa quantità di artiglieria disponibile per la fronte della 3" Div. costrinse a fare assegnamento sui tubi esplosivi per la rottura delle profonde difese accessorie. D'altra parte, la stretta vicinanza dell'avversario e la sua attiva vigilanza n,; resero l'impiego oltremodo difficile. Così quasi tutti i tentativi fatti sulle notti del 18, del 19 e del 20 diedero limitati risultati. Tuttavia, approfittando dei limita ti passaggi e continuando l'opera di distruzione a giorno chiaro sotto il tiro ne;n'co, la fanteria della 3" Div. si prodigò in tentativi che non raggiunsero lo scopo. Solo il II/128° il giorno 19, verso le 14, riuscì, con un colpo di mano della II" comp. contro un tratto di trincea au striaca fra Zagora e Zagomila, a catturare una cinquantina di prigionieri. Dal giorno 20 l'azione sulla fronte di Plava si limitò a piccole operazioni destina te a migliorare l'assetto della fronte.

.....

:,onte di Monfal·

-

536 -

Il VII corpo d 'armata, con la 23" Div. a sinistra, fra Sei Busi e q. 61 a nord di Monfalcone, e la 16" a destra, fino al mare, continuò anche in quest'ultima fase la sua pressione sull'avversario, con raffiche di artiglieria e attiv :t 't di piccoli reparti. La lotta si mantenne pa rticolar,n en te viva sulla fro nte di Selz, ove la brig. Napoli, con ten ctce lavoro d'approccio, guadagnò lentamente terreno a cavallo del vallone.

537 -

di TofEra venuto a risultare al C. S. italia no che la. sosta nelle opera- Fronte mlno -Plezzo. zioni sulla fronte dell'alto Isonzo, successiva a q uc!lle di fine ottobre aveva consentito al ne.n ico lo spostamento d i forze alla zona' di Gorizia e a l Carso. Per ciò il C. S. aveva, nella prima metà di novembre, ordinato alla 2" armata di riprendere gli attacchi anche con la sua ala sinistra, intensificandoli sulla fronte di Tolmino. La ripresa -sull'alto Isonzo era stata fissata pel 22 novembre Necessità ulteriori di preparazione l'avevano fatta rimandare al 26 giorno in cui si iniziò anche per un preciso ordine del C. S., inspirato alla considerazione che con un altro ritardo non solo ogni ausilio alle operazioni sulla fronte Gorizia-Carso sarebbe venuto meno, ma si sarebbe consentito all'avversario il libero gioco delle riserve. In proposito il C. S. era stato esplicit o, com : risulta dal seguente telcgramm:t « V. E. mi aveva assicurato che attacco VIII corpo avrebbe avuto luogo giorno 22 corrente. Secondo telegramma rr498 sembra che azione VIII corpo potrà essere iniziata solo verso 26. Per tale ritardo risulta gravemente compromessa contempo~aneità azion~, dando possibilità nemico di spostare forze secondo circostanze. Difatti mentre su medio Isonzo è stata già segnalata 14" brigata montagna austriaca tolta settore Tolmino tenuto conto difficoltà _eh~ azione in medio e basso Isonzo possa prolungarsi molto al di la giorno 26 ne verrà che VIII corpo nell'azione offensiva potrà a sua volta trovarsi di fronte forze tolte dal settore medio e basso Isonzo. Urge quindi sollecitare più possibile entrata in azione VIII corpo: tenendo presente che ritardando ancora entrata in azione vantaggi dovuti a maggiore preparazione azione offensiva VIII corpo risc~eranno essere frustrati da maggiore disponibilità di mezzi del nenuco · di fronte a Tolmino. Sembra che spostamento 14" brigata austriaca da detto settore con.sigli immediata azione da parte VIII corpo. Gradirò conoscere çon sollecitudine disposizioni V. E. Generale

C ADORNA ».

Si noti in proposito che se non è esatta la notizia relativa alla 14" brig. mont. - tuttora in linea nel settore Vodil - è pur sempre vero che attorno alla metà di novembre dalle forze della fronte carnica e dal XV corpo 7 b attaglioni passarono alla zona di Gorizia. Le disposizioni per la ripresa sull'alto I sonzo· risultano dall'ordine di op. n. 13 della 2" armata (all. 212). L 'azione a fondo era affidata alla sinistra dell'VIII corpo, che doveva attaccare le alture di S. Maria e S. Lucia. Contemporaneamente il IV doveva assecondare l' azione attaccando con la propria destra le alture del MrzliVodil e vincolare con azioni dimostrative l'avversario sulle fronti del M. Nero e di Plezzo.


-

_5 38-

La situazione del IV corpo era quella già nota: la Div . bers. in conca di Plezzo; la 33" Div. sulle posizioni di Vrata-M. Nero; 1'8" divisione sulla fronte Sleme-Mrzli-Vodil. L'VIII corpo aveva concentrato la 7a Div. sulla .fronte di Santa Maria ; la 13" Div. teneva la fronte di Santa Lucia; la 27a occupava la destra dell'Isonzo fra Doblar ed Anhovo. In conseguenza degli ordini della 2" armata, il IV corpo affidava all'Ba Div . l'attacco della fronte Mrzli-Vodil, e alle Div. 33a e bersaglieri una serie di azioni dimostrative sulle rispettive ·fronti, infine l'VIII corpo destinava le Div. 7a e 13a all'attacco delle posizioni di San ta Maria e Santa Lucia (v. schizzo n. 40). IV CORPO. - L' Ba Div . il mattino del 26 novembre era così dislocata: brig. NI ode11a (m . gen. Aveta) a sinistra, nel settore Sleme, col 41° fant. (ten. col. Giri - 3 btg. in linea: I , III e II) fin o alla sella, inclusa, fra Sleme-Mrzli; brig. Salerno (col. brig. Fiorone) nel settore Mrzli, col 90° regg. in linea (ten. col. Fasolis - III /90° e btg. alp. Intra in linea, I e II/ 9O° a immediato rincalzo) e 1'89° (ten. col. Colbertardo- du e btg.) in riserva di settore ; gruppi alpini B e A (col. Giordana) nel settore Vodil; con tre btg. (Val Baltea, Val Toce e Val d'Orco) fu costituita una colonna d' attacco, che, risalendo lo sperone di q. 854, doveva raggiungere il Mrzli ; con tre btg. (Exilles, Susa, V. Dora) altra colonna che doveva attaccare direttamente il Vodil; il btg. Cividale operava fra le due colonne collegandole; a Dolj e, in fondo valle, era il III /89°, alla dipendenza del comandante dei gr. alpini e a guardia dell'ala destra. In riserva del comando dei dee gruppi i btg. Val Natisone, Val Ceni, chia e Val Pellice fra Gabrije e Volarje. Costituivano riserva dell' 8" Div. un battaglione del 5° bers. e il V btg. ciel. a Krn. In riserva del IV corpo uaro il 42° fant . (ten. col. Malliani) a Libussina, il n 9° (col. Invrea - due btg.) presso Drezenca, il 158° fant. (col. Pero] ) e il 5° bers. (col. De Maria - 2 btg.) a Luico. lo , chierarrento d'artiglieria per la fronte dell'Ba Div. era presscchè quello già accennato per le azioni precedenti (65) . Contro il IV corpo italiano agivano sempre: la 44a Div. a. u. (m. gen . Nemeczek - ala sinistra del gr. Rohr) fra il Rombò11 e lo Smogar, con le brig. 78" e 44", e la 5Oa Div. a. u. (m. gen. Gerabeck - ala destra del XV corpo) fra Smogar e fondo Isonzo, con le brig. 15", 3" e 14" mont.

-

539-

Contro l'VIII corpo italiano opc rava la 1a Div. a . u. (Fml. Schid ala sinistra del XV corpo) fra S. Maria ed Auzza con le brig. 8" e 7", e l'estrema ala destra del XVI corpo a. u ., costituita dalla 13" brig. (della 18a Div.), disposta fra Auzza ed Anhovo. Il concetto d' azione dell'Ba Div. era di tenere fermo alle ali e di attaccare decisamente al centro (Mrzli-Vodil) con la brig. Salerno e coi gruppi alpini. L'inizio del tiro cli preparazione fu fissato per le ore 7, e alle IO le tre colonne mossero. La colonna della ,brig. '. Salerno aveva in testa i btg. III /9O° (a sinistra) e alp. Intra. La zona d'attacco del btg. Intra era stata più favorita dal tiro d'artiglieria; esso potè così approfittare subito dei varchi aperti, irrompere nella trincea avversaria che copriva la sommità del Mrzli, ed impadronirsene, catturando oltre un centinaio di prigionieri. Intanto il III /900 veniva invece arrestato da difese passive intatte. Per gli stessi varchi pei quali era passato il btg. Intra, avanzò con du e comp. il I /90°, che già lo seguiva nello schieramento iniziale. Sostituito nella trincea conquistata dalle du e comp. del I /90°, il btg. Intra ripre, e l'avanzata verso la cima del lVIrzli, dalla quale, verso le 13,30', giunse a circa 20 passi. L'attacco si svolse così su un ristretto corridoio, corrispondente alla fronte di un battaglione. Fu facile quindi all'avversario concentrarvi , e con efficacia, prima il ti ro dell'artiglieria, indi il contrattacco delle riserve che la nostra minaccia aveva richiamate. Verso le 16 il btg. Intra e il I /90°, ba ttuti insistentemente dall'artiglieria, avevano già subito perdite gravi; contrattaccati poco dopo da reparti dei btg. a. u. II /66°, III /85°, e II /30°, furono costretti a ripiegare sulle posizioni di partenza. Intanto le colonne dei gruppi alpini, che muovevano lentamente sul pendio i:coperto, erano state arrestate da fuoco di mitragliatrici e di artiglieria, proveniente da ogni direzione. Nel giorno 27, rsa Div. sostò e sost ituì in linea i reparti maggiorrr:ente provati (Et), il 28 l' azione fu ripresa e limitata al lVIrzli. Sulla front e della brig. Salerno erano destinati all'attacco i btg. bers. XXIV e V ciel. (5° regg. ) - che avevano sostituito in linea il III /900 e il btg. alp. Intra - e il IV /89°, che seguiva in seconda linea. Il tiro di preparazione s'iniziò alle ore rn; alle II l'attacco.


-

540 -

Con azione ·tenace, continua, ad ondate di plotone e con lotta accanitissima, i due btg. bers. rioccuparono fra le II e le II ,30' la trincea già conquistata dal btg. Intra, e catturarono circa 250 prigionieri. Sulla posizione conquistata i du e btg. furono subito rinf )rzati dal IV/89°. Dopo un tempo di sosta fu ripresa l'avanzata a g ruppi, e verso le 13, la ma comp. del V btg. ciel. stava per raggiungere la cima del Mrzli, quando l'avversario riprese i contrattacchi. Verso sera, reparti del IV /30° a. u. - già respinti in tutti i precedenti tentativi - riuscirono a rioccupare e a mantenere un breve tratto di trincea del Mrzli, all'estrema a la destra. Rimase in saldo possesso dei tre battaglioni attaccanti, rinforzati nel po meriggio dal II /42°, tutto il resto della posizione. Le perdite nostre in quest'azione furo no di 29 ufficiali e 570 uomini di truppa. VIII CORPO. - Il mattino del 26 nove mbre : la 7a Div., destinata ad agire contro l'altura di S. Maria, era disposta con la brig. Valtellina (m. gen. Ca ngemi) a sinistra, contro le falde settentrionali, e la brig. Bergamo (m. ge n. Ponzio) a destra, contro le falde sud-occidentali e l'insellatura di Kozarsce ; alla brig. Bergamo era stato dato come obbiettivo la cima meridionale immediatamente soprastante alla chiesa; alla brig. Valtellina la cima settentrionale; la 13a Div. (m . gen . Carignani), destina'ta ad agire contro l'altura di S. Lucia, aveva in linea sotto le posizioni delle q. 588 e 510 e del costone di Selo la brig. Messina (m. gen. Baronis): 94° (col. Ferraro) a sinistra e 93° (col. Caiani) a destra; dietro la linea, quali forze di attacco, erano il I /133° e il 4° regg. bers.; II e III /133° (col. Romagnani) costituivano riserva di divisione sulle falde orientali dell'altura di Cemponi; la 27a Div. col solo 134° occupava la sponda destra dell'Isonzo, fra Doblar e Anhovo ; la brig. Campania era riserva di C. d' A. a Ce;nponi . 7a Div. - Cl tiro d'artiglieria s'iniziò alle 7, l'attacco alle II del 26 novembre. Della brig. Valtellina, a ttaccavano per la falda nord i btg. III /65° a sinistra e III/66° a destra; della brig. Bergamo, il 26° (btg. III e IV rispettivamente in prima e seconda linea) attaccava la falda occidentale, il III /25° quella meridionale.

54 1 -

Ovunque l'avanzata fu arrestata da fasce di reticolati e ostacoli vari che col lavoro incessante dei [difensori avevano assunto 'tale prof~ndità da renderne praticamente impossibile la distruzione con gli ordinari mezzi. . . L'ostinazione con cui le fanterie, attaccate al reticolato, mtra~ presero e continuarono rntto il fucco, con tubi e pinze, il lavoro d1 distruzione penoso e vano, ::ervì solo a dimostrare che la dura prova della diuturn a e ,:anguincrn fatica non aveva per nulla fiaccato la fibra dei nostri fant i. . 13 a Div. - L'inizio del tiro e dell'attacco fu come per la 7"' Div. Delle truppe destinate ad operare, il I /133° doveva puntare_ su q. 588; i tre btg. [del 40 bers. rispettivamente contro q. 510, il costone sopra Selo e il caseggiato di Selo. Le forze verso q. 588 (il 94°; in linea e il I /133° attaccante) erano agli ordini del comandante della brig. Benevento;_ que~~ contro q. 510 e Selo (930 in linea e 4° bers. attaccante) agli ordim del comandante della brig. Messina. Anche sulla fronte della 13" Div. J'a;,;ione falll. Particolarmente v ivace e piena di ard irrento e di ostinazione fu la ccnd_ott a del I /1~3°; e ]a sua 1a comp. nei ripetuti assalti perdette quasi il 50 % dell effettivo. . Dopo altri tenta tivi del giorno 27, l'azion~, s~spesa il 28, npresa quindi il 29 soltanto sulla fronte di S. Lucia, s1 protrasse per due giorni. . . II 10 dicembre l'azione dei reparti delle bng. Valtellma e Bergamo si concentrò contro il " fortino » sullo sperone della chiesa, a circa metà pendio. E sso doveva essere attaccato da tre lati: t·n a compagnia del II /650, una del II /26° cd una del IV /26°, ris-çettiv~mente a sinistra, al centro e a destra dovevano stringersi contro 11 tenace appostamento nemico. . Dopo alcune raffiche di tiro fra le 12 e le 14, la comp_agm~ del II / 260 per la prim a irrup-çe nella posizione, che l'avversano, mmacciato anche ai lati, rapidamente sgomberò. La posizione venne mantenuta e rafforzata. , . Sulla fronte dell'alto Isonzo l'azione del 1° dicembre fu I ultimo atto dell' " offensiva autunnale "· Le perdite complessive in questa seconda ripresa (quarta battaglia) furono 49.000 da parte nostra e circa 30.000 da parte austriaca. Le perdite di tutta l'offensiva autunnale furon o rispettivamente II6.ooo e 70.000 (67).


-

542 -

Vennero catturati durante tutta l'offensiva r2.500 prigionieri austriaci. L 'offensiva autunnale rappre,e tò lo sforzo culmin mte dell'anno r915 per la conquista dello sbocco di Gorizia. Diretto in un primo tempo contro i due pilastri che costituivano i fianchi della breccia (salienti di Plava e del Carso) si spostò successivamente al centro, contro il sottile schermo che copre direttamente Gorizia (alture Oslavia-Podgora) e contro il S. Michele che domina immediatamente da sud, mentre, a concorso indiretto, veniva ancora una volta percossa la porta di Tolmino. L'ostinato valore dei nostri combJ.ttenti intaccò la difesa avversaria e portò la minaccia nei punti più delicati: attorno al valico di Oslavia e a quello di S. Martino. Il successo non è appariscente, ma il suo valore va giudicato dall'imponente olocausto di sangue di ambe le parti, e dal furore disperato dei contrattacchi nem ici che dice quanto peso avesse la minaccia. La grigia immobilità delle fronti opp::l3te ni,conde il travaglio e il logorio interno che avrà i suoi lo:itani m3. inmancabili effetti.

LE OPERAZIONI IN TRENTINO, IN CADORE ED IN CARNIA DALL'OTTOBRE ALLA SOSTA INVERNALE. TRENTINO. a) Ripresa da parte de\ V C. d'A. d ell' a ,ioue sugli Altipiani. b) Operazioni solla fr.:m te del III C. d 'A. · e) Operazioni in val Lagarina.

Dall'ottobre a lla sosta invernale la ra armata (ten. gen. Brusati Roberto) compì, e nel complesso con esito negativo, nuovi tentativi per raggiungere gli obbiettivi, che si era prefissi con le operazioni dell'agosto. La deficienza dei nostri mezzi di distruzione deve considerarsi anche questa volta la causa principale dell'insuccesso. Sull'altipiano di Folgaria, la 9a Div. tentò inutilmente tra il 3 e 1'8 ottobre di raggiungere le cime del Plaut e del Durer, mentre, ad oriente, la 34a sull'altipiano di Luserna svolse soltanto azioni impegnative.

-

543 -

Un altro tentativo ripetè la 9a Div. tra il r9 e il 22 ottobre, ma l'azione non ebbe esito migliore della precedente. Sulla rimanente fronte dell'armata non si svolsero in questo periodo di tempo azioni di particolare importanza, se si eccettui l'occupazione, tra il r8 ed il 22 ottobre, del margine sud del solco Daone-Ampola-Ledro; lo spostamento, tra il r8 ed il 28 ottobre, sulla destra dell'Adige, della nostra linea Varagna-sponda destra del Some, al margine sud del solco Loppio-Mori; e l'occupazione, l'rr novembre, delle difese avanzate di Rovereto, all'estremità nord dello sperone di Zugna Torta. da part& Era intendimento del comando del V C. d'A. (ten. gen. Zoppi Ripresa del V C. d'A. su;li Gaetano) che le operazioni fossero riprese prima che le condizioni dell'azione Altipiani. della stagione avessero portato un serio impedimento, e perciò il r 6 settembre, con foglio diretto ai comandi delle Div. 9a e 34a (alt. 213), rammentando che non erano stati raggiunti gli obbiettivi di cui al suo ordine di operazioni n. 3 (alt. r6o) e che quindi le operazioni iniziatesi nell'agosto non dovevano ritenersi compiute, invitava a riprendere, sia pure con azione metodica, l'avanzata. In conseguenza di tali disposizioni, il comando della 9a Div. (ten. gen. Calderari) ordinava alla brig. Novara (m. gen. De-Luca) ed al 20 regg. bers. (ten. col. De Negri) di riprendere l'azione contro la linea Plaut-Durer, ed il comando della 34a Div. (ten. gen. Oro), alla brigata Ivrea (m. gen. Murari) di raggiungere le posizioni nemiche sulla linea Cima di Vezzena-Basson. In data 29 settembre, il comanjo della ra armata approvava la ripresa di tali atti offensivi, a condizione però che non compromettessero in nessun modo la salda e tenace difesa della fronte (ali. 2r4ì. Non sembrò al comando del V corpo che il richiamo fatto alla 9" Div. fosse stato sufficiente per imprimere alle operazioni il necessario vigore. Pertanto decideva d'intervenire direttamente con proprio ordine d i operazione (all. 2r5) sulla fronte della predetta divisione, ove l'azione doveva essere spinta a fondo, fino alla conquista degli obbiettivi dell'agosto. La 34a Div. avrebbe svolto soloazioni impegnative. Era compito del 2° regg. bers. (meno il XVII btg.) rinforzato dal btg. alp. Vicenza, di attaccare da sud frontalmente le posizioni del Plaut e di Bocca V. Orsara; compito della brig. Novara, rinforzata dal XVII btg. bers., di attaccare le stesse posizioni da est (sul fianco sinistro e di rovescio), guardandosi da eventuali minacce pro-· venienti dal Durcr.


-

544 -

Precedute da preparazione di artiglieria, durata l'intera giornata, il 3 ottobre, alle 17,30', le nostre fanterie attaccarono. La violenta reazione di fuoco da i:: art~ c'el rerr.ico e le difese accessorie ancora assai consist enti non permi~·ero altro progresrn che l'oc·Cupazione di q. 1685 fra Plaut e Bocca V. Orsara (2° bers.), dovuta poi abbandonare all'alba del giorno 4, in seguito a contrattacchi nemici, sostenuti da intenso tiro d'artiglieria e da lancio di bombe. L'attacco, ripreso con gli stessi reparti e contro gli stessi obbiet-tivi nei giorni 6, 7 e 8 (all . 216), non ebbe miglior esito, malgrado la -tenace insistenza delle nostre truppe. Intanto sulla fronte della 34a Div. si svolgevano a, ioni dimostrative di piccoli r Eparti. Sulla fronte della 9a Div., la brig. Novara e il 2° bers., mantenutisi a stretto contatto col nemico, furono sostituiti rispettivamente dalla ):>rig. Milano (m. gen. Berardi) e dal 79° fant. (col. Bernar-doni), tra 1'8 e il 9 ottobre. L'azione contro i m edesimi obbiettivi fu ripresa nei giorni 19, 20 e 21 ottobre dall a brig. Milano e dal 79° fant . (alt. 217). I reticolati nemici furono superati in qualche tratto, ma le irruzioni nostre -trovarono sempre una pronta reazione che impedi loro di raggiungere gli obbiettivi. Nella considerazione che. gli attacchi della 9a Div., per quanto non avessero ottenuto un risultato tangibile, avevano in ogni modo richiamato sulla fronte della Div. stessa forze nemiche da altri settori, il comandante del corpo d 'armata decise di approfittare di questa condizione per far avanzare la 34a (alt . 218) d 1e attaccò in direzione di Milegrobe e del Basson (altipiano di Luserna). Il II6° fant. (col. Isnaldi) riuscì a fare, il 27 ottobre, qualche progresso in direzione di Milegroce ed a respingere il 29 un Yiolento ·contrattacco, causando perdite al nemico. In complesso, nel mese di ottobre sulla front e degli Altipiani, malgrado l'insistenza dei nostri attacchi e le perdite sensibili, non fu possibile modificare a nostro vantaggio la situazione, che rimase sostanzialmente quella dell'agosto. Sulla fronte fra Astico e Vallarsa, il 24 ottobre, il comando della 35a Div. sostituì quello della 9a; nessun movimento fu eseguito mlle truppe in linea, le quali passarono così a ricostituire la 35a Div. La 9a, ricostituita con la brig. Puglie, .già della 35a, e la brig. Palermo, tolta dalla 5a, si trasferì alla ironte giulia.

f

-

545 -

Il 3 ot tobre la posizione del Torrione (Albiolo) era ripresa da un reparto scelto del btg. alp. Valcamonica (5a Div. - ten. gen. Druetti), ma un successivo violento concentramento di artiglieria costringeva j, nostri a ripiegare sull' Albiolo. L'8 ottobre, con suo foglio 7156 (all. 219), il comando della 1"' armata ordinav a a quello del III corpo (ten. gen. Camerana) di procedere ad atti di parziale offensiva, intesi al solito scop o di migliorare le condizioni difensive della fronte dell'armat a. L 'ordine era preciso sia nell'indicazione degli obbiettivi - e cioè la conquista completa del margine sud del solco Daone-Ledro, da compiersi con la occupazione di M. Melino, Cima Palone e dell'alture a nord di Pregasina (Garda) - sia nella determinazione della dat a di inizio delle operazioni (alt. 220) . I conseguenti ordini dei comandi del III C. d'A. e della 6a Div . (ten. 6en. R offi Oscar) risultano dagli all. 221 e 222 e altre direttive generiche del comando dell'armata risultano. dall'alt. 223. Il mattino del 18 ebbero inizio le azioni contro il M. Melino e la Cima Palone, svolte rispettivamente dal 78° e dal 6Io fant. Contro il Melin o agivano le comp. 2a, 3a, 6a, 12a e reparto zappatori del 78°, una sez. da 70 mont. ed un plotone della roa comp. minatori, scaglion e d 'attacco; le comp. 7"' e sa del 780 erano in riserva. · Alle ore 5 del 18, si misero in movimento due colonne: quella destra: 6a e 3a comp. e mezzo plotone minatori, da Mangio p er Cappella dei Morti, contro q . 1422 del Melino, per avvolgerla da sud e da est; quella sinistra: 12"', 2a comp ., repart o zappatori del 780, e mezzo plotone minatori, da Mangio p er Buoni Prati, contro il fianco ovest. La sezione da 70 mont . agiva da m alga Pissola, eventualmente avrebbe potuto essere impiegato il I/770. L 'azione era diretta dal comandant e della brig. Toscana (m. gen. Gagliani), ch e ne aveva studiato e fissato le modali tà. P er impreviste difficoltà di t erreno, l'avanzata della colonna di destra fu alqu anto ritardata; venne p erciò a mancare la sorpresa. I reparti del 78° riuscirono ugualmente a p ortarsi quasi a contatto dei reticolati austriaci; ma poi p er il tiro violento dell'artiglieria furono costretti a retrocedere. L 'azione fu ripresa il 19. Assunse il com ando del nucleo d'attacco il comandante del 780 fanteria (ten . col. E vangelisti). Venne deciso di tentare lo sfondamento del lato ovest, pur tenendo impegnato l'avversario da sud. II I /770, verso le 13, si schierò fra Mangio e Narone, per. appoggiare la colonna di sinistra (comp. 12a, 2a e 7a) . 35 ·- L'Esercito itaNano Mtla gm-11de g!urra - Voi. II.

Operazioni

fronte del

su ita fil

corpo d'armata.


-

546 -

Questa, alle r6, raggiunse il m1rgine d el bosco sulla falda ovest del Melino, e a notte, con la r2~ co:n?. in te3ta, giurBe a circa 70 m etri dai reticolati austriaci. Ripresa l'avanzata alle 5 d el giorno 20, la r2"' comp., · nuscita a fare una breccia nei reticolati, penetrò verso le 8 nella posizione. seguita da due plotoni della 7"'. I reparti avver~ari si ritirarono, senza opporre ulteriore resistenza, sicchè la posizione fu prontamente occupata. Le nostre p erdite n ei tre giorni furono : 2 uHbali feriti; 5 morti e r6 feriti nella truppa. Erano destinati all'azione contro Cima P alone, agli ordini d el comandante del 6r 0 fant. (col. Fiorone), che n ! aveva stu:iiato e fissato le modalità: il I/6r 0 (comp. r"', 2a e 4"'}, il III/6r 0 (comp. IO", II" e 5"'), 1'8"' btr. (da 75 '9:>6) del r6° regg. e la 30" btr. m :mt. (in p:>sizione sulla sinist ra di V. Ampola, rispettiva mente a S. Croce e sulla destra di val Ovri), una comp. minatori di formnione · (un plotone della IO" e due della r8"'). La r"' co:np. del 62° fant. avrebbe protet to il fianco destro del nucleo attaccante, occupando lo sperone di sponda sinistra di V. Chioci, fra S. Giorgio e q. r45 2. Occorrendo, il comandante del 6r 0 fant. avrebbe potuto disporre del III btg. del 62°, riunito a R ango. L'azione s'iniziò alle ore s d el giorno r8. I btg. I e III,'6r 0 , già riuniti la sera precedente rispettivamente alla sella di M. Giovo e fra questa e M. Pini, avanzaron:> su du e colonne: I btg. a d e3tra, per il costone di sponda dest ra di V. Chioci, fino a q. r540, indi per la dorsale, per attaccare da su:l; il III btg. da M. Giovo per la dorsale, fino a q. r540, indi p er le falde ovest. L'avanzat a procedette lenta , p erchè contrastata da vivace tiro d'artiglieria e fucileria, m1 sicura. A sera il III '6r 0 , p ro:e:lenh p er malga P alone, aveva raggiunto e superato in qualche punto i reticolati della fronte ovest; il I btg. era arrestato al Pozzo e sotto q. r64r. L'attacco fu ripreso il m attino del r9. Con azione tenace e con valido ausilio di due plotoni minatori il III '6 r 0 • rag;iume il secon:lo reticolato ed iniziò l'apertura d ei varchi, m entre le compagnie del I/6ro, a m algrado delle difficoltà del terreno, premevano efficacemente da sud. Caddero il comandante d el III,'6r 0 e qu :llo della ro& comp. minatori. Il comandante del I/6r 0 assunse la dirèzione della prima linea. Continuato lo sgretolamento della fronte ovest, verso le r6 il III btg., rinforzato all'ultimo momento dalla 2"' compagnia,

-

547 -

penetrò decisamente nelle difese austriach e. In breve l'intera posizione di C.ma Palone, con 49 prigionieri, cadde nelle mani del 6rO fant. morti feriti Le nostre p erdite furono le seguenti: ufficiali 2 2 ciel 61° fant ..... ... .. . . . . .. . . .. . truppa 36 210 I ufficiali I della comp. minatori . 16 truppa 3 Il mattino del 22 ottobre il btg. alp. Vestone occupava senza colpo ferire Cima Nodic (a nord di Pregasina), contro la quale il 20 e il 2r era stato eseguito un prolungato tiro _da parte della batteria da 149 G dell'Altissimo. In complesso, lo scopo di completare l'occupazione del margine sud del solco Daone-Ampola-Ledro era raggiunto. Il comando del III corpo, in seguito ad invito di quello della I 3 armata, dava al settore V. Chiese disposizioni per la sistemazione difensiva della nuova linea, indicando come capisaldi: Cima Boazzolo, M. Lavanech, Cima Pissola, M. ' Melino, Cin1a Palone, M. dei Pini, Corno, S. Martino, Martinel e Cima al Bal. Lo stesso comando del III C. d'A. comunicava poi che, avendo trovata sgombra la falda montana costituente il fianco nord della V. di Ledro, il 62° fant. e 7° bers. avevano compiuto un' ulteriore avanzata sulla falda stessa, sistemandovi occupazioni stabili. Il procedimento di tali reparti, il fatto che il C. d'A. e successivan1ente l'armata implicitamente approvarono tale avanzata, dimostrerebbero ancora una volta che unico criterio che determinava lo spostan1ento della fro nte in avanti era la possibilità, senza tener conto del vantaggio o meno per le nostre condizioni difensive, le quali, nel caso presente, vennero peggiorate. Nè varrebbe la considerazione che le nuove occupazioni anzidette dovevano servire solo ad una temporanea difesa avanzata. Esse infatti, per la naturale, istintiva intenzione di conservarle, avrebbero assorbito forze, lavori e mezzi, a detrimento della linea principale; avrebbero costituito un incentivo a nuove avanzate, creato, in sostanza, un orientamento offensivo, contrario alle direttive dell'armata e alle necessità della situazione generale. Contemporanean1ente alle operazioni della 6"' Div. (III C. d'A.) per la definitiva conquista del margine sud del solco Daone-AmpolaLedro, nel settore V. Lagarina (m. gen. Ricci Armani) si svolsero


-

548 -

operazioni intese a portare la nostra oçcupazione sulla destra dell'A" dige dalla linea Varagna-sponda destra del Some, al margine sud del solco Loppio-1\fori. Secondo le istruzioni del comando settore V. Lagarina, la linea da raggiungere doveva esser quella costituita da Dosso Casina-Dosso Remit-M. Giovo-Crosano-Talpina; in un primo tempo però dovevasi procedere all'occupazione delle posizioni a nord di Brentonico fra il quadrivio a nord di q. 912 e il castello omonimo, com~ preso. Tale nostra occupazione, incuneata frn quelle nemiche ct1 Dosso Remit e di Talpina, avrebbe <osì facilitato l'ulteriore azione contro le dette posizioni. Parteciparono a questa azione, agli ordini del comandante del XLII btg. bers. (ten. col. Cerrina): la roa comp. del rr30 fant., le comp. 2a e 3" del XLII btg. bers., la 256" comp. del btg. alp. V . d'Adige, una sezione mitr. Maxim. Iniziata l'azione nella notte sul r8, le nostre truppe raggiunsero gli obbiettivi nella notte stessa, senza altro contrasto da parte del nemico che sparò alcuni colpi di artiglieria. Precisamente la IO" comp. del rr3° occupò il castello di Brentonico e la 2"' comp. del XLII btg. bers. il quadrivio a nord di q. 9r2. Le due rimanenti compagnie non vennero impiegate, e rimasero di riserva. Nella notte del 19 la 5a comp. del rr3°, messa anch'es,a a disposizione del comandante del XLII btg. bers., occupò senza contrasto le posizioni a nord di Crosano. Consolidata l'occupazione a nord di Brentonico e di Crosano, il 22 ottobre s'iniziò l'azione contro Dosso Casina e Dosso Remit. Vi parteciparono i btg. Verona, V. d'Adige e il btg. lombardo V. C. A.'. (volontari ciclisti automobilisti), agli ordini del comandante del 6° regg. alp. (col. Bassino) . Nella giornata del 22 le nostre truppe giunsero a circa 200 metri dai reticolati nemici quasi intatti e vi si mantennero. Il giorno successivo alcuni tentativi per superarli fallirono. Ma nelle prime ore del 24 fu possibile ai no,tri, col iavo1v della nebbia, aprire in pfo punti dei varchi. Verso le 9 il htg. alpini Verona conquistava Dosso Remit e alle 12 il btg. lombardo V. C. A., Dosso Casina. Le p erdite da parte nostra furono: 5 feriti, di cui un ufficiale. Consolidata l'occupazione dei dossi, si procedette a quella delle altre alture poco più a est .. Il 27 ottobre, la 9" comp. del rr3° e la r 3 comp. del XLII btg·. bers., con la~ 4a dello stesso a rincalzo, occuparono q. 647 del

-

549 -

monte Giovo, mentre la 63 comp. del n3° occupava q. 507 a sud di Besagno. Il 28, l'intero II/n3°~occupò la fronte Besagno-Coste di Tiemo, mentre la I 3 comp. del u3° occupava Talpina. Ovunque il nemico oppose limitata resistenza. Vennero catturati 5 prigionieri e raccolto materiale bellico. Noi avemmo un morto e 6 feriti di truppa. Compiuto, il 28 ottobre, il programma per affacciarsi al solco Loppio-Mori, veniva disposto per un'azione verso la conca di Rovereto, intesa « a distruggerne le difese avanzate che si trovano all'estremità nord dello sperone di Zugna, cacciarne l'avversarioe nùgliorare le nostre condizioni difensive in quella direzione "· L'azione ebbe luogo l'n novembre. Vi parteciparono le comp. 7a, ro" e II" del n40 fant. pel fondo V.d'Adige e per la sponda sinistra, dirette alla fronte Marco-Crona-Costa Stenda; le comp. 9" e r2"/n4° per la dorsale dello Zugna, dirette a Costa Violina. Vi concorse il II/80° del settore Vallarsa, che da Albaredo doveva puntare su q. 751. · Il nemico prima reagì con vivo fuoco, indi abbandonò le sue posizioni, senza att endere il nostro assalto. Tali posizioni (compresa q. 751) furono dai nostri occupate e sistemate a difesa. Noi perdemmo: 9 morti e 39 feriti di truppa. Alle operazioni dell'ottobre-novembre in V. Lagarina successe un periodo di relativa sosta, durante il quale si svolse attività di pattuglie.

CA DORE. CONCORSO ALL'OFFENSIVA AUTUNNALE SULL'ISONZO. 11) Le operazioni dell'ottobre ( r8-31). b) Le operazioni del novembre (7-27).

a) LE. OPERAZIONI DELL'OITOBRE (18-31 ).

Il C. S. il 4 ottobre, nell'imminenza 'della ripresa offensiva sulla fronte dell?sonzo, ~vitava la 4a armata (ten. gen. di Robilant) a svol~~re un azzone di concorso mediante " energici atti di offensiva parziale», allo scopo di tenere impegnato il nemico e di impedirgli spostamenti di forze.


-

550-

_Inoltre ~rclinava alla stessa di tenere una brigata (< a- portata staz10ne canco, per essere trasportata in caso di bisogno verso fronte dell'Isonzo» _(all. 224). A tale uopo veniva, il r3 ottobre, concentrata a Calalzo la brig, Marche della roa Div. · ,. Il r5 ~e~ò- il C: S. chie?eva che fosse tenuta a sua disposizione un mter~ diV1s10ne mvece d1 una sola brigata (alt. 225), di conseguenza, il 26, anche la brig. Ancona (ro" Div.) veniva ritirata dalla front e del I corpo e messa a disposizione del C. S. Entrambe le brigate, il 29, ricevevano l'ordine di trasferirsi a Manzano, alle dipendenze della 2a armata. Dalla parte nemica, verso la metà di ottobre, l'Alpenkorps tedesco era destinato alla fronte francese (68). Il comando dei due settori IV e V, già tenuto dal comandante de~'Alpe~k_orp~ (g~n. Krafft Yon Dellmensingen), passava da prima <1gh ord1;n diretti del comando la difesa territoriale del Tirolo e poi , dal 20 ottobre, alla dipendenza del XIV C. d'A. (gen. di fant. Roth ). . Il IV settore (forcella di Moena-Pescoi), era presidiato dalla 58a bng. rr..ont. (90 3 Di':'.), il _v_ \Pescoi-Croda Nera) era invece sempre occupato dalla spec1~e d!v1s10ne di V. Fuste.ria (Fml. Goigingerl, composta della 96a bng. d1 fant. e della 56a brig. mont. . Il coma~do dell_a 4" armata, per l'azione di concorso ordinatagli dal C. S., d~c1deva d1 attaccare, con le truppe del IX corpo, rinforzate dalla r " Div. del I e da 3 btr. da r49 G, le difese nemiche fra V. _Tr~vena~zes e la t~stata del T. Avisio (Fedaja), onde giungere alla conquista di qt:ella d1 V. Badia. Era pure stabilito dal predetto comando . d'~r~ata di riprendere con le truppe della 2a Div. (I corpo) le operaz10m mterrotte dla fine di settEmbre contro il Forarne lo Schonleitenschneid ed il R auchkofl. ' Il r7 ottobre il C. S. ordinava all'armata che a ll'alba del r 8 avessero inizio gli atti offensivi. Sulla fronte del IX corpo erano schierate·: a sinis.t ra ·1a r8a Div. , a destra la I7"', in riserva, tra Alleghe e Caprile, la ra Div.

La r8a Div. doveva con a brig. Alpi occupare il Col di Busa il S_asso di_ Mezzodì e lo sperone a nord est di quest'ultimo (in <lirez10ne. d1 Ornella), e con la brig. Calabria conquistare la fronte M . . S1ef-Corte ed il Col di Lana. La 17.• D;v. èç,nva , ccn la èr°g. Torino a sinistra e la ·brig. Reggio a. destra, conquistare la cortin a Settsass-M. Sief e la conca.. di V;iJpa rola. · ·

-

551 -

Tra il r8 ed il 3r, il IX corpo attaccò la fronte avversaria tra il Marmolada e le Tofane. Ma il nemico oppose ovunque una tenace resistenza e le nostre truppe, malgrado violenti e sanguinosi assalti, non riuscirono a sfondare in alcun punto le sue salde difese. Tuttavia. progressi di qualche importanza vennero compiuti sul Col di Lana, con la conquista, tra il 22 ed il 31, delle posizioni denominate il Montucolo, il Cappello di Napoleone, il Panettone ed il fortino del costone di Castello. Con tali occupazioni il Col di Lana era stretto come in una m,o rsa, ed al nemico non restavano ormai che le trincee coronanti la vetta . Altri progressi si effettuarono ali' estrema ala destra, con la conquista, il giorno 18, della q. 2668 sul Lagazuoi i:iccolo e col completamento, il giorno 20, dell'occupazione della Cima Falzarego. Sulla fronte del I corpo, ti;a il 20 ed il 25 ottobre, la 2a Div. (ala sinistra) attaccò con tre gruppi le posizioni nemiche del Forarne; dello Schonleitenschneid e èel Rauchkofl, mentre con altri due gruppi svolse azioni dimostrative in V. Fiorenza e contro M. Piana . Anche su quEsto tratto di fronte l'azione fallì completamente, e per la tenace resistenza del nemico, e per il clima rigidissimo che, a quelle altissime quote, rendeva difficile e penosa la vita. L 'armata, nel complesso, non riuscì con la sua azione offensiva a raggiu.n gere nEssuno dEgli obbiettivi prestabiliti; pur tuttavia, coi suoi attacchi tenaci ed insistenti, costrinse l'avversario a spostar.e, a difes:,,. della fronte attaccata, considerevoli rinforzi. · Infatti mentre all'inizio dell'az:one, il nemico opponeva al IX corpo 7 e ~/2 èattaglioni (431~ fucili), 36 mitragliatrici e 32 pezzi, ai primi di ncvembre aveva invece ben 22 btg. di fant. (II.802 fucili), II2 mitragliatrici e 55 pezzi d'artiglieria. Pertanto il cèmpito che il C. S. aveva affidato all'armata, d'impegnare il rnm;co per impEdirgli spostamenti di forze, poteva dirsi assolto. Però le perdite che essa subì dal r8 al. 31 ottobre furono invero assai forti: 6393 uomini · fuori, combattimento, dei quali 278 ufficiali; quelle dell'avversario, nellcr stesso periodo dL tempo, ammontarono, invece, a 1814 uomini fuori combattimento, dPÌ quali 57 uificiaJi (rapporto della 96a brig. fant. austriaca). Sin dal 6 ottobre il comando del IX corpo (ten. gen. Segato) aveva progettata, a richiesta della 4" armata, un'azione o:iiensiva da effettuarsi, previa assegnazione di altre forze (una divisione e tre btr.

...,.,_

L'azione

dal

1>t


-

5.52 -

di mecl,io

-

553 -

calibro), tra V. Travenanzes e Marmolada ed avente per obbiettivo la testata di V. Badia (all. 226). Ottenuta il giorno 8 l'approvazione dell'armata e l'assegnazione della 1a Div. (il 1° ottobre era ritornata alla diretta dipendenza del I corpo) e di 3 btr. di cann. 149 G (alt. 227), il corpo d'armata emanava il IO l'ordine di operazione per l'attacco delle difese nemiche tra V. Travenanzes e la testata del T. Avisio. (Fedaja). La r7a Div. a destra, rinforzata dal 3° bers., dalle truppe da montagna, dall'artiglieria cli medio calibro di V. Costeana e da un plotone della r2a comp. minatori, dov~va, operando tra la V. Travenanzes e M. Sief, tendere, come primo obbiettivo, alla conquista della conca di Valparola e della cortina Settsass-M. Sief (compreso). La 18"' Div. a sinistra, rinforzata dalla 66" comp. del btg. alpini V. Corclevole e da un plotone della 1"' comp. minatori, doveva: a) tendere alla conquista della fronte Corte-M. Sief, operando in stretto accordo con la sinistra della 17"' Div.; b) tendere alla conquista delle posizioni nemiche del Belvedere e Pescoi.

brig. Alpi (m. gen. Serra): 51° regg. fant. (col. Del Mancino), 52° fant. (col. Trulla) ;

La 1"' Div. , rinforzata dalla 24"' btr. da mont. e d ct metà della r2a comp. minatori, doveva raccogliersi a nord del lago di Allegh e e rimanervi come riserva generale, tranne il 49° regg. fant., che aveva per còmpito la difesa di V. Biois (passi di Valles e di S. Pellegrino) ed uri gruppo dell'8° camp., distaccato in V. Costeana (all. 228). In ottemperanza all'ordine del C. S., la mattina del 18 ottobre il IX corpo iniziò l'azione offensiva.

brig. Torino (m. g.~ n. Ferrari) : 8r 0 fant. (col. Papa), 82° fant. (col. Castellazzi) ;

FORZE lTALI..\.NE. IX corpo d'arma ta (Croda Grande-V. Costeana, compresa) con la brig. Parma (m. gen. Petitti di Roreto Carlo), a sinistra, (Cr<>da Grande-passo di Ombrettola, escluso) : 49° regg. fant. (col. Galasso); 206" comp. alp. del btg. V. Cordevole; 2 btr. del r 0 regg. camp.; r sez. 70 mont.; ;i: sez. 42 mont.; r sez,. 37· mpnt.; la ;i:8!' Di\<. (ten·. gen. Carpi), al· centro. çpasso d'OmbrettqlaV. Cordevole, compresa):

brig. Calabria: (m. gen . De Bernardis): 59° fa nt. (col. Petracchi), 6o0 fant . (col. Saporiti); 266a comp. alp. del btg. V. Cordevole; 1 pl. alp. del btg. Belluno; drappello R. G. F.; 8 btr. del 33° regg. can1p. (col. Marro); z btr. del 13° regg. camp.: r btr. dell'8° regg. camp.; z btr. mont. ; r sez. 42 mont.; 1 btr. ob. 2IO; 2 sez. cann. 149 G; 3a e 37"' comp. zapp.; la 17" Div. (ten. gen. Etna), a destra (V. Cordevole-V. Costeana, compresa):

brig. Reggio (m. gen. Panicali): 45° fant. (col. Padovin), 46° fant . (col. Corradi); 3° regg. bers. (col. Servici - XVIII, XX e XXV btg.); btg. alp. Belluno; btg. alp. V. Chisone; 4 btr. del 13° regg. camp. (col. Degli Uberti); 2 btr. dell'8° regg. camp. ; 6 btr. del 1° regg. camp. (col. Pancrazi); 3 btr. mont.; r sez. da 37; 2 btr. da 149 G; 1 btr. ob. ZIO (3 p.); 5" e 29a comp. zapp.; r pl. 1za comp. minatori; ·, ,. . la r" Div. (ten. gen. Petitti di R orc>to Alfonso), generale: 50° regg. fa nt. (col. Guarnaschelli);

rise.i:va


-

554 -

brig. Basilicata (m. gen. Ferrero): 91° fant . .(col. Castagn ola), 92° fant. (col. Nassi) (69); 5 btr. del 25° regg. camp. (col. Bojl) ; 1 btr. mont.; 2 comp. zapp.; ½ comp. minatori; 2 plotoni del LXIII btg. volontari ciclisti. In totale: 35 btg. di, fant ., 3 di bers., 3 di alp., 40 mitragliat rici e 16o pezzi d'art.

F ORZE NEMICHE (70). - Tra il Pescoi e il M. Vallon Bianco: 3° regg. Tiroler J iiger (I, II, III btg.); 1° regg. Tiroler Jiiger (II btg.); CLXII btg. Landsturm; btg. Standschutzen « Enneberg ,,; btg. Standschi.itzen « Passaier "; · distàccam~nto alpino « Barborka "; distaccamento alpino « Zeyer ,,; artiglierie: _gruppo Cherz (2 ob. pes., IO cann. da camp., 4 pezzi di medio calibro); ·· ·

-

555 -

-l a 3" colorina. per la testata del 1io Valrarola, dovevaraggi~gere I e prndici nord-est di M. Castello e le alture ad occidente de lago di Valparola; la 4a colonna, pei valloni che dalla ~o nt e Settrnss-Col d Lana scendono sul Castero di Buchenstein, doveva tendere alla con . quista della cortina Settsass-M. Sief (compreso) . Qua Jc he ora pin- a dE ll'ini2 io del fuoc o di preparazione dell'arti 1 glierie dcvcva Essere tenta t a un'azione di sorpresa contro il Sasso d Stria e contro le posizioni avversarie sul lo sperone sud del Settsass { q . 2441, detta « Sasso staccato,,). · · La riu scita di questo tentativo avrebbe dipoi facilitato l'irru. zione in Valparòla e l'occupazione della cortina Settsass-Sief. Il ccm ar.d ant e dell a b ig. Re ggio è cvtva as, r n-.ue il ccrr,an do delle trurre cinan1i (1 8 e '..< 3 cc 1cr r a) 11 a la lorcella di Fontana Negra ed il versante orientale del Sasso di Stria, e quello della brig. Torin o il comando delle truppe (3a e 4" colonna) operanti tra il Yt r,r1 ie occidentale del Sasso di Stria e M. Sief. Sboccat e le due colonne centrali nella conca di Valparola, il comandante la trig. Re ggio avn l èe asrnnto il ccm ando di tutte le truppe operanti sulla fronte M. Castello-Lagazuoi-Tofane . . La riserv a divisionale comprende, a 3 btg. di fan t . ed uno di

gruppo Sief (2 ob. pes., 2 pezzi di medio calibro) ; gruppo Valparola (z cann. camp. , 3 pezzi di piccolo calibro) ; gruppo alpe df Fànes grande (7 pezzi da montJ In totale: 5 btg. di fant ., 2 di Standschi.itzen, · 2 distaccamenti alpini (circa 4310 fucili), 36 mitragliatrici e 32 pezzi d'artiglieria.

bers. (alt. 229). . La brig. Reggio, lasciato a i orcella di Fontana Negra 11 I/46° { comp.) e nella· zona di Col de· Bois il III/46° con ccmpito difensivo 3 dimostrativo, e messi a disposizione della divisione il I/45° e il II/46° (a Vervei) , costituì, con le rimanenti truppe, le due colonne di destra: 1a. colonna: btg. alp. Belluno e V. Chisone, III/45°, una sez· da montagna (col. Tarditi); 2"' colonn.a : I/450, XVIII e XXV/3° bers., una sez. da mont., una sez. da 37 mm . (corr,andante del 3° rers. fino al giorno 21 , indi

L 'azione della 17" Div. (v. schizzo n. 41). - Perla conquista della conca di Valparola e della cortina Settsass-M. Sief decideva di avanzare con quattro colonne contemporaneament e su tutta la fronte, dope una conven:ente preparazione di artiglieria: la ra colonna {destra), per Cima Falzarego-forcella di Travenanzes, doveva puntare sul Lagazuoi piccolo; la 2" colonna, av"anzando per i rassi di Falzarego e di Valpar-0la, aveva p·e r obbiettivo lo sperone· che dal Lagazuoi scende sul lago di Valparola; ,: ,:· ' ··

quello del 45° fant .). . . . La brig. Torino, lasciati a disppsizione della d1V1s10ne~ ad ov~t del Castello di Buchenstein il I 18r0 ed il XX btg. bers., coshtul con le rimanent truppe le due colonne di sinistra: 3a colonna: II e IIl/81° (comandante 81° fant.); a colonna: IV, V e VI/82° (comandante 82° fant. fino a 4 giorno 22 ottobre, indi ten. col. Saccomani). Alle ore 3 del giorno 18 da parte della brig. Torino ebbero luogo i due tentativi di sorpresa contro il Sasso di Stria (q: 2477) _e la sèlletta tra il Settsass (q. 2562) e il « Sasso staccato" (q. 2441) . T


Sanzzo N. 41. L'azione della 1711 dlv. per l'occupazione della conca di Valpa rola e della catena Sief-Settsass (18-31 . ottobre) .

B~l't-Jyl/Cln/

ò

Blg. alp. Belluno Btg. alp. Val Chiaone Il I/45° fan1. l aea. da mont. ,jul.. 1 : :fo '"' .,

(2)

11/45° fant. XVIII btg. ber&. XXV b1g. ber&. 1 se,:. da'.monl.-1

da 37 mfm:

ae•.

( 3)

l

11/81° fanl. Ill/81° fant.

;l'r.1cco

r/J~r.,_.

(4)

~

IV/82<' fan1. V/82" fan1. VI/82<' fan1.


-

-

556 -

,.. , Sul Sasso cli Stria l'n"_.comp. q.ell'8r 0 riuscì ad inerpicarsi sulla vetta, _m a all'alba venne respinta con perdite. Anche il t entativo per l'occupazione della selletta tra Settsass e· cc Sasso staccato ", eseguito dalla 20a comp. clell'82°, fallì, ed i nostri furono costretti a ripiegare. · Alle ore 6 s'iniziò il fuoco cli preparazione delle artiglierie (7 1), il quale si protrasse fino al pomeriggio. Alle 14,15 il comando cli divisione ordinò l'a llungamento del tiro e l'avanza ta simultanea dell e quattro colonne. Il nemico oppose ovunque una tenace resistenza. La 1a colonna fu arrestata dinanzi ai reticolati di Cima Falzarego; solo gli alpini che tendevano al Lagazuoi piccolo riuscirono ad occupare la q. 2668 e le pendici a sud cli q. 2779. La 2a e 3a tentarono, ma invano, cli sboccare in.Valparola . Anche la 4a, che doveva occupare la cortina Settsass-Sief, a malgrado i ripetuti assalti contro le difese nemiche, non riuscì ad avanzare. Intanto il nemico rinforzava le sue prime linee in Valparola con metà della 5a comp. del 1° cacciatori tirolesi e con metà del btg. Stanclschtitzen Passaier. L'azione continuò tutto il giorno 19, con risultati nulli. Alla sera il comando del IX corpo metteva a disposizione . della 17a Div. due btg. del 50° regg. fant. (1a Div.) ed ordinava che le operazioni fossero proseguite con la massima energia. Il giorno 20 qualche progresso potè esser fatto dalla 1a co! !orina, la quale riuscì ad occupare la Cima Falzarego ed a portarsi a circa 150 metri dalla vetta del Lagazuoi piccolo. Le altre tre colonne però non progredirono in alcun punto. I nostri attacchi continuarono ininterrotti e con grande accanimento anche nei giorni successivi e sino alla fine del mese. Ma le nostre artiglierie non riuscirono ad operare nei reticolati nemici sufficienti brecce per il passaggio delle truppe. · · I pochi varchi praticati erano tenuti durante il giorno sotto il faoi:o cli mitragliatrici invisibili e durante la notte richiusi. Malgrado ciò, alcuni reparti s'aprirono a viva forza con pinze :e vanghette dei passaggi .nelle difese pas;iv~ più avamate, mèl. Vènnero cli nuovo arrestati da successivi ordini di fitti e profondi rèticolati ed m fine respinti, con perdite sensibili,. dal fuo co preciso· ed inesàra-·· bµe . delle. mitragliatrici. nemiche. · · ' Nè q.l ~onseguimento degli obbiettivi giovò la sostituzione : di reparti e cli e~pi, n.è·, che comandanti di, brig,a ta asslimessèro perso-~ nalmente la direzione degli attacchi.

557 -

Il ·giornp 27 il co~anclante la divisione insisteva sù.lla necesnello stesso giorn~ anche quello del corpo d'armata invocava un supremo sforzo, ordinando che l'azione generale fosse proseguita ad ogni

sità di condurre l'azione a fondo e con la massima energia.

e

costo. Ma la truppa era ormai stanca, esausta dai prolungati · sforzi, dal freddo intenso e dalla deficiente alimentazione (viveri a secco); da· 12 giorni essa combatteva senza tl'egua, le compagnie avevano gli effettivi notevolmente ridotti ed erano male inquadra.tè; di guisa che l'attività combattiva della truppa era sensibilmente diminuita. Il r o novembre il comando del rx· corpo d'A. ordinava che, cc stante le condizioui atmosferiche " (72), l'azione venisse sospesa su tutta la fronte . Le sole perdite subite dalla 17a Div. dal 18 al 31 ottobre risultano come appresso: Truppa

Ufikiu.E

- --

___ - - "·-

-

._

460 81° 32° 3°

·f

- - - --2·

40

9

2

39

284

31

4

44

54o

1 54

51

484 r6

otg a lp. Belluno .. btg. alp. V.

179

23 '28

ber-; . .. . . .

39 1I

12

4150 regg. fant . .

-

Chisonc .. . 8

50° regg. fant . . . .

13° art. camp ... . . TOTA LE ,.

3

-6

17

28

176

- - - - -- - - - - - - 15

83 107

9

-

219

59

7

-- --1743

247

--

2 209

L 'azione della rSa Div. (v. schizzo n. 42) . - E ssa doveva ten~ cl,ere alla conquista della fronte Corte-M. Sief e delle posizioni nemiche der Belvedere e Pescai (all. 228). Per assolvere t ale còmpito il comando cl.ella divisione decideva (all. 230) di attaccare l'avversario su tutta la fronte e, con intensità di sforzi gradualment e crescenti da sinistra a destra, occupare il Cpl di Busa, il Sasso di Mezzodì,. la, linea Corte-M. Sief ed infine il çol di .Lana.


-558 -

Per l'azi?ne vennero costituiti due raggruppamenti Il . :entale, tra il pa~so di ?mbrettola ed il Cordevole, a~1{::d~~~ omandante la bng. Alpi, comprendeva le scgaenti truppe: 5r 0 regg. fant.; due btg. del 520 regg. fant.; 266a comp. del btg. alp. V. Cordevole; un reparto misto (un plotone del btg. al B drappello R. G. F.); P- elluno ed un 34a btr. da mont.; una sez. cann. da 70 mont.; drappello del genio. Il predetto raggruppamento doveva: ~o eseguir~ dimos~razioni colle truppe che occupavano i passi ' · d Ombrettola e di Contnn (due comp. del 5 1 0 rega fant ) · d "· . per llllpegnare l' a vversano e assicurare gli accessi del Marmolada· 20 impadronirsi del Col di Busa col cparto misto;' 3° attaccare il Sasso di Mezzodì, avvolg=ndolo anche da nord per la colletta del Belvedere, con 6 comp. del 5 1 0 rega f t I 266a comp. alp.; o· an . e a

F;g~ 4° occupare la linea q. 2249 (Ciampovedil)-Omella ·co· 6 del 520 regg. fant.; . n comp. 5° spingere una colonna (due comp. del 520 regg. fant.) a ca~all_o del Cordevole, allo scopo di concorrere eventualmente sia alI azione della brig. Calabria (a destra) , sia a quel:a delle sei del 52° (a sinistra). comp.

In riserva, a disposizione del com3.ndante la brig. Alpi, il III/ 5 ro e la 34a btr. da mont. . Il ragg:11-ppamento orientale, agli ordini del com3.ndante la b~g. Calabria, comprendeva le truppe sulla sin stra del Cordevo e e cioè: • quelle della regione L3.na (due comp. del 590 regg. fant., un btg. del 52° regg. fant., due mitr. M1xim, una btr. mont.); quelle della regione Salesei e Pieve (590 regg. fant. , ro comp.); due btr. art. camp. (3" del 330 e 6a dell'So); una sez. cann. da 42 mm.; drappelli del genio. . _ I~ pre~etto ra~gruppamento doveva dapprim3. attaccare le postzmru nermche tra il forte la Corte ed il salto roccioso ad ovest di

-

559 -

M. Sief con quattro colonne (9 comp. del 59° regg. fant.), ed in un secondo tempo con le truppe della regione L3.na ocèuparé di ·sorpresa il Col di Lana, avanzando per i t re costoni di Salesei, di Agai e ·di Castello. Al mattino del 18, alle ore 6, le artiglierie della divisione e quelle di medio calibro aprirono il fuoco su tutta la fronte d'attacco (73), salvo che in regione Fedaja, dove gli alpini dovevano attaccare di sorpresa, e dinanzi ai passi d'Ombrettola e di Contrin, dove erasi iniziata l'azione dimostrativa. All'ala sinistra della brig. Alpi, m3.lgrado la scarsa reazione del nemico, le nostre truppe non riuscirono, per le ·difficoltà del terreno ghiacciato, ad avanzare, nè verso il Col d i Busa nè sul Sasso di Mezzodì (74). All'a a destra, invece, reparti del 52° regg. raggiunsero la fronte q . 2249-Omella, mentre due comp. dello stesso reggimento, procedendo a caval'. o del Cordevole, mantenevano il colleg:i.mento con la brigata Calabria. Questa, verso le ore 17, iniziò l'avanzata con le quattro colonne del 59° regg., riuscendo ad occupare il cocuzzolo roccioso di q. 1930 sul costone Livine ed a raggiungere il margine nord est del costone stesso. Alla sera il comando della divisione ordinava che l'azione fosse proseguita durante la notte: la brig. Alpi avrebbe puntato in direzione del Pescoi, allo scopo di favorire l'azione contro il Sasso di Mezzodì, e la brig. Calabria (a dispo3izione della quale venivano messi due btg. del 6o 0 regg. fant.) si sarebbe _invece portata a stretto contatto col nemico, specialmente verso il fortino austriaco, antistante alla ridotta Lamarmora, snl .::ostone di Castello. L3. mattina del 19 due compagnie del 52° ,jfant. tentarono di avvicinarsi al Pescoi, ma furono arrestate dal fuoco dell'a vversario. Nella notte snl 20 reparti del 51° e la 266a comp. alp. t entarono un nuovo attacco contro il Sasso di M=zzodì, m3. questo non riuscì per la reazione nemica e per le difficoltà del terreno. Altri tentativi eseguiti contro il Pescoi e i i Sasso di Mezzodl nei giorni successivi non ebbero esito migliore. La brig. Calabria, la mattina del 19, riprese l'avanzata con le quattro colonne del 59°, le quali riuscirono a portarsi a Circa 500 metri dalle posizioni nemiche, nel tratto compreso tra la zona delle abbattute del forte la Corte e la testata del vallone di L'vne. Li mattina del giorno successivo, la brigata tentò di compiere qualche progresso verso Cherz e verso il forte la Corte, m3. ne venne intpedita dalle difese accessorie non sufficientemente battute dalle nostre artiglierie.


Sonzzo N. 42. L'azione della 1sa divisione tra il M. Marmolada e il M. Sief (18-31 ottobre)

L

V

N

L

A

L

o

Or,ullo

t

\ I~

' <.

(1) (2) (3) (4) (5)

i:

'

\

2 cp . 51° fant . 1 pl. btg. alp. « Belluno •· Drappello g uardie finon , o. 6 cp. 51° fant. - 266• cp. alp. del btg. « Val Cordevole •· 2 cp. del IV/520 font. - (4-bis) 4 cp. 52° font . (II btg.). 2 cp. del IV/520 font.

(I) 10 cp. deJ 5'JO fa,,.,. (TI) J• e 4a cp. 590 font .

-

- - - - ~ D ir et trici

' , __,,,

Riserve

e

III btg. 520 font.

de.Il e

colon ne

d 'òtr.> cco

a.


-

-

56o -

Intanto il comando della divisione, in vista delle difficoltà che incontrava l'ala sinistra (brig. Alpi) ad avanzare, decideva, la sera del 20, di dar maggiore impulso aile operazioni sulla destra (brigata Calabria) , ove riteneva più probabile un successo. La brig'. Alpi doveva continuare, invece, a t enere impegnato u nem'co su tutta la fronte, cercando di conseguire quegli obbiettivi per i quali non fosse occorsa una grande preparazione d'artiglieria. La mattina del 2I, alle ore 7,-:,0', la nostra artiglieria concentrò il fuoco sulla fronte Corte-Sief. Alle IO le quattro colonne del 59° fant. iniziarono il movimento, mentre, sulla destra, la r7a Div. attaccava la cortina Lana-M. Sief. La 4a colonna riuscì ad irrompere con alcuni elementi nelle posizioni austriache presso il fortino di Sief; ma più tardi, battuta da un violento fuoco d'artiglieria e contrattaccata sulla destra, fu costretta a ritirarsi con sensibili perdite nelle posizioni di partenza. Le altre tre colonne, invece, non riuscirono in alcun punto dei reticolati ad aprirsi dei varchi, e quindi furono costrette a sostare. La sera del 2r il comando della divisione ordinava alla brigata Calabria di ritentare al mattino del giorno successivo l'attacco, limitatamente alle posizioni nemiche ad est del forte la Corte. Contro quest'ultimo, invece, si sarebbe esercitata una fort e pressione. Per la mattina del 22 anche le truppe della regione Lana (teil : col. Garibaldi) che stringevano da presso i fortini austriaci sui tre costoni di Salesei, di Agai e di Castello ricevevano l'ordine di attaccare. Per tale ripresa il comando del C. d' A. metteva a disposi-i.ione della r8a Div. un battaglione del 9r 0 regg. (brig. Basilicata), chi il 22 mattina si portava a Salesei. Intanto l'avversario fin dall'inizio aveva rinforzato la zona del Col di Lana con tre comp. del btg. Standschiitzen Enneberg e con i reparti mitragliatrici tedesche da mont. 209° e metà del 202°. Nei giorni 20 e 2I , in seguito alle ingenti perdite causategli dal tiro delle nostre artiglierie, era stato costretto a portare ancora nella predetta zona un btg. del 4° regg. cacciatori tirolesi, due comp. del XV btg. di marcia del 3° tirolesi, mezza comp. di marcia del CLXII Landsturrri e la 4a btr. (6 pezzi) del 4r 0 regg. cannoni da campagna (75). Nel frattempo il comando del IV settore aveva fatto spostare la direzione del tiro ad un suo mortaio da 240, in modo che potesse battere da Arabba il Col di L ana.

561 -

Alle 4 del mattino del 22 le truppe della regione Lana in:ziarono l'attacco. A sinistra reparti del 59° regg. giunsero presso i reticolati del Panettone, sul costone di Salesei; ma furono dipoi costretti, in seguito alla vivace reazione nemica, a ritirarsi con forti perdite. Al centro, alle ore r4, reparti del 52° regg. riuscirono ad occupare il fortino del Cappello di Napoleone, sul costone di Agai; e a destra, sul costone di Castello, alle r7, reparti del 52° regg. e del 600 conquistarono, facendo 25 prigionieri, il fortino austriaco (q. 2250) antistante alla ridotta Lamarmora (76). Intanto sulla fronte Corte-Col di Lana, mentre alcuni reparti del 59° svolgevano azione dimostrativa tra Corte e Sief, altri riuscivano ad effettuare qualche progresso verso il fortino austriaco ad est di Sief. La sera del 22 il nemico rinforzava ancora la fronte attaècata con i battaglioni Standschiitzen " Groeden " e "Bregenz " (570 fucili) del IV settore. La mattina del 23 il comando del IX corpo, in vista dei progressi effettuati dall'ala destra della r8a Div., emanava un ·nuovo ordine di operazione per l'attacco del Col di Lana, al quale avrebbe partecipato anche il 9r 0 regg .. L'azione, fissata per le ore r 2 dello stesso giorno, si svolse slegata ed incerta, dato che non tutti i reparti si erano trovati pronti all'ora presc1itta. La sera le truppe non avendo effettuato alcun progresso, l' azione fu sospesa e rimandata al mattino s uccessivo. Venne consent:to solo al comandante la brig. Basilicata, che co·. 9r 0 regg. e la 4a colonna della brig. Ca1abria doveva avvolgere <la ovest M. Sief, d'iniziare il movimento durante la notte, mentre altri reparti avrebbero agito dimostrativamente verso il Panettone. Il comandante la brig. Basilicata aveva disposto di attaccare il M. Sief con due btg. (I e III/9r 0 ) in prima linea ed uno (II/91°) in rinca zo . Per la scarsa conoscenza del t erreno, che si presentava difficilissimo (alberato e cosparso .di massi rocciosi), e per l'oscurità della notte, i due primi btg. si spostarono dalle direttrici di marcia loro assegnate, tanto che il rincalzo venne ad un certo momento a trovarsi in prima linea. · Condotto, questo, personalmente dal comandante la brig. Basilicata, attaccò per primo, superò i reticolati, ma venne tosto arrestato dal fuoco nemico. 36 -

L'Esercito italiano tiella gra11de guena - Vol. li.


-

56z -

Attacchi eseguiti più tardi anche dagli altri due btg. vennero ugualmente respinti. All'alba il 91° era costretto a ripiegare nel bosco retrostante, dopo aver avuto 15 morti, 218 feriti (cli cm 15 ufficiali) e 26 dispersi. Alle ore 9 il comando ciel C. cl'A. ordinava che le azioni fossero sospese su tutta la fronte . Nei giorni 25 e 26 si ebbe una sosta, tranne sul Col cli La na, ove alle 12 ciel 26 il ten. col. Garibaldi attaccò le posizioni nemiche, riuscendo con la roa comp. ciel 52° regg. a co nquistare il Cappello cli Napoleone, e con la 15a comp. ciel 50° regg. ad occupare la sell a tra il Cappello e la cima ciel Lana. Le trincee nemiche furono trova te colme cli cadaveri (77). Anche eia parte nostra, però , le perdite furono piuttosto sensibili. La mattina ciel 27 venn e ripresa l'azione su tutta la fronte del IX corpo; il massimo sforzo doveva questa volta essere esercitato contro la cortina Sief-Settsass (17a Div.). La 18a Div. durante la giornata ciel 27, mentre con la brigata Alpi (ala sinistra) eseguiva azioni dimostrative, con la brig. Calabria invece attaccò nuovamente le posizioni nemiche, senza riuscire però ad avanzare in alcun punto. Il mattino ciel 28, lanciate ormai in linea (in seguito ad ordine ciel comando di C. cl'A.) tutte le ri erve divisionali, la situazione delle truppe avanzate era la seguente: brig. Alp i: 510 regg.: I btg. in regione Ombretta, II btg. a q. 2249 ed III btg. all'investimento ciel Sasso di Mezzodì; 520 regg.: II btg. sul costone Ciampovedil-Ornella, fino al Cordevole, IV btg. a Roncat;

a q.

22ro,

brig. Calabria: colonna ten. col. Ciotola (I/52°) in V. Cordevole, presso Ruaz; 1" colonna (3 comp. 59°) oltre Federa; 2" colonna (4 comp. 59°) presso l'abitato di Sief; 3" colonna (3 comp. 59°) sul costone di Sief; 4a colonna (7 comp. 6o 0 ) sul costone di Sief; I btg. 92° (3 comp.) sul costone di Brenta; 3 comp. 6o0 tra Livine e Pieve; 5 c01np. 92° (III btg. più una comp. del I btg.), due plotoni 6oo una comp. del 59° sul costone di Salesei;

una comp . e mezzo del 60° sul coston e cli Agai; un a comp. 59° sul costone di Castello; III/52° sui costoni di Agai e cli Castello. Durante la notte sul 28, la 18a Div. cercò cli tenere impegnato il nemico per agevolare l'azione della brig. Torino (17'' Div.), che operava da est verso la cortina Sief-Lana. Il 28 mattina .la brig. Calabria ri cevet te l' ordine dall a divisione cli riprendere l' azione general e. Si attaccò su tutta la fronte, ma ovunque le nostre truppe ve nn ero respinte con perdite. Il comando cli C. d' A. insistette perchè l'attacco fosse condotto a fondo con la massima energia. Ed il giorno successivo l'azione venn e quindi ripresa. La colonna Ciotola, rinforzata da due comp. del 52°, tentò invano cli avanzare per V. Cordevole, onde raggiungere le pendici di Cherz, allo scopo di aggirare la montagna cli Sief. Le quattro colonne della brig. Calabria attacca rono le posizioni nemiche ad est cli Corte, ma ancora una volta vennero respi nt e. Sul Col di Lana, invece, il II/91° dopo un 'ottima preparazione da parte delle nostre artiglierie (78) , riuscì a conquistare con attacco fulmineo ed impetuoso (ore 14,30) tutte le posizioni nemiche dal Cappello cli Napoleone al P anettone, ed a cat turare 270 prigionieri, fra cui 9 ufficiali e 4 cadetti, 8 mitragliatrici e materiale vario. Il nemico lasciò pure sul campo molti morti (79). Nei giorn i succes ivi, e sino alla fin e del mese, l'azione continuò senza tregua. Nessun progresso fu però effe ttuato dalle nostre truppe, eccetto la conquista sul Col di Lana della posizione denominata il Montucolo, effettuata nel pomeriggio del 31 da alcuni reparti alle dipendenze de l ten. col. Garibaldi. Il 1° novem bre il comando cli C. d'A., a causa delle cattive condizioni atmosferiche, ordinò la sospensione delle operaz ioni. Così anche la 1Sa Div. non aveva raggiunto nessuno degli obbiettivi assegna ti , malgrado 14 giorni di lotta ininterrotta, accanita e sanguinosa. Tuttavia, i reiterati nostri assalti avevano logorato gràvemente il nemico, imponendogli di spostare sulla fronte attaccata tutte le riserve disponibili del IV e V settore, e mettendolo così nell'impossibilità di distrarre un solo uomo a vantaggio della fronte isontina (So).


-

564 -

-

Le perdite subite dalla 18a Div. dal 18 al 31 ottobre risult ano come appresso: t:ffic i:1.l i !.

5

17

5 8

4 2

4

17

5

20

5

4 4 2

f.

d.

--- ---

70

327

68

47 66

285

35 26

158

77

438

63

19

55 22

450 266

50 26

16

42

31 6

r5 3

379

2 . 241

266a co mp. alp .. .. .... .... . TOTALE .••

95

II

138

L' a z i o n e del I

corpo.

Contemporaneamente la brig. Como doveva svogersi, a Sinistra, un'azione dimostrativa in V. Fiorenza, e la brig. Umbria, a destra, tentare di aggirare M. Piana dalla V. Rimbianco.

Truppa

d.

------ ---

50° Fant . .. . ... . ......... .

565 -

_Mentre ~ulla fronte della 2a Div. (m. gen . Bertotti) si svolgevano, tra 11 20 e 11 25 ottobre, le operazioni per la conquista del Forarne, dello Schonlei~enschneid e del Rauchkofl, su quella della 10a Div. (ten. gen. Montuon), tenuta fino al 26 ottobre dalla brig. Ancona e poi da reparti misti, non avvenne durante tutto il periodo 18-31 ottobre nulla di notevole. La 2" Div., in seguito ad ordine del comando del C. d'A. (ten. gen. Piacentini), doveva riprendere, il 14 ottobre, le operazioni contro il Forarne, lo Schbnleitenschneid e il Rauchkofl, già iniziate il 21 settembre e sospese il 26 per l'inclemenza della stagione e per la stanchezza delle truppe. L'azione, per la necessità ·di dovere spostar alcune batterie, eseguire ricognizioni e riordinar taluni reparti, s'iniziò soltanto il giorno 20. Alla brig. Como (m . gen. De Alberti) era affidato il còmpito di penetrare dalla V. Grande in quella delle sorgenti del Felizòn, e quindi di dominare e, se possibile, occupare le pendici nord del Forarne; alla brig. Umbria (m. gen. Fioretta) d'impadronirsi delle pendici settentrionali def Rauchkofl ed al battaglione Pieve di Cado re di occupare le estremità settentrionali dei contrafforti del Forarne, dello Schèinleitenschneid e del Rauchkofl (81).

L'AZIONE DEL BTG. PIEVE DI CADORE (20-22 OTTOBRE). - Nella notte sul 20, il ba ttaglione, preceduto da un plotone di sciatori, mosse da Albergo Tre Croci, attraversò il ghiacciaio di Cresta Bianca e si appostò nei pressi della q. 2732. Prima dell'alba inviò reparti in direzione della colletta del Forarne, nel vallone cli Prà del Vecchio (ad est del Forarne) e verso la q . 2727 (82) per un'azione di sorpresa contro le trincee nemiche. Ma, a causa principalmente delle difficoltà del terreno ghiacciato, i reparti, dopo vani tentativi di avanzat a, furono costretti a sostare. Verso le ore II il comandante di battaglione, con la 67a comp. ed una sez. mitragliatrici, si diresse '{erso q. 2727, e, malgrado il vivace fuoco di fucileria e mitragliatrici, riuscì ad occuparla. L'assalto alle trincee avversarie poco a nord di detta quota fu respinto ed i nostri furono costretti a ripiegare. Anche nei due giorni successivi t entarono più volte le truppe del btg. Pieve di Cadore cli occupare le trincee nemiche sullo Schbnleitenschneid, per facilitare così l'azione della brig. Como, operante a sinistra; ma la tenace resistenza dell'avversario, il freddo intenso (7-8 gradi sotto zero), il terreno difficilissimo e per cli più ghiacciato non consentirono loro alcun successo. Il battaglione, fortemente scosso e con molti congelati, ripiegò la sera del 22 su Albergo Tre Croci, dopo aver avuto 14 ufficiali e 244 militari di truppa fuori combattimento. L'AZIONE DELLA BRIG. Cm10 VERSO IL FORA)!E (20-26 OTTOBRE). Mentre, sulla sinistra, reparti del 23° regg. (col. Tosatto) agivano dimostrativamente contro le truppe nemiche in V. Fanes ed allo sbocco di V. Travenanzes, il 24° regg. (col. Garelli), al quale era affidata l'azione principale, t entò, ma invano, dal 20 al 26 di conquistare le pendici nord del Forarne. L'azione doveva svolgersi in stretto accordo con quella del battaglione PieYe di Cadore; e poichè questo non riuscì ad avanzare, così anche le truppe del 24°, dopo essersi nei giorni 20 e 21 avvicinate il più possibile alle difese n€miche €d averle, il 22, attaccate senza successo, si fermarono , in attesa dei risultati dell'azione sullo Schèin-


- 566 -

leitenschneid. Ma allorchè giunse notizia che l'azione da parte de! btg. Pieve di Cadore era fallita, il coma ndo della divisione ordinò a! 24° regg. di attaccare, ind ipendentemente eia essa, in V. F elizon. All'alba ciel 24, i! reggimento riprendeva pertanto i! mo,·i mento (83). I guastatori non riuscirono, però, a fa re esplodere i tubi cl i gelatina sotto i re ticolati, nè a tagliarli con le pinze tagliafì!i (84), causa la reaz ione nemica. L e truppe tentarono ugualmente di avanzare, ma a rresta te da lle difese passive e bersagliate dal fu oco nemico, furono costrette a ritirarsi. Nella not te sul 25, l'avversario, che già nei giorni p recedenti aveva eseguiti contra ttacchi contro il nos tro fianco sinist ro sulla linea ciel basso F elizon, occupò la q . 2056 (Croda dell'Ancona) , da dove, con pochi ma ·abilissimi ti ratori, obbligò l'a la sinist ra dei reparti operanti verso il Forarne a ripiegare a lquanto indietro. La sera del 26 a nche l'ala destra de! 24° fan t. ricevette l'ordine cli ripiegare nelle posizioni d i partenza (Zurlong-Col dei Stombi). Le perdite subite dal 24° regg. dura nte questo periodo furono complessivamente cli IO ufficiali e 287 militari di truppa, dei qu ali ultimi la maggior pa rte co ngela ti. L 'AZI01'E DELLA BR IG . U~IBR! A (20-25 OTTOBRE). L 'azione verso il Rauchkofl fu condotta dal 54° regg. (col. P escara) rinfo rzato dal III/53°, mentre gli altri due btg. del 53° (col. Sardi ) agivano contro M. Piana. L a dislocazione del 54° regg. , il mattino ciel 20, rispondeva al concetto cli svolgere due azioni distinte: l'un a nella piana cli Schluderbach e l'altra sul R auchkofl. E pertanto, mentre un gruppo di nove co mp. opera nti a cavallo del torrente Popena, tra là piramide Ca rducci (iVI. Piana) e le pendici orientali del Rauchkofl, aveva per obbiett ivo Schlu derbach , un altro g ruppo cli due comp. doveva sull a sinist ra tendere alle pendici settentrionali del Rauchkofl . L'azione s'iniziò il giorno 20 e si protrasse fino al 25, senza, però, che le nostre truppe riuscissero in a lcun punto ad intaccare le salde difese nemiche. Uguale sorte toccò pure ai due btg. del 53°, che operavano contro M. P iana.

-

567 -

Il 25 l'azione venne pertanto sospesa e le truppe furono fatte ritirare nelle posizioni di partenza. E sse ebbero, dal 20 al 25 ottobre, 19 ufficiali e 331 militari di truppa fuori comba ttimento.

b) LE OPERAZIONI DEL NOVEMBRE (7-27).

li comando ciel IX C. cl'A., ai primi cli novembre, essendo a ncora la battaglia sull'Isonzo in pieno svolgimento, emanav a l'ordine per la ripresa dell'azione cli concorso, che alla fine cli ottobre era stata sospesa per l'inclemenza della stagione. Nella regione del Col Lana, il 7, alle n ,30', dopo efficace preparazione cli artiglieri a, che fort emente danneggiò i trinceramenti nemici e costrinse l'avversario a ripararsi nelle caverne, reparti del · III/600 fant. per il costone cli Agai si inerpicarono fin sotto la cima del L ana (q . 2462) e, distrut te le ultime difese acces orie, piombarono di sorpresa sulle t rincee di cresta . La cima fu conquistata e l'intero presid'o fatto prigioniero . Il nemico però, dopo aver concentrato nel pomeriggio un violentissimo fuoco d 'artiglieria sulla perduta posizione, lanciò, verso le 22, al contrattacco il V/3° regg. Lanclesschiitzen, che riuscì con alcune compagnie ad aver ragione delle nostre forz e ed a rioccupare la cima, prima che i nostri rincalzi, dislocati sul rovescio, potessero accorrere. N ello stesso giorno reparti della 17a Div. , in concorso all'azione sul Lana, attaccarono le posizioni austriache sulla fronte Sief-SettsassSasso cli Stria-Valparola, senza conseguire però ristùtati apprezzabili. Successivi tentativi fatti , durante il mese; dal 52° fant . e da reparti della brig. Calabria per riprendere la cima del Lana s'infra nsero contro la salda resistenza nemica. Sulla front e del I corpo fu tenta:ta nei giorni 26 e 27 novembre da parte della za Div. (reparti della brig. Como e del XLVIII btg. ber .) un'operazione in V. F elizon-Rufreddo contro le pendici N . . O. del Forarne, mentre in V. Popena bassa veniv ano svolte azioni dimostrative. Ma ogni sforzo riuscì vano, a causa della rigidezza del clima e delle gravi difficoltà opposte dal terreno e dai. reticola ti nemici, che, nonostante l' im. piego di speciali pedane, non poterono essere superati m alcun punto .


l'aztGf\e de I IX OOrFO.

-

568 -

Il r 0 novembre il comando del IX corpo, in seguito al grande frammis_chia~e~to a;"enuto fra .le truppe che avevano partecipato alle vane az10ru dell ottobre, ordinò (alt. 231) la ricostituzione delle tre divisioni I", r7a. e r 8a. nelle loro unità organiche, inform:rndo tale ricostituzione al seguente concetto d'impiego: a) la 17a Div. doveva continuare ad operare sulla fronte Tofana-M. Sief, con obbiettivo principale la cortina Settsass-Sief; b) la I" Div., sostituita la 18a nell'occupazione della fronte Sief-Cherz, doveva avanzare su Pralongia; e) la 18a Div., mantenendo l'occupazione ed il còmpito assegnatole fi~ dall'ottobre sull~ fronte dal passo Fedaja a Ciampovedil, doveva lasciare la colonna Ciotola a disposizione della r" Div., fornire le truppe alla colonna Garibaldi, il cui obbiettivo rimaneva sempre la cima del Col di Lana, ed infine costituire la riserva di corpo d'armata. Il 4 novembre, il comando del IX corpo, ormai ultimata la ricostituzione delle tre divisioni, ed in considerazione dell'affluenza di numerosi complementi, ordinò (alt. 232) la ripresa dell'azione generale. La ripresa offensiva doveva però essere preceduta dal tentativo del ten. col. Garibaldi di conquistare il Col di Lana. Da parte nemica, alla fine di ottobre, erano state inviate nel sottosettore Corte-Col di Lan1, che era il più minacciato dai nostri attacchi, le seguenti forze: 2a comp. del 1° regg. K. J.; r/2 del 201° reparto mitragliatrici tedesco; V btg. del 3° regg. Landesschiitzen. Le truppe, però, del 4° regg. cacciatori tirolesi, che nei precedenti combattimenti del Col di Vma avevano gravemente sofferto, erano state ritirate e restituite al IV settore. Ai primi di novembre il I/2° regg. cacciatori sostituiva sulla fronte di Cherz il CLXII btg. Ls., che veniva destinato in riserva· il III/3° regg. cacciatori veniva riunito a Corvara e riordinato co~ i complementi giunti in quei giorni, e che ammontavano a 500 uomini circa. Il 4 novembre, infine, giungeva a Stern un battaglione ciclisti. TEMPORANEA OCCUPAZIONE DELLA CIMA DEL LANA

(7

NOVEM-

Il giorno 7, dalle 8 alle II,30', gli obici da zro della r7" e r8" Div. (2 btr.) batterono intensamente la cima del Col di Lana, e dajle II,30' alle 12,30' cinque btr. del 33° art. camp. diressero i loro tiri contro le difese nemiche del Col ·d i Lana, fino alle retrostanti posizioni del Sief. BRE) . -

56g -

Alle II,3O' il ten. col. Garibaldi, comandante le truppe della regione Lana, dislocate ·sul costone di Salesei (1a., 4a, 6a e sa comp. del 59° fant. con una sez. della 34a. btr. mont.), sul costone di Agai (III/6oo con una sez. della 34a btr. mont.) e sul costone di Castello (III/520 con la 2a btr. mont.), dette alle stesse l'ordine per l'assalto, che si sferrò risoluto contro la cima del monte, ove l'azione efficace dell'artiglieria aveva paralizzato completamente l'opera delle vedette, sconvolto trincee e reticolati, e obbligato il presidio austriaco a rimanere fino all'ultimo entro le caverne. Alle ore r2 circa una comp. del III/6o0, dopo essersi inerpicata dal Cappello di Napoleone fin sotto la cresta ed aver distrutto le ultime difese avversarie, piombava di sorpresa, unitamente ad un plotone del III/520 (che nel frattempo era riuscito ad avanzare per il costone di Castello) sulla cima del Col di Lana e se ne impossessava, facendo prigioniero l'intero presidio, costituito da 73 uomini, tra cui un ufficiale e due cadetti. Non appena, però, il comando del sottosettore 9 (70) ebbe notizia della perdita del Col di Lana, ordinava subito un violento fuoco di repressione, faceva avanzare le riserve e dava ordine che l'intero V/30 Landesschiitzen contrattaccasse, per riprendere al più presto la perduta posizione. . . . E all'imbrunire, mentre le nostre deboh forze (crrca due plotom), presidiavano la cima, ed il grosso (una comp. e mezzo del III/6o0) si trovava sul rovescio per sfuggire agli effetti micidiali del tiro dell'artiglieria austriaca il nemico sferrò il contrattacco. Con sei plotoni e due mitragliatrici, fatti avanzare parte lungo la cresta che unisce il Sief al Col di Lana e parte lungo il pendio occidentale del monte, riuscirono gli Austriaci a sorprendere, verso le ore 22, il nostro presidio avanzato e a rioccupare saldamente la cima, prima che i rincalzi potessero entrare in azione (85) . Durante la giornata le perdite del III/60° (causate principalmente dal fuoco d'artiglieria) furono: 7 Uff. morti e 9 feriti; 61 soldati morti e 162 feriti. Il glorno 7 novembre sulla rimanente fronte della rSa Div., la brig. Alpi, dal passo d'Ombretta a Ciampo':'e?il,_svols~ azioni dimostrative ed inviò pattuglie fin sotto le pos1z10m nemiche. Nel pomeriggio dello stesso giorno, la r7" e la ra Div., che, non appena avvenuta l'occupazione della cima_del Col di L_ana'. avevano ricevuto l'ordine d'iniziare anch'esse l'az10ne, non riuscirono ad effettuare alcun progresso. ·Pure nei giorni successivi, ovunque, i nostri attacchi s'infransero contro la salda resistenza del nemico (86).


-

Il IO n?vem~re, il comandante dell a 4a armata esprimeva a _q uello del IX d_A: (ten. gen . Roffi Oscar) il proprio intendimento che le_ operaz10111 111 _corso proseguissero col mas imo vigore e se~za 111terruz10111 per 11 conseguimento degli obbiettivi finali: con~msta delle posizioni Cl~erz, di Pralongia e cli Settsass, per aggirare lo sbarramento eh Valparola-Tre Sassi e poter sboccare su Corvara e 111 V. Badia (alt. 233) . Ma il comandante del IX corpo, uditi i dipendenti comandati della_ 17" e 18a Div., e tenuto conto delle condizioni organiche e samtane d elle truppe, nonch è della insufficienza di taluni mezzi in r~pporto aHe esigenze di operazioni in una zona tutta ricoperta d1 neve, ~itenne di dover sospendere l'azione, limitandola solo al prosegmmento della conquista del massiccio Col cli Lana-Sief (all. 2.34-235). Il 14 novembre però, essendosi ancora una volta il comando ~ella 4a armata espresso favorevolmente per il proseguimento del1 offensiva verso tutti gli obbiettivi già designati, indipendentemente da ogm , considerazione d'ordine meteorologico (all. 236), il comando del IX corpo a sua volta rammentava alle tre divisioni dipencle~h che gli ordini emanati per la ripresa delle operazioni contro 11 mass1cc10 Col cli Lana-Sief nulla mutavano delle direttive generali alle quali era stata fino allora informata l'azione offensiva del C. cl'A. Il giorno 19, poi, ·emanava l'ordine per il proseguimento delle operazioni. . Il 20 la lotta si riaccese, protraendosi sino al giorno successivo, con particolare violenza contro il Col cli Lana. Ma anche questa volta i nostri attacchi non ci permisero cli penetrare 111 alcun punto nelle difese nemiche. .. Sul Col di Lana, tuttavia, il cerchio d'investimento si era ancora pm _serrato e la nostra prima linea risultava quasi concentrica e vicim ss1ma a quella nemica, situata sulla vetta (87).

C

eh

'a z ione del I corpo.

Il comando del I corpo, in seguito al trasferimento dell'intera (88) sulla fronte clell' Isonzo, aveva provveduto sin dalla fine del mese cli ottobre (all. 237) a dare disposizioni per il riordinamento del corpo d'armata, ripartendo la zona d'operazione in due settori: I settore: Lava redo-Paclola-Visclencle· II settore: Boi te-Cristallo-Ansiei. ' Limite fra i due era la linea forcell:'t Col cli i\Iezzo-forcella Longere-V. JVIarzon-V. Ansiei (al I). IO" Div.

571 -

570 -

Il I settore, a sua volta, era stato suddiviso in tre sottosettori: Lavai-edo-Oberbacher, Padola e Visdende, ed il II in due: Baite-Cristallo ed A1isiei. Il comando della 4a armata, il 1° novern.bre, nell'approvare iali disposizioni, esprimeva la fiducia che, non app_ena ultimato ~ riordinamento dei reparti, fossero riprese con energia le operaz10m

0~

23~. Pertanto il comando del I corpo invitava quello della 2a Div. a riprendere, a sistemazione ultimata, le_operazioni ~ul M. Piana, in V. Popena bassa e sulle falde settentnonah del Cristallo (alt. _239) . Nella notte sul due novembre reparti nemici, della forza cli circa una compagnia, tentarono di attaccare la nostra posizione cli Sexten, ma vennero completamente respinti cla un reparto clell' 8° reggimento bers. Nei giorni successivi l'inclemenza della stagione non consentì a lle nostre truppe alcun movimento; anzi il 14, a causa della ng1dezza della temperatura, il comando della 2" Div. autorizzò il riiiro di q uelle occupanti il Rauchkofl. Il 15 un attacco cli sorpresa contro M. Piana dovette essere sospeso per la neve altissima e molle. In sua vece venne orclmata un 'azione di sorpresa in V. F elizon-Rufreclclo (all. 240). Il 22 novembre, il comando della 4a armata segnalava l'opporiunità di eseguire al più presto le progettate operazioni, per approfittare del forte abbassamento .d i temperatura, che rendeva la neve resistente, nonchè della limpidità dell'atmosfera, favorevolissima al tiro dell'artiglieria. __ Ed il giorno successivo il comando della 2a Div. (m. gen. l· 10reHa) fissava per il 26 l'azione da eseguirsi in V . Felizon, per la quale venivano costituiti i seguenti gruppi, alla dipendenza del comando della brig. Como (col. Vaccari): gnippo del Felizon-Riij-reddo (XLVIII btg. bers., due comp. del II/240, mezzo plotone del genio ed una sez. da 70 A) col compito cli spingersi nella valle Rufredclo quanto. pill era poss1~ile, e cioè fin dove si poteva giungere senza danno eh oflese partenti dallo sbocco e dall'interno di val Gottres; gruppo del Fora.me (I/24° con 3 comp., una sez. mitr., un pl. della 30" comp. alp., mezzo pl. del genio, una sez. mont. da 65) col compito, per l'alta valle del F eli zon, di puntare verso la cim a e le p endici K O. del Fora•11e. . . . . Le altre truppe della brigata, dislocate m V. Boite e V. F10renza, dovevano svolgere azioni dimostrative; mentre tre comp. del 54° fant.


-

572 -

(brig. Umbria), in V. Popena bassa, dovevano concorrere all'azione principale della Com'l con attacchi contro i .trinceramenti avanzati nemici nella piana di Schluderbach. Alle ore 2 circa, i due gruppi iniziarono, dalle rispettive posizioni di radunata, il movimento in avanti, per giungere di sorpresa sulle trincee avversarie; ma, essendo stato il nemico messo in allarme in seguito a scambio di fucilate tra nostre pattuglie, che si erano spinte alla confluenza del Rufreddo e alla testata del Felizon , e quelle austriache, la sorpresa non potè più aver luogo. Intanto, l'avanzata dei due gruppi procedeva lenta e faticosissima per la nev ~ alta circa 70 cm., i l terreno rotto ed impervio ed il ghiaccio ricoprente le rocce. Il comando della brig. Como, veduta fallire l'azione di sorpresa, decise di eseguire un attacco di viva forza, richiedendo l'intervento dell'artiglieria campale di val Grande, che poco dopo le 8 incominciò a battere le posizioni nemiche. retiVerso le 9 una comp. del XLVIII btg. bers., giun colati austriaci, t entò di tagliarli, ma ogni sforzo riu3cì vrn: le cassette esplosive non funzionarono e le pinze si dim'lstrarono anco ra una volta inefficaci al taglio dei grossi fili di ferro. I bersaglieri tentarono allora ·il passaggio mediante speciali p edane, ma il fuo co micidiale delle mitragliatrici infranse subito anche qu esto t enta tivo, infliggendo ai nostri sensibili perdite. L'azione del gruppo del Forarne era rimasta intanto completamente paralizzata dalle gravissime difficoltà opposte dal terreno ghiacciato e dalla neve. - Anche in V. Popena bassa i tentativi, iniziati verso le 6 d a pattuglie del 54° fant. , per tagliare i reticolati antistanti alla prima linea dei trinceramenti nemici nella piana di Schluderbach, erano falliti. Alle 13,30' il comandante della brig. Como, nel comunicare al comando della 2a Div. che tutti i mezzi impiegati per superare i reticolati erano riusciti vani e che il XLVIII btg. bers. aveva subito forti perdite, specialmente per il fuoco di mitragliatrici nascoste nella boscaglia e non individuabili dall' artiglieria, proponeva, in vista della rigidezza del clima, di far ripiegare le truppe sulle trincee di partenza. Ma il comando della 2a Div., pur dichiarando di rendersi conto delle gravi difficoltà segnalate, alle ore 20,45' ordinava, dopo averne data partecipazione al comando del IX corpo, che l'azione fosse ripresa l'indomani e che i r.eparti mantenessero durante la notte le posizioni_faggiunte .

573 -

All'alba del 27 il XLVIII btg. bers., dopo un'ora di' P:epar~zione di fuoco delle artiglierie campali, doveva ritentare 1 az10ne m V Felizon. · · d. g lamento ed . O t però in seguito ai numerosi casi i con e -uedis. ~· . di· 'stanchezza e di depressione delle truppe (la tempealle con ziom . di tt ) on potè notte era scesa a venti gra so o zero n ratura dura nte la

::~::~to

aver il comandante della 2a Div., alle ore 14,30' , ordinò il . . t d 1 battaglione bersaglieri. . npiei:~: osul~a rimanente fronte riuscirono vani tutti i t entativi di distruzione dei reticolati. , b b di sorI o' un lotone del 540 fant . assali con om e e . Alle 2f ,3tino pico antistante ai reticolati avversari nella piana presa un or . . . · di Schluderbach, fugandone i pochi difensori. . dai reparti L perdite complessive riportate nelle d~e gi~r~ate . e 397 uom1m e la magg10r . ti nell'azione ammontarono a . . impegn~ . dal XLVIII bers. che ebbe 2 morti, t::;it~ie e;s~0:;~~~ f;:~l~eufficiali, 29 morti, III feriti, 20 dispersi e 31 3 congelati nella truppa.

CARNIA. nia (ten. gen. Lequio - XII corpo), La fronte de11a zona Car d t da V. Sesis (regione del Paralba) (89) alla_ sella Prevtal~ (dnorB~~~;:_ . . " noto nei due set on i del Rombon) era divisa, com e , . , a di F ella rispettivamente occupati dalle Div. 26"' e 24 . gano e ' . M C 11 r · Punto di. contatto tra i due setton, f · u a lt era suddiviso in Il primo (ten. gen. Salazar) , a sua vo a, . cinque sottosettori (go): alto Degano, da V. Sesis a M: Cogl'.an~, ·alto But, da ·M. Coglians a Pizzo di Timau, M. Paularo, da Pizzo di Timau a Creta Rossa, . . di alto Chiarzò, da Creta Rossa a q. 2n6 (400 metn a N. O. q. 2130 di M. Zermula), · sottosettori Pizzul, da q. 2n 6 a M. Cullar. Di essi i primi due, con la denominazione di gruppo . . . d 'ni del comandante della bng. Catama occidentali, erano agli or ~ d 0 fant dei btg. alp. Arvonio) che disponeva e1 I 45 ., d l (m. gen. ' V Maira V. Tagliamento e Tolmezzo, e bt R G F e di 12 1/2 btr. (91). Dronero, V. Stura, ·. gul. · it · Chiarzò e Pizzul, con mo bis bers. (3 btg.), ~i un I restanti sottosetton M. Pa aro, a o


-

574 ·-

-

la denominazione di gmppo sottosettori orientali erano alla d. d ~nza d el comandante la ra brigata alp. (111. ,gen. Arrighi),1penchedisponeva .del r46° fant., dei. btg. alp. Borgo S. Da l.mazzo v Varai . ·ta, Sa Iuzzo, dt un btg. bers., dt du e btg. R. G. F. e di r2 r/ btr. ( ). 2 92 Il secondo (ten. gen. Fara) era suddiviso in quattro sottosetton (93): V. Aupa, da M. Cullar a Studena V. a lto Felia, da Studena a M. S~henone V. Dogna, da M. Schenone a J6f di Mon,tasio, V. Raccolana, da J6f di Montasio a sella Prevala. I primi due, con Ja denominazione cli soitosettori valli alto Fe/la e A 1-tj)a , erano alla dipendenza del comandante la brig. P iemonte (m. gen. A11tch1m), 11 quale disponeva del 3° fant., dei btg. alp. Ceva, V. Tanaro e Mondovì e 6 r/2 btr. (94). Gli altri due, con la denominazwne eh soltosettori vatti Racco/ana e Dogna, erano alla dipendenza del comandante della 2a brig. alp., il quale disponeva del o 4 fant. , dt tr: btg. della bng. Aosta (III e IV/50 e IV/60), dei btg. Gemona, V. l;eHa, P1_eve eh Teco e V. cl'Arroscia e r8 btr. ( 5). 9 Fronteggiava tl nostro XII corpo il gruppo Rohr (meno la 4 a Div. , 4 occupante il tratto R ombòn-Smogar), il quale alle nostre due Div. ne opponeva tre: a

'

48" nel I settore, dalla Croda Nera a Straniger Spitz, di fronte alla 26" Div. (meno il sottosettore Pizzul); 94a Div. nel II settore, da Straniger Spitz allo Schinouz cli fronte al sottosettore Pizzul della 26a Div. e ai sottosettori V. A~pa e V. alto Fella della 24" Div. 92a Div. nel III settore, dallo Schinouz a M. Rombém, di fronte ai sottosettori V. Dogna e V. R accola na della 24a Div. In particolare le divisioni nemiche disponevano: la 48", cli un gruppo speciale (5 btg. con r8 comp.) dalla Croda ~er~ a Ke(l~r~ancl, dell'ua brig. (5 btg. con 26 comp.) da Kellerwand a_ P~zo d1 f1111au e della r2" brig. (5 btg. con 20 comp.) da Pizzo di Tunau a Straniger Spitz; . la 94a Div., del gruppo ovest (5 btg. con r4 comp.) da Straniger Sp1tz a Rosskofl e del gruppo est (5 btg. con r2 comp.) fino allo Schinouz (96); la 92a Div., delle brig. 59a mont. (6 btg. con 25 comp.) ad ovest fino al Ra1bl e della 57a mont. (5 btg. con 2r comp.) ad est. ~ e for~e- combattenti nemiche erano alquanto superiori alle nostre; mfath 11 gruppo Rohr dalla Croda Nera a M. Rombòn disponeva cli 36 btg. (circa 32.550 fucili), cui ne vanno aggiunti 7450 delle

575 -

formazioni cli marcia, che elevano il totale a circa +o.ooo fucili, contro 37 btg. del XII corpo (37.524 fucili). Pili numerose erano a nche le artiglierie e le mitragliatrici; disponeva infatti il n mico di 250 bocche da fuoco e di r48 mitraglia trici, contro r 92 pezzi di artiglieria e 88 mitragliatrici del XII corpo. Dopo le operazioni del settembre da parte della colonna speciale Giardina nella regione Plezzo-Rombòn e della colonna Piva contro il passo di Sesis (ad ovest di M. Pa ralba), e dopo l'attacco austriaco nel settore alto Chiarzò, ove il nemico malgrado l'accanita resistenza oppostagli era riuscito a ricacciarci (r4 settembre) dalle posizioni cli M. Lodin-Cima V. cli Puartis, l'attività combattiva delle truppe del XII corpo era andata sempre pilt scemando. Non così da parte dell'avversario, che nel mese di ottobre ci attaccava fortemente nella regione di M. Cuestalta ed in quella del ' Mittagskofel: là per amplia re il successo conseguito a M. Lodin nel settembre, al Mittagskofel per annullare il saliente, che a guisa cli cuneo si protendeva verso le sue po izioni . L'attacco contro M. Cuesta lta, preparato con molta cura, ebbe luogo nei giorni ro-r2 ottobre; quello in regione Mittagskofel, la cui preparazione ri saliva al giugno, si svolse nei giorni rS-19 ottobre. Entrambi gli attacchi, eseguiti rispettivam.ente dalla 48" Div. e dalla 92•, vennero però dalle nostre truppe prontamente respinti. L 'attacco contro il massiccio cli M. Cuestalta, che era una diretta prosecuzione dell'azione del r4 settembre, nella qu, 1 le perdemmo le posizioni di M. Lodin e Cima V. cli P uartis, tendeva a conseguire il possesso delle nostre linee tra M. Cuestalta e Creta Rossa. A tal uopo il comando della 48a Div. (m. gen. Gabriel) affidava alla 12a brig., che fronteggiava le truppe dei nostri sottosettori Paularo e alto Chiarzò (da Pizzo Avostanis allo Straniger Spitz) , l'attacco delle predette posizioni (alt. 241). L'azione doveva essere preceduta da tre giornate di fuoco (9, IO, II ottobre) eia parte dell'artiglieria. La r2" brig. la mattina del 9 ottobre doveva spingere gli avamposti sulla linea q . r431 (casera Loclfn) - q. n 27 (casera Lodinut) rio Cercevesia - rio di Lanza. Dopo la preparazione dell'artiglieria, pattuglie scelte e bene attrezzate dovevano scalare quei punti ove sarebbe apparso pili facile l'accesso nel tratto della nostra fronte M. Cuestalta-Creta Rossa.

L'azione

nemlc..

contro il M. Cue-

stalta (10- n ot~

to1Jr e).


-

-

576 -

Successivamente, riuscita l'azione delle pattuglie, la brigata doveva far avanzari; speciali distaccamenti mobili con mitragliatrici, già in precedenza costituiti, per a sicurare -il possesso dei punti conquistati. Ai predetti distaccamenti dovevano inoltre seguire altri rinforzi e sopratutto pezzi da montagna, truppe tecniche con materiali da reticolato, munizioni e viveri. Le posizioni, appena raggiunte, dovevano essere prontamente rafforzate e cc assolutamente mantenute con la maggior tenacia, continuando la lotta - dice l'ordine divisionale - sino a che il M. Cuestalta non sia conquistato ». Particolare importanza era annessa all'azione dei reparti che dovevano dirigersi su Creta Rossa, attraverso al bosco ad ovest di casera Lodin e casera Lodinut (q. n27) e quindi sul fianco e a tergo delle nostre posizioni. Ad occidente del M. Cuestalta, di fronte al Pizzo Avostanis e al passo di Pramosio, dovevano essere eseguite da parte dell'rra brig. azioni dimostrative con fuoco di fanteria e d'artiglieria, a meno che i comandanti in quel settore, alla cui iniziativa veniva lasciata la dedsione, non giudicassero conveniente e possibile un'avanzata anche in quel tratto di fronte, in collegamento con quella principale della rza brig. contro M. Cuestalta. Nel settore Pal piccolo e Pal grande l'azione sarebbe st ata ,d imostrativa. Disposizioni molto particolareggiate venivano infine date per l'azione dell'artiglieria (modalità per il tiro, ripartizione del fuoco ecc.) , per i collegamenti, per il rifornimento munizioni, viveri e materiali, p er il servizio sanitario ecc. Il sottosettore attaccato dal nemico era quello di M. Paularo, -del quale si dà la situazione al mattino del giorno r z, prima dell'inizio dell'attacco avversario. Comando del sottosettore a M. Paularo (ten. col. Garrano, -del btg. Borgo S. Dalmazzo). Tra Pizzo Avostanis e passo di Pramosio: 14a comp. del btg. alp. Borgo S. Dalmazzo; 7a/146° regg. fant .; una sez. mitragìiatrici. Artiglieria del sottosettore: 4a btr. 49° camp. a C.ra Cuesta Robbia; 5a btr. 49° camp. a M. Neddis;

577 -

6a btr. 49° camp. a M. Neddis; un mortaio da 149 a casera Malpasso; 15a btr. mont. a Pizzo Avostanis; 6a btr. 75 A a M. Paularo ed a M. Dimon; una sez. cann. 149 A a M. Paularo. A casera Lodinut (q. n27), a cavallo del rio Cercevesia, v1 era la 6a/146° fant. del sottosettore alto Chiarzò. All'alba del 12, dopo due giorni di intensa preparazione (97), il nemico riprese a bombardare con maggior violenza la cima del Cuetalta, M. Scarnitz, Creta Rossa e le posizioni dei sottosettori alto Chiarzò-Pizzul. Alle ore 9 s'iniziò l'attacco. Presero parte ad esso quattro gruppi, i quali avevano i seguenti còmpiti: il 1° (6 comp.) di spingere pattuglie sulla linea casera Lodincasera Lodinut (q. n27) - rio Cercevesia - rio cli Lanza e stabilmente consolidarsi sulla linea casera Lodinut-casera Meledis; il 2° (due comp. e mezzo, due sez. mitragliatrici ed un distaccamento mobile), di attaccare Creta Rossa con azione frontale ed avvolgente da sud (98); il 3° (una comp. e due distaccamenti mobili) di puntare, dopo l'occupazione di Creta Rossa da parte del 2° gruppo, su M. Cuestalta, ed, una volta conquistata questa posizione, guadagnare, spazio verso M . Scarnitz; ' il 4° (due comp.) di attaccare da nord M. Scarnitz.

In totale II compagnie e 3 distaccamenti mobili presero parte all'attacco, oltre le truppe tecniche, le riserve ed i reparti che presidiavano la linea di partenza. Cessato il fuo~o di preparazione dell'artiglieria (ore 9), le compagnie del 2° gruppo, precedute da pattuglie, avanzarono verso Creta Rossa. Il fuoco delle nostre mitragliatrici e dell'artiglieria non consentì però al nemico di oltrepassare il rio Pecol (torrente che scorre immediatamente a nord di Creta Rossa) . · Alle n,30' il comandante della rza brig. mont. ordinò a quello del 3° gruppo di assumere anche il comando delle compagnie del 2° gruppo e di attaccare con la massima energia Creta Rossa. L'attacco fu ripreso alle r7,45'; ma anche questa volta il nemico non riuscì, malgrado numerosi e sanguinosi tentativi, ad oltrepassare . il rio Pecol. 37 -

l.'F.sercito ftalit1110 'tiella grrmde guerra - Vol. II.


-

Il distaccamento mobile del 2° gruppo, che doveva attaccare Creta Rossa da sud, verso le ore 9 oltrepassava casera bodinut. «Procedendo ancora, urta contro forze italiane che da ovest gli si oppogono, e viene poi b attuto dai pressi di case~a Dimon e da Creta Rossa. Non può quindi continuare l'avanzata e s1 ferma saldamente ad ovest di casera Lodinut di fronte al n emico " (relazione 12" brig. mont.). Fallito così ogni tentativo, la notte sul 13 le t ruppe nemich e vennero fatte ripiegare sulle posizioni di partenza. Il comando del gruppo R ohr nel proprio diario il giorno 12 scriveva: « Presso la 12" brig. mont. è in corso un'azione di fanteria. Sulla fronte nord di Creta Rossa energica difesa degli Italiani. Anche il reparto fiancheggiante spinto oltre la bassura casera Lodin-casera Lodinut ha urtato esso pure in forte resistenza ... »; ed il giorno 13: . « È un peccato che le circostanze abbiano frustrato questa impresa coscienziosamente preparata. Il tempo, eh~ di n~ov_o si è messo al brutto, permetterà che venga npetuta?_ Gli Itaham non sono forse messi sull'avviso? Non si è perduto 11 momento utile per la sorpresa? ». Il comando di divisione, dal canto suo, dopo aver constatato che l'attacco della fanteria aveva 1,1,rtato in vigorosa resistenza, attribuiva, sminuendo così il valore di essa, la causa dell'insuccesso in gran parte al rigonfiamento del rio Pecol e alle condizioni del terreno, divenute difficili per la pioggia caduta la notte. Il mattmo del 13, mfatti, comunicava al comando supHiore: "L'abbondante sciogliersi delle nevi e la pioggia caduta nella notte hanno creato condizioni locali tali che non è possibile spingersi a Creta Rossa, nonostante t utte le precauzioni. L'azione dev'essere differita sino a che il nemico non indebolirà le me forze avanti alla no-

stra posizione ». In realtà l'insuccesso fu determinato dalla condotta vera.mente lodevole delle nostre truppe, le quali attesero con calma che l'avversario si avvicinasse per colpirlo da presso e respingerlo. « Le truppe con tutta cahna e con massimo ordine - scrive nella sua relazione il comandante del sottosettore M. Paularo - occuparono il loro rispettivo posto di combattimento, con la proibizione assoluta di non sparare se non quando gli austriaci fossero a circa 3oo metri dalle difese accessorie ..... Le truppe con fuoco a comando e con scariche ben aggiustate obbligarono il n emico a sostare ... ·· fatti esso era ormai giunto a 200 metri circa dalle nostre trmcee di

In:

579 -

Creta Rossa senza ricevere un colpo di fucile, quando il comandante della 4" suddivisione dava l 'ordine di aprire i( fuoco. « I plotoni con fu oco a coma ndo e le mitragliatrici, ad intervalli, con tiri ben aggiustati eseguirono parecchie scariche, che obbligarono l'avversario, sorpreso da tale inaspettata accoglienza, a ritirarsi in fondo al vallone ..... La truppa t utta indistintam ente si è comportata in modo lodevole, resistendo al bomba rdamento, talvolta violentissimo. « I :artiglieria controbattè molto bene le batterie avversarie e contribuì anche efficacemente a respingere il nemi co ,,. Durante la giornata avemmo 17 morti e 45 feriti. Il comando della 92" Div. (m. gen. Fern engel) , allo scopo di migliorare la propria situazione nella zona compresa tra le alti valli Fella e Seisera, decideva in questo mese di spingere innanzi la sua linea difensiva, passante per q. 1579, Strehica alpe, Sokouc Graben, Schwarzenberg, sbarramento di Seisera (nord di M. Nabois piccolo), sulla linea, da noi occupata, Marcilla-i due Pizzi-Mittagskofel-sella di Somdogna-Kopfach (v. schizzo n. 43) . L'azione per la conqu.ista della nostra linea era stata presa in esame e minutamente studiata fin dal mese di giugno; ma essenzialmente per deficienza di truppe, era stata rimandata di giorno in giorno e fissata infine per il 15 ottobre. A causa però del cattivo tempo subiva un u ltimo rinvio e soltanto il 18 poteva avere inizio. L'attacco fu effettuato da truppe della 92a D iv. La lotta si protrasse per due giorni con gra nde accanimento d'ambo Je parti. Ma in ultimo l'avversario, dopo aver subìto sensibili perdite, fu costretto a ritirarsi ed a rinunciare definitivamente all'impresa. Il mattino del 18, qua ndo s'iniziò l'attacco nemico, la situazione del sottoséttore V. Dogna (col. Villani del 4° fant.) era la seguente: comando ciel sottosettore a Chiout; II,'4° fant. (5a, 6a e sa comp.) e 70a btr. mont. a forcella d i Bieliga; btg. V. Fella (269" e 270a comp.) e 37a btr. mont. a Cuel Tarond; btg. Gemona con la 70a comp. (Gemona) tra q. 1889 e i due P izzi, la 7a/4° fant. a forchia del Cianalot, la 97" comp. (Gemona) al Mittagskofel, la 2a/4° fant. a sella cli Somdogna, la 15"/4° fant. al M. Carnizza (q. 1671).

L'azione

nemica

contro il saliente: i due PizziMi tt ag skofel-

sella di Somdogna Kiipfach (18-19 ottobr").


-

580 -

la 7ra (Gemona) t ra Kopfach e Jòf di Montasio (escluso ), la 69a (Gemona) e la r 6~/4° in riserva a Pian.dei Spadovai; riserva del sottosettore: IV/4° fant. (3a e r4a comp.) a Chiout, I/40 fant. (ra, 4a e r 3a comp.) a Dogna; artiglieria: r btr. mr. zro a Plan dei Spadovai, r cann. r49 A a Somdogna, r btr. cann. r49 G a sud di Plan dei Spadovai, I btr. da 75 A ad est di Splans, r btr. da 280 a Chiout, r btr. da 305 a Dogna . Per l'attacco, la 92a Div. costituì due gruppi. Il gruppo di sinistra, agli ordini del comando della 59a brig., doveva ettettuare l'a ttacco principale co n tre colonne, le quali da sinistra a dest ra do vevano occupare: la ra (II/27° fant.) il Kopfach; la za (IV/27° fant.) la sella di Somdogna; la 3a (IX btg. di marcia del 3° Ls.) le pendici meridionali dello Schwarzenberg, e con un plotone doveva per q. r 787 (99) avanzare sul versante settentrionale del Montasio.

Il gruppo di destra (un a com. e mezzo del III/57° fant. ed una del r3° H .), alla diretta d ipendenza della 92a Div. , doveva impadronirsi di Marcilla e di Crosadon. In totale erano destinate all'attacco r 3 compagnie e mezzo. Come riserva divisionale erano disponibili ro comp. e nelle trincee di partenza da q . r579 (a nord di forchia del Cianalot) a Prasnik trova vansi complessivamente r7 comp. Si riservava il comando della 92a Div., non appena i due gruppi avessero effettuato qualche progresso, di mettere a disposizionç della 59a brig. due comp. della riserva e precisamente una comp. dell'8° J. ed una del 9° J., p erchè occnpassero rispettivamente i due Pizzi ed il Mittagskofi (all. 242) . L'attacco doveva esser preparato e sostenuto da 29 bocche da fuoco (ro e>) di m edio e grosso calibro, oltre che da quelle reggere (v. schizzo n. 44). All'artiglieria era stato . dato l'ordine d i non fare eco nomia d i munizioni.

-

581 -

L 'attacco, ch e doveva aver luogo con qualsiasi tempo (ro r), aveva lo scopo non solo di eliminare il saliente che si protendeva come un cuneo verso le posizioni nemiche, m a di portare gli Austriaci fino a lla test ata ai V. Dogna ed oltre. Dice infatti l'ordine di operazione del'a 92a Div.: « Riuscito l'a ttacco (ricacciat o il nemico) , l'avanzat a verrà· proseguita fino a gettare lo sguardo in V. Dogn a. « Deve prendersi la batteria pernnte del nemico (2 cann. da r49) che si trova sul versante nord-ovest' del Kopfach, la quale sino ad ora ha battuto Tarvis. Si .inizi l'inseguimento; si prendano inoltre misure per tenere stabilmente la zona Kopfach-i due Pizzi "· L 'ordine del comando della 92a Div., improntato a grande iatta nza e disprezzo per l'avversario, così conclude: « Io, quale comandante di tutte le forze, sono convinto della buona volontà delle armi sorelle; seguirò tuttavia attentamente dal mio posto di comando l'avanzata della fanteria ed interverrò, sempre che ce ne sia bisogno, per darle il dovuto appoggio . Avanti dunque, vi si offre una buona occasione per vincere! " La preparazione dell'artiglieria nemica, ch e nei giorni r4 e r7 aveva aggiustato il proprio tiro, s'iniziò alle ore 6,45' del r8. Da prima vennero battuti gli osservatori di l\farcilla, i due Pizzi, Pipar, Mittagskofel, indi le nostre posizioni da forcella di Bieliga al Montasio (roz). Durante il fuo co delle artiglierie i reparti destinati all'attacco proseguirono la marcia di avvicinamento iniziata nella notte (103). La ra e za colonna del gruppo di sinistra, che erano costrette a procedere, per le difficoltà del terreno, con molta lentezza, alle ore II venivano completam ent e arrestate dal fuoco delle nostre mitragliatrici. Anche la 3a colonna, che avan zava sulle prndici meridionali dello Schwarzenberg, veniva obbligata circa alla stessa ora a sostare « a causa dell'intenso fuoco di fianco delle mitragliatrici dal punto di appoggio italiano sul pendio md-est del Mittagskofel, benchè su questo punto fosse stato concentrato il fuoco di artiglieria " (relazione comando 92" Div.) . Il plotone eh( doveva punt are su Montasio era stat o intanto « disperso da forze superiori nemiche, e l'alfiere ch e lo comandava fa tto prigioniero" (relazione citat a) . Il comando di brigata, ricevuto frattanto il II/37° della riserva divisionale, lo inv iava in rinforzo alla za colonna, ad eccezione di una mezza compagnia ch e mandava in direzione di Montasio in rnstituzione del plotone dispei;so.


SCHIZZO

L'azione della 92a divisione a. u. contro il saliente

N . 43.

due Pizzi q . 2047-Mittagskofel- Kopfach ( 18-19 ottobre).

fltl/i,una

~t:-

'

•1.•'o

I

....

~

"~

• .dl~.r.,.,..çJj~i.:7

~Lu.sch41r//Jt1r.9

.

(Monl"es~nlo o'i "i u .s~ilriJ

C'h,OuJ

~~------------:•:.....~a I

iiiiia /.i,,ea cl,e l~lrdc.::o nen?/co .r,i r,',,6'ro,.,.,e#t'!Yo' di ray:,/u~ere

~ ev/o) /

.·. 100.

ooo



-

58.? -

" Già a mezzogiorno - riferiva il comandante della 92• Div. nella propria relazione - ebbi l'impressione che, data la lenta avanzata del!~ ~ruppe procedenti_ contro Ja sella di Somdogna, non fosse più poss1b1le un successo d1 sorpresa, ma che però, impiegando tutte le forze disponibili, si potesse ottenere lo sfondamento della posizione nemica di Somdogna ». P ertanto, m entre Je riserve venivano avvicinate, fu dato alle ore 15,45' l'ordine di riprendere l'attacco dopo una celere e intensissima preparazione d 'artiglieria, della dura ta di 30 minuti; m a anche ques to nuovo tentativo venne prontamente sventato. I reparti a ttaccanti ricevettero l'ordine di pernottare sulle posizioni raggiunte e di tenersi pronte a proseguire l'azione il giorno successivo . Il gruppo di destra, la mattina del 18, da Granuda aveva avanzato co ntro Marcilla e, malgrado il fuo co di artiglieria e mitragliatrici, era riuscito co n alcuni reparti ad avvicinarsi alle nostre trincee, " ma nel pomeriggio, per evitare perdite inutili, aveva dovuto retrocedere sulle posizioni di partenza » (relazione citata). Intanto da parte nostra, il coma nda nte del sottosettore V. Dogna la sera del 18 rinforzava la 2a/4° fant. alla sella di Somdogna con la 16a/4° fant., la 15a/4° e la 71a del Gemona tra M. Carnizza e Jof di Montasio con la 14a/4° fant ., e provvedeva inoltre a far avvicinare alle posizioni attaccate le altre compagnie della riserva. La mattina del rg , dopo breve ed intensa azione cli artiglieria, cui partecipò un nuovo mortaio da 305, il nemico riprese l'attacco (alt . 243); m a anche questa volta riuscimmo ad arresta rlo e ad infliggergli se nsibili p erdite. Alle ore 14 l'azione venne so pesa e all'imbrunire le colonne attaccan ti ripiegarono sulle posizioni di partenza. L e perdite del nemico nelle giorna te r8 e rg furono le seguenti: morti 63, feriti 338, dispersi 13; da parte nostra circa 70 uomini furono messi fuori combattimento. Fallivano così in questo mese di ottobre le due operazioni nemiche, le quali, studiate da tempo e prepa rate co n molta cura, dovevano prima dell'inizio dell'inverno estendere con la conquista di M. Cuestalta il successo ottenu to nel settembre a }I. Lodin, ed elimina re, con l'occupazione della linea i due Pizzi-Kopfach, il nostro saliente alla testata di V. Dogna. Concorso d e 11a i:ona Carnia (XII C. d' A.) alle operazioni sull' Isonzo du· rante l'offensi· va au tunn ale.

Il 12 ottobre il C. S. , in vista della ripresa offensiva sull'Isonzo da parte della za e 3" armata (offensiva autunnale), invitava il XH corpo a disporre " per concorso artiglieria alle operazioni rrilitari che si svolgeranno nella conca di Plezzo » ed a provvedere " ad impe-

-

583 -

gnare il nemico m ediante energica offensiva parziale, allo scopo di impedire a lui spostam enti di forz e» (all. 244). . La ripresa offensiva sull'Isonzo era fissata per il 18 ottobre e er i primi due giorni le nostre artiglierie dovevano battere tutte le ~ccupazioni, le difese e le artiglierie nemiche. . Il · 1 6 il comando del XII C. d'A. , considerando che l 'azione da svolgere sull a propria fronte aveva lo scopo pre~ipu~ ~'impedi~e ~l nemico spostamenti di forz e, prescriveva che nei pnm1 due _g1o_m1'. oltre all'azione dell 'artiglieria, venissero effettuate anche az10m d1 tr uppe mobili "fatte in modo tale da mantenere_ il nemico incerto sulle nostre intenzioni e lasciarlo nel dubb10 ch e 11 nostro contegno preludi ad attacchi a fondo su un tratto indeterminato della n ostra fronte » (all. 245). L'azione di concorso da parte della zona Carnia si svolse principalmente dal r8 al 25 ottobre. Su tutta la fronte del XII corpo le artiglierie eseguirono intensi concentramenti di fuoco, mentre le fanterie riuscirono con arditi colpi di mano a catturare qualche prigioniero e a causare danni al nemico con la distruzione di trincee e reticolati e con l'incendio di ricoveri e casere. Nessun avvenimento degno di nota è da segnalare nel mese di novembre, durante il quale le truppe furono chiamate ad affrontare un a lotta non meno grave, quella contro gli elementi .


(r4) L a lieve insellatura fra q. 188 e q. 165 . al punto ove si stacca il costone di q. 138 e dove confluiscono le strade di Oslavia e di Peuma. (15) La fronte di S. Maria-S. L ucia con la 7• Div. era passata all'VIII corpo.

-

NOTE AL CAPITOLO OUINTO

.

(r) Vedi pro v.rJdirnenti a:lot ta ti per a:.tmentare la zioni, pag.f 399 . dis;,on•bilità delle muni(2) V edi nota 16 al secondo capitolo. (3) L'XI corpo era costituito dalle divisioni 21• 22 a . e 31•. Fra il 22 e il 29 ottob . e ' 11 XIII dalle divisioni 2 5 a re, a remtegrare le riserve do h f a_lla 3a armata le divisioni z111. e 31a, affluirono le divis' . e e urano cedute rispettivamente dalle armate za e a le . . . . . ioni 9 e roa, provenienti al completo, a disposizione della ~rm~t:~h d1v1s1on1 passarono poi subito, quasi

2:

p:

(16) In tutto ciò il C. S. era stato esplicito: ({ ... Mancata efficacia sembra si possa attribuire a tre ordini di fatti: 1° all' uso di grandi gittate, donde scarsa percentuale di colpi sul bersaglio~ in genere poco profondo; 2° insufficiente ricognizione del b :!rsaglio da battere e cattiva osservazione del tiro; 3° insufficiente concentramento di fuoco ... » (telegramma 938 del C. S. in data 5 novembre, ali. 181).

H

Sia curato al massimo grado: ({

(4) Tutti obici: 2 da 305 e ro da 280.

(5) 38 cannoni (26 da 149 G e I? d 1 R M . . . ). . - a 49 · r .). 31 obrcr (7 da da 1 49 p. c. , 19 mortai (u da 210 e 8 da 149).

.. , ...... .... ...... ... ............. .. ......... . ... .... ... .... ... .

b) la pronta avanzata a qualunque costo delle artiglierie campali, sia pur solamente con qualche pezzo. per sostenere e consolidare l'azione delle fanterie· allorchè pervengono ad impossessarsi di qualche posizione ... » (ordine di op. n. 21 del C. S., in data 9 novembre_ ali. 178). 1(

210

e

24

, . (6) 6 obici (4 da 305 e 2 da 280) e 8 mortai da 260. (7) 84 cannoni (31 da 152 15 da 149 A d 37 a 149 G); 52 obici (8 da 44 da I 49 p . c. ) ; 20 mortai •(12 da 210 e 8e da 1 ) 210 e Per i pa t· I · d 49 · . r ic.o an ella schieramento delle artiglierie ct·1 _ tra Globocak e il mare~ vedi l'alt. n. medio e grosso calibro 176 (8) Nel periodo accennato la 5• armata a gruppo Rohr, 1'8• Div trasferita . T. I . u._ perdette la 12• brig., passata al b ·• 1n iro o, le Div 5 7a e 59 a. t li ser a. Ricevette il III corpo (Div. 22 , e 28 •) '. passa e a a fronte • · . 1 La 93& Div. si sciolse ma i suoi rep t · a ro6 Div. e le bng. 6oa J. .e zo6a. Ls. . ' ar 1 passarono nella loro · t ·tà . nmanenti unità. L e artiglierie h l1 fi in egri a rinforzare le totale a 5 r6 pezzi di cui 67 , c et~ a . ne della seconda battaglia sommavano in 627, di cui 124 p;santi. pesan i, salirono all'inizio della battaglia autuunaLe a (9) Nel comolesso di 13 . r2 da 150 66 .. 2 p ezzi pesantL figurano: 9 mortai da 305, r2 da 240, · ob. da r5o, 33 cannoni da 15 0.

(ro) E precisamente: le divisioni 6a e a e l a. . il 260 fant . Ls. da Pola e vari r . 9 a 9 bng. dalle fronti russa e serba; dal Tirolo ' g uppr, per un totale di 17 battaglioni, daUaJCarinzia e (11) Nella toponomast·c d. indicata come Cima r il pr·c,coal t _gl_uerra relativa alla posizione del S. Michele è s tata on ievo a nord di q ,, 75 d . dello sperone di q. r24 a est di Peteano· i . - ~ nor , co~btuente la sommità Cima 4 il piccolo dosso circa 300 , C md, 2 la q. 27, nord; Cima 3 la q. 275 sud; m. a su -ovest d1 q. 275 sud. (12) Sul Carso, fra la prima e la secondari resa i C , ' . . rispettivamente il XIV (S M. h ) . P • · d A. XI e XIII sostrturrono · rc e1e ed rl X (centro Carso). pola~to3~e ~i::,ead dallora rispa.rm~ata, ven~e b_attu ta allorchè risultò sgombra da poe esser sede d1 comandi, n serve e depositi austriaci.

te A me, Eccellenza, non sono noti tutti i particolari dell'azione svoltasi recent~ente c:nJ Sabotino e ad Oslavia, quando le nostre truppe con tanti sacrifici pot erono porvi il piede. L'abbandono di quelle località , state conquistate con tanto sangue, e sulle quali però non accorsero tempestivamente bocche a fuoco leggere, non può non far pensare che ove colà, nella fase del contrattacco nemico, la fanteria fosse stata sorretta dal fuoco violento, sia pure di pochi pezzi, da vicino, e colla ferma decisione nei comandanti, dal sacrificio completo, fino all'ultima bocca da fuoco, l'esito avrebbe potuto essere diverso ... » (lettera del comandante generaled'art., n. 31 85 , in data 16 novembre 1915, al gen. Cadorna) .

(18) Le riserve austriache della fronte di Gorizia potevano fruire in Gorizia stessa delle abitazioni civili e delle caserme; si è scoperto dopo che anche i ricoveri in prossimità delle trincee, specialmente sulla fronte Oslavia-Peuma e sul Carso, erano tras formati in comodi alloggiamenti.

(19) (< • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • I} H Risulta che il nemico difetta di forze e comincia a scarseggiare di munizioni . L'accanita resistenza appostaci tenderebbe a coprire queste deficienze. 1c Bisogna perci6 insistere con ostinatezza nella nostra offensiva contro gli stessi obiettivi e non lasciar tregua nè di giorno n è di notte all'avversari~, su tutti i punti ... , (ordine di op. n. 18 del C. S., in data 29 ottobre, all. 182). « Dopo aver convenientemente spostate e riordinate le truppe negli scorsi giorni, conviene ora affrettarsi e raccogliere i frutti della pressione eseicitata sul nemico,. passando ad una fase più v igorosa e risolutiva dell'azione offensiva ... » (ordine di op. n. 19 del C. S., in data 31 ottobre, ali. 183). E il C. S. italiano, nel ritenere vicino il crollo della fronte austriaca, non era ]ontano dal vero. Al Comando Supremo austriaco, · che domandava a metà novembre se e quanto la fronte Ison.zo-Carso avrebbe potuto ancora resistere, il comando della 5a armata


-

586 -

rispondeva, che per l'insistenza degli attacchi e i con tinu i progressi della tatt,ica italiana, avrebbe potuto dare una relativa garanz ia di res istenza solo se fosse stato possibile sostituire le divisioni della fronte S. :rvlichele-Sei Busi. Dice la relazione Boroevic: 11 Il co ntinuare dèlla battaglia indusse il Coman d o Supremo a chiedere per quanti giorni la 5a. armata avrebbe ancora potuto con certezza, in base a ll'esperienza di lotta fatta s inora, mantenere le s ue posizioni colle forze cli cui disponeva, nel caso che gli attacchi nemici non dovessero cessare. Ii' comando d 'armata tratteggiò la situazione nel modo seg uente: <1 Sebbene tutte le ri serve potute trarre da al t ri p unti in cui non erano assohltamente necessa ri e s iano state dislocate in vicinanza d el settore IIIa, nel quale a nche nel giorno 14 ha nno av u to luogo aspri combattimenti, sarebbe impossibile oggi precisare per quanti giorni la posizione possa essere n1antenuta in modo cer to, giacchè ciò dipende non soltanto d all a prepon deranza nemica, ma anche d{l /l{I tecnica d'attacco dell' avversaYio , perfeziona_ntesi ogni gio rn o d1: più, e dalle condizioni delle energie delle nos/1'e t,,uppe. Le diminuzioni dell'armata, dal 18 ottobre in poi , sommano in cifra tonda a 60.000 uomini, d ei quali 31.000 nel settore !Ila. li comando d'armata già da lungo tempo nutre 1nolta preoccupazione pel fatto che, ad onta di tutte le combinazion i di cui si è valso, non si è finora n1ai trovato in grado di sostituire le divisioni dislocate nella zo na decisiva . Gli effettivi scarsi non possono, inoltre, essere rinsanguati sino al 20 novembre, chè prima di allora non si possono incorpora re i reparti di marcia. Poichè, secondo affermazioni di prigionieri, il nemico ba intenzione di continuare gli a ttacchi fino al 1° dicembre, la fronte att uale dell'armata potrebbe con s icurezza - in quanto le previsioni umane possono fa r ritenere in r elaz ione a ll 'esperien za di lotta sinora fattasi - esser manten uta, se il comando d'annata fosse posto in grado di sostituire le d-ivisio11i dislocate nel settore I I I a, )) Ora, la condizione posta p er la res istenza - l'invio dì truppe fresch e - poteva anche 11011 esser soddisfatta, almeno nella mis ura e nel tempo necessari. Invece, n ella second a metà di novembre, il C. S. austriaco riu scì ad in v iare la ga Div. e la ga bfig. e il comand o della fronte sud-ovest r iuscì dal canto suo a r inforzare ancora la fronte giulia con 6 btg. tolti dal Trentino e dalla fronte carnica; il che, in complesso, costituì il sensibile rinforzo di 24 btg. F n inoltre con cesso al VII corpo cd all a ·:.w a Div . (riserva d 'armata) di incorporare in a nticipo i reparti di marcia, la fusione dei q uali era preparata per il 20 n ove1nbre e oltre. Con tutto ciò la situazione fu a mala pena ristabilita. In ogni modo è innegabile che la difesa austriaca de ll'Isonzo-Carso si trovò sul p un to di crollare, e che per ciò l'insistere nella lo tta a qualunque costo era, più che g ius tifi cato, doveroso. (20) Il resto dell' VIII corpo, comando della 13a. Div. e brig. Granatieri, era riserva dì annat a. (21) Col nome cli Kuk sono designate tanto la q. 7u a S. E. di Cana le (obbiett ivo clell'Vlll corpo), quanto la q. 611 a S. E . cli Flava (obbiettivo del II corpo) .

(22} Le due btr. da 280 passarono poi a disposizione del II corpo. (23) Btg. alp. V. cl'Ellero - btg. alp. misto Bes (due comp. del Ceva e una del Pieve di Teco) - btg. misto Piazza (una corop. del Pieve di Teco, una de l Saluzzo, una d el Mondovì) ; XIX btg. bers. del 6° regg.

-,so 2 btr. mr. 260, z btr. mr. 210, I btr. ob . 2 10, (<-1) I btr. ob. 305, l btr. ob. - ' btr. mr. 149, 2 btr. ob. P· c . 149. A, btr. cann . 149 G, 1 1 4 btr. cann. 149 149 A, 4 btr. ob. P· c. 149 1.:::.2, 3 btr. cann . 149 G, I btr. ca.on. (25) 2 btr. cann. bt nn btr mr "10 5 btr.caon. 152, 4 r.ca . b a~ l b t r ob. 210, I . . ' (2 6) 1 btr. o · 3 ,, · 1 btr. mr. 149. G b tr cann. 149 A, 8 btr. ob. p. c. 149 ' 149 ' I . o nomastica clt guena le crn1c 2 e 3 d el S. fi'hchele d che le cime I e 4 so no le som .. ("7) Si r a111 1nenta ch e nella t op 1 ?7 p nord e la q 275 Sll 'e e· 2 e a sono n spetttvamente a q . - :, 1ed1ata mente a no1d di ima mità arrot ondate situate rispettivamente e imrr J

. o .. n obbiettivo il settore , ., ostato anche il 45 art., co . f_ (28) Tra Coron a e ì\1oraro era p . tta dipend enza d el cbmando d 1 ar 1 oa. Div pur essendo alla dne l 11 a 3 d 'attacco le ·•

:Sud ~ovest cli Cima 3.

uli eria di C. cl'A.

.· d. erra} . 11 a· S 1\'I artino >1 (topono1nasti ca i gu Si rammenta che la cos1detta << se ~ t d. 1 Carso e lo sperone di q . 174, entro ("'9) . <li S. i.\'Iartu10 e ,è l'ampia insellatur a. 1i: a 1a q. 197 .

,o

l Sdr\ussina-S :Martmo. 1a quale passa la stra<. a ' . . . , . . della 30a. Div. l XIV corpo mise a. d1spos1z1one . (30) Verso le 16 il co ma ndo ~~o·. t I e III rinforzarono 1'86•; il U/85_• nnrs-o fan t . e il LIV btg. bers . D ell 8:, '1: g. f inesso il 22 m attina a dispos1z1one fo;:ò la brig. Alessandria; il LIV btg. crs . u -della brig. ·p iacenza .

-1 l o i u ann ientata e un btg. d el 1 o p~rd e:te (3I) (< . ivi (S. f\lic!tele) una. co mp. dc 7 f fferscr o straord111ana-01tre m età ~\cl suo effettivo. Le nosh~e ri serve ~:~: r;:r~e:c). l'· , . dell'artiglieria nemica» (relaz • la btr ob d a 210 e la btr. m ente per ,tz1one . . f 1 di visioni le 8 btr. ob. P · c ., ' . . {32) Erano nparttte ra e . . d , del corpo d 'armata: . ,alla diretta d1pen enza. ' t 1 ,, btr 111 r. da 149 . Erano, in, cce, . . la btr da 152 marina a S. Zanu , e . la btr. inr. da. 2 I O a Solescluano, . G attorno a Bestrigna, le altre 4 btr. ' ad ovest cli Ronchi , le 4 btr . da 149 <l a 149 . .-->..' . • • • , <la 152 ad I sola Morosm1 . . VII cor JO una btr. ob. da 305 dcll'artighcna darAgiva infine s ulla fronte del . . I .:.tata pure ad I sola l\1orosnu. . 1nata, P O .., . V ezzani (medaglia . t ·1 comandante del btg., magg. . · (33) Cadde colpito a mor e i ' (meda Iia d' oro), che lo aveva sostituito d'oro)· caddero successiva m.ente 11 cap . Ferr~ ffi . ' d · tani e numerosi u 1c1a . . e .. Uff e circa 1450 uomini eh truppa, n el coma.udo, altri ue capi Nei uiorni 21 e 22 il 210 fant. perde~te 39 . ~i furono quelle subite dal Il btg. doè -oltr: m età del suo effettivo. Le perd1te magg10

t

1 94), d d' Mandria . . la. r elazione Boroevic, penetrò n el naso a nor t (3 4) " Il nemico, dice • ·a Ls. L a lotta durò là tutta la notte ... , tenuto da repar ti d ella 19 bno · . h ·1 IIJS -o era con la brig. Alessandria. (35) Si rammenta. c e t :, • , . osizione del . . d 1 21 allorche fu n1cssa. a d isp 6) La bria0 . Caltanissetta la seta e ' f esso a disposizione della. 1 (3 n· r -1 0 a lle ore 9 d el 22, u n t . X IV corpo, era a Versa. 1 a \ . 147. ~- battaglione il su o n10vimento per por arsi a ,,, ga. Div-. e verso le 13, a scag 10~1 1 il messo a disposizione della 30& ;ucl di ;dràussina era. compiuto; il 1480 a e lJ u

(vedi alt .

i


,,, -

589 -

58~ -

Div., e verso le 17 dopo analoao · t · · . . , o mov1men o, era nun1to sulla sinistra dell'Isonzo Due baUaghom del 1470 passarono poi alla 30• Div., a rinforzo della sua destra· . 1 ' e la 28 ricevette in cambio due btg. del 14s.o.

della batteria. mr. da 26o, e possibilmente anche di 1 btr. da 149 A, del gruppo di Capriva . P oichè il comando d'armata rimaneva privo di artiglierie, il fuoco d i controbatteria doveva essere regolato dai corpi d 'armata : il II corpo avrebbe provveduto per quelle che si sarebbero svelate a n ord di M. Santo, il VI per que).le a sud. Se, infine, si fosse manifestata la necessità di una maggiore azione di a rtiglieria, i comandi cli corpo d'armat a si sarebbero d ovuti rivolgere al comando d 'armata, che avrebbe preso le opportune decisioni.

(37) Perdite della 16• di visione: I

Ufficiali m. 2 r0

fanteria

f.

d.

6

29

7

35

5

I4

220

m.

f.

428 240

709 800

145 93 140

4 25 II3 232

1 ,046

2.279

4 5

4 7

- - - - - - - - -,-20

89

I

Truppa d.

300 194 170

(43) Il r esto d ella 60• brig. a . u. (II e III/80°) era sulle posizioni di Oslavia.

'

(44) La 10"' Div., con le brig. Ancona e Marche, passata dalla -4a armata (I corpo) a.Ila 2•, s'era riunita a Mauzano fra il 23 e il 29 ottobre. Dal comando della za armata fu messa a disposizione del II corpo, il quale assegnò alla 4a Div. la brig. Marche, prima giunta.

5

Complessivamente: 4II2 uomini, di cui II8 U:ff. e 3994 militari di truppa.

(+5) Nella giornata d el 27 agirono per il VI corpo anche alcune batterie della a rmata d ella zona d i Capriva : I btr. cann. 254 marina; r btr. mr. da 26o; r btr. cann. 149 G.

(3 8 ) Nel pomeriggio del 24, per effetto di tale indirizzo nella condotta delle operaz10111 de lla 3• armata, la 31• D iv. venne tolta al VII corpo ed assegnata al X.

(46) La 9a. Div., la ga brig. e 6 btg. provenienti d al Trentino e dalla fronte carnica; 24 btg. in complesso.

9

669

3"'

. (_39) .' ·:· Si venne a d una lotta. corpo a corpo esasperante e che durò delle ore .. dice 11 diano del VII corpo a. u.

(47) Ufficiali: morti 10, feriti 18; truppa: 1norti 229, feriti 356.

»

(48) Si ramment a che il II e il III/127° operavano a l Sabotino. (4o) Dura nte la. battaglia autunna le giunsero in rinforzo a lla a armata a. u. 5 47 btg_: un grnppo d1 5 btg. (III/18°, II/37°, III/57°, VI/770 e III/20 B. E.) dalla C~nnz1a tra Il 25 e i~ 30 ~ttobre; il 260 regg. Ls. da Pola il 28 ottobre; un gruppo di 3 btg. (I/20 J . tirolesi, II/2° Landesschiitzcn, battaglione di riserva d el 0) 29 :al Tirolo tra il 25 e il 29 ottobre; la 6• Div. di fant. con le brig. ll3 (170 regg. . aut., VII, VIII e IX btg . J.) e 12• (70 regg. fant. e 20 regg. B. E.) dalla • armata 7 11 2 7 ott~bre; u n gr. di 2 btg. (I V e V/27°) dalla. Carinzia il 15 novembre; la 9• Div. co n le bng. 1 7" (9ro e 108° regg.) e 18• (rr 0 e 73° regg.) tra il 19 e il 21 novembre· un gruppo di 4 btg: (III, CLXV e CLXIX Ls., XXXVII di riserva.) da l Tirolo il 2 ; novembre; la 9 a bug. di fant. (540 e 930 r egg.) il 27 novembre . In complesso, quindi, ai 131 btg. che l'armata aveva il 21 ottobre, se ne aggiunsero nel cor so della battaglia a lt ri 4 7.

(49) La brig. Verona, ala s inistra della 30a. D iv., aveva a sua volta a sinistra l '86° fant., formato su 2 battaglioni propri e rinforza to da 2 d el 129° e con i batta-

glioni così d isposti: IIJ/1 29°, II e III/ 86° in lirea e II/1290 in seconda linea. (50) Si avverte che il calcolo percentuale delle perdite non può essere sicuro che per talune unità ; unità che qui non è n eppure possibile indicare. T a le calcolo è stato fatto ri ferendo il complesso delle perdite della ripresa a tutta la forza iniziale de!Je unità impiegat e, vale a dire la forza a l 2 1 ottobre e non al complesso della forza risulta nte cioè dalla somma di quella. inizia le e di quella che avr ebbe dovuto e potuto partecipare a ll'azione (complem ent i e r icuper i). Infatti, non t utte le unit:à incorporar ono durante Ja r ipresa tutte le loro riserve organiche disponibili; nè è stato poss ibile determinare come precisam ente si sia effettuato presso le singole unità il r ifar· nimento uom ini. È accertato solo che, durante la ripresa, non tut ti i complementi furono incorporati.

'

I r

. ~ssiei:ne a i rinforzi accennati giunsero anche a rtiglierie p esanti; così il quantitativo d1 esse da 120 pezzi salì a 159. (4 r) Con questa frase la 2a. armata intendeva forse subordinare l'azione del VI corpo a quella, delle u nità della 3a armata, ciò che non era negli intendimenti del C. S. In rea lta, però, tale particolarità dell'ordine non diede conseguenze . _(42), L e artiglierie pesanti nella zona da S. Jakob a sud furono ripartite tra i corpi d armata II e VI; quello ebbe le batterie dislocate tra S. J akob e Quisca (2 b~. ob. da 280, 2 btr. mr. da 210, 1 btr. ob. da 2 ro, 4 btr. cann . 149 G, 2 btr, a 149, 3 btr. ob. p. c.), oltre ad r bt r. d a 305 e 1 ob. da 280, risp ettivamente a 1 ~lrnna e Va len sce; al VI corpo furono assegnate le batterie dislocate a sud di Q msca (2 btr. ob. 280, 1 btr. ob 2 ro, 2 btr. cann. 149 R. M btr. ob. p. c.). 3 Il VI corpo, inoltre, previ accordi da prendere col XIV, avrebbe avuto il concorso

Il l'I

(.5 1) Si rammen ta che, per brevità d'indicazione, abbia mo chiamato 1( vallone di Oslavia n quello percorso d a ll'affluente d i sinistra del torrente del Vallone dell'Acqua, che h a origine a est di S. Floriano e scorre al p iede dello sperone q. t72 - q. 133, sul q uale si t rova il villaggio d i O~lavia. (52) 11 Lenzuolo Bianco era un gruppo di case sulla dorsale S. Floria no-q . 188, in prossimità di q. 160, a circa 500 metri a N. O. di q . 188.

;_r. .

(53) Si rammenta che una q. 206 è sulla sommità del costone fra Valerisce e q. 240 di Pod gora., e la chiameremo q . 206 ovest; u n'altra q. 206 è immediatamente a nord-ovest del Grafenberg, e la chiameremo q. 206 del Grafenberg.

I',


-

-

590 -

(54) La Cappelletta era fra q. 2 40 e q. 184 (Calvario), e precisamente a circa metà dist a nza. (55) Il 70° Iant., sul quale gravò il mag-gior peso delle operazioni contro Oslavia, fra il 10 e il 1 3 novembre perdette 47 ufficiali e oltre 1400 uomini di truppa.

59I -

(63) A parte l'importante dichiarazione nei riguardi dell'azione dell'artiglieria, s i deve osser vare che le perdite dei due btg. a. u. maggiormente impegnati nella lotta degli ultimi giorni a ttorno ad Oslavia risultano graYi: Ufficiali

(56) Nei giorni dal 4 all'8 novembre il 39° art. camp. e I gruppo del r50 della 30a. Div. fu rono sostituiti dal 47° e dal III/ 44° della 22a Div., nella zona ~1. FortinGradisca; il gruppo del 15° (2811o Div.) presso Castelnuovo fu sostituito da uno del 440 (4 btr.) della 22• Div., alla quale furono assegnati anche il 9° art. (7 btr.) e un altro gruppo con 2 btr. del 44° art., che p resero posizione a. nord di Gradisca, sostituendo il 450 art. del XIV corpo e un gruppo d el 15°, già della 30a Div.; il 2 40 art. della 19l\ fu sostituito d a l 46° della 250. Div. presso Fogliano. Le artiglierie della. 31a. Div . vennero posta~e un pò pHL avant i di quelle: della 2oti.; <1uesta aveva i gruppi I e II del 34° tra S. Zanut e S. Elia, il III/34° a q. S9, il I/12° a q. 92: la 31• Div. mise invece in poc;tazione il I/43° ad est d i Palazzo, il II/ 43° tra. Palazzo e Fogliano. il II[/350 a 100 metri ad est di Palazzo, con 1 scz. a q. 92, e il I /35° tra S. Zanllt e S. E lia. In sostanza: i sei reggimenti già schierati da NI. Fortin a S. Zanllt (-15°, 39°, 15°, 24°, 34° e 12°) furono sostituit i da altrettanti reggimenti (47°, 44°, 9°, 46°, 43° e 35°), i quali presero le postazioni dei precedenti, ad eccezione dei regg. 43° e 35° della 31a Div., il cui schieramento, portato un pò p iù avanti, fu fatto gravita.re s ulla zona di Palazzo. Inoltre, mentre durante la prima ripresa il X I V corpo tenne il 45° art. in postazione tra Mariano e Corona a lla propria dipendenza, l'XT corpo passò il 9°, che sostitui. in parte il 45°, a lla dipendenza d ella 22a. D iv. (5 7) NeU'azione il 131°, a.la d estra della 29a Di v., dovri.L essere consiclcratn in effetto a la sin btra della 22a. (58) Vedi telegramma del C. S. comandante della

2u.

armata (pag. 537).

I

r.

Truppa

"·

'"·

r.

I

<l.

III btg. del 18° fant ....... . . .... . .. .

IV btg. del

22°

fant .... ........... . .

(64) La brig. Verona parti per l'Albania qualche g iorno dopo. Circa le riserve, occorre tener presente che a portata immediata della fro nte della f\ a rmata erano i C. d' A. X I V e X. della riser va del C. S. (65) Le a rtiglierie divisionali erano così dislocate: 1 sez. cann. qg G a Vrsno, btr. cann. 75 A tra ICrn e Mrzli, con obbiettivo Rudcci rob; so./ 28° a :\Iaznik e 1 scz. da 37 mm. a Krn con obbiettivo Slcme; I sez. I.f9 G- a Foni, r gr. del -4° art. a Kovacic, 6a/28° a Vrsno, 2a/28° a Spika, 3a./280 ad est di Spika, 7a./28° a M . Pleca, con obbiettivo le posizioni nemiche del :\Irzli; 3aj,~0° a K ovacic, r sez. 75 ..\ e I sez. 75 B a Katnenca, 10./28° a sud di Gabrije, 5a/:z.8° a ovest di Gabrije, 4a./ 28° a nord di Gabrije, r sez. cann. da 37 mm. a Dolje, r btr. ob. p. c . a Kamcnca, I btr. can n . r49 a Kraj, con obbiettivo q. r 198, il Vodil, Dolje e le batterie individuate nella conca d i Tolmino. 1

(66) li 90° fant. ed il btg. Intra. Questo perdette complessivam.cnte r.5 ufficiali circa 450 uomini di truppa; 8 ufficiali e circa 250 uomini complessivamente il Ill /90° e le due comp. del I/90° che avevano seguito il bt g. lntra. (67) Gli allegati r94 e 209 danno i particolari sulle perdite ncstre.

(59) La 7• Div. sulla fronte di Tolmino era passata a lla d ipendenza dcll'VIl I corpo il 1° novembre.

(68) R estavano però a.ncora per qualche tempo sulla nostra fronte 8 reparti mi tragliatrici (40 armi} e 2 btr. a piedi (102a e 1040.).

(60) La 9:~ Div., t rasferitasi fra il 25 e il 28 ottobre dal Trentino a lla fronte giulia con le brig. Palermo e Puglie, aveva ceduto prima la brig. P uglie al V I corpo, successivamente la brig. Palermo alla 30. arma ta. Il s uo coma ndo poi era entrato in linea s ulla fronte del VI corpo la notte sul 14 novembre e ne aveva assunto il tratto centrale a cavallo del Vallone dell'Acqua contro le alture di Peuma-Grafenberg. La ga. Div. in linea era. venuta ad essere costituita dalla brig. Re, dai r egg. 69° e 72°, da 2 gruppi d el 60 e da r gruppo del 31° a rt. camp. Di tali forze il 69° e u n btg. del 72° costituivano a la sinistra contro Pcuma; il 71. 0 (2 btg.) e il 20 (2 btg.) a la d estra contro Grafen berg; i rimanenti 4 btg. della h rigata R e erano riser va a Valerisce.

(69) Il II btg. del 92° rcgg. ·f ant. era. rimasto a disposizione del I C. d'A. nell'a lta V . Sesis .

(61) Alcune compagnie erano ridotte a 50 uomini circa . (62) «. Kel mattino avemmo un'irruzione piuttosto repentina nella posizione dell'Soo regg. fant. a Oslavia, e il tratto di fronte fra la chiesa e q. 188 fu in conseguenza perduto. « L'azione della nostra artiglieria imped l un ulteriore progresso a l nemico ... (relazione Boroevic).

»

(70) Il V settore (M. Pcscoi-Croda Nera), Div. Pusterthal, passato col IV settore (forcella di )[oena-~I. Pescoi) al XIV C. d 'A. a. u., era suddiviso in due sottosettori, portanti i numeri 9 e xo (contatto: P unta del Fora.me). Il sottosettore 9, a sua volta, comprendeva altre due suddivisioni: 9a, 9b {contatto: :VI. Vallon Bianco). (i I ) Le a rtiglierie divisionali la mattina del r8 ot:t obre erano così schierate: tra forcella Travenanzes, Falzarego, N uvolau, Cinque Torri e Tofa na 1i:i: 6 btr. a rt. camp., 2 r/2 btr. da mont., 1 scz. da 37 1nm., r r /2 btr. cann. da 149 G (in V. Costeana); tra Valliate, Pra da Pontin, ~ uvolau basso ed Averau: 6 btr. art. camp., 1/2 btr,. da mont., 1 sez. cann. da 149 G (Fra da Pontin), t btr. ob. da 210 (Pra da Pontin). (72) D al 28 aveva cominciato a nevicare e la te1npera tura era scesa a undici grad i. sotto zero.


-

592 -

(73) Le artiglierie divisionali la mattina del 18 ottobre erano schierate come segue: 33° regg. art. camp.: comando a Moè; I gr.: comando a Ronc. za btr. a ì\lioè, 3a. btr.: con una. sez. a P ian e con l'altra alla confluenza di V. Davedina (il 25 a Ciampovedil); II gr.: comando a Cima Vaibruna, 4• btr. a M. Last e, 5• btr. a Cima Vaibruna; III gr.: comando a Tabià Palazze, 1 3 btr.: con una sez. a casera del Lago e l'altra a M. Padon, S• btr. a Sasso del Mulo; III gr. bis.: comando a Coi Toront, 6• btr. a Col Toront, 7• btr. a Coi Dadant; 6• btr. 8° camp. sul costone Pieve (il 25 al bosco di Livine); II gr. r3° camp .: comando a Livinei, 4a. e 5a. btr. in regione Livinei-1\'I. Porè; za. btr. mont. sui costoni a sud ovest del Lana; 34• btr. mont. col III/ 51°, il 20, a q. 2249; sez. cann. da 42 col 59° fant. (il 20 sul costone di Livine); sez. 70 mont. a passo Ombrettola; btr. ob .• 2 ro a malghe Laste; btr. cann. 149 G (4 pezzi) a Col Toront (il 25 a malghe Laste); sez. cann. 149 G (2 pezzi) a Crepe di Ross.

r

(74) Nei libro La guerra de l Tirolo e Carinzia, dei ten. coi. Schwarz, è det to: u Sulla fronte di combattimento della 90 3 Div. non si addivenne a nessun grande ,combattimento. La cresta occupata dalle nostre truppe. difficile ad accedervi. non offriva agli Italiani nessuna speranza per imprese fortunate n. (75) La maggior parte di questi rinforzi, data l'urgenza, furono tratti dal IV settore (90:i. Div.), ro n impegnato in combattimenti. Giunsero cosi successi, amen te, e furono impiegate ndle prime linee l~el set• tore del Col di Lana, sette comragn:e cld 4° reggirrento Eaiserj3 ger ed una com pagn;a di marcia del CLXII battagl'onc land, turm. Arche l'artiglieria ebbe dei rinforz i: un mortaio da 240 ed uno da 305 ft:ror.o iressi in posizione rispettiYarnente a nord del rasso di Valr-aro~a eù a sud del i: asso di Cami:olungo. (76) La relazione del comando della 96:i. brig. a. u. cosl descrive l'attacco: (( Fin dal momento in cLi l'avversario cominciò a battere il nmtro posto di q . 2250, i .difensori cbe ivi si trovavano furono soggetti a gravi perdite. E ssi ,·enm:ro infatti SO!',titui.ti per tre yoJte. Al!e ore l 8,30 1 , doi:o cle questo posto era Hato nuovamente bombardato e ~emi distr-u tto, il nemico i:otè finalmente occuparlo; degli uomini che ne formavano il preddo, quattro Jagf r soltarito, feriti anch'essi, riuscirono a sal· vard; gli altri, quarai~ta uomini complessivamente, caddero eroicamente sulla p osizione. La q. 2250 aveva un certo valore per il nemico, poichè da e:-:sa si poteva osservare una parte del la nostra prima linea, e si poteva anche batterla parzial mente di fianco ed a tergo i>. \ (77) Il Cappello di Napoleone ed il fortino retrostante erano difesi da due comp. del 3° K. J. e da una comp. del 4° K. J. (78) Batterie del Porè (II gruppo r3° camp.), di Ciampovedil e gli obici da 210 di malghe Laste.

-

593 -

(79) Il presidio delle posizioni avanzate del Coi di Lana si componeva di 4 comp. e mezzo di fanteria (5a. del 3° regg. cacciatori tirolesi, 4 8 , 78 , 12a, e metà 1411o del 40 regg. cacciatori tirolesi), di un reparto mitragliatrici del 4° cacciatori tirolesi, del 209° e 202° reparto mitragliatrici tedesche, di una mitragliatrice dello sbarramento di Buchenstein, di 2 bombarde tedesche. In totale r7 ufficiali, 495 soldati, 8 mitragliatrici. « Del presidio tornò indietro soltanto un soldato che aveva lasciato la posizione prima dell'attaçco nemico )I (dalla relazione della 96& brig. a. u.) . (So) Il r8 ottobre, come si è visto, avevamo 41 battaglioni di fanteria e circa 160 pezzi d'artiglieria di fronte a soli 7 e mt:zzo battaglioni (4310 fucili), 36 mitragliatrici e 32 pezzi del r.emico; ai primi di novembre, mentre i nostri reparti erano rimasti gli stessi, quelli austriaci erano saliti, con i rinforzi sopraggiunti, a 22 battaglioni di fanteria (81 compagnie, 11802 fucili), 112 mitragliatrici, 55 pezzi d'artiglieria. (8 1) L'ordine di operazione era quello stesso emanato il 9 ~etternbre, con la sola variante che al posto della colonna Gavazzeni avrebbe operato il btg. Cad.o re. (82) La q. 2727 l'avevamo occupata il 15 settembre, ma poi il 3 ottobre, per il clima rigidissimo e per le difficoltà dei rifornimenti, la dovem~o abbandonare. (83) Sul Forarne la linea austriaca correva lungo la cresta del monte, ad ovest di q. 2566, si spingeva a sud fino a q. 2643 e quindi piegava ad est sullo SchOnleitenschneid, a nord di q. 2727. (84) « I reticolati nemici sono di ferro e cementati, disposti su tre çrdini profondi circa 18 metri, con lacci giapponesi, fili di inciampo e campanelli di allarme, estesissimi nel senso della fronte e completati da buche, fossi ecc., insospettati prima, percbè nascosti nella boscaglia. Le pinze sono poco efficaci e poca efficacia ha l'artiglieria nel bosco)> (relazione del comandante la brig. Como) . (85) Il diario austriaco della Div. Pusterthai del novembre r915 dice: , Il giorno 7 riuscì agli Italiani di avere il possesso provvisorio della nostra posizione sulla vetta del Col di Lana con un attacco di sorpresa. Le sentinelle furono attaccate ed atterrate dal nemico che penetrò nella linea uccidendo Farte dei difensori e catturando 40 prigionieri. La nostra artiglieria tenne subito sotto il fuoco più impetuoso 1a cima, in modo così brillante che il V /3° Landesschiltzen, alle 9 di sera, compì con relativa facilità il suo obbligo di onore ed ebbe nelle proprie mani, ed in modo definitivo, la .contrastata cima ». ( 86) Nella notte sull'8 novembre due plotoni del XVIII btg. bers. (3° regg.) riuscirono, senza incontrare resistenza, ad aggrapparsi fin sotto la cresta del Sief. Questo lieve progresso di nessuna importanza tattica erasi tramutato, nelle comunicazioni trasmesse al comando di divisione, e conseguentemente a quello del IX· corpo d'armata e della 48 armata, nella conquista del M. Sief. Da ciò l'annuncio contenuto nel nostro comunicato di guerra del 9 novembre, in seguito smentito dal Comando Supremo austro·ungarico, che affermò invece l'avvenuta riconquista della cima del Col di Lana e l'inesistenza del nostro successo sul M. Sief; il che effettivamente corrispondeva a verità. (87) Il diario austriaco della Div. Pusterthal del novembre 1915 dice: « Nei periodo dall'8 al 21 gli Italiani attaccarono più volte il Col di Lana, senza avvicinarsi,Ìn alcun modo al loro obbiettivo, mentre nello stesso tempo e con eguale intensità ten38 -

L 'Esercito italiana nella grande guerra - Voi. II.


-

594 -

-

595 -

devano contro la sella e contro lo stesso Sief. Il 21 novembre, quasi a chiusura degli .l.ttacchi del mese, diressero un violento fuoco di artiglieria contro la cima del Col di Lana, il Sief, Ruaz e la Valparola, tanto che un uffi.Clale svizzero, · che per caso fu testimone di questo furore, lo designò Come una delle più violente azioni di art iglieria alle quali avesse mai assistito nei diversi teatri di guerra. Si ebbero treattacchi contro la cima, che furono totalmente ributtati)).

(101) « L'attacco ordinato - dice l'ordine della 92& Div. - avrà luogo con qualsiasi tempo (anche in caso di pioggia o di tormenta); forse proprio il cattivo tempo porterà alla riuscita dell'impresa)).

(88) Le due brigate Marche ed Ancona della 10a. Div. erano state ritirate d alla. fronte del I corpo rispettivamente il r3 ed il 26 ottobre.

( 102) Il consumo delle munizioni delle artiglierie nemiche di medio e grosso calibro il giorno 18 fu di circa otto mila colpi.

(89) Il collegamento tra la zona Carnia e il I corpo (4• armata) era tenute> nel modo seguente: il I corpo occupava lo sperone che da q. 1855 (nord dello Scheibenkofel) scende sulla riva destra di V . Sesis, il XII corpo lo sperone che da q . 1785 (Pale di Linc) scende alla riva sinistra del Sesis. L'occupazione della dorsale Col CanevaScheibenkofel era di competenza del I corpo, cui spettava anche di assicurare la protezione delle forcelle Rinaldo e Houbolt; all'occupazione del contrafforte M. Chiadenis-M. Chiadin-Cima Sappada invece doveva provvedere il XII corpo. In caso di attacco nemico lungo la V . Sesis, le truppe contigue dei due corpi d'armata, agli ordini del più anziano tra i due comandanti, avrebbero concorso alla difesa della valle stessa.

(103) La 3• colonna (IX/3° H.) partì dalle posizioni sulle pendici meridionali dello Schwarzenberg alle ore 7, la 2• (IV/27°) Seisera Hiitte alle 5,30', la 1• (II/27°) da q. 1000 alle 5,30', il plotone del IX/3° H., mirante al Montasio, da q. 1039 alle ore 2; il gruppo di destra da Granuda si mosse alle 5,30'.

da

(go) Il settore But-D,,gano, che comprendeva quattro sottosettori, il 6 ottobre, veniva suddiviso in cinque. (91 ) 4 btr. da mont., 3 btr. camp., 1 btr. da 75 A, 1 btr. da 120 G, 1 btr. cann . 149 G, r btr. ob. p . c., r btr. mr. da 210, r sez. ob. 210, (92) 2 btr. mont., 6 btr. camp. (3 del 10° e 3 del 49° r egg.), 1 btr. da 75 A, 1 btr. cann. 149 G, 1 sez. cann. r49 A, 1 btr. mr. 149 A, 1 btr. da 75 B . (93) La za. armata il 1° settembre aveva esteso la propria fronte fino a l Rombòn~ incluso, e quindi aveva assorbito il sottosettore V. Resia. Pertanto il settore F ella rimaneva costituito da quattro sottosettori.

1

(94) 1 btr. cann. 149 G, 1 btr. 75 B, 2 btr. del 36° regg. camp., sez. cann. 120 G.

(95) 3 btr. mont., 4 btr. del 10° camp., 2 btr. da 305, 149 G, 2 btr. mr. 149 A, 2 btr. mr. da 210.

2

2

btr. mont .,

btr. da 280, 3 btr. cann .

(96) I gruppi ovest ed est della 94• Div. corrispondevano rispettivamente alle· brig. 183" e 184a, i cui comandi non Vennero costituiti per ragioni finanziarie. I gruppi infatti furono posti ciascuno agli ordini di un colonnello, mentre, se si fossero costituiti i comandi di brigata, sarebbero occorsi due maggiori generali (dal diario Roh r)-(97) Il giorno g, a causa di una fitta nebbia, il tiro di artiglieria non potè essere· eseguito. Il 10 s'iniziò alle ore 6 e si protrasse fino alle 17, con sole due ore di pausa~ 1'11 fu ripreso alle 6 e continuato tutto il giorno (relazione della 48a Div. a. u .). · (98) I distaccamenti mobili avevano la forza di

I

ufficiale e 70 uomini.

(99) Un km. circa .a N. E. della q . 2754 (Jòf di Montasio).

Il

(100) Le bocche di medio e grosso calibro comprendevano: 2 mr. da 305, 16 ob . 9 cann. da 120, 2 oh. da 100 da posizione.

150,


CAPITOLO SESTO Sosta invernale. Le disposizioni per la campagna invernale. Le operazioni fino a tutto dicembre. La situazione alla fine del 1915.


LE DISPOSIZIONI PER LA CAMPAGNA INVERNALE. Il sopraggiungere dell'inverno, per la speciale ccnfigurazione del nostro teatro (circa due terzi in zona di alta montagna, con altitudini tra i 2000 e i 3400 metri, il resto in pianure molto umide) doveva necessariamente imporre una limitazione alle grandi -Operazioni. Se essa era dunque inevitabile, non dovevasi, tuttavia, rinunziare ad atti operativi su determinati tratti di fronte ed in armonia col programma per la successiva primavera. Su tutto il resto della fronte, poi, l'esercizio di una bene intesa attività doveva servire a tener desto lo spirito offensivo delle truppe ed anche a migliorare, dove necessarie{ la linea di occupazione. Si trattava, dunque, non solo di dare a parecchie centinaia di migliaia di uomini la possibilità di superare l'inverno in difficili condizioni d'ambiente (r), mantenendo integra la propria efficienza bellica, ma anche di svolgere - in determinati settori - operazioni di una certa entità. La portata dei provvedimenti necessari per l'organizzazione della campagna invernale preoccupò fin dai primissimi mesi di guerra le competenti autorità militari mobilitate e centrali, che perciò fecero iniziare in tempo studi per concretare e tradurre in atto tutte le provvidenze che si fossero ritenute necessarie (2). Ma, soprattuttto per la scarsa esperienza, i risultati non furono sempre quali si sarebbero voluti (3). Per mettere, intanto, le truppe nelle condizioni migliori, le armate assunsero un dispositivo che, mentre consentiva di mantenere le posizioni raggiunte, dava modo di offrire conveniente ricovero a buona parte delle truppe. Esse si scaglionarono quindi notevolmente in profondità, mantenendo sulle linee più avanzate il minimo di forza strettamente indispensabile; sufficienti rincalzi; e il rimanente in località alquanto arretrate, per concedere arli uomini comodità di accantonamento negli abitati o dentro i baraccamenti all'uopo costruiti. Inoltre sei divisioni (con due comandi di C. d'A.), due brig. autonome ed un regg. di fant., furono dal C. S. ritirati e tenuti quale


-

-6oo-

riserva generale alla propria dipendenza, perchè si ricostituissero e fossero a primavera in piena efficienza. I corpi avanzati mandarono nelle retrovie alcuni drappelli treno, drappelli cavalli da sella ed altri mezzi di trasporto, che non potevano trovare utile impiego durante la stagione invernale. Nei limiti del possibile, le linee di difesa luu_p tutta la fronte ve:inero sistemate in modo da offrire sufficiente riparo dalle intemperie alle truppe che le occupavano, sia ricoprendo le trincee con lamiera ond11lata e sacchi a terra (co:ne sulla fronte del settore Mrzli) , sia rivestendone le pareti di stuoie, di graticci o di tavole, sia anche migliorandone il fondo con opportuna pavimentazione per meglio favorire lo scolo delle acque. Furono, per di più, provviste di paglia per la giacitura degli uomini, e in taluni settori vennero perfino installate stufe, distribuiti bracieri in gran copia. In qualche zona (ad esempio sul M. Nero) si inalzarono trincee di neve; in m:ilte altre, davanti ad esse si sistemarono reticolati mobili e cavalli di Frisia, in sostituzione di quelli fissi sepolti sotto la neve. . Per gli uomini non impegnati nel servizio di vigilanza si costituirono speciali ricoveri lungo le trincee mediante escavazioni in roccia (4) e con coperture e blindamenti vari, e talvolta si allestirono anche appositi piccoli ripari con sacchi a terra o in legname, protetti da ostacoli naturali, per le vedette e per gli osservatori spinti oltre la linea di difesa. Nelle posizioni arretrate, poichè scarseggiavano i caseggiati per accantonarvi le truppe in riserva o a riposo, si diede largo impulso alla costruzione di baraccamenti, sia in legname (nelle zone più rigide anche a doppia parete (5), sia in mattoni e in blocchi di cemento. In talune zone si adottarono baracche smontabili. Nell'interno degli alloggiamenti furono sistemati giacigli mediante pagliericci appoggiati a tavolati rialzati da terra, teli-branda sospesi disposti in doppio ordine, opp11re speciali lettini di ferro a due posti, e per il riscaldamento vennero installate stufe in ghisa o a legna, o caminetti in muratura. In qualche regione, dove per l'altitudine la vita era più disagiata e l'allestimento dei baraccamenti era in ~itardo (per es. nella regione Tofane-Marmolada), si costruirono ricoveri in legname e muri a secco rinforzati. Al ricovero dei quadrupedi s1 provvide a mezzo di baracchescuderia o di semplici tettoie.

601 -

La difesa individuale dal freddo richiese distribuzioni di indumenti invernali (camicie di flanella, calze, cravatte, guanti, cappucci di lana, fasce gambiere), l'aumento delle dotazioni di coperte e 1a distribuzione, a seconda dell ~ altitudini, di cappotti senza e con pelliccia, di pettorali doppi e di cappucci. foderati di pelliccia, di sacchi a pelo, di indumenti impermeabili. . Alla preparazione di molti indumenti di lana concorse 11 Paese, a mezzo di comitati sorti in ogni regione. Furono per di più distribuiti scaldapetti, scaldapiedi e scaldamani d'ogni specie e, in qualche zona più elevata, perchè le vedette potessero preservare le mani dal freddo, si costruirono perfino, con materiali di ripiego, recipienti per acqua calda, che le vedette tenevano poi in tasca. Una delle conseguenze più gravi del freddo e dell'umidità erano le congelazioni degli arti inferiori (6). Per combatterle si dotarono le truppe di stivaletti da montagna, di zoccoli di legno o di paglia catramata, di calzari di pelo, di tele speciali impermeabili da sovrapporre alle calze di lana per impedire il . passaggio dell' umidità, di soprascarpe feltro per trincea, di grassi sp~ciali per u~gere 1~ pelle. Tuttavia, a malgrado delle molte provvidenze escogitate, 1 risultati in questo campo furono scarsi e costituirono la dura esperienza del primo inverno di guerra (7). Per rendere possibile od agevolare lo svolgimento di operazioni nei settori montani, alle unità colà dislocate si fe :ero larghe distribuzioni di alpenstock, corde manilla, occhiali colorati, racchette e sky. Esse vennero anche dotate di costumi_d~ tela bia~c~,. da, indos~ sare al disopra degli altri indumenti, per d1mmmre la v1s1bihta degli uomini nelle operazioni sui terreni interamente coperti di neve.

Nei riguardi dell' alimentazione occorreva che il vitto foss~ adeguato alle eccezionali condizioni climatiche del nostro teatro di operazioni durante l'inverno. Perciò vennero stabiliti. (~at~ralm~nte per le sole truppe della zona di operazioni) due tipi di razione viveri invernali: una normale ed una per le truppe sottoposte a lavori intensivi, studiate in modo da compensare l'organismo delle calorie disperse nelle condizioni più difficili. La quantità giornaliera di calorie assicurate al soldato fu così portata da 3500 a 3900 circa nel primo caso ed intorno a 4700 nel secondo (8). Non si mancò inoltre di curare che il vitto fosse somministrato il più che fosse possibile caldo, e per giungere a ~uesto, oltre ~ll'impiego di casse di cottura, si ricorse largamente a1 thermos, agli scal-


-

-602-

darancio di vari tipi (in carta, in cera, ad alcool solidificato), ai fornelli <i; grn!"so di bue. Per di più, nelle giornate di maltempo o eccessivamente rigide, si fecero alle truppe in trincea distribuzioni straordinarie di marsala. P er l'eventualità di interruzioni più o meno prolungate delle vie di comunicazione, in talune zone di montagna molto elevate s'impiantarono in prossimità delle unità forni avanzati e si costituirono magazzini di viveri e di generi di conforto, depositi di legna e di carbone. In previsione poi che nelle zone venisse a mancare l'acqua potabile in conseguenza del congelarsi delle sorgenti, furono impiantati potabilizzatori e filtri a carbone per avvalersi dell'acqua dei torrenti, e alle truppe si distribuirono appositi filtri. Dove l'acqua mancava del tutto, come sul Carso, si costruirono in1pianti per sollervarla meccanicamente e trasportarla sino alle linee più avanzate, alleggerendo così gradatamente il servizio delle salmerie e dei portatori. Dal lato igienico si applicarono rigorosamente tutte le misure profilattiche atte a prevenire il sorgere ed il propagarsi di malattie infettive e contagiose (tra esse le iniezioni contro il vaiuolo, il tifo e il colera), e si provvide alla regolare pulizia e disinfezione delle trincee e dei ricoveri, con periodici lavaggi a ntisettici e con largo uso di polvere insetticida per la distruzione dei parassiti. Accanto ai baraccamenti, sempre che possibile, ,·i allestirono locali per bagni a doccia, spesso dotati di stufe sterilizzanti per la disinfezione del vestiario; presso molti bagni vennero fatte funzionare anche lavanderie provviste di mezzi per la sterilizzazione dei capi di biancheria. Per i reparti lontani dai luoghi di cura si costituirono infermerie per il pronto ricovero degli ammalati. Nei limiti concessi dalle esigenze di guerra si curò anche il risanamento dei campi di battaglia. Durante la stagione invernale era necessario provvedere alla integrità delle comunicazioni fra le prime linee e le retrovie. Perciò i:arecch i tratti di strade a fondo naturale furono sistemati a massicciata; altrove , i aprirono al traffico nuove vie (ad esempio in Cadore la rotabile che da Caprile pel Col di Foglia sale a Collaz) o vennero costruite nuove mulattiere; sentieri di montagna furono trasformati in profondi camminamenti nella neve. Si prepararono poi i mezzi (materiali e uomini) per il sollecito sgombro della neve, in alcune zone effettuato con speciale

6o3 -

servizio di spartineve a trazione animale o m eccanica. Altri provvediment si adottarono per la difesa dalle valanghe (9), variando il tracciato di qualcuna delle vie di comunicazione più esposte e con s pedali costruzioni in alcuni punti, stabilendo nelle località pericolose pali indicatori perchè si prendessero in quei luoghi le necessarie precauzioni, e cercando che fossero da tutti conosciute le norme elementari per evitare il pericolo e per portare soccorsi nei casi di sinistro, ciò malgrado, non fu sempre possibile evit are dolorosi incidenti. Nelle zone più elevate si dette ampio sviluppo alla costruzione di linee teleferiche; altrove vrnnero organizzati trasporti a slitta; dove neanche queste potevano giungere, trasporti a mezzo di port atori provvisti di apposite gerle. I quadrupedi delle unità dislocate nelle zone montuose furono provveduti delle necessarie ferrature e di chiodi da ghiaccio, nonchè di apposite ferrature a grip quelli addetti ai trasporti a soma. Si presero pure disposizioni per combattere le piene dei fiumi e gli allagamenti, specialmente frequenti nella zona del basso Isonzo. Per la parte morale si curò il funzionamento del servizio postale, affinchè la corrispondenza giungesse regolarmente alle trincee, al fine di assicurare al soldato continuità di comunicazioni con la propria famiglia. Ma un provvedimento di grande importanza e di vasta portata, adottato appunto in vista della relativa st asi che la stagione imponeva alle operazioni, fu la istituzione delle licenze invernali. E ss~ vennero gradualmente concesse, durante un periodo di circa tre mesi (dalla metà di dicembre alla fine di febbraio), a tutto il personale con almeno tre mesi · di permanenza in zona di guerra. . . P er far fronte all'intenso e complesso movimento ferroviario che l'attuazione di siffatto provvedimento comportava (trasporto dalla fronte in paese di circa 15 mila uomini al gior~o e. succe~sivo )oro ritorno) senza che il movimento ordinario_ vemsse mt_r~ciato: sulle principali arterie ferroviarie vennero attivati appositi trem speciali (« tradotte »). Si approfittò, infine, di questo periodo di forzato racco?limento per prepararsi aiacremente alle lotte del . second~ a~n~ '.1i guerr~, procedendo al completo riordinam ento dei r epa~h, ripristmando ~n tutte le truppe l'abito disciplinare anche esteriore, dando ampi~ sviluppo all'addestramento t ecnico degli ufficiali (mediante opportum corsi pratici d'istruzione) e delle truppe.


-

LE OPERAZIONI FINO Tnntlno.

A TUTTO

DICEMBRE.

. Le truppe d_ella_ 1a armata, mentre attendev~no alla sistemazione :vce~nale, c~e . riusciva particolarmente laboriosa per le condizioni (all. : ~) e !ll:~- l~~ale,_ s~olsVero, sec~ndo. le direttive pre,tabilite .' m ~ca~ie, m . Laganna, m Vallarsa ed in V. Terragnolo, piccole operaz10m, le quali portarono avant· . la nostra linea. i m alcuni tratti

~:::~one

. .. un' La notte · tsul 7 dicembre, le truppe di V · di Ledro miziarono endente a progredire verso il massiccio M. NozzoloM. tu~:i ~ior~ 7 e 8, le nostre artiglierie e b en riuscite azioni di pat" ie riuscirono ad aprire alcuni varchi nella fitta zona d' d'f accessone del nemico. i i ese ~l giorno 9, la 4a comp. del 6ro fant. puntò verso q . 1707 di M • · Mascio; le comp al . · 3 a. e 4a de1 6 2 0 , per 1a f alda ovest e la 55a com p . (~tg. Vestone), per la falda est, avanzarono c~ntro M V' p. . L av~nzata, p~r le difficoltà opposte dal t erreno e p~r 1:::ergica r~az10ne nemica, durò tutta la gior11ata del 9· a sera ò . repta~tid ~tt~ccanti . eran~ saldamente appost ati a q~alche d~cf:~ me n a.i nspethvi obbiettivi. Il giorno successivo ebbe luogo l'attacco Ali 1 l comp alp (bt v t · · e 4-30 a 91a · · g. es one), che aveva sostituito la 55 a. " I scossa, conquistò alla b aionetta la cima orienta le di gi~~ ~uanto dopo anche la c· .d . ies, poco ima occi entale veni va presa dalla 4"'/620. La 3"'/ 620 . occupava, mtanto, malga Vies e la 4"'/610 la q'. 1707 di M M . Le nuo · · · fu ' . asc10. ve posiziom rono mantenute e raff t L'operazioP.e costò: orza e.

~

M

al 6r 0 fant.: 1 ferito di truppa; al 620 fant.: 6 morti e 18 feriti di truppa; . . al btg. alp. Vestone: 12 morti (4 ufficiali) 59 feriti, (3 ufficiali) e 7 dispersi. ' E ssa costituì un successo no t evo1e, ma non migliorò le nostre cond izioni difensive. . Anzi, il _fatto caratteristico di forze nostre a ra ate in situaz10ne precan a sotto le forti posizioni preparate pp . maggiore evidenza do d . nemico, assunse . . po 1a etta operaz10ne, che aveva portato le nostre truppe m V· di Ledro s u d ue gradim. sottostanti al massiccio d el. N ozzo1o.

~!1

6o5 -

Si potrebbe aggiungere che - agli effetti del cèmpito dell'arm ata - era forse dubbio anche il reale vantaggio della conquista del n odo Nozzolo-Cadria, dato che, evidentemente, la linea di difesa n aturale nostra, nella s1tuazione di allora, era la sponda sud del sofco Daone-Ledro, ccrr.e i:el nemico era la sponda nord. La conquista del Nozzolo-Cadria e la conseguente costituzione di una « solida linea di resistenza che ci desse il sicuro possesso della valle (V. dei Molini) e della cor,ca di Bezzecca" (all. 247), oltre a lasciare le truppe in condizioni difficili incuneate nella difesa avversaria, assorbivano : nergie a danno della difesa nostra principale. Il n emico, sistemato a difesa sulla sponda nord del solco DaoneLedro, aveva bensì anch e un'occupazione su quella sud, a M. Melino; ma non si trattava che di un posto a'.vanzato. Esso non commise l'errore di costituirvi un caposaldo di difesa, nè di rinforzarlo per la difesa ad oltranza, nè di fare sforzi i:er riprenderlo quando p erduto. Le operazioni del novembre in V. Lagarina avevano assicurato il possesso del margine sud del solco Loppio-Mori e delle alture dominanti da sud là conca di Rovereto. Tuttavia era intendimento del comando del V C. d' A. che la linea nostra fosse spostata ancora alquanto in avanti, sia per alleviare il disagio delle truppe, portandole a quote più basse, e mettendole in condizioni di fruire di abitati, sia per intercettare al nemico la comunicazione Riva-Rovereto; e per questo ultimo scopo ordinava alcune occupazioni avanzate a nord del solco Loppio-Mori. La nuova linea di difesa b assa, da sistemare a sud di detto solco, sarebbe stata quella che partendo da Dosso Casina passava per Dosso Alto-Castione-Giovo-Sotto Castello (all. 248); in tale linea non era indicata malga Zurez, ma implicitamente vi era compresa. Qu ale importanza il comando del V corpo annettesse al possesso di Dosso Alto-malga Zurez è dimostrato dai suoi ripetuti ordini del dicembre (all. 249, 250, 251 e 252). Era altresì intendimento del V corpo di spostare contemporaneamente la nostra occupazione dello sperone del Col Santo fino alla confluenza dei due Leni, e di occupare inoltre la sponda destra di V. T erragnolo verso Noriglio e Senter. L e operazioni relative furono svolte dalla brig. Roma, alla quale in proposito diede ordini diretti il comando del V C. d'A. L'avanzata fino a Moscheri-Toldo (fra i due Leni), a Senter (destra Leno di Terragnolo) e su tutta la fronte di V. Lagarina fino a Loppio-Mori-Castello Dante-Sich si potè compiere senza difficoltà fra il 7 e il 25 dicembre.


!adore.

-

Go6 -

Nella notte sul 30 dicembre s'iniziò l'azione per l'occupazione di Dosso Alt<;> e malga Zurez, diretta dal comandante del 60 alp . (col. Bassino) . Vi presero parte le comp. alp. 73a e gz<L (btg. Verona) dirette contro la fronte q. 167- bersaglio militare (92a comp .) - malga Zurez (73" _comp.), agli ordini del comandante _del btg. Verona, le compagme 58 3 (btg. Verona) e 256a (btg. V. d'Adige) contro Dosso Alto· le comp. 56a e 57" (btg. Verona) costituirono la riserva. ' Tutti gli obbiettivi vennero occupati di primo impet o nelle prime ore del mattino. . _Verso le 14 il nemico, preceduto da violenta preparazione di artiglien a, contrattaccò con vigore malga Zurez. La 73a comp. fu rinforzata dalle due in riserva. La m alga venne presa e perduta più volte. Alla fine della giornata restò in possesso del nerruco. Conservammo Dosso Alto e le rimanenti posizioni occupate nel mattino. Le nostre perdite furono sensibili: 6 ufficiali morti e 9 feriti; 69 uomini di truppa fra morti e dispersi e 141 feriti. . Ai primi di dicembre, il comando della 4a armata, nel dare le ~rettive per le operazioni invernali, prescriveva che il IX corpo contmuasse ad avere, come compito principale, la conquista delle vette del Col di Lana e del M. Sief. Pertant o il predetto comando di C. d 'A. emanava, 1'8 dicembre l'ordine per la ripresa delle operazioni, le quali, come abbiamo pi~ sopra accennato, erano st at e sospese il 20 novembre. Sul Col di Lana il nemico, nel frattempo, aveva costruite nuove caverne resistenti al tiro dell'artiglieria, raddoppiata la profondità dei reticolati e, per l'eventualità "nfine di dovere abbandonare la cima sistemata a difesa la q. 2387, tra il Col di Lana ed il Sief, destinan: dovi a presidio una squadra con una mitragliatrice. Fin dai primi di dicembre, inoltre, il V btg. del 30 regg. Landesschiitzen era stato sostituito dal II dello st esso reggimento. Il nostro attacco, progettat o prima per l'rr dicembre, venne, a causa delle cattive condizioni sanit arie [di uno dei battaglioni che doveva parteciparvi, rinviato al giorno 16 e limitato quest a volta soltanto ad un'azione di sorpresa da parte della 18a Div. contro le posizioni del Lana. Per t ale attacco furono costituite tre colonne. Quella di sinistra (6 comp. del 6o 0 fant. ed una comp. del btg. alpini Belluno), dislocata sul cost one di Salesei, aveva il còmpit o

-

607 -

di puntare sul camminamento austriaco L ana-Sief ; quella centrale (tre comp. del 52° fant. e due comp. e mezza del btg. alp. Belluno) , dislocata sul costone di Agai, doveva att accare la cima del Lana; la colonna di destra (I /59° fant. ed un plotone della 266" comp. del btg. alp . V. Cordevole), dislocata sul cost one di Castello, avrebbe, mant enendo il collegamento con la colonna centrale, puntato anche essa in direzione della cima. Alle 4,30' la compagnia alpini della colonna di sinistra si avvicinò con due plotoni al reticolato antistante al lVIontucolo austriaco ; m a, non appena le prime squadre tagliafili si misero all'opera, il nemico, che le aveva lasciat e avvicinare, le investì con violento fuoco di fucileria ; contemporaneament e anche gli altri due plotoni che operavano sulla dest ra, contro il camminamento Lana-Sief, venivano arrestati dal· fuoco. Sort e migliore non ebbero le altre due colonne. Fu anche t entato un attacco di viva forza, ma il fuoco incrociato del nemico e la profondità dei reticolati non consentirono ai nostri alcun progresso. Più t ardi una forte tormenta di neve obbligò il comandante della regione Lana a rinunziare all'impresa e a dar ordine alle truppe di ritirarsi sulle posizioni di part enza. Le nostre perdite in questa azione furono : 39 morti, 142 feriti e II dispersi. Sulla fronte del I corpo, durant e il mese di dicembre, non si ebbero avvenimenti degni di nota. Il 27 novembre il comando della 4a armat a aveva preavvisato che, non appena ultimate le operazioni in corso nella zona del Col di Lana, la ra Div. sarebbe stata fatta rientrare al I corpo. Tra il 15 ed il 24 infatti, la ra Div. (brig. Basilicata e Parma, meno il 49° ed il 25° art . camp.) si trasferiva dal t erritorio del IX in quello del I corpo, dislocandosi in V. Piave, nella zona Auronzo-VigoLaggio-Lozzo-Lorenzago-Domegge. Le truppe del X II C. d'A. attesero alacremente nel dicembre a completare i lavori per la sistemazione invernale. L'attività combattiva di questo periodo, resa saltuaria e ostacolata dal cattivo t empo, dalla tormenta e dalla neve alta si ridusse a duelli delle oppost e artiglierie, a frequenti avvisaglie e scontri di pattuglie, ad azioni di piccoli reparti nostri ed avversari contro qualche tratto di trincea, ad ardit e incursioni, t endenti a molestare il nemico, a tenerlo in allarme, a catturargli qualche prigioniero ed arrecargli comunque qualche danno.

Carnia.


Isonzo.

6o8 -

Le truppe della 2a e 3a armata,' mentre attendevano al completamento delle difese ed alla sistemazione degli alloggiamenti invernali, effettuarono piccole operazioni, allo scopo di migliorare in alcuni tratti della front e la linea d'occupazione, giusta le disposizioni emanate dal Comando Supremo nei primissimi giorni di dicembre. Nel complesso i risultati furono piuttosto scarsi e la nostra linea avanzata rimase pressochè la stessa. Sul Podgora la mattina del 22 dicembre, dopo efficace preparazione di artiglieria, reparti del III /28° regg. fant. (12a Div.) riuscirono ad occupare un tratto di trincea austriaca svolgentesi in cresta, di front e alle nostre posizioni della Cappelletta, ma fatti segno ad un violento fuoco di repressione e dipoi contrattaccati da reparti del 23° regg. fant. furono costretti a ripiegare. Sul Carso il 2 dicembre reparti del LIV btg. bers. (29a Div.) effettuarono un attacco contro un trinceramento austriaco (costone di q. 124 del San Michele) difeso da reparti del 7° regg. fant. a. u . La lotta si svolse con grande accanimento d'ambo le parti. Da ultimo, però, i nostri, malgrado fcssero riusciti a metter piede nella trincea nemica, furono obbligati a ritirarsi con sensibili perdite. Migliore esito ebbe invece un'azione di sorpresa svolta il 6 dicembre dal l /131° contro un altro trinceramento, poco più a sud. Verso le ore 12 il comandante del predetto battaglione, di propria iniziativa, approfittando della nebbia e di un momento di defici ente vigilanza da parte dell'avversario, irruppe di sorpresa con pochi animosi nella trincea nemica. Subito dopo il battaglione, oltrepassat a la trincea conquistata, dilagò r:ella posizione nemica per un'est ensione di circa 400 passi, catturando 9 ufficiali, tra cui il comandante del l /1'0 regg. H ., alcuni sottufficiali e 148 soldati. Il nemico tentò, m a inutilmente, di respingerci il giorno stesso con un violento cont rattacco, preceduto da intenso bombardamento. Il giorno successivo, però, alcuni suoi contrattacchi più vigorosi, eseguiti da reparti del r 0 regg. H. e dal I /170 Ls. , ritolsero ai nostri parte della trincea. La lott a fu aspra e sanguinosa, la 29a divisione ebbe complessivamente 14 ufficiali e 502 uomini fuori combattimento. Anche da parte nemica le perdite furono piuttosto forti: il solo r 0 regg. H . ebbe 438 uomini tra morti, feriti e dispersi. Il 18 dicembre il 111 /131° regg. fant . con un attacco di sorpresa riuscì a rioccupare il tratto di trincea perduta il 7 dello stesso mese, catturando II5 prigionieri, fra cui due ufficiali (10) .

-

009 -

Sulla fronte della 22a_Div. piccoli reparti del 148° fant. nei giorru 2 e 7 attaccarono, senza però conseguire alcun risultato, le posizioni nemiche a .nord-ovest di S. Martino del Carso (n) . Sulla front; della 25a Div., l'II dicembre, verso le ore 12, reparti della 106a Div . a. u., favoriti da una fittissima nebbia, irruppero di sorpresa nel tratto di destra della « trincea delle Frasche », tenuta da una comp. del I /22° fant. Questa, dopo aver perduti i suoi tre ufficiali, fu costretta a ripiegare. Nel pomeriggio, però, reparti del I/21° e del I /22° con un vigoroso contrattacco riuscirono a riprendere la perduta trincea ed a stabilirvisi saldamente. Da parte nostra si ebbero complessivamente 3 ufficiali e 52 uomini di truppa fuori combattimento (12). Sulla rimanente fronte sino al mare non sì ebbero durante tutto il mese di dicembre azioni da menzionare; le truppe attesero essenzialmente all'esecuzione di lavori di approccio e di rafforzamento.

LA SITUAZIONE ALLA FINE DEL 1915. Gli scopi che la nostra azione sì era proposti non venn ero interamente raggiunti. Una serie di difficoltà - in gran parte impreviste e imprevedibili, e contro le quali mezzi e metodi di lotta si mostrarono inadeguati - frustrarono molti dei nostri sforzi. Tuttavia nell'economia generale della guerra europea l'intervento dell'Italia ebbe un sensibile peso. La nostra azione - che si iniziò e che procedette vigorosa, quando le vittoriose operazioni ~ustro-tedesche in Galizia richiedevano un copioso alimento di forze per giungere ad una decisione costrinse, proprio allora, l'Austria a vincolare e a logorare sulla fronte italiana forze ingenti: oltre 800.000 uomini. Ciò contribuì a rendere possibile la ripresa dei Russi, i quali, non solo, al comando dello Czar, ricostituirono nel settembre 1915, sulla fronte rettilinea Riga-Bucovina una difesa infrangibile, ma nell'ottobre-novembre contrattaccarono le forze austriache della Galizia orientale e ripresero Tarnopol. Altro risultato dell'anno di guerra 1915 fu - per noi come per gli alleati - quello di w1a dura, m a necessaria esperienza. Il prezzo di essa fu, particolarment e per la fanteria, assai grave: le perdite da noi sofferte, che complessivamente ammontarono a circa 250.000 uomini (contro quasi altrettante austriache) vennero sost enute nella proporzione di oltre il 96 % dalla fanteria J9 -

L'Esercito italiar.o nella gra>1-de guerra - \ \,I. H.


~ (>10-

-6u-

Ma ancora oggi, dopo un pacato esame, si deve riconoscere che non era possibile adagiarsi sulle prime constatazioni di difficoltà impreviste ed insuperabili. La necessità di un pronto, vigoroso concorso di forze fresche e di una nostra affermazione, il dovere di tutto tentare prima di arrendersi ad una realtà imprevista e dolorosa imponevano di insistere nello sforzo; e lo sforzo esercitato in quelle condizioni, nella certezza dell'imparità della lotta, non fu soltanto dovere e vantaggio comune, fu onore. Il nostro schieramento iniziale, fatto su due opposte fronti curvilinee - la profonda concavità trentina e la convessità corrispondente al Cadore, alla Carnia ed alla Venezia Giulia - ebbe una lieve distensione alle ali, con la soppressione dei piccoli salienti avversari del Trentino, del Cadore e dell'alto Isonzo e con l'avanzata oltre Isonzo fino al gradino del Carso. Soppressi infatti i salienti del Chiese e dell'Adige, protesi su Brescia e Verona, la nostra linea, alla fine del 1915, lasciava il vecchio confine in prossimità di M. Listino, e dopo aver seguito la V. Daone, quella di Ledro, il solco di Loppio, la V. Terragnolo e attraversato l'altipiano di Folgaria, lo riprendeva in V. d'Astico; indi lo seguiva sull'orlo nord dell'altipiano di Asiago fino a Cima -Caldiera, di dove scendeva a Borgo, in V. Sugana. Di là, per Cima d'Asta e Cima d'Arzon, toccava nuovamente il vecchio confine alla Croda Grande, sopprimendo il saliente del Brenta e quello del Cismòn, contenente la conca di Fiera di Primiero. Seguiva ancora il confine fino al passo di Falzarego (salvo una lieve sporgenza al di là in corrispondenza del passo di S. Pellegrino), indi per le Tofane e la V. Rufreddo raggiungeva il passo M. Croce di Comelico, dopo avere soppresso il saliente di Cortina d'Ampezzo. Arretrava quindi in corrispondenza dell'alta V. Digon e dell'alta V. Visdende, riprendeva il confine a est del Paralba e lo seguiva pressochè continuamente per tutta la Carnia e la regione di V. Fella lino a M. Canin. Per il Polounik, il M. Nero, le falde del Mrzli, raggiungeva il medio Isonzo, dopo aver soppresso il saliente di Caporetto. Seguiva quindi l'Isonzo, oltrepassandolo a Plava, ove costituiva un' assai contesa testa di ponte, ripassava sulla destra dell'Isonzo presso Prilesje, e p er le falde del Sabotino e dell'altura di Podgora tornava al fiume. Lo passava infine un'ultima volta presso Mainizza, indi si aggrappava all'orlo superiore del Carso e in parte lo superava, procedendo per le falde del S. Michele, il Sei Busi, le alture sopra Verme-

gliano e Monfalcone, giungeva quindi al mare rasentando la palude

- ~

(Lisert) . . . Delle nostre forze, a fine dicembre 1915, procedendo da sm1stra verso destra, la 1a armata fasciava sempre il cuneo trentino col III corpo a sinistra, sul lato occidentale, la divisione V. Lagarina al centro, a cavallo dell'Adige, il V corpo a destra, fra la regione del Pasubio e la V. Sugana, compresa. Successivamente la 4"' armata occupava la fronte cadorina col IX corpo a sinist ra, fino al passo di Falzarego e il I a destra, fino alla regione del Paralba; le truppe della « zona Carnia » tenevano saldamente il confine fra la regione del Paralba e quella di M. Canin. L a za armata occupava la fronte dell'alto e medio Isonzo fra Canin e Podgora con i corpi IV, VIII, II e VI; sul tratto del basso Isonzo a sud di Gorizia e sul Carso, fino al mare, era la 3a armata con i corpi Xl, XIII e VII; la riserva del Comando Supremo, costituita dai corpi X e XIV, era riunita in piano fra Codroipo e Palmanova. Le nostre forze, alleggerita l'occupazione in prima linea e approfondito lo scaglionamento, sia per l'allentata pressione da ambo le parti, che per esigenze di sistemazione e di turni di riposo, attendevano a piccole operazioni e alla sistemazione invernale, la quale, sotto alcuni aspetti , si present ava come un problema nuovo nella storia dell a guerra, quello, cioè, di consentire a notevoli forze di ·vivere e cli operare in pieno inverno in regioni inospiti cli alta montagna, già ritenute interdette ad operazioni militari in quella stagione. In paese ferveva il lavoro organico-militare per la preparazione cli nuove unità, mentre l'industria intensificava lo sforzo per allestire nnovi e più potenti mezzi. Esercito e Paese con la coscienza del dovere compiuto, con la visione esatta delle future aspre difficoltà, si preparavano sereni e fiduciosi ai nuovi cimenti; dal passato breve, ma intenso, traendo la necessaria energia per raggiungere la mèta che con intuito sicuro di Sovrano , cli Comandante, di Principe Sabaudo, la Maestà Augusta del Re aveva ai suoi soldati di t er ra e di mare additata, all'inizio clelle ostilit1t nel suo proclama, che così si esprimeva: « L'ora solenne delle rivendicazioni nazionali è suonata. « Seguendo l'esempio del mio Grande Avo, assumo oggi il Comando supremo delle forze di terra e di mare, con sicura fede nella vittoria, che il vostro valore, la vostra abnegazione, la vostra disciplina sapranno conseguire. « Il nemico che vi accingete a combattere è agguerrito e degno di voi. Favorito dal terreno e dai sapienti apprestamenti dell'arte, egli vi opporrà tenace resistenza, m1 il vostro indomito slancio saprà, di certo, supr.rarla,


-

612 -

« Soldati, a voi la gloria di piantare il tricolore d'Italia sui termini sacri che natura pose a confine della Patria nostra, a voi la gloria di compiere, finalmente, l'opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri ,, . Questo il proclama, rievocante quelli d al Padre della P atria emanati ogni volta che si era accinto a snudare la spada contro il seco-

lare avversa.rio, quest o il proclama da Re Vittorio Emanuele III lanciato all'inizio della guerra e contenente un monito sereno, sicuro, profondo, monito che, da quanto si è espost o in precedenza, dai piì1 alti capi, all'ultimo gregario era stato ben compreso ed ampiamente applicato, anch e per l'esempio luminoso dato dal Re stesso, che conscio dei suoi alti doveri di Comandante Supremo, era sempre stato ovunque lo imponesse la necessità bellica e glielo consigliassero le qualità tradiziona li della nobile e vetusta Sua Cas;,.

-

613 -

NOTE AL CAPITOLO SESTO . (r) D urante le operazioni del novembre 1915 per la conquista della cima del Col di Lana, le truppe che vi par teci parono furono costrette a restare più notti all'addiaccio con 18 gradi sotto zero. In Cadore la temperatura già nella prima metà di novembre fu rigidissima, scendendo in parecchie località ad oltre 20 gradi sotto zero. Altrove nello stesso mese furono raggiunti 28 gradi sotto zero. Nella zona più elevata essa discese normalmente, nel corso dell'inverno, a 16 gradi sotto zero e talvolta si sor passarono i 20 gradi. (2) Questi studi furono inizi ati, può dirsi, appena ultimata la radunata ed anche prima de11'entrata in guer ra, per quanto rifletteva la questione dei baraccame nti.

(3) Scriveva inf~tti, il 16 agosto 1916, l'intendenza generale: « Si richiam a l'attenzione delle intendenze d'armata sulla necessità di premunire le truppe contro il primo freddo in alt a montagna, che in alcune a rmate produsse, nel decorso a nno, effetti di importanza considerevole e spesso gravissimi. (4) Si citano due esempi, veramente caratteristici, di sistemazione invernale in alta montagna: sulla cengia del Lagazuoi piccolo (2779) e sulla cima del Col di Lana (2464) in Cador e, fronte del IX corpo d'armata. Sul Lagazuoi gli alpini, necessariamente più numerosi d i quanto comportasse l'angustia di una piccola cengia , rovinante per centinaia di metri giù per la montagna, sormontata dai grandi m assi dolomitici spesso strapiombant i, a poco a poco approfondirono le piccole nicchie naturali deUe r occe, le allargarono con lavori di mina, ne ricoprirono di legno le pareti, di stuoie i pavimenti, in tal guisa p rocurandosi un assieme di ricoveri sufficientemente comodi ed al sicuro dalle offese nemiche. Sul Col di Lana la fanteria, con l'ausilio del genio, scavò gallerie capaci , che furono riscaldate ed aereate con appositi apparecchi, e fornite di tutti i mezzi necessari perchè la truppa potesse riscaldaTSi e ristorarsi.

(5) Per la sola 3• armata il fabbisogno fu di 100.000 mc. di legname per costruzioni, provveduto con acquisti sia jn paese, sia an che all'estero (a cura dell'intendenza generale del Ministero della Guerra), a causa delJ a scarsezza del legname nazionale. Per il IX C. d'A., in Cadore, occorsero circa 300.000 tavole, di cui un buon terzo dovè essere trasportato a soma e negli ultimi tratt i a s palla d'uo mo, in t erreno aspro e -talvolta violentemente battuto daU'artiglieria n emica. (6) Nel settore Vrata-Vrsic-M. Nero (33• Div.) già nel mese ' di settembre e nei primi giorni di ottobre si erano verificati oltre 700 casi di congelamento. (7) Scriveva all'intendente generale dell'esercito, il 19 novembre 1916. il Capo di S. M. dell'Esercito: « I1 numero dei casi di congelamento, già. a qu esto punto del1a stagione verificatisi, è indice sicuro che i provvediment i. escogitati eò a dottati dall'ufficio sanitario cii codesta intendenza generale sono per lo meno inatleguati alle reali necessità; il che è


tanto più grave e preoccupante in quanto la dura esperienza dello scorso anno avr ebbe dovuto insegnare qualche cosa al ri guardo, ed in q uanto è da prevedere che - di qu esto passo - l'inconveniente raggiun gerà, col progred ire della stagione, gravità cd estensioni sempre maggiori ». (8) Con aumento della qu antità di pasta (o riso), lardo (o altro condimento). zucchero, e con aggiun ta di formaggio e cioccolato (o castagne o frutta secche) nel primo caso; nel secondo con a umento anche del pane e del vino, e con l'aggiunta di una razione di rum. Inoltre alle truppe che godevano la razione viveri invernqle fu concessa un a razione gratuita di tabacco, oltre al diritto di prelevarlo a prezzo rido tto, come per le altre truppe che godevano la razione normale di gnerra. Presso la ,~a. armata la distribu zione della ra zione viveri invernale ebbe inizio il 15 dicembre. (9) N e11a campagna invernale 1915-16 fu registrata la caduta di 408 valanghe. Le prime caddero alla fine di ottobre (all'Adamello); p ochissime furono quelle del novembre, dicembre, gennaio e prima metà di febbra io; 58 ne caddero nella seconda quindicina; 289 nella prima metà di marzo e 39 nella seconda; 10 nell'aprile . (10) Il 12 di cembre l'ala destra della 29• Div. fu estesa fino a comprendere le posizioni fronteggianti le cime I e 2 del S. Michele.

ERRATA-CORRIGE PAGINA

JbGA

V

t5 8

ERRATA

Tostll

17 19 t0-II

31 36 38

31 21 15

52

57

6o 6t 70

..

e alle

83

23

95

u

102 103 104

24 25 31 13

,o,

pioggi e eitata gia ponte pon t e delle alture pioggie nentre Costa Alta

125

(11) Nelle notti sul 13 e 14 dicembre la brig. Ferrara sostituì la Calta nissetta sulla fronte Cima 4-<:appella di S. Martino.

(12) Nelle notti sul 12 e 13 dicembre sulla fronte della 25a Div. i regg. 151° e 152° della. brig. Sassari sostituirono rispettivamente la brig. Cremona nel sottosettore di sinistra e la brig. :Macerata in quello di destra.

143

9

149

38 7-8

150

153 157 193 205 210

223 238

242 290 340 359 370 374 417 434 456 458 481 482 503

533 547 554 559 561 565 570 603

Plano Italiana da M. Anlola 16° campale ?,,·I. Nero, compreso) disponibile XLIV btg. bers . al di sotto srada

28 1-2 15

15-16 ultima 6

37- 38 13

18 e 37 25 24 17

penultima

.

39 35

39 30

5 35 23 14 34 I-2 1-2

d po

de grande Am, Isonso Pardoi de canale di M. Fortln assumesse comando stratecigo fronteggiava rinnovare t entativi contioò escusa Cometioo al gru p Noaotante addenseva pioggie ondo 'azione S. h-licbel n mpegnare antorizzava eh va

df

all'a a rinca zo svogersi, a Sinistra, comandati provvediment

CORRIGE Tosti Piano italiana dalla Croda Nera 16° da camp. M. Mero, escluso) disponibili LIV btg. bers. al di là strada e delle piogge citato già porto porto dell'altura piogge mentre Cost'Alta dopo del grande Am Isonzo Pordoi del canale il M. Fortin assumesse il comando strategico fronteggiavano rinnovare i tentati vi continuò esclusa Comelico al gruppo Nonostante addensava piogge fondo L' azione S. Michele con impegnare autorizzava che val di all'ala rincalzo svolgere, a sinistra, comandanti provvedimenti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.