1
ROCCO GARRAPA
LE BATTAGLIE DI ORIONE
EDIZIONI R.G. FIRENZE 1988
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
INDICE pagina 2 1.dove non vige legge sacra e scuola di sperimentazione per la nuova generazione 2.ovunque c'è conflitti 3.ferite non ferite da piccolo subite 4.eco dell'imprescindibile la responsabilità individuale allora avvampa 5.obbedienza 6.alito di carne umana martoriata senza ragione pagina 3 7.guerriero ricettacolo aduso del dolore 8.il limite che la Grecìa pone più non trova 9.nel ventre della Notte che lo rifiuta il contadino pianta e non si stanca 10.sette volte e sette vite spese inutilmente 11.sette volte sette tentare di mutar posto all'ossa disadorne 12.e alla fine è solo fretta 13.e la terra che s'apre all'aratro del seminatore 14.ultimo gigante zappatore della sua stirpe pagina 4 15.gl'antici parenti che per istinto voglion bene 16.senza possibilità d'aiuto 17.e volano lontano 18.quando il sole prodigo di luce riscalda i sassi del tratturo 19.il mattino estivo 20.è la conoscenza della mutazione vanamente attesa 21.se tutto è possesso di un momento pagina 5 22.il vuoto che muta le stelle indossa pesanti stivali 23.l'istante che all'angolo aspetta stamane ha gran fretta 24.anche nel contemporaneo presente fetore di merda in espansione 25.il sole il viso fraterno china ad osservare 26.per sua privata vendetta si sganascia di risate il sole 27.e presto torna all'opra il contadino 28.l'istante pervicace che torna a minacciare
16
pagina 6 29.doni di forme perdute 30.il ritorno della bestia nella tana è sempre circospetto 31.più in là coi maiali misero maschio della terra 32.t'avvicinano alla mutazione 33.l'amore promette eternità 34.la bellezza è dio 35.l'ebbrezza della seduzione provoca pagina 7 36.nel laboratorio il dio delle apparenze separa spezza diluisce in due 37.l'anima si risveglia bruscamente dal sogno d'alba 38.lenta la mano del vecchio scorre sulla fronte a cancellare passati disadorni 39.ma nella clessidra del tempo 40.Caos tutto solo sulla distesa rotola mondi pagina 8 41.ma la mia rabbia resta ed è tale che toro mugge 42.l'attimo eterno dell'Onda 43.l'istante della fine dell'antenato 44.a ritroso l'Onda ringhiosa 45.solo testimone il figlio antico della nazione grica pagina 9 46.l'essenza del grico abita questa terra di frontiera 47.è questo il seme sella creazione e il canto grico che risana 48.chi non crea lo sa che senza storia fuscello ballonzola 49.la schiuma mi confida stamane che quando muore Achille 50.l'Onda Tzunami gonfia di dolore pagina 10 51.non c'è più civiltà del mare 52.e di nuovo l'idillio cielo e terra si rialaccia 53.l'eterna deriva del tempo cancella ogni seme 54.flessibile s'affida alla cautela del delirio assopito 55.a chi tocca tocca
17
pagina 11 56.l'occhio grifagno il fratello Sole pagina 12 57.Notte la prima Regina che si fa piccina 58.dolce inesprimibile Notte 59.carne flaccida la vecchiaia s'affaccia 60.cerca invano il figlio normale sotto il Sole 61.la Notte alleata all'infuriar dell'Onda Universale 62.l'istante che accasciato sconfitto il viso alle stelle leva grato 63.lotta di lampi intendimento d'istinti pagina 13 64.è padre madre dono del duale 65.volpe trepida la femmina pagina 14 66.umile e strega la Notte solitaria preda 67.con strafottenza la cieca Fortuna 68.Nèfele acquerugiola 69.la vita è un gioco per la recita sul teatro di Caos
18
Biografia Rocco Garrapa nasce a Melpignano in Provincia di Lecce nel 1942. A diciassette anni si trasferisce a Zurigo e, successivamente, in Toscana, facendo diversi mestieri. Consegue la laurea alla Università di Siena, seguita da varie specializzazioni, nonché dalla abilitazione all'insegnamento. Negli anni settanta soggiorna lungamente a Parigi, Londra e, soprattutto, negli U.S.A., dopo l'ottenimento, nel 1972, di un'assistantship al "Modern Language Department" della M.S.U per insegnare Italiano e, nel 1973, l'ammissione alla "Graduate School" della University of Maryland-College Park. Negli U.S.A. collabora anche con la stampa universitaria. Ritornato in Italia continua gli studi e insegna per alcuni anni presso l'Università di Siena, Istituto di Lingue. Da questa Università nel 1978 riceve una borsa di studio da utilizzare presso la Columbia University di New York quale Visiting Professor. Nipote di poeta scrive poesie sin dall'adolescenza. Il tempo e le disparate esperienze culturali influenzano e indirizzano il suo modo d'esprimersi. Lo stile singolare ritiene tutta la freschezza che proviene dalla speranza e che va oltre la sofferenza e la rabbia suscitata dalla presa di coscienza personale della realtà, connessa alle problematiche sociali e alla lotta che ovviamente ne consegue. Negli ultimi periodi d'attività nascono e si sviluppano specifici interessi per la pittura, la psicologia, la fisica, che confluiscono nella grande matrice mitologica tramandata dalla tradizione orale del paese grecanico dove nasce. Esercita da quasi un trentennio la professione di ricercatore per amministrazioni private e pubbliche e l'attività pubblicistica in materia spazia nel campo economicosociale e territoriale. Pubblica nel 1980 per le Edizioni il Torchio in Firenze il libro di poesie "Vulcani Spenti", seguito nel 1983 per le Nuovedizioni E. Vallecchi in Firenze dal volume "Libero dal bisogno". La sua attività poetica continua prolifica con gli altri seguenti volumi: "Il ritorno di Minerva" nel 1984, "Ancore e vele" nel 1986 e ''Il Cavaliere Nero'' nel 1988.