DAILY NEWS TRAVEL
IL GIORNALE PER VIAGGIARE Filippine, pericolo di eruzione per il vulcano Mayon 2
Investimenti stranieri per Irlanda del Nord 3
Dove andiamo stasera dopo la BIT 10 Gigi de Santis inter vista Max Biaggi 12
Africa e la caccia agli elefanti 5
EUROPE
QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE TURISTICA Nr. 23
Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Roma
GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2000
http://www.dailynewstravel.com
Ripresa giapponese? “Love Machine” e riti di purificazione
GIAPPONESI IN ABITI TRADIZIONALI SI SPINTONANO NEL TENTATIVO DI TOCCARE IL CORPO DELL’UOMO DESIGNATO COME LO “SHIN OTOKO”, cioé
“l’uomo-dio” di quest’anno, durante la festa annuale di Nonomiya Shrine, a Inazawa, nel centro del Giappone. Toccare questo personaggio è un rito di purificazione che allontana il male e la sfortuna. Un rito importante, che testimonia l’ottimismo e le speranze dei giapponesi in un momento delicato per l’economia del paese.
La canzone, da mesi in testa alle classifiche, riflette il ritrovato ottimismo del paese
L
Special Price 1,549 Euro Itl 3.000 Prices in local currency as indicated: Austria Sch 50; Belgium BFr 110; Canada $3,50; Cyprus C£ 20; Denmark Dkr 22.00; Finland Fmk 30.50; France FFr 17.00; Germany DM 5.50; Gibraltar £90; Greece Dr 750; Iceland IKr285; Luxembourg LFr 110; Malta MTL80; Netherland Fl 6.50; Norway NKr19.00; Portugal Esc 350; Spain Pta400; Sweden SKr20.00; Switzerland SFr 6.00; USA $ 3,50
a ripresa economica del Giappone ha ora una colonna sonora che si può anche ballare. Non appena l’economia del paese ha cominciato a mostrare segni di vita, è nato un grande successo musicale: “Love machine”. Una canzone che è anche una danza energetica di otto giovani donne, armate di minigonna e scarpe con la zeppa. La nuova band al femminile si chiama “Morning Musume” e lancia un messaggio forte e chiaro: “Il futuro del Giappone è splendido. Il mondo intero ne è invidioso”, cantano in coro. Mentre la coreografia sembra più un balletto di cheerleaders americane che una danza professionale, la canzone è arrivata in testa alle classifiche. Ha venduto due milioni di copie durante i suoi cinque mesi nelle prime 10 canzoni della hit parade ed è diventata la colonna sonora dei “tempi migliori”. L’economista Akiyoshi Takumori, che lavora per una delle maggiori compagnie giapponesi, dice che c’è un chiaro legame tra l’economia e il testo musicale. “La ragione per cui la canzone è diventata un successo è che il suo spirito è una riflessione dell’umore più ottimistico delle persone riguardo l’economia”, sostiene Takumori.
L’economia giapponese ha avuto una crescita inaspettata nella prima metà del 1999 ma il prodotto interno lordo si è ridotto tra luglio e settembre. Si è temuto che il paese potesse scivolare nella recessione. Takumori, che si diverte ad esplorare gli indicatori economici non convenzionali, ha analizzato la musica pop nel corso degli anni e i suoi legami con le condizioni economiche del Giappone. L’uomo che ha scritto e prodotto “Love Machine”, Tsunku, ha ammesso che la recessione del paese ha pesato sui suoi pensieri quando ha scritto la canzone il mese scorso. “Non potevo scrivere qualcosa tipo ‘continuate a lottare duro’, perchè tutti lo stavano già facendo”. Tsunku ha messo insieme “Morning Musume” con un gruppo di giovani donne che sono arrivate seconde in una popolare gara televisiva. “Musume” in giapponese significa “figlie”. Tsunku, 31 anni, non è il solo ad aver notato che i giapponesi sono pronti per sollevare i loro spiriti. Qualche mese fa, la Coca-Cola giapponese ha lanciato un’efficace campagna pubblicitaria per il suo popolare caffè in lattina, presentato come la bevanda per “quelli che lottano nei tempi duri”.
Japan should benefit from the same “New Economy” dynamic that rescued the United States from its own fiscal deficits
H
ow long will it take and how much will it hurt for Japan to dig itself out from under a mountain of debt almost unprecedented in the industrial world? Economists agree that’s the key question thrown into sharp focus by credit rating agency Moody’s move last week to put Japan’s government debt issued in yen on review for a possible downgrade. Some private pundits seconded Moody’s warning that years of public stimulus and the resulting masOPERATORI FINANZIARI sive public debt will recontrollano su un computer quire a damaging fiscal tila quotazione del dollaro. ghtening before reforms have gone far enough to generate sustainable private sector growth. Others say an emerging “New Economy” will bail out policy-makers sooner than pessimists think.
Moody’s said it was putting Japanese government debt issued in yen on review for a possible downgrade out of concern that reforms would not be enough to propel Japan’s economy into the high growth path vital to prevent its already huge public debt from ballooning. Fiscal tightening, however, would itself put the nation’s recovery in danger, it said. Authorities argue that despite the probability that Japan’s economy slipped back into a technical recession in the final three months of 1999, the recovery is still on track. Private economists agree growth is improving again in the new year and could reach one percent in the next fiscal year. But some fear the need to tackle the public debt will act as a drag on growth for at least a decade. Some economists questioned why the credit agency was considering a downgrade when Japan’s economic outlook was better, not worse, than it was in November 1998 when Moody’s took away Tokyo’s top-notch Triple-A rating. Abn Amro’s Darrel Whitten went further, forecast that Japan would benefit from the same “New Economy” dynamic that rescued the United States from its own fiscal deficits. “Once upon a time, the United States had twin deficits...and they should have been falling off the edge of the cliff by now,” he said. “Something happened along the way,” he said. “I think when the Japanese economy gets back to its potential growth curve and the Internet kicks in, Japan’s problem will start to solve itself as well, irrespective of government mismanagement.”