www.giustiziaalternativa.com
Marzo 2010 ANNO II - N. 3
GA
06 5896852
(sito in costruzione)
copia omaggio
GIUSTIZIA ALTERNATIVA
ACCORDI CAUSE RAPIDE
Da mihi factum, dabo tibi ius
DAVOS 2010: Riflessioni
LE INSIDIE NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI
pagine 4-5
Notizie dalla CORTE EUROPEA DEI DIRITTI pagina 7 DELL’UOMO
pagina 6
REFORMING ITALY’S BANKRUPTCY LAW pagina 8 Carloalberto Giusti
Luigi Vannutelli
Michele Vietti
CONSIDERAZIONI SUL DECRETO cosiddetto SALVALISTE pagina 11
LE NOVITÀ DELLA CONCILIAZIONE pag. 12 D.L.vo 4 marzo 2010, N.2 pag. 13 - 15
OCCORRE L’AVVOCATURA FORTE pag. 17 Approda al Senato il 18 marzo la bozza per la riforma forense pag. 18 - 24
Lucio Filippo Longo
Donatella Salari
Maurizio de Tilla
Nel prossimo numero
Regole bancarie e obbligazioni contrattuali
by Peter J. Nickles Attorney General for the District of Columbia
Peter J. Nickles
In the next issue
Banking regulations and contractual obligations
Yves Derains
by Yves Derains Derains Gharavi in Paris
Esecuzione dei lodi arbitrali
Europa
Stati Uniti d’America
N
egli Stati Uniti vi è una chiara politica federale rispecchiata nel Federal Arbitration Act, che favorisce l'esecuzione degli accordi d’arbitrato e di eventuali lodi arbitrali, che derivano da arbitrati in virtù di un accordo di questo tipo. I nostri tribunali riconoscono e rendono esecutivi i lodi che sono fatti in arbitrati nazionali. Quando si tratta di lodi arbitrali stranieri, i nostri tribunali seguono la stessa politica generale. C’è un certo numero di autorità riconosciute negli Stati Uniti, che servono come
predicato per il riconoscimento dei lodi stranieri. Cito qui la Convenzione delle Nazioni Unite del 1958 sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze arbitrali straniere, l’Inter-American Convention del 1975 sull'arbitrato commerciale internazionale, e negli Stati Uniti il Federal Arbitration Act. Ci sono meccanismi di applicazione supplementari disponibili, comprese le disposizioni di esecuzione previste in virtù di trattati multilaterali, bilaterali di amicizia, trattati di Traduzione conclude pagina 8 Original text in English pagina 2
L
’Europa può essere vista come soggetto economico e soggetto politico. È anche, sotto alcuni aspetti, un soggetto giuridico. Ma non in materia di arbitrato, in cui è divisa tra paesi con un sistema di common law – come Cipro, Inghilterra, Irlanda e Malta – e altri, la stragrande maggioranza, con un sistema di civil law. L'Unione europea non ha una legislazione comune in materia di arbitrato, almeno per il momento. Le leggi dei paesi europei in materia di arbitrato internazionale possono
essere ulteriormente suddivise tra quelle leggi che sono state ispirate dal modello Uncitral sull'arbitrato commerciale internazionale del 1985 (modificato nel 2006) e quelle leggi che sono state elaborate in modo indipendente, in generale in conformità a una tradizione nazionale, come è avvenuto in Belgio, Inghilterra, Francia, Italia, Lussemburgo, Portogallo e Svizzera. Tuttavia, all'interno di questi due gruppi, anche quando le singole legislazioni hanno una comune oriTraduzione conclude pagina 9 Original text in English pagina 3