GA by Cilenti/Nickles-november december 2009

Page 1

omaggio

www.giustiziaalternativa.it

Novembre-Dicembre 2009 ANNO I - N. 2

GA

06 5896852

EURO 4,00

GIUSTIZIA ALTERNATIVA

ACCORDI CAUSE RAPIDE

Da mihi factum, dabo tibi ius

Angelino Alfano

Giorgio Santacroce

L’INCONTRO DEI CAPI DELLE CORTI D’APPELLO DELLE CAPITALI UE pagine 9-16

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

COSTRUIRE DEI CONCETTI COMUNI Proiettarsi verso la realtà europea per trovare insieme dei rimedi pagina 16

LA CITTADINANZA EUROPEA Sono i diritti che fanno nascere il sentimento comunitario pagina 9

pagina 7 Filippo de Jorio

Ferdinando Carbone

RIFORMA DELLE SOCIETA’ PATTI DI INTEGRITA’ Autonomia privata Correttezza, lealtà e e flessibilità pagina 18 trasparenza nelle gare

pagina 19

IL CROCIFISSO A SCUOLA Il testo integrale della sentenza di Strasburgo pagine 21-24

Justice Delayed is Justice Denied by Peter J. Nickles, Attorney General for the District of Columbia

T

o understand the statement “Justice delayed is justice denied”, one must first distinguish between civil and criminal cases. Focusing first on criminal trials and specifically trials involving homicide charges, there is no question but that our system here in the United States has been paralyzed by delays that sometimes range up to 20 years or more. That kind of justice is not certain, nor is it final. Trial following arrest is not the problem. Complicated trial proceedings generally take a couple of years. The state has to

find material witnesses, proceed through various pretrial motions, and make available to the defense what are called Brady materials, that is, materials that might contain exculpatory evidence or lead to exculpatory evidence that would be important to the defense. Once a trial has commenced, however, it is rare that the trial ends in a mistrial — a result that reflects the inability of a jury to reach a verdict. In such a case the state will very often decide to retry the charged individual. Where there is a conviction, in a state that authorizes the Conclude pagina 5

Intervista a Alessandro Cassiani, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma

pagina 6

Peter J. Nickles addressing the press; on the right, Adrian M. Fenty, Mayor of the City of the District of Columbia; immediately behind Nickles, Cathy Lanier, Chief of the Metropolitan Police Department in Washington, D.C.

Upskilling: valore aggiunto della mediazione-conciliazione I metodi di composizione del conflitto, tutti insieme, e dunque il giudizio, l’arbitrato, la mediazione ed ogni loro evoluzione, contribuiscano a debellare il rischio che si regredisca verso forme ricompositive che poggino sulla violenza di Alessandro Diotallevi

P

Alessandro Cassiani

LA GIUSTIZIA E IL DIRITTO di Lillo S. Bruccoleri Sappiamo che il diritto vive nel momento in cui è applicato, mentre la norma nella sua astratta formulazione è il modello di riferimento al quale bisogna attenersi. segue pagina 8

rendo in prestito il questo concetto di upskilling non tanto per il suo significato letterale (di leva politica che punta sull'accrescimento della qualificazione dei lavoratori per fronteggiare le sfide della competizione globale) quanto, piuttosto, perché riassume e suggerisce il bisogno permanente e generalissimo di mantenere la competitività di sistema mediante processi permanenti di sublimazione degli ordinamenti sociali. Trasferito in un contesto delicato e complesso, quello delle controversie in materia civile e commerciale, e più in generale del funzionamento della giurisdizione, l’upskilling conferma la sua valenza politica e sociale: non più leva individuale o aziendale, bensì di sistema. Il principio di un agevole accesso alla giustizia è da considerarsi fondamentale; ed è principio insuscettibile di appropriazione. È principio e al con-

tempo diritto; gli stati e le organizzazioni di stati, cui compete la responsabilità funzionale di assicurare le condizioni di un libero e soddisfacente

IL MEDIATORE È l’architrave su cui si scaricano le forze del conflitto. Egli sarà imparziale e competente e, auspicabilmente, sarà un giurista accesso alla giustizia, non possono disporne limitandolo senza incorrere nella violazione dei loro statuti fondativi, delle loro costituzioni. Al contrario, debbono non impe-

dirne l'evoluzione o meglio favorirne le condizioni di sviluppo, nel quadro naturale delle garanzie formali dell'ordinamento giuridico. Tradizionalmente, e vorrei dire istintivamente, per certo in consonanza con lo sviluppo conosciuto degli ordinamenti giuridici, integrato da robusta riflessione dottrinale e da una naturale tendenza adattativa, nonché da un predominante assetto degli interessi professionali, tra loro bilanciati, una controversia che riguardi diritti disponibili si compone in tribunale, con il ministero essenziale del giudice. Molto meno frequentemente, anzi molto raramente nei conflitti interindividuali, si ricorre alla giustizia arbitrale, considerata come l'area di confronto di interessi aggregati, di soggetti complessi, in ogni caso rarefatta negli interpreti e nei riti di officiazione. segue pagina 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GA by Cilenti/Nickles-november december 2009 by domenico - Issuu