Salisburgo guida turistica

Page 1


SERVUS SALISBURGO

DA VEDERE

MUSICA & TEATRO

CHIESE

MUSEI

MONTI & FORTEZZA

VIE & PIAZZE

WINE & DINE

SHOPPING

Benvenuti

IMPRONTA

TRASPORTO PUBBLICO

Servus Salisburgo

Servus Salisburgo

Da Vedere

Ad Alten Markt 10a si trova la cosiddetta "Kleinste Haus", ovvero la casa più piccola di Salisburgo. Venne costruita fra il 1830 ed il 1860 ed ha un larghezza di soli 1, 42 me-

tri. Oggi ospita una gioielleria esclusiva. Proprio accanto c'è uno dei più celebri caffè della città: il Tomaselli.

più piccola

Marko-Feingold-Steg

Nella città di Salisburgo ci sono complessivamente tredici ponti, di cui sette attraversabili solo a piedi o in bicicletta. Il Markartsteg (Ponte di Makart) collega Piazza Hanuschplatz a Piazza Makartplatz. Questo

ponticello viene frequentato da tante coppie, che vogliono suggellare la propria unione con un lucchetto dell'amore.

Hofmarschallschwemme

Già dal 1696 in questo luogo è presente la Cimitero dei cavalli (Pferdeschwemme). La Marstallschwemme (abbeveratoio per i cavalli) è situata accanto alla Sigmundstor ("Porta di Sigismondo"), a Piazza Herbert-von-Karajan.

L'impressionante statua "Der Rossbändiger" ("statua del cavallo") è una delle opere più importanti dell'artista Bernhard Michael Mandl.

Mirabellgarten

Il Mirabellgarten (Giardino di Mirabell) è una delle mete turistiche più apprezzate di Salisburgo. Il giardino venne realizzato durante il governo del barone-arcivescovo Ernst von Thun. Sotto la direzione dell'ar-

chitetto Bernhard Fischer di Erlach. Dal Giardino di Mirabell si ha una vista mozzafiato sulla Fortezza.

A Salisburgo potrete ammirare le meraviglie dello "Zwergerlgarten"("Giardino dei nani"). Passando per le scale sorvegliate dalle statue di due leoni, si arriva al ponte, dove i visitatori vengono accolti dai primi due nani. Il giardino fu costruito tra l'anno 1690 e 1691. A quell'epoca conteneva un numero di 28 statue di nani, tutte realizzate in marmo di Untersberger. Nel corso del tempo tante delle statue sono sparite ed oggi si possono ammirare ancora 15 nani.

Salzburger Zwergerlgarten

Salzburger Zwergerlgarten

Wolfgang Amadeus Mozart nacque il 27 gennaio 1756 nella "Hagenauer Haus", dove visse fino al 1773. Questa fu dunque la casa natale di Mozart (in tedesco Mozart Geburtshaus). Il museo contiene tanti tesori da scoprire e permette di dare uno

sguardo alla vita del genio. Nella casa c'è anche un negozio di alimentari che gode di una lunga tradizione: già ai tempi di Mozart c'era un "Greisler" (una piccola bottega) al piano terra.

Nel 1773 la famiglia Mozart cambiò casa e da allora in poi abitò presso la "Tanzmeisterhaus" ("Casa del maestro di ballo"), situata sulla quella che all'epoca era Piazza Hannibalplatz. Questa fu dunque la residenza di Mozart (in tedesco Mozart-Wohnhaus). Oggi vi si trova un museo che ricostruisce le tappe essenziali della vita della celebre famiglia. I Mozart vi vissero fino all'anno della morte di Leopold nel 1787.

Il barone-arcivescovo Markus Sittikus fece costruire questo castello di campagna nel sud della città. Oggi il complesso ospita lo Schloss Hellbrunn (Castello di Hellbrunn), i Wasserspiele (Giochi d'acqua), il Volkskunde Museum (Museo Etnologico) e il

Salzburger Zoo (Zoo di Salisburgo). Con i suoi prati rigogliosi ed i tanti fiori ed alberi, Hellbrunn è una vera oasi e costituisce un vero e proprio luogo di intrattenimento.

con il OBB nightjet per Salisburgo

Giochi d'acqua del castello

La prima tappa della visita guidata nel complesso è questo fantastico edificio. Consiglio: evitate i tavoli!

Proprio come gli arcivescovi ed i loro ospiti dell'epoca, i visitatori possono lasciarsi incantare dai bellissimi ed eccitanti giochi d'acqua. Lo spettatore diventa subito parte di questo spettacolo eccitante.

Le visite guidate nella zona dei giochi d'acqua possono finire abbastanza "bagnate". Quindi, prima di accettare gentili inviti a sedersi o a far sosta, è consigliabile accertarsi quanto i posti e i luoghi scelti sono bagnati.

Soprattutto quelli che portano con sè video- e fotocamere oppure cellulari costosi, dovrebbero tenersi lontano dalle guide troppo affezionate ai giochi d'acqua.

Spesso l'acqua bagna i visitatori inaspettatamente e spruzza dai lati meno prevedibili.

gnati,

I bambini in prima fila si divertono un mondo a Hellbrunn. Gli adulti, soprattutto quelli che non vogliono essere ba-
possono invece godersi lo spettacolo fantasioso un pò da lontano, mettendosi al riparo dall'acqua.

Herbert

Di fronte alla sua casa natale ad Elisabethkai e proprio di fronte al Makartsteg (Ponte di Makart), una statua commemora il grande direttore d'orche-

Elisabethkai 10

von Karajan con il OBB nightjet per Salisburgo

stra. Herbert von Karajan nacque a Salisburgo il 5 aprile 1908. Morì il 16 luglio 1989 ad Anif (a soli 10 chilometri dal luogo natale), dove venne anche

Musica & Teatro

Landestheater

Attraversando il Mirabellgarten (Giardino di Mirabell) in direzione sud, si giunge al Landestheater (Teatro Nazionale) salisburghese. Qui vengono messe in scena sia opere

classiche sia contemporanee. In estate, in occasione del Festival di Salisburgo, vengono anche rappresentate opere liriche.

con il OBB nightjet per Salisburgo

Concerto a Mirabellgarten

Il Mirabellgarten (Giardino di Mirabell) è in più apprezzato come luogo per concerti ed eventi. Da marzo a fine agosto diverse orchestrine regionali di strumenti a fiato vi

Mirabellgarten

mostrano la loro bravura (il mercoledì di sera, la domenica e i giorni festivi di mattina).Tutti gli eventi nel giardino di Mirabell sono ad ingresso libero.

con il OBB nightjet per Salisburgo

Salzburger Festspiele

Il Große Festspielhaus (Il Grande Teatro del Festival) fu pianificato dall'architetto Clemens Holzmeister in collaborazione con Herbert von Karajan e fu inaugurato nel

Hofstallgasse 1

1960. Nel luogo, dove l'edificio fu eretto, si trovava originariamente la scuderia arcivescovile. Il Festival di Salisburgo attira visitatori di tutto il mondo.

für Mozart - Felsenreitschule

Haus
Clemens-Holzmeister-Stiege

Chiese

Christuskirche

La Evangelische Christuskirche ("Evangelica Chiesa di Cristo") si trova presso la Neustadt ("Città Nuova") e la sua costruzione fu terminata nel 1867. Nel seicento e settecento, i credenti di fede evangelica vennero espulsi da Salisburgo. Con il ritorno

dei protestanti nel XVIII secolo, la Chiesa di Cristo divenne la prima parrocchia evangelica della regione del Salisburghese.

con il OBB nightjet per Salisburgo

Sulle porte inferriate del Duomo si possono leggere tre date: 774, 1628 e 1959. Queste date commemorano gli anni della consacrazione del Duomo. Le quattro statue raffigurano l'apostolo Pietro con la

bacinella e Paolo con la spada, il patrono del paese Ruperto con la ciotola di sale e Virgilio con il modello di una chiesa.

Fonte battesimale (Taufbecken)

Dreifaltigkeitskirche

La Dreifaltigkeitskirche ("Chiesa della Trinità") fu costruita sotto Johann Ernst von Thun e pianificata da Fischer von Erlach. L'impressionante chiesa fu eretta secondo il modello dell'archittetura romana. È

particolarmente degno di nota l'affresco della cupola di Johann Michael Rottmayr, la cosiddetta "Incoronazione di Maria e della Sacra Trinità."

Kollegienkirche

Ancora un altro edificio monumentale eretto da Fischer von Erlach su ordine di Ernst von Thun. Le cappelle all'interno della Kollegienkirche (in italiano conosciuta come chiesa dell'Università) vennero

dedicate ai Santi delle quattro facoltà: Tommaso d'Acquino sta per teologia, Ivo per giurisprudenza, Luca per medicina e Caterina per filosofia.

Stift St. Peter

La Stift St. Peter (arciabbazia di San Pietro) è il più vecchio monastero nei territori di lingua tedesca. Già dalla sua fondazione nell'anno 700 vive qui la comunità dei monaci, che non ha mai cambiato re-

sidenza. Il fondatore del monastero fu il missionario franco Ruperto.

Friedhof

Già prima del secolo VII un cimitero era situato in questo posto: per questo si tratta di uno dei cimiteri più vecchi d'Europa. Qui si possono inoltre ammirare le catacombe del Friedhof St.Peter (cimitero di San Pietro),al cui interno si trovano la Getraudenkapelle e la Maximuskapelle (Cappella di Santa Gertrude e di Santo Massimo).

St. Peter

Margarethenkapelle al centro del cimitero

La costruzione della piccola e tardogotica Margarenthenkapelle (Cappella di Santa Margherita) fu terminata nel 1491.

St. Sebastian

L'arcivescovo Leonhard von Keutschach lasciò costruire St. Sebastian (Chiesa di San Sebastiano), che fu eretta tra il 1505 ed il 1512. Qui c'è anche il Sebastiansfriedhof (Cimitero di San Sebastiano), terminato nel 1600. Il monumento funerario del ce-

lebre medico Theophrastus Bombastus v. Hohenheim,ossia "Paracelso", è situato dal 1564 nel varco che conduce al cimitero.

Musei

Haus der Natur

ll museo è davvero impressionante e, con i suoi 7.000 m², è il museo più grande dell'Austria. La Haus der Natur ("Casa della Natura") è adatta ai visitatori di ogni età. Questo è il modo migliore per

esplorarla: andare in ascensore fino all'ultimo piano e cominciare da lì un giro che non smette mai di incantarvi.

Museum der Moderne

Su tutti e tre i piani del Museum der Moderne (Museo del Moderno), situato sul monte Mönchsberg si possono ammirare delle bellissime opere d'arte moderne e contemporanee. Oltre alle mostre della

collezione permanente, qui hanno luogo tante esposizioni temporanee di rinomati artisti internazionali.

Panorama Museum

Il dipinto circolare di J. M. Sattler ha una dimensione di 26 metri. Raffigura il panorama della città di Salisburgo di 200 anni fa. Con l'aiuto dei numerosi

cannocchiali messi a vostra disposizione, potrete scoprire ogni dettaglio del gigantesco quadro.

Weihnachtsmuseum

Con il Salzburger Weihnachtsmuseum ("Museo di Natale") diventa possibile vivere e sentire questo periodo speciale in ogni stagione dell'anno. Il mu-

seo è diviso in 11 aree tematiche e vi hanno luogo anche delle esposizioni speciali.

Monti & Fortezza

Festung

Il più grande castello dell'Europa Centrale ancora interamente conservato, fu costruito nel 1077. La Festung Hohensalzburg (Fortezza Hohensalzburg) era il rifugio degli arcivescovi. Il gigantesco edificio fungeva da fortezza, caserma e prigione. L'attuale forma archi-

tettonica risale al periodo dell'arcivescovo Leonhard von Keutschach. Salire sulla Fortezza non è una sfida sportiva, ma arrivarci in solo 54 secondi con la Festungsbahn (funicolare della Fortezza) ha senza dubbio dei vantaggi.

Hohensalzburg

Festungsbahn (funicolare della Fortezza)

Il Festungsmuseum (Museo della Fortezza) mostra come si svolgeva la vita quotidiana nel castello. Vi sono esposte monete storiche, ceramiche, armi e corazze. Gli strumenti di

tortura rivelano le caratteristiche della legislazione di quell'epoca lontana.

Con la SalzburgCard, l'ingresso è libero. I visitatori che arrivano prima delle 11, hanno la possibilità di visitare le stanze

dei principi, senza dover pagare nessun sovrapprezzo.

Kapuzinerberg

l Kapuzinerberg (Monte dei Cappuccini) si trova sulla sponda destra del fiume Salzach. Ha una altezza di soli 210 metri, ma riserva tante sorprese: la ripida parete nord (City Wall) è molto amata dagli scalatori ed è accessibile da luglio a marzo.

Negli altri mesi, gli scalatori devono rinunciare al divertimento per non disturbare gli uccelli in cova.

Il Kapuzinenberg può essere "scalato" da tre lati: risalendo le Imbergstiege (scale dell'Imberg) dalla

Franziskustor - Linzergasse

Felixpforte (Kapuzinerberg 4)

Imbergstiege (Steingasse 7)

Una

vista mozzafiato

Sul Kapuzinerberg si trovano inoltre l'Imbergkirche ed il Franziskischlössel (la chiesa di San Giovanni all'Imberg e il castello Franziskischlössel). Quest'ultimo ospita la "Wiazhaus im Franziskischlössel", una trattoria che offre cucina tipica austriaca (chiusa lunedì e martedì).

Anche se il monte ha un'altezza di soli 210 metri, offre una splendida vista sulla Altstadt (Città Vecchia), sulla Festung (Fortezza) e sul Mönchsberg (Monte di Mönchsberg).

Santa Notte

Scendendo dal monte attraverso la Imbergstiege, si giunge alla Steingasse. Qui si trova la casa di Joseph Mohr, che nacque nel 1792.

Nel 1816, Joseph Mohr scrisse il testo di una delle canzoni più conosciute al mondo: "Stille Nacht, Heilige Nacht"(in italiano "Astro del Ciel"). La prima rappresentazione pubblica avvenne nel 1818 a Oberndorf.

Santa Notte - Joseph Mohr

L'idilliaco monte della città

Mönchsberg

Fu intitolato ai monaci del vicino monastero di St. Peter (monastero di San Pietro). Il Mönchsberg è lungo 500 metri ed ha un'altezza di 508 metri. Si può raggiungere la cima in ascensore (Mönch-

sbergaufzug) oppure a piedi attraverso le Holzmeister-Stiege (scale di Holzmeister). Inoltre, ci sono ancora tante altre possibilità.

Vi aspetta un'escursione particolarmente suggestiva, se deciderete di prendere la funicolare della Fortezza ("Festungsbahn"). Potrete infatti raggiungere la Fortezza e da lì fare un bel giro a piedi sul Mönchsberg. All'inizio, il percorso è abbastanza ripido (all'interno della Fortezza), ma da lì in poi il cammino è piacevolissimo. Si gode di una bella

vista e la breve escursione non dura più di 30 minuti. Per ristorarsi, si può prendere una bibita rinfrescante al bar "M23", situato nel Museum der Moderne (Museo di Arte Moderna). Lì si può ricevere gratuitamente un ticket per la discesa a valle gratuitamente.

foto più belle della Fortezza

Le

Vie & Piazze

Kapitelplatz

La Kapitelplatz (Piazza del Capitolo) si trova a sud del Duomo di Salisburgo. Qui si può anche ammirare la Kapitelschwemme (Guazzatoio di Kapitel), che risale al XVII secolo e dove vennero abbeverati

e puliti i cavalli. C'è ancora un altro guazzatoio a Salisburgo, la cosiddetta Marstallschwemme.

Residenzplatz

La Residenzplatz (Piazza della Residenza) collega le residenze arcivescovili nel cuore della Altstadt (Città Vecchia). La piazza confina con la Neue Residenz (Nuova Residenza),che ospita il gioco delle campane), il Dom (Duomo) e la Alte Residenz (Vecchia Residenza). A Residenzplatz ha luogo il celebre Mercatino di Natale di Salisburgo. Da qui partono anche i Fiaker.

con il OBB nightjet per Salisburgo

Residenzbrunnen (Fontana della Residenza)

Brodgasse

A prima vista, la Brodgasse non sembra molto speciale, ma qui vennero create le famose Mozartkugeln (Brodgasse 13). La strada è un luogo perfetto per godere dell'ambiente salisburghese originale.

Lontano dalle masse dei turisti, qui si può fare sosta per prendere un bel caffè.

Getreidegasse

Durante il soggiorno a Salisburgo, non deve assolutamente mancare una visita alla Getreidegasse, anche se è spesso affollata dai turisti, soprattutto nell'alta stagione.

Guardando un pò a destra e a sinistra, si possono scoprire tante belle case da visitare.

Judengasse

La Judengasse può essere vista come un prolungamento della Getreidegasse e porta dall'Alten Markt (Mercato Vecchio) alla piazza Wagenplatz. La casa al numero 15, dal 1377 in poi è sede della

Scuola degli Ebrei e fino al 1415 anche di una sinagoga.

Qui viveva la comunità ebraica medievale e oggi la Judengasse è una delle strade più amate per fare shopping.

con il OBB nightjet per Salisburgo

Qui si trovano l'hotel Bristol, la Dreifaltigkeitskirche (Chiesa dellaTrinità), la Tanzmeisterhaus (Casa del Maestro di danza), la Dopplerhaus (Casa natale di Doppler) ed il Landestheater (Teatro Nazionale). Makartplatz

Nella sua storia, la piazza portava tanti nomi diversi: all'inizio venne chiamata Hannibalplatz, poi Makartplatz, Dr. Dollfußplatz e Adolf-Hitler-Platz. La scultura "Caldera" abbellisce la piazza dal 2011.

il OBB nightjet per Salisburgo

Wine & Dine

Café Classic

Nell'abitazione di Mozart, al piano terra, c'è un caffè molto accogliente. Qui si può fare una piccola sosta dopo aver visitato le stanze del genio.

Nella stagione calda si può fare una bella merenda nel magnifico giardino, proprio dietro alla casa.

Qui, nel 1887, la prima centrale elettrica dell'Impero austro-ungherese entrò in funzione. Dopo sette anni diventò un albergo sotto il nome "ElektrizitätsHotel". Dal 1907 in poi si chiamò "Hotel Bristol" e ancora oggi viene gestito dagli stessi proprietari

della terza generazione. Nel 1909 vi ebbe luogo il primo Congresso Psicoanalitico Internazionale sotto la guida di Sigmund Freud.

Hotel Bristol
con il OBB nightjet per Salisburgo

Hotel Sacher

Prima l'hotel Sacher si chiamava Hotel Österreichischer Hof e Hôtel d'Autriche. Tra i celebri ospiti che hanno soggiornato nel rinomato hotel, vanno ricordati: Plácido Domingo, Cecilia Bartoli, Beatrice dei
Paesi Bassi, il Dalai Lama, Julie Andrews, Tom Hanks e Mel Gibson.

Originariamente la Palla di Mozart venne chiamata "Mozart-Bonbon". Fu il pasticciere salisburghese Paul Fürst a creare questa pralina di pistacchi, marzapane e gianduia in onore del genio musicale.

Nel 1905 la presentò ad una mostra a Parigi e venne premiato con la medaglia d'oro. Ma quali sono le migliori? Giudicate voi stessi!

L'originale "Mozartkugel" dell'inventore Paul Fürst.

Mozartkugeln
con il OBB nightjet per Salisburgo

St. Peter Stiftskulinarum

La St. Peter Stiftskeller esiste già dall'anno 803 ed è una delle trattorie più vecchie d'Europa. Qui hanno luogo, più volte alla settimana, i "Mozart Dinner Konzerte": ascoltando le belle melodie di Mozart, si

possono assaggiare piatti preparati secondo ricette originali del XVII e XVIII secolo.

Sternbräu

Lo Sternbräu si trova tra la Getreidegasse e la Griesgasse. Ospita quattro trattorie diverse e due giardini dove si può mangiare all'aperto. Le origini della birreria-trattoria risalgono al 1542.

Qui si può sorseggiare una bella birra e mangiare buonissimi piatti in un ambiente veramente accogliente.

Restaurant

Stiegl-Keller

I Di solito un locale seminterrato richiede agli ospiti di scendere per arrivarci. Nel caso della Stieglkeller però, le scale portano in alto. Il bel giardino, l'ottima birra e la cucina deliziosa ricompensano le scale

salite. In più, il ritorno a casa diventa molto più facile, perché poi agli ospiti aspetta solo la discesa.

Stiftsbäckerei St. Peter

La panetteria esiste da più di 700 anni. Fino ad oggi, il pane nero viene prodotto con lievito naturale e cotto in un forno a legna. L'entrata è poco appariscente, solo la grande ruota del mulino di fronte al locale dà all'occhio.

turisti non sanno che qui si trova una panetteria

Tanti
senza rivali.

Il Tomaselli fu fondato nel 1700 ed è il caffè più vecchio di tutta l'Austria. A marzo del 1852, la famiglia Tomaselli prese le redini del caffè ed oggi è gestito già dalla quinta generazione.

Sono delle vere opere d'arte i "Kipferl aus Butterteig mit Walnussfülle und Zucker-Rum-Glasur", preparati dai pasticcieri della casa.

Café Tomaselli

Shopping

Azwanger

Fondato nel 1656, R. F. Azwanger è il negozio di specialità gastronomiche più antico della città.

Viene gestito dalla quarta generazione della famiglia Kopp e propone liquori, vini, vari tipi di cioccolato,confetture e tante altre delicatezze di tutto il mondo.

Christmas in Salzburg

Nella Judengasse 11, al "Christmas in Salzburg", si festeggia sempre Natale, non importa quale sia la stagione. Qui si possono comprare delle palline di Natale dipinte a mano ed ammirare - e certamente

comprare - tanti tipi di decorazioni natalizie. Nell'assortimento si trovano persino delle uova di Pasqua.

Getreidegasse

La Getreidegasse salisburghese attira tutti e non importa se uno ha i mezzi finanziari o no: oltre a fare shopping, ci si può godere il bell'ambiente, guardare le vetrine o fare sosta in uno dei numerosi bar, caffè e ristoranti. Ci sono anche tante gallerie

da esplorare, sia a destra che a sinistra della bellissima strada.

La Kaipromenade si estende lungo il Franz-JosefKai, sulla sponda sinistra del fiume Salzach. Nei mesi estivi vi ha luogo il mercato di artigianato artistico "Salzachgalerien".

Dati esatti si trovano sul sito Web: www.salzachgalerien.com

Trasporto pubblico

Già dal 1940, l'Obus garantisce un trasporto sicuro, rapido ed ecologico ai suoi passeggeri. Ci sono 11 linee complessive che circolano per la città.

Inoltre ci si può spostare con la Salzburger Lokalbahn (treno locale), il Mönchsberg Aufzug (ascensore) e la Festungsbahn (funiculare), tutti gestiti dalla Salzburg AG.

Una gita in battello lungo il fiume Salzach è un must per i visitatori di Salisburgo. Vale assolutamente la pena ammirare la città dall'acqua in un tour di 40 minuti. Viene inoltre offerto un giro di tre

ore, che include la visita del castello di campagna Hellbrunn ed il ritorno a Salisburgo in un autobus a due piani di tipo londinese.

Gita in battello

Foto: amphibious-splash-tours.at

Da settembre 2016, la città di Salisburgo si contraddistingue per un'altra attrazione: il bus anfibio. Capace di trasportare fino a 26 persone, il bus garantisce un'esperienza indimenticabile ai suoi pas-

seggeri: Circola sia sul fiume Salzach sia in città. Il tour viene offerto nei mesi più temperati (tempo permettendo).

Impronta

OBB Nightjet and OBB Nightjet Partner

Il gruppo

Questo eBook è stato reso possibile grazie al gentile sostegno degli enti regionali per il turismo e delle ferrovie federali austriache OBB. Revisione bozze e revisione editoriale in tedesco: Martin Andergassen, traduzione in italiano: Federica Magni.

Fotografie e testi

Tutte le fotografie (se non diversamente specificato) e i testi di Rudolf J. Strutz, orari e informazioni di viaggio: OBB

Supporto AI

Talvolta si ricorre all'uso di software di intelligenza artificiale per modificare le immagini, ad esempio rimuovendo elementi indesiderati. Inoltre, i programmi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per migliorare la nitidezza delle immagini e ridurre il rumore.

OBB Railnet

Le guide turistiche sono disponibili gratuitamente anche sul portale online OBB railnet su tutti i railjets, nightjets e cityjets.

Scoprite i treni OBB a 360°.

Copyright

Il libro è stato distribuito sotto la licenza Creative Commons. Requisiti per l'utilizzo: Attribuzione, non commerciale, nessuna modifica e distribuzione alle stesse condizioni esclusivamente come opera completa! Non è consentito l'uso di singole foto e testi.

Questo eBook è disponibile gratuitamente.

Links

Tutti i collegamenti forniti sono aggiornati al momento della pubblicazione dell'eBook. I link ai biglietti d'ingresso di solito puntano direttamente al luogo della mostra. Per i tour è disponibile il collegamento al servizio Smart-Guide.

Loghi, marchi e nomi di aziende

Tutti i loghi, i nomi dei marchi e delle società vengono utilizzati solo per fornire informazioni pertinenti in questo eBook. L'utilizzo di qualsiasi di essi al di fuori di questo eBook deve essere autorizzato dai proprietari appropriati.

SCOTTY mobile mostra gli orari di tutti i trasporti pubblici e ti aiuta a pianificare al meglio il tuo itinerario di viaggio.

Prenota online, consulta gli orari online e direttamente sul tuo cellulare: l'app di prenotazione OBB offre tutto questo e molto altro.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.