![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/8823b804d09efc3402298ddffa534daf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/8823b804d09efc3402298ddffa534daf.jpeg)
Benvenuti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
VIAGGIO DI ANDATA
DA VEDERE
MUSICA & TEATRO
CHIESE
MUSEI
MONTI & FORTEZZE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/fd617288184b60ac43c24cdf755398aa.jpeg)
VIE & PIAZZE
WINE & DINE
SHOPPING
TRASPORTO PUBBLICO
OBB NIGHTJET 360°
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/eafa35344bf5a1e234e594cf53e08c0c.jpeg)
IMPRESSUM
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/877ca1f5d41aeca579149a3751512a8e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/357138d50df304a98c471303ef0b35b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cb1eacf3b3d995d495614f3780dc92d6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/1a6972b7b918398dadd668f5b6d5e92c.jpeg)
Viaggio di andata
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c8561a48fbee331b976e34624f5b7e93.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/e783dd91d13124ed051b02b4d8d10bad.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/4f1654308d85094e860daed0f11cdd7f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/d639c1e832966e2c6ea9c86400ca195f.jpeg)
Da Vedere
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/3b7226272206e51cfeb37d1448cb6573.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/e68c038a10b42feae91d8ed53c529eb2.jpeg)
CASA PIÙ PICCOLA
Ad Alten Markt 10a si trova la cosiddetta "Kleinste Haus", ovvero la casa più piccola di Salisburgo. Venne costruita fra il 1830 ed il 1860 ed ha un larghezza di soli 1, 42 metri. Oggi ospita una gioielle-
ria esclusiva. Proprio accanto c'è uno dei più celebri caffè della città: il Tomaselli.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/a797082fbc8f4de3141067fc55da55ff.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/129ddb0e95cf6184af2b7589e9a79d51.jpeg)
MARSTALLSCHWEMME
Già dal 1696 in questo luogo è presente la Cimitero dei cavalli (Pferdeschwemme).
La Marstallschwemme (abbeveratoio per i cavalli) è situata accanto alla Sigmundstor ("Porta di Sigismondo"), a Piazza Herbert-von-Karajan.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5602eb3b992df56413bbe8a4b7b8f843.jpeg)
Herbert-von-Karajan-Platz 11
L'impressionante statua "Der Rossbändiger" ("statua del cavallo") è una delle opere più importanti dell'artista Bernhard Michael Mandl.
MIRABELLGARTEN
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/aebefba38c5a88d49b6e55a1844f0b3c.jpeg)
Il Mirabellgarten (Giardino di Mirabell) è una delle mete turistiche più apprezzate di Salisburgo. Il giardino venne realizzato durante il governo del barone-arcivescovo Ernst von Thun. Sotto la direzione dell'architetto Bernhard Fischer di
A Salisburgo potrete ammirare le meraviglie dello "Zwergerlgarten"("Giardino dei nani"). Passando per le scale sorvegliate dalle statue di due leoni, si arriva al ponte, dove i
Erlach. Dal Giardino di Mirabell si ha una vista mozzafiato sulla Fortezza.visitatori vengono accolti dai primi due nani. Il giardino fu costruito tra l'anno 1690 e 1691. A quell'epoca conteneva un numero di 28 statue di nani, tutte realizzate in marmo di
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/7d70c980943c391c67e40612e5298cf5.jpeg)
SALZBURGER ZWERGERLGARTEN
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/822a5f8aa133726676ebacfb1080c613.jpeg)
SALZBURGER ZWERGERLGARTEN
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/234bafe87f6798b9142258f0717c386f.jpeg)
MOZARTS GEBURTSHAUS
Wolfgang Amadeus Mozart nacque il 27 gennaio 1756 nella "Hagenauer Haus", dove visse fino al 1773. Questa fu dunque la casa natale di Mozart (in tedesco Mozart Geburtshaus). Il museo contiene tanti tesori da scoprire e permette di dare uno sguardo alla vita del genio. Nella casa c'è an-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/9dec0bf9415a2a901c873d016693d75b.jpeg)
Getreidegasse 9
che un negozio di alimentari che gode di una lunga tradizione: già ai tempi di Mozart c'era un "Greisler" (una piccola bottega) al piano terra.
MOZARTS WOHNHAUS
Nel 1773 la famiglia Mozart cambiò casa e da allora in poi abitò presso la "Tanzmeisterhaus" ("Casa del maestro di ballo"), situata sulla quella che all'epoca era Piazza Hannibalplatz. Questa fu dunque la residenza di Mozart (in tedesco Mozart-Wohnhaus). Oggi vi si trova un museo che ricostrui-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/e68076ffc4cf65fac9dfef0313741548.jpeg)
Makartplatz 8
sce le tappe essenziali della vita della celebre famiglia. I Mozart vi vissero fino all'anno della morte di Leopold nel 1787.
HELLBRUNN
Il barone-arcivescovo Markus Sittikus fece costruire questo castello di campagna nel sud della città. Oggi il complesso ospita lo Schloss Hellbrunn (Castello di Hellbrunn), i Wasserspiele (Giochi d'acqua), il Volkskunde Museum (Museo Etnologico) e il Salzburger Zoo (Zoo di Salisburgo). Con i
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/9eaea59e44a6f6e20a09d4e47cf9c7d2.jpeg)
Fürstenweg 37 (Buslinie 25)
suoi prati rigogliosi ed i tanti fiori ed alberi, Hellbrunn è una vera oasi e costituisce un vero e proprio luogo di intrattenimento.
GIOCHI D'ACQUA DEL CASTELLO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/be468fe17b6b69a5cb12ba8bf411931f.jpeg)
La prima tappa della visita guidata nel complesso è questo fantastico edificio. Consiglio: evitate i tavoli!
Proprio come gli arcivescovi ed i loro ospiti dell'epoca, i visitatori possono lasciarsi incantare dai bellissimi ed ecci-
tanti giochi d'acqua. Lo spettatore diventa subito parte di questo spettacolo eccitante.
Le visite guidate nella zona dei giochi d'acqua possono finire abbastanza "bagnate". Quindi, prima di accettare gentili
inviti a sedersi o a far sosta, è consigliabile accertarsi quanto i posti e i luoghi scelti sono bagnati.
Soprattutto quelli che portano con sè video- e fotocamere oppure cellulari costosi, dovrebbero tenersi lontano dalle guide troppo affezionate ai giochi d'acqua.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/a210d7256c6fa597f120ee92c7ff9140.jpeg)
Spesso l'acqua bagna i visitatori inaspettatamente e spruzza dai lati meno prevedibili.
I bambini in prima fila si divertono un mondo a Hellbrunn. Gli adulti, soprattutto quelli che non vogliono essere bagnati, possono invece godersi lo spettacolo fantasioso un pò da lontano, mettendosi al riparo dall'acqua.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/07e1010560d8811c4593d97df6aa404e.jpeg)
MOSTRE ALLO SCHLOSS HELLBRUNN (CASTELLO DI HELLBRUNN)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/09c77652e07a8147dcd3e35ea871a502.jpeg)
HERBERT VON KARAJAN
Di fronte alla sua casa natale ad Elisabethkai e proprio di fronte al Makartsteg (Ponte di Makart), una statua commemora il grande direttore d'orchestra. Herbert von Karajan nacque a Salisburgo il 5 aprile 1908. Morì il 16 luglio 1989
ad Anif (a soli 10 chilometri dal luogo natale), dove venne anche seppellito.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/56b10b2934a95d04295cf50b76fb89fc.jpeg)
Musica & Teatro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/79beb9c4873a2ffba552743063307e64.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/67db68ec25c365ae545d39c785cea02a.jpeg)
LANDESTHEATER
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/35cd7f7b220ca647b157a82a6be2d366.jpeg)
Attraversando il Mirabellgarten (Giardino di Mirabell) in direzione sud, si giunge al Landestheater (Teatro Nazionale) salisburghese. Qui vengono messe in scena sia opere classiche sia contempo-
ranee. In estate, in occasione del Festival di Salisburgo, vengono anche rappresentate opere liriche.
CONCERTO A MIRABELLGARTEN
Il Mirabellgarten (Giardino di Mirabell) è in più apprezzato come luogo per concerti ed eventi. Da marzo a fine agosto diverse orchestrine regionali di strumenti a fiato vi mostrano la loro bravura (il
Mirabellgarten
mercoledì di sera, la domenica e i giorni festivi di mattina).Tutti gli eventi nel giardino di Mirabell sono ad ingresso libero.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/ac529707379a6cb1eed0b1aece8cc73a.jpeg)
SALZBURGER FESTSPIELE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/7a098b38fbd7e44bf6c6f12131ab7f9a.jpeg)
Il Große Festspielhaus (Il Grande Teatro del Festival) fu pianificato dall'architetto Clemens Holzmeister in collaborazione con Herbert von Karajan e fu inaugurato nel 1960. Nel luogo, dove l'edificio fu
Hofstallgasse 1
eretto, si trovava originariamente la scuderia arcivescovile. Il Festival di Salisburgo attira visitatori di tutto il mondo.
HAUS FÜR MOZART - FELSENREITSCHULE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/11c68693e2dec4b28d8c9ec94f3d6e9b.jpeg)
CLEMENS-HOLZMEISTER-STIEGE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/eaab7c12dbf03b0a7278f3c8c8a95424.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/27fb0bb23c4bcc1738a0457ebe7e23ba.jpeg)
Chiese
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/d5123bc917d6425fc10bc83cf0785535.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/dea1a600bbc24210897db6313449cdf0.jpeg)
CHRISTUSKIRCHE
La Evangelische Christuskirche ("Evangelica Chiesa di Cristo") si trova presso la Neustadt ("Città Nuova") e la sua costruzione fu terminata nel 1867. Nel seicento e settecento, i credenti di fede evangelica vennero espulsi da Salisburgo. Con il ritorno dei protestanti nel XVIII secolo, la Chiesa di
Cristo divenne la prima parrocchia evangelica della regione del Salisburghese.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cb7c6f51ce3f7c3baee721561b6a7445.jpeg)
Sulle porte inferriate del Duomo si possono leggere tre date: 774, 1628 e 1959. Queste date commemorano gli anni della consacrazione del Duomo. Le quattro statue raffigurano l'apostolo Pietro con la bacinella e Paolo con la spada, il
Domplatz 1a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/934343db05985300362dc96202409e7b.jpeg)
SULL'ORGANO PRINCIPALE (HAUPTORGEL)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c55ee6dab38776ab093361dca947abbd.jpeg)
FONTE BATTESIMALE (TAUFBECKEN)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/4be5bcac8d16e7657440969b6fd91dfe.jpeg)
DREIFALTIGKEITSKIRCHE
La Dreifaltigkeitskirche ("Chiesa della Trinità") fu costruita sotto Johann Ernst von Thun e pianificata da Fischer von Erlach. L'impressionante chiesa fu eretta secondo il modello dell'archittetura romana. È particolarmente degno di nota
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cab31136b7c8d881876a86eea020e989.jpeg)
Dreifaltigkeitsgasse 14
l'affresco della cupola di Johann Michael Rottmayr, la cosiddetta "Incoronazione di Maria e della Sacra Trinità."
KOLLEGIENKIRCHE
Ancora un altro edificio monumentale eretto da Fischer von Erlach su ordine di Ernst von Thun. Le cappelle all'interno della Kollegienkirche (in italiano conosciuta come chiesa dell'Università) vennero dedicate ai Santi delle quattro fa-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cb941d49a9b759586919641f4d927408.jpeg)
Universitätsplatz
coltà: Tommaso d'Acquino sta per teologia, Ivo per giurisprudenza, Luca per medicina e Caterina per filosofia.
STIFT ST. PETER
La Stift St. Peter (arciabbazia di San Pietro) è il più vecchio monastero nei territori di lingua tedesca. Già dalla sua fondazione nell'anno 700 vive qui la comunità dei monaci, che non ha mai cambiato residenza. Il fondatore del monastero fu il missionario franco Ruperto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/462198f0155d5ad348e1933cbb9f0245.jpeg)
FRIEDHOF ST. PETER
Già prima del secolo VII un cimitero era situato in questo posto: per questo si tratta di uno dei cimiteri più vecchi d'Europa. Qui si possono inoltre ammirare le catacombe del Friedhof St.Peter (cimitero di San Pietro),al cui interno si tro-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/f2372ee40ccea7fc43dc70df5fbe050c.jpeg)
Margarethenkapelle al centro del cimitero
La costruzione della piccola e tardogotica Margarenthenkapelle (Cappella di Santa Margherita) fu terminata nel 1491.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/e654fabd469fef721ebc3766030de39d.jpeg)
ST. SEBASTIAN
L'arcivescovo Leonhard von Keutschach lasciò costruire St. Sebastian (Chiesa di San Sebastiano), che fu eretta tra il 1505 ed il 1512. Qui c'è anche il Sebastiansfriedhof (Cimitero di San Sebastiano), terminato nel 1600. Il monumento funerario del celebre medico Theophrastus Bombastus v. Ho-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c0456dd825f400983ff142b24783ca33.jpeg)
Musei
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/6aef66924051f3bf39f8f62491f28ede.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/381ead64362fefe30f29e9cc7a950f24.jpeg)
HAUS DER NATUR
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/1b3a10ba81c489445db809d71f56d352.jpeg)
ll museo è davvero impressionante e, con i suoi 7.000 m², è il museo più grande dell'Austria. La Haus der Natur ("Casa della Natura") è adatta ai visitatori di ogni età. Questo è il modo migliore per esplorarla: andare in ascensore fino al-
Museumsplatz 5
l'ultimo piano e cominciare da lì un giro che non smette mai di incantarvi.
MUSEUM DER MODERNE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/38f002bde0e491bb22243d3fdec123e9.jpeg)
Su tutti e tre i piani del Museum der Moderne (Museo del Moderno), situato sul monte Mönchsberg si possono ammirare delle bellissime opere d'arte moderne e contemporanee. Oltre alle mostre della collezione permanente, qui han-
Mönchsberg 32 (Lift: Gstättengasse 13)
no luogo tante esposizioni temporanee di rinomati artisti internazionali.
PANORAMA MUSEUM
Il dipinto circolare di J. M. Sattler ha una dimensione di 26 metri. Raffigura il panorama della città di Salisburgo di 200 anni fa. Con l'aiuto dei numerosi cannocchiali messi a vostra disposizione, potrete scoprire ogni dettaglio del gigantesco quadro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/a809440449bab11231373f523e180457.jpeg)
WEIHNACHTSMUSEUM
Con il Salzburger Weihnachtsmuseum ("Museo di Natale") diventa possibile vivere e sentire questo periodo speciale in ogni stagione dell'anno. Il museo è diviso in 11 aree tematiche e vi hanno luogo anche delle esposizioni speciali.
Mozartplatz 2
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5f546cb67c4376ea2dbf1fb4c51cae0c.jpeg)
Monti & Fortezze
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/e71dc1a0f5226f45290fdb54deca9c2c.jpeg)
FESTUNG
Il più grande castello dell'Europa Centrale ancora interamente conservato, fu costruito nel 1077. La Festung Hohensalzburg (Fortezza Hohensalzburg) era il rifugio degli arcivescovi. Il gigantesco edificio fungeva da fortezza, caserma
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5feb5857d27e8a5f474a51be0def0d31.jpeg)
Mönchsberg 34 (Bahn: Festungsgasse 4)
e prigione. L'attuale forma architettonica risale al periodo dell'arcivescovo Leonhard von Keutschach.
Salire sulla Fortezza non è una sfida sportiva, ma arrivarci in solo 54 secondi con la Festungsbahn (funicolare della Fortezza) ha senza dubbio dei vantaggi.
FESTUNGSBAHN (FUNICOLARE DELLA FORTEZZA)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/f0b000e91823eabc63c8f6cc3d0aecc8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/b22349eea92f87b997c221361f34debe.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/3518333f810cebbac9aa71a31d0d18e6.jpeg)
Il Festungsmuseum (Museo della Fortezza) mostra come si svolgeva la vita quotidiana nel castello. Vi sono esposte monete storiche, ceramiche, armi e corazze. Gli strumenti di tortura rivelano le caratteristiche della legislazione di quell'epoca lontana.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/3bbf5cc7755edd662d80bb74bc4e83e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/e22b3f869d5b623e5125fada22909f49.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/4a26addd09383db84e629659c4713f4a.jpeg)
KAPUZINERBERG
l Kapuzinerberg (Monte dei Cappuccini) si trova sulla sponda destra del fiume Salzach. Ha una altezza di soli 210 metri, ma riserva tante sorprese: la ripida parete nord (City Wall) è molto amata dagli scalatori ed è accessibile da luglio a marzo. Negli altri mesi, gli scalatori devono rinunciare al divertimento per non disturbare gli uccelli in cova. Il Ka-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/349c0a86e7de86b523084d02b11a6b60.jpeg)
Linzergasse 14 oder Steingasse 7 (Auf- und Abgang)
puzinenberg può essere "scalato" da tre lati: risalendo le Imbergstiege (scale dell'Imberg) dalla Steingasse, oppure attraverso la Franziskustor (Porta di San Francesco) o percorrendo la Fürbergstraße.
con il ÖBB nightjet per Salisburgo
FRANZISKUSTOR - LINZERGASSE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/6e0fb69e3085ba4aa7277e85a9c12089.jpeg)
Sul monte c'è persino una colonia selvatica di camosci, evento piuttosto raro in città. Dalla Franziskustor (Porta di San Francesco) si va in salita, attraversando la Felixpforte e passando per le numerose cappelle della Via Crucis, per poi arrivare al Kapuzinerkloster (Monastero dei Cappuccini).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/f902c591d338d76acb4498e16675e930.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/1f5befb87b5feeb4e2cd4f3845c1048b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/49e1d82c2010fdb921d777ed8ed9c5eb.jpeg)
UNA VISTA MOZZAFIATO
Anche se il monte ha un'altezza di soli 210 metri, offre una splendida vista sulla Altstadt (Città Vecchia),
sulla Festung (Fortezza) e sul Mönchsberg (Monte di Mönchsberg).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/b1e705247079cc540aa4a64d2bb4ac6e.jpeg)
Scendendo dal monte attraverso la Imbergstiege, si giunge alla Steingasse. Qui si trova la casa di Joseph Mohr, che nacque nel 1792.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/8a927d6827e0f292cd889fcd779797e1.jpeg)
Nel 1816, Joseph Mohr scrisse il testo di una delle canzoni più conosciute al mondo: "Stille Nacht, Heilige Nacht"(in ita-
liano "Astro del Ciel"). La prima rappresentazione pubblica avvenne nel 1818 a Oberndorf.
STILLE NACHT, HEILIGE NACHT - JOSEPH MOHR
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/d4e57e9a44759bff13deea4a99b6a5f0.jpeg)
L'IDILLIACO MONTE DELLA CITTÀ
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/80046717ea36146ae76ffce4ed40ce21.jpeg)
MÖNCHSBERG
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c46d99c230fca2180c23d463c843cfbd.jpeg)
Fu intitolato ai monaci del vicino monastero di St. Peter (monastero di San Pietro). Il Mönchsberg è lungo 500 metri ed ha un'altezza di 508 metri. Si può raggiungere la cima in ascensore (Mönchsbergaufzug) oppure a piedi attraverso
Gstättengasse 13 (Mönchsbergaufzug)
le Holzmeister-Stiege (scale di Holzmeister). Inoltre, ci sono ancora tante altre possibilità.
Vi aspetta un'escursione particolarmente suggestiva, se deciderete di prendere la funicolare della Fortezza ("Festungsbahn"). Potrete infatti raggiungere la Fortezza e da lì
fare un bel giro a piedi sul Mönchsberg. All'inizio, il percorso è abbastanza ripido (all'interno della Fortezza), ma da lì in poi il cammino è piacevolissimo. Si gode di una bella vista e la breve escursione non dura più di 30 minuti. Per ristorarsi, si può prendere una bibita rinfrescante al bar "M23", situato nel Museum der Moderne (Museo di Arte
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/7a639d6e0aa43220a79495db5dc50612.jpeg)
Moderna). Lì si può ricevere gratuitamente un ticket per la discesa a valle gratuitamente.
Dal monte Mönchsberg si ha una vista mozzafiato sulla Fortezza Hohensalzburg. È proprio un "must" la passeggiata dalla Fortezza al Mönchsberg.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/da7aeec37d7b7f95e31b7b1265cf46d8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c9acb5a7d328c51e13f76adbbc762354.jpeg)
LE FOTO PIÙ BELLE DELLA FORTEZZA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5f3638515b963519c3a980ac2ff16681.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/dcfe366294136a4ad3e0642543dc5ae5.jpeg)
Vie & Piazze
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c18ff325a10a7b71def1677927f9ecf2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/89fe95c28c5b761e575fe3c3fd3f2d55.jpeg)
KAPITELPLATZ
La Kapitelplatz (Piazza del Capitolo) si trova a sud del Duomo di Salisburgo. Qui si può anche ammirare la Kapitelschwemme (Guazzatoio di Kapitel), che risale al XVII secolo e dove vennero abbeverati e puliti i cavalli. C'è ancora
un altro guazzatoio a Salisburgo, la cosiddetta Marstallschwemme.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/56061cea8e2a8fa62260c35d59e7d8df.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cb1a61b92f22ab9f1d23cf661099e70c.jpeg)
RESIDENZPLATZ
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/61871513dc5a238c5114020f198c8b1f.jpeg)
La Residenzplatz (Piazza della Residenza) collega le residenze arcivescovili nel cuore della Altstadt (Città Vecchia).
La piazza con fi na con la Neue Residenz (Nuova Residenza),che ospita il gioco delle campane), il Dom (Duomo) e la Alte Residenz (Vecchia Residenza). A Resi-
denzplatz ha luogo il celebre Mercatino di Natale di Salisburgo. Da qui partono anche i Fiaker.
RESIDENZBRUNNEN (FONTANA DELLA RESIDENZA)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/af67e0ed4cac5f28d5ddb2987819f291.jpeg)
BRODGASSE
A prima vista, la Brodgasse non sembra molto speciale, ma qui vennero create le famose Mozartkugeln (Brodgasse 13). La strada è un luogo perfetto per godere dell'ambiente salisburghese originale.
Lontano dalle masse dei turisti, qui si può fare sosta per prendere un bel caffè.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/2ed5721239459302bbd98aa42ed41935.jpeg)
GETREIDEGASSE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/15924116ffa042578c5a789dfeb11188.jpeg)
Durante il soggiorno a Salisburgo, non deve assolutamente mancare una visita alla Getreidegasse, anche se è spesso affollata dai turisti, soprattutto nell'alta stagione.
Guardando un pò a destra e a sinistra, si possono scoprire tante belle case da visitare.
JUDENGASSE
La Judengasse può essere vista come un prolungamento della Getreidegasse e porta dall'Alten Markt (Mercato Vecchio) alla piazza Wagenplatz. La casa al numero 15, dal 1377 in poi è sede della Scuola degli Ebrei e fino al 1415 anche di una sinagoga.
Qui viveva la comunità ebraica medievale e oggi la Judengasse è una delle strade più amate per fare shopping.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/80368c7ba2b35319ebd026a44ab39862.jpeg)
MAKARTPLATZ
Nella sua storia, la piazza portava tanti nomi diversi: all'inizio venne chiamata Hannibalplatz, poi Makartplatz, Dr. Dollfußplatz e Adolf-Hitler-Platz. La scultura "Caldera" abbellisce la piazza dal 2011.
Qui si trovano l'hotel Bristol, la Dreifaltigkeitskirche (Chiesa dellaTrinità), la Tanzmeisterhaus (Casa del Maestro di danza), la Dopplerhaus (Casa natale di Doppler) ed il Landestheater (Teatro Nazionale).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/9fe2bde07e1cc11f8471d7917108ca4d.jpeg)
Wine & Dine
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/32ddf1c073d89a7371e502b644954940.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/fe67e9b53dab6cf6563cc6307d796a35.jpeg)
CAFÉ CLASSIC
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/8d8c089164d4e886b3ffbfd82ecccee8.jpeg)
Nell'abitazione di Mozart, al piano terra, c'è un caffè molto accogliente. Qui si può fare una piccola sosta dopo aver visitato le stanze del genio.
Nella stagione calda si può fare una bella merenda nel magnifico giardino, proprio dietro alla casa.
RIGLER’S
È facile descrivere Rigler's: offre tutto quello che serve per ogni buona cucina: spezie da tutto il mondo, vari tipi di sale, aceto, olio, tè e tante specialità locali e regionali. Vale assolutamente la pena visitarlo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/a821f90321cf9e1653643c40d850d893.jpeg)
HOTEL BRISTOL
Qui, nel 1887, la prima centrale elettrica dell'Impero austroungherese entrò in funzione. Dopo sette anni diventò un albergo sotto il nome "Elektrizitäts-Hotel". Dal 1907 in poi si chiamò "Hotel Bristol" e ancora oggi viene gestito dagli stessi proprietari della terza generazione. Nel 1909 vi ebbe
Markartplatz 4
luogo il primo Congresso Psicoanalitico Internazionale sotto la guida di Sigmund Freud.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/44c67d4d8df7d37de4a7301c70d351b6.jpeg)
HOTEL SACHER
Prima l'hotel Sacher si chiamava Hotel Österreichischer Hof e Hôtel d'Autriche. Tra i celebri ospiti che hanno soggiornato nel rinomato hotel, vanno ricordati: Plácido Domingo, Cecilia Bartoli, Beatrice dei Paesi Bassi, il Dalai Lama, Julie Andrews, Tom Hanks e Mel Gibson.
Schwarzstraße 5-7
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5f45f3f63a854bca43b90232f969414c.jpeg)
MOZARTKUGELN
Originariamente la Palla di Mozart venne chiamata "MozartBonbon". Fu il pasticciere salisburghese Paul Fürst a creare questa pralina di pistacchi, marzapane e gianduia in onore del genio musicale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/1541f464caaee2bb969630a964f018de.jpeg)
Brodgasse 13 (Konditiorei Fürst)
Nel 1905 la presentò ad una mostra a Parigi e venne premiato con la medaglia d'oro. Ma quali sono le migliori? Giudicate voi stessi!
CAFE FÜRST
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cca49f2d0749f07beb9359fa3bf61e54.jpeg)
JOSEF HOLZERMAYR
Qui si vende la "Echte Salzburger Mozartkugel" (la vera Palla di Mozart salisburghese).
Il negozio è un paradiso deglir gli amanti del cioccolato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c22a1a610db08cd842b0ab863cf6f6b2.jpeg)
REBER
Da qui provengono i "echten Reber Mozart-Kugeln" (Le vere palle di Mozart di Reber).
Con 180 milioni di palle prodotte ogni anno, Reber è il produttore industriale più grande.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/811b622f59a28635d09b75ae5cc6f63b.jpeg)
SCHMANKLERSTUBE
Nella Festungsgasse, che porta alla Stieglkeller, si trova la piccola bottega "Schmankerlstube". Qui si vendono delle specialità regionali e si possono degustare pasti molto particolari.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/f60536146baea20d129f1b10089f40a7.jpeg)
Festungsgasse
È un posto ottimo per comprarsi una bella merenda, che si può poi assaporare durante l'escursione sui monti della città.
ST. PETER - STIFTSKELLER
La St. Peter Stiftskeller esiste già dall'anno 803 ed è una delle trattorie più vecchie d'Europa. Qui hanno luogo, più volte alla settimana, i "Mozart Dinner Konzerte": ascoltando le belle melodie di Mozart, si possono assaggiare piatti preparati secondo ricette originali del XVII e XVIII secolo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/df845575cfc8ad31b9881ffcc357ea0e.jpeg)
STERNBRÄU
Lo Sternbräu si trova tra la Getreidegasse e la Griesgasse. Ospita quattro trattorie diverse e due giardini dove si può mangiare all'aperto. Le origini della birreria-trattoria risalgono al 1542.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/4a691915621c3c8218956e700f149d53.jpeg)
Griesgasse 23
Qui si può sorseggiare una bella birra e mangiare buonissimi piatti in un ambiente veramente accogliente.
STIEGLKELLER
I Di solito un locale seminterrato richiede agli ospiti di scendere per arrivarci. Nel caso della Stieglkeller però, le scale portano in alto. Il bel giardino, l'ottima birra e la cucina deliziosa ricompensano le scale salite. In più, il ritorno a casa
diventa molto più facile, perché poi agli ospiti aspetta solo la discesa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/de9eef43f52ba2929fc1b790df3a991b.jpeg)
STIFTSBÄCKEREI
La panetteria esiste da più di 700 anni. Fino ad oggi, il pane nero viene prodotto con lievito naturale e cotto in un forno a legna. L'entrata è poco appariscente, solo la grande ruota del mulino di fronte al locale dà all'occhio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/f07ba8130224b6177c0e02703749c248.jpeg)
Tanti turisti non sanno che qui si trova una panetteria senza rivali.
con il ÖBB nightjet per Salisburgo
TOMASELLI
Il Tomaselli fu fondato nel 1700 ed è il caffè più vecchio di tutta l'Austria. A marzo del 1852, la famiglia Tomaselli prese le redini del caffè ed oggi è gestito già dalla quinta generazione.
Alter Markt 9
Sono delle vere opere d'arte i "Kipferl aus Butterteig mit Walnussfülle und Zucker-Rum-Glasur", preparati dai pasticcieri della casa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/51d0aed2a86941b6fa1f09b9492e23f5.jpeg)
Shopping
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/b423add3aadf3887d4dc96d3ab1e2087.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/7e6fe2570f71630de97af8646f0793f5.jpeg)
AZWANGER
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/31f9a2c890d1365e3040339423dde379.jpeg)
Fondato nel 1656, R. F. Azwanger è il negozio di specialità gastronomiche più antico della città.
Viene gestito dalla quarta generazione della famiglia Kopp e propone liquori, vini, vari tipi di cioccolato,confetture e tante altre delicatezze di tutto il mondo.
CHRISTMAS IN SALZBURG
Nella Judengasse 11, al "Christmas in Salzburg", si festeggia sempre Natale, non importa quale sia la stagione. Qui si possono comprare delle palline di Natale dipinte a mano ed ammirare - e certamente comprare - tanti tipi di decorazioni
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cff573bf44cc8518e3e9b4c00a0a8e3d.jpeg)
Judengasse 11
natalizie. Nell'assortimento si trovano persino delle uova di Pasqua.
GETREIDEGASSE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/0408bdf2c6282264c0e3cfaa90ed37db.jpeg)
La Getreidegasse salisburghese attira tutti e non importa se uno ha i mezzi finanziari o no: oltre a fare shopping, ci si può godere il bell'ambiente, guardare le vetrine o fare sosta in uno dei numerosi bar, caffè e ristoranti. Ci sono anche
tante gallerie da esplorare, sia a destra che a sinistra della bellissima strada.
KAIPROMENADE
La Kaipromenade si estende lungo il Franz-Josef-Kai, sulla sponda sinistra del fiume Salzach. Nei mesi estivi vi ha luogo il mercato di artigianato artistico "Salzachgalerien".
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/b8f31310667c42bc3839c82f02679053.jpeg)
Dati esatti si trovano sul sito Web: www.salzachgalerien.com
Franz-Josef-Kai
BANCARELLE
Nella Città Vecchia ci sono delle bancherelle quasi dappertutto. Vengono offerte cose di ogni tipo (e più o meno attraenti), che per i visitatori potrebbero costituire un bel ricordo del soggiorno a Salisburgo. Sulle piazze vengono
vendute anche delle bibite e degli snack per ristorare i visitatori della città.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/bffbdeef492b0683d286a0b635ecdb6a.jpeg)
Trasporto pubblico
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/aa252440a97b4f17ac32a16e19f19571.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/935fef737e8c80af2a6303f95b964e34.jpeg)
AUTOBUS
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/3feb656a313edc1b86d347a51ab0aeeb.jpeg)
Già dal 1940, l'Obus garantisce un trasporto sicuro, rapido ed ecologico ai suoi passeggeri. Ci sono 11 linee complessive che circolano per la città.
Inoltre ci si può spostare con la Salzburger Lokalbahn (treno locale), il Mönchsberg Aufzug (ascensore) e la Festungsbahn (funiculare), tutti gestiti dalla Salzburg AG.
SIGHTSEEING BUSSE
Oltre ai giri turistici che vi guidano nel cuore della città, ci sono anche quelli con cui si possono esplorare le belle zone dei dintorni. Viene anche offerto un giro che vi mette sulle tracce del film "The Sound of Music". Con l'autobus, si
può andare a St. Gilgen, al castello di Hüttenstein ed ai laghi Mondsee e Fuschlsee.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5b6c377d4e8966e91349b82ab26b314f.jpeg)
SALZBURGER FIAKER
I Fiaker vi aspettano giornalmente dalle 10 alle 21 ore sulla Residenzplatz (Piazza della Residenza) e vi affascineranno con un giro romantico e rilassante per la città.
Alcune carrozze possono trasportare un massimo di quattro persone, ma altre anche dieci.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/0a7b90c8bbb4949a50b0161e568f35bc.jpeg)
GITA IN BATTELLO
Una gita in battello lungo il fiume Salzach è un must per i visitatori di Salisburgo. Vale assolutamente la pena ammirare la città dall'acqua in un tour di 40 minuti. Viene inoltre offerto un giro di tre ore, che include la visita del castello di
campagna Hellbrunn ed il ritorno a Salisburgo in un autobus a due piani di tipo londinese.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/d120cc3a57dfe246e50af0855ffb4f42.jpeg)
Foto: amphibious-splash-tours.at
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/44c154667bab13a7f8e630fe3e9f679b.jpeg)
BUS ANFIBIO
Da settembre 2016, la città di Salisburgo si contraddistingue per un'altra attrazione: il bus anfibio. Capace di trasportare fino a 26 persone, il bus garantisce un'esperienza indimenticabile ai suoi passeggeri: Circola sia sul fiume
Salzach sia in città. Il tour viene offerto nei mesi più temperati (tempo permettendo).
OBB nightjet 360°
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/3bb9ca31fb72a6b7a1da9963514dc896.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/b6505061cd28a0d1fb29fadf25d513c6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/788a6da767ea7432337f511b61d5b960.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c2598916a8f3206dab3b5f3b73c9dc71.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/16be869ac31c525f1ac29eb31f2b8ae3.jpeg)
NIGHTJET COUCHETTE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/16be869ac31c525f1ac29eb31f2b8ae3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/aa74497f41c4d0b88c461daa60aafbe4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5b3c1481db526bca988abd40e8d63663.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/77dbdc20c7be92564ab88f22e202d2d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5a43d7cb851dde793e4e7f8e87ffb391.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/376f6a1707925e4492f69dbdb161107a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/77dbdc20c7be92564ab88f22e202d2d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/16be869ac31c525f1ac29eb31f2b8ae3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/77dbdc20c7be92564ab88f22e202d2d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/4b0dddc3741e77acf828e2a8ea2eeaa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/f926c06236ee2852487635a0944a9ca0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/77dbdc20c7be92564ab88f22e202d2d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/488c353cedde01a0bad0bb45d9efcc15.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/16be869ac31c525f1ac29eb31f2b8ae3.jpeg)
NIGHTJET SLEEPING CAR
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/16be869ac31c525f1ac29eb31f2b8ae3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/1da3d209e31e60269133d57ef28c0b04.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/ecb4fce68592597d3c95823ab7a04990.jpeg)
NIGHTJET SLEEPING CAR
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/16be869ac31c525f1ac29eb31f2b8ae3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/334e377cc4d1fc4e27a1801d3b7b1799.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/1da3d209e31e60269133d57ef28c0b04.jpeg)
Impressum
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/52aaae1db336d2fbda1577614f273e2b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/cbd88b288d8c6394543cb97e339648a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c974fc6d5603bc22593bbc413b821aa5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/bc325d07c0e30878ec204183d2e82de1.jpeg)
IL TEAM
La collaborazione locale con l'ente del turismo regionale e con i consulenti e i collaboratori che si occupano delle attrazioni regionali, ha permesso di rivelare dei dettagli interessanti in questo eBook. L'autore di questo eBook è Rudolf J. Strutz, che ha anche realizzato le foto. La traduzione italiana è a cura di Hanna Corsini.
FONTI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/c873f0c2042d2667f2a42eba857d3d2c.jpeg)
Testi e foto: Rudolf J. Strutz. Orari dei treni, itinerari di viaggio e informazioni sul trasporto locale: OBB.
COPYRIGHT
Il libro è stato rilasciato sotto la Licenza Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate – Condividi allo stesso modo.
AT09_IT_Salzburg © 2023
Prenotare online e consultare tutti gli orari dei collegamenti attuali tramite smartphone: questo è solo uno dei tanti servizi offerti dalla nuova Booking-App delle OBB, un'applicazione veramente facile da usare.
IMPRESSUM
SCOTTY mobil vi permette di consultare tutti gli orari del trasporto pubblico e vi aiuta nella pianificazione ottimale del vostro itinerario di viaggio. Nell'AppStore c'è anche una versione speciale per iPad.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/98a00976225edf3363b30ccb18c60ad5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/b7c2674ef594c0af8b447d14a4bbcf53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/b7c2674ef594c0af8b447d14a4bbcf53.jpeg)
Tutti i loghi e i nomi delle aziende vengono forniti unicamente a scopo informativo. Questo eBook deve essere utilizzato esclusivamente dal titolare del diritto d'autore. Questo eBook può essere scaricato gratuitamente..
Hasengasse 33/25
1100 Wien
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/da19fc7c8e280946a7169bf84c17688b.jpeg)
E-Mail: admin@auvi.me
Visitateci:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/5fc7a002c761ff4bb28736e766588a3e.jpeg)
BIT.LY/OBB-ONLINE BIT.LY/OBB-ONLINE-AND APPLE.CO/1SBIIW5
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/58c4e6941ecc47f6cd6aeeaf7a743943.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/58c4e6941ecc47f6cd6aeeaf7a743943.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/e1ab85caa7b59ada46ae0a171bfcefa8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/e12483a8b0f2d5d68809573f8e3cdcac.jpeg)
BIT.LY/SCOTTY-AND
Facebook: facebook.com/auvi.me/
Instagram: instagram.com/rsvienna/
Web: www.auvi.info
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230424105109-b0bc57b842bf9df3f698ef1e0ba7ec56/v1/25c8f5f773cbf6bc40a2aa933c159388.jpeg)