![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/5b82a522be61b5f068e122478c069c0f.jpeg)
BENVENUTI
VIAGGIO DI ANDATA
I SESTIERI DI VENEZIA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/40f40e1a7da1168396c3a5f799a77dff.jpeg)
MUSEI
ISOLE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/2e9b7f5429dce6e86288d7e976c8577e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/c9a1efb63bccccddb742bce1c1fca493.jpeg)
TRASPORTO PUBBLICO
ATTREZZATURA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/940567dfeb119d4d9353acf891bf54fa.jpeg)
IMPRESSUM
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/9d418667f59ef6b2967f1c9df660c1d1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/0c63f75ce35e3ee1131cb776112677f3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/357138d50df304a98c471303ef0b35b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/96759a1e99264507192d593d406118af.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230402120629-530f52d11c0d9d0dac736ab3d2111970/v1/9a4254c22616ed6ce1ee7ea1b496ca23.jpeg)
BENVENUTI
VIAGGIO DI ANDATA
I SESTIERI DI VENEZIA
MUSEI
ISOLE
TRASPORTO PUBBLICO
ATTREZZATURA
IMPRESSUM
Il OBB Nightjet trasporta i viaggiatori in maniera sicura, confortevole e soprattutto senza stress a Venezia. Non importa se si viaggia per lavoro o per piacere, con il treno non si viaggia solo più comodi, ma è anche molto più ecologico.
con il ÖBB nightjet per Venezia
Cannaregio
Castello
Dorsoduro
San Marco
San Polo
Santa Croce
I quartieri nel centro storico di Venezia vengono chiamati sestieri. La città è suddivisa in sei parti. La parola sestiere deriva da 'sesto'.
I sestieri alla sinistra del Canal Grande vengono chiamati 'de citra', mentre i quartieri alla destra sono conosciuti come 'de ultra'.
La suddivisione in sei quartieri fu adottata dai Veneziani anche nelle proprie colonie.
Karte: Google Earth Pro
Cannaregio è il secondo quartiere per dimensioni e il più popoloso di Venezia. Quando si arriva alla stazione di Santa Lucia nella città della laguna, ci si trova nel sestiere Cannaregio.
con il ÖBB nightjet per Venezia 10
Anche il quartiere ebraico, il Ghetto, si trova nel sestiere di Cannaregio. La denominazione deriva dall'espressione Geto o Gheto. Nel dialetto veneziano ciò significa il luogo dove si 'gettava' il metallo o 'fonderia'. I primi ebrei si insediarono nella zona delle antiche fonderie. Il primo Ghetto d'Europa si formò nel 1516. Gli immigrati ebrei vivevano separati dal resto della popolazione. Venezia dava protezione agli ebrei dall'Inquisizione e condannava ogni tipo di vio-
lenza contro gli abitanti ebrei con estrema durezza. Oggi il Ghetto è una zona molto tranquilla e piacevole. Subito dietro al museo ebraico ci sono alcuni locali, che invitano a prendersi una pausa.
A nord del Lido, sulla Riviera San Nicolò, si trova l'antico cimitero ebraico del quattordicesimo secolo. Possono essere organizzate visite nel museo.
Questo è il più grande quartiere di Venezia. Il nome Castello deriva dall'antica residenza del vescovo di Olivolo. Oggi soltanto le fondamenta del Castel Olivolo ricordano la residenza storica dei vescovi veneziani. Antistante si trova l'isola San Michele, sede del cimitero pubblico e appartenente al Castello.
con il ÖBB nightjet per Venezia
DORSODURO
Dorsoduro si trova nella zona meridionale di Venezia. Il nome deriva dalla consistenza solida del terreno di questo quartiere e fa riferimento al sottosuolo roccioso. L'edificio storico più famoso di questa zona è la chiesa Santa Maria della Salute. Questa costruzione fu realizzata come forma di ringraziamento per la fine della peste.
con il ÖBB nightjet per Venezia
SAN MARCO con il ÖBB nightjet per Venezia
San Marco viene visto come il centro spirituale e politico di Venezia. La costruzione della Basilica di San Marco data l'anno 1063. Dopo che fu terminata nel 1094, si susseguirono i lavori per il suo abbellimento. Con la conquista di Costantinopoli, poté essere utilizzato del marmo pregiato nei lavori di realizzazione della basilica.
Accanto alla stazione San Marco-Vallaresso si trovano i Giardini ex Reali. Questi furono creati da Napoleone tra il 1806 e il 1814. In quest'oasi silenziosa si trovano numerose panchine, ma anche zone ideali per un picnic. Sulla strada
di fronte si accampano numerosi artisti, che offrono i propri lavori e souvenir di ogni tipo. La vita quotidiana che si sussegue in Piazza San Marco è a due passi: qui si può sfuggire alla confusione e prendersi un piccola pausa.
con il ÖBB nightjet per Venezia
Il nome di questo quartiere deriva dall'antica chiesa di San Paolo Apostolo. Sebbene San Polo sia il quartiere più piccolo della città, vi si trova la seconda piazza più grande, Campo San Polo. La leggenda vuole che la prima pietra della chiesa di San Giacomo di Rialto venisse posata nel 421. L'edificio odierno fu realizzato nel 1601.
La chiesa, che diede il nome al sestiere, fu smantellata nel 19mo secolo e sostituita dai Giardini Papadopoli. A Santa Croce si trova anche il Piazzale Roma. Qui vi sono la stazione degli autobus e un collegamento diretto per il parcheggio a Tronchetto. Da Tronchetto parte il traghetto per arrivare al Lido.
con il ÖBB nightjet per Venezia
Il Palazzo Ducale si affaccia direttamente su Piazza San Marco. L'edificio sfarzoso era fin dal nono secolo sede del doge e del governo della repubblica marinara di Venezia. Oggi il palazzo è uno tra i più famosi esempi dello stile gotico. L'interno imponente ha reso quest'edificio uno delle mete più amate dell'interminabile flusso turistico a Venezia. Attraversando il Ponte dei Sospiri si raggiunge la 'nuova' prigione. Nuova non
lo è più: ormai ha più di 500 anni. Secondo la leggenda, il ponte deve il proprio nome ai sospiri dei numerosi prigionieri, che dovevano attraversare il ponte per raggiungere la propria sorte. Nel 1765, Giacomo Casanova riuscì, al secondo tentativo, a sfuggire drammaticamente dalle carceri nefaste.
con il ÖBB nightjet per Venezia
BURANO con il ÖBB nightjet per Venezia
Burano è l'isola più densamente popolata della laguna. Prendendo il vaporetto numero 12 dal Fondamente Nove, si raggiunge Burano, fermandosi prima a Murano, Mazzorbo e Torcello.
Il Lido di Venezia è una lunga isola nella laguna di Venezia. Il nome "Lido" deriva dalla parola latina "litus", che significa spiaggia, costa. Già nel XIX secolo, il Lido divenne una sofisticata località balneare.
con il ÖBB nightjet per Venezia
MURANO
Venezia è riconosciuta come la culla della produzione del vetro nell'europa centrale. Documenti storici dimostrano che già nell'anno 982 si produceva e si lavorava il vetro in questa città. Nel 1295, per proteggersi da ogni tipo di pericolo di possibili incendi, si decise di spostare le fornaci sull'isola di Murano. E' così che nacque il vetro di Murano.
con il ÖBB nightjet per Venezia
Torcello si trova a circa 150 metri a nord delle isole di Burano e Mazzorbo nella "Laguna Morta". Le maree non sono più evidenti qui. La Basilica di Santa Maria Assunta, consacrata dal vescovo Orso Orseolo nel 1008, è particolarmente importante.
con il ÖBB nightjet per Venezia
VAPORETTO con il ÖBB nightjet per Venezia
La collaborazione locale con l'ente del turismo regionale e con i consulenti e i collaboratori che si occupano delle attrazioni regionali, ha permesso di rivelare dei dettagli interessanti in questo eBook. L'autore di questo eBook è Rudolf J. Strutz, che ha anche realizzato le foto. La traduzione italiana è a cura di Hanna Corsini.
Testi e foto: Rudolf J. Strutz. Orari dei treni, itinerari di viaggio e informazioni sul trasporto locale: OBB, Newrest, Alilaguna e Actv.
Il libro è stato rilasciato sotto la Licenza Creative Commons: Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate – Condividi allo stesso modo.
Prenotare online e consultare tutti gli orari dei collegamenti attuali tramite smartphone: questo è solo uno dei tanti servizi offerti dalla nuova Booking-App delle OBB, un'applicazione veramente facile da usare.
SCOTTY mobil vi permette di consultare tutti gli orari del trasporto pubblico e vi aiuta nella pianificazione ottimale del vostro itinerario di viaggio. Nell'AppStore c'è anche una versione speciale per iPad.
Tutti i loghi e i nomi delle aziende vengono forniti unicamente a scopo informativo. Questo eBook deve essere utilizzato esclusivamente dal titolare del diritto d'autore. Questo eBook può essere scaricato gratuitamente..
AuVi publications - Rudolf Strutz
Hasengasse 33/25
1100 Wien
Tel.: +43 677 617 56 253
eMail: admin@auvi.me
UID: ATU38469402
con il ÖBB nightjet per Venezia
Besuchen Sie uns: Facebook:facebook.com/auvi.me/
Instagram: instagram.com/rsvienna/
Web: auvi.info
RoundMe: roundme.com/@oebbebooks