Come compilare il PDP per DSA?

Page 1

Come compilare il PDP per DSA? Il ​PDP​, Piano Didattico Personalizzato, dovrebbe essere operativo entro tre mesi dalla presentazione della certificazione relativa alla diagnosi di SLD. Di conseguenza, il ​PDP​ non viene sempre presentato all'inizio dell'anno universitario.

Il PDP è destinato agli alunni con​ DSA​, ovvero con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento: disgrafia, discalculia, disortografia e dislessia. Chi redige il ​PDP​ è che il consiglio di classe insieme alla famiglia. Chi firma il ​PDP​ è che il Preside affianca insegnanti e famiglie. Il ​PDP​ è un documento articolato, composto da più sezioni: • dati personali e conoscenze sull'allievo • la descrizione delle sue capacità di lettura, scrittura e calcolo • la programmazione delle attività didattiche, inclusi gli strumenti compensativi da utilizzare e quindi le misure dispensative da adottare • i criteri di verifica e valutazione Vediamo cosa incorporare in ciascuna di queste sezioni e il modo per compilare al meglio il ​PDP​ per i​ ​DSA​ in modo che diventi un aggeggio molto utile per lo studioso e la loro famiglia.


1. Dati personali e conoscenze sull'allievo Nella prima sezione del ​PDP​ è necessario inserire la maggior parte delle informazioni sull'allievo. In particolare: chi è, la classe, il docente referente. Inoltre deve essere indicato il successivo: • il livello di istruzione, eventuali insuccessi, debiti, altri rilevanti; • le operazioni precedenti, indicando chi e quando ha seguito lo studioso, precisando se durante l'attività scolastica o scolastica; • i rapporti famiglia-scuola con particolare attenzione a quanto fatto per giungere alla diagnosi e dopo.

2. Capacità di leggere, scrivere e calcolare Per compilare il ​PDP​ durante questa sezione si vorranno i parametri riportati all'interno della diagnosi. Questi parametri tecnici dovrebbero essere presenti all'interno delle diagnosi perché anch'essi devono adeguarsi alle disposizioni dell'Istituto Superiore di Sanità e quindi della Conferenza Stato-Regioni. Quindi, questa parte del ​PDP​ include:


• gli elementi inclusi nella diagnosi, se non sono chiari contatterai direttamente lo specialista che ha effettuato la diagnosi; • gli elementi emersi dall'osservazione in classe, che sono di responsabilità dei docenti. Gli insegnanti dovrebbero riempire questa parte in modo semplice, attinente a ciò che hanno osservato sulla memoria, l'attenzione e la resistenza alla fatica dell'allievo.

3. Pianificazione delle attività didattiche Dato che il ​PDP​ può essere un documento che non deve mai essere pensato come definitivo ma in continuo aggiornamento supportato dai risultati raggiunti dallo studioso o dalle difficoltà incontrate e non previste, la terza sezione del ​PDP​ deve specificare: • strategie metodologiche e didattiche, dal concept, mappe ai laboratori, dai sotto-obiettivi all'autovalutazione, dai piccoli gruppi di studio al mentoring; • le misure dispensatorie concesse al ​DSA​ e non essenziali per le esigenze dei concetti da apprendere, come evitare di leggere ad alta voce e prendere appunti, compiti in eccesso, ecc. • Gli strumenti compensativi, da utilizzare a supporto dello studioso con difficoltà di apprendimento, ad esempio moduli, computer con software di elaborazione dati, software didattico, computer con sintesi vocale; • le strategie e gli strumenti utilizzati nello studio. Tale programmazione deve essere completata in ogni materia di studio e per ogni macroarea: linguistico-espressiva, logico-matematico-scientifica, storico-geografica-sociale.


4. Criteri di verifica e valutazione Nel PDP devono essere indicati i criteri di verifica e valutazione da utilizzare sia durante l'anno, durante le prove intermedie, sia all'inizio dell'anno universitario. Questi criteri sono essenziali per controllare l'efficacia del piano didattico, modificarlo e rimodellarlo se necessario.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.