1 minute read

Struttura dei Dati pag

Tabella 3.1Tipi di entità

Tipo di Entità

Advertisement

Punto

Linea (arco)

Area (poligono) Definizione Esempi

Un punto rappresenta una caratteristica per cui soltanto una posizione geografica è necessaria

Una serie di punti uniti forma una linea. E’ monodimensionale, ha lunghezza ma non spessore

Il poligono è un’area chiusa da linee. E’ bidimensionale; l’area chiusa da un poligono ha lunghezza e larghezza Siti vari, incidenti nel traffico, pali elettrici, idranti

Flussi, strade, percorsi di animali

Aree di tipi di colture, regioni di vendita di legno, paludi

Dati Non Grafici Il secondo tipo di dati usati in un GIS è di tipo alfanumerico. Rappresenta un’informazione descrittiva memorizzata in un database riguardante le entità (punti, linee ed aree) ubicate in una mappa. L’informazione descrittiva è chiamata attributo. Un attributo comune a tutte le entità è la posizione geografica, alla quale può essere assegnato la qualifica di attributo “Posizione”. Altri attributi possono dipendere dal tipo di entità e da quali caratteristiche siano importanti per un particolare scopo o applicazione.

Per esempio. Una particella di terreno ha un proprietario, dimensione ed uso. Un pozzo di petrolio è di un certo tipo ed ha una portata quotidiana Una strada ha un nome, un tipo di superficie ed ha un itinerario o un numero di designazione

Ognuna di queste caratteristiche può essere identificata in un GIS esattamente tramite un attributo “Nome”, quale Proprietario, Uso del Terreno o Nome della Strada. Ogni attributo ha un set di valori possibili chiamati dominio. Il dominio per l’attributo Nome della strada sarà tutti i nomi delle strade nell’area di interesse. Ogni caso di entità ha uno specifico valore di attributo associato. Per esempio, le strade in generale hanno nomi ma particolari strade hanno il nome “strada privata”. L’attributo Nome della strada è un attributo per tutte le strade e “strada privata” è il valore di quel attributo per una strada specifica.

3

Struttura dei dati

Ci sono due tipi di struttura dei dati: topologia e piani. La topologia fornisce la logica che unisce punti, linee e poligoni ad ogni altro. L’operatore GIS non cambia normalmente questa informazione. I piani forniscono, ad un operatore GIS, un modo per strutturare i dati.

Topologia Le informazioni topologiche descrivono quante entità si collegano spazialmente ad ogni altra. Nel descrivere dove si trova qualcosa, normalmente si dice che sta a sinistra, vicino o ad una distanza da qualcos’altro.

This article is from: