LA RIVISTA DELLA CANNABIS DAL 1985
GRATIS Numero 4 - 2015
11
14 Guanokalong (Guano di pipistrello)
Coltivare cannabis nelle serre di Humboldt
30 Dr. Underground
49 Rapidamente alla produzione
18+ Solo per adulti. Soft Secrets viene pubblicato sei volte all’anno dalla Discover Publisher BV, Paesi Bassi
Dalla parte dei piccoli
di Giovanna Dark
AMSTERDAM
RRY SENSI-STAR DELAHAZE PANDORA BELLADONNA WAPPA ALL
È inimmaginabile cosa voglia dire avere il proprio figlio malato di cancro, leucemia o una qualsiasi malattia degenerativa. Vederli sottoposti a chemioterapie, stanchi, immobili, privi di quel sorriso che naturalmente caratterizza l'infanzia. La celeberrima storia dell'olio di Lorenzo ci ha mostrato in che misura i genitori sono disposti a sfidare i dogmi della medicina pur di regalare attimi di vita in più al proprio figlio. E così, sempre più spesso, ci capita di leggere o ascoltare storie di mamme e papà che si sono affidati alla Cannabis medica per provare a sconfiggere, o quantomeno ad alleviare, le gravissime patologie che hanno colpito i loro bambini. Come vedremo a pagina 16, è soprattutto negli Stati Uniti che questo fenomeno si sta espandendo ma anche Spagna e Polonia hanno portato alle cronache casi analoghi. Li chiamano “stoned kids” e sono i piccoli pionieri di una ricerca portata avanti autonomamente dalle famiglie e dai dispensari che, sebbene dia evidenti frutti – dati recenti dimostrano come, ad esempio, fino al 75% dei bambini epilettici trattati con Cannabis hanno ottenuto benefici –, viene ancora fortemente osteggiata dalla scienza. La medicina ufficiale e le istituzioni in generale paiono infatti unanimi nel dichiarare che la Cannabis non è sostanza da somministrare in giovanissima età, criticando gli effetti sulla lunga durata in corpi ancora in fase di sviluppo. Ma per questi genitori e per i grower (che sempre più spesso si devono sostituire ai medici e ai farmacisti) il fatto che la Cannabis allevi il dolore, l'inappetenza o anche il semplice umore di questi bambini, è molto più importante che preoccuparsi della presenza di THC nei loro piccoli corpi. L’idea di curare i bambini con la marijuana rimane comunque molto controversa. In molti, soprattutto i più conservatori, mettono in discussione la validità del trattamento, e il problema è che sono poche le prove scientifiche a suo favore. Uno dei
®
Attenzione: i semi di canapa sono esclusi dalla nozione legale di Cannabis, FLz VLJQL¿ FD FKH HVVL QRQ VRQR GD FRQVLGHUDUVL VRVWDQ]D VWXSHIDFHQWH / GHO DUW FRPPD OHWW % FRQYHQ]LRQH XQLFD VXJOL VWHSHIDFHQWL GL 1HZ <RUN GHO H WDEHOOD GHO GHFUHWR PLQLVWHULDOH ,Q ,WDOLD OD FROWLYD]LRQH GL &DQDSD q YLHWDWD DUWU H GHO GSU VH QRQ VL q LQ SRVVHVVR GL DSSRVLWD DXWRUL]]D]LRQH DUW GSU ,Q DVVHQ]D GL DXWRUL]]D]LRQH L VHPL SRWUDQQR HVVHUH XWLOL]]DWL HVFOXVLYDPHQWH SHU DOWUL ¿ QL ]RRWHFQLFR FROOH]LRQLVWLFR HWF , VHPL YHQJRQR YHQGXWL FRQ OD ULVHUYD FKH HVVL QRQ VLDQR XVDWL GD WHU]H SDUWL LQ FRQÀ LWWR FRQ OD OHJJH
pochi studi ufficiali che ad oggi lo ha timidamente confermato è stato quello del Policlinico Universitario del Saarland, in Germania: nell'articolo pubblicato sulla rivista Zeitschrift für Palliativmedizin, si spiega come il THC mostri significativi effetti positivi nei bambini per quanto riguarda dolore, spasticità, agitazione e disturbi del sonno. I medici disposti a scommettere su questo nuovo ed inesplorato campo di ricerca sono però purtroppo ancora molto pochi e nonostante siano sempre di più i casi di bambini (soprattutto con problemi di epilessia e cancro) che hanno giovato delle somministrazioni di Cannabis medica (soprattutto nella sua riduzione ad olio) la tendenza, a livello istituzionale, è quella di regolamentare il mercato secondo il principio della separazione del principio attivo dal fiore e la sua conversione in farmaco a base chimica. La solita marcia indietro insomma. Il caposaldo del giuramento di Ippocrate recita “primum non nocere”. E i bambini sono sicuramente quelli verso cui questa affermazione dovrebbe essere indirizzata per prima. Ci auguriamo che la medicina agisca di conseguenza.