PRIMA MANO_ EDIZIONE NR. 1 - FEBBRAIO 2014

Page 1

01 FEBBRAIO 2014 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCBTV / Filiale di Treviso / Arcari Editore, via Verdi 10, 31021 Mogliano Veneto (TV) In caso di mancato recapito restituire a Treviso c.p.o. detentore del conto per la restituzione al mittente previo pagamento resi. Febbraio 2014

Nei numerosi convegni e dibattiti in cui si discute di imprese famigliari lo stereotipo dominante è quello di un’impresa-casa: una famiglia più o meno grande che occupa numerose stanze e gestite secondo i principi e i valori della casa. Relazioni informali e amicali fondate su conoscenze di lunghi anni, ambienti rilassati, molto orale e poco scritto, tante idee e opinioni poche verifiche empiriche, poche presentazioni scritte tanta oralità, grande responsabilità sociale ed etica nei comportamenti ma con qualche scappatoia laterale giustificata dalla flessibilità, dalla velocità, persino dal nome. Le aziende famigliari sono questo ma anche molto altro e sono uno dei tratti più caratteristici e interessanti dell’economia e della società italiana. In grande maggioranza sono piccole imprese, ma ce ne sono tante medie e un non esiguo numero di imprese famigliari è grande: Benetton, Ferrero, Barilla, Marcegaglia, per citarne alcune. Come l’aggettivo chiarisce, la famiglia domina l’azienda e ne è l’impronta qualificante. La famiglia è proprietaria del capitale, è impegnata in prima persona nella gestione, è fondatrice dei valori che informano la vita dell’impresa, è responsabile delle scelte strategiche e anche operative, definisce il presente e il futuro dell’azienda, è responsabile delle persone che vi collaborano. È questo ciò che distingue un’azienda famigliare da una “public company”, come si appellano le aziende “di tutti” (del pubblico) che hanno una proprietà del capitale così frazionata da non contare nulla. Gli imprenditori non ci sono, e tutte le scelte e decisioni sono prese da manager. Le aziende famigliari sono un pezzo della vita di una famiglia ed essendo ogni famiglia diversa dall’altra per provenienza, storia, vissuto, cultura, valori, ciascuna azienda è unica. Una grande ricchezza per l’Italia, da coltivare con responsabilità e orgoglio. Un’azienda non è solo un luogo di produzione, lavoro e occupazione in grado di assicurare benessere e ricchezza alla famiglia e al ristretto numero di persone che vi lavorano. Un’azienda famigliare importante è un punto di riferimento per il suo territorio: i suoi caratteristici edifici, i suoi capannoni e impianti li conoscono tutti, abitanti bottegai tassisti, anche se non vi sono mai entrati, sono un “noi” come i campanili e i monumenti, la “nostra” fabbrica, un’ancora di salvezza in un mondo incerto e a volte incomprensibile. I proprietari li conoscono tutti almeno di vista perché questi proprietari si mischiano agli abitanti del luogo e hanno vissuto insieme pezzi di vita quotidiana, dall’aperitivo al bar alla domenica mattina dopo la messa ai tornei di burraco nelle serate della settimana. La famiglia e l’azienda vivono quindi in simbiosi con il territorio, traendone ed essendone alimento vitale. San Marco Group è nato il 14 maggio 1962 dall’idea e dalla volontà del Cavalier Pietro Tamburini e di sua figlia Alessandrina. Nel 1962 Alessandrina aveva 48 anni e, dopo avere lavorato come impiegata nell’azienda paterna, decise di trasformarla completamente dandole un’impostazione industriale. Amante di Venezia, abbandona il cognome dell’azienda paterna (Tamburini) e chiama la nuova avventura Colorificio San Marco. Il suo carattere caparbio, ambizioso, esigente, ma anche riservato, darà un’impronta indelebile ai valori del Colorificio San Marco, gestito oggi dalla quarta generazione di imprenditori: la famiglia Geremia. San Marco è diventata grande, internazionale, leader, ma ha saputo coltivare una forte impronta famigliare e un forte legame con il territorio pur dandosi un’organizzazione manageriale moderna. È stata capace di crescere senza mai tradire i valori dei fondatori: entusiasmo per ciò che si fa, partecipazione attiva, voglia continua di migliorarsi, caparbietà, sguardo rivolto al futuro, conquista di nuove frontiere, rispetto per le persone, etica nei comportamenti, spiccata dimensione umana e personale nelle relazioni con clienti e fornitori, valorizzazione delle risorse umane, partecipazione in prima persona alle vicende del mercato e del territorio. “Un territorio ricco di linfa vitale”, come ribadisce alla home page del sito www.san-marco.com.

Contents

Editorial

Impresa, famiglia, territorio: il senso di un legame profondo che crea valore

02

La formazione continua, crescere, per competere

02

Investimenti per la formazione: i nuovi Training Centres San Marco

NUOVA STAGIONE 2013-2014, CORSI DI FORMAZIONE PER RIVENDITORI E APPLICATORI

LE NUOVE SEDI DEI CORSI DI FORMAZIONE LABFORPRO 2013/2014

03

La Norvegia si tinge dei colori San Marco IL MODELLO D’INTERSCAMBIO INTERNAZIONALE ALLA BASE DEL SUCCESSO D’IMPRESA

03

CSM REACH POLITICA AZIENDALE NELLA GESTIONE DEI RISCHI NELL’UTILIZZO E COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE

03

Intervista a sorpresa con...

04

Internet in edilizia: un’opportunità da cogliere?

04

Il progetto di webmarketing del San Marco Group

04

Il lancio del nuovo sito web del Colorificio San Marco

05

Intervento di restauro a Palazzo Te di Mantova

Il modello d’interscambio internazionale alla base del successo d’impresa

05

Intervento di restauro a Villa Fogazzaro Colbacchini

Investimenti per la formazione:

06

Intervista a...

i nuovi Training Centres San Marco

06

Nuova sala dimostrativa

Il progetto di webmarketing del San Marco Group Intervento di restauro a Palazzo Te di Mantova Vernissage Oltre

06

Coppa del mondo per Tobaldo del Centro Colore Este

07

Intervista a...

07

Largo ai giovani con i “Piccoli Taz”

Pietro Geremia

RENZO CILLOTTO

Focus

L’EDILIZIA NELL’ ERA DEL WEB MARKETING 2.0

La Norvegia si tinge dei colori San Marco:

UNO SGUARDO AI PROGETTI WEB DI SAN MARCO GROUP TRA INTERCONNESSIONE E WEB-SOCIETY

WWW.SAN-MARCO.COM

INTERVISTA A PAOLO SCAGLIONI RESTAURATORE

COLORIFICIO SAN MARCO TUTELA IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL TERRITORIO

Palazzo Bembo - Rialto - Venezia Il marchio FSC® certifica che il presente House Organ è stato stampato su carta riciclata nel pieno rispetto dell’ambiente.

EMPORIO DEL COLORE DI FRANZOSO ALBERTO

DI COLORS REBAUDENGO CAP SAN MARCO

ETTORE TOBALDO SI LA AGGIUDICA COPPA DEL MONDO CICLOAMATORI

COLORART DI MANCABELLI EROS

SAN MARCO SPONSORIZZA I PICCOLI TAZ CON MAGLIETTE COLORATE

07

Uno sguardo al mondo: progetto Hilton Dead Sea resort in Giordania COLORIFICIO SAN MARCO PARTECIPA AL PROGETTO HILTON

08

Salone di impresa - “rimettere le scarpe ai sogni”:

08

Vernissage oltre – Palazzo Bembo - Rialto - Venezia

LE IMPRESE PROGETTANO IL RILANCIO

Registrazione Tribunale di TV n. 1029 del 14/4/1997 Proprietario: Colorificio San Marco Spa Direttore: Elisabetta Arcari Grafica e impaginazione: www.immagineadv.eu Stampa: Arcari Industrie Grafiche S.r.l. - Via G. Verdi, 10 - 31021 Mogliano V.to (TV) - www.arcarionline.com Rivista inviata solo in abbonamento. Nel rispetto della legge a tutela della privacy, l’Editore garantisce la massima riservatezza sui dati degli abbonati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PRIMA MANO_ EDIZIONE NR. 1 - FEBBRAIO 2014 by Colorificio San Marco S.p.A. - Issuu