PRIMA MANO Italiano

Page 1

02

alla fine della Seconda Guerra Mondiale si è fatta strada l’idea che esistano modelli di imprese eccellenti specifici di un Paese. Il primo modello di impresa eccellente si affermò negli anni 60 negli Stati Uniti, ed era rappresentato dalla grande impresa fordista: catena di montaggio, produzione di massa, ripetizione di operazioni sempre uguali, massima specializzazione dei compiti, economie di scala. Il management di queste imprese organizzava, pianificava, coordinava le attività secondo un approccio militaresco di tipo strettamente gerarchico. Questa filosofia, denominata “fordismo” perché trovò nella Ford il suo ambiente ideale, fu messa in crisi negli anni 70 dal modello giapponese, applicato dalla Toyota e quindi diventando famoso come “toyotismo”. L’innovazione dell’impresa giapponese fu quella di sviluppare metodi di gestione in grado di conciliare piccoli lotti e grandi produzioni, elevate quantità e tante varietà. Questa logica si basava sullo sforzo congiunto di tutti per eliminare gli sprechi, individuare le attività inutili, migliorare continuamente la qualità, perseguire la soddisfazione dei clienti. L’impresa eccellente era ancora grandissima, ma snella (“lean”). Mentre le imprese americane riflettevano sulla superiorità del modello giapponese e cercavano una terza via, negli anni 90 cominciò delinearsi una via italiana al successo, che però era piuttosto articolata. Non erano solo alcune grandi imprese ad avere successo – Benetton, Danieli, Gruppo Miroglio, Natuzzi – ma anche gruppi di piccole imprese appartenenti a distretti (Sassuolo e Prato) e interi settori dell’industria (macchine per il confezionamento e imballaggio, mini-acciaierie). Il modello italiano si presentava più complesso e difficile da condensare in pochi tratti distintivi. Mentre però con riferimento ai modelli americano e giapponese si parlava di imprese “eccellenti”, le aziende italiane con ottimi risultati venivano definite “di successo”. Evidentemente mancava qualcosa, perché successo non è sinonimo di eccellenza: successo significa buoni risultati, eccellenza significa molto di più. Abbiamo chiesto a un gruppo di manager e professionisti esperti e poi a un gruppo di normali consumatori quali parole associano al termine “eccellenza”. Con una certa sorpresa troviamo per gli uni e per gli altri ai primi tre posti le stesse identiche parole: “superiore”, “la migliore”, “emozionante”; seguono “unica”, “stupenda”, “diversa dal normale”, “ha una marcia in più”, “fatta con cura”, “ha capacità attrattiva”, “magnetica” e tante altre. Come si può intuire, eccellenza significa due cose: bravura così superlativa che non ha bisogno di confronti e capacità di emozionare. Ecco alcune espressioni: “Una marca eccellente deve dare una scintilla di emozione”, “la marca eccellente suscita emozioni uniche, trasmette valori affettivi e crea fiducia di lunga durata”. L’emozione è un fattore nuovo, completamente assente dal modello americano e dal modello giapponese, che chiama in causa il legame tra azienda e clienti. L’eccellenza sta nella relazione con i clienti che, costruita sulla superiorità qualitativa, si alimenta del sentimento, del feeling. Bisognerà attendere gli anni 2000, e soprattutto il secondo decennio, per individuare l’”eccellenza del made in Italy”, o meglio le eccellenze perché il caso italiano dimostra che le vie all’eccellenza sono tante. Il made in Italy si è affermato in quattro settori, che nel tempo hanno contribuito a creare la via italiana all’eccellenza: Alimentare, Abbigliamento-Moda, Arredamento-Casa, Automazione. Abbiamo individuato 10 comandamenti dell’eccellenza delle “4A” del made in Italy: qualità elevata e superiore, qualità difficile da imitare perché fondata sulla conoscenza profonda, innovazione ma senza mai tradire l’eredità, coerenza con i valori dei fondatori, imprenditori forti al vertice, intenso legame con il territorio, ispirazione dalla vita di tutti i giorni, tecnologia all’avanguardia ma anche manualità, preziosità, Smart Marketing. Pietro Geremia

Direttore Commerciale Estero e Marketing

OTTOBRE 2015

Contents

CAVENIER_EFFETTO_BICOLORE

EASY ART EFFETTO BAMBU

D

Fatturato oltre 70 milioni per il Gruppo San Marco 02 Un’Impresa ad Arte… 02

GRAN GALÀ DELL’IMPRENDITORIA ITALIANA

02

Mostra “Sguardo di Donna”

COLORIFICIO SAN MARCO SPONSOR TECNICO ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA TENUTASI A PALAZZO TRE OCI

Manuale tecnico Sistemi isolamento termico a cappotto 03 Nuova Mazzetta Colori: Tinte per Esterni 03 Potenziamento forza vendita per mercati esteri 04 San Marco a Metalli in Architettura Conoscenza, Conservazione e Innovazione 04 Creatività e colore per un futuro migliore 03

INIZIATIVA DI RIQUALIFICA DEL SOTTOPASSAGGIO DI MOGLIANO VENETO (TV) SPONSORIZZATA DA COLORIFICIO SAN MARCO

05

Nuovi prodotti per il 2015 targati San Marco

IMPORTANTI NOVITÀ IN TEMA DI PRODOTTO TARGATE COLORIFICIO SAN MARCO, CHE IN QUESTO 2015 PRESENTA IL NUOVO ADDITIVO IGIENIZZANTE COMBAT HP E LE FINITURE DECORATIVE LUNA NUOVA E CONCRET_ART.

06

EASY_ART_VENATURE_ORO

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCBTV / Filiale di Treviso / Arcari Editore, via Verdi 10, 31021 Mogliano Veneto (TV) In caso di mancato recapito restituire a Treviso c.p.o. detentore del conto per la restituzione al mittente previo pagamento resi. Ottobre 2015

Editorial

Imprese eccellenti del made in Italy: superiori, le migliori, emozionanti!

“Quando scrivere …è un’arte!” INTERVISTA A GIUSEPPE GEP CASERTA

06

“Dai colore alla tua classe”

1a FESTA DEI COLORI KOLLMAX PRESSO LA SCUOLA MEDIA “GESUMINO PEDULLA’ ” - SIDERNO

San Marco in cantiere con… Acrisyl Fondo Finitura 07 Buon compleanno a... Centro Parati De Ruvo! 07

COLORIFICIO SAN MARCO SPA FESTEGGIA IL 60° ANNIVERSARIO DEL CENTRO PARATI DE RUVO

Eventi San Marco 2015/2016 08 Laboratori di Formazione Professionale edizione 2015 – 2016 07

Il presente House Organ è stampato su carta FSC® (Forest Stewardship Council) proveniente da foreste controllate nella riforestazione per il rispetto dell‘ambiente.

ANCHE QUEST’ANNO COLORIFICIO SAN MARCO S.P.A. SI DISTINGUE CON UN’OFFERTA FORMATIVA COMPLETA RIVOLTA AI SUOI APPLICATORI E RIVENDITORI

Registrazione Tribunale di TV n. 1029 del 14/4/1997 Proprietario: Colorificio San Marco S.p.A. Direttore: Elisabetta Arcari Grafica e impaginazione: imagecreativeart@gmail.com Stampa: Arcari Industrie Grafiche S.r.l. - Via G. Verdi, 10 - 31021 Mogliano V.to (TV)www.arcarionline.com Rivista inviata solo in abbonamento. Nel rispetto della legge a tutela della privacy, l’Editore garantisce la massima riservatezza sui dati degli abbonati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PRIMA MANO Italiano by Colorificio San Marco S.p.A. - Issuu