
2 minute read
Diplomazia internazionale
Il Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) in visita a San Marino
Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha ricevuto nei giorni scorsi a Palazzo Pubblico il Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) e Presidente della Camera dei Consiglieri del Regno del Marocco, S.E. Enaam Mayara, in visita sul Titano. “La visita del Presidente della PAM”, spiega una nota della Segreteria agli Esteri, “a poco più di due anni dall’istituzione della prima sede operativa di un Organismo Internazionale in territorio sammarinese, tramite l’apertura del Centro studi dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, consolida e rafforza la comune volontà di cooperazione in numerosi settori. Nell’ambito di un articolato confronto avvenuto alla presenza delle rispettive Delegazioni, si è ripercorso il ruolo della
Advertisement

PAM per favorire il dialogo tra i Paesi, il rispetto e la tolleranza tra i popoli, e rimarcando il significato della sede presso il Titano, che ha favorito la cooperazione, rendendo possibili progettualità e strategie in ambito multilaterale. Centrale è stato il confronto sul ruolo della Repubblica all’interno dell’Organismo Internazionale; si è riflettuto altresì sull’importanza degli organismi regionali nella risoluzione delle tensioni tra Stati, soprattutto all’interno di un’area complessa come quella mediterranea. L’incontro bilaterale ha poi consentito di focalizzarsi sul rapporto che lega la Repubblica di San Marino al Regno del Marocco, proponendo il rafforzamento di tali relazioni anche attraverso la negoziazione di future intese, nonché incontri e scambi tra le rispettive autorità Istituzionali”.

Riguardano quasi esclusivamente i “procedimenti sanzionatori” le modifiche inserite dal Decreto Delegato numero 89 del 2023 al trasferimento transfrontaliero di denaro contante, normato dal DD 141 del 2022.
Premesso che “l’obbligo di dichiarare il denaro contante in entrata o in uscita dal territorio della Repubblica di San Marino, fa parte della strategia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo”, che “il modulo di dichiarazione deve essere compilato nel caso di trasferimento transfrontaliero di denaro contante per un importo complessivamente pari o superiore a 10.000 euro” e che “se manca la dichiarazione, se la stessa omette alcune informazioni o le indica false, o se il denaro contante non è messo a disposizione a fini di controllo, si ritiene che il portatore non abbia soddisfatto i suoi obblighi, è passibile di sanzione e il denaro contante è sottoposto a sequestro” e rimandando il lettore al testo integrale, scaricabile dal portale del Consiglio Grande e Generale e che contiene anche i modelli da compilare, ci soffermiamo su alcune novità, che entreranno in vigore dal 30 giugno. In primis, chiunque, nell’ambito dei controlli delle Forze di Polizia, sia in possesso di un assegno che, pur riportando la firma di traenza, non rechi l’indicazione dell’importo, è sanzionato nella misura di 200 euro per ogni assegno emesso.
Tra le altre novità, il comma 6 dell’articolo 4 del Decreto Delegato n.141/2022 è così sostituito: “Qualora, nell’esecuzione di controlli (di cui ai commi 1, 2 e 3) le Forze di Polizia individuino la violazione dell’articolo 31 comma 1 della Legge 17 giugno 2008 n.92 e successive modifiche, acquisiscono ogni documentazione e informazione pertinente e la trasmettono all’Agenzia ai fini di accertamento della violazione e avvio del procedimento sanzionatorio qualora ne ricorrano i presupposti”. Cambia anche il comma 1 dell’articolo 8 del Decreto Delegato n.141/2022: “Chiunque abbia adempiuto agli obblighi di cui agli articoli 2 e 3 ma, nell’ambito dei controlli delle Forze di Polizia, non metta il denaro a disposizione ai fini di controllo, è sanzionato per un importo di euro 1.000”.
Dopo il comma 1 dell’articolo 10 del DD n.141/2022, sono introdotti i seguenti commi: “1 bis. L’accertamento da parte delle Forze di Polizia può avvenire anche sulla base di informazioni pervenute da al-