
1 minute read
06 / musica e audio
MUSICA E AUDIO
06 / runaway
Advertisement
Il brano che abbiamo scelto come base musicale è una parte dell’instrumental cover della canzone Runaway (Kenye West ft Pusha T / 2010), tagliata e riadattata. La scelta è scaturita dalla volontà di avere un brano che potesse essere quanto più possibile scandito, il che ci ha consentito di lavorare con precisione e in modo sinestetico nella fase di montaggio. La maggior parte della base è caratterizzata da note di pianoforte, mentre verso la fne diventa più strumentalmente ricca e ritmata. All’inizio del book trailer, sulla frase iniziale “non accade mai nulla di nuovo a colui che resta sulle proprie posizioni”, abbiamo inserito una porzione di un altro brano strumentale: Mellifera, dell’artista They Dream By Day (2016). Il suono, appena percepibile, introduce al video in maniera graduale e non netta.
RELAZIONE AUDIO/VIDEO
07/ progettazione sinestetica
La relazione audio/video è uno dei punti sui quali ci siamo focalizzate maggiormente. Il montaggio è stato realizzato in modo tale che gli accenti visivi corrispondano agli accenti sonori. Ad ogni nota di pianoforte, infatti, l’interprete compie un movimento preciso (si allontana dal cubo, cerca di sforare il pavimento, muove il corpo a scatti, ecc.). Lo stacco tra le scene è posizionato tra un accento e l’altro per tutta la durata del video. Nel momento fnale, in cui la protagonista scende dal cubo, la musica cambia: questo avviene per evidenziare il mutamento psicologico che subisce. Oltre a lavorare sulla relazione audio/video, abbiamo cercato di legare concettualmente il senso del booktrailer all’andamento musicale. Ad una monotonia sonora è correlata l’idea di un’esistenza statica e in balia della noia, mentre alla seconda parte, più dinamica e ritmata, è legata l’idea di una realtà fnalmente vissuta a pieno, con la consapevolezza che il rischio possa essere la soluzione alla staticità della routine quotidiana. Anche i titoli di coda sono stati progettati con particolare attenzione all’aspetto sinestetico.