Formazione avanzata BES/DSA Volontari per l'Educazione Strumenti operativi per una didattica inclusiva Dr.ssa Barbara Urdanch barbaraurdanch@gmail.com
Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251
3
4
Noi agiamo assolvendo COMPITI ASSOCIATIVI È possibile svolgerne più di uno contemporaneamente Es: fare parlare leggere ascoltare musica… COMPITI COGNITIVI È possibile svolgere uno solo per volta
11
12
L’apprendimento: come funziona? Come impariamo?
13
PROCESSI AUTOMATICI
PROCESSI COGNITIVI
Inconsci
Consci
Pre-attentivi
Attentivi
Capacità di funzionamento illimitata
Capacità di funzionamento limitata
Comportano un basso consumo di risorse
Comportano un alto consumo di risorse
Agiscono in parallelo
Agiscono in modo seriale
Se ne possono eseguire più di uno contemporaneamente
Se ne può eseguire solo uno per volta 14
Facciamocene una ragione!
17
Lettura di Giulia: prova di velocita correttezza MT classe IV, da una registrazione
18
prova di velocita correttezza MT classe IV, ORIGINALE
19
20
21
22
23
Ad una partita di calcio tra squadre in maglia rossa e quelle maglia verde assistono 588 spettatori. Sostenitori della squadra Rossa sono 5/7 totale. Quanti sono invece quelli che sostengono la squadra verde?
24
25
Aspetti emotivi ANNI DI EQUIVOCI
PIGRIZIA
"per fargli fare i compiti è una lotta tutti i pomeriggi"
MANCANZA ATTENZIONE
"E sempre con la testa fra le nuvole e per forza poi risponde fischi per fiaschi"
MANCANZA DI IMPEGNO
"se ti impegnassi un po' di più le operazioni ti verrebbero"
SVOLGIATEZZA
"È sempre l'ultimo a prendere il quaderno..."
26
Impotenza appresa È il senso di incapacità appreso attraverso esperienze fallimentari vissute come conseguenza della propria mancanza di abilità Sensazione di non poter far nulla per evitare il fallimento Difficile attuare strategie metacognitive
27
28
29
30
32
Materiale Significativo Video Immagini Schemi Grafici Testi e dispense Registrazioni
e soprattutto Mappe concettuali Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe …) 33
34
Come?
PERCHÈ LO STUDENTE DIVENTI UNA PERSONA ATTIVA OCCORRE INSEGNARGLI AD IMPARARE
36
Metodo di studio 37
39
40
41
42
43
Indici testuali
Elementi grafici già contenuti nel libro che ci anticipano e orientano nel testo
44
45
46
47
i passaggi !!
48
ESEMPIO PROCEDIMENTO
ANTICIPATORI COGNITIVI PARTE MULTIMEDIALE (LIBRO O YOUTUBE)
INDIVIDUO INDICI TESTUALI
INDICI TESTUALI IN MAPPA GERARCHICAMENTE
PAROLE CHIAVE DEI PARAGRAFI INDIVIDUATI
49
Gli anticipatori cognitivi permettono di orientare gli alunni nella discriminazione delle informazioni principali
50
51
52
STORIA DI LINO IL CONTADINO
53
MAPPA ICONOGRAFICA
54
MAPPA ICONOGRAFICA
55
56
ANTICIPATORE COGNITIVO
58
59
60
61
comprendere un testo narrativo
62
63
Es mappa esposizione
64
fare la scheda di un libro
65
66
NOME E COGNOME DELLO STUDENTE DATA ESERCIZIO N. SCRIVI I SINTAGMI LA MAMMA MANGIA LA MELA
POSIZIONATI NELLE CELLE QUI SOTTO PER VEDERE L'ELENCO SOGGETTO PRED. VERBALE COMPL. OGGETTO AIUTO
FINITODI COMPILARE LA SCHEDA SI PUO' STAMPARE è GIA' STATA SELEZIONATA L'AREA DI STAMPA.
67
COMPL. AGENTE E CAUSA EFFICIENTE COMPL. ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE COMPL. CAUSA COMPL. COMPAGNIA E UNIONE COMPL. DENOMINAZIONE COMPL. FINE O SCOPO
RITORNA ALL'ANALISI
COMPL. LUOGO - MOTO A LUOGO COMPL. LUOGO - MOTO DA LUOGO COMPL. LUOGO - MOTO PER LUOGO COMPL. LUOGO - STATO IN LUOGO
A SCHEDA SI PUO' STAMPARE è GIA STATA SELEZIONA
COMPL. MEZZO O STRUMENTO COMPL. MODO
SI PUO' STAMPARE è GIA STATA SELEZIONATA L'AREA
COMPL. OGGETTO COMPL. ORIGINE O PROVENIENZA COMPL. PARTITIVO COMPL. SPECIFICAZIONE COMPL. TEMPO CONTINUATO COMPL. TEMPO DETERMINATO COMPL. TERMINE PRED. NOMINALE PRED. VERBALE SOGGETTO
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
SINTAGMI la mamma
mangia
la mela
INDETERMINATO
LUOGO DETERMINATO
PROVENIENZA
ORIGINE O
ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE
MOTO PER LUOGO
MOTO DA LUOGO
MOTO A LUOGO
STATO IN LUOGO
COMPAGNIA E UNIONE
MODO
MEZZO O STRUMENTO
FINE O SCOPO
CAUSA
AGENTE E CAUSA EFFICIENTE
DENOMINAZIONE
PARTITIVO
SPECIFICAZIONE
TERMINE
OGGETTO
NOMINALE
L O G IC A
PREDICAT O
AN A L IS I
VERBALE
SOGGETTO Nome Cognome Alunno
COMPLEMENTI TEMPO
x x x
79
80
81
82
83
84
85
86
87
MATEMATICA e dintorni
88
Il Visual Solving Pierino ha 200 macchinine . 5/8 di esse sono Ferrari e il restante di altre case automobilistiche. Ha dato 1/5 delle Ferrari ad un suo amico. Quante macchinine ha in tutto? 200 macchinine
Ferrari
?
Altre marche
7/8 x 200 = 7 x (1/8 x 200) = 7 x 25 = 175 Pierino ha ancora 175 macchinine.
90
91
92
93
CIRCONFERENZA
PITAGORA 94
proporzioni 95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
TABELLA KWL La tabella KWL è stata progettata per aiutare nell’apprendimento. Viene a volte utilizzata dagli insegnanti come strategia per guidare la lettura degli studenti. Tuttavia, si rivela un ottimo metodo anche per studiare un testo, un capitolo o studiare un libro. E’ stato ideato nel 1986 da Donna Ogle e fa parte del metodo di insegnamento costruttivista.
112
La lettera K nel KWL rappresenta la parola Knowledge (= conoscenza) e sta a indicare ciò che già si conosce sull’argomento. Questa colonna va completata prima di iniziare a leggere il capitolo, pensando e scrivendo quello che già sai su quell’argomento sulla base delle tue conoscenze pregresse. La lettera W nel KWL (Want=volere) indica cosa vuoi sapere sull’argomento. Completa questa colonna scrivendo delle domande relative al capitolo. Puoi scrivere delle domande sulla base delle tue conoscenze pregresse oppure aggiungere le domande man mano che leggi il capitolo oppure fare una prima lettura veloce per capire di cosa si tratta e scrivere in questa colonna delle domande sull’argomento. La lettera L nel KWL (Learned = Imparato ) sta per quello che hai imparato sull’argomento dopo aver letto il capitolo. Completerai quindi la colonna L scrivendo le risposte alle domande che hai inserito nella colonna W. Inoltre, scriverai nella colonna L altre informazioni che hai imparato leggendo il testo.
115
Prendere appunti in modo multisensoriale
116
Il metodo per prendere appunti Cornell è stato sviluppato dal Dr. Walter Pauk della Cornell University. Si tratta di un sistema molto usato per fare annotazioni durante una lezione o una lettura, e per ripassare e memorizzare quel materiale.
https://www.wikihow.it/PrendereAppunti-con-il-Metodo-Cornell
117
118
119
120
121
123