Ponte degli Artisti

Page 1



Ponte degli Artisti L’Associazione Il Ponte degli Artisti è un’associazione che nasce nella Milano dei Navigli (Zona Tortona P.ta Genova) e che ha come punto di riferimento culturale il sovrappasso della ferrovia di Porta Genova che fa da collegamento tra due zone della città tagliate dalla direttrice ferroviaria Milano - Mortara da cui il logo. Questo ponte di ferro di gusto Decò è diventato anche un simbolo nel mondo degli artisti di strada di Milano, ma la sua immagine e il suo significato ha oltrepassato i confini della città, espandendosi sul territorio anche a livello nazionale. L’Associazione nasce con l’intento di salvaguardare l’arte da un punto di vista qualitativo, concettuale e commerciale.



Ponte degli Artisti La mission UN BUON CAVALCAVIA E’ IL MUSEO PIÙ FREQUENTATO AL MONDO. ( cit. Banksy ) Il Ponte degli Artisti “Bridge of The Artist”, partito dall’essere uno spazio reale dove è nata l’associazione, per cui un luogo fisico di ritrovo, col passare del tempo si è trasformato in un nuovo modo di concepire l’arte. L’espressione artistica infatti, si allontana da un luogo chiuso per mettere in comunicazione diverse forme culturali, creando una speranza e uno sguardo verso il futuro. E’ un pensiero che si trasforma in realtà con la presenza sempre più ampia di artisti provenienti da città e nazioni diverse.



Ponte degli Artisti La partecipazione La partecipazione dei Soci è fondamentale nello svolgimento di tutte le attività dell’Associazione ed è l’espressione della democraticità dell’organizzazione. Il Socio, infatti, è al tempo stesso sostenitore dell’Associazione e fruitore dei suoi servizi, contribuisce alla realizzazione di iniziative e progetti sociali con l’attività di volontariato. Per questi motivi, la partecipazione al Ponte degli Artisti ha un valore ancor più profondo, in quanto offre al Socio la possibilità di collaborare attivamente al perseguimento della mission dell’Associazione, costruendone la struttura portante.



Ponte degli Artisti La solidarietà Il Ponte degli Artisti è attivo anche nel campo della solidarietà e nella tutela di realtà con maggior disagio sociale, aiutando categorie più deboli e svantaggiate. Parte dei progetti attuati ogni anno sono risultati di impegno e collaborazione con altre associazioni ed onlus. I progetti di solidarietà realizzati dal Ponte degli Artisti sono gestiti a livello nazionale, con un coordinamento unico e la partecipazione dei Ponti associati e localmente attraverso i Ponti Cittadini. In entrambi i casi le iniziative possono riguardare sia il contesto nazionale che quello internazionale.



Ponte degli Artisti I ponti cittadini I progetti di solidarietà realizzati dal Ponte degli Artisti sono o gestiti a livello nazionale, con un coordinamento unico e la partecipazione dei Ponti associati, o localmente attraverso i Ponti Cittadini. In entrambi i casi le iniziative possono riguardare sia il contesto nazionale che quello internazionale. Oggi sono attivi diversi Ponti Cittadini tra cui Milano, Bari, Maccagno, Pozzallo, Verona, Taranto, Monza, Favara, Jesi, etc… all’estero, in Brasile con il Ponte dos Artistas di Recife e Tarragona in Spagna. Il Ponte è considerato un simbolo, ma in realtà ci si deve confrontare con strutture più consone per eventi e mostre quali ponti, musei, gallerie d’arte, spazi all’aperto, luoghi privati e pubblici. Ogni singolo Ponte degli Artisti ha un proprio comitato che organizza iniziative a livello locale.



Ponte degli Artisti Spettacoli e musica A compendio delle mostre, vengono organizzate diverse attivitĂ di cui spettacoli teatrali, eventi musicali o di intrattenimento con artisti, poeti o performer.



Performances

Performances plain air L’esibizione dal vivo di poeti, musicisti, pittori, è solouna delle peculiarità dell’Associazione, crea forti sinergie con la popolazione e fa parte del bagaglio culturale del Ponte. Il Ponte degli Artisti, promuove, organizza eventi e manifestazioni non solo sui ponti, ma anche in luoghi privati e pubblici, partecipando alla vita culturale delle città in Italia e all’estero.



Performances Flash-mob

È un metodo simpatico e istintivo per catturare l’attenzione dei passanti. Alcune volte sul Ponte, si riuniscono gruppi di artisti tramite appuntamenti comunicati attraverso social per condividere e manifestare insieme le loro diverse attività e inscenare un’azione insolita per poi disperdersi rapidamente favorendo l’incontro e la conoscenza di coloro che rendono vivo il contesto artistico della zona.



Cultura di strada

Art and bookcrossing Arte e poesia, due elementi inscindibili nel Ponte degli Artisti. Insieme ad altre associazioni della città, spesso ci si riunisce sul Ponte per dar vita ad interessanti momenti di scambio culturale con persone “di passaggio”, per creare attimi di interazione tra artisti e tessuto sociale: letture di poesie, estemporanee di musica e pittura, poesia e arte. La gente si ferma, partecipa, interagisce spontaneamente. Per questo motivo il passante può tornare a casa, ora con un quadro, ora con un libro, ricevuti da artisti.



Mostre tematiche Fuorilingua

Attività artistica collaterale ma non secondaria alla mostra “Non solo Design” dove trentadue artisti, in omaggio ai Rolling Stones, hanno reinterpretato la famosa lingua realizzata da John Pasche, creando una serie di opere che, esposte in esterno alla mostra, hanno attratto l’attenzione della gente e creato le premesse per una importante mostra internazionale.



Mostre tematiche L’arte è sacra

In questa particolarissima mostra sono state reinterpretate simbologie sacre con elementi laici della vita quotidiana, uniti in maniera garbata attraverso la visione illuminata dell’artista Afran, già premiato alla triennale di Milano. Questa esposizione ha permesso una visibilità all’attività del laboratorio artistico di Casa Don Guanella che utilizza lo strumento artistico per il recupero sociale di giovani provenienti dalle aree più disagiate del mondo.



Mostre tematiche Siciliani

Il Ponte degli Artisti ha promosso questa mostra del siciliano Enzo Salanitro, esposta precedentemente a Mistretta (Catania), volta a non dimenticare i morti di mafia e presentata a Milano in occasione della piece teatrale di un gruppo di magistrati che hanno messo in scena “Paolo Borsellino: essendo stato� di Ruggero Cappuccio. Tale mostra si pone come memoria e denuncia nei confronti della mafia, tenendo sempre alta la tensione su un argomento comunque attuale.



Mostre tematiche Area 51 project

Partendo proprio dalla base militare situata nel Nevada (USA) Area 51, il cui mistero creò interesse in tutti gli ufologi del mondo, nasce un movimento artistico denominato “AREA 51 PROJECT” per reinterpretare e divulgare in forma artistica questo argomento, tramite lo scultore Andrea Cocchiara e il Ponte degli Artisti. In tal modo si è preso in considerazione il tema da una prospettiva diversa, mantenendo alta l’attenzione su di esso da parte di un pubblico sempre più ampio e diversificato.



Mostre itineranti

Pinocchio giramondo “Pinocchio giramondo” è un modo per fare conoscere l’arte attraverso uno dei protagonisti della favolistica italiana più conosciuti nel mondo. Da ciò scaturisce l’idea di creare una mostra itinerante con questi oggetti d’arte creati da un moderno “Geppetto”, lo scultore Lino Monopoli. In questa mostra, oltre all’esposizione dei pinocchi, gli artisti coinvolti hanno presentato quadri ed interpretazioni tratti dalla favola di Collodi, così amato e conosciuto, creando un forte richiamo di pubblico e di interesse anche da parte delle Istituzioni. Alcuni pinocchi sono stati quindi affidati a viaggiatori che si sono fatti carico di portarli con loro nei propri viaggi, documentandone gli spostamenti con fotografie, appunti, incontri e storie. Il tutto è servito per poi sviluppare mostre d’arte e raccogliere materiale per realizzare un libro di racconti e immagini.



Personali

Caliendo in Mediolanum Lo Spazio Banca Mediolanum di Padova, realtà già nota per prestigio di lavori ed autori promossi, ha ospitato le opere del Maestro espressionista Caliendo. La costante ricerca di collaborazione tra il Ponte degli Artisti e diverse realtà economiche e finanziare del Paese, ha creato sinergie legate ad eventi e mostre importanti come questa, in cui hanno beneficiato sia l’artista che l’associazione stessa.



Personali

Linaldo Cardoso Grazie all’invito da parte del Ponte degli Artisti, la premiazione della mostra internazionale Fuoridilingua-Estirandolingua si è arricchita della presenza del Maestro iperrealista brasiliano Linaldo Cardoso. Con l’artista si è creato un grande legame tanto da diventare egli stesso membro dell’associazione, premessa per operare anche nella sua Santos. Professionista dotato di cura particolari, affascina per la capacità di dare un’impronta personale alle opere, colme di contenuto concettuale.



Personali

Pierluigi Bruno Il maestro espressionista pugliese Pierluigi Bruno ha nei colori e nel segno quasi fumettistico la forza del messaggio, delle allegorie della realtĂ . L’uso delle forme e dei colori rendono le sue opere fortemente tridimensionali e cariche di pathos. Bruno è un artista dal segno inconfondibile, graffiante, vivace e stimolante. Il suo impegno culturale rimane sempre alto nella sua Foggia, stimolando vari artisti legati al territorio e trovando un buon alleato anche nella nostra associazione.



Eventi-convention-fiere Non solo design

Kermesse d’arte e spettacolo sviluppata nei giorni del Salone del Mobile dove pittori, scultori e diversi artisti hanno presentato le proprie opere creando oggetti unici ed incredibili.



Eventi-convention-fiere Bobino - Peugeot

La richiesta da parte del Bobino-Peugeot, noto locale Milanese, di collaborare in sinergia con il Ponte degli Artisti per creare un evento legato al Fuori Salone (del Mobile), ha permesso di realizzare la mostra “CHI L’HA FATTO?”. Lo spazio è stato allestito con opere di gusto pop di affermati artisti, che pur ridanciane e spiritose nell’aspetto, hanno mantenuto la loro peculiarità di “opere artistiche”, integrandosi perfettamente con l’ambiente e creando interesse e stupore negli a vventori. Si è giocato con il rapporto equilibrato tra arte, divertimento e svago.



Eventi-convention-fiere Sagam Audi

L’Evento Audi Sagam, è stato l’occasione di fare conoscere l’artista eclettico Pierfrancesco Modesti in arte ReipElmod. Qui lui ha potuto esprimere le sue capacità creando dal vivo un’opera unica. Anche in questo caso la nostra associazione offre, in un ambito di promozione di brend e comunicazione l’opportunità di interazioni artistiche ai suoi associati.



Contest internazionali

Fuoridilingua Estirandolingua Con il nome Fuoridilingua-Estirandolingua la mostra delle “Lingue” approda a Recife in Brasile, al Museo dei Cinque Ponti, guadagnando popolarità e rilevanza internazionale. Grazie ad importanti nomi del panorama artistico brasiliano partecipante diventa l’evento artistico primario della capitale di Parnambuco. Un concerto dedicato ai Rolling Stones, la presenza di personalità nel mondo del lavoro, dell’arte e dello spettacolo, hanno fatto da cornice al ritorno a Milano delle tele italo-brasiliane del Fuoridilingua-Estirandolingua. Durante EXPO 2015 lo spazio Italian Makers Village, ha ospitato la mostra durata i sei mesi della manifestazione.



Mostre itineranti

Rebirth-day, anime disperse In collaborazione con la Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, di cui il Ponte degli Artisti è ambasciatore nell’ambito del movimento culturale internazionale “Terzo Paradiso”, si è svolta un’importante manifestazione itinerante. Ispirandosi alla parola d’ordine “rispetto” proposta da Pistoletto, si è voluto dare un forte segnale verso sia i migranti morti in mare che i sopravvissuti tra mille peripezie, le strutture e le comunità civili che li hanno accolti. Lo si è voluto datare al giorno del Rebirth-day (giorno della rinascita secondo il calendario Maya), in una sorta di celebrazione artistica, con un nutrito numero di sedie (simbolo di casa e accoglienza) rivisitate da artisti, per commemorare le anime disperse in mare. La manifestazione è durata una settimana toccando una decina di città da nord a sud, concludendosi a Pozzallo (RG), con l’installazione “D’Arte Partecipata”, simbolo del Terzo Paradiso.



Mostre nazionali

Porte dipinte per il borgo L’intesa tra il Ponte degli Artisti e il Comune di Maccagno, ridente cittadina sul lago Maggiore, ha potuto dare vita ad un progetto che tendeva a riqualificare alcune parti un po’ decadenti/dismesse dell’antico borgo. Artisti del Ponte, hanno ridipinto in maniera personale alcune delle porte delle vecchie vie. Questa novità, ha sorpreso i cittadini a tal punto di creare momenti intensi di collaborazione, curiosità e stimolo, a seguito dei quali sono pervenute all’Associazione, parecchie richieste per dipingerne altre. Questo ovviamente è il preludio di possibili collaborazioni con enti che volessero adoperare l’arte per migliorare o accompagnare in percorsi artistici, realtà esistenti un po’ degradate.



Arte mercato

Montmartre della Martesana L’intesa tra il Ponte degli Artisti e il Comune di Maccagno, ridente cittadina sul lago Maggiore, ha potuto dare vita ad un progetto che tendeva a riqualificare alcune parti un po’ decadenti/ dismesse dell’antico borgo. Artisti del Ponte, hanno ridipinto in maniera personale alcune delle porte delle vecchie vie. Questa novità, ha sorpreso i cittadini a tal punto di creare momenti intensi di collaborazione, curiosità e stimolo, a seguito dei quali sono pervenute all’Associazione, parecchie richieste per dipingerne altre. Questo ovviamente è il preludio di possibili collaborazioni con enti che volessero adoperare l’arte per migliorare o accompagnare in percorsi artistici, realtà esistenti un po’ degradate.



Brend art

Take Away Art Italy Progetto ideato dall’associazione culturale Ponte degli Artisti con lo scopo di “diffondere cultura e impreziosire artisticamente i locali della città”. L’arte “d’asporto” prevede che il cliente di un ristorante, bar o pizzeria possa acquistare e portare a casa le opere esposte in un apposito “cartone da pizza”. Le 400 opere, pezzi unici dei 100 artisti che hanno per ora aderito al lancio del progetto, hanno un formato standard di 30x30 cm e sono realizzate con svariate tecniche pittoriche e grafiche sia su basi di tela che legno. Un nuovo modo di intendere l’arte, una soluzione artistica a portata di tutti, un take away.


CASAMUSEO ALDA MERINI


Partner Musei

Il Ponte degli Artisti, collabora sempre piĂš spesso e in maniera continuativa con musei, associazioni culturali, comuni ed enti pubblici. Con Alcuni di essi esiste una vera e propria partnerschip.


Ponte degli Artisti

Viale Certosa, 40 – 20155 Milan – Italy Bridge.of.the.Artist pontedegliartisti.it info@pontedegliartisti.it c.f. 97773490152


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.