Le mura megalitiche del Castello di Conversano

Page 1

Clamorosa scoperta nel Castello di Conversano: le mura megalitiche attraversano il grandioso maniero degli Acquaviva. Nel calendario degli incontri promossi dal Comune di Conversano e dal Prof. Vito L’Abbate, il 16 gennaio scorso il prof. Paolo Perfido, del Politecnico di Bari , ha illustrato alla vasta e interessata platea dei presenti, i risultati dello studio della Facoltà di Architettura sulla lettura dei monumenti e, nello specifico, del Castello di Conversano. Il docente si è soffermato sulla tecnica adottata: rilievo celerimetrico per creare un modello digitale delle sequenze cronologiche nella costruzione del manufatto, adottando tecniche all’avanguardia come il GPS, la stazione laser totale, il livello ottico laser. Le scoperte a cui il suo gruppo è pervenuto hanno del clamoroso: ha dimostrato che il castello è in parte costruito su un tratto delle mura megalitiche che circondavano l’antica Norba nel IV-V sec. ac. Ancora più importante è stata la rilevazione interna ed esterna della torre poligonale: vera e propria macchina da guerra a difesa del castello e della città. In seguito si propongono foto che evidenziano il percorso delle mura megalitiche nel castello con riproduzioni tridimensionali del lavoro del Politecnico. Nella seconda parte, particolari della torre poligonale con i percorsi interni di difesa. Nell’ultima parte si propongono i preziosi ed interessanti appunti descrittivi delle alunne della III A del Linguistico S. Benedetto, presenti alla lezione del prof. Perfido. Per concludere va detto che il lavoro di ricerca è stato commissionato al Politecnico di Bari dall’Amministrazione Comunale di Conversano nelle persone del Sindaco Giuseppe Lovascio e dell’Assessore alla Cultura, Pasquale Sibilia.

Foto e testo: prof. Vito Didonna. Appunti del rilievo:Mastroscianni Narumi, Saliu Ingrit, Annamaria Cannone. Tavole in 3D: Politecnico di Bari. Rielaborazione grafica: Scaffaleweb


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.