Comunicato stampa guida invito

Page 1

MATERA SI

RACCO

NTA

Istituto Comprensivo G. Minozzi - N. Festa Istituto Comprensivo di Via Fermi nell’ambito del progetto “L’Acqua...

fa Scuola!”

presentano la prima Guida di Matera scritta dai Ragazzi per i Ragazzi

“MATERA SI RACCONTA” Edizioni Giannatelli

DOMENICA 26 GIUGNO 2016 - ORE 19 Santa Lucia alla Civita - Porta Pistola - Matera


Intervengono: Pierfrancesco Pellecchia

Presidente Ente Parco della Murgia

Raffaello de Ruggieri Sindaco di Matera

Marilena Antonicelli

Assessore Politiche Sociali e Istruzione

Maria Rosaria Santeramo

Dirigente Istituto Comprensivo G. Minozzi - N. Festa

Isabella Abbatino

“Matera si racconta”… raccontata da: alunni Classe III B - Classe III A docenti S. Palumbo - A. Murgano - M. L. Montemurro A. Linzalone - F. La Briola - A. Paolicelli esperti E. Bianco MateraCea: G. Schiuma - A. Montemurro editore M. Giannatelli

Dirigente Istituto Comprensivo di Via Fermi

Patrizia Di Franco

Dirigente Istituto Istruzione Superiore Duni-Levi

T. Santochirico - E. Curti - L. Acito nell’ambito del Progetto “L’Acqua…fa Scuola” presentano “La Voce della Memoria”


“MATERA SI RACCONTA”: LA PRIMA GUIDA DI MATERA SCRITTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI Evento unico nel suo genere quello che si svolgerà a Matera domenica 26 giugno 2016 alle ore 19 presso Santa Lucia alla Civita. Sarà, infatti, presentata la prima Guida di Matera scritta dai Ragazzi per i Ragazzi, intitolata “Matera si racconta”: un’opera originale, creativa, innovativa, interamente ideata e realizzata dagli alunni della Classe III B della Scuola Secondaria “Nicola Festa” e della Classe III A della Scuola Secondaria di via Fermi. L’originalità di questa proposta editoriale è proprio nello sguardo autentico dei ragazzi, che così narrano la loro città ai coetanei: superando la prospettiva tipica di un adulto, si calano nei panni dei potenziali turisti, ragazzi come loro, da incuriosire, catturare, divertire e guidare alla scoperta di Matera. Una scoperta che si articola in quattro itinerari, lungo i quali la voce narrante è affidata ai monumenti, ai personaggi del passato, alla fauna e alla flora locale: in “prima persona” si presentano e, in maniera accattivante, svelano curiosità, aneddoti ed eventi legati alla città e al Parco della Murgia. A catturare il lettore, insieme ai racconti e ai giochi, contribuiscono anche le vivaci illustrazioni, realizzate dai piccoli autori sulla base di fonti archivistiche ed iconografiche precise, e gli scatti fotografici, catturati grazie agli occhi curiosi tipici di un ragazzo. Tutto si è compiuto sotto la supervisione di docenti ed esperti esterni, nell'ambito di un più ampio Progetto dal titolo “L’Acqua…fa Scuola”, formulato su un’idea progettuale ambiziosa e stimolante: far nascere la Scuola del Territorio, uno spazio didattico aperto alla città in collaborazione con l’Ente Parco della Murgia, strutturato sulla base di numerose attività laboratoriali da compiere in un’aula a cielo aperto speciale quale è la città di Matera. Questo è il sogno delle Piccole Guide del Parco, nutrite di Storia, Arte e Natura proprio dall’Ente Parco della Murgia, in un’esaltante percorso di scoperta delle mille ricchezze del territorio materano, da tutelare e valorizzare consapevolmente. Pluripremiato sia a livello nazionale dalla Fondazione Amiotti di Milano sia a livello regionale con il Bando Innovattiva, il Progetto “L’Acqua…fa Scuola” ha visto l’Istituto Comprensivo “G. Minozzi – N. Festa” ( in virtù dell’esperienza del Laboratorio di Studio del Territorio inserito nel suo Modulo a Tempo Prolungato, unico esempio in città ) divenire capofila di una rete di scuole accanto all’Istituto Comprensivo di via Fermi e al Liceo Artistico di Matera, per gettare le basi di un sogno ormai divenuto realtà. Uno dei tanti tasselli di questo grande mosaico, forse il più ambizioso, è proprio la prima Guida di Matera scritta dai Ragazzi per i Ragazzi, pubblicata dalle Edizioni Giannatelli che, specializzati nelle pubblicazioni legate al territorio, hanno subito intuito le mille potenzialità di un’idea progettuale unica nel suo genere, investendo nella creatività e nella inventiva dei ragazzi, veri autori del presente e del futuro della città. Durante la serata, sempre nell’ambito del progetto “L’Acqua…fa Scuola”, sarà presentato anche il lavoro “La Voce della Memoria”, interviste audio a chi abitava un tempo nei Rioni Sassi, scaricabili con QR code, per rivivere attraverso il racconto dei veri protagonisti alcune curiosità della vita quotidiana di un passato non molto lontano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.