Il Gioco. Regolamento e scheda

Page 1

REGOLAMENTO DEL GIOCO

PER COMINCIARE Ciao, sono Gravinella! Vuoi giocare con me? Dai, sarà divertente! Prima di iniziare, chiama i tuoi amici dagli otto agli ottantotto anni! Serviranno dai quattro agli otto giocatori per squadra. Ora scegli un posto comodo dove giocare: niente e nessuno vi dovrà disturbare! Poi forma le due squadre, nominando i rispettivi caposquadra: senza litigare, mi raccomando! Se Matera vorrai scoprire dai due Rioni dovrai partire! Caveoso e Barisano saranno le squadre di questo gioco materano…ma se l’arbitro non avrai, il gioco non comincerai…così Civita lo chiamerai!

COME SI GIOCA Hai a disposizione un tabellone diviso in quaranta caselle: queste formano una grande M…ti ricorda qualcosa? Per giocare dovrai lanciare il dado: le sei facce sono di colori diversi, perché hanno funzioni differenti. Se il dado dovesse cadere mostrando la faccia azzurra, dovrai rispondere a delle domande su Matera e i caratteristici sistemi di raccolta e di canalizzazione dell’acqua. Con il lato verde dovrai affrontare le domande sulla flora e sulla fauna del territorio materano.


Il lato bianco ti proporrà, invece, quesiti di cultura generale. Le domande avranno tre diversi gradi di difficoltà ( bassa – media – alta ) con tre punteggi differenti ( 1 punto – 2 punti – 3 punti ) per avanzare nelle caselle del tabellone. In caso di errore verrà assegnato un punto alla squadra avversaria. Se il dado dovesse mostrare il colore rosso, le due squadre dovranno affrontare delle prove di abilità. Prendendo spunto dalla tradizione materana, ho scelto dei giochi del passato: la cavallina, le cinque pietre, la corsa a tre gambe, l’elastico e la trottola (a breve ti spiegherò tutto). In caso di errore si indietreggerà di una casella. Avrai notato che le altre due facce del dado hanno l'immagine di un pipistrello e di un falchetto: nel primo caso si farà un gioco ad occhi chiusi; nel secondo caso si utilizzeranno i cinque sensi. Sarà l’arbitro a decidere quali prove affrontare. In caso di errore verrà assegnato un punto alla squadra avversaria. A sorvegliare sul corretto svolgimento del gioco da parte delle due squadre, Caveoso e Barisano, e sul superamento o meno di ogni prova ci sarà l’arbitro Civita, che assegnerà i vari punteggi e le eventuali penalità. Vincerà il gioco la squadra che per prima completerà il percorso delle quaranta caselle.

PROVE di ABILITA’

La cavallina (“cavall e sc’mmuent”)


Il primo giocatore della squadra in gara dovrà piegarsi in avanti e appoggiare le mani saldamente al muro, in modo da creare una base solida per la cavallina. Altri due giocatori della stessa squadra dovranno disporsi dietro il primo compagno, sempre piegati in avanti e a lui appoggiati: si consiglia di scegliere i componenti più forti e robusti, in grado di reggere il peso degli altri compagni. Prestare attenzione alla testa: per proteggerla da eventuali urti, piegarla di lato, adagiandola sul fianco di chi si segue. Una volta creata la fila dei tre giocatori, gli altri componenti della squadra dovranno saltare e accovacciarsi sulla cavallina umana, cercando di non far male o di non far cadere nessuno. Nel saltare si dovrà andare più avanti possibile, per sfruttare al meglio tutto lo spazio e far salire tanti compagni. Vincerà la prova la squadra che avrà fatto salire tutti i giocatori sulla cavallina e resisterà più a lungo in quella posizione.

Le cinque pietre Si avranno a disposizione cinque sassolini, simili per forma e dimensione. Il giocatore che dovrà sostenere la prova prenderà il primo sassolino e lo lancerà in aria. Mentre il sassolino è sospeso in aria, il concorrente dovrà prenderne un altro da terra con la stessa mano usata per il lancio.


Poi dovrà far volare nuovamente il sassolino, ma questa volta, subito dopo il lancio, dovrà raccogliere altri due sassolini da terra e così via per tante volte quanti sono i sassolini stabiliti dal gioco. La prova sarà superata se il concorrente saprà raccogliere con una sola mano il sassolino lanciato e tutti quelli a terra senza farli cadere.

La corsa a tre gambe In questa prova si affronteranno entrambe le squadre, rappresentate ciascuna da due componenti. In ogni coppia così formata si dovrà legare con una corda la gamba sinistra del primo componente alla gamba destra dell’altro. Al via dell’arbitro le due coppie cominceranno a correre lungo un percorso preciso, cercando di sincronizzare i movimenti delle “tre gambe” per non cadere. Vincerà la prova la coppia che per prima raggiungerà il traguardo.

L'elastico Si avrà a disposizione un elastico lungo, che andrà posizionato dietro le caviglie di due giocatori della squadra in gara. Un terzo componente dovrà saltare prima a piedi uniti nello spazio delimitato dall’elastico; poi, con un secondo salto, dovrà mettere un piede fuori e uno dentro; con un terzo salto dovrà fare l’esatto contrario. Quindi, dovrà saltare nuovamente a piedi uniti e poi con tutti e due i piedi fuori lo spazio dell’elastico.


Terminata la prima sequenza di salti (naturalmente senza errori o la gara andrà persa), per rendere la prova sempre più avvincente i due compagni di squadra dovranno alzare l’elastico, dapprima all’altezza del polpaccio e poi dietro il ginocchio. Vincerà la prova la squadra che saprà resistere più a lungo senza cadere o senza commettere errori nei salti.

La trottola (“u strimml”) In questa prova si affronteranno entrambe le squadre, ciascuna rappresentata da un componente. Si avranno a disposizione due trottole

(“gli strimml”) con le rispettive

cordicelle (“le ch’rdedd”). Avvolgere con cura la cordicella nelle scanalature a spirale della trottola, in modo da imprimere la forza necessaria per farla girare. Tracciare per terra un cerchio per definire lo spazio della sfida, oltre il quale la trottola non dovrà andare. Ciascun giocatore lancerà la propria trottola, cercando di far arrivare la punta il più possibile vicino al centro del cerchio segnato dall’arbitro. Vincerà la prova il giocatore che riuscirà a far girare la trottola più a lungo all’interno dello spazio di gara. Buon divertimento!!! Che vinca il migliore!!!


La cavallina

Cavall e sc’mmuent

Le cinque pietre

Il primo giocatore della squadra in gara dovrà piegarsi in avanti e appoggiare le mani saldamente al muro, in modo da creare una

Si avranno a disposizione cinque sassolini, simili per forma e

base solida per la cavallina.

dimensione. Il giocatore che dovrà sostenere la prova

Altri due giocatori della stessa squadra dovranno disporsi dietro il primo compagno, sempre piegati in avanti e a lui appoggiati: si consiglia di scegliere i componenti più forti e robusti, in grado di

prenderà il primo sassolino e lo lancerà in aria. Mentre il sassolino è sospeso in aria, il concorrente dovrà prenderne un altro da terra con la stessa mano usata per il

reggere il peso degli altri compagni.

lancio. Poi dovrà far volare nuovamente il sassolino, ma

Prestare attenzione alla testa: per proteggerla da eventuali urti,

questa volta, subito dopo il lancio, dovrà raccogliere altri due

piegarla di lato, adagiandola sul fianco di chi si segue.

sassolini da terra e così via per tante volte quanti sono i

Una volta creata la fila dei tre giocatori, gli altri componenti della

sassolini stabiliti dal gioco.

squadra dovranno saltare e accovacciarsi sulla cavallina umana,

La prova sarà superata se il concorrente saprà raccogliere

cercando di non far male o di non far cadere nessuno.

con una sola mano il sassolino lanciato e tutti quelli a terra

Nel saltare si dovrà andare più avanti possibile, per sfruttare al

senza farli cadere.

meglio tutto lo spazio e far salire tanti compagni. Vincerà la prova la squadra che avrà fatto salire tutti i giocatori sulla cavallina e resisterà più a lungo in quella posizione.

La corsa a tre gambe

L'elastico Si avrà a disposizione un elastico lungo, che andrà posizionato dietro le caviglie di due giocatori della squadra in gara.Un terzo componente dovrà saltare prima a piedi uniti

In questa prova si affronteranno entrambe le squadre,

nello spazio delimitato dall’elastico; poi, con un secondo

rappresentate ciascuna da due componenti.

salto, dovrà mettere un piede fuori e uno dentro; con un terzo

In ogni coppia così formata si dovrà legare con una corda la

salto dovrà fare l’esatto contrario.

gamba sinistra del primo componente alla gamba destra

Quindi, dovrà saltare nuovamente a piedi uniti e poi con tutti

dell’altro.Al via dell’arbitro le due coppie cominceranno a correre

e due i piedi fuori lo spazio dell’elastico.

lungo un percorso preciso, cercando di sincronizzare i movimenti

Terminata la prima sequenza di salti (naturalmente senza

delle “tre gambe” per non cadere.

errori o la gara andrà persa), per rendere la prova sempre più

Vincerà la prova la coppia che per prima raggiungerà il traguardo.

avvincente i due compagni di squadra dovranno alzare l’elastico, dapprima all’altezza del polpaccio e poi dietro il ginocchio. Vincerà la prova la squadra che saprà resistere più a lungo senza cadere o senza commettere errori nei salti.


La trottola

U strimml In questa prova si affronteranno entrambe le squadre, ciascuna rappresentata da un componente. Si avranno a disposizione due trottole (“gli strimml”) con le rispettive cordicelle (“le ch’rdedd”). Avvolgere con cura la cordicella nelle scanalature a spirale della trottola, in modo da imprimere la forza necessaria per farla girare. Tracciare per terra un cerchio per definire lo spazio della sfida, oltre il quale la trottola non dovrà andare. Ciascun giocatore lancerà la propria trottola, cercando di far arrivare la punta il più possibile vicino al centro del cerchio segnato dall’arbitro. Vincerà la prova il giocatore che riuscirà a far girare la trottola più a lungo all’interno dello spazio di gara.



Quali sono le caratteristiche delle due rocce presenti nel territorio materano?

I due torrenti che scorrono nella Gravina, unendosi, cosa formano?

A : Il Calcare è duro e difficile da scavare, la Calcarenite è più friabile e facile da scavare. B : La Calcarenite è una roccia legata ai processi tettonici, il Calcare è una roccia magmatica. C : Il Calcare è una roccia caratterizzata da cristalli di quarzo, la Calcarenite è una roccia composta da granuli di sabbia.

A : Formano una grande X. B : Formano una grande M. C : Formano una grande Y.

Quali caratteristiche hanno i due Rioni dei Sassi?

Come si chiama la zona su cui sorge il Castello Tramontano? Quali caratteristiche ha?

A : Il Caveoso sembra più scavato, il Barisano più costruito. B : Il Caveoso è la zona abitata dei Sassi, il Barisano è quella abbandonata. C : Il Caveoso è la zona bassa dei Sassi, il Barisano è quella alta.

A : Collina dello Zampillo ed è ricca di fontanini. B : Collina del Lapillo ed è ricca di falde freatiche. C : Collina di Lanera per il colore scuro del suo terreno.


Quanto è profondo il Palombaro Lungo? Quanta acqua può contenere? A : E’ profondo 5 metri e può contenere 1 milione di litri di acqua. B : E’ profondo 30 metri e può contenere 10 milioni di litri di acqua. C : E’ profondo 15 metri e può contenere 5 milioni di litri di acqua.

Dalla Chiesa di Madonna delle Virtù dove si trasferirono successivamente le monache agostiniane? A : Nella Cattedrale. B : Nella Chiesa di San Francesco d’Assisi. C : Nella Chiesa di Santa Maria la Nova ai Foggiali.

Quando fu costruita la Cattedrale di Matera? A : Tra il 1230 e il 1270. B : Tra il 1300 e il 1340. C : Tra il 1520 e il 1560.

Ogni quanto tempo si costruisce il Carro trionfale per la Festa della Bruna? A : Ogni anno. B : Si utilizza sempre lo stesso carro. C : Ogni quattro anni.


In quale giorno dell’anno e a che ora si svolge la processione dei pastori? A : La Domenica di Pasqua all’alba. B : Il 21 giugno, Solstizio d’Estate, al tramonto. C : Il 2 luglio alle cinque del mattino.

In media da quante persone era composta una famiglia che viveva nella casa grotta? A : Tre persone. B : Venticinque persone. C : Dieci persone.

Quale funzione ha oggi Casa Cava e perché? A : E’ un museo, per la bellezza del luogo. B : E’ un auditorium, grazie alla sua acustica perfetta. C : E’ un famoso ristorante tipico dei Sassi, grazie allo chef conosciuto in tutto il mondo.

Perché nelle case grotta il letto era sollevato da terra? A : Per allontanarlo dall’umidità del pavimento. B : Per pulire meglio sotto. C : Per imitare i baldacchini dei ricchi.


In che modo nello jazzo ci si proteggeva dai venti freddi? A : Con l’esposizione a Sud e la costruzione di muretti a secco. B : Con delle pareti fatte di ferula. C : Con delle tende di juta.

A cosa serviva la taglia in passato? A : Per misurare gli abiti. B : Per contare le greggi. C : Per testimoniare un avvenuto pagamento.

Al momento del pasto, cosa si metteva sotto il tavolo nella casa grotta?

In quali due forme tipiche è possibile trovare il famoso pane di Matera?

A : Il braciere per riscaldarsi. B : Il cane per dargli gli avanzi del pasto. C : Nulla.

A : Puccia o frisella. B : Schiacciata o piadina. C : Cornetto o alto.


Cosa si scolpiva sotto i timbri del pane?

A cosa serviva il canale del “troppo pieno”?

A : Lo stemma di Matera. B : I due Rioni dei Sassi. C : Le iniziali del capofamiglia.

A : Per purificare l’acqua dai troppi detriti. B : A nulla, non esiste. C : Per travasare l’acqua in eccesso da una cisterna all’altra.

La Chiesa di San Pietro Barisano non è stata costruita, ma..?

L’interno della Chiesa di San Pietro Caveoso da cosa è abbellito?

A : E’ stata scolpita nella Calcarenite. B : E’ stata “smontata e rimontata”. C : Non è vero, è stata costruita.

A : Da quadri settecenteschi. B : Da affreschi bizantini. C : Dal soffitto ligneo.




Qual è il termine dialettale materano per indicare il Falco Grillaio? A : Strimml’. B : Priscioso. C : Striscignl.

Secondo Esiodo, cosa fece Prometeo grazie ad una Ferula? A : Portò sulla Terra il Sacro Fuoco rubato ad Efesto, il fabbro degli Dei. B : La mangiò e divenne immortale. C : La donò ad Afrodite, sua sposa, come pegno d’amore.

Quali sono i possibili usi del Timo? A : Non ha alcun uso caratteristico, è solo ornamentale. B : E’ usato sin dall’antichità per aromatizzare i cibi, soprattutto i formaggi e il miele; ha proprietà terapeutiche grazie ai suoi oli essenziali; è un disinfettante naturale. C : Secondo la tradizione, allontana gli spiriti maligni dalle abitazioni.

Dove si allevavano le api in passato? A : San Falcione. B : Palazzo Gattini. C : Madonna de’ Idris.


In passato come veniva usata la Salvia Argentea dai pastori?

Perché sono così diffuse le Campanule Pugliesi sulla Murgia Materana?

A : Era utilizzata in cucina. B : Non aveva un uso particolare. C : Serviva per bloccare il sangue.

A : Perché sono state piantate intenzionalmente. B : Non c’è un motivo particolare. C : Perché crescono adattandosi facilmente nel Calcare e nella Calcarenite.

Come venivano utilizzate in passato le foglie secche e i tuberi dell’Asfodelo?

I Falchi Grillai spesso si fermano in aria con le ali aperte. Come si chiama questo tipo di volo?

A : Per creare degli infusi contro il raffreddore. B : Per ridurre la sudorazione dei piedi e per curare i brufoli. C : Per profumare armadi e cassetti.

A : Lo Spirito Santo. B : Il Volo della Morte. C : Il Morto.


Quanto misurano e pesano i Falchi Grillai?

Di cosa sono dotate le Talpe?

A : 100 cm/500 grammi. B : 50 cm/300 grammi. C : 30 cm/200 grammi.

A : Vibrisse e organi di Eimer. B : Organi sessuali molto sviluppati. C : Saliva urticante.

Le orecchie delle Talpe sono : A : Con il lobo molto grande. B : Prive di padiglioni auricolari. C : A sventola.

Come si chiamano i Pipistrelli che si nutrono di sangue? A : Pipistrelli Twilight. B : Pipistrelli Vampiro. C : Pipistrelli Dracula.


Qual è il nome scientifico dei Pipistrelli e cosa significa?

Come venivano usati in passato gli estratti dei bulbi della Scilla?

A : Chirotteri = mano alata. B : Boicotteri = non vedente. C : Dimotteri = piccolo cefalo.

A : Come farmaci e veleno per topi. B : Come spezie per le minestre. C : Per scacciare la sfortuna.

Il Lentisco può avere su ogni pianta i fiori:

Quanto può essere lungo il Colubro Leopardino?

A : Di un solo sesso. B : Di entrambi i sessi. C : Asessuati.

A : Il maschio 100 cm, la femmina 120 cm. B : Il maschio 150 cm, la femmina 80 cm. C : Sia il maschio che la femmina 2,5 metri.


Per minacciare l’avversario cosa fa l’Istrice?

Qual è il nome scientifico del Cardo Mariano?

A : Urla selvaggiamente. B : Rizza gli aculei e agita la coda, facendo rumore. C : Spara gli aculei per infilzare il nemico.

A : Silybum marianum. B : Cardium marianum. C : Murgiam marianum.

Cosa significa il nome Euphorbia Helioscopia? A : Che danza sulla luna. B : Che ruota con la terra. C : Che guarda il sole.

Cosa fanno i petali dei fiori del Lino di Tommasini quando non c’è la luce? A : Si chiudono. B : Si aprono. C : Nulla di particolare.




Come si dice "ciao" in Francese?

Qual è il lago più grande d'Italia?

A: Hello. B: Qui. C: Salut.

A: Lago di Garda. B: Lago Maggiore. C: Lago di Como.

Chi era Enrico Fermi?

Quando Matera è stata scelta “Capitale Europea della Cultura”?

A: Un poeta. B: Un fisico. C: Un filosofo.

A: 23 ottobre 2014 B: 17 ottobre 2014 C: 1 ottobre 2014


In che età nacque il Comune? Quanti tipi di triangoli esistono? A: Medioevale. B: Contemporanea. C: Neolitica.

A: 8 B: 11 C: 3

Qual è la parte più piccola di una cellula? Come si chiamano le tre parti principali delle piante vascolari? A: Apice, cuffia, radice. B.: Radice, fusto, foglia. C: Foglia, libro, cambio vascolare.

A: La molecola. B: Il nucleo. C: L’atomo.


Quante sono le regioni d'Italia?

Come si saluta in Inglese?

A: 20 B: 25 C: 23

A: All! B: Hole! C: Hello!

Chi sono i protagonisti dell'epica cavalleresca?

Qual è l’unità di misura della intensità sonora?

A: Cavalieri. B: Giullari. C: Eroi mitologici.

A: Decibel. B: Timbro. C: Hertz.


Perché i Cavalieri Templari sono così chiamati? A: Il loro fondatore si chiamava Templos. B: Provenivano dalla città di Templa. C: Si stabilirono vicino al tempio di Salomone.

Dopo la fine della guerra di Troia quanti anni impiegò Ulisse per ritornare ad Itaca? A: 10 B: 20 C: 12

Dove si svolsero per la prima volta le Olimpiadi?

Qual è il fiume più lungo d’Italia?

A: Ad Olimpia B: Ad Atene C: A Mileto

A: Il Po B: Il Tevere C: L’Arno


Chi era Nicola Festa?

Quanto è lunga la piscina olimpionica?

A: Un filologo classico B: Un archeologo C: Uno scienziato

A: 25 metri B: 50 metri C: 70 metri

Qual è l’albero più alto al mondo?

Che cosa significa l’espressione “regione a statuto speciale”?

A: Il cipresso gigante. B: Il pino secolare. C: La sequoia gigante.

A: Indica quelle regioni che godono di particolare forme di autonomia B: Indica regioni più importanti di altre C: Indica quelle regioni abitate da persone speciali





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.