MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO Padre Minozzi Via Lucana, 190 - 75100 MATERA C.M. MTIC82400V C.F.93051590771 ℡ 0835/311237 0835/319436 E mail: mtic82400v@istruzione.it Pec: mtic82400v@pec.istruzione.it http:www.icminozzimatera.it
PROGETTO L’ACQUA … FA SCUOLA! CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DESCRIZIONE ATTIVITÀ Progettazione
Acqua/Uomo: binomio inscindibile
Attività laboratoriali sul campo/approfondimenti Lungo le vie dell’Acqua
DETTAGLIO ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ
ORE
INIZIO
FINE
Progettazione delle attività, definizione delle responsabilità e del 50 cronoprogramma. Tutti i soggetti coinvolti Percorso storico, geografico e geologico sull’Acqua, sulla sua 24 importanza per lo sviluppo della vita e della civiltà umana. Matera e il Bacino del Mediterraneo: sistemi di raccolta delle acque a confronto. DI.C.E.M. prof. Laureano ( Classi Terze Secondaria IC n. 1 e IC n. 4 ; Classi Liceo ) La Geologia della Murgia Materana. I sistemi di raccolta delle acque 162 sulla Murgia e nei Sassi. Lungo i torrenti Jesce e Gravina. Dalla città al Parco. Non solo Matera : I Bottini di Irsina; Gli Orti Saraceni di Tricarico; Le Sorgenti del Frida; La Fontana Cilivestri. Ente Parco, Matera CEA, Amici del Parco ( Classi IC Minozzi e IC n. 4; Classi Liceo Artistico)
10/2015
09/2017
11/2015
05/2016
10/2015
05/2017
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
Mappiamo la Città
I Giochi dell’Acqua
La Voce della Memoria
Una passeggiata da ragazzi
Il Miracolo dell’acqua
DETTAGLIO ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ L’acqua pubblica, dalla mia scuola alla Scuola del Territorio. Orienteering tra i sistemi di canalizzazione dell’acqua. La mappatura digitale dei fontanini, delle cisterne, dei palombari con gli Open Data del Comune di Matera. Associazione Amici del Parco ( IC Minozzi: Classe I B Secondaria ) Ideazione, progettazione e realizzazione di giochi legati al mondo dell’Acqua e alle tradizioni popolari lucane. Dott.ssa E. Bianco ( IC Minozzi e IC n. 4: Classi Quinte Primaria ) La Legge di Risanamento dei Sassi e la creazione dei nuovi quartieri. Video interviste agli anziani, originari abitanti dei Sassi, per rivivere attraverso i loro racconti le antiche abitudini legate alla raccolta dell’acqua e creare la Memoria Storica della nostra città. Università degli Studi della Basilicata, Università della Terza Età, Studio Antani ( IC Minozzi: Classe III D Secondaria ) Ideazione, progettazione e realizzazione di una Guida della città di Matera, scritta dai Ragazzi per i Ragazzi. Matera CEA, dott.ssa E.Bianco ( IC Minozzi: Classe III B Secondaria ; IC n. 4: Classe III A Secondaria) Il corto animato. Realizzazione di prodotti audiovisivi sul mondo dell’Acqua. Studio Namavista (Classi Liceo Artistico)
ORE
INIZIO
FINE
26
10/2015
04/2016
30
01/2016
05/2016
30
01/2016
05/2016
80
11/2015
05/2016
30
11/2015
05/2017
DESCRIZIONE ATTIVITÀ L’Architettura dei Sassi e dell’Acqua
La Scuola del Territorio
Presentazione delle attività
DETTAGLIO ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ Approfondimenti sulle tecniche di scavo/costruzione dei Sassi. Università degli Studi della Basilicata, arch. M. Burgi (Classi Liceo Artistico) Ideazione, progettazione ed allestimento dell’aula didattica presso il Centro Visite di S. Lucia. Tutti i soggetti coinvolti Organizzazione dell’evento inaugurale della Scuola del Territorio. Tutti
Prototipazione di applicazioni per Visualizzazione realizzazione intermediale della mappatura Open Data, Memoria Storica, corto animato tablet/smartphone Studio Antani, Studio Namavista Monitoraggio e valutazione. Monitoraggio e valutazione in itinere ed ex post. Rendicontazione amministrativa. Rendicontazione. Tutti
ORE
INIZIO
FINE
30
11/2015
05/2017
50
03/2016
06/2017
10
06/2016
06/2017
70
03/2016
06/2017
45
10/2015
09/2017
Il Dirigente scolastico Maria Rosaria SANTERAMO