L'acqua fa scuola

Page 1

AVVISO PUBBLICO SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche DGR. N 1298 Pratica N. data

- del 28/10/2014 -

IST14007033 28/11/2014

A Regione Basilicata Dipartimento Politiche di Sviluppo,Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro n.8 - 85100 POTENZA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TITOLO DEL PROGETTO L'ACQUA FA..... SCUOLA! COMPOSIZIONE DELLA PARTNERSHIP DI PROGETTO Istituto Scolastico Capofila/Proponente Denominazione istituto Scolastico:

I.C. PADRE MINOZZI

Dirigente scolastico (Cognome e Nome):

DI FRANCO PATRIZIA

Indirizzo sede principale:

VIA LUCANA 190

Provincia:

Matera

Comune:

Matera

CAP:

75100

Telefono:

0835311237

Fax:

0835319436

Indirizzo e-mail istituzionale:

mtic82400v@istruzione.it

Indirizzo PEC:

mtic82400v@istruzione.it

Partita iva/ CF

93051590771

Ruolo del capofila nelle attività progettuali: progettazione, gestione didattica amministrativa,attivtà d'aula e di laboratorio, rendicontazione Esperienze pregresse dal capofila in attività progettuali affini: Innovascuola; Innovadidattica;Le Piccole Guide del Parco

Sezione A: progetti per istituti comprensivi Area Tematica: Attività sperimentali per l'utilizzo di metodologie innovative per la didattica e l'apprendimento, anche attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie; Metodologie e servizi innovativi per il contrasto di fenomeni di disagio sociale in ambito scolastico; Valorizzazione del territorio e promozione di beni paesaggistici e culturali, nonchè di figure storiche legate al contesto regionale; Educazione ambientale e/o educazione alla salute attraverso lo sport, l'arte e tecniche di socializzazione; Progetti tesi all'implementazione di "Buone Pratiche" nell'ambito del contesto scolastico.

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 1


Sezione B: progetti per istituti di scuola secondaria di secondo grado Area Tematica: Attività sperimentale a carattere scientifico-tecnologico tesa alla realizzazione di prototipi o modelli innovativi, nonchè definizione di nuovi "know how"; Progetti di sviluppo locale attraverso la valorizzazione della partecipazione attiva degli studenti alle dinamiche di contesto; Valorizzazione del territorio e promozione di beni paesaggistici e culturali, nonchè di figure storiche legate al contesto regionale; Educazione ambientale e/o educazione alla salute attraverso lo sport, l'arte e tecniche di socializzazione; Progetti tesi all'implementazione di "Buone Pratiche" nell'ambito del contesto scolastico.

Responsabile del progetto Cognome e Nome:

DI FRANCO PATRIZIA

Telefono:

3335319605

Codice fiscale:

DFRPRZ65D52A225V

Indirizzo e-mail:

Coordinatore del progetto Cognome e Nome:

PALUMBO SILVIA

Telefono:

3490521799

Codice fiscale:

PLMSLV68L45F839

patrizia.difranco@gmail.com

Indirizzo e-mail:

silviapise@libero.it

Costo del progetto:

44.950,32

Numero studenti coinvolti:

160

Numero docenti coinvolti:

14,00

Numero altri destinatari coinvolti:

2.000

Durata del progetto (in mesi):

20

Cronoprogramma Data inizio attività progettuali:

11/01/2015

Data fine attività progettuali:

30/09/2016

ATTIVITA' DI PROGETTO Descrizione attività di progetto Progettazione lezione interattiva â Acqua/Uomo: binomio inscindibile

attività laboratoriali sul campo/approfondimenti Lungo le vie dell'Acqua

Dettaglio di attività di progetto Responsabilità, compiti, metodologie di lavoro (max 4550 caratteri spazi inclusi)

Dettaglio Data inizio Data fine ore attività attività attività

progettazione delle attività , definizione delle responsabilità e del cronoprogramma(Scuole in rete,Dicem, Ente Parco, 50 MAteraCEA,Bianco, Amici del Parco) Percorso storico,geografico,geologico sullâAcqua,sulla sua importanza per lo sviluppo della vita e della civiltà 24 umana.Matera e il Bacino del Mediterraneo,sistemi di raccolta delle acque a confronto.(prof. Laureano/arch. Burgi/Dicem) chi siamo, da dove veniamo,dove vogliamo andare;La Geologia della Murgia Materana:Calcare e Calcarenite.I sistemi di raccolta delle acque nella Murgia e nei Sassi.Lungo i torrenti Jesce e Gravina,dalla città al Parco.L'acqua pubblica, dalla mia scuola alla Scuola del Territorio:osservazione,analisi e monitoraggio.visite diattiche:Non solo Matera: i Bottini di 162 Irsina,gli Orti Saraceni di Tricarico,le Sorgenti del Frida,la Fontana Cilivestri.La Mappatura Digitale delle cisterne e dei sistemi di canalizzazione.(attività laboratoriali sul

03/11/2014 27/11/2014

15/01/2015 30/06/2015

15/01/2015 30/06/2015

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 2


campo/approfondimenti Ente Parco/MateraCEA/Amici del Parco) Cos'è una mappa.La Storia e l'Evoluzione della nostra Città .Dalle fonti storiche all'osservazione della Storia in giro per la città .Mappiamo la Storia con la sovrapposizione di lucidi Mappiamo la Città tematici.La mappatura digitale con gli Open Data del Comune di Matera.(Attività laboratoriali sul campo/Approfondimenti in aula/Creazione della Mappa-dott.ssa Bianco) La Legge di Risanamento dei Sassi e la creazione dei nuovi quartieri. Video interviste agli anziani,originari abitanti dei Sassi,per rivivere attraverso i loro racconti le antiche abitudini La Voce della Memoria legate alla raccolta dellâacqua e creare la Memoria Storica della nostra città (Università degli Studi di Basilicata/Università della Terza Età /Studio Antani) Ideazione,progettazione e allestimento dellâaula didattica presso il Centro Visite di S.Lucia - ENTE PARCO:Ambientazione legata allâacqua;Percorso sensoriale;Il Gioco dellâOcAcqua;La Mappa della Città ;Modello in cartapesta di una cisterna e dei sistemi di canalizzazione;Pannelli espositivi,anche in lingua La Scuola del Territorio straniera;Materiale divulgativo;Proiezioni dei videoracconti di Memoria Storica e di Corti Animati; applicazioni tablet/smartphone(Istituto Comprensivo n.1/Istituto Comprensivo n.4/liceo artistico/Ente Parco/MateraCEA/Amici del Parco/Bianco/Università degli Studi di Basilicata/Studio Antani/Namavista) Il corto animato:storia,caratteristiche,tecniche di realizzazione. Gli studenti del Liceo Artistico parteciperanno ad un percorso didattico interattivo per la realizzazione di prodotti audiovisivi molteplici per durata, tecniche e generi che abbiamo come Il Miracolo dell'Acqua tema lâacqua rispettivamente sulle seguenti pertinenze: Geografica (mondiale, europea e locale) - InformativoDivulgativa generica (visitatori,turisti, ecc..) - Storico_(Memoria locale e del mediterraneo). Ideazione,progettazione e realizzazione di una Guida della Città di Matera, scritta dai Ragazzi per i Ragazzi.(Istituto Una Passeggiata da Comprensivo n.1/Istituto Comprensivo n.4/Ente Ragazzi Parco/MateraCEA/Amici del Parco/Bianco/Università degli Studi di Basilicata/Liceo Artistico) Approfondimenti sulle peculiari tecniche di scavo/costruzione dei Sassi:luogo di studio una casa a tre livelli,ristrutturata con tecniche tradizionali,utilizzando il coccio-pesto,recuperando cisterne e condotti per la raccolta dell'acqua,creando un L'Architettura dei Sassi e sistema di raffreddamento naturale,realizzando un Hammam in dell'Acqua una cisterna a campana. Attività laboratoriali con realizzazione di schizzi,rilievi metrici e fotografici,tavole rappresentative;Mostra conclusiva(arch.M.Burgi/Liceo Artistico/Università degli Studi di Basilicata) Organizzazione evento inaugurazione aula didattica Gioco Presentazione delle dellâOcAcqua (Ente Parco, Comune di Matera, Scuole in rete, attività MateraCEA, Bianco, Amici del Parco, NAmavista, Studio Antani, Dicem) Attività di monitoraggio e valutazione in itinere ed ex post: Monitoraggio e questionari studenti, genitori; ricaduta sul curricolo di scuola e valutazione verifica acquisizione competenze (tutti i partner coinvolti) rendicontazione rendicontazione amministrativa Prototipazione di visualizzazione realizzazione intermediale della mappatura

86

15/01/2015 30/06/2015

10

11/01/2015 30/06/2015

50

16/03/2015 30/09/2016

30

05/10/2015 30/07/2016

40

05/10/2015 30/09/2016

30

05/10/2015 30/07/2016

10

01/06/2016 30/09/2016

45

01/06/2015 30/09/2016

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 3


applicazioni per tablet/smartphone

delle memorie con gli studenti del liceo artistico e della scuola 100 secondaria di I grado (Studio Antani/Namavista)

01/06/2015 30/09/2016

Istituti scolastici componenti la rete Compilare per tutti gli istituti facendi parte della rete Dirigente Denominazione scolastico Indirizzo sede principale Provincia Comune istituto Scolastico (Cognome e Nome) CAP telefono Indirizzo e-mail istituzionale Indirizzo PEC Partita IVA Codice Fiscale Ruolo nelle attività progettuali Esperienze pregresse in attività progettuali affini ISTITUTO PATRIZIA DI COMPRENSIVO VIA LUCANA, 190 MATERA MATERA FRANCO "PADRE MINOZZI" 75100 0835/311237 MTIC82400V@ISTRUZIONE.IT MTIC82400VPEC.ISTRUZIONE.IT 000000000000 INNOVASCUOLA,INNOVADISDATTICA,LE PICCOLE 93051590771 SCUOLA CAPOFILA GUIDE DEL PARCO ISTITUTO ISABELLA COMPRENSIVO VIA FERMI,10 MATERA MATERA ABBATINO N. 4 "EX FERMI" 75100 0835/381615 MTIC828006@ISTRUZIONE.IT MTIC828006@PEC.ISTRUZIONE.IT 000000000000 93051610777 SCUOLA IN RETE CICERONI DEL FAI LICEO ARTISTICO PATRIZIA DI VIA CAPPUCCINI,26 MATERA MATERA "CARLO LEVI" FRANCO 75100 0835/310024 MTSL01000B@ISTRUZIONE.ITMTSL01000B@PEC.ISTRUZIONE.IT 000000000000 RAPPRESENTAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI 93002390776 SCUOLA IN RETE SEGNI DEL TERRITORIO

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 4


Ente Privato/Pubblico partner di progetto Compilare per ogni componente della Partnership Denominazione CAP Partita IVA ASSOCIAZIONE AMICI DEL PARCO DELLA MURGIA MATERANA 75100 01111840771

Rappresentante Indirizzo legale telefono Indirizzo e-mail Tipologia Ente (Pubblico o Ruolo nelle attività progettuali Privato)

NAMAVISTA FILM 75015 01092270774 ENTE PARCO DELLA MURGIA MATERANA 75100 000000000000

STUDIO ANTANI 75100 0120490776

Indirizzo PEC

Codice Fiscale Data ed estremi di adesione al progetto

Esperienze pregresse in attività progettuali affini

VIA SETTE DOLORI,10

Matera

Matera

3240561747

lamacchia.em@pec.it

lamacchia.em@pec.it esperienza consolidata di studio del territorio e di attività didattiche nelle scuole con partocolare riferimento a quelle storico geologiche

93034820774

VIA F.LLI GRIMM, 50

Matera

Matera

eleonorabianco@gmail.com

eleonorabianco@gmail.com BNCLRC82L58G esperienza consolidata di studio del territorio e di attività didattiche nelle scuole con 19/11/2014 particolare riferimento a quelle storico artistiche

ASSOCIAZIONE partner attività d'aula,laboratori, CULTURALE allestimento aula didattica

PRIVATO

partner attività d'aula,laboratori, allestimento aula didattica

ROCCO VIA MAZZINI, 28 Matera CALANDRIELLO 3771967227 FILM@NAMAVISTA.COM FILM@NAMAVISTA.COM partner attività ld'aula e laboratorio per la esperienza consolidata nella realizzazione e PRIVATO relaizzazione di video e animazioni; diffusione di cortometraggi anche a livello allestimento aula didattica internazionale PIER FRANCESCO VIA SETTE DOLORI,10 Matera PELLECCHIA 0835/336166 INFO@PARCOMURGIA.IT INFO@PARCOMURGIA.IT ENTE esperienza consolidata nella gestione tutela partner supporto scientifico PUBBLICO delle risorse del parco della murgia materana

UNIVERSITA DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO FERDINANDO DELLE CULTURE MIRIZZI EUROPEE E DEL MEDITERRANEO (DICEM) 75100 08351971404 000000000000

Comune

RAFFAELE LAMACCHIA

LIBERO ELEONORA PROFESSIONISTA BIANCO 75100 3293765178 01235650775

Prov.

ENTE PUBBLICO

VIA SAN ROCCO,3

Matera

DICEM@PEC.UNIBAS.IT

DICEM@PEC.UNIBAS.IT esperienza istituzionale consolidata nella partner supporto scientifico attività d'aula tutela del patrimonio storico artistico architettonico

LUCA GAETANO VIA CASALNUOVO,173 Matera ACITO 3285764054 LUCA.ACITO@PEC.BASILICATANET.IT LUCA.ACITO@PEC.BASILICATANET.IT PRIVATO partner attività d'aula,laboratori, esperienza consolidatalell'uso delle nuove MASSIMILIANO

19/11/2014, DIRETTIVO DEL 19/11/2014

Pisticci

CLNRCC73T09G 20/11/2014 PROTOCOLLO Matera

93030250778 24/11/2014 VER 21/10/2014

Matera

96003410766 27/11/2014 Matera

CTALGT78P20E 26/11/2014

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 5


ARCHITETTO 75100

EUSTACHIO BURGI 339 5725528

01113460776

PRIVATO

MATERACEA SRL 75100 01115990770

VIA DELLA CROCE,39

Matera

massimiliano.burgi@libero.it partner attività d'aula,laboratori, allestimento aula didattica

massimilianoeustachio.burgi@archiwordpec.itBRGMSM72L31 esperienza consolidata nelle attività di studio 26/11/2014 del territorio

PAOLO PIAZZA MICHELE BIANCO, 36 MONTAGNA 0835332262 INFO@CEAMATERA.IT CEA - IMPRESA partner attività d'aula,laboratori, CULTURALE' allestimento aula didattica SRL

Matera

Matera

Matera

INFO@CEAMATERA.IT

000000000000 20/11/2014 esperienza consolidata nella tutela e CONSIGLIO DI promozione del parco della murgia materama AMMINISTRAZIO

Curricula in sintesi degli esperti coinvolti INNOVATTIVA MINOZZI.PDF Allegare la documentazione come unico documento in formato pdf Situazione e condizioni di partenza che giustificano l'interesse specifico dell'istituto alle attività che intende implementare, in modo da far emergere i fabbisogni e qualsiasi altra esigenza che possano trovare risposta nenn'iniziativa proposta (massimo 3500 caratteri spazi inclusi) Il progetto è la prosecuzione di LE PICCOLE GUIDE DEL PARCO svolto nell’a.s.2013-14,con la collaborazione di Ente Parco della Murgia, MAteraCEA e E. Bianco.Un laboratorio a classi aperte,straordinario percorso di scoperta delle ricchezze del territorio materano,che ha consolidato nei ragazzi la consapevolezza e il senso di appartenenza alla città ,da tutelare nel proprio presente di piccoli cittadini e nel proprio futuro di adulti più responsabili.Le Piccole Guide hanno immaginato, quest'anno,di fondare la Scuola del Territorio adottando l’antico monastero nei Sassi,gestito dall'Ente Parco e,per la sua struttura architettonica ricca di aule,terrazzi e cortili,di svolgervi lezioni con metodi non formali,utilizzando i molteplici spunti didattici e multidisciplinari offerti dalla città e dal territorio,proponendosi di divenire i custodi dell'elemento che ha dato origine all'uomo e consentito le sue attività:l'Acqua!I complessi sistemi di canalizzazione delle acque piovane hanno fatto si che Matera diventasse Patrimonio Unesco e per questo laScuola del Territorio diventerà punto di riferimento per l’intera città,per ideare e concretizzare progetti di studio su tutti i sistemi di raccolta delle acque,senza confini di tempo e di spazio.Le conoscenze disciplinari si avvarranno di un approccio scientifico di manipolazione della conoscenza in cui ha un ruolo di rilievo la creatività,terreno che i giovani privilegiano unitamente all’utilizzo delle nuove tecnologie,instaurando comportamenti consapevoli che consentono di trasformare conoscenze e abilità in competenze.La struttura progettuale consentirà alle Istituzioni Scolastiche coinvolte di: sostenere l’iniziativa autonoma nel costruire un curricolo in sintonia con le indicazioni europee e nazionali,coerente con le esigenze culturali e sociali del territorio; facilitare il raccordo e la sinergia tra scuole che operano su diversi livelli di istruzione ma sul medesimo territorio,che hanno in comune le persone da istruire ed il compito di rendere esigibile il diritto di tutti di apprendere; concepire l’innovazione nell’insegnamento come cambiamento che coinvolge anche il fare e non solo le teoriepedagogiche; Il progetto utilizzerà tematiche e percorsi didattici trasversali che hanno per riferimento immediato l’acqua e la sua grande valenza educativa.Nella ricerca di metodi e strategie per promuovere la formazione di concetti,essa permette di incontrare quelli primari di spazio e tempo.In essa possiamo rintracciare le radici della nostra cultura;nei miti e nei termini di uso corrente l’origine di saperi e simboli che strutturano il nostro modo di organizzare la conoscenza.L’acqua è di tutti,è gratuita,èdemocratica;fa parte dell’esperienza personale e dell’emozione di tutti;permette di stare con la natura ed è immediatamente percepibile;Nell’osservazione e nell’esperienza dell’acqua il sapere vienedirettamente dalle cose.Il progetto si propone la costituzione di una comunità di pratica finalizzata sia alla diffusione della cultura storica e scientifica sia alla diffusione della tecnologia tra gli allievi attraverso la progettazione e realizzazione di attività online ed in presenza,finalizzate all’utilizzo ed alla costruzione di oggetti didattici,relativi alle aree suindicate e connessi alla risorsa acqua, che costituiranno una libreria di risorse condivise e disponibili sia per la parte didattica sia per la parte di motivazione e collocamento metodologico nel curriculum scolastico Caratteristiche dei destinatari che saranno coinvolti nelle attività, criteri di individuazione/selezione degli stessi, coerenza della tipologia dei destinatari previsti con le attività proposte (massimo 2700 caratteri spazi inclusi) Gli studenti coinvolti appartengono alla scuola primaria(classi quinte),alla scuola secondaria di I grado (classi seconde) dei due Istituti Comprensivi ed alla scuola secondaria di II grado (classi terze, e quarte e quinte del Liceo Artistico) che hanno avuto esperienza di laboratorio e di progetti direttamente legati allo studio ed allâosservazione del territorio materano. Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 6


Nello specifico, le classi dellâI.C.Minozzi hanno partecipato al progetto LE PICCOLE GUIDE DEL PARCO in collaborazione con lâEnte Parco della murgia Materana, le classi dellâI.C. ex Fermi hanno partecipato al progetto Ciceroni per il FAI e le classi del Liceo Artistico da sempre svolgono attività legate allâosservazione ed alla reinterpretazione dei segni del territorio. La Scuola del Territorio permetterà agli studenti coinvolti,già in possesso di competenze specifiche legate alla conoscenza del territorio,di responsabilizzarli nella gestione e nella cura degli spazi interni ed esterni dellâaula didattica,creando mansioni specifiche,per svolgere le quali ci si alterna,individualmente o in gruppo.à dalla gestione concreta che nasce la percezione del controllo di uno spazio e dei suoi problemi,il che sollecita anche lâacquisizione dellâabilità a dare risposte (responsabilità )e a prendere decisioni per dei miglioramenti da apportare.La realizzazione della Scuola del Territorio permetterà di: favorire e mettere a frutto le abilità manuali e le competenze reali degli studenti; stimolare profonde conoscenze scientifiche e tecnologiche. Dal punto di vista didattico potrà : favorire lo sviluppo del pensiero logico; condurre alla necessità di ragionare in maniera interdipendente. Dal punto di vista pedagogico, infine, potrà : far sperimentare il valore della pazienza e dellâattesa; favorire nei ragazzi il bisogno di memoria e di storia concreta. Queste due aree sono ritenute primo ambito di lavoro del progetto poiché,per esempio,nei materiali proposti da MAteraCEA e dalla dott.ssa Bianco nel corrente anno scolastico nelle classi della scuola capofila,sono giá state individuate modalità di presentazione ed attività didattiche ad esse relative che ben si prestano ad una trasposizione nelle attività progettuali qui illustrate

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 7


Coerenza fra le attività proposte e gli obiettivi che si intende perseguire, anche come competenze-traguardo, in termini di conoscenze, capacità e abilità che si prevede di far raggiungere ai destinatari (massimo 3500 caratteri spazi inclusi) Le competenze sviluppate nell'ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella misura in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune.Il progetto rappresenta quindi un'occasione di ricerca da parte delle singole scuole chiamate ad individuare un percorso educativo e didattico, ad alta valenza formativa, funzionale a far conseguire le competenze definite come esiti da acquisire al termine di ogni ciclo di istruzione. Un percorso che si presenta e ricco di possibili variazioni e che richiede sicuramente la presenza di saperi e conoscenze disciplinari, ma anche di tematiche e problematiche inter o multidisciplinari. Un percorso che è motivo di richiamo anche per valori, atteggiamenti, comportamenti richiesti dalle competenze chiave di cittadinanza poste come elementi guida per la progettazione delle esperienze formative del primo ciclo e del biennio iniziale del secondo ciclo di istruzione.Pertanto l'intervento formativo da realizzare avrà prioritariamente le seguenti finalità : incrementare la capacità di relazione interpersonale; sviluppare la capacità di autovalutazione; valorizzare le competenze acquisite; stimolare l'acquisizione di metodi più efficaci di apprendimento; sollecitare la gestione autonoma del proprio stile cognitivo; promuovere l'autostima e la capacità di auto orientamento. sostenere lo sviluppo di una opportunità formativa coerente con lo spirito delle indicazioni nazionali per tuti gli ordini di scuola, in linea con le aspettative dei giovani e del sistema socio culturale territoriale; promuovere l'emancipazione e l'integrazione sociale e culturale; favorire lo sviluppo di idonee competenze utili ai fini della prosecuzione degli studi e dell'acquisizione del pieno diritto di cittadinanza Innovazione metodologica- tecnologica e di processo legata alla didattica che s'intende implementare con il progetto: descrizione; attività e strumenti; riferimenti, buone pratiche (massimo 3500 caratteri spazi inclusi) Se l’apprendimento significativo è la risultante della partecipazione di tutti i soggetti in formazionealla definizione degli obiettivi da conseguire e alla individuazione dei relativi mezzi più efficaci,la metodologia intende transagire, l’esperienza dei partecipanti,con ciò che viene loro proposto riguardante le attività di laboratorio e le tecnologie applicate.Concretamente si consegue l’obiettivo triangolando in ordine non sequenziale: formazione degli studenti;attività di gruppo improntate al metodo della ricerca,;discussioni collegiali,in presenza. OBIETTIVI Sviluppare le competenze DI BASE:imparare ad imparare,progettare soluzioni,comunicare con coetanei e con adulti esperti ,collaborare e partecipare in lavori di gruppo,agire in modo autonomo e responsabile verso gli altri e verso l’ambiente,risolvere problemi individuando soluzioni adeguate e riconoscendo relazioni significative,gestire ed interpretare l’informazione attraverso le competenze disciplinari (inerenti agli assi linguistico, storico, matematico, scientifico-tecnologico, artistico): osservare, descrivere e analizzare fenomeni reali, naturali e artificiali,fenomeni storici e geografici, analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, comunicare le strategie utilizzate padroneggiando gli strumenti espressivi e argomentativi necessari , analizzare e utilizzare i segni del territorio attraverso l’osservazione; produrre video/corti animati, applicazioni tablet/smartphone; MULTIDISCIPLINARI legate al tema dell’acqua che permettano di acquisire le competenze di base previste dagli assi culturali; realizzazione in classe del progetto mediante ricerca-azione e approccio laboratoriale; realizzazione di un lavoro interdisciplinare multimediale in cui, mettere in atto le competenze acquisite; realizzazione di attività in presenza e a distanza mediante l’utilizzo consapevole delle tecnologie (LIM, tablet, open source…) A partire dall'idea di competenza si riconoscono le sfide poste alla cultura e alla didattica, che richiamano l'anello ricorsivo tra apprendimento, insegnamento e valutazione e che si intersecano nel passaggio da una scuola della conoscenza ad una scuola della competenza, a cui è chiamato il sistema educativo per: promuovere negli allievi una comprensione profonda e durevole, in grado di superare forme di apprendimento meccanico e riproduttivo a favore di processi apprenditivi significativi fondati sulla rielaborazione delle proprie esperienze raccordare esperienza scolastica e vita reale,puntando a infrangere l'invisibile muro che separa il sapere scolastico - sistematico, analitico, astratto, dall'esperienza reale - intuitiva, globale, concreta; situare il processo di apprendimento in rapporto a contesti realistici e rilevanti,capaci di dare un senso all'esperienza formativa; considerare la globalità del soggetto nel processo apprenditivo, superando la frattura tra prodotto e processo di apprendimento, tra dimensione cognitiva e socio-emotiva, in una dimensione di "saper agire" in grado di connettere "saperi", "saper fare" e "saper essere"; potenziare la capacità di dirigere il proprio apprendimento, valorizzando Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 8


i fattori motivazionali e metacognitivi sviluppare una valutazione autentica, in grado di accertare non solo ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa, in modo da riflettere anche nel momento valutativo l'allargamento di spettro richiamato nei processi apprenditivi e didattici

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 9


Articolazione,modalità organizzative, durata delle attività, materiale prodotto, metodi di lavoro con particolare riferimento alle interazioni fra i soggetti componenti la partnership (massimo 5400 caratteri spazi inclusi) Il progetto prevede la costruzione di una rete educativa composta da tre scuole,sempre coinvolte nelle unità didattiche,e da una partnership professionale e culturale di supporto composta da:UnibasDiCEM con la collaborazione dell'arch.P.Laureano;Ente Parco della Murgia Materana;MAteraCEA;Namavista;Associazione Amici del Parco della Murgia Materana, Studio Antani e da professionisti quali E.Bianco, M.Burgi. Nel primo anno scolastico, 2014/15,è previsto l’utilizzo nelle classi di strategie metodologiche laboratoriali acquisite dagli insegnanti nel corso di attività formative già svolte in retenell’a.s.2013/14.L’intervento di esperti esterni sarà finalizzato all’acquisizione per di alunni e docenti di competenze anche nel campo delle nuove tecnologie applicate a differenti ambiti disciplinari curriculari tra loro interrelati e legati al tema dell’acqua.Tra docenti,esperti ed allievi partecipanti alle iniziative finalizzate alla conoscenza del territorio materano,si produrrà una fruttuosa interazione che intendiamo fare crescere per costituire una comunità di apprendimento in cui l’osmosi delle differenti conoscenze acquisite,renda possibile progettare e realizzare oggetti didattici anche digitali che costituiscano una prospettiva originale di introduzione e diffusione di concetti attinenti in particolare al tema dell’acqua.Il progetto potrà essere svolto da partecipanti fisicamente in località diverse ma che possono operare con gli altri condividendo una medesima lavagna ed i medesimi archivi anche per mezzo degli ambienti condivisi on line,evidenziando l’avanzamento dei lavori in modo che anche l'attività(necessaria) di documentazione diventerà automaticamente presente,seppure nella forma grezza di un primo canovaccio. Unità didattica 1 P.Laureano/M.Burgi/UNIBAS -DICEM: L’Acqua e la sua importanza per lo sviluppo della vita e della civiltà umana Matera e il Bacino del Mediterraneo La geografia del territorio e la sua trasposizione grafica MateraCEA/Ass.Amici del Parco: La Geologia della Murgia Materana La via del fiume VIsite didattiche: I sistemi di raccolta delle acque nella Murgia (Villaggio Neolitico,(Sant’Agnese, San Vito, San Canione, Jazzo Gattini, Masseria Radogna) e nei Sassi (cisterne in abitazioni e nei vicinati, Palombaro Lungo, condotta del Castello) Bottini di Irsina,Orti Saraceni di Tricarico sorgenti del Frida Fontana Cilivestri L’cqua pubblica, dalla mia scuola alla Scuola del Territorio Unità didattica 2 DICEM/E.Bianco: Open Street Map e Open Data Mappiamo la Città :evoluzione storica e geologica della città e del territorio circostante Percorso sensoriale sull’Acqua/Il Gioco dell'OcAcqua Allestimento dell’aula didattica E.Bianco,DICEM;M.Burgi;Ente Parco;CEA Allestimento dello spazio museale nei locali assegnati dall’Ente PArco nel centro visite di Porta Pistola/monastero di S.Lucia:percorso sensoriale dell’acqua/gioco dell’OcAcqua/Costruzione della Mappa Pannelli espositivi anche in lingua straniera. La seconda fase del progetto, anno scolastico 2015/16, intende implementare il know-how acquisito dagli insegnanti e dagli studenti per fornire loro ulteriori e più complesse conoscenze e competenze metodologiche finalizzate alla costruzione di strumenti didattici e learningobject sempre piùraffinati e seducenti,utili all’allestimento dell’aula didattica, alla prototipazione di applicazione per devices, finalizzati a promuovere l’apprendimento attivo e la pratica del cooperative learning attraverso processi meta cognitivi unitamente a momenti di cooperazione in presenza e a distanza attraverso l’utilizzo della LIM e di applicazioni digitali innovative di comunicazione sincrona e asincrona.Si concentrerà ,dunque,su interventi teorici e pratici per il completamento dell’allestimento dell’aula didattica ubicata nei Sassi. Unità didattica 3 M.Burgi:L’architettura dei Sassi e dell’Acqua Approfondimenti sulle peculiari tecniche di scavo/costruzione dei Sassi;studio di una casa ristrutturata con tecniche tradizionali,utilizzando il coccio-pesto,recuperando cisterne e condotti per la raccolta dell’acqua,creando un sistema di raffreddamento naturale,realizzando un Hammam in una cisterna a campana.Realizzazione di schizzi,rilievi metrici e fotografici,tavole rappresentative. Unità didattica 4 MateraCEA/Amici del Parco La mappatura digitale di cisterne, fontanini e sistemi di canalizzazione Unità didattica 5 Namavista/Studio Antani: progettazione e realizzazione di video e media animati interdisciplinari mediante l’uso di strumenti innovativi di (telecamera, computer, programmi di grafica, programmi di montaggio, applicazioni web) ma anche di attività manuali e manipolative ad esso funzionali. Unita didattica 6 E.Bianco,Namavista,Studio Antani,DICEM; Ente Parco realizzazione guida dei bambini per i bambini Allestimento dell’aula didattica E. Bianco,Namavista,Studio Antani,E. Curti P.Laureano/Dicem; MBurgi; Ente Parco, Allestimento dello spazio museale nel centro visite di Porta Pistola/monastero di S.Lucia:percorso sensoriale dell’acqua/gioco dell’OcAcqua/Costruzione della Mappa /Modelli realizzati con stampante 3D o con sovrapposizione di lucidi/Pannelli espositivi anche in lingua straniera /Materiale divulgativo /Video Racconti di Memoria Storica/ app per la visualizzazione intermediale della mappatura delle memorie Descrizione degli output, materiali prodotti, eventi (massimo 900 caratteri spazi inclusi) L'organizzazione delle scuole coinvolte sara centrata sui processi di trasmissione delle informazioni ,su quelli di riflessione,sulle esperienze realizzate e di documentazione delle stesse con processi di rielaborazione.Momenti di confronto riguarderanno il "come" e il "che cosa" documentare per facilitare il passaggio di informazioni in grado di fornire elementi di conoscenza sul percorso sviluppato. Il progetto intende creare momenti di lavoro condiviso perla realizzazione Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 10


di aule didattiche allinterno del Centro visite del Parco della Murgia Materana dedicate al tema dellacqua nelle sue differenti implicazioni storico, geografiche, sociali, scientifiche e culturali legate al territorio attraverso al realizzazione di: cartelloni mappe,plastici,aplicazioni per devices,open data giochi didattici guide didattiche del territorio rilievi architettonici video e corti animati eventi

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 11


Attività di monitoraggio e valutazione (massimo 900 caratteri spazi inclusi) Indicatori: livello di collaborazione nel gestire situazioni di apprendimento innovative precisione nell'identificare operativamente funzioni e compiti in riferimento alle attività da svolgere precisione nell'individuare e tradurre in pratica le fasi di un processo innovativo e scientifico-sperimentale condivisione nella scelta di un metodo di lavoro coerente con gli obiettivi da raggiungere. La valutazione si baserà sull’osservazione in situazione dell'allievo,attraverso griglie tecniche per valutare sia la performance in sè(capacità di entrare nel ruolo,di interagire,di gestire) sia le competenze trasversali e abilità specifiche richieste e acquisite. Saranno previsti momenti di autovalutazione volti al miglioramento del proprio agire e ad affrontare il prosieguo delle attività. Sarà somministrata a genitori e organi collegiali una griglia di valutazione Elementi di replicabilità della proposta progettuale (massimo 900 caratteri spazi inclusi) Il quadro complessivo in cui la presente richiesta si situa è la costituzione di una comunità di pratica finalizzata sia alla diffusione dei temi legati allâacqua tra gli insegnanti di tutte le scuole del territorio materano sia alla diffusione delle stesse tematiche tra gli allievi dei medesimi insegnanti attraverso la progettazione e realizzazione di attività online ed in presenza, da parte dei partecipanti alla comunità di pratica allargata al territorio anche nazionale ed internazionale, finalizzate allâutilizzo ed alla costruzione di oggetti didattici relativi alle aree storico sociale e trasversalmente a tutte le discipline. Tali attività costituiranno una libreria di risorse anche open source

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 12


Descrivere nel dettaglio il personale coinvolto, illustrando per ciascuna figura (di cui si dovrà indicare il numero) l'ambito di azione, il ruolo attribuito (progettazione, direzione,coordinamento, attività di aula, attività di laboratorio,orientamento, tutoraggio,monitoraggio, rendicondazione), se trattasi di personale dipendende dell'istituto scolastico, precario, esperto, dipendente OdF (massimo 2700 caratteri spazi inclusi) Personale interno alle istituzioni scolastiche Istituto Comprensivo Padre Minozzi: la scuola assume il ruolo di capofila e pertanto di gestione e rendicontazione delle attività ; n.1 dirigente scolastico:progettazione,direzione,coordinamento, monitoraggio, valutazione,rendicontazione n 6 docenti: attività dâaula e di laboratorio, monitoraggio,valutazione n.1 DSGA gestione e rendicontazione amministrativa - istituto comprensivo ex Fermi: scuola in rete n. 1 dirigente scolastico: progettazione, monitoraggio, valutazione n. 4 docenti: attività dâaula e di laboratorio,monitoraggio,valutazione - liceo artistico Matera n. 1 dirigente scolastico: progettazione, monitoraggio, valutazione n. 4 docenti: attività d'aula e di laboratorio,monitoraggio,valutazione Esperti esterni dott.ssa Eleonora Bianco: attività dâaula e laboratorio; allestimento aula didattica, visite didattiche - arch. Massimiliano Burgi : attività dâaula e laboratorio; allestimento aula didattica, visite didattiche - Studio Antani - Luca Acito: attività d'aula e laboratorio; allestimento aula didattica, realizzazione video Enti e istituzioni UNIBAS/DICEM: n. 3 docenti - esperti: supporto scientifico,attività dâaula e laboratorio; allestimento aula didattica, visite didattiche - Ente parco della Murgia Materana: supporto scientifico,attività ; predisposizione ed assegnazione dei locali destinati allâ aula didattica, sostegno costi di allestimento dellâaula Altri enti - CEA/ n. 2 operatori esperti: attività dâaula e laboratorio; allestimento aula didattica, visite didattiche - Namavista n. 1 operatore - esperto: attività dâaula e laboratorio; allestimento aula didattica, realizzazione video - Associazione Amici del Parco n. 1 operatore: attività d'aula e laboratorio; allestimento aula didattica, visite didattiche Propietà e caratteristiche delle risorse tecnico-strumentali utilizzate, compresi i sussidi e strumenti a supporto della formazione e delle altre attività programmate, nonchè momenti e finalità del loro utilizzo in relazione alle modalità organizzative previste (massimo 3600 caratteri spazi inclusi) Per la realizzazione del progetto intendiamo partire dal bi-sogno dei bambini di svolgere un'attività significativa, dal bisogno di disporre di un ambiente che consenta di svolgerlo, dal bisogno di costruire e di creare. La Scuola del Territorio dovrà proporsi non come una struttura statica, ma come una struttura vivente, interconnessa al suo interno e con la realtà esterna. Per questo abbiamo bisogno di LIM, PC, tablet, videoprioettori, che consentano agli studenti del primo ciclo di collaborare in modalità blended e di condividere percorsi e documenti. L'aula didattica costituirà uno spazio in cui si possa apprendere attraverso il fare, che consenta il movimento operoso, in quanto movimento finalizzato ad uno scopo reale, ad una attività costruttiva, per svolgere la quale è necessario studiare, utilizzando tutto il sapere che le varie discipline sono in grado di offrire. Gli spazi dovrebbero essere polifunzionali, nel senso di consentire il lavoro individuale e di gruppo, la comunicazione interpersonale, il momento corale ma anche lìisolamento, la sperimentazione del nuovo e l'approfondimento del già acquisito; dovrebbero essere ordinati non solo in termini di comfort e gradevolezza, ma sistemati ed organizzati per aree didattiche, in modo da far percepire le connessioni tra i singoli ambiti. Per questo motivo, si utilizzeranno materiali tradizionali quali carta, cartone, colori, lucidi, argilla, stoffa, per gli studenti del primo ciclo; una stampante 3D, tavolette grafiche, videocamere di ultima generazione, software per il montaggio di video, macchine fotografiche digitali ad alta definizione, ma anche cartoncini e strumenti per il rilievo da parte degli studenti del liceo artistico. Così anche le discipline scolastiche, tutte, potranno essere coinvolte e diventare vive ed attive, perchè corrisponderanno ai vari punti di vista da cui analizzare l'argomento che si sta trattando e/o si deve studiare. Particolare attenzione sarà data a strumenti per la realizzazione di una guida dei bambini per i bambini, realizzata con la sovrapposizione di lucidi ed illustrata dagli studenti ed allla sua trasposizione digitale mediante programmi open source come Mapwinding o Heganoo utili alla realizzazione finale di una app utilizzabile da studenti e visitatori dell'aula didattica. In una grande aula a cielo aperto,che si configura come ambiente di apprendimento intenzionalmente strutturato,i ragazzi potranno partecipare attivamente alla scoperta della Storia (scoprendo i diversi insediamenti umani dalla Preistoria sino ai giorni nostri), della Geografia (studiando la città e il territorio circostante), delle Scienze (analizzando la flora, la fauna e la conformazione geologica della zona), dell'Italiano (ricercando, scrivendo e apprendendo il notevole materiale storico e letterario che la città custodisce), dell'Orienteering (leggendo le mappe dei diversi itinerari nei Sassi e nel Parco o ideandone di nuove). Tutto ciò supportati da esperti e stimolati dal metodo dell'imparare-facendo, utilizzando il Territorio come mezzo multidisciplinare

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 13


Indicatori di qualità di risultato del progetto (massimo 900 caratteri spazi inclusi) Il ProgettoLAcqua fa Scuola! ,presentato dall’I.C. Minozzi,selezionato per il Concorso nazionale Fondazione Amiotti Dal Sogno al Progetto per la mia Città ,si allarga alle altre scuole in rete,enti,associazioni e professionisti per la realizzazione di un perfetto connubio Scuola-Territorio,per abitare i luoghi educativi in modo nuovo,rivestirli di colori e spazi attrezzati per nuovi modi di apprendere.Si partirà dai bisogni dei ragazzi per individuare la scuola sempre più come un hub territoriale,crocevia di reti e di soggetti istituzionali e non,che incidono in maniera profonda sull’educazione dei ragazzi e che quindi vanno costruite,come un sistema sociale di apprendimento più ampio e diffuso.L'allestimento dell'aula didattica sarà occasione per portare le scuole, in una dimensione attraente e nel contempo didattica del territorio che diventa, esso stesso, ambiente di apprendimento

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 14


PIANO FINANZIARIO Indicare tutti gli importi in euro

Entrate previste

Importi

Contributo Regione Basilicata

39.903,34

Eventuali altri contributi (specificare provenienza)

4.950,32

TOTALE ENTRATE

Tipologia di spesa

Descrizione

44.853,66

Fornitore Consulente

Modalità Documentazione di calcolo di supporto (CV, Spesa (n. ore Estremi prevista per costo preventivo, etc.) orario)

A.1 Spese GRUPPO DI PROGETTO INTERNO COMPOSTO DA DS,DOCENTI predisposizione DS,DOCENTI, CEA,ESPERTI ESTERNI INTERNI istanza

676,30

A.2 Spese per GESTIONE E RENDICONTAZIONE, la gestione e la MONITORAGGIO, VALUTAZIONE rendicondazione

665,44

A.3 Servizi di consulenza finalizzati alla realizzazione del progetto

DS,DOCENTI DSGA

CEA, PROGETTAZIONE,MONITORAGGIO,VALUTAZIONE UNIBASDICEM, BIANCO

630,00

TOTALE SPESE GENERALI DI PROGETTO

1.971,74

B. Personale interno B.1 Personale docente

ATTIVITÃ D'AULA, PREDISPOSIZIONE MATERIALI,LABORATORI

DOCENTI DELLE SCUOLE IN RETE

9x23,20

B.2 Personale non docente

PREDISPOSIZIONE ATTI, PAGAMENTI, RENDICONTI AMMINISTRATIVI

uffici amministrativi scuola polo

60x19,24; 1.890,90 30x24,55

TOTALE PERSONALE INTERNO

2.090,70

3.981,60

C. Personale esterno C.1 Esperti

ATTIVITA' D'AULA, LABORATORI, VISITE, ALLESTIMENTO AULA DIDDATTICA, MAPPATURA,IDEAZIONE GUIDA

BIANCO, BURGI

136X40 media

5.620,00

C.2 Strutture esterne

ATTIVITA' D'AULA, LABORATORI, VISITE, ALLESTIMENTO AULA DIDDATTICA, MAPPATURA,IDEAZIONE GUIDA

CEA,AMICI DEL PARCO,NAMAVISTA, STUDIO ANTANI

240X40 media

10.330,00

TOTALE PERSONALE ESTERNO/STRUTTURE

15.950,00

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 15


Tipologia di spesa

Descrizione

ModalitĂ Documentazione di di calcolo Fornitore supporto (CV, Spesa (n. ore per Consulente Estremi prevista costo preventivo, etc.) orario)

D. Spese per attrezzature D.1 Spese per beni immateriali D.2 Spese per materiale di consumo

carta, cartone,colori, argilla,colla,cera

vari

D.3 Spese per beni materiali

5 LIM,5videoproiettori,5notebook,1stampante3d o 1tavoletta grafica

vari

TOTALE BENI E STRUMENTI

2.000,00

10.000,00 12.000,00

E. Spese varie E.1 Spese per licenze E.2 Spese per acquisizione know how know how E.3 Altre spese (specificare nella descrizione)

Pietro Laureano

studio prototipazione applicazioni tablet/smartphone Antani; Namavista

TOTALE SPESE VARIE TOTALE GENERALE

500,00

5.500,00

6.000,00 39.903,34

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 16


COFINANZIAMENTO

Documentazione di supporto (CV, Estremi preventivo, etc.)

Importo /%

Tipologia di apporto

Descrizione

Apporto Finanziario

Indicare soggetto che eroga contributo

0,00

Prestazione aggiuntive personale interno

Indicare qualifica personale, n. h e costo orario imputato ed attività predisposta DS 8x36,29,docenti primaria 8x34,15; docenti sec I grado8x39,11;dsga 8x26,74

1.090,32

Consulenze gratuite e/o apporto personale esterno

Indicare qualifica personale, n. h e costo orario imputato ed attività predisposta docenti universitari DICEM, esperti estern coinvolti nel progetto 59x40

2.360,00

messa a disposizione gratuita di locali, strumenti, attrezzature, materiali e mezzi di trasporto per la realizzazione del progetto

descrivere strumenti ed attrezzature offerte ed evidenziare i criteri di valutazione per la stima dell’apporto in termini economici video camera sony HDV;cavalletto professionali manfrotto;Mac Book pro;Software premiere;Go Pro 3

fornitura gratuita di piccoli strumenti e attrezzature, materiale di facile consumo

Descrivere i beni con l’indicazione di dettaglio e la relativa stima

TOTALE GENERALE

PREVENTIVO.PDF

1.500,00

0,00 4.950,32

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 17


DICHIARAZIONE DI AUTENTICITA' E DI AUTENTICITA' DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FORMULARIO

Il/la Sottoscritto/a, nato/a a

ALTAMURA ,

il

12/04/1965

e residente in

MATERA ,

CAP

75100

in via

OLIVETTI 151

in qualità di Dirigente scolastico dell'istituzione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO "PADRE MINOZZI" ,

quale soggetto capofila del progetto dal titolo

L'ACQUA FA.... SCUOLA!

DICHIARA ai sensi del D.P.R 28/12/2000, n. 445, art. 47, di conoscere la normativa nazionale e regionale che regola la gestione del progetto preposto e si impegna a tenere conto in fase di predisposizione, gestione e rendicondazione del progetto; ai sensi del D.P.R 28/12/2000, n. 445, art. 47, l'autenticità delle informazioni riportate nella scheda progettuale e sottoscrive tutto quanto in essa contenute.

Potenza

, lì

28/11/2014

FIRMA DIGITALE

Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca Via Vincenzo Verrastro, 8 85100 Potenza 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.