L'Informatore Marittimo Gennaio-Febbraio 2014

Page 1

numero 1 | Gennaio/Febbraio 2014

ANNO XXX

Fratelli Cosulich

AGENTI MARITTIMI STAZIONE MARTTIMA NAPOLI

MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE NAZIONALE DI INFORMAZIONI DEI TRASPORTI MARITTIMI

Mercato crocieristico, tramonto per la stagione della crescita continua

“Immigrazione via mare”. Worshop per le Capitanerie di porto

Assoporti, strategia in 6 punti per il rilancio del sistema

Combustibili alternativi, il futuro del GNL si gioca a Bruxelles

pag. 2

pag. 3

pag. 4

pag. 7

Palumbo, quattro premi internazionali e un nuovo cantiere a Marsiglia

Il Gruppo napoletano si conferma tra i più dinamici nel Mediterraneo

di Catello Scotto Pagliara

spedizione in abbonamento postale 45% art. 2 comma 20/B legge 662/96 Filiale di Napoli

T

re ShowBoats Design Award 2014 e l’UIM Environmental Award 2013. Il nuovo yacht da 40m costruito dal Cantiere Palumbo con il brand Columbus Yachts e progettato dalla Hydro Tec fa incetta di premi e incorona un inizio d’anno coi Nella foto il nuovo cantiere di Marsiglia fiocchi per il Gruppo napoletano che, nel frattempo, ha potenziato il suo per celebrare la creatività e il talento network di cantieri mediterranei con dei migliori progettisti navali, l’evenl’acquisizione a Marsiglia di ITM. Alla to degli Showboats Design Awards base dei prestigiosi riconoscimenti le è uno dei più prestigiosi del settore. innovative soluzioni adottate a bordo Quest’ ultima edizione ha visto oltre del 40S, come il propulsore ibrido, l’ar- trenta motoryacht in competizione monia tra il design interno ed esterno per la finale in diverse categorie, per (frutto della collaborazione tra Palum- cinque delle quali il 40S Hybrid era in bo Group, Hydro Tec Studio e Hot Lab nomination. Promossi dall’Unione InStudio), le soluzioni per gli interni con ternazionale Motonautica, gli UIM Enl’utilizzo di materiali eco-sostenibili. vironmental Awards si concentrano Progettato appositamente su richie- invece sull’eccellenza in materia di insta dell’armatore per garantire un novazione, sviluppo e applicazione di minor impatto ambientale Columbus 40S Hybrid offre la possibilità di aggiungere due motori elettrici a quelli principali, con una riduzione significativa sia del consumo di carburante sia dei costi di manutenzione, per non parlare delle ulteriori notevoli riduzioni di emissioni di SOx e NOx. Proprio per il valore del sistema ibrido classificato RINA, lo yacht, con la notazione di classe aggiuntiva “Hybrid Propulsion” insieme alla “Green Star Plus Platinum”, diventa rappresentativo dei concetti di innovazione, rispetto per l’ambiente ed efficienza energetica. “L’intero progetto – spiega la società – è stato sviluppato intorno ad un obiettivo principale: costruire un yacht veloce e sportivo e al tempo stesso in grado di garantire lo stesso livello di tecnologie rispettose dell’ambiente; eleganza e comfort di un megayacht, quest’anno il premio va al Columbus con ampi volumi interni ma senza 40S Hybrid grazie, ancora una volta, compromettere le linee esterne che all’impegno di Hydro Tec e del Gruprestano eleganti e slanciate”. Creato po Palumbo per la ricerca e la promo-

zione di soluzioni eco-friendly alternative. Grazie alla combinazione di un innovativo motore a basso consumo di carburante con spazi luminosi e di lusso e di aspetto sportivo, il cantiere italiano Palumbo ha creato il suo nuovo 40m per collocare il concetto di un motore ibrido nel mercato dei super-yacht. Il concetto di Ibrido ha inoltre ispirato il Gruppo a progettare un’intera nuova linea dedicata agli Sport Hybrid con yacht dai 25 fino a 65 metri. Ma si diceva anche del raf-

forzamento della rete di cantieri del Gruppo. Palumbo, infatti, è riuscito ad acquisire International Technic Marine (ITM) a Marsiglia. Palumbo Marsiglia Superyachts ITM, questo il

nuovo nome del cantiere, si estende su una superficie di circa 12 mila metri quadri ed è dotato di 4 quattro grandi bacini di carenaggio da 80 fino a 126 metri, ormeggio cabina di verniciatura galleggiante di circa 95m e più di 300 metri di banchine per riparazioni all’ormeggio. Confermati anche 8 dei precedenti collaboratori. Il cantiere uno dei più grandi del Mediterraneo interamente dedicato ai superyacht rappresenterà un centro di eccellenza del refit nel Mediterraneo e anche un ulteriore punto assistenza post-vendiNella foto il rimorchiatore Blu ta per i clienti di Columbus Yachts, il brand delle nuove costruzioni di Palumbo Group. La società prevede di iniziare i suoi investimenti nelle facilities acquistando nuove attrezzature e sistemi di sollevamento al fine di migliorare e aumentare la gamma di servizi da offrire ai propri clienti. Con l’attuale acquisizione, Palumbo gestisce una piattaforma estesa comprendente quattordici bacini di carenaggio (6 di loro completamente dedicati ai superyacht), dai 40 metri fino ad un massimo di 360 metri di lunghezza, più di un chilometro di banchine ed un’area operativa che copre circa 520.000 metri quadrati, offrendo una gamma considerevole di prodotti per il settore marittimo in generale, settori di riparazione navale e yachting con la sua rete di Cantieri al centro di Mediterraneo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Informatore Marittimo Gennaio-Febbraio 2014 by Sea Reporter - Issuu