travel-quotidiano-18-19-marzo-2022

Page 1

Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXIV - N. 11-12 18-19 MARZO 2022

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED.

IN

ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV.

Parte la venticinquesima edizione della Bmt

IN

L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1,

Operatori

Massa: «Un’offerta mai così consistente» NAPOLI - «Nonostante quello che sta accadendo, c’è voglia di vacanza e noi non abbiamo mai avuto un’offerta tanto consistente». È ottimista Leonardo Massa sul futuro di Msc, pur consapevole delle sfide, a cominciare dalla guerra in Ucraina. A PAGINA 8

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

COMMA

1, C1-TR-0143

COR (RO) SIVO

Molti stanno calcolando le perdite del mancato arrivo dei flussi turistici dalla Russia. Per carità la cosa è del tutto legittima. Ma non si può sempre guardare alle proprie tasche. Ogni tanto lo sguardo va rivolto più in alto. Sempre che uno ci riesca, s’intende.

TOVE: PARLANO I PROTAGONISTI La prima volta di Alpitour MILANO - Manca in pratica un mese al Tove 2022, che si svolgerà al Meliá Milano il 10 e 11 aprile. Alcuni degli espositori hanno rilasciato dichiara-

zioni importanti. Il Tove, insomma per i protagonisti è uno dei punti di svolta dopo 2 anni di difficoltà e di crisi. A PAGINA 2

Delta: il nostro impegno sul mercato italiano

Al via la 25ª Borsa mediterranea del turismo, che durerà fino al 20 marzo e si svolgerà come sempre alla Fiera d’Oltremare. Ci sono grandi aspettative per la manifestazione, perché di fatto è la prima fiera in presenza del 2022 in Italia. Nella foto il patron Angioletto De Negri con il ministro del turismo Massimo Garavaglia.

MILANO - Il «trend incoraggiante» per l’estate con l’obiettivo di ripristinare presto quelle «basi finanziarie» che l’hanno comunque vista già nel secondo semestre 2021 tornare all’utile pre-tasse: Delta Air Lines affronta così l’inizio 2022, cosciente

Frederic Schenk

che il contesto può mutare improvvisamente e portare a «situazioni mai affrontate prima», come già accaduto due anni fa. Frederic Schenk, regional sales manager for Southern Europe, racconta l’impegno sul mercato italiano.

Mondo

Repubblica Dominicana investe SANTO DOMINGO - La Repubblica Dominicana scommette su una ripresa concreta, confermata «già a fine 2021 dall’andamento degli arrivi internazionali», spiega Neyda Garcia, e accende i riflettori sugli investimenti in attuazione «che includono 47 nuovi progetti turistici». A PAGINA 24

Alberghi

Conrad arriva in Italia con il Chia MILANO Completamente rinnovato dallo studio Marco Piva, aprirà il prossimo 13 aprile al Chia Laguna il primo hotel a marchio Conrad in Italia:

una struttura da 107 camere e suite che segna l’ultimo tassello del progetto di riqualificazione dell’intero complesso sardo gestito da Ihc. A PAGINA 20

Speciale DeSTInAZIOnI ApeRTe

Da pagina 25 a pagina 28

Travel Quotidiano, ItaliAbsolutely e Travel Open DAy TI ASpeTTAnO A BMT pADIglIOne 5 - STAnD 5035


Quotidiano

In primo piano

2

SIAMO FUORI DI FIERA: L’EVENTO, GIUNTO ALLA SUA IV 18-19 marzo 2022

I PROTAGONISTI PARLANO del Travel Open Village Evolution

La nostra missione è far produrre business

Daniela Battaglioni

Fil Rouge

Riannodare i rapporti e le relazioni fra operatore e agente di viaggio, farli incontrare dopo il lungo periodo di lontananza

Convegni

Saranno sviluppati i temi più pressanti per i player del mercato italiano e con relatori di primo piano

MILANO - Il turismo si sta rialzando dopo due anni di black out. E anche il Gruppo Travel sta facendo la sua parte con il lancio del digital hub ItaliAbsolutely.com, con Travel Quotidiano, con i webinar, i Travel Open Day, e il Tove. Il Tove (Travel Open Village Evolution), appunto, che nell’ultima edizione del 2020 aveva battuto i record di presenza, ritorna. Infatti la manifestazione si terrà nella location ormai storica del Meliá Milano il 10 e 11 aprile del 2022. Naturalmente l’evento si svolgerà seguendo le norme di sicurezza previste dai regolamenti nazionali e regionali. Come del resto è stato fatto durante tutti i Travel Open Day. Saranno presenti operatori come Alpitour, Msc, I Grandi Viaggi, Iberia, Beachcomber, British Airways, solo per citarne alcuni. Anche in questo caso il gruppo Travel intende riprendere il filo degli scorsi anni. Vuole riannodare i rapporti e le relazioni fra operatore e agente di viaggio, farli incontrare, finalmente dopo troppo tempo di allontanamento. «La nostra mission - ci ha detto il direttore generale del gruppo Travel, Daniela Battaglioni - è rimasta uguale. Noi puntiamo a produrre relazioni e business fra gli operatori del settore». Anche durante questo evento ampio spazio sarà dedicato alla convegnistica. Saranno sviluppati i temi più pressanti per i player del mercato italiano e con relatori di primo piano. In questi giorni l’organizzazione sta stringendo accordi con i network per la partecipazione alla due giorni di Milano. Il Tove, quindi si ripresenta in grande forma, con una veste tutta votata all’operatività e al business, all’incontro fra agenzie e operatori. L’appuntamento è al Meliá Milano il 10 e 11 febbraio 2022. Abbiamo raccolto alcune dichiarazioni di espositori che parteciperanno alla manifestazione.

Alessandro Seghi direttore commerciale trade Alpitour

«È il primo anno che partecipiamo a TOVE, in un momento di ripartenza del nostro settore e di lancio della stagione estiva 2022. Tove rappresenterà una importante occasione di incontro con la distribuzione per poter condividere andamenti e opportunità commerciali direttore responsabile GIUSEPPE ALOE

Quotidiano www.travelquotidiano.com

Editore: Travel Open Day srl Proprietà: Network & Comunication srl Autorizzazione del Tribunale di Milano numero 793 del 30/11/91 Iscrizione a R.o.c. numero 13242 del 26.03.2005 Spedizione in abb.postale (pubblicità al 45%)

l Alessandro Seghi

Il Tove rappresenterà una importante occasione d’incontro con la distribuzione per condividere gli aspetti commerciali di Alpitour

MSC Crociere estate 2022

Nel Mediterraneo saranno schierate 11 unità, 6 nel West Med e 5 nell’East Med. Italia in prima linea con questa massiccia presenza con ben 15 porti d'imbarco

Snav conferma

che Alpitour World ha messo a disposizione del trade».

Fabio Candiani direttore vendite e network Italia MSC

«MSC Crociere e Travel Open Day sono ormai legati da una collaborazione storica che ha sempre portato grandi soddisfazioni in termini di partecipazione, come ad esempio il tutto esaurito che abbiamo registrato nei recenti ap-

direttore editoriale DANIELA BATTAGLIONI

direttore commerciale BARBARA BATTAGLIONI

RedAzioNe MilANo Via Montepulciano, 5 - 20124 MilANo tel. +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano.com Mariella Cattaneo m.cattaneo@travelquotidano.com

MEDIA PARTNER

Massimiliano Sarti m.sarti@travelquotidano.com RedAzioNe RoMA Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel. +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano.com Monica Lisi m.lisi@travelquotidiano.com Claudiana Di Cesare c.dicesare@travelquotidiano.com

MATeRiAli PubbliCiTARi CARTA Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano.com tel. +39 02 395 24 922 SALONE DEL TURISMO

puntamenti in Puglia e Sicilia. Abbiamo scelto con entusiasmo, quindi, di aderire a questa edizione del TOVE di Milano, aspettandoci un’importante presenza delle agenzie di viaggi non solo lombarde ma anche di tutto il nord Italia, visto il fermento crescente degli ultimi mesi. Un’edizione che si terrà ad aprile, periodo particolarmente propizio quest’anno per dialogare e confrontarci 1 to 1 sulle opportunità

MATeRiAli PubbliCiTARi Web www.travelquotidiano.com Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano.com tel. +39 06 890 17 577 AMMiNisTRAzioNe, AbboNAMeNTi Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel. +39 06 890 17 577 Simona Natale amministrazione@travelquotidiano.com eVeNTi, MARkeTiNg e CoMuNiCAzioNe Ligia Hofnar tel. +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano.com eventi@travelquotidiano.com

Tutti i collegamenti marittimi in programma per la stagione 2022 e potenzia tutte le linee che hanno come destinazione 10 tra le piú belle isole del Mediterraneo e la Croazia

sia dell’estate entrante che del prossimo inverno, anche con il ritorno dei viaggi di nozze finalmente sul lungo raggio grazie all’eliminazione delle restrizioni sanitarie (o all’eliminazione dei corridoi turistici). L’estate 2022 di MSC Crociere sarà caratterizzata da una programmazione record rispetto al passato grazie all’incremento della nostra flotta che è ormai arrivata a 19 navi. In particolare nel Mediterraneo saranno schierate 11 unità, 6 nel West Med e 5 nell’East Med, con l’Italia che beneficia particolarmente di questa massiccia presenza con ben 15 porti d’imbarco. Quindi turismo con partenze di prossimità ma anche itinerari in grado di raggiungere mete interessanti, che da 3 anni non venivano proposte, come Mallorca, Santorini, Tunisi che torna dopo 7 anni, le soste lunghe a Mykonos e Ibiza, ma anche il ritorno di Istanbul, Haifa, Creta e Rodi. Non vanno, però, dimenticate le bellezze del nostro paese, perché i 15 porti non saranno solo di imbarco, ma per molti turisti saranno mete da visitare, esplorare e scoprire. Anche negli italiani infatti è cresciuto il desiderio di conoscere i luoghi più suggestivi del nostro Paese, quelli che più difficilmente si riescono a raggiungere partendo dalla propria città: penso ad esempio a Trieste, Siracusa, Taranto, Ancona e Olbia, quest'ultima raggiungibile su MSC Orchestra con il nuovo itinerario estivo di 10 notti verso sud della Spagna e Portogallo. Un’altra importante novità è rappresentata dalle crociere primaverili di MSC Bellissima negli Emirati Arabi, da aprile e giugno, periodo inedito ma assolutamente proponibile come clima. Infine i Caraibi, destinazione tra le più desiderate dagli italiani, e il Nord Europa, con

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Network & Comunication srl Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel. +39 06 890 17 577 DIREZIONE COMMERCIALE Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o.vaglio@travelquotidiano.com Maria Carniglia: Liguria maria_carniglia@libero.it cell. 3356131882

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail.com cell. 3358454397

Stampa: Tipolitografia Federici s.r.l. Via Adda, 3 - 05100 Terni seguici anche su


Quotidiano

In primo piano

EDIZIONE, SI TERRÀ AL MELIÁ MILANO IL 10 E 11 APRILE 18-19 marzo 2022

l Fabio Candiani

Abbiamo aderito con entusiasmo a questa edizione del Tove di Milano, aspettandoci un’importante presenza di agenti di viaggio

Dove e quando

l

l

l

3

Meliá Milano Via Masaccio 19 MM 1 e 5 fermata Lotto

10 e 11 aprile 2022

l Rosario Piscitelli

Siamo lieti di riconfermare la nostra presenza al Tove di Milano. Presenteremo il poteziamento delle nostre linee

il ritorno dei fiordi dopo 3 anni, ma anche Islanda, Irlanda, Scozia e Regno Unito».

Rosario Piscitelli line manager Snav

SNAV conferma i collegamenti marittimi in programma per la stagione 2022. «Siamo lieti di riconfermare la nostra partecipazione al Tove di Milano, che si svolgerà dal 10 all’11 aprile al Meliá Milano, anche per presentare il potenziamento di tutte le nostre linee che hanno come destinazione 10 tra le piú belle isole del Mediterraneo e la Croazia .

«Il Tove è sicuramente una manifestazione interessante - spiega Rosario Piscitelli Line Manager Commercial Dept. Snav - che raccoglie operatori di livello e che propone e ad un pubblico di adv qualificate una forma più smart di contatto professionale. Noi di Snav apprezziamo molto questa formula di incontro b2b».

Isabella Candelori, Direttore Commerciale del Gruppo Nicolaus

«È un grande piacere per noi prendere parte a questa bella iniziativa organizzata da Travel Quotidiano: dopo 2 anni di pandemia, che ci ha

l Isabella Candelori

Il Tove rappresenta per noi una grande opportunità di confronto con il canale trade, specialmente dopo 2 anni di pandemia

visti lontani da eventi e incontri sul territorio, il TOVE rappresenta per noi una grande opportunità di confronto con il canale trade. Un’occasione preziosa, e di certo vincente, che ci permetterà di essere al fianco delle agenzie di viaggio ancora una volta»

Sheila Filippi Direttore Italia Beachcomber Resorts & Hotels

«Siamo molto felici di poter rivivere in presenza i workshop di Travel Quotidiano, un punto di riferimento importante per potersi confrontare con le agenzie di viaggi e poter condividere con

l Sheila Filippi

Partecipiamo al Tove perché è un segnale importante di ripresa, di ritorno a quella normalità di cui siamo stati privati

loro tutte le nostre novità. Partecipare nuovamente al TOVE in occasione di BIT, dove saremo presenti anche con MTPA, è un segnale importante di ripresa, di ritorno a quella normalità di cui siamo stati privati per mesi e di cui il settore ha un estremo bisogno. Il mondo dei viaggi si è rimesso in moto, la nostra isola è stata tra i primissimi corridoi turistici e rivedere i nostri hotel pieni di vita ci ha confermato che tutti gli sforzi intrapresi durante la pandemia a livello di ristrutturazioni, proposte di nuove attività e formazione dei team, oggi stanno facendo la differenza».


Quotidiano

In primo piano

4

18-19 marzo 2022

Noleggiare guarda al potenziale non espresso del leisure La domanda, specialmente nel turismo domestico, sta crescendo di MARIELLA CATTANEO

Il gruppo

40 filiali, situate nei principali aeroporti, stazioni ferroviarie e città d’interesse italiane, con la disponibilità di 8 mila 500 unità complessive l

App

l È in fase di testing un’app proprietaria per la gestione del noleggio in completa autonomia, offrendo così un servizio sempre più “smart”

MILANO - Personalizzazione dell’offerta, flessibilità e digitalizzazione. E un occhio di riguardo al potenziale sviluppo ancora inespresso della domanda leisure. Questi i punti fermi con cui Noleggiare affronta la stagione 2022, tenendo sempre presente che «avrà la meglio chi saprà rinnovarsi e rispondere ai repentini cambiamenti» del mercato. E in questi ultimi due anni le occasioni non sono mancate, come racconta l’ad Franco Tomasi.

Quali sono le prospettive per la prossima estate? «Tutti gli indicatori prevedono una stagione 2022 caratterizzata da una crescente domanda, specialmente interna. Nelle nostre oltre 40 filiali, situate nei principali aeroporti, stazioni ferroviarie e città d’interesse italiane, saranno disponibili 8 mila 500 unità complessive: un numero adeguato, che ci consentirà di soddisfare le richieste che ci stanno già arrivando dagli operatori del settore».

Nuovi prodotti da evidenziare? In particolare anche per la di-

stribuzione via agenzie di viaggio? «Stiamo progettando varie soluzioni innovative, come la possibilità di rateizzare il canone di nolo, ampliare e integrare con ulteriori funzionalità l’area riservata e nuovi metodi di pagamento per le travel agency. Inoltre dopo aver introdotto il web check-in, che fornisce all’utente l’opportunità di velocizzare il ritiro del mezzo prenotato, è in fase di testing un’app proprietaria per la gestione del noleggio in completa autonomia, offrendo così un servizio sempre più “smart”».

Come hanno inciso questi due anni di crisi indotta dalla pandemia sul settore? «Il rent–a-car sta attraversando un momento particolare, caratte-

Stiamo proggettando varie soluzioni innovative come la possibilità di rateizzare il nolo

Franco Tommasi

rizzato dalla difficoltà di reperire mezzi: la crisi globale dei semiconduttori si sta facendo sentire e sta mettendo a dura prova tutte le società di noleggio. Questo scenario si pone però, in contrapposizione ad una domanda crescente, specialmente di turismo interno. Sarà sempre più importante avere una proposta personalizzabile, in grado di andare incontro alle nuove esigenze del cliente: in primis booking flessibile e digitalizzazione dell’esperienza di nolo».

Noleggiare, in particolare, come è stata in grado di uscire o a contenere le conseguenze della crisi? «La nostra realtà, fortunatamente, ha una struttura dei costi relativamente flessibile e questo ci ha

La nostra realtà ha fortunatamente una struttura di costi relativamente flessibile

Franco Tommasi

aiutato moltissimo nelle fasi più critiche della pandemia. Ricevuti i primi segnali di difficoltà nell’approvvigionamento delle vetture, abbiamo subito cercato di ampliare e rafforzare i rapporti di fornitura: siamo stati così in grado di soddisfare la domanda della scorsa estate e avremo veicoli a sufficienza per la stagione alle porte. Inoltre, nonostante le difficoltà, abbiamo pensato fosse il momento adatto per credere ed investire sulla potenzialità turistica del nostro paese: da gennaio 2020, Noleggiare ha aperto nuovi hub strategici in tutta Italia, arrivando a oltre 40 punti di ritiro sul territorio». A quando stimate una concreta ripresa per il comparto? «È difficile prevedere se il settore tornerà ai livelli pre-pandemici. Dal nostro osservatorio notiamo l’affermarsi di una situazione destinata a perdurare nel tempo: infatti, oltre alla pandemia mondiale, anche l’attuale fase geopolitica influenzerà inevitabilmente i flussi turistici nei prossimi anni. Come detto in precedenza, avrà la meglio chi saprà rinnovarsi ed essere pronto ai repentini cambiamenti che si susseguiranno».

È ufficiale: Roma lancia la propria candidatura per l’Expo 2030

LA DICHIARAZIONE

ROMA - Il Padiglione Italiano di Expo Dubai 2020, ha ospitato l’evento ufficiale di lancio della candidatura di Roma per Expo 2030, fatta dal sindaco della capitale Roberto Gualtieri. “Future is our history”: è questo il claim scelto per la candidatura di Roma a città ospite di Expo 2030, avviata dal Governo Italiano e portata avanti dal Comitato Promotore e da Roma Capitale. Candidatura e logo sono stati presentati a Expo Dubai 2020. Nei giorni scorsi la delegazione guidata dal sindaco della città eterna, Roberto Gualtieri, ha raggiunto Dubai per presentare il progetto. Expo 2030 Roma, secondo il progetto dal titolo “Persone e

FATTA DAL SINDACO

territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione”, si svilupperà su un’area di 210 ettari a sud-est

Expo 2030

il progetto titolato “Persone e territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione”, si svilupperà su un’area di 210 ettari a sud-est della Capitale

ROBERTO GUALTIERI della capitale, in prossimità a diversi punti di interesse come l’università di Tor Vergata. A supervisionare l’ini-

NEL

PADIGLIONE

DI

ziativa è stato scelto Carlo Ratti, professore al Mit, direttore del Senseable City Lab, e fondatore dello studio di design e innovazione Cra Carlo Ratti Associati. In campo con le istituzioni ci sono numerose aziende, tra cui Unicredit, Ita, Cassa depositi e prestiti, Eni, Enel, Acea, Avio, Fendi e Fincantieri. Per la candidatura ad ospitare Expo 2030, Roma è in competizione con Mosca, Odessa, Busan e Ryad. Con il conflitto in corso tra Russia e Ucraina è possibile però che la sfida si riduca a una gara a tre, con l'esclusione di Mosca e Odessa. La scelta della città che sarà la sede della prossima esposizione universale sarà nel

EXPO DUBAI 2020

2023, in occasione dell’Assemblea Generale del Bie a Parigi. Ospitare l’Expo a Tor Vergata sarà poi l’occasione di potenziare le infrastrutture, per le quali Roma e il Lazio riceveranno 8,2 miliardi di investimenti, come ha ricordato il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini. Il ritorno economico di Expo 2030 per Roma e per l’Italia è stato stimato su una previsione di circa 35 milioni di visitatori. L’obiettivo è coinvolgere 150 Paesi nella partecipazione e raggiungere almeno trenta milioni di visitatori. L’impatto complessivo stimato potrebbe ammontare a circa 46 miliardi di euro.

Novità

1

La possibilità di rateizzare il canone di nolo

2

Ampliare e integrare con ulteriori funzionalità l’area riservata

3

Nuovi metodi di pagamento per le travel agency

8,2 mld€

Investimenti per potenziare le infrastrutture a Tor Vergata per ospitare l’Expo

Guadagno

Il ritorno economico di Expo 2030 per Roma e per l’Italia e stimato su una previsione di circa 35 milioni di visitatori

Obiettivo

Coinvolgere 150 Paesi nella partecipazione e raggiungere almeno trenta milioni di visitatori



Notizie

«C’è in corso una battaglia in Commissione europea, francesi e tedeschi puntano alla separazione»

MILANO - Michael O’Leary, l’amministratore delegato di Ryanair, ha rivelato ai media che i governi di Francia e Germania, ovvero Air France e Lufthansa, stanno organizzando un “attacco”, così si è espresso, contro Iag, proprietario di British Airways. Vogliono che il gruppo diventi un consorzio ispano-irlandese, senza British Airways .

L’anno che il trattato Brexit ha concesso alle parti per raggiungere un accordo sulla proprietà delle compagnie aeree è passato, senza alcuna notizia di trattative. Ma ora sembra che la questione torni al tavolo di lavoro.

18-19 marzo 2022

O’LEARY: BA FUORI DA IAG Questa sarebbe l’idea di Francia e Germania Prima della separazione britannica, l’Europa richiedeva che le compagnie aeree fossero controllate da azionisti europei, anche se in diversi casi vi sono seri dubbi che ciò fosse vero (il caso di Etihad in Air Berlin e Qatar in Air Italy erano molto sospetti). Dopo la Brexit, queste regole sono state sospese mentre ve-

niva negoziato un nuovo quadro.

O’Leary ha detto ai media, secondo la stampa specializzata francese, che la reintroduzione delle regole precedenti era prevista per la fine di questo mese di marzo, che ora, a causa dell’invasione dell’Ucraina, potrebbe essere ritardata. O’Leary afferma che

«quello che i francesi e i tedeschi prendono davvero di mira è il gruppo Iag».

«È chiaro che c’è una battaglia in corso nella Commissione europea, con francesi e tedeschi, che stanno cercando di lavorare su Iag. Gli spagnoli aggiunge O’Leary - cercano di mantenere l’ordine, ma in generale, in

Attacco

Air France e Lufthansa vogliono British fuori da IAG

Dubbi

I casi Etihad-Air Berlin Qatar-Air Italy

Europa, quello che vogliono i tedeschi e i francesi, lo ottengono. Penso che sia inevitabile che British Airways, prima o poi, sia costretta a lasciare Iag». Naturalmente queste sono ipotesi. Nella realtà dei

Quotidiano

6

Penso che sia inevitabile che, prima o poi, British Airways, sarà costretta a lasciare il maxigruppo Iag

Michael O’Leary

fatti ancora non si niente del lavoro che si sta facendo a questo riguardo. È chiaro però che ogni parola che dice O’Leary, debba essere vagliata con cura, perché è uno che il settore e i giochi di potere del settore li conosce fin troppo bene.



ATELIER VACANZE In arrivo un nuovo Club a Sharm

18-19 marzo 2022

L’obiettivo allargamento delle finestre di prenotazione dovrà attendere almeno il prossimo inverno

Msc si prepara a un’estate coi fiocchi L’ombra delle tensioni internazionali di MASSIMILIANO SARTI

NAPOLI - Una splendida estate: «Nonostante tutto quello che sta accadendo, c’è moltissima voglia di vacanza e noi non abbiamo mai avuto un’offerta tanto consistente, in particolare sul Mediterraneo». Leonardo Massa non nasconde il proprio ottimismo per l’alta stagione in arrivo. Ma il managing director di Msc Crociere rimane al contempo consapevole delle sfide che ancora attendono il mercato. A cominciare dalla guerra in Ucraina: prima di tutto una tragedia umana, la crisi in Europa orientale genera infatti inevitabili effetti economici, diretti e indiretti. «Eravamo tornati in un mood veramente posi-

tivo - sottolinea Massa -. La pandemia era in calo, si eliminavano i corridoi... Dopodiché è scoppiata la guerra e siamo ritornati in una spirale negativa. Non ci voleva». La questione per il manager Msc non è tanto di volumi, che la prossima estate saranno certamente notevoli, quanto di un’alta stagione ancora una volta

caratterizzata dal last minute: «I consumatori fanno determinati acquisti, come appunto i viaggi, sulla base di spinte emozionali. Quando subentrano fattori di incertezza, le vendite rallentano automaticamente. Prendete per esempio una famiglia, pronta a prenotare le proprie vacanze, magari già per maggio o giugno. A un

certo punto compaiono i titoli sul pericolo nucleare. È solo naturale che le persone rimandino le decisioni di acquisto. Lo farei anch’io. Per noi però sarebbe stato importante che prenotassero ora. Non a caso stavamo concentrando i nostri sforzi sulle politiche di advance booking. Ritornare ad allargare le finestre di prenota-

Sono convinto che la fase peggiore della crisi sia alle nostre spalle

Leonardo Massa

zione sarebbe qualcosa di utile per noi, per le agenzie, per tutto il mercato…». Ma se per l’estate è probabilmente già troppo tardi, rinnovate speranze si possono riporre sulla prossima stagione invernale, il cui programma di crociere è già disponibile, così come lo è quello per la restante parte del 2023. Per incentivare le vendite e coinvolgere le agenzie continuano quindi le campagne di promozione della compagnia e le molte attività dedicate alle adv tra roadshow e fam trip. Buono anche il feedback sul nuovo modello di pricing introdotto lo scorso novembre, con un’estrema segmentazione del prodotto: «È ancora presto però per trarre

conclusioni precise specifica Massa -. Il mercato è in qualche modo appannato da due anni di pandemia. Difficile analizzare i trend razionalmente e comprendere il punto di equilibrio corretto. Occorrerà attendere che l’esperienza Covid sedimenti definitivamente nelle menti delle persone». Il messaggio complessivo di Massa alle adv resta tuttavia di grande positività: «Al netto della situazione ucraina, sono convinto che la fase peggiore della crisi sia alle nostre spalle. La ripartenza non sarà facile, certo. Dobbiamo restare uniti, operatori e agenzie. Per quanto ci riguarda, credo che abbiamo fatto la nostra parte: siamo stati i primi a ripartire ad agosto 2020. L’anno scorso abbiamo varato due navi, quest’anno altre due. Continuiamo a investire in nuovi itinerari come l’Arabia Saudita. Noi ci siamo. Con i fatti, e non solo a parole».

Grimaldi Lines: tariffe flessibili per raggiungere un target più ampio possibile LE NAVI PER LE ISOLE SONO CRUISE FERRY DI ULTIMA GENERAZIONE CON SERVIZI E INTRATTENIMENTO DI OGNI TIPO

di MARIA CARNIGLIA

Quotidiano

Operatori

8

NAPOLI - Con Sardegna e Sicilia sotto i riflettori, Grimaldi Lines prepara un’estate all’insegna di collegamenti molto articolati, pacchetti e servizi a bordo. La programmazione messa a punto dalla compagnia conferma l’interesse verso

un target d’utenza allargato, che si traduce in una politica tariffaria flessibile e dinamica, con sconti e riduzioni in ogni periodo dell’anno. «Siamo il vettore marittimo di riferimento per entrambe le isole, che da sempre sono mete molto richieste dal mercato turistico italiano e internazionale - spiega Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines -. A Sardegna e Sicilia abbiamo dedicato non solo un network di collegamenti marittimi articolato, con partenze diurne e notturne per tutti i principali porti, ma anche il me-

glio dell’accoglienza riservata ai passeggeri. Le navi, in particolare quelle che si alternano sulla destinazione Sardegna, sono cruise ferry di ultima generazione che offrono servizi e intrattenimenti di ogni tipo. Sono garanzia di qualità anche i soggiorni vacanza in formula nave più hotel, proposti dal nostro to presso strutture alberghiere selezionate singolarmente». Le ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona, che viaggiano tra Civitavecchia e Porto Torres proseguendo poi per Barcellona, sono state costruite nel 2008 e completamente

A Sardegna e Sicilia abbiamo dedicato il meglio dell’accoglienza riservata ai passeggeri

Francesca Marino

Tutti i collegamenti della compagnia

Sono complessivamente 20 i collegamenti marittimi operati da Grimaldi Lines nel mar Mediterraneo, di cui ben dieci hanno destinazione Sardegna e Sicilia. Nell’isola dei Nuraghi, la compagnia serve i porti di Olbia, Porto Torres e Cagliari, partendo da Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo. In Sicilia si raggiunge invece Palermo da Livorno, Salerno e Cagliari. Le altre tratte collegano l’Italia con le più belle destinazioni di Spagna, Grecia e Tunisia. A chi invece è diretto alle isole Baleari partendo da Barcellona e Valencia, Grimaldi Lines offre i frequenti collegamenti marittimi della compagnia di navigazione Trasmed Gle, che fa parte del gruppo.

rinnovate nel 2019, con un profondo intervento di restyling: oggi sono le prime navi del mar Mediterraneo a zero emissioni in porto, grazie alle speciali batterie al litio che entrano in funzione durante la sosta in banchina. Il livello di servizio offerto agli ospiti le accomuna agli altri due cruise ferry della flotta, il Sardegna e l’Europa, destinati alla tratta Livorno - Olbia. Per quanto riguarda le pro-

mozioni e le tariffe speciali è in vigore un interessante advance booking, con sconto del 20% (diritti fissi esclusi), per chi prenota la vacanza estiva entro il 30 aprile. Entro la stessa data sarà inoltre possibile modificare la prenotazione senza spese di variazione o cancellarla gratuitamente. Sono inoltre disponibili le tariffe Sardi doc e Siciliani doc, per passeggeri nativi e/o residenti sulle due isole.

NAPOLI - (m.s.) Sarà inaugurato ad aprile a Sharm il primo Atelier Club in Egitto. Si tratta del Concorde el Salam ed è la grande novità dell’estate 2022 del to napoletano. «Anche quest’anno il mare Italia avrà certo il suo enorme bacino d’utenza - racconta la ceo di Atelier Vacanze, Federica Amato -. Oltre ai nostri due club in esclusiva, in Cilento e a Tropea, abbiamo quindi deciso di ampliare la programmazione degli Atelier Premium nella Penisola, passando da uno a sette. Già da questi mesi notiamo inoltre un forte aumento della domanda sull’Egitto. Una grossa mano ce la darà perciò senz’altro il nuovo Atelier Club Concorde el Salam. Porremo poi particolare attenzione su Croazia e Mediterraneo, dove abbiamo intenzione di effettuare nuovi investimenti». Al momento, la strategia principale rimane comunque quella di riuscire a trasmettere tranquillità ai viaggiatori. «I clienti cercano ancora soluzioni che permettano loro di essere liberi di ripensarci, senza andar incontro a costose penali - aggiunge Federica Amato -. Il prezzo dovrà inoltre essere alla portata del viaggiatore. Ma vista l’apertura di nuove destinazioni, sicuramente le tariffe quest’anno non saranno dopate come quelle delle due stagioni precedenti». Con la prospettiva di un rapido incremento delle prenotazioni, il to ha intenzione quindi di proporre fin da subito tariffe interessanti, senza dover apportare continue variazioni di prezzo. Il tutto, con l’obiettivo di favorire specialmente l’advance booking. Per il 2022 Atelier Vacanze ripropone poi la campagna commerciale “Intanto prenoto”, che prevede un blocca prezzo di appena 100 euro e la possibilità di annullare, senza pensieri, fino a 20 giorni prima della partenza. «Non solo - conclude Federica Amato -: in occasione della Bmt di Napoli, abbiamo riservato un piano di incentivazione ad hoc dedicato a tutte le agenzie che visiteranno il nostro stand presso la mostra d’Oltremare».



Policy commerciali

Nessuna politica particolarmente aggressiva in vista, ma prodotti scelti con cura dai prezzi adeguati al livello proposto. Anche i regimi commissionali sono sostanzialmente allineati alle medie di mercato e «fondamentalmente uguali a quelli che già proponevamo l’anno scorso», osserva Marco Bongiovanni.

Sardinia 360 - Gastaldi Holidays Un’intesa nata quasi per caso

STRATEGIE E OBIETTIVI DELL’OPERAZIONE DI M&A TRA I DUE TO

di MASSIMILIANO SARTI

BAJA SARDINIA - Tanta voglia di partire e una consistente dose di creatività imprenditoriale che non mancherà di riservare sorprese future. Comincia con grandissimo entusiasmo la nuova avventura di Sardinia 360: il tour operator/dmc di casa Baja Hotels Tavel Management che a fine anno ha annunciato l’acquisizione del 40% di Gastaldi Holidays, percentuale poi salita alla quota di controllo del 60% giusto pochi giorni fa. Alla base dell’operazione, un progetto che mira a realizzare una collaborazione sinergica al fine di creare un prodotto in grado di dialogare con il mercato per 365 giorni all’anno. «Come molte volte capita nella vita tutto è iniziato da un’occasione, da un’opportunità nata quasi per caso - racconta l’amministratore delegato di Baja Hotels Travel Management, Marco Bongiovanni -. Da un dialogo col mio attuale socio, e presidente di Gastaldi, Michele Cerruti, con cui ci siamo subito trovati in sintonia. È cresciuta così progressivamente l’idea di raccontare una storia co-

Per me si tratta di un’avventura nuova: prima portavo il mondo in Italia, ora devo anche portare gli italiani nel mondo

Marco Bongiovanni

mune in agenzia; una narrazione lunga tutto l’anno. Abbiamo quindi deciso di creare una realtà unica, capace di condividere tutto quello che non è operativo, in modo da garantire un sensibile efficientamento dei costi. Per me si tratta di un’avventura completamente nuova: prima portavo il mondo in Italia, ora devo anche portare gli italiani nel mondo». Le due realtà sono destinate a mantenere la propria identità, con gli uffici separati, «perché il futuro e il presente del tour operating sono nell’iperspecializzazione», sottolinea Bongiovanni. Tra le sinergie messe in campo c’è invece senz’altro quella del sales & marketing, grazie alla condivisione della forza commerciale sul territorio, che sarà presto seguita dall’adozione di sistemi tecnologici e di comunicazione innovativi. La direzione commerciale di Gastaldi Holidays è stata quindi affidata a Claudio Ardigò, già alla guida del team sales di Sardinia 360, mentre il resto dell’organigramma aziendale è rimasto invariato. «L’insieme delle due realtà si sta dimostrando un cocktail vincente - prosegue Bongiovanni -. Le risorse

60%

La quota di Gastaldi Holidays acquisita in due tranche da Baja Hotels Travel Management: il 40% a fine anno e il restante 20% pochi giorni fa

5 mln€

Il fatturato pre-pandemia di ciascuno dei due tour operator.

Operatori

18-19 marzo 2022

Quotidiano

10

umane si stanno integrando tra di loro in un clima molto positivo. Faccio i complimenti a Michele, perché ho trovato una situazione di grande attaccamento, competenza e capacità». I primi segnali, insomma, sono confortanti: «Si aprono orizzonti interessanti, tanto che pensiamo già a ulteriori novità in ottica 2023, per allargare l’operatività della nostra divisione tour operating con una logica di crescita organica». Lato Sardinia 360 la prospettiva è quella di continuare a migliorare i già buoni risultati ottenuti nel 2021, quando il to specializzato sulla destinazione Sardegna ha registrato una crescita di volumi del 30% - 40% Italia su Italia, «anche se poi è mancata una parte del mercato internazionale». Per Gastaldi si tratta invece di ripartire dopo i due anni terribili della pandemia. In epoca pre-Covid i fatturati delle due realtà erano sostanzialmente equiparabili, aggirandosi più o meno attorno ai 5 milioni di euro ciascuno. Oggi le cose sono ovviamente diverse. Sardinia 360 è tornato tra l’altro a includere nella propria programmazione tre strutture in vuoto pieno (il Cormorano, il Sentido Orosei Beach e l’hotel Marina Seada del gruppo Iti Marina), «che da soli valgono 6-7 milioni di giro d’affari complessivo», conclude Bongiovanni. Per Gastaldi Holidays si punta invece nei prossimi mesi a un parziale recupero del fatturato perso con la pandemia, per poi crescere di almeno il 50% per anno a partire dal 2023.


Quotidiano

Operatori

11

18-19 marzo 2022

Incentivi e promozioni per la vendita

A livello commerciale, verrà presto lanciata la promozione Carta giovani dai 18 ai 35 anni, che consentirà agevolazioni nell’acquisto delle crociere. Riparte pure l’iniziativa Follow me, ideata per coinvolgere i clienti nella crociera effettuata dallo stesso agente, ideale per il mese di settembre o per le partenze in bassa stagione: prevede una serie di benefit a se-

conda del numero di cabine vendute. L’anno scorso ha generato oltre mille passeggeri coinvolgendo parecchie agenzie, che hanno stimolato moltissimi clienti newcomers, come ricorda Riccardo Fantoni, direttore vendite Italia Costa Crociere. Sul fronte degli incentivi c’è invece l’over commission per chi riuscirà a far sfruttare i voucher ancora giacenti, con la

possibilità di essere ceduti da un cliente all’altro e promozioni prorogate fino alla fine di marzo. Infine, un occhio di riguardo ai soci Costa Club, fascia di clienti importanti per le agenzie: per tutte le crociere fino al 31 marzo 2023, prenotando una crociera in tariffa My cruise o superiore, il cliente potrà mantenere il suo livello di Costa Club fino ad aprile 2023.

Schiavon, Costa: le adv cuore della ripresa Sulla nuova ammiraglia Toscana un evento ad hoc ha coinvolto oltre mille agenti di viaggio

testi di MANUELA IPPOLITO

L’anno scorso l’iniziativa Follow me ha generato oltre mille passeggeri, coinvolgendo moltissimi newcomers

Riccardo Fantoni

CIVITAVECCHIA «Senza gli agenti di viaggio non ce l’avremmo fatta». Esordisce così Carlo Schiavon, country manager Italy Costa Crociere, durante un incontro ad hoc con oltre mille adv a bordo della nuova ammiraglia Toscana, seconda unità alimentata a gnl della flotta. La nave affiancherà la gemella Smeralda e apre una stagione per la quale la compagnia prevede di rimettere in moto tutte le proprie 12 unità. «Le agenzie sono partner con i quali abbiamo creato un rapporto vero di collaborazione - aggiunge Schiavon -. Questo evento ha registrato il tutto esaurito dopo poche ore dal suo annuncio e la cosa non era assolutamente scontata. Ci dimostra la vostra vicinanza e che stiamo percorrendo la strada giusta per il lancio della nuova Costa. Ribadiamo quindi l’importanza della rete agenziale, ma siamo al contempo consapevoli che abbiamo fatto una scelta giusta cancellando 2 mila codici ai punti vendita poco efficienti».

Uno scorcio della Toscana

Numeri in crescita

I dati parlano chiaro: l’autunno ha dato buoni risultati. Poi c’è stato un rallentamento dovuto a Omicron, ma a febbraio, specialmente dopo l’operazione Sanremo, il trend era tornato quasi a toccare i livelli del 2019. Per quanto riguarda la crisi russo-ucraina, al momento il management Costa non registra battute d’arresto, confermando tutti i piani di sviluppo che partiranno nella prossima stagione.

Dalle novità di prodotto alla ripresa delle visite libere

Nel corso della presentazione sono quindi emersi i punti salienti del nuovo corso Costa. Dalle politiche di pri-

cing alla rivisitazione degli itinerari con tempi di sosta allungati negli scali, dall’attivazione della collaborazione con National Geographic Expeditions alla reintroduzione a breve delle visite libere nelle destinazioni, fino alle numerose novità di prodotto. Spicca, in particolare, il Cruise & Golf, che porterà i crocieristi in almeno tre green selezionati per viaggio, con il supporto di Costa per attrezzature e trasferimenti. «Il prodotto golf sarà attivo a partire dall’inizio dell’estate solo su Smeralda - prosegue Schiavon -. La compagnia punta ad attrarre sia i mercati anglosassoni sia quello nazionale. L’Italia rappresenta infatti il fanalino di coda in Europa per il golf, ma siamo convinti che questa opportunità sarà

molto apprezzata. E ciò anche per i costi contenuti: intorno ai mille euro a pacchetto oltre la quota di crociera».

Pricing chiaro e opportunità per le adv

Strategiche anche le azioni sul pricing: «Dobbiamo puntare sulle tariffe di valore per allinearci progressivamente al 2019 conclude Schiavon -. Le agenzie hanno reagito benissimo alle nuove iniziative per rendere i prezzi più cristallini grazie alle tariffe Super All-Inclusive, All inclusive e

Oltre l’85% del venduto riguarda le Super All Inclusive: un risultato incoraggiante

Carlo Schiavon

My Cruise. Abbiamo notato che la soddisfazione degli ospiti è alta. Ma soprattutto siamo contenti del lavoro delle adv: oltre l’85% del venduto riguarda le Super All Inclusive. Un risultato incoraggiante».

Gnv: importante dare segnali incoraggianti al mercato

Itinerari

Roberto Alberti

Inediti fly & cruise in Turchia; tornano Nord Europa e Caraibi Novità importanti anche sul fronte degli itinerari, come sottolinea Roberto Alberti, svp & cco: «Abbiamo un nuovo percorso fly & cruise in Turchia da otto a 15 giorni con Costa Venezia, che prevede sia overnight a Istanbul, sia escursioni lunghe fino a tre giorni. Grazie alla collaborazione con Turkish Airlines dai principali scali italiani è facile raggiungere il porto d’imbarco. Riparte inoltre tutto il Nord Europa con quattro navi da maggio a settembre: due di queste, la Favolosa e la Fascinosa, prevedevano originariamente uno scalo a San Pietroburgo, che però, data la situazione di tensione internazionale, verrà eliminato per tutta la stagione 2022. Al posto della città sulla Neva, stiamo pensando come alternative a Riga o all’isola di Visby in Svezia. A breve potremo dare maggiori dettagli. Quel che è certo è che da giugno tutte le nostre navi saranno in mare. E sul lungo raggio, anche le crociere ai Caraibi e in Giappone saranno operative».

ARRIVATA LA NUOVA SPIRIT, ORA LA COMPAGNIA VANTA UNA FLOTTA DI 25 TRAGHETTI PER UN TOTALE DI 27 LINEE

di MARIA CARNIGLIA

GENOVA - Ripensare ai servizi e alle offerte per andare incontro alle necessità del pubblico. Per Grandi Navi Veloci le novità hanno il preciso scopo di dare segnali positivi al settore e alla clientela. «Gnv ha continuato a investire anche gli scorsi anni commenta il passengers sales&marketing staff director Matteo Della Valle - e oggi abbiamo una flotta di 25 traghetti, presenti in sette paesi affacciati sul Mediterraneo, per un totale di 27 linee tra merci e passeggeri. A febbraio abbiamo annunciato l’ultima nave della famiglia, la Gnv Spirit. A inizio marzo abbiamo inoltre comunicato che stiamo cercando professionisti per oltre 350 posti di lavoro a

bordo delle nostre navi. Bisogna lavorare tanto e rimanere concentrati, ma è importante dare a nostra volta segnali incoraggianti al mercato». La compagnia continuerà perciò a rafforzare la destinazione Sardegna. «I traghetti per l’isola raddoppiano - aggiunge Della Valle -: a ottobre scorso abbiamo annunciato l’apertura delle prenotazioni per il 2022 e la grande novità di quest’anno saranno i quattro traghetti per la Sardegna da

Genova. A partire da maggio collegheranno il porto ligure con Olbia e Porto Torres, permettendoci di offrire due partenze giorna-

Il prodotto è sempre più tarato sui nostri target: giovani, coppie, famiglie, amanti degli animali

Matteo Della Valle

liere dalla città della Lanterna. Non solo: anche la linea Civitavecchia-Olbia passa da cinque a sei partenze a settimana». Per quanto riguarda i servizi a bordo, Gnv continuerà a puntare sulla sicurezza. Non mancheranno alcune novità come per esempio il servizio Camper on board: sui traghetti Civitavecchia - Olbia e Civitavecchia - Termini Imerese sarà possibile viaggiare posteggiando il camper nelle aree speciali a loro riservate, poste su ponti aperti, e viaggiare pernottando nel proprio camper. A breve la compagnia annuncerà poi ulteriori novità, che renderanno ancora più confortevole l'esperienza a bordo per chi sceglie le suite sui traghetti in direzione Sardegna e Sicilia. «C’è grande attenzione in ter-

mini di cura del cliente - conclude Della Valle -. A partire dal nostro prodotto, sempre più tarato sui nostri target: giovani, coppie, famiglie, amanti degli animali, con servizi di bordo ad hoc per l’ospitalità e l’animazione dei più piccoli, un’ampia scelta di sistemazioni tra poltrone, cabine interne, vista mare e suite, nonché spazi di bordo confortevoli e luminosi e una ristorazione curata e accogliente». Per quanto concerne il trade, Gnv ha appena rinnovato il format del programma dedicato alle agenzie di viaggio e annunciato il lancio del quiz-concorso Trova la rotta: l’obiettivo è quello di coinvolgere le agenzie, cercando di proporre delle sfide semplici, anche attraverso i social network, per stimolare i partner di sempre.


Focus centro-sud, con 16 scali serviti di MARIELLA CATTANEO

Milano - un’estate tutta italiana, quella di ryanair. una stagione che Mauro Bolla, neo country manager per il nostro Paese, definisce da record, «con 29 aeroporti serviti - di cui 17 basi -, 92 aeromobili basati e cioè 25 in più rispetto al passato, con oltre 19,8 milioni di posti in vendita: oltre 4,6 milioni in più sull’estate 2019). Questa rappresenta l’operazione più grande di sempre di ryanair in italia». in questo quadro, il bacino del centro-sud italia gioca un ruolo di primo piano, «con 16 aeroporti serviti. nonostante la nostra presenza capillare, crediamo ci siano ancora margini per crescere e offrire ulteriori opportunità al trasporto regionale italiano. in particolare, in italia l’addizionale comunale rappresenta un unicum a livello europeo che non permette al sistema Paese di essere competitivo nei confronti di altre nazioni europee come la spagna o il Portogallo. abbiamo richiesto un incontro al Governo italiano per la rimozione di questa tassa e rinnovato la no-

29

Gli aeroporti serviti in Italia nella stagione estiva 2022, di cui 16 nell’area del Centro-sud. Sono invece 17 le basi operative

50 mln

Obiettivo passeggeri trasportati mercato italiano nell’anno fiscale 2023

18-19 marzo 2022

Quotidiano

La summer di Ryanair parla italiano

Trasporti

12

Il 2022 celebra l’anniversario dei primi 50 anni

Pass Interrail: il ritorno dei viaggiatori da oltre oceano

stra proposta di basare ulteriori 40 aeromobili nei prossimi 4 anni che genereranno altri 20 milioni di passeggeri l’anno, ulteriori mille 500 posti di lavoro diretti e l’investimento più grande di sempre pari a 4 miliardi di dollari». intanto, sulla sardegna tanto ambita dal turismo estivo, «abbiamo posizionato a cagliari il terzo aeromobile e l’operativo estivo più grande di sempre sulla regione». resta aperto il rapporto con il canale distributivo agenziale, soprattutto in ambito gruppi: «il nostro modello di business è incentrato sulla possibilità da parte del cliente di avvicinarsi al viaggio in maniera facile e diretta in modo da fornire il prezzo più basso e conveniente possibile. crediamo allo stesso modo che gli agenti di viaggio e i tour operator si specializzeranno sempre di più nei viaggi di medio-lungo

raggio o nell’organizzazione di quegli eventi complessi come viaggi di nozze o viaggi scolastici. Per questo motivo, sul sito ryanair Gruppi è disponibile per tutti gli agenti di viaggio e tour operator la possibilità di chiedere un servizio di viaggio specializzato per prenotazioni di oltre 15 passeggeri». e mentre il trend delle prenotazioni per i mesi estivi indica la tanto auspica ripresa, il pensiero va all’est europa: «abbiamo chiaramente sospeso tutti i nostri voli da e per l’ucraina, ma saremo i primi a tornare, quando sarà possibile farlo, in totale sicurezza. abbiamo notato un aumento delle prenotazioni in quei paesi limitrofi, come la Polonia, dove molti ucraini si stanno spostando. vogliamo fare la nostra parte continuando a offrire tariffe basse e un operativo affidabile».

MILANO - (ma.c.) Il 2022 di Interrail si snoda lungo un percorso che celebra i 50 anni di storia e che, finalmente, porterà auspicabilmente anche al ritorno dei flussi turistici dal lungo raggio. Il tutto in un delicato momento storico, che ha portato la società a rimodulare il calendario delle celebrazioni, in base all’evolvere del contesto sanitario e geo politico. Un 2022 che, dopo lo “stallo” dei due anni di pandemia, era partito nel migliore dei modi: «I primi due mesi hanno evidenziato da subito il ritorno degli Stati Uniti - afferma Silvia Festa, business and growth manager di Eurail -: dagli Usa è stato infatti acquistato il maggior numero di pass - che come sempre verranno poi utilizzati negli 11 mesi successivi - e questo è un segnale ottimo, che conferma la voglia di viaggiare e allo stesso tempo la voglia di farlo in treno. Ma un segnale forte arriva anche dai mercati europei: subito dopo gli States, infatti, c’è la Germania, leader in Europa per vendita, e il grande ritorno della Gran Bretagna, altro mercato storicamente importante per noi». A seguire, i Paesi Bassi e la Spagna, mentre «l’Italia, come da tradizione, prenota più avanti». Silvia I primi 50 anni sono «un traFesta guardo importante: dal 1972 oltre 10 milioni di viaggiatori hanno vissuto questa esperienza di viaggio senza confini attraverso l’Europa. Qualcosa di unico sia allora sia oggi, e che nel tempo si è anche trasformato ed è cresciuto, così che da proposta per soli giovani si è allargata ai viaggiatori di tutte le età». Destinazione: tutti gli angoli del continente, «cercando di andare oltre il conosciuto, alla scoperta di piccoli tesori nascosti, località meno battute dal turismo». Sul fronte distribuzione, «puntiamo ad ampliare ulteriormente i canali di vendita; abbiamo diverse richieste da parte di distributori o start up che vogliono includere il pass nella loro piattaforma attraverso Api».


Quotidiano

Trasporti

13

La compagnia statunitense evidenzia il “trend incoraggiante” delle prenotazioni per la prossima summer, con un chiaro incremento della domanda leisure mentre prosegue l’impegno per ripristinare solide basi finanziarie 18-19 marzo 2022

I due anni segnati dalla pandemia hanno visto comunque numerosi investimenti sull’esperienza del cliente, sia in termini di sicurezza e igienicosanitarie sia tramite il programma di ammodernamento dei velivoli: l’età della flotta è diminuita in media di due anni nel solo 2021

L’Italia rimane un mercato chiave per Delta in Europa

Frederic Schenk

Delta dà fiducia alla ripresa estiva di MARIELLA CATTANEO

MILANO - Una compagnia più flessibile e agile, cosciente che anche quando tutto va bene, il contesto può mutare improvvisamente e portare a «situazioni mai affrontate prima». Una compagnia che dà risalto «a un trend incoraggiante per l’estate», puntando a ripristinare presto quelle «basi finanziarie» che l’hanno comunque vista già nel secondo semestre 2021 tornare all’utile pre-tasse. Delta Air Lines traguarda così i prossimi mesi, confermando la valenza del mercato Italia, come spiegato dal regional sales manager for Southern Europe, Frederic Schenk (pochi giorni prima dell’invasione russa in Ucraina, ndr).

Qual è oggi il peso del mercato italiano? «L’Italia rimane un mercato chiave in Europa per Delta, e guardiamo con ottimismo all’estate 2022. Da Milano, quest’estate voleremo ad Atlanta su base giornaliera, e a New York Jfk due volte al giorno. Da Roma voleremo due volte al giorno sia per New York sia per Atlanta, e avremo un collegamento con Boston cinque giorni

Una crescita duratura

Numerose le iniziative messe in campo da Delta per assicurare, per quanto possibile, una ripresa duratura. «Negli ultimi due anni - osserva Frederic Schenk - abbiamo continuamente investito nel benessere dei nostri dipendenti, poiché sono loro a portare avanti questa azienda. Abbiamo anche investito molto nell’esperienza del cliente, sia attraverso le misure di sicurezza e igienico-sanitarie sia tramite il programma di ammodernamento degli aeromobili, che ha ridotto l’età della flotta di Delta in media di due anni nel solo 2021, e con molti altri aerei in arrivo quest’anno; nonché attraverso progetti di upgrade negli aeroporti di Los Angeles, LaGuardia e Seattle. Stiamo inoltre inaugurando una nuova era per l’intrattenimento a bordo “hands-free”. La principale priorità finanziaria di Delta è quella di ripristinare le sue basi, e stiamo guidando il settore dal punto di vista operativo e finanziario dimostrando agilità, eccellenza operativa e disciplina. Delta è stata probabilmente l’unica compagnia aerea Usa a riportare un utile pretasse nella seconda metà del 2021».

alla settimana. Collegheremo, infine, anche Venezia giornalmente con New York Jfk e Atlanta».

E il trend delle prenotazioni? A quando stimate una ripresa concreta? «I trend per il periodo estivo sono incoraggianti, e prevediamo una crescita più importante della domanda per i voli leisure, mentre quella per il traffico business sarà più forte dopo il picco estivo. Per l’estate 2022, Delta prevede di operare fino a 75 voli giornalieri verso 26 destinazioni da 10 città gateway degli Stati Uniti: oltre il 100% di capacità in più rispetto all’estate 2021. I voli sono operati in collaborazione con i partner di Delta, Air France, Klm e Virgin Atlantic».

Quanto incide la quota di passeggeri statunitensi? «La percentuale varia fortemente in base alla stagione e alla rotta, ma in generale tradizionalmente vediamo un mix tra un 65% che ori-

gina dagli Stati Uniti e 35% dall’Italia e prevediamo di tornare gradualmente a questi livelli nei mesi a venire».

Quali sono le sfide attuali più urgenti? «Considerando il modo in cui il virus sta cambiando, siamo ottimisti sul fatto che le restrizioni verranno allentate maggiormente nelle prossime settimane e mesi. I cambiamenti nel prezzo del carburante avranno un effetto evidente per l’intero settore, ma non dimentichiamo che nel nostro caso e grazie alla nostra raffineria di petrolio siamo in grado di procurarci carburante per aerei a un prezzo

Con la stagione estiva tornano anche i collegamenti da Venezia, per New York e Atlanta

inferiore rispetto alla concorrenza».

Cosa hanno lasciato in eredità i due anni di pandemia? «La dura lezione che la pandemia ci ha insegnato è che anche quando le cose vanno bene e si vola perfettamente, la situazione può cambiare improvvisamente e mettere tutti in una situazione completamente sconosciuta. Al contrario, in quella situazione senza precedenti abbiamo imparato a contare ancora di più sui nostri valori, investito sui punti di forza e imparato ad essere più flessibili e agili».

Quanto all’interesse per Ita Airways? «Delta è in contatto regolare con la leadership di Ita e monitora gli sviluppi della ”lettera di interesse” del Gruppo Msc e Lufthansa. Abbiamo una lunga storia con l’ex Alitalia e abbiamo già stretto una partnership con Ita, che ci impegniamo a rafforzare».

Le ambizioni di Volotea per una stagione che punta a superare i livelli 2019 4,5 mln LE NOVITÀ DALLE SETTE BASI ITALIANE MENTRE RESTA APERTA LA PARTITA PER I VOLI SULLA SARDEGNA, TRA MAGGIO E OTTOBRE MILANO - (ma.c.) Volotea guarda a un 2022 di crescita, mettendo sul piatto una capacità che sul mercato italiano ha già superato del 18% quella del 2019. Un anno che riscopre una compagnia che non ha tradito le sue origini ma è stata in grado di adattarsi all’evoluzione imposta da due anni di pandemia, con inevitabili cambi di scenario. L’Italia è sempre «un mercato strategico - afferma Valeria Rebasti, country manager Italy & Southeastern Europe - come dimostra l’incremento di capacità previsto per l’estate, con 4 milioni e mezzo di posti in vendita e il lancio di 15 nuove rotte proprio in queste settimane. Dati rapportati al 2019 e quindi significativi». Questo malgrado la chiusura della base di Genova, «la pandemia e la situazione di mercato ci hanno portato a questa decisione sofferta: abbiamo riorganizzato il network ma continuiamo a volare dal Colombo con 220 mila posti in vendita. Purtroppo la base è stata chiusa e al personale

Valeria Rebasti

Il +18% di posti in vendita rispetto al 2019 è un dato significativo

offerto il riallocamento su altre basi». Sono dunque sette le basi italiane operativa nella summer, «Venezia, Verona, Napoli, Palermo e le tre sarde di Alghero, Olbia e Cagliari. Lo stesso numero di quelle situate in Francia, con l’apertura, in aprile, di quella di Lille». La capacità di Volotea

sarà praticamente equamente distribuita fra i due mercati, «forse qualcosa in più dalla Francia». E nel quadro italiano spicca proprio il ruolo del bacino del Centro-sud, quest’anno ancora più protagonista «con il collegamento in assoluto più a Nord dell’interno network della compagnia, quello da Napoli per Aalborg, in Danimarca, paese che debutta per la prima volta fra le nostre destinazioni. L’estate è poi la stagione dei collegamenti con le isole, siano esse Sicilia e Sardegna, siano le più piccole Pantelleria a Lampedusa: più in generale ben l’84% della capacità italiana è dedicata ai collegamenti con isole italiane, greche e delle Baleari». Capitolo a parte quello relativo alla Sardegna e ai voli in continuità territoriale, con il bando in scadenza il prossimo 15 maggio e «l’assegnazione delle rotte per la stagione estiva - sino a ottobre - ancora in fieri, e lo sarà probabilmente fino al 14 maggio poiché è consentito fino ad allora, ai vettori che ne abbiano i

requisiti, di poter presentare un’offerta per operare i voli senza oneri, ma con tariffe agevolate per i sardi». Problema non da poco che «non consente una programmazione certa, specie in vista dei mesi estivi in cui oltre ai collegamenti dei residenti c’è la grande mole di traffico leisure». Nel frattempo, in pista, ci sono per certo le aperture dei nuovi voli estivi: «Su Deuville e Lille da Palermo, da Olbia sempre per Deauville, il già citato Napoli-Aalborg - in collaborazione con un to danese, ma contiamo anche di attrarre un buon numero di passeggeri da Napoli verso la Danimarca. Ancora, l’aggiunta di Pantelleria dopo il successo della NapoliLampedusa e il ritorno, dopo qualche anno e grazie all’utilizzo degli A319, a Firenze, con il collegamento per Bordeaux. Infine, le due novità di Atene e Santorini da Torino. Infine, le prime due rotte internazionali da Roma Fiumicino, con una doppietta tutta francese: «Nantes, dall’8 aprile e Strasburgo, dal 27 maggio».

Posti in vendita sul mercato Italia estate 2022, pari a un incremento del 18% rispetto alla stagione 2019

Roma

Quest’anno per la prima volta la compagnia opera due rotte internazionali da Fiumicino: Nantes e Strasburgo

Flotta

In pista tra i 41 e 45 velivoli rispetto ai 36 operativi del 2019




AIR DOLOMITI: entrano in flotta due nuovi E195

18-19 marzo 2022

VERONA - Air Dolomiti amplia la flotta con il debutto in questi giorni di due Embraer 195 che andranno ad aggiungersi ai 15 già operativi: un segnale positivo che denota una nuova apertura al mercato europeo. Gli aeromobili, in arrivo proprio tra marzo e maggio, saranno impiegati sulle tratte verso gli hub di Francoforte e Monaco: «L’arrivo di questi Embraer è per noi una grande soddisfazione - afferma

Steffen Harbarth, ceo di Air Dolomiti -. Gli aerei provenienti da Lufthansa City Line sono la dimostrazione della sinergia esistente all’interno del Gruppo e tra le nostre due compagnie che da sempre condividono gli stessi valori come la puntualità, affidabilità e l’attenzione verso il passeggero. Due nuovi aerei non simboleggiano solo una ripresa, ma si traducono anche in nuova fiducia verso questo 2022 che

speriamo possa consolidare la fase di ripartenza che abbiamo visto nella seconda metà dell’anno appena concluso». È attualmente in corso anche la sostituzione di tutti gli interni dei 15 E195 oltre che una modifica della configurazione interna che porterà a 122 posti ogni aereo della compagnia. A fine anno verranno sostituiti anche i sedili dei due aerei aggiuntivi.

Air Transat rilancia la scommessa italiana LE AMBIZIONI DEL VETTORE CANADESE DOPO LO STOP CAUSATO DALLA PANDEMIA di MARIELLA CATTANEO

ROMA - Air Transat scalda i motori verso un’estate che finalmente vede nuovamente protagonista il mercato italiano. E la progressiva rimozione delle restrizioni anti Covid è di buon auspicio su entrambe le sponde dell’Atlantico. «L’interesse per le rotte Italia-Canada, quello mostrato dalla ricerca voli, c’è. Ora, speriamo si traduca in acquisti concreti» osserva Tiziana Della Serra, sales & marketing director Air Transat Italy, commentando il trend attuale che certamente vedrà una nuova spinta dopo la decisione del governo canadese di «semplificare anche l’ingresso ai turisti internazionali vaccinati». Il vettore «che nel 2021, per il quarto anno consecutivo, è stato nominato migliore compagnia aerea al mondo per viaggi e vacanze» e che è presente in fiera presso lo stand di Rephouse Gsa

(pad. 6 stand 6085) si appresta a ripristinare i collegamenti stagionali diretti dall’Italia per Toronto e Montreal «con la conferma dei nostri tre scali storici: Roma Fiumicino, Venezia e Lamezia. La finestra operativa, da aprile e sino al prossimo ottobre è la stessa del 2019». La manager mette in evidenza l’offerta tariffaria che pre-

vede sempre i due livelli Club ed Economy: quest’ultima include però tre possibilità di scelta - Budget, Standard e Flex - in risposta alle esigenze di diversi target di passeggeri. In particolare la Eco Standard rappresenta forse il migliore compromesso, includendo la scelta del posto, un bagaglio da stiva da 23 chili, un bagaglio a mano da 10 chili e il cambio data consentito con supplemento (si applica la policy Book with peace of mind/Prenota con fiducia). Nel dettaglio l’operativo estivo 2022 prevede 13 voli diretti dall’Italia, «da Roma a partire dal 9 aprile, con 5 voli diretti per Toronto e 4 per Montréal; da Venezia a partire dal 3 maggio, un volo diretto per Toronto e, dal 6 quello per Montreal. Infine, da Lamezia Terme tornerà il collegamento settimanale diretto per Toronto, dal 9 giugno». Focus preciso «cui Air Transat

Il trend delle ricerche voli per il Canada è positivo

Tiziana Della Serra

Quotidiano

Trasporti

16

13

Voli diretti dall’Italia durante la stagione estiva, da Roma, Venezia e Lamezia

tiene particolarmente è quello relativo alla sostenibilità ambientale, cui la compagnia ha dedicato investimenti costanti negli ultimi 30 anni, con una concreta strategia per la riduzione delle emissioni di gas serra. Gli investimenti spaziano dal rinnovo della flotta con gli A321neo Lr all’ordine di volumi significativi di biocarburante (Saf) oltre a contribuire a sostenerne lo sviluppo e la produzione, attraverso la collaborazione con Consortium, società del Quebec specializzata nello sviluppo di combustibili puliti prodotti catturando le emissioni di Co2 da fonti industriali». Ed è sempre una linea calda quella tra Rephouse Gsa e le agenzie di viaggio, «un rapporto mai interrotto anche durante gli ultimi due anni nella nostra attività di backoffice e che ora prosegue, con un supporto costante ai professionisti».





Alberghi

La struttura aprirà il prossimo 13 aprile, dopo un’operazione di restyling a cura dello studio Marco Piva 18-19 marzo 2022

CONRAD DEBUTTA IN SARDEGNA Il brand di casa Hilton approda al Chia Laguna

Quotidiano

20

Un momento della presentazione

Italian Hospitality Collection

Fondato da Castello sgr, è il gestore del complesso Chia Laguna che, oltre al futuro Conrad, comprende anche un Curio Collection e l’hotel Village

«Con i dati disponibili a oggi vediamo già un significativo aumento della domanda proveniente dai mercati internazionali», specifica il direttore operativo di Ihc, Marcello Cicalò

di CHIARA AMBROSIONI

MILANO - Aprirà il prossimo 13 aprile nel sud della Sardegna il Conrad Chia Laguna Resort, primo hotel in Italia del luxury brand di casa Hilton. «È un passo davvero importante, anche perché la struttura è destinata a portare il nome del nostro fondatore, Conrad Hilton - ricorda il managing director, development Southern Europe del gruppo Usa, Alan Mantin -: la compagnia ha 102 anni di storia e il primo Conrad ne ha 40. Siamo orgogliosi di collaborare con Italian Hospitality Collection (Ihc) per questo debutto in Sardegna, una delle destinazioni balneari più prestigiose in Italia. L’apertura del Conrad Chia Laguna Sardinia rappresenta un’ulteriore aggiunta in un portfolio che conta oltre 40 strutture a livello globale». L’albergo è stato completamente rinnovato dallo studio Marco Piva di Milano all’insegna del lusso e del benessere in stile mediterraneo. Sono stati utilizzati materiali

come il marmo di Orosei, una roccia calcarea locale con inclusioni di fossili e coralli, e il legno, a cui si aggiungono grandi vetrate che si aprono su cielo e mare. «Con i dati disponibili a oggi vediamo già un significativo aumento della domanda proveniente dai mercati internazionali», specifica il direttore operativo di Ihc, Marcello Cicalò. Ottimo è infatti l’andamento delle prenotazioni per il 2022; i clienti italiani sono numerosi e spesso repeater: ospiti affezionati che frequentano l’hotel da cinque/dieci anni e che si fermano mediamente sei/sette giorni. Si segnala poi una presenza per il 20% di americani, per il 25% di inglesi e per il 25% di tedeschi e svizzeri. Il Chia Laguna è inoltre in grado di ospitare eventi mice personalizzati, con capienza fino a 900 persone. Il Conrad è l’ultimo tassello di un progetto più ampio di riqualificazione riguardante l’intero complesso del Chia Laguna, che include altri due alberghi, tra cui un Curio Collection e l’hotel Village. Sono tutti gestiti da Ihc, che con il

gruppo Hilton ha siglato due contratti di affiliazione (uno per il Conrad e l’altro per il Curio, ndr). Il progetto è stato portato avanti attraverso il fondo Star gestito da Castello sgr, con un investimento in termini economici di 30 milioni di euro in due anni (Castello sgr è proprietaria delle strutture Ihc; il suo azionista di riferimento è Oaktree Capital Management, ndr). «In tempi come questi - aggiunge Cicalò - la ristrutturazione e il rebranding del resort sono un grande segnale di rilancio, in vista di una stagione estiva che finalmente segnerà la ripartenza per il turismo». Immerso nella suggestiva natura del sud-ovest della Sardegna, il complesso offre un totale di 424 camere, di cui 107 del Conrad con un 65% di suite di tipologia superiore. La proposta è poi completata dalle immancabili spiagge, da una raffinata spa di mille metri quadrati, nonché da 11 ristoranti e bar che propongono anche i menù della tradizione locale e testimoniano l’attenzione alla sostenibilità del resort grazie ai loro prodotti locali a chilometrO zero. Ot-

30 mln

L’investimento di Castello sgr per il progetto di riqualificazione dell’intero complesso Chia Laguna in questi ultimi due anni

107

Le camere èdel Conrad su un totale di 424 stanze. Presenti ache 11 ristoranti e bar, varie s trutture per attività sportive e una spa da mille metri quadrati

time anche le possibilità di fare sport, con cinque piscine, quattro campi da tennis, uno di calcetto e un centro nautico. La sostenibilità è un concetto molto importante sia per Ihc, sia per Hilton, sottolinea il general manager del Chia Laguna Resort Marco Pedna: «Abbiamo in corso diversi programmi per migliorare il consumo di energia ed essere sempre più sostenibili. Il Curio in particolare si sviluppa sul concept dell’immersione nella natura e stiamo cercando di eliminare completamente la plastica. C’è anche un progetto per diminuire il food-waste». Infine, uno sguardo al trade, «che per noi è un segmento fondamentale - conclude Cicalò -. Abbiamo visto che, in questi ultimi due anni di pandemia, il rapporto con adv e to ha acquisito un valore sempre più importante, perché spesso la clientela si rivolge ai consulenti di viaggio. E Ihc ha in Italia una relazione forte, ben radicata e distribuita di venditori in 6 mila adv. Per questo programmiamo sempre una serie di iniziative che riguardano attività tattiche, come il prezzo secondo l’arrivo e la stagionalità, nonché varie iniziative di formazione. Proprio a questo scopo abbiamo costituito una academy per formare le adv per vendere al meglio il prodotto Chia Laguna Resort».

Garibaldi Hotels: focus sulle nuove esigenze degli ospiti, tra sicurezza, igiene e flessibilità IL GRUPPO PUGLIESE TORNA A CRESCERE CON IL BORGO PULCIANI IN UMBRIA E IL BARAKA VILLAGE, CHE IN SICILIA SI AGGIUNGE ALL’AVALON SIKANI

di MARIA CARNIGLIA

OSTUNI - Crescere oggi non significa solo investire, ma soprattutto andare incontro alle nuove esigenze dettate da una situazione che si è evoluta rapidamente negli ultimi due anni. Ne è convinto il direttore generale di Garibaldi Hotels, Fabrizio Prete, che così analizza i trend emergenti di un mercato che, complice la pandemia, ha registrato una sensibile accelerazione delle dinamiche della domanda. «La scelta del cliente è ricaduta maggiormente verso strutture in grado di garantire determinati standard di prodotto - spiega Prete -. Il Covid ha modificato ulteriormente le esigenze: la sicurezza, l’igiene e la possibilità di godere a pieno di una vacanza senza rischi sono diventati il leitmotiv delle ultime due stagioni. E noi di Garibaldi Hotels abbiamo

La vera sfida sarà quella di riportare gli stranieri in Italia e farsi trovare ancora più pronti di prima

Fabrizio Prete

cercato, a partire dal 2020, di andare incontro a queste richieste. A tutela del consumatore abbiamo inoltre varato policy di annullamento legate ai casi di Covid. Ma per fare tutto ciò occorre un dinamismo e delle capacità gestionali notevoli: la nostra strategia punterà perciò a inserire in azienda risorse umane sempre più versatili, in modo da poter far fronte a questi o altri camb i a -

menti che il mercato richiederà». In termini assoluti, la compagnia pugliese sta registrando una buona ripresa sul mercato Italia rispetto allo stesso periodo del 2019. «Oggi però la domanda internazionale è ancora bloccata, mentre gli operatori stanno ultimando adesso le programmazioni estive», aggiunge Prete. Attualmente l’obiettivo è quello di garantirsi un posizionamento di qualità, adeguato e in qualche caso anche superiore rispetto al prezzo pagato dai clienti, in modo tale da poter “rosicchiare” fette di mercato a chi non saprà evolversi in tale direzione. «La vera sfida, che dipende purtroppo solo in parte da noi, sarà quella di riportare gli stranieri in Italia e farsi trovare ancora più pronti di prima quando questi si riaffacceranno dalle nostre parti prosegue Prete -. I mercati internazionali sono fondamentali per

La linea Alpiblu

Per la prossima stagione del sardo Santina Resort, la compagnia ha studiato un prodotto ad hoc dedicato al mercato italiano e straniero: grazie a una partnership con Alpitour la struttura sarà commercializzata nella linea Alpiblu

un turismo che possa essere sostenibile, soprattutto in termini di destagionalizzazione dell’offerta». Dopo due anni durante i quali non sono state aggiunte nuove strutture al portfolio per evidenti motivi di messa in sicurezza, quest’anno Garibaldi Hotels ha tuttavia deciso di ritornare a investire anche in sviluppo: «A partire dal meraviglioso Borgo Pulciano in Umbria, a cui si è recentemente aggiunto anche il Baraka Village, che in Sicilia si affianca all’Avalon Sikani Resort - conclude Prete -. Novità pure per il Santina Resort in Sardegna: per la prossima stagione abbiamo studiato un prodotto ad hoc dedicato sia al mercato italiano, sia a quello straniero: grazie a una partnership con Alpitour, la struttura sarà infatti commercializzata nella linea Alpiblu. Stiamo infine valutando altre strutture, soprattutto in Calabria».



CdsHotels: tutto pronto per l’estate Molto bene l’advance booking

Alberghi

18-19 marzo 2022

Quotidiano

22

Wellness

CRESCE ANCHE LA DOMANDA MICE, TRAINATA DA UNA RINNOVATA FIDUCIA di MASSIMILIANO SARTI

LECCE - Inizia bene il 2022 per il gruppo CdsHotels, che registra un andamento delle vendite estremamente promettente, con un advance booking per l’estate persino superiore a quello di febbraio 2020, «periodo d’oro per la nostra catena racconta il direttore commerciale della compagnia, Ada Miraglia -. Con la pandemia che pare davvero essere finalmente alle spalle, ci apprestiamo perciò ad affrontare la nuova stagione con ottimismo». Il trend di prenotazioni molto positivo riguarda anche il mercato estero, «che resta determinante soprattutto per riempire i periodi di spalla dell’alta stagione riprende Ada Miraglia -. Ci auguriamo peraltro che gli ultimi drammatici avvenimenti non influiscano negativamente sui flussi, ma soprattutto speriamo davvero che la tragedia in Ucraina

A oggi abbiamo mantenuto i prezzi dello scorso anno, malgrado l’aumento dei costi

Ada Miraglia

abbia presto fine». La rinnovata fiducia ha portato a un incremento sensibile pure della domanda mice, «specialmente per le attività legate alle operazioni di incentive - aggiunge ancora Ada Miraglia -. Bene stanno però andando anche i congressi multilevel, forza vendite, Ecm, nonché gli eventi sportivi di livello sia italiano, sia internazionale. Sul fronte team building sottolineiamo in particolare una ritrovata vivacità, che include richieste di programmazioni con attività en plein air. E pure la domanda relativa alle accomodation legate al segmento mice è nettamente in crescita: rispetto alla scorsa stagione, il numero di camere richieste dai clienti è raddoppiato e abbiamo trattative in corso per eventi in esclusiva, alcuni dei quali già confermati». A fronte di tale contesto favorevole, CdsHotels prosegue quindi nelle sue tradi-

14 giorni L’anticipo ridotto con cui bisogna pagare la vacanza

zionali attività volte a stimolare ulteriormente l’advance booking. Previste poi scontistiche dedicate alle famiglie con bambini. che rappresentano il core business del prodotto villaggi, senza dimenticare i servizi inclusi per le coppie ospiti negli hotel collection del gruppo. «A oggi abbiamo mantenuto i prezzi sullo stesso livello dello scorso anno, malgrado i costi di fornitura delle materie prime e dei servizi siano notevolmente incrementati - conclude Ada Miraglia -. Importante infine è soprattutto la possibilità per il cliente di pagare solo 14 giorni prima dell’inizio della sua vacanza».

Qc Terme: si realizza il sogno New York MILANO - «Se all’epoca poteva sembrare solo il classico sogno americano della nostra avventura da poco iniziata, oggi, a quasi 25 anni dalla nostra nascita, è un punto cruciale del nostro cammino. Da qui si aprono strade che ci porteranno a crescere non solo in Nord America ma anche in Italia e in altre parti d’Europa». Così il presidente e co-fondatore, insieme al fratello Andrea, di Qc Terme, Saverio Quadrio Curzio, commenta l’apertura a Governors Island di Qcny, la nuovissima struttura newyorchese del gruppo. A pochi minuti da Manhattan ma lontani dal caos frenetico della metropoli, gli ospiti vengono trasportati in un’oasi di pratiche rilassanti e percorsi wellness, dal design tutto italiano. «Qcny è una tappa fondamentale per noi - dichiara il ceo per lo sviluppo e i corporate affairs, Francesco Varni -. Abbiamo attraversato gli ultimi due anni con grandi sforzi e sacrifici, ma quello che intravediamo davanti a noi sembra improntato alla positività. Palazzo Arzaga sul Garda e le Terme Berzieri di Salsomaggiore saranno i prossimi sviluppi in Italia, mentre in Francia, visti gli ottimi risultati a Chamonix-Mont-Blanc, registriamo grande interesse per lo sviluppo di Qc Terme nell’Île-de-France e in Cote d’Azur - Provence. Il bilancio del 2021 risente dei mesi di chiusura a cui la pandemia ci ha costretti, ma le performance al di sopra delle aspettative del periodo in cui siamo stati aperti ci infondono grande fiducia e ottimismo».



Usa Ambassador 2022 rilancia l’impegno formativo con gli adv

SINERGIE E OPPORTUNITÀ DA VALORIZZARE

di ANNA MORRONE

di MARIELLA CATTANEO

NAPOLI - «Punto di riferimento per l’industria turistica del Centro sud Italia, quest’anno a maggior ragione dobbiamo unire le forze e riuscire a far ripartire un settore fondamentale per le economie del mondo. E dobbiamo farlo con un messaggio di pace e solidarietà»: Neyda Garcia, direttrice dell’Ufficio turismo della Repubblica Dominicana lancia un appello al mondo del turismo e guarda con una buona dose di fiducia ai mesi futuri, forieri di una ripresa concreta dopo il biennio segnato dalla pandemia. «La sensazione è molto positiva, ce le confermano i dati dei tour operator per quanto riguarda le scorse prenotazioni natalizie così come per l’inizio del 2022». Un risultato sul quale hanno sicuramente inciso «gli sforzi del governo e del presidente Luis Abinader, con l’implementazione di severi protocolli gestionali e sanitari per garantire un turismo sicuro oltre che alla collaborazione pubblico-privati, che hanno portato a una ripresa tra le migliori dell’intera regione». Così, già nel 2021,

MILANO - Visit Usa Italy rilancia il programma Usa Ambassador 2022 e offre agli agenti di viaggio nuove opportunità. Il programma, nato nel 2014 con l’obiettivo di creare un percorso formativo sugli Stati Uniti d’America per gli agenti di viaggio, oggi vanta una rete attiva di 387 Ambassador e 89 Master e 4 mila 500 agenti di viaggio che hanno partecipato al programma di formazione. Si guarda anche a un potenziale bacino di 3 mila agenzie da poter ancora raggiungere. Il percorso formativo gratuito Usa Ambassador è aperto a tutti, finalizzato alla formazione ma anche al raggiungimento del titolo di Usa Ambassador, che consente di ottenere diversi benefit. «L’obiettivo è la formazione di dinamici adv divulgatori del brand - spiega Francesco Paradisi, presidente di Visit Usa Italy (nella foto) -. Far conoscere “tanti Stati Uniti di-

18-19 marzo 2022

versi” nell’ottica di focalizzare gli agenti su aree poco in luce rispetto a quelle più note. Questa destinazione ha infatti un potenziale enorme da offrire e da far emergere proprio in agenzia. La mission della formazione è infatti questa: raggiungere un livello di vendita superiore, una promozione diversa dal classico prodotto Stati Uniti». Il programma verrà lanciato attraverso campagne promozionali diverse in modo da poter dialogare e raggiungere quante più agenzie possibili ed avere una maggiore interazione con il trade. La formazione prevede la frequenza ai webinar, ai roadshow ed eventi, a eventi online e l’inserimento di pratiche viaggio prenotati per il raggiungimento di uno dei 3 diversi livelli e status. Bronze, Silver o Gold per lo status di Ambassador oppure Master Ambassador o Affiliato.

LA REPUBBLICA DOMINICANA scatta in avanti, fra ripresa e investimenti

Garcia: «Trend molto positivo» mentre sono in fase di realizzazione 47 progetti turistici il Paese ha accolto 4 milioni 995 mila 412 turisti, con entrate in valuta estera pari a 5,4 miliardi di dollari e «nell’ultimo trimestre abbiamo visto anche una ripresa delle crociere, con il ritorno del 61% dei crocieristi, superando cosi i livelli pre-pandemia. È stato anche inaugurato un secondo porto a Puerto Plata, il “Taino Bay”. Dicembre, infine, è stato il

mese con gli arrivi più alti della storia del nostro Paese: oltre 720 mila visitatori». Ormai da un mese (e precisamente dallo scorso 17 febbraio) il Paese ha eliminato ogni restrizione all’ingresso per i viaggiatori, «non c’è bisogno nè del green pass nè di un tampone negativo» e sono numerosi gli investimenti di rilancio per il settore, «con 47 nuovi progetti turistici per un totale di 9 mila 423 camere e un miliardo 700 milioni di dollari di investimenti». Approvati nel 2021, 21 progetti riguardano le aree di Samana, spiagge di Las Galeras, Esmeralda, Punta Cana, spiaggia di Macao, Guayacanes, nella parte sud, «così come a Barahona/Pederna-

les, quest’ultima una delle più importanti scommesse del governo in termini di sviluppo turistico, con la realizzazione di 4 mila 700 camere delle principali catene alberghiere, un campo da golf e un aeroporto internazionale». E ancora Miches, nella zona orientale del paese con l’apertura - tra il 2022 e il 2024 - di quattro hotel delle catene Four Seasons Tropicana, Hotel Zemi, Viva Miches y Secrets Playa Esmeralda. Se il target famiglia è sempre stato un riferimento per la Repubblica Dominicana, «prima e post pandemia abbiamo notato un certo sviluppo dei segmenti incentive, lusso/golf e green, quest’ultimo soprattutto nelle

“Sostenibilità, incentive e lusso/golf si affiancano ora al segmento famiglia ”

Neyda Garcia

aree di Samana e Barahona». A certificare l’attrattività della destinazione (che peraltro era da subito rientrata nell’apertura dei primi corriodoi turistici Covid-free) per gli italiani, i dati più recenti: «Nel 2021 erano stati 178 mila 955 rispetto agli 83 mila 925 del 2019 e a gennaio 2022 abbiamo registrato ben 7 mila 418 arrivi italiani, vicino quindi all’ultimo dato pre-Covid del gennaio 2020, con poco più di 11 mila arrivi». Tra le iniziative messe in campo per il trade italiano «abbiamo stabilito una collaborazione con il gruppo Alpitour, così da poter arrivare alla maggior quantità possibile di agenzie, mediante canali social, giornali al consumer, radio e promozione diretta. Non manca mai, come d’abitudine, l’invio della nostra newsletter mensile che raggiunge oltre 2 mila 500 agenzie con informazioni aggiornate sulla destinazione».

Quotidiano

Mondo

24

4,99 mln Arrivi totali 2021

530.956 Arrivi complessivi gen 2022, pari al 90% dello stesso mese 2020 (pre-Covid). I turisti europei rappresentano il 33% del totale, quelli da America del nord e Caraibi il 51.4%

La mostra di Tiziano a Palazzo Reale a Milano ospita 40 opere provenienti dalla capitale austriaca

Vienna e il patto con l’arte che promuove l’eleganza della città

Abbiamo avviato un’importante campagna per promuovere le città

RICCO CALENDARIO DI NUOVI ALLESTIMENTI

di CHIARA AMBROSIONI

VIENNA - Vienna è una capitale vivace, piena di vita, «una delle 5 più importanti destinazioni di viaggio degli italiani, insieme con Parigi, Londra e Barcellona», afferma il direttore e region manager di Austria Turismo, Oskar Hinteregger. È una città che si sta risvegliando dopo l’inverno, soprattutto grazie all’allentamento delle norme anti-Covid: dallo scorso 5 marzo si deve essere «guariti, testati e

vaccinati», è necessario un test solo per viaggiare e permane l’uso delle mascherine. Vienna è una destinazione life-style che ha fatto dell’arte e dell’eleganza il cuore della sua proposta turistica. Al centro della città si trova un’area di un chilometro quadrato, quasi un distretto dell’arte, dove numerosi musei offrono diverse proposte artistiche e collezioni. Tra tutti spicca il Kunst Historisches Museum

Oskar Hinteregger

che è legato alla prestigiosa mostra proposta da Palazzo Reale a Milano, dopo la tappa iniziale di Vienna e quella successiva, che si terrà a Venezia. È proprio la città lagunare al centro della mostra dal titolo “Tiziano e l’immagine della donna nel cinquecento Vene-

ziano”, curata da Sylvia Ferino. La Ferino, da sempre appassionata ricercatrice dell’immagine della donna nell’arte, ha osservato come in decine di opere, 40 delle quali provenienti dal museo di Vienna, l’arte narri il ruolo della donna nella società. La figura femminile rappresentava molto di più della bellezza, degli affetti domestici, delle eroine e delle protagoniste dei miti dipinti da Tiziano e altri maestri. «Mi sono chie-

sta perché proprio a Venezia, nel corso del ‘500 prese piede il movimento proto-femminista più importante prima dell’800 - spiega la Ferino -. L’esaltazione della bellezza e dell’eros della donna era connessa con la presenza di donne forti e consapevoli che, nei loro scritti, chiedevano pari diritti nell’educazione e nei rapporti sociali. L’immagine della donna dipinta da Tiziano era legata allo sviluppo di queste idee?». La mostra si apre mettendo una di fronte all’altra una luminosa Madonna dipinta da Tiziano e una voluttuosa Eva realizzata da Tintoretto; «sono i due poli opposti entro i quali si muoveva la donna nella società cristiana». Si potrà così assaporare la bellezza di alcune delle opere raccolte a Vienna, dove ora tutti i musei sono aperti con diversi allestimenti. Tra questi quello, attualissimo, dal titolo: «Gli ante-

nati del Covid: maschere ed epidemie alla corte di Vienna tra il 1500 e il 1918» e quelli dedicati alla ricerca sul Salvator Mundi di Tiziano, al valore dell’armatura nel rinascimento, alla grande arte di Cranach e, ancora, alla diversità, con un ricco percorso per le scuole che narra com’è cambiato il nostro sguardo nel corso dei secoli. «Vienna è nuovamente collegata in modo ottimale con l’Italia - conclude Hinteregger -. Abbiamo infatti voli diretti da Venezia, Bergamo, Milano, Bologna, ora anche da Perugia e poi Firenze, Roma, Bari e Catania. L’Austria è una destinazione vicina, perfetta per lunghi fine settimana. Abbiamo avviato un’importante campagna per promuovere le nostre maggiori città e ci auguriamo che i viaggiatori, ispirati dalla destinazione, entrino nelle agenzie per prenotare il viaggio».


Quotidiano

SPECIALE Destinazioni aperte

25

18-19 marzo 2022

Speciale

destinazioni aperte Finalmente si riparte. Con l’abolizione dei corridoi è ora possibile raggiungere molte delle mete prima precluse. Ecco alcune delle proposte più interessanti

LA tOsCAnA

1.800

«Costa toscana è la nuova ammiraglia green della flotta. Progettata come una smart city itinerante, è alimentata a gnl. Caratterizzata da un design esclusivo, un vero omaggio al made in italy, ispirato all’atmosfera toscana, l’unità navigherà per tutta l’estate nel Mediterraneo occidentale».

Le crociere in programma tra primavera e inverno 22-23. Porteranno alla scoperta di 179 destinazioni in tutto il mondo, con itinerari dai tre ai 127 giorni.

a cura della redazione

Costa Crociere

«A partire da giugno, torneremo a operare con l’intera flotta di 12 navi tra Mediterraneo occidentale e orientale, Nord Europa e Giappone. La compagnia posizionerà quattro navi di ultima generazione nel Mediterraneo occidentale: la nuova ammiraglia Toscana, la gemella Smeralda e la Firenze, mentre la Venezia a partire da maggio effettuerà crociere tra Grecia e Turchia, con partenza da Istanbul - spiega il country manager Italia, Carlo Schiavon -. L’estate segnerà anche il grande ritorno del Nord Europa, dove saremo presenti ancora con quattro navi, nonché della Serena in Giappone. La Smeralda presenterà inoltre la novità Cruise&Golf, che permette di combinare golf e crociera. Sempre per il periodo estivo, la compagnia sta programmando di svolgere le escursioni in modalità libera e sta lavorando per poterle rendere già disponibili dalla primavera. Gli ospiti a bordo di tutte le navi avranno l’occasione di provare in prima persona il prodotto della nuova Costa che, racchiuso nel claim Believe your eyes, rappresenta il miglior modo di esplorare il mondo, grazie a esperienze sorprendenti sia a bordo, sia a terra».

FuORistRAdA

Originaltour

COntAttO PER AdV: tel 06 88643905 www.orginaltour.it

«Ovviamente puntiamo moltissimo sul nostro Oman, dove sono state snellite le procedure di ingresso - spiega Loredana Arcangeli, direttore generale -: non è più necessario registrarsi sul sito del ministero della Salute omanita, non è più richiesto il tampone in ingresso e anche in uscita. Sono consultabili e prenotatili sul nostro website tutti i tour in Oman, con partenze garantite di gruppo e confermate fino al 2023, con guida madrelingua e naturalmente le partenze individuali. In Oman tutti i nostri tour sono effettuati in fuoristrada. Originaltour può contare su molti veicoli, tali da poter soddisfare le esigenze anche di gruppi numerosi. Inoltre, anche chi effettua un tour a partenza garantita, quindi di gruppo, può con un supplemento disporre dell’auto a uso esclusivo. Infine, abbiamo anche online la nostra nuova programmazione sull’Uzbekistan, con partenze garantite da aprile a ottobre. Sempre su base tour di gruppo o privato».

inFO: 848 787 871 www.costaextra.it

27

I tour e le estensioni in Oman, oltre a itinerari tailor made

Grazie alla scelta di viaggiare soltanto in fuoristrada in Oman, riusciamo ad arrivare in località difficili da raggiungere in pullman, come Fisaya Beach. La nostra conoscenza della destinazione (la programmiamo dal 1999) ci consente di inserire località insolite, come per esempio il Rub Al Khali, il più grande deserto di sabbia del mondo.


18-19 marzo 2022

ASSISTENZA

Plus

«Il Madagascar rappresenta per noi di Siramani la storia del tour operator dove riusciamo a garantire, tra l’altro, un’assistenza molto accurata».

Tutti i clienti avranno in omaggio un’escursione per scoprire una delle isole che circondano Nosy Be.

Ota Viaggi

CONTATTO PER ADV: 06 43360907 booking@otaviaggi.com

Siramani

Siramani torna finalmente in Madagascar, dal prossimo maggio e con voli di linea da Roma e Milano. La storica destinazione, che insieme alle Maldive è quella con cui è nato il tour operator torinese, porta con sé una grande novità per il 2022: «Un Siramani Resort, un boutique hotel di otto camere, situato a Nosy Be e con gestione italiana - dichiara Alessandro Ragusa, ceo del to -. Si tratta di una struttura in stile malgascio, che consente di vivere a pieno la cultura locale, senza trascurare un tocco di stile e cucina italiana. Sarà possibile abbinare due itinerari dal sapore autentico, un mini tour di tre notti oppure il tour del Nord di sette notti. Per gli amanti del mare c’è la possibilità di esplorare le isole Mitsio, trascorrendo cinque giorni e quattro notti a bordo di un confortevole catamarano. Infine, programmi Kitesurf e Windsurf nella bellissima baia di Sakalava, dove il vento è teso già dalle prime ore del mattino».

«Ota Viaggi, tour operator che da oltre 30 anni opera in Sardegna & mare Italia, ha lanciato il suo catalogo di punta per l’estate 2022, presentando 71 strutture alberghiere tutte da scoprire, dislocate tra le più belle regioni italiane come Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Basilicata, Toscana, Abruzzo e Campania - racconta il direttore commerciale, Massimo Diana -. Anche quest’anno vengono riconfermate tante mete che da anni fanno parte della nostra selezione, a cui si aggiungono altre strutture nell’extra catalogo: le dieci destinazioni annunciate al suo interno rientreranno anch’esse nelle promo esclusive di Ota Viaggi, come la “Io Prenoto… Anticipa l’Estate” e la campagna commerciale “Prenota Prima”, offerte che premiano tutti coloro che bloccano la loro vacanza in anticipo, o altre promo dedicate a trasporti con pacchetto nave, più volo e trasferimenti e più trasferimenti, oppure altre ancora come quelle dedicate alle famiglie e ai piccoli ospiti come la bimbi gratis».

19

Gli appuntamenti di Ota Viaggi in giro per l’italia nel prossimo mese, che si dividono tra Tod, AperiOta e le visite sulle navi Msc in collaborazione con la compagnia crocieristica

CONTATTO PER ADV: 011 0141000 www.siramani.it

FOCUS

«Quest’anno Ota Viaggi ha lavorato per ampliare l’offerta nelle sue destinazioni di punta. Abbiamo scelto di concentrarci specialmente sulla Sicilia e sulla Puglia, arrivando a implementare anche l’offerta relativa ai trasferimenti».

Quotidiano

SPECIALE Destinazioni aperte

26


Quotidiano

SPECIALE Destinazioni aperte

27

18-19 marzo 2022

Abu Dhabi

Abu Dhabi abbonda di una sorprendente gamma di paesaggi tra i più spettacolari al mondo e offre una varietà di esperienze per ogni tipo di viaggiatore, dall’avventuriero all’appassionato di cultura o all’amante della vita da spiaggia. Gode di un clima subtropicale con il sole quasi ogni giorno e ha quasi 200 isole disseminate lungo la sua costa, con splendide spiagge e strutture e resort di altissimo livello.

Booking: www.alpitour.it

Ente Croazia

Molte le novità per la prossima estate. Il Bravo Blue Sea Holiday Village, sull’isola di Rodi, è stato rinnovato nel 2021. È situato nel villaggio di Afandou, famoso per la sua lunghissima spiaggia. Sempre in Grecia, Francorosso propone il nuovo SeaClub Naxos Grand, a pochi passi da una delle spiagge più belle dell’isola. In Portogallo, l’Alpiclub Be Live Family Palmeiras Village mixa ambienti moderni e spirito informale. Sull’isola di Sal, infine, il Capo Verde Bravo Vila do Farol è perfetto per chi ama il surf, la spiaggia o l’unicità della società creola.

Il prodotto Croazia è forte di ricchezze naturali: l’ambiente, il patrimonio storico e culturale, il suo clima mite tipicamente mediterraneo danno la possibilità di una vacanza attiva in destinazioni turistiche ecologicamente protette. Oltre all’offerta balneare, sono tante le esperienze da vivere: dalla scoperta della proposta gastronomica a quella di molteplici attività sportive o comunque da apprezzare outdoor, senza dimenticare il segmento salute e benessere.

Booking: patrizia@theluxurylab.it

Abu Dhabi è al centro di una delle regioni più avanzate del mondo ed è facilmente accessibile dai principali centri d’affari mondiali. Ospita un’impressionante serie di eventi di alto livello internazionale tra cui l’annuale Abu Dhabi Hsbc Golf Championship e tutta una serie di festival e concerti con talenti da tutto il mondo. Offre fantastiche attività per il tempo libero di tutti i tipi. Inoltre ci sono il Ferrari World Abu Dhabi, il futuristico Yas Waterworld o le nuove vette indoor al Clymb.

L’offerta del gruppo Alpitour è amplissima e comprende una serie di prodotti in grado di coprire qualsiasi tipologia di target di mercato: dalle famiglie alle coppie, fino ai single. Il tutto, con grande attenzione alla qualità dei servizi offerti dai vari brand della compagnia e alle esigenze di budget di ciascun ospite.

Di anno in anno si registra un aumento degli arrivi di turisti italiani, soprattutto nei periodi di pre e post stagione e nel mese di agosto. In crescita la domanda per il segmento del turismo di lusso, della salute e del benessere. Per questo l’offerta croata è rivolta a un turismo presente tutto l’anno, grazie ad alcuni prodottichiave: cultura e siti Unesco, cicloturismo, nautica, vacanza attiva, business & congressi, enogastronomia.

Inaugurato a ottobre il Siyam World Maldives è un 5 stelle sull’atollo di Dhigurah Noonu, a 40 minuti di idrovolante dall’aeroporto di Malé. Con questo resort Sun Siyam Resorts propone un nuovo concetto di vacanza nell’arcipelago dell’oceano Indiano, offrendo agli ospiti non soltanto mare incontaminato e lunghe spiagge, tipiche di questo paradiso, ma anche un ventaglio di esperienze per una vacanza completa, inclusiva e divertente

Booking: 02-43458376

Gruppo Alpitour

Booking: 02-86454443

Il Siyam World Maldives si trova su un’isola molto estesa, in un contesto naturale unico alle Maldive. Propone ben 21 tipi di sistemazioni differenti con camere che spaziano da 89 fino a 3 mila metri quadrati, il più grande parco acquatico del Sudest asiatico, una spa con trattamenti a base di prodotti locali e anche l’esclusiva Beach House Collection, che offre 24 residenze suddivise in sette categorie abitative, tra le quali una appunto di 3 mila metri quadrati.

Sun Siyam



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.