GREEN RACE VLLE DEL BISENZIO 2

Page 1

INTRODUZIONE ALLA SPECIALITA’

Dobbiamo considerare questa manifestazione come “UNA VERA GARA AUTOMOBILISTICA” con le sue regole, le sue norme, le sue caratteristiche e tutte quelle difficoltà sia organizzative e di partecipazione che potremo trovare in qualsiasi altra competizione per vetture su strada.

La seconda edizione della GREEN RACE – VALLE DEL BISENZIO vedrà lo svolgimento di 2 manifestazioni valide per il CAMPIONATO ITALIANO ECONOMI RUN e inserite nel calendario sportivo 2023 in due CHALLENGE DIVERSI, ovvero come GARA A CONSUMO E COME GARA DI REGOLARITA’ IN SALITA.

La prima sfida partirà sabato 15 LUGLIO da Piazza Mercatale a Prato e terminerà sempre in Piazza Mercatale dopo aver percorso trecento chilometri (divisi in due sezioni) attraversando le province di Prato, Firenze e Pistoia. La seconda vedrà il suo svolgimento nella giornata di domenica 16 luglio percorrendo 5 manches cronometrate di 3 km ciascuna che vedranno i Conduttori sfidarsi lungo i tornanti che da Vaiano portano direttamente all’abitato di Schignano

La prima gara “in linea” e la seconda iscritta invece come gara di “velocità in salita” sono state inserite per la stagione 2023 nel CAMPIONATO ITALIANO RISERVATO ALLE VETTURE ALIMENTATE AD ENERGIE ALTERNATIVE.

La particolarità di queste due manifestazioni è che per potervi partecipare è necessario presentare in sede di verifica, se non si è già titolari di una licenza rilasciata da ACI Sport, SOLAMENTE una LICENZA GIORNALIERA DI REGOLARITA’, ottenibile presentando alla sede ACI la patente di guida, la tessera ACI e un certificato medico di sana costituzione rilasciato dal medico di base (non da un centro di medicina dello sport).

LA VETTURA non dovrà avere particolari “tecnici” e di sicurezza, se non quelli previsti per ogni normale vettura immatricolata e revisionata. Solo per la gara in salita della domenica è d’obbligo per il Pilota l’uso di un casco (non omologato FIA ma stradale) ed è esclusa la presenza a bordo del secondo conduttore/navigatore e l’utilizzo della targa “prova”

A mio avviso questa è una splendida occasione per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del “Rally” ed alle competizioni di regolarità, iniziando così a prendere confidenza con cartine, tabelle tempi e distanze, regolamenti, normative, uso del cronometro e verificare la propria predisposizione ad addentrarsi nel mondo della passione e del Motorsport.

SOLGIMENTO DELLA GARA IN LINEA DI SABATO 15 LUGLIO 2023

Divisa in due settori di 150 km ciascuno ed aperta al traffico normale, questa edizione della GREEN RACE porterà i Concorrenti ad attraversare le località più caratteristiche dell’appennino sia sul versante fiorentino che su quello pistoiese percorrendo strade che hanno visto nascere sia la storia

dell’automobilismo toscano che quella più drammatica dell’ultimo conflitto bellico. La finalità di questa manifestazione è quella di promuovere in ambito sportivo lo stile di guida dei Piloti, le loro capacità nella gestione delle strategie energetiche (risparmi di carburante e di energia), il rispetto di tempi prestabiliti (tutta la gara è soggetta ad uno stretto controllo cronometrico) e alla capacità di orientamento nella scelta del percorso ottimale per raggiungere i punti di passaggio obbligatori (gestione del GPS e utilizzo delle coordinate geografiche).

Risparmio di carburante ed energia: la classifica finale di gara vedrà come uno degli elementi essenziali, il calcolo del consumo di carburante e/o di energia utilizzati per raggiungere il traguardo finale. I Concorrenti dovranno presentarsi al via con le vetture al massimo della loro capacità energetica e nessun rifornimento extra sarà consentito lungo il percorso di gara.

Rispetto dei tempi di gara: sia il percorso totale, sia quello della Green Special Stage inserita in ciascuna delle due tappe dovranno essere affrontati nel rispetto delle regole del codice stradale con una media generale per la totalità del percorso ed una particolare per le 2 PS, non superiori a quelle previste dal codice stradale per i singoli tratti stradali interessati dalla gara.

Scelta del percorso ottimale di gara: 5 giorni prima dell’inizio della manifestazione verrà pubblicata sul sito dell’Organizzazione e su quello del Campionato Tabella Tempi e Distanze: documento con indicato il percorso totale per raggiungere i punti di controllo di passaggio obbligatori ed il traguardo finale di gara (tramite coordinate GPS) e i relativi tempi imposti di passaggio. I tragitti rimangono in ogni caso liberi nella scelta, nella percorrenza e nel rispetto della loro successione indicata.

Green Special Stage: all’interno di ciascuno ei 2 settori verrà inserita una prova a media di un minimo di 5 e un massimo di 10 km. La mappa della Green Special Stage (senza indicazione dei punti di inizio e di fine) verrà anch’essa pubblicata assieme alla tabella tempi e distanze 5 giorni prima dell’inizio della manifestazione, mentre quella dettagliata, completa di coordinate GPS verrà consegnata ai Concorrenti in sede di verifica ante gara

VETTURE AMMESSE:

Categoria IIIA – elettriche

 BEV = Vetture con motore elettrico alimentato esclusivamente a batteria

Categoria VII – ibride

 HEV = Vetture con motore elettrico che funziona insieme a quello a combustione interna

 PHEV = Vetture il cui motore a combustione ricarica la batteria se la sua potenza è insufficiente.

 EREV = Vetture che utilizzano la trazione elettrica e che, all’occorrenza, possono essere ricaricati in maniera tradizionale (dalla rete), oppure sfruttando un motore a combustione interna, estremamente leggero e dall’ingombro ridotto, presente a bordo.

Categoria VIII Endotermiche

 ICE = Vetture a combustione interna

Bi-Fuel/ benzina/Metano/Biometano

Bi-Fuel/benzina -GPL

SOLGIMENTO DELLA GARA IN SALITA DI DOMENICA 16 LUGLIO 2023

Come già anticipato, la domenica, come nel più classico giro d’Italia in bicicletta, ai “fondisti” che si erano sfidati il giorno precedente lungo i 300 km della gara in linea, verranno alternati gli “Scalatori” che si sfideranno, questa volta, lungo la classica salita della Vaiano- Schignano in ben 5 manches di 3 km ciascuna, utilizzando ovviamente le stesse vetture elettriche-ibride ed endotermiche previste per questo tipo di manifestazioni ed utilizzate nella gara del giorno precedente. Chi era iscritto alla gara del sabato, potrà ovviamente partecipare anche alla gara della domenica, usufruendo per tale abbinamento di una tassa di iscrizione ridotta.

Uniche due differenze sostanziali tra la Hill Climbing e la Green Race consistono nel fatto che:

 Nella gara in salita a bordo della vettura potrà salire il solo Pilota e non un equipaggio composto dal classico Pilota & Navigatore.

 Il Pilota avrà l’obbligo dell’uso del casco che dovrà avere solo l’omologazione stradale e quindi facilmente reperibile presso ogni ricambista o grande magazzino (omologazione ECE 22-05 o superiore)

Per quanto riguarda la documentazione prevista per le verifiche sportive, questa rimane invariata:

 Patente di guida

 Tessera Aci

 Certificato di idoneità allo sport redatto dal medico di base

Per quanto riguarda la documentazione delle vetture, verranno controllati i normali documenti vettura. Non è concesso l’utilizzo della targa prova.

Centro nevralgico della gara: La Piazza del Comune. Direzione di Gara: nella sede del Municipio. Tracciato: lungo la salita che porta a Schignano. Partenza delle vetture per ciascuna manche: ogni 30 secondi. Media imposta: sotto i 60 km orari.

La strada per Schignano sarà chiusa al traffico e non sono consentite ricognizioni del percorso nel giorno della gara, pena esclusione dalla manifestazione.

Le vetture dovranno disporre di un’autonomia sufficiente a percorre l’intero percorso dell’evento, non essendo previsti rifornimenti o ricariche intermedie.

La classifica finale, ovviamente verrà redatta in base alla somma delle penalità totalizzate nel corso della manifestazione e comminate in base al rilevamento dei tempi di media ed alle infrazioni alle regole sportive e comportamentali infrante.

Questo piccolo “Bignami” vuol solo suscitare la Vs. curiosità e stimolare in voi l’idea di “passare” un sabato e una domenica diverse, sentendovi in qualche modo, “pilota o navigatore “per un giorno.

Passione e professione nascono entrambi in modo strano e inatteso…

Buon divertimento

ORGANIZZATORE: Automobile Club Prato

GARA: 2° Green Race Valle del Bisenzio

DATA: 16 luglio 2023

VALIDITA’: Trofeo Nazionale per vetture energie alternative

TIPOLOGIA: gara a media e consumo

Direzione di Gara: Palazzo Comunale – P.zza Mercatale – Prato

PROGRAMMA DI GARA

ISCRIZIONI APERTURA: data 15 giugno 2023

ISCRIZIONI CHIUSURA: 08 luglio 2023 ore 24

Venerdì 14 luglio 2023

ore 17:00/22:00 presso sede ACI Prato Via Ferrucci 195 Prato

Verifiche sportive-controllo dei documenti- consegna materiali – rilascio licenza giornaliera di Concorrente

Sabato 15 luglio 2023

ore 08:00/08:30 presso D. Gara- Palazzo Comunale- P.zza Mercatale - Prato

Sessione straordinaria verifiche sportive/ Distribuzione materiali

ora 08:30/09:00 presso Piazza Mercatale - Prato

Ingresso vetture in Parco Chiuso e verifiche tecniche vetture

Ora 09:00 Briefing con Direttore di Gara: cartaceo distribuito durante le verifiche sportive o on line

ore: 09:30 - presso Piazza Mercatale - Prato

C.O.1 Partenza della gara – 1 Settore Prato P.zza Mercatale/Prato P.zza Mercatale

Ore: 12:50 - presso Piazza Mercatale - Prato

C.O. 2 Arrivo 1 Settore Prato P.zza Mercatale/Prato P.zza Mercatale – ingresso Riordino

Ore: 14:00 - presso Piazza Mercatale – Prato

C.O.3 Uscita Riordino- Partenza 2 Settore Prato P.zza Mercatale/Prato P.zza Mercatale

ore: 17:30 Maliseti – Prato – distributore CONAD

C.O 4 Arrivo prima vettura e successiva neutralizzazione per trasferimento parco finale P.zza Mercatale

ore 18:00 P.zza Mercatale - Prato

Ingresso vetture parco Chiuso finale

ore 18:30 P.zza Mercatale – Prato

Esposizione classifiche – premiazione finale

Successione dei punti obbligatori di passaggio 5 1 2 3 4 P 6 7 8 A F R R

SABATO 15 LUGLIO 2023

1 SETTORE: PRATO – PRATO DI KM 158

MEDIA 1
158.00 P.
VERNIO CASETTA SCARPERIA VAGLIA PRATO
SABATO 15 LUGLIO 2023SECONDO SETTORE: PRATO P.ZZA MERCATALE –PRATO P.ZZA MERCATALE KM 1 57 KM 157 P. MEDIA 2 P.ZZA MERCATALE MALISETI PAV A NA S.MARCELLO P. COZZILE. VAL DI BURE

LOGISTICA GENERALE PRATO-VAIANO

SABATO 16 - DOMENICA 17 - LUGLIO 20 PRATO

EST
OVEST PRATO
PRATO EST UFFICIO ACI VIA F. FERRUCCI 195 43.86536 – 11.11353

sede Aci Prato e sedi Direzioni di Gara

Prato Sede ACI – via FD.Ferrucci 195

Prato – p.zza Mercatale- Palazzo del Comune

Vaiano – p.zza del Comune Palazzo del Comune

USCITA PIAZZA
INGRESSO P.ZZA INGRESSO P.ZZA USCITA PIAZZA
Hotels in Prato Hotel Datini Via G. Marconi 80 0574 562328 Art Hotel Milano Via Tiziano, 15 0573 23371 Art Hotel Museo V.le della Repubblica 289 0574 5787 Hotel Palace Via A.Simintendi,20 0574 30251 Charme Hotel Via delle Badie 228 0574 550541 PISTOIA A11 PISTOIA TANGENZIALE FIRENZE A11

VETTURA MARCA /MODELLO

SCUDERIA/TEAM /CONCESSIONARIA

ALIMENTAZIONE

ELETTRICA IBRIDA GPL CNG

EQUIPAGGIO/CONCORRENTE

P.ZZA MERCATALE – START C.O. 1

ORARIO TEORICO ORARIO TEORICO ORARIO EFFETTIVO +

P.ZZA MERCATALE – P.ZZA MERCATALE SETTORE 1 – C.O. 1 START C.O. 2 INGR.RIORDINO KM TOT__________MEDIA KM/H___________

PRATO - P.ZZA MERCATALE C.O. 2 INGR. RIORDINO A DISP. CONC. =

TEMPO SETTORE RILEVAMENTO GPS ORARIO START PROVA A MEDIA RILEVAMENTO GPS DA RISPETTARE

P.ZZA MERCATALE – RE START C.O. 3

MALISETI – PRATO – DISTR CONAD ARRIVO KM SETTORE 2 – C.O. 2 START C.O.3 ARRIVO KM TOTALI ________MEDIA KM/H

ORARIO TEORICO ORARIO EFFET ORARIO TEORICO ORARIO EFFETTIVO + MALISETIARRIVO C.O. 4 ARRIVO A DISP. CONC. = TEMPO SETTORE

RILEVAMENTO GPS ORARIO START PROVA A MEDIA

GPS DA RISPETTARE

N.GARA
RILEVAMENTO
h ‘ h h ‘ ‘ ‘ h h ‘
h ‘ h ‘
h ‘ h ‘ h ‘ C.P.1 C.P.2 START
1 KM ……. C.P.3 C.P.4 ‘ h C.P.5 START PS 2 KM……. C.P.6 C.P.7 ‘ h C.P.8
PS

DA DISTRIBUTORE CONAD C.O.4 A P.ZZA MERCATALE (PARCO CHIUSO)

KM TOTALI 4.0

DISTRIBUTORE CONAD RE- START

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

TEMPO NEUTRALIZZAZIONE

INGRESSO PARCO CHIUSO P.ZZA MERCATALE A DISPOSIZ. CONCORRENTE

Simbologia cartellonistica usata in gara

Preavviso controllo

Punto di controllo ORARIO C.O. 1-2-3-4

Fine zona di controllo

Controllo di passaggio C.P. 1-2-3-4-5-6-7-8

Partenza prova di media 1-2

Fine prova di media 1-2

S
S
H ‘
H ‘ H ‘

ORGANIZZATORE: Automobile Club Prato

GARA: 2° Green Race Valle del Bisenzio

DATA: 16 luglio 2023

VALIDITA’: Trofeo Nazionale per vetture energie alternative

TIPOLOGIA: settore regolarità a media (Hill climbing)

Direzione di Gara: Palazzo Comunale – P.zza del Comune – Vaiano

PROGRAMMA DI GARA

ISCRIZIONI APERTURA: data 15 giugno 2023

ISCRIZIONI CHIUSURA: 08 luglio 2023 ore 24

Venerdì 14 luglio 2023

ore 17:00/22:00 presso sede ACI Prato Via Ferrucci 195 Prato

Verifiche sportive-controllo dei documenti- consegna materiali – rilascio licenza giornaliera di Concorrente

Domenica 16 luglio 2023

ore 08:30/09:30 presso D. Gara- Palazzo del Comune di Vaiano

Sessione straordinaria verifiche sportive/ Distribuzione materiali

ora 08:30 – 09:30 presso Piazza del Comune di Vaiano

verifiche tecniche vetture

ora 09:30 Briefing con Direttore di Gara- presso piazza del Comune - Vaiano

ore 09:30 – 09:50 presso Piazza del Comune di Vaiano

Set up vetture

ore: 10.30- Piazza del Comune di Vaiano

Partenza della gara divisa in 5 manches sul tratto Vaiano-Schignano

Ore: 12:30 Vaiano – Villa del Mulinaccio

Ingresso neutralizzazione

Ore: 14:00 Vaiano re-start S.C. per SchignanoRiallineamento e ripresa manche finali

ore: 16:00 Vaiano – Villa del Mulinaccio

Arrivo prima vettura e parco chiuso:

ore 16:30 - Vaiano - Villa del Mulinaccio

esposizione classifica finale –

ore 17:00 Villa del Mulinaccio - Vaiano

Premiazioni

Bologna
del Comune Neutralizzazione ne 2° GREEN HILL CLIMB 2023KM 3.00 DOMENICA 17 LUGLIO
Mulinaccio Piazza
Altimetria tracciato salita START FINE COMUNE MULINACCIO
VAIANO P.ZZA DEL COMUNE
Green hill expo organizzazione
45
45 MT 30 MT30 TOTALE TRANSENNE MT 150
MT
MT
Start PS Start/Riordino
i IN OUT VAIANOPIAZZA DEL COMUNE –DIREZIONE DI GARASTART -RIORDINOARRIVO -
Direz Gara

Villa del Mulinaccioalternativa alla sede del comune di Vaiano

parking

Buffet pranzo –Premiazioni

Allineamento riordino

Direzione garasegreteria

VILLA ORGANI VIA ISEO 2 FALTUGNANO 335 5926752 AGR. CASTIGLIONCELLO V.DI CASTIGLIONCELLO 21 0574 981124 GLI OLEANDRI VIA BRUNO CIALDINI-LA BRIGLIA 339 8337264 RESIDENCE FILIPPO VIA VAL DI BISENZIO 136 0574 984968 MOONLIT AND SUNNY VIA DI FALTUGNANO 22 335 314864 PODERE LA CONTESSA VIA BOLOGNA 539 G 349 6468538 VILLA RUSCELLAI VIA DEL CANNETO 16 0574 460392 VERNIO PRATO B/B A VAIANO AGR. IL PONTICELLO LOC. FABIO 6 333 4642997

Apertura iscrizioni 16 GIUGNO 2023

Chiusura iscrizioni 08 LUGLIO 2023

Ore 24:00

SCHEDA DI ISCRIZIONE GREEN CHALLENG RACE 23 - HILL CLIMBING

Prato – 15/16 luglio 2023

N° Gara Gruppo

ISCRIZIONE ALLA SEGUENTE GARA (barrare casella)

Iscrizione solo Eco Challenge Iscrizione solo Hill Climbing Iscrizione ad Entrambe le gare

Dati Informatici Concorrente/1°Conduttore 2° Conduttore

Cognome – Nome

Data di nascita

Luogo di nascita

Nazionalità

Indirizzo

CAP / Città

Provincia – Stato

Cellulare

E- Mail

Licenza ACI Sport

Licenza giornaliera

Patente di guida

Tessera ACI

Concessionario

Team/Scuderia

DATI VETTURA

MARCA:

MODELLO

TARGA GRUPPO

Si ricorda che alle due manifestazioni sono ammesse solo vetture dei gruppi

 BEV – alimentate solamente a batterie

 HEV – ad alimentazione ibrida

 PHEV - Plug in Hybrid Electric Vehicles

 EREV - Extended Range Electric Vehicles

 ICE - Internal Combustion Engine

Bi-fuel/Dual-fuel Metano/Biometano

Bi-fuel/Dual-fuel Gpl.

• Autoveicoli (M1 - Art. 47 C.d.S.)

• Truck (N2 e N3 - Art. 47 C. d. S)

MODALITA DI PAGAMENTO

Tassa di iscrizione Green Challenge Cup: euro 130,00 – Hill Climbing euro 130,00 Iscrizione ad entrambe le gare 200,00 (tutte iva esclusa)

PAGAMENTI DA EFFETTUARSI TRAMITE BONIFICO BANCARIO INTESTATO A:

SI RICHIEDE L’EMISSIONE DELLA FATTURA

La fattura sarà emessa (su richiesta) al concorrente se non diversamente indicato in fase di invio dell’iscrizione

SPEDIRE VIA E-MAIL A:

GEENRACE23@ACIPRATO.IT

Cartaceo: ACI Prato - v.le F.lli Rosselli 195 -59100 PO

Tipologia di licenze valide per la partecipazione alle 2 gare:

Licenza Nazionale grado D (o superiore) Licenza Internazionale grado D (o superiore)

Licenza Nazionale di Regolarità (Moderna o Storica) Licenza di Regolarità Turistica (Moderna o Storica)

Licenza Giornaliera di Regolarità *

*Per il rilascio di questa licenza è necessario presentare in Aci: Patente di guida – Tessera Aci- Certificato medico rilasciato dal medico di base per attività sportiva non automobilistica.

Il sottoscritto concorrente dichiara per sé e per i propri conduttori di avere piena conoscenza del Codice Sportivo Internazionale, del Regolamento Sportivo Nazionale (e le sue Norme Supplementari) e del regolamento particolare di gara, di accettarli senza riserve e di uniformarsi a tutte le prescrizioni in esse contenute. I sottoscritti dichiarano di possedere la preparazione e la perizia necessaria per partecipare a prove del tipo cui la presente iscrizione si riferisce e che la vettura è adatta e in condizioni di affrontare la prova stessa I sottoscritti dichiarano di conoscere perfettamente le difficoltà che la competizione comporta e i rischi che possono derivagli dalla partecipazione; ne accettano la piena responsabilità, sollevando al contempo da questa il Comitato Organizzatore. Dichiarano altresì di ritenere sollevati il Comitato Organizzatore, l'ACI, l'ACI SPORT, l'Ente proprietario delle strade percorse, tutti gli Automobile Club comunque facenti parte dell'organizzazione, nonché gli Ufficiali di Gara e tutte le persone addette all'organizzazione, da ogni responsabilità circa eventuali danni occorsi ad esso concorrente, suoi conduttori, suoi dipendenti o cose, oppure prodotti o causati a terzi o cose da esso concorrente, suoi conduttori e suoi dipendenti. In relazione ai rapporti relativi alla partecipazione alla gara di cui trattasi, i sottoscritti concorrente e conduttori dichiarano di aver preso visione dell’informativa allegata e prendono atto che i dati personali contenuti nella presente domanda di iscrizione saranno trattati per le finalità legate all’amministrazione ed organizzazione della gara.

AUTOMOBILE CLUB PRATO – BANCA DI LUCCA E DEL TIRRENO I-BAN IT70 M0324221 500C C103324221 500C C103013 125
Concorrente /1°Conduttore 2° Conduttore Data e Luogo

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.