SIT5 SPORT

Page 1

SIT Paola Gianotti ultracycler

Origini glaciali e il calore della performance sportiva. Dagli step predefiniti di una carriera nel mondo finanziario il cambiamento e la volata dalla gabbia, in bicicletta.

L’Ultra cycler Paola Gianotti anche quest’anno pre correrà il Giro d’Italia in solitaria e testimonial con la Campagna Sicurezza sulla strada. Paola Gianotti è la donna più veloce del mondo: l’ultra cycler ha infatti conquistato nel 2013 il guiness di velocità nella circumnavigazione del globo e sarà ospite frascatana il giorno precedente la IV tappa del Giro d’Italia 2019 - Frascati 14 maggio (15 maggio V tappa). Lei è di Ivrea, Torino Val D’Aosta, situata al centro di un anfiteatro morenico di origini glaciali con le formazioni più grandi del genere esistente in Europa (Serra d’Ivrea). Ghiacciai e laghi dunque, almeno cinque quelli che circondano Ivrea, e altri vari piccoli specchi d'acqua sparsi che si riconducono ai temi di questa uscita di SIT: A di Acqua e Avventure nel mondo. Lo scorso 2018, come raccontato nel precedente SIT, la campionessa di ultraciclismo gare su lunghe distanze - era partita con la giornalista sportiva Llona kamp toccando le stesse tappe del giro anticipate di un giorno rispetto il calendario della gara ufficiale e portando con loro, almeno virtualmente, Alfonsina Strada: la ciclista emiliana che aveva corso con Girardengo nel ’24, unica donna tra gli uomini. Un progetto di celebrazione e documentazione del ciclismo al femminile (“Alfonsina” Libro e fotoprogetto Llona kamp).

Qusta notizia mi ha spinto a contattarla per intervistarla e conoscere direttamente dalla sua testimonianza l’esperienza e i motivi del suo agonismo, le sue rivoluzioni. “La sfida con la bici, ai limiti del possibile, è il valore che mi ha permesso – spiega – di ripartire dal fallimento della mia impresa, di chiarirmi le idee e cambiare radicalmente”. Tutto ideato in acqua, come racconta, durante un’esercitazione in kayak con una amica alla quale confida il suo progetto, sfidare in solitaria percorrenze di oltre 220 km al giorno: dalle dodici alle 16 ore di pedalata, a 20 km orari, per circumnavigare il mondo.

Le regole del Guiness contemplano un percorso in autonomia logistica, un unico verso in direzione Est, toccare due antipodi, Lima e Bangkok con un Team di supporto tecnico. Avventure in bicicletta, lente immersioni nei paesaggi per record di velocità mondiali: un paradosso che è la migliore metafora di efficace e consapevole veloce lentezza, contro una velocità contemporanea che annulla spesso dettagli e relazioni importanti.

20

SIT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.