Solgenia SCM

Page 1

suite

Scm

Per una pi첫 salda catena del valore.


suite

Scm D all’azienda al consumatore senza ostacoli. “La funzione richiesta ad un sistema di SCM (Supply Chain Management) è quella di organizzare al meglio i processi logistici aziendali: dal ricevimento della merce, al suo stoccaggio in magazzino, dalla definizione dei processi di produzione, alla specifica dei piani di lavoro delle risorse e degli approvvigionamenti, dalla definizione dei piani di manutenzione, alla previsione della domanda di prodotto. Tutto quanto permetta una più fluida gestione della catena del valore che arriva al cliente va ad alimentare un progetto di SCM (Supply Chain Management).” Fonte: Michael Porter

L a s o l u z i o n e c h e r i s o lv e . La riduzione del costo dei processi è la sfida cui le aziende sono continuamente chiamate a rispondere con un costante miglioramento delle performance e l’integrazione dei flussi. La funzione richiesta ad un sistema di SCM è di organizzare al meglio i processi aziendali: dal ricevimento della merce al suo stoccaggio in magazzino, dalla definizione dei processi di produzione alla elaborazione dei piani di approvvigionamento necessari per soddisfare la produzione e le vendite, dalla definizione dei piani di manutenzione delle macchine alla gestione delle manutenzioni stesse. Un progetto di SCM investe tutti gli aspetti legati ad una più fluida gestione del processo e alla rintracciabilità della merce, interessando anche le aree di prelievo e di spedizione della merce nonché quelle del marketing e dell’assistenza. La Solgenia SCM suite realizza una gestione integrata dei flussi che permette di ottimizzare i processi logistici in entrata e in uscita, coordinare le attività di vendita, gestire i servizi post vendita e manutenzione, ottimizzare i processi di approvvigionamento, monitorare i processi di produzione. Attraverso la Solgenia SCM suite, l’azienda collabora efficacemente con le organizzazioni e le risorse coinvolte nel processo di soddisfazione della domanda del cliente finale. La struttura modulare che sottende la suite permette di attivare progressivamente un sistema completo per la gestione integrata della catena del valore, offrendo al contempo numerosi vantaggi sia nella suddivisione temporale dell’investimento, sia nella flessibilità e scalabilità della soluzione.


C o n t ro l l o :

l a p a ro l a d ’ o rd i n e per accedere a tanti benefici.

La Solgenia SCM suite permette di gestire al meglio i processi critici di una organizzazione aziendale - dal ricevimento della merce, allo stoccaggio fino al prelievo - garantendo un efficace controllo delle scorte e delle ubicazioni. Integrando a livello di sistema informativo tutti i punti della catena del valore, la suite assicura uno scambio di informazioni costante e proficuo tra fornitori, processi e mercato, che consente di migliorare operatività, flessibilità e soddisfazione dei clienti. In altre parole, la competitività dell’impresa. L’integrazione ed il controllo dei processi aziendali si traducono in benefici immediati: riduzione dei tempi di consegna e di movimentazione dei prodotti migliore utilizzo degli impianti e delle risorse di produzione diminuzione delle giacenze di magazzino ottimizzazione degli approvvigionamenti m a g g i o re t r a s p a re n z a e visibilità dei dati riguardanti vincoli, saturazione di risorse e utilizzo di materiali tempestività nel rispondere a tutte le variazioni - sia interne che esterne - che impattano sul flusso di approvvigionamento, produzione e delivery. Un ulteriore e rilevante beneficio è rappresentato dalla rintracciabilità della merce e dei carichi, grazie alla rilevazione degli articoli attraverso lettori ottici. Lo stoccaggio, pilotato direttamente da un sistema centralizzato, permette di ridurre i tempi di attraversamento del magazzino e consente un controllo accurato delle scorte. I sistemi di pianificazione beneficiano di questi strumenti, sfruttando anche algoritmi e logiche di riapprovvigionamento dei materiali che portano ad una immediata riduzione delle scorte. I sistemi di produzione, correttamente alimentati, permettono di ottimizzare il flusso e la gestione dei materiali, consentendo un maggiore controllo dell’avanzamento dei processi e la visibilità in tempo reale delle attività. Gli strumenti di simulazione permettono di delineare differenti scenari di produzione offrendo al responsabile del settore la possibilità di modificare e gestire i processi produttivi.


suite

Scm U no

strumento semplice per soluzioni complesse.

Il configuratore per i prodotti speciali di Solgenia rappresenta uno strumento di estrema utilità per tutte le aziende nelle quali il prodotto finito si compone di una notevole varietà di gamme e modelli tali da scoraggiare a priori un tentativo di precodifica dei prodotti stessi. La soluzione coniuga la necessità di rispondere tempestivamente ed efficacemente alla domanda del mercato con la possibilità di offrire al cliente u n p ro d o t t o “ a m i s u r a ” d e l l e s u e p re f e re n z e e d e s i g e n z e . Mediante la combinazione guidata delle varianti che caratterizzano dei prodotti neutri, la soluzione è in grado di mantenere alto il grado di personalizzazione dei prodotti e contemporaneamente, il livello di s t a n d a rd i z z a z i o n e e d o t t i m i z z a z i o n e d e i p ro c e s s i p ro d u t t i v i . Il configuratore permette di creare nuovi prodotti ottimizzando le configurazioni di vendita: eliminando le complessità o le ripetizioni di codici articolo e distinte base, agevola, infatti, il lavoro di chi progetta e vende soluzioni complesse. L’inserimento dell’ordine del cliente avviene in modo immediato attraverso la selezione delle opzioni (presentate sottoforma di domande) tra cui il cliente può scegliere e che sono state pre-definite da un ufficio tecnico che ha verificato e impostato vincoli e fattibilità. Il risultato dell’operazione è la creazione automatica di una riga d’ordine contenente la configurazione selezionata. La selezione delle opzioni disponibili, necessaria per la configurazione, assicura che il prodotto scelto dal cliente sia e ff e t t i v a m e n t e re a l i z z a b i l e . Lo strumento cardine per la configurazione è la cosiddetta matrice di fattibilità che definisce gli ambiti di libertà concessi all’utente nelle scelte. Quest’ultima permette, inoltre, di legare alle singole caratteristiche selezionate dal cliente un prezzo da applicare, che concorre alla definizione del prezzo finale del prodotto.


D a una grande pianificazione derivano grandi profitti. La soluzione Solgenia per la gestione della produzione consente una ottimale pianificazione e schedulazione delle attività produttive tenendo conto delle scadenze, delle priorità, delle risorse impiegabili, della capacità produttiva degli impianti e dei tempi di lavorazione. Attraverso appositi connettori, la soluzione individua gli ordini di produzione presenti nel sistema ERP aziendale e li schedula distribuendo il carico sulle risorse disponibili in base ai vincoli e alle politiche impostati, con il vantaggio di ottimizzare il rendimento e la produttività dei reparti produttivi, rispettare i tempi di consegna e contenere i costi. Lo schedulatore permette, inoltre, di costruire e gestire un modello del sistema produttivo e delle attività da pianificare, il più possibile rispondente alle caratteristiche aziendali, su cui effettuare simulazioni ed intervenire per cercare di limitare e gestire al meglio gli imprevisti. Nella configurazione del modello è possibile: gestire simultaneamente più stabilimenti, rispettando l’eventuale suddivisione in reparti, sottoreparti e isole di produzione definire le risorse che operano in parallelo svolgendo contemporaneamente più operazioni specificare la disponibilità nel tempo delle risorse utilizzando appositi calendari impostare le date di consegna e la disponibilità dei materiali. La costruzione del piano di produzione tiene conto dell’insieme delle fasi di lavorazione collocate secondo un ordine di priorità, e c o n s e n t e d i c o n t ro l l a re l o svolgimento delle operazioni, intervenire su di esse per apportare eventuali modifiche, valutare la qualità della schedulazione effettuata sulla base di dati storici e statistici, stimare l’incidenza di variazioni, interruzioni, ritardi e indisponibilità.

T utto può cambiare. In meglio. Lo schedulatore a capacità finita di Solgenia permette di definire vari modelli aziendali e scenari di simulazione, attraverso i quali testare gli effetti di ogni possibile cambiamento nei reparti o nei piani produttivi. Modificando calendari, date, disponibilità delle risorse, tempi di consegna, è possibile verificare l’efficacia dei piani produttivi in un determinato periodo di tempo. L’utilità di questa funzionalità è ampliata dalla possibilità di effettuare simulazioni parallele di scenari multipli, in modo da scegliere sempre quello migliore e più rispondente alle strategie aziendali. Le simulazioni, salvate in formato standard XML, possono essere pubblicate sul web e condivise - rispettando i necessari livelli di sicurezza - con altri utenti anche in stabilimenti remoti.


suite

Scm I nformazione

i n t e m p o re a l e .

La soluzione Solgenia per il monitoraggio della produzione permette l’acquisizione, la consuntivazione e l’analisi dei dati di lavorazione, assicurando un costante e preciso controllo delle fasi produttive, la piena tracciabilità degli eventi e dei lotti. La possibilità di seguire in tempo reale l’avanzamento di ogni fase di lavorazione e monitorare l’efficienza produttiva delle risorse impiegate, consente di rilevare tempestivamente eventuali anomalie o ritardi, adeguare i piani di produzione allo stato di avanzamento effettivo e alla disponibilità delle risorse. Ciò genera tangibili vantaggi sulla qualità del servizio fornito ai clienti, grazie ad informazioni precise sui tempi di realizzazione e sulle date di consegna. La raccolta puntuale di informazioni di fabbrica aggiornate permette, infatti, di tracciare tutte le operazioni, individuare con tempestività gli scostamenti rispetto a quanto schedulato, rilevare warning e allarmi (es. in caso di fermo macchina). L’acquisizione dei dati avviene automaticamente tramite dispositivi di campo ed è integrabile con l’input manuale effettuato dall’operatore direttamente a bordo macchina attraverso terminali wireless o PC industriali. L’utilizzo abbinato di elementi di identificazione quali i codici a barre e RFID, permette la piena e completa tracciabilità dei lotti di materie prime e semilavorati. Grazie alla soluzione Solgenia per il monitoraggio della produzione, l’azienda dispone di un vero e proprio cruscotto di controllo sulla produzione in grado di restituire - istantaneamente e con grande precisione - informazioni omogenee e complete sulle p e r f o r m a n c e d e i re p a r t i e l’efficienza delle risorse. I dati di fabbrica raccolti possono essere oggetto di successiva analisi da parte del management per misurare il rendimento delle risorse ed individuare eventuali elementi critici - scostamenti, inefficienze, colli di bottiglia, sprechi - sui quali intraprendere azioni correttive e di miglioramento.


U na task force al vostro servizio. La suite Solgenia presenta funzionalità avanzate per la manutenzione di impianti, macchine e attrezzature che consentono di organizzare, rilevare e controllare tutti gli interventi sulle risorse produttive. La soluzione assicura un’esatta conoscenza dell’efficacia operativa di ciascun componente aziendale e una ottimale programmazione delle attività di manutenzione, con il vantaggio di ridurre notevolmente gli interventi straordinari e di urgenza e limitare l’incidenza degli imprevisti sul rendimento degli impianti. Una vasta gamma di funzionalità permette di pianificare gli interventi, tracciarne la storia, monitorare l'esecuzione delle operazioni (operatori, ore, causali, sequenza delle operazioni, ricambi impiegati, parti sostituite, ecc.) ed interagire automaticamente con i manutentori sia interni che esterni per attivare azioni metodiche e coordinate ed evitare ripercussioni sulla programmazione della produzione. Il calendario delle manutenzioni programmate può essere filtrato secondo le esigenze: per data, tipologia di intervento o di impianto, manutentore, durata dell'intervento stesso. Oltre alla corretta gestione della manutenzione programmata, la soluzione permette di gestire al meglio anche gli eventi e gli interventi straordinari attraverso la creazione di schede tecniche di intervento per ciascun componente degli impianti. In ogni scheda sono raccolte informazioni su data e costi di acquisto, for nitore, ricambi specifici e strategici, operatori addetti all’intervento, costi totali dell’installazione o della sostituzione, guasti verificatisi ed operazioni effettuate. L’analisi dello storico degli eventi e degli interventi, permette di intraprendere azioni preventive in grado di limitare i rischi di guasti e interruzioni, ridurne notevolmente i tempi, i costi e le ripercussioni. La soluzione gestisce l’interazione con i manutentori sia interni che esterni, generando ed inviando automaticamente gli ordini di riparazione e manutenzione agli operatori interessati, attraverso i moderni strumenti di office automation: e-mail, fax, sms. La perfetta integrazione con i più comuni sistemi gestionali, permette di ottimizzare la gestione del magazzino attraverso la movimentazione automatica del magazzino in tempo reale e la segnalazione degli eventuali sottoscorta.


suite

Scm L a teoria che migliora la pratica. La gestione delle attività di manutenzione avviene attraverso un ciclo documentale dedicato che prevede la redazione di ordini di manutenzione, prelievi per manutenzione e rapporti di manutenzione. La generazione degli ordini è automatica; oltre ad essere stampati possono essere inviati via e-mail, fax o sms, per rendere immediata l’interazione anche con i manutentori esterni. La versatilità delle schede tecniche e la precisione del sistema permettono di migliorare continuamente l’efficienza e l’affidabilità di ogni macchina e di ogni impianto, con il conseguente incremento della produttività e del rendimento dell’intero sistema produttivo. Nella scheda tecnica è indicata per ogni possibile componente ed in funzione del tipo di intervento manutentivo, la lista delle parti di ricambio necessarie e di quelle probabili per l’intervento. Grazie alla perfetta integrazione con i più comuni sistemi gestionali, in fase di emissione dell’ordine è possibile verificare l’effettiva disponibilità in magazzino di tali ricambi e segnalare eventualmente insufficienze o sottoscorta. L’integrazione con i sistemi Erp permette, inoltre, di ottimizzare la gestione del magazzino: la registrazione dell’avvenuta manutenzione permette, infatti, di movimentare automaticamente ed in tempo reale il magazzino degli articoli di ricambio. Il controllo è ripetibile anche in prossimità della fermata per l’intervento, in modo da evitare inutili dispersioni di risorse ed energie e lunghi tempi di fermo. Lo storico delle attività di riparazione e manutenzione costituisce una preziosissima base di dati da analizzare per cercare di migliorare la programmazione degli interventi e l’efficienza degli impianti, delle macchine e delle attrezzature. L’analisi dettagliata ed approfondita degli eventi, degli intervalli di manutenzione programmata, delle interruzioni e delle operazioni effettuate, consente di individuare le cause di guasti e fermi macchina ed agire preventivamente sui calendari e sulle modalità di intervento al fine di ridurre al minimo ogni possibile imprevisto e mantenere elevati livelli di efficienza operativa e rendimento delle risorse.


Un

magazziniere modello.

La soluzione Solgenia per l’automazione della logistica di magazzino permette di organizzare al meglio le attività di movimentazione, stoccaggio, prelievo e spedizione delle merci e dei materiali. La soluzione automatizza le principali operazioni di magazzino - carico, scarico e trasferimento di prodotti, prelievi di produzione e attività di conto lavoro – con il vantaggio di razionalizzarne l’esecuzione e ridurre al minimo le possibilità di errore. Si compone di un sistema centrale e una rete di terminali che trasmettono i dati relativi alle principali operazioni di magazzino in radiofrequenza (con collegamento al server tramite access point) o in modalità batch tramite cradle a interfaccia seriale. Grazie alla registrazione in anagrafica dei terminali a disposizione dell’azienda, tutte le operazioni di trasmissione e ricezione dei dati passano per una fase di identificazione automatica del dispositivo connesso, la cui attività diventa perciò monitorabile in tempo reale. Le informazioni acquisite dai lettori laser permettono di tenere traccia delle operazioni effettuate, di aggiornare automaticamente lo stato e il contenuto dei documenti movimentabili, di intraprendere tempestivamente le azioni più adeguate per far fronte a eventuali situazioni di criticità. La soluzione Solgenia per la logistica di magazzino consente, inoltre, di definire una rappresentazione fisica (per ubicazione) e logica (per area) dei magazzini. La rappresentazione logica della struttura aziendale attraverso un modello grafico sottoforma di struttura ad albero, permette di ottimizzare il flusso documentale adattandolo alle proprie esigenze, alla propria organizzazione ed alle proprie risorse. Per ogni magazzino inserito in anagrafica è possibile specificare le aree che lo compongono ed effettuare modifiche in qualsiasi momento. Se l’azienda è organizzata in più magazzini, viene definito un modello ad albero per ciascuno di essi e il processo di modellazione può essere effettuato per più magazzini contemporaneamente; gli ultimi livelli dell’albero possono essere associati alle ubicazioni degli articoli.


suite

C osa, dove, quando: tre mosse per un prelievo perfetto. Le funzionalità di picking incluse nella soluzione per l’automazione della logistica consentono la gestione dei prelievi di articoli, merci e materiali per spedizione. Una volta acquisite le liste di prelievo dal sistema gestionale, è possibile visualizzare le informazioni relative a ubicazione/articolo/quantità. La soluzione consente, inoltre, di scomporre la lista dei prelievi di partenza in sottoliste, sulla base delle aree di appartenenza delle ubicazioni stesse. La definizione delle ubicazioni dalle quali prelevare ciascuno degli articoli richiesti, e delle sottoliste di prelievo in base alle aree di appartenenza delle ubicazioni, avviene tenendo conto delle giacenze. Dal documento di origine sono generati, automaticamente o manualmente, uno o più documenti trasmessi ai lettori laser e contenenti la lista dei materiali e le indicazioni per prelevarli. La consolle di comunicazione con i dispositivi di lettura laser consente il monitoraggio in tempo reale delle attività di prelievo permettendo di intraprendere tempestivamente le azioni più adeguate per far fronte a eventuali situazioni di criticità.

A d ogni prodotto il suo packing. La soluzione Solgenia per l’automazione della logistica propone delle funzionalità avanzate per la gestione della fase di packing dei prodotti. La gestione del packing consente di definire la composizione dei colli per la spedizione in maniera automatica e quindi ottimizzata, oppure in modalità completamente manuale. Attraverso semplici operazioni gli operatori di magazzino possono costruire le strutture degli imballi oppure modificare quelle generate tramite le funzionalità di packing automatico. L’operatore può comporre gli imballi per la spedizione in maniera rapida e intuitiva: gli articoli non ancora imballati che compongono il documento sono evidenziati in una lista, affiancata da una seconda lista contenente le tipologie di imballi predefinite e quindi utilizzabili per le spedizioni. Nel caso in cui l’azienda non basi le operazioni di packing su tipologie di imballi predefinite, gli utenti possono definire nuovi tipi di imballi indicandone le caratteristiche principali, quali il peso e le dimensioni. Attraverso funzionalità specifiche per la generazione automatica dei colli per le spedizioni, gli articoli vengono opportunamente distribuiti nei contenitori al fine di ottimizzare l’occupazione dello spazio a disposizione e minimizzare i costi di spedizione.

Scm


I l più efficiente servizio di intelligence al servizio del management. La disponibilità di strumenti di analisi dei dati e reporting ad ogni livello aziendale - dal manager al singolo operatore di processo - permette di disporre di informazioni estremamente utili per migliorare l’efficienza e l’operatività dei processi produttivi. Attraverso la definizione e il monitoraggio di indicatori di performance, la soluzione per l’analisi dei dati di Solgenia permette di controllare l'andamento dell'azienda, misurare le performance dei processi operativi, delle aree funzionali e delle attività individuali, confrontare le prestazioni effettive e di obiettivo dell’azienda e di ogni singolo processo. conoscenza dettagliata dei processi, delle attività e delle risorse consente al management e all’esecutivo di individuare carenze strutturali, anomalie e inefficienze, la cui tempestiva localizzazione costituisce il punto di partenza per l’elaborazione di piani e strategie più efficaci. La disponibilità e condivisione di informazioni chiare, aggiornate e univoche sugli andamenti costituiscono un prezioso supporto per l’adozione di strutture e modelli produttivi più efficienti, in grado di raggiungere livelli di qualità del servizio più elevati e rispondere più

D emand

Planning. Il futuro è un piano da condividere. La soluzione per l’analisi dei dati di Solgenia combina potenti algoritmi di previsione e di analisi dei dati di vendita con informazioni provenienti dalla rete commerciale. Avanzate tecniche di collaborative forecasting consentono a tutti gli attori e alle funzioni coinvolte (vendite, marketing, responsabili, agenti) di condividere dati e informazioni relativi al mercato, ai cambiamenti nelle offerte di prodotti o ai margini, e concordare un piano di domanda come base per l'impegno futuro. Lo stesso piano può essere visto da ciascun utente secondo la propria prospettiva rispetto al mercato, aggregando i dati per prodotto, canale o arco temporale. È possibile valutare i valori economici e i volumi di vendita, correlando le previsioni della domanda con le attività di budgeting. I piani possono essere definiti secondo i seguenti parametri: caratteristiche commerciali, produttive e logistiche dei prodotti brand, aree geografiche, canali di vendita, catene distributive volumi storici e previsionali, costi, prezzi, margini, sconti. La soluzione per l’analisi dei dati migliora il livello di servizio e della collaborazione con i clienti e la rete commerciale, incrementa la redditività grazie alla riduzione delle giacenze di magazzino e degli scarti, migliora la capacità di budgeting, previsione e pricing, offre un miglior supporto nelle fasi di lancio sul mercato di un nuovo prodotto o di un nuovo brand.


suite

Scm A cquistare on line. La soluzione Solgenia per la gestione elettronica del processo di approvvigionamento consente l’approvazione dell’ordine, la scelta del fornitore, la contrattazione delle principali condizioni di acquisto. Le operazioni di ricerca dei fornitori, ricezione delle offerte, consultazione di cataloghi, contrattazione sugli ultimi prezzi vengono gestite velocemente attraverso una richiesta di offerta inviata ai fornitori selezionati e ritenuti più affidabili. I fornitori accedono al sistema attraverso un meccanismo di autenticazione protetto da login e password ed un semplice browser, senza dover installare alcun software particolare. I vantaggi risiedono nell’automatizzazione dei processi di richiesta e di ottenimento delle offerte, nel miglioramento del controllo sugli acquisti, nella riduzione delle attività operative legate agli acquisti. L’intero processo di procurement risulta ottimizzato con evidenti vantaggi in termini di efficienza e rapidità.

V endere on line. La soluzione Solgenia per la gestione degli ordini di vendita assicura l’esecuzione e il controllo in remoto - attraverso Internet o cellulare – di tutte le fase di un ordine: dalla consultazione dei listini, al controllo della disponibilità, dall’inserimento dell’ordine all’accettazione o alla modifica in tempo reale. a rete commerciale può effettuare i propri ordini on line definendo articoli, quantità desiderata e data di consegna. Una funzione di controllo ha il compito di verificare la disponibilità del prodotto alla data di consegna richiesta, confermandola o proponendo un eventuale piano di evasione alternativo. La gestione delle attività di vendita direttamente sul campo comporta notevoli vantaggi in termini di miglioramento dei rapporti con i canali commerciali quali agenti, rivenditori e distributori ed evidenti riduzioni nei costi. La gestione del commercio elettronico si basa sulla consultazione di un catalogo virtuale dinamico e personalizzato, costruito in funzione dell’utente che lo consulta. Il risultato di ogni ricerca effettuata p re s e n t a l a d e s c r i z i o n e e l’immagine del prodotto, la disponibilità dello stesso, il codice ad esso associato, documenti correlati nonché una serie di informazioni personalizzate per l’utente. Risulta possibile monitorare il comportamento dei consumatori, sondare le loro preferenze, anticipare i loro bisogni fornendo sempre la risposta più adeguata e la soluzione migliore.


N on

si può dare di più.

I punti di forza della Solgenia SCM suite: Maggiore produttività, grazie all’incremento del business e riduzione dei costi, all’immediata reperibilità delle informazioni, alla condivisione delle stesse, alla collaborazione dei team aziendali. Minori costi, grazie ai ridotti tempi di implementazione del software e di formazione per gli utenti e ad un rapido ritorno sugli investimenti. E’ garantita la distribuzione automatica degli aggiornamenti con minori costi di gestione. Adattabilità, grazie all’estrema flessibilità e alla facilità di personalizzazione si adatta perfettamente alle specifiche esigenze aziendali. Massima integrazione con tutte le soluzioni della software suite Solgenia, con i più diffusi software di produttività aziendale e di Office Automation, e con le fonti dati esistenti. Facilità di utilizzo, grazie ad una interfaccia grafica semplice ed intuitiva, altamente personalizzabile e configurabile a seconda delle necessità e delle mansioni degli operatori. Accesso senza limiti, grazie alla possibilità di utilizzare l’applicativo in qualsiasi luogo ed orario collegandosi ad un semplice browser.

Caratteristiche tecniche e requisiti di installazione: Server: architetture Intel compatibili, sistemi operativi server Microsoft o Linux*, requisiti hardware variabili in base al numero di utenti. Client: architetture Intel compatibili, sistemi operativi per client Windows o Linux*, Internet Explorer o Firefox, minimo 128 Mb Ram, spazio disco in dipendenza dei moduli selezionati. *non tutti i moduli potrebbero essere già disponibili per tale sistema operativo.

Tutti i marchi citati sono stati regolarmente registrati dai legittimi proprietari.


numeroverde 800.575.565

SOLGENIA SPA info@solgenia.com

www.solgenia.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.