

Smart Home: la nuova generazione
Eventi 2025
Trasferimento sostenibile delle conoscenze con Sonepar
Rete WLAN ingrana la 7ª marcia
Illuminazione
Un futuro luminoso per l’ospedale di Menziken
Editoriale Nuovi standard, nuove possibilità
Care lettrici e cari lettori,
il nostro settore non si ferma mai. L’innovazione tecnologica ci spinge sempre più avanti e ci consente soluzioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Uno sviluppo particolarmente interessante è avvenuto in ambito Smart Home con il nuovo standard Matter, che rende il controllo dei sistemi domotici ancora più semplice e compatibile con i dispositivi di diversi marchi. Finalmente gli utenti non dovranno più chiedersi quali apparecchi possono operare insieme, perché Matter li fa comunicare con una lingua comune. Il potenziale di questo standard non si limita però all’ambito privato, come possiamo leggere nella nostra relazione tecnica.
Anche per la tecnologia di rete ci troviamo davanti a una rivoluzione: il Wi-Fi 7 offre trasmissioni straordinariamente più veloci e una migliore connettività. La nostra relazione tecnica illustra le novità più importanti e la loro rilevanza per l’impiego professionale.
Il progresso tecnologico può essere applicato però anche nelle ottimizzazioni mirate. Ne è un esempio il risanamento dell’ospedale di Menziken, in cui è stato possibile migliorare l’efficienza energetica e incrementare fortemente il comfort sia per i pazienti che per il personale. Questo progetto dimostra chiaramente quanto le soluzioni d’illuminazione personalizzate di Sonepar possano facilitare il lavoro quotidiano.

Il trasferimento delle conoscenze è di fondamentale importanza per Sonepar. Dal 2021 completa la nostra rivista clienti il quiz Sonepar, curato da Pascal Canova di BAWI con grande competenza e passione. Potrete finalmente scoprire chi si cela dietro ai rompicapo proposti e la visione che lo muove.
Serviamo i nostri clienti con tecnologie innovative, conoscenza e competenza, ma anche con soluzioni che li agevolano sul lavoro. Per questo abbiamo ottimizzato il processo di ordinazione nel Webshop Sonepar, ad esempio rendendo più flessibili i pagamenti grazie ai metodi digitali. Inoltre abbiamo introdotto nuove regole per i resi, con la registrazione digitale che offre maggiore trasparenza ed efficienza.
Nuove tecnologie, relazioni tecniche su applicazioni pratiche, servizi ottimizzati: nella nostra rivista trovate questo e tanto altro ancora. Sperando che questi contenuti possano esservi d’ispirazione per il vostro lavoro, vi auguro buona lettura!
I miei più cordiali saluti,
David von Ow CEO
Il futuro sarà di chi sa capire e sfruttare le possibilità che offrono le nuove tecnologie.
Bill Gates (fondatore di Microsoft)

In questo giornale troverete le seguenti icone, che vi condurranno ai prodotti del negozio, ai contenuti video o a ulteriori informazioni. Shop
Video
Ulteriori informazioni i Download
6 Focus I mondi della casa intelligente si uniscono
14 Rete WLAN ingrana la 7ª marcia

Più trasparenza con la registrazione digitale

26 News dai produttori
Smart Home
Sensori di movimento/luci
Illuminazione
Domotica
Dispositivi di commutazione e protezione
Materiali per installazioni
48 Sonepar assistenza
Pagamenti digitali nel Webshop
50 Eventi
Trasferimento sostenibile delle conoscenze con Sonepar
56 Sonepar assistenza
Attuale Primavera
58 Sonepar assistenza
Mondo dei Premi Primavera
60 Sonepar interno
Chi è EHS Switzerland AG
62 Sonepar interno
Nuovi volti nel reparto Vendite
64 Sonepar interno
40 anni di Giuseppe Bianchi
52
Sonepar assistenza
Novità dei marchi esclusivi


20
Illuminazione
Un futuro luminoso per l’ospedale di Menziken
66 Dipendenti di lunga data
Vogliamo ringraziare e congratularci
68 Quiz Sonepar
Metti alla prova le tue conoscenze e vinci!

La Smart Home di ultima generazione
Far dialogare tra loro dispositivi domotici di marchi diversi non è mai stato un compito semplice. Ma con il nuovo standard Matter le cose stanno per cambiare, rivoluzionando il modo in cui si gestisce digitalmente la casa intelligente. Olivier Steiger, professore di automazione degli edifici e Internet of Things, spiega i vantaggi che questa novità può offrire.
Quando si intende realizzare o ampliare una Smart Home, sorgono spontanee alcune domande: quali apparecchi posso combinare? Di quante app ho bisogno per controllarla? Il nuovo standard per Smart Home, sviluppato da oltre 200 tra le maggiori aziende tecnologiche, tra cui Apple, Google e Amazon, aiuterà a rispondere a queste domande. Si tratta di uno standard unificato che consente di connettere dispositivi domotici di diversi produttori e controllarli tramite un’unica app. Dalla sua introduzione alla fine del 2022, Matter continua a essere perfezionato e a diventare sempre più rilevante, non solo in ambito privato, ma anche nell’automazione di edifici ad uso professionale.
Signor Steiger, come valuta il grado di maturità tecnica dello standard Matter per l’automazione degli edifici in ambito professionale?
Matter è ancora uno standard giovane, focalizzato principalmente sul settore Smart Home. Tuttavia, con le ultime
versioni 1.3 e 1.4, sono state introdotte funzioni importanti, come il monitoraggio e la gestione dell’energia, oltre al controllo di pompe di calore, stazioni di ricarica e accumulatori. Questi sviluppi rendono Matter interessante anche per le applicazioni professionali.
Cosa significa per lo sviluppo della domotica che giganti tecnologici come Apple, Google e Amazon si siano accordati per uno standard comune? È un’evoluzione importante, perché dimostra quanto stia crescendo la rilevanza dell’automazione degli edifici, sia per le grandi multinazionali tech che per il vasto pubblico. Segue la tendenza di creare valore attraverso il software, aggiungendo nuove funzioni mediante aggiornamenti senza dover sostituire l’hardware esistente. In questo contesto, i giganti tecnologici possono avere un vantaggio rispetto ai fornitori tradizionali di domotica, contribuendo a rendere il mercato più dinamico.

Prof. Dr. Olivier Steiger Ingegnere elettrotecnico diplomato ETH, da nove anni professore per l’automazione degli edifici e Internet of Things (IoT) alla scuola universitaria di Lucerna. È a capo di un gruppo di undici ricercatori che si occupa dei temi dell’elettrotecnica negli edifici e di domotica.
«L’automazione degli edifici è diventata una tecnologia importante, sia per le grandi multinazionali tech che per il vasto pubblico.»
Prof. Dr. Olivier Steiger
Che ruolo svolge Matter rispetto a standard affermati come KNX nell’automazione degli edifici professionali?
KNX continuerà a essere la soluzione preferenziale in ambito professionale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni mirate a realizzare una soluzione domotica completa. Matter, invece, si affermerà nell’ambito delle soluzioni IoT (Internet of Things, n.d.r.), consentendo un’integrazione e una messa in funzione semplice e unitaria dei dispositivi Matter, sfruttando reti wireless esistenti come WLAN o la tecnologia di rete per Smart Home Thread. Questo rende Matter e altre soluzioni IoT particolarmente interessanti per l’integrazione in strutture già esistenti. Benché Matter sia stato sviluppato principalmente per l’ambito residenziale, le sue funzionalità si prestano anche agli immobili destinati ad altri usi. Ritengo quindi che Matter potrà avere un ruolo anche in ambito professionale, soprattutto in strutture
commerciali e pubbliche, come uffici, scuole ed enti amministrativi.
Quali vantaggi offrono i sistemi standardizzati quali Matter e KNX rispetto a sistemi proprietari ai fini dell’interoperabilità e della facilità d’utilizzo?
Dal punto di vista dell’interoperabilità, i sistemi standardizzati offrono vantaggi evidenti, poiché permettono l’integrazione di dispositivi di diversi produttori. Questo significa che, se un fornitore non dovesse più offrire determinati componenti o funzioni, sarebbe comunque possibile sostituirli con alternative compatibili di altri marchi. Per quanto riguarda la facilità d’uso, invece, non vi sono grandi differenze tra sistemi standardizzati e proprietari, poiché tutto dipende dalla qualità della pianificazione e della realizzazione. Un vantaggio di Matter, così come di molti sistemi proprietari, è che la configurazione iniziale segue una procedura unitaria.

Quali sono le potenzialità offerte da Matter 1.4 per la gestione dell’energia negli edifici?
Le opportunità sono enormi. I sistemi di gestione dell’energia permettono di monitorare i consumi e identificare possibili risparmi. Inoltre, coordinano l’interazione tra impianti solari, pompe di calore e auto elettriche, ottimizzando così l’uso dell’energia solare autoprodotta. Questo contribuisce ad alleggerire la rete elettrica, evitando picchi di carico.
Come contribuiscono al risparmio energetico gli standard per smart building?
Sistemi di comunicazione per le reti di automazione e il controllo degli edifici, come Matter, KNX, DALI e in parte anche LoRaWAN, permettono alla domotica di operare in base al reale fabbisogno. Ad esempio, il riscaldamento può abbassarsi automaticamente quando gli ambienti ricevono calore dal sole,

mentre ventilazione e illuminazione si attivano solo in presenza di persone. Grazie a questa gestione intelligente, è possibile ridurre i consumi energetici fino al 30%, con un conseguente abbattimento delle emissioni di CO2
Quanto è sicuro Matter rispetto ai classici sistemi di automazione degli edifici?
La sicurezza è stata considerata sin dalla fase di sviluppo e Matter promette un elevato livello di protezione: il sistema può operare localmente, anche senza connessione a internet, rendendo più difficili gli attacchi esterni. Ogni dispositivo Matter dispone di un certificato proprio per garantire connessioni sicure. Inoltre, i dati rilevanti degli apparecchi vengono memorizzati in una blockchain. In questo modo, Matter risulta più avanzato rispetto ad alcuni altri standard. Tuttavia, non è ancora del tutto chiaro come vengano gestiti i dati negli ecosistemi Matter come
Apple HomeKit, Google Home, Amazon Alexa o Samsung SmartThings.
Quali precauzioni di sicurezza conviene adottare con le installazioni Matter?
È fondamentale eseguire aggiornamenti regolari e utilizzare password complesse. Inoltre, è consigliabile accedere da remoto tramite un centro di automazione, ad esempio utilizzando una connessione VPN. Un’ulteriore misura di sicurezza è configurare reti separate per i dispositivi Smart Home.
Quali sono i vantaggi offerti dallo standard Matter agli integratori di sistema e agli elettricisti installatori nelle diverse tipologie di edifici? Lo standard Matter permette di accedere a un’ampia gamma di dispositivi certificati compatibili di diversi produttori e, sempre più, a strumenti di pianificazione e materiali di formazione specifici. Le applicazioni spaziano dalle
Cosa significa «proprietario»?
Un sistema proprietario appartiene a un unico produttore, il quale determina autonomamente con quali altri apparecchi possa operare. Di conseguenza, tali sistemi sono compatibili solo con un numero limitato di apparecchi, cioè solo con quelli autorizzati dal produttore in questione.
Cos’è l’interoperabilità?
L’interoperabilità indica la possibilità che diversi dispositivi e sistemi possano operare insieme senza problemi, sebbene siano di produttori diversi.
funzioni automatiche di illuminazione e l'ombreggiamento alla gestione dell’energia. Tuttavia, è necessario valutare caso per caso se Matter sia la scelta più adatta: le funzioni richieste devono rientrare nello standard e i prodotti devono essere disponibili sul mercato. Se l’affidabilità e la continuità operativa sono prioritarie, è preferibile optare per sistemi via cavo, poiché le soluzioni wireless e i dispositivi Matter a batteria sono più suscettibili a interferenze.
Quali nuove opportunità commerciali può offrire Matter alla vendita all’ingrosso di materiali elettrici?
Matter si rivolge principalmente al mercato delle Smart Home, raggiungendo così un ampio pubblico. Di conseguenza, anche il commercio all’ingrosso ne trae vantaggio. Tuttavia, penso che le maggiori potenzialità si trovino soprattutto nel campo dei servizi correlati, come la consulenza nella scelta di prodotti e sistemi, l’implementazione e la formazione. Anche soluzioni complete e preconfigurate per il commercio al dettaglio, come il concetto di «Smart Home in a Box», potrebbero risultare interessanti.
Ritiene ci possa essere il rischio che le multinazionali tecnologiche arrivino ad esercitare un influsso eccessivo sulla nostra domotica?
Il rischio esiste, soprattutto nel settore delle Smart Home, dove già oggi molte funzioni domotiche sono gestite tramite le piattaforme di Apple, Google e altri colossi. Dal controllo dell’illuminazione alla regolazione del riscaldamento, fino ai sistemi di accesso, queste aziende raccoglierebbero dati sull’utilizzo, e il
loro software potrebbe influire sul nostro comfort e sulla sicurezza. Tuttavia, gran parte della tecnologia per l’automazione degli edifici continua a essere installata e gestita da professionisti, come per i riscaldamenti centralizzati e i sistemi di ventilazione. Le aziende tecnologiche non possiedono il know-how tecnico né la rete di vendita specializzata. Questo, in linea di massima, non dovrebbe cambiare nel prossimo futuro.
Come si posizionano i produttori tradizionali di sistemi domotici in questo nuovo contesto?
I produttori tradizionali hanno vantaggi chiari, come la competenza tecnica e applicativa, canali di vendita consolidati e una solida base di clienti. Questi sono punti di forza essenziali, soprattutto nei settori professionali come quelli delle applicazioni sofisticate in laboratori, ospedali, centri di calcolo e nell’industria. Tuttavia, le aziende già affermate sul mercato dovrebbero anche saper cogliere le opportunità offerte dai grandi player tecnologici, ad esempio nel campo dell’IoT, e integrarle quando possibile nel loro portfolio.
Dove prevede possano emergere i maggiori potenziali di sviluppo dello standard Matter nei prossimi tre–cinque anni?
Il maggiore potenziale risiede probabilmente nell’applicabilità pratica. Questo standard offre già una base solida per molte applicazioni, come i sistemi di protezione solare, la gestione dell’energia, i processi di ricarica e le funzioni di sicurezza. Il passo successivo sarà ampliare lo standard per supportare automazioni più avanzate, mantenendo
comunque un livello di complessità gestibile. Tuttavia, questo dipenderà più dai produttori che dallo standard stesso. Un altro sviluppo chiave potrebbe essere l’integrazione di nuove categorie di dispositivi, come i wearables (apparecchi elettronici indossabili come gli smartwatch o i fitness tracker, n.d.r.).
Cosa manca ancora a Matter per lei?
Al momento mancano soprattutto i prodotti sul mercato, nonostante il logo Matter stia comparendo sempre più frequentemente nel commercio all’ingrosso. La messa in funzione degli apparecchi potrebbe essere semplificata: pur essendoci linee guida standardizzate chiare, il processo nella pratica risulta ancora abbastanza complesso. Inoltre, sarebbe utile raggiungere una durata maggiore delle batterie per determinati dispositivi, come gli attuatori motorizzati, sebbene questo comporti inevitabilmente alcune sfide tecniche.
Panoramica: KNX vs. Matter
Caratteristica
Consorzio/ Organizzazione
Topologia
KNX Association (knx.org) – oltre 500 produttori in tutto il mondo, standard internazionale (norme ISO/IEC e EN)
Sistema bus (KNX TP), radio (KNX RF), comunicazione su base IP (KNX IP)
Comunicazione È un sistema completamente distribuito, in parte privo di un punto centrale di vulnerabilità
Funzionalità
Compatibilità
Non richiede alcun controller, quindi non vi sono limiti alle possibilità di espansione di un sistema KNX con altre funzionalità KNX
Standard unitario con processo di certificazione, compatibile con molti produttori e sistemi
Connectivity Standards Alliance (CSA) – oltre 600 membri, tra cui Apple, Google, Amazon
Su base IP (Matter over Wi-Fi, Thread, Ethernet)
Finora gli apparecchi comunicano sempre attraverso i controller dei singoli ecosistemi. Se un controller si guasta, i dispositivi non possono più comunicare tra loro
Le funzioni sono supportate differentemente nei diversi controller ed ecosistemi, ad esempio le lamelle delle veneziane possono essere controllate nell’ecosistema A ma non in quello B
Standard unitario con processo di certificazione, elevata interoperabilità grazie all’ampio consorzio di produttori (Apple, Google, Amazon ecc.)
Controllo e funzionamento
Sicurezza
Controllo locale, possibile gateway per connessione con cloud
Sicurezza grazie al cablaggio fisico, comunicazione cifrata
Gruppo target Esercizi commerciali, industria, domotica professionale, Smart Home prestigiose
Campo d’impiego Costruzioni commerciali, industriali e residenziali, edifici pubblici, alberghi, uffici
Installazione Richiede un’azienda elettrotecnica specializzata o un integratore di sistema, progettazione e cablaggio professionale
Efficienza energetica Efficiente
Costi Elevati costi d’investimento per hardware, installazione e software (richiesta licenza ETS)
Scalabilità
Elevata scalabilità per progetti grandi e complessi
Affidabilità nel tempo Sistema affermato da oltre 30 anni, standardizzato e continuamente ampliato
Controllo locale con possibilità di opzioni cloud
Cifratura end-to-end, moderni standard di sicurezza
Residenze private, soluzioni Smart Home medio-piccole, prodotti di consumo
Ambito Smart Home, focus sui prodotti di consumo
Plug & Play, facile integrazione, nessun cablaggio speciale richiesto, richiede un’azienda elettrotecnica specializzata a seconda del prodotto
A seconda del protocollo utilizzato (efficiente con Thread, energivoro con Wi-Fi)
Costi iniziali medio-bassi, facile scalabilità
Scalabile, ma con focus su soluzioni Smart Home flessibili
Nuovo standard in crescita con elevato supporto dei produttori
Conclusione


Il sistema KNX rappresenta la scelta principale per l’automazione professionale degli edifici, affermandosi come standard per elettricisti, progettisti e integratori. Grazie alla sua stabilità, flessibilità e scalabilità, è ideale per progetti di edilizia commerciale e residenziale su larga scala. L’investimento si rivela vantaggioso nel lungo periodo, garantendo efficienza energetica, durata e sicurezza.
Inoltre, KNX può essere integrato con piattaforme domotiche centrali, come quelle di Apple e Google, tramite gateway dedicati, offrendo un controllo intuitivo e un’automazione avanzata. Tuttavia, l’uso del software ETS è indispensabile per la pianificazione e la programmazione del sistema, comportando costi aggiuntivi e richiedendo competenze specifiche.
Sviluppato dalla Connectivity Standards Alliance (CSA), il protocollo Matter rappresenta una soluzione flessibile ed economica per la smart home, particolarmente adatta a installazioni semplici nel settore privato. Grazie alla sua elevata interoperabilità e compatibilità con le principali piattaforme, tra cui Apple, Google, Amazon e Samsung, Matter facilita l’integrazione e il controllo dei dispositivi domestici intelligenti.
A differenza di KNX, Matter non richiede configurazioni software specifiche, rendendolo più intuitivo e accessibile. Per questo motivo, si propone come un’interessante alternativa per il mercato della smart home privata.
Nota sul logo Matter: Matter is developed by the Connectivity Standards Alliance TM. This brand, related logos, and marks are trademarks of the Alliance, all rights reserved.

David Singh
Product Manager
Smart Home & Building
Grazie alle solide alleanze con KNX Association e CSA, i clienti possono optare sia per soluzioni KNX che per dispositivi Matter a prezzi competitivi. Questo permette di realizzare un’automazione degli edifici intelligente, completa e flessibile, in grado di soddisfare le esigenze più diverse.
Smart
Home & Building: Non è sicuro di un termine tecnico o di una tecnologia? Il nostro glossario la aiuta a orientarsi tra i diversi termini tecnici, dispositivi e protocolli disponibili sul mercato.

CONTATORI D’ENERGIA

MID CERTIFICATO METAS
COMPLETA TRASPARENZA PER PROPRIETÀ, INFRASTRUTTURE DI PRODUZIONE E DI RICARICA
Per ottimizzare i consumi energetici serve una misurazione completa dell’energia. La gamma di prodotti WAGO adesso dispone di nuovi contatori d’energia che semplificano questo compito, offrendo al contempo numerosi vantaggi chiave.
I contatori impiegano la tecnologia Push-in CAGE CLAMP® con leva, elemento che permette una connessione rapida e agevole. Oltre ai valori di energia attiva e reattiva, i contatori di energia registrano anche la frequenza di rete, così come la corrente, la tensione e la potenza per tutte le fasi. I contatori METAS MID certificati 4PU e 4PS possono essere utilizzati per una fatturazione corretta e semplice, grazie a misurazioni precise e affidabili.
www.wago.com

La WLAN ingrana la 7ª marcia
Quest'anno è arrivato Wi-Fi 7, il nuovo standard per apparecchi e moduli WLAN, che offre una velocità 5 volte superiore rispetto alla versione precedente e ben 23 000 volte più veloce rispetto alla tecnologia originale. Ma le novità non riguardano solo la velocità di trasmissione. Esploriamo dunque insieme i termini, le funzioni e le caratteristiche di questa rivoluzionaria tecnologia.
Wi Fi 7: il nuovo standard IEEE 802.11be per le reti wireless
WLAN, Wi-Fi, IEEE – cosa significano?
Oggi esistono diversi termini per indicare la rete wireless che ormai utilizziamo quotidianamente. Da noi, il termine più comune è WLAN, che sta per «Wireless Local Area Network» (rete locale senza fili). Questa rete permette di stabilire connessioni radio per collegare i dispositivi tra loro o a un Access Point (AP) senza l’uso di cavi fisici. Tutti i componenti devono operare su una base comune chiamata «IEEE 802.11». IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) è un'associazione internazionale di ingegneri elettrotecnici e informatici che si occupa di standardizzare hardware, software e protocolli. IEEE assegna una lettera ad ogni nuova estensione della tecnologia WLAN, riunendole regolarmente in nuovi standard. Lo standard attuale è: 802.11be. Il compito di garantire la compatibilità degli apparecchi con questi standard spetta alla Wi-Fi Alliance, un consorzio internazionale con oltre 300 membri. Questa organizzazione certifica i nuovi prodotti, rilasciando il sigillo «Wi-Fi 7 Certified». «Wi-Fi» sta per «Wireless Fidelity» e, nella maggior parte dei Paesi, non è solo un marchio commerciale, ma il termine comune per riferirsi alla rete wireless.
Cosa offre il Wi Fi 7?
Oltre alla velocità di trasmissione significativamente più alta, Wi-Fi 7 introduce molte nuove caratteristiche
che comportano cambiamenti rilevanti rispetto alle versioni precedenti. Alcune di queste funzionalità sono già presenti in Wi-Fi 6/6E.
Le principali novità di Wi Fi 7:
• 320 MHz – maggiore ampiezza di canale: La larghezza di banda raddoppiata consente di trasmettere più dati in meno tempo.
• Multi-Link Operation (MLO) – Connessione più stabile: i dispositivi possono utilizzare più bande di frequenza contemporaneamente.
• Multi-Resource Unit (Multi-RU) –Meno disturbi: Le interferenze non bloccano più un intero canale, poiché viene suddiviso in sottocanali
Le principali novità di Wi Fi 6/6E
• Banda a 6 GHz – più canali: La banda di frequenza disponibile è stata notevolmente ampliata con più canali per una migliore qualità di rete.
• MU-MIMO – Multi-User, Multiple-Input, Multiple-Output: Questa tecnologia consente a più dispositivi di ricevere e trasmettere dati simultaneamente
• Beamforming – Trasmissione mirata del segnale: Il segnale viene concentrato e indirizzato direttamente verso i dispositivi riceventi, migliorando la potenza e la portata, invece di diffondersi in modo più ampio.
• Target Wake Time (TWT) – Modalità di risparmio energetico: I dispositivi possono coordinarsi con l'Access
Point (AP) o router per stabilire orari di attività e risparmiare energia.
• Wi-Fi Protected Access 3 (WPA3) –maggiore sicurezza: WPA3 offre una codifica più robusta e una migliore protezione da attacchi come «brute force».
Conviene passare a Wi Fi 7?
Molti dispositivi certificati Wi-Fi 7 sono già stati annunciati o resi disponibili, tra cui router AVM, Access Point D-Link, smartphone flagship di Apple, Samsung e Google, notebook di HP e Asus, e molti altri. Sebbene la maggiore velocità di trasmissione non sia sempre il fattore decisivo, soprattutto quando una connessione internet Gigabit non è sempre disponibile. Le nuove funzionalità migliorano notevolmente l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle reti, soprattutto nella gestione di più utenti e dispositivi. Questi miglioramenti sono un ottimo punto di partenza per un mondo sempre più interconnesso, e si rivelano particolarmente utili per le smart home, l’internet delle cose (IoT) e le reti pubbliche ad alta densità.
Le versioni Wi-Fi in sintesi
Il volto dietro i quiz Sonepar: Formazione pratica e mirata per il settore elettrotecnico

Dal 2021, il quiz Sonepar presente sulla nostra rivista clienti è curato da Pascal Canova, fondatore e titolare dell’azienda Basiswissen für Elektroberufe GmbH (BAWI). Ma chi è l’ideatore dietro questi materiali didattici e quali obiettivi persegue?
Pascal Canova è un esperto indiscusso nel settore elettrotecnico e nel campo della formazione. Dopo un apprendistato come montatore elettrico e la successiva qualifica di installatore elettricista, si è specializzato nella progettazione elettrica. Dal 2003 insegna alla Scuola d’arti e mestieri di Coira come docente specializzato e, nel 2014, ha fondato Basiswissen für Elektroberufe GmbH con lo scopo di formare elettricisti qualificati attraverso materiali didattici e corsi con un forte approccio pratico. È inoltre co-fondatore di Builcon Energie AG, un’azienda di ingegneria specializzata in soluzioni per energia, automazione e comunicazione.
Pascal, cosa ti ha spinto a realizzare manuali per la didattica?
Trent’anni fa lavoravo come montatore elettrico e, in seguito, come progettista/ elettricista per un’impresa industriale. Era un mestiere che amavo, ma richiedeva competenze tecniche approfondite in numerosi ambiti. Per acquisirle, mi trovavo spesso a studiare lunghi manuali e documentazioni tecniche. Per assimilare meglio i concetti, ricostruivo le situazioni da solo, sperimentando, disegnando e facendo calcoli basati su esempi. In qualche modo credo sia iniziata da lì la mia carriera di autore di testi specialistici.
Come sono cambiati questi manuali negli anni e quanto agevolano il lavoro degli apprendisti e degli elettricisti specializzati?
È una domanda cui non mi è facile rispondere, bisognerebbe porla ai miei lettori. Posso però dirti che ogni mio libro nasce con un chiaro intento e un preciso concetto relativo ai contenuti da trattare, che definisco nei dettagli prima della stesura su carta. Il contenuto varia in base al tema e agli obiettivi che voglio raggiungere. Un aspetto centrale, comune a tutte le mie pubblicazioni, è spiegare il perché di ogni concetto o procedimento. Queste spiegazioni non devono soltanto facilitare la comprensione ma anche preparare i lettori ad affrontare meglio difficoltà o imprevisti. Questo per lo meno è ciò che mi prefiggo.
Che benefici possono trarre anche gli adulti che seguono un secondo percorso di formazione dai tuoi materiali didattici?
In tutti i miei libri le spiegazioni tecniche sono sempre accompagnate da rappresentazioni grafiche. Grazie ai miei oltre vent’anni di esperienza come formatore, ho affinato la capacità di individuare quando e come un’immagine o un diagramma possano rendere più chiaro un concetto. Mi capita ogni giorno di vede -
re gli aspetti dove i giovani apprendisti fanno più fatica e cerco di aiutarli con strategie e spiegazioni mirate, che poi inserisco nei miei libri. Le spiegazioni testuali unite alle immagini consentono di apprendere i contenuti specifici anche da autodidatta. Se si è già conclusa una formazione di base e si sono già acquisite conoscenze in determinati campi, si dovrebbe essere in grado di apprendere gli argomenti anche in autonomia.
Pubblichi sempre nuovi libri, caratterizzati dal binomio di teoria e pratica. Come decidi quali argomenti trattare e come fai ad assicurarti che i contenuti rimangano sempre attuali e rilevanti per il lavoro pratico?
Molti spunti arrivano direttamente dai lettori attraverso i commenti che mi inviano. Ricevo spesso domande, telefoniche o scritte, da dirigenti, responsabili di progetto, consulenti alla sicurezza e studenti. Dalle loro richieste emergono le aree per cui colleghi e colleghe possono ancora avere incertezze. La tendenza a soffermarmi sull’aspetto pratico dipende sicuramente dalla mia esperienza professionale: conosco il settore elettrotecnico fin dalle basi, in tanti ambiti diversi.
Per quanto riguarda l’attualità, moltissime delle spiegazioni nei miei libri si
basano su principi fisici, che generalmente non cambiano. Ciò che cambia ha per lo più a che fare con fattori legati alla sicurezza, ai prodotti o alle normative vigenti. In tal caso, provvedo naturalmente a integrare queste modifiche.
Nel 2022 e 2023 hai organizzato una formazione su «Protezione antincendio nelle installazioni elettriche». Quest’anno proponete un nuovo ciclo di corsi su «Protezione da corto circuiti nelle installazioni a bassa tensione». Come scegli gli argomenti da trattare in una formazione?
Ho scelto di trattare la «Protezione da corto circuiti nelle installazioni a bassa tensione» principalmente per due ragioni: da un lato, ho ricevuto molte richieste in merito dai lettori; dall’altro, gli impianti elettrici moderni possono presentare rischi di errore nella progettazione o nell’esecuzione, spesso a causa della mancanza di esperienza nel campo e/o di prodotti specifici.
Come si differenziano le tue formazioni da altri corsi certificati per gli specialisti del settore elettrico? Non mi piace fare confronti. Quando decido di fare qualcosa, proseguo per la strada che reputo più giusta e corrispondente alle mie aspettative di cliente. Pertanto non sono in grado di dire quanto i miei corsi si differenzino da altri. Posso solo parlare di ciò che ritengo importante.
Il mio obiettivo principale è spiegare la complessità delle normative, spesso astratte, attraverso esempi concreti e applicabili al lavoro quotidiano. Cerco così di renderlo più comprensibile e allo stesso tempo utile per il lavoro quotidiano. La giornata di formazione deve risultare istruttiva, con informazioni facili da assimilare e capaci di lasciare un impatto duraturo, in modo da apportare un reale valore aggiunto ai partecipanti e rappresentare quindi anche un valido investimento a livello economico.
Cerco però anche di trasmettere la mia passione per l’argomento. Le emozioni sono un presupposto importante per fare in modo che la giornata lasci un segno. Il mio corso vuole essere da un lato informativo, rigoroso e stimolante. Dall’altro piacevole e coinvolgente.
Qual è il feedback o le impressioni che ti trasmettono i partecipanti dopo i corsi?
Le valutazioni dell’ultima formazione sono state assolutamente incoraggianti e confermano che la mia offerta, e come l’ho concepita, risponde pienamente alle esigenze del mercato. Allo stesso tempo, ho ricevuto suggerimenti preziosi, che sono riuscito a integrare in questi nuovi cicli.
Sono molto contento dei nuovi appuntamenti di formazione e ringrazio Sonepar Suisse per l’ottima collaborazione!

Canova fondatore e titolare dell’azienda Basiswissen für Elektroberufe GmbH (BAWI) sonepar.ch
Pascal





www.sonepar.ch/excel



Un futuro luminoso per l’ospedale di Menziken
Nel contesto di un intervento di risanamento, l’Asana
Spital Menziken ha installato lampade LED da letto nelle stanze di degenza. Grazie alla collaborazione con gli specialisti in illuminotecnica di Sonepar e Waldmann, l’ospedale ha potuto scegliere la soluzione di illuminazione ottimale per garantire il massimo comfort e benessere ai pazienti.
Il clima interno degli ambienti ha un impatto significativo sul processo di guarigione, ed è per questo che sempre più ospedali prestano attenzione al comfort delle stanze di degenza, sia durante la costruzione che nelle opere di ristrutturazione. L’obiettivo è creare ambienti che, pur rispondendo a esigenze cliniche, ricordino il comfort di una casa. In questo contesto, la luce assume un ruolo sempre più centrale nella progettazione degli spazi, poiché una illuminazione variabile e di alta qualità non solo contribuisce a creare un’atmosfera piacevole per i pazienti, ma supporta anche il benessere del personale ospedaliero, facilitando le attività quotidiane.
I responsabili del progetto di risanamento delle stanze di degenza presso l’Asana Spital Menziken avevano un obiettivo chiaro e ben definito. Le lampade da letto obsolete, risalenti agli anni Novanta, dovevano essere sostitu -
ite con lampade a parete più moderne ed efficienti, in grado di soddisfare quattro funzioni principali. In primo luogo, le nuove lampade dovevano garantire una luce piacevole sia di giorno che di notte, con possibilità di regolazione dell’intensità. Era poi fondamentale che le lampade offrissero condizioni di luce ottimali per le attività diagnostiche, ossia una luce molto forte quando richiesto dal personale medico e infermieristico. Infine, dovevano prevedere una luce da lettura per consentire ai pazienti di leggere senza disturbare i vicini di letto.
Il team di Sonepar ha trovato la soluzione perfetta grazie ai prodotti della Waldmann Lichttechnik GmbH. In collaborazione con il cliente, è stato possibile campionare una lampada da letto direttamente sul posto, testandola in diverse configurazioni. Questo approccio ha permesso di rispondere alle esigenze specifiche del cliente, con la
La luce con Sonepar
Sonepar – il vostro partner competente per soluzioni d’illuminazione personalizzate e adatte a ogni esigenza. Da noi la consulenza a tutto tondo è una garanzia sulla quale potete contare sempre. Di persona e su misura, dall’idea iniziale all’individuazione delle esigenze in loco, fino alla progettazione delle soluzioni d’illuminazione e all’assistenza per l’installazione.
Contattate subito il team Luce di Sonepar all’indirizzo ordini@sonepar.ch oppure abbonatevi alla nostra newsletter Luce:
realizzazione di lampade su misura per ogni stanza di degenza.
La lampada selezionata per l’Asana Spital Menziken è un modello elegante e funzionale, realizzato in alluminio anodizzato, con quattro funzioni principali: luce di base (3000 K) ideale per illuminare la stanza, regolabile in intensità per adattarsi alle diverse necessità, luce da lettura (2700 K, bianco caldo) perfetta per leggere o svolgere altre attività senza disturbare, luce diagnostica (4000 K, bianco neutro) con una resa cromatica eccezionale (RA >95), particolarmente indicata per attività mediche come interventi e visite, garantendo una luminosità conforme agli standard e luce notturna (3000 K) che può essere accesa o spenta per offrire un’illuminazione soffusa durante la notte senza disturbare il sonno del paziente inoltre sia la luce diagnostica che quella da lettura sono dotate di proiettori che concentrano il fascio luminoso solo
nel punto desiderato garantendo che non vi sia alcuna dispersione luminosa ai lati del letto evitando così di disturbare gli altri pazienti e di abbagliare il personale medico e infermieristico con una particolare attenzione al comfort e alla funzionalità che migliora l’esperienza sia dei degenti che degli operatori sanitari.
Le stanze sono state riattate con un intervento scaglionato che non ha interferito con il normale funzionamento dell’ospedale. Le lampade sono state consegnate e montate dai tecnici interni dell’ospedale in cinque fasi su un arco di tempo di sei mesi. Nonostante l’ospedale disponga di un servizio tecnico interno, il supporto fornito dalla valutazione del progetto fino alla messa in funzione, e anche oltre, fa parte del nostro servizio completo alla clientela, tutto gestito da un’unica fonte. L’ospedale di Menziken sa di poter sempre contare su di noi.

Per maggiori informazioni e video tutorial:
Obbligo
di registrazione digitale dal 1º aprile 2025
Ancora più trasparenza nei processi di reso
Dal 1º aprile 2025, Sonepar accetterà i resi solo se precedentemente annunciati per via digitale. Sfruttate questa possibilità per ottenere ancora più trasparenza nei processi quotidiani, maggiore rapidità di elaborazione e quindi un più spedito invio della nota di accredito. Sonepar ha provveduto a ottimizzare la cronologia degli ordini nel Webshop, per rendervi ancora più semplice il lavoro.
Come funziona la procedura di reso digitale?
Aprite la cronologia degli ordini nel vostro account Webshop e selezionate la fornitura degli articoli che intendete rendere. Verrete condotti attraverso una procedura guidata in cui dovranno essere forniti i seguenti dati.
Passaggio 1: cosa voglio rendere?
Selezionare all’interno dell’ordine gli articoli che desiderate rendere. Esempio: Presa
Passaggio 2: perché lo voglio rendere?
Indicare la motivazione del reso e la quantità.
Esempio: È stato ordinato un articolo errato, 2 pezzi
Negli ultimi tre anni abbiamo digitalizzato il processo di ordinazione in tutti i passaggi fondamentali (bollettino digitale, controllo dell’entrata merci e gestione dei resi). La trasformazione digitale è entrata a far parte della vita di tutti noi. Per questo, una delle priorità che si è posta Sonepar è di permettere ai suoi clienti di sbrigare le procedure quotidiane nel modo più semplice ed efficiente possibile.
In sintonia con i nostri valori aziendali «Lead by Example» (dare il buon esempio) e «Dare» (volontà di osare e innovare), la digitalizzazione integrata dei nostri processi ci consente di risparmiare risorse a favore della sostenibilità, oltre ad aumentare la trasparenza nelle transazioni quotidiane.
Tutte le informazioni relative a un ordine sono consultabili in qualsiasi momento da ovunque – questo è il processo di
reso digitale per Sonepar. Se prima avveniva su base volontaria, dal 1° aprile 2025 sarà indispensabile una rapida operazione digitale per potere restituire un prodotto a Sonepar. Bastano pochissimi passaggi per gestire i vostri resi in modo semplice, pratico e in completa autonomia tramite il Webshop e tenere sempre sotto controllo l’andamento di tutti i colli in tutta facilità. Questo agevolerà inoltre l’elaborazione dei vostri resi e l’invio della nota di accredito da parte di Sonepar, velocizzandoli.
Il nostro Servizio vendite sempre al vostro fianco
Rimaniamo a vostra disposizione per aiutarvi a familiarizzare con le nuove procedure di reso. Il nostro Servizio vendite interno e il vostro consulente vi accompagneranno da remoto nel processo per annunciare i resi nel Webshop. È sufficiente telefonare alla propria filiale di riferimento, che sarà lieta di aiutarvi.
Passaggio 3: come voglio restituirlo?
Indicare se si desidera che il reso venga ritirato o se lo si desidera riconsegnare nello Shop. Esempio: Ritiro presso il luogo di consegna
Conclusione: preparare il pacco per la restituzione
Annotare sull’etichetta del pacco il codice RMA di 4 cifre ricevuto. Se il reso consta di diversi pacchi, scrivere il codice su ciascun pacco. A seconda della modalità di restituzione, preparare il pacco sul luogo di ritiro oppure portarlo in uno Shop Sonepar.
Nel lavoro di tutti i giorni:
Molti nostri clienti utilizzano la registrazione digitale dei resi da parecchio tempo e ne sono entusiasti.
«Questo sistema ci piace molto. È facile da usare ed è veramente rapidissimo. Ci evita tante complicazioni e ci facilita sensibilmente il nostro lavoro: complimenti!»
elektroNet GmbH, Markus Zürcher (titolare)
«La registrazione digitale dei resi con Sonepar è molto intuitiva e ci agevola molto nei nostri processi quotidiani. Apprezziamo in particolare la tracciabilità, la trasparenza e la rapidità con cui si possono registrare ed elaborare i resi. Tutto questo ci fa risparmiare tempo e assicura grande efficienza: un vero vantaggio per la nostra azienda.»
Oriti SA, Bruno Oriti (titolare)
Anche la cronologia degli ordini è ora più chiara e intuitiva
La cronologia degli ordini nel Webshop Sonepar è stata ulteriormente migliorata con l’inizio del nuovo anno. La struttura si presenta ora ancora più chiara e più facile da usare. Non è mai stato tanto semplice avere un quadro così chiaro di tutte le forniture e dei resi!
Rappresentazione semplice e chiara: gli ordini sono ora rappresentati in modo più chiaro e intuitivo.
Filtro della data ottimizzato: funzioni ancora più precise di ricerca degli ordini in base alla data.
Filtri ridotti: abbiamo tenuto in primo piano i filtri più importanti che permettono di cercare gli articoli in modo semplice e mirato. Cliccando sul menu a discesa si può accedere a tutti gli altri filtri.
Risparmio di tempo: ricerche più rapide per trovare le informazioni desiderate con meno clic. La navigazione semplificata offre un’esperienza ancora più piacevole ed efficiente.

Come grande azienda, abbiamo una grande responsabilità. Riteniamo di avere una responsabilità nei confronti del nostro pianeta e della nostra società.
Nel nostro rapporto sulla responsabilità sociale d'impresa, potrà scoprire le misure che abbiamo adottato nel 2024 e avere una panoramica dell'anno a venire:

È sufficiente ordinare:
UD Zuhause, i set
Un numero d'ordine per un set completo: UD-Zuhause. Una scatola da pavimento quadrata con uscita cavi e spazio per 4-10 apparecchi FLF. Il tutto in un pratico set da utilizzare in settori residenziali o commerciali.
Vantaggi e benefici
• Scatole di elevata qualità, da impiegare in aree residenziali e commerciali
• Facile apertura della parte superiore, grazie alla maniglia pieghevole
• Ampliamento dell’intervallo di livellamento con piastre di livellamento supplementari
Modalità di fornitura
Fornitura completa = tutto il necessario è incluso
Esempi di applicazione:
• Nella sala da pranzo, per collegare in modo flessibile un forno per raclette, un tostapane o un grill da tavolo, ecc.
• In soggiorno, per luci a stelo, televisori, casse acustiche, ecc.
• In ufficio, per una configurazione centralizzata degli allacciamenti delle postazioni di lavoro
Ulteriori informazioni sul sito: www.hager.ch/ud domicile
sonepar.ch
articolo
mento
Intervallo di livellamento aggiuntivo

pavimento Q02

Presa da pavimento Q06

Prese da pavimento Q06 piatte

Presa da pavimento Q12
Grado di protezione IP aperto/chiuso

In corsia di sorpasso con Sonepar e Philips
Super prezzo netto





Appro�ttate subito di una grande offerta su lampadine e lampade LED selezionate da Philips. Promozione valida solo �no al 31 maggio 2025!
Tutti i prodotti e le informazioni su www.sonepar.ch/it/signify

La marca per l'illuminazione di

Addio FL, ciao LED: tutto quello che c'è da sapere
Dal 2023 i tubi FL sono fuori mercato e la domanda di soluzioni LED cresce rapidamente. Sei alla ricerca del modo migliore per gestire questa transizione in modo efficiente e senza complicazioni? Nessun problema! Abbiamo selezionato quattro strategie pratiche per farti risparmiare tempo, semplificare il lavoro e offrire ai tuoi clienti la soluzione ideale.
Passare ai LED senza difficoltà
L'illuminazione LED offre maggiore efficienza e durata, ma la conversione può presentare alcune sfide. Per facilitare la transizione, abbiamo individuato quattro soluzioni che rendono il processo rapido, sicuro e adatto a ogni esigenza.
1 Sostituzione 1:1 – La soluzione più veloce
Sostituisci direttamente i tubi FL con LED compatibili. Un metodo rapido ed economico per soddisfare i clienti e risparmiare tempo. Controlla prima la compatibilità dell’alimentatore per evitare problemi.
2 Ricablaggio a 230V – Dimentica i problemi di compatibilità
Rimuovi l’alimentatore e collega i tubi LED direttamente al 230V per un’installazione stabile e senza intoppi. Questa
soluzione richiede una dichiarazione di conformità e un’etichetta identificativa – ti forniamo tutto il necessario.
3 Upgrade al sistema EXTERNAL DALI – La nostra raccomandazione
Con i LED TUBES EXTERNAL DALI offri ai tuoi clienti un’illuminazione dimmerabile, sicura per l’emergenza e intelligente. Installazione semplice e veloce. Ricorda: servono dichiarazioni di conformità ed etichette – siamo qui per aiutarti.
4 Nuovo apparecchio, nuova luce –Installazione completa
Se l’impianto è obsoleto, conviene sostituire l’intero apparecchio. Offri ai tuoi clienti la più recente tecnologia LED. Verifica le dimensioni per le luminarie da incasso e la disponibilità di modelli compatibili.
Siamo al tuo fianco
Indipendente da quale soluzione scegli, abbiamo dei prodotti di qualità per te. Inoltre, ti forniamo le etichette identificative e dichiarazioni di conformità per la soluzione 230 V / sistema EXTERNAL DALI.
Pronto a iniziare?
Contattaci o scarica la documentazione necessaria. Con il nostro competente supporto, il passaggio alle LED sarà semplice, rapido e senza complicazioni – e i tuoi clienti non potranno che rimanere soddisfatti!
Ulteriori informazioni sul sito: www.ledvance.ch/passa
Prodotti potenti per progetti impegnativi
Costruito per luoghi estremi

Feller ELEMENT soddisfa le esigenze più elevate.
Le custodie a tenuta ermetica vengono prodotte in Svizzera e sono estremamente resistenti. Rispettano tutte le classi di protezione pertinenti e rispondono in modo affidabile alle sollecitazioni meccaniche, climatiche e chimiche. Inoltre, il design ulteriormente sviluppato di Feller Getto d’alluminio, prodotto a Horgen, utilizza inserti STANDARDdue, ciò che rende la gamma fino completa.
feller.ch/feller-element


KNX e DALI: semplici ed efficienti
È molto efficiente, semplice, sicuro e richiede poca manutenzione: il nuovo attuatore KNX DALI Broadcast 4x di Feller SA offre molti vantaggi a installatori, progettisti e operatori.
Lo standard DALI per il controllo degli apparecchi di illuminazione è ormai consolidato da tempo. Con lo standard DALI 2, che offre funzionalità avanzate ed è in grado di indirizzare fino a 128 apparecchi, DALI è diventato ancora più flessibile: Grazie al Device Type 8 (DT8), i controlli del colore sono molto più semplici nella configurazione KNX e, oltre agli apparecchi di illuminazione DALI, ora è possibile collegare anche i sensori multimaster DALI 2 su una linea DALI.
Installazione efficiente
Tuttavia, il grande vantaggio degli apparecchi di illuminazione indirizzabili singolarmente può anche rivelarsi uno svantaggio nella pratica. Si sente spesso parlare di procedure di messa in funzione complesse e complicate, in cui ogni singolo apparecchio deve essere letto e assegnato. Ciò è particolarmente inutile se diverse luci vengono comunque raggruppate, ad esempio in corridoi, capannoni di produzione e magazzini, aule scolastiche o applicazioni simili.
Esiste una soluzione migliore e più economica: un attuatore KNX DALI Broadcast 4x. Il controllo in broadcast dei quattro canali DALI elimina la necessità di indirizzare individualmente le utenze DALI. L'installazione è estremamente semplice: quattro linee DALI, quattro gruppi commutabili e dimmerabili indipendenti. Grazie al funzionamento in broadcast, la messa in funzione di tutti gli apparecchi di illuminazione è estremamente rapida: nessun apparecchio deve essere indirizzato. Anche la manutenzione è estremamente semplice, in quanto il nuovo apparecchio di illuminazione da sostituire non deve essere nuovamente indirizzato nel gateway. Funziona immediatamente una volta installato e connesso.
Un numero significativamente maggiore di funzionalità «Non dovrebbero più esistere apparecchi di illuminazione non dimmerati», sottolinea l' Associazione svizzera per la luce SLG. Anche in questo caso, il nuovo attuatore KNX DALI Broadcast 4x di Feller è la soluzione perfetta.

Rispetto ai tradizionali attuatori di commutazione, il dispositivo offre evidenti vantaggi, in particolare per il controllo di un gran numero di apparecchi a LED. Il problema dell'erosione dei contatti dovuta alle elevate correnti di spunto degli apparecchi a LED è eliminato. Al contrario, la variazione della luminosità durante l'accensione e lo spegnimento – la velocità appropriata può essere configurata tramite l'ETS – offre agli utenti un comfort significativamente maggiore rispetto agli attuatori di commutazione convenzionali. Ulteriori informazioni sull’ampio ventaglio di funzionalità KNX dell'attuatore KNX DALI Broadcast 4x sono disponibili nel database ETS.
Approfittate di una messa in funzione rapida e di una manutenzione minima: pianificate il vostro prossimo progetto con l'attuatore KNX DALI Broadcast 4x. Ne vale la pena!
Ulteriori informazioni sul sito: www.feller.ch/attuatori


Lampada per ambienti umidi
120 Quattro Trio
Trio Intensità e colore della luce regolabili
Sospensione a cavo opzionale
12/18W/24/36W 3/4/6000K (120cm)
E-No 941002655
15/24/48/68W 3/4/6000K (150cm)
E-No 941002685


FlachLED Dual Trio 12/18/24W
Intensità e colore della luce regolabili
12/18/24W 3/4/6000K Trio
Con HF sensore. E-No 941000745
Senza HF sens. E-No 941002515

Lampada per ambienti umidi
D 120 / 150
36W 4000K (120cm) E-No 941004205
48W 4000K (150cm) E-No 941004505
Prezzo colpito!
Sospensione a cavo Art. 11541


FlachLED Trio 24W, 3/4/6000K
Con HF sensore E-No 941000115
Senza HF sensore E-No 941003105

Sensgard 360 Bitec 24m AP
E-No 535946019
Bitec Networking via radio!







HF Lampada per ambienti umidi
120 Quattro Trio
Trio Intensità e colore della luce regolabili
Sospensione a cavo opzionale
12/18W/24/36W 3/4/6000K (120cm)
E-No 941002665
15/24/48/68W 3/4/6000K (150cm)
E-No 941002695


Lampada per ambienti umidi 120 NOT
36W 4000K (120cm) NOT E-No 941004305

Lampada per ambienti umidi
Bitec 150 Quattro Trio Networking senza fili!
15/24/48/68 W, 3/4/6000K
E-No 941002705
La perfetta gamma di rilevatori di presenza KNX
Regolazione automatica della luce intelligente per ottenere la massima efficienza in tutti gli ambienti – 3 linee di prodotti e moltissimi vantaggi

Le esigenze di automazione degli edifici moderni aumentano costantemente, sia in termini di sostenibilità sia in termini di efficienza, flessibilità o sicurezza. Con l’introduzione dei nostri rilevatori di presenza KNX di settima generazione ora offriamo un’opportunità ancora migliore per affrontare con successo queste sfide. I nuovi rilevatori KNXs-BA (Basic) sono stati sviluppati come com -
Economico & affidabile: Tappi di chiusura ELTAG
I nuovi tappi di chiusura ELTAG di Weibel SA convincono per la loro affidabilità, la facile installazione e il loro eccezionale rapporto qualità-prezzo.
Grazie a un labbro di tenuta ottimizzato e un duomo allungato il sigillo dei coni è affidabile, anche in caso di tubi con tagli obliqui. La tolleranza dei tubi si compensa in modo efficace. La membrana elastica consente il passaggio del cavo senza l’utilizzo di ulteriori attrezzi, permettendo di risparmiare tempo e semplificandone notevolmente l’installazione. Disponibile in cinque grandezze (M16–M40), si adatta a tutti i tipi di tubo. Qualità e precisione Swiss Made.
plemento alle affermate versioni KNXsST (Standard) e KNXs-DX (Deluxe), le quali consentono di usufruire di una soluzione economica senza rinunciare a qualità e sicurezza.
La gamma di rilevatori di presenza KNX di Swisslux offre flessibilità, sicurezza e prezzi allettanti per ogni progetto.

Perfettamente sigillato anche in caso di tubi con tagli obliqui
L’essenziale in breve:
• tenuta completamente ermetica
• adatto a tutti i tipi di tubo
• M16-M40: E-No. 126 707 010 -050
• membrana impermeabilizzante elastica che consente il passaggio del cavo senza l’utilizzo di attrezzi
• Swiss Made: affidabilità e precisione
Altre novità ELTAG Piccola scatola di derivazione AP
La AP 45 (E-No. 152 150 039, 059) è l’unica piccola scatola con protezione IP 65 in Svizzera che si distingue per le sue innovative membrane 2K. Completa perfettamente l’elegante gamma AP9/10.

Ulteriori informazioni sul sito: www.swisslux.ch

I moderni sistemi di riscaldamento, come le pompe di calore aria-acqua, sono sempre più utilizzati non solo per il riscaldamento invernale, ma anche per il raffreddamento durante le calde giornate estive. ma anche per il raffreddamento durante le calde giornate estive.
Per un corretto funzionamento, le valvole di regolazione devono essere aperte in “modalità raffreddamento”. La funzione di raffreddamento dei nostri attuatori di riscaldamento EnOcean può essere commutata in modalità di raffreddamento tramite un comando del sistema di riscaldamento centrale (pompa di calore), che disattiva la regolazione e apre le valvole di controllo.
Quando l‘impianto di riscaldamento centrale passa alla modalità di riscaldamento, gli attuatori tornano alla normale modalità di controllo, ovvero al riscaldamento.
• RTF autosufficiente dal punto di vista energetico con cella solare in Feller Design Edizio.due
• Attuatori da incasso a 1 o 2 canali con funzione di raffreddamento supplementare
• Attuatore REG a 8 canali con funzione di raffreddamento supplementare




1 305290319
2 405710289 UPH230/12
3 405710189 UPH230/10
4 405710389 REGH12/08M
Sensore di temperatura e umidità ambiente con regolazione manuale del setpoint
Attuatore termostatico a incasso a 2 canali per due valvole di regolazione
Attuatore termostatico da incasso a 1 canale per 1 valvola di regolazione
Attuatore termostatico REG a 8 canali per 8 valvole di regolazione

Illuminazione moderna della postazione ridefinita
Innovazione per il luogo di lavoro: officeLINE50 - i nuovi apparecchi per il luogo di lavoro di EGLO - Professional. Questi apparecchi sono stati sviluppati appositamente per gli uffici e combinano un design elegante con una tecnologia innovativa e la massima efficienza energetica.
L’illuminazione moderna di una postazione di lavoro combina funzionalità, efficienza e design estetico: questo è esattamente ciò che si riflette nel nostro sistema di apparecchi con profilo officeLINE50. Con una luce diretta e priva di abbagliamento, garantisce un comfort visivo ottimale e non affatica gli occhi, anche in caso di utilizzo intensivo.
L’ottica sfaccettata BAP e l’innovativa tecnologia dei riflettori micro-sfaccettati garantiscono un’illuminazione precisa e uniforme della superficie di lavoro. Grazie alle caratteristiche asimmetriche della luce, ogni postazione di lavoro è perfettamente illuminata, mentre il profilo sottile, largo 50 mm, conferisce
un’estetica moderna a qualsiasi ufficio.
Controllo intelligente per esigenze individuali
Il pannello Smart Touch di alta qualità dei nostri apparecchi a stelo offre la massima flessibilità: regolate la luminosità e la temperatura del colore in modo continuo, dalla luce bianca calda per le riunioni rilassate alla luce fredda per il lavoro concentrato.
Sostenibilità e design insieme
OfficeLINE50 combina LED di lunga durata con un design ad alta efficienza energetica che conserva le risorse e riduce al minimo il consumo di energia. L’alloggiamento in alluminio estruso con riflettori di alta qualità conferisce

al sistema un aspetto elegante e senza tempo, che si integra perfettamente in qualsiasi ambiente d’ufficio moderno.
«Gli apparecchi officeLINE50 creano un’atmosfera di lavoro piacevole con una luce non abbagliante e personalizzabile», spiega Lukas Stecher, responsabile di EGLO Professional: «La nostra missione era lanciare un prodotto che combinasse perfettamente funzionalità ed estetica».
Il sistema di apparecchi profilati officeLINE50 è ora disponibile presso Sonepar Suisse.
CAMBIA ORA PRIMA CHE SI SPENGA LA LUCE

LEDVANCE TI OFFRE 4 OPZIONI PER IL PASSAGGIO ALLE LED
SAREMO LIETI DI SUPPORTARTI CON MODELLI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE LAMPADE
led vanc e.c h/passa-ai-led
SOSTITUZIONE 1:1
Sostituire il tubo fluorescente con un tubo LED adatto
VANTAGGIO
TECNOLOGIA
Semplice sostituzione 1:1 con alimentatori compatibili
VANTAGGIO
UTENTE FINALE
La variante piu conveniente
VANTAGGIO
ELETTRICISTA
Sostituzione rapida
DA NOTARE
Verificare la compatibilità dei alimentatori
RICABLAGGIO 230V
Sostituire i tubi fluorescenti con tubi LED a 230V
VANTAGGIO
TECNOLOGIA
Nessun problema di compatibilità
Niente piu elettronica “vecchia”
VANTAGGIO
UTENTE FINALE
Soluzione economica
VANTAGGIO
ELETTRICISTA
Soluzione con bassi costi di manodopera
DA NOTARE
È necessaria una dichiarazione di conformità e una nuova targhetta di identificazione
LA NOSTRA RACCOMANDAZIONE
UPGRADE EXTERNAL DALI SYSTEM NUOVA INSTALLAZIONE
Sostituire il tubo fluorescente con nuovi dispositivi
VANTAGGIO
TECNOLOGIA
Sicurezza grazie alla bassissima tensione sulla presa Elettronica completamente nuova On/Off o dimmerabile DALI
Adatto per l‘alimentazione di emergenza
VANTAGGIO
UTENTE FINALE
Soluzione vantaggiosa
Tutti i componenti elettronici sono nuovi
VANTAGGIO
ELETTRICISTA
Soluzione sicura con bassi costi di manodopera Dimmerabile e adatto all‘illuminazione di emergenza
DA NOTARE
È necessaria una dichiarazione di conformità e una nuova targhetta di identificazione
S ostituzione degli apparecchi con apparecchi a LED
VANTAGGIO
TECNOLOGIA
Tecnologia LED di ultima generazione
VANTAGGIO
UTENTE FINALE
Sistema di illuminazione completamente nuovo
VANTAGGIO
ELETTRICISTA
Nessuna conversione dell’apparecchio luminoso
DA NOTARE
Per gli apparecchi da incasso: Verficiare il taglio del soffitto esistente Per apparecchi speciali: Chiarire se è possibile sostituire gli apparecchi

Funzione di raffreddamento con gli attuatori per riscaldamento OMNIO EnOcean
I nostri attuatori per riscaldamento nelle versioni da incasso e sporgente possono ora essere utilizzati anche per le funzioni di raffreddamento negli impianti di riscaldamento per case unifamiliari e plurifamiliari.
I moderni sistemi di riscaldamento, come le pompe di calore aria-acqua, sono sempre più utilizzati non soltanto per il riscaldamento in inverno, bensì anche per il raffreddamento nelle calde giornate estive. In questo caso, in essenza, si inverte la funzione originale dell’apparecchio. A differenza del riscaldamento, l'acqua fredda viene fatta confluire attraverso il sistema di riscaldamento. L'acqua fredda assorbe l'energia termica dell'ambiente e la trasmette poi all'ambiente esterno, in genere attraverso il riscaldamento a pavimento.
Per un corretto funzionamento, le valvole di regolazione devono essere aperte nella «modalità raffreddamento». Con i sistemi di regolazione convenzionali che utilizzano i sensori del termostato ambiente, ciò non è possibile senza
un adeguamento della regolazione. Infatti, le valvole di regolazione vengono azionate e quindi aperte soltanto al di sotto del valore di riferimento. In estate questo non è possibile, poiché anche la funzione del sistema di regolazione dovrebbe essere invertita. Con i nostri attuatori per riscaldamento OMNIO questo non è più un problema! La funzione di raffreddamento dei nostri attuatori per riscaldamento EnOcean può essere impostata in modalità di raffreddamento tramite un comando del sistema di riscaldamento centrale (pompa di calore), disattivando così la regolazione. In questo modo, gli attuatori aprono le valvole di regolazione. Quando il riscaldamento centrale viene commutato nella modalità riscaldamento, gli attuatori vengono rimessi in modalità di riscaldamento normale.
Con il software E-Tool (disponibile gratuitamente su ww.awag.ch) programmare e documentare i nostri attuatori Omnio EnOcean è un gioco da ragazzi. Basta scaricare l'E-Tool, inserire la chiavetta USB EnOcean nel laptop o nel PC, avviare il software e scansionare l'ambiente per trovare tutti gli attuatori installati. Con la funzione «leggere» è possibile leggere direttamente la definizione e la programmazione degli attuatori. Le funzioni di base e le impostazioni dei parametri possono essere facilmente programmate negli attuatori, ad esempio la posizione delle lamelle di uno scenario dal comando delle tapparelle o i ritardi temporali, l'impostazione del valore di oscuramento ecc.
Ulteriori informazioni sul sito: www.awag.ch
RELÈ ALLO STATO SOLIDO PER UNA COMMUTAZIONE SENZA USURA

Prese S10-PI & CSS Presa S10

CSS | Relé allo stato solido ( S olid S tate R elay - SSR)
• Lunga durata grazie all’uscita a semiconduttore esente da usura
• Per operazioni di commutazione frequenti e rapide
• Perdita di potenza inferiore rispetto ai relè elettromeccanici
• Nessun guasto dovuto all›atmosfera contaminata (polvere, gas, ecc.)
No. Eldas Designazione
505705874
505705774
505705674
505705574
CSS-I12X/DC5-48V
CSS-N13X/DC5-48V
CSS-P13X/DC5-48V
CSS-Z12X/DC5-48V

A2

Striscia di etichettatura
• Resistenza agli urti e alle vibrazioni, poiché non vengono utilizzate parti meccaniche
• Corrente di commutazione fino a 6 A DC o 3 A AC
• Resiste a correnti di spunto fino a 40 A CC / 150 A CA
No. Eldas Designazione
505794300 Sockel S10-PI
505790400 Sockel S10
505799430 Sxx-BBPI 505790720 BS11-PI (50m tape)
ComatReleco AG | Birchstrasse 24 | CH-3186 Düdingen | Phone +41 31 838 55 77 | comatreleco.com | info@comatreleco.com | WorldofRelays.com Follow us!



Rilevamento della presenza Controllo ideale dell’illuminazione


RGB - controllo del colore
Gestione e controllo della Human Centric Lighting
Misurazione della qualità dell’aria (COV) Sensore di temperatura
Misurazione e trasmissione di nove parametri al Bus KNX. Rilevatore di presenza KNX E-No
Misurazione dell’umidità


Ponticelli
Relè allo stato solido
per una commutazione senza usura
Un relè allo stato solido (Solid State Relay - SSR) è un dispositivo di commutazione elettronico che non utilizza parti in movimento. La commutazione è elettronica e quindi priva di usura.

Resiste a correnti di spunto fino a 40 A CC / 150 A CA
Un relè allo stato solido SSR è insensibile alle influenze ambientali, come l’aria inquinata, l’elevata umidità, i gas, ecc. che possono causare depositi o corrosione sui contatti di un relè non sigillato. I relè allo stato solido sono quindi preferiti in due applicazioni tipiche. In particolare, quando sono richiesti tempi di commutazione rapidi,
alte frequenze di commutazione o solo commutazioni occasionali. Sono ideali per entrambi i casi. Tempi di commutazione rapidi senza usura dei contatti o commutazioni occasionali ma sicure, perché l’assenza di depositi sui contatti meccanici ne limita la funzionalità. Una durata di vita lunga e affidabile è quindi un argomento chiave a favore dell’uti -
Distributori di energia e altro ancora...
Edizione 2024
La gamma completa per un'alimentazione sicura nei cantieri, nel commercio e nell'industria
lizzo di questa tecnologia. Il fatto che questa tecnologia sia priva di vibrazioni e silenziosa è un ulteriore vantaggio. I nostri relè statici sono disponibili con diversi tipi di uscita per applicazioni in corrente continua e alternata.
Ulteriori informazioni sul sito: www.comatreleco.com

Un'alimentazione elettrica ininterrotta e sicura è essenziale nei cantieri, nelle officine e negli impianti di produzione industriale. L'affidabilità, la sicurezza funzionale e la protezione delle persone e delle cose sono requisiti fondamentali e prioritari. La nuova edizione della brochure Demelectric «Quadri di distribuzione di potenza e altro...» offre una
gamma completa per creare alimentazioni sicure.
La brochure Demelectric «Quadri di distribuzione di potenza e altro...» Edizione 2024 è disponibile presso il vostro grossista di materiale elettrico o su demelectric.ch.
Ulteriori informazioni sul sito: www.demelectric.ch
Innovative scatole di derivazione
sotto intonaco per installazioni in calcestruzzo.

Soluzioni per il calcestruzzo e le illuminazioni a LED
La scatola di derivazione sotto intonaco 9907.20 (E-No. 155 011 198) con inserimenti combinati (16 M20/25 e 4 M32/40) per guaine KRFG è molto versatile. Il design in due parti facilita l’installazione e include un frontale con membrana contro il lattime di cemento e un bordo di tenuta contro le colature. Quattro chiodi predisposti facilitano l’orientamento e rimangono accessibili dopo il montaggio. La colorazione grigio-blu migliora la visibilità nella cassaforma, mentre gli inserimenti contrastanti delle guaine facilitano il controllo prima della gettata. Offre sicurezza poiché nessun tubo porta all’interno e tutte le componenti sono compatibili al 100%, semplificando lo smontaggio finale.
La scatola di derivazione sotto intonaco con tunnel del trasformatore 9907.30 (E-No. 155 011 298) è progettata per l’illuminazione a LED. Riprende le affermate caratteristiche della serie 9907.20, con design bicolore in due parti e robusta costruzione. Il tunnel del trasformatore su un lato permette di accogliere attuatori per LED fino a 230x50x35 mm, ideali per l’illuminazione di docce, bagni e corridoi. La posizione centrale del driver ottimizza l’installazione e si presta esteticamente all’abitazione moderna.
AGRO AG · CH-5502 Hunzenschwil
Tel.+41(0)62 889 47 47 · Fax+41(0)62 889 47 50 www.agro.ch · info@agro.ch



EFFICIENTE, ROBUSTO, DAL COMANDO INTELLIGENTE.
RILEVATORE DI MOVIMENTO AD ALTA FREQUENZA INTEGRATO OPZIONALE (DALI-2 O ON/OFF)
SERIE OLIVIA-2 DI LUCI A LED A PROVA DI UMIDITÀ
• Alloggiamento progettato per LED con driver DALI-2 o ON/OFF integrati
• Rilevatore di movimento ad alta frequenza integrato opzionale per un controllo della luce a risparmio energetico
• Eccellente resa luminosa fino a 162 lm/W
• Cablaggio passante integrato 5 x 2,5 mm²
• Particolarmente robusto, con protezione IP66 e IK08
• Versioni con modulo illuminazione di emergenza
PERFORMANCE FOR SIMPLICITY


Video - Scatola di derivazione
Video - Scatola di derivazione con tunnel del trasformatore

Plafoniera FlatLED Dual Trio con CCT e interruttore di alimentazione
Apparecchio LED di alta qualità con CCT e interruttore di potenza 12W/18W/24W, 3000K/4000K/6000K. Modello HF con sensore ad alta frequenza regolabile e telecomando IR, modello NON con illuminazione di emergenza a norma DIN EN 60598-1.
I nuovi apparecchi FlachLED Dual Trio di Z-Licht possono essere impostati a 12W, 18W e 24W o a 3000K, 4000K o 6000K per i modelli con o senza sensore HF.
La durata delle luci è di 50.000 ore e i regolatori di tempo, luce e portata per i modelli con sensore HF si impostano con il telecomando IR in dotazione.
I modelli da 18W e 24W possono essere ordinati anche con la funzione di luce di emergenza, se necessario. Il tempo di accensione della luce di emergenza è di 3 ore (in conformità alla norma DIN EN 60598-1).
Versioni del modello
E-No 941 002 515 FlachLED DUAL TRIO 12W, 18W, 24W Ø 330mm
E-No 941 000 745 HF FlachLED DUAL TRIO 12W, 18W, 24W Ø 280mm
E-No 941 003 205 FlachLED 24W Trio + CCT Ø 330mm
E-No 941 000 115 HF FlachLED 24W Trio + CCT Ø 330mm
E-No 941 000 125 FlachLED 24W NOT + CCT Ø 330mm
E-No 941 002 525 FlachLED DALI
Ulteriori informazioni sul sito: www.z licht.ch
ELTAG
Tappo
di chiusura





• M16 – M40
• Membrana di tenuta elastica
• Labbri di tenuta adattati al tubo e calotta lunga
• Per tubi tagliati in diagonale

AP-Abzweigdosen 45 mit Membranen AP
• Tenuta ermetica, senza necessità di utensili
ELTAG Tappo di chiusura M16, nero
ELTAG Tappo di chiusura M20, nero
ELTAG Tappo di chiusura M25, nero
ELTAG Tappo di chiusura M32, nero 126 707 040 32 mm
ELTAG Tappo di chiusura M40, nero
ELTAG-ABB AP-Abzweigdosen 45 mit Membranen AP 45 schwarz, IP






Luci a prova di umidità | OLIVIA2
Efficiente, robusto, dal comando intelligente. ESY! Serie OLIVIA-2 di luci a LED a prova di umidità
Le luci a prova di umidità della nuova serie ESYLUX OLIVIA-2 offrono soluzioni di illuminazione robuste e intelligenti per parcheggi, corridoi, aree di stoccaggio e cantine. Oltre ai driver DALI-2 o ON/OFF, presentano anche un rilevatore di movimento ad alta frequenza integrato opzionale. Il controllo dei gruppi di illuminazione a seconda delle esigenze, combinato con la resa luminosa dei dispositivi di illuminazione, garantisce un funzionamento a basso consumo energetico. I dettagli di design, come ad esempio il cablaggio passante integrato, rendono l’installazione più semplice che mai.
Le luci a prova di umidità OLIVIA2 sono disponibili con un rilevatore di movimento ad alta frequenza integrato o funzione di illuminazione di emergenza, semplificando così la pianificazione e l ’installazione.
Il controllo intelligente della luce e la resa luminosa ottimale sono prerequisiti fondamentali per garantire l’efficienza energetica negli edifici odierni. Allo stesso tempo, l’installazione deve rimanere semplice per i periodi in cui gli ordini abbondano e vi è mancanza di personale addestrato. Alla luce di ciò, ESYLUX ha ampliato la sua gamma con le luci a LED a prova di umidità della nuova serie OLIVIA-2.
Rilevatore di movimento ad alta frequenza integrato opzionale per DALI 2 o ON/OFF I dispositivi di illuminazione presentano driver DALI-2 o ON/OFF e un rilevatore di movimento ad alta frequenza integrato opzionale. Combinato con una resa luminosa fino a 162 lm/W, questo rilevatore di movimento riduce il consumo energetico: Nelle varianti ON/OFF, attiva e disattiva in modo indipendente e a seconda delle esigenze un gruppo di dispositivi di illuminazione OLIVIA-2 senza sensori. Nelle varianti DALI-2, agisce da dispositivo di ingresso per un sistema di automazione degli edifici a controllo centrale o per i
rilevatori di presenza APC di ESYLUX. Questi rilevatori di presenza APC controllano in modo decentralizzato fino a 16 gruppi in più ambienti utilizzando un’unità di controllo DALI-2 integrata, mentre i rilevatori ad alta frequenza OLIVIA-2 offrono informazioni sul movimento da tutte le zone a tale scopo.
Maggiore efficienza energetica in zone come ad esempio parcheggi Un esempio di applicazione adatta a questo tipo di sistema DALI-2 è rappresentato dai parcheggi, in cui di solito l’illuminazione è continuamente attiva. L’illuminazione viene aumentata automaticamente solo in zone in cui il movimento di persone o veicoli è rilevato da un rilevatore di movimento ad alta frequenza di un dispositivo di illuminazione OLIVIA-2, o dal rilevatore di presenza APC stesso. Al contrario, tutte le altre zone vengono ad esempio attenuate fino ad un livello di luce di orientamento del 20 %, economico ma comunque sicuro. Anche il controllo dipendente dall’ora è possibile con i rilevatori di presenza APC.
Cablaggio passante integrato e varianti con funzione di illuminazione di emergenza
Dispositivi di illuminazione di 1200 o 1500 mm di lunghezza sono facili da installare grazie al cablaggio passante integrato di 5 × 2,5 mm2 e due pressacavi. La staffa di montaggio in acciaio inossidabile per il montaggio a soffitto può essere spostata in modo flessibile; tutte le viti di montaggio disponibili che si hanno a disposizione quando si sostituiscono i dispositivi di illuminazione vecchi possono essere riutilizzate a tale scopo. Le varianti OLIVIA-2 con funzione di illuminazione di emergenza e batteria LiFePO4 sono state aggiunte alla gamma. Le clip antimanomissione in acciaio inossidabile per il fissaggio dei diffusori, la protezione IP66 grazie alle guarnizioni in espanso siliconiche iniettate e la resistenza all’urto IKO8 garantiscono la massima funzionalità in tutte le varianti.
Ulteriori informazioni sul sito: www.esylux.ch

Terminale di collegamento con Leve
Serie 221 con dieci punti di fissaggio
Leva su – scala dentro – leva anche – fatto! È così facile da fare il cablaggio con il Morsetti di collegamento con Leva dalla famiglia di Serie 221.
La famiglia riceve ora crescita! Con il nuovo, a due piani Terminale di collegamento con Le leve della serie 221 possono Installatori fino a dieci Conduttore dello stesso potenziale senza strumenti e intuitivo collegare. Ce l'ha però stessa tecnica proprietà e Certificazioni come 2, 3, e 5 fili Terminale di collegamento con Leve serie 221.
Opzioni applicative versatili, disponibili da marzo 2025!
Il morsetto di collegamento a due piani con La leva finanziaria della serie 221 appartiene a tutti Valigetta degli attrezzi.
È ideale per il cablaggio Distributori, ad esempio nel Installazione nell'edificio per comandi di tapparelle, Distributore del circuito di riscaldamento, nei soffitti tesi Tecnologia di sicurezza o per gruppi di illuminazione.
Il grande vantaggio di La chiave è che i ponticelli non sono più necessari, collegare dieci conduttori di potenziale.
Ciò significa che nessun collegamento dei conduttori viene perso.
Il terminale può essere cablato spontaneamente in loco oppure predisposto per essere installato precablato.

• Nessuna perdita di collegamenti dei conduttori in Contrasto con il ponte
• Poco spazio richiesto compatto, a due piani Progetto
• Adatto per fili sottili Conduttori da 0,14 a 4 mm² nonché conduttori multifilari da 0,2 a 4 mm²
• spontaneamente sul posto o progettato e precablato installare
• Accessori versatili per Fissazione: Adattatore di montaggio per in piedi e sdraiato Montaggio sulla guida di montaggio, anche con e senza piedini bloccabili Piastre pressacavo
Ulteriori informazioni sul sito: www.wago.ch
officeLINE50free
Scoprite il sistema di apparecchi a stelo OfficeLINE50: la soluzione per un‘illuminazione perfetta e senza abbagliamenti. per una luce perfetta, efficiente e priva di abbagliamento per il vostro posto di lavoro!
HIGH EFFICIENCY
L‘elevata efficienza luminosa a bassa emissione garantisce un apparecchio efficiente dal punto di vista energetico - fino a 141 lm/W.
2 VERSIONI
La lampada è disponibile come lampada da terra o da tavolo.
ILLUMINAZIONE AMPIA
Scegliete tra una versione monotesta per postazioni di lavoro doppie o una versione doppia per postazioni di lavoro quadruple.
CONTROLLO OPZIONALE DEL SENSORE
L‘apparecchio è disponibile sia con funzione di dimmerazione tramite il pannello a sfioramento, sia con un sensore aggiuntivo di movimento e di luce diurna.
BIANCO DINAMICO
Oltre alle temperature di colore monocromatiche, è disponibile anche il bianco dinamico (2700K-6500K).
PERFETTO PER LA VOSTRA SCRIVANI
Speciali riflettori assicurano una distribuzione della luce priva di abbagliamento (UGR<19).



asimmetrico distribuzione della luce

Ulteriori informazioni e dati tecnici sono disponibili nel nuovo catalogo
EGLO PROFESSIONAL PROJECTS 2025/26




fa risparmiare denaro
Migliori condizioni di lavoro, minor consumo di energia, bollette più basse, tecnologia moderna - e alla fine l'investimento si ripaga in pochi anni. Non è possibile? È possibile: ristrutturando il vostro sistema di illuminazione a LED.
Esistono diverse opzioni a seconda dell'età, dell'uso e delle condizioni dell'attuale sistema di illuminazione. Sia che si tratti di una sostituzione diretta 1:1 delle sorgenti luminose, sia che si tratti di un aggiornamento dei moderne unità luminose a LED a un sistema esistente o di una sostituzione completa del vecchio sistema, gli specialisti dell'illuminazione Sonepar sono a disposizione in ogni regione della Svizzera per fornirvi consulenza e assistenza. L'ampia gamma di prodotti Philips LED offre la giusta soluzione di rinnovamento per ogni situazione - ora anche a un prezzo speciale fino alla fine di maggio.
• La luce fa risparmiare: Rispetto all'illuminazione tradizionale, i LED possono far risparmiare fino al 70% sui costi energetici. Ciò significa che l'acquisto si ripaga in genere molto rapidamente. Il Master LEDtube Ultra Efficiency, ad esempio, ha una
classe di efficienza energetica A di 210 lm/W ed è garantito per 10 anni. Massime prestazioni, minimo consumo energetico.
• La luce si fa in fretta:
Rispetto ad altre ristrutturazioni, il sistema di illuminazione può essere realizzato in tempi relativamente brevi. Questo significa anche una minore interruzione delle operazioni in corso. Il pannello retrofit universale Philips Maxos Universal può essere installato in sistemi trunking esistenti di un'ampia gamma di produttori, indipendentemente dalle condizioni del cablaggio esistente.
• La luce è intelligente:
Le lampade LED di alta qualità di Philips durano molto di più e possono essere facilmente integrate con un sistema di controllo intelligente. Un esempio? Il proiettore capannone CoreLine Interact Pro Ready con rileva -
tore di presenza integrato è collegato in rete tramite Bluetooth e ZigBee. Il sistema di fila continua Maxos Fusion è disponibile con supporti e sensori di luce intelligenti, può essere controllato tramite un'app e può essere programmato e automatizzato di conseguenza. Ciò significa che la luce viene fornita solo dove è necessaria.
• La luce è adatta al futuro:
Nuovi requisiti e standard? Di solito è possibile implementare l'aggiornamento ai LED. Tra l'altro, spesso sono disponibili anche delle sovvenzioni!
Rinnovare ora!
L'illuminazione LED di alta qualità di Philips offre tutti questi vantaggi. Fino alla fine di maggio, molte lampade e lampadine a LED sono disponibili da Sonepar a un prezzo speciale.

Visibilmente invisibili

Pacchetto tutto compreso ”zero pensieri”
Tutto incluso: dimensionamento, montaggio, supporto
Prese e canali da pavimento discreti che si adattano perfettamente alle varie tipologie di ambiente – poco visibili fino a quando non sono necessari.
hager.ch / pavimento



Pagamenti digitali nel Webshop

A breve i nostri clienti potranno beneficiare di un nuovo e comodo metodo di pagamento nel webshop Sonepar. Oltre alla tradizionale fatturazione, sarà possibile pagare in modo digitale con Visa, Mastercard, PostFinance e Twint. Un’aggiunta che rende il nostro processo di ordinazione ancora più semplice, veloce e flessibile!
A breve potrà pagare i suoi ordini in modo rapido e flessibile con i comuni metodi di pagamento online più diffusi, come Visa, Mastercard, PostFinance e Twint. Risparmiate tempo e fatica, evitando il lavoro di smistamento ed elaborazione delle fatture!
Inoltre, per gli acquisti privati dei vostri collaboratori nell’assortimento Sonepar, il pagamento digitale rappresenta una soluzione semplice e diretta, eliminando la complessità delle fatture. Tutti gli utenti del Webshop con diritto d’ordine possono ora usufruire dei me -
todi di pagamento digitali, con il master user che ha la possibilità di gestire le autorizzazioni individualmente.
Un punto importante: Sonepar non memorizza i dati delle carte e tutte le transazioni vengono eseguite in modo sicuro e conforme alle normative sulla protezione dei dati.
La informeremo non appena la fase di beta test sarà completata. Non vediamo l'ora di presentarle il nuovo metodo di pagamento!

Maggiori informazioni sui nostri eventi
i
Anticipazioni sugli eventi Sonepar
Anche quest’anno abbiamo il piacere di proporvi una serie di eventi imperdibili, insieme alle principali fiere di settore a cui parteciperemo.
Non lasciatevi sfuggire questa opportunità –vi aspettiamo!
Energy Day Lugano
In occasione di questo evento unico, potrà scoprire le ultime tendenze e novità di 20 fornitori nel campo dell’illuminazione e delle energie rinnovabili. Circondato dal magnifico panorama del Lago di Lugano, trascorrerà una giornata emozionante che si concluderà con un aperitivo.
Data: lunedi 2 giugno 2025
Luogo: Lago Ceresio
Durata: 17:30, fine-giornata & aperi-cena
electro tec
Saremo lieti di darvi il benvenuto allo stand D25, padiglione 3.2.
21 e 22 maggio 2025, BernExpo
Al nostro stand troverete:
• Tutte le informazioni sulle nostre soluzioni per illuminazione ed energie rinnovabili
• La presentazione dei prodotti TRADEFORCE, LIT by Cardi ed Excel Networking
• Dimostrazioni dal vivo dei nostri strumenti digitali, come il sistema di gestione degli attrezzi toolSET
• Un concorso con fantastici premi in palio!
Codice ticket: sonepar2025
Giornata d’informazione per i responsabili ed incaricati dell’esercizio di impianti elettrici
Le conferenze di questa giornata serviranno a ben definire i doveri e le responsabilità di chi esegue gli impianti elettrici e ad esaminare i problemi concernenti il pericolo dell’elettricità e la conseguente prevenzione degli incidenti indicando le regole della tecnica ed i modi per applicarla.
23 ottobre 2025, Locarno
Per maggiori informazioni sui nostri marchi esclusivi:
Le ultime novità esclusive
Il nostro team di esperti in Product Management continua a stupirci con incredibili innovazioni dai marchi esclusivi Sonepar. Venite a scoprirle!

LIT by Cardi: assortimento ampliato
Con l’apertura del nuovo magazzino europeo dedicato ai nostri marchi esclusivi nei settori Luce e Utensili, anche la gamma LIT by Cardi si amplia. Scoprite nuovi prodotti di qualità, pensati per le applicazioni più esigenti e versatili!
Faretto a binario trifase «MIKRO Tracklight»
La soluzione ideale per valorizzare ogni dettaglio in negozi, ristoranti e hotel. I faretti LED offrono un’illuminazione d’atmosfera con accenti visivi eleganti. Grazie all’elevata resa cromatica (Ra 90) e alla regolazione della temperatura del colore (3CCT), garantiscono la massima flessibilità per ogni esigenza.
994 827 679
994 827 680
994 827 681
994 827 682
Faretto LED da incasso a soffitto «EDO»
Illuminazione uniforme e senza abbagli con tecnologia multipower: downlight con tre livelli di potenza e regolazione della temperatura del colore (3CCT) per un utilizzo estremamente versatile. Disponibile in due misure d’incasso, con anelli adattatori per un’installazione flessibile su diverse aperture a soffitto.
994 827 675
994 827 676


Vai all’assortimento completo:
Excel Networking: più colore ai cavi
Cavi patch colorati
Addio al monotono grigio! I cavi patch di Excel Networking sono ora disponibili in giallo, blu, verde, grigio, bianco e nero. Tutti conformi allo standard «Power over Ethernet» PoE++ per massime prestazioni e affidabilità!
Cavi dati anche in arancione
I cavi dati cat. 7A S/FTP LS0H, con classificazione CPR Dca,s2,d2,a1 sono ora disponibili anche in colore arancione.
Lotti disponibili:
100 metri 994 810 829
500 metri 994 810 828
Programma partner: Excel Cabling Partner
Il programma «Excel Cabling Partner» (ECP) offre alle aziende installatrici di sistemi elettrici vantaggi esclusivi per distinguersi sul mercato. Uno dei punti di forza è la garanzia di 25 anni sull’intero sistema Excel, un valore aggiunto fondamentale per la progettazione.
Interessati a diventare partner Excel? Contattate il vostro consulente clienti Sonepar!

Scoprite i dettagli!
Tutti i cavi patch in vivaci colori nel Webshop:

TRADEFORCE: gli attrezzi di alta qualità pensati per i veri professionisti!
Cacciaviti di eccellenza:
una gamma completa con un nuovo design per un’ergonomia e una maneggevolezza superiori. Certificati VDE e realizzati in Germania secondo i più alti standard di qualità. Disponibili nei modelli a taglio, a stella, Torx, Pozidriv e Phillips. In arrivo a magazzino da fine aprile 2025!
Zaino portautensili con dotazione top:
ancora più completo e conforme alle normative dell’Associazione apprendisti elettricisti Svizzera. L’ideale per le nuove leve!

Vai all’assortimento completo: i
sonepar.ch
«Attuale» Primavera
La stagione migliore sta per iniziare! Con lei arriva anche la nuova edizione della nostra brochure, ricca di prodotti utili per la casa e il lavoro. Il tutto a prezzi vantaggiosi – approfittatene per fare scorta!


Set di 2 walkie talkie Alecto
Friggitrice ad aria Berlinger Haus 8L
Cestello antiaderente da 8 litri, display touch LED intuitivo con 8 programmi di cottura automatici, funzione di spegnimento automatico e protezione contro il surriscaldamento. Dotato di piedini antiscivolo, offre un ampio intervallo di temperature da 40 a 200 °C.
E No. 994 825 204
Set composto da: 2 walkie-talkie, 1 alimentatore, 2 clip da cintura, 1 caricatore. Robusti e galleggianti, con resistenza a polvere e acqua (IPX7), offrono una portata fino a 10 km e un’ampia autonomia in standby fino a 110 ore. Dotati di 16 canali, 122 sottocanali, uscita cuffie da 2,5 mm, allarme a vibrazione, regolazione del volume e clip per cintura.
E No. 994 773 947


Lucchetto ABUS ad impronta digitale

Sistema di allarme in caso di emergenza Clip ADRESYS
Il sistema Clip ANGEL combina un’interfaccia intuitiva con un alto livello di sicurezza sul lavoro. Al centro del sistema c’è Clip Genius, in grado di rilevare situazioni di emergenza e, se necessario, attivare immediatamente una sequenza di chiamate di soccorso.
E No. 994 791 230
Grillo con rivestimento NANO PROTECT™, doppia serratura a sfere in acciaio e bloccaggio automatico. Certificato IP67, è resistente a polvere, intemperie e brevi immersioni. Dotato di LED a colori per un utilizzo intuitivo, può memorizzare fino a 20 impronte digitali.
E No. 994 774 502

Avvitatore elettrico speedE® PocketDrive
Kit composto da:
1 impugnatura cacciavite elettrico speedE® PocketDrive
1 set di 31 punte (a taglio, Phillips, Pozidriv, esagonale, TORX®)
1 portapunte magnetico
1 cavo di ricarica USB-C
1 softbox
E No. 994 825 207
Dei premi utili per la primavera
Ogni acquisto nel Webshop o nell’app Sonepar ti consente di accumulare punti da trasformare in premi esclusivi – articoli ideali per rendere la tua vita più confortevole e anche più ecologica. La sezione «Sostenibilità» offre tante proposte interessanti su questo tema cruciale. Approfitta della primavera con i prodotti perfetti del Mondo dei Premi Sonepar.
Idropulitrice Kärcher K 2 Universal CH Edition
Idropulitrice K 2 Universal Edition con lancia a spruzzo, ideale per i lavori di pulizia occasionali sia in casa che all’esterno. Il getto rotante della lancia elimina anche lo sporco più resistente. Leggera e dotata di una comoda maniglia incorporata, la K 2 Universal Edition è facile da trasportare ovunque tu ne abbia bisogno.
64 000 punti



Contenitore per la raccolta differenziata ROTHO Jive 30 l Il contenitore per la raccolta differenziata ROTHO Jive (30 l) offre praticità e design compatto: 3 contenitori impilabili con sportelli basculanti e 6 adesivi per semplificare la raccolta differenziata. Realizzato in plastica riciclata priva di BPA, è igienico, facile da pulire e disponibile nei moderni colori azzurro, nero e bianco.
36 500
punti
Smartwatch AMAZFIT GTS 4 Infinite nero Elegante smartwatch con display touch AMOLED da 1,75" e spessore di soli 1,75 mm. Offre 150 programmi sportivi, riconoscimento automatico degli esercizi e 4 GB di memoria per un allenamento perfetto. Con 8 giorni di autonomia, resistenza all’acqua (5 ATM) e funzionalità intelligenti come Alexa integrata, lettore musicale e opzioni di chiamate e messaggi, ti permette di rimanere sempre connesso. Compatibile con iOS e Android, è il compagno ideale per ogni giorno.

122 000 punti

A ogni stile la sua illuminazione –scoprite la nostra gamma.
Ordini subito il nuovo catalogo al suo consulente clienti!

EHS Switzerland AG è ora parte di Sonepar Una partnership dalle grandi prospettive
Con l’acquisizione di EHS Switzerland AG, Sonepar consolida la sua posizione sul mercato dell’automazione industriale. Questo si traduce per i clienti in un assortimento ancora più ampio, maggiore expertise e soluzioni digitali ottimizzate.
Dalla sua fondazione 60 anni fa, EHS Switzerland AG si è affermata come un’importante realtà nella fornitura di componenti elettrici e soluzioni per l’automazione industriale di qualità. L’azienda, con sede a Hitzkirch (LU) e un team ben rodato di 14 collaboratori, si caratterizza per la sua vicinanza alla clientela, la rigorosa consulenza tecnica e soluzioni personalizzate.
Ora EHS è entrata a far parte di Sonepar Suisse AG. Un’acquisizione che genera nuove sinergie. David von Ow, amministratore delegato di Sonepar, sottolinea l’importanza strategica di questa acquisizione: «L’integrazione di EHS Switzerland AG nella nostra azienda è un passo importante nel quadro della nostra strategia di crescita nel settore industriale. Siamo entusiasti di poter beneficiare del know-how e della capacità d’innovazione che può offrirci EHS.»
Nuove possibilità per i nostri clienti Le forze accomunate delle due aziende generano effetti win-win sia per i clienti che per i partner, grazie a una maggiore capacità d’innovazione, unita a un ulteriore ampliamento dell’assortimento di articoli elettrici e soluzioni d’automazione. I prodotti e i servizi sono forniti completamente da un’unica fonte.
Ronald Grolimund, che è stato uno dei titolari di EHS e continuerà ad operare come suo amministratore, vede grosse opportunità in questa partnership: «L’integrazione nella rete Sonepar aprirà nuove prospettive per EHS in campo logistico, come anche sul piano della disponibilità dei prodotti e della digitalizzazione.» La piattaforma di e-commerce di Sonepar, ad esempio, con le sue grandi capacità permetterà ai clienti di semplificare ulteriormente le modalità in cui collaborano con EHS. L’azienda rimane però fedele alla sua filosofia di «Single Point of Contact», per cui i clienti continueranno a beneficiare del contatto con il loro consueto referente.
La digitalizzazione come fattore cruciale per il futuro
La trasformazione digitale ha cambiato le aspettative della clientela: processi d’ordinazione intuitivi online, disponibilità in tempo reale e rapide soluzioni digitali sono oggi imprescindibili.
Questa acquisizione consente a EHS di accedere alle tecnologie più moderne, pur rimanendo una PMI, e di sviluppare ulteriormente la sua strategia digitale.
Digitalizzazione, volano della crescita
Grazie all’automazione e alla continua digitalizzazione, dal 2020 gli ordini di EHS sono cresciuti del 40%. Oggi l’azienda evade 8000 ordini all’anno. I clienti possono beneficiare di un assortimento di oltre 200 000 prodotti industriali di qualità. Tutti gli ordini effettuati attraverso l’online shop sono consegnati gratuitamente.
«Mentre continuiamo a lavorare con le nostre consuete competenze tecnologiche e il nostro orientamento al cliente, possiamo ora proporre soluzioni digitali innovative e così consolidare ulteriormente la nostra presenza sul mercato.»
Ronald Grolimund, amministratore delegato di EHS Switzerland AG
Questa acquisizione permette al contempo a Sonepar di crescere nel campo dell’automazione industriale – una strategia che si concilia perfettamente con i progetti futuri di Grolimund. «Insieme a Sonepar, EHS sarà il punto di riferimento d’elezione dei tecnici dell’automazione industriale e della costruzione di sistemi di controllo.»
Nuovi volti nel reparto Vendite



Filiale San Gallo
In Sonepar dal: 2009
Dal 2025 dirige il servizio interno a San Gallo: Manuel Rechsteiner è da sempre attivo e particolarmente legato al settore elettrotecnico. Grazie a questa lunga esperienza ha sviluppato un’eccellente competenza nella consulenza ai clienti. Trova fondamentale offrire
un servizio rapido e cordiale, oltre a incentivare il contatto personale –anche nell’era del digitale. Nel tempo libero gli piace andare in bici da corsa e viaggiare con la sua compagna, anche se apprezza la tranquillità del nido domestico.
Filiale Muttenz
In Sonepar dal: novembre 2024
Con oltre 23 anni di esperienza nel settore elettrotecnico e una vasta conoscenza tecnica, Urs Fischer segue i nostri clienti industriali nelle regioni di Basilea e Argovia. Trova essenziale costruire rapporti duraturi con i clienti e proporre soluzioni personalizzate,
anche negli ambiti Luce ed Energie rinnovabili. Apprezza il contatto personale e si adopera per la realizzazione di concetti su misura. Gli piace andare in palestra e a sciare per rimanere in forma e dinamico, anche sul lavoro.
Filiale Colombier
In Sonepar dal: giugno 2024
Dany Da Silva è entrato il 1° giugno 2024 (che è anche il suo anniversario di nozze) nel team di Neuchâtel e Nord Vaudois come consulente vendite. Con dieci anni di esperienza nell’illuminotecnica, vanta ampie competenze nella realizzazione di
soluzioni personalizzate. Ama le sfide quotidiane del settore e gli piace fornire una consulenza su misura. È un appassionato giocatore di pétanque e organizza eventi con i clienti per rilassarsi con questo sport conviviale.
Manuel Rechsteiner, responsabile servizio vendite interno
Urs Fischer, consulente clienti industriali
Dany Da Silva, consulente clienti

Alexandre Fernandez, responsabile servizio vendite interno

Moureaud, responsabile servizio vendite interno
Filiale Renens
In Sonepar dal: gennaio 2011
Alexandre Fernandez dirige il servizio vendite interno a Renens da gennaio 2025. Montatore elettricista qualificato con oltre 20 anni di esperienza, Alexandre conosce il settore in tutti i suoi aspetti. Il suo focus sono l’illuminazione, le energie rinnovabili e le
soluzioni personalizzate. L’evoluzione del settore elettrotecnico lo appassiona tanto quanto la creazione di partnership durature. Appassionato corridore e musicista, il suo lavoro è caratterizzato da un forte spirito di squadra e grande precisione.
Filiale Meyrin
In Sonepar dal: aprile 2021
Dopo quasi quattro anni nel servizio vendite interno, all’inizio dell’anno Alexandre Moureaud ha assunto la direzione del reparto a Meyrin. Con la sua esperienza come installatore elettricista, venditore e responsabile acquisti, conosce il settore sotto varie angolazioni. Apprezza la versatilità
del settore elettrotecnico e ritiene fondamentali una solida conoscenza tecnica e soluzioni e servizi di alta qualità. Organizzato, sportivo e pieno di energia, assicura rapidi processi sempre con grande rispetto e buon umore.
Alexandre
San Gallo Wallisellen
Rothenburg
Colombier
Renens
Muttenz Ittigen
Meyrin
Carouge
Sion Visp
Pregassona
Giubiasco
40 anni in Sonepar –un grande traguardo a Wallisellen

Giuseppe
Bianchi,
direttore di filiale a Wallisellen
Giusi incomincia a lavorare alla Bruno Winterhalter AG il 1º gennaio 1985 come collaboratore nello Shop di Wallisellen. Energico e fortemente motivato, fa rapidamente carriera e nel gennaio 1990 è già a capo del servizio vendite interno. Nei primi anni partecipa attivamente a numerosi progetti pionieristici, tra cui la progettazione e l’allestimento dell’allora nuovo magazzino centrale della Birgistrasse 10 tra il 1986 e il 1987, nonché la fusione con A. Fenner & Cie AG. «Sono stati anni davvero emozionanti e determinanti, fin dall’inizio», ricorda Giusi.
Dopo aver assunto la direzione del reparto industriale nel 2000 e il ruolo di viceresponsabile di filiale nel 2001, Giusi ha accompagnato la trasformazione e l’apertura della nuova filiale di Wallisellen, inaugurata nell’estate del 2003.
Dopo un’altra tappa come responsabile vendite per l’industria, il 1º settembre 2009 è diventato responsabile della filiale.
Ripassando in rassegna quarant’anni di carriera, sono molte le tappe che hanno segnato il successo professionale di Giusi: «È stato straordinario assistere all’avvio di ben tre progetti di costruzione e aver potuto partecipare attivamente alla realizzazione di tre nuove filiali! Vedere com’è cresciuta la nostra azienda in tutti questi anni e dove ci troviamo ora, con le nuove tecnologie e gli strumenti digitali, è semplicemente sbalorditivo». Due progetti in particolare gli sono rimasti impressi: la preparazione del nuovo magazzino a scaffali alti nel 1987 e l’introduzione della certificazione ISO-9002.
Anche le esperienze sul piano personale sono state molto positive per Giusi: «In questi 40 anni sono nate tante preziose amicizie e questo è qualcosa di veramente bello e importante. Al centro del nostro lavoro ci sono le persone, il che comporta sempre nuove sfide. Grazie al mio meraviglioso team e agli stretti rapporti instaurati con clienti e fornitori, il lavoro è sempre stimolante». Quali sono le tue intenzioni dopo questi quarant’anni di carriera in Sonepar? «Continuerò sicuramente a godermi intensamente gli anni che mi rimangono in Sonepar, dando come sempre il mio meglio. Vedremo poi cosa succederà dopo. Nel privato le mie priorità rimarranno anche in futuro la famiglia e le amicizie».
Caro Giusi, le nostre più sincere congratulazioni per i tuoi 40 anni di carriera! Il tuo impegno e la tua passione hanno contribuito al successo dell’azienda e sono stati d’ispirazione per i tuoi colleghi. Ti auguriamo una splendida continuazione!



Dipendenti di lunga data
Cinque anni o più presso Sonepar. Vogliamo ringraziare e congratularci con i nostri fedeli dipendenti per il loro prezioso impegno!

Giuseppe Bianchi Direttore di filiale

Stefan Marini Consulente clienti San Gallo 25 Anni

Direttore

20 Anni
Florindo Monteiro Collaboratore logistica Sion


Fabian Lochmatter Consulente clienti Sion 20 Anni

Consulente clienti


Georges Alvarez
di filiale
Özcan Karaaslan


Gaël Grobet Collaboratore vendita interna Anni

10 Anni
Pascal Schärli Consulente clienti Rothenburg



Philipp Guidetti Direttore Digital & Transformation,
Collaboratori
al 5º anniversario
Deborah Renner
Collaboratrice vendita interna San Gallo
Yonas Ghirmay
Collaboratore logistica CDC
Livio Corciulo
Responsabile vendita interna Colombier
Hendrik Kuipers
Project Manager Digital Business Headquarter
Naomi Plantera Communication Manager Headquarter
Bach Long Tu
Collaboratore vendita interna Wallisellen
Simone Protopapa Logista EFZ San Gallo
Ramazan Yasar
Quiz Sonepar
Metti alla prova le tue conoscenze e vinci!
Trovate la lettera corretta in ogni compito e componete la parola chiave.
Parola chiave:
1) Un’antenna WLAN IEEE802.11ax è lunga 10,8 cm, il che corrisponde a 1,8 volte la lunghezza d’onda. A quale frequenza funziona questo sistema WLAN?
M 5.0 GHz
H 2.8 GHz
R 2.4 GHz
T 1.5 GHz
2) Quale tipo di filtro è impiegato?
E Filtro passa alto
N Filtro arresta banda
A Filtro passa basso
J Filtro passa banda
In collaborazione con BAWI –le conoscenze di base per l’elettrotecnica.
Esercizi: Pascal Canova Partecipate al concorso! Scriveteci la soluzione corretta e partecipate al concorso.
3) Calcolare l’area evidenziata sapendo che il lato del quadrato è lungo 8 m.
T 28 m2
L 12 m2
O 30 m2
W 37 m2
4) In quale caso la disposizione mostrata è selettiva?
T 63A gG/gL 40A gG/gL
P 40A gG/gL 35A gG/gL
C 80A gG/gL 63A gG/gL
R 63A gG/gL 50A gG/gL
5) Quanto tempo servirà per ricaricare completamente una Porsche Tycan Turbo S se la potenza di ricarica è 11 kW e il coefficiente di efficienza di ricarica 80% (risultato arrotondato)?
Batteria ad alta tensione (800 V) Capacità batteria netta 97 kWh
elettrico
Z 7 h
S 9 h
E 11 h
B 14 h
6) A quanto corrisponde l’amplificazione in corrente continua B?
N B = 53
R B = 52
I B = 44
K B = 43

Motore
Carica
Punto di guasto


1° premio
Braciere Mr. Grill 70 cm
Partecipate al concorso!
Scriveteci la soluzione corretta e partecipate al concorso.
Dietro a BAWI c’è Pascal Canova, installatore elettricista diplomato, formatore e autore.
BAWI propone libri e materiali di lavoro perfetti per la formazione specializzata. L’offerta, però, non è diretta solo ad apprendisti e studenti. I materiali sono utili anche nel lavoro quotidiano, in particolare il Manuale per gli impianti a corrente forte. Le spiegazioni sono molto pratiche e per questo sono adatte anche per la consultazione o l’aggiornamento individuale.

2° premio 2 lampade da tavolo a LED LEDVANCE SMART+


3° premio Fotocamera Instax Mini 99 con film
Inviateci la soluzione e il vostro indirizzo completo entro il 31 agosto 2025 tramite il modulo
Non viene tenuta nessuna corrispondenza in merito al quiz a premi ed è escluso il ricorso alle vie legali. I collaboratori di Sonepar Suisse SA e loro familiari non sono autorizzati a partecipare al concorso.
La soluzione del quiz nel numero 3/24 è la seguente
Agenda

Informazioni aggiornate sui nostri eventi sono sempre disponibili su sonepar.ch/qr/events
Qui trovate una selezione di eventi Sonepar e manifestazioni tenute da associazioni di categoria:
Data Luogo Evento
21 e 22 maggio 2025
09.00 – 17.00
2 giugno 2025
09.00 – 17.00
Bernexpo
electrotec
Sonepar: D25, Salla 3.2
Codice Ticket: sonepar 2025 electro-tec.ch
Lago di Ceresio Energy Day Boat
23 ottobre 2025 Locarno
Giornata d’informazione per i responsabili ed incaricati dell’esercizio di impianti elettrici
Sigla editoriale
Journal – la rivista clienti di Sonepar Suisse SA
Edizione 1/2025
Tiratura: 5400 copie tedesco / 1400 copie francese / 600 copie italiano Cadenza di pubblicazione: semestrale
Editore
Sonepar Suisse SA, Richtistrasse 9, 8304 Wallisellen
Grafica
Rebel Communication, 8045 Zurigo www.rebelcom.ch, info@rebelcom.ch
Stampa
Ostschweiz Druck AG, 9300 Wittenbach
Redazione
Naomi Plantera, Tel. 044 839 59 55, naomi.plantera@sonepar.ch
Traduzione
TEXTRAPLUS AG, 8808 Pfäffikon SZ, www.textraplus.ch, info@textraplus.ch
Annunci
Kim Poluha, Tel.: 044 839 59 58, marketing@sonepar.ch
Gestione indirizzi Sales Support, info@sonepar.ch
La riproduzione dei testi e delle immagini è ammessa previo consenso della redazione.
© 2025 Sonepar Suisse SA, Wallisellen
Saremo nel padiglione 3.2, allo stand D25.
Biglietto gratuito codice «sonepar2025»

Venite a trovarci all’electro-tec di Berna il 21 e il 22 maggio!
Ecco cosa vi aspetta al nostro stand:
• Tutto quello che c’è da sapere sulle nostre soluzioni per illuminazione ed energie rinnovabili
• Presentazione dei prodotti TRADEFORCE, LIT by Cardi ed Excel
• Dimostrazione dal vivo dei nostri strumenti digitali, come toolSET
• Concorso con fantastici premi in palio
• Un incontro di persona: godetevi un caffè in un’atmosfera rilassata insieme al team Sonepar
Vi aspettiamo!