In comune - numero 4

Page 1

SALUTO DEL SINDACO Cari concittadini, Prendo spunto dalle pagine di questo giornalino per aprire una finestra sulle ultime novità amministrative. Molteplici problemi attanagliano il nostro vivere sociale, ma l’emergenza attuale rimane l’aspetto economico negativo, dovuto al forte indebitamento ed alla carenza cronica di cassa, che deriva da alcune scelte rivelatesi sbagliate, fatte in passato. Quando si affronta questa tematica in pubblico, molto spesso ci si trova ad avere di fronte delle persone stupite, e altrettanto spesso ci si sente rispondere: “ma avete chiuso il bilancio in attivo, com’è possibile che si sono dei debiti. Risulta difficile spiegare in poche parole i meccanismi tecnici di composizione di un bilancio consuntivo, legato a regole e paletti legali. In passato non si è mai parlato della portata dell’argomento alla cittadinanza, sostenendo che le difficoltà economiche erano legate a dei mutui da pagare per le opere pubbliche realizzate. Si sapeva quindi che c’erano dei debiti, ma dubito che qualcuno sapesse realmente a quanto ammonta la rata annuale dei mutui, contratti per delle opera pubbliche in parte realizzate ed altre ancora da completare, come meglio specificato nel relativo articolo. A questi, va aggiunto il costo elevato della raccolta differenziata dei rifiuti, le fatture arretrate da pagare ai fornitori e la forte esposizione con la Cassa Depositi e Prestiti, sempre al limite massimo di quasi un milione e mezzo di euro, di scoperto. Non siamo ancora fuori dall’emergenza, ma con alcuni tagli alle spese e con delle entrare straordinarie, come la cessione della Fucino Gas, la convenzione con lo Stato a seguito dell’approvazione del Decreto sviluppo, il Comune ha ricevuto una boccata d’ossigeno, che consentirà in futuro di programmare meglio l’azione di risanamento dei conti. Vorrei ricordare quali sono i risultati di questa amministrazione, tenuto conto che lo sforzo maggiore è stato quello di contenere i consumi e di continuare ad assicurare i servizi e l’ attività sociale con le varie manifestazioni culturali e ludiche, messe in campo con il prezioso ed indispensabile contributo delle associazioni di volontariato, culturali e sportive del nostro paese, che non mi stancherò mai di ringraziare per quanto hanno fatto e per quanto spero

vivamente continueranno a fare. In relazione alle cose concrete, si veda l’articolo sulle attività della Giunta Comunale in questo ultimo anno. L’anno scorso è aumentata la tassa sui rifiuti solidi urbani, di circa il 14 % rispetto al 2012 e dell’ 0,30 % a metro quadro per ogni immobile, decretato direttamente dalla Stato. L’incremento è stato determinato dalla previsione di legge, il DPR 158/99, che prescrive agli enti pubblici, la copertura dell’intero importo relativo ai costi della raccolta dei rifiuti. Il Comune di Luco dei Marsi, visto che la legge lo consentiva, non ha applicato la nuova tassa denominata “TARES”, mantenendo la vecchia “TARSU”, che nella fattispecie è risultata essere meno gravosa per i cittadini. Per quest’anno in attesa di conoscere la definitiva stesura della normativa in materia, contiamo di approvare a breve il regolamento per il pagamento della IUC, che include la tassazione relativa alla TARI, alla TASI ed all’IMU, nella speranza di contenere eventuali aumenti previsti da dispositivi legislativi. La novità importante, in seno all’Amministrazione è stata la nascita del Gruppo Autonomo, che si è formato dalla spaccatura in seno alla maggioranza, da parte dei Consiglieri Venditti Sergio e Ciocci Fiorenzo. Il nuovo gruppo consiliare ha preso le distanze dal resto dei consiglieri della lista “Luco Futura”, ritenendo di non condividere alcune scelte politiche, rese note anche con un comunicato stampa, a suo tempo divulgato. Sul tema si è parlato e scritto abbastanza sugli organi di stampa e non solo, per cui ritengo superfluo tornare sull’argomento, se non per ribadire che il Gruppo Autonomo si è sempre dichiarato a sostegno della maggioranza consiliare. La cessione della Fucino gas, società di interamente partecipata dal Comune di Luco dei Marsi, si è resa necessaria, dopo aver revisionato il bilancio consuntivo che portava ad accertare una perdita d’esercizio pari

a 670.459 euro, superando di oltre un terzo del capitale sociale. Così come previsto dalla normativa vigente, si è optato per la cessione delle quote, cha ha consentito un introito per il Comune di oltre 200.000,00 euro, oltre all’obbligo di ripianare la perdita d’esercizio, a carico della società HERA che ha acquisito la società, che ha quindi valutato il valore complessivo della Fucino Gas, in circa 900.000,00 euro. Alla perdita d’esercizio si è giunti dopo aver provveduto ad un riallineamento del bilancio della Fucino gas, soprattutto attraverso la revisione dei residui attivi e passivi, che al momento dell’approvazione si registravano sbilanciati verso le attività, alcune delle quali ritenute prescritte o non più esigibili, unitamente ad altre poste attive spalmate in diversi esercizi finanziari e che invece andavano addebitate ad esercizi di competenza. La società negli ultimi due anni si è trovata in costante difficoltà di cassa, per cui non è stata in grado di corrispondere sia al Comune che alla Angizia Multiservice, le somme dovute per convenzione, che hanno creato dei ratei attivi per il Comune di circa 400.000,00 euro complessive, ma che non sono comunque entrate nelle casse dell’Ente. Il Gruppo Hera, con sede a Bologna, è una delle maggiori multiutility italiane, attivo nella vendita e distribuzione di gas ed energia elettrica, nella gestione del ciclo idrico integrato e nella raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti e, per i clienti della Fucino Gas il cambiamento della compagine azionaria, non comporterà nessuna discontinuità nell’erogazione del servizio. Le difficoltà sono ancora tante e le risorse economiche occorrenti per superarle sono sempre minori, tuttavia, bisogna avere costanza, credere nel lavoro che si sta portando avanti e non perdere la speranza di ottenere quei risultati auspicabili da tutti. La situazione dell’ordine pubblico è notevolmente migliorata ed i nostri sforzi sono Continua a pag. 2

CAMMINO DELL’ACCOGLIENZA Con il Patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente, promosso da ANPI, sezione Marsica, dal Club Alpino Italiano, sezione di Avezzano e Valle Roveto, dall’Associazione “Il Liri”, con la partecipazione attiva di comuni, scuole e associazioni locali della Marsica e della Valle Roveto, insieme con la riserva “Zompo lo Schioppo” di Morino, il 31 maggio, il 1° e il 2 giugno si terrà, dal castello di Balsorano al castello di Avezzano, la marcia del “Cammino dell’Accoglienza”, di 64 chilometri. Per l’iscrizione c’è tempo fino a sabato 24 maggio. Tra centri che hanno aderito al “Cammino”, cioé Balsorano, San Vicenzo Valle Roveto, Morino, Civit D’Antino, Civitella Roveto, Canistro, Capistrello, Castellafiume, Avezzano, c’è anche Luco dei Marsi.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.