Orata

Page 1

Orata

Sparus Auratus

Due specie sole si trovano nel Mediterraneo di cui una è molto comune Sparus auratus e l'altra molto rara Sparus chrysoblephus caeruleostictus. Caratteristiche morfologiche: definita la ‘regina’ il corpo è ovale, compresso con testa corta e massiccia con bocca terminale inferiore (labbra spesse). Il profilo è tondeggiante con muso ottuso. Gote munite di squame. La mascella superiore è lievemente più avanti della mandibola e porta anteriormente due o tre paia di denti conici, seguiti da quattro a cinque file di denti molariformi tondeggianti. Nella mandibola vi è lo stesso numero di denti conici e robusti, seguiti soltanto da tre o quattro serie di molari. Vi è una sola dorsale con undici raggi spinosi che si possono ripiegare e nascondere in un solco del dorso. La colorazione presenta la caratteristica fascia dorata (da cui prende il nome) sul muso che unisce i due occhi e quella nera all'origine della linea laterale. Un'altra macchia scarlatta è al margine dell'opercolo. Quella del corpo varia più o meno secondo la grandezza dell'esemplare. Nella pinna dorsale, che è azzurrastra, può esserci una fascia longitudinale scura. Vita e abitudini: la sabbia è la culla che accompagna la nascita e lo sviluppo dell’orata. La schiusa avviene durante la stagione calda, all’interno di lagune salmastre o baie poco profonde, cioè in luoghi caratterizzati da acque a scarsa profondità, garanzia di calore costante (è un pesce sensibile alle basse temperature).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Orata by fran lasn - Issuu