Palombo

Page 1

Palombo

Mustelus mustelus

Caratteristiche morfologiche: presenta il corpo allungato e affusolato. L'occhio è piccolo, di forma ellittica. La bocca, situata in posizione inferiore, è munita di denti piccoli e corti, disposti come le tessere di un mosaico. Le fessure branchiali sono in numero di cinque, delle stesse dimensioni. Le pinne dorsali sono due, di forma pressoché triangolare e distanziate tra di loro, la seconda è quasi uguale ed opposta alla pinna anale; le pettorali sono piuttosto grandi. La pelle è ricoperta di uno zigrino costituito da denticoli dermici ovali e appuntiti, muniti di 2 4 carene. Il colore dell'animale è grigio cinereo, grigio scuro o brunastro sul dorso, biancastro sul ventre. Può raggiungere la lunghezza totale di 160 cm.

Vita e abitudini: vive prevalentemente quasi a contatto con il fondo accompagnandosi, spesso, con altri esemplari. Preferisce fondali fangosi o detritici in cui può facilmente trovare vermi, molluschi o granchi.

Dove vive: è una specie molto comune in Adriatico e nel Medio Tirreno. Meno frequente nello Jonio, nel Mar Ligure e nei mari di Sicilia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.