![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/420c366d2e49ba54e437571ead6e3e28.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
DI JOSEPH WOLFE
from Tsport 343
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/31a5e8ca5ef5dfaeb14bc2085b55ae80.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/4c17fd2b4f5c636db6e7340449fa62b8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/58522d80826099e2012c4aa618c8e57a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 palestra polisportiva (crossfit) 2 ripostiglio 3 sala polivalente 4 foyer 5 ingresso pubblico 6 desk info 7 bar 8 ristorante 9 wc pubblico 10cucina 11spogliatoio personale 12centro medico sportivo 13sala medica fisioterapica 14magazzino 15locale tecnico 16campo principale 17palestra polisportiva (atleti) 18palestra polisportiva (ginn. dolce) 19spogliatoi e servizi 20area benessere 21ingresso atleti
“Ogni inaugurazione ha il suo significato particolare: per me ed il mio studio di progettazione l’aver concepito questa “fabbrica dello Sport”, così essenziale e funzionale (parole del presidente del CONI Giovanni Malagó), è il coronamento di un percorso di formazione che mi ha portato via via ad eliminare il superfluo, il ridondante a favore di linee pulite e nette. Siamo orgogliosi di aver proposto al territorio piemontese un nuovo modello di edificio sportivo: accogliente, funzionale, esteticamente impeccabile dove entrare bambini, diventare atleti, continuare per sempre nell’attività fisico-motoria unica scelta per una vita più sana e salutare”. - (architetto Stefano Longhi)
L’ubicazione della struttura sportiva in un’area periferica, limitrofa al nuovo Ospedale Civico, rappresenta una scelta strategica per lo sviluppo di questa parte di territorio e per la definizione di un nuovo polo attrattivo non solo relativamente all’offerta sportiva; si punta infatti a definire un nuovo segno urbanistico ed architettonico, un punto di riferimento in grado di attrarre stabilmente un ampio bacino di utenza. All’evento inaugurale hanno partecipato fra gli altri il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco di Settimo Torinese, Elena Piastra, l'assessore allo sport Daniele Volpatto, e Fabio Basile, dell'Akiyama Settimo, medaglia d'oro di judo a Rio 2016. Il nome “Pala200”, infatti, è stato scelto per ricordare la conquista della duecentesima medaglia d’oro olimpica nella storia d’Italia, vinta appunto da Fabio Basile cinque anni fa.
Nella pagina di apertura, la facciata in policarbonato alveolare. Nella pagina di sinistra, pianta del livello terra. In questa pagina, in alto, pianta del livello tribune, in due allestimenti diversi: a campo unico (a sinistra) e a campo doppio (a destra). Sotto, planimetria generale dell’area di intervento. Nella doppia pagina seguente, sezioni e dettagli costruttivi. On this page, above, plan of the grandstand level, in two different layouts: single pitch (left) and double pitch (right). Below, general plan of the intervention area. On the following double page, sections and construction details.
L’impostazione progettuale
La nuova struttura si caratterizza per lo stile architettonico semplice e razionale, dove la forma rappresenta sostanzialmente l'effettiva funzione dell'oggetto con linee ortogonali sia in pianta che nei prospetti. Lo stesso concetto si ritrova poi nei materiali impiegati a livello costruttivo e nei rivestimenti come l'acciaio, il policarbonato e il cemento armato, in modo che l'edificio non appesantisca o nasconda il contesto ma crei invece un "dialogo" con il territorio attraverso trasparenze e colori leggeri. L’edificio è composto da due blocchi principali, con tecnologie edilizie e costruttive differenti. I due blocchi sono interconnessi da un corridoio anulare da cui gli utenti possono raggiungere agevolmente le attività di interesse. Un primo blocco è costituito dal corpo centrale a pianta rettangolare che, con un'altezza complessiva di circa 16 m, costituisce il volume principale del palazzo dello sport. Questo volume sostanzialmente contiene la palestra principale con le relative tribune per gli spettatori. Costruttivamente ha una struttura portante dedicata, con fondazioni e pilastri in cemento armato, ma travi metalliche reti-
(continua a pag. 20)
1 2
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/7a113ff008d1b59a943e405be4da7c24.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/6a84faccf11fa503448c66df0c7e5202.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/142d5c91237e47024f3a0bc9ca6662ad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/ae47a32bfb7aff7a857856aa83d84807.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/9020154f90e1b8ec20bc1713578e2a2e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/918290bfe584ccae93569647530ce9c7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/7466d9643410a39426048ade8a3077f3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220221124450-b72565a2003132639ddb19d1cc6cc15a/v1/546de2840ab245e31e1ae81c750a1042.jpeg?width=720&quality=85%2C50)