13 minute read

JOSPT-Corner

72 SPORTFISI@ 2021

JOSPTCORNER

Advertisement

TEXT: Giulia Caffini

Master in Musculoskeletal Disorders Rehabilitation (UniGe - IFOMPT educational standards)

MedAction Pfäffikon SZ (Switzerland - www.medaction.ch)

JOSPT Italian Coordinator of Italian Translations (Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy - www.jospt.org)

JOSPT Corner is a collaboration between JOSPT and SPORTFISIO. We are working together to bring you the latest and best clinically-relevant content from the Journal of Orthopaedic and Sports Physical Therapy, to complement the focused topic of our SSPA Conference each year.

In 2021, the topic is «Women & Sport» —we share with you research articles from the pages of JOSPT and extra multimedia content about pelvic floor physiotherapy.

We’re going to talk about woman’s health, return to sport, maintaining a physically active lifestyle, especially after childbirth, and the role of the physiotherapist in this journey. Con questo articolo nasce il JOSPT Corner: una collaborazione tra JOSPT e SPORTFISIO che si pone l’obiettivo di offrire i contenuti clinicamente rilevanti e i più recenti del Journal of Orthopaedic and Sports Physical Therapy sul tema annuale della SSPA Conference. Nel 2021 si approfondisce l’argomento “Women & Sport”, condividiamo quindi con voi lettori i seguenti articoli di ricerca del JOSPT e alcuni contenuti multimediali extra sul ruolo della fisioterapia per il pavimento pelvico.

Parliamo di salute della donna, ritorno allo sport, mantenere uno stile di vita attivo, soprattutto dopo avere partorito, e parliamo del ruolo del/della fisioterapista in questo percorso.

SPORTFISI@ 2021 73

A recreational female weightlifter presents to your clinic 1 week after having her first child. She has many questions about her pelvic floor symptoms, and she’s concerned about the possibility to return to her sport.

Are you the right physiotherapist for her in this moment? Do you have the professional knowledge to help her? Which guidelines do you have to answer her questions?

Staying active through life can be a challenge for many women, therefore the interest in the potentially modifiable barriers to exercise participations, such as pelvic floor disorders, is increasing.

Women’s health care is continuously evolving, and the systematic review by Dakic J. G. et al. investigated the effects on exercise participation for women with symptoms like urinary incontinence (UI), pelvic organ prolapse (POP) and anal incontinence (AI). The results could be summarised as follows: concerning the effect of UI, 49% of women reported a “great effect” on participation in exercise, 39% of women reported a “slight effect” and 8% reported “no effect”; 28% of women experienced a negative effect of POP symptoms on exercise participation; and there are not available reported data about the effect of AI symptoms.

What do physically active women do when they suffer of pelvic floor symptoms (PFSs)?

They stop participating in exercises they enjoyed before, like high impact aerobics and weightlifting, or they modify exercise participation by changing exercise type, lowering the intensity and frequency of training, limiting the trainings in a gym with others, especially in mixed sex groups.

Which are the consequences of these choices on the athletes?

Stopping exercising due to PFSs negatively influenced women’s physical and mental well-being, including weight gain, loss of motivation, and increased social isolation. All this leads to physical inactivity, potentially associated with persistent health conditions.

Au-delà du choix du moment opportun, la charge mentale des femmes sportives à l’arrivée d’un enfant porte aussi sur les éventuelles craintes de tout pouvoir mener de front, sur la capacité à pouvoir récupérer de la grossesse et de l’accouchement et sur la durée de la pause liée à cet évènement durant la carrière notamment.

What and who could help women in maintaining lifelong physical activities in presence of PFSs?

First of all, the degree of importance of PFSs in women athletes has to be understood and addressed by practitioners working in sport and recreational activity organizations. Sport organizations need resources and referral details of local pelvic floor health professionals to facilitate management. Women’s health physiotherapists are specialized in assessing, understanding, and managing patients with pelvic floor disorders.

What does a pelvic floor physiotherapist do?

In the last two years, JOSPT created two multimedia contents with an expert clinician in this field. The professional management of the patients starts with assessing pelvic floor (PF) function, goes through the education and first PF exercises, until the inclusion of PF exercises during the activities of daily life. More details on this topic are available at the following links:

#JOSPTasks bit.ly/3xVJVzc

JOSPT Insights spoti.fi/3gmbdci apple.co/3B1W2g6

Supplemental suggestion. JOSPT insights Ep 50: Citius, Altius, Fortius for women in sport, with Kate Mahony.

https://spoti.fi/3kQYeka https://apple.co/3kNLtXN

74 SPORTFISI@ 2021

What about other musculoskeletal conditions that need to be highlighted?

The participants included in Dakic’s systematic review included young recreational athletes, older women, gynaecological cancer survivors and postpartum women. No eligible studies examined the UI symptoms in elite and sub-elite athletes.

Let’s go back to your clinic!

One month following childbirth, your patient completed 3 weeks of PF physiotherapy management, and her goal is now to return to the previous level of sport. She has many questions especially about which level of sport she will be able to return to, others are about strength training, weightlifting and injury risk following childbirth.

Are you still the right physiotherapist for her in this moment? Do you have the professional knowledge to help her in the return to sport phases? Which guidelines do you have to answer her questions?

The JOSPT Viewpoint from Deering E. R. et al. is intended for clinicians who treat postpartum athletes. The authors of this article highlighted how standard postpartum medical care is continuously evolving. Yet, apart from the PF, the musculoskeletal system continues to be largely ignored. There is a need for guidelines about safe return to high-intensity exercise and competitive sports; the authors proposed a model of care. The main character in this model is the “interprofessional team” working together for the athlete individual sports demands and performance goals. The journey from childbirth to return to sport can be seen as a continuum three phases, the physiotherapist has a key role in each phase:

1. THE RECOVERY PHASE – in which a women’s health physiotherapist has a role in addressing conditions such as interrecti distance, childcare body mechanics, management of caesarean incision or perineal tearing, lumbopelvic pain and PF dysfunction;

2. THE REHABILITATION AND TRAINING PHASE – in which a physiotherapist specialised both in women’s health and in sport rehabilitation has a role to guide the female athlete to restore the musculoskeletal function, cardiovascular endurance and gradually reintroducing sport-specific tasks;

3. THE COMPETITION PHASE – in which the comprehensive care team, including the physiotherapist, finds a role as needed (e.g. managing sport injuries).

The authors intend their model as a first step to comprehensive female athlete health care. The “Progression of care for the postpartum athlete in a 3-phases model” is available in the original article as a useful figure to be better understood, discussed in the interprofessional team and to be better explained to patients.

SPORTFISI@ 2021 75

Si presenta nel tuo studio una paziente che pratica sollevamento pesi ed una settimana fa ha partorito il suo primo figlio. Questa neomamma ha numerose domande, soprattutto rispetto ai sintomi nella zona del pavimento pelvico, ed è preoccupata perché non sa quali possibilità avrà di tornare a praticare il suo sport.

Sei tu il/la fisioterapista adatto/a a lei in questo momento? Possiedi le conoscenze professionali per aiutarla? Quali linee guida conosci per dare risposta alle sue domande?

Mantenere uno stile di vita fisicamente attivo sembrerebbe essere un privilegio per molte donne. È per questo che sta crescendo sempre di più l’interesse nei confronti delle barriere che le donne si trovano ad affrontare quando vogliono mantenere uno stile di vita attivo. Alcune di queste sono ad esempio i disordini del pavimento pelvico (PP).

Fortunatamente la medicina nel mondo femminile è in continua evoluzione. Una revisione sistematica di Dakic J. G. et al. si è chiesta come alcuni sintomi come l’incontinenza urinaria (IU), il prolasso degli organi pelvici (POP) e l’incontinenza anale (IA), possano limitare la partecipazione all’allenamento nelle donne. I risultati della revisione sistematica di Dakic possono essere riassunti come segue: per quanto riguarda gli effetti dell’incontinenza urinaria, il 49% delle donne riporta un “impatto elevato” sulla partecipazione nell’attività fisica, il 39% delle donne riporta un “impatto lieve”, l’8% delle donne riporta che l’IU non ha avuto alcun impatto sulla partecipazione all’attività fisica; il 28% delle donne ha avuto un’esperienza negativa nei confronti della partecipazione all’attività fisica a causa di POP; non ci sono dati disponibili per identificare l’impatto che ha l’incontinenza anale.

Cosa fanno le donne che praticano regolarmente attività fisica quando soffrono di sintomi del pavimento pelvico?

Queste donne smettono di partecipare all’attività fisica che svolgevano in precedenza, come ad esempio sollevamento pesi o allenamento aerobico ad alto impatto. Alcune donne modificano la tipologia di allenamento diminuendone l’intensità o la frequenza, riducendo soprattutto gli allenamenti in palestra con altre persone, specialmente in gruppi di sesso misto.

Quali sono le conseguenze di queste scelte?

Interrompere l’attività fisica a causa dei sintomi del pavimento pelvico ha influenzato negativamente le donne dal punto di vista della salute fisica e mentale, portando all’aumento di peso, alla perdita della motivazione e all’aumento dell’isolamento sociale. Tutto ciò ha come conseguenza l’inattività fisica che può influenzare la condizione di salute generale in modo persistente Cosa può aiutare queste donne e chi può aiutare queste donne nel mantenersi fisicamente attive durante il corso della vita, anche in presenza di sintomi del pavimento pelvico?

Prima di tutto esiste la necessità che i professionisti che lavorano nelle organizzazioni sportive comprendano e riconoscano l’importanza che i sintomi del pavimento pelvico possono avere nelle atlete. Le organizzazioni sportive dovrebbero facilitare la gestione di queste problematiche, indirizzando le atlete ai professionisti sanitari della zona che sono specializzati nel pavimento pelvico. I fisioterapisti specializzati nella salute delle donne si occupano di valutare, comprendere e gestire i pazienti con disordini del pavimento pelvico.

Che cosa fa un/una fisioterapista specializzato/a in pavimento pelvico?

Negli ultimi due anni il JOSPT ha creato due contenuti multimediali in collaborazione ad una fisioterapista esperta in questo campo. La presa in carico dei pazienti inizia con la valutazione e l’esaminazione della funzionalità del pavimento pelvico, passa attraverso l’educazione del paziente rispetto alla sua condizione ed ai primi esercizi, fino a portare i pazienti ad avere il controllo del pavimento pelvico anche durante le attività di vita quotidiana. Ulteriori dettagli su questo argomento sono disponibili ai seguenti link:

#JOSPTasks bit.ly/3xVJVzc

JOSPT Insights spoti.fi/3gmbdci apple.co/3B1W2g6

Supplemental suggestion. JOSPT insights Ep 50: Citius, Altius, Fortius for women in sport, with Kate Mahony.

https://spoti.fi/3kQYeka https://apple.co/3kNLtXN

76 SPORTFISI@ 2021

Cosa dire delle altre condizioni muscolo-scheletriche che devono essere prese in considerazione?

La popolazione della precedente revisione sistematica include giovani donne atlete non professioniste, donne anziane, donne che sono sopravvissute al cancro ginecologico e donne che avevano partorito. Non ci sono studi includibili nella ricerca che esaminassero gli effetti dei sintomi dell’incontinenza urinaria in atlete professioniste o semi professioniste.

Torniamo per un momento nel tuo studio!

Ad un mese dal parto la tua paziente ha completato tre settimane di fisioterapia per il pavimento pelvico ed ora il suo obiettivo è quello di tornare a praticare sport allo stesso livello che praticava prima della gravidanza. La tua paziente ha molte domande, vuole sapere soprattutto a quale livello di sport sarà in grado di partecipare, vorrebbe informazioni sull’allenamento della forza e sul sollevamento pesi. È soprattutto preoccupata di comprendere il rischio che esiste di infortunarsi post-parto.

Ritieni di essere ancora tu il/la fisioterapista adatto/a a lei in questo momento? Possiedi le conoscenze professionali per aiutarla nelle fasi per tornare a praticare il suo sport? Quali linee guida conosci per dare risposta alle sue domande?

Il «JOSPT Viewpoint» di Deering E. R. et al. è stato scritto per i professionisti che trattano donne sportive nel periodo post-parto.

Gli autori di questo articolo sottolineano come la gestione medica nel periodo post-parto sia in continua evoluzione. Per quanto riguarda il sistema muscolo-scheletrico, ad eccezione del pavimento pelvico, numerose condizioni continuano a non essere prese in considerazione. Gli autori hanno proposto un modello gestionale delle atlete che vogliono tornare ad allenarsi ad alta intensità e a svolgere sport a livelli competitivi. Il protagonista di questo modello è il “team interdisciplinare” che lavora per l’atleta, le sue richieste sportive ed i suoi obiettivi. Il periodo che va dal momento del parto al rientro completo nel mondo dello sport precedentemente praticato può essere visto come un percorso che attraversa tre fasi, in ognuna della quale il/la fisioterapista trova un suo specifico ruolo:

1. LA FASE DI RECUPERO nella quale il/la fisioterapista specializzato/a nella salute delle donne si occupa delle condizioni come la diastasi dei retti, l’ergonomia del corpo nella gestione del bambino, la gestione dell’incisione del parto cesareo o delle lesioni perineali, così come del dolore lombo-pelvico e delle disfunzioni del pavimento pelvico;

2. LA FASE DI RIABILITAZIONE E DI ALLENAMENTO nella quale il/la fisioterapista specializzato/a sia nella salute della donna che nella riabilitazione sportiva si occupa della riabilitazione funzionale del sistema muscolo-scheletrico, della resistenza cardiovascolare e guida le atlete a svolgere gradualmente i gesti specifici dello sport praticato;

3. LA FASE DI COMPETIZIONE nella quale il team medicoassistenziale, che include il/la fisioterapista, interviene nel momento del bisogno, per esempio in caso di infortuni sportivi.

Gli autori hanno proposto questo modello come un punto di partenza per sviluppare delle linee guida per la gestione della salute delle donne atlete. Nell’articolo originale è possibile trovare una infografica che può essere utile per comprendere meglio le diverse fasi proposte, per discuterne all’interno del team interdisciplinare, ma soprattutto può essere utilizzata per spiegare in modo completo alle pazienti i diversi passaggi della loro riabilitazione.

SPORTFISI@ 2021 77

BIBLIOGRAPHIE

Effect of pelvic floor symptoms on women’s participation in exercise: A mixed-methods systematic revies with meta-analysis. Dakic Jg, Hay-Smith J, Cook J, Lin Ky, Calo M, Frawley H. J Orthop Sports Phys Ther. 2021;51(7):345-61. www.jospt.org/doi/10.2519/jospt.2021.10200

WHAT’S JOSPT? AIM AND SCOPE

From childbirth to the starting blocks: Are we providing the best care to our postpartum athletes? Deering RE, Christopher SM, Heiderscheit BC. J Orthop Sports Phys Ther. 2020;50(6):281-4. www.jospt.org/doi/10.2519/jospt.2020.0607

The Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy®, Inc. (JOSPT®, Inc.) publishes scientifically rigorous, clinically relevant content for members of the health care community to advance musculoskeletal and sports-related practice globally.

When the JOSPT senior editorial team considers manuscripts, they ask three fundamental questions:

1. Does the work advance the musculoskeletal rehabilitation field?

2. Are the methods robust?

3. How will the work help clinicians and patients or athletes make decisions in practice tomorrow?

JOSPT prioritizes research with a clear clinical message and potential for immediate impact in musculoskeletal rehabilitation practice. JOSPT welcomes submissions covering issues in musculoskeletal health and rehabilitation from fields including physical therapy, orthopaedics, pain, epidemiology, and sports medicine. JOSPT does not publish basic science, cadaver, or animal research.

With an impact factor of 4.751, JOSPT is among the highest ranked physical therapy journals in Journal Citation Reports, Science Edition (2020). JOSPT ranks third of 68 journals in the rehabilitation category, tenth of 82 journals in orthopedics, and thirteenth of 88 journals in sport sciences. JOSPT’s 5-year impact factor is 5.084.

JOSPT’s website provides access to articles published from 1979 to date and seamless content delivery to mobile devices as well as desktop and laptop computers. Also available online are videos, downloadable slides of figures and tables, downloadable JOSPT Insights podcast episodes, a web-based continuing education program, Read for CreditSM (RFC), and a new quarterly journal, JOSPT Cases.

ABOUT JOSPT

Website: www.jospt.org

Twitter: https://bit.ly/3AWJKpt

Facebook: https://bit.ly/3zbSIyA

Instagram: https://bit.ly/3ygRsZX

LinkedIn: https://bit.ly/3zj7pje

Editor in chief: Clare L. Ardern, PT, PhD

This article is from: