Unicusano Focus 23 agosto

Page 1

UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 23 AGOSTO 2016 www.corrieredellosport.it

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Medicina Come dire addio a un tatuaggio

Canterbury Tra cultura, studio arte e spiritualità

Storia e politica Il Giappone sotto la lente

> A PAGINA III

> A PAGINA V

il punto

LORENA BIANCHETTI

Il boom del turismo italiano nell’estate 2016

O

ggi l’editoriale è dedicato a un tema che per noi italiani è motivo di grande orgoglio e di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo economico. La nostra penisola, infatti, per la capacità attrattiva originata dalla bellezza del suo territorio, da luoghi di rilevante interesse storico e artistico, da tradizioni culturali e da tante altre peculiarità, è da sempre meta di turisti stranieri che provengono da ogni parte del mondo. Quest’estate poi - per i timori legati al terrorismo che, per fortuna, ancora non ci ha colpito e, facendo i debiti scongiuri, speriamo mai ci colpisca - è caratterizzata da un maggiore flusso di turismo straniero e da una più elevata propensione di noi italiani a rimanere entro i nostri confini. Tutto ciò era stato preannunciato dal Centro studi di Federalberghi che, in un’analisi pubblicata il 18 giugno, aveva previsto tra giugno e settembre 54,9 milioni di presenze di cui 27,9 di turisti stranieri. La Germania era indicata come la principale fonte di flusso turistico verso il nostro Paese, seguita dagli Stati Uniti e dalla Francia; le mete preferite - in ordine di consenso - mare, laghi, montagna per i tedeschi, terme e città d’arte maggiori e minori per francesi, austriaci, inglesi e statunitensi, città d’affari e mare per i russi. Il Presidente di Federalberghi Bocca sottolineava che il valore aggiunto originato dal turismo era stimabile intorno all’11,8% del PIL, cioè circa 171 miliardi. Questo dato lascia intuire quanto sia importante il contributo che il turismo e il suo indotto possono dare alla ripresa - viste le potenzialità del territorio italiano - e quanto sia assurdo non sfruttarle adeguatamente; è necessario, quindi, che si prenda finalmente coscienza della necessità di migliorare - soprattutto nelle splendide regioni del sud - le infrastrutture attraverso investimenti mirati e di significativa entità.

il segreto della felicità > Positiva e ottimista la conduttrice tv spiega: «Ho realizzato il sogno che coltivavo da sempre»

Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano

> A PAGINA II

LA VIGNETTA

SEGUE A PAGINA III

calcio e ricerca

UnicusanoFondi e Signorini: quando la maglia significa tutto > A PAGINA VII Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it

> A pagina IV


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.