UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK mercoledì 21 settembre 2016 www.corrieredellosport.it
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Libri Il tempo materiale degli anni ‘70
Arte La sperimentazione di Gabriele Simei
> A PAGINA III
Personaggi L’etica prima di tutto nel calcio di Tesser > A PAGINA V
Daniele lupo
> A pagina VII
il punto
> A PAGINA II
L’educazione finanziaria
A
> Un mese dopo la storica medaglia nel beach volley a Rio, l’azzurro racconta le sue passioni e le sue sfide
argento vivo
lcuni mesi fa, la ben nota crisi delle quattro banche - che ha coinvolto molti risparmiatori, soprattutto in riferimento alle obbligazioni subordinate - ha riportato prepotentemente alla ribalta la necessità di favorire in modo significativo l’incremento delle conoscenze economico-finanziarie dei cittadini. È necessario agire in questo senso perché la continua evoluzione degli ultimi decenni unita alla notevole e sempre maggiore proliferazione e al grado di sofisticazione degli strumenti finanziari, ha accresciuto notevolmente numerosità e tipologie di questi ultimi. Spesso, i risparmiatori e, più in generale, gli investitori non hanno le idee chiare sulle scelte d’investimento e sui rischi a esse legati. Il problema riguarda in primo luogo coloro che hanno conoscenze economico-finanziarie limitate e frammentarie ma si estende anche ad altri soggetti più competenti per l’eccessiva lunghezza e complessità dei prospetti informativi che, in base alla normativa vigente, devono essere redatti con grandi cura e dettaglio al fine di garantire un’informazione quanto più possibile corretta e completa. In realtà, nella maggior parte dei casi l’estrema lunghezza e l’innegabile complessità di tali documenti contribuiscono negativamente a garantire effettive condizioni di correttezza e trasparenza informativa. È evidente che si debba trovare un sistema che risulti agevole per i risparmiatori per comprendere a quali rischi vanno incontro, senza ridurre l’informativa dei prospetti, a volte però ridondante. A questo proposito, da subito - ancor prima di importanti testate, come ad esempio Il Sole 24 ore - nel corso di vari interventi radiofonici, molti dei quali a Radio Cusano Campus, e televisivi - si è proposto di creare un paio di pagine iniziali da cui chiunque - anche i risparmiatori meno competenti o del tutto inesperti - possa capire quale sia il livello di rischio, se esista il pericolo di perdita totale del capitale investito e quali siano i frutti sicuri o eventuali dell’investimento. A tali suggerimenti ha fatto seguito una notevole manifestazione d’interesse da parte delle istituzioni competenti che, però, ancora non hanno prodotto nuove formulazioni che ne tengano conto; sembra che a breve si giungerà a una nuova articolazione dei prospetti. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA III
LA VIGNETTA
sport e disabilità
Il sogno mondiale di Paola è alle porte > A PAGINA VI Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it