UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
L’azienda Stile e originalità anche negli ausili
Salute Occhio ai polmoni i rischi della Bpco
> A PAGINA VI
l’opinione
Ma che clima fa! C’è un clima strano, e non in senso metaforico, perché la temperatura inaspettatamente mite degli ultimi mesi dell’anno appena concluso ha fatto risuonare un nuovo campanello d’allarme, riportando l’attenzione sul riscaldamento globale e sull’emergenza smog. Il preoccupante cambiamento climatico registrato negli ultimi anni sul nostro pianeta ha inserito la questione ambientale tra le priorità dei grandi della Terra, e così nella recente conferenza Onu sul clima (Cop21) i capi di Stato di 150 Paesi hanno fissato obiettivi ambiziosi: tagliare le emissioni di CO2, ridurre il riscaldamento del pianeta, raggiungere la “neutralità climatica”. Sicché anche l’Italia cerca di fare la sua parte, e lo dimostra almeno nelle intenzioni - l’approvazione pochi giorni prima di Natale di un nutrito pacchetto di disposizioni volte a promuovere misure di green economy e di contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, attraverso lo sviluppo dell’economia circolare, della mobilità sostenibile e della promozione delle energie rinnovabili. Ma non è tutto. Per ridurre lo smog Milano ha scelto il blocco delle auto, mentre a Roma si è viaggiato a targhe alterne, sebbene finora l’abbassamento dei livelli delle polveri sottili pare essere sovrastato dall’innalzamento dello scontro politico. Tante misure, forse troppe, alcune affrettate e non troppo coordinate, mentre la politica ambientale ha bisogno di costanza e di coerenza. Ma la pioggia, almeno quella, è finalmente arrivata. Si sa, la fine di ogni anno è tempo di bilanci, e quello sullo stato di salute del pianeta al termine del 2015 non appare granché positivo, ciò nonostante pieno di buoni propositi, soprattutto per le generazioni che verranno. Prof.ssa Anna Pirozzoli Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e Preside della Facoltà di Scienze politiche Università Niccolò Cusano
martedì 5 GENNAIO 2016 www.corrieredellosport.it
Special Olympics Con il Progetto Scuola lo sport è inclusione > A PAGINA III
MASSIMILIANO ROSOLINO
l’impegno vale oro > L’ex azzurro sostiene le attività dei Dottor Sogni, che portano allegria nei reparti pediatrici «Un dovere per chi ha dei figli»
> A PAGINA II
CALCIo, serie d
Sport e disabilità
Girone di ritorno al via domani: occhi puntati sulle sei big
Tiro con l’arco la Mijno a Rio: l’obiettivo è il colpo grosso
> A PAGINA VII
> A PAGINA V
> A PAGINA IV