UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 31 gennaio 2017 www.corrieredellosport.it
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Università Il decreto che porterebbe indietro il nostro Paese
Economia I sindacati rialzano la testa
> A PAGINA III
> A PAGINA IV
Il valore umano nel dramma dei migranti
parola di ruud
R
accontare è forse il verbo che meglio esprime il lavoro giornalistico in radio. Il primato della parola, della voce, della narrazione, fa somigliare la cronaca e la descrizione, attraverso le frequenze in Fm, al racconto quotidiano di storie e favole che fanno genitori, nonni, fratelli maggiori, ai propri bimbi che ascoltano appassionati. L’immigrazione è probabilmente il tema centrale di questi ultimi anni. I migranti mostrano con i loro corpi, il loro disperato e costante cammino verso un futuro imperscrutabile come il mare di notte, quanto sia fragile questo mondo. Debole e vecchio questo pianeta, che tossisce umana tragicità dalla gola della sua storia. Il compito dei media oggi è quello di spiegare cosa sta accadendo. Per quale motivo città intere di stranieri senza nome bussano alle porte delle metropoli europee. Ognuno sceglie la sua strada. Certa stampa preferisce declinare la parola paura in ogni articolo, conferendo alle migrazioni un’immagine da film horror, trasformando l’immigrato in uno zombie affamato. Altri media, soprattutto la televisione, provano a trovare un equilibrio tra le problematiche indotte dal fenomeno migratorio e una visione cattolica di accoglienza solidale. Sempre assente è invece un elemento fondamentale che, a mio avviso, dovrebbe rappresentare l’elemento da cui non si dovrebbe prescindere. Il fatto che ci si trovi di fronte a esseri umani. Sembra scontato invece non lo è. Sia la criminalizzazione più spregiudicata del migrante, che il pietismo estremo, non tengono minimamente conto della persona. Se il giornalismo, nel suo percorso di narrazione di questa grande catastrofe umanitaria, non associa alla tecnica, l’attenzione profonda agli uomini alle donne e ai bambini che compongono questi fatti, allora al dramma si aggiungerà ignoranza e pregiudizio. Restiamo umani, almeno noi che abbiamo il compito raccontare, tanta disumana quotidianità.
Un libro sul calcio e molte esperienze di vita: intervista a una leggenda rossonera. E non solo
Gianluca Fabi Direttore Radio Cusano Campus
> A PAGINA II
Sport
Unicusano Aurelia Nuoto il 2017 è già un successo > A PAGINA VIII Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it
> A pagina V
il punto
GULLIT
LA VIGNETTA
Industria L’eccellenza passa dai giovani