Unicusano focus 14 marzo 2017

Page 1

UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 14 marzo 2017 www.corrieredellosport.it

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Amici Unicusano Crescono le adesioni al progetto di rete > A PAGINA III

Attualità Perché legiferare sull’eutanasia

Cultura Gaming, la svolta della console ibrida > A PAGINA IV

> A pagina V

FABIO BASILE

La medaglia d’oro del judo si divide fra gli allenamenti e “Ballando con le stelle”: «Nella vita bisogna sempre porsi nuovi obiettivi, il mio chiodo fisso è Tokyo 2020»

sono nato per vincere

il punto

Alternanza scuola-lavoro: il modello Unicusano

L’

alternanza scuola-lavoro è un progetto del Miur che nasce da un’ottima idea, quella di far conoscere il mondo del lavoro agli studenti non solo in prospettiva futura o come momento occasionale nel periodo estivo, ma attraverso la porta principale delle aziende e delle imprese in grado di creare un momento di formazione armonioso con gli studi scolastici. Purtroppo, in alcuni casi, dietro a quella porta i ragazzi hanno trovato divise per servire caffè, fogli da fotocopiare e un atteggiamento di “sopportazione” della loro presenza da parte dell’azienda che li ospitava. Da ottobre a oggi, proseguendo fino ad aprile, l’alternanza scuola-lavoro targata Università Niccolò Cusano, organizzata dall’ufficio Job Placement e realizzata da Radio Cusano Campus, ha costituito un modello di soddisfazione completa dei requisiti richiesti dal ministero e soprattutto la piena adesione allo spirito che ha determinato la nascita di questo progetto. Gli studenti delle scuole romane, che per una settimana affiancano i conduttori della Radio nel lavoro di preparazione dei programmi di divulgazione culturale, sono letteralmente rapiti dalla dimensione professionale in cui vengono collocati. La suggestione dell’emozione radiofonica è infatti esperienza unica, irripetibile e fa sì che le loro passioni e i loro studi possano essere espressi pubblicamente attraverso un mezzo di comunicazione presente nella vita di tutti. In un contesto sociale in cui i ragazzi sono immersi nella comunicazione social, quindi vera ma virtuale allo stesso tempo, attraverso il percorso negli studi di Radio Cusano Campus, comprendono come migliorare la loro capacità comunicativa, come renderla più corretta nell’esposizione, più affascinante per chi la riceve e quindi più divertente per chi la costruisce. Il palinsesto divulgativo della radio trasforma poi i loro studi in materiale “vivo”, che prende forma creativa, dove la storia, la scienza e l’attualità che li circonda non rimane materia inerte o di passaggio didattico, ma viaggia fluida in Fm dopo averla costruita per il percorso radiofonico. L’ultima scuola che ha realizzato tutto questo nel Campus dell’Università Niccolò Cusano ci ha salutato con un applauso, che rende bene l’idea della gioia collettiva provata da questi ragazzi, che possono raccontarsi per quello che sono veramente e non per gli stereotipi raccontati dai media.

> A PAGINA II

Gianluca Fabi Direttore Radio Cusano Campus

il personaggio

Gol e social Moscardelli trascina l’Arezzo > A PAGINA VII

foto Giulio Cirinei


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.