Unicusano Focus 28 marzo

Page 1

UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 28 marzo 2017 www.corrieredellosport.it

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Cinema e psicologia Filosofia La solitudine degli eroi Le sue relazioni in “La ragazza del lago” con l’economia > A PAGINA II

Special Olympics Quanti successi ai Mondiali invernali

> A PAGINA VI

> A pagina IV

luca argentero è tra i protagonisti del noir nuovo film di Claudio Amendola: «Il mio personaggio è di poche parole ma ha molto da dire»

> A PAGINA II

in permesso dalla commedia amici unicusano

Fisioterapia e ricerca ora vanno a braccetto > A PAGINA III

il punto

La formazione è il motore della società

L

eggevo recentemente un’intervista a un importante manager di un’azienda leader nel settore tecnologico. Nella sua biografia spiccavano una laurea e un master come punto di partenza per una carriera di successo. Ho subito pensato a chi in questo Paese continua a sostenere che lo studio e la formazione non abbiano importanza per il futuro dei nostri giovani. Nel dettaglio, poi, esiste una vera e propria propaganda dissuasiva verso la laurea e gli studi universitari, che li riduce alla stregua di un inutile perdita di tempo, di un passaggio nella propria vita che si può serenamente saltare in nome della ricerca immediata di un posto di lavoro. Lo studio viene quindi immerso in un limbo di relativismo culturale, in cui non si tiene minimamente conto della pericolosità del messaggio che viene divulgato. Un messaggio che qualche anno fa era solo subliminale, ma che oggi si palesa in modo esplicito, trasformando il dibattitto sulla formazione in un momento surreale. La crisi economica imporrebbe, infatti, una chiamata alle armi proprio sul fronte scolastico e universitario. La competenza, la cultura e la formazione didattica in generale rappresentano la spina dorsale dei paesi più forti dal punto di vista economico e, in alcuni casi, sono stati i laureati, le eccellenze formatesi nei corsi di laurea a risollevare le sorti di paesi che un tempo erano collocati tra quelli del cosidetto terzo mondo. Alcuni momenti di giornalismo illuminato hanno poi evidenziato l’importanza dell’insegnamento telematico, dell’e-learning, come strumento di emancipazione per tutti quei ragazzi che vivono nelle parti del mondo depauperate di risorse economiche e di strumenti didattici. La formazione è il motore della società. Chi non lo ha compreso è in malafede o non ha studiato abbastanza per comprenderlo. Gianluca Fabi Direttore Radio Cusano Campus


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.