UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Medicina I solidi principi dell’agopuntura > A PAGINA III
UnicusanoFondi «è una vittoria per chi soffre»
Farmaci Biotech, le aziende motore dell’export
> A PAGINA VII
> A PAGINA V
DOLCENERA
una vita da atleta
> La cantante rivela le sue passioni oltre la musica: «Da quando ero bambina non posso proprio fare a meno dello sport» > A PAGINA II
foto manuela kali
martedì 17 maggio 2016 www.corrieredellosport.it
università niccolò cusano
special olympics
A Scienze politiche l’attualità ai raggi X
Calcio unificato, Roma celebra un torneo senza barriere
> A PAGINA IV
> A PAGINA VI
il punto
Sviluppo sostenibile e sharing economy Il cardine principale della sharing economy è rappresentato da opportune combinazioni tra produzione, commercio e consumo di beni e servizi attraverso la condivisione di risorse umane e materiali da parte di persone e organizzazioni diverse. L’evoluzione della tecnologia sta, infatti, trasformando l’economia, abilitando la partecipazione attiva di molteplici attori economici e sociali nei processi imprenditoriali e di creazione del valore. La condivisione e la collaborazione tra soggetti differenti divengono elementi sempre più cruciali per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile dell’economia e della società nel suo complesso. AirBnB, Uber, Taskrabbit e le altre variegate esperienze di “sharing economy”, che nel 2015 sono già state utilizzate dal 9% degli statunitensi e dal 5% dei cittadini europei, rappresentano oggi un fertile modello di impresa che ancora non ha manifestato le sue reali potenzialità. In Italia le iniziative di sharing economy hanno iniziato a diffondersi il 2013 e 2014 quando da un lato il fenomeno è diventato più noto al grande pubblico spinto dal diffondersi delle tecnologie digitali e dei social network, dall’altro dagli effetti perduranti della crisi economica che determina l’affermarsi di differenti modelli di consumo. Nuovi modelli di governance, strumenti e prodotti stanno emergendo: imprese, istituzioni e società civile sono chiamate a confrontarsi con questo fenomeno reinterpretando le finalità, il ruolo e i modi dell’operare di ciascuno. Il prossimo 19 maggio alle 15.00, presso l’Aula Magna dell’Università Niccolò Cusano, si discuterà di questi temi nell’ambito della tavola rotonda “Sharing economy e sviluppo sostenibile. Impresa, condivisione, profitto” attraverso il confronto di diversi autorevoli rappresentanti del mondo profit e non profit, delle istituzioni e degli studenti alla luce della recente proposta di legge sulla sharing economy presentata alla Camera. Parteciperanno all’incontro il prof. Francesco Casale (Università di Camerino), il dott. Pietro Cesati (Soisy), il prof. Gian Matteo Panunzi (Unicoop), il dott. Gianluca Ranno (Gnammo), la dott.ssa Daniela Sacco (L’Alveare), il dott. Claudio Vaccaro (BizUP) e il dott. Marco Volante (Lega Consumatori). La tavola rotonda si concluderà intorno alle 17.00 con l’intervento degli onorevoli Veronica Tentori e Ivan Catalano, primi firmatari della proposta di legge. Mario Risso Preside della Facoltà di Economia Università Niccolò Cusano