Unicusano focus 5 luglio 2016

Page 1

UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 5 LUGLIO 2016 www.corrieredellosport.it

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Università La globalizzazione come ricchezza

L’analisi Da dove nasce il terrore di Dacca

> A PAGINA IV

Special Olympics A scuola di inclusione con lo sport unificato

> A PAGINA V

> A PAGINA VI

il punto

SALVATORE ESpoSITO

I nostri eroi nel teatro della vita

l’ora della I

legalità

> Dopo il successo di Gomorra nei panni di Genny Savastano, l’attore sarà presente al dibattito del 12 luglio nella sede della Cusano su crimine e giustizia

> A PAGINA II

LA VIGNETTA

ricerca

Un algoritmo per tracciare le progressioni dei tumori > A PAGINA III Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it

ndossa una maschera e ti dirò chi sei. Seguendo il “consiglio” di Oscar Wilde un gruppo di ragazzi ha indossato le maschere del teatro per intepretare lo spettacolo “Zia Antonia, zio Peppino e la malafemmina”,liberamente tratto dal celebre capolavoro di Camillo Mastrocinque del 1956, con Totò e Peppino De Filippo. Gli allievi diversamente abili e normodotati dell’Accademia L’Arte nel Cuore Onlus, diretta da Daniela Alleruzzo, hanno dato vita a un’emozione artistica che ha incantato il pubblico del teatro Brancaccio di Roma, completamente esaurito. Seduti in platea il presidente del Senato Pietro Grasso e l’attore Claudio Santamaria. L’Università Niccolò Cusano è stata chiamata sul palco, prima dell’inizio dello spettacolo, per ricevere e contraccambiare il saluto del pubblico. La sinergia tra la Cusano e l’associazione L’Arte nel Cuore nasce grazie a un’intervista realizzata da Radio Cusano Campus, emittente dell’Ateneo, a Daniela Alleruzzo, responsabile di questo progetto. Un lavoro, insieme, che è bello e benedetto dalla gioia che trasmettono questi ragazzi sensibili e talentuosi, i supereroi, i Four Energy Heroes, che leggete, attraverso i colori delle loro vignette, sulla prima pagina di questo settimanale. L’Università Niccolò Cusano ringrazia ancora per gli appalusi ricevuti, ma chiede come sempre ai lettori di trasformare questa condivisione di sentimenti in solidarietà e sostegno a questi artisti del teatro e della vita. Vederli danzare con tanta passione e capacità, sapendo che non possono ascoltare la musica, fa comprendere che la privazione è vera solo se c’è rassegnazione. Gianluca Fabi Ufficio Stampa Università Niccolò Cusano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.