UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Work in progress Cusano, il futuro è pieno di spazio
Calcio Zauli e la fantasia prima di tutto
> A PAGINA III
martedì 26 LUGLIO 2016 www.corrieredellosport.it
Innovazione A caccia di talenti con Start Cup Lazio
> A PAGINA VII
> A pagina V
il punto
claudio santamaria > Dopo il grande successo di “Lo chiamavano Jeeg Robot” l’attore romano guarda al futuro: «Il segreto è recitare nelle parti che amerei anche da spettatore»
> A PAGINA II
e ora faccio il cattivo
LA VIGNETTA
cultura
Un viaggio tra i luoghi dell’arte e dello spirito > A PAGINA IV Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it
Irriducibili bugiardi
M
entire contribuisce a renderci socialmente desiderabili, gli esseri umani imparano a mentire nei primi mesi di vita, e continuano a farlo per tutta la vita. Tutti noi abbiamo detto una piccola bugia a fin di bene, per compiacere o non ferire qualcuno. In alcuni casi, però, le bugie non sembrano avere una finalità, e chi le pronuncia non si ferma di fronte a una piccola bugia, ma entra in un vortice di menzogne senza fine. Siamo di fronte a un caso di pseudologia fantastica, una vera e propria patologia. Chi ne è colpito racconta menzogne di ogni genere, un titolo di studio inesistente, un lavoro, una relazione amorosa o anche una intera esistenza. L’eziologia di questo disturbo non è nota, non è ancora chiaro se la pseudologia sia il sintomo di un più ampio gruppo di disturbi psichiatrici o se possa rappresentare, in alcune persone, un disturbo fine a se stesso. Questo particolare comportamento sembra avere dei correlati anatomici ben definiti, i bugiardi patologici hanno una diversa distribuzione di sostanza bianca e sostanza grigia nel cervello. In particolare, la loro corteccia prefrontale, quella parte del cervello classicamente deputata alle emozioni e al senso morale, contiene una riduzione di sostanza grigia e un aumento di sostanza bianca. Ciò potrebbe voler indicare una maggiore attitudine a trattenere le informazioni necessarie a sostenere la menzogna. Gloria Di Filippo Preside della Facoltà di Psicologia Università Niccolò Cusano