UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Ortopedia Attenti alle ginocchia i consigli dell’esperto
Integrazione Migranti sportivi e cittadinanza
> A PAGINA III
Speriamo che sia femmina Chi l’avrebbe detto che nell’evoluta America ancora oggi non è riconosciuto alle donne pilota della WASP (Women Airforce Service Pilots) lo stesso diritto dei colleghi uomini a essere sepolte nel cimitero militare di Arlington? Una discriminazione per nulla giustificabile, cui ora proverà a porre rimedio un progetto di legge presentato al Congresso a gennaio, che testimonia quanto talvolta sia ancora tortuoso il percorso dei diritti delle donne. D’altra parte il gentil sesso in Italia ha potuto impugnare la matita elettorale appena settant’anni fa, quando un decreto legislativo luogotenenziale sancì il suffragio universale, raccogliendo in parte i risultati di quella lotta che nel 1865 vide le suffragette inglesi in prima linea per l’estensione del diritto al voto. Ma è cosa nota: i traguardi normativi relativi ai diritti delle donne sono il frutto di processi piuttosto lunghi che riguardano il lavoro, la maternità, la partecipazione alla vita politica - eh sì, le discusse quote rosa - e finanche la parità nelle relazioni adulterine. Fino al 1968, infatti, l’adulterio di un marito era considerato un comportamento meno grave rispetto a quello della moglie, assegnando a quest’ultimo una maggiore capacità di influenzare i più delicati interessi della famiglia. Fortunatamente, poi, la Corte costituzionale è intervenuta ristabilendo - come molte altre volte - una giusta condizione di equilibrio. D’altronde l’obiettivo è proprio questo: facendo attenzione a non invertire il peso della discriminazione trasformando in debole il cosiddetto “sesso forte”, occorre sempre più ambire all’eguaglianza. Prof. ssa Anna Pirozzoli Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e Preside della Facoltà di Scienze politiche Università Niccolò Cusano
Tecnologia Disabili, la sfida dei terreni impervi > A PAGINA VI
federica panicucci
> A PAGINA V
> In televisione due settimane contro i tumori infantili: «I bambini sono il futuro contribuire è un onore»
sorrisi
per la ricerca
la testimonianza
serie d
Wheelchair Rugby parla Giozet il capitano della Nazionale
L’impatto con la panchina dell’ex bomber Bazzani
> A PAGINA IV
> A PAGINA VII
Foto simone comi
il punto
MARTEDì 8 marzo 2016 www.corrieredellosport.it
> A PAGINA II
Foto Margherita e Gianfranco Rossi