UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 9 AGOSTO 2016 www.corrieredellosport.it
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Disabilità “Atelier dell’ausilio” gestiti dai detenuti
Grande Guerra A Delfi La risposta Quando avvenne la svolta tecnologica è nell’oracolo > A PAGINA III
> A PAGINA IV
> A pagina VI
il punto
SABRINA L’ salerno
Siamo in Lega Pro!
> Trent’anni di carriera e una forma fisica sempre al top: «Odio gli aghi preferisco fare sport e mangiare sano»
bellezza
naturale > A PAGINA II
FOTO MAURO LOVISETTO
LA VIGNETTA
Università Niccolò Cusano che, in ogni circostanza e luogo, rappresento con grande orgoglio, responsabilità istituzionale e spirito d’appartenenza, il 4 agosto, per effetto della delibera del Consiglio Federale della FIGC, ha aggiunto un ulteriore primato ai successi dei suoi primi dieci anni d’attività. È il primo Ateneo italiano ad avere la propria squadra della ricerca scientifica, l’UnicusanoFondi calcio, che milita in un campionato professionistico, esattamente nel girone C della Lega Pro. Dopo un campionato di Serie D di assoluto valore – ma caratterizzato da qualche tentennamento che non gli ha consentito di garantirsi la promozione – il team ha vinto, seconda squadra di tutti i tempi, Coppa Italia di serie D e play off; ciò ha contribuito notevolmente a creare condizioni adeguate per il ripescaggio ufficializzato giovedì scorso. Certo ora inizia un’importante e impegnativa avventura calcistica in cui la Niccolò Cusano ha investito, sta investendo e investirà notevoli risorse umane e finanziarie per continuare il percorso intrapreso con risultati, si spera, sempre più brillanti. Da sottolineare è il fatto che alla valenza agonistica di ogni partita si unisce – ed è già una vittoria – il nobile intento di richiamare l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica. Ciò consente di mettere insieme il grande pubblico del calcio con quello meno visibile della ricerca, per ricordare che in ambedue i casi esiste un interesse collettivo di primaria importanza. Grande, fondamentale e lungimirante è stato il contributo decisionale del Patron Stefano Bandecchi che ha avuto la felice intuizione di affiancare al calcio – lo sport più praticato e seguito nel nostro Paese – iniziative legate alla ricerca scientifica, alle storie e al coraggio degli atleti disabili e delle loro famiglie, all’impegno delle associazioni e delle aziende che lavorano per migliorarne la qualità della vita, garantendo loro un palcoscenico di incontestabile visibilità; è stata una vera e propria novità nel contesto universitario e non solo, che ha destato scalpore, coinvolgendo numerosissimi soggetti e dando vita a straordinarie ideazioni ed eventi. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA II
Trigoria - Giovedì 11 agosto, ore 18.00
AS ROMA UNICUSANOFONDI VS
Amichevole nel segno della ricerca scientifica Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it