Unicusano Focus 30 Agosto 2016

Page 1

UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 30 AGOSTO 2016 www.corrieredellosport.it

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Cardiologia Il cuore soffre gli “spaventi”

Personaggi La sfida più dura di mister Pirozzi

Arte e cultura Marrakech che fascino > A PAGINA III

> A PAGINA IV

> La portabandiera alle Paralimpiadi di Rio 2016 parla della spedizione azzurra: un pieno di gioia e speranza

martina caironi

> A PAGINA II

orgoglio nazionale

> A pagina VII

il punto

E ora diamoci da fare

L’

incubo dei terremoti - che purtroppo caratterizza la nostra nazione per la morfologia del territorio - si è nuovamente materializzato nella notte tra il 23 e il 24 agosto quando, alle 3.36, una scossa di magnitudo 6 con epicentro Accumoli ha colpito l’Italia centrale, producendo i devastanti effetti che sono andati al di là di ogni più pessimistica previsione; nessuno poteva pensare, infatti, che la gravità fosse dell’entità che poi si è manifestata. Terrore, incapacità di decidere in qualche frazione di secondo se rimanere in qualche posto della propria casa presumibilmente più sicuro o andare in strada a velocità supersonica e tante altre sensazioni riconducibili sinteticamente a quella d’impotenza generata da un così tragico e violento evento naturale, credo abbiano contraddistinto il comportamento e la reazione di coloro che l’hanno vissuto. La macchina dello Stato ha reagito prontamente, mettendo in mostra un sufficiente livello di tempestività ed efficacia, originato soprattutto dall’esperienza acquisita sulla base di quanto accaduto nelle precedenti occasioni; lodevole l’apporto della Protezione Civile, delle forze dell’ordine e dei volontari che hanno attenuato e stanno alleviando le sofferenze delle popolazioni interessate dal sisma. Tutto ciò non ha potuto impedire effetti dirompenti della catastrofe in termini di perdita di vite umane e di ingenti danni, ma almeno ha consentito di tirar fuori dalle macerie moltissime persone ancora in vita. Nei giorni successivi abbiamo assistito alla disperazione di coloro che hanno avuto figli, parenti e amici tra vittime o feriti, agli allestimenti di tendopoli, alle dichiarazioni di solidarietà e d’intenti da parte dei soggetti che dovranno essere protagonisti della ricostruzione, al manifestarsi della speranza dei terremotati di avere un futuro migliore di quello riservato in passato alle popolazioni delle zone colpite, al compiacimento per l’opera dei volontari e così via. Lo Stato ha stanziato 50 milioni di euro per le prime emergenze, poi 234 milioni di euro attingendo al fondo per le emergenze nazionali. La solidarietà privata che, si sottolinea, può essere solo complementare e secondaria - ha dato vita a donazioni per circa 10 milioni di euro, la Chiesa cattolica ha messo a disposizione 1 milione di euro attingendo all’8 per mille. Il nostro Ateneo ha stanziato, attraverso la squadra della ricerca scientifica Unicusano Fondi, 50.000 euro e offerto la competenza dei propri professori d’ingegneria civile - specializzati nel settore - per la realizzazione di una scuola con annessa palestra. Devolverà, inoltre, il 50% degli incassi delle prossime partite per la ripresa delle attività sportive nelle zone terremotate: un bellissimo esempio di concretezza anche per le altre squadre della Lega Pro coinvolte nel progetto. L’ABI ha invitato le banche a sospendere il pagamento di rate di mutui relativi a edifici colpiti e a predisporre adeguata assistenza in termini di agevolazioni e attenzioni particolari; è stato sospeso il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas. Esiste poi la possibilità di accedere, presentando apposita istanza entro 12 mesi, al Fondo di solidarietà esistente a livello europeo e di non far rientrare nel patto di stabilità i costi di messa in sicurezza legati al tragico evento. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA II

LA VIGNETTA

sport e disabilità

Special Olympics tanti eventi per un 2017 da non perdere > A PAGINA VI Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.