UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Giappone La collettività prima di tutto
Calcio, Lega Pro Caccetta e Cosenza onore di capitano
Economia Pro e contro: il TTIP ai raggi x > A PAGINA IV
martedì 6 settembre 2016 www.corrieredellosport.it
> A PAGINA V
GIORGIO tirabassi
la doppia vita tra set e palco
> Cinema, teatro e canzoni: «Nella mia musica riscopro la grande tradizione popolare romana»
> A PAGINA II
LA VIGNETTA
> A pagina VII
il punto
I
Settembre... si ricomincia
n tutti gli Atenei, il mese di settembre segna il momento della ripresa dell’attività didattica che, insieme a quella di ricerca, costituisce il cuore pulsante della vita di qualsiasi università. Alla Cusano, già dai giorni successivi al Ferragosto, tutte le componenti si sono febbrilmente dedicate alla fase finale dell’organizzazione degli esami - iniziati ieri 5 settembre - e delle lezioni che cominceranno tra qualche giorno; ciò per consentire ai discenti di avere un ambiente operativo pienamente rispondente alle loro esigenze. Voglio ricordare, a questo proposito, che - per volontà mia condivisa pienamente da tutti gli organi di governo dell’Ateneo – la centralità dello studente risulta irrinunciabile e fondamentale obiettivo da perseguire per garantire lo sviluppo di un adeguato processo di formazione. Un esempio tra tutti: la possibilità di disporre di appelli d’esame molto frequenti - mediamente ogni 30 giorni in modo da eliminare le croniche difficoltà originate da un insufficiente numero di appelli. Nel nostro Campus da settembre a fine luglio si susseguono senza soluzione di continuità lezioni, sessioni d’esame e di laurea, momenti di approfondimento culturale con prestigiosi workshop, convegni e seminari: tutto si realizza nell’ottica di stare vicino agli studenti che hanno anche la possibilità di usufruire - sostenendo costi irrisori - di circa 200 posti letto e della mensa con un menù degno di un vero e proprio ristorante, di servizi gratuiti quali palestra e navetta. La massima attenzione alla didattica dovrebbe essere normale visto che le università, come le scuole primarie e secondarie, non esisterebbero se non ci fossero gli studenti. In realtà, spesso così non è, e invece alla Cusano tale elemento è oggetto della massima considerazione. è mia convinzione, infatti, che l’efficacia, la professionalità e la bravura del docente universitario debbano essere misurate non soltanto in base alla sua capacità di produzione scientifica ma anche e soprattutto in riferimento all’attitudine e alla voglia di trasferire conoscenze e competenze. Qualche tentativo di valutazione dell’operato dei docenti esiste già; mi riferisco ai questionari che vengono somministrati agli studenti. Si tratta di un ottimo sistema perché il loro giudizio, salvo rare eccezioni, è sicuramente indicativo e attendibile; il problema è costituito dal fatto che purtroppo gli atenei non dispongono di validi strumenti di intervento nel caso in cui emergano risultati negativi. Il professore deve costituire per gli studenti un punto di riferimento che va ben oltre la funzione di semplice veicolo di trasmissione di conoscenze e competenze disciplinari; in ogni caso, deve almeno assolvere con professionalità a questo compito. Tutti noi, sicuramente, ricordiamo con stima, simpatia e ammirazione quei pochi professori che hanno saputo instaurare un rapporto di condivisione di conoscenze, competenze e valori che ancora ci guidano nella vita quotidiana; altri, invece, non ci hanno lasciato nulla o, addirittura, hanno reso più difficile il nostro processo di formazione e crescita. Certamente Professori con la p maiuscola si nasce, ma buoni docenti si può diventare, anche senza avere una particolare predisposizione naturale, attraverso l’impegno, la dedizione e la voglia d’imparare. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA II
l’impegno dell’ateneo romano
Post-sisma gli ingegneri della Cusano all’opera > A PAGINA III Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it
follow us