Unicusano Focus 11 ottobre

Page 1

UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Vaccinazioni Fondamentali a tutte le età

Festival Tra robotica e disabilità

> A PAGINA III

il punto

Nuova legge di bilancio via libera il 20 ottobre

L

a scadenza fatidica del 20 ottobre, data entro la quale il Consiglio dei Ministri dà il via libera alla legge di bilancio per sottoporla all’attenzione del Parlamento, è ormai prossima. La manovra per il 2017 dovrebbe aggirarsi sui 23-24 miliardi, anche se, sia per l’entità sia per la distribuzione degli stanziamenti, è opportuno essere prudenti e attendere il testo definitivo. Al di là delle cifre che possono subire delle modifiche fino all’ultimo momento, un dato appare certo: il Governo ha intenzione di porre in essere una manovra espansiva che quantomeno possa consentire di guardare al futuro con prospettive migliori di quanto fino a oggi è accaduto in termini di crescita e sviluppo. È senz’altro vero che ciò che succederà in Italia è fortemente condizionato dalla situazione di generale difficoltà in cui versa il mondo intero, visto che la crescita globale è stata rivista più volte al ribasso negli ultimi mesi. Quest’ultimo elemento, tuttavia, non deve costituire un alibi per non impegnarsi a fondo e per giustificare difficoltà e insuccessi domestici. Passiamo all’analisi dei pun-

ti salienti della legge di bilancio. Prima di tutto, è necessario garantire il disinnesco della clausola di salvaguardia, cioè stanziare circa 15,1 miliardi relativi al solo 2017, per impedire l’aumento dell’aliquota ordinaria dell’IVA che avrebbe un impatto pericoloso sul nostro sistema economico, visto che tale imposta grava completamente sul consumatore finali. Si tratta, com’è evidente, di circa il 60% dell’intero fabbisogno. La parte restante della manovra è destinata a una serie d’interventi che, in sintesi, si sviluppano secondo quattro direttrici: pensioni, investimenti, fiscale e sociale. Per quanto riguarda le pensioni, è ormai di dominio pubblico e di sicura introduzione il meccanismo dell’APE (anticipo pensionistico) che garantirà la possibilità di andare in pensione a 63 anni, cioè 3 anni e 7 mesi prima grazie a un prestito pensionistico erogato da banche o assicurazioni che l’interessato restituirà in venti anni dal momento in cui percepirà la pensione ordinaria. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA II

cultura

L’Armenia ha festeggiato i 25 anni di indipendenza

> A PAGINA IV

> A PAGINA VI

Tim Shriver

un kennedy alla

cusano > Il nipote di JFK oggi presidente di Special Olympics ha partecipato all’incontro “Sport for Inclusion”

martedì 11 ottobre 2016 www.corrieredellosport.it

LA VIGNETTA

Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.