UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL
I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK martedì 18 OTTOBRE 2016 www.corrieredellosport.it
Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano
Antica Grecia Tregua olimpica esempio di pace
Storia Russia, la caduta dell’ultimo Zar
> A PAGINA IV
Sport Quanto conta la forza muscolare? > A PAGINA VI
CHIARA FRANCINI
> A pagina VII
L’attrice racconta la sua nuova avventura al fianco di Pippo Baudo: «Cultura, musica, libri: il pubblico ha bisogno di tutto questo»
«più qualità in tv»
> A PAGINA II
LA VIGNETTA
special olympics
Ai Mondiali con tenacia: Adrien è un simbolo > A PAGINA V Prodotto da “L’ Arte nel Cuore”, Testi di Andrea Giovalè, Disegni di Vincenzo Lomanto. www.fourenergyheroes.it
il punto
Via libera del CDM alla manovra per il 2017
I
l Consiglio dei Ministri nel pomeriggio di sabato 15 ottobre, nel pieno rispetto del termine previsto, ha varato il testo della legge di bilancio che sarà trasmesso al Parlamento entro il 20 ottobre e sarà oggetto di analisi - con modifiche e/o integrazioni - (prima da parte della Camera e poi dal Senato) per la definitiva approvazione. La manovra per il 2017, secondo le notizie che si erano diffuse nei giorni immediatamente precedenti, doveva essere di circa 24,5 miliardi. Nelle ultime ore è invece salita a 27 miliardi per un insieme di elementi sinteticamente riconducibili alla volontà di incrementare gli investimenti senza ricorrere a ulteriori tagli della spesa pubblica. Il rapporto Deficit/Pil che doveva attestarsi al 2% è così lievitato al 2,3%, senza che da ciò possa aver origine una situazione di pericolo di superamento del 3% che, com’è noto, rappresenta il parametro da rispettare per rientrare le regole europee; si è ribadito l’incremento dell’1% del Pil nel 2017, con la concreta speranza – secondo le parole del Premier – di andare oltre. Il governo ha confermato l’obiettivo fondamentale di potenziare gli investimenti per porre in essere una manovra che possa contribuire in modo significativo alla crescita e allo sviluppo. Ciò ne giustifica l’ampliamento dell’entità rispetto alle ipotesi formulate in precedenza. Passiamo ora all’analisi di alcuni punti salienti della legge di bilancio, sottolineando che è stato garantito il disinnesco della clausola di salvaguardia, cioè lo stanziamento di circa 15,1 miliardi relativi al solo 2017 per impedire l’aumento dell’aliquota ordinaria dell’IVA e per le accise. Fabio Fortuna Magnifico Rettore Università degli Studi Niccolò Cusano SEGUE A PAGINA III